Esiti Focus 1 Anziani - CISS-AC

Transcript

Esiti Focus 1 Anziani - CISS-AC
FOCUS 1:
L'ANALISI DEI BISOGNI E DEI PROBLEMI DI AREA E DI SISTEMA DEL
TERRITORIO DEL C.I.S.S-A.C. DI CALUSO
La logica è quella di individuare problemi a prevalenza sociale e problemi afferenti alle politiche
“altre” che impattano sul benessere e sullo stato di salute della cittadinanza. I bisogni ed i problemi
possono essere direttamente riferiti allo stato di benessere della popolazione (bisogni di salute)
oppure al sistema dei servizi (bisogni di sistema).
Emergono:
•
•
•
Bisogni di salute tipici di ciascuna area tematica
Bisogni di salute trasversali a più fasce di popolazione
Bisogni di sistema che riguardano tendenzialmente il miglioramento dell'offerta di servizi
e/o delle performance dei servizi.
AREA ANZIANI
Bisogno o problema
Necessità di muoversi sul territorio.
Descrizione e specificazione del fenomeno
Alcuni servizi (specie il volontariato organizzato) registrano un aumento del numero di richieste da
parte degli anziani del territorio di essere aiutati a spostarsi sul territorio. La crisi economica e la
necessità di dedicarsi, da parte dei figli, interamente e senza compromessi al lavoro sottrae risorse
alla famiglia/anziano che prima poteva trovare nei figli stessi un aiuto alla mobilità. L'anziano ha
prevalentemente bisogno di spostarsi per poter fruire dei servizi del territorio (sanitari, ma anche
ludico-ricreativi) oppure per rispondere alle esigenze di ordine quotidiano (es. andare al mercato).
-.Bisogno o problema
Necessità di aiuto e di sostegno economico.
Descrizione e specificazione del fenomeno
Bisogno in aumento. Di solito la necessità è quella soddisfare i bisogni primari e la richiesta
parallela è dunque di aiuti alimentari, vestiario, pagamento affitto e utenze. È aumentato il numero
di richieste da parti di connazionali (adulti soli o con figli, anziani, nuclei familiari), mentre prima
era preponderante la richiesta di aiuto da parte degli stranieri.
- .-
1
Bisogno o problema
Bisogno di mantenere le capacità motorie residue attraverso supporto fisiatrico.
Descrizione e specificazione del fenomeno
Cresce il bisogno di intervento fisiatrico e quello relativo al mantenimento della mobilità fisica ed
articolare. Tale bisogno è presente sia fra i non-auto che fra gli auto-sufficienti (o parzialmente
auto-sufficienti), sebbene assuma connotazioni diverse e, in quanto tale, comporti risposte diverse.
Rispetto agli auto (o parzialmente auto) sufficienti, un non intervento può comportare una
compromissione dell'auto-sufficienza. Il problema del mantenimento delle abilità è connesso (o
impatta) sulla possibilità di muoversi liberamente sul territorio e sulla possibilità di superare le
barriere architettoniche laddove presenti. Tale bisogno (benché venga riconosciuto come una
problematica a prevalenza sanitaria) viene evidenziata anche per la sua componente di “impatto
sociale”: la compromissione delle abilità, si riconosce, ha a che fare prioritariamente con la salute
dell'anziano, ma influisce sul benessere e sulla qualità di vita della persona.
- .Bisogno o problema
Bisogno di rimanere al proprio domicilio fintantoché le condizioni psico-fisiche lo consentono.
Descrizione e specificazione del fenomeno
Quella del sostegno alla domiciliarità è una strategia di intervento che permea tutte le fasce della
popolazione. Richiesta aumentata. Il problema del gestire un anziano al proprio domicilio si fa
ancora più rilevante nei tempi moderni in cui le famiglie (ed i figli) sono messi alle strette dalla
congiuntura economica sfavorevole e dalla crisi occupazionale e spesso tornano a gravare
economicamente sulle spalle degli anziani genitori. Il numero di figli unici e la riduzione del
numero di “famiglie estese” mette ancora più in discussione il bisogno di cura dell'anziano
all'interno della famiglia. Un altro tema connesso è quello della “qualità della domiciliarità” che
impone di andare oltre al mero sostentamento economico o alle prestazioni di aiuto (pur
fondamentali) per riflettere su come promuovere lo “stare bene a casa propria”.
