Untitled - Souvenirs de la Sardaigne

Transcript

Untitled - Souvenirs de la Sardaigne
BIBLIOTHECA SARDA
N. 45
Giovanni Spano
CANZONI POPOLARI
DI SARDEGNA
IN DIALETTO SARDO CENTRALE OSSIA LOGUDORESE
VOLUME SECONDO
a cura di Salvatore Tola
prefazione di Alberto Maria Cirese
In copertina:
Carmelo Floris, Il cieco Bernardo [1954]
INDICE
DE SA RUGHE GIOVANNI (TISSI)
15 Fattant sas duras pedras sentimentu
DEVILLA MICHELE (ARITZO)
20 Peregrinos famosos
DORE MARIA (OSILO)
25 Confusa so pro tantu patimentu
Riedizione dell’opera:
Canzoni popolari inedite in dialetto sardo centrale
ossia logudorese, Cagliari, voll. I-III, Tipografia della
“Gazzetta Popolare”, 1863-65; vol. IV, Tipografia
Arcivescovile, 1867; vol. V, Tipografia del Commercio,
1870; vol. VI, Tipografia Alagna, 1872.
Spano, Giovanni
Canzoni popolari di Sardegna in dialetto sardo
centrale ossia logudorese / Giovanni Spano ;
a cura di Salvatore Tola ; prefazione di Alberto
Maria Cirese. - Nuoro : Ilisso, c1999.
492 p. ; 18 cm. - (Bibliotheca sarda ; 45)
I. Tola, Salvatore II. Cirese, Alberto Maria
851.808
Scheda catalografica:
Cooperativa per i Servizi Bibliotecari, Nuoro
© Copyright 1999
by ILISSO EDIZIONI - Nuoro
ISBN 88-85098-95-9
28
30
31
33
34
35
37
40
DORE MELCHIORRE (BITTI)
Pustis chi chimbe chidas so istadu
Non fis Giob et ses Giob pro chi t’attristas
Sos falsos devotos eo los rispetto
De musicu est su vissiu ostinadu
Prite mi pedis su coro
Gratias de s’elogiu chi mi das
Caru Ispanu Figone, amigu et frade
Atropo, indigna parca!
I
18-23
VI
85-89
I 205-207
I
I
III
III
III
III
V
V
104-105
372
114-115
136-137
177
216-218
115-117
213-214
FADDA GIAMPIETRO (ESPORLATU)
41 Soberanu Segnore, altu, divinu
V
81-100
FAIS FRANCESCO (PLOAGHE)
59 Sos sorighes mi leant su riccattu
65 Marchesi de sa nostra Baronia
I 307-312
III
94-98
FILIPPI GIORGIO (BITTI)
69 Già su eranu est torrende
III 122-126
FOIS PASSINO DOMENICO (BORTIGALI)
73 Subra turre eminente
76 Populus benei – cun gosu e cuntentu
V
36-38
V 317-318
78
80
83
88
93
96
101
106
110
112
LICHERI BONAVENTURA (NEONELI)
Immensa magestade
Segnore, cumpassione
Segnora, e prite cuades
Su partire m’est forzadu
Su chi galanu fis heris
O tristu fatale die
Cun tristu mantu abbasciadu
Sende mortu cun rigores
O mannu sacramentu
Immensa magestade
II
II
II
II
II
II
II
II
IV
IV
33-34
81-83
138-140
250-253
260-261
286-288
349-351
361-363
34-35
36-37
LIZOS GAVINO (PLOAGHE)
114 O roccas sas ch’abbito
I 292-294
LORIA GIOVANNI (ROMANA)
117 Pro unu corru lamentu hap’intesu
I 159-162
MADAU MATTEO (OZIERI)
121 Lassami, amore, in sussegu
123 Eo creo in unu Deu
126
130
132
135
136
140
142
147
151
155
164
168
170
MADEDDU GIOVANNI BATTISTA (ARDAULI)
Orfana senza babbu tantos annos
Simeone asseguradu
A sa tua magestade
Reina de sos Chelos soberana
De sa Cresia santa honore
De sa Rughe a su pè
A tie laudamus
De sa sarda zente honore
O suprema magestade
Devotu ’e su Rosariu, isculta attentu
Mentras gosas tant’honore
Caru fizu, si formare
De sa Cresia santa honore
I 162-163
II 182-184
I
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
262-264
12-14
58-60
89-90
94-96
130-131
175-178
265-267
270-272
299-307
346-348
364-365
366-367
174 Ave de su mare istella
176 In tronu de amore postu
MANCHIA G. ANTONIO (OSCHIRI)
179 S’est beru chi su dimoniu
II
IV
370
73-74
I 313-315
MANNU FRANCESCO (OZIERI)
183 Non fettas, superbu riu
185 Procurade ’e moderare
I 190-191
III 99-107
MARCELLO DOMENICO (OVODDA)
199 Tota sa vida caminende so
III 178-179
MARONGIU LUIGI (PLOAGHE)
201 Cuntempla, peccadore
225 Tantu tempus in s’arca in abba so
II 142-167
III 197-200
229
232
235
239
244
248
250
MASALA GIO. MARIA (GIAVE)
Bonas dies, comare
Non mi dat coro, si non bi ses tue
Riccu, de dare a poveros ingratu
Non s’abbandonat mai su peccadu
Ite bella notissia ch’hap’intesu
Leadu m’hana sa pudda
Deris in sa campagna passizende
I
I
II
II
II
III
III
302-305
346-348
254-258
289-293
309-313
238-239
297-301
MASALA GIOVANNI (PLOAGHE)
254 Su piaghesu ch’est posa a pianu
III
219
MATTU SALIS ANTONIO (ORGOSOLO)
255 Virgine bella chi de su Segnore
II 179-181
257
265
271
275
MELE DIEGO (SENIOR) (BITTI)
In Olzai viuda ne bajana
Nde siat benedittu e laudadu
Oh pena dolorosa
Su populu de Ula est fortunadu
I
54-61
I 108-113
III
42-43
III
59-64
281
284
289
295
Como sì chi piango cun rejone
Eccodi s’ebba tua frisca e sana
In Olzai non campat pius mazzone
Viudas e bajanas de Olzai
MELE DIEGO (JUNIOR) (OLZAI)
300 Ite tempus istimadu
III
75-77
III 159-163
III 165-171
VI
92-96
II 344-346
V 174-176
MELONI SALVATORE (PADRIA)
308 Virgin’e martir dicciosa
II 241-243
MES’ISCULZU (PLOAGHE)
313 Totu m’hant affeadu su cantare
318 Cuddos ch’ingiustamente mi criticant
321 Mezus est molinarzu et non segnore
I 266-269
V 103-106
VI
7-10
MEURREDDU (DESULO)
324 Missegnora, m’iscuset s’attrivida
III
MIGHELI ANTONIO DOMENICO (OSILO)
325 Bastante bi so istadu
327 Pro esser veru amante in pena so
330 Ind’unu mundu ingannosu
V
39-40
V
61-64
V 260-261
MOSSA PAOLO (BONORVA)
332 Ite pensamus fagher, Flora amada
I 164-168
MUDADU GIACOMO (OSILO)
Bazi in bon’hora allegrias
So girasole e mi giro
Sa vida non m’est cunfortu
No est sa morte sa chi timo
III
153
V 127-133
V 214-215
MULAS GIUSEPPE (URZULEI)
354 Laudemus su Criadore
II
MURA LUIGI (CUGLIERI)
356 Solitariu nott’e die
III 255-256
79-81
V 226-227
MELONI PIETRO (PADRIA)
302 Già chi lughes in s’altare
306 Umile preguntare a ti cheria
337
339
341
343
345 Cunform’a su male meiga
346 Coro, suspira! Suspirare ebbia
352 Sole ch’in oscuru adoro
215
I
84-86
I 278-279
III
15
III
30-31
MUREDDU COSSU (DONNA) MARIA GRAZIA (SASSARI)
359 Torra como, tempus meu
II 296-298
365 Non timas chi donzi die
III 145-147
369
376
382
387
390
395
400
405
408
411
412
414
416
421
422
425
428
431
MURENU MELCHIORRE (MACOMER)
Metropoli, est dovere si cungregas
Peccadore, non vivas pius dormidu
Ispiju de santidade
De Pancraziu giamadu
Istesit consizada e avvertida
Su viver de afflittu est un’istadu
Novamente a t’ammittire
Dai su Criadore s’allontanat
Ue ses fidelissima cumpagna
Oh povera Maria isconsolada!
Non vivas annuzada, vida mia
Abba de una pischina
Torradiche a su buscu, si ti seras
Non mi leo fadiga ne mattana
Ite lastima, amabile columba!
Factu dai chimbanta meighìnas
Pro culpa tua so male ostiadu
Giuro, considerada bona fiza
MURGIA CATARINA (BOSA)
434 A tie, carta, a tie
I
II
II
II
II
III
IV
IV
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
173-180
244-250
262-264
318-319
337-341
207-213
8-13
14-16
25-28
28-29
29-30
65-66
151-156
158
161-164
182-184
189-192
267-269
I 365-369
NAITANA GIOVANNI MARIA (CUGLIERI)
439 Heris felizze vivia
I 265-266
NIEDDU BATTISTA (SEDILO)
442 Imparo su tristu cantu
V 304-305
OZIERI, (FRA) PIETRO MARIA DI
445 Mira, ite bellu coro!
IV
PANI GIUSEPPE (BARÌ)
450 Zeleste tesoro
454 Su die chimbe a sero de su mese
II
30-32
III 184-189
29-31
PASSINO GAVINO (BOSA)
459 Cuccu perfettu in cantare
461 Ite t’hapo fattu nara
I
41-42
I 284-285
PASSINO (DONNA) PLACIDA (BORTIGALI)
463 Umile et riverente
V 147-151
PIGA GIOVANNI ANTONIO (PERFUGAS)
467 Che tue, rosa mia
II 281-283
PINNA ANTONIO (SILIGO)
471 Heris disaoghende
III 111-113
474
476
479
483
487
PINNA GIUSEPPE LUIGI (SILIGO)
Attende, Venus mia
Calecunu su coro mi hat bidu
Simplize mariposa, chi disizas
Mariposa non sias azzegada
Tue ses vida mia
PINNA LUIGI (OROSEI)
490 Fecund’arvure fiorida
I
69-70
I 333-335
III
35-38
III
44-47
III 262-264
II
14-17
CANZONI POPOLARI
DI SARDEGNA
VOLUME SECONDO
GIOVANNI DE SA RUGHE
Di Tissi. Visse nella metà del secolo scorso [Spano scriveva nel
1863]. Le sue canzoni sono molto popolari. Era un uomo di
specchiata virtù. La sua musa abborriva gli amori, e si tratteneva nelle cose serie e tetre. Il caso che racconta accadde nel
1850 [forse 1750], e l’infelice giovine, bello di aspetto e ricco
di fortuna, si chiamava Giorgio Me.
FATTANT SAS DURAS PEDRAS SENTIMENTU*
1
2
3
Fattant sas duras pedras sentimentu
et si bestat su mundu de tristura,
s’ispozent sas campagnas de cuntentu,
lessat ogni pianta sa virdura
et benzant ad intender su lamentu
chi faghet custa mama trista iscura,
chi pianghet su fizu sou amadu
mortu da unu casu disastradu!
Piangant totu sos irrazionales,
lessant sos insensados sa duresa,
piangant totu cantos uguales
et multiplichent totu sa tristesa,
diant de sentimentu sos segnales
et manifestent sa naturalesa;
et si movant unidos cun ternura
a sas chenscias de custa trista iscura!
Piangant et suspirent sos humanos,
cuddos chi tenent usu de rejone,
cun d’unu coro blandu che cristianos
diant ad sos lamentos attenzione.
Lu discurrant minores et anzianos
* [I 18-23]. Octava rima. Lamenti d’una madre nella morte del figlio accaduta per disgrazia in Tissi.
15
CANZONI
4
5
6
7
8
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni De Sa Rughe
et fattant ad su casu riflessione,
chi pianghet su fizu addolorida
in terra mortu et privu de sa vida.
Mortu da una morte disastrada
chi causat horrore su bastante:
una grande fiera archibusada
li privesit sa vida ind’un’istante.
Sa mama si ruesit dismajada
ca su dolore fiat penetrante,
appena nesit: «Fizu meu amadu,
et chie de sa vida ti hat privadu?».
No est istadu no de manu anzena
ma de propria manu sua istesit,
su samben qui teniat in sas venas
in terra totu quantu permassesit.
Oh sentimentu mannu, o forte pena
chi ipse matessi sa morte si desit!
Ca fiat garrighende s’iscopetta
s’isparat, et li dat a testa netta.
A testa netta su tiru li desit,
oh sentimentu forte, o pena manna!
Ad su tiru sa mama si boltesit
de assustu tremendesi che canna,
cand’ad s’istante su fizu bidesit
in terra mortu, in s’oru de sa janna;
et lu leat luego in brazzos suos
et si ruene mortos ambos duos.
Sa corza fiza comente bidesit
su frade mortu et i sa mama ancora,
continente sos pilos si falesit
pianghendelos ambos in cudd’ora;
luego prontamente boghes desit
pro accudire sa zente de fora
ca non teniat chie l’aggiuare
et no ischiat contu de leare.
Si pensaiat tota cudda zente
qui fini mortos ambos de unu tiru,
pianghiana totu amargamente
16
9
10
11
12
13
et de coro daiant su suspiru;
et mirendelos bene attentamente
bidesint chi teniant su respiru,
et discurrende de los liberare
procuresint su meigu avvisare.
Su meigu avvisesint prontamente
et i su cunfessore cun cuidadu:
ambos duos benzesint continente
cun d’unu passu meda pressuradu,
fattesint su chi fit cumbeniente
forse mai de haer cunfessadu,
sa mama dismajada revivesit
ma su fizu fit mortu, et non torresit.
Appenas li jompesint s’ozu santu,
et da chi non potesit cunfessare
sos suos si finiant de su piantu,
nisciunu los podiat sussegare;
sa mama pianghende ater’et tantu
ca bidiat su fizu agonizare,
et de cantu sa pena fit sobrada
ad su muru sa testa si attappàda.
S’attappaiat sa testa ad su muru
ca bidiat su fizu agonizende.
De cantu su dolore fiat duru
altas boghes daiat pianghende:
su manzanu in sa festa fit s’iscuru,
su sero cun sa morte battagliende,
su manzanu fit sanu, friscu et forte
su sero fit in brazzos de sa morte.
Su manzanu ad sa festa fit andadu
de Santu Mauriziu gloriosu,
sa santa missa haiat iscultadu
cun d’unu summu gustu et meda gosu;
a part’e sero si fit ritiradu
ca su torrare a domo fit forzosu,
a pagu trattu ch’in sa janna intresit
sa vida cun sa morte commutesit.
Commutesit sa vida cun sa morte
17
CANZONI
14
1
2
3
4
5
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni De Sa Rughe
chi mi dat sentimentu a lu contare:
unu tiru fieru et meda forte
li cherfesit sa vida annichilare.
O fit destinu sou, fadu o sorte,
o puntu qui teniat de passare;
no esseret naschidu tando nessi
pro si dare sa morte isse matessi!
Finis mama affligida isconsolada
abblanda su piantu et tantu dolu:
non vivas de asie angustiada
chi Deus t’hat a dare su consolu;
vive sempre cun issu resinnada
et tene s’isperanzia in issu solu,
lassa cussa tristura et i su piantu
ca niente non logras cant’et cantu.
Provino un sentimento anche le pietre più dure e il mondo si
ammanti di tristezza, le campagne si spoglino d’ogni gioia, ogni
pianta perda il proprio verde e vengano tutti a sentire il lamento
che fa questa madre povera e triste che piange il suo amato figlio, morto per un caso disgraziato!
Piangano tutti gli esseri senza ragione, i privi di sentimento abbandonino la loro durezza, piangano tutti allo stesso modo e accrescano la tristezza, mostrino d’avere sentimento e manifestino
il loro vero essere; e si muovano uniti, con tenerezza, ai lamenti
di questa povera disgraziata!
Piangano e sospirino gli esseri umani, quelli che hanno l’uso di
ragione, e con cuore dolce, come cristiani, prestino attenzione ai
lamenti. Lo considerino giovani e anziani e riflettano sul caso di
una donna che piange addolorata il figlio a terra morto, privo
della vita.
Morto di una morte sventurata che causa grande orrore: una forte e terribile archibugiata gli tolse la vita all’istante. La mamma
cadde svenuta perché il dolore era molto forte, disse appena:
«Figlio mio amato, chi ti ha tolto la vita?».
Non accadde per colpa di una mano estranea ma per mano sua,
il sangue che gli scorreva nelle vene si sparse tutto quanto in
18
6
7
8
9
10
11
12
13
14
terra. Oh dolore grande, o forte pena che si sia dato lui stesso la
morte! Mentre stava caricando l’arma questa spara, e lo colpisce
proprio alla testa.
Il tiro lo colpì proprio alla testa, che dolore forte, che pena grande! Al colpo la madre si voltò, tremando come una canna per lo
spavento, e vide il figlio, morto all’istante, a terra vicino alla porta; lo prende subito tra le sue braccia e cadono entrambi morti.
La povera figlia, come vide il fratello morto e la madre anche, si
sciolse subito i capelli piangendoli entrambi in quel momento; e
poi subito si mise a gridare per far accorrere la gente da fuori perché non aveva chi l’aiutasse e non sapeva che decisione prendere.
Tutti pensavano che fossero morti entrambi per un solo colpo,
piangevano tutti dolorosamente e sospiravano di cuore; ma guardandoli con più attenzione si accorsero che respiravano, e mentre parlavano di liberarli fecero in modo di avvisare il medico.
Avvisarono subito il medico e si preoccuparono di chiamare il
confessore: entrambi vennero subito a passo molto svelto, fecero quanto era necessario meno che confessare, la madre che era
svenuta tornò in vita ma il figlio era morto, e non tornò.
Poterono dargli solo l’olio santo, e per il fatto che non si era potuto
confessare i suoi si scioglievano in pianto, nessuno riusciva a consolarli; la madre piangeva a sua volta perché vedeva il figlio agonizzare, e la sofferenza era tanto forte che sbatteva la testa al muro.
Sbatteva la testa al muro perché vedeva il figlio morente. Il dolore
era così acuto che mentre piangeva lanciava forti grida: quella mattina il poveretto era alla festa, e la sera era in lotta con la morte, la
mattina sano, brioso e forte e la sera nelle braccia della morte.
La mattina era andato alla festa del glorioso San Maurizio e aveva ascoltato la santa messa con grande piacere e profonda gioia;
poi la sera era rientrato perché era necessario che tornasse a casa, ma poco dopo che ebbe oltrepassato la porta cambiò la vita
con la morte.
Cambiò la vita con la morte, mi stringe il cuore a raccontarlo: un
colpo improvviso e molto forte gli annientò la vita. Era il suo
destino, o fato o sorte o un punto per il quale doveva passare;
ma allora non fosse nato per darsi la morte con le sue mani!
Alla fine, mamma afflitta e sconsolata, calma il pianto e il grande
dolore: non vivere così afflitta, il Signore ti saprà consolare; vivi
affidandoti sempre a lui e abbi speranza solo in lui, abbandona
questa tristezza e il pianto perché non potrai ottenerne nulla.
19
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Michele Devilla
MICHELE DEVILLA
Di Aritzo.
5
PEREGRINOS FAMOSOS*
1
2
3
4
Peregrinos famosos
chi in su mundu continu regirades,
retrattos primorosos,
bellesas peregrinas chi chircades
innoghe firmadeoso1
chi prus rara bellesa no agatades
ne Apelles pintore
mai pintesit cun tantu primore.
Miradela a s’aspettu:
in magestade est simile a Giunone,
si meritat rispettu
sa presenzia e cumposizione;
alcanzat su secretu
che calamid’in s’attrazione
de si fagher amare
e cale dea de la venerare.
Cun sos rajos dorados
cand’ispuntat su sole in oriente
dimostras retrattados
sos pilos suos che oro lughente
chi jughet anellados
subra de sas massiddas in sa mente,
cadenas de diamantes
fattas pro incadenare sos amantes.
Sas massiddas de rosa
6
7
8
cunservat de sas laras corallinas,
sa fronte ispaziosa
cale isplendida luna cristallina,
totu paret formadu
pro tenner custu coro incadenadu…2
Sos ojos osservade
chi sun duas istreglias luminosas,
attentos los mirade
chi dissipan sas nues burrascosas,
donant serenidade
in mesu de sas nues tempestosas,
portentu soberanu
dupplicada ancora a su manzanu.
Cand’iscappat s’arrisu
paret sa cara unu chelu serenu,
faghet suave azzisu,
lassat sos coros de dulzura pienu,
terrestre paradisu
no hat in sos fiores pius amenu,
li format tale incantu
chi cambiat in risu dogni piantu.
Sa tua biancura
non b’hat latte ne nie agualare,
perfetta in s’ermosura
retrattu primorosu de ammirare;
alcanzat cun dulzura
su trattu e modu tou, su faeddare
tot’est fattu a primore
pro ligare sos coros in s’amore.
Ti cheria pintare
de su candidu sinu s’ermosura
ma no isco isplicare
cun perunu uguale sa biancura:
* [VI 85-89]. Sexta lira [in realtà: octava lira]. La bellezza e ritratto d’una
giovine.
1. Firmadeoso, firmadeose, firmadebos, fermatevi. Dialetto aritzese.
2. In questa strofe mancano due versi che non ho potuto supplire, per
esser unica la copia che posseggo.
20
21
CANZONI
9
10
11
12
POPOLARI DI
SARDEGNA
Michele Devilla
s’ispuma de su mare,
su latte e nie paret cosa oscura
in comparazione,
non b’hat un’uguale perfezione.
Non lu podet pius bellu
unu retrattu formare pintore
ne su mezus pinzellu
prus bellu podet dare unu colore
ne rosa, ne gravellu
ne de jardinu unu mezus fiore
formada de natura
no hat un’uguale architettura.
Su passu in camminare
bandat cun mesurada distinzione,
non podesi ideare
bellas in s’immagginazione
ca simile retrattu
mai pius unu Deus non d’hat fattu…3
Cagliessi dogni istoria
de vantare bellesas e diosas,
non servit sa memoria
piena de ideas fabulosas,
custa tenet vittoria
in totu sas bellesas portentosas,
in totu sas creaturas
non b’hat bellesas tales ne ermosuras.
Perdona amada dea
difettos de sa limba in su cantare,
fit bona sa idea
ma non si podet su chelu pintare;
hap’a fagher serea
pro chi supplat su coro in su t’amare
su coro in sos affettos
det supplire sa limba in sos defettos.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
3. Anche in questa strofe mancano altri due versi.
22
Celebri pellegrini che girate di continuo per il mondo e cercate
ritratti bellissimi, bellezze singolari, fermatevi qui perché non
potrete trovare una bellezza più rara, e il pittore Apelle non dipinse mai con tanta perfezione.
Guardatela come si presenta: per maestà è simile a Giunone, e
meritano rispetto la sua presenza e il portamento; e come una
calamita quando attrae ottiene in segreto di farsi amare e venerare come una dea.
Usando i raggi dorati del sole quando spunta a oriente puoi rappresentare quei suoi capelli che porta come oro lucente inanellati sulla fronte, al di sopra delle guance, come catene di diamanti fatte per incatenare gli innamorati.
Le guance che ha sempre rosate e le labbra color corallo, la
fronte spaziosa come una splendida luna di cristallo, tutto sembra fatto per tenere incatenato questo cuore…
Osservate gli occhi, che sono due stelle lucenti, osservate attentamente come sciolgono le nuvole della burrasca, danno serenità tra le nuvole tempestose, un prodigio meraviglioso che si ripete ancora al mattino.
Quando si apre al sorriso il suo volto sembra un cielo sereno,
forma un dolce incanto e lascia i cuori colmi di dolcezza, non
esiste un paradiso terrestre più ameno con i suoi fiori, e crea un
tale incanto che trasforma in sorriso qualsiasi pianto.
Non c’è latte né neve che possa eguagliare il tuo candore, perfetta nella bellezza, ritratto eccellente da ammirare; i tratti tuoi, i
modi, il parlare conquistano con dolcezza, tutto è fatto nel modo migliore per stringere i cuori nell’amore.
Vorrei dipingere la grazia del tuo bianco seno ma non trovo
l’uguale per rappresentarne il candore: la schiuma del mare, il
latte e la neve messi al confronto sembrano scuri, non esiste una
perfezione simile.
Un pittore non può dar vita a un ritratto più affascinante, e il
miglior pennello non può dare un colore più bello, e una rosa,
un garofano o il miglior fiore di un giardino non hanno un
aspetto così delineato dalla natura.
Nel camminare il suo passo si muove con misurata distinzione,
non si possono immaginare creature così belle perché nessun
Dio ha più fatto una simile bellezza…
Cessino le consuetudini di vantare bellezze e dee, non serve
una memoria piena di idee immaginarie, costei vince su tutte le
23
CANZONI
12
POPOLARI DI
SARDEGNA
bellezze più straordinarie, non esistono tra tutte le creature bellezze e grazie come queste.
Perdona amata dea i difetti della lingua nel poetare, l’idea era
buona ma non si può ritrarre il cielo; farò in modo che rimedi il
cuore con l’amarti, il cuore col suo affetto rimedierà ai difetti
della lingua.
MARIA DORE
Di Osilo. Era una rinomata poetessa.
CONFUSA SO PRO TANTU PATIMENTU*
1
2
3
4
5
Confusa so pro tantu patimentu,
compare, chi pianga permittide
e isclame: ite legge ch’hazis tentu,
legge barbara, ingrata, falza fide!
Si bos cumbenit puru prosighide,
dademi pius pena, pius turmentu.
Compare, cudda fide chi giurezis,
nade, comente l’hazis osservada?
No zertamente negare non dezis
chi prontamente l’hazis affalzada,
sa falzidade causa est istada
ch’isclame como et chi viva in lamentu.
De sa fide affalzada sa rejone
nade compare s’est suffizziente,
nade, compare, cal’est s’assione
ch’hazis connotu in me pagu prudente,
nade si so istada differente,
nademi si tenides fundamentu.
Nade, compare, cal’est su motivu
de bos esser de me prest’olvidadu,
forsi det esser ca fit ezzessivu
s’affettu chi bos hapo professadu?
Si amendebos gasi hapo mancadu
giustu creo su ostru trattamentu.
Nade, compare, si compare gai
* [I 205-207]. Sexta torrada. Lagnanze per l’abbandono e tradimento
dell’amante.
24
25
CANZONI
6
7
8
9
10
POPOLARI DI
SARDEGNA
Maria Dore
sende fidele trattat sa comare;
ne mancu in bois mi creia mai
bider tale manera de trattare,
mi cumbenit edducas giudicare
chi su chi si crêt fide est fingimentu.
Nademi: cale pena, cal’affannu
podet ugualare mai custu?
Pagaremi sa fide cun ingannu
pro como lu rezzire fier’assustu;
bider in bois piagher’et gustu
ne nde fagher de me dur’iscarmentu.
Ammentadebos nessi chi faghides
iscarmentu de un’anima innozzente;
si pro pagu compare riflettides,
si bos amao o no sinzeramente,
bidendemi in suspiros et dolente
nde diazis proare movimentu.
Tenner diazis de me piedade
ma no hazis pius su cor’humanu;
placade edducas sa barbaridade
ch’usades contr’a mie tot’in vanu:
prima mi dezis de fide sa manu
e i como chi morzo hazis s’intentu.
Finis edducas cumbenit ch’isclame,
sende, compare, dai bois traida,
chi eo bos giame traitore infame,
compare non pius ma omizzida,
già chi so in estremos de sa vida
et bois de sa morte s’istrumentu.
Confusa so pro tantu patimentu,
compare, chi pianga permittide.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
26
Sono distrutta dal tanto soffrire, compare, permettete che pianga
e gridi: che modo di fare avete avuto, modo barbaro, ingrato,
una falsa fedeltà! Se vi fa piacere continuate pure, datemi ancora
più pena, più tormento.
Compare, quella fedeltà che giuraste, dite, in che modo l’avete
mantenuta? Certo non potrete negare che l’avete subito rinnegata,
e la falsità è la causa per la quale ora grido e vivo tra i lamenti.
Ditemi compare, se ci riuscite, la ragione della fedeltà mancata, e
dite, compare, qual è il comportamento poco saggio che avete visto in me, dite se sono cambiata, ditemi se avete giustificazione.
Dite, compare, qual è il motivo per cui vi siete dimenticato così
in fretta di me, sarà forse perché l’affetto che vi ho manifestato
era eccessivo? Se amandovi a quel modo ho sbagliato penso sia
giusto il vostro modo di fare.
Dite, compare, se un compare che è fedele tratta così la sua comare; eppure io non credevo mai di trovare in voi una tal maniera di trattare, forse mi conviene convincermi che quella che
si crede fedeltà è finzione.
Ditemi quale pena, quale sofferenza può essere simile a questa:
ricambiare la mia fedeltà con l’inganno così che io provi un grave dispiacere, vedere in voi piacere e soddisfazione senza che
riceviate da me una severa lezione.
Ricordatevi almeno che avete davanti a voi un’anima innocente;
se pensate un po’, compare, e vi chiedete se vi amavo o no sinceramente, vi commuovereste al vedermi sospirare e soffrire.
Dovreste provare pietà per me, ma non avete più cuore umano;
mettete dunque fine alla cattiveria che usate a torto contro di
me: prima mi davate insieme alla mano la vostra fedeltà e ora
fate in modo che io muoia.
E dunque è giusto che io gridi e che, essendo stata tradita da
voi, vi chiami infame e traditore, non più compare ma assassino,
visto che io sono in fin di vita e voi la causa della mia morte.
Sono distrutta dal tanto soffrire, compare, permettete che pianga
e gridi.
27
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Dore
MELCHIORRE DORE
Di Bitti. Fu rettore di Posada e canonico in Nuoro. Celebre
improvvisatore e poeta. Molte sue poesie profane sono perdute,
ed esiste il poema sacro stampato nel 1842 [Melchiorre Dore,
Sa Jerusalem victoriosa o siat s’historia de su populu de Deus,
reduida ad poema historicu-sacru, con annotazioni di Giovanni Spano, Cagliari, Tipografia Episcopale, 1842]. Morì in
Nuoro nel 1851.
sempre so prontu ad sos cumandos tuos.
Demus esser intesos ambos duos
finz’a morrer, si cheres ti lu juro.
Tantu t’adverto et tantu t’asseguro,
et mi firmo cuntentu et cun amore,
cumpanzu et frade Mercioro Dore.
PUSTIS CHI CHIMBE CHIDAS SO ISTADU*
Pustis chi chimbe chidas so istadu,
pro bona sorte mia, esiliadu
a bidda mia, a su logu natiu,
so torradu a Posada sanu et biu,
inue incontro sas literas tuas:
duas fint, caru frade, ma fint duas!
una pius de s’atera galana.
Custa fit de sa mente virziliana
et m’annunziaiat dogni bene;
fit tinta cun sas abbas de Ipocrene,1
duncas in cussas abbas haias bîdu?
Sento chi troppu tardu l’hap’ischidu,
prosit, Zuanne caru, ista advertidu
chi ti servo in sas cosas chi tue cheres,
pro ti servire bastat chi lu neres:
non mires s’ignoranzia nen bezzesa,
eo ti so cumpanzu ind’ogni impresa,
* [I 104-105]. Cantada. Risposta a due lettere che gli aveva fatto il raccoglitore di queste canzoni nel gennaio del 1841, augurandogli il capo
d’anno.
1. Le lettere che gli aveva diretto erano vergate in rima.
Dopo che per cinque settimane sono stato esiliato, per buona
fortuna mia, al mio paese, al luogo natio, sono tornato vivo e sano
a Posada, dove ho trovato le tue lettere: erano due, caro fratello,
proprio due! Una più elegante dell’altra.
La prima era d’indole virgiliana e mi augurava ogni bene; era intinta nelle acque d’Ippocrene, dunque tu avevi bevuto in quelle acque?
Mi dispiace d’averlo saputo così tardi, auguri, caro Giovanni, sappi che io ti aiuterò nelle cose che tu vorrai, perché io lo faccia basta
che tu lo dica: non guardare l’ignoranza né la vecchiaia, io ti sarò
compagno in ogni impresa, sono sempre pronto ai tuoi comandi.
Noi due dovremo essere legati fino alla morte, se vuoi te lo giuro.
Tanto ti dico e tanto ti assicuro, e mi firmo felice, pieno di affetto, il tuo compagno e fratello Melchiorre Dore.
28
29
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Dore
NON FIS GIOB ET SES GIOB PRO CHI T’ATTRISTAS*
SOS FALSOS DEVOTOS EO LOS RISPETTO*
Non fis Giob et ses Giob pro chi t’attristas,
doles et non t’istrazzas su estire:
Iuanne caru, est bisonzu suffrire,
devet morrer dogn’homine in natura;
su perder unu babbu est pena dura,
et babbu che Giacobbe et Matatia,
però, a ite ti juat s’agonia?
Deus cheret chi suffras et resistas.
Sos falsos devotos eo los rispetto,
sunt de setta santa et gasi los azzetto,
ma in generale est bonu a los lassare
che unu ghespargiu, et chena los toccare:
custos sunt dotados de manu zeleste
chi curant su sanu et pizzigant che peste,
penitentes sunu et mandigant assai,
devorant s’anzenu et non si sazzant mai,
cun celeste velu et cun famen canina
imparant vinditta et formant sa ruina
ancoras ch’esseret su menzus catolicu,
su plus eminente, su plus apostolicu
che Santu Tomasu o che Sant’Austinu.
Pro mi fagher bene et pro trattu divinu
mi diant trattare che a Savonarola
chi pro lu salvare sa serafica ischola
l’hat fattu brujare ind’unu fogu ardente
biu senza culpa, o pro culpa apparente.
Inter sos peccados non b’hat peus cosa
de s’ipocrisia et pius odiosa:
francos ciarletanos, santos a s’esternu,
su chelu hant in bucca et in coro s’infernu,
sacrilegos puru, tramposos et vanos,
cun falche sagrada bocchint sos humanos,
barattant sos santos cun devossione,
bendent et mercatant sa religione,
comporant ancora ogni dignidade
cun zelu fingidu et falsa santidade,
usant sa manera pro ipsos opportuna,
pregant et dimandant pro sa sorte insoro.
Cun Deus in bucca et diaul’in coro
ischint aggiustare vissios et peccados,
Non eri Giobbe e ora sei Giobbe perché sei triste, soffri e non ti
strappi le vesti: caro Giovanni, è necessario soffrire, ogni uomo deve morire secondo la legge di natura; perdere un padre è una grave sofferenza, specie se si tratta di un padre come Giacobbe e Matatia, però a cosa serve questa sofferenza? Dio vuole che tu soffra
ma che resista.
* [I 372]. Epicedio che l’autore mandò al raccoglitore di queste canzoni
nella morte del suo genitore, nel 1844, in età di 94 anni.
30
* [III 114-115]. Cantata contro gli ipocriti in versi dodecasillabi.
31
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Dore
ingannant sos res, potentes et prelados.
Su veru devotu hat diversu trattare:
istimat a totu et senza maltrattare,
cun s’esemplu sou currigit su frade
senza simulare alguna santidade,
non chircant impleos, arghentu ne oro,
su ch’hat in sas laras tenet in su coro,
si mustrat allegru et trattat cun amore,
odiat su peccadu et non su peccadore.
DE MUSICU EST SU VISSIU OSTINADU*
1
2
De musicu est su vissiu ostinadu
qui non bogat sa oghe prontamente
si no est de s’amigu arcipregadu.
Pustis senza cumbidu, che insolente,
iscadenat su cantu in tale gradu
chi cantat che Tigelliu impertinente.
Est pratica de musicu et est usu:
cantat forzadu et non zessat piusu.
Cesare chi a Tigelliu podiat
forzare, ca fit sou soberanu,
l’esortaiat et lu pregaiat
pro ch’haeret cantadu, et tot’in vanu.
Eppuru cando s’estru li beniat
cantaiat in bassu et in sopranu,
cun geniu et humore ispifferadu
cantaiat a Baccu de insensadu.
Io i falsi devoti li rispetto, sono di una santa setta e come tali li
accetto, ma di solito è meglio lasciarli stare, come si fa con un vespaio, e non toccarli: sono stati dotati di una mano celeste perché
guariscono i sani e contagiano come la peste, fanno penitenza e
mangiano in abbondanza, divorano le cose altrui e non sono mai
sazi, col loro velo celeste e con quella fame da cani insegnano la
vendetta e provocano rovine, anche se si tratta del miglior cattolico,
il più eminente ed apostolico come San Tommaso o Sant’Agostino.
Per farmi del bene con tratto divino dovrebbero fare con me come
con Savonarola: per salvarlo la scuola serafica lo ha fatto bruciare vivo nel fuoco, senza che avesse colpa, o per una colpa apparente.
Tra i peccati non c’è peggior cosa dell’ipocrisia, la più odiosa:
veri ciarlatani ma santi all’apparenza, hanno il cielo sulla bocca e
l’inferno nel cuore, per di più sacrileghi, ingannatori e vani, uccidono gli uomini con una falce sacra, barattano i santi fingendo devozione, vendono e fanno commercio della religione, e con zelo
finto e falsa santità comperano qualsiasi carica, usano i modi a loro
più favorevoli, pregano e chiedono per il proprio vantaggio.
Tenendo Dio sulla bocca e il diavolo in cuore sanno mettere rimedio a vizi e peccati, ingannano re, potenti e prelati.
Il vero devoto ha un altro modo di fare: vuol bene a tutti e non
tratta male nessuno, corregge il fratello con l’esempio, ma senza simulare nessuna santità, non cerca impieghi, argento o oro, quello
che ha sulle labbra lo tiene anche nel cuore, si mostra allegro e
tratta con amore, odia il peccato ma non il peccatore.
* [III 136-137]. Dimandato il poeta, da uno, chi era Tigellio sardo, tanto
rinomato, risponde con due ottave traducendo quasi a parola quanto
Orazio di lui dice nella satira terza.
32
33
1
2
C’è un vizio persistente dei cantanti, che non fanno sentire subito la loro voce a meno che non vengano pregati e ripregati da
un amico. Ma poi, insolenti, si scatenano talmente nel canto,
senza essere invitati, tanto che fanno come l’impertinente Tigellio. È il sistema preferito del cantante: inizia a cantare se è costretto, ma poi non la finisce più.
Cesare che poteva costringere Tigellio, perché era il suo sovrano, l’esortava e lo pregava affinché cantasse, ma invano. Mentre
quando gli veniva l’estro cantava da basso e anche da soprano,
e dispensando genio e umori cantava Bacco come un insensato.
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Dore
PRITE MI PEDIS SU CORO*
1
2
1
2
GRATIAS DE S’ELOGIU CHI MI DAS*
Prite mi pedis su coro
chi non ti lu poto dare?
Ca non ti cherzo ingannare
ti naro su ch’est costadu:
su coro meu est donadu
tottu a Venus amorosa;
cumanda in atera cosa,
in custu non ti favoro;
prite mi pedis su coro
chi non ti lu poto dare?
Prite su coro benignu,
prite su coro feridu
mi pedis biancu nie?
Su coro est dadu a impignu,
su coro ch’est promittidu
non lu poto dare a tie,
lu des pedire ogni die
et mai l’hap’a zedire,
ogni die des pedire
et sempre l’hapo a negare.
Perché mi chiedi il cuore, che non te lo posso dare? E poiché
non ti voglio ingannare ti dico cosa è accaduto: il mio cuore è
stato tutto donato all’amorosa Venere; chiedimi qualche altra cosa, in questo non ti accontento; perché mi chiedi il cuore che
non te lo posso dare?
Perché, bianca neve, mi chiedi il cuore buono, perché il cuore
ferito? Il cuore è stato impegnato, il cuore che è promesso non
lo posso dare a te, lo chiederai ogni giorno e mai te lo cederò,
dovrai chiedere ogni giorno e lo negherò sempre.
1
2
3
4
Gratias de s’elogiu chi mi das
de sa Jerusalem victoriosa,
si fomite ses tue ite nde nas?
Has coperadu tue a tale cosa,
sa doctrina istampada in mente l’has:1
l’has distesa in dialogu et in prosa?
S’exemplu tou, amigu, hat factu tantu
qu’hat dadu movimentu a cussu cantu.
Fomite tue naro cun reione,
l’has dadu in sacru su primu argumentu.
Eo plantesi et Ispanu Figone
hat dadu a custa planta ogn’incrementu,
custu non burlat, no est zazzarone,
appenas su poema in manu hat tentu
l’hat illustradu et l’hat fact’istampare
senza permissu et senza consultare.2
Duncas sas duas plantas mia et tua
sunt ambas de su Libanu et Sione;
tue ch’has forza et talentu t’ajua’,
eo so tontu, inabil’et bezzone,
jà b’est Ispanu pro sa parte sua
pro dare a tottu ogni perfectione;
tue et ipse, bos prego istare intesos
pro illuminare sardos et piaghesos.
Custas plantas non servint a unu ebbia,
de su fructu si mandigat dogn’ora,
sa planta tua hat in parrochia mia,
sa planta mia hat sa tua ancora.
Su Logudoro exultat de allegria,
* [III 177]. Frammento di canzone per un amante che aveva dedicato il
suo affetto ad altra persona.
* [III 216-218]. Octava. Risposta al teologo Cossu, rettore di Ploaghe
(vedi vol. I, pp. 307-309), che si congratulava con lui per la pubblicazione del suo poema Sa Jerusalem, nel 1842.
1. Allude al catechismo sardo stampato nel 1839.
2. Il detto poema fu da me stampato senza il di lui assenso, nel 1842.
34
35
CANZONI
5
1
2
3
4
5
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Dore
noa luna hat naschidu et aurora
in punct’oppostu, in su settentrione
qui sezis tue et Ispanu Figone.
Iscusami de custa poesia
qua so pro sa bezzesa isventiadu,
dae caddu a runzinu so torradu
pro carrare alga et pro moler olia.
Grazie dell’elogio che mi fai per la Jerusalem victoriosa, ma se il
primo incoraggiamento è venuto da te che cosa mi dici? Hai collaborato tu a questo lavoro, hai presente la tua dottrina stampata: l’hai stesa sotto forma di dialogo o in prosa? Il tuo esempio,
amico, ha fatto tanto che ha dato lo spunto a quel canto.
Tu hai dato lo spunto, lo dico a ragione, hai dato il primo argomento sacro. Io l’ho piantato, poi Spano Figone ha dato tutte le
cure a questo albero, costui non scherza, non è un chiacchierone, non appena ha avuto in mano il poema lo ha chiosato e l’ha
fatto stampare senza avere il permesso, senza consultarmi.
Dunque queste due piante mia e tua sono entrambe del Libano,
di Sion; tu che hai forza e talento ti aiuti mentre io sono tonto,
incapace e vecchio, ma c’è Spano che per parte sua dà a tutto
perfezione; tu e lui, vi prego di restare intesi nell’illuminare i
sardi e i ploaghesi.
Queste piante non sono utili a uno soltanto, del loro frutto si
mangia ad ogni momento, la tua pianta vive nella mia parrocchia,
e la mia ugualmente nella tua. Il Logudoro esulta per la gioia, è
sorta una nuova luna e una nuova aurora in un punto opposto,
nel settentrione cui appartieni tu e Spano Figone.
Scusami di questa poesia perché sono ormai rincretinito per la
vecchiaia, da cavallo mi sono ridotto ad un ronzino che può trasportare immondizie e macinare olive.
36
CARU ISPANU FIGONE, AMIGU ET FRADE*
Caru Ispanu Figone, amigu et frade,
iscusa, non t’iscrio in sarda prosa,1
su limbazu divinu est mezus cosa
ne devo dare in prosa una risposta.
Cando eo t’hap’iscriptu in cudda posta
tantos versos isoltos et rimados
fint versos perentorios et forzados
ca sa posta partiat cun premura.
Como, Johanne meu, t’assegura
chi eo so allegru et so cuntentu
de su grande ammirabile talentu
qui mustras in s’istudiu grammaticu,
s’idet qui ses peritu et qui ses praticu
de gregu et de sa limba orientale,
lu cumbinas su sardu in modu tale
qui connoscat s’origine ogn’indottu.
Su Logudoro et mundu sardu tottu
pro semper t’hant a esser obbligados.
Sos Sardos finz’ad hoe sunt istados
pagu curantes de sa limb’ipsoro,
como sì qu’hapo forza et qu’hapo coro
de narrer qui su sardu no est oscuru.
Eppuru, in hora bona, eppur’et puru
naschiret unu sardu patriottista!
Tue solu a su mundu has postu in vista
qui su limbazu sardu no est mischinu,
tenet d’ebreu, de gregu et latinu,
* [V 115-117]. Cantada distesa. Risposta che fece al compilatore di queste
canzoni, quando gli mandò una copia dell’Ortografia sarda nel 1840.
1. Nelle nostre corrispondenze usavamo il nostro dialetto; fu un mio
avviso onde dalle sue lettere potessi fare spoglio di molti vocaboli usati
nelle Baronie; ma con frequenza, per la facilità che aveva della rima,
mi scriveva con canti e strofe che, per esser lettere di corrispondenza,
non le posso tutte pubblicare.
37
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Dore
de s’ispagnolu et de s’italianu.
Tot’hant a narrer: professor Ispanu
hat esaltadu sos logudoresos
et pius et pius sos piaghesos;
ti podent ammirare senz’abbagliu
considerende su riccu trabagliu
chi leas pr’istampare sa Gramatica,
s’istampa de su sardu pagu pratica
faghet errores qui ti mortificant.
Totu cussos trabaglios significant
qui meda de sa patria ses amante,
ozziosu non passas un’istante
semper ses in istudios occupadu.
Dicciosa cussa terra ue ses nadu
pro qui formas un’epoca in Sardigna!
Amigu caru, isforzati et impigna’:
tot’est honore tou, et miu ancora.
Vigila, mortificati, et suora2
pro dare manu a su Vocabolariu,3
si bives sanu et non tenes isvariu
det esser sa grand’opera concluida,
Deus ti diat forza et di det vida
pro ti dare su nomen de autore!
Et eo cun affectu et cun honore
so totu tou, Melzioro Dore.
Posada 10 de nadale 1840
2. [Suora, suera, suda].
3. Il di lui voto fu soddisfatto, perché vide stampato il primo fascicolo
del Vocabolario nel 1851, nell’anno in cui egli mancò ai viventi. Vedi il
mio Abbecedario storico degli uomini illustri sardi scoperti ultimamente
nelle pergamene, codici ed in altri monumenti antichi con appendice
dell’Itinerario della Sardegna, Cagliari, Alagna, 1869, ad vocem.
38
Caro Spano Figone, amico e fratello, scusa se non ti scrivo in
prosa sarda, il linguaggio divino è migliore e non sono obbligato a
dare una risposta in prosa.
Quando in quella lettera ti ho scritto tanti versi sciolti e in rima
erano versi improvvisati e forzati perché la posta stava per partire.
Adesso, Giovanni mio, stai certo che io sono allegro e sono contento del grande e ammirevole talento che mostri nello studio della
grammatica, si vede che sei esperto e pratico del greco e della lingua orientale, e spieghi il sardo in modo tale che possa conoscerne
l’origine anche chi è poco colto.
Il Logudoro e tutto il mondo sardo dovranno esserti obbligati
per sempre.
I sardi fino a oggi si sono curati poco della loro lingua, ma ora ho
la forza e il coraggio di dire che il sardo non è una lingua oscura.
Eppure, alla buonora, eppure eppure è nato un sardo amante
della patria! Tu solo al mondo hai mostrato che il linguaggio isolano non è cosa misera, si collega all’ebraico, al greco e al latino, allo spagnolo e all’italiano.
Tutti diranno: il professor Spano ha esaltato i logudoresi e ancora di più i ploaghesi; possono ben ammirarti, considerando l’impegno che metti nello stampare la Grammatica, mentre la scarsa pratica nella stampa del sardo provoca errori che ti mortificano.
Tutti questi lavori dimostrano che ami molto la patria, non trascorri un istante nell’ozio e sei sempre occupato nei tuoi studi.
Fortunata la terra dove sei nato, tu segni un’epoca in Sardegna!
Amico caro, sforzati e impegnati: sarà tutto onore tuo e anche mio.
Veglia, sacrificati e suda per mettere mano al Vocabolario, se vivrai sano e non avrai distrazioni la grande opera potrà essere conclusa, Dio ti dia vita e forza in modo che ti si possa dare la qualifica di autore!
Ed io con affetto e onorato sono tutto tuo. Melchiorre Dore.
Posada, 10 dicembre 1840
39
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
ATROPO, INDIGNA PARCA!*
GIAMPIETRO FADDA
Atropo, indigna parca!
et proite sa vida l’has leadu
a chie m’hat pesadu
et chi de sa familia fit s’arca?
Ahi cando andaia
in su mundu girende pro sa sorte!
S’isperanzia mia
fit tota in cust’Elia
et tue, parca, l’has dadu sa morte!
Piango consoladu
qua cun sa morte sa vida l’has dadu.
Di Esporlatu (analfabeto). Era un poeta ordinario, se stiamo
all’unico componimento storico che ci è pervenuto di lui. Visse in qualità di servo nello scorso secolo in Oristano [Spano
scriveva nel 1870].
SOBERANU SEGNORE, ALTU, DIVINU*
1
2
Atropo, indegna parca, perché hai strappato la vita a colui che
mi ha allevato ed era un’arca per la famiglia?
Ahi quando giravo per il mondo in cerca di miglior sorte! La mia
speranza era riposta tutta in quest’Elia, e ora tu, parca, gli hai dato
la morte!
Ma nel piangere mi consolo al pensiero che con la morte gli hai
reso la vita.
3
Soberanu Segnore, altu, divinu,
soberanu Segnore, soberanu!
Gesus! cantas prenettas et destinu
chi ponet Deus a s’homine humanu!
Sende andende derettu in caminu
ruet et morit, sende fort’et sanu.
Già tenides sa manu morte et vida,
manu de Babbu ostru permittida.
Babbu ostru est supremu criadore
su ch’hat formadu chelu, terr’et mare:
cunzedidu bi l’hazis cun amore
su chelu e i sa terra a guvernare,
dadu l’hazis s’ispada ’e su rigore
e i sa manu de si perdonare.
Ca sezis Deus veru et magestade,
faghide su ch’hat esse’ a voluntade.
O manu de giustissia rigorosa
de carignos et de suavidade!
Nos hazis dad’a bider una cosa
chi paret un’avvisu a sa zittade
pro alguna persona iscandalosa
o calcunu de crudelidade,
pro chi sa magestade ostra est fine
* [V 213-214]. Attitidu, epicedio. Sopra un figlio che piange la morte
del suo genitore.
* [V 81-100]. Octava serrada. Sopra un fatto tragico accaduto nel 1777
nel golfo d’Oristano, di cui il poeta è stato spettatore.
40
41
CANZONI
4
5
6
7
1.
2.
3.
4.
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giampietro Fadda
et connoschides sos tales et chine.
Torremus a sa materia sighente,
su ch’in custa zittade est suzzedidu:
si cungreghesit tanta bona zente
inter issos fattende unu cumbidu,
comporende sas cosas impartente1
su chi tra issos hana cunsighidu,
fattu s’est su cumbidu e i s’isciala,2
non est istada bona, si non mala.
In cust’isciala de custu cumbidu
bi fit Casula et Manca Salvadore,
Tadeu Melone bi est accudidu
et l’haiant rezzidu che segnore;
signor Manca est chie l’hat favoridu
cun su nebode istimadu de amore,
et tres religiosos chi bi haia’
de su cunventu de s’Iscolopia.3
Noe contamus de sos cumbidados
cun d’unu zovaneddu istudiante;
inter issos si sun totu impignados,
già hana regoltu provvista bastante
et de veras si sunu cungregados
a coro generosu vigilante,
et avvisesint a su carradore
pro garrigare in domo ’e Salvadore.4
In domo ’e Salvadore garrighesin
ogni provvista, petta, pane et binu,
de coro generosu si mustresin
ca nisciunu ischidiat su destinu;
essende cuncordende cuncordesin
a tale hora d’esser in caminu:
8
9
10
11
a sas undighi bessint dai Portu5
et chie torrat biu, et chie mortu.
A sas undighi si ponent in caminu,
pagu falta ’e sonare mesa notte,
a sonos de chiterra et mendulinu,
sonos de mala diccia et mala sorte!
A chie fiat mortu, zegu destinu!
a chie fit in perigulu ’e sa morte,
su notte Salvadore Manca istesit
su carradore chi che los portesit.
Andesit dirittura fin’a mare
pro faeddare cun sos piscadores,
et tando cominzana pro trattare:
tantu pro paga et tantu pro favores
pro finz’a Santu Juanne6 a si portare
totu sas robas e i sos segnores;
chi dimanderent su trabagliu issoro
chi li diant sa paga a bonu coro.
Tando faèddana sos piscadores
cun paraulas blandas et assestadas:
«Segnore, pro servire a sos segnores
chi semus prontos a servire ’e badas:
bene sunu connotas sas persones
et de honore sunu reputadas,
et de che los passare si appresse7,
de los servire senza de interesse».
Totu restant allegros et cuntentos
de cuddu modu bellu ’e faeddare,
pro su notte si restana chietos
divertende in sos oros de su mare,
5. Portu, cioè città, così appellasi per distinguerla dagli appendici.
6. San Giovanni di Sinis, ossia Tharros, dove si sogliono fare le campagnate, scavando qualche tomba.
7. Aggiunse, o sin là. [Spiegazioni riferite alla parola che si trovava in questo punto, addesse, prima che intervenisse la modifica dell’errata-corrige].
Impartente, necessarie.
Isciala, iscialu, scialo.
Iscolopia, degli Scolopii.
Salvatore Manca.
42
43
CANZONI
12
13
14
15
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giampietro Fadda
promittende carignos et affettos
d’arrivare a su logu pro ispedare,
arbeschende su die de sa notte,
die de mala diccia et mala sorte!
Determinesint s’hora de tuccare
pro lis donare gustu cun cuntentu,
accostant cudda barca a garrigare,
sa barca no istesit de profettu,
intrant de ispensados in su mare
senza niunu malu pensamentu
et sende navighende a manu lena
s’idet sa barca de abba piena.
Si restant ispantados sos segnores,
dognunu nde restesit atturdidu,
sos marineris cun sos piscadores,
su timoneri a primu s’est fuidu:
cuss’est ch’hat causadu pius dolores,
cuss’est chi su dolore hat succurridu!
Restesint sos segnores ispantados
et solos in sa barca disperados!
Cun rejone chi s’essent disperados
bidende chi sa barca si perdiat,
sos marineris si sunt iscappados
pro ca dognunu sa morte timiat,
sos segnores si restant ispantados
discurrende ad inue abba haiat,
su discursu fit bennidu a parare
de si ch’esserent bettados a mare.
Trattemus de sos prèides8 segundu,
ambos duos ministros cunfessores,
torrados sunt a nascher in su mundu,
sunt istados de coro pregadores,
un’orta s’abba los bettat a fundu,
in altu si ch’intendent sos clamores
16
17
18
19
et su pregare a Deus tantu forte
issu los liberesit de sa morte.
Lastimo de sos dignos sazzerdotos,9
faeddo de sos santos religiosos,
duos chi si nd’hat bidu chi fint mortos,
sos ateros sunt mesu fortunosos,
creo chi hapant rendidu sos contos,
a su mancu siant istados vittoriosos,
essende totu a Deus resignados
podet esser los hapat perdonados!
A s’isclamare mannu lastimosu
non mi bastat sa limba a l’isplicare,
mare de abba in altu et bujosu
senza tenner a ue s’appeare.
Oh astru de su chelu furiosu
chi su Segnore hat cherfidu mandare!
che destinu connotu claramente
nisciunu non nde penset differente.
Trattemus puru ’e Pedru Soligianu10
comente si est campadu, poverittu!
Cun abbas violentas et cun pianu
finzas a foras chi nde l’hat ispintu.
Segnore de su Chelu soberanu
bogade nos nde foras dae intru,
bois cun Mama ostra soberana
liberadenos de morte subitana!
Trattemus de Tadeu su segnore,
isse puru bi fidi in su cumbidu,
totus hana perdidu su valore
da chi de mesu s’abba nd’est bessidu
giamende aggiutoriu: «O Segnore,
in perigulu mannu mi so idu»;
et tando nd’est bessidu pudichesse11
9. Vi erano anche preti in compagnia.
10. Era il flebotomo.
11. Pudichesse, bagnato.
8. Prèides, preti, sacerdoti.
44
45
CANZONI
20
21
22
23
24
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giampietro Fadda
cun tantas maraviglias chi cunfesse.
Sa maraviglia chi l’hat causadu
su preigare unu pizzinnu ’e niente
da chi segnor Manca a iss’haiat nadu:
«Bae a Crabas, fizu diligente,
et faghe benne’ unu carru accordadu
pro chi est a totus a cumbeniente,
totus semus passados in sa pena,
pienos de abba, ludu et de arena».
Usa, Tadeu, tale ubbidienzia
su chi su segnor Manca ti narzesit,
anda pro fagher tale diligenzia;
e i sa diligenzia non faltesit,
et andat cun timore et cun dolenzia
et a sa cresia si che ritiresit
et agatat sos curas tot’unidos,
in lu ider si restant atturdidos.
Tando cominzant a lu preguntare:
«Nara, Tadeu, ite segnale est custu?
Isco chi tue fisti a iscialare,
et ite, b’hat suzzessu calch’assustu?
Et ite, che sezis arrutos in mare
ca bidimus a tie tot’infustu?».
Et tando li contât totu concuìu
s’errore ch’est suzzessu in mare biu.
Tadeu cominzàt a relattare
s’errore ch’est suzzessu a sos segnores:
«Essende navighende in altu mare
si fuesint totu sos piscadores,
nois senza ischire ite abbisare
cun perigulos mannos et timores,
et tando pro apprettu nezzessarios
si che semus bettados solitarios.
Bettados si che semus a s’issentu12
12. Issentu, in confuso.
46
25
26
27
28
chi nos diat aggiuare su Segnore,
mortu bi hat unu padre ’e cunventu
cun Zuann’Antiogu et Salvadore,
a chie si pigare no hant tentu
a Micheli Camedda piscadore,
battor bi nd’hada mortu a sa post’una,
sos ateros pianghende sa fortuna.
Sos ateros pianghende su disvariu
moribundos in s’oru de su mare,
ma eo so curridu solitariu
cumandadu unu carru a chircare
et mi fattesi reu volontariu
a cresia a mi poder ritirare,
et preidi Sisini che prudente
mi narat: – Beni chi no est niente».
Su preidi si leait a Tadeu,
pro li pode’ isvanesse’ su timore
li nât: «Beni et non timas, fizu meu,
pro plus chi mannu siat cust’errore;
cust’est gastigu ch’hat mandadu Deu
pro avvisare algunu peccadore;
eo mando unu carru prontamente
pro nde portare tanta bona zente».
Andat su carradore cun lestresa
pro nde portare cuddos arrimados,
male lis est andada cuss’ispesa:
parte nd’hat mortu et parte trupegliados;
Segnore, sa rejone est ben’intesa,
sos de viver già si sun campados!
Et pro isperimentu fit istadu
ateros piscadores bi hat andadu.
Ateros piscadores bi andesint,
assora fit passada sa sentenzia,
Casula cun Casula faeddesit,
homines ambos duos de prudenzia,
et totu a Salvadore cumandesint
pro chi si potat ponner diligenzia,
47
CANZONI
29
30
31
32
13.
14.
15.
16.
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giampietro Fadda
pro chi si potat ponner sa postura13
a su mancu a lis dare sepoltura.
Ma tando Salvadore s’accurrizat
et si ponet in grande cuidadu,
ma tenet coidadu et contivizat
ca de Casula fiat cumandadu,
et cun sas armas suas si manizat
cun sos cumpanzos unu per costadu,
isparghesit sa rezza a banda clara
et nde piscat a Melis e i su para.
Primu nde piscat su predicadore
cun Salvadore et Melis per costadu,
cuss’est ch’hat causadu pius dolore
ch’Antiogheddu in mare est abbarradu
cun Micheli Camedda piscadore,
che fizu si l’haiat abbrazzadu14
et sunt mortos gasie a s’ispensada
finza chi nde los bogat sa malada.15
Maladas furiantes, senza bentu
pro finz’a foras chi los hat bogados,
sos cumpanzos cun grande sentimentu
pro finz’a Crabas si che sunt andados,
pro non lis causare pius turmentu,
pro non bider ai cuddos disdiciados
e i su venerabile Orrù16
ognune contet su suzzessu suu.
Inie andat parada una consulta,
accudidu bi haiat meda zente,
a chie suspirat, et chie succulta,
a chie pianghende amargamente,
et preidi Sisini los iscultat
dende consolu a su coro dolente,
Postura, il getto che i pescatori fanno delle reti in mare.
Questi due naufraghi si erano afferrati.
Malada, marea, colpo di mare.
Era un famoso oratore.
48
33
34
35
36
17.
18.
19.
20.
21.
et signor Manca pro cuddu nebode
suspirende et pianghende pius non pode’.
Tutteinende17 in sara inie totu
prim’e intrare sa zente in malizia
sa idda si fit posta in abbulottu
su piantu li serviat pro brulizia;
e i su majore andesit a Portu18
pro donare s’avvisu a sa giustizia,
li contesint su fattu interamente
de ch’esseret bennidu prontamente.
Tando sos poderosos delegados
comente giuzi et governadores
ordinant duos carros cumandados
prevennidos cun bonos carradores
a portare ai cuddos disdiciados:
a Zuanne, a Micheli et Salvadore
e i su padre a Portu hant portadu
a carru cun su propriu zuradu.
Su matessi zuradu19 bi andesit
ca fit homine astutu ’e grand’ispera,
intantu chi de prontu bi arrivesit
ca l’haiant cumpostu in sa lettèra
su rettore20 matessi cumandesit
de li fagher allugher sa lumera
et intonesint notturnos et requias
cun assolussiones et esequias.
Cumpostu su cadavere in lettèra,
faghendeli sa missa requiada,
cun pompas de su mundu et galavera
cunforma su cunventu costumàda,
sos padres cantaiant de manera
a boghe lastimosa pibiada;21
Attittare, fagher su tei.
Portu, la città d’Oristano cinta di muraglie.
Zuradu, capo giurato, il sindaco.
Cioè il rettore del convento degli Scolopii.
Pibiada, dolorosa, patetica.
49
CANZONI
37
38
39
40
22.
23.
24.
25.
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giampietro Fadda
et gasie s’est fattu s’interragiu
cun bonas cumpagnias et suffragiu.
Torremus ai cuddos disdiciados,
sos chi portesint a Santa Maria:22
solos cun duos carros cumandados
de mare che los portant a cresia
senz’esser dai niunu accumpagnados,
ne sazzerdotes et nen cunfraria,
nde tenent penonia23 sos anzenos
essend’attesu cuddos herederos.
Herederos isclamant cun ausenzia
a boghe lastimosa et meda dura,
tratta’ de si li fagher resistenzia
de non lis cherrer dare sepoltura
finzas chi benzat ordine ’e solenzia24
cunforma lu relattat s’iscrittura,
ca cheriant vigliett’e su vicariu25
ca sunt mortos de astru et de disvariu.
A primu nde attesint a Salvadore,
et Zuann’Antiogu furriadu,
castigu de sa mama de dolore,
de cuddu tristu babbu tribuladu:
«Fizu meu, pesadu ch’unu fiore,
in cussu puntu t’haia pesadu!».
Tantu nd’hat fattu sa morte oscura,
finzas a li negare sepultura!
Homines cumandados bi andesint
et los interrant de mala manera,
a primu a Salvadore ch’imbuchesint
male cumpostu intro ’e sa lettèra,
eande s’interraggiu chi fattesint
a un’homine ’e tanta galavera!
La parrocchia di Cabras.
Penonia, gran pena.
Solenzia, del solito.
Vicario generale d’Oristano.
41
42
43
44
Ne rughe, ne lumera e ne cantìdu26
solu cun d’una cura revistidu.
Abblandidos su coro cuddos curas
ponzendesi cun coros abblandados
donant permissu pro sas sepulturas
pro interrare ai cuddos disdiciados,
tanta dan pena cussas criaturas
mortas in mare, in terra furriados,
fattu s’est s’interraggiu miserabile
chi est unu sentimentu dolorabile!
Malu o non bene los hant interrados
cun paga lughe et pompa et galania,
torrendesiche a portu iscuidados
portende mala nova et mala ispia,
dolidos, affligidos et annuzados,
faghinde sentimentu et dolenzia
cun sos ojos pienos de piantu:
«Ah! ite bellu iscialu ch’hamus fattu!».
Sa muzere ’e Micheli attittat sola
comente faghent sas poveras vidas27
dendesi ispettorradas chi s’iscola’
et falendeli lagrimas buddidas,
sa mischina, et cun chie si consola’?
Si restat che i cuddas affligidas?
Sentiat chi fit mortu ind’unu mare
ma plus sentiat de non l’interrare.
Sende sa trista mama assussegada
preguntat de babbai28 su piseddu,
cussu est su chi su dolu renovàda
tirendesi sos pilos de carveddu,
sa mama a su pizzinnu li naràda:
«De babbu nde ses a coro nieddu,
26. Cantidu, cantico.
27. Vida, viuda, vedova.
28. Babbai, padre.
50
51
CANZONI
45
46
47
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giampietro Fadda
fizu meu, de babbu chi mi nâs,
ma non lu ides ne hoe et ne cras!
Ne hoe et ne cras in tota sa idda
ch’est andadu a iscialu cun segnores,
male pro te hat fattu sa bessida,
t’hat lassadu cumpanzu dolidores;
fizu ti resta cun mama affligida,
cun penas, sentimentos et dolores,
babbu cun sos segnores ch’est bessidu,
torradu nd’hant et isse non s’est bidu!
De sos chi sunt andados cun babbai
bind’haiat a morte destinados,
sos chi funi propostos de campare
in perigulu mannu sunt passados;
sos chi propostos fint de non torrare,
fizu meu, cun babbu sunt restados,
sa morte lis hat fattu resistenzia,
fizu, cun mama tene passienzia».
Cristianos, bos prego istare attentos
de tantu ispassiu su chi nde resulta’:
contamus s’annu milli settighentos
s’annu settanta sette pro s’Assunta,
in tempestades de mare et de bentos
chi nd’hat bettadu impare arvur’et frutta.
Segnore, a s’assoluta cumandades,
gratias infinitas nde hapades.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
52
Signore sovrano, alto e divino, Signore sovrano! Gesù! quali incognite e quale destino Dio impone all’uomo di questo mondo!
Mentre sta andando dritto per la sua strada cade e muore, mentre era forte e sano. Voi tenete la vita e la morte nella mano, mano concessa da vostro Padre.
Vostro Padre è il supremo creatore che ha formato il cielo, la
terra e il mare: gli avete concesso con amore di governare il cielo e la terra, gli avete dato le armi della severità e il potere di
perdonarci. Poiché siete il Dio vero e la vera maestà fate quel
che è nella vostra volontà.
O mano rigorosamente giusta nel dare affetto e dolcezza! Ci avete mostrato una cosa che sembra un avviso alla città, per qualche
persona che dà scandalo o qualcuna crudele, perché la vostra
maestà è onnisciente e conoscete il chi e il come.
Ma torniamo al discorso che deve seguire, il fatto che è accaduto in questa città: si riunirono alcune buone persone per fare un
pranzo tra di loro, comprarono le cose necessarie, quelle che
avevano concordato, e hanno fatto il pranzo e la festa, non è
stata buona ma cattiva.
In questa festa e in questo pranzo c’erano Casula e Salvatore Manca e vi è giunto Taddeo Meloni, e l’avevano ricevuto come un signore; l’aveva accolto il signor Manca insieme al nipote, molto
benvoluto, e poi c’erano tre religiosi del convento degli Scolopi.
Ne contiamo nove di questi convitati, insieme a un giovane studente; si sono accordati tra di loro e hanno raccolto le provviste
sufficienti, e poi si sono incontrati col cuore in festa ma vigili, e
hanno chiamato un carrettiere perché caricasse il tutto a casa di
Salvatore Manca.
A casa di Salvatore caricarono tutte le provviste, carne, pane e
vino, e si mostravano contenti perché nessuno di loro conosceva il destino; al momento di accordarsi decisero l’ora in cui mettersi in cammino: alle undici escono dalla città, chi tornerà vivo
e chi morto.
Alle undici si mettono in cammino, mancava poco allo scoccare
della mezzanotte, al suono della chitarra e del mandolino, suoni
di malaugurio e malasorte! Chi era già morto, destino cieco! e
chi era in pericolo di morte, quella notte fu Salvatore Manca il
carrettiere che li trasportò.
Andarono dritti fino al mare per parlare con i pescatori, e infatti
cominciarono a trattare: una parte da pagare, una parte per favore
53
CANZONI
10
11
12
13
14
15
16
17
18
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giampietro Fadda
nel portare fino a San Giovanni di Sinis tutte le cose e le persone;
e chiedevano del loro lavoro e li volevano pagare di buon cuore.
Quindi parlano i pescatori con parole gentili e ben dette: «Signore, quanto a servire questi gentiluomini siamo pronti a farlo senza compenso: sono tutte persone ben conosciute e considerate
onorevoli, ci affrettiamo a traghettarle e le serviamo senza chiedere nulla come compenso».
Tutti restano allegri e soddisfatti per quel bel modo di parlare, e
per quella parte della notte se ne restano tranquilli a divertirsi
sulla riva del mare, immaginando tra cordialità e gesti d’affetto
di arrivare al luogo dove dovevano fermarsi, mentre la notte dava luogo all’alba di un giorno di cattiva fortuna e di malasorte!
I pescatori fissarono l’ora della partenza per dar loro piacere e
soddisfazione, accostarono la barca per caricare, ma la barca non
era a posto, si spinsero d’un tratto in mare senza avere nessun
brutto presentimento e mentre stavano navigando a modesta velocità vedono la barca piena d’acqua.
Quei signori restarono meravigliati, ognuno di loro era spaventato, i marinai ed i pescatori fuggirono, per primo il timoniere: è
questo che ha causato i maggiori guai, questo ha provocato la disgrazia! I signori restarono spaventati e soli nella barca, disperati!
A ragione si disperavano vedendo che la barca affondava, i marinai sono scappati perché ognuno di loro temeva la morte, i signori sono rimasti, spaventati, discutendo in mezzo all’acqua, e
nel discutere avevano concluso che si dovevano gettare in mare.
Adesso parliamo dei sacerdoti, entrambi confessori, era come
fossero nati una seconda volta, hanno pregato di cuore, ad un
tratto l’acqua li porta a fondo e in superficie si sentono le grida,
ma per il gran pregare che fecero a Dio lui li liberò dalla morte.
Mi dispiace per i degni sacerdoti, parlo dei santi religiosi, due si
è visto che erano morti, gli altri sono stati più fortunati, credo
che abbiano presentato i loro conti e così sono riusciti a essere
vittoriosi, essendosi affidati tutti a Dio può darsi che li abbia
perdonati!
Quel gridare forte e penoso non mi basta la lingua a descriverlo,
un mare di acqua profondo e buio senza trovare dove poggiare
i piedi. Che disgrazia terribile Dio ha voluto mandare dal cielo!
come un destino da riconoscere chiaramente, e nessuno pensi
in altro modo.
Parliamo ora di Pietro Soligianu come se l’è scampata, poveretto!
54
19
20
21
22
23
24
25
26
Le onde più e meno violente lo hanno spinto fin fuori dell’acqua.
Signore sovrano del cielo, portateci fuori dai guai e insieme alla
vostra Madre regina liberateci dalla morte improvvisa!
Parliamo ora di Taddeo, il signore, c’era anche lui nella festa,
tutti sono rimasti annientati quando è uscito dall’acqua chiamando aiuto: «Signore, mi sono visto in un grande pericolo»; quindi
è uscito tutto bagnato raccontando di tante meraviglie.
Quello che ha causato meraviglia sono i discorsi di un ragazzo
da nulla, visto che il signor Manca gli aveva detto: «Vai a Cabras,
figlio diligente, e accordati per far venire un carro che è necessario per tutti noi, siamo tutti caduti nella disgrazia e siamo pieni di acqua, fango e sabbia».
Sii ubbidiente, Taddeo, fai quello che ti ha detto il signor Manca,
vai a fare questa commissione; e la diligenza non venne a mancare, va con timore e addolorato e si reca alla chiesa, e trova i
sacerdoti tutti insieme che al vederlo restano spaventati.
E così cominciano a interrogarlo: «Dicci, Taddeo, cosa vuol dire
questo! So che tu eri a una festa, forse è successa una disgrazia?
Siete caduti forse in mare, che vediamo che sei tutto bagnato?».
E allora raccontò per filo e per segno tutta la disgrazia che era
accaduta in mare aperto.
Taddeo cominciò a raccontare la disgrazia accaduta a quei signori: «Mentre stavamo navigando in alto mare i pescatori sono
fuggiti tutti mentre noi tra quei grandi pericoli e la paura non
sapevamo cosa fare, e quindi non potendo fare altro ci siamo
buttati da soli in mare.
Ci siamo gettati confusamente nella speranza che ci aiutasse il Signore, ed è morto un frate del convento insieme a Giovann’Antioco e a Salvatore, non sono riusciti ad afferrarsi al pescatore Michele Camedda, ne sono morti quattro tutt’a un colpo e gli altri
stanno piangendo la loro sfortuna.
Gli altri, mezzo morti sulla riva del mare, stanno piangendo la disgrazia mentre io sono corso da solo, mandato a cercare un carro, e mi sono preso la responsabilità di venire in chiesa, e prete
Sisini mi ha detto amichevolmente: – Vieni che non è nulla».
Il sacerdote prese con sé Taddeo e per vedere se riusciva a fargli
passare la paura gli disse: «Vieni e non aver timore, figlio mio,
anche se questa disgrazia è davvero grande; questo è un castigo
mandato da Dio per mettere in guardia qualche peccatore; mando subito un carro per riportare tutta quella brava gente».
55
CANZONI
27
28
29
30
31
32
33
34
35
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giampietro Fadda
Va subito il carrettiere per riportare quelli che erano stati abbandonati, certo che il viaggio era andato male: parte ne erano morti parte atterriti; Signore, il motivo lo abbiamo capito, quelli che
dovevano vivere sono campati! E per vedere cosa era successo
ci sono andati degli altri pescatori.
Ci andarono altri pescatori quando la disgrazia era già accaduta,
Casula parlò con Casula, entrambi uomini saggi, ed entrambi comandarono a Salvatore perché ci si desse da fare e si gettassero
le reti per potergli almeno dare sepoltura.
E allora Salvatore accorre e inizia a darsi da fare, e lo fa in fretta
e con cura perché era comandato da Casula, si impegna con i
suoi strumenti e con i suoi compagni, uno per lato, gettò la rete
molto larga e ripescò Melis e il frate.
Per primo ripesca il predicatore con Salvatore e Melis al fianco,
è questa la cosa che ha provocato maggior dolore, che il piccolo Antioco è rimasto in mare insieme al pescatore Michele Camedda che l’aveva abbracciato come un figlio, e sono morti così
all’improvviso e sono rimasti in acqua fino a quando non li ha
riportati la marea.
La marea agitata, anche senza vento, li ha gettati sin fuori, i compagni in grande dispiacere se ne sono andati a Cabras per non
provare più quel tormento, per non vedere più quei disgraziati e
il famoso Orrù, e ognuno racconta quel che gli è successo.
Sul posto si reca una commissione incaricata ed era accorsa tanta gente, chi sospira e chi singhiozza, chi piange amaramente,
mentre prete Sisini li ascolta recando conforto a quei cuori addolorati, il signor Manca sospira e piange per quel nipote che
più non potrebbe.
Laggiù stavano tutti piangendo mentre la città, prima che la gente fosse ben informata, era tutta in agitazione, e si scherzava su
quei pianti; allora il maggiore di giustizia si recò al centro per
informare le autorità, gli avevano raccontato tutto l’accaduto in
modo che potesse poi andare subito.
E allora le maggiori autorità, quali i giudici e i governatori, ordinano due carri, ben preparati e con buoni conduttori, per portare quei disgraziati: hanno riportato in città Giovanni, Michele,
Salvatore e il frate, tutti sul carro e ognuno col suo giurato.
Ci andò anche il sindaco perché era persona capace e di buoni
sentimenti, e intanto che egli arrivava velocemente l’avevano
composto nella bara e il rettore in persona comandò che gli
56
36
37
38
39
40
41
42
43
accendessero delle luci ed intonarono notturni e requiem, impartendo assoluzioni e celebrando esequie.
Una volta composto il cadavere nella bara gli hanno recitato la
messa funebre con gli onori e le cerimonie di questo mondo,
secondo le usanze del convento, mentre i frati cantavano alla loro maniera, con voce di lamento e dolorosa; e così si è fatto il
funerale col giusto suffragio e buona partecipazione.
Ma torniamo a quei disgraziati, quelli che avevano portato a Santa Maria: li portarono dal mare sino alla chiesa con due carri che
erano stati disposti, e non erano accompagnati da nessuno, né
da sacerdoti né da confraternite, tanto che ne provarono grande
pena anche gli estranei perché erano lontani dai loro cari.
I loro familiari si esprimono per la loro assenza con voce di lamento e anche gridando, e infatti viene opposta resistenza, non
si vuole dare sepoltura ai morti fino a quando non arriva la consueta autorizzazione secondo quanto prescrivono le norme, volevano un’autorizzazione del vicario generale perché sono morti
di disgrazia.
Per primo portarono Salvatore, poi fu riportato Giovann’Antioco,
un enorme dolore per la madre e per quel padre triste e sofferente: «Figlio mio, allevato come un fiore, forse che ti avevo cresciuto perché facessi questa fine?». Ha fatto tanto la morte oscura
che gli ha negato la sepoltura.
Ci andarono degli uomini che erano stati comandati e li seppellirono alla meglio, per primo misero nella fossa Salvatore, composto
male dentro la bara, che brutta sepoltura fecero a un uomo tanto
onorato! Né croce, né luci e né canti, rivestito con scarsa cura.
S’intenerisce il cuore di quei sacerdoti, e occupandosene con atteggiamento di compassione danno il permesso per le sepolture,
per seppellire quei disgraziati, tanta è la pena che fanno quelle
creature morte in mare e gettate per terra, e così si è fatta una
tumulazione così misera che provoca un sentimento di dolore!
Li hanno seppelliti più male che bene, con poche luci e cerimonie, e scarsa cura, e se ne tornavano in città tutti stanchi portando cattive novità e brutte informazioni, dolenti, afflitti e tristi,
mostrando la loro sofferenza con gli occhi pieni di pianto: «Ah
che bella festa abbiamo fatto!».
La moglie di Michele piangeva tutta sola come fanno le povere
vedove, percuotendosi il petto tanto forte da “scollarsi” e versando calde lacrime, con chi può consolarsi quella poveretta? Potrà
57
CANZONI
44
45
46
47
POPOLARI DI
SARDEGNA
essere come le altre donne addolorate? Soffriva perché il marito
era morto in mare, ma soffriva di più per non poterlo seppellire.
