programmazione didattica

Transcript

programmazione didattica
PIANO DI LAVORO e PROGRAMMA
Insegnante: Prof. Anna SALIERI
Materia di insegnamento: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Anno scolastico: 2011 / 2012
Classi: 1° D Liceo Scientifico.
Il presente piano di lavoro fa riferimento alle Linee generali e competenze indicate nella Riforma Gelmini
per l’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive negli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore e alle
linee guida definite nella riunione per materia del 16 settembre 2011.
Finalità disciplinari: 1) Completamento dello sviluppo corporeo e motorio dell’adolescente
2) Maturazione della coscienza delle proprie capacità motorie ed espressive
3) Acquisizione di un atteggiamento positivo verso uno stile di vita attivo
4) Scoperta e orientamento delle attitudini personali
Obiettivi relazionali: - Rispetto delle persone, delle regole e dell’ambiente scolastico
- Disponibilità all’ascolto e all’osservazione
- Motivazione delle proprie scelte
Obiettivi disciplinari: a) Miglioramento delle qualità condizionali e coordinative
b) Miglioramento della funzionalità neuromuscolare
c) Acquisizione di capacità operative e sportive e del fair play
d) Approccio ad un linguaggio tecnico
Contenuti:
1) Attività ed esercizi a carico naturale
2) Esercizi di coordinazione spazio-temporale
3) Teoria ed esercizi di allungamento muscolare
4) Corsa lenta di durata, eseguita in tempi progressivamente maggiori fino ai 12’ del Test di Cooper .
5) Esercizi di controllo della respirazione, di controllo segmentario e dell’equilibrio
6) Attività ed esercizi eseguiti con varietà di ampiezza, ritmo, situazione spazio-temporale a corpo
libero e/o con piccoli attrezzi.
7) Attività sportive individuali: ATLETICA: corsa veloce, corsa di resistenza, staffetta.
8) Attività sportive di squadra : PALLAVOLO ( palleggio frontale e dorsale, bagher frontale, battuta
di sicurezza, alzatore centrale, rotazione e schema di ricezione W). PALLACANESTRO (palleggio;
passaggio diretto e battuto a terra; tiro piazzato, tiro in corsa da ds. e da sn; cambio di direzione, di
senso e di velocità; difesa a uomo, 1 c 1 , 2 c 2 , 3 c 3, gioco propedeutico a metà campo). CALCIO
A CINQUE (conduziione palla; lo stop; passaggio; tiro; 3 c 3 e/o 5 c 5 ; difesa a uomo).
9) Elementi di pre-acrobatica: capovolte avanti e indietro, candela.
10) Traslocazione ai grandi attrezzi
11) Conoscenze delle norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni sportivi, per l’igiene
personale e collettiva, per la frequenza e per il fair play .
12) Teoria: io e il mio corpo, alcol e tabagismo.
13) Educazione Stradale: conoscenza dei comportamenti corretti del pedone, del ciclista e del
motociclista; conoscenza della segnaletica stradale: suo significato ed utilità. La Sicurezza nella vita
quotidiana
Strumenti: palestre scolastiche, spazi all’aperto adiacenti all’Istituto, piccoli e grandi attrezzi,
attrezzi specifici dell’atletica e il corpo dei compagni.
Metodologia: rilevazione della situazione di partenza delle singole classi tramite la compilazione di una
scheda di ingresso distribuita a ciascun studente, l’osservazione diretta del docente e test preliminari. Gli
studenti sono al centro dell’azione educativa, nel rispetto dell’adolescente in quanto tale e dei ritmi di
accrescimento individuali, gli stessi saranno motivati al lavoro per creare un positivo dialogo educativo. Le
attività verranno eseguite individualmente, a piccoli e a grandi gruppi, a comando, a ritmo e con la musica.
La correzione degli errori avverrà in modo indiretto, diretto e individualizzato. Si prevedono momenti di
recupero curricolare.