L'aumento della vita media e la crescita del numero di anziani fa sì che genitori sempre più anziani
siano accuditi da figli anziani (riscontrato anche il caso di genitore non-auto che deve essere
accudito da figlio non auto oppure di un coniuge anziano che ne assiste un altro anch'esso anziano).
- .Bisogno o problema
Bisogno di inserimento in struttura residenziale qualora le condizioni personali e familiari non
consentano più la permanenza a casa propria.
Descrizione e specificazione del fenomeno
L'inserimento in struttura residenziale va pensato a partire dall'impossibilità di accudire l'anziano a
casa propria. A sostegno della domiciliarità va pensata una residenzialità sempre più mirata e
specialistica (promozione di risposte innovative). Risposte mirate al problema dei malati di
Alzheimer.
2
- .Bisogno o problema
Necessità socializzare, di stare di compagnia, di trascorrere in modo utile e piacevole il tempo.
Descrizione e specificazione del fenomeno
Lavorare sulle azioni “positive” può configurarsi come intervento preventivo degli stati depressivi.
L'anziano ha bisogno di trascorrere il proprio tempo in modo “sano”. Laddove permangano le
capacità e la voglia, pensare ad azioni di aiuto reciproco fra anziani. Fra le possibili azioni segnalate
in questa direzione: il potenziamento dei Centri di Aggregazione comunali e la
promozione/supporto alla costituzione di un'Associazione.
- .Bisogno o problema
Problema della fruizione degli spazi (pubblici e privati).
Descrizione e specificazione del fenomeno
Problema riscontrato nei luoghi e negli spazi pubblici, ma anche nei centri storici che rischiano di
essere sempre più isolati. Importanza che le famiglie e gli anziani siano tenuti al corrente riguardo
all'uscita di bandi finalizzati all'ottenimento di contributi per la rimozione delle barriere
architettoniche.
- .Bisogno o problema
Bisogno di vivere all'interno di una rete di relazioni.
Descrizione e specificazione del fenomeno
Promozione della solidarietà, dello sviluppo di comunità e della sussidiarietà orizzontale. Connesso
al bisogno di socializzare e di stare in compagnia, ma non solo. L'anziano ha necessità (come ogni
altra persona peraltro) di essere inserito in una rete di relazioni positive in cui il nucleo è
rappresentato dalla famiglia, ma anche dal vicinato. I rapporti di vicinato negli anni si sono
profondamente modificati e vanno a sottrarre una risorsa all'anziano ma anche alla famiglia in
genere. Se la rete di relazioni funziona, essa può andare ad incidere (riducendolo) sul bisogno di
istituzionalizzazione.
- .Bisogno o problema
Bisogno di essere informati.
3
Descrizione e specificazione del fenomeno
L'anziano ha bisogno di informazioni di varia natura (servizi e prestazioni, opportunità ludiche,
mezzi di trasporto etc). Si pone il problema, da parte del sistema dei servizi, di quale tipo di
informazioni fornire (necessità di selezionare) e di come fornirle (attraverso quale mezzo). Positiva
l'apertura dello Sportello SUSS presso il Poliambulatorio/Caluso.
- .Bisogno o problema
Bisogno abitativo.
Descrizione e specificazione del fenomeno
Bisogno di una casa che risponda alle proprie esigenze e caratteristiche (es. mini-alloggio o edilizia
convenzionata piuttosto che casa grande). Verificare la possibilità di intraprendere azioni di
sensibilizzazione verso le amministrazioni. Povertà economica e bisogno abitativo sono
strettamente interconnessi.
BISOGNI DI SISTEMA INDIVIDUATI NELL'AREA ANZIANI
•
Necessità di agire in un'ottica preventiva.
•
Necessità di ripensare agli interventi (es. sostegno alla domiciliarità) in un'ottica di
integrazione con le politiche altre.
•
Necessità di poter contare su un'analisi dei bisogni della popolazione sempre attuale che
monitori come cambiano la realtà e le caratteristiche delle persone.
•
Necessità di garantire omogeneità nell'erogazione degli interventi minimi.
•
Necessità di lavorare sulle competenze e sulle abilità di chi supporta l'anziano (anche i
congiunti).
•
Necessità di sviluppare ulteriormente la sussidiarietà orizzontale e il controllo sociale (anche
per esempio nel controllo della spesa degli assegni di accompagnamento e cura).
•
Necessità di rafforzare la rete e la sinergia fra enti ed istituzioni.
•
Necessità di erogare servizi in tempi adeguati e certi.
4