Essendo la madre triste e abbattuta il bambino chiede del padre,
era quello che le rinnovava il dolore, e mentre si strappava i capelli di testa diceva al bambino: «Hai il cuore nero per tuo padre,
figlio mio, tuo padre di cui mi chiedi non lo vedrai né oggi né
domani!
Né oggi né domani in tutta la città perché è andato a una festa
con dei signori, la sua partenza è una disgrazia per te, ti ha lasciato per compagne le sofferenze; rimani, figlio, con tua madre
afflitta, tra pene, dispiaceri e dolori, babbo è andato con quei signori, loro sono tornati ma lui non si è visto!
Di quelli che sono andati con tuo padre ce n’erano destinati alla
morte, e quelli che dovevano salvarsi sono passati attraverso
grandi pericoli; quelli che non dovevano tornare, figlio mio, sono restati con babbo, li ha fermati la morte, figlio, sopporta insieme a tua madre».
Cristiani, vi prego di stare attenti a quello che si desume dal lungo racconto: siamo all’anno 1777, per l’Assunta, con tempeste di
mare e di venti che hanno gettato a terra gli alberi insieme ai loro frutti. Signore, comandate tutto quello che ritenete opportuno
e vi siano resi ringraziamenti infiniti.
FRANCESCO FAIS
Di Ploaghe. Poeta bernesco, analfabeto, povero ma sempre
gioviale. Morì nel 1851 in età di 66 anni.
SOS SORIGHES MI LEANT SU RICCATTU*
1
2
3
4
Sos sorighes mi leant su riccattu,
como non poto niente fidare,
da chi totu cominzant a cantare
a su rumore si che fuit s’attu.
A su rumore chi faghent in domo
non bi parant ne battos ne piseddos.
Bi nd’hat duos chi parene noeddos,
de cuddos chi in abrile mazant como:
a unu betto sa fune et lu domo
si mi podiat sa linna carrare!
Cussu chi de continu istat borrende
s’atera notte m’hat asciucconadu:
nudu minde pesesi disdicciadu
et l’agato cun s’horriu trazende;
colza muzere mia abboghinende:
«Tirriò! sorigone, lassa andare!
Tirriò! lassa andare, sorigone!
Bastant’has isfundadu sa panarza».
Et Donnuisa1 no est faularza
ch’est accudida ad sa confusione:
si non l’iscudet Santora2 a furcone
sa buda si cheriat mandigare.
* [I 307-312]. Sexta torrada. La povertà e la miseria dello stesso poeta,
esagerata nella turma dei sorci in sua casa.
1. Così chiamavasi una donna vicina di casa.
2. Il nome della moglie.
58
59
CANZONI
5
6
7
8
9
10
11
POPOLARI DI
SARDEGNA
Francesco Fais
Da chi s’hat mandigadu trigu et orzu
l’hat istampadu in costas et in fundu,
unu sorighe mannu coi tundu
inie si l’hat fattu s’isfreorzu,
battor iscudos si balet su corzu
et diat esser a lu furriare.
Cussu sì chi mi l’hat su coro cottu,
dai isse sa vida passo a rasu!
Pius de chentu liberas de casu
et tres o battor mulzas de regottu,
et da chi mandigadu si l’hat totu
mancu in s’istampa podiat intrare.
In s’horriu continu est abbuccadu
da intr’ai su mese ’e Sant’Andria:
de cabidanni bettadu ch’haia
vinti somas de trigu mesuradu,
manc’unu ranu bi nd’hap’agatadu,
jà podides discurrer et pensare!
Pensade chi mi sunt arruinende
però nd’hapo birgonza a bollu narre’:
una padedda piena de farre
b’haiat in sa tribide buddende,
ndi enit unu mannu brinchittende
a derettu a inie a mandigare.
A mandigare su sorighe arzu
si ponet de su farre sa padedda,
a s’assegus andeit sa pisedda
et nd’agatat in fundu unu cogarzu,
custu costesit de su mes’ennarzu
chi tota vida mi nd’hap’ammentare.
Mai m’hat a bessire dai mente
s’assione chi fattu m’hant de maltu
chi che boghesint a fora s’imbaltu
ca non b’haiat in domo niente:
sa uppa haiat de unu molente
et podiat servire a marghinare.
A marghinare jà li fit a giogu
ca no istàt si no crabiolende.
60
12
13
14
15
16
17
S’atera die b’haiat coghende
una cozzula purile in su fogu,
andat muzere mia a unu logu
et los agatat a chirriu a pare.
Ogni die mi faghent unu dannu,
como bettadu mi nd’hana su furru,
istroppiadu m’hant su caddu murru
chi est in duda pius chi mi lêt pannu:3
in s’almu jughet unu mossu mannu
chi fin’a morrer non nd’hat a sanare.
Como b’hapo de nou un’attulinu,
ogni die lu sunu minattende:
nde bessit unu in s’istoja marrende
ch’est pius mannu de unu runzinu,
si lu fidamus su colzu et mischinu
a unu mossu si l’hat a tragare!
Calchi die lu faghent a percossu,
a dolu meu chi m’hant ischeddadu:
s’atera notte in su lettu corcadu
unu per anca m’afferran a mossu,
castanzadu m’haiant pulp’et ossu
si no accudint a mi los cazzare.
Si no accudit sa zent’e piatta
un’in pettorra jughiat sa bucca,
tando muzere mia cun sa rucca
iscudend’a issu mi hat dadu a matta;
un’isteddadu lughente che pratta
chi fit su primu berre pro gherrare.
Pro gherrare jà fit su primu erre,
accolladu comente unu trau,
fin’in domo de Donnuisa Sau
non sind’isvulat mai de coberre’,
ma timo chi sos fruttos non l’isperre
ca in giustissia mi devent toccare.
Toccare jà mi devent in giustissia
3. Il ronzino misero che aveva.
61
CANZONI
18
19
POPOLARI DI
SARDEGNA
Francesco Fais
proite ch’in domo mia est su cuile,
a ladrau m’hant fattu su foghile…
Sas levas tottu sunt a su cumone
ca est su meu su erre isteddadu,
a lu bidimus in su delegadu
si non mi dat de roba porzione;
Gavinu4 faghet de su fanfarrone
cando totu los jughet a mendare.
Cando a mendare si los jughet totu
isse Gavinu sinde tenet mannu,
ell’et eo mi nd’isto cun su dannu
chi hap’hapidu de casu et de regotu?
Et isse si los jughet a fiottu,
eà su chi mi faghet a crebare.
5
6
7
8
9
10
11
1
2
3
4
I topi mi rubano le provviste, non posso lasciare niente, quando
si mettono tutti a stridere il gatto scappa al rumore.
Al fracasso che fanno in casa non resistono i gatti né i bambini.
Ce ne sono due che sembrano buoi novelli, di quelli che castrano adesso, ad aprile: a uno getto una fune e lo domo, chissà
che mi porti la legna!
C’è quello che sta sempre mugghiando, l’altra notte mi ha spaventato: mi alzai nudo, povero me, e lo trovo che trascinava il
deposito del grano; e la mia povera moglie gridava: «Passa via!
topaccio, lascia stare!
Passa via! lascia stare, topaccio! Non basta che hai sfondato la madia?». E non dice bugie Donnuisa che è accorsa alla confusione: se
Santora non lo batteva col forcone stava per mangiare le stuoie.
4. Il figlio che finge pastore di questi sorci.
62
12
13
14
15
Dopo che ha divorato grano e orzo l’ha bucato sui lati e nel
fondo, un grande sorcio dalla coda tonda si è fatto il posto per
dormire, quel recipiente costa quattro scudi e ora è da buttare.
Quello sì che m’ha sistemato il cuore, per colpa sua trascorro vita misera! Più di cento libbre di formaggio e tre o quattro forme
di ricotta, e dopo che ha divorato tutto non riusciva più a entrare nel buco della sua tana.
Se ne è stato zitto zitto nel recipiente del grano sin dal mese di
novembre: io a settembre ci avevo versato venti some di grano
ben misurate e non ne ho trovato neppure un chicco, potete
ben riflettere e pensare!
Pensate come mi stanno rovinando, ma io mi vergogno a riferirvelo: c’era una pentola piena di semola d’orzo che bolliva sul
treppiede, ne arriva uno grande e a saltelli ci va dritto a mangiare.
Il topo macchiettato si mette a mangiare la semola dalla pentola,
la ragazza andò a controllare e ne trova appena un cucchiaio nel
fondo, questo ci costò caro, nel mese di gennaio, me lo ricorderò per tutta la vita.
Né mai potrò dimenticare quello che mi hanno combinato in
marzo quando si impossessarono del basto, perché in casa non
c’era più nulla: uno aveva le dimensioni di un asino e sarebbe
stato in grado di macinare.
Macinare era per lui un gioco perché stava sempre in giro. L’altro giorno c’era una focaccia di pane azzimo che cuoceva sul
fuoco, mia moglie si allontana e al ritorno li trova tutti riuniti.
Ogni giorno mi fanno un danno, adesso mi hanno demolito il
forno e mi hanno ferito il cavallo grigio tanto che sarà difficile
che possa più vincere un palio: nel guidalesco ha un grande
morso che non gli guarirà se non quando muore.
Adesso ho di nuovo un gattino, lo minacciano ogni giorno: ne
esce zampettando sulla stuoia uno che è più grande di un ronzino, se ci fidiamo inghiottisce quel poverino in un boccone!
Qualche giorno lo riducono male, ne so qualcosa io che ne ho
avuto un assaggio: l’altra notte quando ero a letto prendono a
morsicarmi uno per gamba, m’avrebbero disfatto polpa e osso
se non fossero accorsi a cacciarli.
Se non fosse accorsa gente dalla piazza uno aveva già la bocca
sul petto, è stato allora che mia moglie, per colpirlo con la rocca, mi ha dato una botta sulla pancia; era uno stellato lucente
come l’argento, il miglior verro per la lotta.
63
CANZONI
16
17
18
19
POPOLARI DI
SARDEGNA
Francesco Fais
Per combattere era proprio il primo verro, robusto come un toro, anche in casa di Donnuisa Sau non si stanca mai della monta, ma temo che non avrò parte nei frutti perché mi devono sottoporre a procedimento.
Devo andare sotto procedimento perché l’ovile lo hanno in casa
mia, il focolare me lo hanno ridotto a una pozzanghera…
Le nuove leve devono essere tutte in comune perché il verro
con la stella in fronte è il mio, ce la vedremo col delegato di
giustizia se non mi assegna parte del patrimonio; e intanto Gavino fa il gradasso quando li porta tutti al pascolo.
Lui, Gavino, si insuperbisce quando li porta tutti a pascolare, e
intanto io me ne devo stare con tutti i danni che ho avuto nelle
provviste di formaggio e di ricotta? E lui se li porta tutti in branco, è questo che mi fa schiattare.
MARCHESI DE SA NOSTRA BARONIA*
1
2
3
4
5
6
Marchesi de sa nostra Baronia,
una grassia li cherzo dimandare;
Deus li potat su coro toccare
e i sa mama Virgine Maria!
Deus li tocchet su coro innozzente
dimandende sa grassia su favore,
Deus l’assistat et nostru Segnore
et vivat in su mundu allegramente,
custa suplica ch’este già presente,
marchesi, si mi podet accansare.
Si m’accansat sa grassia su marchesi
chi dimando pro tanta poveresa
hap’a pregare vida a sa marchesa,
a sa chi in brazzos suos isposesit.
Deo so de Piaghe, in su paesi
però no hap’inue m’alloggiare.
S’est chi l’alloggiat custu poverittu
chi tenzat larga vida cun recreu,
benes de mama mia et babbu meu
m’hana leadu, et como so aflittu,
isto che poverittu in eremittu
senza consolu et senza riposare.
Isto che poverittu pellegrinu
senza tenner consolu ne reposu,
pro cussu li dimando piedosu
pro viver unu biccul’e terrinu
e i su Deus babbu ch’est divinu
a su marchesi bi l’hat a pagare.
Pagare bi lu det Nostra Segnora
a sa marchesa mia de Piaghe:
si sa grassia cunzedit et mi faghet
* [III 94-98]. Sexta torrada. Supplica al feudatario della villa per accordargli un pezzo di terreno, essendo molto povero.
64
65
CANZONI
7
8
9
10
11
12
POPOLARI DI
SARDEGNA
Francesco Fais
li prego larga vida intro et fora;
muzere mia si jamat Santora,
deo Franziscu, vida a li pregare.
L’hap’a pregare vida a dogn’istante
si mi faghet sa grassia et piaghere;
a su marchesi nostru sa muzere
lu tenet pro isposu et pro amante,
unicu oggettu fidele et constante
cantu s’anima in corpu det istare.
Cantu s’anima istare det in coro
dent esser duos corpos un’anima,
sa marchesa la idana reina
a su marchesi re, riccu tesoro,
et comente matessi bi l’imploro
a largos annos potana gosare!
Chi potana gosare largos annos
cun allegrias et divertimentu,
in custu mundu vivant annos chentu
cun fizas bellas et cun fizos mannos,
Nostra Segnora li ponzat sos pannos
in sas dies de festa a si mudare.
A si mudare in sas dies de festa
sos anghelos lis fettant cumpagnia,
preghend’est fizos et muzere mia
sas portas de su Chelu sunt abbertas,
in su marchesi, in sa marchesa restat
a fizos mios a los consolare.
Pro finis su marchesi su barone,
pro finis sa marchesa sa patrona
che campana de oro bene sonat,
Deus lis diet sa beneissione,
ogni santu mi leo in divossione
chi sos disizos potana lograre.
Pro finis l’incumando a su Segnore
e ad sa mama Virgine sagrada,
alta marchesa nostra intitulada
de sambene, de gradu et de honore,
66
13
1
2
3
4
5
in su Chelu e in terra hapant favore
in sa corte zeleste a los amare.
Finis in sa zeleste santa corte
los venerene tot’in Paradisu
altu marchesu nostru, altu et visu
de sambene reale su pius forte,
chent’annos in su mundu e a sa morte
che santos los adorent in s’altare!1
Signor marchese del nostro feudo, le voglio chiedere una grazia;
Dio e la madre, la Vergine Maria, le possano toccare il cuore!
Dio le tocchi il cuore innocente mentre chiedo la grazia, il favore, l’assista Dio, nostro Signore e viva nel mondo contento, veda
marchese se mi può accogliere questa supplica che le sto presentando.
Se il marchese mi concede la grazia che chiedo per la mia grande povertà pregherò vita alla marchesa, quella che sposò tra le
sue braccia. Io sono di Ploaghe, ma nel paese non ho alloggio.
Se lei dà alloggio a questo poveretto abbia lunga vita con gioia,
i beni di mio padre e di mia madre me li hanno tolti ed ora sono abbattuto, sto come un poveraccio in un rifugio senza alcun
sollievo e senza poter riposare.
Vivo come un povero pellegrino senza avere conforti né riposo,
per questo le chiedo umilmente un pezzo di terreno per vivere,
e Dio padre che è la divinità lo ripagherà certo al marchese.
1. Questa supplica intenerì il feudatario accordando al povero poeta un
tratto di terreno che piantò a viti, e fino ad oggi forma il sostegno dell’orfana famiglia.
67
CANZONI
6
7
8
9
10
11
12
13
POPOLARI DI
SARDEGNA
Glielo pagherà la Madonna alla marchesa mia di Ploaghe: se mi
concede la grazia prego per lei una lunga vita in questo e nell’altro mondo; mia moglie si chiama Santora ed io Francesco,
per pregarle vita.
Se mi concede questa grazia, questo favore, io pregherò per la
sua vita ad ogni momento; la moglie ha il nostro marchese come sposo e come innamorato, unico compagno fedele e costante così come l’anima deve stare nel corpo.
Come l’anima deve stare dentro il cuore loro siano due corpi e
una sola anima, la marchesa possano vederla regina e il marchese re, con un grande tesoro, e così come io lo chiedo per loro
possano godere per lunghi anni!
Possano gioire per lunghi anni tra l’allegria e i divertimenti, vivano in questo mondo cento anni con figlie belle e figli grandi, e
sia la Madonna a vestirli quando si cambiano per i giorni di festa.
Mentre si cambiano per i giorni di festa abbiano gli angeli in loro compagnia, i miei figli e mia moglie stanno pregando che le
porte del Cielo siano aperte, resta al marchese e alla marchesa il
compito di dare consolazione ai miei figli.
E infine il nobile marchese e la marchesa la patrona risuonano
bene come una campana d’oro, Dio gli conceda la sua benedizione mentre io rivolgo la mia devozione a tutti i santi in modo
che possano veder realizzati i loro desideri.
Per finire la raccomando al Signore e alla Vergine madre e santa,
marchesa nostra dotata di alti titoli per sangue, grado e onore,
abbiate favori in Cielo e sulla terra e siate benvoluti dalla corte
celeste.
E infine li venerino tutti in Paradiso, nella corte celeste e santa,
nostro sublime marchese, sublime e dotato del più robusto sangue reale, rimangano cento anni nel mondo e alla morte li adorino su un altare come santi!
GIORGIO FILIPPI
Di Bitti. Poeta molto delicato puro e spontaneo. Rincresce
che di questo non abbiamo potuto avere che un solo componimento. Se ne citano molti che si tengono a memoria dalle
donzelle, perché tutte le sue canzoni sono amorose e metastasiane. Morì ora 30 anni circa nella sua patria [Spano
scriveva nel 1865].
GIÀ SU ERANU EST TORRENDE*
1
2
3
4
5
Già su eranu est torrende
che prima allegru et fozidu;
ma su reposu perdidu
pro me non bi torrat mai,
su coro in tantos guais
ad ogn’istante delira’
et tue, bella, mi miras
tantu cuntenta penende.
Già torrat a sas campagnas
su virde amenu colore,
già est isoltu su rigore
de su nie in sas muntagnas
ma su coro in sas intragnas
est die et notte affliggidu.
Cuddu astrau cungeladu
de s’arburedu in sas chimas
est già isoltu et che prima
tenet sas fozas s’aggradu,
ogni fiore allizadu
ponet su luttu in olvidu.
De mill’et milli fiores
* [III 122-126]. Sexta torrada. Rinnovamento della primavera ed allusione alla persona amata.
68
69
CANZONI
6
7
8
9
10
11
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giorgio Filippi
s’idet su campu adornadu
inue non b’hat sulcadu
s’industriosu aradore,
hat già mudadu colore
et de virdura est bestidu.
Sas piantas delicadas
appen’ispuntat su die
parent chi gioghent et rie’
ca primavera est torrada,
et mustrant a sa mirada
su fruttu nou bessidu.
Su rossignolu cantende
dulzemente su manzanu
dat a bider chi s’eranu
est già suave torrende,
et eo sempre penende
pr’unu coro incrudelidu.
S’anzone ancora minore
disizende a pasculare
sa mama lassat istare,
paschet ervas et fiores,
et tue tantu rigore
mustras cun risu fingidu?
Già cominzant a giogare
cun maneras sas pius bellas
sas innozzentes vitellas
unendesi totu umpare,
et eo sempre a penare
solu dep’esser naschidu?
Chircat muntagnas et mares
sa bella rundine amante,
sempre in s’idea costante
de cherrer clima mudare,
et torrat a visitare
s’antigu istimadu nidu.
Finzas cuddu navigante
dai su mare agitadu
est a su portu approdadu
70
12
13
14
15
16
1
2
in custu felizze istante,
et già curret anelante
pro ider su patriu lidu.
Già a su bessire s’istella
curret lestra a sa funtana
pro si cumponner galana
cudd’amante pastorella,
su fronte, sa cara bella,
su pilu brundu dechidu.
Edducas est pro me solu
chi non b’hat mudassione,
et i sa bella istajone
la passo in pena et in dolu?
Si non b’hat pro me consolu
siat s’affettu finidu.
Ma no, perdonami cara,
totu cant’est ca t’adoro,
non lu permittit su coro
su chi t’esprimit sas laras,
su chi sa limba ti narat
est faeddare fingidu.
Già des poder incontrare
fazzilmente ater’amante
ma non det esser costante
cale tue has a bramare,
ne des poder agattare
amante de me pius fidu.
Ma su reposu perdidu
pro me non bi torrat mai.
La primavera sta già tornando, allegra e ricca di fronde come un
tempo;
ma la pace perduta non tornerà mai per me, il cuore in tanta
sofferenza delira ad ogni momento e tu, bella, mi guardi contenta mentre soffro tanto.
71
CANZONI
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
POPOLARI DI
SARDEGNA
Ritorna già nelle campagne l’ameno colore verde, si è già sciolto
il freddo delle nevi sulle montagne ma il cuore dentro il petto è
notte e giorno abbattuto.
Quella brina ghiacciata sulle punte degli alberi si è già sciolta, le
foglie hanno la bellezza d’un tempo e ogni fiore appassito dimentica il tempo triste.
Il campo che non è stato assolcato dal laborioso aratore è già
adorno di mille e mille fiori, ha già cambiato colore ed è rivestito di verde.
Le piante delicate sembra che, appena spunta il giorno, giochino
e ridano perché la primavera è tornata, e mostrano allo sguardo
il nuovo frutto che è comparso.
L’usignolo canta dolcemente al mattino e mostra che la primavera sta già tornando col suo tepore, mentre io sto sempre soffrendo per un cuore crudele.
L’agnello ancora piccolo si allontana dalla madre per il desiderio
di pascolare e bruca erba e fiori, e tu mostri tanta durezza con
quel tuo riso finto?
Le innocenti vitelle cominciano già a giocare con le maniere più
aggraziate, riunendosi tutte insieme, ma è possibile che solo io
debba essere nato per soffrire di continuo?
La bella rondine innamorata percorre mari e montagne, sempre
fissa nell’idea di cambiare clima, e torna a far visita al nido di un
tempo cui è affezionata.
Anche quel navigante sballottato dal mare è arrivato in porto in
questo felice momento, e già corre ansioso per rivedere il suo
paese.
Subito, allo spuntare della stella, quella pastorella innamorata
corre svelta alla fontana per farsi vedere leggiadra, con la fronte
e il bel viso, i capelli biondi graziosi.
E dunque è soltanto per me che non c’è cambiamento, e devo
passare la bella stagione nella pena e nel dolore? Se per me non
c’è consolazione mettiamo fine all’amore.
Ma no, perdonami cara, tutto questo è perché ti adoro, il cuore
non è d’accordo su quel che dice la bocca, quel che ti dice la
lingua è un parlare immaginario.
Certo, potresti facilmente incontrare un altro innamorato ma non
sarà certo fedele come tu lo vorresti, né potrai trovare un amante più fidato di me.
Ma la pace perduta non tornerà mai per me.
72
DOMENICO FOIS PASSINO
Di Bortigali, cavaliere e don, uomo ritirato e dedicatosi agli
studi storici e letterari. Per sollevamento di spirito ha coltivato la poesia vernacola. Vivente [Spano scriveva nel 1870].
SUBRA TURRE EMINENTE*
1
2
3
4
Subra turre eminente
temerariu puzone et attrividu
t’alzesis de repente
cando non fias tue inie naschidu,
temerariu puzone,
t’azzeghesit s’orgogliu et presunzione.
Est totu pro no ischire
de su propriu istadu su valore,
pro cherrer presumire
un’efimera gloria o vanu honore,
pro non tenner presente
s’ordine de natura permanente.
Natura hat destinadu
s’imperiu a su leone in sas forestas,
sa balena hat criadu
reina de sos mares et tempestas
et tue, o russignolu,
ses su primu in su cantu et no in su olu.
Bene podes contare
cun cudda boghe tua melodiosa
sas grassias d’ammirare
de Fillide et de Clori o de sa rosa,
cun divinos tenores
* [V 36-38]. Sexta lira. Il presuntuoso figurato sotto la forma di un rosignuolo.
73
CANZONI
5
6
7
8
POPOLARI DI
SARDEGNA
Domenico Fois Passino
cantas d’Enea et d’Ulisse sos honores.
Cantore pellegrinu,
musicu portentosu in sas campagnas,
ses gratu et ses divinu
si cantas pro amore o si ti lagnas
ma, bellu russignolu,
a sas turres non penses in su olu.
Ti deves ammentare
chi dai terra Fetonte in chelu alzesit,
miseru! a guvernare
su cursu de sole pretendesit
pustis s’est incontradu
in s’Eridanu mortu et fulminadu.
Icaru temerariu
sas normas non curresit de natura,
ma si jamat Icariu
su mare chi li desit sepoltura:
cun sas alas de chera
troppu in altu bolesit in s’aera.
Pensa a su casu tou
et chi solu in su cantu ses sublime,
si s’achila a su prou
tenteres d’emulare forte time:
d’Icaru et de Fetonte
ti miro su destinu iscrittu in fronte.
1
2
3
4
5
6
7
8
74
Sei salito tutt’a un tratto, uccello temerario e sfacciato, sopra un’alta torre mentre non eri nato lassù, ti hanno accecato, uccello temerario, l’orgoglio e la presunzione.
Tutto accade per non conoscere il valore della propria condizione, per volersi dare una gloria effimera ed un onore vano, per
non tener presente l’ordine immutabile della natura.
La natura ha affidato il comando nelle foreste al leone, ha creato
la balena come sovrana dei mari e delle tempeste e tu, usignolo,
sei il primo nel canto ma non nel volo.
Grazie a quella tua voce melodiosa puoi essere certo di poter
ammirare le grazie di Fillide e di Clori o di una rosa, e con i tenori divini canti le imprese di Enea e di Ulisse.
Cantore raro, musico meraviglioso nelle campagne, sei divino e
risulti gradito se canti per amore o ti lamenti ma, usignolo bello,
non pensare di poter volare sulle torri.
Ti devi ricordare che Fetonte salì dalla terra al cielo, poveretto, e
pretendeva di guidare il corso del sole, ma poi si è trovato nell’Adriatico fulminato e morto.
Icaro temerario non osservò le leggi della natura, e si chiama
Icario il mare che gli diede sepoltura: volò troppo alto nell’aria,
con le ali di cera.
Pensa alla tua condizione e che sei sublime solo nel canto, e abbi molto timore se tenterai di emulare l’aquila: io ti vedo scritto
in fronte il destino di Icaro e di Fetonte.
75
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Domenico Fois Passino
POPULUS BENEI – CUN GOSU E CUNTENTU*
1
2
3
4
Populus benei – cun gosu e cuntentu
a su monumentu – marmoreu e fastosu
chi hoi su Thirsu – tantu gloriosu
a nobili eroina – bollit innalzai.
Populus benei – sa triumfadora
sa legisladora – benei a saludai.
Filla a Marianu, – germana ad Ugoni,
de babbu e de fradi – digna successora,
grandi Eleonora, – tui has fattu biri
chi Dido e Tomiri – podias emulai.
Populus benei...
Confusu fuendi – s’hispanu leoni
intintu lassendi – de sanguini ogn’erba,
Karalis superba – tra is astas e scudus,
tra is ferrus nudus – t’hat depiu adorai.
Populus benei...
Severa ma giusta, – ma sempri prudenti
tenendi presenti – s’honestu s’ingiustu,
* [V 317-318]. Innu. A donna Eleonora d’Arborea, in dialetto arborese
ossia campidanese.
Giacché questo è argomento del giorno, e presto in Oristano deve innalzarsi il monumento che da tanti anni un zelante Comitato ha ideato,
non sarà discaro di pubblicare anche quest’inno, a più della precedente canzone [vedi Non perit no de sos benefattores, vol. III, pp. 145-148]
con altri componimenti del rettore di Orune, commendatore don Salvator Angelo Satta Musio, stampati nello scorso anno separatamente.
Questo è il voto che io aveva emesso da ora trent’anni allorché pubblicai l’Ortografia sarda, dedicandole un inno, e lamentando che tuttora i
sardi non le avessero eretto un monumento (Ortografia sarda, Cagliari,
Stamperia Reale, 1840, 2 voll., II, p. 43). Posso finalmente gloriarmi
d’essere stato io che ho dato la spinta a questo movimento dopo che fui
fortunato di scoprire in una tela antica le vere sembianze di essa giudicessa Eleonora di cui si fece una litografia, e l’originale fu da me dato in
dono e riposto nel Gabinetto della Regia Biblioteca di Cagliari. (Vedi la
mia Storia dei pittori sardi e catalogo descrittivo della privata
pinacoteca, Cagliari, Alagna, 1870, p. 46, n. 40).
76
5
6
1
2
3
4
5
6
su premiu a su giustu – a s’impiu sa pena
scritta in pergamena – has boffiu lassai.
Populus benei...
Cali mamma amanti – sa pesti infuriendi
a ognunu donendi – consillus, fortesa,
tenendi a grandesa – ogni sacrifiziu,
sa reggia in ospiziu – has bòffiu cambiai.
Populus benei...
Da is astrus luxentis – infundi Eleonora
a i sardus virtudi – de coro e de menti;
s’edadi presenti, – s’edadi futura
cun grand’amargura – t’hant a suspirai.
Populus benei…
Popoli venite con gioia e allegria al fastoso monumento di marmo
che oggi il Tirso tanto glorioso vuole innalzare alla nobile eroina.
Popoli venite, venite a salutare quella legislatrice e trionfatrice.
Figlia di Mariano e sorella di Ugone, degna del padre e del fratello nel succedergli, grande Eleonora, tu hai mostrato che potevi emulare Didone e Tomiri. Popoli venite…
Mentre il leone di Spagna fuggiva confuso lasciando i prati bagnati del suo sangue, la superba Cagliari ti ha dovuto rendere
omaggio tra lance e scudi e spade sguainate. Popoli venite…
Severa ma giusta e sempre prudente, tenendo presente l’onesto
e l’ingiusto hai voluto lasciar definiti in una pergamena il premio
al giusto e la pena all’empio. Popoli venite…
Quando infuriava la peste hai voluto trasformare, come una madre affettuosa, la reggia in ospizio e intanto davi a tutti consigli
e incoraggiamenti, considerando tuo onore qualsiasi sacrificio.
Popoli venite…
Dagli astri lucenti trasmetti ai sardi, o Eleonora, le virtù del cuore e della mente; l’età presente e quella futura ti rimpiangeranno
con grande sofferenza. Popoli venite…
77
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Bonaventura Licheri
BONAVENTURA LICHERI
Di Neoneli. Celebre, dotto e distintissimo poeta sacro. In gioventù vestì l’abito di Sant’Ignazio ma, soppressa la Compagnia, si ritirò nella villa nativa, dove prese moglie, perché
non era arrivato all’età di giurare i voti religiosi. La maggior
parte di lodi di santi che si cantano dal popolo sono composti da lui.
6
in vespertinos lugubres dismajos
novamente naschidu
cun vistosos insajos
ostentant ricca gala in chimbe rajos.
Resuscitat giucundu,
passadas de sa morte cuddas bascas,
pro lis dare a su mundu,
pustis de sas burrascas,
in grandes allelujas bonas Pascas.
IMMENSA MAGESTADE*
1
2
3
4
5
Immensa magestade,
Isac sacrificadu in monte Moria,
lustrosa humanidade,
cun immortale gloria
hat tentu de sa morte sa vittoria.
Giosuè valorosu
ch’hat abbertu sas terras de Canàn,
Mardocheu dicciosu
ch’hat destrutt’in Amàn
sas dolosas astuzias de Satàn.
Misticu Gedeone,
ruina de sas troppas madianitas,
poderosu Sansone
ch’hat lassadu contritas
sas armas filisteas maledittas.
Sagradas gerarchias,
ministros de sas aulas zelestiales,
ca bivet su Messias
cun lughes immortales,
abberide sas portas eternales.
Su sole desfallidu
1
2
3
4
5
6
* [II 33-34]. Coplas, o quinta lira. Sopra la Risurrezione di Gesù Cristo.
78
Maestà immensa, Isacco sacrificato sul monte Moria, umanità illustre, con gloria immortale ha ottenuto la vittoria sulla morte.
Giosuè valoroso che ha aperto le porte di Canaan, felice Mardocheo che ad Aman ha vanificato le ingannevoli astuzie di Satana.
Mistico Gedeone, rovina delle truppe madianite, forte Sansone,
che ha lasciato abbattute le maledette armate filistee.
Sante gerarchie, ministri dei regni celesti, aprite le porte dell’eternità perché il Messia vive tra luci immortali.
Il sole che si era abbassato in un abbandono lugubre e vespertino
ora è tornato a nascere e tra vistosi ornamenti mostra un aspetto
sontuoso in cinque raggi.
Risuscita giocondo, ora che sono passate quelle angosce di morte, per dare al mondo, dopo le burrasche, la buona Pasqua tra
grandi alleluia.
79
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Bonaventura Licheri
SEGNORE, CUMPASSIONE*
1
2
3
4
5
6
Segnore, cumpassione
de custu poverittu isfortunadu,
de sa perdissione
in su profundu abissu sepultadu,
donademi sa manu,
e iscultademi, o Deus soberanu!
Dispressiesi insolente
tantos avvisos e inspirassiones,
meritant zertamente
no esser attesas custas petissiones,
pro sa ostra bontade
movidebos de me a piedade!
Si a rigore ’e giustissia
esaminades sas iniquidades
in numeru e malissia
tant’aggravante’ sas mias notades
chi s’ispettant sentenzia
d’eterna pena, a sa ostra presenzia.
De cuss’eterna pena
coment’ispetto minde liberade
prite perenne vena
incontro in bois de summa piedade,
in grassia mi rezzide
e cantu piaghet in vida punide.
S’afflitta anima mia
in bois solu ponet s’isperanzia
d’ottenner s’allegria;
sas paraulas bostras, sa fianzia,
chi non podent mancare,
faltare dent pius prestu terr’e mare.
O pobulu cristianu
7
8
in custu de Israel prefiguradu,
dae su primu manzanu
pro finza a notte vive isperanzadu:
cust’amante Segnore
rezzit ogni pentidu peccadore.
Si propones constante
su peccadu evitare, e occasione,
cumpassione bastante
e abbundante sa Redenzione
hat pro ti perdonare,
e ancora milli mundos pro salvare.
Su santu re Davide
in custu salmu ti faghet s’offerta:
si recurres cun fide
hapas pro cosa segura e pro zerta
su esser perdonadu
e de s’isclaitudine bogadu.
* [II 81-83]. Sexta lira. Parafrasi del salmo De profundis.
80
81
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Bonaventura Licheri
SEGNORA, E PRITE CUADES*
1
2
3
1
2
3
4
5
6
7
8
Signore, compassione di questo povero sfortunato, trascinato dal
peccato nel più profondo abisso, porgetemi la mano e ascoltatemi, o Dio signore!
Disprezzai superbo tanti avvisi e buone ispirazioni, non meritano certo d’essere ascoltate queste invocazioni, ma per la vostra
bontà abbiate pietà di me!
Se esaminate le colpe col rigore della giustizia troverete le mie
aggravate per il numero e la malizia tanto che meritano una sentenza di pena eterna data alla vostra presenza.
Come io spero liberatemi da quella pena eterna, dato che in voi
trovo una fonte perenne di grande pietà, accoglietemi nella grazia e punitemi quanto vi piace in questa vita.
La ma anima afflitta ripone soltanto in voi la speranza di conquistare la gioia eterna; le vostre parole, la fiducia non potranno
venir meno, si esauriranno prima la terra e il mare.
O popolo cristiano, già prefigurato in quello di Israele, vivi nella
speranza dal primo mattino fino a notte: il Signore riceve con affetto ogni peccatore che si pente.
Se ti proponi di evitare con fermezza il peccato e le occasioni
egli ha la compassione sufficiente e l’abbondanza della Redenzione per perdonarti, e ancora mille mondi da salvare.
Davide re e santo ti fa in questo salmo un’offerta: se ricorri a
Dio con fede tieni come cosa sicura e certa che sarai perdonato
e strappato alla schiavitù.
82
4
5
6
Segnora, e prite cuades
sa cara bianca che nie?
Nade, Segnora, pro chie
mantu nieddu portades?
Pro chie est custu corruttu,
pro chie est custu fastizu?
Bos hat mortu calchi fizu
o calchi persona ’e fruttu?
Tale dolu non s’est giuttu
in totu custas edades.
Bos hat mortu pro ventura
calchi fizu in terachia,
ch’est sa pius forte agonia
de un’humana criatura?
Pro chie est cust’amargura
ch’a sas pedras lastimades?
Bos declarat cun rejone
sa pena senz’accunortu,
chi devet esser su mortu
alguna bona persone,
de bona condissione
e de bonas calidades.
Alzade, Segnora mia,
unu pagu cussu mantu
e nadenos intertantu
pro chi est tant’agonia?
Chi sas, cun sa cumpagnia
tanta pena alliviades.
Humilemente pedimus
chi sa cara nos mustredas,
no ischimus chie siedas
si sa cara non bidimus,
* [II 138-140]. Sexta torrada. Duolo della Vergine e consolazione (Pesamu).
83
CANZONI
7
8
9
10
11
12
POPOLARI DI
SARDEGNA
Bonaventura Licheri
in sa cara connoschimus
sas bostras penalidades.
Accasu per traissione
fizu bostru est intregadu?
Accasu l’hant attrozzadu
coment’e malu ladrone?
Si est cussu, cun rejone
sa cara bos ammantades.
Accasu lu hant accusadu
senza culpa falsamente?
E sende tant’innozzente
a morte l’hant cundennadu?
Si cussu bos est costadu
cun rejone suspirades.
Accasu lu hant azzottadu,
accasu lu hant iscuppidu?
De istrazzos l’hant bestidu
e de ispinas coronadu?
Si totu custu est costadu
non bos no iscoberzades.
Accasu lu hant inclavadu,
o accasu male fertu?
Per ventura l’hat abbertu
calchi lanza su costadu?
Si cussu s’est operadu
bene samben lagrimades.
Pro chie tantu bujosa,
pro chie tant’affliggida?
Pro chie tantu sentida,
proite tantu dolorosa?
Devet esser prezziosa
sa prenda chi suspirades.
Teniazis medas fizos,
mortu bos nd’hant calecunu?
O nde haiazis sol’unu,
accabbadu cun fastizos?
Cheret supremos consizos
84
13
14
15
16
17
18
in tales avversidades.
Sezis gasi accorruttada
pro calchi bonu maridu?
O calchi fizu nodidu
est sa prenda ch’est faltada?
Nade, e coment’est istada
sa morte chi lastimades?
Fit accasu cussu mortu
calchi segnore potente?
Calchi giovanu prudente
chi faghiat bene a totu?
Si fit gasi jà est connotu
chi giustu dolu portades.
Accasu, Segnora mia,
sezis cudda lastimada,
afflitta, desamparada,
sa chi jamesint Maria?
Como mare de agonia,
e de contrariedades?
Unu fizu zelestiale
l’hant mortu a issa tambene
ch’a totu faghiat bene
e a nemos faghiat male:
cun cussu dolu mortale
su coro nos trapassades.
Segnora posta in fastizu,
nade nos cun trista oghe
si su mortu ch’est inoghe
est su ostru caru fizu?
Pro ch’est de cuss’assimizu
cussu mortu chi chircades.
Istadebos affliggida
pianghende s’afflissione,
e torrade a su rancone1
1. Rancone, angolo di casa.
85
CANZONI
19
POPOLARI DI
SARDEGNA
Bonaventura Licheri
da ue sezis bessida;
accumpagnade a s’orbida2
devotas sorres e frades.
Nade, Segnora, pro chie
mantu nieddu portades?
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
1
2
3
4
Signora, perché nascondete il volto bianco come la neve? E dite,
Signora, per chi portate il manto nero?
Per chi è questo lutto, per chi è questo dolore? Vi è morto qualche figlio o qualche parente che vi assicurava una rendita? Un
dolore simile non si era visto in tutti questi tempi.
Vi è morto per caso qualche figlio in schiavitù, che è la più
grande sofferenza per ogni essere umano? Per chi è questo dolore, che fate pena persino alle pietre?
Questa pena senza conforto dimostra a ragione che il morto
dev’essere una buona persona, di buona condizione e dalle
buone qualità.
2. Orbida, orbata, vedova.
15
16
17
18
19
86
Sollevate un poco, Signora, il manto e diteci nel frattempo per chi
è tanta sofferenza. Forse in nostra compagnia potrete alleviarla.
Vi chiediamo umilmente di mostrarci il viso, se non lo vediamo
non sappiamo chi siete, nel viso potremo conoscere le vostre pene.
Per caso vostro figlio è stato consegnato a tradimento? Per caso
l’hanno incatenato come uno dei peggiori ladri? Se è lui avete
ragione di coprire il volto.
Per caso l’hanno accusato ingiustamente, senza che avesse colpa?
E pur essendo del tutto innocente l’hanno condannato a morte?
Se avete sofferto una cosa simile avete ragione di sospirare.
Per caso l’hanno percosso, per caso l’hanno colpito con sputi?
L’hanno vestito di stracci e coronato di spine? Se avete sofferto
tutto questo non scopritevi, no.
Per caso l’hanno fissato coi chiodi e per caso duramente ferito?
Per avventura una lancia gli ha squarciato il costato? Se tutto
questo è stato fatto giustamente piangete sangue.
Per chi tanto rabbuiata, per chi tanto afflitta? Per chi tanto accorata, perché tanto addolorata? Deve essere ben preziosa la persona per la quale sospirate.
Avevate molti figli e ve ne è morto qualcuno? O ne avevate uno
solo, ucciso tra le sofferenze? In simili avversità bisogna avere
consolazioni dall’alto.
Siete così in lutto per la morte di un buon marito? O è un figlio
conosciuto il tesoro ch’è venuto a mancare? Dite, e come è stata
la morte che piangete?
Il morto era per caso un signore potente? O un giovane saggio
che faceva del bene a tutti? Se è così è certo che provate un giusto dolore.
Per caso, mia Signora, siete quella donna compianta, afflitta e abbandonata, quella che chiamarono Maria? Ed ora colma di un’agonia infinita e di avversità?
Anche a lei hanno ucciso un figlio del cielo che faceva bene a tutti, male a nessuno: con quel dolore di morte ci trapassate il cuore.
Signora gettata nel lutto, diteci con la vostra voce triste se il morto che è qui è il vostro caro figlio. Perché ha queste sembianze il
morto che cercate.
Restate nel dolore piangendo la disgrazia, e tornate alla casa da
dove siete uscita; e voi, sorelle affezionate e fratelli, accompagnate la vedova.
Dite Signora, per chi portate il manto nero?
87
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Bonaventura Licheri
SU PARTIRE M’EST FORZADU*
1
2
3
4
5
6
Gesus: Su partire m’est forzadu
e fagher de te ausenzia,
o mama, dami lissenzia
ch’and’a morrer inclavadu.
Maria: Già chi non poto iscusare,
fizu, su chi mi dimandas
eo benzo, si tue andas,
a morrer ambos cumpare.
Gesus: Su tempus est accabbadu
de fagher s’obbedienzia,
segund’est determinadu
dai s’alta onnipotenzia,
mama, dilata passienzia
già ch’est gasie ordinadu.
Pro sa fidanza offerzesi
pro su peccadore ingratu,
fattesi cant’hapo fattu
e a su mundu benzesi
a morrer, già chi cherfesi
redimer su cundannadu.
Mama, iscusa algunu tantu
algunos passos mortales
chi in tantos penosos males
de’ tenner mortal’ispantu,
sobrad’hat esser su piantu
cun su dolore sobradu.
O mama disconsolada
non pot’ai custu faltare,
tratta de t’accunortare,
de sa presente zornada
s’hora est determinada,
su puntu est già arrivadu.
* [II 250-253]. Sexta torrada. Partenza di Gesù dalla sua madre.
88
7
8
9
10
11
12
13
Oh de cantu sentimentu
est custa proposta pia!
Ma non cherzas, mama mia,
essermi primu turmentu,
regula su pensamentu
cun su ch’hat Deus ordinadu.
Maria: Non lu poto consentire,
fizu de s’anima mia,
si no est pro ti sighire
fattendedi cumpagnia,
pianghende peri sa ìa
senza mai ti lassare.
Caru fizu pressiadu,
già chi su penosu die
tantu dolorosu a mie
mi naras ch’est arrivadu
non permittas, fizu amadu,
lasse de t’accumpagnare.
Fizu chi fisti cuntentu,
fisti paghe e fisti gosu,
dulche regalu e reposu
de su meu pensamentu,
ma faghinde appartamentu
totu m’hat como a faltare.
Fizu, in sa mezus edade
cheres morrer cun prestesa,
dilattalu a sa bezzesa
si de me has piedade,
mira sa penalidade
chi mi det accumpagnare.
Gesus: In sa edade pius fiorida,
in s’istadu pius giucundu,
pro riscattare su mundu
render depo custa vida,
custa est cosa istatuida
e casu determinadu.
Sento, mama, s’alma offesa
89
CANZONI
14
15
16
17
18
19
POPOLARI DI
SARDEGNA
Bonaventura Licheri
non poderti cuntentare,
antis tue des restare
pro consolu de firmesa,
pro amparu e fortalesa
de totu s’apostoladu.
Mama, già lu has intesu
ch’est pronta s’occasione,
dami sa benedissione
ca ti la dimando resu,
su caminu tant’attesu
mi tenet gasi attristadu.
Maria: Fizu, si no est rejone
de dilattare sa morte
mi det esser grata sorte
morrer eo in s’occasione,
senza pius dilassione
ti supplico a mi la dare.
Fizu, si resto cun dolu
disimparada dai te
non podet restare in me
firmesa, amparu e consolu
ca su coro meu solu
det graves penas passare.
Fizu in su coro isculpidu,
no istes imbenujadu,
fizu dai me adoradu
des esser sempre servidu;
ojos, pro su ch’hazis bidu
sighide su lagrimare!
Fizu, sa benedissione
tue a mie la des dare,
pustis mi cheres lassare
cun tant’amarga passione
e ind’ogni afflissione
presente ti dep’istare.
Gesus: Mama, a inoghe so ennìdu
solamente pro patire,
90
20
21
1
2
3
4
5
6
7
e cumbenit ubbidire,
totu humilmente rendidu,
su Babb’eternu hat cherfidu
custu, mi so cuntentadu.
Maria: Sa benedissione lea
de cantu dai me haesti
e de su samben ch’istesti
cunzebidu in Galilea,
su trabagliu de Giudea
e portale de Betlèm,
e posca in Gerusalem
cando inie des intrare.
Eo benzo, si tue andas,
a morrer ambos cumpare.
Gesù: Sono costretto a partire e a privarmi di te, madre, dammi
il tuo saluto che vado a morire in croce.
Maria: Poiché non posso rifiutare, figlio, quello che chiedi, io
vengo, se tu vai, per morire tutti e due, insieme.
Gesù: È finito il tempo dell’obbedienza, com’è stato deciso dall’alta onnipotenza, madre, porta ancora pazienza perché è stato
ordinato così.
Io mi offrii a garanzia dell’ingrato peccatore, feci quello che ho
fatto e venni al mondo per morire perché ho voluto redimere
chi è condannato.
Scusa, madre, alcuni passi della mia vita mortale, perché dovrai
provare uno spavento di morte per le tante sofferenze, il dolore
ed il pianto saranno fortissimi.
O madre sconsolata, non posso sottrarmi, cerca di trovare consolazione, l’ora di questo giorno è già fissata, è già arrivato il
momento.
Da quanto amore viene questa tua pietosa proposta! Ma cerca di
non essere, madre, la fonte della mia prima sofferenza, metti i
tuoi pensieri in armonia con quello che Dio ha ordinato.
91
CANZONI
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
POPOLARI DI
SARDEGNA
Bonaventura Licheri
Maria: Potrei sopportarlo, figlio dell’anima mia, solo se potessi
seguirti per farti compagnia e piangere lungo la strada senza
mai lasciarti.
Figlio caro e amato, poiché mi dici che è arrivato il giorno della
sofferenza, così doloroso per me, lascia suvvia, figlio amato, lascia che ti accompagni.
Figlio che eri la gioia, eri pace e allegria, dolce dono e pace della mia mente, se verrai a mancare perderò tutto.
Figlio, vuoi morire così presto nella migliore età, rimanda a
quando sarai vecchio se hai pietà di me, guarda la sofferenza
che me ne verrà.
Gesù: Per riscattare il mondo debbo rendere questa mia vita nell’età migliore, nella condizione di maggior gioia, è cosa stabilita,
evento già determinato.
Ho l’anima contristata, madre, perché non ti posso accontentare,
ma tu dovrai restare per dare consolazione e fermezza, protezione e forza a tutti gli apostoli.
Madre, hai ben sentito che è giunto il momento, dammi la benedizione che ti chiedo in preghiera, il lungo cammino che mi attende mi rende così triste.
Maria: Figlio, se non c’è modo di ritardare la morte sarà per me
cosa bella morire insieme a te, ti supplico di darmi la morte senza più attendere.
Figlio, se resto nel dolore e senza la tua protezione non potrò
conservare la capacità di dare forza, protezione e consolazione
perché il mio cuore potrà provare solo grandi sofferenze.
Figlio scolpito nel cuore, non restare in ginocchio, figlio adorato,
io ti servirò sempre; e voi occhi continuate a piangere per quanto avete visto!
Figlio, sei tu che devi dare a me la benedizione, visto che mi
vuoi lasciare in una sofferenza così crudele, ma io ti sarò vicina
in ogni contrarietà.
Gesù: Madre, io sono venuto quaggiù soltanto per soffrire, ed è
mio dovere ubbidire in tutta umiltà, il Padre eterno ha voluto
così ed io ne sono contento.
Maria: Accetta la benedizione per quanto hai avuto da me, per il
sangue col quale fosti concepito in Galilea, per la sofferenza in
Giudea e per la porta di Betlemme, e poi a Gerusalemme, quando ci entrerai.
Io vengo, se tu vai, per morire tutti e due insieme.
92
SU CHI GALANU FIS HERIS*
1
2
3
4
5
6
Su chi galanu fis heris
hoe terra immunda ses,
memento quia pulvis es
et in pulverem reverteris.
Dai piuer ses naschidu
e in piuer des torrare,
in piuer has a parare
ca de piuer ses bestidu,
in custu mundu fingìdu
totu semus passizeris.
Refrena cussos sentidos,
mira cantu sunt istados
dae su erme mandigados,
dae sa terra consumidos
ca sunt totu sos naschidos
de custa terra erederis.
Insensados peccadores,
cuntemplade cun cuidadu
ca non tenet firmu istadu
de su mundu sos errores,
de piuer regoltores
e de fumu presoneris.
In custa mortale gherra
solu tenes pro seguru
assentu bujosu oscuru
de sette palmos de terra,
sas portas e de s’alma serra
a demonios inzegneris.
Mira superbu e potente,
mira avaru lussuriosu,
mira ladrone famosu
calchi morte de repente,
* [II 260-261]. Ricordi all’uomo pel giorno delle ceneri.
93
CANZONI
7
8
9
10
POPOLARI DI
SARDEGNA
Bonaventura Licheri
chi brujes eternamente
in infernales brajeris.
Tot’est fumu, tot’est bentu,
tot’est aera, tot’est nudda,
solu est zerta cosa cudda
chi trattat de morimentu,
universale appusentu
de dottos e de grosseris.
Mortos si sunt babbos tuos,
amigos, frades amados,
mira chi sunt fuliados
in terra sos ossos suos,
andados sinde sunt nuos
che irrobbados passizeris.
Morte inzerta, inferru o gloria,
hora inzerta, puntu horrendu,
giudissiu grave e tremendu
tene sempre in sa memoria
pro sortire cun vittoria
a zelestes camareris.
Memento quia pulvis es
et in pulverem reverteris.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
94
Se ieri eri bello oggi sei terra sporca, ricorda che sei polvere e
polvere ritornerai.
Sei nato dalla polvere e in polvere dovrai tornare, in polvere dovrai ridurti perché sei rivestito di polvere, in questo mondo evanescente siamo tutti di passaggio.
Metti un freno a quelle tue idee, osserva quanti sono stati mangiati dai vermi, consumati dalla terra, perché tutti coloro che sono al mondo sono eredi di questa terra.
Peccatori senza cervello, osservate con attenzione gli errori del
mondo che non ha mai una stabilità, voi che siete raccoglitori di
polvere e prigionieri della caligine.
In questo conflitto mortale puoi contare soltanto su una sistemazione al buio, sotto sette palmi di terra, e per questo chiudi le
porte dell’anima ai diavoli astuti.
Guardati tu, superbo e potente, e tu, avaro lussurioso, e tu, ladro famoso, da una morte improvvisa, perché bruceresti per
sempre sui bracieri infernali.
Tutto è fumo, tutto è vento, tutto aria, tutto nulla, unica cosa certa è quella che tratta della morte, rifugio universale per sapienti e
per ignoranti.
Sono morti i tuoi antenati, gli amici, gli amati fratelli, osserva
che le loro ossa sono sparse in terra, se ne sono andati nudi come viandanti derubati.
Tieni sempre presenti alla mente l’incertezza della morte, dell’inferno o del paradiso, l’ora incerta, il momento orribile, il giudizio severo e tremendo, e così potrai giungere vincitore presso
i custodi del cielo.
Ricorda che sei polvere e polvere ritornerai.
95
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Bonaventura Licheri
O TRISTU FATALE DIE*
1
2
3
4
5
6
O tristu fatale die,
o horas penosas duras!
Cagliadebos, criaturas,
lassade piangher a mie.
A mie toccat su piantu,
a mie su sentimentu:
depo piangher de assentu
e giugher s’oscuru mantu
ca so affliggida tantu,
chie lu det suffrire e chie!
A mie toccat su dolu
pro chi su mortu est su meu,
a mie toccat su teu,
a mie su disconsolu,
fizu de mama consolu
chie ti hat mortu e chie!
Zuseppe ’e Arimatia
de sa rughe t’isclavesit
e in brazzos ti ponzesit
coro de s’anima mia,
fizu de mama allegria,
chie ti hat mortu e chie!
De samben t’hant garrigadu,
de piaes t’hant zircuidu,
de azzottas consumidu
e de ispinas coronadu,
fizu meu abboffettadu,
chie ti hat mortu e chie!
Cale manu, caru fizu,
ti hat coronadu ’e ispinas,
chie sas trizzas divinas
7
8
9
10
11
12
* [II 286-288]. Sexta cun versu torradu. Pianto della Vergine addolorata,
che si cantava nel Venerdì santo.
96
t’arranghesit, biancu lizu!
Mama piena ’e fastizu,
chie ti hat mortu e chie!
Como jà mi sunt passadas
sas antigas allegrias,
como sì ch’in agonias
totu si sunt cambiadas,
fizu ’e intragnas sagradas,
chie ti hat mortu e chie!
Inue est cuddu cuntentu
ch’in tempus passadu haia?
Inue est cudd’allegria
de su tou naschimentu?
Fizu de mama cuntentu,
chie ti hat mortu e chie!
Ite male has operadu,
fizu, a sos peccadores?
Pro tantos mannos favores
custa paga t’hant torradu,
rispondemi, coro amadu,
chie ti hat mortu e chie!
Divina rosa incarnada,
chie su coro ti hat fertu?
In cussu costazu abbertu
cun sa crudele lanzada,
o mama disconsolada,
chie ti hat mortu e chie!
Cumplidu jà hant su disizu
de ti bider ispirare,
cherfidu m’hana lassare
in vida pro pius fastizu,
o disfiguradu fizu,
chie ti hat mortu e chie!
Nade, nade, peccadores,
it’aggravios bos hat fattu?
Risponde, populu ingratu,
ite sunt custos furores,
97
CANZONI
13
14
15
16
17
18
POPOLARI DI
SARDEGNA
Bonaventura Licheri
fizu mortu cun rigores,
chie ti hat mortu e chie!
Cristianos, pr’amore ’e Deu,
in custu fatale die
interrade puru a mie
a costazu ’e fizu meu.
Fizu de mama recreu,
chie ti hat mortu e chie!
A chie mi lassas fizu,
a chie babb’amorosu,
a chie divinu isposu
in tantu forte fastizu?
Cara de biancu lizu,
chie ti hat mortu e chie!
Jà est mortu fizu meu,
accabbade como a mie,
morza totu ind’una die
cun custu fizu de Deu;
fizu chi ti hat fattu feu,
chie ti hat mortu e chie!
Morte non mi lesses bia,
morte non tardes pius!
ca sende mortu Gesùs
non podet biver Maria,
coro de s’anima mia,
chie ti hat mortu chie!
Frades e sorres benide
cun su coro humiliadu,
de dogni culpa e peccadu
de coro bos repentide,
in emenda proponide
de como pro dogni die.
Cagliadebos, criaturas,
lassade piangher a mie.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
98
O giorno triste e fatale, ore penose e crudeli! Tacete, creature, lasciate piangere me.
Tocca a me il pianto, a me la sofferenza: devo piangere davvero
e portare un manto scuro perché sono veramente addolorata, e
chi potrebbe sopportarlo e chi!
A me tocca il dolore perché è mio il morto, a me il compianto, a
me la disperazione, figlio, consolazione di tua madre, chi ti ha
ucciso e chi!
Giuseppe d’Arimatea ti liberò dai chiodi della croce e ti mise nelle mie braccia, cuore dell’anima mia, figlio gioia di mamma, chi ti
ha ucciso e chi!
Ti hanno ricoperto di sangue e ti hanno segnato con le ferite, distrutto con le percosse e coronato di spine, figlio mio schiaffeggiato, chi ti ha ucciso e chi!
Quale mano, caro figlio, ti ha coronato di spine, chi ti ha afferrato per la capigliatura divina, bianco giglio! Sono una madre colma di sofferenze, chi ti ha ucciso e chi!
Ora son certo passate per me le antiche gioie, ora sì che si sono
tutte trasformate in sofferenze, figlio di un ventre benedetto, chi
ti ha ucciso e chi!
Dov’è quella contentezza che provavo in passato? Dove quella
gioia per la tua nascita? Figlio gioia di mamma, chi ti ha ucciso
e chi!
Cosa hai fatto di male, figlio, ai peccatori? Questa è la ricompensa che t’hanno dato per tanti grandi favori, rispondimi, cuore
amato, chi ti ha ucciso e chi!
Rosa divina incarnata, chi ti ha colpito al cuore? Nel costato aperto col crudele colpo di lancia, o mamma disperata, chi ti ha ucciso e chi!
Finalmente hanno compiuto il disegno di vederti morire, e mi
hanno lasciato in vita perché soffrissi di più, o figlio sfigurato, chi
ti ha ucciso e chi!
Dite, dite, peccatori, quali offese vi ha fatto? Rispondi, popolo ingrato, cosa sono queste pazzie, figlio morto tra le sofferenze, chi
ti ha ucciso e chi!
Cristiani, per l’amor di Dio, in questo giorno fatale seppellite anche me al fianco di mio figlio. Figlio gioia di mamma, chi ti ha
ucciso e chi!
A chi mi affidi figlio, a chi padre amoroso, a chi sposo divino in
un dolore così grande? Viso di bianco giglio, chi ti ha ucciso e chi!
99
CANZONI
15
16
17
18
POPOLARI DI
SARDEGNA
Bonaventura Licheri
Il mio figlio è già morto, ora uccidete me, che io muoia nello
stesso giorno insieme a questo figlio di Dio; figlio, chi ti ha reso
tanto brutto, chi ti ha ucciso e chi!
Morte non lasciarmi in vita, morte non tardare ancora! perché essendo morto Gesù Maria non può vivere, cuore dell’anima mia,
chi ti ha ucciso chi!
Fratelli e sorelle venite col cuore umile, pentitevi di cuore di
ogni colpa e peccato e proponetevi la penitenza da ora in avanti,
ogni giorno.
Tacete, creature, lasciate piangere me.
CUN TRISTU MANTU ABBASCIADU*
1
2
3
4
5
6
Maria: Cun tristu mantu abbasciadu
preguntat Maria a reu:
nade si s’amadu meu
in custa via est passadu.
Veronica: Dama ’e suprem’istadu,
non ch’hat passadu nissunu,
solu che nd’hat passad’unu
a morte sentenziadu.
Maria: Nade, Veronica amada,
gasi tenzedas sa gloria,
s’est chi tenides memoria
de Maria s’attristada,
de sa prenda mia amada
tenides calchi recadu?
Nade.
Veronica: Garrigadu de cadenas
unu nd’hat passad’inoghe
senza alientu ne boghe
pro sos turmentos et penas,
sas laras de samben pienas
pro sos colpos chi l’hant dadu.
Solu.
Maria: Veronica mia cara,
cussu no est fizu meu
chi dat a totu recreu
cun sas lughes de sa cara,
sa bellesa tantu rara,
su corpus tant’assentadu.
Nade.
Veronica: In mes’e tantos soldados
lu portaiant tira tira,
totu lu ferint cun ira
* [II 349-351]. Sexta torrada. Dialogo tra la Vergine e la Veronica.
100
101
CANZONI
7
8
9
10
11
POPOLARI DI
SARDEGNA
Bonaventura Licheri
a colpos desappiedados,
sos pilos totu tirados,
su corpus insangrentadu.
Solu.
Maria: Rajos sunt d’oro lughentes
sos pilos de fizu meu
ue hat ingastadu Deu
milli soles risplendentes,
che fizu meu in sas zentes
pius ermosu no est nadu.
Nade.
Veronica: Gesùs, o Segnora mia,
ch’ando sighende su rastru:
algunu grave disastru
suzzedesit a Maria,
però est mama ’e agonia
mama chi l’hat ingendradu.
Solu.
Maria: Eo so cuss’affliggida,
eo so cuss’attristada,
eo so cussa tribulada,
eo so cussa persighida;
oh prenda mia nodida,
chie t’hat male trattadu!
Nade.
Veronica: Mirade, Segnora mia,
su rastru bos det ghiare:
in dogni logu che pare
lassat su samben a bria,
lu portant cun tirannia
coment’e cane ligadu.
Solu.
Maria: Est fizu meu divinu
de cara sa pius ermosa;
dogni massidda una rosa
dogni trempa unu gesminu,
personaggiu peregrinu
102
12
13
14
15
16
garbu su pius aggiustadu.
Nade.
Veronica: Sas trempas abboffettadas,
sas massiddas male fertas,
sas palas giughet abbertas,
sas laras insangrentadas,
sas manos ben’attrozzadas,
s’alientu li faltada.
Solu.
Maria: Tremendos sunt sos signales
de fizu meu amorosu
ch’est su sole luminosu
de sas cortes zelestiales,
cun cussas novas mortales
hapo sa vida accabbadu.
Nade.
Veronica: Rodeadu ’e buzzinos
et de tanta zente mala,
cun duas bigas a pala
lu portant sos arguzinos,
totu tintos sos caminos
in samben nos hat lassadu.
Solu.
Maria: Adios, Veronica mia,
ch’ando sighende su rastru,
algunu grave disastru
si li sighit a Maria;
vida de sa vida mia,
chie sa morte t’hat dadu!
Nade.
Veronica: Bazi, intrade in custa porta
pues sos signales, Maria,
non sunt de persone bia
ma de persone morta,
inogh’est rutu una orta
cun su pruer mesturadu.
Solu.
103
CANZONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
POPOLARI DI
SARDEGNA
Bonaventura Licheri
Maria: Portando un triste mantello a lutto Maria chiede di continuo: ditemi se il mio amato è passato in questa via.
Veronica: Nobilissima Signora, non è passato nessuno, è passato
soltanto uno condannato a morte.
Maria: Dite, Veronica cara, e così abbiate la beatitudine, se per
la triste Maria ricordate, se avete un qualche messaggio del mio
amato tesoro. Dite.
Veronica: Ne è passato uno carico di catene, senza alito né voce
per i tormenti e le pene, con le labbra piene di sangue per i colpi che gli hanno dato. Solo.
Maria: Mia cara Veronica, quello non è il figlio mio che reca
gioia a tutti con le luci del volto, con una bellezza rara e il corpo armonioso. Dite.
Veronica: Lo trascinavano in mezzo a tanti soldati, tutti lo colpivano con rabbia, con percosse crudeli, i capelli tutti tirati, il corpo insanguinato. Solo.
Maria: I capelli di mio figlio sono raggi d’oro lucente nei quali
Dio ha incastonato mille soli splendenti, tra le genti non è mai
nato uno bello come mio figlio.
Veronica: Io, Signora mia, sto seguendo le tracce di Gesù: un
qualche grave disastro è accaduto a Maria, la madre che lo ha
generato è madre d’agonia. Solo.
Maria: Sono io quell’afflitta, io quella triste, io quella tribolata,
io quella perseguitata; o mio tesoro, da tutti conosciuto, chi ti ha
trattato così male! Dite.
Veronica: Guardate, mia Signora, la traccia che vi può guidare:
ovunque allo stesso modo lascia il sangue a rivoli, lo portano legato crudelmente come un cane. Solo.
Maria: Il mio figlio divino ha il più bello dei volti; le mascelle
come rose, le guance come gelsomini, una presenza elegante,
un garbo tra i più raffinati. Dite.
Veronica: Le guance sono state schiaffeggiate, le mascelle aperte
dalle ferite, le spalle sono piagate, le labbra insanguinate, le mani legate strettamente e il respiro gli manca. Solo.
Maria: Sono terribili le condizioni del mio figlio affettuoso che è
il sole luminoso delle corti celesti, con queste notizie di morte la
mia vita è finita. Dite.
Veronica: Circondato da carnefici e da tanta gente cattiva, quegli
aguzzini lo fanno andare con due travi sulle spalle e lascia le
nostre strade tutte macchiate del suo sangue. Solo.
104
15
16
Maria: Addio, Veronica mia, vado a seguire le tracce per vedere
quale grave disgrazia accade a Maria; vita della mia vita, chi ti
ha dato la morte? Dite.
Veronica: Andate, entrate in quella porta poiché le tracce, Maria,
non sono di persona viva ma di un morto, qui è caduto una volta nella polvere. Solo.
105
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Bonaventura Licheri
SENDE MORTU CUN RIGORES*
1
2
3
4
5
6
Sende mortu cun rigores
su coro de s’alma mia,
non mi jamedas Maria
si non mare de dolores.
Giamademi s’affliggida,
giamademi s’attristada,
so de dolos garrigada
e de dolos consumida
ca perdo sa mezus vida
in mesu de peccadores.
O fizu meu istimadu,
o fizu de s’alma mia,
fizu de mama allegria,
fizu in su coro portadu,
cale morte hat annuadu
cuddos tuos risplendores!
Fizu meu persighidu,
fizu meu flagelladu,
fizu meu abboffettadu,
o fizu meu iscupidu,
fizu mortu e consumidu
pro sos mundanos errores.
Fizu catturadu in s’hortu,
fizu in samben iscazadu,
o fizu meu intregadu
de Giudas Iscariotu,
cherent divinu confortu
custos barbaros furores.
Fizu de mama cuntentu,
fizu de mama allegria,
fizu de mama agonia,
fizu de mama turmentu,
* [II 361-363]. Pianto della Vergine per il figlio.
106
7
8
9
10
11
12
fizu che ladrone tentu
pro falsos accusadores.
O chelos ammarmurados
comente non bos movides?
Pues su Segnore bidides
cun manos e pes clavados,
sos giudeos impignados
pro inventare rigores.
O Providenzia sagrada!
O si dispensaret Deu
liberare a fizu meu
e morrer eo inclavada!
O prenda mia istimada
bendida a prezzios minores.
O giudaicu consizu
de sa vengativa palma,
cruzzificade a sa mama
e perdonade a su fizu,
cust’est penare e fastizu,
custos sunt duros terrores.
Cale manu hat isfozadu
custu zeleste gisminu?
De unu lizu divinu
sa ricca pompa hat turbadu,
dai manu mi hat leadu
su pius bellu de sos fiores.
Non mi jamedas Maria
e non de grassias piena,
si non de dolore e pena,
de turmentu e agonia
ca bido sa vida mia
intregada a traitores.
Non mi nent chi beneitta
inter sas feminas seo
pro chi so, a su chi creo,
sa pius dolente e afflitta!
A su ch’hapo dadu titta
107
CANZONI
13
14
15
16
17
POPOLARI DI
SARDEGNA
Bonaventura Licheri
bido in mortales terrores.
Repara, Giudas amadu,
non tenzas presse in sa venda
pro chi cussa no est prenda
de dare a su furriadu,
repara ch’has cuntrattadu
cun malos comporadores.
S’intregas cussu tesoro
dimanda prezzios de fama
e cuntratta cun sa mama
chi ti det dare su coro
pro chi sa prata e i s’oro
non sunt bastantes valores.
O fizu meu adoradu
bendidu pro vile prezziu!
Trattadu cun minisprezziu
de su pius bruttu soldadu,
dignu d’esser alabadu
cun zelestiales honores.
O devota cunfraria
de Santa Rughe e Rosariu,
accudide a su Calvariu
accumpagnare a Maria,
potat dare su Messia
a larga manu favores.
Non mi jamedas Maria
si non mare de dolores.
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
1
2
3
Poiché è morto tra le sofferenze il cuore dell’anima mia non
chiamatemi Maria ma mare di dolori.
Chiamatemi l’afflitta, chiamatemi la triste, sono gravata dai dolori, consumata dai dolori perché perdo il meglio della mia vita in
mezzo ai peccatori.
Figlio mio amato, figlio dell’anima mia, figlio gioia di mamma, figlio
108
15
16
17
serbato nel cuore, quale morte ha oscurato quei tuoi splendori!
Figlio mio perseguitato, figlio mio flagellato, figlio mio schiaffeggiato, figlio mio colpito con sputi, figlio morto e distrutto per i
peccati del mondo.
Figlio imprigionato nell’orto, figlio dissanguato, figlio mio consegnato da Giuda Iscariota, per queste barbare crudeltà occorre un
conforto divino.
Figlio gioia di mamma, figlio allegria della mamma, figlio agonia
della mamma, figlio tormento della mamma, figlio catturato come un ladro per colpa di falsi accusatori.
O cieli fatti di pietra, perché non vi muovete? Eppure vedete il
Signore con le mani e i piedi inchiodati e i giudei intenti ad inventare supplizi.
O sacra Provvidenza! O se Dio concedesse che fosse liberato
mio figlio e morissi io inchiodata! O mio amato tesoro ceduto
per un vile prezzo.
O consiglio giudaico dalla frusta vendicativa, crocifiggete la madre e perdonate il figlio, questo sì che è pena e sofferenza, questi sono momenti crudeli.
Quale mano ha strappato i petali al gelsomino celeste? Ha turbato il ricco splendore di un giglio divino, mi ha strappato di mano il più bello dei fiori.
Non chiamatemi Maria, non piena di grazie ma soltanto di dolore e pena, di tormenti e d’agonia perché vedo la vita mia in mano a traditori.
Non dicano che sono benedetta tra le donne perché sono, credo, la più sofferente e afflitta! Vedo colui che ho allattato tra le
sofferenze della morte.
Metti riparo, amato Giuda, non aver fretta nella tua vendita perché quello non è un tesoro da gettare via, metti riparo perché
hai contrattato con cattivi compratori.
Se consegni quel tesoro chiedi prezzi alti e contratta con la madre
che ti offrirà il cuore perché l’argento e l’oro non sono sufficienti.
O figlio mio adorato, venduto a vile prezzo! Trattato con disprezzo dal più rozzo dei soldati quando invece è degno di essere celebrato con onori celesti.
O devota confraternita di Santa Croce e del Rosario, accorrete al
Calvario per accompagnare Maria, possa il Messia concedere
con larga mano i suoi favori.
Non chiamatemi Maria ma mare di dolori.
109
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Bonaventura Licheri
O MANNU SACRAMENTU*
1
2
3
4
5
6
7
O mannu sacramentu
chi si proponet hoe a su cristianu:
unu Deus attentu
a su genere humanu
offerit primu samben soberanu.
A cumplire sa lè
benit Gesus portadu de Maria
iscritta de Mosè,
e cominzat sa via
de dare a sos mortales lughe e ghia.
Abbrazzat cust’anzone
puru senza peccadu, e senza manza,
sa circuncisione,
o eterna isperanza
chi de su Chelu dat prima fidanza!
A su Templu sagradu
intrat su re de sa eterna gloria
inue hat presentadu
pro eterna memoria
samben primu triunfu de vittoria.
A sa lughe bessidu
già su gener’humanu afflittu mirat,
appenas est bennìdu
luego s’incaminat
ai cudda passione chi suspirat.
Suprema caridade
de unu Deus immensu de amore:
cun tanta ansiedade
lu chircades, Segnore,
su perdidu e ingratu peccadore.
O Gesùs amorosu
chi pro nois benides affannadu,
custu samben dicciosu
preziu de su peccadu
totu siat a nois applicadu!
1
2
3
4
5
6
7
* [IV 34-35]. Quintillas. Canto ed affetti per la circoncisione del Signore.
110
Quale grande sacramento si propone oggi ai cristiani: un Dio premuroso verso il genere umano offre per primo il suo sangue di re.
Gesù viene condotto da Maria a osservare la legge scritta da Mosè e intraprende il compito di dare guida e luce agli uomini.
Questo agnello senza macchia e senza peccato accetta la circoncisione, una speranza eterna che dà la prima certezza del Paradiso!
Il re dell’eterna gloria è entrato nel sacro Tempio e ha presentato a eterna memoria il suo sangue, primo trionfo della vittoria.
Appena venuto alla luce si preoccupa per il genere umano sofferente, appena arrivato si incammina subito verso la passione
cui agogna.
Amore supremo di un Dio immenso d’amore: è tanta l’ansia con
cui cercate, Signore, il peccatore perduto e ingrato.
O Gesù amoroso che venite preoccupato per noi, questo sangue
beato speso per i peccati venga tutto a nostro vantaggio!
111
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Bonaventura Licheri
IMMENSA MAGESTADE*
1
2
3
4
5
6
7
Immensa magestade,
humanadu Segnore onnipotente,
suprema deidade
a chie cun presente
accudint hoe res de Oriente.
Subitu chi bidesint
s’istella de Giacob profetizada
firmamente creesint
chi già fit arrivada
sa bennida de Cristos ispettada.
Connoschent chi fioresit
sa misteriosa vara de Jessè,
connoschent chi finesit
sa mosaica lè
pro ch’est bennidu incognitu su re.
In su logu dicciosu
parat s’istella su brillante carru,
cun affettu gososu
inzensu dat Gasparru,
oro Melciorre, mirra Baldasarru.
O sagradu portale
inue sas coronas s’humiliesint,
camera imperiale
ue si rivelesint
secretos chi da eternu si fattesint.
Alza Gerusalèm
lughe diffusa in fizos de Adàn
pro ch’intro de Betlèm
donos portadu t’han
sos dromedarios Efa et Madiàn.
Custos sunt fizos tuos
chi de largu presentes t’hant portadu
8
1
2
3
4
5
6
7
8
* [IV 36-37]. Quintillas. Canto ed affetti per l’Epifania.
112
già ch’in ritiros suos
cun cantu desagradu
fizos tuos ti falant dai costadu.
Prostrados finalmente
cun riverente cultu adorassiones,
per via differente
cun benedissiones
si partint a s’insoro regiones.
Suprema maestà, Signore onnipotente fatto uomo, suprema divinità alla quale oggi si accostano con i loro doni i re dell’Oriente.
Non appena videro la stella annunciata da Giacobbe si convinsero che era giunto il momento dell’attesa venuta di Cristo.
Si rendono conto che è fiorita la misteriosa verga di Jessè, riconoscono che ha avuto termine la legge di Mosè perché è giunto
in incognito il re.
Il carro lucente ferma la stella sul luogo fortunato e con affetto
gioioso Gaspare dona l’incenso, Melchiorre l’oro e Baldassarre la
mirra.
O sacra porta dove le corone si inchinarono umili, camera imperiale ove furono rivelati segreti che resistevano da tempo immemorabile.
Illumina, o Gerusalemme, di viva luce i figli di Adamo perché i
dromedari Efa e Madiàn ti hanno portato doni fino a Betlemme.
Questi sono figli tuoi che ti hanno portato doni da lontano poiché
nei loro paesi i tuoi figli si allontanano da te con canti pagani.
Alla fine si prostrano in riverente adorazione e poi cambiando
strada ripartono per le loro terre benedicendo.
113
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Gavino Lizos
GAVINO LIZOS
Di Ploaghe. Abbracciò lo stato ecclesiastico, e fu un buon
poeta. Morì nel 1807 in età di anni 93. [Alle pp. 39-41 della I
raccolta Spano attribuisce a Lizos una composizione che in
seguito (V, p. 198) dirà essere di Luca Cubeddu; vedi Cubeddu, Non lu poto et m’obbligas a t’amare, vol. I, pp. 439-443].
3
O ROCCAS SAS CH’ABBITO*
1
2
O roccas sas ch’abbito,
roccas chi leant sos ojos pro s’altura:
cando penso et promitto
de mi ch’ettare in una hapo paura!
M’hant a narrer: «It’has?
Ello, maccu, in sa rocca ti ch’ettàs?».
Ahi, chi s’irroccare
no est in lettu de seda corcare,
m’hana profetizadu
tantos profetas
nende chi su tale
det morrer irrocadu;
ahi de me iscuru, si ruo male!
No est mai prudenzia
fidaresi in sas roccas ca sunt duras,
diat esser demenzia
prezzipitaresi dai sas alturas
ca sa falada sola
a terra diat segare una mola.
Eo so pagu sanu
et dai roccas mi nd’isto lontanu,
4
no est geniu meu
ca so debile et so vertiginosu;
no, non lu cheret Deu
bettaremiche in logu dubbiosu.
Dae lontanu bellas
parent sas roccas a chie las mirat,
tales sunt sas istellas,
sa lugh’issoro sos ojos attirat
m’a instarebi acculzu
battit cun frequenzia su bulzu;
narat bene s’adagiu:
no est ognunu chi tenet coraggiu;
timid’et paurosu
connosco chi m’hat fattu sa natura,
no, non so coraggiosu,
est in me naturale sa paura.
Zedo a sos attrividos
sos saltios et brincos istupendos,
pro me sunt deffinidos
pro terribiles meda et med’horrendos,
et mi nd’appalto puru
et creo de mi tenner pius seguru.
Pro chie hat coro forte
lasso ch’affrontet generosa morte,
non bramo custu antu
de ischire brincare et saltiare;
eo naro intantu:
s’irrocchet chie si cheret irroccare.
* [I 292-294]. Doighina lira. Gli furono proposte per ispose due donzelle, ma egli scelse lo stato ecclesiastico.
114
115
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
GIOVANNI LORIA
Di Romana. Era un poeta bernesco.
PRO UNU CORRU LAMENTU HAP’INTESU*
1
2
1
2
3
4
Che rocce quelle che abito, rocce che prendono lo sguardo per
la loro altezza: quando penso e prometto di gettarmi in una mi
prende la paura! Mi diranno: «Che hai? Forse che, pazzo, ti getti
nella roccia?». Ahimè, gettarsi in una roccia non è come sdraiarsi
su un letto di seta, mi hanno detto tanti profeti, spiegando che
un tale dovrà morire precipitando; povero me, se cado male!
Non è mai prudente fidarsi delle rocce perché sono dure, sarebbe
una pazzia precipitarsi dalle parti alte perché la sola discesa a terra può spaccare una mola. Io ho poca salute e sto lontano dalle
rocce, non è cosa per me perché sono debole e soffro di vertigini; no, non lo vuole Dio che io mi getti in un luogo poco sicuro.
Da lontano le rocce sembrano belle a chi le guarda, e così è per
le stelle, con la loro luce attirano gli occhi, ma a starci vicini il
polso batte frequente; dice bene l’adagio: non sono tutti che hanno coraggio; io riconosco che madre natura mi ha fatto timido e
pauroso, no, non sono coraggioso, la paura è normale per me.
