IT - Isis Manzini

Transcript

IT - Isis Manzini
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE – prof.ROSALIA SGUBIN
A.S. 2016/2017 CLASSE: 5^ALM
MATERIA: LINGUA E LETTERATURA
ITALIANA
Modulo n.1 Leopardi
Collocazione temporale: Settembre, ottobre 2016
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica, adattiva, di attenzione selettiva
Raccordo interdisciplinare:Storia dell’arte
Collegamento con attività integrative:
Abilità
Conoscenze e concetti
Competenze comunicative:
− Leopardi : la formazione e
incrementare la padronanza dei
mezzi espressivi a livello orale e
scritto, sotto il profilo della
comprensione e della produzione
competenze logico-critiche:
accrescere la consapevolezza del
funzionamento del sistema linguistico
anche attraverso uno studio della
lingua nelle sue varianti diacroniche
e sincroniche
acquisire consapevolezza della
complessità del fenomeno letterario
nelle sue implicazioni storiche,
culturali e sociali
riconoscere gli elementi caratteristici
dello stile dei singoli autori
saper inquadrare un testo letterario
nella poetica dell'autore e nel
contesto storico-culturale
competenze metodologico-operative:
produrre testi afferenti alla diverse
tipologie testuali : analisi del testo,
saggio breve, articolo di giornale,
tema di argomento storico
l'ambiente di Recanati
− Lo Zibaldone e la teoria del
piacere
− La poetica del vago e
indefinito
− I temi e le forme della lirica
− La prosa delle Operette
morali
Materiali
G.Baldi-S.Giusso-M.RazzettiG.Zaccaria :L’attualità della
letteratura, Paravia vol.3
Dallo Zibaldone : La poetica del
vago e dell’indefinito –
Canti : Il passero solitario,
L’infinito, A Silvia,Canto
notturnodi un pastore errante, Il
sabato del villaggio, La quiete
dopo la tempesta,A se stesso.
Dialogo della Natura e di un
Islandese
Dialogo di un venditore di
almanacchi e di un passeggere
Confronto con la pittura romantica:
Kaspar Friedrich e Turner
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Modulo n.2 Il romanzo nel secondo Ottocento
Collocazione temporale: novembre, dicembre 2016
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica, adattiva, di attenzione selettiva
Raccordo interdisciplinare: Storia
Collegamento con attività integrative:
Abilità
Competenze comunicative:
Conoscenze e concetti
Le strutture politiche, economiche e
sociali, pp. 140 ss.
incrementare la padronanza dei
mezzi espressivi a livello orale e
scritto, sotto il profilo della
comprensione e della produzione
IL CONTESTO CULTURALE
competenze logico-critiche:
Gli intellettuali, p. 146 s.
accrescere la consapevolezza del
funzionamento del sistema linguistico
anche attraverso uno studio della
lingua nelle sue varianti diacroniche
e sincroniche
La cultura nell’età postunitaria
(schema), p. 153
acquisire consapevolezza della
complessità del fenomeno letterario
nelle sue implicazioni storiche,
culturali e sociali
riconoscere gli elementi caratteristici
dello stile dei singoli autori
saper inquadrare un testo letterario
nella poetica dell'autore e nel
contesto storico-culturale
competenze metodologico-operative:
produrre testi afferenti alla diverse
tipologie testuali : analisi del testo,
saggio breve, articolo di giornale,
tema di argomento storico
Le ideologie, p. 143 s.
-Il clima culturale del Positivismo
− evoluzionismo sociale, mito
del progresso, fiducia nella
scienza
− letteratura e metodo
scientifico : il romanzo
sperimentale dei Naturalisti
− impersonalità della
narrazione
− romanzo come strumento di
denuncia sociale
− Il Verismo italiano e l'opera
di G. Verga
− il percorso letterario verso la
conversione al Verismo
− le scelte tematiche ,
narrative e linguistiche in
Vita dei campi e ne i
Malavoglia
− artificio della regressione,
narrazione corale
− il pessimismo verghiano.