Tempi: Gli esercizi per la mobilità articolare saranno inseriti nella fase di riscaldamento e di defaticamento
di ogni singola lezione; gli esercizi noti, saranno ripresi nell’avviamento mentre quelli nuovi, nella fase
centrale della lezione. Durante tutto l’anno si eseguiranno esercizi specifici per il miglioramento delle
capacità condizionali e coordinative, nei mesi autunnali e invernali si affronteranno principalmente le attività
di squadra, mentre nei mesi primaverili principalmente le attività dell’atletica leggera. La programmazione
dei contenuti terrà conto anche degli appuntamenti agonistici dei Giochi Sportivi Studenteschi, nelle
specialità della Corsa Campestre e dell’ Atletica su pista, come previsto dal Centro Sportivo Scolastico.
Verifiche: saranno oggettive ( tempi e misure ) , soggettive ( qualità del movimento, distinzione tra forma
grezza e forma fine) , confronto tra valori iniziali e finali; verranno utilizzati test pratici, osservazioni
sistematiche e questionari scritti, almeno uno per quadrimestre. La scala valutativa andrà dall’1 al 10. Si
prevede una verifica in itinere sull’efficacia della programmazione. Gli alunni /e esonerati/e verranno
coinvolti/e in forme di lavoro inerenti all’organizzazione delle lezioni , con compiti di giuria e arbitraggio e
alla produzione scritta e/o orale, di approfondimenti tematici riguardanti l’ educazione fisica e sportiva. A
ciascun studente verranno concesse due giustificazioni per ciascun quadrimestre dell’anno scolastico in
corso, la quinta giustificazione prevede l’informazione del mancato impegno scolastico, al consiglio di
classe ed ai genitori interessati; anche la dimenticanza dell’abbigliamento idoneo all’attività pratica sarà
puntualmente annotata nel registro del docente e considerata nella valutazione del grado di partecipazione, a
fine anno scolastico. I criteri di valutazione sono quelli indicati nel P.O.F. Per essere promossi alla classe
successiva, è necessario aver raggiunto i seguenti obiettivi minimi:
.
Obiettivi minimi – classe 1°
Conoscere e saper eseguire :
1) Pallavolo : a) il palleggio frontae b) il bagher frontale, c) la battuta dal basso
2) Pallacanestro : a) palleggio in movimento b) passaggio diretto, c) tiro piazzato
3) Calcio a cinque: a) conduzione palla , b) stop, c) passaggio, d) tiro in porta
4) Atletica : a) corsa veloce: m. 60, b) passaggio del testimone nella staffetta, c) partenza dai blocchi
5) Corsa di resistenza di m.1600 per le alunne, m 2000 per gli alunni
6) Saper eseguire rotolamenti e la capovolta avanti.
7) Esporre in maniera comprensibile e corretta gli argomenti delle prove scritte e/o orali
Le verifiche dell’atletica terranno conto o delle misure e dei tempi medi presi all’interno di ogni classe, o di
un’ulteriore modalità che faccia riferimento a griglie preesistenti.
L’insegnante
Anna Salieri
Imola, 28 / 10 / 2011
PIANO DI LAVORO e PROGRAMMA
Insegnante: Prof. Anna SALIERI
Materia di insegnamento: EDUCAZIONE FISICA
Anno scolastico: 2011 / 2012
Classi: 2° D – Liceo Scientifico.
Il presente piano di lavoro fa riferimento alle Linee generali e competenze indicate nella Riforma Gelmini
per l’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive negli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore e alle
Linee guida definite nella Riunione per materia del 16 settembre 2011.