Lascio ai coraggiosi salti e balzi meravigliosi, per me sono più
che terribili, orrendi, e me ne sto lontano, credendo così di stare
più sicuro. A chi ha il cuore forte lascio che affronti una morte
da valoroso, io non desidero il vanto di saper fare salti e balzi; e
intanto dico: si lanci dalle rocce chi lo vuole fare.
116
3
4
Pro unu corru lamentu hap’intesu
ca mi lu cherent ponner a delittu,
cale det esser cuddu ch’hap’offesu
boghend’a tabbaccare unu corrittu?
A mente sua cussu no hat cumpresu
ch’est unu corru che i su poddighittu:
pro unu corru zivile e delicadu
mi l’hant cantos l’hant bidu malignadu.
Malignadu mi l’hant cantos l’hant bidu
nendemi chi su corru est indezzente;
si bi lis haere in s’oju ficchidu
m’hiant potidu narrer imprudente,
ma lu jutto in busciacca custoidu
e l’ogo cando m’est cumbeniente
pro poder sas segnoras cumbidare
dai su correddu meu a tabbaccare.
A tabbaccare ’e su correddu meu
chie bi hat a ponner maledade?
Malignare unu corru no est impleu
cando si jughet pro nezzessidade,
cun totu si b’annuzat zente arreu
nende: «Su corru est troppu libertade»;
libertade non b’hat e ne abbusu
già chi como sos corros sunt in usu.
Già chi sos corros s’usant e si trattant
* [I 159-162]. Octava serrada. Canzone umoristica sopra la scatola di
corno che gli criticavano.
117
CANZONI
5
6
7
8
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Loria
chie su corru m’hat a contraire?
Pro custu corru in vanu s’arrebattant
si cun issu mi cherzo divertire;
isco chi pro su corru mi maltrattant
sos chi su corru non cherent suffrire,
sos chi suffrire non cherent su corru
in segus silu ponzant pro afforru!
Lu juttant addaisegus afforradu
totu cuddos chi l’hant a dispressiare,
cuddos chi mai corru hana trattadu
los offendet su corru abbaidare,
pro pius chi su corru siat borinadu
corru ne mancu cherent nominare
comente chi b’haperet grand’isfregiu
o puru chi b’haperet sacrillegiu.
Comente chi b’haeret disacattu
asta narat su corru zente assai,
mirade si bos paret bene fattu
de intrare su corru in cussu guai?
Ateros faghent pius disbarattu
dende a su corru nomen chi no hat mai,
a su corru li narant tartaruga,
disbarattu chi cheret postu in fuga.
Tartaruga su corru mai istesit
ma sempre corru ’e nomen e fattura,
chie nomen a su corru cambiesit
ignorat de su corru sa natura
mentras chi sempre corru si jamesit
e corru senz’aggiunta ne impostura,
corru senz’impostura ne aggiunta
corru s’est giamadu in fundu e in punta.
O siat in punta o siat in su totu
est intesu: corru est su nomen sou.
Est unu corru, lassade s’abbulottu,
niune battizet su corru de nou
ne penset a su corru dare votu.
Si su corru si leat a su prou
118
9
1
2
3
bidet chi sempr’est corru fortigadu
ne s’est mai de corru cambiadu.
Pro sa vida su corru est nezzessariu,
de su corru non s’hada mezus prenda,
chie odiat su corru est temerariu
ne ischit chi su corru est una renda:
senza corru rettore ne vicariu
non podet aumentare sa sienda
ca su corru nos dada su sustentu
e senza corru nos mancat s’alimentu.
Per un corno ho sentito delle lamentele, me lo vogliono attribuire come una colpa, ma chi avrò mai offeso usando un piccolo
corno per tabaccare? Costui non ha compreso con la sua mente
che si tratta di un corno grande quanto un mignolo: per quanto
si tratti di un corno grazioso e delicato tutti quelli che l’hanno
visto me lo hanno criticato.
Hanno avuto da criticare quanti me l’hanno visto, dicendomi che
il corno è indecente; se gliel’avessi infilato in un occhio mi
avrebbero potuto dare dell’imprudente, ma io lo tengo nascosto
in tasca e lo mostro solo quando è il momento opportuno per
poter invitare le signore a prendere tabacco dal mio cornetto.
Chi può vedere del male nel prendere tabacco dal mio cornetto?
Non è giusto dire male di un corno quando lo si porta per necessità, e nonostante questo molta gente se la prende dicendo:
«Il corno è troppa libertà»; ma non c’è libertà né abuso visto che
ora l’uso dei corni è diffuso.
119
CANZONI
4
5
6
7
8
9
POPOLARI DI
SARDEGNA
E visto che i corni si tengono e si utilizzano, chi me ne vorrà
impedire l’uso? Si agitano invano per questo corno se io lo voglio usare per divertirmi; so che a causa del corno mi verranno
contro quanti non lo possono sopportare, ma quelli che non vogliono sopportare il corno se lo mettano dietro come fodera!
Lo portino sul dietro come fodera tutti quelli che lo vogliono disprezzare, quelli che il corno non l’hanno mai usato li offende
perfino il vederlo, se poi il corno è intarsiato non lo vogliono neppure nominare come se fosse un grande disonore, o sacrilegio.
Come se fosse cosa da disprezzare molti lo chiamano “asta”, dite
se vi sembra una cosa ben fatta mettere il corno in questa confusione? Altri vanno ancora oltre dando al corno un nome che non
ha mai avuto, lo chiamano tartaruga, un’esagerazione che bisogna eliminare.
Il corno non fu mai tartaruga ma sempre corno di nome e di
aspetto, chi ha cambiato il nome al corno ne ignora la vera natura, e infatti si è chiamato sempre corno, corno senza trucco né
inganno, il corno senza inganno né aggiunta si è chiamato corno dal fondo alla punta.
O sia la sola punta o sia intero resta inteso: il suo nome è corno.
È un corno, lasciate le chiacchiere, e nessuno lo battezzi di nuovo né pensi di dargli il voto. Se si prende il corno per prova si
vedrà che è sempre forte e non ha mai cambiato natura.
Il corno è necessario per vivere, non c’è cosa più preziosa del
corno, chi odia il corno sbaglia di grosso e non sa che il corno
è una rendita: senza il corno né il parroco né il vicario possono
aumentare il patrimonio perché il corno ci sostenta e senza il
corno ci manca il nutrimento.
MATTEO MADAU
Di Ozieri. Filologo e poeta. Entrò nell’Ordine lojolitico, e morì
nel 1800.
LASSAMI, AMORE, IN SUSSEGU*
1
2
3
4
5
Lassami, amore, in sussegu
ca ses pizzinnu traitore;
non bi jogo pius, amore,
ca mi das colpos de zegu.
Sunt bellas sas artes tuas,
faghes de su bell’in cara
e mi trappassas insara
su coro, e pustis ti cuas;
mil’has fatt’un’olta e duas,
bene connosco s’errore.
Innantis fia gustosu
de t’ubbidire a su zinnu
pensende chi fis pizzinnu
innozzent’e amorosu,
ma ido chi malissiosu
m’has trattadu cun rigore.
Si cheres ch’eo ti crea
chi tenes de me ferizza
betta a terra s’arcu e frizza
e i cussa benda ti lea
ma si su jogu est pelea
de jogare tenz’horrore.
Creia s’amare jogu
e bido ch’est jogu seriu,
ch’eserzitas tal’imperiu
chi passas tot’arm’e fogu;
si cust’este disaogu
* [I 162-163]. Sexta torrada. Inganni dell’amore.
120
121
CANZONI
6
7
8
1
2
3
4
5
6
7
8
POPOLARI DI
SARDEGNA
Matteo Madau
it’hat esser su furore?
Bell’est s’idolu ch’adoro,
amore, cando m’ispassas
cun risu in cara mi passas
e cun pugnale su coro,
anda e chircad’unu moro
ch’hapat de jogare umore.
Pizzinn’amore, inchietu,
non ti chirco, bae e joga
cun chie cheres, e isfoga
cant’ideas in secretu;
lassami istare chietu,
faghemi custu favore.
Non bi jogo pius, amore,
ca mi das colpos de zegu.
EO CREO IN UNU DEU*
1
2
3
4
Lasciami in pace, amore, perché tu sei un ragazzino ingannatore; non ci gioco più, amore, perché mi dai colpi alla cieca.
Le tue arti sono piacevoli, fai il bello in apparenza e allora mi
trafiggi il cuore, poi ti nascondi; me lo hai fatto più di una volta,
conosco bene l’inganno.
Un tempo mi faceva piacere ubbidire a un tuo cenno, pensavo
che tu fossi un ragazzo innocente e affettuoso, mentre ora mi rendo conto che con quell’aria maliziosa mi hai trattato duramente.
Se vuoi che io creda che hai compassione di me getta a terra arco e frecce e togliti quella benda, ma se il gioco si fa rischioso
io ho paura di giocare.
Credevo che l’amare fosse un gioco e mi rendo conto che è un
gioco serio, e che tu eserciti un tale prepotere che passi tutto
con armi e fuoco; e se questa è la parte del buonumore, quale
sarà mai quella della rabbia?
È bello l’idolo che adoro, amore, e quando tu mi trastulli mi
passi in viso col sorriso e il cuore col pugnale, vai e cercati un
moro che abbia voglia di giocare.
Amore bambino, inquieto, io non ti cerco, vai e gioca con chi
vuoi e sfoga in segreto tutto quel che ti viene in mente; a me lasciami in pace, fammi questo favore.
Non ci gioco più, amore, perché mi dai colpi alla cieca.
122
5
6
7
8
9
Eo creo in unu Deu
babbu eternu incarnadu,
de su mundu formadu
su criadore.
Creo in Gesùs segnore
et redentore meu,
homine et veru Deu
verbu incarnadu.
Fiz’unicu ch’est nadu
dae Babbu eternamente,
et pustis temporalmente
dae Maria.
Issa istesit ebbia
subra ogni criatura,
mama et virgine pura
pro alta virtude.
Creo chi pro sa salude
de custu mundu ingratu
basciu Ponziu Pilatu
Gesù pattesit.
Isse si humiliesit
poverittu, affrontadu,
feridu et inclavadu
in rughe dura.
Et postu in sepultura,
et pustis dae inie
alzat su terzu die
resuscitadu.
Et a sos chelos alzadu
postu in gloria uguale,
perfetta et eternale
de Babbu sou.
Inoghe creo de nou
ch’a giudicare det benner,
* [II 182-184]. Quartettas. I punti di fede, ossia il simbolo degli apostoli.
123
CANZONI
10
11
12
13
14
15
16
17
18
POPOLARI DI
SARDEGNA
Matteo Madau
sos malos hant a tenner
pena in s’inferru.
Sos bonos premiu eternu,
ecco sa differenzia:
segundu sa sentenzia
gosu et piantu.
Creo in s’Ispiritu Santu
egualmente Deu,
veru Signore meu
un’in essenzia.
Et trinu in esistenzia
distintu in sas personas
giustas, sabias et bonas
ugualmente.
Et creo similmente
in un’Ecclesia santa
reggida tota canta
da unu pastore.
Postu dai su Segnore
cun sa matessi fide,
et ognunu lu idet
cabu visibile.
Comune et divisibile
est su bene in sos giustos,
puntos sunt totu custos
revelados.
Nd’isburrant sos peccados
sos santos sacramentos,
de sa grassia istrumentos
sunt, et signales.
Sos homines mortales
dent in piuer torrare
et dent resuscitare
a su giudissiu.
In eternu su vissiu
det haer digna pena,
sa virtude piena
in chel’et gloria.
124
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Io credo in un solo Dio, padre eterno fatto uomo, creatore del
mondo.
Credo nel signore Gesù, mio redentore, vero uomo e vero Dio,
verbo incarnato.
Figlio unico che è nato dal Padre fuori del tempo e poi, nel
tempo, da Maria.
Solo lei, al di sopra di ogni altra creatura, fu per la sua grande
virtù madre e vergine pura.
E credo che Gesù abbia sofferto sotto Ponzio Pilato per la salvezza di questo mondo ingrato.
Egli si umiliò, poveretto, aggredito, ferito e inchiodato su una crudele croce.
E poi, messo nella tomba, il terzo giorno sale al cielo, resuscitando.
E, salito al cielo, è collocato in una gloria perfetta ed eterna,
uguale a quella del Padre suo.
E credo che dovrà tornare di nuovo quaggiù per giudicare, e i
cattivi saranno puniti con l’inferno.
I buoni avranno un premio eterno, ecco la differenza: a secondo
della sentenza gioia o pianto.
Credo che lo Spirito Santo sia ugualmente Dio, vero Signore
mio, unico nell’essenza della Trinità.
E che è trino nella sua essenza, distinto in tre persone ugualmente giuste, sagge e buone.
E credo così anche in una Chiesa santa, guidata tutta da un solo
pastore.
Nominato dal Signore, con la stessa fede, e ognuno lo può vedere come capo.
Il bene è in comune, divisibile tra i giusti, e questi sono tutti
punti della fede rivelati.
I peccati rendono vani i santi sacramenti che sono gli strumenti
e i segni della grazia.
Gli uomini mortali torneranno in polvere per poi risuscitare il
giorno del giudizio.
Il peccato avrà la giusta pena eterna mentre la vera virtù sarà in
paradiso, nella gloria.
125
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
GIOVANNI BATTISTA MADEDDU
Di Ardauli. Poeta sacro e di costumi patriarcali. Fu rettore
di Tadasuni e poi benefiziato nella Cattedrale di Cagliari.
Uomo laborioso e pio, amico intimo di Giovanni Maria Dettori e di altri dotti del suo tempo. Ha lasciato molti componimenti sacri, tragedie e vite di santi che si trovano raccolte
nella Regia Biblioteca di Cagliari. Morì nel 7 dicembre 1809.
4
ORFANA SENZA BABBU TANTOS ANNOS*
5
1
2
3
Orfana senza babbu tantos annos
passesit sa Sardigna suspirende:
de tantas furas e mortes sos dannos
oppressa la teniant, e accabbende
de pena ind’unu mare de affannos
ogni momentu fit naufraghende,
ma como chi Vittoriu est arrivadu
de luttu su bestire hat ispozadu.
A una oghe a s’ostra magestade
clamat giucunda custa sarda gente:
«Bene torradu, o babbu de piedade,
re giustu, re devotu, re clemente,
cun ojos cumpassivos nos mirade
ca semus reduidos a niente,
destruide ladrones e homizzidas
chi nos privant de benes e de vidas».
Cantas bonas familias desoladas
de sos babbos sa morte sunt pianghinde?
Cantas de bestiamen ispozadas
si bident de su famine morinde?
* [I 262-264]. Octava serrada. Congratulazione e saluto della Sardegna
per l’arrivo del re Vittorio Emanuele I nel 17 febbraio 1806.
126
6
7
8
Cantas terras pro cussu inhabitadas,
senza cultura, e ispinas produsinde,
bagnadas totu de samben humanu
coment’e fruttos nos dent dare granu?
No est indifferente custu dannu
a sa populazione occasionadu,
passant già de treghentos ogni annu
chi su ferru o piumu hat massacradu
cun tant’inimicizia e tant’affannu;
ind’ogni bidda, ind’ogni parentadu
unu coro bi cheret de leone
pro non si mover a cumpassione.
A s’irritada divina giustizia
dare est prezzisu satisfassione,
tanta maldade punire e sevizia
e domare sa mala inclinassione.
Gasi curretta sa sarda malizia
su Chelu nde det haer cumpassione
dande abbundantes fruttos de sa terra
e disterrende su famen e gherra.
Pro cussu Deus bos hat post’in manu
cussu real’iscettru e i cuss’ispada,
dandebos su dominiu soberanu
cun bastante prudenzia e zent’armada.
Deffendide su cultu cristianu
e i sa legge divina attroppegliada,
de su ostru Amedeu a imitassione
pro glori’ostra e de custa nassione.
Felizze milli oltas sa ostra sorte
si cumparit in bois tantu zelu!
Felizze sa ostra regia cunsorte,
de sas cristianas matronas modelu,
felizze sa progenie e sarda corte
gosend’in terra antizzipadu Chelu;
tue, Sardigna mia fortunada,
cun sa presenzia issoro decorada!
Pro tantu grassias a s’Onnipotente
127
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
cun tot’affettu depimus torrare
e chi preghemus inzessantemente
cussas sacras personas cunsevare;
e chi lis donet prole e discendente
chi de pustis nos pottat guvernare,
durende de su regnu possessore
pro cantu sol’e luna dant splendore.1
5
6
7
8
1
2
3
4
La Sardegna ha trascorso tanti anni tra i sospiri, orfana di padre:
i danni di tanti furti e assassinii la tenevano oppressa, e agli
estremi della pena stava per naufragare ad ogni momento in un
mare di affanni, ma ora che Vittorio è arrivato ha tolto il lutto
dai propri abiti.
Questa gente di Sardegna, contenta, si rivolge a una voce alla
vostra maestà: «Ben tornato, padre pietoso, re giusto, re devoto,
re clemente, guardateci con occhi compassionevoli perché siamo ridotti a niente, sterminate i ladri e gli assassini che ci privano dei beni e della vita».
Quante buone famiglie stanno piangendo desolate la morte del
padre? E quante, private del bestiame, si vedono morire di fame?
Quante terre per questi motivi disabitate, e che senza coltivazione producono spine e sono tutte bagnate dal sangue dell’uomo
ci potranno mai dare come frutto il grano?
Non sono lievi i danni causati alla popolazione, sono più di trecento coloro che ogni anno vengono massacrati da armi bianche o da fuoco, tra tanti odi e sofferenze; in ogni villaggio, in
ogni gruppo di famiglie occorre un cuore da leone per non
muoversi a compassione.
È necessario dare soddisfazione alla giustizia divina contrariata,
punire tante malvagità e sevizie e domare le cattive inclinazioni.
Così, una volta emendata la cattiveria in Sardegna, il Cielo ne
avrà compassione concedendo frutti abbondanti alla terra e cacciando la fame e la guerra.
A questo fine Dio vi ha messo in mano quello scettro reale e
quella spada, concedendovi il dominio reale con sufficiente prudenza e gente in armi. Difendete il culto cristiano e la legge divina messa in disordine, imitando il vostro Amedeo per gloria
vostra e di questa nazione.
Felice mille volte il vostro destino se si manifesterà in voi un tale zelo! Felice la regina vostra consorte, modello delle matrone
cristiane, felice la progenie e la corte sarda che godono in terra
un anticipo di Paradiso; e tu, mia Sardegna, fortunata ché sei ornata dalla loro presenza!
Per tutto questo dobbiamo rendere grazie col maggior affetto
possibile all’Onnipotente, e pregare continuamente che ci conservi quelle sacre persone; e che gli dia figli e discendenza che
in seguito ci possano governare, restando in possesso del regno
fin quando splenderanno il sole e la luna.
1. Il poeta non è stato esaudito nei suoi voti perché ebbero un sol figlio che morì di anni tre, e così la corona passò ad un altro ramo.
128
129
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
SIMEONE ASSEGURADU*
1
2
3
4
5
6
Simeone asseguradu
dai s’Ispiridu Santu pro sua sorte
chi su Verbu incarnadu
bider diat innantis de sa morte,
cando in brazzos l’hapesit
custu cantu profeticu intonesit:
«Mentras bido, o Signore,
cumplida sa promissa ch’hazis fattu,
cust’ostru servidore,
si gustades, si partit satisfattu:
discansu e pagh’eterna
in sa mansione dadeli superna.
Como ch’hapo logradu
de tantos annos ispett’e disizu,
hapo idu e toccadu
su Salvadore meu eternu fizu,
ite chirco in sa terra?
S’accabbet de una orta custa gherra.
Finalmente inviestis
a s’ispettadu de totu sas gentes
e lu manifestestis
a passados, venturos e presentes,
espostu pro signale
de salude o ruina a ogni mortale.
Custu sole divinu
chi bido jà ispuntadu ’e s’oriente
postu s’est in caminu
pro illuminare sa pagana gente,
a Israel predilettu,
de honore e de gloria clar’oggettu.
Siat gloria e honore
a Babb’e Fiz’eternu, e increadu,
e a su consoladore
chi s’Ispiridu Sant’est nominadu,
seculos infinitos,
como e sempre sos tres siant beneittos».
1
2
3
4
5
6
* [II 12-14]. Sexta lira. Su cantigu de Simeone.
130
Simeone, una volta che fu assicurato dallo Spirito Santo che prima di morire avrebbe per sua fortuna visto il Verbo incarnato,
quando lo ebbe in braccio intonò questo canto profetico:
«Mentre vedo, Signore, che avete mantenuto la promessa che avevate fatto, questo servitore vostro, se vi fa piacere, se ne parte soddisfatto: accordategli riposo ed eterna pace nel regno superiore.
Ora che ho soddisfatto l’attesa e il desiderio di tanti anni, e ho
visto e toccato il mio Salvatore ed eterno figlio, che cosa chiedo
in questa terra? Che una volta per tutte abbia fine questa guerra.
Finalmente avete inviato colui che era atteso da tutti i popoli, e
lo avete fatto conoscere a quelli passati, ai presenti e ai futuri,
mostrato come segno di salvezza o di rovina per ogni uomo.
Questo sole divino che vedo già sorto dall’oriente si è messo in
cammino per illuminare i pagani e il prediletto Israele, famoso
per onore e gloria.
Sia gloria e onore al Padre e al Figlio eterno, non creato, e al
portatore di consolazione che è chiamato Spirito Santo, i tre siano benedetti ora e sempre nei secoli infiniti».
131
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
A SA TUA MAGESTADE*
1
2
3
4
5
6
A sa tua magestade
sas graves culpas nostras presentamus,
Segnore, piedade
cun su coro contrittu dimandamus;
rispett’a tantos vissios
sunt lezeras sas piaes e supplissios.
Si bene riflettimus
a cantu male hamus fatt’e pensadu
mancu est su chi patimus,
penas pius graves hamus meritadu,
est pius grave s’offensa
de sa chi tolleramus ricumpensa.
Abborrimus sa pena
chi nos affliggit pro tantu peccare
ma sa dura cadena
non resolvimus ancora truncare,
pertinazzia tremenda
chi nos minattat una morte horrenda.
Sa fiacca humanidade
cun sos flagellos suos si consumit
però sa iniquidade
cambiare o abbandonare non presumit.
Su collu est inflessibile
sende sa mente in tortura terribile.
Custa povera vida
suspirat in dolore e afflissione
ma no incontrat bessida
pro s’emendare in s’operassione;
si ispettas no emendamus,
si ti vengas in grassia non torramus.
7
8
9
10
Cando semus correttos
cunfessamus su male ch’hamus fattu
ma sos bonos effettos
nos durant solamente pro cudd’attu,
su flagellu zessadu
cun sa pena su piantu est olvidadu.
Si minattas gastigos
promittimus emenda e penitenzia,
ma che falsos amigos
solu pro su timore e apparenzia,
si suspendes s’ispada
ogni promissa nostra est accabbada.
Si sa tua giustissia
cun azzottas nos garrigat sa manu
perdonu a sa malissia
clamamus dai su thronu soberanu,
però a pustis rebellos
provocamus de nou sos flagellos.
Sos reos has, Segnore,
cunfessos e convintos declarados:
depimus pro su errore
andare giustamente cundannados
si non nos das in donu
pro sa clemenzia tua su perdonu.
Sa grassia chi pregamus
senza meritu, o Babbu onnipotente!
ottenner disizamus
de te chi nos criesti de su niente
pro cuddu Fizu amadu
chi vida e samben pro nois hat dadu!
* [II 58-60]. Sexta lira serrada. Affetti del peccatore a Dio per ottenere
la sua misericordia.
132
133
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
REINA DE SOS CHELOS SOBERANA*
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Presentiamo le nostre gravi colpe alla tua maestà, Signore, e con
cuore contrito chiediamo pietà; al confronto dei tanti vizi sono
leggeri le piaghe e i supplizi.
Se riflettiamo bene su quanto è il male che abbiamo fatto e pensato, quel che soffriamo è di meno, abbiamo meritato pene più
gravi, è più grave l’offesa della punizione che siamo chiamati a
sopportare.
Abbiamo terrore della pena che ci affligge per i tanti peccati ma
ancora non ci decidiamo a spezzare quella dura catena, è una
testardaggine tremenda che ci fa rischiare una morte terribile.
La pigra umanità si consuma tra i suoi propri flagelli ma non si
decide a cambiare o abbandonare la sua cattiveria. Il peso della
punizione è inevitabile e la mente soffre di una terribile tortura.
Questa povera vita sospira tra dolori e afflizioni ma non trova uno
sbocco per emendarsi nel modo di comportarsi; se aspetti ancora
non ci correggiamo, se ti vendichi non ritorniamo nella grazia.
Quando siamo giusti confessiamo il male che abbiamo fatto ma
i buoni effetti si mantengono in noi solamente per quel gesto,
una volta cessata la punizione il pianto viene dimenticato insieme alla pena.
Se minacci castighi noi promettiamo di correggerci e di fare penitenza, ma come falsi amici lo facciamo solo per timore, e in apparenza, se tu ritiri la spada ogni nostra promessa è messa da parte.
Se la tua giustizia carica la tua mano di colpi su di noi chiediamo al trono sovrano perdono per la nostra malizia ma poi, ribelli, provochiamo nuovi disastri.
I colpevoli, Signore, si mettono nelle tue mani confessando e dichiarandosi convinti: dobbiamo essere giustamente condannati
per i nostri errori, altrimenti ci daresti invano il perdono, per la
tua clemenza.
Senza alcun merito, Padre onnipotente, preghiamo di ottenere la
grazia che desideriamo da te, che ci creasti dal nulla in nome di
quel Figlio amato che per noi ha dato il sangue e la vita!
134
2
1
2
Reina de sos Chelos soberana,
suprema de sos anghelos segnora,
ave, femina eletta e pius che humana,
de su sole divinu bella aurora,
salve, surgente e porta meridiana
de sa lughe a su mundu donadora
chi sos mortales hat illuminadu
s’errore destruende e i su peccadu.
Rejone has de restare allegramente,
o privillegiada criatura,
sos angelicos coros ezzedente
in gloria, in honore e ermosura.
Vale in grassia e decore surprendente,
mama de Deus e virgine pura
e mama ancora de sos peccadores,
prega pro custos fizos desertores.
Regina sovrana dei Cieli, suprema signora degli angeli, donna
eletta e sovrumana, bella aurora del sole divino, salve, sorgente
e porta meridiana che hai donato al mondo la luce che ha illuminato gli uomini distruggendo l’errore ed il peccato.
Hai ragione di conservare la gioia, o creatura privilegiata che superi i cuori angelici per gloria, onore e bellezza. Mantieniti nella
grazia e nel tuo straordinario decoro, madre di Dio e vergine
pura, madre anche dei peccatori, prega per questi figli che si allontanano.
* [II 89-90]. Octava serrada. Parafrasi dell’antifona Ave Regina.
135
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
DE SA CRESIA SANTA HONORE*
1
2
3
4
5
6
De sa Cresia santa honore
taumaturgu prodigiosu,
Pizzente santu gloriosu
siedas nostru interzessore.
Ispagna biada e Valenzia,
sinu chi bos allattesit,
astru a sa Cresia bos desit
sa divina Provvidenzia
de salutifera influenzia
e ammirabil’isplendore.
Intr’e su sinu maternu
bos intendesint faeddare,
prinzipiend’a ispantare
cun cussas boghes s’inferru,
auguriu zertu supernu
de apostolicu fervore.
De sa sagra religione
de Dominigu Gusmanu
pro consizu soberanu
faghides professione
imitend’in perfessione
s’ostru santu fundadore.
Tantu fistis ammirabile
in virtudes e dottrina
chi sienzia infusa e divina
cumpariat e ineffabile,
gherra fattende implacabile
a sos vissios e s’errore.
Cun cussu zeleste donu
continuend’a preigare
prestu faghides bolare
per tot’Europa su sonu,
* [II 94-96]. Lodi a San Vincenzo Ferreri.
136
7
8
9
10
11
12
cale rumorosu tronu
pr’ispant’a su peccadore.
Multitudine incredibile
de giudeos cunvertestis,
sos sarazzenos fattestis
lassare sa sett’horribile
cun sa minatta terribile
de su divinu Lunare.
Peccadores ostinados
senza contu de ogn’istadu
a caminu hazis torradu
cun prodigios signalados
e medas fint ispirados
de pura pena e dolore.
Cun ispant’e ammirassione
dogni die preighende,
sas provinzias inghiriende
in cussa santa missione,
bos portant in prozzessione
che zeleste imbasciadore.
Mai petta mandigades
cun rigorosa astinenzia,
pro continua penitenzia
ogni die dejunades,
su corpus mortificades
cun asperesa e rigore.
Dogni ispessie de dolenzia
curades de improvvisu,
paret chi Deus hat divisu
cun bois s’onnipotenzia,
fuint a sa ostra presenzia
morte, inferru cun horrore.
S’inferru schisma tremendu
in sa Cresia suscitesit
chi troppu l’abbulottesit
cun discordia e dann’orrendu,
su podere ostru istupendu
137
CANZONI
13
14
15
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
susseghesit su clamore.
Anghelu in terra vivente,
apostolicu varone,
cun sa vida sa missione
accabbestis giuntamente
pius de sole risplendente
bolend’a s’eternu honore.
Santu ch’hazis derramadu
in terra tantos suores
pro cunverter peccadores
a Cristos da bois amadu,
potent’in Chelu avvocadu
bos mustrade, e difensore.
Pizzente santu gloriosu,
siedas nostru interzessore.
7
8
9
10
11
12
13
14
1
2
3
4
5
6
Taumaturgo prodigioso, onore della santa Chiesa, San Vincenzo
glorioso siate nostro intercessore.
Beate la Spagna e Valenza, terra che vi allattò, la divina Provvidenza vi concesse alla Chiesa come astro dall’influenza salutare
e dallo straordinario splendore.
Sin da quando eravate nel ventre materno vi sentirono parlare, e
con quelle parole cominciavate ad atterrire l’inferno, certo un
augurio grande, superiore, di un futuro fervore apostolico.
Per un consiglio dall’alto aderite alla santa religione di Domenico
Guzmán, imitando nella perfezione il fondatore di quell’ordine.
Eravate tanto ammirevole per virtù e dottrina che la scienza infusa e divina si mostrava ed era inesprimibile, e combatteva una
guerra senza tregua contro i vizi e l’errore.
Grazie a quel dono celeste continuate a predicare e presto diffonderete per tutt’Europa la vostra parola, quasi un tuono fragoroso
per colpire il peccatore.
138
15
Convertiste un incredibile numero di giudei, e faceste lasciare la
loro orribile religione ai saraceni, usando la terribile minaccia
del divino Lunare [forse il cardinale Pedro de Luna, suo amico,
divenuto nel 1394 antipapa col nome di Benedetto XIII].
Con miracoli famosi, molti dettati dalla pena e dal dolore, avete riportato sul giusto cammino peccatori incalliti di ogni condizione.
Predicavate ogni giorno tra la meraviglia e l’ammirazione, percorrendo le province nella vostra santa missione, e vi portavano
in processione come ambasciatore del cielo.
Non mangiate mai carne, in rigorosa astinenza, digiunate ogni
giorno per far continua penitenza e mortificate il corpo con
asprezza e rigore.
Curate all’istante ogni specie di dolore, sembra che Dio abbia
diviso con voi la sua onnipotenza, alla vostra presenza fuggono
terrorizzati la morte e l’inferno.
L’inferno provocò nella Chiesa una tremenda frattura che l’agitò
tra discordie e terribili danni, ma il vostro straordinario potere
mise a tacere quei clamori.
Angelo sulla terra, apostolo illustre, metteste fine insieme alla vita e alla missione volando alla beatitudine eterna più splendente
del sole.
Santo che avete sparso in terra tanto sudore per convertire i peccatori a Cristo da voi amato, mostratevi avvocato potente e difensore nel Cielo.
San Vincenzo glorioso, siate nostro intercessore.
139
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
DE SA RUGHE A SU PÈ*
1
2
3
4
5
6
7
8
De sa Rughe a su pè
de sambene bagnada,
sa mama isconsolada
gasi pianghet cun se:
Ahi, meschina de me
coment’hap’abbarrare!
A ue mind’hap’andare,
o fizu, senza ’e te?
De ojos mios sa lughe
già la ido ecclissada,
e vittima isvenada
pendente ind’una rughe.
O tue caminante,
chi passas per custa ia,
has bidu de sa mia
pena pius penetrante?
Mira sos ojos mios
e i su coro affannende,
issos sunt derramende
sas lagrimas a rios.
Turture solitaria
pro s’amadu suspiro,
a dogni parte miro
cun pena forte e varia.
Cussu corpus trappassant
milli e milli feridas
ch’in custu coro unidas
muribunda mi lassant.
Chelos! Ite delittu
hat fattu cussu fizu
biancu pius de su lizu
pro morrer gasi afflittu?
9
Si cussa crudel morte
su Babbu hat decretadu
morrerli a su costadu
est pro me grande sorte!
1
Ai piedi della Croce bagnata di sangue la madre sconsolata così
piange tra sé:
Ahi povera me, come resterò! Dove potrò andare, figlio, senza
di te?
Vedo già venir meno la luce dei miei occhi, e una vittima dissanguata che pende da una croce.
O tu viandante che passi da queste parti, hai visto una sofferenza più grande della mia?
Osserva il mio cuore e i miei occhi in affanno, stanno spargendo lacrime a rivoli.
Come una tortora solitaria sospiro per il mio amato e guardo da
una parte e dall’altra, presa da una pena forte e sempre rinnovata.
Sono mille e mille le ferite che trapassano quel corpo e unendosi in questo mio cuore mi lasciano moribonda.
Cielo! Che delitto ha mai commesso quel figlio puro più del giglio per morire tra tante sofferenze?
Se il Padre lo ha destinato a quella morte crudele per me è una
grande fortuna morire al suo fianco!
2
3
4
5
6
7
8
9
* [II 130-131]. Quartettas. Pianto della Vergine nella sua solitudine.
140
141
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
A TIE LAUDAMUS*
A tie laudamus
Deu infinitu, immensu, onnipotente,
a tie cunfessamus,
Segnore soberanu, indipendente,
eternu Babbu a tie,
cun humile profunda summissione,
protestat ogni die
tota sa terra venerassione.
Sos chelos razionales,
ispiritos sublimes elevados,
totu sas Potestades,
totu sos Anghelos et avventurados
cun boghes inzessantes
a tie clamana sos Cherubinos,
a tie giubilantes
conclamant sos ardentes Serafinos:
«Santu» et repittin «Santu»,
et gasi dupplichende sos clamores
sighint a narrer: «Santu,
Deus de sos eserzitos Segnore».
Sos chelos sunt pienos,
piena est tota sa terra in veridade
de sos ragios serenos
de sa gloria, tota est magestade.
A tie su gloriosu
coru de sos apostolos sagradu,
a tie su dicciosu
numeru de profetas ispirados,
sos martires bestidos
de istolas biancas pius de nie
in eserzitu unidos
cun summu gosu laudant a tie.
Sa Ecclesia santa,
* [II 175-178]. Sexta lira sinfonia. Affetti e lodi a Dio, Te Deum parafrasato.
142
chi per totu su mundu est dilatada,
tota et tota canta
cun d’unu solu ispiritu animada,
invocat et professat
Babbu eternu sa tua magestade,
crêt de coro et cunfessat
a Fizu tou eterna veritade,
unicu Fizu veru,
nostru venerandissimu Segnore.
Crêt cun coro sinzeru
su Santu Ispiritu consoladore,
o Cristos re eternu,
o de sa gloria re, re immortale,
tue su sempiternu
fizu de su Babbu zelestiale.
Tue pro liberare
sa cauttiva humana creatura,
essende pro leare
sa carre nostra et mortale natura,
tue, eternu Segnore,
intro de sas intragnas de Maria
non tenzesti in horrore
de t’inserrare pro salude mia.
Tue jà has superadu
s’istimulu crudele de sa morte,
a chie crêt has dadu
s’intrada abberta in sa zeleste corte,
tue in sa sede tua
in sa gloria de Babbu, Deu eternu,
sezis a destra sua
ca ses che i su Deus sempiternu.
Et nois ben’ischimus
chi finende su mundu has a torrare,
comente lu cherimus,
zuighe giustu pro nos giudicare.
Edducas cun fervore
aggiudu ti pedimus premurosu:
servos semus, Segnore,
143
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
chi ti costat su samben prezziosu,
pro tua piedade
faghe de chi siamus numerados
tota s’eternidade
inter sos Santos et predestinados.
Serva, Segnore, serva
custu pobulu tou in bonidade,
beneighe et cunserva
custa zente ch’est tua eredidade,
cun su bonu guvernu
rezzilos in sa vida in modu tale
chi jompende in eternu
a gosare sa gloria zelestiale.
Intantu dogni die
cust’est sa dulze nostr’occupassione:
beneigher a tie
in dogn’incontru, logu et occasione;
dulze nos est laudare
su santu nomen tou benedittu,
dulze su zelebrare
nomen tantu glorios’et infinitu.
O Segnore clemente,
dignadi tue de nos cunservare
in su die presente
senz’offender a tie ne peccare,
usanos piedade,
miranos cun clemenzia, Segnore,
Deus de bonidade,
Deus de paghe, Deus de amore,
comente cunfidamus,
gasi falet a nois abbundante
su chi ti dimandamus:
tua misericordia consolante.
In te hap’isperadu,
in te, Segnore, Deus meu eternu,
non tenzo pius cuidadu,
nen dep’esser confusu in sempiternu.
144
Lodiamo te, Dio infinito, immenso, onnipotente, a te confessiamo,
Signore sovrano sopra tutti, a te, eterno Padre, tutta la terra mostra
ogni giorno la sua venerazione con umile e profonda sottomissione.
I cieli intelligenti, spiriti sollevati verso l’altissimo, tutte le Potestà, tutti gli Angeli e i fortunati e i Cherubini ti invocano con voci
ininterrotte, ti invocano nella gioia gli ardenti Serafini: «Santo» ripetono, «Santo», e così raddoppiando i loro clamori continuano a dire:
«Santo, Signore Dio degli eserciti».
In verità i cieli e tutta la terra sono pieni dei tuoi sereni influssi
e della gloria, che è anche tutta maestà.
Il glorioso e sacro coro degli apostoli, la felice schiera dei profeti che hai ispirato, i martiri rivestiti di stole più bianche della neve,
tutti come uniti in un esercito ti lodano nella più grande gioia.
La santa Chiesa, che si è diffusa in tutto il mondo, tutta animata
da un solo intento invoca e professa, eterno Padre, la tua sovranità,
crede di vero cuore e comunica la sua verità eterna a tuo Figlio,
l’unico vero Figlio e nostro veneratissimo Signore.
E crede con cuore sincero nello Spirito Santo consolatore, Cristo
eterno re, re della gloria, re immortale, tu figlio eterno del Padre celeste.
Per liberare le creature umane imprigionate tu, al momento di
assumere la nostra carne mortale e la nostra natura, tu, Signore eterno, non hai avuto orrore di chiuderti nel ventre di Maria per potermi salvare.
Tu hai vinto anche la paura terribile della morte, hai aperto a
chi crede l’ingresso alla corte celeste, e tu stesso nella tua sede sei
nella gloria del Padre tuo, Dio eterno, e siedi alla sua destra perché
sei una cosa sola col Dio sempiterno.
E noi sappiamo bene che alla fine del mondo tornerai, come
noi vogliamo, in veste di giudice giusto per giudicarci.
E per questo invochiamo con fervore il tuo premuroso aiuto:
siamo schiavi, signore, siamo il prezzo del tuo sangue prezioso, ma
fai con animo pietoso in modo che siamo annoverati per l’eternità
tra i Santi e i predestinati.
Signore, mantieni questo tuo popolo sulla via del bene, benedici
e dai vita a questa gente che è la tua eredità, ricevili con la giusta
guida nella vita in modo tale che possano giungere a godere la
gloria celeste per l’eternità.
Intanto è questa la nostra dolce occupazione di ogni giorno: benedire te ad ogni incontro, luogo e occasione; è cosa dolce per noi
145
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
lodare il tuo nome, santo e benedetto, dolce celebrare un nome
tanto infinitamente glorioso.
Signore clemente, degnati di conservarci al presente senza che ti
offendiamo e senza che pecchiamo, sii pietoso, guardaci con clemenza, Signore, Dio di bontà, Dio di pace, Dio di amore, come
confidiamo, scenda su di noi abbondante ciò che ti chiediamo: la
tua misericordia che consola.
Io ho sperato in te, Signore, Dio mio eterno, non ho più paura,
non sarò più perduto per l’eternità.
DE SA SARDA ZENTE HONORE*
1
2
3
4
5
6
De sa sarda zente honore
taumaturgu prodigiosu,
Giorzi preladu gloriosu,
siades nostru interzessore.
Da un’anghelu annunziadu
fit su ostru naschimentu,
Sardigna cussu cuntentu
gosesit antizipadu,
lassat su mundu ammiradu
custu zeleste favore.
Essend’ancora inserradu
intro ’e su sinu maternu
hazis binchidu s’inferru
restende santificadu,
ancora non fistis nadu
e triunfestis de s’errore.
Dai minore in penitenzia
passestis sempre sa vida,
tres dies solas in sa chida
suides latte pro astinenzia,
de divina onnipotenzia
o maraviza e istupore!
Pro mustrare sos primores
de una rara santidade
de s’ostr’anziana edade
no ispettestis sos rigores,
dande dai sos primos fiores
fruttos de meda valore.
A sa summa dignidade
de sazzerdote e preladu
sende giovanu esaltadu
fistis pro s’ostra bonidade
* [II 265-267]. Sexta torrada. Lodi a San Giorgio vescovo sardo.
146
147
CANZONI
7
8
9
10
11
12
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
ca su meritu a sa edade
prezzedet cun grand’honore.
Ogni ispezzie de dolenzia
a bois est obbediente
e s’appartat prontamente
senza fagher resistenzia:
de sa divina potenzia
sezis su dispensadore.
A sos zegos vista dades
cando sezis invocadu,
cun portentu segnaladu
sos mortos resuscitades,
a totu remediades
cun veru paternu amore.
Cun imperiu soberanu
su dimoniu refrenades,
corpos e animas salvades
dai custu tristu tiranu,
cun podere pius che humanu
lu domades cun terrore.
Sende una rocca attrippada
cun su bostru pastorale
pro virtude zelestiale
subbitu fit emanada
perenne vena ammirada
de abba ’e veru sabore.
De su serpente crebadu
cun su signale ’e sa Rughe
restat pro memoria e lughe
unu campu insangrentadu,
e hat sempre manifestadu
in s’erva cussu colore.
Su bastone prodigiosu
pro sign’e paghe piantestis,
a s’istante lu cambiestis
in d’un’arvure frondosu,
cale restat pro reposu
de massaju e de pastore.
148
13
14
15
16
17
1
2
3
In logu aspru e desertu
cun virtude triunfante
pro passare a su viandante
unu monte hazis abbertu,
privilegiu a bois cunfertu
dai su divinu Criadore.
In penuria e sicchidade,
cando si serrat su chelu,
su ostru fervente zelu,
prontu in sa nezzessidade,
nos alcansat cun piedade
cussu suspiradu humore.
Torgodori liberadu
pro sa ostra orassione
d’infernale infestassione
de insettos mortificadu
riccu feudu bos hat dadu,
gratu a su liberadore.
Santu dadu dai su Chelu
pro donu a su sardu regnu,
pro sos divotos s’impegnu
mustrade cun santu zelu
pro gosare senza velu
de s’eternu donadore.
Giorzi preladu gloriosu,
siades nostru interzessore.
Taumaturgo miracoloso, onore dei sardi, Giorgio vescovo glorioso, siate nostro intercessore.
La vostra nascita fu annunziata da un angelo, la Sardegna poté
godere in anticipo quella gioia e quel favore celeste lasciò il
mondo stupito.
Quando eravate ancora chiuso nel seno materno trionfaste sull’inferno e foste santificato, non eravate ancora nato e già vincevate il peccato.
149
CANZONI
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
Sin da piccolo trascorreste la vita sempre in penitenza, per fare
astinenza succhiavate il latte soltanto tre giorni la settimana, meraviglia e stupore dell’onnipotenza divina!
Per mostrare le meraviglie della vostra rara santità non aspettaste le conquiste dell’età anziana ma sin dai primi fiori deste frutti
di grande valore.
Sin da giovane foste sollevato alle grandi dignità sacerdotali e
vescovili, grazie alla vostra bontà, perché il merito accompagnato da grande onore ha più valore dell’età.
Qualunque specie di sofferenza vi obbedisce e scompare prontamente senza opporre resistenza: siete dispensatore della forza
divina.
Quando siete invocato date la vista ai ciechi, e con miracolo
straordinario resuscitate i morti, rimediate a tutto con vero amore paterno.
Col vostro potere superiore mettete un freno al demonio, salvate
anime e corpi da quel triste tiranno, lo domate e gli incutete terrore con poteri sovrumani.
Una roccia che fu colpita dal vostro pastorale emise d’improvviso per volere divino una vena perenne d’acqua, rinomata per il
suo sapore.
A ricordo e splendore del serpente distrutto col segno della Croce resta un campo insanguinato che ha sempre mostrato nell’erba il colore del sangue.
In segno di pace piantaste un bastone miracoloso e all’istante lo
trasformaste in un albero fronzuto che rimane per il ristoro di
contadini e pastori.
In un luogo aspro e deserto avete con virtù trionfante aperto un
monte per far passare i viandanti, privilegio a voi conferito dal
divino Creatore.
In tempo di carestia e siccità, quando il cielo si chiude, la vostra
fervente attenzione, pronta alla necessità, ci concede con pietà
quel sospirato umore.
Torgodorio, liberato grazie alla vostra preghiera da una terribile
infestazione d’insetti che lo abbatteva, vi ha concesso un ricco
feudo per gratitudine a chi lo aveva salvato.
Santo donato dal Cielo alla Sardegna, mostrate con santo zelo il
vostro interessamento per i devoti, affinché possano godere senza limiti dei doni eterni.
Giorgio vescovo glorioso, siate nostro intercessore.
150
O SUPREMA MAGESTADE*
1
2
3
4
5
6
O suprema magestade
abblandade su rigore,
dadenos abba, Segnore,
in custa nezzessidade!
Est possibile, Segnore,
chi cussa bostra grandesa
contra sa nostra fiacchesa
s’armet de tantu rigore?
Inue est su bostru amore
e i sa bostra piedade?
Contra a chie bos armades
e de ira bos bestides?
Unu erme destruides,
unu piuer dissipades
e pro un’erme istrinades
tota cussa podestade?
Già chi sa bostra grandesa
nos privat hoe sos panes,
dadenos nessi che canes
sas farinas de sa mesa:
det esser una finesa
de sa bostra caridade.
Cussas liberales manos
a turcos dant sos tesoros,
tenent pane pro sos moros
e non pro sos cristianos,
oh poderes soberanos
prite tanta crueldade?
Sos chelos hazis serradu
pro non nos dare alimentu,
sas abbas hazis detentu,
* [II 270-272]. Sexta torrada. Preghiere e suppliche composte nel 1780,
e si cantano per ottenere le salutari pioggie in tempo di necessità.
151
CANZONI
7
8
9
10
11
12
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
sos trigos hazis siccadu,
cun custu hazis accabbadu
sa nostra fragilidade.
Deus chi tantu nos amas
pizzinnos istas bidende
chi sunt de famen morzende
in su sinu de sas mamas,
istudendesi cussas fiamas
de tanta penalidade.
Padre eternu soberanu,
revocade sa sentenzia
e dadenos cun clemenzia
su pane cotidianu,
de cussa divina manu
sos favores imbiade.
Si de s’abba chi pedimus
sunt imbargu sos peccados,
a sos pês bostros postrados
de coro nos repentimus
e i sos errores pianghimus
de sa nostra iniquidade.
Benes chi malos siamus
però fizos bostros semus,
su pane chi non tenemus
a babbu lu dimandamus
e seguru l’ispettamus
dai s’ostra magestade.
O reina nostra Segnora,
mama de dogni affliggidu,
pro su favore pedìdu
nos siades interzessora,
interponide in cust’hora
sa bostra autoridade.
Si a totu nos destruides
ite gloria conchistades?
Si totu nos accabbades
ite gloria consighides?
152
13
14
15
16
1
2
Deus chi tantu podides
sos mindìgos consolade.
Narzisu, sole illustradu,
Isidoru raju divinu,
favoride su meschinu
massaju nezzessitadu,
su laore ch’hat bettadu
cun sas abbas fecundade.
Cussos trigos già siccados,
cussos linos destruidos,
cussos orzos consumidos,
cussos panes accabbados
preigant de sos peccados
sa tremenda gravedade.
Abba Deus dimandamus,
e abba Deus pedimus,
pro s’abba Deus pianghimus
e pro s’abba suspiramus:
cun sas abbas ch’ispettamus
sas terras fertilizade!
Dadenos abba, Segnore,
in custa nezzessidade!
O suprema maestà, addolcite la vostra severità, dateci l’acqua,
Signore, in questo tempo di bisogno!
È possibile, Signore, che la vostra grandezza si faccia tanto dura
verso la nostra inerzia? Dove sono finiti il vostro amore, la vostra pietà?
153
CANZONI
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
Contro chi vi armate e vi rivestite d’ira? Distruggete un verme,
dissipate la polvere, ma per un verme mettete in campo tutta la
vostra potenza?
Poiché quella vostra grandezza ci priva oggi del pane, dateci almeno, come si fa con i cani, le briciole della tavola: sarà un gesto gentile del vostro amore.
Quelle mani generose elargiscono tesori ai turchi, hanno pane
per gli infedeli e non per i cristiani, oh poteri superiori, perché
tanta crudeltà?
Avete chiuso il cielo per non darci alimenti, avete trattenuto le
piogge, avete fatto seccare le messi e con questo avete portato
all’estremo la nostra debolezza.
E tu, Dio che tanto ci ami, hai sotto gli occhi bimbi che muoiono di fame nel grembo delle madri, fiammelle che si spengono
tra tanta pena.
Padre eterno sovrano, ritirate la sentenza e dateci con clemenza
il pane quotidiano, inviateci i favori della vostra mano divina.
Se i nostri peccati sono di ostacolo all’acqua che invochiamo ci
pentiamo di cuore prostrandoci ai vostri piedi e piangiamo le
conseguenze della nostra cattiveria.
Anche se siamo traviati siamo sempre vostri figli, e il pane che
non abbiamo lo chiediamo a nostro padre, e lo attendiamo come certo dalla vostra maestà.
O regina nostra Signora, madre di tutti i sofferenti, siate voi a intercedere per il favore che abbiamo chiesto, fate uso in questo
momento della vostra autorità.
Se ci distruggete tutti che gloria conquisterete? Se ci farete morire tutti quale gloria conseguirete? Dio che siete tanto potente,
consolate i disgraziati.
Narciso, sole lucente, Isidoro raggio divino, favorite il povero
contadino oppresso dal bisogno e fecondate con le piogge i grani che ha seminato.
Quelle messi già secche, quei campi di lino distrutti, quelli di orzo
inariditi, quelle provviste di pane ormai finite ci dicono l’enorme
gravità dei peccati.
Chiediamo pioggia, Dio, per la pioggia ci rivolgiamo, per la
pioggia, Dio, piangiamo e per la pioggia sospiriamo: con queste
piogge che aspettiamo rendete produttivi i campi!
Dateci l’acqua, Signore, in questo tempo di bisogno!
154
DEVOTU ’E SU ROSARIU, ISCULTA ATTENTU*
1
2
3
4
Devotu ’e su Rosariu, isculta attentu
si mezus fruttu nde cheres bogare,
prite chi m’hapo postu in pensamentu
s’origine e misterios declarare
de custa devossione, ch’istrumentu
pro medas est istadu pro salvare,
de gloria a sa Reina soberana
e de aggiudu a sa fiacchesa humana.
In sos mill’e dughentos jà passados
in partes de sa Franza dominesit
s’albigense eregia, ch’assolados
sos templos e altares lis lassesit,
sos dogmas de sa fide abbandonados,
sacramentos e santos profanesit,
fint sos sacros ministros persighidos,
sos vissios pius infames applaudidos.
Cumpatinde sa Virgine sagrada
de sos cristianos sa desolassione,
apposta dai su Chelu fit calada
de su grande Gusman pro s’orassione,
de su Rosariu a issu presentada
l’imparesit sa grande devossione,
cun custa dissipàda s’eregìa
torresit a sa Cresia s’allegria.
Non deves su Rosariu rezzitare
cun sa mente e sentidos ozziosos,
in primu logu si dent cuntemplare
de sa Mama divina chimbe gosos,
in su segundu si dent ricordare
de sa Passione sos passos penosos,
in su terzu des tenner in memoria
* [II 299-307]. Octava rima serrada. Cantico e meditazione sopra i misteri dolorosi e gaudiosi della Vergine del Rosario.
155
CANZONI
5
6
7
8
9
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
de custa Mama su consol’e gloria.
Prinzipiende dai su primu gosu
des meditare cun ammirassione
su Verbu eternu, in Chelu gloriosu
caladu pro s’humana redensione,
ch’in su sinu s’inserrat amorosu
de pura Virgen s’incarnassione;
cale su summu gosu e allegria
det esser tando istadu de Maria!
Dai s’anghelu Maria assegurada
esser cunzettu jà su precursore,
pensa ch’appress’a bider sa connada
s’incaminat giucunda e cun fervore,
e grata Elisabeth l’hat abbrazzada
coment’e mama de su Redentore,
e i su Battista fit santificadu
innanti d’esser a su mundu nadu.
Cuntempla in d’un’istalla de animales
cuddu Verbu divinu appenas nadu,
cun canticos laudadu angelicales
e de res e pastores adoradu;
cuddos brazzos ammira virginales
chi l’istringhent in sin’e l’hant fascadu
e de sa Mama su grande cuntentu
cando li dat su latte pro alimentu.
Ammira sa umildade e devozione
cun sa cale Maria presentesit
in su sagradu Templu cudd’anzone
ch’appustis in sa Rughe s’immolesit,
e in brazzos de su bezzu Simeone
issa a su Babbu eternu l’offerzesit;
Simeone e Anna cun summa allegria
lu reconnoschen pro veru Messia.
De pustis chi tres dies fit chirchende
Maria cussu fizu malogradu
a su fine l’agattat disputende
cun sos duttores ognun’ammiradu;
156
10
11
12
13
14
unu pagu ti resta cuntemplende
su gosu ch’in sa mama hat causadu
cando lu idet in su sagru Templu
de dottrina donende raru esemplu.
Finz’a inoghe has sighid’a Maria,
caru devotu, in gosos e ternura,
como li deves fagher cumpagnia
in sas afflissiones e amargura:
mira a Gesus in s’hortu in agonia
cun tedios, tristesa e cun paura,
bagnadu de sanguineu sudore
cun mortales affannos e dolore.
Mira su Redentore de su mundu
coment’e ladru cun funes ligadu
de su giudaismu chi a su profundu
fit de sos males, miseru! arrivadu;
de pustis cun blasfemias furibundu
in sa colunna l’haiat azzottadu
e tantos fieros colpos li donesint
chi petta e samben in aera bolesint.
A su Criadore de totu sas cosas
coment’e re de burlas lu trattesint
cun sas maneras pius ignominiosas,
cun istrazzos de grana lu faschesint,
cun corona ’e ispinas dolorosas
cudda sagrada testa li clavesint
e una canna pro beffa in sa manu
li dant pro scettru a su Re soberanu.
De pustis chi Pilattu cunfessesit
de s’amante Segnore s’innozenzia
a morre’ in una rughe lu dannesit,
barbaru, senza legge ne cunsienzia;
cussu pesante truncu s’abbrazzesit
custu novellu Isach cun passienzia,
comente fit de forzas accabbadu
medas bortas ruesit affannadu.
O anima devota, su pazziente
157
CANZONI
15
16
17
18
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
cuntempla a su Calvariu jà arrivadu,
sighende fattu sa mama dolente
cun coro tropp’afflittu e angustiadu;
che canes l’afferresint cudda zente,
nudu in carres, hapendel’ispozadu,
subra sa Rughe a ispintas lu ettesint
e in issa pes e manos l’inclavesint.
Innantis de accabbare su misteriu
mira, o devotu, in sa rughe pendente
ind’unu mare ’e pena e vituperiu
s’eternu Fizu de s’Onnipotente,
s’insultu cunsidera e s’improperiu
chi faghet a Maria custa zente
e i su dolore azzerb’e penetrante
cando lu idet in rughe ispirante.
O camminante chi passas per via!
mira a Gesus in sa rughe inclavadu,
a Mama e Fizu in pena e agonia,
de dolore su coro trapassadu,
e cumpatti sa povera Maria
cando in brazzos lu rezzit ispiradu,
fagheli cumpagnia in s’amargura
cando lu lassat in sa sepultura.
Bastant, caru devotu de Maria,
tantos suspiros chi t’hant cuntristadu,
rejon’est chi li fettas cumpagnia
cun cussu Fizu jà resuscitadu,
dali s’innhora bona e i s’allegria
in sos abbrazzos chi l’haiat dadu,
cando pius de su sole luminosu
lu bidet triunfant’e gloriosu.
Baranta dies a pustis passados,
cumplida jà s’humana redenzione,
a s’olivèt si fint incaminados
formende una solenne prozzessione:
Gesus, Maria e apostolos sagrados
e discipulos puru in unione
158
19
20
21
22
23
cun cara los beneighet giubilante
e si partit a Chelu triunfante.
A sa prozzessione pius splendore
de sas animas santas s’aumentesit,
sas cales in triunfu su Segnore
cun issu dai su limbu nde boghesit,
cando primu s’offiziu ’e Redentore
sende in sa sepultura eserzitesit,
gasi intresit in Chelu su Re eternu
cun cust’ispoglia lead’a s’inferru.
Essende a su Cenaculu torrados
s’inserrant pro paura in orassione,
però sas deghe dies terminados
lis calat su Paraclitu in persone:
de su fogu divinu avvalorados
saltesint foras cun ammirassione
e preighende in limbas differentes
cunvertesint a Cristos tantas zentes.
Devotu de sa Virgine sagrada
prestu ti faltat in terra sa ghia:
pustis ch’algunos annos fit istada
de su castu Giuanne in cumpagnia
eccola dai sos anghelos portada
a Chelu cun zeleste melodia;
sighila tue cun s’affettu ancora,
non s’olvidat de te custa Segnora.
Cando arrivat sa Mama virginale
a Chelu cun d’una aera divina
bessit totu sa corte zelestiale
e la venerant coment’e reina;
su fizu cun corona imperiale
la coronat prezziosa e peregrina,
e avvocada cun summos honores
la constituit de sos peccadores.
Custu rosariu, Segnora, offerimus
pro cunversione de sos peccadores,
de ereges e paganos bos pedimus
159
CANZONI
24
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
vittoria, e los boghedes da errores;
su Purgadoriu innantis bos ponimus,
mindìgos e afflittos cun dolores,
a totu succurridenos, Segnora,
de sos afflittos o consoladora!
Salve, Virgen sagrada ’e su Rosariu,
salve nostra avvocada e difensora!
De s’infernale nos salva avversariu
in custa vida de sa morte in s’hora,
de su Verbu divinu, ave, o sacrariu,
de su sol’e giustissia bella aurora,
isposa de s’Ispiritu santissimu,
de Deus trinu templu prezziosissimu!
1
2
3
4
5
6
7
8
160
Tu che sei devoto al Rosario, ascolta attentamente se vuoi ottenere un frutto migliore, perché io mi sono proposto di chiarire
l’origine e i misteri di questa devozione che è stata strumento di
salvezza per molti, di gloria alla suprema Regina e di sostegno
alla debolezza umana.
Nell’ormai lontano 1200 dominò in una parte della Francia l’eresia degli albigesi, che rese deserti i templi e gli altari, fece abbandonare i dogmi della fede, profanò i sacramenti e i santi
mentre i sacri ministri venivano perseguitati e applauditi i vizi
più infami.
La sacra Vergine, che aveva compassione per l’abbandono in cui
vivevano i cristiani, scese dal Cielo in seguito alla preghiera del
Guzmán, e nel presentargliela gli insegnò l’importante devozione per il Rosario, e distrutta con questo mezzo l’eresia poté tornare nella Chiesa l’allegria.
Ma non devi recitare il Rosario lasciando in ozio la mente e i sentimenti, bisogna per prima cosa prendere in esame cinque lodi
della Madre divina, per la seconda si devono ricordare i momenti
penosi della Passione, per la terza devi richiamare alla mente la
gloria di questa Madre e le sue consolazioni.
Per cominciare dalla prima lode devi meditare ammirando il
Verbo eterno, che era nella gloria del Cielo ed è sceso sulla terra
per occuparsi della redenzione dell’uomo, e pieno di amore si
chiude per l’incarnazione nel ventre della Vergine; quali devono
essere state allora la gioia e l’allegria di Maria!
Pensa che Maria, rassicurata dall’angelo che il precursore era
stato già concepito, s’incamminò allegra e premurosa a far visita
alla cognata, ed Elisabetta le fu grata e l’abbracciò come madre
del Redentore, e il Battista fu santificato ancora prima di venire
al mondo.
Contempla il Verbo divino, che è appena nato in una stalla, esaltato dai canti degli angeli e adorato da re e pastori; e ammira le
mani della Vergine che lo stringono al seno e l’hanno fasciato e
la grande gioia della Madre quando gli dà il latte per alimentarlo.
Ammira l’umiltà e la devozione con le quali Maria presentò al
sacro Tempio quel suo agnello che poi si sarebbe sacrificato sulla Croce, lo offrì al Padre eterno nelle braccia del vecchio Simeone; Simeone e Anna lo riconoscono con grande gioia come
il vero Messia.
161
CANZONI
9
10
11
12
13
14
15
16
17
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
Dopo aver cercato per tre giorni quel suo figlio perduto, Maria
lo trovò alla fine che discuteva con i sapienti, ed erano tutti stupiti; e fermati un po’ a meditare sulla gioia che deve aver causato nella madre il vederlo nel sacro Tempio intento a dare un raro esempio di sapienza.
Fino ad ora, caro devoto, hai seguito Maria nelle lodi e nelle tenerezze, ma ora le devi tener compagnia nei dolori e nelle amarezze: guarda come soffre Gesù nell’orto tra dispiaceri, tristezza e
paura, cosparso di sudore e sangue tra affanni mortali e dolore.
Guarda il Redentore del mondo, legato con le corde come un
ladro dal popolo ebraico, disgraziato! che era arrivato al fondo
dei suoi mali; poi, infuriato, l’aveva flagellato alla colonna tra le
bestemmie, e gli diedero colpi così forti che carne e sangue volarono nell’aria.
Trattarono il Creatore di tutte le cose come un re da burla, e con i
modi più offensivi lo vestirono di brandelli di panno scarlatto, gli
infissero sul capo benedetto una corona di spine dolorose e per
maggior beffa misero in mano al Re supremo una canna a mo’ di
scettro.
Dopo che ne rivelò l’innocenza Pilato, barbaro, senza legge né
coscienza, condannò il Signore amorevole a morire su una croce;
questo nuovo Isacco abbracciò pazientemente il pesante tronco
e poiché era ormai privo di forze cadde più volte ansimando.
Anima devota, contempla quel sofferente ormai giunto al Calvario mentre la madre lo segue addolorata, col cuore afflitto, in
angustia; sembravano cani quelli nell’afferrarlo, ormai nudo, dopo averlo spogliato, lo gettarono a spinte sulla croce e gli inchiodarono sul legno mani e piedi.
Prima che finisca questo mistero osserva, o devoto, il Figlio eterno dell’Onnipotente che pende dalla croce circondato da un
mare di pena e di vergogna, considera l’insulto e l’offesa che
questa gente fa a Maria e il dolore acerbo e penetrante che prova quando lo vede spirare sulla croce.
O viandante che vai per la tua strada, fermati a guardare Gesù
inchiodato sulla croce, la Madre e il Figlio tra pena e agonia, il
cuore trapassato dal dolore, e compatisci la povera Maria nel
momento che, ormai morto, lo accoglie tra le braccia, e falle
compagnia nel dolore quando lo depone nella tomba.
Bastano ormai, caro devoto di Maria, i tanti sospiri che t’hanno
rattristato, è venuto ormai il tempo di farle compagnia col Figlio
162
18
19
20
21
22
23
24
resuscitato, augurale la buona sorte e l’allegria per gli abbracci
in cui l’ha stretto, dato che lo vede trionfante e glorioso, più luminoso del sole.
Poi, trascorsi quaranta giorni e compiuta la redenzione degli uomini, si erano incamminati verso l’oliveto dando luogo a una
processione solenne: Gesù, col viso pieno di gioia, benedice Maria, i santi apostoli e insieme a loro i discepoli, e poi sale trionfante al Cielo.
Alla processione si aggiunse ancora lo splendore di quelle anime sante che il Signore aveva portato con sé in trionfo togliendole dal limbo quando, essendo ancora nella sepoltura, svolse il
suo primo impegno come Redentore, e così il Re eterno entrò
nel Cielo portando con sé queste anime strappate all’inferno.
Una volta tornati al Cenacolo si chiudono per paura e si danno
alla preghiera, e al termine dei dieci giorni scende su di loro lo
Spirito Santo in persona: rafforzati da quel fuoco divino uscirono tra lo stupore della gente e predicando in lingue diverse convertirono a Cristo tante genti.
O devoto della santa Vergine, presto verrà a mancarti in terra
questa guida: dopo essere stata alcuni anni in compagnia del casto Giovanni eccola che viene portata in Paradiso dagli angeli
tra melodie celesti; tu seguila ancora con affetto, vedrai che questa Signora non si dimenticherà di te.
Quando Maria vergine arriva al Cielo con un aspetto divino, si
presenta tutta la corte celeste e la venera come regina; il figlio
l’incorona con una corona imperiale, preziosa e unica, e tra grandi onori la nomina avvocata dei peccatori.
Offriamo questo rosario, Signora, per la conversione dei peccatori, vi chiediamo la vittoria sugli eretici e i pagani, e che li strappiate dagli errori; vi presentiamo il Purgatorio, noi miseri e afflitti
dai dolori, soccorreteci tutti, Signora consolatrice degli afflitti!
Salve, Vergine santa del Rosario, salve, avvocata nostra e protettrice! Salvaci dal nemico infernale nell’ora in cui questa vita avrà
termine con la morte, ave, sacrario del Verbo divino, bella aurora del sole della giustizia, sposa dello Spirito santissimo e tempio preziosissimo di Dio!
163
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
MENTRAS GOSAS TANT’HONORE*
1
2
3
4
5
6
Mentras gosas tant’honore
in sa benavventuranza,
Maria, nostra isperanza,
prega pro su peccadore.
Tota sa terra appostada
de sa culpa originale,
cun privilegiu reale
solu fisti preservada,
grazia sa pius segnalada
de su divinu Criadore.
Su saludu haend’azzettadu
de su nunziu zelestiale,
in su sinu virginale
has su Messia inserradu
tantu tempus suspiradu
cun profeticu clamore.
Ecco in te, alta Reina
de sa corte soberana,
de sa naturales’humana
unida cun sa divina
grazia immensa e peregrina
chi t’hat fattu su Segnore.
Ozziosu no habbitesit
in te su Verbu divinu:
d’Elisabett’in su sinu
a Giuanne santifichesit
e gasi lu destinesit
previu sou precursore.
Elisabetta inspirada
l’hat cun ossequiu abbrazzadu,
de su Messia ispettadu
pro mama ses acclamada
* [II 346-348]. Sexta torrada. Lodi alla Vergine della speranza.
164
7
8
9
10
11
12
e pro sa pius fortunada
ti zelebrat cun decore.
S’aspettu tou cumplidu
si fit a fine in Betlé
cando su zeleste Re
de te bidesti naschidu
dae su Chelu applaudidu
cun cantos e risplendore.
Gosu ezzessiv’has proadu
in sos divinos honores
chi sos tres res e pastores
hant a Gesùs tributadu,
cun cales l’hant predicadu
de su mundu redentore.
In su partu zelestiale
sempre pura ti servesti
e illesu cunservesti
su candore virginale,
mama, virgen senz’eguale
restas cun etern’honore.
O cantu gosu e cuntentu
dias sentire in su coro,
cando a su tou tesoro
sumministrâs s’alimentu,
cun latte de Chelu ottentu
miraculosu liquore.
Pro s’antiga profezia
Simeone lograt sa sorte
chi non diat bider sa morte
senza bider su Messia,
e tue cust’allegria
li das cun tantu favore.
Cando su divinu infante
in su Templ’has incontradu,
de immensa turba ammiradu
cun duttores disputante,
miscias tot’ind’un’istante
165
CANZONI
13
14
15
16
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
su gosu cun su dolore.
De Deus babbu fiz’ermosa,
de sa Trinidade templu,
mama d’istupendu esemplu,
de Deus fizu venturosa,
de su Paraclitu isposa
cun ammirand’istupore.
Speranzia nostr’e tutora
in trabaglios e afflissione,
ind’ogni tentassione
sias segura protettora
e potente difensora
contra s’infernal’horrore.
Hapas semper in memoria
sos chi t’adorant in terra,
postos in s’ultima gherra
dalis completa vittoria,
pustis gosend’in sa gloria
s’amparu tou e favore.
Maria, nostra isperanza,
prega pro su peccadore.
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
1
2
Mentre godi di tanto onore nella tua buona sorte, Maria, speranza nostra, prega per il peccatore.
Tutta l’umanità è appestata dal peccato originale, solo tu ne fosti
preservata per un privilegio reale, una grazia particolare del divino Creatore.
166
15
16
Avendo accettato il saluto del nunzio celeste hai rinserrato nel
tuo grembo vergine il Messia aspettato da tanto tempo e annunciato dai profeti.
Ecco in te, Regina suprema della corte sovrana, l’immenso e unico prodigio che ti ha concesso il Signore: una natura umana unita
a una divina.
Il Verbo divino non rimase ozioso quando abitava in te: santificò
Giovanni che era nel seno di Elisabetta e così lo destinò sin da
allora a essere il suo precursore.
Elisabetta, ispirata, l’ha abbracciato con rispetto e tu sei acclamata madre del Messia atteso, ti celebra tra gli onori come la più
fortunata.
La tua attesa ebbe alla fine termine a Betlemme quando vedesti
nascere da te stessa il Re dei cieli, segnalato dal Cielo con canti
e splendori.
Hai provato enorme gioia per gli onori divini che i tre re e i pastori hanno tributato a Gesù, indicandolo così redentore del mondo.
In quel parto divino ti conservasti sempre pura e mantenesti intatto il tuo candore verginale, e rimani con onore eterno madre
e vergine senza uguali.
Quanta gioia e allegria dovevi sentire in cuore quando ti occupavi del nutrimento del tuo tesoro, dandogli latte ottenuto dal
Cielo, un liquore miracoloso.
Per l’antica profezia Simeone ottiene di non giungere a morte senza vedere il Messia, gli hai dato con grande magnanimità questa
gioia.
E quando hai ritrovato il divino bambino nel Tempio, ammirato
da una grande moltitudine e intento a discutere con i dottori,
tutt’a un tratto hai unito la gioia alla preoccupazione.
Bella figlia di Dio padre, tempio della Trinità, madre fortunata in
modo meraviglioso del figlio e sposa dello Spirito Santo in forma straordinaria.
Speranza nostra e protettrice nelle preoccupazioni e sofferenze,
proteggici da ogni tentazione e difendici con forza dalla corruzione infernale.
Tieni sempre in mente quelli che ti adorano in terra, al momento dell’ultima guerra concedi loro completa vittoria e poi la tua
protezione e il tuo favore nell’eterna gloria.
Maria, speranza nostra, prega per il peccatore.
167
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
CARU FIZU, SI FORMARE*
7
1
2
3
4
5
6
Caru fizu, si formare
cheres de lagrimas rios
pensa in sos dolores mios
chi sunt de dolores mare.
Coro tantu addoloradu
chi cuntemples est rejone
sa chi su bezzu Simeone
mi tenet profetizadu
ch’a Gesùs, fizu adoradu,
bider lu dia inclavare.
Su re Herodes persighinde
s’innozzente meu Gesùs,
su dolore pius e pius
m’obbligat viver morinde
su furore sou fuinde,
prezzisu a Egittu iscappare.
Già tres dies so chirchende
cun suspiros e fastizu
a su pius amadu fizu
ch’in su Templu disputende,
e a totu dottrinas dende
a fine potei incontrare.
Vivo gasi agonizende
ca sa pena est troppu forte
cundannadu a infame morte
unu fizu cuntemplende,
sa Rughe a pala portende
ch’appenas podet andare.
Affanno e appenas respiro
cando in cuss’infame Rughe
de chelu e terra sa lughe
morta e ecclissada miro:
consolu m’est si suspiro
8
1
2
3
4
5
6
7
8
* [II 364-365]. Sexta torrada. Lamenti della Vergine addolorata.
168
e alliviu su lagrimare.
Una crudele lanzada
chi su pettus hat abbertu
de su Fizu hat puru fertu
a mie mam’addolorada:
pro penas so riservada,
vivo ma pr’agonizare.
Sola, afflitta e in amargura,
de totus abbandonada
pro s’esser dai me olada
ogni allegria e dulzura.
Una trista sepultura
tant’hat potidu lograre.
Caro figlio, se vuoi spargere lacrime a fiumi pensa ai miei dolori, che sono un mare di dolori.
Cuore tanto addolorato, è giusto che consideri quanto il vecchio
Simeone mi aveva profetizzato, e cioè che avrei visto inchiodare
Gesù, il mio figlio adorato.
Quando il re Erode perseguitava il mio Gesù innocente il dolore
crescente mi obbligava a vivere col pensiero della morte sfuggendo al suo furore, e fu necessario fuggire in Egitto.
Sono già tre giorni che tra sospiri e preoccupazioni sto cercando
il figlio più amato, e alla fine riuscii a trovarlo nel Tempio che
discuteva ed elargiva a tutti la sua dottrina.
Vivo così nell’agonia perché la sofferenza è troppo forte al vedere un figlio condannato a morte ingiusta, e porta la croce sulle spalle tanto che a malapena riesce a camminare.
Mi prende l’affanno e respiro appena quando vedo la luce del
cielo e della terra morta e come nascosta da un eclisse su quella
Croce infame: mi consola il sospirare e mi allevia il pianto.
Un crudele colpo di lancia che ha squarciato il petto di mio Figlio ha ferito anche me, madre addolorata: sono destinata a soffrire, vivo ma per agonizzare.
Sono sola, afflitta e triste, abbandonata da tutti perché è volata
via da me ogni allegria e dolcezza. Una triste sepoltura, solo
questo ha potuto ottenere.
169
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
DE SA CRESIA SANTA HONORE*
1
2
3
4
5
6
De sa Cresia santa honore,
terrore de su paganu,
Sant’Antiogu sulcitanu
siades nostru interzessore.
Cumparzistis in s’Oriente
de mama jamada Rosa
ch’in sa fide fervorosa
bos educat santamente,
coment’e sole lughente
diffundistis s’isplendore.
Medas cun sa meighina
prodigios manifestestis,
provinzias illuminestis
cun sa zeleste dottrina
minattende sa ruina
a su gentilicu errore.
Pro sos tantos ch’abbrazzesin
sa cristiana religione
crudele persecuzione
sos gentiles suscitesin,
pro ordine bos catturesin
de s’iniquu imperadore.
Bidendebos tantu forte
e in sa fide costante
tormentos su dominante
bos minattat cun sa morte
però non lograt sa sorte
de bessire binchidore.
De su pardu, ursu e leone,
d’ardente pighe e resina
sa provvidenzia divina
7
8
9
10
11
12
* [II 366-367]. Sexta torrada. Lodi a Sant’Antioco martire sulcitano.
170
bos bogat senza lesione,
sas penas venerassione
bos dant, sas feras honore.
Cando intrare permittisint
in su idolatricu templu
cun raru e tremendu esemplu
doighi istatuas ruisint,
sa zente e templu tremisint
e iscappesint pro s’orrore.
Adrianu atterrorizadu
a vista ’e tantos portentos
cambiat de pensamentos
e bos mandat disterradu:
fit Sulcis s’affortunadu
de bos haer habitadore.
Hazis pro s’habitassione
inie una grutta elettu
a Deus cun tot’affettu
preghende sa cunversione,
de cussa noa religione
bos faghides preigadore.
Dai sa cura cominzades
de sos corpos male sanos
salude ai custos paganos
miraculosa impetrades,
pustis los illuminades
in sa fide ’e su Criadore.
Cando bolat sa notissia
de sa noa religione
mandat un’isquadrone
dai Calaris sa giustissia
de arrestare cun sevissia
de Cristos su cunfessore.
Cun miraculu plausibile
hazis sa vida accabbadu
hapende ois balanzadu
171
CANZONI
13
14
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
cuss’isquadrone terribile
chi cun furia tant’horribile
mudat su guvernadore.
O martire sulcitanu
tant’honoradu in sa terra,
postos in s’ultima gherra
nos difendat sa ostra manu,
in su Regnu soberanu
mustradebos protettore.
Sant’Antiogu sulcitanu
siades nostru interzessore.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
172
Onore della santa Chiesa e terrore del pagano, Sant’Antioco sulcitano siate nostro intercessore.
Siete nato in Oriente da una donna di nome Rosa che vi educò
santamente a una fede ricca di fervore, e voi diffondeste la luce
come sole splendente.
Operaste molti miracoli nel campo della medicina e illuminaste
le province con la dottrina celeste minacciando di rovina le convinzioni dei gentili.
I gentili organizzarono una crudele persecuzione per i tanti che
abbracciarono la religione cristiana, e voi foste catturato per ordine del perfido imperatore.
Vedendovi tanto forte e fermo della fede egli vi minaccia tormenti e morte ma non riesce a vincere.
La provvidenza divina vi strappa, senza che riportiate danni, da
leopardi, orsi e leoni, dalla pece infuocata e dalla resina, mentre
quelle sofferenze vi ottengono maggiore venerazione e le fiere
vi accrescono l’onore.
Quando permisero di entrare nel tempio degli idoli, per un prodigio raro e tremendo caddero dodici statue, il tempio tremò e
la gente fuggì impaurita.
Adriano, terrorizzato alla vista di tanti avvenimenti straordinari,
cambia idea e vi manda in esilio: Sulci ebbe la fortuna di avervi
suo abitante.
Là avete scelto una grotta come abitazione e intanto pregavate
con tutto il vostro fervore Dio per la conversione dei pagani, e
vi fate predicatore di quella nuova religione.
Cominciate col curare i corpi degli ammalati e chiedete una guarigione miracolosa per questi pagani, poi li illuminate con la fede nel Creatore.
Quando si sparge la notizia della nuova religione i governanti di
Cagliari mandano uno squadrone con l’ordine di imprigionare
nel carcere più duro il confessore di Cristo.
Avete chiuso la vita con un miracolo degno di lode perché avete
vinto su quello squadrone terribile che con la sua orribile furia
fa cambiare anche il governatore.