Materiali
G.Baldi-S.Giusso-M.RazzettiG.Zaccaria :L’attualità della
letteratura, Paravia vol.3
Flaubert: M.me Bovary:
I sogni romantici di Emma
Il grigiore della provincia e il sogno
della metropoli
de Goncourt,: “Prefazione” a
Germinie Lacerteux: un manifesto
del Naturalismo
Verga da L’amante di Gramigna :
Impersonalità e “regressione”
Verga: da Novelle: Rosso Malpelo
Fantasticheria , La lupa, La roba
da I Malavoglia:
Il mondo arcaico e l’irruzione della
storia
I Malavoglia e la comunità del
villaggio
da Mastro don Gesualdo:
La tensione faustiana del self
made man
La morte di Gesualdo
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Modulo n.3 La condizione femminile nella Belle Epoque tra letteratura e arte
Collocazione temporale: Dicembre 2016
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica, adattiva, di attenzione selettiva
Raccordo interdisciplinare: Storia dell’arte
Collegamento con attività integrative:
Abilità
Competenze comunicative:
incrementare la padronanza dei
mezzi espressivi a livello orale e
scritto, sotto il profilo della
comprensione e della produzione
competenze logico-critiche:
accrescere la consapevolezza del
funzionamento del sistema linguistico
anche attraverso uno studio della
lingua nelle sue varianti diacroniche
e sincroniche
acquisire consapevolezza della
complessità del fenomeno letterario
nelle sue implicazioni storiche,
culturali e sociali
riconoscere gli elementi caratteristici
dello stile dei singoli autori
saper inquadrare un testo letterario
nella poetica dell'autore e nel
contesto storico-culturale
Conoscenze e concetti
I principali modelli femminili
dell’epoca ( donna fatale, donna
angelo)
Materiali
G.Baldi-S.Giusso-M.RazzettiG.Zaccaria :L’attualità della
letteratura, Paravia vol.3
La condizione femminile nell’età
borghese
Sintesi su “Ritratti di donna nella
Belle epoque” in fotocopia
La figura femminile in pittura e nel
teatro
Verga da Novelle ( ripresa della
Lupa)
Ibsen da Casa di bambola: Nora
non vuole essere più una bambola
D’Annunzio da Il piacere : Una
sinfonia in bianco maggiore
Immagini:
Judith di Klimt ( confronto
con la Giuditta di
Caravaggio, Artemisia
Gentileschi e Botticelli),
Nuda veritas
Il peccato di Von Stuck
competenze metodologico-operative:
produrre testi afferenti alla diverse
tipologie testuali : analisi del testo,
saggio breve, articolo di giornale,
tema di argomento storico
Beata Beatrix di Dante
Gabriel Rossetti
L’apparizione di Gustave
Moreau
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Modulo n.4 Il Decadentismo e i suoi miti
Collocazione temporale: gennaio2017
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica, adattiva, di attenzione selettiva
Raccordo interdisciplinare: Storia e Storia dell’arte
Collegamento con attività integrative:
Abilità
Competenze comunicative:
incrementare la padronanza dei
mezzi espressivi a livello orale e
scritto, sotto il profilo della
comprensione e della produzione
competenze logico-critiche:
accrescere la consapevolezza del
funzionamento del sistema linguistico
anche attraverso uno studio della
lingua nelle sue varianti diacroniche
e sincroniche
acquisire consapevolezza della
complessità del fenomeno letterario
nelle sue implicazioni storiche,
culturali e sociali
riconoscere gli elementi caratteristici
dello stile dei singoli autori
Conoscenze e concetti
Le poetiche del Simbolismo
• Baudelaire
• il disagio dell'intellettuale e
la perdita dell'aureola
• Decadentismo :
periodizzazione e significato
del termine
• i poeti maledetti
• le poetiche dell'Estetismo
Il romanzo decedente
• il decadentismo in Italia
D'Annunzio : l'uomo, il
politico, il poeta
− le fasi e i temi della
produzione narrativa
− dall' Esteta al Superuomo
Confronto con O. Wilde
− le Laudi
− il rapporto con il pubblico :
un Superuomo di massa
Materiali
G.Baldi-S.Giusso-M.RazzettiG.Zaccaria :L’attualità della
letteratura, Paravia vol.3
(Sintesi e power point sul
Decadentismo )
Baudelaire, da I fiori del male:
Corrispondenze
L’ albatro
Perdita d’aureola
Paul Verlaine da Un tempo e poco fa
Arte poetica
Arthur Rimbaud da Poesie
Vocali
D’Annunzio:
da Il piacere : Un ritratto allo
specchio: Andrea Sperelli ed
Elena
saper inquadrare un testo letterario
nella poetica dell'autore e nel
contesto storico-culturale
Una sinfonia in bianco maggiore
competenze metodologico-operative:
da Le Vergini delle rocce:
Il programma politico del
superuomo
produrre testi afferenti alla diverse
tipologie testuali : analisi del testo,
saggio breve, articolo di giornale,
tema di argomento storico
da Alcyone:
La sera fiesolana, La pioggia nel
pineto
Musica: La Moldava
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Modulo n.4 La poesia di Pascoli
Collocazione temporale: febbraio 2017