Finalità disciplinari: 1) Armonico sviluppo corporeo e motorio dell’adolescente
2) Maturazione della coscienza della propria corporeità
3) Acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive
4) Scoperta e orientamento delle attitudini personali
Obiettivi relazionali: - Rispetto delle persone, delle regole e dell’ambiente scolastico
- Disponibilità all’ascolto e all’osservazione
- Motivazione delle proprie scelte
Obiettivi disciplinari: a) Miglioramento delle qualità condizionali
b) Miglioramento della funzionalità neuromuscolare
c) Acquisizione di capacità operative e sportive
d) Approccio ad un linguaggio tecnico
Contenuti:
1) Attività ed esercizi a carico naturale ed esercizi di allungamento muscolare
1) Attività ed esercizi di opposizione
2) Esercizi di controllo della respirazione, di controllo segmentario e dell’equilibrio
3) Attività ed esercizi eseguiti con varietà di ampiezza, ritmo, situazione spazio-temporale, a corpo
libero e/o con piccoli attrezzi.
4) Attività sportive individuali - ATLETICA: corsa di resistenza, salto in lungo, triplo e salto in
alto
6) Attività sportive di squadra : PALLAVOLO ( palleggio frontale e dorsale, bagher frontale e
dorsale, battuta dal basso, alzatore centrale, rotazione e schema di ricezione W). PALLACANESTRO
(palleggio in corsa; passaggio diretto, due mani petto e battuto a terra; tiro piazzato, tiro in corsa da destra.
e/o da sinistra; cambio di direzione, di senso e di velocità; difesa a uomo, 1 c 1 , 2 c 2 , 3 c 3, gioco
propedeutico a metà campo). CALCIO A CINQUE (controllo palla ; passaggio; tiro in porta dopo
passaggio; difesa a uomo , gioco 3 c 3 e/o 5 c 5 ;).
7) Elementi di pre-acrobatica: capovolte avanti e indietro, candela.
8) Traslocazione ai grandi attrezzi ( quadro e spalliera )
9) Conoscenze essenziali delle norme di comportamento per la prevenzione degli
infortuni sportivi , l’igiene personale e collettiva ed una corretta abitudine alimentare.
10) Conoscenza della percezione delle azioni e delle condizioni emotive. Il bullismo
Strumenti: palestre scolastiche, spazi all’aperto adiacenti all’Istituto, piccoli e grandi attrezzi,
attrezzi specifici dell’atletica e il corpo dei compagni.
Metodologia: rilevazione della situazione di partenza delle singole classi tramite la compilazione di una
scheda di ingresso distribuita a ciascun studente , l’osservazione diretta del docente test e questionari Gli
studenti sono al centro dell’azione educativa, nel rispetto dell’adolescente in quanto tale e dei ritmi di
accrescimento individuali, gli stessi saranno motivati al lavoro per creare un positivo dialogo educativo. Le
attività verranno eseguite individualmente, a piccoli e a grandi gruppi, a comando, a ritmo e con la musica.
La correzione degli errori avverrà in modo indiretto, diretto e individualizzato. Si prevedono momenti di
recupero curriculare.
Tempi: la mobilità articolare sarà inserita nella fase di avviamento e in quella di defaticamento; gli esercizi
noti saranno ripresi nell’avviamento, quelli nuovi, impartiti nella fase centrale della lezione. Durante tutto
l’anno si eseguiranno esercizi specifici per il miglioramento delle capacità condizionali e coordinative, nei
mesi autunnali e invernali si affronteranno principalmente le attività di squadra, mentre nei mesi primaverili
principalmente le attività dell’atletica leggera. La programmazione dei contenuti terrà conto anche degli
appuntamenti agonistici dei Giochi Sportivi Studenteschi, nelle specialità della Corsa Campestre e dell’
Atletica su Pista, come previsto dal Centro Sportivo Scolastico.
