Università di Firenze Dipartimento di Architettura (DIDA) Scuola di

Transcript

Università di Firenze Dipartimento di Architettura (DIDA) Scuola di
Università di Firenze
Dipartimento di Architettura (DIDA)
Scuola di Architettura
Corso di laurea quinquennale in Architettura (B117)
Corso di Storia dell’architettura 1 C (B002399)
A.A. 2016-2017
Arch. PhD. Marco Frati
ESERCITAZIONE
Preparazione all’esame
Modalità di esame
ICNOGRAFIA
DESCRIZIONE DI UN
CANTIERE
STORIA (racconto di un
fenomeno)
CRITICA (giudizio su di
un aspetto)
METODOLOGIA
(strumenti di ricerca)
ESONERO (dalle origini al ORALE
ORALE CON
Romanico)
INTERO
SEMINARIO
Da immagine +
‘al buio’ o da
NO
riconoscimento
immagine
Da immagine con
‘al buio’ o da
NO
nomenclatura
immagine
contesto culturale, Committenza, personalità artistica, sito
monumentale
Tipo edilizio, organismo spaziale, sistema strutturale, tecnica
costruttiva, apparato decorativo, trattati, circolazione modelli
Rilievo, Archeologia
Lettura di TOSCO NO
dell’architettura
2003
ELENCO PUNTUALE DEGLI ARGOMENTI E DEI CASI TRATTATI A LEZIONE
(da conoscere puntualmente nella storia e da saper descrivere graficamente attraverso schemi)
• prolusione: finalità, contenuti, metodo, periodizzazione della storia dell’architettura;
articolazione del corso, modalità d’esame, bibliografia; il sistema trilitico: il dolmen
preistorico; il tempio egizio: Karnak; la città-palazzo cretese: Cnosso; la tholos micenea:
Agamennone; la città-fortezza e il megaron: Tirinto
• formazione della nazione greca, nascita del tempio; tipologia templare; ordine
architettonico: metafora lignea, conlitto angolare, deformazioni ottiche; stili dorico, ionico,
corinzio; Thermos, Isthmia, Heraion di Olimpia, Corfù, Corinto, Athena-Aphaia a Egina,
Zeus a Olimpia, Heraion di Samo, Artemision a Efeso, Paestum, Selinunte, Agrigento,
Segesta, Epidauro
• Acropoli: Propilei, Partenone (excursus sulla decorazione del frontone), Eretteo, Nike,
Teatro di Dioniso (excursus sulla nascita del teatro greco)
• Ellenismo: Apolleion a Didime, Olimpieion ad Atene, arco, Mausoleo ad Alicarnasso,
impianto di Mileto, acropoli di Pergamo; etruschi: scacchiera di Marzabotto, sinecismo a
Volterra, mura e archi, tempio, ordine tuscanico, necropoli, tombe rupestri, a tumulo, a
edicola
• Architettura romana: urbanistica, centuriazione, colonie (Florentia), infrastrutture (strade,
ponti, acquedotti), tecniche costruttive (opera), strutture (arco, volte, cupola, raccordi), tipi
edilizi (teatro, anfiteatro, templi). Santuari repubblicani: Gabii, Terracina, Palestrina, Tivoli.
La casa tradizionale e la pittura parietale. Trattatistica: Varrone e Vitruvio
• architettura imperiale del I secolo: porticus Aemilia, porticus Metelli, Tabularium, teatro di
Pompeo, fori, basilica GIulia, foro di Cesare, arco di Augusto, mausoleo di Augusto, arco di
Rimini, arco partico, basilica Aemilia, teatro di Marcello, ara pacis, foro di Augusto, villa di
Sirmione, villa Jovis, domus aurea, teatro romano, foro di Vespasiano, Colosseo, arco di
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Tito, domus augustana, circo massimo, foro transitorio
architettura imperiale del II secolo: piano di Traiano per Roma, foro, basilica Ulpia,
biblioteche, colonna, mercati, terme, porto di Fiumicino, archi trionfali, Timgad; arco di
Adriano ad Atene, biblioteca, tempio di Roma e Venere, Pantheon, villa Adriana, case di
Ostia, mole adriana; divo Adriano, colonna antonina, Asklepieion a Pergamo, santuario di
Ba'albek, Gerasa, Efeso
architettura imperiale del III secolo: Leptis Magna, Settizonio, arco di Settimio Severo,
terme di Caracalla, mura di Aurelio, Spalato, basilica di Treviri, terme di Diocleziano,
basilica di Massenzio, tempio di Venere e Roma, ninfeo degli Horti Liciniani, villa il Casale
architettura costantiniana: arco trionfale, basilica, (excursus sulla domus ecclesiae e sulla
basilica cristiana), cattedrale teodoriana di Aquileia, Laterano, Vaticano, Anastasis, Natività,
Costantinopoli, Apostoleion, S. Agnese e S. Costanza
architettura paleocristiana: Milano, S. Vittore, episcopio, S. Tecla, battistero, S. Ambrogio,
S. Nazaro, S. Simpliciano, S. Giovanni, S. Lorenzo; Roma: S. Paolo fuori le mura, aula di
Ostia, S. Sabina, S. Maria Maggiore, battistero lateranense, S. Stefano, Qal'at Sim'an, S.