O martire sulcitano tanto onorato sulla terra, quando saremo all’ultimo giudizio ci protegga la vostra mano, siate nostro protettore dal Regno supremo.
Sant’Antioco sulcitano siate nostro intercessore.
173
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
AVE DE SU MARE ISTELLA*
1
2
3
4
5
6
7
Ave de su mare istella
de Deus mama santissima,
sempre virgine purissima
de su Chelu porta bella.
Pro su saludu dicciosu
chi rezzisti de Gabriele
muda in paghe ogni fidele
d’Eva su nomen luttuosu.
Torra a sos zegos sa vista,
boga reos de cadena,
de males nos salva e pena,
ogni bene nos achista.
Mustradi mama ’e continu
e azzettet pregos pro te
cuddu chi nadu pro me
portesti in su tou sinu.
O virgine singulare,
sa pius mite inter naschìdos,
faghe de culpas bessidos
castos e humiles servare.
Una vida nos da pura,
giust’e seguru caminu
ch’a Gesùs fizu divinu
gosemus sempr’in altura.
Laudes a su Deus babbu,
siat a Cristos summ’honore,
gasi a su Consoladore
e a sos tres senz’accabbu.
1
2
3
4
5
6
7
* [II 370]. Parafrasi dell’inno Ave Maris Stella.
174
Salve stella del mare, madre santissima di Dio, vergine sempre
purissima e bella porta del Cielo.
Per il felice saluto che ricevesti da Gabriele trasforma in gioioso
il nome triste dei discendenti di Eva.
Restituisci la vista ai ciechi, strappa i colpevoli dalle catene, salvaci dai mali e dalle pene e acquistaci ogni bene.
Mostrati sempre materna e attraverso di te accolga le preghiere
colui che è nato per me e tu portasti in seno.
O Vergine singolare, la più mite tra le creature, fai che salvandoci dai peccati ci conserviamo umili e puri.
Concedici una vita di purezza, un cammino giusto e sicuro in modo che possiamo godere per sempre di Gesù nell’alto dei cieli.
Lode a Dio padre, grande onore a Cristo e così a colui che ci
consola e a tutti e tre senza fine.
175
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Battista Madeddu
IN TRONU DE AMORE POSTU*
1
2
3
4
5
6
In tronu de amore postu
cumparis meda brigliante,
infiamma su coro nostru,
coro de Gesùs amante.
In su mundu ti declaras
amorosu, e risentidu
pro causa de tant’olvidu
ch’in sos homines reparas,
sunt finesas tantu raras
chi dispensas abbundante’.
In tres insignas de amore,
ispinas, rughe e lanzada,
ammustras franca s’intrada
a su tristu peccadore
cunzedendeli dolore
verdaderu e penetrante.
In custu coro infogadu
s’inzendet su coro frittu,
s’emendat ogni delittu,
s’achistat su malogradu,
totu benit retoccadu
de cussu fine diamante.
Sas animas fervorosas
de custu coro divinu
aspirant issas continu
a impresas virtuosas
pro esser veras isposas
cun puru affettu e costante.
Su Babb’eternu promittet,
pro custu coro amorosu,
cunzeder meda gustosu
cant’a nois nezzessitet,
7
8
9
10
11
12
13
* [IV 73-74]. Sexta torrada. Lodi al Sacratissimo Cuor di Gesù.
176
mentr’a issu si supplichet
si lograt tot’a s’istante.
Cussu coro appassionadu
sende in sa rughe spirende
a su Babbu fit preghende
pro chie l’hat cruzzificadu,
gasi nos hat imparadu
su perdonu a s’avversante.
A tal’ezzessu de amore
cussu coro t’hat portadu
chi ti ses sacramentadu
pro su giust’e peccadore,
o amantissimu Segnore,
o amore esorbitante!
Chi’hat esser tant’ingratu
chi no istimet custu coro
est prezzisu chi siat moro
pro non mustraresi gratu,
o li parzat su ch’hat fattu,
ch’ancora no est bastante?
O arcivu de ricchesa,
mare de ogni cuntentu!
de s’inferru ses turmentu,
de sos anghelos bellesa,
cunzedi a totu puresa
e i sa grassia triunfante.
Pro cuddu coro prezziosu
de sa Mama virginale
liberanos da ogni male
e de s’inferru furiosu,
e pro issu vittoriosu
bessat ogni agonizante.
Cantu dogni supplicante
cun cunfianz’hat espostu
decreta a favore nostru,
coro de Gesùs amante.
Infiamma su coro nostru,
coro de Gesùs amante!
177
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
G. ANTONIO MANCHIA
Di Oschiri. Era un buon medico esercente, e poeta di buon
umore. Morì verso il 1834.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Collocato in un trono d’amore ti mostri molto brillante, infiamma il nostro cuore, cuore di Gesù che ci ami.
In questo mondo mostri il tuo amore ma anche il tuo risentimento a causa della grande dimenticanza che incontri tra gli uomini,
mentre sono numerose le dimostrazioni d’amore che ci dispensi.
Con tre simboli d’amore, la corona di spine, la croce e la ferita
della lancia tu mostri l’ingresso aperto al triste peccatore concedendogli il pentimento vero ed efficace.
In quel cuore di fuoco si accende anche il cuore freddo, si cancella ogni delitto, ritrova certezza lo smarrito, tutto viene rimesso a posto da quel fine diamante.
Le anime che amano questo cuore divino aspirano anch’esse
sempre a imprese della virtù per essere vere spose con affetto puro e duraturo.
In nome di questo cuore pieno d’amore il Padre eterno promette di concedere generosamente tutto quanto ci serve, e se ci si
invoca a lui si ottiene tutto all’istante.
Quel cuore appassionato mentre stava spirando sulla croce pregava il Padre a favore di chi l’aveva crocifisso, e così ci ha insegnato a perdonare il nemico.
A questo eccesso d’amore ti ha portato quel cuore, e ti sei sacrificato per il probo e per il peccatore, o Signore amorevolissimo,
amore senza fine!
Chi potrà essere tanto ingrato da non amare questo cuore? Bisogna che sia un moro per non mostrare gratitudine, oppure ritiene che quello che ha fatto non sia ancora sufficiente?
O scrigno di ricchezze, mare di tutte le gioie! sei il tormento dell’inferno, sei la bellezza degli angeli, concedi a tutti la purezza e
la grazia trionfante.
Per il cuore prezioso di Maria vergine liberaci da ogni male e
dal terribile inferno, e grazie a lui abbia la vittoria chiunque è in
punto di morte.
Decidi in nostro favore per quanto ogni supplicante ha chiesto
con fiducia, cuore di Gesù che ci ami.
Infiamma il nostro cuore, cuore di Gesù che ci ami!
178
S’EST BERU CHI SU DIMONIU*
1
2
3
S’est beru chi su dimoniu
faghet ogn’annu unu coju
ti juro, ai m’istet s’oju!
chi su nostru est cosa sua.
Pro disgrassia mia et tua
non si podet isconzare,
pro cant’hamus a durare
un’ad s’ateru est consorte
ca sola podet sa morte
isolver su matrimoniu.
Si a su babbu ’e ogni ingannu
ch’est su dimoniu feu
hat dadu permissu Deu
fagher unu coju ogn’annu,
non ti lês pen’et affannu
chi su nostru isse l’hat fattu
et nos hat tesu su lattu
tantu de nos cundennare.
Pro nos perder ambos duos
un’insidia nos hat tesu
et pro s’amore per mesu
hat factu sos giogos suos:
sos ojos mios et tuos
tando s’astutu hat bendadu
* [I 313-315]. Octava torrada. Accusa bernescamente il diavolo come paraninfo del suo matrimonio.
179
CANZONI
4
5
6
7
8
POPOLARI DI
SARDEGNA
G. Antonio Manchia
cando hat sos coros ligadu
jurende a pès de s’altare.
In hora et tempus sinistru
chi nos desini s’affidu
su dimoniu hat assistidu
in calidade ’e ministru;
su giugu de Gesu Cristu
pro sos ateros suave
est pro cussu a nois grave,
non lu podimus portare.
Unu coju fattu asie
cun tale ritu profanu
no est coju cristianu
a su chi paret a mie,
si non lu pregunto a tie:
cal’est su fine ch’has tentu
rezzende su sacramentu
in s’actu de affidare?
Tue pagu mansueta
de fide morta et non bia,
et eo pro sa parte mia
de cussenzia pagu netta:
eande colpu de retta
chi fatesti Satanassu!
pro nos battire a su passu
tantu de nos inciampare.
S’isposare nos cun tanta
confusione de ritu
fit un’attu malaittu,
un’unione non santa,
fruttu de mala pianta
sibbene a sa vista amenu:
serrat in se su velenu,
bochit a lu mandigare.
Nois l’esperimentemus
s’effettu mizzidiale
de cussu fruttu fatale
180
9
10
11
12
cando appenas lu gustemus;
dai s’hora non tenzemus
paghe ne sussegu in domo,
su matessi semus como
mancari attesu de pare.
De sa mantessi manera
chi semus hamus a esser,
non podet mai accuntesser
paghe tra nois sinzera:
tue de geniu altera
et eo pagu suffridu,
su chi nde siat sighidu
l’ischis senza l’isplicare.
Su paradu tou et meu
l’ischis senza ti lu narre’:
duos dimonios in carre
unu malu s’ateru peu’,
ca inue non b’est Deu
non b’hat paghe ne concordia,
solamente sa discordia
bi regnat pro forrojare.
Finis già est cosa ischida,
no est noa sa proposta,
lu so et sias disposta,
in te mantessi affortida
a passare custa vida
tribulada et in disterru;
et morta ispetta s’inferru
u’ambos demus parare.
Pro cant’hamus a durare.
181
CANZONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
POPOLARI DI
SARDEGNA
Se è vero che il diavolo combina un matrimonio ogni anno ti giuro, mi si secchi l’occhio, che il nostro è opera sua! Per disgrazia
mia e tua non si può sciogliere, per quanto vivremo uno sarà legato all’altro perché soltanto la morte può sciogliere il matrimonio.
Se a quel padre di tutti gli inganni che è il brutto demonio Dio ha
concesso di combinare un matrimonio all’anno non ti preoccupare: il nostro lo ha voluto lui e ci ha teso il laccio per intrappolarci.
Per ingannarci entrambi ci ha teso un’insidia e per mezzo dell’amore ha potuto fare i suoi giochi: astutamente ha bendato gli occhi
tuoi e miei quando ha legato i cuori col giuramento ai piedi dell’altare.
In quell’ora e in quel tempo sinistro che celebrarono il nostro
matrimonio il demonio ha assistito come ministro; per questo il
legame voluto da Cristo, che per gli altri è dolce, per noi è pesante, non riusciamo a sopportarlo.
Un matrimonio fatto così, con un tale rito profano, non è matrimonio cristiano, a quel che mi sembra, altrimenti lo chiedo a te:
quale era il fine che avevi quando al momento di sposarti ricevevi il sacramento?
Tu poco docile, con una fede più morta che viva, ed io per parte mia con la coscienza poco pulita: che bella retata hai fatto,
Satanasso! per portarci a quel passo e farci cadere.
Quello sposarci con tanta confusione nel rito era un atto maledetto, un’unione non santa, il frutto di una pianta cattiva anche
se bello alla vista: porta in sé il veleno e a mangiarlo uccide.
Noi dovremo provare l’effetto micidiale di quel frutto fatale non
appena lo gusteremo; da quel momento non avremo in casa pace
né tranquillità, e così siamo ora anche se lontani l’uno dall’altro.
Così come siamo ora saremo in futuro, non potrà esserci mai tra
noi una vera pace: tu di carattere altero ed io poco paziente,
quello che può venirne lo capisci senza che te lo spieghi.
Quello che è preparato per te e per me lo conosci senza che te
lo dica: due diavoli in carne e ossa, uno cattivo e l’altro peggio,
perché dove non c’è Dio non c’è pace né concordia, regna solo
la discordia per maggiore confusione.
Infine è cosa risaputa, non è una novità, io lo so e tu sii pronta
e forte in te stessa per passare questa vita tra le sofferenze e
lontana; e una volta morta aspettati l’inferno, dove andremo a finire tutti e due.
Per quanto vivremo.
182
FRANCESCO MANNU
Di Ozieri. Fu uomo istruito e poeta. Morì giudice della Reale
Udienza giubilato nel 12 agosto 1839.
NON FETTAS, SUPERBU RIU*
1
2
3
4
Non fettas, superbu riu,
tantu fracass’in passare
ch’a trainu des torrare
comente fisti unu die:
cussas undas, crê a mie,
las det siccare s’istiu.
Troppu superba sa fronte
alzas, o riu orgogliosu:
benis da un’horrorosu
appenas cognitu monte
eppuru non bi hat ponte
chi bastet pro ti jampare.
B’hada rios pius graves
senza cumparassione,
rios ch’ind’ogn’istajone
sustenent immensas naves,
e puru current suaves
plazzidamente a su mare.
Cando passende minettas
su pastore e i s’armentu,
tando cun attrivimentu
trazas mandras e pinnettas,
finzas sas undas chi ettas
mandas turbende su mare.
* [I 190-191]. Sexta torrada. Sotto la metafora d’un torrente ammonisce
la caduta d’un superbo.
183
CANZONI
5
6
POPOLARI DI
SARDEGNA
Francesco Mannu
Da una ignobile vena
tenes origin’oscura
e non podet tenner dura
cuss’abbundante piena:
in arida e sicca vena
des benner a terminare.
T’ingannas riu si crês
de dura sas abbas tuas,
una chida asciutta o duas
ti mudat de su chi ses.
Senza m’infunder sos pes
isetto de ti passare.
PROCURADE ’E MODERARE*
1
2
3
1
2
3
4
5
6
Non fare, rivo superbo, tanto rumore nel passare perché dovrai
tornare ruscello, come eri un tempo: quelle tue onde, credimi,
le prosciugherà l’estate.
Sollevi la fronte in modo troppo superbo, o rivo orgoglioso: vieni da un monte selvaggio e appena conosciuto, eppure non c’è
un ponte che basti per oltrepassarti.
Ci sono fiumi più importanti, senza paragone, fiumi che in ogni
stagione sostengono navi immense, eppure si dirigono verso il
mare dolci e placidi.
Quando nel passare minacci il pastore e gli armenti, ti azzardi
anche a trascinare mandrie e capanne, e con le acque che trasporti agiti persino il mare.
Hai origine oscura da una vena sconosciuta e non potrà durare
quella piena così abbondante: dovrai ridurti a una vena arida e
secca.
T’inganni rivo se credi che abbiano durata le tue acque, una o
due settimane di siccità ti faranno diverso da ora. Io aspetto di
passarti senza bagnarmi i piedi.
184
4
Procurade ’e moderare,
barones, sa tirannia,
chi si no, pro vida mia,
torrades a pe in terra!
Declarada est già sa gherra
contra de sa prepotenzia
et cominzat sa passienzia
in su pobul’a mancare.
Mirade ch’est azzendende
contra de ois su fogu,
mirade chi no est giogu,
chi sa cosa andat ’e veras,
mirade chi sas aeras
minetana temporale,
zente consizada male
iscultad’a sa oghe mia.
No apprettedas s’isprone
a su poveru runzinu
si no in mesu caminu
s’arrempellat de appuradu,
minzi ch’est lanzu et cansadu
et non nde podet piusu,
finalmente a fundu in susu
s’imbastu nd’hat a bettare.
Su pobulu ch’in profundu
letargu fit sepultadu
finalmente disperadu
s’abbizat ch’est in cadena,
ch’istat suffrende sa pena
* [III 99-107]. Octava torrada. Canzone stampata alla macchia in Corsica,
la quale si sparse in Sardegna all’epoca dell’emozione popolare accaduta nel 1794. È una di quelle solite produzioni di cui sogliono essere fecondi i tempi d’anarchia.
185
CANZONI
5
6
7
8
9
POPOLARI DI
SARDEGNA
Francesco Mannu
de s’indolenzia antiga:
feudu, legge inimiga,
a bona filosofia.
Che ch’esseret una inza,
una tanca, unu cunzadu,
sas biddas hana donadu
de regalu o a benedissione,
comente unu cumone
de bestias berveghinas
sos homines et feminas
hant bendidu cun sa cria.
Pro pagas mizas de liras
et tal’olta pro niente
isclavas eternamente
tantas pobulassiones
et migliares de persones
servint a unu tiranu:
poveru genere humanu,
povera sarda zenia!
Deghe o doighi familias
s’hant partidu sa Sardigna,
de una manera indigna
sinde sunt fattas pobiddas,
divididu s’hant sas biddas
in sa zega antighidade,
però sa presente edade
lu pensat remediare.
Naschet su sardu suggettu
a milli cumandamentos,
tributos et pagamentos
chi faghet a su segnore
in bestiamen et laore,
in dinari et in natura;
et pagat pro sa pastura,
et pagat pro laurare.
Meda innantis de sos feudos
esistiant già sas biddas
et issas fini pobiddas
186
10
11
12
13
14
de saltos et bidattones:
coment’a bois, barones,
sa cos’anzena est passada?
Cuddu chi bos l’hat donada
non bos la podiat dare.
No est cosa presumibile
chi voluntariamente
hapat sa povera zente
zedidu a tale derettu,
su titulu est infettu
de s’infeudassione
et i sas biddas rejone
tenene de l’impugnare.
Sas tassas in su prinzipiu
esigiazis limitadas,
dai pustis sunt andadas
ogni die aumentende
a misura chi creschende
sezis andados in fastu,
a misura ch’in su gastu
lassezis s’economia.
Non bos balet allegare
s’antiga possessione:
cun minettas de presone,
cun gastigos et cun penas,
cun zippos et cun cadenas
sos poveros ignorantes
deretos esorbirtantes
hazis forzadu a pagare.
A su mancu s’impleeren
in mantenner sa giustissia
gastighende sa malissia
de sos malos de su logu;
a su mancu disaogu
sos bonos poterant tenner,
poterant andare et benner
seguros peri sa via.
Est custu s’unicu fine
187
CANZONI
15
16
17
18
POPOLARI DI
SARDEGNA
Francesco Mannu
de ogni tassa et derettu:
chi seguru et chi chiettu
sutta sa legge si vivat;
de custu fine nos privat
su barone pro avarissia,
in sos gastos de giustissia
faghet solu economia.
Su primu chi si presentat
si nominat offissiale,
fattat bene et fattat male
bastat non chirchet salariu,
procuradore o notariu,
o camareri o laccaju,
siat murru o siat baiu
est bonu pro guvernare.
Bastat chi prestet sa manu
pro fagher crescher sa renta,
bastat si fettat cuntenta
sa buscia de su segnore,
ch’aggiuet a su fattore
a crobare prontamente,
missu o atera zente
chi l’iscat esecutare.
A boltas de podattariu
guvernat su cappellanu
sas biddas cun una manu,
cun s’atera sa dispensa;
feudatariu, pensa
chi sos vassallos non tenes
solu pro crescher sos benes,
solu pro los iscorzare.
Su patrimoniu, sa vida
pro difender su villanu
cun sas armas in sa manu
cheret ch’istet notte et die,
già ch’hat a esser gasie
proite tantu tributu?
Si non sind’hat haer fruttu
188
19
20
21
22
23
est locura su pagare.
Si su barone non faghet
s’obbligassione sua,
vassallu, de parte tua
a nudda ses obbligadu,
sos deretos ch’hat crobadu
in tantos annos passados
sunu dinaris furados
et ti los devet torrare.
Sas rentas servini solu
pro mantenner ciccisbeas,
pro carrozzas et livreas,
pro inutiles servissios,
pro alimentare vissios,
pro giogare a sa basetta
et pro poder sa braghetta
fora de domo isfogare.
Pro poder tenner piattos
bindighi et vinti in sa mesa,
pro chi potat sa marchesa
sempre andare in portantina:
s’iscarpa istrinta, meschina!
la faghent andare a toppu,
sa pedras punghene troppu
et non podet caminare.
Pro una litera solu
su vassallu poverinu
faghet dies de caminu
a pè senz’esser pagadu,
mesu iscurzu et ispozadu
espost’a dogni inclemenzia,
eppuru tenet passienzia,
eppuru devet cagliare.
Ecco comente s’impleat
de su poveru su suore.
Comente, eternu Segnore,
suffrides tale ingiustissia!
Bois, divina giustissia,
189
CANZONI
24
25
26
27
28
POPOLARI DI
SARDEGNA
Francesco Mannu
remediade sas cosas,
bois da sas ispinas rosas
solu podides bogare!
O poveros de sas biddas,
trabagliende trabagliende
in zittade mantenzende
tantos caddos de istalla,
a bois lassant sa palla,
issos regoglint su ranu
et pensant sero et manzanu
solamente a ingrassare.
Su segnor feudatariu
a sas undighi si pesat;
dae su lettu a sa mesa
dae sa mesa a su giogu
et pustis pro disaogu
andat a ciccisbeare,
giompende a iscurigare
teatru, ballu, allegria.
Cantu diferentemente
su vassallu passat s’hora:
innantis de s’aurora
già est bessidu in campagna,
bentu et nie in sa muntagna,
in su paris sole ardente,
oh poverittu comente
lu podet agguantare!
Cun su zappu et cun s’aradu
peleat tota sa die,
a hora de mesu die
si zibat de solu pane;
mezus paschidu est su cane
de su barone in zittade
s’est de cudda calidade
ch’in falda solent portare.
Timende chi si reforment
disordines tantu mannos
cun manizos et ingannos
190
29
30
31
32
33
sas cortes hant impedidu
et isperdere hant cherfidu
sos patrizios pius zelantes,
nende chi fint petulantes
et contra sa monarchia.
Ai cuddos ch’in favore
de sa patria hant peroradu,
chi s’ispada hana ogadu
pro sa causa comune
o a su tuju sa fune
cheriant ponner meschinos
o comente giacobbinos
los cheriant massacrare.
Però su Chelu hat diffesu
sos bonos visibilmente,
atterradu hat su potente
et i s’umile esaltadu,
Deus chi s’est declaradu
pro custa patria nostra
de ogni insidia bostra
isse nos hat a salvare.
Perfidu feudatariu
pro interesse privadu,
prottetore declaradu
ses de su piamontesu,
cun isse ti fisti intesu
cun meda fazzilidade:
isse pagada in zittade
et tue in bidda a porfia.
Fit pro sos piamontesos
sa Sardigna una cuccagna:
che sas Indias s’Ispagna
issos incontrant inoghe;
nos alzaiat sa boghe
finzas unu camareri:
o plebeu o cavaglieri
si deviat humiliare.
Issos dae custa terra
191
CANZONI
34
35
36
37
POPOLARI DI
SARDEGNA
Francesco Mannu
ch’hana ogadu migliones,
beniant senza calzones
et si nd’andànt gallonados;
mai ch’esserent istados
chi ch’hana postu su fogu,
malaittu cuddu logu
chi criat tale zenia!
Issos inhoghe incontràna
vantaggiosos imineos,
pro issos fint sos impleos,
pro issos fint sos honores,
sas dignidades mazores
de cheja, toga et ispada,
et a su sardu restàda
una fune a s’impiccare!
Sos disculos nos mandàna
pro gastigu et curressione,
cun paga et cun pensione,
cun impleu et cun patente;
in Moscovia tale zente
si mandada a sa Siberia
pro chi morzat de miseria,
però non pro guvernare.
Intantu in s’isula nostra
numerosa gioventude
de talentu et de virtude
oziosa la lassàna,
et si alguna nd’impleàna
chircaiant su pius tontu
pro chi lis torràt a contu
cun zente zega a trattare.
Si in impleos subalternos
algunu sardu avanzàna,
in regalos non bastàna
su mesu de su salariu:
mandare fit nezzessariu
caddos de casta a Torinu
et bonas cascias de binu,
192
38
39
40
41
42
muscadellu et malvasia.
Tirare a su piamontesu
sa prata nostra et i s’oro
est de su guvernu issoro
massima fundamentale,
su regnu andet ben’o male
non lis importat niente,
antis crent incumbeniente
lassarelu prosperare.
S’isula hana arruinadu
custa razza de bastardos,
sos privilegios sardos
issos nos hana leadu,
dae sos archivios furadu
nos hana sas mezus pezzas
et che iscritturas bezzas
las hana fattas brujare.
De custu flagellu in parte
Deus nos hat liberadu,
sos sardos ch’hana ogadu
custu dannosu inimigu;
et tue li ses amigu,
o sardu barone indignu,
et tue ses in s’impignu
de ndelu fagher torrare?
Pro custu iscaradamente
preigas pro Piamonte,
falzu chi portas in fronte
su marcu de traitore;
fizas tuas tant’honore
faghent a su furisteri,
mancari siat basseri
bastat chi sardu non siat.
S’accas’andas in Torinu
inie basare des
a su ministru sos pes
et ater su… già m’intendes;
pro ottenner su chi pretendes
193
CANZONI
43
44
45
46
47
POPOLARI DI
SARDEGNA
Francesco Mannu
bendes sa patria tua
et procuras forsi a cua
sos sardos iscreditare.
Sa buscia lassas inie
et in premiu nde torras
una rughitta in pettorras,
una jae in su traseri;
pro fagher su quarteri
sa domo has arruinadu
et titul’has achistadu
de traittore et ispia.
Su Chelu non lassat sempre
sa malissia triunfare,
su mundu det reformare
sas cosas ch’andana male:
su sistema feudale
non podet durare meda,
custu bender pro moneda
sos pobulos det sensare.
S’homine chi s’impostura
haiat già degradadu
paret chi ad s’antigu gradu
alzare cherfat de nou;
paret chi su rangu sou
pretendat s’humanidade;
sardos mios, iscultade
et sighide custa ghia.
Custos pobulos, est s’hora
d’estirpare sos abusos:
a terra sos malos usos,
a terra su dispotismu,
gherra gherra a s’egoismu
et gherra ad sos oppressores,
custos tirannos minores
est prezzisu humiliare.
Si non calchi die a mossu
bos nde segades su didu,
como ch’est su filu ordidu
194
a bois toccat a tessere,
minzi chi poi det esser
tardu s’arrepentimentu,
cando si tenet su bentu
est prezzisu bentulare.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Cercate di moderare, baroni, la vostra tirannia altrimenti, per la
vita mia, tornate a piedi a terra! La guerra è già dichiarata contro
la prepotenza, e la pazienza comincia a scarseggiare tra la gente.
Badate che si sta accendendo un fuoco contro di voi, guardate
che non è un gioco, la cosa si sta facendo realtà, guardate che
l’aria minaccia temporale, e che gente mal consigliata ascolta la
mia voce.
Non insistete con gli sproni sul povero ronzino, altrimenti si ribella infastidito a metà del cammino, badate che è magro e stanco e non ne può più, alla fine getterà il basto col fondo per aria.
Il popolo, che era caduto in un profondo letargo, finalmente, disperato, si accorge che è in catene e soffre la conseguenza della
sua antica indolenza: il feudo è un suo nemico, in buona filosofia.
Hanno regalato, gratis o a poco prezzo, i paesi come fossero vigne, tanche o campi, e hanno venduto uomini e donne insieme
coi figli come fossero greggi di pecore.
Per poche migliaia di lire e a volte in cambio di nulla tante popolazioni e tante migliaia di persone sono schiave per sempre nel
servire un tiranno: povero genere umano, povera stirpe sarda!
Dieci o dodici famiglie si sono spartite la Sardegna e se ne son
fatte padrone in maniera indegna, si sono divise i paesi nel buio
dell’antichità ma nel tempo presente si porrà un rimedio.
Il sardo sin dalla nascita è soggetto a mille comandi, tributi e pagamenti che fa al feudatario in bestiame e grano, in denaro e in
natura; paga per il pascolo, paga per poter arare.
I villaggi esistevano già molto prima dei feudi ed erano padroni
dei salti e dei seminativi: come è accaduto che questi beni di altri
sono passati a voi, baroni? Chi ve li ha dati non lo poteva fare.
Non è immaginabile che la povera gente abbia ceduto volontariamente a questa imposizione, la procedura d’infeudazione è
difettosa e i paesi hanno ragione quando la impugnano.
All’inizio esigevate delle tasse in misura limitata, ma in seguito
195
CANZONI
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
POPOLARI DI
SARDEGNA
Francesco Mannu
sono andate aumentando giorno per giorno, mano mano che aumentavate il lusso e che dalla parsimonia passavate alle spese.
Non serve che vi giustifichiate con l’antichità del possesso: avete
costretto i poveri ignoranti a pagare tasse esorbitanti con la minaccia della prigione, con pene e castighi, con ceppi e catene.
Almeno s’impegnassero nel mantenere l’ordine pubblico, punendo le malefatte dei malandrini d’ogni dove; così i buoni potrebbero provare almeno un po’ di sollievo, e potrebbero muoversi
sicuri per le strade.
Dovrebbe essere questo il fine delle tasse e dei diritti: che si
possa vivere sicuri e tranquilli al riparo della legge; ma di questo il barone ci priva per la sua avarizia, nel campo della giustizia pensa solo a fare economia.
Il primo che si presenta viene nominato ufficiale, faccia bene o
faccia male, purché non chieda la paga, procuratore o notaio,
cameriere o lacché, sia grigio sia baio è comunque buono per
governare.
Basta che si presti a far crescere la rendita, basta che sia soddisfatta la borsa del signore, che aiuti a trovare presto un fattore,
un messo o altri che sappiano eseguire pignoramenti.
Talvolta è il cappellano che con una mano governa i paesi come
proprietario e con l’altra controlla la dispensa; feudatario, pensa
che i vassalli non li hai soltanto perché crescano i tuoi beni e per
poterli scorticare.
Per poter proteggere la propria vita e il patrimonio il contadino
è costretto a stare notte e giorno con le armi in mano ma, se deve finire così, perché tante tasse? Se non se ne otterrà frutto è
una pazzia pagare.
Se il barone non esegue quello cui è obbligato, tu, vassallo, da
parte tua non hai nessun obbligo, i diritti che ha maturato in
tanti anni trascorsi sono denari rubati e te li deve restituire.
Le rendite servono soltanto per mantenere le amanti, per carrozze e livree, per servizi inutili, per alimentare i vizi, per giocare a
bassetta e per poter sfogare il pantalone fuori di casa.
Per avere a tavola quindici e venti portate, perché la marchesa
possa andare sempre in portantina: le scarpe strette, poverina, la
fanno andare zoppa, i sassi pungono troppo e non può camminare.
Solo per portare una lettera il povero vassallo cammina giorni e
giorni senza venire pagato, mezzo scalzo e svestito, esposto a tutte le intemperie, eppure porta pazienza, eppure deve star zitto.
196
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
Ecco come viene usato il sudore del povero. Come potete sopportare queste ingiustizie, Signore eterno! Voi, giustizia divina, rimettete a posto le cose, solo voi potete ricavare rose dalle spine!
O poveri dei villaggi che lavorate e lavorate per mantenere in
città tanti cavalli da stalla, a voi lasciano la paglia e loro si prendono il grano e sera e mattina pensano soltanto a ingrassare.
Il signor feudatario si leva alle undici; dal letto a tavola e dalla
tavola al gioco e poi per distrarsi va a corteggiare qualche donna, e quando imbrunisce teatro, ballo, allegria.
Ben differente il modo in cui trascorre il tempo il vassallo: già
prima dell’aurora è uscito alla campagna, trovando vento e neve
se è in montagna, sole ardente nella pianura, oh poveretto, come potrà resistere!
Si affanna tutta la giornata con la zappa e con l’aratro e a mezzogiorno si ciba di solo pane; è meglio nutrito il cane del barone in
città, specie se è di quella razza che sono soliti portare in tasca.
Per il timore che si ripetessero disordini tanto gravi, con maneggi
e inganni hanno ostacolato i parlamenti e hanno voluto disperdere i nobili più zelanti dicendo che erano importuni e nemici
della monarchia.
E a quelli che si sono impegnati per la patria e hanno estratto la
spada per il bene comune gli volevano mettere la fune al collo,
poveretti, o li volevano massacrare come giacobini.
Tuttavia il Cielo ha preso apertamente le difese dei buoni, ha gettato a terra i potenti e ha esaltato gli umili, e Dio, che si è schierato per questa nostra patria, ci salverà da tutti i vostri inganni.
Feudatario, perfido per il tuo interesse privato, sei protettore dichiarato dei piemontesi, con loro ti sei accordato con grande facilità: loro riscuotono in città e tu, a gara, nei paesi.
La Sardegna era una cuccagna per i piemontesi: avevano trovato
qui quel che la Spagna aveva trovato nelle Indie; poteva urlare
contro di noi persino un cameriere: fosse un plebeo o un cavaliere si doveva umiliare davanti a lui.
Da questa terra hanno tratto milioni, venivano senza calzoni e
se ne andavano coi galloni; non fossero mai venuti, ché hanno
messo fuoco, maledetto il paese che produce una tale razza!
Qui contraevano matrimoni vantaggiosi, per loro erano gli impieghi, per loro gli onori, i titoli migliori di chiesa, toga e spada,
e ai sardi restava una corda per impiccarsi!
Ci mandavano tutti i delinquenti per castigo e correzione, con stipendi e pensioni, con impieghi e concessioni; in Russia la gente
197
CANZONI
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
POPOLARI DI
SARDEGNA
di questo tipo viene mandata in Siberia perché ci muoia in miseria, e non a governare.
E intanto lasciavano nell’ozio molti giovani isolani pieni di talento e virtù, e se ne dovevano impiegare qualcuno cercavano il più
ottuso perché trovavano conveniente trattare con gli incapaci.
Se mandavano avanti qualche sardo negli impieghi minori la metà
del salario non bastava per i regali: bisognava mandare a Torino
cavalli di razza, casse di buon vino, moscato e malvasia.
Che il piemontese ci strappi argento e oro è regola fondamentale
del loro governo, non gl’importa nulla se il paese va male o bene,
anzi, sono convinti che non gli convenga lasciarlo prosperare.
Questa razza di bastardi ha rovinato l’isola, hanno soppresso i
privilegi dei sardi, hanno rubato dagli archivi i documenti più
importanti e li hanno fatti bruciare come vecchie scritture.
Dio ci ha liberato in parte di questo flagello, i sardi hanno cacciato questo nemico dannoso; e tu gli sei amico, indegno sardo
barone, e ti stai dando da fare per farlo tornare?
Per questo predichi sfacciatamente a favore del Piemonte, falso,
che porti in fronte il sigillo di traditore; le tue figlie fanno tutti
gli onori al forestiero, anche se è uno che pulisce i cessi, purché
non sia sardo.
Se per caso vai a Torino là dovrai baciare al ministro i piedi e a
un altro il…, già mi capisci; per ottenere quel che chiedi vendi
la tua patria e forse ti dai da fare per screditare i sardi.
Lasci laggiù la tua borsa e in cambio riporti una crocetta nel petto e una chiave sul sedere; per dar loro l’alloggio hai rovinato la
tua casa e hai acquistato il titolo di traditore e di spia.
Non sempre il Cielo lascia trionfare l’inganno, e dovrà sistemare
nel mondo le cose che vanno male: il sistema feudale non può
durare molto, questo uso di vendere i popoli per denaro dovrà
aver fine.
L’uomo, che era stato degradato dall’impostura, sembra voglia risollevarsi di nuovo all’antica dignità; sembra che l’umanità rivoglia
il proprio rango; ascoltate, sardi miei, e seguite questa indicazione.
Popoli, è arrivata l’ora di estirpare gli abusi: a terra le cattive abitudini, a terra il dispotismo, guerra guerra all’egoismo e guerra
agli oppressori, bisogna umiliare questi tiranni da due soldi.
Se non lo farete un giorno vi staccherete le dita a morsi, adesso
che è pronto l’ordito tocca a voi tessere, badate che poi il pentimento verrà troppo tardi, è quando tira il vento che bisogna
spagliare il grano.
198
DOMENICO MARCELLO
Di Ovodda, nobile di nascita. Studiò appena per saper leggere, si dedicò alla poesia vernacola e fu rinomato da pertutto,
risuonando presso il popolo i suoi componimenti. Improvvisava all’occorrenza coi poeti villici che allettava liberalmente, perché era molto ricco. Morì nel principio del secolo [Spano scriveva nel 1865].
TOTA SA VIDA CAMINENDE SO*
1
2
3
Tota sa vida caminende so
in chirca de mi poder cojuare,
sa chi cherz’eo non mi cherent dare,
sa chi mi dana non la cherzo no.
Andadu so a sa parte ’e Campidanu,
a su Marghine fin’a Bortigale:
giovana mai bida ne uguale,
ma si non l’hat in pe l’hat in sa manu,
e usant un’istile soberanu
pro lograre s’istadu maritale,
bendent s’honore pro unu reale,
e timidu hapo pro mi coronare.
Passadu so in Parte Barigadu
e girad’hapo totu su partidu:
dai battor a chimbe nd’hapo idu
giovanas bellas e de bonu gradu,
a tres mancu sa manu hapo toccadu
però cun duas mi so divertidu;
sunt bellas ma distruint su maridu
cun galas, e no ischint trabagliare…1
* [III 178-179]. Octava torrada. Lamento di non aver potuto trovare una
sposa di suo genio, dopo aver girato tutta l’isola. [Domenico Marcello finì
poi per sposare una ragazza di umile condizione, e per questo fu preso
in giro in versi dal suo amico Antonio Vargiu, vedi vol. III, pp. 354-356].
1. La canzone seguitava con questo stile, ma non si è potuto trovare il
rimanente.
199
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
LUIGI MARONGIU
Di Ploaghe. È conosciuto sotto il nome di fra Luigi da Ploaghe. Poeta molto corretto. Vivente [Spano scriveva nel 1863].
CUNTEMPLA, PECCADORE*
1
2
3
1
2
3
Sono tutta la vita in movimento in cerca di potermi sposare,
quella che voglio io non me la vogliono dare, quella che mi
danno non la voglio proprio.
Sono andato dalle parti del Campidano, nel Marghine fino a
Bortigali: non avevo mai visto giovani come quelle, ma il difetto
chi non lo ha nel piede lo ha nella mano, e hanno dei modi terribili per distruggere i matrimoni, vendono il loro onore per una
moneta e ho avuto il timore che mi mettessero la corona.
Sono passato nel Barigadu e ho visitato tutti i partiti: ho visto
quattro o cinque giovani belle e di garbo, a tre non ho neppure
stretto la mano ma con altre due mi sono divertito; sono belle
ma distruggono i mariti con i loro lussi, e non sanno lavorare…
200
4
5
Cuntempla, peccadore,
lassa de una olta su peccadu,
osserva su Segnore,
pro rezzire sa morte est resignadu
et pro ti liberare
sa vida pro sa morte cheret dare.
Ca t’istimat et t’amat
cheret patire pro ti liberare.
Intende chi ti giamat
et de coro ti cheret abbrazzare:
si lassas su peccadu,
isse narat, des esser perdonadu.
Pro mustrare s’affettu
allegru s’incaminat a pattire,
cun animu perfettu
onzi pena pro te cheret suffrire.
Si lassat a Maria
in continu piantu e agonia.
Si lassat cudda mama
in continu piantu e in rancore
ca disizat et bramat
de salvare su mundu peccadore.
In narrer sos adios
sas lagrimas nde formant tantos rios.
«Proite, fizu meu,
* [II 142-167]. Sexta lira serrada. La Passione di Cristo.
201
CANZONI
6
7
8
9
10
11
POPOLARI DI
SARDEGNA
Luigi Marongiu
ti ses a tale istadu reduidu?
Tue ti faghes reu
et senza haer delittu committidu.
Ma, Deus immortale!
et ti turmentant senza fagher male».
Ite manna burrasca
su morrer innozzente cust’anzone;
in sa notte de Pasca
lis narzesit sa sua passione
et lis desit sa oghe:
«Mi det traigher unu ch’est inoghe!».
O mensa beneditta
de giubilu piena et de cuntentu,
et Gesùs pro vinditta
su veru instituesit sacramentu
et nde desit a totu,
fin’a Giudas, ch’in mesu l’hat connotu.
Isse bene partesit
su pane de sa mesa pius sinzeru
e a totu lis nesit:
«Custu est su corpus meu vivu et veru»;
et dendelis su inu
nesit: «Cust’est su sambene divinu».
Pustis fatta sa chena
s’incaminat a s’hortu pro pregare
et rezzire sa pena
chi Deus li cheriat imbiare;
leada positura
s’anghelu li falesit s’amargura.
Ite grande amore
chi nos tenet su Cristos nazarenu!
S’isfaghet in suore
totu cantu de sambene pienu,
però sende preghende
osservat sos giudeos accudende.
In bider sos giudeos
andat et los abbojat volunteri,
202
12
13
14
15
16
17
e issos cun turneos
accudin pro lu fagher presoneri,
fattende ghia Giuda
chi passeit innanti et lu saludat.
Si ponet in assentu
et Giudas traittore faghet ghia
et lis narat: «Attentu!»
animende sa sua cumpagnia
«Su chi mi hap’abbrazzare
siedas prontos pro lu catturare».
Li giompent rabbiosos
cun ispasimos fortes et murrunzos,
che canes velenosos
l’istrappazzant cun calches et cun punzos:
a pius de sa morte
rezzit isse turmentos sos pius fortes.
Totu a duos a duos
si ponent sos ministros et soldados,
sos discipulos suos
si ponent a fuire ispaventados
et lu lassana solu
senza nde tenner lastima ne dolu.
O sorte disperada,
currer in terra samben a piena!
Cun sas manos ligadas,
attrozzadu cun funes et cadenas
lu presentant ad Anna
pro li dare sa pena pius manna.
Anna lesit a posta
et lu preguntat cun seriedade,
li torrat sa risposta
segundu sa giustissia et veridade,
et tando un’insolente
unu ciaffu li desit prontamente.
Lu suffrit cun passenzia
et sighit et preguntat diligente;
ma non li dat sentenzia
203
CANZONI
18
19
20
21
22
23
POPOLARI DI
SARDEGNA
Luigi Marongiu
ca in totu l’agattat innozzente,
et pro l’assegurare
a Caifas l’hat cherfidu imbiare.
Incontrat su pontifize
Caifas cun duttores anzianos,
issos parent carnifizes
dende a totu consizos inumanos,
pienos de arroganzia
totu pro lu occhire dant istanzia.
Caifas lu preguntat
et motivu non podet incontrare,
tando faghene giunta
et sentenziant pro lu cundannare,
et l’afferrana prontos
et totu lu pienant de affrontos.
Como totu s’impignan
a chie pius colpos podet dare,
chie boghes indignas
et chie si lu cheret sepultare,
chie pro tirannia
li pienat sa faccia de salia.
Lu ido vilippesu
su Salvadore de sos cristianos:
si lu ponent in mesu
et li giompent fieros sos tiranos,
pro sas tantas ispintas
sas carres de su samben giughet tintas.
Intende su misteriu,
pro te si suttaponet a patire,
et non ti paras seriu,
et cando su peccadu has a fuire?
O coro de leone,
non tenes de Gesùs cumpassione?
Che ladrone ingratu
lu trattant cavaglieris et plebeos;
et pustis a Pilatu
lu giughent sos soldados fariseos,
204
24
25
26
27
28
29
et lu portant ligadu
cun funes et cadenas attrozzadu.
Chie l’hat ingannadu,
Giuda Iscariote traittore,
lu idet maltrattadu
et tando si abbizat de s’errore,
«Hapo» nende «faltadu,
traighende s’anzone immaculadu!
Eo l’hapo traittu
et merito solu eo gastigadu».
Lesit su cannaittu,
s’appicchesit et morit cundennadu,
disperadu de sorte
de manos suas si desit sa morte.
Prosighint sa tragedia:
sos ribelles tiranos et giudeos
l’incontrant in sa sedia
in su logu chi giudicant sos reos,
et li mustrant a Cristos
a Pilatu cun totu sos ministros.
Lu mustrant a Pilatu
et lu pedint a morte de continu;
preguntat: «It’hat fattu?»
et rispondent ch’est ladru e assassinu
et lu mustrant pro tale
nende chi a donzunu hat fattu male.
Si lu giamant a sala
pro chircare sos fattos de su reu:
«Nisciuna cosa mala»
rispondet a su populu ebreu
«eo l’hap’incontradu,
proite edducas l’hazis catturadu?
O turba insolente,
cale culpa cherides incontrare,
bido chi falzamente
a morte lu cherides cundennare,
non li fatto giustissia
205
CANZONI
30
31
32
33
34
35
POPOLARI DI
SARDEGNA
Luigi Marongiu
ca non tenzo de malu una notissia».
Pilatu est resignadu
a li cherrer sa vida liberare
ma de nou alzadu
su populu cominzat a clamare:
«Cale malefattore
si det giustissiare cun rigore».
Sos giudeos declaran
chi siat reu de ogni delittu
et Pilatu li narat:
«Proite non rispondes poverittu?
Procura ’e faeddare
chi ti des fazzilmente liberare».
Gesùs istat cagliadu,
mansuetu cun ojos abbasciados,
et solu lis hat nadu:
«So vittima de totu sos peccados».
«Ecco» narat s’oggettu
«prite lu turmentades, sende nettu?».
«Ite pius cherides?»
lis faeddat Pilatu sensitivu
«Edducas già bidides
ch’incontrare non poto unu motivu;
portadel’ad Erode,
chi giustifichet isse et s’accomodet».
Cun cannaos et restes
lu portana ligadu passiente
et lis narat: «It’este?».
«Ecco unu malu inoghe prepotente»,
pienos de furore
li mustrant s’innozzente Salvadore.
Erodes che malignu
lu cheret diligente esaminare
ma comente indignu
non li cherfesit risposta torrare,
tando dat libertade
chi lu turmentent chena piedade.
206
36
37
38
39
40
41
42
Prosighint sos giudeos
et cun beffes et burlas già lu mustrant,
inie galileos,
fariseos cun cantos si l’aggiuntant
l’afferrant a su dossu,
chie li dat a calches et chie a mossu.
Cun totu sa potenzia
chi Erodes si podet gloriare
connoschet s’innozzenzia,
ne manch’isse lu cheret cundennare:
lu estit de biancu,
lu torrant a Pilatu et restat francu.
Cun s’infame canaglia
a Pilatu lu torrant a portare
et li ponent battaglia
chi cun boghes lu cherent sepultare,
cun boghes et minattas
sa voluntade insoro cherent fattas.
Da chi l’hant minattadu
timiat isse puru sos tiranos;
luego arrabbiadu
in cara sinde samunat sas manos
nende: «So innozzente
de traigher a Deu onnipotente.
Non chirchedes a mie
et ruat subra a bois s’ingiustissia»;
et rispondent gosie,
pienos de arroganzia et de malissia:
«Siat cruzzificadu,
tou siat o nostru su peccadu».
Pilatu s’ammentesit,
ca idesit sa perfida arroganzia,
flagelladu lu desit
ca teniat in issos s’isperanzia,
et pustis flagelladu
nesit tando l’haerene lassadu.
Perfidia malignante,
207
CANZONI
43
44
45
46
47
48
POPOLARI DI
SARDEGNA
Luigi Marongiu
ah ostinassione et prepotenzia!
In su matess’istante
da chi pronunziesit sa sentenzia
pienos de ingannos
l’ispozant et li bogana sos pannos.
Pienos de furore
totu pro l’ispozare si lu afferran.
Osserva, peccadore,
su Deus chi formesit chelu et terra,
de misterios bellos,
miralu suttapostu a sos flagellos.
A cant’est reduidu
su Deus de su chelu onnipotente!
Miralu affliggidu,
ligadu a sa colunna fortemente
inue cuddas flottas
lu garrigant de colpos e azzottas.
Cun orrenda figura
sos giudeos si mustrana ribellos,
segundu s’iscrittura
senza numeru sunu sos flagellos
proite sos peccados
senza numeru totu sunt istados.
Cussa barbaridade
cale limba umana la relatat?
Si tenes piedade
ben’a considerare, anima ingrata,
cudda mente divina
coronada de punzas e ispinas.
Ben’a considerare,
si tenes de Gesùs cumpassione:
a isse pro burlare
una este purpurea li ponen,
li dant una cannitta
et pro beffe l’iscudent a cabitta.
Cun su bestire ruju
lu portant a Pilatu cun lestresa,
208
49
50
51
52
53
54
cun sa fune in su tuju,
cun sa cannitta in manos bene presa,
pallidu et serenu,
totu cantu de sambene pienu.
Ebreos infideles,
o populu giudaicu inumanu!
sezis tantos crudeles
chi non l’hazis lassadu membru sanu;
prite senza cajone
li dades cust’amara passione?
Et totu appiagadu
lu mustrat a su populu Pilatu:
«Ecce homo» l’hat nadu;
a cantu l’has battidu, coro ingratu,
lassalu como istare,
ite pius lu cheres turmentare?
«No intendes ancora»
li narant a Pilatu sos de corte
«non passet pius hora,
prestu dà sa sentenzia de sa morte,
non bastant sos turmentos
chi lu cherene mortu per momentos».
Pilatu est avvertidu
pustis chi bilu dittat sa cussienzia:
«Non sias attrividu
in cherrer gastigare s’innozzenzia»
li narat sa muzere
«attentu chi lu tenes in podere».
Cominzat a pensare
et no ischit coment’hat a finire,
lu torrat a giamare,
coment’in sa pregunta hat a bessire,
si lu ponet presente
tantu pro tantu sempr’est innozzente.
«A cantu m’obbligades»
faeddat cun furore su zuighe
«ite edducas chircades,
209
CANZONI
55
56
57
58
59
60
POPOLARI DI
SARDEGNA
Luigi Marongiu
s’innozzente cherides chi castighe?
Non lu ischides mai
pro chi sa legge nostra no est gai».
«Nois gasi cherimus
pro chi sa legge nostra no est gasie.
Su giustu ti pedimus,
si lu perdonas bocchimus a tie,
a tantu no avvasses
et senza castigadu non lu lasses».
A sas tantas minattas
cominzesit Pilatu a s’abbagliare,
titubante s’agattat
et no ischit a ue si oltare,
intrat a tribunale
et li dat sa sentenzia fatale.
A morte sentenziadu
est pro te s’innozzente Salvadore,
malaittu peccadu!
Tue solu ses culpa de s’errore,
sa tua prepotenzia
dimandesit de morte sa sentenzia.
Fini tant’ostinados
chi giompesint a bincher sa renchesta:
inie sos soldados
cun allegria totu faghent festa,
cun imperiu tale
s’armaiant cun armas et pugnales.
Sunt totu preparende
sa rughe, ca sa morte li disignant,
ma isse pianghende
si l’abbrazzat, si l’asat et carignat
nende: «Cust’est sa rughe
chi donzi cristianu devet giugher».
Ite diccia fatale
ch’accumpagnat a nois peccadores,
cust’est veru signale
chi Gesù Cristu nos tenet amore,
210
61
62
63
64
65
66
corrisponder podimus
a s’amore chi totu li devimus.
Non s’agattat difesu,
lu lassant moribundu et solitariu
sutta su grave pesu,
s’incaminat dolente a su Calvariu
in mesu de tiranos
cun armas triunfantes a sas manos.
Consumidu che seu,
debile ’e forzas non podet pius,
forzant su Cireneu
a portare sa rughe cun Gesùs
ca timiant continu
chi mortu lis esseret in caminu.
Che tantos valorosos
de Gesùs faghent festa e allegria,
l’ispinghent furiosos
et ruesit in terra pro tres vias,
et pro nde l’addrizzare
li sighesini colpos addobbare.
Sa mama angustiada
lu idet cun su populu ebreu
et restat dismajada;
da ch’hat bidu su fizu tantu feu
narat: «Ue ses dadu,
cuddu bellu anzone immaculadu?».
Amara passione,
ahi forte dolore, e it’affannu!
Cun cale devossione
li desit sa Veronica su pannu:
«Lea custu» li narat
«asciuttadi su samben de sa cara».
Giompesit a su monte
consumidu de tanta debilesa,
totu parana fronte
preparende sa rughe cun lestresa
a ue cruzzificadu
211
CANZONI
67
68
69
70
71
72
POPOLARI DI
SARDEGNA
Luigi Marongiu
diat esser su Deus humanadu.
Totu parent isciaos
aggiuendebi mannos et piseddos:
chie porriat giaos,
chie puru tenazzas et marteddos,
chie che infidele
li daiat a bier mirra et fele.
Prontos cale balestra
lu cruzzificant cun duos ladrones,
un’a manca, un’a destra
de custos assassinos ndeli ponent,
promittit pro memoria
a su bonu ladrone sa vittoria.
Ponedi lagrimante
a piangher cun isse tue puru,
miralu agonizante,
alza como sos ojos, coro duru,
miralu ch’est pendente,
et tue non ti moves pro niente?
Osservalu chi pregat
pro chie lu maltrattat e offendet,
et tue l’arrennegas
chi forsis non lu cheres manc’intender,
movedi, coro ingratu,
mira a Deus su bene chi t’hat fattu.
Et chie non lagrimare
non dêt, considerende custu puntu?
Prima de ispirare
forte pena a su coro l’hat aggiuntu
osservende sa mama
a su pè de sa rughe chi derramat.
«Si perdides a mie
a Giuanne bos lasso in cumpagnia;
Giuanne, puru a tie,
procura ’e consolare a mama mia.
Sa vida hapo perdidu
ma da hoe su mundu est redimidu».
212
73
74
75
76
77
78
79
Hat sa vida agabbada
a pustis de tres horas de agonia:
cun sa testa inclinada
ispirat et si lassat a Maria;
Maria beneditta,
cale mama de bois pius afflitta?
Appena ch’ispiresit
s’oscurant sas istellas tot’ind’una,
sa terra s’abberzesit,
s’ecclissesit su sole e i sa luna
e a tale lamentu
si tremesit sa terra et firmamentu.
Unu afferrat s’ispada
et non si fidat de manos anzenas,
li dat una lanzada
et curret abba et samben a pienas,
cale fieru Marte
li trappassat su coro da ogni parte.
Maria fit presente
tenzende de su fizu cumpassione;
non dubito niente,
tale profetizesit Simeone:
cun dolu e agonia
trapassaiat Gesùs cun Maria.
Sa mama istat timende
chi mortu bi l’haerene leadu,
si ponet pianghende
et s’avvisat un’homine honoradu
et de nobile fama.
lu haerent postu in brazzos de sa mama.
Unu pagu miremus
sa mama senza tenner accunortu,
Giusepp’et Nicodemus
benint a l’isclavare sende mortu
et dare sepultura
a sa bella et divina criatura.
Nobiles cavaglieris,
213
CANZONI
80
81
82
83
84
85
POPOLARI DI
SARDEGNA
Luigi Marongiu
andade bois nessi a l’isclavare,
andade volunteris
chi sa paga in su Chelu bos dêt dare,
comente meritades
si sa povera mama consolades.
Cherent prinzipiare,
s’imbenujant cun grande riverenzia;
prima de isclavare
andade et dimandade sa lissenzia;
l’adorant riverentes
e alzan sas iscalas pius dolentes.
Accollu su consolu
chi det tenner Maria addolorada:
ca nde teniat dolu
procurant de la bider consolada,
cun piedosa manu
nde lu falesint pianu pianu.
Ecco bennida s’hora
de lu rezzire in brazzos custu pignos,
miradelu, Segnora,
cun ojos piedosos et benignos,
rezzide in brazzos bostros
su chi mort’hana sos peccados nostros.
«Accollu cuddu lizu
dae sos infideles maltrattadu,
faedda, caru fizu,
non ti sias de me ismentigadu;
isculta su lamentu,
dami de faeddare su cuntentu.
Faedda, fizu caru,
non mi lessas pius angustiare,
perdid’hapo s’amparu,
non b’hat ispettativa de torrare,
Deus onnipotente,
affliggida mi lassas, et comente!
Sa lughe hapo perdidu,
perdid’hapo s’ispassu e i s’amante,
214
86
87
88
89
90
91
su coro m’hat feridu
una frizza crudele penetrante.
Malaittu peccadu,
prite has a fizu meu maltrattadu?
O zuighe soberanu,
a bois già lu fatto su lamentu,
a bois, Babb’eternu,
offerzo custu meu patimentu,
divina magestade,
siat fatta sa ostra voluntade.
Ite fort’agonia,
un’hora non mi lassat reposare,
cando mai creia
de l’haer bidu gasi agonizzare?
Cuddu fizu istimadu
chi pro s’homin’a mort’est cundennadu.
Sos ojos tantu bellos
los osservo de samben imbrattados,
pariant pinnadellos
e i como sunt totu appiagados;
como ses tantu feu
chi pares chi non sias fizu meu.
Et comente et comente,
ue est dadu su tou risplendore?
Cudda cara lughente
a totu como causat terrore,
sas carres dilicadas
donzunu ti las hat istrazziadas».
Intende, peccadore,
tue ite rispondes a Maria?
Su fizu redentore
hat patidu pro te tanta angustia,
edduca imbenujadu
dimandali perdonu, ch’has peccadu.
Amabile Gesùs,
reina de sos anghelos Maria,
non pius non pius
215
CANZONI
92
93
94
95
96
97
POPOLARI DI
SARDEGNA
Luigi Marongiu
offènderbos cun tanta tirannia,
bastante hapo faltadu,
su perdonu bos pedo a su peccadu.
Bos pedo su perdonu
et so resoltu pro mi emendare
ca sezis tantu bonu
et liberu pro poder perdonare,
cun fortes patimentos
de bos haer offesu m’arrepento.
Cun totu sos sentidos
su perdonu bos cherzo dimandare,
sol’in bois cunfido,
in atere non poto cunfidare,
coment’e redentore
mi dezis impetrare su dolore.
Ite babbu benignu
a si cherrer pro me sacrificare;
Signore, non so dignu
et de coro bos cherzo relattare
pienu de amore
chi s’isfaghet pro me su Salvadore.
Chie mai relattat
sa vittoria bostra e i s’ispantu,
bisonzu chi m’isfatta
su dolore in angustia e in piantu,
non sunu sos giudeos
cuddu chi bos hat mortu, istesi eo.
Una olta a su nessi
Giudas lu bendet pro trinta inaris,
eo so su matessi
cun cussu Giudas, ambos semus paris,
anzis, cunfesso a Deus
chi medas boltas bos offendo peus.
Cuddu chi so istadu
sa limba non lu podet isplicare,
cunfesso hapo peccadu
ma che Giudas non cherzo disperare
ca tenzo s’isperanzia
216
98
99
1
2
3
4
5
6
7
chi dezis perdonare ogni mancanzia.
Su peccare a reu
so istadu unu barbar’un’ingratu
ma como, Deus meu,
promitto non torrar pius a su fattu,
cun coro verdaderu
mi protesto servirebos sinzeru.
Connosco finalmente
pro meritos de custa passione,
sende eo penitente
frequentende sa cunfessione,
chi dezis perdonare
su malu trattu meu e operare.
Contempla, peccatore, e abbandona una volta per tutte il peccato, guarda il Signore, è rassegnato a ricevere la morte e per liberarti vuole dare la vita in cambio della morte.
Poiché ti stima e ti ama vuole soffrire per liberarti. Senti che ti
chiama e ti vuole abbracciare di cuore: se abbandoni il peccato,
dice, sarai perdonato.
Per dimostrarti il suo amore si avvia contento verso la sofferenza,
per te vuole sopportare tutte le pene con animo perfetto. E lascia
Maria in un pianto ininterrotto e nella sofferenza.
Lascia la madre nel pianto continuo e nel dispiacere perché
vuole e desidera salvare il mondo caduto nel peccato. E nel dire
addio le lacrime formano tanti rivoli.
«Ma perché, figlio mio, ti sei ridotto in questo stato? Tu ti dichiari
colpevole senza aver commesso alcun delitto. E poi, Dio immortale, ti maltrattano senza che tu abbia commesso alcun male!».
Che terribile evento la morte di questo agnello innocente; nella
notte di Pasqua predisse ai discepoli la sua passione e diede loro l’avviso: «Mi tradirà uno che si trova qui!».
O mensa benedetta, colma di gioia e contentezza, dove Gesù
per vendicarsi del peccato istituì il vero sacramento e lo elargì a
tutti, persino a Giuda, che ha riconosciuto come traditore in
mezzo agli altri.
217
CANZONI
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
POPOLARI DI
SARDEGNA
Luigi Marongiu
Egli divise con cura il pane migliore di quel tavolo e disse a tutti: «Questo è il mio corpo vivo e vero»; e dandogli il vino disse:
«Questo è il sangue divino».
Una volta terminata la cena s’incamminò verso l’orto per pregare e ricevere la pena che Dio gli voleva inviare; quando si fu inginocchiato l’angelo gli portò la notizia amara.
Com’è grande l’amore che ci porta Cristo di Nazareth! Si scioglie
in sudore tutto misto a sangue e mentre sta pregando vede i
giudei che stanno arrivando.
Al vedere i giudei si incammina volentieri per incontrarli ed essi
si avvicinano circondandolo per prenderlo prigioniero, e Giuda,
che faceva da guida, passò davanti e lo salutò.
Si prepara e fa da guida Giuda, il traditore, e dice: «Attenti!» avvisando i suoi compagni «State pronti a fare prigioniero quello che
abbraccerò».
Gli saltano addosso con rabbia gridando e percuotendolo con
forza, e come cani velenosi lo maltrattano a calci e a pugni: oltre che la morte subisce i più forti tormenti.
I soldati e gli altri armati si mettono tutti a due a due, e i suoi
discepoli si danno alla fuga pieni di spavento e lo lasciano solo
senza averne pena né dolore.
Che terribile destino, il sangue scorre abbondante sulla terra!
Con le mani legate, tutto avvolto da funi e catene, lo presentano
ad Anna perché gli infligga la pena più grave.
Anna prese posto e lo interrogò con serietà, e Gesù gli risponde
secondo giustizia e verità, ma ad un tratto un insolente lo percosse con uno schiaffo.
Sopporta con pazienza, e quello continua ad interrogarlo con
cura; ma non emette sentenza perché lo trova innocente in tutto, e per dargli maggiore sicurezza l’ha voluto mandare da Caifa.
Incontra Caifa, il sommo sacerdote, in compagnia di anziani sapienti, sembrano dei carnefici e danno a tutti cattivi consigli, sono pieni di arroganza ed emettono unanimi parere favorevole
alla sentenza di morte.
Caifa lo interroga e non riesce a trovare delle accuse, e allora si
riuniscono a consiglio e decidono di condannarlo, quindi viene
subito afferrato e riempito di percosse.
Ed ora tutti si danno da fare, a chi riesce a dargli più colpi, chi
lo offende indegnamente e chi lo vuole seppellire, e chi per cattiveria gli riempie il viso di saliva.
218
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
Vedo come viene maltrattato il Salvatore degli uomini: se lo tengono in mezzo e lo colpiscono duramente, quei persecutori, e
per i tanti colpi il suo corpo si tinge di sangue.
Attento a questo mistero, egli si sottomette alle sofferenze per
te, e tu non ti comporti bene, quando ti deciderai a fuggire il
peccato? O cuore di leone, non provi compassione per Gesù?
Nobili e plebei lo trattano come se fosse un avido ladrone; poi i
soldati farisei lo conducono da Pilato, lo portano legato e stretto
con funi e catene.
Colui che lo ha ingannato, il traditore Giuda Iscariota, vede che
lo maltrattano e allora si rende conto del suo errore e dice: «Ho
sbagliato nel tradire questo agnello senza macchia!
Sono stato io a tradirlo e solo io merito d’essere punito». Prese
una fune, s’impiccò e morì nella colpa, tanto disperato che si
diede la morte con le sue stesse mani.
La tragedia continua: quei giudei scalmanati e crudeli lo mettono su una sedia, nel luogo in cui si giudicano i colpevoli, e mostrano Cristo a Pilato con tutti i suoi collaboratori.
Lo mostrano a Pilato e insistono perché sia condannato a morte;
chiede: «Cosa ha fatto?»; e rispondono che è un ladro, un assassino, e per dimostrarlo dicono che ha fatto del male a tanti.
Lo chiamano in un’altra sala per indagare sulle sue colpe: «Io non
ho trovato in lui nulla di male» riferisce al popolo ebreo «e perché dunque lo avete fatto prigioniero?
O massa d’insolenti, quale colpa credete di trovare, vedo che lo
volete condannare a morte con false accuse, io non procedo contro di lui perché non ho nessuna notizia su sue presunte colpe».
Pilato è ormai deciso a salvargli la vita ma il popolo, tornando
ad agitarsi, comincia a gridare: «Lo si deve giustiziare con severità, perché è un malfattore».
I giudei chiedono che sia considerato colpevole di tutti i delitti,
ma Pilato gli dice: «Perché non rispondi, poveretto? Cerca di parlare e potrai facilmente essere libero».
Gesù continua a tacere, umile e con gli occhi bassi, e gli dice
soltanto: «Io sono la vittima di tutti i peccati». «Ecco» dice l’altro
«perché lo tormentate, quando è innocente?».
«Che volete ancora?» dice l’abile Pilato «Vedete bene che non riesco a trovare un’accusa valida; portatelo da Erode, che giudichi
lui, e si aggiusti la faccenda».
Portano Gesù paziente, legato con funi e corde di palma, e quello
219
CANZONI
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
POPOLARI DI
SARDEGNA
Luigi Marongiu
chiede: «Cosa c’è?». «Ecco qui uno cattivo e prepotente» e pieni di
rabbia gli mostrano il Salvatore innocente.
Il maligno Erode lo vuole esaminare con cura ma Gesù, considerandolo indegno, non gli volle dare risposta, e allora consente
che lo tormentino senza pietà.
Continuano allora i giudei e lo espongono tra beffe e grida di
scherno, e allora si uniscono galilei, farisei e molti altri, l’afferrano e chi lo prende a calci, chi a morsi.
Con tutta l’abilità di cui si può vantare, Erode riconosce la sua
innocenza, neppure lui lo vuole condannare: lo fa rivestire di
bianco, lo restituisce a Pilato e se ne solleva.
Seguiti da quell’infame canaglia lo riportano da Pilato e lo attaccano, chiedono a gran voce che sia messo a morte, con grida e
minacce insistono che sia fatto quello che vogliono.
Una volta che lo hanno minacciato ebbe paura anche lui di quei
prepotenti; e subito, arrabbiato, se ne lavò le mani davanti a loro
dicendo: «Non sono colpevole d’aver tradito il Dio onnipotente.
Non rivolgetevi a me, l’ingiustizia ricada su di voi»; e quelli replicano, pieni d’arroganza e di malizia: «Venga crocifisso, sia che la
colpa sia nostra, sia che sia tua».
Pilato rifletteva, al vedere quella perfida arroganza, e quindi ordinò che fosse flagellato, sperava così di trovare una via d’uscita, e ordinò che dopo la flagellazione venisse liberato.
Ah perfidia maligna, ostinazione e prepotenza! Non appena pronunziò la sentenza lo spogliano, pieni di inganni, e lo privano
dei vestiti.
Tutti pieni di rabbia l’afferrano per spogliarlo. Guarda, peccatore, il Dio che creò il cielo e la terra, con tanti bei misteri, vedi
come è vittima di tormenti.
A cosa è ridotto il Dio onnipotente del cielo! Guarda come è abbattuto, strettamente legato alla colonna dove tutta quella gente
lo colpisce con percosse e frustate.
I giudei mostrano in modo orribile la loro cattiveria, secondo la
scrittura i tormenti sono senza numero perché senza numero sono stati i peccati di ogni genere.
Quale lingua d’uomo può descrivere quella barbarie? Se hai
pietà considera, anima ingrata, quella fronte divina incoronata di
chiodi e di spine.
Vieni e considera, se hai compassione di Gesù: per deriderlo gli
mettono una veste color porpora, gli danno una piccola canna e
220
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
per beffarlo lo percuotono sulla testa.
Con quel vestito rosso lo conducono subito da Pilato, con un
cappio al collo, con la canna ben fissata alla mano, pallido, sereno, tutto pieno di sangue.
Ebrei miscredenti, popolo giudaico disumano! siete così crudeli
che non gli avete lasciato sana nessuna delle membra; perché
gli fate soffrire questa amara passione senza che ci sia motivo?
E così tutto piagato Pilato lo mostra al popolo: «Ecce homo» ha
detto; ma come l’hai ridotto, cuore ingrato, lascialo stare adesso,
cosa vuoi ancora tormentare?
«Ancora non hai capito» dicono a Pilato i cortigiani «non lasciar
passare altro tempo, dai subito la sentenza di morte, le torture
non bastano, vogliono che venga ucciso a momenti».
Pilato viene avvertito, e d’altra parte glielo dice la coscienza:
«Non arrischiarti a punire un innocente» gli dice la moglie «attento che è sotto la tua responsabilità».
Si mette a pensare e non sa come andrà a finire, lo chiama ancora una volta e Cristo come viene richiesto esce, giunge alla
sua presenza, ma intanto è sempre innocente.
«A cosa mi costringete» dice adirato il giudice «che volete dunque, volete che condanni un innocente? Non lo sapete che la
nostra legge non è così?».
«Noi vogliamo così perché la nostra legge non è quella. Ti chiediamo il giusto e se lo perdoni uccidiamo te, non arrischiarti a
tanto e non lasciarlo senza punizione».
A tutte queste minacce Pilato cominciò a titubare, era in dubbio
e non sapeva da quale parte stare, quindi entra nel tribunale e
pronuncia la sentenza di morte.
Il Salvatore innocente viene condannato a morte per causa tua,
maledetto peccato! Tu solo sei la causa di quell’errore, fu la tua
prepotenza a provocare la sentenza di morte.
Erano tanto ostinati che riuscirono a imporre la loro richiesta: e
allora i soldati si mettono tutti allegri a far festa, e dopo simile
comando si munivano di armi e pugnali.
Sono tutti intenti a preparare la croce, perché lo destinano a
morte, ma egli piangendo l’abbraccia, la bacia e l’accarezza dicendo: «Questa è la croce che ogni cristiano deve portare».
Che destino fortunato accompagna noi peccatori, questa è la vera dimostrazione che Gesù ci ama, e noi dobbiamo ricambiarlo
con l’amore che tutti gli dobbiamo.
221
CANZONI
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
POPOLARI DI
SARDEGNA
Luigi Marongiu
Nessuno lo difende, lo lasciano gravemente sofferente e solo
sotto quel grave peso, e s’incammina dolente verso il Calvario in
mezzo ad aguzzini che gioiscono delle armi che hanno in mano.
È consumato come una candela, tanto debole nelle sue forze
che non riesce più ad andare avanti, e perciò costringono il Cireneo a portare la croce insieme a Gesù perché hanno continuamente paura che muoia lungo la strada.
Come fosse atto di valore si prendevano gioco e beffa di Gesù,
lo spingevano brutalmente e cadde a terra tre volte, e per farlo
rialzare continuavano ad assestargli dei colpi.
La madre, angustiata, lo vede insieme al popolo ebreo e viene a
mancare; non appena ha visto il figlio così malridotto dice: «Dove sei finito agnello bello, senza macchia?».
Che amara passione e forte sofferenza, quale affanno! E con
quale devozione Veronica gli diede il suo panno: «Prendi questo»
gli dice «e asciuga il sangue del viso».
Giunse al monte distrutto da tanta debolezza, tutti si danno da
fare per preparare in fretta la croce sulla quale dovrà essere crocifisso il Dio fatto uomo.
Grandi e piccoli sembrano tutti schiavi mentre aiutano: chi porgeva chiodi, chi anche tenaglie e martelli, chi gli dava crudelmente da bere mirra e fiele.
Scattanti come balestre lo crocifiggono insieme a due ladroni, di
questi delinquenti gliene mettono uno a destra e uno a sinistra,
e promette che darà la salvezza a quello buono.
Mettiti anche tu, in lacrime, a piangere con lui, guardalo mentre
è in agonia e alza gli occhi, cuore duro, guardalo come pende
dalla croce e tu non ti muovi, non fai niente?
Osservalo mentre prega per chi lo maltratta e lo offende, mentre
tu lo rinneghi e forse non lo vuoi neppure sentire, muoviti, cuore ingrato, e guarda il bene che Dio ti ha fatto.
E chi potrebbe non piangere al considerare questo punto? Prima
di spirare una grande pena gli grava sul cuore al vedere la madre che si getta a terra ai piedi della croce.
«Mentre perdete me vi lascio in compagnia di Giovanni; Giovanni, lo dico anche a te, cerca di consolare mia madre. Io ho perduto la vita ma da oggi il mondo è redento».
Ha messo fine alla sua vita dopo tre ore di agonia: spira inclinando la testa e così lascia Maria; o Maria benedetta, quale madre è più afflitta di voi!
222
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
Appena spirò si oscurano tutt’a un tratto le stelle, la terra si aprì,
la luna e il sole furono nascosti da eclissi, e a quel lamento tremarono la terra e il firmamento.
Uno afferra la spada e, poiché non si fida degli altri, gli dà un
colpo di lancia facendo scorrere sangue e acqua in abbondanza,
come un crudele Marte gli trafigge il cuore da ogni parte.
Maria era presente e provava compassione per il figlio; io non
dubito di nulla perché così aveva profetizzato Simeone: con quel
dolore e quella sofferenza trapassava Maria insieme a Gesù.
La madre temeva che una volta morto gliel’avrebbero tolto, si
mette a piangere e viene chiamato un uomo onorato e di buona
fama che potesse deporlo tra le braccia della madre.
Guardiamo un poco questa madre che non riesce a trovare
conforto; Giuseppe e Nicodemo vengono a toglierlo dai chiodi
una volta che è morto, e per dare sepoltura a quella bella creatura divina.
Nobili cavalieri, andate voi stessi a schiodarlo, andate con slancio perché la ricompensa ve la darà nel Cielo, la paga che meritate se recate consolazione alla povera madre.
Vogliono iniziare e s’inginocchiano con grande devozione; prima di schiodare andate a chiedere il permesso; l’adorano riverenti e poi drizzano le scale ancora più addolorati.
Ecco la consolazione che Maria addolorata potrà avere: poiché
ne aveva tanta pena cercano di darle sollievo e con mano pietosa lo fanno scendere dolcemente.
Ecco giunta l’ora di ricevere nelle braccia questo tesoro, osservatelo, Signora, con occhi pietosi e benigni, e ricevete nelle vostre braccia colui che è stato ucciso dai nostri peccati.
«Ecco quel giglio maltrattato dai miscredenti, parla, figlio caro,
non ti sarai dimenticato di me; ascolta il mio lamento e dammi
la gioia di parlare.
Parla, caro figlio, non lasciarmi più soffrire, io ho perduto la mia
protezione, non c’è più l’attesa del tuo ritorno, Dio onnipotente,
in quale dolore mi lasci!
Ho perduto la mia luce, la mia gioia e il mio amore, mi ha ferito
una freccia terribile e penetrante. Maledetto peccato, perché hai
trattato così male mio figlio?
O giudice supremo, a voi posso ben presentarlo il mio lamento,
a voi, eterno Padre, offro questa mia sofferenza, maestà divina,
sia fatta la vostra volontà.
223
CANZONI
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
POPOLARI DI
SARDEGNA
Luigi Marongiu
Che terribile sofferenza, non mi lascia un’ora di riposo, non
avrei mai immaginato che l’avrei visto così in agonia, questo figlio amato che è stato condannato a morte per gli uomini.
Quegli occhi tanto belli ora li vedo imbrattati di sangue, sembravano pietre preziose e ora sono pieni di piaghe, adesso sei così
brutto che non sembri mio figlio.
Ma come mai, dov’è finito quel tuo splendore? Quel tuo viso luminoso ora fa paura a tutti, e le carni delicate tutti te le hanno
straziate».
Ascolta, peccatore, cosa rispondi a Maria? Suo figlio redentore
ha sofferto per te tanti patimenti, e quindi inginocchiati e chiedigli perdono, ché hai peccato.
Amabile Gesù e tu, Maria regina degli angeli, non vi offenderò
mai più con tanta cattiveria, ho fatto già troppe mancanze, chiedo perdono per i peccati.
Vi chiedo perdono e sono deciso a correggermi perché siete
tanto buono e avete la disposizione a perdonare, mi pento e
soffro molto per avervi offeso.
Vi voglio chiedere perdono con tutta le forze dei miei sentimenti, confido solo in voi né posso confidare in nessun altro, e voi
come redentore dovete accogliere il mio dolore.
Che padre benevolo, che si è voluto sacrificare per me; Signore,
non sono degno, ma voglio riferirvi col cuore che il Salvatore
pieno di amore si consuma per me.
Chi potrà dare conto della vostra vittoria e dei vostri prodigi, bisogna che il mio dolore si sciolga in sofferenza e pianto, non
sono stati i giudei a uccidervi, sono stato io.
Per lo meno Giuda lo vendette per trenta denari una sola volta,
io sono alla stessa stregua di Giuda, siamo uguali, ma confesso
a Dio che molte volte lo offendo in modo peggiore.
La mia lingua non riesce a spiegare quel che sono stato, confesso che ho peccato ma non voglio disperarmi come Giuda perché ho la speranza che voi possiate perdonare ogni mancanza.
Sono stato crudele e ingrato nel peccare di continuo ma adesso,
Dio mio, prometto di non tornare più a quel che ho fatto, prometto in spirito di verità di servirvi senza inganno.
E infine sono certo che per merito di questa passione, se farò
penitenza e praticherò la confessione, voi perdonerete i miei
cattivi modi e le mie azioni.
224
TANTU TEMPUS IN S’ARCA IN ABBA SO*
1
2
3
4
5
Tantu tempus in s’arca in abba so
e ancora a sa terra hap’a falare,
tant’e tantu dent benner a siccare
tantas abbas, paraulas lis do.
Tantu tempus in s’arca abbandonadu
so in mesu a diluvios e abissos,
tant’e tantu dent benner a per issos
a zessare coment’hant cominzadu.
Su mund’est roda e chie l’hat formadu
non cheret ch’istet sempre de un’assentu:
hoe pioet, pustis faghet bentu,
e bentu e abba benint a zessare.
Chie hat factu su mundu e lu guvernat
l’hat cumpostu de annos e istajones
a sas cales diversas mudassiones
cumandesit cun lege sempiterna;
istajone non b’hat gasi eterna
chi non zedat su logu a sas cumpagnas:
si bagnant in s’ierru sas campagnas
benit s’istiu pro las asciuttare.
Dies benint in s’annu tempestosas
cun randines e abbas e fioccas,
dies de bentu chi movent sas roccas
e ballant sas muntagnas monstruosas;
lampat, tronat e current copiosas
sas undas in su campu pius pianu,
e puru naschet s’ateru manzanu
su sole nou a nos illuminare.
Sas matessi tempestas e orgogliu
e furias de mare burrascosas,
cando paret ch’ispaccant furiosas
* [III 197-200]. Octava rima torrada. Le persecuzioni dei nemici che devono aver fine, e cambiarsi in consolazioni, figurate nella barca agitata
dalle tempeste.
225
CANZONI
6
7
8
9
POPOLARI DI
SARDEGNA
Luigi Marongiu
ogni pedra, ogni rocca e ogni iscogliu,
zessat ind’una ind’una su degogliu,
s’impetu, su furore, sa chimera
de modu ch’unu bentu e una aera
infuriat e placat unu mare.
Diluviet quantu cheret dai s’altura
pro m’ider in sas undas annegadu,
chi chie sa tempesta hat cumandadu
de la calmare puru hat haer cura,
essende chi non est abba chi dura’
e benint a siccare tantas undas,
ma quant’istanta friscas e profundas
intro de s’arca mi devo salvare.