Verifiche: quelle pratiche saranno oggettive ( tempi e misure ) , soggettive ( qualità del movimento,
distinzione tra forma grezza e forma fine) , ci sarà il confronto tra valori iniziali e finali; verranno utilizzati :
test pratici, osservazioni sistematiche; le verifiche teoriche consisteranno in una prova scritta per
quadrimestre, inerenti agli argomenti trattati. La scala valutativa andrà dall’1 al 10. Si prevede la verifica in
itinere sull’efficacia della programmazione. Gli alunni/e esonerati/e verranno coinvolti/e in forme di lavoro
inerenti all’organizzazione delle lezioni (compiti di giuria e arbitraggio) e alla produzione scritta e/o orale di
approfondimenti tematici riguardanti l’ educazione fisica e sportiva. A ciascun studente verranno concesse
quattro (per le classi che hanno le due ore di lezione separate) o sei (per le classi che hanno le due ore di
lezione unite) giustificazioni da utilizzare durante l’anno scolastico in corso, la quinta o la settima
giustificazione prevederà l’informazione del mancato impegno, al consiglio di classe ed ai genitori
interessati; anche la dimenticanza dell’abbigliamento idoneo all’attività pratica, sarà puntualmente annotata
nel registro del docente e considerata nella valutazione del grado di partecipazione del singolo, a fine anno
scolastico. Tutte le classi hanno un testo in adozione per facilitare lo studio degli argomenti teorici. I criteri
di valutazione sono quelli indicati nel P.O.F. . Per la promozione alla classe successiva, è necessario aver
raggiunto i seguenti obiettivi minimi,
Obiettivi minimi – classe 2°
Conoscere e saper eseguire :
1) Pallavolo : a) il palleggio dorsale, b) bagher dorsale, c) schema di ricezione a W, d) saper applicare la
battuta e la ricezione durante il gioco.
2) Pallacanestro : a) dai e vai dal centro, b) cambio di velocità, c) 3 c 3 a metà campo, d) difesa a uomo
3) Calcio a cinque : controllo palla ; tiro in porta dopo passaggio; difesa a uomo .
4) Atletica : a) salto in lungo b) salto in alto e corsa di resistenza (alunne m. 800, alunni m. 1000 )
5) Esporre in maniera comprensibile e corretta gli argomenti delle prove scritte e/o orali
6) Saper eseguire rotolamenti dorsali e la candela.
Le verifiche dell’atletica terranno conto o delle misure e dei tempi medi presi all’interno di ogni classe,
oppure di un’ulteriore modalità che fa riferimento a griglie già preesistenti.
L’insegnante
Anna Salieri
Imola, 28 / 10 / 2011
PIANO di LAVORO e PROGRAMMA
Insegnante: Prof. Anna SALIERI
Materia di insegnamento: EDUCAZIONE FISICA
Anno scolastico: 2011 / 2012
Classi: 3A, 3D, 4A, 4D, 4E, 5D e 5A - Liceo Scientifico
Il presente piano di lavoro fa riferimento al Programma Ministeriale per l’insegnamento dell’Educazione
Fisica negli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore e alle linee guida definite nella riunione per materia
del 16 settembre 2011.
Finalità Disciplinari: 1) Raggiungimento del completo sviluppo corporeo
2) Acquisizione del valore della corporeità
3) Consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita
4) Acquisizione di capacità trasferibili all’ esterno della scuola tramite l’approfondimento operativo e teorico di attività motorie e sportive
Obiettivi relazionali : - Rispettare consapevolmente le regole di gioco e di vita
- Saper lavorare in modo autonomo, consapevole e collaborativo
- Rispettare le persone e l’ambiente scolastico
Obiettivi disciplinari : a) Miglioramento delle qualità fisiche
b) Consolidamento degli schemi motori
c) Conoscenza e pratica delle attività sportive
d) Uso corretto della terminologia tecnica e scientifica della materia
c) Conoscenza delle informazioni fondamentali sulla tutela della salute e
sulla prevenzione degli infortuni sportivi
Contenuti : - Esercitazioni atte a migliorare la capacità di vincere resistenze rappresentate dal
carico naturale (per classi 3°) e da un carico addizionale di entità adeguata all’età, al
sesso ed alla struttura corporea (per classi 4° e 5°), esercizi di opposizione e con sovra
carico di kg. 1, 2, 3.
- Esercitazioni relative al saper compiere azioni complesse nel più breve tempo possibile
- Esercizi che favoriscono la massima escursione articolare ed esercizi di allungamento muscolare.
- Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse e in volo; esercizi con piccoli e
grandi attrezzi, consolidamento di semplici esercizi di preacrobatica.
- Conoscenza e pratica delle seguenti attività sportive. Pallavolo: palleggio laterale e in
sospensione, bagher laterale, schiacciata dalla prima (per classi 3°) e dalla seconda linea (per classi 4° e
5°), muro ad uno, servizio dall’alto (per classi 4° e 5°), alzatore fisso centrale con muro ad uno e copertura
difensiva, centro mediani avanzato, ricezione a semicerchio. Pallacanestro: consolidamento delle tecniche
individuali già affrontate nel biennio, conoscenza ed applicazione delle tecniche di attacco “dai e vai” e “dai
e segui”, tecnica difensiva a zona, 3 c 3 e/ o 5 c 5. Calcio a cinque : consolidamento dei fondamentali
individuali del biennio, tecnica difensiva a zona, 3 c 3 e/o 5 c 5, saper anticipare l’arrivo della palla e saper
cambiare il proprio ruolo. Atletica: conoscere e saper eseguire la corsa ad ostacoli, il getto del peso, lancio
del disco, salto in lungo, salto in alto e corsa veloce. Corsa di resistenza: 6’. Baseball : fondamentali
individuali e di squadra. Danze di gruppo: a scelta della classe ma concordate con la docente.
- Conoscenza dei regolamenti di gioco della Pallavolo, Pallacanestro e Calcio a Cinque;
- Conoscenza dei regolamenti tecnici delle discipline dell’Atletica Leggera
- Progetto “ Ultimate Frisbee” e progetto “A.V.I.S. Scuola” (per le classi 4°), con esperti .
- Conoscenza e pratica dell’ Ultimate Frisbee (per classi 5°).
- Progetto “ Sicurezza in Acqua” e concetto di Salute Dinamica. ( per cl. Quinta).
- Conoscenza delle norme fondamentali di comportamento atte a prevenire gli infortuni sportivi e relative
tecniche di Pronto Soccorso. La sicurezza in montagna e in acqua. ( per cl. Quinta).
Teoria - Le capacità condizionali, l’allenamento sportivo, la flessibilità e le capacità motorie (per cl.
Terze)
- Il movimento dalla teoria alla pratica. La forza ( per cl. Quarta).
- Le capacità condizionali e la resistenza. Il movimento le capacità e le abilità motorie ( per cl.
Quinta).
Strumenti: palestre scolastiche, spazi all’aperto adiacenti all’Istituto, piccoli e grandi attrezzi,
attrezzi specifici dell’atletica, corpo dei compagni.
.
Metodologia: rilevazione della situazione di partenza delle singole classi tramite la compilazione di una
scheda di ingresso distribuita a ciascun studente , l’osservazione diretta del docente test e questionari Gli
studenti sono al centro dell’azione educativa, nel rispetto dell’adolescente in quanto tale e dei ritmi di
accrescimento individuali, gli stessi saranno motivati al lavoro per creare un positivo dialogo educativo. Le
attività verranno eseguite individualmente, a piccoli e a grandi gruppi, a comando, a ritmo e con la musica.
La correzione degli errori avverrà in modo indiretto, diretto e individualizzato. Si prevedono momenti di
recupero curriculare.
Tempi: la mobilità articolare sarà inserita nella fase di avviamento e in quella di defaticamento; gli esercizi
noti saranno ripresi nell’avviamento, quelli nuovi, impartiti nella fase centrale della lezione. Durante tutto
l’anno si eseguiranno esercizi specifici per il miglioramento delle capacità condizionali e coordinative, nei
mesi autunnali e invernali si affronteranno principalmente le attività di squadra, mentre nei mesi primaverili
principalmente le attività dell’atletica leggera. La programmazione dei contenuti terrà conto anche degli
appuntamenti agonistici dei Giochi Sportivi Studenteschi, nelle specialità della Corsa Campestre e dell’
Atletica su Pista, come previsto dal Centro Sportivo Scolastico.