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica, adattiva, di attenzione selettiva
Raccordo interdisciplinare: Storia dell’arte: il Simbolismo
Collegamento con attività integrative:
Abilità
Competenze comunicative:
incrementare la padronanza dei
mezzi espressivi a livello orale e
scritto, sotto il profilo della
comprensione e della produzione
competenze logico-critiche:
accrescere la consapevolezza del
funzionamento del sistema linguistico
anche attraverso uno studio della
lingua nelle sue varianti diacroniche
e sincroniche
acquisire consapevolezza della
complessità del fenomeno letterario
nelle sue implicazioni storiche,
culturali e sociali
riconoscere gli elementi caratteristici
dello stile dei singoli autori
saper inquadrare un testo letterario
nella poetica dell'autore e nel
contesto storico-culturale
competenze metodologico-operative:
produrre testi afferenti alla diverse
tipologie testuali : analisi del testo,
saggio breve, articolo di giornale,
tema di argomento storico
Conoscenze e concetti
Pascoli : esperienze
biografiche
− Formazione culturale e
scelte di poetica :
classicismo e
sperimentalismo
− la poetica del Fanciullino
− sensibilità, temi e motivi
dominanti nelle prime
raccolte poetiche
− il rinnovamento della lingua
poetica italiana
Materiali
G.Baldi-S.Giusso-M.RazzettiG.Zaccaria :L’attualità della
letteratura, Paravia vol.3
Letture da : Myricae, Canti di
Castelvecchio, Primi poemetti e dalle
prose E' dentro di noi un fanciullino
Lavandare, Temporale,L'assiuolo, X
agosto,
da Canti di Castelvecchio Il
gelsomino notturno, Italy
Pittura simbolista
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Modulo n. 5 La narrativa del primo Novecento tra disagio e ricerca di identità
Collocazione temporale: marzo, aprile 2017
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica, adattiva, di attenzione selettiva
Raccordo interdisciplinare: Filosofia e Letteratura inglese
Collegamento con attività integrative:
Abilità
Competenze comunicative:
incrementare la padronanza dei
mezzi espressivi a livello orale e
scritto, sotto il profilo della
comprensione e della produzione
competenze logico-critiche:
accrescere la consapevolezza del
funzionamento del sistema linguistico
anche attraverso uno studio della
lingua nelle sue varianti diacroniche
e sincroniche
acquisire consapevolezza della
complessità del fenomeno letterario
nelle sue implicazioni storiche,
culturali e sociali
riconoscere gli elementi caratteristici
dello stile dei singoli autori
saper inquadrare un testo letterario
nella poetica dell'autore e nel
contesto storico-culturale
competenze metodologico-operative:
produrre testi afferenti alla diverse
tipologie testuali : analisi del testo,
saggio breve, articolo di giornale,
tema di argomento storico
Conoscenze e concetti
− Il contesto storico-culturale
del primo Novecento
− la posizione degli
intellettuali
− la crisi dei fondamenti
− nuovi temi dell'immaginario
: rapporto con i padri,
alienazione, inettitudine
− Evoluzione della narrativa
europea dopo il Naturalismo
− collocazione socio-culturale
di Svevo
− figure e temi dei romanzi
sveviani
− la novità de La coscienza di
Zeno e la dissoluzione della
forma romanzo
− il teatro europeo tra fine
800 e inizi 900
− collocazione socio-culturale
di Pirandello
− la poetica dell'Umorismo
− i temi dominanti e le forme
dell'arte umoristica
− il teatro di avanguardia
Materiali
G.Baldi-S.Giusso-M.RazzettiG.Zaccaria :L’attualità della
letteratura, Paravia vol.3-4
–
da Una vita:Le ali del
gabbiano
–
da Senilità : Il ritratto
dell’inetto
“Il male avveniva, non
veniva commesso”
–
–
–
–
–
–
–
da La coscienza di
Zeno:
Il fumo
La morte del padre
La salute malata di
Augusta
Psico-analisi
La profezia di
un’apocalisse cosmica
–
Confronto tra il monologo interiore
di Molly Bloom e quello di Zeno
Pirandello, da
L’Umorismo
Un’arte che scompone il
reale
Da Novelle per un anno :
Il treno ha fischiato
Da Il fu Mattia Pascal :
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Lo “strappo nel cielo di carta”
e la “lanterninosofia”
Così è se vi pare (sintesi e
visione di una sequenza
filmata)
Da Sei personaggi in cerca
d’autore :La rappresentazione
teatrale tradisce il personaggio
Modulo n.6 La poesia del primo Novecento tra avanguardia e sperimentazione
Collocazione temporale: aprile, maggio 2017
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica, adattiva, di attenzione selettiva
Raccordo interdisciplinare: Storia, storia dell’arte
Collegamento con attività integrative:
Abilità
Conoscenze e concetti
Le avanguardia: caratteri generali
Competenze comunicative:
incrementare la padronanza dei
mezzi espressivi a livello orale e
scritto, sotto il profilo della
comprensione e della produzione
Il Futurismo: caratteri generali temi,
forme e principali esponenti.