Istesint una bolta infuriadas
sas nues contr’ad s’homine mortale
e formesint un’unda universale
ue istesint sas terras annegadas;
si sas undas de tando sunt passadas
det siccare cust’abba mancu forte,
e che Noè in s’arca de sa morte
tenzo isettu chi m’hap’a iscampare.
Sa nue chi cumparet in s’aera
unu bentu la jughet e la portat,
pioat quantu cheret, pagu importat,
tantu pro tantu est nue passizera;
s’arca mia però forte e lezera
a tantas abbas hat a resistire
e quantu pius abba hat a frundire
pius alta in aeras hat alzare.
Pro finis già ch’hant tempus segnaladu
tempestas e burrascas abb’e bentu,
creo ancora ch’hat haer finimentu
cust’unda chi mi tenet inserradu;
pro como so in s’arca asseguradu,
suggettu sì a tragos e patire,
pustis però chi s’abba hat a finire
s’arca mia sa terra hat a toccare.
226
1
2
3
4
5
6
È da molto tempo che sono sull’arca e ancora non sono sceso a
terra, prima o poi dovranno ritirarsi tutte queste acque, parola mia.
È molto tempo che sono abbandonato nell’arca, in mezzo a diluvi e voragini, ma certo dovranno aver fine loro stessi così come hanno avuto inizio. Il mondo è una ruota, e chi lo ha creato
non vuole che sia sempre allo stesso modo: oggi piove, poi tira
vento, e il vento e la pioggia hanno fine.
Chi ha fatto il mondo e lo governa l’ha regolato con gli anni e le
stagioni, e a tutti questi mutamenti ha dato una legge eterna;
non c’è una stagione che duri tanto a lungo e non ceda il posto
alle altre: le campagne si bagnano d’inverno ma poi viene l’estate per asciugarle.
Durante l’anno vengono dei giorni di tempesta con grandine,
pioggia e neve, giornate con un vento tale che le rocce si muovono e le montagne ballano in modo terribile; lampeggia, tuona
e le acque corrono abbondanti anche nei campi pianeggianti,
eppure, il mattino dopo, il sole sorge di nuovo per illuminarci.
E quando sembra che queste tempeste e il loro impeto e le furie
del mare in burrasca spacchino con la loro forza ogni pietra,
ogni roccia e ogni scoglio, cessano all’istante il fracasso, l’impeto, la furia e l’agitazione, e un vento e un’aria s’impongono fino
a placare il mare.
Diluvi quanto vuole dal cielo fino a vedermi annegato tra le onde, ma chi ha comandato la tempesta dovrà aver cura anche di
227
CANZONI
7
8
9
POPOLARI DI
SARDEGNA
calmarla, perché la pioggia non può durare e tante onde dovranno seccarsi, ma per quanto siano fresche e profonde mi devo
salvare dentro l’arca.
Una volta le nuvole si infuriarono contro l’uomo e provocarono
un’inondazione grande quanto il mondo che sommerse tutte le
terre; se sono passate le acque di allora tanto più dovrà prosciugarsi quest’acqua, che è meno forte, e io spero di trovare scampo dalla morte nell’arca, come Noè.
Per quella nuvola che compare nel cielo c’è un vento che la
spinge e la porta, piova quanto vuole, poco importa, tanto è
una nuvola passeggera; e la mia arca, che è forte e leggera, resisterà a tutta quest’acqua, e quanta più acqua il cielo getterà tanto più si leverà alta nell’aria.
Infine, anche se il tempo promette tempeste, burrasche, pioggia
e vento, credo che dovrà aver fine questa piena che mi tiene
prigioniero; per adesso sto al sicuro nell’arca, e sono costretto a
subire dei dispiaceri, ma quando la pioggia finirà la mia arca
potrà toccare terra.
GIO. MARIA MASALA
Di Giave. Analfabeto, famoso poeta ed improvvisatore.
BONAS DIES, COMARE*
1
2
3
4
«Bonas dies, comare,
e comente sas dies bos passades?
Bos cherzo preguntare:
de chie est su pizzinnu chi ninnades?
Ca eo non l’ischia,
pro cussu preguntare bos cheria».
«Comare mia, oddeu!
de ite cosa m’hazis preguntadu:
fizu est de fizu meu,
frad’a maridu meu e m’est connadu,
e istimadu forte,
m’est nebode e connadu fin’a morte».
Dezzidemi in cust’hora
battor coros ch’a Deus hant unidu:
fit a sa ninnadora
fizu ’e fizu e frade a su maridu;
a sa chi preguntesit
de custa positura li narzesit.
De custa positura
li rispondet però sa veridade:
* [I 302-305]. Una donna che culla un bimbo. Indovinello proposto da
questo poeta ed improvvisatore agli altri poeti dai quali dimandava la
soluzione, e dicesi che uno gliela diede così stesso cantando d’improvviso. (Ecco il caso. Tizio aveva preso in moglie una vedova che aveva
già un figlio dal primo marito, il qual figlio si maritò colla madre di Tizio. Questo ha un figlio dalla vedova, ed ecco com’è cognato e nipote
alla madre di Tizio che lo culla, e la vedova per conseguenza è suocera e nuora della medesima).
228
229
CANZONI
5
6
7
8
9
POPOLARI DI
SARDEGNA
Gio. Maria Masala
fit a sa criatura
donna manna e connada dai frade
e de s’amare insoro
fint chimbe, e cumpariant unu coro.
De s’insoro istimare
parian esser tot’una persone
proite fint intr’e pare,
totos chimbe tot’una nassione;
funzione gasie
non nde podet suzzeder ogni die!
S’istivinzu est ladinu
pro chie bei ponet sa figura:
sa mama ’e su bambinu
fit a sa onnamanna sogra e nura,
chenza b’haer offensa
de perunu peccadu e ne dispensa.
Dispensa non b’hapesit
ne disingannu de mala manera:
su fizu chi naschesit
fit de babbu e mama verdadera,
senza esser aerradu
l’hant in Santu Ainzu battizadu.
L’hant in Santu Ainzu
battizadu in sa cheja sos padrinos.
Suzzess’est s’istivinzu,
già nde so dende sos passos ladinos,
non la fattedas faula
ch’est giusta veridade ogni paraula.
Finis chie hat talentu
chi dezzidat de custu su derettu,
s’avanzo s’argumentu
est a ischire totu su secretu,
e da chi si secretat
in s’affare nisciunu non penetrat.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
230
«Buon giorno, comare, come passate i giorni? Vi volevo chiedere: di chi è il bambino che ninnate? Io non lo so e per questo ve
lo volevo chiedere».
«Oddio, comare mia, cosa mi avete chiesto: è figlio di mio figlio,
fratello di mio marito e mi è cognato, e molto amato, mi è nipote e cognato fino alla morte».
Stabilisci in questo momento per questi quattro cuori che si sono
uniti a Dio: per la donna che lo ninnava era figlio di figlio e fratello del marito; a quella che chiedeva riferì di questa situazione.
Di questa posizione riferisce tuttavia la verità: rispetto al bambino era nonna e cognata per parte di fratello, e per il loro amore
erano cinque, ma come un cuore solo.
Per il loro amore sembravano una persona sola perché erano
uniti, tutti e cinque tutta una nazione; una cosa del genere non
si può verificare tutti i giorni!
L’indovinello è chiaro per chi usa l’immaginazione: la madre del
bambino era per la nonna suocera e nuora, senza che ci fosse la
macchia di un peccato né dispensa delle autorità religiose.
Non ci fu dispensa né alcun brutto inganno: il figlio che nacque
era del padre e della vera madre, senza neppure controllare la
somiglianza l’hanno battezzato a San Gavino.
I padrini l’hanno battezzato nella chiesa di San Gavino. L’indovinello si è avverato, io ne sto dando chiari dettagli, non consideratela una menzogna perché ogni parola è la giusta verità.
Infine chi ne è capace decida come sta questa faccenda, se continuo a dire si scopre tutto il segreto, se si tiene il segreto nessuno riesce a far luce sulla vicenda.
231
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Gio. Maria Masala
NON MI DAT CORO, SI NON BI SES TUE*
1
2
3
4
5
6
Non mi dat coro, si non bi ses tue,
in sos ispassos a bi prosighire,
cun chie cheres a mi divertire,
bella mia, si tue non bi ses?
E si s’affrissione mia cres
beni cun megus, sole chena nue.
Si tue non bi ses non mi dat coro
de andare a ispassu e disaogu,
cando t’ido mi gustat ogni jogu,
cando non t’ido m’attristo che moro
e pro cussu, relichia de oro,
tue deves cun megus aunire.
Tue ti deves ammentare ’e me,
già ides chi t’istimo fittianu,
mai t’hap’a lassare, idol’umanu,
cantu duro in su mundu, bella, crê.
Columba, regirende so pro te
chena poder pasare ne dormire.
Chena poder dormire ne pasare
pro te so regirende nott’e die,
in sos ispassos si non bido a tie
non mi dat coro de mi b’allegrare.
Sos ojos tuos m’hant fatt’obbligare
a bistare suggettu a ti servire.
A ti servire e bistare suggettu
m’obbligat sa bellesa tua, ermosa;
cando non t’ido, delicada rosa,
unu passu non m’andat in derettu,
ses de su coro meu primu oggettu
chi fin’a morrer non nd’has a bessire.
Fin’a morte des esser istimada
7
8
9
ca in su coro meu has fattu assentu,
non mi dat gustu su divertimentu
si non bi ses tue, prenda amada,
hap’a morrer cun tegus abbrazzada
si tue ses gustosa a mi rezzire.
Si tue a mi rezzire ses gustosa
eo sempre ti depo visitare,
non mi poto in ispassos allegrare
si non bi ses tue, frisca rosa,
disponnermi ’e te, columb’ermosa,
est a nde morrer o a mi finire.
Pro finis si connosches it’est pena
non mi lasses in lastima bivende,
non mi pot’allegrare divertende
si non bi ses tue, alta sirena,
ca ses tota de grassia piena
non mi poto de te disvanessire.
Cun chie cheres a mi divertire,
bella mia, si tue non bi ses?
* [I 346-348]. Sexta torrada. Contentezza dell’amante nel vedere la sua
amata.
232
233
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Gio. Maria Masala
RICCU, DE DARE A POVEROS INGRATU*
1
2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Non me la sento, quando tu non ci sei, di continuare nei passatempi, con chi vuoi che mi diverta, bella mia, se non ci sei tu?
Se credi a questa mia sofferenza vieni con me, sole senza nubi.
Se non ci sei tu non mi attira andare a passatempi e divertimenti, quando ti vedo mi piace qualsiasi gioco, quando non ti vedo
mi rattristo come un moro e per questo, immagine dorata, ti devi unire a me.
Devi ricordarti di me, vedi bene che ti amo fedelmente, non ti lascerò mai, mio idolo, finché avrò vita, credimi, bella. Colomba,
sto impazzendo per te senza poter trovare pace né riposo.
Senza trovare pace né riposo sto impazzendo per te la notte e il
giorno, nei divertimenti se non vedo te non riesco a divertirmi.
I tuoi occhi mi costringono a sottomettermi e a servirti.
A servirti e sottomettermi mi obbliga la tua grazia, bella; quando
non ti vedo, rosa delicata, non mi va dritto un passo, sei il primo oggetto del mio cuore e non ne uscirai fino alla morte.
Sarai amata fino alla morte perché hai trovato posto nel mio
cuore, non mi dà piacere il divertimento se non ci sei tu, gioia
amata, morirò abbracciato con te se avrai piacere di accogliermi.
Se hai piacere di accogliermi io verrò sempre a farti visita, non
posso rallegrarmi nei divertimenti se non ci sei tu, fresca rosa,
allontanarmi da te, graziosa colomba, mi darebbe la morte o lo
sfinimento.
Infine se sai cos’è la sofferenza non lasciarmi a vivere nelle pene, non posso divertirmi nei passatempi se non ci sei tu, sirena
sublime, sei piena di grazie e io non posso allontanarmi da te.
Con chi vuoi che mi diverta, bella mia, se non ci sei tu?
234
3
4
5
6
Riccu, de dare a poveros ingratu
de tantu bene chi ses possessore,
già l’has intesu su preigadore
a ti dare limosinas in vida,
chi che l’has agatare in cudda ida
s’in su mundu limosinas has fattu.
Riccu, non sias tantu interessadu,
tene cumpassione e piedade,
Deus cheret a fagher caridade,
già lu hat frequente preigadu,
mira chi recumpensat su peccadu
su fagher caridade a pedidore.
Su fagher caridade a poberittu
est in manu de s’anima segura,
lege ch’has agatare in s’iscrittura;
sa veridade, si tenes durittu,
mira ch’in s’Evangeliu est iscrittu,
si male non m’inganno, salvu errore.
Si non m’inganno est inie sa tale
iscrittura, non naro cosas toltas,
già nos l’hat ammonidu tantas boltas
su preigante in su caresimale,
mira ch’est meritu ispirituale
perdonu ’e su tristu peccadore.
Perdonu ’e su tristu penitente,
già lu narant sos misericordistos,
consolare sos poveros de Cristos
pro amore ’e su divinu Onnipotente.
Mira chi Deu est ogn’hora presente
beneighinde su benefattore.
Beneighinde cuddu chi si dada
limosina a su poveru affliggidu;
* [II 254-258]. Sexta torrada. Il ricco e la limosina.
235
CANZONI
7
8
9
10
11
12
POPOLARI DI
SARDEGNA
Gio. Maria Masala
si non lu dat, comente si nd’hat bidu,
a esser a su doppiu pagada,
sa limosina chi est interessada
non nd’hat niente s’anima valore.
Non nd’hat niente s’anima profettu
ch’anzis nd’hat sa calunnia molesta;
limusina ch’est dada a manu destra
chi non l’iscat sa manca su secretu,
tando pius a Deus est azzettu
s’est dada cun su coro pro amore.
S’est dada pro amore cun su coro
s’anima rigualdat de fastizos.
Riccu, si moris non ti nde dant fizos
ca podent esser barbaros che moro,
non ti nde dana dai man’issoro
mancari idana a tie pedidore.
Mancari idant chi ses in patimentu
dai fizos non tenes accunortu,
s’intendent sa notissia chi ses mortu
binde det haer ch’est pius cuntentu,
pro partire su bene in su momentu
determinadu a formare rigore.
Determinadu rigore a formare
cun rangulu in su coro e cun attediu;
sa limosina este unu rimediu
chi faghet su peccadu perdonare,
biad’a chie nd’hat a sinde dare
ch’est in bene de s’anima e honore.
Est in mena ’e s’anima e recreu
in cuddu mundu e in sa vida puru,
custu chi ti naro eo est de seguru
che chi lu nerat su matessi Deu:
Giuanne, Luca cun Marcu e Matteu
hant a bessire a tie difensore.
Difensore a tie hant a bessire,
dende a s’anima tua s’assistenzia;
Deus mandat su poveru a presenzia
236
13
14
15
1
2
3
pro ti fagher su coro suggerire,
in mesu sos chi andant a pedire
bi podet esser Deus criadore.
Deus bi podet esser dimandende
chena consideradu ne connottu;
si moris in su mundu lassas tottu
cuddu bene chi has aumentende,
su peitundu t’est disingannende
pro non t’ider cun Deus meressore.
Pro finis, riccu meu, intesu l’has
su puntu de osservare cun costanzia?
In su mundu non ponzas afficcanzia,
cunsidera non sias mortu cras,
e i cudda limosina chi das
l’has agatare in sa bona mazore.
Riccu, de dare a poveros ingratu
de tantu bene chi ses possessore.
Ricco, così restio a largire ai poveri con tutti i beni che possiedi,
hai sentito il predicatore che ti suggeriva di fare l’elemosina finché sei in vita, te lo ritroverai nell’altro mondo se in questo avrai
fatto la carità.
Ricco, non essere così attaccato all’interesse, abbi compassione
e pietà, Dio vuole che si faccia la carità, lo ha predicato più di
una volta, tieni presente che fare l’elemosina a un mendicante
rimedia ai danni del peccato.
Il fare la carità a un povero è proprio di una persona di fede, è
una legge che troverai nelle scritture; se hai dei dubbi guarda
che questa verità è registrata nel Vangelo, se io non mi inganno
e salvo errore.
237
CANZONI
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
POPOLARI DI
SARDEGNA
Gio. Maria Masala
Se non m’inganno è lì questa norma, non dico cose sbagliate, ce
l’ha spiegato tante volte il predicatore durante la Quaresima, guarda che è un merito spirituale il perdono per il triste peccatore.
Significa il perdono per il triste penitente, lo dicono anche i misericordiosi, il consolare i poveri di Cristo per amore del divino
Onnipotente. Bada che Dio è sempre presente, pronto a benedire chi fa il bene.
Benedice colui che fa l’elemosina al povero disgraziato; se non la
dà, come pure se ne vede, dovrà ripagare al doppio, e se l’elemosina è fatta per interesse non procura nessun vantaggio all’anima.
L’anima non ne ha nessun vantaggio, e anzi ne ha una fama
brutta, dannosa; dell’elemosina che è data con la destra non deve saper nulla la sinistra, ed è tanto più accetta a Dio se è data
col cuore, per amore.
Se è data per amore e con il cuore protegge l’anima dai dispiaceri. Bada, ricco, che se muori i figli non ti daranno nulla perché possono essere cattivi come un moro, né ti daranno nulla
del loro anche se tu diventassi mendicante.
Anche se vedono che stai soffrendo non avrai consolazione dai
figli, come apprenderanno la notizia della tua morte ce ne sarà
qualcuno che sarà contento al pensiero di dividere subito il patrimonio, deciso a usare i metodi più duri.
Deciso a usare i modi duri, col cuore in tumulto e rabbia; l’elemosina è un rimedio perché fa perdonare i peccati, beato chi ne
ha per farne perché è un bene per l’anima e un onore.
È di vantaggio e gioia per l’anima nell’altro mondo e anche in
questa vita, questo che ti dico è certo come lo dicesse Dio: Giovanni, Luca, Marco e Matteo si faranno tuoi difensori.
Assumeranno la tua difesa e daranno assistenza alla tua anima;
Dio manda il povero al tuo cospetto perché suggerisca il giusto
agire al tuo cuore, e tra quelli che vanno a chiedere l’elemosina
ci può essere Dio creatore.
Ci può essere Dio a chiedere l’elemosina, senza essere onorato
né conosciuto; se muori lasci nel mondo tutti quei beni che stai
sempre accrescendo, il diavolo ti sta ingannando perché tu non
abbia meriti al cospetto di Dio.
Infine hai capito, ricco mio, quale è la norma da osservare sempre?
Non far conto delle cose del mondo, fai come se dovessi morire
domani e quell’elemosina che dai la troverai accresciuta di molto.
Ricco, così restio a largire ai poveri con tutti i beni che possiedi.
238
NON S’ABBANDONAT MAI SU PECCADU*
1
2
3
4
Non s’abbandonat mai su peccadu,
senz’offender de Deu sa grandesa,
non superat sa nostra fortalesa
a difender sa giusta onnipotenzia
proite chi tenimus in presenzia
tantas occasiones de peccare.
Totu semus suggettos de mancare
a sa legge chi Deu hat cumandadu.
Non s’abbandonat mai, disdicciados!
Pro cussu de sa grassia semus privos,
bidinde in sa presenzia sos motivos
de tres puntos in me considerados,
e si los hapo male disignados
cherzo a mi curriggire sa mancanzia:
su primu puntu est dai s’ignoranzia
e dognunu si podet ingannare.
S’ignoranzia, est una cosa ischida,
Deus nde podet tenner piedade.
S’ateru puntu est sa nezzessidade
e podet benn’in parte cumpatida,
ma su pius ch’aggravat in sa vida
est cuddu mal’esemplu chi nos dana
ca nos faghet peccare a mala gana
e nos dêt a sa morte cundannare.
Cundannare nos faghet a sa morte
ca trattamus sos abbitos de primu
sende su mal’esemplu ancora firmu
coment’e i sa pedra, e pius forte.
Lassare su peccadu est una sorte
ch’hamus s’occasione a dogn’istante
e i sa fortilesa est menguante
si no hat assistenzia a l’aggiuare.
* [II 289-293]. Octava torrada. Le occasioni ed il cattivo esempio.
239
CANZONI
5
6
7
8
9
POPOLARI DI
SARDEGNA
Gio. Maria Masala
S’a l’aggiuare assistenzia no hada
paga est sa fortalesa chi tenimus.
E comente salvare nos podimus
faghinde sempre una vida airada?
Su mal’esemplu a dogn’hora nos dada
una manna crudele occasione
ca nos azzegat sa tentassione
ch’andat ogni recreu a nos privare.
Andat a nos privare ogni recreu
e nos turbat continu sa memoria,
pro chi non meritemus in sa gloria
nos faghet viver comente a ebreu;
chie pius connoschet it’est Deu
s’esemplu pius malu rappresentat,
e chie peccat in s’hora non s’ammentat,
ezzi a s’ateru solet giudicare.
Giudicana che malos impostores
e lu faghimus totu, sende bios.
S’esemplu chi do eo a fizos mios
l’hap’a piangher eo cun horrores,
s’esemplu chi nos dana sos mazores
l’hant a piangher issos calchi die,
issos culpende a mie, e deo a chie?
Totu fattu de pare hamus andare.
Totu demus andare a unu misciu
a ue su destinu meritamus,
sos chi su mal’esemplu cattigamus
mirade chi faghimus malefisciu;
sas animas, sa die ’e su giudisciu
demus narrer a boghe risoluta:
«Pro culpa tua in peccadu so ruta,
tue m’has fatt’a Deu abbandonare.
Tue m’has fattu ponner in olvidu
a Deu, ch’ogni grassia hamus connotu».
Dai su mal’esemplu semus totu
in peccadu mortale committidu,
si fit su mal’esemplu destruidu
240
10
11
12
dimis morrer a Deus adorende
ma si su mal’esemplu istat andende
non si det su peccadu abbandonare.
Non s’abbandonat mai cust’errore
pro cussu ogni gastigu nos affannat,
su mal’esemplu a cadiunu ingannat
ca sa tentassione hat in favore;
cando culpamus unu peccadore
tando semus pecchende nois puru,
totu tenimus s’inferru seguru
si Deus non nos cheret perdonare.
Si Deus non perdonat su destinu
de su Chelu nisciunu s’assegurat,
su mal’esempl’a dogn’hora nde furat
sas animas a Deus dai su sinu
ca est in sa presenzia continu
chena si poder mai destruire,
nois nos dimis cherrer reduire
ma s’esemplu nos faghet azzegare.
Finis, chi semus totu in cumplimentu
in pregiudissiu a sas occasiones,
Deus intituladu in tres persones
dadenos lumen e connoschimentu,
bogadennonde dai pensamentu
su mal’esemplu chi mai trattamus
a tales ch’in peccadu non ruamus
pro poder in su Chelu meritare.
241
CANZONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
POPOLARI DI
SARDEGNA
Gio. Maria Masala
Il peccato non ci abbandona mai, e pure questo non offende la
grandezza di Dio, e la nostra forza non è in grado di salvaguardare la sua giusta onnipotenza perché abbiamo davanti a noi
tante occasioni di peccare. Siamo tutti soggetti a mancare alla
legge che Dio ha imposto.
Non ci abbandona mai, disgraziati! E per questo veniamo privati
della grazia, e i motivi li possiamo veder presenti nei tre punti
da me considerati, e se li avessi definiti male vorrei che il mio
errore venisse corretto: il primo punto consiste nell’ignoranza, e
chiunque può sbagliare.
Come si sa, dell’ignoranza Dio può aver pietà. L’altro punto è il
bisogno e può essere in parte compatito, ma quel che danneggia di più la vita è quel cattivo esempio che ci danno, perché ci
fa peccare contro voglia e ci farà condannare alla morte eterna.
Ci fa condannare a morte perché conserviamo le abitudini di un
tempo e il cattivo esempio è ancora fermo come una pietra, e
anche più. Abbandonare il peccato è una fortuna perché abbiamo le tentazioni ad ogni momento e la forza non è sufficiente se
non c’è qualcuno che la sostenga.
Se non c’è qualcuno che l’aiuti la forza che ci resta è poca. E come possiamo salvarci se viviamo sempre nella rabbia? Il cattivo
esempio ci porge ogni momento un’occasione grande e crudele
perché la tentazione ci acceca e finirà per privarci di ogni gioia.
Finisce per privarci di ogni gioia e ci turba di continuo la mente,
e per fare in modo che non abbiamo meriti per il Paradiso ci fa
vivere come ebrei; chi meglio sa chi è Dio tanto più cattivo è
l’esempio che dà, e chi pecca al momento poi non se ne ricorda, pensa piuttosto a giudicare gli altri.
Giudicano come brutti impostori e lo facciamo tutti, finché siamo in vita. L’esempio che io do ai miei figli dovrò piangerlo io
stesso con dolore, l’esempio che ci danno gli anziani lo dovranno piangere loro un giorno, loro incolpano me, e io chi posso
incolpare? Dovremo andare tutti insieme allo stesso posto.
Dovremo andare tutti mescolati dove ci conduce il destino che
meritiamo, tutti noi che seguiamo il cattivo esempio badate che
facciamo dei malefici; e, divenuti anime, il giorno del giudizio
diremo con decisione: «È per colpa tua che sono caduta nel peccato, sei tu che mi hai fatto abbandonare Dio.
Tu mi hai fatto dimenticare Dio, dal quale abbiamo avuto tutte
le grazie». A causa del cattivo esempio finiamo per commettere
242
10
11
12
tutti dei peccati mortali, se il cattivo esempio fosse distrutto moriremmo adorando Dio, ma fin quando il cattivo esempio andrà
avanti il peccato non sarà mai abbandonato.
Questo è un errore che non ci abbandona mai e per questo ci
opprimono tutte le pene, il cattivo esempio inganna chiunque
perché ha la tentazione dalla sua parte; quando induciamo in
colpa un peccatore pecchiamo anche noi, e tutti abbiamo per
certo l’inferno se Dio non ci vorrà perdonare.
Se Dio non perdona nessuno potrà assicurarsi la via del Cielo, il
cattivo esempio strappa continuamente le anime dal seno di Dio
perché sta continuamente alla nostra presenza e non lo si può
mai distruggere, noi vorremmo trarci in disparte ma l’esempio ci
fa diventare ciechi.
E dunque, poiché in definitiva siamo tutti in balia delle occasioni, Dio, che siete composto di tre persone, dateci luce e conoscenza, toglieteci dalla mente il cattivo esempio in modo che
non abbiamo mai a che farci, così che non cadiamo nel peccato
e possiamo meritare il Paradiso.
243
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Gio. Maria Masala
ITE BELLA NOTISSIA CH’HAP’INTESU*
1
2
3
4
Ite bella notissia ch’hap’intesu,
su ministru evangelicu l’hat nadu:
unu, ennidu a ruer in peccadu,
su remediu b’est de si salvare
faghinde sa manera de chircare
su meritu ’e torrare amare a Deu,
ca connosco in su pagu tempus meu
chi a Deus veramente l’hap’offesu.
Sa notissia cumprendo dae nou,
s’evangelista nos lu narat puru
ch’hamus a tenner su Chelu seguru,
si non l’hamus a bider a su prou:
Deus perdonat s’offensore sou
pedindeli perdonu e piedade;
cunfidemus in custa veridade,
già nos l’hant veramente asseguradu.
Nos l’hant asseguradu veramente
cun d’unu avvertimentu tantu forte,
ca no ischimus s’hora de sa morte
devimus tenner a Deus presente,
ca est malu su morre’ impenitente
cando partimus dai custa vida,
e est suggettu fagher sa partida
chena haer assistenzia dannadu.
Su morrer chena tenner assistenzia
est a s’anima nostra grande male,
unu ch’est rutu in peccadu mortale
bi cheret cunfessione e penitenzia;
pro non perder de Deus sa presenzia
so resinnadu accunostareminde,
como ch’in custu mundu so bivinde
pro no esser a morte cundannadu.
* [II 309-313]. Octava torrada. Affetti d’un peccatore per ottenere il perdono da Dio.
244
5
6
7
8
9
Pro chi a morte in perigulu non rua
mi cherzo, sende in bida, arrepentire,
Deus si devet de coro servire
sa magestade e bonidade sua,
ca mancari in sa vida minde cua
a morte a sa presenzia mi jamat;
amare devo unu Deus chi m’amat
pro tantos benefissios chi m’hat dadu.
Pro tantos benefissios de valore
ch’ispetto de rezzire e chi m’hat fattu
deo mi cherzo ponner in maltrattu
narzendeli: «Carissimu Segnore,
eo so cuddu indignu peccadore
ch’hazis criadu cun sensos e brios,
accò presentes sos peccados mios,
cantu in sa vida mia hap’operadu.
Accò presente sos ch’hap’in memoria
a presenzia ostra pubblicados,
pro culpa mia dai sos peccados
hapo perdidu meritu e vittoria;
non sento ch’hapo perdidu sa gloria
ne ca so de s’inferru meritosu,
sento ch’hapo unu Deus poderosu
cun sos peccados mios aggravadu».
Pro sos peccados mios e mancanzia
m’hap’eo meritadu unu profundu,
avverto a chie peccat in su mundu:
ponide in Deu tota s’osservanzia,
non morzedas in cudda cunfidanzia
chi Deus chena meritu perdonet,
dognunu a penitenzia s’abbonet
e bistare cun Deus humiliadu.
A bistare cun Deus in tanta frena
formende accoramente unu retaulu,
faghet coment’hat fattu Santu Paulu
o che Santa Maria Madalena;
ma jompat a soffrire custa pena
245
CANZONI
10
11
12
POPOLARI DI
SARDEGNA
Gio. Maria Masala
dognunu si presentat intimibile,
chena fagher su mediu possibile
chi bei cheret pro esser salvadu.
Pro chi si salvet dogni cristianu
de cuddos plus terribiles turmentos,
già lu declarant sos cumandamentos,
s’aggradabile Deus soberanu,
si custu non faghimus est in vanu,
de grassia de Deus non sind’hada,
ch’hat a restare s’anima ingannada
e a sa morte s’inferru preparadu.
Finis, pro sos peccados chi tenia
vivo disisperadu e tantu tristu,
caru Segnore meu Gesù Cristu
a bois fatto sa pregadoria,
perdonade sa trista anima mia
pro totu cuddas malas diassidas,
pro cuddas attrozzissimas feridas
chi in sa Rughe pro me hazis passadu!
Unu ennidu a ruer in peccadu
su remediu b’est pro si salvare.
4
5
6
7
8
9
1
2
3
Che bella notizia ho sentito, l’ha data il ministro evangelico: se
qualcuno cade nel peccato c’è il rimedio perché si salvi, se cerca
di acquistare meriti e torna ad amare Dio, mentre riconosco che
nel poco tempo della mia vita io Dio l’ho veramente offeso.
Riprendo nuovamente la notizia, ce lo dice anche l’evangelista che
avremo sicuramente il Paradiso, altrimenti ne avremo la prova: Dio
perdona chi l’ha offeso se chiede perdono e pietà; dobbiamo confidare in questa verità, è cosa che ci hanno veramente assicurato.
Ce l’hanno assicurato veramente con un avvertimento molto forte, e poiché non sappiamo l’ora della morte dobbiamo tenere
Dio sempre presente perché è male morire senza esserci pentiti
246
10
11
12
prima di lasciare questa vita, ed avviene che chi è condannato
fa la sua dipartita senza ricevere assistenza.
Il morire senza avere l’assistenza è un grande male per la nostra
anima, per chi è caduto in peccato mortale occorrono confessione e penitenza; per non perdere la presenza di Dio io sono rassegnato ad accettarle, ora che sto vivendo in questo mondo, per
non essere condannato alla morte eterna.
Per non cadere in pericolo di morte mi voglio pentire fin quando sono in vita, bisogna servire Dio di cuore, amare la sua maestà e bontà, perché se anche nella vita mi nascondo alla morte
egli mi chiama alla sua presenza; devo amare quel Dio che mi
ama per i tanti benefici che mi ha concesso.
Per i tanti benefici di valore che aspetto di ricevere, e che mi ha
fatto, io voglio mettermi a repentaglio dicendogli: «Carissimo Signore, io sono quell’indegno peccatore che avete creato con i
sensi e la forza, ecco davanti a voi i miei peccati e quanto ho
fatto nella mia vita.
Ecco manifestati alla vostra presenza quelli che tengo nella memoria, per colpa mia a causa dei peccati ho perduto i meriti e la
vittoria; ma non mi dispiace d’aver perduto la gloria eterna né di
aver meritato l’inferno, mi dispiace perché con i miei peccati ho
offeso Dio onnipotente».
Con i miei peccati e le mie mancanze mi sono meritato il profondo dell’inferno, e avverto chi pecca in questo mondo: offrite a
Dio tutta la vostra obbedienza, non arrivare alla morte con la
convinzione che Dio perdoni senza che ci siano i meriti, ognuno si dia alla penitenza e sia umile davanti a Dio.
Porti rispetto a Dio fino ad innalzare di proposito una barriera,
facendo come ha fatto San Paolo o Santa Maria Maddalena; ma
quando arriva a soffrire una pena simile ciascuno si fa pauroso
e non riesce a fare tutto il possibile per avere la salvezza.
Perché si salvi ogni cristiano da quei terribili tormenti, come dichiarano i comandamenti e anche il nostro amato Dio sovrano,
se non facciamo così è tutto inutile, non si avrà la grazia di Dio,
l’anima resterà ingannata e alla morte sarà pronto l’inferno.
Vivo quindi disperato e molto triste per i peccati che ho accumulato, caro signore mio Gesù Cristo rivolgo a voi la mia preghiera,
perdonate la mia anima triste per tutte quelle cattive azioni e per
quelle atrocissime ferite che avete subito sulla Croce per causa mia!
Se qualcuno cade nel peccato c’è il rimedio perché si salvi.
247
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Gio. Maria Masala
LEADU M’HANA SA PUDDA*
1
2
3
Leadu m’hana sa pudda
considerade ite dannu!
Bonu m’est intradu s’annu
mala chida e peus mese!
Chi paret chi sa pedra dai pese
mi cherfana leare,
ne campant issos ne lassant campare,
missu mi l’hant su coddu
a tempus de nde tenner calchi soddu
de oos e puddighinos
si sunt pesados battor malandrinos
a mi fagher dispettu,
a tempus de nde tenner su profettu
non nd’hapo hapidu nudda.
Leadu m’hana sa pudda.
Incominzo a giamare, ticca ticca,
intro e fora ’e domo,
e a non benner a sa oghe como
mi dat malu segnale:
sa pudda mia est in calchi corrale
in giogos intrattesa,
sa pudda mia est ligada e presa
o mi l’hana leada;
segundu in manos de chie est giogada
non la ido piusu…
1
2
3
* [III 238-239]. Frammento. Lagnanza per una gallina che gli avevano
rubato.
248
Mi hanno rubato la gallina, pensate che danno! È cominciato bene per me l’anno, con una cattiva settimana e un peggior mese!
Sembra che mi vogliano togliere la terra da sotto i piedi, non
campano loro e non lasciano campare, mi hanno rovinato proprio quando potevo ricavarne qualche soldo con le uova e i
pulcini, si sono messi in quattro malandrini per farmi dispetto, al
momento d’averne qualche vantaggio non ne ho avuto nulla. Mi
hanno rubato la gallina.
Io comincio a chiamarla, ticca ticca, ma se non accorre ora al richiamo è un brutto segno: la mia gallina è distratta dai giochi in
qualche cortile, la mia gallina è prigioniera e legata o me l’hanno
rubata; e a seconda delle mani in cui è caduta non la vedo più…
249
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Gio. Maria Masala
DERIS IN SA CAMPAGNA PASSIZENDE*
1
2
3
4
Deris in sa campagna passizende
a s’ispensada, e chena mi curare,
sende istraccu ’e tantu attraessare
mi passat una turture olende,
faghet su giru e la ido torrende
chi mi faghiat a prezzipitare.
Li nesi: «Non t’arrisches ch’est mortale,
pro chi lastima ses chi tenzas male.
Lastima ch’hapas male, ses puzone»,
li narzesi ai cussa turturella,
e issa chena ponner gautella
repitinde a mi dare occasione;
m’attrivesi a l’isterrer su cannone
e la sentio de cantu fit bella;
«Turturella» li nei «baedinde»,
e issa a s’accostare ripetinde.
E issa ripetinde a s’accostare
ponindesi bastante coro forte:
«Mira chi curres a sa mala sorte»,
li nesi, si podiat furriare.
Li desi banda pro mila lassare,
forsi mai transireli sa morte,
e issa a coro forte e resistenzia
dende a mie piusu impertinenzia.
De tant’impertinente ch’est istada
chi fia de l’avvertire infadadu,
tando mi li olto de infuriadu,
prevennidu e cun s’arma ammanizzada,
considerende chi si che olada
de chi idiat a mie resinnadu:
* [III 297-301]. Octava serrada. Sotto l’allegoria d’una tortorella ammonisce la poca cautela d’una donzella.
250
5
6
7
8
9
deo a cane caladu sa pistola
e issa sind’accostat, e non bola’.
«Tando» li nei «già nde ses ladina
chi la jughes a morrer sa idea.
Beni a inoghe, sias bella o fea»
li narzesi ai cussa turturina
«non ses de sos puzones pius cina
già chi ti pones in cussa pelea»;
e sende in sa idea de tirare
mi narait su coro a la lassare.
Su coro a mi soliat suggerire
chi l’haere lassada pro sa orta,
eo pro non la cherrer bider morta
andesi dae issa a m’istesire,
e ponet fattu meu a mi sighire,
alas ispartas e pius resolta.
«Già chi morta ti cheres» l’hapo nadu
«turturella, su tou has agattadu.
Su tou has agattadu» li narzesi
«da chi t’arriscas a perder sa vida»;
da chi tantu resorta l’hapo ida
deo a oju pianu l’isparesi
e a s’archibusada la idesi
chi non fit morta, però fit ferida.
Non fis bennida ai cussa prenetta,
turturella, s’istada fis chietta.
Turture, si chietta fis istada
non fis bennida a tant’afflissione,
culpa a tie matessi ch’est rejone
già chi fatt’a sa morte ses andada,
como pius remediu non bi hada,
chi suspires inutil’est, puzone.
Cudda presunzione chi tenias
ind’un’istante perdida l’haias.
Pro finis, turture prezzipitosa,
chi in su chi non pensais che ses rutta,
251
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Gio. Maria Masala
no est mala fortuna chi t’hat giutta
ch’est sa idea tua cappricciosa.
Como t’agattas affrissionosa
ch’has caminadu cun paga cundutta,
como t’ido distrutta e maltrattada,
e a ue sa bivesa tua est dada?
6
7
8
9
1
2
3
4
5
Ieri mentre passeggiavo in campagna, d’improvviso e senza accorgemene, stanco per la lunga camminata, mi passa vicino una
tortora in volo, fa il giro e la vedo tornare che sembrava stesse
precipitando. Le dissi: «Non arrischiarti, corri il pericolo di morire, e sarebbe un peccato che ti capitasse qualcosa.
Sarebbe un peccato che ti capitasse qualcosa, sei un uccello»
dissi a quella tortorella, ma quella continuava a provocarmi mettendo da parte ogni cautela; mi decisi a prenderla di mira col fucile ma mi dispiaceva, perché era molto bella: «Tortorella» le dissi «vattene» ma lei continuava ad avvicinarsi.
Ma lei continuava ad accostarsi mostrando grande coraggio;
«Guarda che corri verso un brutto destino» le dissi, e di tornare
indietro. La lasciai andare perché restasse in vita, e mai la raggiungesse la morte ma ella, con insistenza e pervicacia, continuava a provocarmi più e più ancora.
Era tanto impertinente che io ero persino stanco di metterla in
guardia, e allora mi volto infuriato, pronto, con l’arma carica, sicuro che vedendomi deciso sarebbe volata via: io con l’arma a
cane alzato e lei che si accosta, e non vola via.
«Ma allora» le dissi «è chiaro ormai che sei decisa a morire. Bella
o brutta che tu sia vieni qui» dissi ancora a quella tortorella «se ti
metti in un’impresa simile non sei la peggiore degli uccelli»; e
mentre stavo per sparare il cuore mi diceva di lasciarla in vita.
252
Il cuore mi diceva di lasciarla stare per quella volta, ed io per
non volerla uccidere mi allontanai da lei, ma lei mi si avvicina
per seguirmi, con le ali aperte e più decisa. «Visto che vuoi morire» le ho detto «tortorella, hai trovato quel che cerchi.
Dato che vuoi rischiare di perdere la vita» le dissi «hai trovato
quel che cerchi»; e poiché l’avevo vista così decisa le sparai con
l’occhio sicuro, e vidi che al colpo non era morta ma era ferita.
Non ti sarebbe capitata questa sorte, tortorella, se te ne fossi stata tranquilla.
Se fossi stata tranquilla, tortora, non saresti caduta in una disgrazia così grande, è giusto che dia la colpa a te stessa perché ti sei
voluta avvicinare alla morte, adesso non c’è più rimedio, è inutile che sospiri, uccello. Hai perduto in un attimo la superbia che
avevi prima.
Infine, tortora precipitosa, che sei caduta in quel che non pensavi,
non è stata la cattiva fortuna a guidarti ma i tuoi capricci. Adesso
sei molto abbattuta perché ti sei comportata imprudentemente, ti
vedo distrutta e malmessa, dove è andata a finire la tua vivacità?
253
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
GIOVANNI MASALA
ANTONIO MATTU SALIS
Di Ploaghe. Analfabeto, ma improvvisatore di professione,
girando in tutta l’isola per far mostra del suo talento naturale nelle feste campestri, perciò fu povero e stette servo di pena.
Venne indi ucciso nella sua patria ora 30 anni [Spano scriveva nel 1865].
Di Orgosolo. Vivente [Spano scriveva nel 1863].
VIRGINE BELLA CHI DE SU SEGNORE*
1
SU PIAGHESU CH’EST POSA A PIANU*
2
Su piaghesu ch’est posa a pianu
andat che i su oe a passu lentu,
no est prezzipitadu ne inumanu
contra a niune, solu attentu attentu
movet su passu et pro cussu andat sanu;
sas cosas chi li costant meda istentu
las cunservat belosu in bona manu,
sa sola linna ch’est bona a su fogu
segat cun sa istrale in dogni logu.1
3
4
5
6
Il ploaghese è posapiano, procede come il bue con passo lento,
non è precipitoso, non è crudele contro nessuno, soltanto muove il
passo con grande attenzione e per questo procede sano; le cose
che gli costano molto sacrificio le conserva gelosamente in buona
mano, e taglia da ogni parte con l’accetta soltanto la legna che è
buona per il fuoco.
7
8
9
Virgine bella chi de su Segnore
ses fiza, mama ses et ses isposa
senz’offuscare su tou candore,
una mirada dami piedosa
a sos affannos mios, a sas penas,
tue chi mama ses, mama amorosa.
Trunca sas duras pesantes cadenas
chi mi ligant sos pes, ligant sas manos,
sas passiones fallazzes sirenas.
E sos favores tuos soberanos
non mi neghes in tanta povertade,
s’amparu tue ses de sos orfànos.
Salvami dae dogni impuridade
comente finz’ai como mi salvesi,
però pro grassia tua e caridade.
E si in calchi mancanzia ruesi,
fazzile a s’homine est a si faddire,
torrami a via da ue deviesi.
Dami forza e m’aggiua a resistire
a tantos patimentos e zilìzzios,
chirca coment’et sempre a m’assistire.
Forte mi tene contra de sos vizios
e faghe chi persevere in su bonu
ancora cun mazores sacrifizios.
Cando toccat pro me s’ultimu sonu
sa funebre campana, Cuddu implora
* [III 219]. Mutu de noe. Improvvisando descriveva il carattere del popolo ploaghese.
1. La scure del ploaghese è rinomata e proverbiale come quella del
conte Beltrami per le nostre selve.
* [II 179-181]. Terzinas. Preghiera d’una giovinetta alla Vergine immacolata.
254
255
CANZONI
10
11
12
13
POPOLARI DI
SARDEGNA
chi parturesti a daremi perdonu.
S’alta assistenzia tua in cuss’hora
non mi neghes, o Virgine clemente,
sias tue sa mia protettora.
Cando priva so de limb’e de mente,
cando fatta sa fronte che nie fritta
beni in succursu meu prontamente.
E tra sa zente in Chelu beneditta
faghe logu ai cust’anima affannada
pro cant’istesit in su mundu afflitta,
o virgine Maria immaculada!
DIEGO MELE (SENIOR)
Di Bitti. Teologo ed indi rettore in Olzai. Poeta bernesco, uomo di gran cuore e d’illibati costumi. Morì nel 1861.
Buon poeta e gioviale. Le sue belle virtù lo rendevano caro a
tutti.
IN OLZAI VIUDA NE BAJANA*
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Vergine bella, che senza macchiare la tua purezza sei figlia, madre e sposa del Signore,
rivolgi uno sguardo pietoso ai miei affanni, alle mie pene, tu
che sei madre, madre amorosa.
Spezza le dure e pesanti catene che mi legano mani e piedi e
sconfiggi le passioni, sirene ingannatrici.
Non negarmi i tuoi favori di regina, nella mia grande povertà,
sei tu la protettrice degli orfani.
Salvami da tutti i peccati come fino ad ora mi hai salvato, ma col
favore della tua grazia e del tuo amore.
E se sono caduta in qualche mancanza, dato che per gli uomini
è facile sbagliare, riportami sulla via dalla quale ho deviato.
Dammi forza, aiutami a resistere a tanti patimenti e tormenti, fai
di tutto per assistermi come sempre.
Dammi forza contro i vizi e fai in modo che perseveri nella
bontà, con sacrifici anche maggiori.
E quando la campana funebre suonerà per me l’ultimo tocco,
chiedi a Colui che partoristi di darmi il suo perdono.
Non negarmi la tua assistenza in quell’ora, Vergine clemente, sii
tu la mia protettrice.
Quando sarò ormai priva della parola e del pensiero, quando la
mia fronte sarà fredda come la neve vieni subito al mio soccorso.
E per quanto quest’anima tribolata ebbe a soffrire nel mondo
falle posto in Cielo tra i beati,
o Maria vergine immacolata!
256
2
3
Sas bajanas de Olzai:
In Olzai viuda ne bajana
non nde cojuat pius, est cosa intesa,
sa levata nos faghet grav’offesa
però chie nos bocchit est Ottana.
Feminas chi maridu disizamus
nois semus andende malamente,
de cust’affare gasi nos nd’istamus,
non pensamus remediu niente?
Si custu male avanzare lassamus
pianghimus, creide, inutilmente;
eo bido s’infilu de sa zente
ch’est in cazza et in pisca fittiana.
De nos torrare dae caddu a pè
est sa idea chi jughent in testa:
sas de Ottana dividint cun su re
et homine pro nois non nde resta’.
Si leades consizu dai me
nde faghimus formale una protesta:
chi de issas non benzant ad sa festa,
antis ne mancu a comporare lana.1
* [I 54-61]. Octava rima torrada. Doglianze delle donne di Olzai contro
le donne di Ottana che si maritavano cogli uomini d’Olzai.
1. Si fa un gran commercio di lana perché questo villaggio abbonda di
greggie.
257
CANZONI
4
5
6
7
8
POPOLARI DI
SARDEGNA
Diego Mele (senior)
Si non ponimus remediu prestu
non codiant de homine carrone,
su re nde pigat una porzione
et issas sind’accapidant su restu.
Chi benint pro servire est su pretestu
però jughent diversa intenzione:
dae bucca nos leant su buccone
lassende a nois a morrer de gana.
Nois tristas, geunas et famidas
et de su pane nostru disizosas,
issas però cuntentas et dicciosas
ca sunt de malu fronte et attrividas.
Pustis dae sa sorte favoridas
ind’un’atta de rughe sunt isposas;
no istant time time o dubbiosas,
cuntrattant et caparra in s’attu dana.
Fattu chi siat custu primu passu
pro su restu non mancat protettore,
girant sa bidda dai alt’a bassu
unu mezus chirchende consultore.
A forza de degogliu et de fracassu
creent chi si rimediat s’errore
et gasi ai cuddu poveru rettore
non li mancat pelea ne mattana.
Como qui su rettore mentovamus
una cosa mi benit ad sa mente:
nois in confidanzia li namus
chi semus lamentosas et dolentes,
comente unu babbu lu pregamus
chi non rezzat pius de custa zente,
battat teraccas dai s’Oriente
però chi non nde portet dai Ottana.
Est giusta sa dimanda chi faghimus
remediu chirchende a tantu male,
si mi ponides mente recurrimus
a su sindigu nostru comunale.
Da isse francamente pretendimus
258
9
10
11
12
chi prozzedat in via criminale;
est un’homine justu imparziale,
chi nos faghet giustissia mi nana.2
Est custu su consizu pius prudente
chi devimus sighire et adottare:
da isse pretendimus francamente
de custa peste a nos nde liberare;
lis mandet s’uscieri prontamente
in corrias de fogu a las mandare
ca pius non si podet tollerare
custa razza de zente ottaniana.
Segnor sindigu, iscultet su lamentu
chi li faghimus poveras feminas,
nois semus afflittas et meschinas,
postas dai s’apprettu in movimentu:
si non faghet de custas iscarmentu
devent suzzeder cosas peregrinas;
eo naro chi similes fainas
non las faghet sa zente luterana.
Sindigu: Chi siat custa zente mizzidiale
notissia privada nde tenia,
però senz’un’istanzia fiscale
agire motu propriu non podia;
ca si prozzedit in via legale
contra de custa perfida genia
chi mi paret naschida in sa Turchia,
educada in sa legge maumettana.
Como chi tenzo formale s’avvisu
non si lassat pius custa fiacca
chi battit ad sa idda su pilisu3
a sas nostras ponzendesi a istracca.
Iscult’inoghe, Giuseppe Luisu,
bae prestu, no istes ticchi tacca:
2. Nana per narant.
3. Pilisu, bisbiglio, confusione.
259
CANZONI
13
14
15
16
POPOLARI DI
SARDEGNA
Diego Mele (senior)
isbarrazzet luego sa barracca
custa canaglia et torret ad sa tana.
Uscieri: Eccomi lestr’et prontu a ubbidire
pro intimare custas animales,
sa idda est infadada de suffrire
su dannu chi l’hant fattu custas tales;
però b’hat una cosa de ischire:
chie mi pagat sos tres arreales?
Pagademi, et luego sas rivales
s’in hora mala torrant a sas ranas.4
Sindigu: Ello pro bagatellas atturamus?
Piga inoghe unu soddu in ramen nettu,
luego et totu las istrattallamus
ca so infuriadu et inchiettu.
Ello edducas in cue las lassamus
bivende a poderiu et a dispettu?
Partant subitu in tempus de derettu,
no abbarrent pius, pena marrana.
Sas bajanas: Segnor sindigu nostru amadu tantu,
milli oltas nde siat alavadu,
totu su ch’hat pro nois operadu
det bastare a lu fagher unu santu.
Inteneridu ’e su nostru piantu
s’est a fine sensibile mustradu,
de cattolicu zelu infervoradu
et de ogni dottrina cristiana.
Como un’atera cosa discurrimus
pro non suzzedere ateru guai:
nois ad sas de Ottana proibimus
chi no avanzent da Ogoziddai;5
o sentinella in Lostoli ponimus
chi non nde jompet a saltos de Olzai;
ingiurias suffridu hamus assai
dai settentrione a tramuntana.
4. Ottana è un sito paludoso.
5. Sito limitrofo fra Ottana ed Olzai.
260
17
18
19
20
21
Suffrid’hamus gravissima insolenzia
indigna ’e non la poder tollerare,
et nois premunidas de passenzia
hamus cherfidu totu supportare.
Pro bider ch’abbundamus de clemenzia
su parrer meu est de las perdonare,
bastat chi non nde torrent a pigare,
beneittos lis siant sos chi hana.
Sos homines pigados finza a hoe
nois los perdonamus finalmente,
cherimus qui lis fattat bonu proe
benes ch’hant fattu cosas indezzentes:
unu tale ligadu s’hant che boe,
si non cherimus narrer che molente,
iss’est istadu troppu diligente
a si lassare ponner sa collana.
A li ponner in tuju sa cadena
paret chi diat esser ispettende,
et intantu in Ottana bidd’anzena
cust’opportunidade fit bramende.
Unu miseru pranzu o trista chena
fint sas mastras de s’arte preparende,
et in mesu de issas manorvende
una brava et perita veterana.
Cust’hat immaginadu su pianu
che dai sas collegas fit eletta,
ma pro esser sa cosa pius perfetta
su parracu teniat a sa manu;
custu teneru meda et tropp’humanu
a lu pregare tantu no ispetta’,
lis faghet una rughe a sa eretta
osservende sa legge gallicana.
Su populu d’Ottana est fortunadu
ca tenet unu parracu zelante,
iss’est tantu imbramidu et impignadu
chi ogni fiza tenzat un’amante,
no importat s’est vagu o s’est errante
261
CANZONI
22
POPOLARI DI
SARDEGNA
Diego Mele (senior)
o cun ateru vinculu ligadu;
nudda l’importat su liber’istadu
bastat chi li presentet form’humana.
Felizze et fortunadu su terrinu
cando tenet zelant’unu pastore,
pro tenner unu simile rettore
faghiamus tres dies de caminu;
ma su nostru impastad’est de rigore
chirchende a sos istranzos bullittinu,
pro ch’est unu retrogradu et codinu,
pertinazze in sa legge diozzesana.
7
8
9
1
2
3
4
5
6
Le nubili di Olzai: A Olzai vedova né nubile si sposa più, è risaputo: la leva militare ci fa un grande danno ma chi ci uccide è
Ottana.
Donne che desideriamo marito, stiamo andando male, ma non
ci preoccupiamo di questa situazione, non pensiamo ad un rimedio? Se lasciamo avanzare questo male stiamo piangendo,
credete, invano; mentre vedo l’agitarsi della gente che si dà da
fare nella caccia e nella pesca.
L’idea che hanno in testa è di toglierci dal cavallo per ridurci a piedi: quelle di Ottana fanno a metà col re e per noi non restano uomini. Se accettate un consiglio da me facciamo una protesta formale: che non possano venire alla festa e neppure a comperare lana.
Se non mettiamo subito rimedio non ci lasciano un calcagno
d’uomo, il re se ne prende una parte e loro catturano il resto. Che
vengano a servizio è un pretesto ma hanno tutt’altra intenzione: ci
tolgono il boccone dalla gola e ci lasciano a morire di fame.
Noi tristi, digiune e affamate col desiderio del nostro stesso cibo, e
loro intanto contente e fortunate perché sono impertinenti e sfacciate. Poi, favorite dalla sorte, nel tempo che si fa un segno di croce sono già spose; non si trattengono per timori o dubbi, contrattano e danno all’istante la caparra.
Una volta fatto quel primo passo per il seguito non manca loro il
262
10
11
12
13
14
protettore, girano il paese dall’alto al basso alla ricerca del miglior
consigliere. Credono di poter rimediare all’errore col rumore e il
fracasso e così a quel povero parroco non mancano fastidi e impazzimenti.
Ora che nominiamo il parroco mi viene in mente un’idea: noi
gli diciamo in confidenza che siamo lamentose e addolorate, e
lo preghiamo come un padre che non accetti più di questa gente in casa sua, porti domestiche dall’Oriente ma non da Ottana.
È una domanda giusta quella che facciamo per trovare rimedio
ad un guaio così grande, se date retta a me ci rivolgiamo al sindaco del nostro paese. Da lui pretendiamo apertamente che proceda in giudizio; è un uomo giusto e imparziale, mi assicurano
che ci farà giustizia.
È questa la decisione più prudente che dobbiamo prendere e
mettere in pratica: da lui esigiamo senza mezzi termini che ci liberi da questa pestilenza; mandi subito l’usciere che le spedisca
immediatamente alla malora perché non è più possibile tollerare
questa genìa di gente di Ottana.
Signor sindaco, ascolti la lamentela che presentiamo noi povere
donne, siamo misere e afflitte, messe in agitazione dal bisogno:
se lei non le punisce in modo esemplare succederanno cose terribili; io dico che i luterani certe cose non le fanno.
Sindaco: Avevo già avuto notizie riservate su chi sia questa gente terribile, ma non potevo procedere di mia iniziativa senza una
richiesta ufficiale; perché è bene procedere per vie legali contro
questa razza perfida che pare nata in Turchia ed educata alla
legge maomettana.
Ora che sono stato informato ufficialmente non si tollererà più
questa trascuratezza che porta la confusione nel nostro paese e
crea difficoltà alle nostre donne. Senti qui, Giuseppe Luigi, vai
subito, non stare a perdere tempo: questa canaglia sgomberi subito il luogo e torni alla sua tana.
Usciere: Eccomi pronto a ubbidire subito per diffidare queste
bestie, il paese è stanco di sopportare il danno che hanno fatto;
ma c’è una cosa da appurare: chi mi paga i tre reali? Pagatemi, e
subito le nemiche torneranno in malora ai loro luoghi popolati
dalle rane.
Sindaco: Ma vogliamo bloccarci per una cosa di poco conto?
Prendi qui un soldo di rame puro, cacciamole immediatamente
perché sono infuriato e inquieto. Vogliamo forse lasciarle dove
263
CANZONI
15
16
17
18
19
20
21
22
POPOLARI DI
SARDEGNA
Diego Mele (senior)
sono, prepotenti e dispettose? Si allontanino subito a termini di
legge, non si trattengano più altrimenti incorreranno nelle pene.
Le nubili: Signor sindaco nostro, tanto amato, mille volte sia lodato, tutto quello che ha fatto per noi basterà a fare di lei un
santo. Intenerito per i nostri lamenti alla fine si è mostrato sensibile, animato dallo zelo cattolico e da tutta la dottrina cristiana.
Adesso decidiamo un’altra cosa per fare in modo che non succedano altri guai: proibiamo alle donne di Ottana di avanzare
oltre Ogoziddai; oppure mettiamo una sentinella a Lostoli in
modo che non possano entrare nei territori di Olzai; abbiamo
sopportato già troppe offese giunte da ogni parte.
Abbiamo sopportato una grandissima prepotenza, che non è
possibile tollerare, eppure noi, armate di pazienza, abbiamo voluto accettare tutto. Il mio parere è che, per mostrare che siamo
molto clementi, le perdoniamo purché non tornino a venire, gli
restino benedetti quelli che hanno.
Perdoniamo anche gli uomini che hanno catturato fino a oggi,
vogliamo che gli portino bene anche se hanno fatto cose indegne: uno lo hanno legato come un bue, per non dire come un
asino, e lui è stato sin troppo buono a lasciarsi mettere il collare.
Sembrava stesse aspettando che gli mettessero la catena al collo,
questa opportunità la stava desiderando a Ottana, paese forestiero. Le maestre di quest’arte gli stavano preparando un misero
pranzo o una triste cena, e tra di loro manovrava un’anziana abile ed esperta.
Questa, che era stata scelta dalle compagne, ha studiato un piano e per la buona riuscita del tutto contava sulla collaborazione
del parroco; il quale, molto delicato e troppo comprensivo, non
ha bisogno di essere pregato molto, gli fa rapidamente un segno
di croce seguendo il rito francese.
Il popolo di Ottana è fortunato perché ha un parroco premuroso, è molto desideroso e si impegna perché ogni ragazza abbia
un suo uomo, non importa se è sfaccendato o vagabondo, o se
è legato da altri vincoli; non gl’importa nulla che sia libero, basta che abbia l’apparenza di uomo.
Felice e fortunato il paese che ha un pastore così zelante, per
poter avere un simile parroco faremmo anche tre giorni di cammino; mentre il nostro è tutto pieno di rigore e chiede ai forestieri il lasciapassare, e infatti è retrogrado e codino, ostinato
nell’osservare le regole della diocesi.
264
NDE SIAT BENEDITTU E LAUDADU*
1
2
3
4
5
Caderina: Nde siat benedittu e laudadu
totu su chelu e i su firmamentu.
Como chi m’est su contu resessidu
sos affannos patidos pius non sento,
de totu sos disastros ch’hap’hapìdu
appenas che in sonnu mi nd’ammento:
affine tenzo in domo unu maridu
cun chie mi consolo e mi cuntento;
non mi chescio pius ne mi lamento
ch’hap’in manu s’addoru e i s’appentu.
Dogni male suffridu e dogni anneu
como s’est cunvertidu in allegria,
ite bellu gosare, ite recreu
tenner unu maridu in cumpagnia!
Un’ater’unu che a Zua1 meu
pro cussa anca de sorre nde cheria,
mancari chi non fettat fantasia
est de bonu discursu e de talentu.
Como chi mi sento sana e frisca,
dai maridu meu dengherada,
de maridu hapo fattu bona pisca,
già mi poto jamare fortunada;
bois l’ischides, comare Franzisca,
ca sezis dae meda cojuada:
vida che i sa nostra non bi nd’hada
de giubilu piena, e de cuntentu.
Franzisca: Bois sezis, comare, ancora noa
in sos affares matrimoniales
però l’hazis a narrer a sa coa:
in sos benes b’hat puru tantos males.
* [I 108-113]. Octava rima torrada. Dialogo tra due donne maritate sopra la sorte del matrimonio.
1. Giovanni.
265
CANZONI
6
7
8
9
10
POPOLARI DI
SARDEGNA
Diego Mele (senior)
Eo, comare, chi nd’hapo sa proa
nde poto fagher testimoniales
ca b’hat puru maridos infernales
chi sunt de sas muzeres su turmentu.
Caderina: Cussos sunu maridos bestiales
chi no ischini bene sos doveres,
però Zua no est de cuddos tales
chi trattant che istrazzos sas muzeres:
mi l’hat giuradu subra sos giuales
chi m’hat a dare totu sos piagheres;
eo puru servinde a tantos meres
hap’imparadu s’impraniamentu.
Franzisca: In su mundu b’hat fossos e iscalas,
s’incontrat unu o ateru disastru:
s’est beru su chi nant sas limbas malas
Zuampedru in domare est bonu mastru;
intantu preparadebos sas palas
ad sas frigassiones de s’ozastru,
tenide prontu unu bonu impiastru
ch’hat a servire de medicamentu.
Caderina: Ite totu, comare, mi contades
in mesu de sa nostra confidanzia?
Bois, comare, mi disisperades
in logu de mi dare un’isperanzia;
sas ateras medides e pesades
cun sas mesuras bostras e bilanzia?
Si faghet sa muzere calchi erranzia
meritat zertu su curriggimentu.
Franzisca: Bois sezis prudente faeddende,
m’hazis dadu tres sabias rispostas,
ma s’intendides su fuste ballende
in palas e in renes e in costas
mi paret chi bos bido a boghes postas,
pro Deus! aggiutoriu gridende,
e i sa zente totu concurrende
pro iscultare su dibattimentu.
Caderina: Custa paret, comare, un’insolenzia,
266
11
12
13
14
bois non sezis amiga corale;
però maridu meu est de sienzia
chi jughet in cherveddos bonu sale.
Ma si tenzo de fuste una sentenzia
l’appello a su supremu tribunale
de mercante compare Pasquale,
chi m’hat fattu unu forte giuramentu.
Compare Pasquale m’hat giuradu
subra sos metros chi medit su pannu
ch’hat a maridu meu prezzettadu
de non mi maltrattare pro mes’annu;
e si tenzo da isse calchi dannu,
chi si cheret torrare a su passadu,
compare Pasquale hat ordinadu
de recurrer a isse in su momentu.
Franzisca: Comare, meda astuta bos faghides
ma sezis meda tonta e ignorante:
si su mundu connoscher no ischides
chi Zua bos imparat su portante.
Bois forsis ancora non creides
ch’hat a fagher orijas de mercante:
si a compare bostru recurrides
inutilmente perdides s’intentu.
Creidemi, comare, a fide mia,
chi su mundu est pienu ’e amarguras,
innantis eo puru supponia
cust’istadu pienu de dulcuras,
mancu in su sonnu m’immaginaia
de b’incontrare tantas disastruras:
disgrassias presentes e futuras
sunu de cust’istadu s’alimentu.
Sa vida nostra est d’affannos piena,
d’angustias, tormentos e dolores,
nois tenimus a pranz’e a chena
su fuste pro carignos e amores
tant’est chi custa povera carena
jughet ind’ogni parte lividores:
267
CANZONI
15
16
17
POPOLARI DI
SARDEGNA
Diego Mele (senior)
custos sunu sos gustos e sabores
chi de tantas promissas hapo tentu.
Caderina: Bell’e gai, comare, m’accunorta’!
unu bonu regalu mi propone’.
Si bos l’haere ischidu innantis morta
chi no intrare in custa chistione;
como a su ch’hat a benner so resorta,
benzat su fuste o benzat su bastone:
sos malannos dent esser a cumone,
divisu a mes’a pare su lamentu.
Dai como mi tremo de paura,
solu pro lu pensare resto fritta:
si trattat Zua s’antiga locura
già tenzo preparada sa palitta.
Pro como maleigo sa frissura
de don Sisini e donna Margarita,
siat Grazia Soro maleditta
chi m’haiat bogadu cust’imbentu!
Nde siat benedittu e laudadu
totu su chelu e i su firmamentu.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
268
Caterina: Sia benedetto e lodato tutto il cielo con il firmamento.
Ora che ho realizzato il mio progetto non sento più le sofferenze che ho patito, di tutte le disgrazie che ho avuto me ne ricordo appena, come in sogno: finalmente ho in casa un marito col
quale mi consolo e provo gioia; non mi compiango più, non mi
lamento perché possiedo l’oggetto da adorare, il passatempo.
Ogni male sofferto e ogni fastidio ora si è trasformato in allegria,
che bel godimento, che bel passatempo avere per compagno un
marito! Ne avrei voluto un altro come il mio Giovanni per quello straccio di sorella, anche se non brilla per fantasia è saggio
nei discorsi e sa fare.
Ora mi sento sana e fresca, coccolata dal mio sposo, ho fatto
una buona scelta di marito e mi posso dire fortunata; lo sapete
anche voi, comare Francesca, che siete sposata da molto: non
c’è altra vita piena di gioia e di soddisfazione come la nostra.
Francesca: Voi, comare, siete ancora inesperta delle questioni
matrimoniali, perciò potrete dirlo alla fine: tra i beni ci sono anche tanti mali. Io, comare, che ne ho la prova posso dare testimonianza che ci sono anche dei mariti diabolici che sono il tormento delle mogli.
Caterina: Quelli sono mariti disumani che non conoscono bene
i loro doveri, ma Giovanni non è di quelli che trattano le mogli
come stracci: me lo ha giurato sopra i gioghi che mi compiacerà
in ogni modo; anch’io stando a servizio presso tanti padroni ho
imparato l’arte dell’adattamento.
Francesca: Nel mondo ci sono fossati e scale, si cade in uno o
nell’altro guaio: se è vero quel che dicono le male lingue Giovampietro è un buon esempio di domatore; per questo preparatevi le spalle ai massaggi dell’olivastro, tenete pronto un buon
impiastro da utilizzare per la cura.
Caterina: Comare, cosa mi raccontate mai tra queste nostre confidenze? Voi comare invece di darmi una speranza mi gettate
nella disperazione; misurate e pesate anche le altre con le vostre
misure e bilance? Se la moglie commette qualche mancanza merita certo una correzione.
Francesca: Siete prudente nel parlare, mi avete dato tre risposte
sagge, ma se sentite il bastone ballare sulle spalle, sulle reni e
sul costato mi sembra di udirvi gridare, per Dio! invocando aiuto; e tutta la gente accorrere per ascoltare il litigio.
269
CANZONI
10
11
12
13
14
15
16
17
POPOLARI DI
SARDEGNA
Diego Mele (senior)
Caterina: Questa, comare, sembra un’offesa, voi non siete amica
del cuore, per fortuna mio marito è saggio, porta in testa del
buon sale. Se ricevo una sentenza basata sul bastone lo faccio
chiamare al tribunale supremo di compare Pasquale, il bottegaio, che si è impegnato con me con un grande giuramento.
Compare Pasquale mi ha giurato sopra i metri con i quali misura
il panno che ha imposto a mio marito di non maltrattarmi per
mezzo anno; e se ricevo da lui qualche maltrattamento, e cerca
di tornare come in passato, compare Pasquale mi ha ordinato di
fare immediatamente ricorso a lui.
Francesca: Comare, voi volete apparire molto astuta ma siete
dura a capire e inesperta: se non sapete capire come va il mondo ci pensa Giovanni a guidarvi. Forse ancora non vi rendete
conto che farà orecchie da mercante: se ricorrete al vostro compare perdete inutilmente il tempo.
Credetemi, comare, in fede mia, il mondo è pieno di dispiaceri,
un tempo anch’io consideravo questa condizione piena di dolcezze, tanto che neppure per sogno immaginavo di trovarvi tante sventure. Le disgrazie presenti e future sono la caratteristica
di questo nostro stato.
La nostra vita è ripiena di affanni, angustie, tormenti e dolori,
mattina e sera abbiamo il bastone per le carezze e l’amore così
che questo povero corpo è segnato da ogni parte dai lividi: questi
sono i gusti e le soddisfazioni che ho avuto dopo tante promesse.
Caterina: Che bel modo ha la mia comare di consolarmi! Mi
propone un buon regalo! Se l’avessi saputo avrei voluto morire
piuttosto che entrare in questa faccenda; adesso sono decisa ad
affrontare quel che verrà, venga il ramo o venga il bastone: le
sofferenze saranno in comune, i lamenti divisi per metà.
Già da ora sto tremando di paura, mi vien freddo solo a pensarci: se Giovanni usa gli antichi pazzi sistemi io tengo pronta la
paletta. Per ora maledico le manovre di don Sisinnio e di donna
Margherita, e sia maledetta Grazia Soro che aveva tolto fuori
quest’idea!
Sia benedetto e lodato tutto il cielo con il firmamento.
OH PENA DOLOROSA*
1
2
3
4
5
6
7
8
Oh pena dolorosa
de custu coro afflittu!
Senza fagher delittu
est pianghende.
Su die suspirende
passo sa vida mia,
su notte in agonia
e in deliros,
benes chi de suspiros
nd’est piena sa zella
in sa mia cappella
de sentenzia.
Bois muros clemenzia,
benes chi sezis duros,
bois clemenzia muros
et piedade.
Nessi pro caridade
de cust’afflittu coro
dai bois imploro
un’ausiliu.
Mentras chi cust’esiliu
non tenet fine mai
pro me duru guai
et dura sorte!
Non creo chi sa morte
siat tantu penosa,
et ne fastidiosa
gasie tantu.
Dolorosu piantu
de coro agoniosu,
piantu dolorosu
et de lamentu.
* [III 42-43]. Mutettos. Quando nel 1831 fu esiliato dall’ordinario al Convento dei Cappuccini in Ozieri, perché prese parte nelle chiudende.
270
271
CANZONI
9
10
11
12
13
14
15
16
17
POPOLARI DI
SARDEGNA
Diego Mele (senior)
Tue caru appusentu,
chi ses mia presone,
tene cumpassione
de me iscuru.
Ischi chi eo puru
ateru tempus fia
pienu de allegria
et de cuntentu.
Però s’infidu bentu
chi mudat ogni die
hoe s’est contra a mie
infuriadu.
Poveru disterradu
intro de Uttieri,
poveru furisteri
in bidd’anzena.
Custa crudele pena
ogni momentu creschet,
m’iscurigat et m’arreschet
in dolores.
Lamentos et clamores
alzo finz’ad sa luna
pro sa mala fortuna
chi mi hat giuttu!
Ecco s’amaru fruttu:
privu de ogni amparu;
ecco su fruttu amaru
chi mi restat.
De affannos tempesta
unu mare de dannos,
tempestas de affannos
mi pioe’.
Deghe chidas a hoe
so in custu cumbentu
cun tantu patimentu
ch’ischit Deu.
18
19
20
272
E i su coro meu
ischit cantu pato eo,
sas noctes chi mi leo
ischit su lettu:
senza sonnu inchiettu
et privu de consolu,
su poveru lentolu
tribulende;
sos ossos bortulende
dai susu a in giosso,
bortulende sos ossos
disperadu!
273
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Diego Mele (senior)
SU POPULU DE ULA EST FORTUNADU*
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Che pena dolorosa in questo cuore afflitto! Senza aver commesso delitti sta piangendo.
Di giorno trascorro la vita sospirando, la notte tra angosce e deliri,
tanto che la cella è ripiena di sospiri, nella cappella della mia sentenza.
E voi muri, per quanto siate duri, clemenza, clemenza, muri, e
pietà.
Se non altro per carità verso questo cuore afflitto imploro da voi
un aiuto.
E intanto questo esilio non ha mai fine per me, è una pesante
disgrazia, una sorte avversa!
Non credo che la morte dia tanta pena né che porti tanto fastidio.
Pianto doloroso di un cuore in agonia, pianto doloroso e di lamento.
Tu cara stanza, che sei la mia prigione, abbi compassione di me
poveretto.
Sappi che anch’io in un altro tempo ero pieno di gioia e di allegria.
Ma il vento infido che cambia giorno per giorno oggi si è infuriato contro di me.
Povero esiliato a Ozieri, povero forestiero in un paese estraneo.
Questa pena crudele cresce ogni momento, mi rende tetro e mi
getta nel dolore.
Lancio grida e lamenti sino alla luna per la cattiva fortuna che
mi ha travolto!
Ecco l’amara conseguenza: sono privo di ogni protezione; ecco
l’amaro frutto che mi resta.
Mi colpiscono una tempesta di affanni, un mare di danni, tempeste e affanni.
Sono già dieci settimane che mi trovo in questo convento, con
una sofferenza tale che la conosce solo Dio.
E lo sa il mio cuore quanto patisco, e il letto sa le notti che passo:
inquieto, senza sonno e senza consolazioni, strapazzando il povero lenzuolo;
rivoltando le ossa da sopra a sotto, rivoltando le ossa disperato!
274
2
3
4
Su populu de Ula est fortunadu
ca tenet su Consizu sanitariu.
A plenos votos hat deliberadu
s’interu Municipiu et secretariu
chi siat prontamente cordonadu
totu cantu su nostru circundariu;
gasie, stabilidu su pianu,
su chollera nos mirat a lontanu.
Prima però si devet procurare
s’interna e i s’urbana polizia,
eo cherzo s’esemplu a totu dare
prinzipiende dai domo mia:
da intro a foras si devet bogare
dogni bruttesa et dogni porcheria
ca narant chi s’internu limpiore
est primu et prinzipale difensore.
Gasie procurada sa nettesa,
et gasi istabilidu su cordone
de su chollera semus in diffesa,
non timimus sa sua invasione;
ca s’est Busachi a su chollera resa
s’agatat hoe in disperassione,
et ca su male s’est fattende seriu
dai Ula dimandat refrigeriu.
Ca s’est fattende seriu su male
su populu est pienu de terrore.
Et pro cussu sa zente prinzipale,
cherfende mitigare su rigore,
a Ula mandat un’ambasciadore
bene munidu de credenziale,
chi siat bene dottu et bene praticu,
capazze e istruidu diplomaticu.
* [III 59-64]. Octava torrada. Canzone bernesca nell’occasione che il villaggio di Ula aveva ordinato il cordone per l’invasione del cholera nel 1855.
275
CANZONI
5
6
7
8
9
POPOLARI DI
SARDEGNA
Diego Mele (senior)
Ma devet esser un’intelligente
pro jugher s’imbasciada pius segura,
constituzionale e indipendente,
chi non tenzat timore ne paura;
et gasi in sa presente congiuntura
non nd’agatades che i su molente,
e a isse cumbenit chi mandedas
et de su risultadu non dudedas.
Isse paret su pius adattadu
et pro custa fazzenda est fattu a posta,
finzas dai Camillu1 est rispettadu
liberu de gabella et de imposta.
Si mandades a issu deputadu
tenides favorabile risposta
pro chi de Ula totu sos molentes
li sunt bonos amigos et parentes.
Ch’isse edducas si mandet in s’istante
esigit de Busachi su destinu,
tenet coraggiu zivile bastante,
bastat narrer coraggiu molentinu.
A passu grave et seriu portante
intraprendet de Ula su caminu.
Chi paret! sa guardia l’intimat,
ma isse non si parat ne si arrimat.
Tirat de coa e avanzat derettu,
baldanzosu, attrividu, temerariu,
nende chi deputadu no est suggettu
a su regulamentu sanitariu;
su populu de Ula est inchiettu
e instat de prozzessu unu summariu;
isse tumultuante e indignadu
instat chi prestu siat profumadu.
Su populu reclamat furiosu
chi si profumet in via summaria,
mentras cun fundamentu est suspettosu
1. Camillo Cavour, il fu ministro.
276
10
11
12
13
chi custu bestione appestet s’aria:
bennidu dae logu chollerosu
est suggettu a sa legge sanitaria
ch’hat bene istabilidu dai prinzipiu
de Ula su zelante Municipiu.
Su populu reclamat cun istanzia
contra sa molentina prepotenzia,
chi reprimat de issa sa baldanzia
de su populu unidu a sa presenzia;
tales chi no alleghet ignoranzia
in pubblicu si leget sa sentenzia,
pro chi cust’insolente bestione
siat suggettu a profumassione.
Eccodi prontu su profumadore,
su profumandu est ancora presente,
su populu pienu de furore
instat chi si profumet prontamente.
Et pro cust’infelizze paziente
non bi det haer grassia ne favore?
«No» reclamat su populu a sa coa
«a su delittu nou pena noa».
A su delittu nou noa pena
chi servat a su mundu de iscarmentu,
mentras chi no hat fattu barantena
comente narat su regulamentu;
ecco chi de su poveru giumentu
tota canta si tremat sa carena;
però b’hat una cosa de pensare:
cal’est sa prima parte a profumare?
Sos peritos de s’arte totu nana,
intendentes de profumassione,
chi prima cosa in s’operassione
devet esser sa parte derettana;
ecco una boghe chi no est humana:
s’assustant totu et bruttant su carzone;
su paziente chi totu cumprendet
alzat sa coa et rumore s’intendet.
277
CANZONI
14
15
16
POPOLARI DI
SARDEGNA
Diego Mele (senior)
Su rumore s’intendet fragorosu
de ambas buccas de su paziente,
su populu si fuit paurosu
nende: «Cust’est prozzeder de molente».
Ma su profumadore diligente
su profumu cominzat premurosu,
presente inie tota s’assemblea
eccodi un’improvvisa diarrea.
S’assemblea chi restat ispantada
cambiada in tristura s’allegria
nende: «S’aera nostra est infettada
dae peste de atera zenia,
ecco tota sa terra hat imbruttada
de su molente sa dissenteria,
non cumbenit pius de prosighire,
donzunu juttat pedes pro fuire».
Totu sos de Busachi sunt offesos,
pro custu grav’oltraggiu andant in furia,
de ira et de furore sunt azzesos
et cherent vindicada cust’ingiuria;
de paura si trement sos ulesos
ca de forza bastante hana penuria;
sos de Busachi cherent a rigore
risarcidu interessu, fama e honore.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
278
Il popolo di Ula è fortunato perché ha il Consiglio sanitario.
L’intero Consiglio municipale e il segretario hanno deliberato all’unanimità che tutto il nostro circondario sia prontamente isolato e così, stabilito un piano, il colera ci guarderà da lontano.