Verifiche: quelle pratiche saranno oggettive ( tempi e misure ) , soggettive ( qualità del movimento,
distinzione tra forma grezza e forma fine) , ci sarà il confronto tra valori iniziali e finali; verranno utilizzati :
test pratici, osservazioni sistematiche; le verifiche teoriche consisteranno in una prova scritta per
quadrimestre, inerenti agli argomenti trattati. La scala valutativa andrà dall’1 al 10. Si prevede la verifica in
itinere sull’efficacia della programmazione. Gli alunni/e esonerati/e verranno coinvolti/e in forme di lavoro
inerenti all’organizzazione delle lezioni (compiti di giuria e arbitraggio) e alla produzione scritta e/o orale di
approfondimenti tematici riguardanti l’ educazione fisica e sportiva. A ciascun studente verranno concesse
quattro (per le classi che hanno le due ore di lezione separate) o sei (per le classi che hanno le due ore di
lezione unite) giustificazioni da utilizzare durante l’anno scolastico in corso, la quinta o la settima
giustificazione prevederà l’informazione del mancato impegno, al consiglio di classe ed ai genitori
interessati; anche la dimenticanza dell’abbigliamento idoneo all’attività pratica, sarà puntualmente annotata
nel registro del docente e considerata nella valutazione del grado di partecipazione del singolo, a fine anno
scolastico. Tutte le classi hanno un testo in adozione per facilitare lo studio degli argomenti teorici. I criteri
di valutazione sono quelli indicati nel P.O.F.. Per la promozione alla classe successiva, è necessario aver
raggiunto i seguenti obiettivi minimi.
Obiettivi minimi – classe 3°
Conoscere e saper eseguire :
1) Pallavolo - a) schiacciata dalla 1° linea , b) muro a uno, c) palleggio in sospensione
2) Pallacanestro – a) cambio di senso e di direzione, b) dai e vai , c) difesa a uomo,
d) 3 c 3
3) Calcio a cinque – a) precisione nel controllo palla con i piedi b) precisione nel passaggio a coppie
4) Atletica - a) superamento dell’ostacolo in corsa, b) corsa di resistenza, c) Corsa veloce, d) salto in
alto, e) salto in lungo
5) Esporre in maniera comprensibile e corretta gli argomenti delle prove scritta e/o orali
Obiettivi minimi – classe 4°
Conoscere e saper eseguire:
1) Pallavolo – a) servizio dall’alto, b) schiacciata dalla seconda linea, c) copertura difensiva
con centro mediano avanzato.
2) Calcio a cinque –, a) precisione nel controllo palla nella “treccia” b) difesa a uomo , c) saper applicare
il 3 c 3
3) Pallacanestro – a) tecnica d’ attacco “ dai e segui “ , b) difesa a uomo nel 3 c 3
4) Atletica – a) getto del peso, b) corsa di resistenza, c) corsa veloce, d) salto in
alto, e) salto in lungo.
5) Ultimate Frisbee : a) lancio diritto. b) lancio rovescio, c) presa del disco a due mani
6) Esporre in maniera comprensibile e corretta gli argomenti delle prove scritta e/o orali
Obiettivi minimi – classe 5° :
Conoscere e saper eseguire:
5) Pallavolo – saper operare scelte adeguate alla situazione di gioco
2) Pallacanestro “ “
“
“ “
“
3) Calcio a cinque - “ “
“
“ “
“
4) Ultimate Frisbee
“ “
“
“ “
“
5) Atletica - a) corsa di resistenza, b) lancio del disco. Solo per 5A :c) salto in lungo, d) corsa
veloce.
6) Esporre in maniera comprensibile e corretta gli argomenti delle prove scritta e/o orali
Le verifiche dell’atletica terranno conto o delle misure e dei tempi medi presi all’interno di ogni classe,
oppure di un’ulteriore modalità che farà riferimento a griglie già preesistente.
L’ insegnante
Anna Salieri
Imola, 28 / 10 / 2011