RELAZIONE FINALE a - ISIS Gobetti – Volta

Transcript

RELAZIONE FINALE a - ISIS Gobetti – Volta
PROGRAMMA SVOLTO di EDUCAZIONE FISICA
Classe 2° sez. C L L a.s. 2011/2012 ins. U. Gatti
Conoscenza del valore e dell’importanza dell’attività motoria fisica e sportiva nel
contesto delle altre discipline e in relazione al periodo particolare di sviluppo dello
studente della seconda classe del 1° biennio della scuola superiore.
Questionari strutturati di conoscenza di ingresso articolati in 10 domande con 3 risposte
chiuse con punteggi e valutazioni individuali finali su: a) Capacità motorie: capacità
coordinative e la forza; b) L’apparato cardiocircolatorio e muscolare.
La respirazione e il suo corretto impiego; le sue fasi: inspirazione, apnea ed
espirazione; esercizi respiratori, come quando e perché eseguirli, loro utilizzo nelle fasi
di recupero e ripristino dopo le attività più impegnative.
Le tecniche di allungamento muscolare (streatching), conoscenza degli esercizi di
allungamento come, quando e perché eseguirli; loro uso nei vari segmenti e per i
diversi distretti muscolari: tricipiti,quadricipiti, flessori coscia, adduttori, abduttori, ileopsoas; loro utilizzo corretto nell’allenamento e nelle attività sportive e scolastiche;
esercizi da seduti, in decubito prono e supino; quando come e perché seguirli.
Prove d’ingresso e test per la determinazione delle capacità condizionali: a) forza arti
inferiori. Salto in lungo da fermo a piedi uniti; salto in lungo da fermo su un piede (dx o
sx); salto in alto in elevazione (Abalakov); – b) forza arti superiori. Lancio palla medica
(3 kg.) da seduti da sopra la testa; lancio palla medica (3 kg) da seduti dal petto; c)velocità. Corsa veloce in “vai e vieni” (m.10x4); corsa veloce in “vai e torna”
(m.10x2);- d) mobilità articolare. Flessibilità della colonna vertebrale con tavoletta
graduata; mobilità scapolo-omerale con bacchetta graduata; – e) resistenza. Prova di
mini Cooper: max/percorrenza di corsa della durata di 6’ in un perimetro di m.76; in
questa prova gli studenti a coppie utilizzando apposite schede si controllano e si
misurano in maniera reciproca; “rapidità e resistenza”, prova di corsa a “navetta” con
trasferimento di 12 palline (sistemate sulla lunetta del campo di basket) in un
contenitore posto a centrocampo.
Prove e test per la determinazione delle capacità coordinative: a) riflesso. Rapidità di
prensione con bacchetta verticale graduata; rapidità di prensione con bacchetta
orizzontale; - b) equilibrio statico con mantenimento di una postura fino a un max di
20”; “rapidità e destrezza”; prova di recupero di 12 palline (una per volta) sistemate
sulla lunetta del campo di basket da trasferire in un contenitore al centro della stessa.
Miglioramento della mobilità articolare con l’utilizzo di esercizi di piccola media e
grande ampiezza per varie articolazioni: scapolo-omerale, coxo-femorale, cervicale,
rachide, gomito, polso, dita delle mani, piedi, caviglia, ginocchio.
Miglioramento delle capacità coordinative : destrezza, riflesso, equilibrio statico e
dinamico, visione periferica, capacità di anticipazione e di combinazione motoria.
Tonificazione muscolare informazioni, cenni e semplici esercitazioni con particolare
riguardo ai muscoli dorsali e addominali.
Prove e test per la determinazione delle abilità motorie: salti con il cerchio tenuto in
mano; passaggi con il cerchio tenuto in verticale sul terreno; salti alla funicella;
lanci/recuperi di palline (da mano sx a dx o v/v) in un cerchio disegnato sul muro a
m.3,5 di distanza; corsa slalom veloce tra 11 birilli messi a m.1 di distanza fra loro;
(queste 5 prove hanno tutte la durata di 30”); test di destrezza (Harre) con capovolta,
superamento e passaggio basso fra un tappeto, 3 ostacoli e un ritto in sequenza e
distanza programmata.