Prima però si deve provvedere alla pulizia all’interno delle case
e nel paese, ed io voglio dare l’esempio a tutti cominciando dalla mia casa: si deve buttar fuori ogni sporcizia e ogni porcheria
perché dicono che la pulizia interna è la prima e più importante
difesa.
Provveduto così alla pulizia, e stabilito il cordone sanitario, saremo protetti dal colera, non avremo più paura della sua diffusione;
Busachi, che si è arresa al colera, oggi si trova nella disperazione
e, visto che il male si sta facendo grave, chiede soccorso a Ula.
E poiché l’epidemia si sta diffondendo il popolo è terrorizzato.
Per questo le autorità, nel tentativo di ridurre il pericolo, mandano a Ula un ambasciatore ben munito di credenziali, che sia ben
istruito e pratico, un diplomatico capace e competente.
Ma per poter portare l’ambasciata con maggiore sicurezza deve
essere intelligente, un costituzionale, un indipendente che non
abbia timori né paure; e con queste caratteristiche, in questo
momento, non trovate che l’asino, conviene che mandiate lui,
non abbiate dubbi sul risultato.
Egli sembra il più adatto, per una simile faccenda è fatto apposta, lo rispetta anche Cavour lasciandolo libero da imposte e tributi. Se mandate lui con l’incarico avrete una risposta favorevole
perché tutti gli asini di Ula gli sono buoni amici o parenti.
La condizione di Busachi richiede dunque che lo si mandi subito, egli ha sufficiente coraggio civile, basti pensare al coraggio
asinino. A passo grave e andatura seria intraprende il viaggio
verso Ula. La guardia gli intima di fermarsi, ma egli non si arresta né rallenta.
Agita la coda e avanza dritto, baldanzoso, sfrontato e temerario
facendo osservare che un inviato non è sottoposto al regolamento di sanità; il popolo di Ula è preoccupato e chiede un
processo sommario; e tumultuoso e indignato chiede che venga
al più presto profumato.
La popolazione infuriata pretende che venga profumato in modo sommario, perché ha il fondato sospetto che quel bestione
appesti l’aria: essendo arrivato da un luogo infetto è soggetto alla legge sanitaria che il zelante Muncipio di Ula ha opportunamente stabilito sin dal principio.
279
CANZONI
10
11
12
13
14
15
16
POPOLARI DI
SARDEGNA
Diego Mele (senior)
La gente protesta con insistenza contro la prepotenza asinina e
chiede che la sua sfrontataggine venga punita alla presenza della
popolazione riunita; per evitare che porti l’ignoranza come sua
giustificazione viene letta in pubblico la sentenza secondo la quale l’insolente bestione dovrà essere sottoposto a profumazione.
Ed ecco pronto il profumatore, mentre il profumando è sempre
presente, e il popolo pieno di rabbia chiede che venga profumato subito. Ma per questo paziente infelice non ci saranno grazie né favori? «No» reclama la gente infine «per un delitto nuovo
ci vuole una nuova pena».
Per un nuovo delitto una pena nuova che sia per tutti d’ammonimento, perché non ha fatto la quarantena come il regolamento richiede; ed ecco che la povera bestia trema per tutto il corpo, ma
c’è una cosa da decidere: quale è la prima parte da profumare?
Gli esperti di quell’arte, coloro che s’intendono di profumazione
dicono tutti che la prima da sottoporre all’operazione deve essere la parte posteriore; ma ecco una voce che non è umana: si
spaventano tutti e sporcano i pantaloni; e il paziente, che comprende tutto, solleva la coda e si sente rumore.
Si sente un rumore fragoroso da entrambi gli orifizi del paziente e
la gente fugge impaurita dicendo: «Questi sono modi da asino». Ma
il diligente profumatore inizia premuroso l’operazione quando, alla
presenza di tutta l’assemblea, ecco improvvisa una diarrea.
L’assemblea resta come stordita, cambia in tristezza la sua allegria e dice: «La nostra aria viene infettata da una peste di altro tipo, ecco che la dissenteria dell’asino ha sporcato tutto il suolo,
non conviene proseguire, ognuno pensi a fuggire».
Tutti gli abitanti di Busachi si sentono offesi, sono infuriati per
un’offesa così grave, sono pieni di furore e ira e vogliono che
l’ingiuria venga vendicata; gli ulesi tremano di paura perché
hanno scarsità di forze, e quelli di Busachi insistono nel chiedere che vengano risarciti interesse, fama e onore.
COMO SÌ CHI PIANGO CUN REJONE*
1
2
3
4
Como sì chi piango cun rejone
sa mala sorte et disgrassia mia!
In sas beffes chi sempre mi faghia
hoe so rutu corzu disdicciadu:
totu su tempus meu hapo passadu
fattende milli beffes de Lodè,
como beffant sos ateros de me
et est subra a mie sa derisione.
Amigos, si tenides piedade
benide a consolare unu mischinu
constituidu in tanta solidade
in custu territoriu lodeinu.
Cun tant’aflissione lu mirade
ue l’hat trasportadu su destinu,
pianghende cun pena et agonia
totu sas beffes de sa pizzinnia.
Cun agonia et coro tribuladu
piango notte et die amaramente,
dae superiores agitadu
a levante portadu dai ponente.
Ogni pena in su mundu hapo proadu,
custa mi mancaiat solamente:
de benner a Lodè vice-rettore,
de totu sos dolores pius dolore!
Totu dana molestia sas penas
però custas a totu nant addios,
de su coro siccadas sunt sas venas
dai ojos si formant duos rios,
già chi sas allegrias sunt anzenas
et sunu sos affannos totu mios;
est bisonzu chi tenza passienzia
dai Chelu ispetto provvidenzia.
* [III 75-77]. Octava rima. Il poeta aveva con canzonette biasimato gli
abitanti di Lodè, e capitò che l’ordinario lo mandò ivi vicerettore.
280
281
CANZONI
5
6
POPOLARI DI
SARDEGNA
Diego Mele (senior)
A bois m’incumando, o roccas duras,
et a bois, o buscos piedosos,
mentras chi sas humanas criaduras
mi mirana cun ojos odiosos;
o aes de sas puntas et alturas
sos suspiros sentide agoniosos,
benide prontamente a unu olu
pro dare ai custu coro unu consolu!
Aes mias benignas et humanas
chi faghides habitu in sas aeras,
dae sas regiones pius lontanas
acudide velozzes et lezeras;
lupos mios besside dai sas tanas,
unidebos a pare cun sas feras
pro dare ai custu coro unu confortu
chi s’incontrat inoghe mesu mortu.
1
2
3
4
5
6
282
Ora sì che ho ragione di piangere per la mia sorte cattiva e senza fortuna! Oggi sono caduto, povero disgraziato, in quegli
scherzi che facevo sempre: ho trascorso tutto il mio tempo a far
mille beffe di Lodè e adesso sono gli altri a burlarsi di me, si ride alle mie spalle.
Se provate pietà, amici, venite a consolare un poveretto confinato
in una così assoluta solitudine in questo territorio di Lodè. Osservate con quale abbattimento e dove l’ha trasportato il destino, mentre
tra le pene e le sofferenze piange le beffe che ha fatto da giovane.
Piango amaramente notte e giorno, sofferente e col cuore agitato, per essere strapazzato dai superiori, sbattuto da ponente a
levante. Ho provato tutte le sofferenze di questo mondo, mi
mancava solo questa: di venire a Lodè come vicerettore, il maggior dolore tra tutti!
Tutte le contrarietà danno sofferenza ma queste superano di
gran lunga tutte le altre, le vene del mio cuore si sono inaridite
e dagli occhi escono due rivoli, perché le gioie sono tutte degli
altri e le sofferenze tutte le mie; è necessario che io porti pazienza e che mi affidi alla provvidenza celeste.
Mi raccomando a voi, dure rocce, e a voi, boschi pietosi, perché
le creature umane mi guardano con sguardi d’odio; o uccelli delle cime e dei luoghi alti ascoltate i sospiri lamentosi, e venite subito con un volo per portare consolazione a questo mio cuore!
Uccelli miei benevoli ed umani, che avete rifugio per l’aria, accorrete veloci e leggeri dalle regioni più lontane; lupi miei, uscite dalle tane e unitevi con le fiere per dare conforto a questo
cuore che si trova qua mezzo morto.
283
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Diego Mele (senior)
ECCODI S’EBBA TUA FRISCA E SANA*
1
2
3
4
5
Eccodi s’ebba tua frisca e sana,
però non tantu rassa e non briosa:
est, si tenet riccattu, appittitosa
però cheret proenda fittiana.
Fittiana disizat sa proenda
pro tenner isperanzia ’e campare,
antis sacrifichende una sienda
forsis si diat poder ingrassare;
ma si li mancat sola una merenda
no istentas su corzu a li tirare;
si non li das bastante paza e orzu
in breve tempus li tiras su corzu.
In breve tempus su corzu li tiras
e pius de su dannu est disonore:
si si campat pianghes e suspiras,
si si morit non suffris su dolore,
pro la campare ateras chentu liras
est bisonzu chi dias a Battore,1
s’orzu como diventat pius caru
e capitat chi tue ses avaru.
Est caru s’orzu, est una grave pena,
de sa puddedra baja est sa ruina,
pro cussu senza pranzu e senza chena
calchi die si restat miserina,
e gasi de una corza calarina
presentat solamente sa carena:
de cantu est bene eretta e bene posta
dai largu si contat dogni costa.
Mancari siat de pulpas mancante
est animale dignu de assistire,
est beru chi non tenet su portante
* [III 159-163]. Octava serrada. Sopra una cavalla molto magra che il
teologo Filia di Bolotana gli aveva lasciato nel 1860.
1. Soprannome, cioè Salvatore.
284
6
7
8
9
2.
3.
4.
5.
però est naschida a posta pro fuire;
pro tenner una bestia simizante
cheriat morta prima de naschire,
si creides a mie faularzu
bos preguntade a compare Frearzu.2
Juanna3 la jutteit ad sa festa,
a santu Bachis in mesu eranu:
bene cumposta dai pes a testa
pariat s’aurora in s’oceanu;
pro jomper a sa missa pronta e lesta
sezzit a caddu dae su manzanu;
su padronu a su notte ispettaiat
però sa servidora non beniat.
Su padronu faghiat su suspettu,
e teniat reione poverinu,
chi calch’homine vile e indiscrettu
postu non si li esseret in caminu:
«Prestu, Pera Zuanne,4 anda erettu
e ischi de Juanna su destinu».
«Eo mi so timende tiu tiu
chi s’ebba l’hat bettada, ca est de briu».
«Ohi! sa domo mia nd’est in terra
si bei mancat sa teracca mia,
su pane cumpartiat perra perra
a forza de discreta economia.
Como connosco it’est intrare in gherra,
non mi jamo pius dottor Filia:
Billia,5 baebei a la chircare,
forsis si la podias agatare».
Billia su nebode ubbidiente,
bidende a tiu tiu ispasimante
che un’ae s’iscappat in s’istante,
Soprannome dell’uomo che governava la cavalla.
Nome della serva del padrone della cavalla.
Nome del nipote, Pietro Giovanni.
Soprannome, cioè Giommaria.
285
CANZONI
10
11
12
13
POPOLARI DI
SARDEGNA
Diego Mele (senior)
ojos a Santu Bachis prontamente;
si l’hant bida, dimandat a sa zente,
trattende cun calch’homine birbante?
Ma Juanna fit trista e affliggida
pro chi s’ebba jughiat ismarrida.
Ducas s’ebba istasida in primavera
ti ponias a morrer in s’istiu?
Si podet dare peus violera,
o pius ostinadu poderiu.
Unturzos abbasciade dai s’aera,
tattadebonde in cudd’oru de riu,
corvos, canes, curride a su mortorzu
prestos, non ndeli tirene su corzu.
Trattemus como de sas meighinas
flebotomos, chirurgos e doctores:
d’ozu ermanu duas carraffinas
dadas pro li calmare sos dolores,
e profumos d’altea e raighinas
pro li poder curare sos tumores,
e meighinas de butecaria
senza contare sas de sorre mia.
S’abba, s’orzu, sa paza e chilinzone
non lu contas cun tota sa pastura?
Baranta chimbe francos de birdura
s’hat divoradu in bona conclusione:
custu mi manda in prima occasione
unidu a sas ispesas de sa cura,
custu nessi pro como mi nd’imbia
e pustis sas ispesas de osteria.
Tue mi l’has sestada bella e tunda
s’agonia lassendemi in sa corte,
in cambiu de un’ebba moribunda
ti nd’has leadu un’ebba sana e forte;
cust’ebba tua baja pili brunda
semper in sos affannos de sa morte,
in sa corte sos canes sempr’a reu
e unturzos e corvos a rudeu.
286
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Eccoti la tua cavalla sana e fresca, tuttavia non molto grassa né
briosa: se trova da mangiare mostra buon appetito ma ha bisogno di mangiare di continuo.
Ha bisogno di continuo nutrimento per aver la speranza di campare, e forse sacrificando un patrimonio si potrebbe riuscire a
ingrassarla; ma se le viene a mancare una sola merenda non tarderesti a tirarle le cuoia; se non le dai paglia e orzo a sufficienza
in poco tempo le potrai tirare le cuoia.
In breve tempo le tiri le cuoia e più che il danno sarà il disonore: se campa ci piangi e sospiri, se muore non provi dolore, per
farla campare è necessario che tu dia altre cento lire a Battore,
l’orzo ora diviene più caro e capita che tu sei avaro.
L’orzo è caro, è un guaio ed è una rovina per la puledra baia
perché un giorno o l’altro per quel motivo resterà senza pranzo
e senza cena, poveretta, e infatti mostra soltanto la struttura di
una povera cavallina: di quanto è eretta e ben messa le si contano tutte le costole da lontano.
Anche se è poco in carne è un animale da assistere, è vero che
non sa camminare ma è nata apposta per scappare; piuttosto
che tenere una bestia simile sarebbe stato meglio ucciderla prima che nascesse, e se credete che io sia bugiardo chiedete a
compare Frearzu.
A metà primavera Giovanna la portò alla festa di San Bachisio:
ben adornata dalla testa ai piedi sembrava l’aurora sull’oceano; per
arrivare alla messa veloce e puntuale sedette a cavallo sin dal mattino; la sera il padrone aspettava ma la domestica non arrivava.
Il padrone stava pensando, e aveva ragione, poveretto, che
avesse incontrato per strada qualche uomo vigliacco e importuno: «Svelto, Pera Zuanne, vai subito e cerca di sapere che fine
ha fatto Giovanna». «Io sto temendo, zio, che la cavalla l’abbia
gettata a terra, perché è briosa».
«Ohi! la mia casa va in rovina se manca la mia domestica, sapeva dividere il pane con discreta economia. Adesso capisco cosa
vuol dire incontrare delle difficoltà, non sono più il dottor Filia
di un tempo: Billia, vai a cercarla, forse riuscirai a trovarla».
Billia, nipote ubbidiente, vedendo lo zio preoccupato si slancia
subito come un uccello dirigendosi immediatamente verso San
Bachisio; e chiede alla gente se l’hanno vista parlare con qualche
persona di malaffare. Ma Giovanna era triste e afflitta perché
aveva smarrito la cavalla.
287
CANZONI
10
11
12
13
POPOLARI DI
SARDEGNA
Diego Mele (senior)
E dunque la cavalla già sfinita in primavera ti sei preoccupato di
farla morire in estate? Non esiste un’idea peggiore né prepotenza
più ostinata. Avvoltoi, scendete dal cielo, saziatevene da quella
parte del ruscello, corvi e cani, correte da quella carogna, rapidi
non appena la scuoiano.
Parliamo adesso di medicine, flebotomi, chirurghi e dottori: due
brocchette d’olio d’oliva somministrate per calmarle i dolori, e
suffumigi di malva selvatica e radici per curare i tumori, e medicine di farmacia per non contare quelle di mia sorella.
E non conti l’acqua, l’orzo, la paglia e la crusca d’orzo insieme a
tutta la pastura? In conclusione ha divorato quarantacinque lire
di verdura: mandami questa somma alla prima occasione, insieme alle spese per la cura, per adesso mandami almeno questo e
più avanti le spese per l’alloggio.
Me l’hai fatta bella lasciandomi quel rottame nel cortile, e tu in
cambio di una cavalla moribonda ne hai preso una sana e forte;
questa cavalla tua baia dal pelo biondo, sempre sul punto di
morire, e nel cortile i cani sempre intorno e in alto avvoltoi e
corvi in cerchio.
IN OLZAI NON CAMPAT PIUS MAZZONE*
1
2
3
4
5
In Olzai non campat pius mazzone
ca ndelis hant leadu sa pastura,
sa zente ingolumada1 a sa dulcura
inventat saba dai s’olidone.
De nou hana ogadu cust’imbentu
pro sedare vementes appetittos,
leadu hant a mazzone s’alimentu
però l’hant a piangher sos caprittos.
Non li faghent a ipse impedimentu
ne mancu de Dualche sos iscrittos,2
de mazzone aumentat sos delittos
non codiat porcheddu ne anzone.
Sas puddas et caprittos et porcheddos
pianghent de sa zente sos errores
et de sos affliggidos anzoneddos
mi paret de intender sos clamores,
a dolu mannu de sos pastoreddos
chi nde provant et sentint sos dolores.
Custos sunu sos gustos et sapores
de sa saba de noa invenzione.
Tota canta sa zente est posta in motu
pro fagher sos coccones de gennargiu,
ch’hant esperimentadu et hant connotu
chi superat sa saba de su vargiu.3
Pera Marras, accurri a s’abbolottu,
no istes pro fadiga et pro incargiu,
ischi chi tue puru ses porcargiu,
non ti dormas in custa occasione.
Amigu, non ti dormas tue puru
* [III 165-171]. Octava rima. Gli olzaesi nel 1858, per la cattiva raccolta
delle uve, introdussero con industria di fare il mosto coi corbezzoli.
1. Ingolumada, avvezzata.
2. Allude ai superstiziosi che fanno gli ignoranti contro il fascino [?].
3. Qualità d’uva.
288
289
CANZONI
6
7
8
9
POPOLARI DI
SARDEGNA
Diego Mele (senior)
si tenes calchi pudda in su puddile,
ca mazzone caminat a s’iscuru
et pesat dae lettu ad s’impuddile,
chi t’hat a visitare ista seguru
cando tenes porcheddos in predile,
si ti dormis in martu e in abrile
cun su mere has a tenner chistione.
Pera meu, cunsidera su male
chi nos hant custa orta causadu,
unu forte inimigu capitale
pro sa saba de nou hant irritadu:
mazzone pro istintu naturale
contra de sos porcheddos hat giuradu;
como dae su famen apprettadu
furat, et tenet doppia rejone.
S’homine si s’agatat in apprettu,
senza provista et privu de recattu,
si furat dae famen inchietu
no committit culpabile reatu,
su chi leat et pigat in cuss’attu
tenet de lu pigare su derettu,
et nades chi mazzone est indiscrettu
si famidu si leat un’anzone?
Si furat in cuss’attu l’iscusade
ca su famen lu privat de sa vista;
postu mazzone in sa nezzessidade
de fagher sa figura brutta et trista,
cun piena et cun tota libertade
da ue podet si faghet sa provvista,
e isfidat su primu rigorista
a li negare s’assolussione.
Pius prestu sa zente interessada,
chi de su mal’anzenu no hat cura,
paret chi diat essere obbligada
a totu sos effettos de su fura,
ca mazzone, si ateru no hada
in sa muntagna lizzita pastura,
290
10
11
12
13
eserzitat cun doppia premura
sa paterna et materna professione.
Sa zente ingolumada ’e s’interessu
distruit cant’esìstit in su monte,
su ch’hant fattu in Floreddu e in Visconte4
meritat criminale unu prozzessu;
pustis de si chesciare hana su fronte
si mazzone committit un’ezzessu,
totu nois ischimus ch’est cumbessu
ma como est dignu de compassione.
Tota sa chistione già est intesa,
de mazzone connotas sunt sas tramas
chi pro instintu et pro naturalesa
cun s’opera rispondet ad sas amas;
sas ch’hant prinzipiadu cust’impresa
narant chi siant segnoras et damas;
pastores, custodidebos sas gamas
ca si no isperdides su cumone.
Quando su de Olzai hant destruidu
a sos saltos d’Ovodda hant postu manu,
de presse l’hana cottu et l’hant buddidu
pro l’accudire a s’ultimu manzanu,
buddi uddi a sa festa l’hant battidu
a lu toccare ponzende marranu,
et Giuanne Battista segrestianu
s’est cottu vrichinande5 su coccone.
Mazzone meu bellu et grassiosu,
totu su ch’hapo nadu a l’has intesu?
Pro te mi so mustradu premurosu
nessunu che a mie t’hat diffesu,
como nessi des esser pius cortesu
et cun sas puddas mias rispettosu,
non perturbes de ipsas su reposu
ne mi ponzas in domo confusione.
4. Nomi di foreste.
5. Vrichinare, frammentare, tagliare.
291
CANZONI
14
15
16
17
POPOLARI DI
SARDEGNA
Diego Mele (senior)
Già bides canta pena et cant’affannu
pro defender a tie hapo leadu,
como non m’has a fagher pius dannu,
mi creo chi dep’essere rispettadu,
ma non mi fettas che i s’ater’annu
chi m’has interamente arruinadu,
baranta chimbe puddas m’has furadu
senza contare unu grande capone.
Cussu podiat esser un’errore,
no ischende sas puddas d’esser mias,
o forsis a su tempus no ischias
chi dia esser su tou difensore,
ne mancu immaginare ti podias
de tenner avvocadu unu rettore;
como nessi cunservadi s’honore,
sa bona fama et reputassione.
Sa reputassione pura et netta
ti cunserva et no andes pius solu,
si furas, fura una cosa discretta
chi non ponzas su mere in tantu dolu,
nessi sos anzoneddos mi rispetta
d’Antoni Cottu et d’Antoni Muzolu,
et capritteddos unicu consolu
d’Antoni Mattu et Battista Puzone.6
In Olzai non campat pius mazzone.
1
2
3
4
5
6
7
8
6. Nomi di pastori molto poveri del villaggio, i quali tiravano la vita dal
branco di pecore e capre che il poeta aveva dato loro a pascolare.
292
9
A Olzai la volpe non riesce più a campare perché le hanno sottratto il cibo, la gente abituata alle cose dolci ha inventato la sapa fatta dai corbezzoli.
Hanno fatto questa nuova invenzione per calmare il loro grande
appetito, hanno tolto il cibo alla volpe ma lo piangeranno i capretti. Alla volpe non fanno impedimento neppure gli esorcismi
di Dualchi, aumentano i suoi delitti, non trascura il porcetto né
l’agnello.
Sono le galline, i capretti e i porcetti a piangere gli errori della
gente, mi sembra di sentire i lamenti dei poveri agnellini, con
grande danno per i pastorelli che ne sentono e soffrono le conseguenze. Sono questi i gusti e i sapori della sapa di nuova invenzione.
Tutti si danno da fare per preparare le focacce di gennaio [probabilmente per la festa di San’Antonio Abate] perché si sono accorti che questa sapa è superiore a quella ottenuta dall’uva nera.
Pietro Marras, accorri a quel fracasso, non tirarti indietro per la
fatica o per qualche inciampo, ricordati che anche tu sei porcaro, non t’addormentare in questa occasione.
E tu, amico, non addormentarti nemmeno tu, se hai qualche
pollo nel pollaio, perché la volpe si muove col buio e si alza dal
letto sin dall’alba, stai sicuro che ti farà visita quando avrai maialetti nella tua campagna, se t’addormenti in marzo e in aprile
avrai da litigare col padrone.
Pietro mio, considera il male che ci hanno procurato questa volta, per fare la sapa hanno fatto adirare di nuovo un nemico forte, capitale: la volpe per il suo istinto naturale ha fatto giuramento contro i porcetti; adesso, sospinta dalla fame, ruba e ne
ha doppiamente motivo.
L’uomo, se si trova in stato di bisogno, senza provviste e privo
di cibo, se ruba spinto dalla fame non commette un reato punibile, ha il diritto di prendere quello che afferra in quel momento, e vorreste dire che la volpe è in torto se, affamata, si prende
un agnello?
Se ruba in quella situazione scusatela perché la fame la rende
cieca; la volpe, messa nella condizione di fare una fine brutta e
triste, si procura il cibo da dove può, con piena e totale libertà,
e sfida il più severo dei rigoristi a negarle l’assoluzione.
Piuttosto la gente attaccata alla ricchezza, che non si cura dei
mali altrui, sembra giusto che debba essere obbligata a sostenere
293
CANZONI
10
11
12
13
14
15
16
17
POPOLARI DI
SARDEGNA
Diego Mele (senior)
tutte le conseguenze del furto dato che la volpe, se non trova in
montagna il modo di nutrirsi in modo lecito, esercita con maggior premura la professione paterna e materna.
La gente che ha preso gusto alla ricchezza distrugge quanto esiste nella montagna, quello che hanno fatto nelle foreste di Floreddu e di Visconte merita un processo penale; e poi hanno la
faccia di lamentarsi se la volpe commette un eccesso, sappiamo
tutti che è senza regole, ma ora è degna di compassione.
Tutta la questione è stata capita, sono conosciute le furbizie della volpe che per istinto e per sua natura si occupa nel suo lavoro delle greggi; dicono che siano signore e dame quelle che
hanno dato avvio a questa iniziativa; pastori, custodite il vostro
bestiame altrimenti disperdete il patrimonio.
Non appena hanno finito i corbezzoli di Olzai hanno messo mano a quelli dei salti di Ovodda, li hanno bolliti in fretta e furia
per fare tutto entro l’ultima mattina, e hanno portato la sapa alla
festa che ancora bolliva, sfidando la gente a toccarla, e Giovanni
Battista il sagrestano si è scottato spezzettando la focaccia.
Volpe mia bella e graziosa, hai sentito tutto quello che ho detto?
Mi sono mostrato premuroso verso di te, nessuno ti ha difeso
come ho fatto io, almeno ora sarai più gentile e rispetterai le
mie galline, non disturbare il loro riposo e non mettermi confusione in casa.
Vedi bene quanto disturbo e quanta fatica mi sono preso per difenderti, adesso non mi arrecherai più danno, credo di dover essere rispettato, e non fare come l’altr’anno che mi hai completamente rovinato, mi hai rubato quarantacinque galline, senza
contare un grosso cappone.
Poteva trattarsi di un errore, può darsi che non sapessi che le
galline erano le mie, forse a quel tempo ignoravi che ero il tuo
difensore né potevi immaginare di avere per avvocato un parroco; ma almeno ora conserva l’onore, la buona fama e la reputazione.
Cerca di conservare la reputazione pura e pulita e non andare
più da sola, se rubi prendi una cosa modesta, in modo da non
dare al padrone un dolore troppo grande, rispettami almeno gli
agnellini di Antonio Cottu e di Antonio Muzolu, e i capretti, unica consolazione di Antonio Mattu e di Battista Puzone.
A Olzai la volpe non riesce più a campare.
294
VIUDAS E BAJANAS DE OLZAI*
1
2
3
4
Viudas e bajanas de Olzai
su rettore iscusade e cumpatide,
pro cust’atera orta permittide
benner un’ottanesa a Loddorai.1
Viudas e bajanas iscusade
cust’errore innocente rettorale,
a batire cust’atera rivale
m’hat obbligadu sa necessidade,
ecco sa genuina veridade:
senza peccadu mancu veniale,
ma sa culpa magiore e principale
la tenet tota Barbara Carai.
Chi siat sua sa culpa magiore
tenidela pro certa e pro segura,
iss’hat isteracadu su rettore
pro sinde fagher una bona nura,
duncas senza timore ne paura
isfogade cun issa su furore
a tales chi connoscat su dolore
chi podet benner in Ogociddai.2
De la batire dai s’Oriente
sa voluntade mia fit intesa,
fatt’hapo unu viagiu espressamente
a Bitti pro battire una bittesa,
ma custa est impedida et est trattesa
pro chi su babbu hat tentu un’accidente;
pustis che so andadu finalmente
* [VI 92-96]. Octava torrada. Non potendo trovar serva in Olzai dove
era parroco, ricorre ad Ottana. Vedi la celebre canzone dello stesso sopra le serve di Ottana. Prima serie, p. 54 [qui pubblicata a p. 257, col titolo In Olzai viuda ne bajana].
1. Rione [di Olzai].
2. Nome di territorio.
295
CANZONI
5
6
7
8
9
POPOLARI DI
SARDEGNA
Diego Mele (senior)
sempre chirchende finz’a Goreai.3
Finzas a Goreai so andadu
chirchende senza poder agatare,
creide chi mi so ingeniadu
a bois unu dannu pro evitare,
ultimamente mi bid’obbligadu
a su logu inimigu de torrare,
ma de l’adverter no hap’a cessare
chi non ponzat a bois in guai.
Mai no hap’a cessare de amonire
chi siat cun sos homines cortesa,
chi solamente penset a servire
et abbandonet dogn’ater’impresa,
però tenzo motivos de timire
chi cherzat operare a s’ottanesa,
si de homine tenet valentesa
de sil’accapidare timo assai.
E comente cherides chi non tima
iscadduras bidende affittianu?
No hant mancu cessadu pro s’intima
fatta da unu sindigu anzianu;
Francisca Murru est istada sa prima
chi boll’hat isfrappadu dae manu,
e pro cussu so bezzu pili canu
chi hant cominzadu e non cessana mai.
Eo pius de tottus so timende
ca so pius de tottu iscarmentadu,
che giuncu sa carena m’est tremende,
non si rinnovet su tempus passadu,
su samben in sas venas m’est buddende
pro custu iscalambrone appoderadu
ca no est bene in su mundu versadu
e podet inciampare goi e gai.
Ca no hat de su mundu esperienzia
3. Goreai, cioè Gorofai, villaggio vicino a Bitti.
296
10
11
12
eo mi timo chi restet in mesu,
si no ischit usare resistenzia
a sas tentaziones dae attesu
eo mi timo chi restet accesu
dae su fogu de s’incontinenzia,
timende s’ottanesa violenzia
non los potto mandare a Issazai.4
Est totu justu su bostru lamentu
ca batint de sos homines penuria,
ma pro lis dare unu corregimentu
podiazis recurrer a sa curia
e reprimer s’insoru attrivimentu
pro ch’est intollerabile s’injuria;
finzas chi bonche passet tanta furia
minch’esso a bandidare a Tetiddai.5
Tottu contr’a Ottana est sa chimera
sende male a sas feminas comunu:
arribad’a Olzai furistera
homine nessi sind’abbrancat unu,
mancari siat famidu e geunu
o istasidu in mesu sa carrera
chin bona trassa e chin bona manera
si l’abbrancat e toccat a cuddai.
Paret chi siat unica s’offesa
de Ottana chi mai perdonades,
ma e pro ite non bos lamentades
de su delittu de sa sarulesa?
O forsis no est simile s’impresa
ch’hat fatt’a bois si bond’amentades?
Jà bido chi ancora supportades
s’homine ch’hant piccadu a Ollolai.
4. Nome di territorio.
5. Territorio dove sogliono vivere banditi.
297
CANZONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
POPOLARI DI
SARDEGNA
Diego Mele (senior)
Vedove e nubili di Olzai, scusate e compatite il vostro parroco e
permettete ancora un’altra volta che venga un’ottanese a Loddorai.
Vedove e nubili scusate questa innocua mancanza del rettore, è
stata la necessità a obbligarmi a portare questa nuova rivale, ecco la verità genuina: io non ho neppure peccato veniale, la colpa maggiore e principale ce l’ha tutta Barbara Carai.
Tenete per certo e per sicuro che la colpa è sua: ha privato il
parroco della domestica per farsene una buona nuora, e dunque
sfogate la rabbia su di lei, senza timore né paura, in modo che
sappia del dolore che può derivarne a Ogociddai.
Avevo la ferma volontà di portarla dall’Oriente ed ho fatto appositamente un viaggio a Bitti per condurne una bittese, ma costei
è impedita ed è trattenuta perché il padre ha avuto un incidente;
e poi alla fine, sempre in cerca, sono arrivato fino a Gorofai.
Sono arrivato fino a Gorofai, sempre in cerca ma senza poter
trovare, credetemi, mi sono dato da fare per evitarvi un danno
ma in ultimo mi sono visto obbligato a ritornare in terra nemica,
ma non smetterò mai di avvertirla di non crearvi guai.
Non smetterò di avvertirla che sia soltanto cortese con gli uomini, che pensi solo al servizio e abbandoni tutti gli altri progetti,
tuttavia ho motivo di temere che voglia fare alla maniera di Ottana, se si incapriccia di un uomo temo molto che riesca ad accalappiarlo.
E come volete che non tema quando vedo le sconfitte una dietro l’altra? Non hanno smesso neppure dopo che fu intimato loro da un sindaco anziano; la prima è stata Francesca Murru a
strapparvene uno di mano, e così, ormai sono vecchio e canuto,
ma da quando hanno cominciato non hanno smesso mai.
Io ho paura più di tutti perché ne ho avuto più degli altri la prova, il corpo mi trema come un giunco perché temo che ritorni il
tempo passato, e il sangue mi bolle nelle vene per questo spilungone prepotente che non è ancora esperto del mondo e può
inciampare qui o là.
E poiché non ha esperienza del mondo ho paura che ne resti
vittima, se non sa resistere alle tentazioni che vengono da lontano temo che venga preso dal fuoco dell’incontinenza, e per
paura della violenza delle ottanesi non li [forse lui e gli altri]
posso mandare a Issazai.
Il vostro lamento è più che giusto perché provocano scarsezza
d’uomini, ma per fare in modo che ricevessero una punizione
298
11
12
potevate far ricorso alla curia in modo che venisse repressa la loro sfacciataggine, perché l’offesa è insopportabile; e in attesa che
vi passi tutta questa rabbia io me ne vado bandito a Tetiddai.
Tutte le maledizioni sono contro Ottana perché è un difetto comune di quelle donne: non appena una arriva a Olzai, da forestiera, si cattura almeno un uomo, anche se è affamato e digiuno, o sfinito in mezzo alla strada, lo abbranca con abile manovra
e buone maniere e subito parte per far ritorno a casa.
Ma sembra che sia solo questa offesa di Ottana che non perdonate, e perché non vi lamentate di quello che ha fatto la sarulese?
Non vi ha fatto forse lo stesso affronto, se ve ne ricordate? E vedo che sopportate anche che abbiano portato un uomo a Ollolai.
299
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Diego Mele (junior)
DIEGO MELE (JUNIOR)
Di Olzai. Nipote del famoso poeta Diego Mele di Bitti [vedi
p. 257]. Giovine di grand’ingegno, poeta italiano e vernacolo. Si distingueva pure in letteratura. Morì in Napoli nel
fior degli anni nel 1868.
Nipote di Diego Mele, educato alla di lui scuola, morì nel fiore degli anni!
ITE TEMPUS ISTIMADU*
1
2
3
4
5
6
7
Ite tempus istimadu,
ite tempus favoridu!
Eccoti sa primavera
zinta de milli fiores,
sa rundine passizera
est torrada ad sos amores,
milli diversos colores
su terrinu hant abbellidu.
De terrestre paradisu
su criadu hat sa figura,
riet de zeleste risu
s’universale natura,
in sa badde in sa cresura
est su laore naschidu.
Sunt amenas sas campagnas,
est temperadu su die,
in sas plus altas muntagnas
est iscumparsu su nie;
tempus dilettu, has a mie
sas penas allegeridu.
Est allegru su pastore
* [V 226-227]. Sexta torrada. La primavera.
300
8
1
2
3
4
5
6
7
8
proit’est torradu abrile:
sa cantone de s’amore
cantat cun boghe gentile
et dormit in su cuile
unu sonnu saboridu.
Su campu paret riende
totu d’armentos pienu,
s’aera s’est cambiende,
su firmamentu est serenu,
faghet in su buscu amenu
su puzoneddu su nidu.
Innozzente rundinella,
lezeri istende su olu,
affligida turturella,
torra a su solitu dolu,
solitariu rossignolu
m’has su coro inteneridu.
Ite tempus istimadu,
ite tempus favoridu!
Che stagione da amare, che tempo fortunato!
Ecco la primavera cinta di mille fiori, la rondine viaggiatrice è
tornata agli amori e mille colori diversi hanno reso bella la terra.
Il creato è l’immagine del paradiso terrestre, tutta la natura sorride
di una gioia celeste e le messi sono nate nella valle, presso la siepe.
Le campagne sono belle, il clima è temperato, la neve è scomparsa dalle montagne più alte; stagione amata, mi hai sollevato
dalle pene.
Il pastore è allegro perché è tornato aprile: canta con voce delicata la canzone dell’amore e nell’ovile dorme sonni saporiti.
Il campo, tutto pieno d’armenti, sembra che rida, l’aria sta cambiando, il cielo è sereno e l’uccellino fa il nido nel bosco accogliente.
Rondinella innocente, spicca il tuo volo leggero, tortorella afflitta, torna al tuo consueto dolore, usignolo solitario, mi hai intenerito il cuore.
Che stagione da amare, che tempo fortunato!
301
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Pietro Meloni
PIETRO MELONI
Di Padria. Fu rettore di Mara, fratello del precedente [vedi
qui, Salvatore Meloni p. 308]. Ottimo sacerdote, esemplare, e
morì ora una ventina d’anni [Spano scriveva nel 1863].
Figlio di Cosimo, (analfabeto) ma poeta ed improvvisatore di
vaglia. Pietro era un distinto moralista, e si dilettava della
poesia vernacola, ma i suoi componimenti sono più presto
sacri. Era un uomo d’integerrimi costumi, generoso e di animo intemerato. Morì in Mara di Padria, di cui fu rettore
parrocchiale tanti anni, nel 1845.
5
6
GIÀ CHI LUGHES IN S’ALTARE*
7
1
2
3
4
Già chi lughes in s’altare
cun venerabile vista,
Santu Giuanne Battista
cherfas pro nois pregare.
Mama tua ti jamesit
Giuanne cun nomen nou:
Giuanne est su nomen sou,
Zecharias iscriesit,
pro chi s’anghelu cherfesit
su nomen tou esaltare.
Naschesti senza peccadu
inter su popul’ebreu
et battizesti unu Deu
già fattu Verbu incarnadu,
tantu tue has meritadu
pro portentu singulare.
Sende in su sinu maternu
visitendedi Maria
destis saltos de allegria,
* [II 344-346]. Sexta torrada. Lodi al precursore San Giovanni Battista.
302
8
9
10
de gosu et giubil’internu
mirende su Verbu eternu
benner a ti visitare.
Tue ch’a su mundu has dadu
lughe de sa lughe vera,
cun boghe santa et sinzera
has a totu annunziadu
chi su Messia isettadu
fit in terra ad abbitare.
De sos santos su mazore
in grandesa et dignidade,
portentu de santidade,
de sa fide difensore,
tue istesti precursore
pro gloria particulare.
Deus a tie imbiesit
precursore ’e su Messias
un’anghel’a Zacharias
sa limba prestu torresit,
et pustis pius non tenzesit
motivu de dubitare.
Appen’istesti creschidu
et a sa terra iscobertu
ti ch’andesti a su desertu,
de Herodes fis persighidu
ca s’incestu proibidu
lis fis narende a lassare.
Ma fattu poi pius forte
et caminende in totue
non ti miras pius tue
sa pius barbara sorte,
esponendedi a sa morte
cun su tou preigare.
Ind’una presone oscura
Giuanne fit inserradu,
Erodes effeminadu
pro suggestione dura
303
CANZONI
11
12
13
14
POPOLARI DI
SARDEGNA
Pietro Meloni
d’un’Erodiade impura
fattesit decapitare.
Ses de su santu Giordanu
luna radiant’et bella,
ses astru, sole et istella
chi lughes dogni manzanu,
in prodigios soberanu
et dignu de zelebrare.
Luminosu pianeta,
a tie imploramus totu,
su coro nostru devotu
cun benignidade azzetta
profeta de pius Profeta,
santidade de ammirare.
Che patronu et protettore
mustra nos sa bella cara,
defendenos et ampara
et boganos dai s’errore
mirendenos cun amore
et zelu particulare.
Faghe de nos liberare
de s’infernale conchista,
Santu Giuanne Battista,
cherfas pro nois pregare.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
304
Poiché riluci sull’altare con aspetto venerabile degnati di pregare
per noi, San Giovanni Battista.
Tua madre ti chiamò Giovanni, un nome nuovo: è Giovanni il suo
nome, scrisse Zaccaria, perché l’angelo volle celebrare il tuo nome.
Nascesti senza peccato tra il popolo ebraico e battezzasti un Dio
già fatto Verbo incarnato, tutto questo hai meritato per singolare
prodigio.
Quando eri nel ventre materno venne a visitarti Maria e tu dall’interno facesti salti di gioia, di godimento e di giubilo vedendo
che il Verbo eterno veniva a visitarti.
Tu che hai dato al mondo luce dalla vera luce, hai annunciato a
tutti con voce santa e sincera che il Messia atteso era venuto ad
abitare sulla terra.
Maggiore tra i santi per grandezza e dignità, prodigio di santità e
difensore della fede, fosti precursore per la tua particolare dignità.
Dio inviò te come precursore del Messia, un angelo ridiede subito
la parola a Zaccaria, e da allora non ebbe più motivo di dubitare.
Appena fosti cresciuto e conosciuto nel paese te ne andasti nel
deserto, e fosti perseguitato da Erode perché gli intimasti di abbandonare l’incesto proibito.
Ma poi, divenuto più forte e muovendoti da tutte le parti, non ti
risparmiasti dal più terribile destino e ti esponesti alla morte con
la tua predicazione.
Giovanni fu gettato in una prigione buia ed Erode, soggetto alle
donne, per il forte influsso della peccatrice Erodiade lo fece decapitare.
Sei una luna raggiante e bella del sacro Giordano, sei astro, sole
e stella che brilla ogni mattina, magnifico nei tuoi miracoli, degno d’essere celebrato.
Pianeta luminoso, ci rivolgiamo tutti a te, accogli benevolmente
il nostro cuore devoto, profeta di un più grande Profeta, santità
da ammirare.
Guardaci con viso benigno, come patrono e protettore, difendici, proteggici e strappaci dal peccato considerandoci con amore
e zelo particolare.
Fai in modo di liberarci dall’assalto dell’inferno, San Giovanni
Battista, degnati di pregare per noi.
305
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Pietro Meloni
UMILE PREGUNTARE A TI CHERIA*
1
2
3
4
5
Umile preguntare a ti cheria
como a mente serena sussegada:
ite fruttos m’has dadu, arvure mia,
in tantos annos chi ses piantada?
Ah! chi piangher devo amaramente
tanta fadiga et suore versadu
dai su binzatteri inutilmente
in te nde miro, et fruttu non m’has dadu
ch’hapat suavizzadu dulzemente
s’esitu in sos affannos suspiradu:
cando creia d’esser consoladu
in totu ses de fruttos ispozada.
Ispozada de fruttos in su totu
comente su padronu t’hat suffridu?
Tres annos solu pro t’haer connotu
chi no haias fruttu produidu
hat cun severu et cun zelante votu
chi terra nd’occuperat proibidu,
et tue in barant’annos ch’has dormidu
ite rispondes, si ses dimandada?
Si dimandada et visitada sese
det esser pro te visita penosa,
pro chi pretesa tue hoe nde leese
ch’inutile non fis ne inoperosa;
des tremer dai testa fina a peese
ca digna mai no has dadu cosa,
ma pius prestu sempr’infruttuosa
de punghentes ispinas circundada.
Sempr’amaras ispinas et punghentes
ad su custode tou has procuradu,
fozas et rattos tuos indolentes
mai de fruttu signal’hant mustradu
* [V 174-176]. Octava torrada. Sotto metafora d’un albero infruttuoso si
descrive il poco profitto di un’educazione.
306
6
1
2
3
4
5
6
chi pro tantos disizos impazientes
ch’hapat custu custode tramandadu;
mai s’istadu tou has cambiadu,
ingrata sempr’et mai mezorada.
Ite fruttos m’has dadu, arvure mia,
in tantos annos chi ses piantada?
Ti vorrei chiedere umilmente, ora che ho la mente serena e
tranquilla: quali frutti mi hai dato, albero mio, in tutti gli anni da
quando sei piantato?
Ah! devo piangere amaramente tutta la fatica e il sudore versato
inutilmente dal contadino che io vedo in te, mentre tu non mi
hai dato un frutto che abbia soddisfatto con dolcezza il risultato
atteso tra le fatiche: quando credevo che tu mi dessi consolazione sei del tutto spoglio di frutti.
Come ha potuto sopportarti il padrone, così del tutto privo di
frutti? Dal momento che ha constato che tu non avevi dato frutto
per tre anni, ha stabilito con decisione severa e zelante che tu
non occupassi più del terreno, e tu che hai dormito per quarant’anni cosa rispondi, se te lo chiedono?
Se ti fanno domande e ti fanno visita sarà per te una visita penosa, per quanto tu oggi abbia la pretesa di dire che non eri
inutile né inoperoso; dovresti tremare dalla testa ai piedi perché
non hai mai prodotto nulla di buono, sei stato sempre infruttuoso e circondato da spine acuminate.
A chi ti curava hai procurato sempre spine acute e dolorose, le
tue foglie e i tuoi pigri rami non hanno mai mostrato il segno di
un frutto che dopo tanto acuto desiderio questo custode abbia
potuto dare ad altri; non hai mai cambiato la tua condizione,
sempre improduttivo e senza alcun miglioramento.
Quali frutti mi hai dato, albero mio, in tutti gli anni da quando
sei piantato?
307
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Salvatore Meloni
SALVATORE MELONI
Di Padria. Teologo e poi rettore di Putifigari, ed ora pievano
di Padria. Il padre, Cosimo, era un facile improvvisatore.
[Salvatore era fratello di Pietro, anch’egli poeta: vedi p. 302].
Vivente [Spano scriveva nel 1863].
6
VIRGIN’E MARTIR DICCIOSA*
1
2
3
4
5
Virgin’e martir dicciosa
ch’in Chelu ses coronada,
Santa Zulia gloriosa
sias de nois avvocada.
Santa in Chelu interzessora
inter santas, e pius santas,
sas nostras supplicas tantas
dai s’Eternu nd’implora,
dogn’anima peccadora
siat pro te liberada.
In Nonza grande fortinu
de Corsiga isula bella
naschesti, candida istella,
cun grassia e donu divinu
pro dare veru caminu
ai custa zent’ingannada.
Pagana ricca e grassiosa
est zertu chi ses naschida,
ma connot’has abburrida
s’idolatria ingannosa,
e tra ispinas ses rosa
tot’a Deus dedicada.
In edade ’e undigh’annos
* [II 241-243]. Lodi a Santa Giulia vergine e martire.
308
7
8
9
10
11
preighesti a s’apostolica
sa fide nostra catolica
a sos gentiles pius mannos
dende a bider sos ingannos
dai Gesùs illuminada.
A bindighi annos giompesti
in cuss’impresa divina
e de Paulu sa dottrina
in totu sempre imitesti,
e ca medas cunvertesti
apostola ses giamada.
Inogh’est chi non potesti
prosighire a preigare,
ordine a ti presentare
a su tiranu tenzesti
e senza pius li nesti
ch’a Gesùs fis cunsagrada.
Barbaru, chi presidente
dai Roma est ispedidu
pro ch’haeret persighidu
de Cristos tota sa zente,
cumandat chi crudelmente
esseras martirizada.
Sos ministros t’afferresint
cale mastinos crudeles
e senza contu e cun fele
ciaffos e punzos ti desint,
a colunna ti lighesint,
che Cristos ses maltrattada.
Chi non fis morta idian
a tanta carneficina,
barbaridade ferina
in presone ti ponian,
cando morta ti creian
sana ses e consolada.
Ses fatta como pius forte,
309
CANZONI
12
13
14
15
16
17
POPOLARI DI
SARDEGNA
Salvatore Meloni
promissas varias dispressias
e de su tiranu appressias
sa cundanna de sa morte,
e che Cristos has sa sorte
chi sias cruzzificada.
Pro poder pius isfogare
su tiranu su furore,
cheret prima cun horrore
su pettus a ti segare
ch’in terra a su lu ettare
duas funtanas formâda.
In rughe esser finalmente
che Gesùs tenes sa gloria,
isse ti dat sa vittoria
de cunverter meda zente
e che columb’innozzente
s’anima a Chel’est bolada.
Già chi bell’e risplendente
ti rezzit Gesùs amante,
implora grassia abbundante
a chie t’invocat presente,
ancora pro s’ausente
sende de coro invocada.
Pro grassia particulare
chi ti dat s’Onnipotente
non potat logu ne zente
ruina de rajos proare,
cale podet raccontare
custa idda preservada.
Custa zente tot’unida
ti pregamus como totu
pro chi siat ogni votu,
dogni grassia cunzedida,
passemus de custa vida
a sa patria suspirada.
Santa Zulia gloriosa
sias de nois avvocada.
310
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Vergine e martire fortunata perché hai la corona nel Cielo, Santa
Giulia gloriosa sii la nostra avvocata.
Tu che sai intercedere in Cielo tra tante e tante sante, presenta
le nostre molteplici suppliche al Padre eterno e siano liberate
per opera tua tutte le anime peccatrici.
Sei nata a Nonza, grande fortino della bella isola di Corsica, per
indicare con grazia e per dono divino, come una stella luminosa, la giusta strada a questa gente ingannata.
È certo che sei nata pagana, ricca e bella, ma una volta che l’hai
conosciuta hai rifiutato l’idolatria ingannevole e sei divenuta come una rosa tra le spine, tutta dedita a Dio.
All’età di undici anni predicasti come un apostolo la nostra fede
cattolica ai più importanti tra i gentili, e illuminata da Cristo mostrasti gli inganni della loro religione.
A quindici anni completasti quell’impresa voluta da Dio, e poi
imitasti sempre l’insegnamento di Paolo, e poiché convertisti
molte persone vieni chiamata apostola.
A questo punto non potesti continuare a predicare, ti giunse
l’ordine di presentarti al tiranno e senza esitare gli dicesti che eri
consacrata a Gesù.
Barbaro, che era stato inviato da Roma come governatore perché perseguitasse tutti i seguaci di Cristo, comandò che tu fossi
sottoposta a un crudele martirio.
I suoi soldati ti afferrarono come feroci mastini e con rabbia ti
diedero pugni e schiaffi in quantità, poi ti legarono a una colonna, sei stata maltrattata come Cristo.
Videro che non eri morta nonostante quei tormenti, e con barbarie da bestie ti gettarono in prigione, ma quando ti credevano
morta tu eri sana e riconfortata.
Ora sei divenuta più forte, rifiuti le loro proposte, accetti la condanna a morte che ti decreta quel tiranno e hai la fortuna di essere crocifissa come Cristo.
Ma quel tiranno, per poter sfogare meglio il suo furore, vuole
che prima ti venga aperto il cuore, orrore, ma come lo gettarono
a terra fece scaturire due fontane.
Finalmente provi il trionfo d’essere in croce come Gesù, egli ti
fa vincere convertendo tanta gente e la tua anima vola al Cielo
come una colomba innocente.
E poiché Gesù ti riceve affettuoso nella tua splendente bellezza,
chiedi grazie abbondanti per chi è presente e ti invoca, ma anche per l’assente se te lo chiede col cuore.
311
CANZONI
15
16
17
POPOLARI DI
SARDEGNA
Per le grazie particolari che ti concede l’Onnipotente fai che i
luoghi e le persone non subiscano danni dai fulmini, come può
raccontare questo paese che ne è immune.
Ed ora ti preghiamo tutti quanti siamo qui riuniti affinché venga
esaudito ogni voto e concessa ogni grazia, e possiamo passare
da questa vita alla patria che bramiamo.
Santa Giulia gloriosa sii la nostra avvocata.
MES’ISCULZU
(Giovanni Mele). Detto di soprannome Mes’Isculzu per la sua
povertà, famoso improvvisatore. Di Ploaghe. Analfabeto e misero di condizione ma ricco d’immaginazione, perché era un
improvvisatore ammirato da tutti. Morì nel 1798 di anni 77.
TOTU M’HANT AFFEADU SU CANTARE*
1
2
Totu m’hant affeadu su cantare
da chi m’hant bidu chi poveru so,
como ispassare non mi poto no
ca so dae ognune zudigadu,
nende chi Deus mi hat castigadu
pro mutos male postos e cantones.
Ateras sind’agattant de persones
chi tenene su donu de cantare.
A niunu l’hant potidu affeare
ne l’hana post’in male che a mie,
nende chi dai cussu so asie
passende tant’affannu, pena e dolu.
Eo puru si canto non so solu
ch’ater puru nde leat e nde lassat,
* [I 266-269]. Octava rima torrada. Il poeta si difende dall’accusa che
gli facevano d’esser povero, perché era poeta.
[Nel pubblicare questa prima poesia, nel 1863, lo Spano la attribuì a certo
Giovanni Mele (nell’indice alfabetico dei poeti: Gio. Maria Mele) e, come
si vede nella nota biografica, specificò che era soprannominato Mes’Isculzu; quasi dieci anni dopo, invece, attribuì Mezus est molinarzu et segnore,
l’ultima delle tre che pubblichiamo (pp. 321-323), a «Giommaria Me, detto
Mesu Isculzu». La discrepanza nell’indicazione del cognome mi ha indotto
a preferire qui il soprannome. In una breve notazione biografica (V, 330)
riferita alla seconda delle poesie, Cuddos ch’ingiustamente mi criticant
(pp. 318-319), fece infine un richiamo a Francesco Cesaracciu (vedi vol. I,
p. 214), a significare che era lui il poeta noto come Mes’Isculzu].
312
313
CANZONI
3
4
5
6
7
POPOLARI DI
SARDEGNA
Mes’Isculzu
atere chi non cantat ne s’ispassat,
nd’hat cant’e deo de malu passare.
Totu m’hant affeadu su talentu
e naturale chi m’hat dadu Deu,
nende chi custu est su peccadu meu
e sa mala fortuna ch’hapo tentu.
Leade dai me isperimentu
totu sos chi s’intendent de s’impleu,
mirade chi lu ponent in affeu
iscur’a chie est mal’affortunadu!
Eccollu chi non poto faeddare,
hapa rejone o no hapa rejone,
pro ca mi dat in cara ogni persone
chi so poveru dai su cantare,
mancu chi fattu nd’haere impiccare
dae sos mutos de calchi cantone;
ne impiccadu ne post’in presone
pro culpa mia non bi nd’hat istadu.
A chie hat in su mundu bona sorte
su cantare, ogni cosa est post’in bonu,
però eo chi tenzo cussu donu
m’est pena incrudelida sa pius forte,
de Deus est sa vida e i sa morte,
isse de sas persones est padronu;
pro parte mia non bi hat perdonu
a chie m’hat in custu zudigadu.
Totu mi narant chi so cantadore
e dai cuss’est su peccadu meu.
Si cantat unu poveru l’est feu,
si cantat unu riccu l’est honore,
ater’e cant’e deo peccadore
est vivend’in su mundu cun recreu.
Mi resinn’eo a su chi faghet Deu
a istare comente m’hat fadadu.
Si fit pro chie cantat su castigu
distintas diant esser sas persones:
poveros diant esser sos riccones
314
8
9
10
ch’hant camasinos de orz’e de trigu;
a cantare mi attint de obblìgu
ca sunu troppu sas occasiones
e i sos chi non ponene cantones,
si mi lamento, si nd’hant lamentadu.
Totu m’inzulzana sa povertade,
totu mi dana cust’istutturrada.
E chie non cantat, e proite l’hada
coment’e deo sa nezzessidade?
Niunu negat custa veridade,
chi este cosa giusta et est proada,
est vera custa legge e assentada,
chie zudigat benit zudigadu.
E cantos su cantare hat occupadu
penetrende in sos astros de s’aera,
e hana sa fortuna verdadera
dicciosu a chie Deus hat fadadu!
E deo ca so mal’affortunadu
so vivende in affannos e chimera:
Deus mi cheret de custa manera,
chi siat beneittu e laudadu!
Finis disponzat Deus su chi cheret,
resinnadu mi so a tantu magru,
già isco chi dognunu mi dat tragu
e che i su chi so eo niun’esseret;
chie nde cheret narrer de me neret,
già so postu a su dulche che a s’agru.
Oh Deus meu! si bos paret pagu
dademi cuddu ch’hapo meritadu.
315
CANZONI
1
2
3
4
5
6
7
8
POPOLARI DI
SARDEGNA
Mes’Isculzu
Tutti hanno criticato il mio poetare non appena si sono resi conto che sono povero, e così non posso divagarmi perché vengo
giudicato da tutti col dire che Dio mi ha punito per mutos mal
concepiti e altre composizioni. Eppure se ne trovano altre di
persone che hanno il dono della poesia.
Nessun altro hanno criticato né messo in cattiva luce come me,
dicendo che per questo io sono ridotto così, colpito da tanti affanni, pene e dolori. Eppure nel poetare non sono solo, ci sono
anche altri che fanno e non fanno, e qualcun altro che non fa
poesia né si diverte e trascorre male il tempo come me.
Tutti hanno criticato il talento e l’inclinazione che mi ha dato
Dio, e dicono che in questo consistono il mio peccato e la cattiva fortuna che ho avuto. Prendete esempio da me, tutti quanti si
intendono di quest’arte, guardate come la sottopongono a critica, poveretto chi è sfortunato!
Ed ecco che non posso parlare, abbia o non abbia ragione, perché tutti mi rinfacciano che sono povero a causa della poesia,
neppure avessi fatto impiccare qualcuno con le strofe di qualche
composizione; nessuno è stato impiccato o gettato in prigione
per causa mia.
Per chi nel mondo ha fortuna, il poetare e ogni altra cosa sono
considerati positivi, mentre per me che ho quel dono diventa
sofferenza forte e crudele, mentre la vita e la morte sono di Dio,
è lui il padrone delle persone; e per conto mio non c’è perdono
per chi mi ha giudicato per questo.
Tutti mi dicono che sono poeta e da lì nasce il mio peccato. Se
canta un povero è una brutta cosa, se canta un ricco è un onore, ben diversamente da me peccatore sta lui al mondo tra i divertimenti. Io mi rassegno a quel che Dio dispone, a restare come mi ha destinato.
Se ci fosse un castigo per chi fa poesia le persone dovrebbero
essere distinte: diventerebbero poveri i ricconi che hanno depositi di orzo e di grano; mi obbligano a poetare perché le occasioni sono troppe, e quelli che non creano poesie, mentre io mi
lamento, si sono già lamentati.
Tutti mi rinfacciano la povertà, tutti mi fanno quest’affronto. E allora come mai anche chi non fa poesie si trova nel bisogno? Nessuno nega questa verità, che è cosa giusta ed è provata, ed è vera e consolidata questa norma, che chi giudica verrà giudicato.
316
9
10
Quanti sono quelli che la poesia ha impegnato nel penetrare le
stelle del cielo, eppure godono di una vera fortuna, fortunato
chi è stato scelto da Dio! E io che sono sfortunato sto vivendo
tra affanni e illusioni: è Dio che mi ha voluto così, sia benedetto
e lodato!
Infine decida Dio quel che vuole, io mi sono rassegnato a questo digiuno, lo so che tutti mi danno contro e dicono che come
sono io non dovrebbe essere nessuno; chi vuol dire di me dica,
io sono pronto al dolce e all’amaro. O mio Dio! se vi sembra
poco datemi quello che ho meritato.
317
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Mes’Isculzu
CUDDOS CH’INGIUSTAMENTE MI CRITICANT*
1
2
3
4
Cuddos ch’ingiustamente mi criticant,
a chie mi murmùrat falzamente,
de dolore cuadu et gutta sicca
morzant sos infelizes de repente!
Morzana de una morte repentina
senza ausili d’alguna persone,
intro de su meuddu de s’ischina
lis bintret dogni maledissione,
meigu non tenzant mai ne meighina,
mai no hapana consolassione
et morzant senza tenner confessione,
senza aggiudu de anima vivente.
A sos chi tanta murmurassione
fulminant contr’a mie senza culpa
mai tenzana divina influssione,
sempre zegos caminent a sa tulpa,1
lis benzat unu male a sa persone
chi lis bidant sos ossos senza pulpa;
a chie ingiustamente a mie inculpat
si lis airet Deus onnipotente.
Sos chi senza niunu fundamentu
leant sa fam’ingiustamente a mie
comente olat sa paza a su bentu
bolent dai levante a mesu die,
disisperados vivant in turmentu
5
6
7
et no agattent chie ’e los bochire,
a randine, abba, bentu, astru et nie
dai gregale morzant a ponente.
Sos chi a mie debadas murmùrant
morzant senza rezzire sacramentos,
ovvero tenzana ogni criatura
contraria cun sos battor elementos,
lis diant sos dimonios sepultura!
In sos eternos crudeles turmentos
penas, dolores, rabbias, sentimentos
patant sempr’in s’inferru eternamente.
Cuddos chi si mi mustrant avversarios
et mi criticant senz’haer rejone
non lis profettent missas ne rosarios,
Deus non lis azzettet devossione,
totu sos santos lis siant contrarios,
totu lis servant de cundemnassione,
Deus non lis ammittat orassione
solu chi morzant disperadamente!
Finis sos chi de me faeddant male,
o mi abbattint cun murmurassione,
da Deus tenzant sa maledissione
et dai totu sa Corte celestiale;
dai su chelu unu tronu lis falet
ch’est a lu concluire tot’ind’una,
cantu girat su sole et i sa luna
girent tota sa vida horrendamente!
* [V 103-106]. Octava torrada. Del poeta ed improvvisatore di Ploaghe
appellato Mesu Isculzu, misero agricoltore. Tutti lo burlavano, e gli rimproveravano l’arte di poetare, da cui ripetevano la sua miseria. Egli allora
compose quella celebre canzone: Totu m’hant affeadu su cantare / da
chi m’hant bidu chi poveru so…, che ho pubblicato nel I volume, p. 266
[vedi qui, Totu m’hant affeadu su cantare, alle pagine precedenti]. Pure
seguitavano a deriderlo, senza eccettuarne la moglie; finalmente, stanco
il poeta di tanti rimproveri, irritabile genus, qual altro Giobbe e Geremia
proruppe contro quelli in tante orrende maledizioni.
1. Tulpa, turpa, alla cieca, brancolando.
318
319
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Mes’Isculzu
MEZUS EST MOLINARZU ET NON SEGNORE*
1
1
2
3
4
5
6
7
Quelli che mi criticano a torto, e quelli che mormorano il falso
muoiano infelici, all’improvviso, di un dolore nascosto o di un
colpo apoplettico!
Muoiano di morte improvvisa privi di qualsiasi assistenza, e nel
midollo della schiena gli si infilino tutte le maledizioni, non abbiano mai medici né medicine, non ricevano consolazioni e muoiano senza potersi confessare e senza l’aiuto d’anima viva.
Quelli che mormorano ferocemente contro di me senza che io
abbia colpa non ricevano mai influssi divini, camminino sempre
come ciechi, a tentoni, e gli venga al corpo un male che gli si
vedano le ossa spolpate; contro chi mi incolpa ingiustamente
scenda l’ira di Dio onnipotente.
Quanti senza nessuna giustificazione mi rovinano ingiustamente
la reputazione siano gettati da levante a mezzogiorno come paglia al vento, vivano disperati tra le sofferenze e non trovino
persona che li aiuti a morire, e siano trascinati a morire da greco
a ponente, esposti a grandine, pioggia, vento, ghiaccio e neve.
Quelli che parlano male di me senza motivo muoiano senza ricevere sacramenti, oppure abbiano contrari tutti gli esseri viventi
e i quattro elementi, siano i diavoli a dargli sepoltura! Subiscano
per sempre nell’inferno tormenti terribili senza fine e pene, dolori, rabbie e pentimenti.
Coloro che mi si mostrano nemici e mi criticano senza motivo
non abbiano beneficio da messe e rosari, Dio non accetti la loro
devozione e tutti i santi gli siano contrari, usino di tutto per condannarli, Dio non accolga la loro preghiera e conceda soltanto
che muoiano disperati!
E infine quanti parlano male di me o mi danneggiano con i loro
pettegolezzi ricevano la maledizione di Dio e di tutta la Corte
celeste; dal cielo scenda su di loro una saetta che concluda tutto
all’istante, e quanto il sole e la luna girano siano trascinati per
tutta la vita tra le sofferenze!
320
2
3
4
5
Mezus est molinarzu et non segnore
pro su qui so benzende a cumproare.
Su molinarzu devet imparare
a ladru, a mariolu, a faularzu.
Cherfidu mi so fagher molinarzu
qua est arte zivile et de honore.
Cherfidu mi hapo leare cuss’arte
e i sa sorte mia hap’incontradu:
su molinarzu est bene regaladu,
dinari pagu importat qui nde gaste,
de ogni cosa bona hapo sa parte
cando los cherzo servire a primore.
Quando los cherzo servire ’e continu,
siat in tempus bonu o tempus malu,
mai sind’enint senza su regalu
sas fittianas mias a molinu,
cun bona petta et barriles de binu
mi regalant a gala e a fiore.
Chie mi narat segnore chie tiu,
ognunu sa politica mi trattat
pro haer sa molenda bene fatta
da qui menguat s’abba de su riu:
in attunzu, in beranu e in istiu
eo passo sa vida de rectore.1
Deo so che rectore discansadu
dormende a sustos longos nocte et die,
* [VI 7-10]. Sexta torrada. Elogi del mugnaio. Fortuna che il poeta non
abbia conosciuto la Legge sul macinato dei nostri tempi, perché avrebbe trovato anche il modo di eludere il Contatore, e di truffare gli agenti
della riscossione della tassa.
1. In questi tempi il poeta non avrebbe paragonato la sua vita a quella di
un rettore, specialmente quello di Ploaghe, sua patria, che dalle decime
aveva un reddito di lire 15 mila e più, mentre oggi ha di assegno, per effetto della inqualificabile denunzia, lire 1200. Quindi avrebbe principiato
meglio il suo componimento poetico: Mezus est molinarzu et non rectore.
321
CANZONI
6
7
8
9
10
11
POPOLARI DI
SARDEGNA
Mes’Isculzu
sa molenda mi attint a inie
e a mie m’agatana corcadu
qua jà hapo su bastante tribagliadu
totu s’ierru mannu a carradore.
Eo m’isto corcadu tota chida
qua non tenzo bisonzu de andare,
appuntu mi nde peso a degumare
qua da inie mi facto sa vida:
iscassa m’hapo factu una medida
qui tenet tres meazas a rigore.
Et quando esseret iscassa sa misura
mi nde la poto a columu leare:
a mie est permittidu de furare
massim’a totu in tempus de premura;
su molinarzu est riccu quando furat
gai m’hant consizadu sos mazores.
Gai m’hant sos mazores consizadu,
molinarzos antigos et anzianos,
si no, preguntene sos fittianos
cando mai su giustu hant incontradu!
E a mie mi narant: «Disdiciadu,
si non furas des morrer pedidore!».
Eo da qui hap’intesu cuss’insonu,
qui sa fura faghiat cussu effettu,
in su radu2 hapo factu unu secretu,
furo et non si nd’abbizat su padronu.
O siat trigu malu o trigu bonu
degumende non giuto raidore.3
Pro finis qui hapo furadu continu
dai quando in cuss’arte so istadu,
isse est beru qui so abboghinadu
peri sa idda et per i su caminu,
et de su qui si furat in molinu
non sinde narat a su cunfessore.
Mezus est molinarzu et non segnore.
2. Radu, recipiente del molino.
3. Raidore, rasiera.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
322
È meglio essere mugnaio piuttosto che signore, e sto per darne
le prove. Il mugnaio deve imparare a essere ladro, imbroglione
e bugiardo. Ed io mi sono voluto fare mugnaio perché è un impiego civile e onorato.
Ho voluto scegliere quel mestiere e così ho fatto la mia fortuna:
il mugnaio riceve molti regali e così non ho bisogno di spendere molti soldi, quando servo bene i clienti ricevo la parte migliore di ogni buona cosa.
Quando le servo una dopo l’altra, col tempo buono e col cattivo, le mie clienti non vengono mai al mulino senza un regalo,
insieme a buona carne e barili di vino portano fiori e ornamenti.
Chi mi chiama signore e chi zio, ognuno mi tratta con delicatezza per aver la molitura ben fatta quando l’acqua scarseggia nel
ruscello: sia in autunno che in primavera e in estate io vivo come un parroco.
Io vivo tranquillo come un parroco e dormo lunghi sonni notte e
giorno, mi portano il grano fino al mulino e mi trovano coricato
perché ho lavorato abbastanza a trasportare per tutto il lungo inverno.
Resto coricato tutta la settimana perché non ho bisogno di agitarmi, mi alzo soltanto per incassare le decime perché ne traggo
profitto sufficiente: mi son fatto una misura scarsa che contiene
a malapena tre moggi.
E se la misura fosse scarsa io potrei prendermela colma: a me è
permesso rubare, soprattutto in tempo di bisogno; il mugnaio è ricco quando ruba, questo m’hanno insegnato gli anziani.
Così m’hanno consigliato gli anziani, mugnai d’un tempo e in età,
altrimenti chiedano ai clienti se hanno mai avuto il giusto! A me
dicono: «Disgraziato, se non rubi finisci mendicante!».
Io da quando ho sentito quella diceria, che il rubare faceva quell’effetto, ho fatto un trucco nel recipiente, così che rubo e il cliente non se ne accorge. Si tratti di grano buono o grano cattivo nel
misurare non uso rasiera.
Infine io ho rubato sempre da quando ho iniziato quest’attività, è
vero che la gente ha da dire quando passo per il paese e lungo
la strada, ma di quello che si ruba al mulino non si dice nulla al
confessore.
È meglio essere mugnaio piuttosto che signore.
323
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
MEURREDDU
ANTONIO DOMENICO MIGHELI
Di Desulo. Con questo soprannome era conosciuto un tal
Loddo Quirico, analfabeto e famoso improvvisatore. Era rinomato nei paesi della Barbagia Belvì; fin da ragazzo si era
in lui sviluppata la vena poetica, e si conservano molti suoi
componimenti curiosi.
Di Osilo. Giovine di buon gusto nello stile, e di grandi speranze nell’aringo poetico. Si hanno di lui molte produzioni.
Vivente [Spano scriveva nel 1870].
BASTANTE BI SO ISTADU*
MISSEGNORA, M’ISCUSET S’ATTRIVIDA*
Missegnora, m’iscuset s’attrivida
chi hapo tentu a toccare sa porta,
ancu fettat miraculos in vida
che a beatu Salvadore Orta!
Nde fettat finzas otto dogni chida
chi resuscitet sa persona morta,
et los fettat in vida sos miraculos
chi caminent sos toppos senza baculos.
1
2
3
Mia signora, mi scusi per la sfacciataggine che ho avuto nel bussare alla sua porta, io le auguro di fare nella sua vita tanti miracoli
come il beato Salvatore da Horta! Ne faccia anche otto la settimana,
resuscitando i morti, e faccia in vita miracoli in modo tale che gli
zoppi possano camminare senza bastone.
4
* [III 215]. Octava. Dell’improvvisatore Meurreddu di Austis [nella nota
biografica: di Desulo] nel visitare donna Anna Orrù di Atzara, matrona
ricca e benefica.
324
Bastante bi so istadu,
no isto tristu pius, no:
cuntentu vivo ca so
isoltu sende ligadu.
Istadu bi so bastante
in s’amorosa cadena,
già chi s’amare m’est pena
non cherz’esser pius amante,
e ne isto pius costante
in s’amore professadu
ca sempre nd’hap’achistadu
discuntentos e dolore,
suffrende pena in s’amore
bastante bi so istadu.
Bastante, amore ingannosu,
connosco chi ses ingiustu
già ch’amende no hapo gustu
e no amende hapo gosu,
già chi cun tegus reposu
essende in pius non pro
dae hoe proponzo e do
votu: non pius amare,
e pro cantu hap’a campare
no isto tristu pius, no.
Bastante amore, ti nesi
a non ponner mente a chie,
e avvertende custu a tie,
* [V 39-40]. Deghina glossa. Canta lo svincolo dalle catene dell’amore.
325
CANZONI
5
POPOLARI DI
SARDEGNA
Antonio Domenico Migheli
nara, e cantu m’istracchesi?
Si accumpagnadu patesi,
o solitudine, ajò!
Solu t’avverto però
chi cherzo calchi consolu;
in sos gustos solu solu
cuntentu vivo ca so.
Finis adios, Cupidu,
chi mi apparto dae te,
appartadi dae me
già m’has bastante feridu,
su coro m’has opprimidu
cun sas frizzas chi m’has dadu,
continu m’has ingannadu
pro sorte funesta mia,
como mi goso chi sia
isoltu sende ligadu.
PRO ESSER VERU AMANTE IN PENA SO*
1
2
3
1
2
3
4
5
Lo sono stato abbastanza, non voglio più essere triste: vivo contento perché pur essendo legato mi sento libero.
Sono stato abbastanza nella catena d’amore, e poiché l’amore mi
fa soffrire non voglio essere più innamorato, né sarò più fermo
nell’amore professato perché ne ho sempre avuto dispiaceri e
dolore, sono rimasto abbastanza tra le pene d’amore.
So abbastanza bene, amore ingannevole, che sei ingiusto, perché nell’amare non provo gioia e la provo quando non amo, e
poiché, per di più, quando sono con te non ho pace, da oggi
faccio un proposito, un voto: di non amare più, e per quanto
avrò da vivere non sarò più triste, no.
Ti dissi a sufficienza, amore, di non dar retta ad altri, e avvertendoti di questo, di’ tu, quanto mi stancai? Se soffrii quando ero in
compagnia vieni tu, solitudine! Ti avverto soltanto che voglio
qualche consolazione; vivo contento tra i piaceri perché sono
completamente solo.
E infine addio, Cupido, mi allontano da te, tu allontanati da me,
mi hai ferito abbastanza, mi hai oppresso il cuore con le frecce
che m’hai lanciato, mi hai ingannato di continuo, per mia cattiva
sorte, e adesso godo perché pur essendo legato sono libero.
326
4
5
Pro esser veru amante in pena so,
ecco quantu s’aquistat in s’amore!
S’odiu de un’ingrata, su rigore
in paga de s’affettu hapo aquistadu
gasi qui in me matessi hapo proadu
ch’in s’amore non bi hat ite fidare;
pro cherrer un’ingrata tantu amare
dogni pena in su coro sento e pro.
Espostu a tollerare tanta pena
m’incontro pro amare un’hermosura
e i s’amante mia tantu dura
podet, e non m’isolvet sa cadena.
Forsi isettat qui pota de ogni vena
su samben terramare, incrudelida!
In manu sua est sa morte o sa vida,
no isco ite sentenzia mi det dare.
Perdidu hapo in su mundu ogni cuntentu
pro cherrer tantu amare una diosa
e i s’amante mia nd’est gustosa
de mi tenner in tantu sentimentu;
o amore o impulsu violentu,
o troppu intollerabile Cupidu!
O amore qui induna mi has battidu
in prozzintu de poder dilliriare!
Allegrias pius notte ne die
non permittit chi gose una crudele,
deo tantu istimandela fidele
e issa pius dura contra a mie;
ahi chi si prosighit de asie
tropp’orrendu e fatale m’est s’amore!
Ah chi si no abblandat su rigore
s’inferru in vida, colzu, hap’a proare!
Biadu in su l’amare mi creia
cando in su primu tempus m’istimàda
* [V 61-64]. Octava torrada. Le amarezze dell’amore.
327
CANZONI
6
7
8
POPOLARI DI
SARDEGNA
Antonio Domenico Migheli
e i como crudele s’est mudada,
s’amore hat cunvertidu in tirannia,
cando pius sinzera la creia
si mi mustrat ingrata e disumana,
da un’amante tenzo una tirana
ahi me! it’horribile mudare!
Amantes, ue sezis e ite nades?
Sos chi felizzemente hazis amadu
benide e nade si unu isventuradu
in s’amore che deo nd’incontrades.
Amende una tirana mi agatades
espostu pro l’amare a dogni pena,
e issa de disdignu tota piena
ischit chi l’amo e mi lassat penare.
Diletta amante mia, ite mi naras?
Ello de custu coro non nd’has dolu,
procura de mi dare unu consolu
non mi lasses in penas tantu amaras,
naralu assumancu cun sas laras,
faghe su visu e mustrami chi m’amas,
istuda sas terribiles fiamas
chi mi solent su coro infiammare.
Amante mia, proite tantu male
gasi mi currispondes in s’amore?
Chi totu cuddu nobile candore
has cambiadu in odiu fatale;
ajò, lea a sunessi unu pugnale,
bòcchimi e ses pius mancu incrudelida,
bòcchimi chi sa morte mi dat vida
ca viver senza te no est campare.
1
2
3
4
5
6
7
8
328
Per essere stato un vero amante ora soffro, ecco quel che si
guadagna in amore! In cambio dell’amore ho avuto l’odio di
un’ingrata, la sua cattiveria, così che ho sperimentato su di me
che in amore non bisogna fidarsi; per aver voluto amare tanto
un’ingrata sento e provo tutte le pene del cuore.
Per aver amato una bellezza mi trovo a soffrire tante pene, e
questa mia amante è così cattiva che pur potendo non scioglie
la mia catena. Forse aspetta, crudele, che io sparga tutto il sangue delle mie vene! La vita e la morte sono nelle sue mani, non
so quale sentenza pronuncerà.
Ho perso il gusto di godere in questo mondo per aver voluto
amare tanto una dea, e questa mia amante prova piacere a tenermi in un sentimento così forte; o amore, impulso violento, o
Cupido troppo insopportabile! O amore che tutto d’un tratto mi
hai condotto alle soglie del delirio!
Questa crudele non permette che io provi più gioia di giorno né
di notte, e mentre io la penso fedele a me lei si fa ancora più
cattiva verso di me; ahi, se continua così l’amore sarà per me
terribile e fatale! Se non addolcisce il suo atteggiamento io dovrò provare, poveretto, l’inferno essendo ancora in vita!
Mi sembrava d’essere beato nell’amarla quando, nel primo periodo, mi amava, ma ora si è fatta crudele, ha trasformato l’amore in tirannia, e quanto più io la credevo sincera tanto più mi si
mostrava ingrata e disumana, da amante s’è trasformata, ahimè,
in tiranna! che terribile cambiamento!
Innamorati, dove siete e cosa dite? Voi che avete amato nella felicità venite e ditemi se trovate un altro disgraziato in amore come
me. Mi troverete innamorato di una tiranna, soggetto, per amarla,
a tutte le pene, mentre lei, tutta piena di disprezzo, pur sapendo
che l’amo mi lascia a soffrire.
Mia cara amante, cosa mi dici? Non hai pena per questo mio
cuore, cerca di darmi un conforto, non lasciarmi tra sofferenze
così forti, dillo almeno con le labbra, atteggia il viso come se
m’amassi, spegni le terribili fiamme che mi bruciano il cuore.
Amore mio, perché corrispondi così male al mio affetto? Hai trasformato tutta quella nobile gentilezza in un odio fatale; suvvia,
prendi almeno un pugnale e uccidimi, così sarai meno crudele,
uccidimi ché la morte mi dà la vita, perché non è vita vivere
senza di te.