Pietro in Vaticano (nuovo presbiterio).
Ravenna paleocristiana e ariana: cattedrale, S. Giovanni Evangelista, S. Croce, Battistero
degli ortodossi, Battistero degli ariani, Anastasis gothorum (S. Spirito), Complesso palatino,
S. Salvatore (S. Apollinare Nuovo), Mausoleo di Teodorico. Architettura paleobizantina a
Costantinopoli e Ravenna: S. Giovanni di Studio, S. Giovanni a Efeso, SS. Apostoli, S.
Irene, SS. Sergio e Bacco, S. Sofia, S. Vitale, S. Apollinare in Classe.
Architettura barbarica. Franchi: Poitiers. Monachesimo orientale e occidentale. Visigoti: S.
Juan de Baños, S. Frutuoso de Montelios, S. Pedro de la Nave.
Architettura longobarda: Basilica Autarena a Fara di Gera d’Adda, S. Maria delle pertiche a
Pavia, S. Maria in valle a Cividale del Friuli, S. Salvatore (S. Giulia) a Brescia, tempietto del
Clitunno, S. Sofia a Benevento, S. Maria in sylvis a Sesto al Reghena, battistero di Lomello,
S. Maria foris portas a Castelseprio, S. Salvatore a Spoleto, S. Maria a Otricoli.
Architettura carolingia in Europa: abbazie di Novalesa, Lorsch, Saint-Denis, Fulda, Centula,
Corvey an der Weser, Sankt Gallen, palazzi di Aachen, Ingelheim, Laterano, S. Prassede.
L’età romanica. Le componenti del rinnovamento romanico in Europa: la ripresa economica,
demografica e urbana, rinascenza e sperimentazione in età ottoniana (S. Ciriaco a Gernrode,
S. Pantaleone a Colonia, S. Michele a Hildesheim, S. Maria a Lomello, S. Donato a Pionta,
S. Antimo, S. Salvatore al Monte Amiata; Ottmarsheim, S. Trinità a Essen), riforma, il
mondo monastico (Cluny II, Tournus, Digione), il pellegrinaggio (Tours, Conques, Tolosa,
Santiago, Gerusalemme).
Cultura romanza: le componenti regionali. Il romanico nell’Italia del Nord: Galliano, S.
Ambrogio a Milano, S. Abbondio e S. Fedele a Como, S. Michele a Pavia, S. Geminiano a
Modena, S. Zeno a Verona, duomo di Piacenza, duomo di Ferrara, duomo di Parma,
battistero di Cremona, Pomposa, Torcello, S. Marco a Venezia.
La Toscana romanica: S. Zeno, S. Piero a Grado, duomo, campanile e battistero a Pisa;
duomo, S. Alessandro e S. Michele a Lucca; duomo, battistero e S. Miniato a Firenze, S.
Andrea a Empoli; S. Antimo e il senese (Badia a Isola, Amiata), Arezzo (S. Donato, pieve);
Architettura romanica in Italia centrale: Ancona (S. Ciriaco, Portonuovo), il Chienti (S.
Maria, S. Claudio, S. Vittore delle Chiuse), l’Umbria (S. Ruffino ad Assisi, duomo di Todi,
S. Salvatore a Terni), Tuscania (S. Pietro), Tarquinia (S. Maria in Castello); Roma: S.
Clemente, S. Maria in Trastevere, S. Maria in Cosmedin; Montecassino (abbazia, S. Angelo
in Formis).
Il romanico in Italia meridionale. S. Nicola a Bari, duomo di Trani, duomo di Gerace,
duomo di Monreale, duomo di Cefalù, cappella palatina di Palermo, palazzi normanni
(Cuba, Zisa), la Martorana.