Esempi di argomenti di Tesi - Corso di studi di Conservazione e

Transcript

Esempi di argomenti di Tesi - Corso di studi di Conservazione e
IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI
Tra tradizione e innovazione tecnologica
LA CONOSCENZA DELL’OPERA D’ARTE
L’ARAZZO DELLA DEPOSIZIONE DALLA CROCE ‐ MUSEO DEL DUOMO DI MILANO
L’ARAZZO DELLA DEPOSIZIONE DALLA CROCE ‐ MUSEO DEL DUOMO DI MILANO
La Sagrestia della chiesa della Santissima Trinità di Torino
Statua di Gian Galeazzo Sforza del Duomo di Milano
Il Duomo di Milano e la statua di Galeazzo Maria Sforza
&
Il Duomo di Milano
la statua di Galeazzo Maria Sforza
A
Prospetto del Duomo ‐ A) Collocazione dell’opera Zona absidale,
inzio Novecento Elemento
di ancoraggio
Vicende conservative dell’opera
n. 277 collocazione
Galeazzo Maria Sforza
Foto storica, maggio 1943
Pianta del Duomo, maggio 1943
IL CORO DELLA
CERTOSA DI BANDA IN VILLARFOCCHIARDO (TO)
La ricerca della collocazione originale all’interno della chiesa
Numerazione dei framezzi e dei braccioli.
Fianchi risegati.
LA DIAGNOSTICA
Le indagini scientifiche per l’individuazione dei meccanismi di degrado e delle tecniche di restauro da utilizzare
L’ARAZZO DELLA DEPOSIZIONE DALLA CROCE ‐ MUSEO DEL DUOMO DI MILANO
Riconoscimento dei filati
Il dipinto murale della Sagrestia della chiesa della Santissima Trinità
di Torino. a
Lo studio della tecnica di esecuzione
b
a
b
(a) Trasposizione del disegno preparatorio ottenuta con il metodo delle incisioni indirette. (b) Particolare delle finiture superficiali della pellicola pittorica.
La diagnostica multispettrale per lo studio della tecnica di esecuzione
Immagine di fluorescenza stimolata da radiazione UV. Bianco brillante generalmente attribuibile all’uso di bianco di piombo.
15
Immagine IR in falso colore. Presenza di campitura realizzata con un pigmento a base di rame.
Interventi precedenti
Dipinti delle lunette
Osservazione al microscopio ottico di un campione che documenta la sovrapposizione di due strati di manutenzione.
Lunetta del lato Sud‐Ovest
Test di pulitura
Fenomenologia del degrado
Difetto di coesione e di adesione della pellicola pittorica (sollevamento “a scaglia”).
Il rilevamento termo‐igrometrico
Elaborazione grafica dei dati di temperatura superficiale acquisiti in situ.
Caratterizzazione del bioaerosol fungino
a
(a) Campionamento del bioaerosol fungino. (b) Penicillium griseoroseum isolato e sub‐colturato dal campione.
a
b
Caratterizzazione della colonizzazione biologica
Campionamento e inoculo delle colonie fungine.
Saggi e verifiche sui materiali per
l’intervento di restauro
Valutazione comparata di alcuni formulati biocidi a
b
Laboratorio di Lichenologia dell’Università di Torino. Penicillium griseoroseum. Operazioni di inoculo (a) destinate al trattamento con biocida (b).
Saggi e verifiche sui materiali di intervento
Test in situ
Misure colorimetriche
Acquisizione delle misure colorimetriche.
Test di assorbimento di acqua mediante spugne di contatto
Misure di peso volte alla determinazione della quantità di acqua assorbita dalla superficie.
Saggi e verifiche sui materiali di intervento
Test in laboratorio
Misure colorimetriche
Test di assorbimento di acqua mediante spugne di contatto
Laboratori Scientifici del CCR “La Venaria Reale”. La statua di Gian Galeazzo Sforza del Duomo di Milano
Fluorescenza UV per lo studio dello stato di conservazione
Presenza di stuccature, segni delle valve del calco, adesivi sintetici e materiale organico
Tassello di pulitura chimica su una crosta nera
Tassello di pulitura biologica • Batteri solfato‐riduttodri utilizzati
Per rimuovere le croste a base di solfati
Impacco
0 1 2 3 4 • Specie batterica utilizzata: Desulfovibrio vulgaris
• Bioformulato applicato ad impacco
attraverso Carbogel
0
1
• 4 cicli da 20 ore ognuno • Protezione temporanea con ciclododecano
2
3
4
Materiali e tecniche d’esecuzione
ƒ Coro costituito da tavole lignee.
ƒ Vincoli effettuati con chiodature.
ƒ Presenza di solo due incastri:
‐ tra braccioli e framezzi
‐ tra i due elementi che compongono le strutture portanti a «L».
RENDERING 3D
Indagini scientifiche
IDENTIFICAZIONE SPECIE LIGNEE
ƒ Identificazione microscopica:
‐ Conifera
Legno omoxilo con variazioni graduali delle fibrotracheidi.
Punteggiature uniseriate.
Presenza di cristalli nei raggi parenchimatici.
Punteggiature dei raggi di forma piceoide.
Conifera identificata come Abies alba Miller (Abete bianco).
Indagini scientifiche
INDAGINE AL RADIOCARBONIO
ƒ Visti i dubbi di datazione dei singoli elementi e di originalità dei dossali si sono eseguiti dei prelievi per effettuare un’indagine al radiocarbonio.
ƒ Framezzo
1035 – 1265
ƒ Dossale superiore 1040 – 1430
ƒ Elemento a «L»
1165 – 1280
ƒ Bracciolo
1030 – 1225
L’ INTERVENTO DI RESTAURO
L’ARAZZO DELLA DEPOSIZIONE DALLA CROCE ‐ MUSEO DEL DUOMO DI MILANO
L’intervento di restauro
Il cantiere operativo: la fase di consolidamento Dipinto del centro volta
CANTIERE OPERATIVO
Saggi e test di pulitura degli strati superficiali
a
b
Coro ligneo della Certosa di Banda a Villarfocchiardo
Intervento di restauro
PULITURA FRONTALINI
ƒ Pulitura dei frontalini con miscela AE2 supportata con un’idrossipropilcellulosa (Klucell G).
Prima Dopo pulitura