329
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Antonio Domenico Migheli
IND’UNU MUNDU INGANNOSU*
5
1
2
3
4
Ind’unu mundu ingannosu
so vivende abbolottadu,
pro cust’hapo iscumbattadu,
totu su mundu est tramposu.
Ind’unu mundu de ingannu
so tota sa vida mia
e connoschende ingannia
so naschidu e fattu mannu,
e ca connosco su dannu
est qui vivo angustiosu
prite non so coraggiosu
a lu suffrire, mischinu!
Ca so vivende continu
ind’unu mundu ingannosu.
Ind’unu mundu traitore
vivo cun lastimidade,
connoschende falzidade
dai pizzinnu minore,
dai su prossimu amore
mai no hap’osservadu,
cun chie l’hat generadu
finza su fizu est crudele,
ind’unu mundu infidele
so vivende abbolottadu.
S’ingannia est tantu forte,
a su chi paret a mie,
ma pro campare asie
mezus mi prego sa morte
ca no hapo tanta sorte
de haer fide incontradu,
già ch’hapo invanu chircadu
mezus li bogo de fune,
fide non nd’hapo in nisciune
* [V 260-261]. Deghina glossa. Gli inganni del mondo.
330
1
2
3
4
5
pro cant’hapo iscumbattadu.
Finis totu est falzidade,
fide non connosco ancora,
non nd’hat in zente mazora
nen mancu in minoridade;
de tot’una qualidade
lu creo totu ingannosu
unu viver fastizosu
su notte cantu su die,
a su chi paret a mie
totu su mundu est tramposu.
Vivo agitato in un mondo d’inganni, e per questo mi sono reso
conto che tutto il mondo è ingannatore.
È tutta la vita che vivo in un mondo d’inganni, sono nato e cresciuto facendo esperienza della frode, ed è perché conosco questo guaio che vivo tra le sofferenze perché, povero me, non ho
la forza di sopportarlo! Perché vivo di continuo in un mondo ingannatore.
Vivo compiangendomi in un mondo di tradimenti, avendo conosciuto la falsità sin da piccolo, non ho mai visto l’amore venire dal prossimo, i figli sono cattivi anche con i genitori, vivo agitato in un mondo infedele.
Gli inganni sono molto grandi, a quanto sembra a me, e per vivere così preferisco invocare la morte perché non ho avuto mai
la fortuna di incontrare la fiducia, e poiché ho cercato invano
preferisco smettere, per quanto ho sperimentato non ho fiducia
in nessuno.
Tutto infine è falsità, non conosco tuttora la fiducia, non ce n’è
negli anziani e neppure nei giovani; credo che il vivere sia tutto
uguale, tutto fatto di inganni, sgradevole di notte come di giorno,
a quel che sembra a me il mondo è del tutto ingannatore.
331
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Paolo Mossa
PAOLO MOSSA
Di Bonorva. Vivente [Spano scriveva nel 1863].
5
ITE PENSAMUS FAGHER, FLORA AMADA*
1
2
3
4
Ite pensamus fagher, Flora amada,
in custa terra ingrata, traitora?
Non bides cantos viles a un’hora
chircant s’amore nostru avvelenare?
Flora mia, ponzemus pè in mare,
andemus a sa terra fortunada.
Andemusnoche a s’isula Fortuna,
isula fortunada veramente,
ue sempre in delissias sa zente
vivet senza discordia peruna,
ne mirana sos rajos de sa luna
dolorosas iscenas de piantu;
inie est tot’incantu e de s’incantu
non si podent sos coros sazziare.
Est motivu de gioja e de consolu
cantu ti si presentat a sa vista:
su columbinu, sa turture trista
cantend’amore leana su olu
e i s’armoniosu russignolu
pienat de lamentos sa campagna,
ma non tardat s’amabile cumpagna
cun versos de amore a lu giamare.
De amore faeddat ogni cosa,
dogni cosa in amare est a s’asserva,
non b’hat fiore in campu, non b’hat erva
* [I 164-168]. Octava rima torrada. Invito dell’amante alla sua dama per
partire a terre più fortunate per godere meglio le dolcezze della pace.
332
6
7
8
chi non ti mustret s’indol’amorosa:
su gesminu s’istringhet a sa rosa
e s’abbrazzat a s’ulumu sa ide,
immagine perfetta de sa fide
chi devent sos amantes professare.
De fide vera non b’hana cariscia,
sunt sagros sos affettos già promissos,
e pro cussu su Chelu subra issos
dogni grassia pioet a doviscia,
sos campos sunu totu una deliscia,
de piscadu sas undas sunt pienas,
nottes suaves e dies serenas
inie mai enint a mancare.
Inie non s’ierru a larga manu
bettat dai s’altura abbas e nies,
s’istiu no inzendiat sas dies
cun s’ardore ezzessivu fittianu,
pezzi sempr’in deliscias d’eranu
passant inie su tempus insoro:
un’aeritta cun alas de oro
faghet solu sas fozas tremulare.
De rosas unu lughid’orizonte
coronat cussa terra de allegria,
benit mancu sa ruza limba mia
pro ch’altas maraviglias ti nde conte,
fina dae sos chercos de su monte
curret rios de mele a perdimentu,
e senz’esser giamadu enit s’armentu
latte abbundanziosu a presentare.
Andant a su cuile a sa segura,
ne timene su lupu, su leone;
sas arvures dant fruttu ogn’istajone
e cuntenit su fruttu ogni dulzura;
s’abba cale cristallu curret pura
in mesu a sa campagna fiorida.
Vida de paradisu est cussa vida,
333
CANZONI
9
10
11
12
13
POPOLARI DI
SARDEGNA
Paolo Mossa
e proite tardamus a bi andare?
Andemus, rosa bella de amore,
ma giuremus torrare in custa terra
da chi no hat a fagher pius gherra
a columbos e turtures s’astore,
de sos buscos su brundu imperadore
dare cazza non det pius a fera,
nadare dent sos pisches in s’aera
e in s’abba sas aes dent bolare!
Da chi pro maraviglias de avanzu
det su sole ispuntare in sa marina,
e de sa giorva s’aspra raighina
fruttu det render su pius liccanzu,
da chi nascher in mare det s’aranzu
e brancas de coraddu in sa foresta,
tando, mancari muat sa tempesta,
isolvemus sas velas pro torrare.
Però custas aeras ti sunt caras
e dai te traittu abbisu so:
cun su coro has dispostu a narrer no
mancari non l’isplichene sas laras.
Ajò bella, ite pensas, ite naras?
Determina, risponde de una orta,
ma o perder a mie t’accunorta
o pensa custos dubbios lassare.
Prestu, ajò, custos dubbios ammella
ca si no cantu prestu m’ides mortu.
Sa nae preparada est in su portu,
andemus como, Flora mia bella:
in favore nos lugat dogn’istella,
dogni entu nos currat cun clemenzia!
Flora bella hat dezzisu sa partenzia
e non cherzo un’istante durittare.
Finis, ecconos intro a su naviu
prontos a sa partenzia finale.
Adiu, dura patria fatale,
parentes e amigos tot’adiu!
334
14
1
2
3
4
5
Como bos lasso e cantu duro biu
cun Flora parto a logos differentes:
in issa amigos, patria e parentes,
in Flora ogni cuntentu hap’agatare!
Flora mia, ponzemus pè in mare,
andemus a sa terra fortunada.
Che pensiamo di fare, amata Flora, in questa terra ingrata e traditrice? Non vedi quanti vigliacchi cercano tutti insieme di avvelenare il nostro amore? Flora mia, mettiamo piede in mare e andiamo verso la terra fortunata.
Andiamocene all’isola Fortuna, isola veramente fortunata, ove la
gente vive tra continue gioie e senza nessuna discordia, così che
i raggi della luna non vedono dolorose scene di pianto; laggiù è
tutto incanto, e di incanto i cuori non si possono mai saziare.
Tutto ciò che ti si presenta alla vista è motivo di gioia e di consolazione: i colombi, le melanconiche tortore prendono il volo
cantando amore e l’usignolo armonioso riempie di lamenti la
campagna, ma la sua affettuosa compagna non tarda a chiamarlo con versi di amore.
Ogni cosa parla d’amore, ogni cosa offre l’occasione di amare,
non c’è fiore nel campo, non c’è erba che non ti mostri un’indole d’amore: il gelsomino si stringe alla rosa e la vite si abbraccia
all’olmo, immagine perfetta della fedeltà che gli amanti devono
professare.
Non sono scarsi della più genuina fedeltà, gli affetti che sono
stati offerti sono come sacri, e per questo il Cielo fa scendere su
di loro tutte le grazie in abbondanza, i campi sono tutti una delizia, le acque sono piene di pesci e mai vengono a mancare le
notti soavi e le giornate serene.
335
CANZONI
6
7
8
9
10
11
12
13
14
POPOLARI DI
SARDEGNA
Laggiù non c’è l’inverno a gettare dall’alto piogge e nevi in abbondanza, l’estate non incendia i giorni col calore eccessivo e
continuato, laggiù il tempo lo passano sempre tra le delicatezze
della primavera: c’è solo un’arietta dalle ali d’oro a far tremolare
le foglie.
Uno splendido paesaggio di rose completa quella terra della
gioia, il mio rozzo linguaggio mi impedisce di darti conto di
quelle grandi meraviglie, dalle querce del monte scendono persino rivoli di miele in abbondanza e gli armenti vengono senza
essere chiamati a offrire latte abbondante.
Si dirigono all’ovile senza correre pericoli, né temono il lupo, il
leone; gli alberi danno frutti ad ogni stagione e i frutti contengono tutte le dolcezze; l’acqua scorre pura come il cristallo in mezzo ai campi fioriti. Quella è vita di paradiso, perché tardiamo ad
andarci?
Andiamo, bella rosa dell’amore, ma giuriamo di tornare a questa
terra quando il falco non farà più guerra ai colombi e alle tortore, il biondo imperatore dei boschi non darà più la caccia alle
sue prede, i pesci nuoteranno nell’aria e gli uccelli voleranno
nell’acqua!
Quando, per colmo di meraviglia, il sole spunterà dal mare e l’amara radice del laburno darà un frutto tra i più prelibati, quando
l’arancio nascerà nel mare e i rami di corallo nella foresta, allora,
anche se minaccerà tempesta, scioglieremo le vele per far ritorno.
Però questi luoghi ti sono cari e ho l’impressione che tu mi voglia tradire: col cuore hai stabilito di dire di no anche se le labbra
non lo esprimono. Suvvia, bella, cosa pensi, cosa dici? Decidi, rispondi una volta per tutte, o ti rassegni a perdermi o giungi ad
abbandonare questi dubbi.
Su, presto, risolvi questi dubbi altrimenti mi vedrai subito morire. La nave è pronta nel porto, andiamo subito, mia bella Flora:
tutte le stelle brillino in nostro favore, ogni vento ci spinga con
benevolenza! La mia bella Flora ha deciso di partire e io non voglio esitare un attimo.
Infine, eccoci dentro la nave pronti alla partenza definitiva. Addio,
patria fatale e crudele, parenti e amici tutti, addio! Ora vi lascio e
per quanto avrò vita viaggerò con Flora in luoghi lontani: in lei
avrò amici, patria e parenti, in Flora troverò ogni mia gioia!
Flora mia, mettiamo piede in mare e andiamo verso la terra fortunata.
336
GIACOMO MUDADU
Di Osilo. Fu canonico nella Collegiata, buon poeta gentile e
gastigato. Morì nel 1818.
BAZI IN BON’HORA ALLEGRIAS*
1
2
3
4
Bazi in bon’hora allegrias,
in una m’hazis lassadu:
heris bos hapo gosadu,
hoe non sezis plus mias.
Bazi in bon’hora cuntentos,
a chie hat gustu chircade,
lassade sa solidade
lassade sos sentimentos
pro ca tenzo discuntentos
penseris et caristias.
Benide sas agonias,
visitademi o assustos,
ritiradebos sos gustos
bazi in bon’hora allegrias.
Gustos mios istimados
già bido chi mi lassades,
sende gasi ite chircades?
Gustos bazi a sos biados,
lassade sos disdicciados,
lassade s’isfortunadu:
si mortu m’hazis lassadu
ite pius mi cherides?
Et ca difuntu mi idides
in una m’hazis lassadu.
O gustos chi cun cuntentu
et giubilu bos gosao,
* [I 84-86]. Deghina glossa. L’illusione dei divertimenti e delle contentezze di questo mondo.
337
CANZONI
5
1
2
3
4
5
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giacomo Mudadu
in bois mi recreao,
in bois tenia s’appentu.
Ma como in manos bentu,
infelizze hap’agattadu!
Gasie m’hazis pagadu
cun penares et affannos.
Cun cuntentos medas annos
heris bos hapo gosadu.
Festas et divertimentos
a mie lassade solu,
ausentademi consolu
chircademi sos lamentos;
suppostu chi sos cuntentos,
piagheres et melodias
non cherides esser mias
lassademi in tristu piantu:
heris bos gosesi tantu
hoe non sezis plus mias.
Andate alla buonora allegrie, tutto d’un tratto m’avete abbandonato: ieri vi ho goduto e oggi non siete più mie.
Andate alla buonora contentezze, cercate chi ne ha voglia, lasciate chi è in solitudine, lasciate chi è sensibile perché io ho le
mie scontentezze, pensieri e bisogni. Venite momenti d’agonia,
fatemi visita momenti di spavento, e allontanatevi voi divertimenti, andate alla buonora allegrie.
Miei amati passatempi, vedo che mi abbandonate, ma se io sono
così cosa potreste trovare? Andate piuttosto dai fortunati, abbandonate i disgraziati, lasciate uno sfortunato come me: ora che mi
avete lasciato come morto cosa volete ancora da me? E quando
mi avete visto morto mi avete subito lasciato.
O passatempi, io vi godevo con gioia e contentezza, con voi mi
svagavo, in voi tenevo il mio divertimento. Ma ora, infelice, mi son
trovato nelle mani solo vento! Mi avete ricompensato così, con pene e affanni. In passato vi ho goduto per lunghi anni, nella gioia.
Feste e divertimenti lasciatemi solo, se mi volete consolare trovatemi i giusti lamenti; visto che voi gioie, piaceri e divertimenti
non volete essere miei lasciatemi in triste pianto: ieri vi ho goduto tanto ma oggi non siete più miei.
338
SO GIRASOLE E MI GIRO*
1
2
3
4
So girasole e mi giro
in faccia a su sole ebbia,
su sole est sa vista mia,
a su sole solu miro.
Pro mi poder incantare
este vana ogni bellesa,
non si ponzant a s’impresa
chel’inferru, terr’e mare:
non tenent pro m’abbagliare
portentu chi alzat tantu;
a su sole ch’est incantu,
a su sole solu miro.
Ervas, piantas e fiores
fettant sa campagn’amena:
lizu, rosa e assussena,
ch’ispirant suaves odores,
in vista a tales primores
s’incantet chie si siat;
unu m’incantat ebbia,
a su sole solu miro.
Bellas a bider serenas
in mare siant sas undas,
in sas abbas pius profundas
tenzant vida sas sirenas,
pisches, delfinos, balenas,
pro me su mare m’infadat,
su sole solu m’aggradat,
a su sole solu miro.
* [I 278-279]. Octava glossa. Elogio alla virtù sotto la figura del girasole.
339
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giacomo Mudadu
SA VIDA NON M’EST CUNFORTU*
1
2
3
1
2
3
4
Sono un girasole e mi muovo soltanto di fronte al sole, il sole è
la mia vista, al sole soltanto io guardo.
È inutile, per incantarmi, qualsiasi bellezza, non ci provino cielo
e inferno, terra e mare: non hanno, per potermi abbagliare, un
portento che stia così sublime; io guardo solo al sole, al sole
che è un incanto.
Erbe, piante e fiori facciano pure amena la campagna: il giglio,
il giglio bianco e la rosa che emanano profumi soavi, di fronte a
queste meraviglie s’incanti chi vuole; a me incanta solo uno, io
guardo solo al sole.
Per quanto siano belle da vedere le onde tranquille del mare, e
nelle acque più profonde vivano le sirene, pesci, delfini e balene, il mare mi infastidisce, mi piace solo il sole, al sole soltanto
io guardo.
340
4
Sa vida non m’est cunfortu,
ite importat respirare
si mi ponzo a cuntemplare
chi tenzo vida et so mortu?
Viver senza su cuntentu
chi pius de sa vida s’amat,
cal’est su coro chi bramat
de viver unu momentu?
Sa vida tand’est turmentu,
sa morte est un’accunortu
pues sende estint’et mortu
dogn’affannu est accabbadu;
pro viver in tal’istadu
sa vida non m’est cunfortu.
Sende tue oggettu raru
chi solu das vida a mie,
comente viv’unu die
senza te, idolu caru?
Vivo si non b’hat reparu
però vivo pro penare,
morzende et senz’ispirare
pro m’abbatter pius sa morte;
et vivende in tale sorte
ite importat respirare?
Viver cale unu moro
cun turmentos et cadenas
tollero, suffro sas penas,
sos patimentos addoro,
ma viver senza su coro
pro chie penso ispirare
non si podet tollerare,
troppu tirann’est sa sorte:
custa vida est pius che morte
si mi ponzo a cuntemplare.
* [III 15]. Deghina. Pene che soffre un amante.
341
CANZONI
5
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giacomo Mudadu
Ite mi servit chi annida
unu coro in pettus vivu
si senza te resto privu
de sos cuntentos de vida;
pro custu coro est finida,
vanu est ogni cunfortu
ma est solu unu trasportu;
si mi cunservo vivende
pro chi viva riflettende
chi tenzo vida et so mortu.
NO EST SA MORTE SA CHI TIMO*
1
2
3
1
2
3
4
5
La vita non mi è di conforto, che m’importa di respirare se mi
rendo conto che ho la vita e sono morto?
Per vivere senza la gioia che si ama più della vita, quale è il
cuore che desidera vivere un solo momento? La vita allora è un
tormento, la morte una consolazione, solo quando si è morti e
non si esiste più finisce ogni sofferenza; ma se si tratta di vivere
in tale stato la vita non mi è di conforto.
Se sei tu, preziosa rarità, che solo mi dai la vita, come posso io
vivere un solo giorno senza te, idolo caro? Vivo, se non c’è via
d’uscita, ma vivo per soffrire, morendo e senza spirare perché la
morte mi possa abbattere meglio; ma vivendo in questa condizione che importanza ha respirare?
Sopporto di vivere come un moro tra tormenti e legami, accetto
e subisco le sofferenze, godo dei patimenti, ma non posso tollerare di vivere senza il cuore per il quale penso di morire, il destino è troppo crudele: se mi metto a osservare questa vita è
peggio di una morte.
A che serve che io conservi in petto un cuore vivo se senza di te
sono privato delle consolazioni della vita; per questo cuore è finita, è vano ogni conforto, è solo una distrazione; se mi conservo in vita è per vivere pensando che ho vita e sono morto.
342
4
No est sa morte sa chi timo
no est sa vida sa chi bramo,
pius che morte timo a chie amo,
pius che vida amo a chie istimo.
Sende postu et assuefattu
a colpos de ogni sorte,
ite det poder sa morte
chi sa vida no hapat fattu?
Morte suffro a dogni trattu
invanu non mi lastimo,
l’ischit bene sa ch’istimo
comente so disfrasciadu
et reduidu a tal’istadu,
no est sa morte sa chi timo.
Et prite sa vida amare,
ite gustu in issa agatto?
Sas penas chi suffro et patto
mi la faghent detestare,
su vivere est passionare,
viver non disizo ne amo,
pues tale vida la jamo
morte attrozze et istentada,
pro l’haer gasi affannada
no est sa vida sa chi bramo.
Sa morte orribile avara
a boltas est aggradabile,
a sos tristos est amabile
ad sos giucundos amara;
amo cun finesa rara
s’unica chi tantu bramo,
in fogu ardente infiamo
chi ferit et tirat forte,
non la timo no sa morte,
* [III 30-31]. Deghina glossa. Per l’amore preferisce meglio la morte.
343
CANZONI
5
1
2
3
4
5
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giacomo Mudadu
pius che morte timo a chi amo.
Cun cantu mi affliggit chie
mi dat assustos et tragos
custos colpos sunu pagos
pro poder triunfare a mie,
amende pues tota die
tantu ardore non reprimo,
sa vida perdo et non timo
tant’est s’amorosu inzendiu,
pro lu narrer in compendiu
pius che vida amo a ch’istimo.
Non è la morte quella che temo, non è la vita che desidero, più
della morte temo colei che amo, più della vita amo colei cui voglio bene.
Poiché sono soggetto, e ormai abituato, a tutti i colpi della sorte,
cosa può la morte che la vita non m’abbia già fatto? Le pene
della morte le soffro ad ogni momento, non mi lamento per nulla, lo sa bene quella che amo quanto sono tribolato e in quale
stato sono ridotto, non è la morte quella che temo.
E perché dovrei amare la vita, che piacere posso trovarci? Le pene che soffro e patisco me la fanno detestare, il vivere è soffrire,
non desidero né amo vivere, e perciò questa vita io la chiamo
morte lunga e atroce, per averla così difficile non è la vita che io
desidero.
A volte è gradevole una morte orribile e crudele: è piacevole
per i disgraziati, sgradevole per i fortunati; io amo con rara delicatezza l’unica donna che desidero tanto, m’infiammo di un grande fuoco che colpisce e arde forte, non temo la morte, più della
morte temo chi amo.
Ma per quanto mi fa soffrire chi mi provoca spaventi e dispiaceri questi colpi sono poca cosa per abbattermi, perché amando
lungo tutta la giornata non reprimo il forte ardore, e mentre perdo la vita non mi spavento tanto è forte la passione, per dirlo in
una parola più della vita amo colei cui voglio bene.
344
CUNFORM’A SU MALE MEIGA*
Cunform’a su male meiga,
cunform’a sa paga sona,
cunform’a preiga sa trona,
cunform’a zente sa preiga.
Cura in proporzione al male, suona in rapporto al compenso,
adegua il pulpito alla predica e predica tenendo conto dell’uditorio.
* [III 153]. Del canonico Mudadu d’Osilo il quale così confortava un pedante oratore che veniva criticato per un panegirico.
345
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giacomo Mudadu
CORO, SUSPIRA! SUSPIRARE EBBIA*
1
2
3
4
Coro, suspira! Suspirare ebbia
cumandat s’inimiga opposta sorte;
tempus già fit cando una olta bia,
cando ghia mi fiat giaru norte,
como piango et curro foras de ia
suffrende vida amara pius de morte.
Oh vida, oh morte, oh sorte, oh risu, oh piantu!
Cantu costat s’amare, cantu et cantu!
Su bellu sole ch’azzegadu adoro
fogu azzendet in me chi mi devorat,
mirende cussa lughe custu coro
che mariposa zega s’innamorat,
pensende accumulare unu tesoro
unu mare de males attesorat:
pena, assustos, dellirios, frenesias,
sunt umbra appena de sas penas mias!
In s’istadu de vida gasi dura
non rio, non m’allegro, a niunu tratto,
immersu in unu mare de tristura
in pensamentos totu mi disfatto;
su chi mandigo et bio est amargura,
cunfortu ne alliviu no agatto,
morte mi dat si penso a mi cibare
gasi suspiro prima ’e mandigare.
Su faeddare meu est de dolore,
m’est indignassione ogni sentenzia,
sas allegrias sunt pro me terrore
chi causat sa pius aspra dolenzia,
gustos et piagheres et favores
mi servint de arrabbiu impertinenzia,
vivo solu affligidu et tratto ebbia
cun s’amargura de s’anima mia.
* [V 127-133]. Octava serrada. Gli affanni dell’amore che lo fanno diventar pazzo.
346
5
6
7
8
9
Passo sas dies disperadu et solu,
de dolores pienu et afflissione,
sa cumpagnia m’est piant’et dolu,
calamidade et tribulassione,
mancu pro sonnu ispetto unu consolu
in brazzos postu a disperassione,
confusu non riposo ne acchietto
ne mezoru pro me pius isetto.
Istraccu medas boltas de affannu
a s’ispiritu meu do isperanzia:
cheret sa notte, corzu! reposare
et li resessit vana s’ispettanzia;
benint puru a su lettu a l’angustiare
visiones d’horrores et lontananzia,
si sonnio m’ischido unu delliriu
et tenzo in su reposu unu martiriu!
Passat sa notte et benit su manzanu
ma non torrat pro me sa paghe antiga,
pro me su sole isparghet lughe in vanu,
lugh’a totu benigna, a mie inimiga;
su pensamentu meu aspr’et tiranu
in s’iscuru mi tenet et mi ligat
gasi in crudele dolu, immensa pena
chi ne die ne notte mi dat lena.
Non goso pius s’honore chi gosao,
s’antiga gloria mia est confusione,
cuddos cun chie mancu mi dignao
mi portant a proverbiu et a cantone;
pius indignos de me los reputao
non che lis haer venerassione
gasi leadu m’hant amore et giogu
fattu a zantara et risu de su logu.
Non canto pius cun suave melodia,
canto in lettu cun boghe de orrore,
discorda et rauca est sa cetra mia
ch’a l’intender molesta dat terrore;
non chirchent pius in me dulche armonia,
347
CANZONI
10
11
12
13
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giacomo Mudadu
s’organu meu mudad’hat tenore,
como si canto su cantu est ispantu
de angustia piena et de piantu.
Non mi chircant pius sos chi m’amàna
ca mi reputant maccu et vazzilladu,
secretos chi a mie cumfidàna
non los fidant a unu disdiciadu,
s’antiga bon’idea cambiad’hana
tenzendemi de pazzu et dementadu:
bellu fruttu d’amore, amore in fine,
o pagat cun sa morte o cun macchine.
Sa morte nessi amore m’haeret dadu
ch’est manc’amare che patire tantu,
ma sende pro patire, oh corzu! nadu,
non morzo et vivo in mesu su piantu!
Idolu tant’ingratu et tantu amadu,
ahi, cantu mi costas cantu et cantu!
Eppuru dura sorte non m’intendes,
non mi miras, ingrata, non mi attendes.
Chie so eo, forsis so unu mare
pro esser un’abissu de agonia?
Non poto no pius agguantare
ca de brunzu no est sa carre mia;1
ajò, affannos, lassadem’istare
chi non resisto a tanta batteria,
non poto no pius non resistire,
custu coro est istraccu de patire.
Anima mia podias sonniare
de adorare un’alta ingrata diccia?
Bellu fruttu chi nd’has de tant’amare!
A chie servis trattat arcu et friccia,
fida in amore, chi pro premiare
diccia ispettende des haer disdiccia;
1. Questi due paragoni pare il poeta di averli presi da Giobbe: Num
quid mare ego sum… [Sono io forse il mare…], VII 12; Nec caro mea
aenea est… [Forse la mia carne è di bronzo…], VI 12.
348
14
15
16
1
amo, pato constante et so pius forte
ca non m’affliggit ne forza ne morte.
Sorte crudele, ite vida est sa mia,
it’isperanzia tenzo a mezorare?
Edducas sa ch’hat forza de agonia
mi faghet viver, a forza hap’amare?
Edducas unu mostru ’e tirannia
fidele sempre depo idolatrare?
Ma custu est tropp’ingiustu, ingiusta sorte,
amare sempr’a chie dat sa morte?
Però giustu o ingiustu tue ses chie
cant’hap’a viver depo idolatrare,
milli mortes mi dias dogni die
remediu non b’hat, t’hap’adorare,
sia eo fogu et tue sias nie,
suffrire cun passienzia et cagliare,
tue lu cheres, amore m’obbligat,
tue mi occhis et isse mi ligat.
Faghe luttu et pianghe, anima mia,
chi d’amore pius no has isperanzia,
siat isse martiriu o tirannia
eo sempre portentu de constanzia;
bazi in bon’hora paghe et allegria,
lassademi in disgustu et lamentanzia,
lassademi in perpetuu luttu et piantu,
cantu costat s’amore, cantu et cantu!
Sospira, cuore mio! Perché il destino, che è opposto e contrario,
impone di sospirare e null’altro; c’era un tempo in cui mi indicava la strada, in cui mi faceva da guida una luminosa stella polare,
adesso piango e corro traviato soffrendo di una vita amara più
della morte. Oh vita, oh morte, oh destino, oh riso, oh pianto!
Quanto costa amare, quanto e quanto!
349
CANZONI
2
3
4
5
6
7
8
9
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giacomo Mudadu
Lo splendido sole che io, ormai cieco, adoro accende in me un
fuoco che mi divora, questo mio cuore nel guardare quella luce
s’innamora come una farfalla cieca, e mentre s’illude di accumulare un tesoro si appropria di un mare di mali: la pena, gli spaventi,
i deliri e le pazzie sono appena un’ombra delle mie sofferenze!
Nel trascorrere una vita così dura non rido, non gioisco e non
frequento nessuno, e immerso in un mare di tristezza mi consumo nei miei pensieri; quel che mangio e bevo è amaro, non trovo conforto né sollievo, mi sembra di morire se penso di nutrirmi e così sospiro prima di mangiare.
I miei discorsi sono soltanto sul dolore, qualsiasi giudizio mi fa
indignare, le cose allegre costituiscono per me un terrore che
causa la più aspra sofferenza, i piaceri, le soddisfazioni e i favori
mi fanno arrabbiare e indispettire, vivo solamente nell’afflizione
e tengo rapporti soltanto con la tristezza della mia anima.
Trascorro i giorni disperato e solo, colmo di dolori e tristezze, la
compagnia è per me pianto e dolore, disgrazia e sofferenza,
neppure in sogno m’aspetto una consolazione, messo come sono nelle braccia della disperazione, sono confuso, non ho riposo né quiete, né aspetto più un qualche miglioramento per me.
Molte volte, stanco per queste sofferenze, concedo una qualche
speranza al mio spirito: la notte, poverino, vorrebbe riposare ma
risulta vana questa sua attesa; e vengono sino al letto a tormentarlo visioni di orrori e di separazione, e se sogno mi sveglio in
delirio, tanto che per me anche il riposo è un martirio!
Trascorre la notte e arriva il mattino ma non torna per me la
quiete d’un tempo, per me il sole sparge invano la sua luce, una
luce che è benevola verso tutti ma nemica per me; questo mio
pensiero duro, tiranno, mi tiene legato nel buio così, in un crudele dolore, in una pena immensa che non mi dà pace di giorno né di notte.
Non godo più dell’onore di cui godevo, la mia antica reputazione è tutta confusa, quelli che tenevo a distanza ora mi citano come oggetto di proverbi e di scherzi poetici; io non solo non
avevo riguardi verso di loro ma li reputavo inferiori a me, e così
m’hanno tolto affetto e confidenza e mi hanno fatto oggetto di
scherno e di riso di questo luogo.
Non canto più tra soavi melodie, canto dal letto con voce orribile,
la mia cetra è scordata e rauca che a sentirla dà noia e fa paura;
350
10
11
12
13
14
15
16
nessuno cerchi più in me una dolce armonia, il mio organo ha
cambiato tonalità, adesso, se canto, il mio canto è un insieme
straordinario di grande sofferenza e di pianto.
Quelli che un tempo mi amavano non mi cercano più perché mi
reputano matto e traviato, i segreti che confidavano a me non li affidano a un disgraziato, hanno capovolto quell’antica buona reputazione e mi considerano pazzo, demente: un bel frutto dell’amore, l’amore infine, ti ricompensa con la morte o con la pazzia.
Almeno l’amore mi avesse dato la morte, visto che amare è meno che soffrire tanto, ma poiché io, disgraziato, sono nato per
soffrire, non muoio e vivo nel pianto! Idolo ingrato e tanto amato, quanto mi costi, quanto e quanto! E tu pure, destino avverso,
non mi ascolti, non mi guardi, ingrato, e non ti curi di me.
Che cosa sono io, sono forse un mare per essere un abisso di
sofferenza? Non riesco più a resistere perché la mia carne non è
di bronzo; suvvia, affanni, lasciatemi stare che non resisto a tanti
attacchi, non ce la faccio proprio più, questo cuore è stanco di
soffrire.
Anima mia, potevi immaginare di adorare una fortuna così grande e ingrata? Bel frutto hai per il tuo tanto amare! Colei che tu
servi adopera arco e freccia, ed è così fidata in amore che mentre tu aspetti per premio la felicità avrai l’infelicità; io amo, soffro di continuo e sono ancora più forte perché non mi abbattono le forze avverse né la morte.
Destino crudele, che vita è la mia, quale speranza ho di migliorare? Proprio colei che ha la forza mi fa vivere nell’agonia, e la
debbo amare per forza? Debbo adorare per sempre, fedelmente,
un mostro di cattiveria? Ma questo non è troppo ingiusto, o destino iniquo, amare per sempre chi dà la morte?
Ma sia o non sia giusto tu sei quella che io dovrò adorare per
quanto avrò vita, anche se mi dai la morte mille volte al giorno
non c’è rimedio, io ti adorerò, anche se io fossi il fuoco e tu la
neve io soffrirò pazientemente, in silenzio, lo vuoi tu, l’amore
mi costringe, tu mi uccidi e quello mi lega.
Metti il lutto e piangi, anima mia, perché non hai più speranza
di amare, ma anche se sarà martirio e cattiveria io sarò sempre
un portento di fedeltà; andate alla buonora quiete e allegria, lasciatemi nel dispiacere tra i lamenti, lasciatemi in un ininterrotto
lutto e pianto, quanto costa l’amore, quanto e quanto!
351
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giacomo Mudadu
SOLE CH’IN OSCURU ADORO*
1
2
3
4
Sole ch’in oscuru adoro
ca ses lughe, et non ses mia,
o lassa d’esser Lughia1
o dà lughe ai custu coro.
De sole deves mustrare,
si ses de sole, sas lughes
ma tue su nomen giughes
de sole pro m’azzegare,
de sole ses pro privare
de lughes anima et coro,
de lughes, bellu tesoro,
contenit su sole ch’amo,
solu ch’ad sa zega bramo
sole ch’in oscuru adoro.
Ostentas bellu primore
de sole in sas lughes tuas
ma mir’eo, et tando cuas
sas lughes, su risplendore.
Sole! pro me ses errore
de trista notte, Lughia,
chi cun aspra antipatia
cando dispensas pius lughes
lughes, et pro me non lughes
ca ses lughe et non ses mia.
De sole sos risplendores
dispidi si de sole ses,
asi similmente sos res
illuminas et pastores,
ma tue in tristos onores
offuscas s’anima mia;
de sole unu raju ebbia
mentras lughe ’e sole antas
* [V 214-215]. Deghina glossa. L’abbagliore dell’innamorata.
1. Pare che la soggetta si appellasse Lucia.
352
5
1
2
3
4
5
m’imbia de lughes tantas
o lassa d’esser Lughia.
Giaru su sole naschende
dissipat dogn’umbra et nue,
dissipa in me gasi tue
sas umbras illuminende,
ma corzu eo! isto sonniende
ch’unu sole zegu adoro;
prite ti jamant tesoro
de lughes, si non nde das?
O lassa sa lughe chi has
o dà lughe ai custu coro.
Sole che adoro nell’ombra perché sei luce, e non sei mia, o cessa di essere Lucia o dai luce a questo mio cuore.
Se sei fatta di sole devi mostrare le luci del sole, ma tu hai il nome del sole per accecarmi, sei di sole per privare di luce l’anima
e il cuore, e luci, bel tesoro, contiene il sole che amo, soltanto
che io bramo alla cieca un sole che adoro nell’ombra.
Nei tuoi occhi mostri il meglio del sole ma, se guardo io, tu allora nascondi gli occhi, lo splendore. Sole! per me sei l’errore di
una triste notte, Lucia, che con grande antipatia quando regali
tanta luce riluci, ma non per me, perché sei luce ma non sei mia.
Se sei di sole invia i raggi del sole, e così illuminerai allo stesso
modo re e pastori, ma tu rattristi e getti nel buio la mia anima;
mentre ti vanti della luce del sole invia a me un solo raggio di
tanta luce oppure cessa d’essere Lucia.
Quando nasce luminoso il sole scioglie ogni ombra e nube, e tu
dissipa così in me le ombre illuminandomi ma, povero me, sto
vaneggiando perché adoro un sole cieco; perché ti chiamano tesoro di luce, se non ne dai? Lascia la luce che hai o dai luce a
questo cuore.
353
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giuseppe Mulas
GIUSEPPE MULAS
Di Urzulei. Buon poeta, abbracciò il sacerdozio e poi fu canonico nella Cattedrale di Tortolì. Morì verso i primi del secolo. [Nell’indice alfabetico dei poeti Spano, che scriveva nel
1863, lo chiama Antonio].
LAUDEMUS SU CRIADORE*
1
2
3
4
5
6
7
Laudemus su Criadore,
a Maria, anghel’et santos,
zelebremus totu cantos
sa festa cun grand’honore.
O Redentore amorosu,
su samben has derramadu,
pro nois t’han’inclavadu
ind’un’arbure penosu,
como ses gosu et reposu,
de sos santos s’isplendore.
Maria est venerada
de s’assemblea zeleste,
de totu cun bianca este
che reina accumpagnada,
sias pro nois declarada
mama de veru amore.
Apostolicu senadu
de sa corte zelestiale,
cun gloria universale
in su mundu veneradu,
non vivas ismentigadu
de su giustu et peccadore.
Bois totu coronados
martires et cunfessores,
eremitas et doctores
* [II 79-81]. Sexta torrada. Lode a tutti i santi.
354
8
1
2
3
4
5
6
7
8
in su chel’accumpagnados,
siedas nos avvocados,
bos pregamus cun fervore.
Candidas virgines puras
chi formades dulches cantos
et gosades totu cantos
in sas zelestes alturas,
sas animas nostras duras
succurride cun amore.
O zeleste gerarchia,
o coros angelicales,
cun cantos zelestiales
et suave melodia
cun Gesùs et cun Maria
rezzidenos cun honore.
Laudemus su Criadore.
Lodiamo il Creatore, Maria, gli angeli e i santi, celebriamo tutti
insieme la festa tra grandi onori.
O Redentore affettuoso, hai sparso il tuo sangue, per noi ti hanno inchiodato su un tronco a soffrire, ora sei gioia e pace, sei la
luce dei santi.
Maria è venerata dall’assemblea celeste ed è accompagnata come regina da tutti di bianco vestiti, per noi sia tu dichiarata madre di vero amore.
Consesso degli apostoli alla corte celeste, venerato nel mondo
tra la gloria universale, non dimenticare il giusto né il peccatore.
E voi tutti incoronati, martiri e confessori, eremiti e dottori accompagnati in cielo, siate i nostri avvocati, ve lo chiediamo con
fervore.
Vergini candide e pure che eseguite dolci canti e godete tutte insieme nelle altezze celesti, soccorrete con amore le nostre anime
indurite.
O celeste gerarchia, o cori angelici, riceveteci con onore, insieme a Gesù e Maria, con canti celesti e musica soave.
Lodiamo il Creatore.
355
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Luigi Mura
LUIGI MURA
Di Cuglieri. Poeta poco conosciuto.
6
SOLITARIU NOTT’E DIE*
1
2
3
4
5
Solitariu nott’e die,
cun suspiros lagrimende,
in sos affannos a tie
m’incontrant sempre jamende.
In tristu eremitu solu,
chi solu feras bi trattan,
chirchende a tie m’agattan
privu de ogni consolu,
in tale piantu e dolu
sia ischidadu o dormende.
Sas horas pius feriadas
chi dognun’est in riposu,
a tie chirco affannosu
ma su chircare est de badas!
in cussas dicias passadas
si mi trattenzo pensende.
In cussu ritiru afflittu
su nomen tou m’ammentat,
su passadu mi turmentat
cantu pro te b’est iscrittu,
in tale desertu litu
ue m’agatto vivende.
Cun suspiros sos pius duros
cun tegus vivo inter me,
piango a su pensare in te
7
8
9
ritiradu in custos muros
ue sos ojos iscuros
sunt a sa morte accostende.
In cudd’estrema agonia
chi proat dogni mortale,
m’ammentat pro pius pugnale
su nomen ch’adoraìa,
o in sos estremos sia
o in sos males lottende.
Sa die pius galana
chi si solennizat tantu
sos ojos mios de piantu
formant perenne funtana,
in sas festas pius humanas
chi sunt sos bios gosende.
Finis pro me non b’hat vida,
allegria ne cuntentu,
mi est sa notte turmentu,
sa die occulta ferida;
si in sa trista dispidida
m’istento considerende
in sos affannos a tie
m’incontrant sempre jamende.
* [III 255-256]. Sexta torrada. Piange la sua solitudine per la lontananza
dell’innamorata. [La composizione è in parte uguale, in parte simile a
quella di autore incerto pubblicata nel vol. III, alle pp. 472-473].
356
357
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
DONNA MARIA GRAZIA MUREDDU COSSU
Di Sassari. Donna di molto ingegno e poetessa. Vivente. [Nel
pubblicare la seconda di queste poesie lo Spano, che scriveva
nel 1863, indicava il cognome dell’autrice con la sola M.].
TORRA COMO, TEMPUS MEU*
1
2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Mi trovano che ti chiamo sempre, solitario notte e giorno, mentre piango e sospiro tra gli affanni.
E mi trovano in un triste eremitaggio frequentato soltanto da fiere,
mentre solo, intento a cercare te, privo di qualsiasi consolazione,
immerso nel dolore e nel pianto sia che vegli o che dorma.
Nelle ore più impensate, quando tutti riposano, io ti cerco affannato, ma la mia ricerca è inutile! ed è peggio se mi fermo a pensare alle gioie d’un tempo.
Mentre sono in quell’esilio, abbattuto, mi viene alla mente il tuo
nome, e il passato mi tormenta attraverso quanto c’è scritto di te
in questo bosco deserto nel quale mi trovo a vivere.
Nel mio intimo vivo in tua compagnia tra i sospiri più tristi,
piango nel pensarti, chiuso tra queste mura dove gli occhi rabbuiati mi fan sentire vicina la morte.
Nell’estremo dell’agonia che prova ogni uomo mi viene in mente per ferirmi ancora di più il nome che adoravo, sia che io sia
allo stremo sia che stia lottando tra i mali.
Nel giorno più distinto, in cui si fa tanta festa, i miei occhi formano un’ininterrotta fontana di pianto, in quelle feste più belle
in cui gli uomini si divertono.
E infine per me non c’è vita, allegria né gioia, la notte per me è
un tormento, il giorno una ferita nascosta; e se nel triste distacco
mi fermo a considerare
mi trovano sempre a chiamare te, tra gli affanni.
358
3
4
5
Torra como, tempus meu,
ah! crê, t’hap’a trattare
comente si trattat Deu!
Tempus, narami comente
firmesa mi promittias?
E hoe mancu m’imbias
su tempus cumbeniente;
nessi pro su penitente,
tempus, devias torrare.
Cretendedi sussistente
troppu mi nde so fidadu
ma chirchende su passadu
perdo su tempus presente
e i custu regularmente
giughet alas pro bolare.
Isco chi ses risentidu
ca male t’hapo trattadu,
ma Deus hat perdonadu
su peccadore pentidu,
mancu s’esemplu ch’has bidu
bastat a ti furriare.
S’esemplu leo ogni die
da chie a tie hat criadu:
est mortu, est resuscitadu,
* [II 296-298]. Sexta torrada. La perdita del tempo che passa, si desidera
e più non si riacquista.
359
CANZONI
6
7
8
9
10
11
POPOLARI DI
SARDEGNA
Donna Maria Grazia Mureddu Cossu
est inhoghe et est inie;
si no est in issu in chie
tempus t’has a retrattare?
Su populu de Israele
cando a Deus pregaiat
medas cosas otteniat,
basta ch’esseret fidele;
e tue, tempus crudele,
non lu podes imitare?
Tempus chi cale tesoro
totue ses disizadu,
non dias haer lassadu
imprimidu in dogni coro,
prima de lu perder s’oro
est bonu lu cunservare.
Sas piantas insensadas
piedade hana connotu,
andant e torrana totu
e totu sunt accansadas
e a mie sunt negadas
dies pro ti laudare.
Non cres ch’in divertimentos
hapa passadu s’edade,
non galas, non vanidade
ma curas e pensamentos,
ma como faghe cuntentos
sos chi t’hant a disizare.
Non pius in sas profanas
cantones m’hap’a trattenner
ne pius intendo tenner
libros d’historias vanas,
solu de leggendas sanas
sa ment’hap’alimentare.
Cheres su coro affrizzadu,
corpus e anima ancora,
Deus e Nostra Segnora
mi det tenner iscusadu
360
12
13
14
15
16
17
ch’haendelu a tie dadu
a Deus l’intendo dare.
Torra ch’hapo abbandonadu
gustos e divagamentos,
dies horas e momentos
a tie hapo dedicadu,
solu m’hapo riservadu
s’hora pro ti disizare.
Giamende l’isto ogni die
tempus su lumene tou,
o faghe a mie de nou
o torra de nou a mie,
si mi cunfortas gasie
Deus ti l’hat a pagare.
Torra chi so ispozadu
de sos habbitos chi haia
e m’has agattare ebbia
sos bonos chi m’has donadu,
si non m’incontras mudadu
beni e torradinde andare.
Sos bentos chi sunt sos bentos
dana su chi negas tue:
andant, benint de tottue,
partint, torrant a momentos,
tue solu discuntentos
sos bios has a lassare?
Est dogni cosa mutabile,
sas istajones ancora,
morit, naschet s’aurora
cun cara pius amabile,
tue solu invariabile
che Deus t’has a restare?
Tempus, ue habbitas tue
narami pro caridade,
ses forsi in s’eternidade
o babbu tou est igue?
Si no est inie, inue
361
CANZONI
18
19
20
21
22
POPOLARI DI
SARDEGNA
Donna Maria Grazia Mureddu Cossu
tempus t’hap’a incontrare?
Sognend’in sa vida mia
pariat de m’haer nadu
chi dias esser torradu
cun gustos e allegria,
m’ischido e m’agatto ebbia
sos ojos pro lagrimare.
Si custa lagrima mia
dognor’haere bettadu,
in unu monte elevadu
de cuddos de Barbaria
forsis resessidu fia
a lu poder incontrare.
S’in mes’a tantu lamentu
chi so de pregare istancu,
tempus, torrami a su mancu
sos annos de s’unu chentu,
Noè solu cust’intentu
hat potidu meritare.
Chirchendedi diligente
m’ammento ch’has decretadu:
«Lassa su tempus passadu
chi chircas inutilmente,
pro chi su tempus presente
est chi ti podet giuare».
Ah! torra, chi t’hap’a trattare
comente si trattat Deu!
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
362
Ritorna adesso, tempo mio, ah credimi, ti tratterò come si tratta
Dio!
E mi dici, tempo, di quando mi promettevi di non cambiare? E oggi non mi mandi neppure il tempo adatto; almeno per chi si pente, tempo, dovresti tornare.
Mi sono fidato troppo perché credevo non cambiassi, ma nel
rincorrere il passato perdo il presente, e questo usa come sempre le ali per volare via.
So che sei offeso perché ti ho trattato male, ma mentre Dio ha
perdonato il peccatore pentito a te neppure l’esempio che hai
visto basta a farti cambiare.
Io prendo ogni giorno esempio da chi ti ha creato: è morto, è
resuscitato, sta qui, sta laggiù; se non in lui in chi, tempo, dovrai
rispecchiarti?
Il popolo d’Israele pregava Dio e otteneva tante cose, purché gli
fosse fedele. E tu, tempo crudele, non lo puoi imitare?
Tempo che sei desiderato ovunque come un tesoro, non avresti
dovuto lasciare impresso nulla nei cuori, è bene conservare l’oro
prima di perderlo.
Le piante, che non hanno sensi, hanno conosciuto la pietà, vanno e tornano tutte e tutte vengono accontentate, mentre a me
sono negati i giorni per poterti lodare.
Non credere che io abbia passato il mio tempo tra i divertimenti: non feste né vanità ma preoccupazioni e pensieri, ma ora fai
contenti quanti ti desiderano.
Non mi occuperò più di poesia profana e non intendo più tenere libri di storie vane, voglio occupare la mia mente soltanto con
leggende edificanti.
Vuoi imprigionare il cuore, il corpo e anche l’anima, Dio e la
Madonna mi perdoneranno se dopo averli dati a te li voglio dare a Dio.
Torna che ho abbandonato piaceri e divertimenti, a te ho dedicato giorni, ore e momenti, e mi sono lasciato solo il tempo per
desiderarti.
Sto chiamando ogni giorno, tempo, il tuo nome, rifammi a nuovo
o torna di nuovo a me, se mi conforterai così Dio ti ricompenserà.
Torna che mi sono spogliato degli abiti che indossavo, mi troverai soltanto i beni che mi hai regalato, e se non mi incontri cambiato una volta che sarai venuto riparti.
363
CANZONI
15
16
17
18
19
20
21
22
POPOLARI DI
SARDEGNA
Donna Maria Grazia Mureddu Cossu
I venti che sono i venti danno quel che tu neghi: vanno, vengono da ogni luogo, partono e in un momento tornano, soltanto tu
lascerai nella scontentezza gli uomini?
Tutte le cose cambiano, anche le stagioni, l’aurora nasce e muore
col più gradevole aspetto, solo tu resterai immutabile come Dio?
Tempo, dimmi per carità dove abiti, stai forse nell’eternità o tuo
padre sta con te? E se non là, tempo, dove ti potrò trovare?
Mentre sognavo della mia vita mi sembrò che m’avessero detto
che eri tornato con soddisfazione e gioia, poi mi sveglio e mi
trovo solamente gli occhi per piangere.
Se queste mie lacrime le avessi versate di continuo forse sarei
riuscito a incontrarlo in un monte dei più alti di Barbaria.
Per tutti questi lamenti, tanto che sono stanco di pregare, tempo, restituiscimi almeno un anno ogni cento, solo Noè è riuscito
a meritare una cosa simile.
E mentre ti cerco con cura, mi ricordo che hai stabilito: «Lascia
stare il tempo passato, lo cerchi inutilmente, soltanto il tempo
presente ti potrà giovare».
Ah! torna, che ti tratterò come si tratta Dio!
NON TIMAS CHI DONZI DIE*
1
2
3
4
5
Non timas chi donzi die
de te mi dep’ammentare
si tue des cunservare
s’affettu, istimende a mie.
Sa die chi des mustrare
unicu affettu pro me
tando has a bider pro te
ezzessos de regirare,
ma si t’aggradat trattare
a tie comente a mie
cussa det esser sa die
chi m’has a ismentigare.
Sa die chi m’has a dare
provas de sinzeru amante
mi des bider delirante
a sos pes tuos bettare,
ma si mi cres lusingare
trattende a totu asie
cussa det esser…
Sa die chi pro dispettu
pensas de mi turmentare,
sa die m’has agatare
a tie iscritta in su pettu,
ma trattare ateru oggettu
ne inoghe e ne inie,
cussa det esser…
Cando cun maltrattamentos
penseres de m’istraccare
cre chi non mi dent mudare
tantu fazzile sos bentos,
ma si tue pensamentos
muderas biancu nie
cussa det esser…
* [III 145-147]. Sexta rima torrada. Amore reciproco di due amanti.
364
365
CANZONI
6
7
8
9
10
11
POPOLARI DI
SARDEGNA
Donna Maria Grazia Mureddu Cossu
Si creas de mi occhire,
prezzios’e riccu tesoro,
basta’ non tocches su coro
a tot’hapo a resistire,
però si cres prosighire
chirchende a cale e a chie
cussa det esser…
Dami sa vida o sa morte,
eleggi de totos duos,
bast’esser in brazzos tuos
la depo tenner pro sorte,
ma si cherferes in corte
ater’a m’accumpagnare
cussa det esser…
Ferimi cun su pugnale
in cambiu chi t’adoro
ma pensa ch’in custu coro
ses impressu tale e quale,
ma si pro casu fatale
ti cherferas canzellare
cussa det esser…
Ancora chi pro timore
m’iste dai te distante
però che rocca costante
so firma sempre in s’amore,
ma s’ateru servidore
mi cheres accumpagnare
cussa det esser…
Pro finis custu diffettu
si lu podes condonare
ne deo ater’hap’amare
ne tue un’ater’oggettu,
e si in te diversu effettu
de su meu hat a proare
cussa det esser…
Firmemus custu cuntrattu
d’amor’a litteras d’oro,
chi ambos su nostru coro
366
demus a nisciunu pattu,
e si firmende tal’attu
cheres condissionare
cussa det esser…
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Non dubitare, se tu mi conserverai l’affetto e mi amerai io mi ricorderò di te ogni giorno.
Il giorno che dimostrerai amore unicamente per me vedrai degli
slanci per te tali da far impazzire, ma se preferisci trattare te stesso
alla pari con me quello sarà il giorno che mi dovrai dimenticare.
Il giorno che mi darai prova di amante sincero mi vedrai gettarmi ai tuoi piedi in delirio, ma se credi di lusingarmi trattando
tutte allo stesso modo quello sarà…
Il giorno che per dispetto penserai di tormentarmi, quel giorno
mi troverai incisa sul tuo petto, ma se ti occuperai di qualche altra, qui o altrove, quello sarà…
Se tu pensassi di stancarmi trattandomi male credimi, i venti non
mi cambieranno tanto facilmente, ma se tu, bianca neve, cambiassi la tua idea quello sarà…
Se un giorno penserai di uccidermi, prezioso e ricco tesoro, resisterò a tutto purché non mi tocchi il cuore, ma se pensi di continuare rivolgendoti a questo e a quello, quello sarà…
Dammi la vita o la morte, scegli tu per entrambi, purché sia tra
le tue braccia io accetterò il destino, ma se volessi qualcun altro
per accompagnarmi alla corte quello sarà…
Colpiscimi col pugnale in cambio della mia adorazione ma pensa che sei impresso tale e quale in questo cuore, ma se per un
caso disgraziato ti volessi cancellare quello sarà…
Anche se per timore mi tengo lontana da te sono sempre ferma
nell’amore, come una robusta roccia, ma se vuoi darmi un altro
accompagnatore quello sarà…
E infine, se tu potrai accettare questo difetto io non amerò altri
e così anche tu, ma se in te dovesse nascere qualcosa di diverso
da quello che provo io quello sarà…
Firmiamo questo contratto d’amore con lettere d’oro, e stabiliamo che entrambi il nostro cuore non lo dobbiamo cedere a nessun patto, ma se tu nel firmare questo accordo volessi mettere
delle condizioni, quello sarà…
367
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
METROPOLI, EST DOVERE SI CUNGREGAS*
MELCHIORRE MURENU
Di Macomer. Cieco dall’età di quattro anni [nella composizione che segue Murenu dice d’aver perso la vista a tre anni],
buon poeta ed improvvisatore. Fu misero di fortuna, e fu ucciso a malefizio, dirupandolo da una roccia vicina all’oratorio di Santa Croce, nel 1854.
Questo Omero del Marghine era nato nel 3 marzo 1803 da
Battista Ledda Murenu e da Angela Ledda Pala. Da piccolo
adottò il casato dell’avola, e con questo era conosciuto da
tutti. Aveva una gran memoria, recitava un’intiera predica
in una sola volta che la sentiva. Provocato era molto caustico, specialmente aveva in odio i bosani, e perciò qualche volta provò il carcere. Passava tutto il suo tempo cantando. Egli,
a guisa d’un accecato uccello che canta, trovava la sua consolazione nel cantare ed improvvisare. Era tutta la felicità
che provava in questo mondo. Un povero cieco non gode il
paesaggio de’ colori nel tramonto del sole, a lui si chiudono
le bellezze d’una notte stellata, sente solamente il rumore
delle cose e le relazioni dei fatti. Se questa rara intelligenza
collocata nelle tenebre, avesse potuto svilupparsi per mezzo
dei sensi, e coll’istruzione, quante cose mai egli non avrebbe
fatto? Aveva un viso abbronzito, significante, espressivo e butterato dal vaiuolo che da ragazzino gli guastò le pupille rendendolo totalmente cieco. La sua testa era bislunga, e quando
si fece lo sparo del suo cadavere, si trovò il cranio grosso e
duro in modo che l’operatore lo tagliò a forza con uno scalpello, e conteneva uno straordinario volume di cervello. Le
ceneri di questo raro ingegno meritavano d’esser conservate
e ricordate con una lapide. Il più bel monumento poi per lui
sarebbe di raccogliere in un corpo tutti i suoi svariati componimenti che si trovano sparsi in tutta l’isola.
1
2
3
4
Metropoli, est dovere si cungregas
totalmente sos tuos filiares
e a cantare in ordine los pregas
innos de sos pius particulares;
e cun boghes de giubilu ispiegas
sa diccia inter sas diccias singulares,
mentras has in cust’epoca logradu
unu grande famosu arzipreladu.
Metropoli, aumenta sos festinos,
ringrassia su bene meritadu,
pro cantu sos giudissios divinos
hant a sa sede tua dedicadu:
su torrente inter totu sos latinos,
de donos s’oradore pius dotadu,
s’imbiadu a sa terra transitoria
pro render attributos a sa gloria.
Si cungreghent sas testas verdaderas
chi ai cussa sede sunu assuntas,
sos piueres chi sunt in sas osseras,
sas chijinas antigas e difuntas,
sas frisas balzamadas cadaveras,
sas personas de meritu congiuntas
esclament chi Maronzu est primu puru
de passadu, presente e de futuru.
L’hat dadu sa suprema deidade
virtudes senza contu e nen misura,
fortalesa, intellettu e piedade,
zelu, mansuetudine e dulzura
pro torrare a consorziu e amistade
s’anima pius perfida e oscura,
pro lograre per isse in efficazzia
sos chi sunt in errore e in disgrazzia.
* [I 173-180]. Octava rima serrada. Canta l’elezione di monsignor Emanuele Marongiu alla sedia arcivescovile di Cagliari, e prende occasione
per raccontare la sua cecità ed il suo misero stato.
368
369
CANZONI
5
6
7
8
9
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
Acclamadu pazzificu instrumentu
de sas animas dadas a s’esiliu,
de sas massimas santas aumentu,
de sos pius ostinados reconziliu,
de sos disconsolados nutrimentu,
de sos corpos afflittos ausiliu;
e sos pius sanos intellettos
non si renden a calculu suggettos.
Deus cun abbundantes beadias
l’hat cunzessu pro diccias sas pius caras
sos carbones ch’hat dadu a Isaias
pro mantenner purificas sas laras
azzesas de fiammas sas pius bias,
dotadas de virtudes sas pius raras;
e gasi preighende a sa moderna
non trattat che de santa vida eterna.
Si sos suos magnificos istiles
los poteran intender sos lontanos
diant gasi esclamare sos gentiles,
barbaros, idolatras e paganos,
non pius de sos idolos serviles:
«Curremus a nos fagher cristianos,
creimus de Maronzu ogni consizu,
dadenos, sazzerdotes, su battizu».
Boghe sa pius candida e serena,
ricca de ogni sabia duttrina,
sullievu de sa zente peccadora,
de sos disisperados meighina:
cuddos chi tantos annos nde sunt fora
dae cudda destra piae divina,
a s’intender a isse preigare
torran ai custu portu a s’alloggiare.
Ite oghe apostolica de flema,
occisora de vissios e peccados!
Candida, prezziosa, illustre gema
eccisu de sos pulpitos sagrados!
Istendardu, corona e diadema
de sos giustos pro santos destinados!
370
10
11
12
13
14
Coro perfettu e indole benigna,
zentru de sas grandesas de Sardigna!
Unicu Salvadore onnipotente
restituende a nois sa salude,
naschidu in una grutta zertamente
sezis cun ammirabile virtude.
Unu pastore bostru sapiente
l’hazis fattu produer in Bessude,
fattende sas sienzias divinas
bessire rosas dai sas ispinas.
Miramus in sa giusta narrativa,
giustu su gazzettinu registràda,
chi sa prima famosa parlativa
pustis de su possessu preigàda
non fiat che zeleste persuasiva
de sagrosantu zelu infiammada;
infatti meda zente hat esclamadu:
«Beneittu su logu inue est nadu!».
Cuddas massimas santas suggeridas
a tantos ignorantes peccadores,
cuddas consuetudines destruidas,
cuddos confusos dubbios et errores
de iscalas pro isse sunt servidas:
alzat a tales premios e honores
pustis li sunt formende santa e bona
pro sa eternidade una corona.
Ancora senza frenu in su piantu
intendimus sa zente tataresa:
«Ahi Maronzu nostru, elettu e santu!
ispiju de virtudes e puresa,
s’appoggiu, sa cortina e i su mantu
de sos chi possediant afflittesa,
pro esser sos de Calaris dicciosos
semus restados nois lagrimosos».
Pro haer ogni meritu esaltadu
a tenore de s’intentu de sa brama
devia esser istadu illuminadu
dai cudd’ardentissima fiama
371
CANZONI
15
16
17
18
19
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
chi Deus unu die hat ispiradu
inter s’apostoladu e i sa Mama:
fiama sagrosanta, dami lughe
pro fagher un’elogiu a sa Rughe!
A tie, Rughe sacra, m’incumando
che portu de remedios e ghia.
Osservami aggravadu, dai cando
hapesi s’infelizze tribulia!
A su matessi tempus ti dimando
sullevu a sa presente rughe mia,
già chi so pro terrena sorte mala
trinta sett’annos cun sa rughe a pala!
Deo so su Murenu isconsoladu
dai tantas tristesas opprimidu,
de benes temporales ispozadu
e de graves tragedias bestidu:
a puntu a sos tres annos chi so nadu
cust’oculare vista hapo perdidu
da unu grand’infettu de pigotta,
pro disgrassia mia e pro azzotta!
Rughe pesante, pro s’amore ’e Deu
ti devo pazziente supportare,
perdona si s’afflittu istadu meu
obbligat a mi cherrer lamentare,
non b’hat unu Simone cireneu
chi su pesu mi cherfat sullevare;
e gasi, Rughe grae e assoluta,
ruimus tue a subra et eo a sutta.
Deus, chi rughes nobiles de oro
hazis a sos distintos dispensadu,
e a unu impotente Melcioro
una rughe pesante l’hazis dadu,
suffrendela in sa terra a bonu coro
ispettat su servissiu cumpensadu,
mentras hat nadu Paulu cun zelu:
«Nessunu senza rughe intrat in Chelu».
Rughe ch’ind’unu tempus has abbertu
sa sagrosanta porta zelestiale,
372
20
21
1
2
3
inue Gesùs nostru s’est offertu
vittima de su Deus immortale,
e gasi so in te fidadu e zertu
ch’abberzas cussu coro liberale;
pro cussu pettus nobile ch’insistes,
Rughe, algunu remediu m’achistes.
Lettu felizze inue est ispiradu
su sagrosantu mansuetu Anzone,
tronu sublime da inue hat dadu
su Paradisu a su bonu ladrone,
tribunale da ue hat perdonadu
sos reos de sa sua passione,
e a mie pro trattu meritoriu
cherfas dare sullievu e aggiutoriu.
Finalmente, colunna sa pius ricca
de summos privilegios e portentos,
in custa testa nobile amplifica
sos sabios divinos sentimentos,
in vista de s’istadu comunica
grassias triunfales e cuntentos,
e pustis de sa diccia temporale
li procures su postu zelestiale!
Grande città, fai il tuo dovere se raduni tutti i tuoi fedeli e li preghi di cantare ordinatamente degli inni tra i più belli; e con voce
gioiosa spieghi la fortuna tra le fortune straordinarie, visto che
in questi giorni hai avuto per te un grande e famoso arciprelato.
Metropoli, accresci i festeggiamenti, ringrazia per il bene che hai
meritato, per tutto ciò che le decisioni divine hanno destinato alla tua sede: è come un torrente tra tutti gli italiani, l’oratore più
dotato di doni, l’inviato a questo mondo passeggero per rendere
onore alla gloria.
Si riuniscano le menti più valide che hanno occupato quella sede, e così le polveri che sono negli ossari, le ceneri antiche e dimenticate, i cadaveri avvolti e imbalsamati e le persone di merito
tutte unite esclamino che Marongiu è primo anche del passato,
del presente e del futuro.
373
CANZONI
4
5
6
7
8
9
10
11
12
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
La divinità suprema gli ha elargito virtù numerose e illimitate,
fortezza, intelletto e pietà, zelo, docilità e dolcezza perché possa
riportare al consorzio umano e all’amicizia l’anima più perfida e
carica di peccati, e perché grazie a lui anche coloro che sono in
errore e nella disgrazia possano migliorare la loro condizione.
Acclamato come pacifico strumento d’aiuto per le anime confinate nell’esilio, come accrescimento delle sante norme, come riconciliazione per i più ostinati, come alimento per i disperati,
come aiuto dei corpi sofferenti; e come i migliori intelletti non si
sottomette ai calcoli.
Insieme a numerose beatitudini Dio gli ha concesso tra le fortune più grandi quei carboni che aveva dato a Isaia per mantenere pure le labbra, così che fossero accese dalle fiamme più vive
e dotate delle virtù più rare; e così predicando alla maniera di
oggi non tratta d’altro che della vita santa ed eterna.
Se i suoi magnifici discorsi li potessero ascoltare quanti sono lontani, i non cristiani, i barbari, gli idolatri e i pagani, non più schiavi dei loro idoli, esclamerebbero: «Corriamo a farci cristiani, ascoltiamo tutti i consigli di Marongiu, dateci, sacerdoti, il battesimo».
Voce la più pura e serena, ricca di profonda dottrina, sollievo
dei peccatori e medicina per i disperati: coloro che ormai da anni sono lontani da quella divina piaga, nel sentirlo predicare tornano a rifugiarsi in questo porto.
Che voce apostolica e pacifica, che distrugge vizi e peccati! Candida, preziosa e illustre gemma ornamento dei sacri pulpiti! Stendardo, corona e diadema dei giusti destinati a essere santi! Cuore perfetto e indole benevola, centro delle grandezze della Sardegna!
Unico Salvatore onnipotente nel restituirci la salvezza, siete nato
senza dubbio in una grotta, con ammirevole virtù. Un vostro sapiente pastore l’avete fatto nascere a Bessude, la sapienza divina
ha fatto sbocciare le rose dalle spine.
Guardiamo a come le cose sono andate, e come è registrato sul
giornale, che il primo famoso discorso, pronunciato dopo la presa di possesso, non era altro che persuasione celeste infiammata
di sacrosanto zelo, e infatti molta gente ha esclamato: «Benedetto
il luogo in cui è nato!».
Quelle sante norme suggerite a tanti peccatori ignoranti, quelle
consuetudini soppresse, quei dubbi confusi ed errori per lui sono
stati come gradini: si solleva a questi premi e onori e gli stanno
preparando una corona di bontà e santità destinata all’eternità.
374
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Sentiamo che i sassaresi non riescono a fermare il pianto: «Ahi
Marongiu nostro, eletto e santo! specchio di virtù e di purezza,
appoggio, difesa e manto di quanti sono addolorati, per far sì
che fossero felici i cagliaritani noi siamo rimasti a piangere».
Per poter descrivere tutti i suoi meriti come vorrebbero i miei
intenti e il mio desiderio dovrei essere illuminato da quella fiamma ardentissima che Dio un giorno ha fatto scendere sugli apostoli e sulla Madre: fiamma sacra e santa, dammi luce in modo
che io possa tessere un elogio della Croce!
Mi raccomando a te, sacra Croce, come porto di salvezza e guida. Osserva come sono abbattuto da quando ebbi quella terribile disgrazia! E intanto ti chiedo sollievo dalla mia croce di oggi,
perché per la cattiva sorte di questo mondo porto la croce sulle
spalle da trentasette anni!
Io sono Murenu sconsolato, oppresso da tanti dolori, privo di
beni di questo mondo e colpito da grandi tragedie: quando ho
compiuto tre anni ho perso la vista di questi occhi per una grave infezione di vaiolo, per mia disgrazia e punizione!
Croce pesante, io ti devo sopportare pazientemente per l’amor di
Dio, perdonami se il mio triste stato mi induce a lamentarmi, non
c’è un Simone di Cirene che mi voglia sollevare da questo peso;
e così, croce pesante e inevitabile, cadiamo tu sopra e io sotto.
O Dio, che avete dato croci raffinate d’oro alle persone distinte
e una croce pesante al misero Melchiorre, mentre la sopporta in
questa terra con buona disposizione aspetta che il suo servizio
venga ricompensato, d’altra parte Paolo nel suo zelo ha detto:
«Nessuno sale al Cielo senza croce».
Croce che tutt’a un tratto hai aperto la sacra e santa porta del
Cielo, e sulla quale Gesù si è offerto come vittima al Dio immortale, io ho fiducia in te e sono certo che aprirai il tuo cuore generoso; per quel nobile petto che sostieni, Croce, procurami un
qualche rimedio.
Letto fortunato dov’è avvenuto il trapasso dell’Agnello mansueto e
santo, sublime trono dal quale ha concesso il Paradiso al ladrone
buono, tribunale dal quale ha perdonato i colpevoli di quella sua
passione, dai a me, come ho meritato, sollievo e aiuto.
Infine, colonna la più ricca di grandi privilegi e prodigi, accresci
in questa nobile testa i sentimenti più divini e saggi, in proporzione al suo stato comunicagli grazie trionfali e gioie, e dopo la
fortuna in questo mondo procuragli un posto in Paradiso!
375
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
PECCADORE, NON VIVAS PIUS DORMIDU*
1
2
3
4
5
Peccadore, non vivas pius dormidu
in su letargu vanu e ingannosu,
pensa chi meda tempus ses unidu
cun d’unu coccudrillu velenosu,
in cussu fangu feu e ispuzzidu
paret ch’has incontradu su reposu,
et est gosu de miseros momentos
chi poi parturit eternos tormentos.
Dispaccia cussu monstru feu e bruttu
da ue nde dipendet tantu male,
in disisperu postu hat e in luttu
s’anima pressiosa e immortale,
leadu l’hat de lughe ogni tributu,
confusu l’hat sa forza essenziale;
evita cussu male cun premura
innantis chi pius non b’hapat cura.
S’anima, non b’hat dubbiu, est formada
simile a Deus in perfessione,
su peccadu mortale l’hat mudada
in un’oscuru nieddu tittone,
dae cando de grassia est privada
hat perdidu de Deus s’unione
e tenet pro rejone paga ispera,
serrada che oscura presonera.
Pro cantu su peccadu est monstru feu
peccadore, da issu ti separa,
dai cando de culpa istesti reu
has perdidu sa lughe pius giara,
has furriadu sas palas a Deu,
has dadu a su dimoniu sa cara,
s’has caru cuss’horribile serpente
innantis mezus morzas de repente!
Davidde nos nd’esplicat su sentidu:
* [II 244-250]. Avvertimenti morali al peccatore.
376
6
7
8
9
profeta, e re supremu in sa Giudea,
appena s’adulteriu hat committidu
cun sa tale abbellida Bersabea,
superbu e homizzida est cunvertidu,
hat perdidu de Deus sa idea
e non s’est in s’internu mai allegradu,
mancu essende a sa grassia torradu.
Iscrittas sas lamentas hat lassadu
s’antigu sapiente Salamone,
dai cando ruesit in peccadu
est vividu in contina afflissione,
in su coro no hat pius gosadu
cun Deus cudda solita unione,
in separassione e tirannia
li ponzesit s’isfrenada allegria.
Subitu rutu Adamu in su peccadu,
segundu sas Sagradas Iscritturas,
Deus in su momentu hat occultadu
cuddas suas amabiles figuras,
poi in nues de fogu s’est mustradu
a pagas istimadas criaturas,
narzende: «So su Deus chi mi jamo
d’Israele, d’Isaccu e de Abramo».
A Deus unu fiat est costadu
fagher cantu teniat in disizu,
e pro su primu origine peccadu
sa Trinidade istesit in consizu,
a su Babbu s’amore hat obbligadu
mandare in terra su matessi Fizu,
cun disizu sinzeru e cun intentu
de nos ponner a totu in salvamentu.
S’ottavu nos cumandat cun premuras
a mantenner sa paghe e unione,
a non bogare falzas imposturas
contra nisciunu genere ’e persone,
evitare sas faulas oscuras
chi faghent a su prossimu assione,
377
CANZONI
10
11
12
13
14
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
sas duas porziones aggravantes,
offissiosas e dannificantes.
Ogni peccadu in se tenet sa pena
comente sa virtude est premiosa:
su disizare sa persona anzena
est iniquidade infruttuosa,
ne robba alcuna, e sienda terrena,
pro ch’est apparenzia ingannosa,
ca sa zeleste Patria divina
s’incontrat cun sa via pelegrina.
Su penitente sabiu e discrettu
cunfessat cun sas regulas devidas,
si in sas dies festivas de prezzettu
hat iscultadu sas missas cumplidas,
si una olta in s’annu pro derettu
cunfessad’hat sas culpas committidas,
si hat sas devidas dies dejunadu
s’est pro Pascha manna comunigadu.
De totu sos ingannos e malissias
sa Veridade contu nde dimandat:
si hat pagadu degumas e primissias
comente sa Ecclesia lu cumandat;
si portamus cun Deus ingiustissias
dae nois sa pena no si nd’andat,
cumandant sos prezzettos assolutos
pagare a sa Ecclesia sos tributos.
Dare a su cunfessore contu jaru
devet su reconnotu penitente:
s’est chi superbu istesit o avaru,
s’usada calchi via prepotente,
si desit a su corpus tantu caru
cosa pius de su suffizziente
giaramente nd’accuset sa rejone,
si imbidiosu istesit e mandrone.
Devet su peccadore humiliadu
accusaresi ancora attentamente
si calecunu mal’esemplu hat dadu
378
15
16
17
18
in vista de calch’anima innozzente,
o puru si in sas dies hat peccadu
chi tenet privilegiu eminente,
mentras est pius grave su difettu
committidu in sas dies de prezzettu.
Faghinde in custa simile manera,
accusendesi bene giustamente,
una cunfessione verdadera
hat a fagher su bonu penitente,
breve, cumplida, humile e sinzera,
e sa quinta parte ch’est prudente
ch’est narrer giaramente cun bon’usu
su peccadu ne mancu e ne piusu.
Un’aterunu nobile prezzettu
bi devet cherrer in su cunfessare
ch’est dolore perfett’e imperfettu
de su Deus ch’hat cherfidu oltraggiare
e in su coro propositu azzettu
de non torrare pius a peccare,
abbrazzare cun summa passienzia
cudda satisfattoria penitenzia.
Poi b’hat penitenzia meighinale
ch’est tot’a su dimoniu contraria,
cudda chi cun su coro liberale
si faghet amorosa e voluntaria,
ch’in su severu, horrendu tribunale
non diat esser meda nezzessaria
pro chi sa voluntaria penitenzia
s’ira divina mudat in clemenzia.
Pro finis custu nobile consizu
cumbenit postu in esecussione,
e si no, no hat forza su battizu
de achistare sa salvassione;
perdidu s’innozzente e castu lizu
nos salvat una vera cunfessione,
e i sa penitenzia netta e munda
ch’est de su Chelu sa via segunda.
379
CANZONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
Peccatore, non restare più a dormire in quel letargo vano e ingannevole, renditi conto che già da tempo ti sei unito a un coccodrillo velenoso, e sembra che tu abbia trovato la quiete in quel fango
sporco, schifoso, ma è un godimento di pochi momenti da cui
nascono poi tormenti eterni.
Allontana quel mostro brutto e sporco dal quale deriva tanto
male, ha gettato nel lutto e nella disperazione l’anima preziosa e
immortale, le ha tolto tutti i doni della luce e le ha fatto mancare
la forza essenziale; evita quel male senza tardare, prima che non
ci sia più rimedio.
L’anima, non c’è dubbio, è creata con una perfezione simile a
quella di Dio, ma il peccato mortale l’ha trasformata in un oscuro e nero pezzo di carbone, da quando è priva della grazia ha
perduto il legame con Dio e per questo ha ormai poche speranze, chiusa come un’oscura prigioniera.
Il peccato è un terribile mostro, separati da lui, peccatore, da quando ti sei macchiato di colpe hai perduto la luce più chiara, hai voltato le spalle a Dio mostrando il volto al demonio, ma se ti è caro
quell’orribile serpente è meglio che tu muoia prima, all’improvviso!
Davide ce ne mostra i sentimenti: essendo profeta e supremo re
di Giudea, non appena ha compiuto adulterio con quella affascinante Betsabea è diventato superbo e assassino, ha perduto l’inclinazione a Dio e nel suo intimo non si è sentito mai più contento, anche quando è ritornato nella grazia.
L’antico sapiente Salomone ha lasciato scritti i suoi lamenti, da
quando cadde nel peccato è vissuto sempre nel dispiacere, e in
cuor suo non ha più goduto dell’antico consueto legame con Dio,
quel godimento sfrenato lo gettò nella separazione e nella cattiveria.
Non appena Adamo cadde nel peccato, a quanto raccontano le Sacre Scritture, Dio ha subito nascosto quel suo aspetto amabile, e in
seguito si è mostrato a poche creature benvolute dentro una nube
di fuoco, dicendo: «Sono il Dio di Israele, di Isacco e di Abramo».
A Dio è bastato un fiat per fare quanto desiderava, e per il primo peccato originale la Trinità tenne consiglio, e l’amore ha indotto il Padre a mandare sulla terra il suo stesso Figlio, col sincero desiderio e l’intenzione di condurci tutti a salvazione.
L’ottavo comandamento ci impone con attenzione di mantenere la
pace e l’unità, di non servirci di false imposture contro nessuna
specie di persone, di evitare le torbide menzogne che danneggiano il prossimo, le due parti più gravi che sono veramente dannose.
Ogni peccato contiene in sé la pena così come la virtù comporta
380
11
12
13
14
15
16
17
18
il premio: il desiderare la persona d’altri è un’azione bassa che
resta senza frutto, e così è per le cose e i patrimoni di questa
terra perché sono beni ingannevoli, visto che la Patria divina dei
cieli si raggiunge attraverso una via eletta.
Il penitente saggio e discreto si confessa secondo le regole dovute, e dice se nei giorni di precetto ha ascoltato le messe prescritte, se una volta all’anno ha confessato come dovuto le colpe
commesse, se ha digiunato nei giorni indicati e ha fatto la comunione a Pasqua.
La Verità stessa chiede conto di tutti gli inganni e i sotterfugi: se
l’uomo ha versato le decime e le primizie come la Chiesa impone; se conserviamo rapporti non giusti con Dio non ci liberiamo
dalla pena, i precetti impongono in modo assoluto di pagare i
tributi alla Chiesa.
Chi si riconosce peccatore deve mostrare al confessore conti chiari: se è stato superbo o avaro, se ha usato qualche modo prepotente, se diede al corpo troppo caro qualcosa più del necessario
dica chiaramente come e perché, e così se fu invidioso o pigro.
Il peccatore che si umilia deve essere attento anche a dire se ha
dato qualche cattivo esempio alla presenza di qualche innocente, oppure se ha peccato nei giorni di maggiore libertà, mentre
è più grave la mancanza commessa nei giorni di precetto.
Facendo in questa maniera e confessandosi bene, e giustamente, il buon penitente farà una confessione fedele, breve, completa, umile e sincera, e la quinta norma dice che è bene confessare e con buona maniera il peccato, né meno né più.
Nel confessarsi ci deve essere un’altra nobile convinzione, e cioè
che c’è un dolore perfetto e imperfetto riguardo al Dio che ha
voluto offendere, e in cuore deve essere accetto il proposito di
non tornare a peccare e di accogliere con tutta la pazienza quella
penitenza che rende soddisfatti.