L’utilizzo della funicella e del cerchio per il miglioramento della coordinazione : esercizi
di volteggi e salti individuali, a coppie e a terne.
Pagina 1 di 2
Esercizi per il miglioramento delle capacità condizionali : velocità, abilità, resistenza,
forza, elevazione e mobilità articolare.
Miglioramento della capacità cardio-respiratoria attraverso l’utilizzo della corsa lenta
continua programmata: con variazioni di passo, ritmo e andatura; con esecuzioni di
allunghi progressioni e scatti; con l’uso di esercizi tecnici della corsa, corsa skip,
calciata, balzata, alternata, laterale, a gambe incrociate, indietro, galoppata,
combinata. Prove di corsa di resistenza ripetute (miniCooper), max percorrenza in 6’ su
distanza misurata (al chiuso), lavoro a coppie con controllo reciproco del risultato.
A metà del secondo quadrimestre, è stata eseguita una seconda prova di mini Cooper.
Pallacanestro. Le regole del gioco; le principali infrazioni. Tecnica, didattica, prove ed
esercitazioni sui fondamentali individuali con la palla: palleggio da fermo con mano dx,
e sx.; palleggi da varie posizioni e stazioni; il cambio di mano; palleggio camminando
con mano dx e sx; l’arresto in un tempo; palleggio in corsa con mano dx e sx; cambio
di senso e di direzione; l’arresto in due tempi; il tiro a canestro: messa a punto della
palla, fase di preparazione e di effettuazione; studio della traiettoria a parabola alta;
tiro diretto a canestro; tiro con appoggio al tabellone; tiro in sospensione; tiro libero; il
terzo tempo; i passaggi a una e due mani; il cambio di mano di senso e di direzione.
Prove e test sulla tecnica della pallacanestro: il tiro diretto a canestro; il tiro con
appoggio al tabellone; il terzo tempo; il “vai e vieni” (m10x4) in palleggio veloce
cronometrato; il palleggio con due palloni insieme (mano dx + mano sx) camminando
avanti/dietro m.10+10. Queste prove, come unità didattiche di lavoro, sono state
opportunamente proposte, alternate e verificate nel corso dei due quadrimestri.
Schemi semplici di gioco attacco difesa : 1 v/s 1; 2 v/s 2; 3 v/s 3; simulazioni di partite
3 v/s 3 con introduzione graduale delle regole di gioco. Torneo di classe a 4 squadre
giocate con tempi di 5’ di gioco effettivo e con l’introduzione del ruolo del “play maker”.
Durante gli incontri di pallacanestro, gli studenti a rotazione, hanno riempito dopo
attenta osservazione griglie di verifica di abilità, fondamentali di gioco e
comportamento in campo dei loro compagni, attribuendo loro punteggi da 1
(insufficiente) fino a 6 (eccellente) relativi a i seguenti indicatori: tiro diretto a canestro,
tiro con appoggio al tabellone, terzo tempo, fase difensiva, fase offensiva,
atteggiamento verso compagni, atteggiamento verso avversari e arbitro.
Questionari strutturati di conoscenza (10 domande con 3 risposte chiuse) su : a)
verifica delle regole di gioco della pallacanestro; b)verifica tecnica e tattica di gioco.
Il Gioco del Badminton : l’uso dell’attrezzo, esercitazioni di palleggio a coppie, il diritto,
il rovescio, il servizio, la schiacciata, il colpo di “polso”.
Pallavolo : introduzione al gioco e ai suoi fondamentali; palleggio a due mani, bagher,
battuta, alzata, schiacciata, la ricezione 2.1.2., l’attacco con la battuta a favore.
Partite a squadre miste giocate a punteggio e programmate in alternativa al basket.
Torneo di Tennis Tavolo di classe di fine anno : sorteggio dei tabelloni maschile e
femminile e incontri giocati a 25 punti ad eliminazione diretta.
Bagno a Ripoli, 30 maggio 2012.
L’insegnante ________________________
Gli studenti________________________
_________________________
_________________________
2