Le avanguardie e la lirica
italiana di ispirazione crepuscolare e
futurista
competenze logico-critiche:
accrescere la consapevolezza del
funzionamento del sistema linguistico
anche attraverso uno studio della
lingua nelle sue varianti diacroniche
e sincroniche
acquisire consapevolezza della
complessità del fenomeno letterario
nelle sue implicazioni storiche,
culturali e sociali
riconoscere gli elementi caratteristici
dello stile dei singoli autori
saper inquadrare un testo letterario
nella poetica dell'autore e nel
contesto storico-culturale
− le sperimentazioni
Ungarettiane
− Saba e la linea
Antinovecentista
− la lirica di Montale
− la scelta etica e la poetica :
impegno civile e correlativo
Oggettivo/ confronto con Eliot
− i temi dominanti : varco,
male di vivere.
Materiali
G.Baldi-S.Giusso-M.RazzettiG.Zaccaria :L’attualità della
letteratura, Paravia vol.3-4
Gozzano, da I colloqui :Totò
Merumeni
Palazzeschi da L’incendiario : E
lasciatemi divertire
Ppt sul Futurismo come
rivoluzione totale
Marinetti, da Manifesto del
Futurismo: Aggressività, audacia,
dinamismo
Ungaretti, da L’Allegria : Veglia, Il
porto sepolto,, San Martino del
Carso, I Fiumi, In memoriam Da
Sentimento del tempo: Non
gridate più
U. Saba, Il canzoniere: La capra,
Trieste, Città vecchia, Ulisse, Amai
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
competenze metodologico-operative:
Montale, da Ossi di Seppia
:Meriggiare pallido e assorto,
Spesso il male di vivere, Non
chiederci la parola, Cigola la
carrucola del pozzo
produrre testi afferenti alla diverse
tipologie testuali : analisi del testo,
saggio breve, articolo di giornale,
tema di argomento storico
Modulo n. 7
La ferita della guerra nella coscienza dello scrittore
Collocazione temporale- maggio-giugno 2017
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica, adattiva, di attenzione selettiva
Raccordo interdisciplinare: Storia
Collegamento con attività integrative:
Abilità
Competenze comunicative:
incrementare la padronanza dei
mezzi espressivi a livello orale e
scritto, sotto il profilo della
comprensione e della produzione
competenze logico-critiche:
accrescere la consapevolezza del
funzionamento del sistema linguistico
anche attraverso uno studio della
lingua nelle sue varianti diacroniche
e sincroniche
acquisire consapevolezza della
complessità del fenomeno letterario
nelle sue implicazioni storiche,
culturali e sociali
riconoscere gli elementi caratteristici
dello stile dei singoli autori
saper inquadrare un testo letterario
nella poetica dell'autore e nel
contesto storico-culturale
Conoscenze e concetti
Cenni al romanzo italiano del
dopoguerra:esperienze neorealiste,
narrativa di
denuncia sociale
Materiali
G.Baldi-S.Giusso-M.Razzetti-G.Zaccaria
:L’attualità della letteratura, Paravia vol.3
Calvino da I sentieri dei nidi di ragno
. La pistola
‐ cenni alla produzione di Vittorini,
Pavese,Fenoglio
Pavese, da La casa in collina: “Ogni
guerra è una guerra civile”
Rapporto con la produzione
cinematografica
Levi, da Se questo è un uomo : Il
canto di Ulisse
Rossellini: Roma città aperta
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
competenze metodologico-operative:
produrre testi afferenti alla diverse
tipologie testuali : analisi del testo,
saggio breve, articolo di giornale,
tema di argomento storico