C’è poi la penitenza preventiva che è del tutto nemica del diavolo, quella che si fa per amore e volontariamente, con cuore liberale, e che non dovrà essere neppure necessaria nel tribunale
terribile, orrendo, poiché la penitenza volontaria trasforma in
clemenza l’ira divina.
Conviene infine mettere in pratica questo nobile consiglio, altrimenti il battesimo non ha la forza di acquistarci la salvezza; una
volta perduta la purezza del giglio innocente e casto ci può salvare soltanto una vera confessione e una penitenza netta e intera che è il secondo percorso per raggiungere il Cielo.
381
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
ISPIJU DE SANTIDADE*
7
1
2
3
4
5
6
Ispiju de santidade,
de caridade s’ispantu,
Giuanne de Deus Santu
sos devotos amparade.
In Montemaggiore nadu
de s’Ispagna terra et logu,
una colunna de fogu
a sa naschida has mustradu
fine occultu et riservadu
a s’alta divinidade.
Pro virtudes soberanas
a su battizu, oh portentu!
sonesint in su momentu
solas totu sas campanas
dende provas sas pius sanas
de sa tua santidade.
Dai pizzinnu ’e ott’annos
domo et patria lassesti,
a terra istrana fuesti
cun impignu sos pius mannos
de suffrire sos affannos
cun suave humilidade.
Pro Deus ben’has ischidu
sos affannos supportare:
de pastore et militare
tantos annos has servidu
sempr’espostu et reduidu
a dogni nezzessidade.
Sa bonidade impignada
de Deus dendedi lughe,
t’apparzesit una Rughe
in d’una mela granada,
massima significada
* [II 262-264]. Sexta torrada. Un sacerdote gli lesse in ristretto la vita di
San Giovanni di Dio, e subito improvvisò le seguenti lodi.
382
8
9
10
11
12
13
de s’eccelsa bonidade.
Ai custu avvisu dicciosu
desti sa risposta grata,
a sa zittade ’e Granata
ses partidu cuidadosu,
ue allegru et coraggiosu
suffresti ogni avversidade.
Inie t’has abbrazzadu
sa Rughe, sas afflittesas,
addossende sas impresas
de su numeru affannadu,
generosu has cunfortadu
s’afflittu in sa povertade.
De afflittos impotentes
nd’haias un’ispidale,
de dogni sorta de male
magros, mudos et dolentes,
ancora sos pestilentes
t’abbrazzas cun caridade.
Trabagliendedi s’iscala
de sas alturas zelestes
membros finias et vestes
cun sos poveros a pala,
fussit zente bona o mala,
mustrende fidelidade.
Pedinde pellegrinende
tantu numeru has campadu,
nudu, isculzu, iscabiddadu
dogni incomodu passende,
a bogh’alta dimandende
pro Deus sa caridade.
Cando su pane finesti
cun afflittos dogni sorta
dai su Chelu un’isporta
cun s’anghelu nde rezzesti,
et cun custu consolesti
cudda afflitta humanidade.
In pregare santamente
383
CANZONI
14
15
16
17
18
19
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
fisti meda fervorosu,
solu un’hora de reposu
occupasti solamente,
die et notte interamente
dadu a sa benignidade.
Cun su zelu chi tenesti
subra sos fines catolicos
sos assaltos diabolicos
fazzilmente superesti
dai sos cales nde logresti
pius sublime santidade.
S’ispiritu ’e profezia
fiat in te singulare,
ischias interpretare
ogni interna maladia
de su chi Deus ebbia
nd’ischit sa sinzeridade.
Finida sa penitenzia
Deus gratu et liberale
s’infirmidade mortale
ti mandat cun evidenzia,
la suffris cun passienzia
cun libera voluntade.
A domo ti che portesit
una cumpassiva dama
et pius de carnale mama
liberale ti servesit
cando affannadu t’idesit
in sa grave infirmidade.
Appenas viaticadu
oh! sa luminosa vista!
Santu Juann’Evangelista
cun Maria accumpagnadu,
ti lassesint consoladu
cun zeleste caridade.
Cando Deus t’osservesit
affannadu agonizante
dai su Chelu in s’istante
20
21
22
1
2
3
4
5
6
7
384
Raffaelle ti mandesit,
su sudore t’asciuttesit
cun zeleste suavidade.
Appenas ses ispiradu
dai su matessi puntu,
restat su corpus defuntu
ses horas imbenujadu,
prodigiu clarificadu
de s’eccelsa Trinidade!
In sa vida transitoria
sullevesti ogn’inclemenzia,
como pius assistenzia
mustradi dai sa gloria,
hapende sempr’in memoria
sa nostra fragilidade.
Giuanne de Deus Santu,
sos devotos amparade.
Specchio di santità, prodigio di carità, San Giovanni di Dio proteggete i devoti.
Nato a Montemaggiore, in terra di Spagna, al momento della nascita hai mostrato una colonna di fuoco il cui fine era nascosto,
conosciuto solo alla suprema divinità.
Al battesimo, per virtù delle forze divine, le campane, oh miracolo! suonarono tutte all’improvviso, da sole, dando la prova più
genuina della tua santità.
Sin da bambino di otto anni lasciasti la patria e la casa e fuggisti
in terre straniere col proposito di sopportare le più grandi sofferenze con dolce umiltà.
In nome di Dio hai saputo ben sopportare le tue pene: per molti anni hai servito come pastore e come soldato, sempre esposto
e sempre pronto a tutte le necessità.
La bontà di Dio si impegnava a darti la luce, ti apparve una Croce
su una melagrana, un supremo messaggio della bontà divina.
A questo avviso fortunato tu rispondesti con gratitudine, e partisti subito per la città di Granata, dove sopportasti tutte le avversità con allegria e coraggio.
385
CANZONI
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
E lì abbracciasti la Croce, le sofferenze, addossandoti un numero
terribile di attività, e confortavi generosamente chi era colpito
dalla povertà.
Avevi un intero ospedale di deboli e disgraziati, magri, silenziosi
e dolenti per ogni sorta di male, e accoglievi amorevolmente anche i malati di peste.
Guadagnandoti la scala per salire al Cielo consumavi il corpo e
gli abiti portando i poveri sulle spalle, e mostrando loro affezione sia che fossero buoni sia cattivi.
Hai sostenuto tanta gente pellegrinando come mendico e vivendo tra tutti i disagi, nudo, scalzo e a capo scoperto, e chiedendo
ad alta voce la carità, in nome di Dio.
La volta che finisti il pane dividendolo con disgraziati di ogni tipo, ne ricevesti una sporta dal Cielo per mezzo di un angelo e
con questo sovvenisti quella gente abbattuta.
Mettevi molto fervore nel pregare da santo, dedicavi soltanto
un’ora al riposo, dedito unicamente, giorno e notte, a fare il bene.
Con tutto lo zelo che dispiegasti per i cattolici gentili resistesti facilmente agli assalti del diavolo, e per questo ti guadagnasti una
santità ancora più alta.
Era singolare il tuo spirito profetico, sapevi comprendere ogni
malattia dell’animo, anche di colui di cui solo Dio conosce la sincerità.
Finito il tempo di soffrire Dio, grato e generoso, ti manda un’evidente malattia mortale, e tu la sopporti con pazienza, con libera
volontà.
Una signora compassionevole ti portò a casa sua e ti curò generosamente, più di una madre vera, quando ti vide soffrire per la
grave infermità.
Appena ricevuto il viatico oh! che immagine luminosa! San Giovanni Evangelista accompagnato a Maria ti consolarono con la
loro celeste carità.
E Dio, quando ti vide nelle sofferenze dell’agonia, dal Cielo ti
mandò all’istante Raffaele che ti asciugò il sudore con celeste
dolcezza.
Dopo che sei spirato il tuo corpo morto rimase in quello stesso
punto inginocchiato per sei ore, chiaro prodigio dell’eccelsa Trinità!
Nella vita mortale consolasti tanti disgraziati, ora assistici ancora di
più dal Cielo, tenendo sempre presente la nostra debolezza.
San Giovanni di Dio, proteggete i devoti.
386
DE PANCRAZIU GIAMADU*
1
2
3
4
5
6
De Pancraziu giamadu
de nomen e samben forte,
in sa vida e in sa morte
siedas nostru avvocadu.
In Frigia sezis naschidu
in sos abissos ebreos,
adorare falsos deos
bos bidezis opprimidu
fina chi sezis fuidu
a su regnu illuminadu.
Totalmente abbandonezis
possessos e benes mannos
e a sos battordighi annos
in Roma bos presentezis,
dai su paba rezzezis
su battisimu sagradu.
Massimianu a s’istante
catturare bos fattesit,
cun ira bos minetesit
una morte ispasimante,
bois sinzeru e costante
hazis de santu operadu.
Ordinesit a s’armada
s’infidele imperadore
a bos dare cun rigore
a testa una bastonada,
cun sa quale infuriada
bos hat totu isfiguradu.
Currispostu hazis amore
a sos graves patimentos,
penas colpos e turmentos
* [II 318-319]. Trovandosi in Suni per la festa di San Pancrazio, patrono
della chiesa, intesa la vita del santo improvvisò queste lodi che si cantano dal popolo in onore del santo.
387
CANZONI
7
8
9
10
11
12
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
dogni flagellu e dolore
l’hazis rezzid’in honore
de Cristos cruzzificadu.
Respiru non bos manchesit
a tantu forte penare
fin’a chi bos istestare
Massimianu cherfesit,
satisfattu non bistesit
de bos bider maltrattadu.
Una manu incrudelida
giompesit cun ira forte
dende a su corpus sa morte
e a s’anima sa vida,
dai sa testa ferida
su collu nd’hat separadu.
Octavilla sepultesit
su corpus e i sa testa,
s’anima fattende festa
deretta a Chelu bolesit
ue Cristos l’intreghesit
su triunfu meritadu.
Dogni dolente reclamat,
santu tenide in memoria,
pro sos tres donos de gloria
corona, triumfu e palma,
pro sa vantaggiosa fama
de santu martirizadu.
Pro sos affannos rezzidos
dai bois cun clemenzia
siedas cun assistenzia
in totu sos affligidos
chi s’incontrent favoridos
in dogni intentu pregadu.
Pro s’affettu ch’hazis tentu
a sa catolica fide
custu populu intendide
in dogni tristu lamentu,
388
13
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
pro lu mantenner cuntentu
siedas sempr’impignadu.
In sa vida e in sa morte
siedas nostru avvocadu.
Chiamato Pancrazio, potente di nome e di stirpe, siate nostro
avvocato durante la vita e al momento della morte.
Siete nato in Frigia, sotto il dominio degli ebrei, e vi siete trovato costretto ad adorare falsi dei fino al momento in cui siete fuggito verso il regno della luce.
Abbandonaste completamente grandi possedimenti e beni e a
quattordici anni vi presentaste a Roma, e riceveste dal papa il
santo battesimo.
Massimiano vi fece subito catturare e vi minacciò rabbioso una
morte tra le torture ma voi, sincero e inflessibile, vi comportaste
da santo.
L’imperatore pagano ordinò ai soldati di darvi un forte colpo di
bastone alla testa, e quelli furiosi vi sfigurarono tutto.
A queste grandi sofferenze avete risposto con l’amore, e avete
accettato pene, percosse e torture, tutte le flagellazioni e i dolori
in onore di Cristo crocifisso.
Non vi mancò la forza d’animo di fronte a tutte queste sofferenze, fino a quando Massimiano volle farvi decapitare, non gli era
bastato vedervi così maltrattato.
Arrivò una mano crudele e con grande ira diede la morte al corpo e la vita all’anima, separando il capo ferito dal collo.
Ottavilla diede sepoltura al corpo e alla testa, e l’anima festante
volò dritta in Cielo dove Cristo le tributò il trionfo meritato.
Tutti coloro che soffrono vi invocano, tenetelo presente, per i tre
doni gloriosi, la corona, il trionfo e la palma del martirio, e per la
grande fama di santo martire.
In nome delle sofferenze che avete accettato con dolcezza assistete tutti gli afflitti, in modo che siano favoriti in quel che desiderano pregando.
E in nome dell’affetto che avete avuto verso la fede cattolica
ascoltate questo popolo in tutti i suoi tristi lamenti, e impegnatevi sempre a farlo contento.
Siate nostro avvocato durante la vita e al momento della morte.
389
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
ISTESIT CONSIZADA E AVVERTIDA*
1
2
3
4
Istesit consizada e avvertida
Eva dai sa oghe onnipotente
ch’esseret dai su fruttu proibida,
divisa e lontana totalmente,
e puru l’hat a tantu reduida
unu penante e miseru serpente:
fazzilmente jompesit a s’effettu
contra s’inapellabile decretu.
Si riflettat proit’hapo zitadu
cust’antigu valibile pregone,
pro esser un’esemplu generadu
intro ’e sa feminina nassione;
effettu ch’in algunas est costadu
in custa propriana occasione,
de sa curressione ismentigada
est alguna a su solitu torrada.
Ite consizos Eva non tenzesit
ghiendela in su severu caminu,
ma appenas da issa si partesit
cuddu sole de giustissia divinu
in girare sos fruttos si occupesit
per totu s’ammirabile giardinu,
chirchende su caminu e i s’indissiu
de ruer azzegada in pregiudissiu.
Sa matessi uguale isperienzia
est costada ai cudda chi so nende,
appenas li faltesit de presenzia
su tale chi l’istaiat guardende:
hat postu in abbandonu ogn’avvertenzia,
s’est dada a sos iscoglios caminende,
currende totalmente a briglia isolta
in sa via ch’est ruta atera olta.
* [II 337-341]. Octava torrada. La facilità al peccato e le tentazioni.
390
5
6
7
8
9
In Eva si bei iscusat calchi cosa,
pro ch’hapat causadu fortes dannos,
non connoschinde sa vida penosa,
no ischinde it’esserent sos affannos,
pro cussu tantu pronta e generosa
est istada suggetta a sos ingannos,
ma una chi affannos hat proadu
est capricciu torrare a tal’istadu.
Un’ateruna cosa hapo proada
in una vana ch’hat duos oggettos:
cando cun su segundu est abbrazzada
li consignat amores e affettos,
giuro chi de su primu est olvidada
chi non tenet in issa pius derettos,
e tando cun secretos e mal’artes
amat pius su primu milli partes.
Ancora custu in Eva si bidesit,
si legget cun fidele veridade:
s’hora chi efficazze si mustresit
suggetta a sa divina voluntade,
pustis a pagu tempus s’abbusesit
de tanta cunzedida bonidade,
deretta in falsidade e in malissia
chircaiat incontrare pius delissia.
A curregger sa vana e cappricciosa
non faghet pro terrenu habbitadore,
bi cheriat sa oghe portentosa
de cudd’altu tremendu Criadore,
chi parzesit a Eva timorosa
subbitu ch’hat committidu su errore,
e issa cun dolore tant’ardente
s’iscusesit culpende su serpente.
Ancora calchi misera terrena
custa proposta tenet approntada:
cando ruet pro sorte in calchi pena
bettat sa culpa a chie l’hat tentada;
391
CANZONI
10
11
12
13
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
et est issa chi tesset sa cadena
pro viver tota vida incadenada
e l’hat issa sa culpa, si est derruta,
ch’hat caminadu chirchende sa frutta.
Una ch’est de sas vanas e impuras
hat perdidu sa lughe ’e sa rejone,
ne frastimos ne faulas ne giuras
non li causant mai impressione,
abbundat cuddas fortes ligaduras
coment’hat fattu Dalila a Sansone,
e restat ingannadu fazzilmente
cale si cherzat homine potente.
Ite pius de s’antigu Salamone
dottu, sapiente et esempladu!
Ite pius, torr’a narrer, de Sansone
assistidu e de forzas dotadu?
Chie pius de Davidde castu anzone
de unu coro puru accumpagnadu?
E puru l’hat manciadu in sa cussienzia,
si no istat s’ardente penitenzia.
Non m’obbligat sa legge a narrer chie
est cussa Bersabea tantu vana,
ma a su mancu la creo accant’a mie
non tantu foressida e ne lontana,
sa cale su ch’istimat a de die
a su notte si mustrat de tirana;
in cunvertir’a issa non b’hat afficcu
ca est a torrare a birde su ch’est siccu.
Pro finis cun cust’ultima sustanzia
benit ogni rejone dezzidida:
su ponner in algunas cunfidanzia
est ponner in perigulu sa vida,
est perder cudd’angelica habitanzia
chi nos est dai Deus promittida,
a pius ch’in custa vida meritores
semus de tantas penas e rancores.
392
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Eva fu consigliata e avvertita dalla voce dell’Onnipotente di stare
del tutto divisa e lontana dal frutto proibito, eppure la convinse a
tanto un serpente misero, un condannato: raggiunse facilmente il
suo scopo facendola andare contro il decreto inappellabile.
Si rifletta sul perché ho citato questo ammonimento antico e
sempre valido, l’ho fatto perché è un esempio che è nato nel
mondo femminile; eppure alcune sono cadute in occasioni simili, dimenticando la punizione sono ricadute nello stesso peccato.
Eva aveva avuto tanti buoni consigli che la guidavano nel difficile
cammino, ma non appena si allontanò da lei quel divino sole di
giustizia si diede a verificare i frutti di tutto quel meraviglioso giardino, cercando la via e il modo di cadere, accecata, nel peccato.
Nella stessa uguale esperienza è caduta quella di cui sto parlando, non appena le mancò la presenza di chi la stava sorvegliando: ha dimenticato tutti gli avvertimenti, si è messa a camminare
tra gli scogli e correndo a briglia completamente sciolta è caduta
un’altra volta lungo il cammino.
Eva può essere in parte scusata, per quanto abbia provocato
grandi danni, perché non conosceva le pene della vita, non sapeva cosa sono le sofferenze, e per quello è stata così pronta e
ingenua a cadere nell’inganno, ma per una che ha provato cosa
vuol dire soffrire è una sciocchezza volerci ricadere.
Ancora una cosa ho verificato in una donna vana che ha due
oggetti d’amore: quando si unisce al secondo gli dedica amore e
affetti, e sono sicuro che del primo è del tutto dimentica tanto
che non ha più alcun rapporto con lei, ma è allora che di soppiatto e con arti sottili ama il primo mille volte di più.
Anche questo si vide in Eva, lo si legge in un testo fedele e vero: ci fu il momento in cui si mostrò del tutto soggetta alla volontà divina, ma dopo poco approfittò della grande concessione
che le era stata fatta e con la falsità e la malizia cercava di raggiungere un piacere più grande.
Correggere una donna così vana e capricciosa non è compito
adatto ad un abitante della terra, era necessaria la voce potente
dell’alto e tremendo Creatore; Egli apparve a Eva impaurita non
appena ebbe commesso il peccato, ed ella fremente di dolore si
scusò incolpando il serpente.
Anche qualche altra misera donna tiene pronto questo sistema:
quando cade per suo destino in qualche errore getta la colpa
su chi l’ha tentata; ed è lei che invece si prepara la catena per
393
CANZONI
10
11
12
13
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
trascorrere tutta la vita incatenata, ed è lei che ha la colpa, se è
caduta, perché è andata alla ricerca della frutta.
E così una di queste sciocche peccatrici perde la luce della ragione, non la impressionano né le bestemmie né le bugie né i
giuramenti, e si serve mentendo dei forti vincoli, come ha fatto
Dalila con Sansone, e così resta facilmente ingannato qualsiasi
uomo, anche se potente.
Chi più dell’antico Salomone dotto, sapiente e di buoni princìpi!
E chi più, torno a dire, di Sansone, assistito da Dio e dotato di
grande forza? E chi più di Davide, casto agnello, animato da un
cuore puro? Eppure si è macchiato la coscienza, solo che poi ha
fatto una grande penitenza.
La legge non mi obbliga a dire chi sia quella Betsabea tanto leggera, ma io credo che in realtà sia qui vicino a me, non tanto distaccata né lontana, e quello che ama di giorno lo tiranneggia la
notte; non c’è frutto nel convertirla perché è come cercare di far
tornare verde quel che è secco.
E infine tutti i ragionamenti vengono decisi con quest’ultima
sentenza: fare affidamento in alcune donne significa mettere in
pericolo la propria vita, equivale a perdere il soggiorno tra gli
angeli che ci è stato promesso da Dio, e in questa vita, più che
acquistare meriti, saremo gettati tra odi e sofferenze.
SU VIVER DE AFFLITTU EST UN’ISTADU*
1
2
3
4
Su viver de afflittu est un’istadu
a s’humana basciesa attribuidu:
giompidu a esser poveru est miradu
de su peus carattere ispuzzidu;
issu da ogni gosu est separadu,
issu de ogni sorte est abbattidu;
dezzididu est s’istadu miserabile
pro esser su pius disprezziabile.
Sos mischinos de benes et de pannos
pro chi siant astutos parent tontos,
su poveru hat amigos sos affannos,
su poveru hat a frades sos affrontos,
s’hora chi si los faghet pius mannos
minores li resessini sos contos;
affrontos ne trageria non li fartat
mai dai s’imboligu s’appartat.
Totu sos patimentos et oltraggios
chi connoschet su pover’affliggidu
a su riccu li servint de vantaggios
pro lu mustrare pius incrudelidu:
senza bi fagher sett’otto viaggios
a sas bortas non pagat su servidu,
pustis incrudelidu et importunu
de chimbe soddos ndeli furat unu.
Oh istadu de risu et de giudìcu,
vida nezzessitosa et affannada!
Su poveru no hat ateru afficcu
che i sa poverina zoronada,
et sempre chi la servit a su riccu
benit sas pius bortas chirchinada,
et a bortas pagada sa faina
cun misuras iscarsas de genina.
* [III 207-213]. Octava. I disagi, le pene e gli affronti che soffre un povero.
394
395
CANZONI
5
6
7
8
9
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
Miseru disastrosu naschimentu,
et a bite su poveru in su mundu
senza su nezzessariu sustentu
pattit in vida s’inferru segundu?
Et disizende s’anzenu cuntentu
timo chi no aquistet su profundu:
manchendeli in su mundu sa passenzia
invalida est sa sua penitenzia.
Si sa de su povèru est vida bella
iscultàdende giusta una rejone:
furat calchi minore bagatella
pro tenner su sustentu in purzione
et li jurat su riccu una carella
et che finit sos ossos in presone;
a pius chi sa persone finit totu
si endet, s’hat calchi cosa connotu.
A su poveru amiga l’est sa runza,
dissignos non nde l’andant a derettu,
bettat arzola cun tribagliu et munza
pro nachi tenner conchistu et profettu,
et benit a su tempus de s’incunza
et mancu justu regoglit su ettu,
et tottu su profettu a bene santu
curret a chie nd’hat ater’et tantu.
De ogni male su pover’est sutta
bastet chi non li manchet un’istrossa,
in su paris l’assurtit una rutta
et a bortas si truncat una cossa,
s’incontrat cun sos males in disputta
fina chi che lu bettant in sa fossa,
et i s’istrossa sua et tribulia
li narant ch’est preittia, o mania.
Su riccu hat ogni sorte aggradessida
et puru pro penante si giudicat:
si portat in su didu una ferida
milli medicamentos si b’applicat;
sa carre de su poveru est battida
396
10
11
12
13
14
su male sou non si verificat;
si su male publicat et relatat
pro esser mandronia si l’adatat.
Pro su pover’est mortu ogni afficcu,
ogni gosu da issu est a lontanu,
cando tenet prettesa cun su riccu
su contu li resessit tottu vanu,
su die chi l’intimat a giudicu
istat tres horas a berritt’in manu,
et in su tribunale pro dispettu
li faghet bider tortu su erettu.
A s’afflittu l’est contra ogni entu,
nisciuna lughe li faghet rejone,
su ricc’hat a furare iscudos chentu
et non bi l’ischit nisciuna persone,
su poveru si furat s’alimentu
li narana ch’est publicu ladrone,
edducas sa rejone giust’est gai
chi su pover no hada bene mai.
Giudichende a sa viva sos difettos
s’afflittu non si devet lastimare:
in logu de pensare a sos profettos
et de poder in parte suffragare
cun zertas passiones et affettos
pensat primu ’e totu a si cojiuare,
et andat a chircare cumpagnia
chi aumentat sa sua cumbessia.
Chircat unu caminu su povèru
pro passare sa vida tot’in gherra,
s’abbrazzat cuddu pesu pius fieru
ch’in lestresa lu podet dare a terra;
Deus l’imbiat unu pane interu
et issu si nde perdet una perra,
de pustis ch’est in terra male ruttu
frastimat sa fortuna chi l’hat giuttu.
Pro finis in sos poveros cojiuados
bi sunu in summa sas afflissiones,
397
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
tenent in d’ogni passu semenados
sos frastimos et maleissiones,
et pro cuss’est chi benint aggravados
dai sas tantas tribulassiones,
sas maledissiones insolentes
trattana pro dotrina frequentes.
7
8
1
2
3
4
5
6
La vita del poveretto è una condizione attribuita alla bassezza
della condizione umana: una volta che è diventato povero è
guardato male ed evitato come se fosse della peggiore specie;
viene allontanato da ogni gioia, abbattuto da tutti gli eventi; viene stabilita la sua condizione di miserabile affinché venga disprezzato anche di più.
I poveri nei beni e nel vestire anche se sono astuti fanno la figura degli sciocchi, il povero ha come amiche le preoccupazioni, il
povero ha come fratelli gli affronti, e quando fa i progetti alla
grande è il momento che gli riescono più miseri; non gli mancano le offese e le disgrazie, non riesce mai a liberarsi dei guai.
Tutte le sofferenze e le offese che abbattono il povero disgraziato sono per il ricco i pretesti per mostrarsi ancora più duro: a
volte non gli paga i servizi se non prima che si rechi da lui sette
o otto volte e poi, ancora più crudele e prepotente, di cinque
soldi gliene ruba uno.
Che condizione da deridere e giudicare, vita di bisogni e di affanni! Il povero può far conto soltanto sul misero compenso della giornata di lavoro, e se la presta per un ricco viene il più delle
volte ridotto, e spesso il suo lavoro viene pagato con misure
scarse di grano di scarto.
Una nascita misera, che porta disastri, e perché il povero che
non ha un minimo necessario soffre nel mondo un altro inferno?
E temo che, con la sua invidia per la felicità degli altri, non si
acquisti quello più profondo: mancandogli in questo mondo la
pazienza non vale neppure il suo pentimento.
Se pensate che quella del povero sia una bella vita ascoltate come va: per potersi sostentare ruba qualche cosetta, ma il ricco lo
chiama in giudizio e consuma le sue ossa in prigione; e insieme
398
9
10
11
12
13
14
alla sua persona consuma tutto il resto, e se ha avuto qualche
bene se lo deve vendere.
L’amica del povero è la rogna, non c’è un progetto che gli vada a
buon fine, si mette a seminare lavorando e sacrificando per avere
vantaggi e accumulare qualche provvista, ma quando viene il tempo del raccolto non rimedia neppure quel che ha seminato, e tutti
i vantaggi e i giusti utili finiscono nelle mani di chi ne ha già tanti.
Il povero è soggetto a tutti i mali e non gli mancano le sventure,
gli capita di cadere in terreno piano e a volte si spezza una
gamba, ha sempre a che fare con tutte le malattie fin quando lo
portano alla tomba, e intanto gli rinfacciano che le sue disgrazie
e sofferenze sono fissazioni, o pigrizia.
Il ricco ha la sorte sempre favorevole eppure si considera uno
che soffre: se ha una ferita ad un dito ci applica mille medicamenti; ma se a essere ferita è la carne di un povero il suo male
non viene creduto; e se manifesta e riferisce i suoi mali si dice
che si tratta in realtà di pigrizia.
Per il povero è morta ogni speranza, tutte le gioie stanno lontane da lui, se manifesta qualche pretesa verso un ricco i suoi
progetti si rivelano vani, il giorno che lo cita in giudizio lo fa restare tre ore col berretto in mano, e il tribunale per dispetto gli
dimostra che è torto quello che è il suo diritto.
Al povero è contrario ogni soffio di vento, nessuna luce viene in
suo favore, il ricco può rubare cento scudi e non lo viene a sapere nessuno, il povero che ruba il necessario per alimentarsi
viene considerato un ladro pubblico, e dunque il discorso è proprio questo: il povero non ha mai bene.
Ma considerando bene i suoi difetti il poveraccio non deve lamentarsi: invece di pensare a guadagnare e di rimediare almeno
in parte ai danni di passioni e affetti pensa prima di tutto a sposarsi, e va così a cercarsi una compagnia che accresce la sua balordaggine.
Il povero cerca il modo di passare tutta la vita tra i guai, e si carica il peso più grave che può gettarlo a terra in poco tempo; Dio
gli manda un pane intero e lui ne perde la metà, e una volta che
è caduto malamente a terra bestemmia la sorte che l’ha colpito.
Quando sono sposati i poveri sono colpiti infine da tante disgrazie, a ogni passo seminano bestemmie e improperi, ed è per
questo che vengono raggiunti da tante sofferenze e usano spesso le peggiori maledizioni come loro dottrina.
399
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
NOVAMENTE A T’AMMITTIRE*
7
1
2
3
4
5
6
Novamente a t’ammittire
so dispostu cun amore:
beni como, o peccadore,
si ti cheres cunvertire.
Si pius tempus dilattas
a ti cunvertire a mie
in sa tua ultima die,
si mi chircas, non m’agattas;
ma si hoe vida retrattas
so prontu pro ti rezzire.
Proite, fizu, caminas
gasi lontanu dai me?
già chi suffresi pro te
rughe, giaos e ispinas?
A sas giamadas divinas
non ti deves resistire.
Ogni essenziale donu,
peccadore, ti hapo dadu,
e bidendemi lassadu
dai te in abbandonu
armadu cun su perdonu
so in chirca a ti sighire.
Cale reposu e recreu,
fizu ingratu, has consighidu
su tempus chi ses fuidu
dai su costazu meu?
Anzis ti ses fattu reu
de un’eternu patire.
Tantu tempus ses gasie
meritende su profundu,
pro lusingas de su mundu
dad’has sas palas a mie,
si sighis det benner die
* [IV 8-13]. Sexta torrada. Invito al peccatore per convertirsi. Improvvisata
nella sera delle missioni nel 1842.
400
8
9
10
11
12
13
chi ti nd’has a penetire.
Tue su coro m’has fertu
gasi vivende in peccadu
ma torrende humiliadu
tenes su perdonu zertu:
in custu costazu abbertu
t’hap’a torrare a rezzire.
Si de veras ti dispones
a ti cherrer emendare
beni, e torra a rinovare
sas fattas cunfessiones.
E, si t’azzetto, propones
de non torrare a fuire?
Si veros signales das
d’esser veru penitente
torra, fizu, obbediente
hoe, e no istes a cras,
s’inferru chi meritàs
eo lu fatto transire.
Si detestas sa malizia
e faghes vida de nou
t’ammittit su Deus tou
novamente a s’amicizia
disarmende sa giustizia
chi ti cheret atterrire.
Su famen e carestia,
sas disgratias chi has tentu
totu istesint istrumentu
de sa clemenzia mia
ca torradu ti cheria
generosu a mi servire.
Renovadu in sas memorias
pro te fizu est chi m’agatto,
sas promissas chi ti fatto
non las penses transitorias
ma sunu benes de glorias
chi mai devent finire.
Dai sa porta infernale
401
CANZONI
14
15
16
17
18
19
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
sol’eo ti liberesi,
trintatres annos lassesi
su thronu zelestiale,
pro te de carre mortale
mi so cherfidu estire.
Beni cun su pensamentu
a sa grutta de Bethlè
ue tenzesi pro te
humile su naschimentu,
iscarsu de miramentu
senza zente a m’assistire.
Cuntempla custas bonesas
e favores tantu mannos,
e de sos trintatres annos
numera sas afflittesas
chi pro te cun cuntentesas
m’esponzesi a las suffrire.
Tollerende milli oltraggios
pro te, o fizu istimadu,
tres annos hapo passadu
in fastizos e viaggios
preighende sos vantaggios
chi des pius consighire.
Su fagher tou contrariu,
fizu, pianghe e suspira,
beni cun megus e mira
su caminu ’e su Calvariu,
tintu jà de voluntariu
samben pro ti redimire.
Pro te cantu hapo passadu
beni, e mira contrittu:
da unu Giudas traittu,
da unu Pedru negadu
e pustis sentenziadu
crudelmente a mi occhire!
Opprimidu e flagelladu
m’hana pro te peccadore,
su giudaicu furore
402
20
21
22
1
2
3
4
5
6
7
subra a mie isgarrigadu,
in rughe cruzzificadu
m’ides sa vida finire.
Peccadore, e cale ispettas
pius manna biadìa
si de custa morte mia
hoe non ti nd’approffettas?
Sas terribiles minettas
benint prestu a t’opprimire.
It’importat pius trattenner
hoe resignadu a mie?
E no istes a su die
ultimu chi devet benner
ca tando no has a tenner
tempus de t’arrepentire.
Beni como, o peccadore,
si ti cheres cunvertire.
Sono disposto ad accoglierti nuovamente con affetto: vieni ora,
peccatore, se ti vuoi convertire.
Se rimandi ancora il momento di convertirti a me, quando nel
tuo ultimo giorno mi cercherai non mi troverai; ma se cambi oggi la tua vita io sono pronto a riceverti.
Perché, figlio, ti muovi così lontano da me, con tutto che sopportai per te la croce, i chiodi e le spine? Non devi sottrarti alle
chiamate divine.
Ti ho dato, peccatore, tutti i doni più importanti, e per quanto
mi veda abbandonato da te io cerco di raggiungerti, armato del
perdono.
Quale quiete e quale divertimento hai guadagnato, figlio ingrato, nel tempo che ti sei allontanato dal mio costato? Anzi, ti sei
meritato la punizione eterna.
È da tanto tempo che sei così, meritevole dell’inferno, per le lusinghe del mondo hai dato le spalle a me, se continui verrà il
giorno che ti pentirai.
Vivendo così, nel peccato, mi hai colpito al cuore, ma se torni
pentito hai il perdono assicurato: ti accoglierò nuovamente su
questo costato ferito.
403
CANZONI
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
Se ti disponi davvero a pentirti vieni e rinnova le confessioni già
fatte. Ma se ti accolgo, ti impegni a non allontanarti di nuovo?
Se dai segni certi di essere veramente pentito ritorna oggi, figlio,
all’obbedienza, non aspettare domani, e l’inferno che avevi meritato lo metto da parte.
Se disprezzi il peccato e fai vita nuova il tuo Dio ti accoglie nuovamente nella sua amicizia annullando il giudizio che ti atterrisce.
La fame, la carestia e le altre disgrazie che ti hanno colpito erano tutti strumenti della mia clemenza, perché io volevo che tu
tornassi generosamente al mio servizio.
Grazie a te, figlio, mi trovo a rinnovare la memoria delle promesse fatte, e quelle che ti faccio non ritenerle transitorie, sono
patrimoni di beatitudine che non avranno fine.
Soltanto io ti liberai dalla porta dell’inferno, per te lasciai per
trentatré anni il trono celeste, per te mi volli rivestire di un corpo
mortale.
Vieni col pensiero alla grotta di Betlemme dove per te ebbi l’umile
nascita, pochi mi ossequiavano e non c’era nessuno ad assistermi.
Considera questi gesti di bontà e i favori così grandi, ed enumera i dolori che in quei trentatré anni mi prestai a soffrire per te,
con gioia.
Sopportando mille offese per te, figlio amato, ho trascorso tre
anni tra disagi e peregrinazioni, predicando i vantaggi che potrai
conquistare.
Piangi e sospira, figlio, per il tuo comportamento colpevole, vieni con me e osserva il cammino verso il Calvario, già bagnato
del sangue sparso volontariamente per redimerti.
Vieni e osserva pentito quanto ho sofferto per te: tradito da Giuda, rinnegato da Pietro e poi condannato a morire di una morte
crudele!
Per te, peccatore, mi hanno maltrattato e flagellato, la rabbia dei
giudei si è scaricata su di me, vedi la mia vita finire inchiodato
sulla croce.
E quale beatitudine ancora più grande aspetti, peccatore, se non
approfitti oggi di questa mia morte? Terribili minacce cadranno
presto su di te.
Che cosa importa oggi più che restare affidato a me? Non aspettare all’ultimo giorno che dovrà venire perché allora non avrai
più il tempo di pentirti.
Vieni ora, peccatore, se ti vuoi convertire.
404
DAI SU CRIADORE S’ALLONTANAT*
1
2
3
4
5
6
Dai su Criadore s’allontanat,
est dezzisu, non b’hat ite negare,
sos vinculos ligados in s’altare
cuddu chi los traighet e profanat.
Deus est definidu e approvadu
de cuntentesas funtana perenne,
non s’incontrat disgrassia solenne
che s’esser da issu allontanadu,
devet benner su tale figuradu
moribundu indiffizzile a curare.
Zertamente est cumpresu moribundu
su chi dai sa grassia est fuidu,
sazziadu s’intendet e unidu
cun sas vanas promissas de su mundu,
hat a tenner su premiu segundu
su chi isse pro derettu solet dare.
Su mundu solet dare mele areste
chi lu tastesit su profeta Giona,
ch’in s’attu li fattesit bucca bona
pustis s’est cunvertidu in d’una peste,
cun rifletter e narrer: «Mundu este,
talmente qui si devet odiare».
Issu cheret fuidu e odiadu
ca non produit nissunu vantaggiu,
ne s’incontrat illustre personaggiu
chi confusu no hapat e turbadu,
de plus chi malas pagas hat torradu
s’homine non lu cheret detestare.
Su mundu tenet similes misterios
de confunder a s’homine capazzes,
* [IV 14-16]. Sexta torrada. Le illusioni del mondo e dei piaceri mondani. [Tre anni dopo lo Spano ripubblicò nuovamente questa composizione con lievi modifiche (V 58-61) attribuendola sempre a Murenu e presentandola con questo regesto: «La falsità ed inganni del mondo»].
405
CANZONI
7
8
9
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
presentat a sos suos seguazzes
honores sos indignos vituperios,
incestos e impuros adulterios
solet a sos amigos regalare.
Su mundu solet dare a sos amigos
disgrassias amaras e dolentes,
a su mancu s’informent sos presentes
dai cuddos chi naramus sos antigos,
in cantos pregiudissios e gastigos
benit unu mundanu a resultare.
Finalmente su mundu in creschimoniu
andat in sos peccados bastat narre’,
s’arma chi lu protegget est sa carre,
su presidente sou est su demoniu,
pro avvilire su santu matrimoniu
est impignu chi sempr’ischit trattare.
Dai su Criadore s’allontanat,
est dezzisu, non b’hat ite negare.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
406
Si allontana dal Creatore, è certo, non lo si può negare, colui
che tradisce e profana i vincoli stretti sull’altare.
Dio è stato definito e confermato sorgente perenne di gioie, non
c’è sciagura più grande che trovarsi lontani da lui, chi lo è può
essere rappresentato come un moribondo, uno che non è più
possibile curare.
E certamente è da considerare moribondo chi si è allontanato dalla grazia, ossia che è sazio delle promesse vane di questo mondo,
e ad esse attaccato, riceverà una bassa ricompensa, quella che il
mondo dà a seconda dei meriti.
Il mondo offre di solito miele selvatico, di quello che assaggiò il
profeta Giona; sul momento gli fece la bocca buona ma poi si trasformò in una cosa pestifera, e intanto rifletteva e diceva: «Il mondo è fatto in modo tale che lo si deve odiare».
Il mondo va sfuggito e odiato perché non produce nessun vantaggio, e non si trova nessun personaggio, anche illustre, che
non ne sia stato confuso e turbato, ma per quanto abbia dato
sempre cattive ricompense l’uomo non si decide a detestarlo.
Il mondo ha di questi misteri che confondono anche gli uomini
più abili, ai suoi seguaci fa vedere come onori le offese più indegne e agli amici regala di solito incesti e adulteri peccaminosi.
Il mondo è solito dare a chi lo ama disgrazie gravi e dolorose, i
viventi s’informino almeno da quelli che definiamo anziani per
sapere in quanti giudizi e castighi viene a trovarsi chi predilige il
mondo.
E infine basti dire che il mondo è sempre in crescita quanto a peccati, l’arma che lo protegge è la carne, il suo presidente è il demonio che sa sempre impegnarsi per rovinare il santo matrimonio.
Si allontana dal Creatore, è certo, non lo si può negare.
407
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
UE SES FIDELISSIMA CUMPAGNA*
1
2
3
4
5
6
Ue ses fidelissima cumpagna,
rifletti a sas fiammas chi m’azzendes,
si custos altos gridos los intendes
sos ojos de sas lagrimas ti bagna.
Tagliad’has cuddu vinculu fidele,
troppu ses irritada et accanida,
dogni promissa tua si est fingida
ind’un’ispada sa pius crudele,
cun calighes et bividas de fele
sa solita allegria mi suspendes.
Cumpagna fidelissima, ue sese?
Beni cun d’unu coro dae nou
a bider cuddu veru amante tou
dae sos sentimentos dadu a pese,
si sas tristas paraulas mi crese
da ogni pena grave mi difendes.
Cumpagna fidelissima, a inue
mala pro me has fattu sa partida?
Benes cheria dare, coro et vida,
basta ch’essere ischidu ue ses tue,
a sas jamadas mias ti condue
si tue a dissipare non pretendes.
Si negas de intender custas gridas
totalmente ti ses ismentigada
de cuddu chi pro te sacrificàda
a sa morte mancari milli vidas,
si torras a sas paghes promittidas
da unu fogu ardente mi difendes.
Si las intendes custas gridas altas
in parte sa duresa has abblandare,
doppias cuntentesas m’has a dare
cumpatende su tempus chi mi faltas,
7
8
9
10
11
12
si sa trista presenzia t’appaltas
m’attristas, mi turmentas et mi offendes.
Si la sighis sa tua allontananzia,
si sas miradas tuas sunt occultas
sa vida mia in morte la resultas,
no hapo pius de viver isperanzia,
pro difettos de fragile ignoranzia
sa matessi allegria mi suspendes.
S’est beru chi su nodu l’has isortu
sende cun fortalesa confirmadu,
s’amore has in vinditta cambiadu,
su chi pregais biu cheres mortu,
ammèntati chi faghes unu tortu
a s’honore distintu chi pretendes.
Ammèntati de varias promissas
offertas cun solenne giuramentu,
in logu d’esser pedras de assentu
buttios de lentore istesint issas,
sende tantu moventes et perfissas
a su decoro tou no attendes.
Nende chi confirmada fis pro me
ti provo tantos fattos promittidos
et eo chimbe nobiles sentidos
avogados los tenzo dai te,
sas paraulas dadas sunu in se
istrumentu, si bene las cumprendes.
Pro finis custu coro totu interu
comente est hoe hat a esser cras
et tue has a rifletter inue das
de ider un’amante in disisperu,
si non faghes benignu cunsideru
sas dies de sa vida mi suspendes!
Si custos altos gridos los intendes.
* [V 25-28]. Sexta torrada. Rimprovero dell’amante alla sua amata per la
sua durezza.
408
409
CANZONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
Dove sei fedelissima compagna, pensa alle fiamme che accendi
in me, e se senti queste alte grida bagna gli occhi di lacrime.
Hai reciso quel vincolo di fedeltà, sei troppo arrabbiata e accanita, tutte le tue promesse si sono trasformate in una delle spade
più crudeli, e con calici e sorsi di fiele hai fatto finire la mia
consueta gioia.
Fedelissima compagna, dove sei? Vieni con amore rinnovato a
vedere quel tuo vero innamorato stravolto dai sentimenti, se credi in queste mie tristi parole difendimi dalle pene più grandi.
Compagna fedelissima, verso dove hai fatto quella partenza per
me così dolorosa? Darei i miei beni, il cuore e la vita pur di sapere
dove sei, rispondi alle mie chiamate se non mi vuoi distruggere.
Se rifiuti di ascoltare queste grida vuol dire che ti sei completamente dimenticata di colui che per te era disposto a sacrificare
alla morte anche mille vite, se ritorni alla pace che avevi promesso mi salvi da un fuoco ardente.
Se ascolti queste alte grida addolcirai in parte la tua durezza, e
mi darai una doppia felicità se avrai pena del tempo in cui mi
manchi, ma se ti tieni lontana da me mi rattristi, mi tormenti e mi
offendi.
Se continui a stare lontana, se i tuoi sguardi restano nascosti trasformi la mia vita in morte, io non ho più speranza di vivere, a causa
di questa mia debole ignoranza mi impedisci anche di essere felice.
Se è vero che hai sciolto quel nodo che pure era stato confermato con fermezza, e hai trasformato l’amore in vendetta, e colui che pregavi vivesse ora lo vuoi morto, ricordati che fai torto
all’onore distinto che pretendi di avere.
Ricordati delle numerose promesse fatte con giuramento solenne, invece di essere pietre di fondazione si sono sciolte come
gocce di rugiada, e siccome sono tanto mobili e ingannevoli significa che tu non badi al tuo decoro.
Dicevi che eri promessa a me e ricordo tante altre cose che avevi
promesso, ed io grazie a te ho come avvocati cinque nobili sensi, le
parole date sono in se stesse documenti scritti, se le intendi bene.
E infine questo cuore tutto fermo com’è oggi sarà domani e tu
dovrai riflettere dove finirai, al vedere un amante nella disperazione, se non passi a considerazioni più benevole farai finire i
giorni della mia vita!
Se senti queste alte grida.
410
OH POVERA MARIA ISCONSOLADA!*
Oh povera Maria isconsolada!
ahi, e cantu mi causas annoggiu!
Dai cando ses cun Pedru cojuada
non ti mancant tres lagrimas per oggiu!
A li deghiat una pugnalada
su paralimpu ch’hat fattu su coggiu!
Culpa mazore teniat e neghe
chie hat dadu Maria a Pedru Feghe.1
Oh povera Maria sconsolata, ahi, quanto dispiacere mi procuri!
Da quando sei sposata con Pietro non ti mancano tre lacrime per
occhio! Ci sarebbe voluta una pugnalata al paraninfo che ti ha
combinato il matrimonio! La colpa maggiore e la responsabilità è di
chi ha dato Maria a Pietro “Feccia”.
* [V 28-29]. Mutu. Trovandosi il poeta seduto nella porta della sua casa,
passò una donna di Bortigali, chiamata Maria, che lo salutò, e sapendo
che aveva per marito un tal Pedru Sedda, di soprannome Feghe [Feccia],
che la maltrattava continuamente, le diresse questa magnifica strofa.
1. Cioè i rispettivi genitori di essa.
411
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
NON VIVAS ANNUZADA, VIDA MIA*
1
2
3
4
5
6
Non vivas annuzada, vida mia,
pro m’esser pagu tempus appartadu,
bastante in manu tua hapo lassadu
su coro pro ti fagher cumpagnia.
Custu coro ch’a tie est eligidu
non cretas chi ti dat affettu vanu,
cando tue lu pensas a lontanu
vivet pius cun tegus aunidu,
sos resplendores tuos l’hant bestidu
de su pius amore immaginadu.
Si sos grandes affares de premura
t’hant privu pagas dies sa mirada
non cumbenit leareti tristura
sende dai su coro accumpagnada
pro caparra zertissima e segura:
sa mezus parte mia ti hapo dadu.
Anzis ti l’asseguro, bella, crê,
chi toccaiat a mie sa dolenzia
pro chi cando non t’ido sa presenzia
mai ispezia bona bi hat in me,
su momentu chi privu so de te
mi benit ch’est un’annu figuradu.
Finalmente ses tue sa chi adoro
in totu sas terrenas criaturas,
espostu a dogni affannu est custu coro
mezus de su chi tue lu figuras,
cantu vivo in su mundu e cantu duras
non m’has a bider mai cambiadu.
Bastante in manu tua hapo lassadu.
1
2
3
4
5
* [V 29-30]. Sexta torrada. Conforto di un amante alla sua fidanzata per
la sua assenza.
412
6
Non vivere in tristezza, vita mia, perché mi sono allontanato per
un po’, per farti compagnia basta il cuore che ho lasciato nelle
tue mani.
Non credere che questo cuore, che è tutto dedito a te, ti dia un
affetto vano, quando tu pensi che sia lontano egli vive ancora
più unito a te, le tue grazie gli hanno ispirato l’amore più grande che si possa immaginare.
Se gli affari importanti che dovevo sbrigare in fretta ti hanno privato per pochi giorni della mia vista non è bene che ti faccia prendere dalla tristezza perché sei in compagnia del cuore che è come
una caparra certissima e sicura: ti ho dato la miglior parte di me.
Anzi ti assicuro, bella, credimi, ero io il più addolorato perché
quando non ti vedo di persona non c’è mai buon umore in me,
un solo momento che sono privo di te mi sembra lungo un anno.
In conclusione sei tu quella che adoro tra tutte le creature umane, questo mio cuore è esposto a tutte le sofferenze, più di
quanto immagini, e per quanto vivo in questo mondo e quanto
vivi tu non mi vedrai mai cambiare.
Ho lasciato quanto basta nelle tue mani.
413
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
ABBA DE UNA PISCHINA*
1
2
3
4
Abba de una pischina
a bier, chervu, t’abbassas
e i sa funtana lassas
pura, frisca, cristallina?
In sas pischinas impuras
peste s’incontrat e lua
ma in sa funtana tua
non podes tenner paura;
in cussas abbas impuras
non bi mancat pudidìna,
pregiudissiu e ruina
contra a tie ses fattende,
est beffe a t’ider biende
abba de una pischina.
Issa est un’abba ludosa,
non tenet canale nettu,
offensiva pro derettu
de natura diffettosa,
eppuru ti paret cosa
singulare chi b’ingrassas,
de similes abbas rassas
iscur’a chie nd’hat biidu!
E tue, chervu sididu,
in cussu fangu t’abbassas?
Cussas sunt abbas pienas
de maladias e mortes,
in sos corpos pius fortes
hana factu sas cangrenas;
chervu, si non ti reffrenas
in gioventude fracassas
e cantu prima propassas
a perigulos dannosos:
* [V 65-66]. Deghina glossa. Sotto la figura di un cervo ammonisce i dissoluti.
414
5
1
2
3
4
5
bier in bagnos ludosos
e i sa funtana lassas?
Finalmente sunt ingannos
chi zeghidades t’adduin,
e pustis ti diminuin
sas dies e i sos annos,
pone riparu in sos dannos
procuradi meighina,
cussa putrida ludrina
non ti fattat pius gana,
bie in sa tua funtana
pura, frisca e cristallina.
Ti abbassi a bere l’acqua di una pozzanghera, cervo, e trascuri
la fonte pura, fresca e cristallina?
Negli specchi d’acqua sporca si trovano malattie e veleni, mentre nella tua fonte non devi aver paura; in quelle acque impure
non manca la sporcizia, e tu stai facendo errori contro te stesso
e vai verso la rovina, è il colmo vederti bere acqua da una pozzanghera.
Quella è un’acqua fangosa, non scorre in un canale pulito e fa
danno per la sua natura impura, eppure a te sembra una cosa
straordinaria e ci ingrassi, poveretto chi ha bevuto di tali acque
torbide! E tu, cervo assetato, ti abbassi a quel fango?
Quelle sono acque piene di malattie e di morte, hanno provocato cancrene nei corpi dei più forti; cervo, se non ti freni ti rovini
sin da giovane e cadi al più presto in pericoli gravi: bevi in polle fangose e trascuri la fonte?
E dunque sono inganni quelli che ti rendono cieco, poi ti riducono i giorni e gli anni, metti riparo a questi danni e procurati
un rimedio, non lasciarti più attrarre da quel putrido fango e bevi nella tua fonte pura, fresca e cristallina.
415
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
TORRADICHE A SU BUSCU, SI TI SERAS*
1
2
3
4
5
Torradiche a su buscu, si ti seras,
pro culpa de s’errore committidu:
bendidu t’has su campu fioridu
pro ti leare vanas violeras.
Bendidu has dogni preziu famosu:
bene podes discurrer chi ses una
naschida senza benes de fortuna,
fiza de unu babbu bisonzosu,
cuddu bene ch’haias preziosu
como l’has a ruina e ispuzzidu.
Com’e su totu l’has fattu a ruina
ch’atera cosa nobile non tenes,
mancari conquistes mille benes
de sa mezus ricchesa ses meschina,
de vana, capricciosa e libertina
tenes unu carattere imprimidu.
Jughes unu carattere in su fronte
declarende sa tua disaura,1
pro non lu legger ogni criatura
t’esseres assolada ind’unu monte
pro esser giaru che sole in s’orizonte
chi non disastru in breve suzzedidu.
In su peus disastru che ruesti,
sa cosa jà s’est bida veritabile,
como l’has fattu pius annotabile
cuddu iazu longu chi fattesti,
* [V 151-156]. Sexta torrada. Canta la debolezza d’una giovine, e fu come l’ultimo canto del cigno dell’Omero del Marghine perché gli costò
la vita. Avviso ai poeti. Vedi [il mio] Abbecedario storico degli uomini
illustri sardi scoperti ultimamente nelle pergamene, codici ed in altri
monumenti antichi con appendice dell’itinerario della Sardegna, Cagliari, Alagna, 1869, p. 49; e [le mie] Canzoni sarde, I, p. 384 [vedi qui
la nota biografica a p. 368].
1. Disaura, disgrazia.
416
6
7
8
9
10
11
pro su cale una pena bi tenzesti
ch’a estremos de morte t’hat battidu.
A estremos de morte jutu t’hada,
mira chi cussa pena est malu grancu,
querrada2 t’esseres a su mancu
pro su male, e a bite ses torrada?
Timo chi non che colet cust’annada
senza torrare a su matessi nidu.
A su nidu bi torras appiazzu3
si non lassas sa burla e i su jogu,
iscrie t’apparizzene su logu
non siat chi b’incontres imbarazzu,
e cominzes a dare calchi abbrazzu
ai cuddos chi tenes in cunfidu.
In cunfidu e in claru ti difende
beffes cantu t’offerit sa natura,
tue che cando esseres netta e pura
tantas prendas de oro comporende,
ma si tenes giudissiu cumprende
ch’a tie non t’est nudda permittidu.
A tie non ti deghent arrecadas
a las jugher a pompa sona sona,
postu ti nd’hant in manos una e bona
de cuddas pius bellas e incastadas
cun duas pedras tundas appiccadas
cun sa punta crudele che ispidu.
Su giustu non ti parzat ordivinzu,
cunsidera chi sunu bonos fines,
su chi podes ispender in macchines
faghent a babbu tou unu cosinzu,
ca si pioet e faghet su lutrinzu
in domo lu tenides istasidu.
A su consizu meu attende e mira,
2. Querrada, nascosta.
3. Appiazzu, spesso.
417
CANZONI
12
13
14
15
16
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
pensa pro babbu tou macca e vana,
tue cun arrecadas e collana,
babbu tou sos solos tira tira,
lu juro chi non balet una lira
cantu in su dossu mi jughet bestidu.
Pro su cale sa idda est testimonza
de cantas beffes a tie imploro:
comporad’has un’aguza de oro
senza sentire nissuna irgonza
pro chi manna jughias sa conconza
cantu cussa ch’in fine t’hant ficchidu.
Si poteres tesoros comporare
a su chi fusti non bi torras crasa,
totu su bene tou dadu l’hasa,
non lu torras pius a conquistare,
anzis su pius prestu has a torrare
a su male chi totu t’hant sentidu.
In te non b’hat pius presunzione,
non ti meritas pius sentimentu,
carimanna, si seru haeres tentu
t’haias comporadu unu cuzone
e ti fis assolada che murone
pianghinde su bene chi has perdidu.
Pro finis ecco jaros sos motivos
de cantas beffes meritant a tie:
compora cantu cheres notte e die
arrecadas, collanas e accivas,4
ma pensa chi da ora tenes privas
sos ragios de su pressiu candidu.
Bendidu t’has, ecc.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
4. Accivas, acquisti, gioielli.
418
Tornatene al bosco, se te ne rendi conto, a causa dell’errore che
hai commesso: hai venduto il tuo campo fiorito per avere in
cambio beni di poco conto.
Hai venduto tutte le cose belle per cui eri famosa: puoi ben dire
che sei nata priva di beni di fortuna, figlia di un padre bisognoso,
e quel bene che avevi prezioso ora l’hai rovinato e reso schifoso.
Ora lo hai rovinato del tutto e non possiedi nient’altro di nobile,
anche se accumuli tanti beni resti priva della miglior ricchezza,
ormai hai acquisito il carattere di donna vuota, capricciosa e viziosa.
Porti sulla fronte un segno che dichiara la tua disgrazia, ti saresti
dovuta isolare su un monte in modo che la gente non lo veda,
perché è evidente come il sole che non è cosa da poco il disastro che ti è accaduto.
Sei caduta nella peggiore delle disgrazie, lo si è visto chiaramente, e tu lo hai reso più evidente col lungo viaggio che hai fatto,
e per il quale hai avuto una pena tale che ti ha portato in punto
di morte.
Ti ha portato quasi a morte, guarda che quella pena è un cancro
maligno, ti fossi almeno nascosta per fare il male, perché sei tornata? Io temo che non passi quest’anno senza che tu torni a
quello stesso rifugio.
A quel rifugio dovrai tornare spesso se non lasci gli scherzi e i
giochi, scrivi che ti preparino il posto per evitare di trovarci dei
disturbi, e comincia a dare qualche abbraccio a quelli che hai in
confidenza.
Difenditi con confidenza e apertamente dagli scherzi che ti fa la
natura, tenti di comprare gioielli d’oro come se fossi pura e onesta ma se hai un po’ di giudizio renditi conto che a te non è
permesso nulla.
A te non si addicono gli orecchini risonanti da sfoggiare, te ne
hanno messo in mano uno e buono, di quelli più belli, incastonati, con due pietre tonde attaccate e la punta acuminata come
uno spiedo.
Sono cose giuste, non ti sembri un indovinello, considera che i
miei fini sono buoni, con quello che puoi spendere in sciocchezze si può fare a tuo padre un paio di scarponi perché se piove e
si forma il fango lo dovete tenere a casa inoperoso.
Ascolta e segui il mio consiglio, pensa a tuo padre, matta e
sciocca, tu con orecchini e collana e tuo padre a trascinare le
419
CANZONI
12
13
14
15
16
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
suole, giuro che non vale una lira tutto quello che ha addosso
di vestiario.
E per questo il paese è testimonio di tutti questi scherzi che ti
dedico: hai comperato una spilla d’oro senza provare nessuna
vergogna per il fatto che ci tenevi una capocchia grande quanto
quella che alla fine ti hanno infilato.
Anche se potessi procurarti dei tesori non riusciresti più a tornare come eri un tempo, i tuoi beni li hai tutti ceduti e non potrai
più riaverli, e anzi tornerai al più presto al male che tutti ti conoscono.
In te non c’è più superbia e non meriti più benevolenza, sfacciata, se avessi avuto cervello ti saresti comprata un angoletto e ti
ci saresti confinata come un muflone a piangere il bene che hai
perduto.
E infine ecco chiari i motivi di tutte le beffe che ti meriti: compra notte e giorno tutti quelli che vuoi di orecchini, collane e altri gioielli, ma tieni presente che ormai da molto hai gli occhi
privi della luce della purezza.
Ti sei venduta, ecc.
NON MI LEO FADIGA NE MATTANA*
Non mi leo fadiga ne mattana
pro superare sa forza malocca
pro qui porto s’ispada Durlindana
chi tres palmos che falat in sa rocca;
sa superbia tua macca et vana
pius in logu basciu la colloca,
s’ispada Durlindana in forte fatta
chi cant’e pius la corpo bogat s’atta.
Non mi affatico né impazzisco per superare la forza di Maloccu
perché mi servo della Durlindana che cala tre palmi a fondo nella
roccia, e per questo tira più in basso la tua superbia sciocca e vana, la spada Durlindana è costruita così forte che quanto più la uso
più si fa affilata.
* [V 158]. Mutu. Trovandosi il famoso poeta Maloccu di Fonni in Bortigali, volle portarsi dal Murenu, che conosceva per fama, per sentire
qualche suo verso, ma più per provocarlo a tenzone poetica. Il Murenu, appena che gli dissero ch’era il Maloccu che lo visitava, principiò
con questi versi che si sono raccolti da uno che vi era presente.
420
421
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
ITE LASTIMA, AMABILE COLUMBA!*
1
2
3
4
5
6
Ite lastima, amabile columba!
ite dolu, ite manna afflissione!
Pro unu miserabile puzone
suggettare ti cheres a sa tumba?
Su t’ider in s’altura cantu olas
a narrer gasi non tenes cumpagna,
su modu tou balet un’Ispagna
cun sa bellesa incantas et consolas,
si non pones in mente non ti colas
de perder donos et perfessiones.
Troppu ses istimada et giuta a oggiu
massime pro t’intender cando cantas,
benedittas sas terras et piantas
chi ti dana su cibu e i s’alloggiu!
Cun sa cortina tua e i s’appoggiu
lobran sos tristos consolassione.
A sos matessi coros chi flagellas
podes dare adattadas meighinas;
superas et triumfas et dominas
subra totu sas aves pius bellas,
anzis pro santidade et cautellas
de sos donos ses mezus porzione.
Subra dogni columba has s’eminenzia
si las cumpaten a unas a unas,
richesas temporales et fortunas
confundes cun sa tua apparienzia,
bella cantu teniat sapienzia
su supremu monarca Salomone.
Centru de sa pulida civilesa
dotada de virtudes istupendas,
ne hat dadu sa terra algunas prendas
ch’assimizent a tie in sa bellesa,
7
8
9
10
11
ca ses a su presente ben’intesa
maravigliosa in sa perfessione.
Si cussu ispinniadu puzoneddu
in sos impignos suos bogat fruttu,
desertu, solitariu et distruttu
cominzadi a chircare unu casteddu
et tinghedi sas piumas a nieddu
chi significat tribulassione.
S’in cantu profetizo t’ido ruta
hap’a narrer cun boghe luttuosa:
«Cust’est cudda columba preziosa
chi fit ind’ogni coro bene giuta!
Como non tenet pompa nen disputa,
nissun’ae nde faghet menzione».
Ite dolentes notissias malas
si unu die arrivo a narrer gai:
che cando non l’haeras bidu mai
cando ti mirat bortali sas palas,
cussu senza pinnia et ne alas
chi paret chi l’hat tusu su mazzone.
Pro finis pone mente a sos doveres,
fuilas sas dolenzias et fastizos,
ubbidi et pone mente a sos consizos
si tantu bene chèrfida ti cheres,
sos tuos sunu sos dispiagheres
cando caminas contra a sa rejone.
Si non pones in mente, ecc.
* [V 161-164]. Sexta torrada. Avvertenze ad una giovine sotto figura di
colomba.
422
423
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
FACTU DAI CHIMBANTA MEIGHÌNAS*
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Che peccato, amabile colomba, che dolore, quale grande dispiacere! Per un miserabile uccello ti vuoi rassegnare alla tomba?
Al vederti in alto quando voli si direbbe che non hai uguale, i
tuoi modi valgono quanto la Spagna e con la tua bellezza incanti e consoli, ma se non dai retta non eviterai di perdere i tuoi
doni e la tua perfezione.
Sei troppo amata e tenuta d’occhio, soprattutto da chi ti sente
quando canti, benedetti i luoghi e le piante che ti danno il cibo
e l’alloggio! I poveri trovano conforto con la tua protezione e il
tuo appoggio.
Agli stessi cuori che fai soffrire puoi dare le medicine adatte; tu
sovrasti, trionfi e domini al di sopra di tutti i più bei volatili, e anzi per i doni della purezza e della prudenza sei il miglior partito.
Superi tutte le altre colombe, se le si considera una a una, col
tuo aspetto fai scomparire le ricchezze e le fortune di questo
mondo, e la tua bellezza è tanta quanta la sapienza che aveva il
supremo monarca Salomone.
Centro di squisita educazione, dotata di stupende virtù, la terra
non ha dato altri tesori che ti somiglino per bellezza, perché al
presente sei considerata meravigliosa per la tua perfezione.
Se quell’uccellino spennacchiato riesce a ottenere qualcosa nel
suo darsi da fare, tu comincia a cercarti un castello deserto, solitario e diroccato e tingiti le piume di nero in segno di sofferenza.
Se ti vedrò cadere in questo che profetizzo dirò con voce di
compianto: «Questa è quella preziosa colomba che era ben voluta da ogni cuore! Adesso non ha più orgoglio, non parla più e
nessun uccello ne fa più menzione».
Che notizie brutte e dolenti se un giorno arriverò a dire così:
quando ti guarda giragli le spalle come non l’avessi mai incontrato, a quello senza penne e senza ali che sembra l’abbia tosato
la volpe.
E dunque pensa ai tuoi doveri, rifuggi da dolori e fastidi, obbedisci e ascolta i consigli se vuoi essere tanto benvoluta, questi
tuoi dispiaceri vengono quando vai contro ogni ragione.
Se non ascolti, ecc.
424
Factu dai chimbanta meighìnas
amaru ti cumponzo unu decottu;
tue chi cheres dare a pes a tottu
ca senza frenu curres e camìnas
in sos poggios fuducos1 e pischinas
si no ischis andare non ti abburres.
Tottu dai chimbanta raighinas
amaru ti cumponzo unu decottu,
tue ti cheres dare a pes a tottu
ca senza frenu caminas e curres,
s’inoghe cosas sabias non discurres
veramente ti perdes o t’aggravias,
s’inoghe non discurres cosas savias
birgonzosu resultas in pienu.
Fattu dai amaras raighinas
amaru ti cumponzo unu decottu,
tue ti cheres dare a pes a tottu
e camìnas e curres senza frenu,
però sos quinternos de Murenu
pensa qui sunt antigos e modernos,
però sos de Murenu quinternos
antigos e modernos sunu pensa.
Fattu dai chimbanta meighinas
amaru ti cumponzo unu decottu,
tue ti cheres dare a pes a tottu,
ca camìnas e curres frenu sensa,
si dimandas de issu est cosa immensa,
dai medas s’hat fattu sa difensa,
de primu capu tenet sa dispensa
in su mezus poeticu treattu.2
Ca senza frenu curres e camìnas
* [V 182-184]. Rimas traversadas. Scherzo poetico.
1. Fuducos, profondi.
2. Treattu, teatro.
425
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
tue ti cheres dare a pes a tottu,
amaru ti cumponzo unu decottu
dai chimbanta raighinas fattu,
pro cantu ch’amas paperi barattu
a su mastru t’iscrio unu mandatu
chi segundu su nobile cuntrattu
m’imparet trinta dies in su mese.
Amaru ti cumponzo unu decottu
fattu dai chimbanta raighinas
ca senza frenu curres e caminas,
tue e tottu ti cheres dare a pese
e i custu modellu ite lu crese?
Est unu traversadu ’e vinti sese
su mezus ischisitu intr’e sos rese
de sos cantigos dignos de imparu.
Tue ti cheres dare a pes a tottu
ca senza frenu curres e caminas;
fattu dai chimbanta meighinas
unu decottu ti cumponzo amaru;
de sos cantigos dignos de imparu.
426
Ti preparo un decotto amaro, fatto di cinquanta diverse medicine; tu che vuoi pestare i piedi un po’ a tutti perché cammini e corri
senza freno, se non sai andare non avventurarti nelle valli profonde e nelle pozzanghere.
Ti preparo un decotto amaro fatto tutto da cinquanta radici, tu
vuoi pestare i piedi a tutti perché cammini e corri senza freno, se
ora non discorri saggiamente ti perdi o ti rovini, se ora non parli di
cose serie sarai pieno di vergogna.
Ti preparo un decotto…, tu vuoi pestare i piedi a tutti…, però i
versi di Murenu pensa che sono antichi e moderni, però pensa…
Ti preparo un decotto amaro fatto tutto da cinquanta medicine,
tu vuoi pestare i piedi a tutti…, se chiedi di lui ti diranno che è
grandissimo, si è saputo difendere da molti ed ha, come capo in testa, il permesso di entrare nel miglior arengo poetico.
Perché corri e cammini senza freno…, ti preparo un decotto…,
per quanto tu preferisca la carta a buon prezzo ti scrivo un messaggio al maestro che secondo il nobile accordo m’insegni che nel
mese ci sono trenta giorni.
Ti preparo…, perché corri e cammini…, vuoi colpirti a calci tu
stesso, ma questa poesia cosa la credi? È un “traversato ventisei”, il
più raffinato tra i migliori canti degni d’essere imparati.
Tu vuoi pestare i piedi… perché corri e cammini…; fatto di cinquanta medicine…; dei canti degni d’essere imparati.
427
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
PRO CULPA TUA SO MALE OSTIADU*
1
2
3
4
5
Pro culpa tua so male ostiadu
chi hapo finzas diversu assimizu,
beni a nos dividire su fastizu
su chi, bella, pro te hapo passadu.
Sos mios mi sunt dende sentimentu
ca ti tenzo carignos, biancu nie,
ma passe puru sa vida de asìe
pro te ogni disgustu m’est cuntentu,
cando s’hat appartare ogni alimentu
m’hana a privare de amare a tie;
in su coro amorosu ti m’iscrie
finzas ch’hamus a giomper su disizu.
Non mi disperat timoria nisciuna,
in firmesa che rocca so segundu,
cando rifletto in te isto giucundu
mancari mi traigat sa fortuna,
ma podet benner mancu sole e luna
de dare risplendores a su mundu,
et eo fina a esser moribundu
de t’amare hap’a tenner contivizu.
Contivizu hap’a tenner de t’amare
de cantu m’aggradesses e t’istimo,
a Deus solamente est su chi timo,
si non mi lassat s’intentu lobrare,1
mi podet dogni sorte cambiare
ma su carignu in te a lu comprimo,
cando discurro in te, bella, m’anìmo
de cantu t’hap’in mente et in disizu.
De cantu t’hapo in disizu et in mente
sos patimentos mi parene giogu,
pius de sas fiammas de su fogu
sunu sas penas chi nos dat sa zente,
6
7
8
cando in te penso, luna risplendente,
mi cambias s’annuzu in disaogu,
sia in calesisiat ateru logu
t’hap’amare costante e cun manizu.
Cun manizu costante t’hap’amare
mancari algunos mi diana mattu,
s’hora ch’hap’esser pius male trattu
pius su coro a tie hap’a mustrare,
su mundu cun rumore hap’a lassare
si mi benzeret sa morte in cust’attu,
su patimentu meu est satisfattu
cun sa mirada tua, vivu lizu.
Cun sa mirada tua allegru so
ca s’oggiu giughes bellu e tantu giustu,
de morrer milli ortas hapo gustu
ma de lassare a tie, prenda, no;
non nd’hapo mai proadu, e non nde pro
dolore ch’attepizet ai custu,
si m’abbandonas tue ite disgustu,
chi mi nd’ando ispizadu ’e calchi pizu!
Pro finis si appartant sos coraggios
si m’abbandonas, bella, vivo errante,
in t’amare fidele so costante
che rocca chi resistit bent’e raggios,
mancari m’accumpagnent mill’oltraggios
s’oju tou est amabile bastante,
pro chi sia mortale agonizzante
pro te sempre s’ispiritu est abbizu.
* [V 189-192]. Octava torrada. Fermezza dell’amante.
1. Lobrare, conseguimento [conseguire].
428
429
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
GIURO, CONSIDERADA BONA FIZA*
1
1
2
3
4
5
6
7
8
Per colpa tua sono di malumore tanto che ho mutato persino
l’espressione, vieni a dividere con me il dispiacere, quello che
ho passato per causa tua, bella.
I miei mi riprendono perché ti voglio bene, bianca neve, ma anche se trascorro la vita così ogni amarezza che provo per te è
per me una gioia, solo quando mi priveranno di ogni alimento
potranno impedirmi di amarti; racchiudimi nel tuo cuore innamorato fino a che potremo realizzare il desiderio.
Non mi impressiona nessuna paura, in fermezza sono forte come
una roccia, quando penso a te sono contento anche se la fortuna
mi tradisce, ma anche se la luna e il sole cessassero di dare luce
al mondo io mi preoccuperò di amarti finché avrò vita.
Penserò ad amarti perché mi piaci e ti voglio bene, temo solamente Dio se non mi lascia giungere al mio intento, può cambiare del tutto il mio destino ma io confermo l’affetto per te,
quando penso a te, bella, riprendo forza per come ti ho nella
mente e nel desiderio.
Per come ti tengo in mente e tra i miei desideri le sofferenze mi
sembrano un gioco, più delle fiamme del fuoco fanno soffrire le
pene che ci procura la gente, ma quando penso a te, luna
splendente, tu trasformi la mia tristezza in gioia, in qualunque
altro luogo mi trovassi ti amerei fedele e con delicatezza.
Ti amerò sempre delicatamente anche se alcuni mi danno del
matto, nel momento in cui sarò più maltrattato allora ti mostrerò
ancora di più il mio cuore, e se la morte mi raggiungesse in quel
momento lascerò il mondo gridando, ma la mia sofferenza si
placa al tuo sguardo, vivido giglio.
Al tuo sguardo sono allegro perché hai gli occhi belli e dal bel
taglio, accetto mille volte di morire ma non di lasciare te, tesoro;
non ho mai provato e non provo ora un dolore che somigli a
questo, se mi abbandoni tu quale dispiacere, sarei privo di una
qualche parte di me!
E infine perdo il mio coraggio se mi abbandoni, bella, e vivrò
vagabondo, io insisto nell’amarti fedelmente, come roccia che
resiste al vento e alle intemperie, anche se mi colpiscono mille
dispiaceri il tuo sguardo mi comunica sufficiente amore, anche
se fossi in punto di morte il mio spirito sarà sempre vigile per te.
430
2
3
4
5
6
Giuro, considerada bona fiza,
ch’in sa terra ses naschida pro me,
sos bentos non m’appartant dai te
si siant impegnados chentu miza.
Pro cantu vivo in terra e duras bia
cun perfettu e solenne giuramentu
in su coro hap’iscrittu s’istrumentu:
nissun’atera, tue ses sa mia.
A bideas istranzas chi tenia
lis hapo dadu a totus su congè.
Dadu lis hapo su congè a totu,
tue sola in su coro ses vivente,
una cosa s’incontrat solamente
chi potat atterrire cussu votu,
sa morte cun su sou lestru motu
ch’ind’ogni fortalesa intrat su pe.
Sa ch’intrat pe ind’ogni fortalesa
solamente mi restat de timire,
niun’atere podet dividire
s’unione cun nois bene presa,
un’attu de sa tua candidesa
confusu e incantadu m’hat in te.
In te hapo sas miras incantadas,
su chi pato non servit chi mi cue,
e cando unu faeddu mi das tue
tenzo totu sas penas appagnadas,
beneittas virtudes destinadas
dai su soberanu altu Ree!
Sa maestade summa e infinita,
sa chi dominat in chelu e in terra,
balanzare fattesit una gherra
da una trista femina Giuditta,
e firmare fattesit pro vinditta
* [V 267-269]. Sexta torrada. La sicurezza della fidanzata.
431
CANZONI
7
8
9
POPOLARI DI
SARDEGNA
Melchiorre Murenu
su sole dai su valorosu Giosuè.
Sa presente rejone applausibile
in s’argumentu est digna de cumparrer,
cun custas maraviglias cherzo narrer
chi a Deus niente est impossibile:
a tie hat factu bella e addeghibile
comente sa firmesa hat dadu in me.
Pro finis cun istimulos bastantes
hapo mustradu cantu istimo a tie,
e tue puru favoris a mie
carignos e affettos abbundantes;
sos coros in su votu sunt constantes,
cando cheres faghimus pattu e lee.
Sos bentos non m’appartant dai te.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
432
Ti giuro, ragazza ben stimata, che sei venuta su questa terra per
me, i venti non mi allontaneranno da te anche se si impegneranno in centomila.
Fin quando vivrò su questa terra e tu sarai viva ho scritto nel
mio cuore un documento siglato con giuramento solenne e perfetto: tu sei la mia donna, e nessun’altra. Ad altre idee strane
che tenevo ho dato a tutte congedo.
Ho dato il congedo a tutte, tu sola vivi nel mio cuore ed esiste
soltanto una cosa che può annullare quel mio voto, è la morte,
che col suo movimento veloce riesce a entrare in tutte le fortezze.
Devo temere soltanto colei che mette piede in tutte le fortezze,
nessun altro può spezzare l’unione che abbiamo ben stabilito, è
stato un gesto del tuo candore che mi ha confuso e incantato di te.
Su di te si sono incantati i miei sguardi, è inutile che nasconda
quel che provo, e quando mi rivolgi la parola tutte le mie pene
s’addolciscono, benedette le virtù che ti ha destinato quell’alto
Re sovrano!
La sua maestà somma ed infinita, quella che domina il cielo e la
terra, fece vincere la guerra ad una donna modesta, Giuditta, e
fermò il sole perché potesse vincere il valoroso Giosuè.
Questo richiamo è giusto che compaia nel mio discorso, con
questi prodigi voglio dire che nulla è impossibile a Dio: ha fatto
te bella e piacevole come a me ha dato la fermezza.
E dunque ho dimostrato con sufficienti argomenti quanto ti voglio bene, e anche tu mi mostri delicatezze e affetto in quantità;
i nostri cuori sono fermi nel proposito, quando vuoi stringiamo
patto e legge.
I venti non m’allontaneranno da te.
433
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Catarina Murgia
CATARINA MURGIA
5
Di Bosa. Poetessa di molto ingegno. Ha lasciato molte produzioni. Morì nel 1847. [Nell’indice alfabetico dei poeti Spano la
chiama Caterina].
6
A TIE, CARTA, A TIE*
1
2
3
4
A tie, carta, a tie
isvelo sos segretos de su coro,
già connosches a mie
chi mi ses tantu cara pius de s’oro,
et cando semus solas
rejonende inter pare mi consolas.
Sempre t’hapo connotu
sinzera pro dognunu ses istada,
de te si servint totu
et dae totu ses apprezziada,
l’has giutta mala o bona
sinzera s’imbasciada a sa padrona.
Tue ses reputada
pro ottima cosa de disimpegnare,
a tie dant intrada
fin’in domo ’e su re, senza tardare,
et cun attenzione
t’iscultant bona o mala sa chistione.
Et ancoras de te
si servint pro torrare sa risposta,
o pontifize o re
ti tenent pro sinzera, custu costa’,
et ses ubbidiente,
* [I 365-369]. Sexta lira serrada. Lettera alla sua sorella, monaca in Oristano, perché non poté assistere alla professione.
434
7
8
9
10
servis a chie ti mandat prontamente.
Et ancoras a mie
creo ch’has a servire ater’et tantu,
ducas cunfido a tie
cantu in su coro meu b’hat et cantu.
Bae cun allegria
et giughe s’imbasciada a sorre mia.
Ma cun bella prudenzia
saludala cun attos de amore,
usa ogni diligenzia;
faghe sas veces mias cun honore,
de cuss’istrintu nodu
su prosittu li dà in custu modu:
«Prosit a monza Murza
t’arrivet su Segnore a professare!
Ogni grassia ti curzat
de zeleste favore a ti salvare,
sa Reina de sos chelos
ti coronet cun totu sos anghelos.
In s’hora ch’has bestidu
s’abbidu de Gesus Santa Tiresa,
issa sempr’hat servidu
cun amore benignu et gentilesa,
cussu propriu mantu
potas tue osservare ater’et tantu.
Già chi Deus giamadu
t’hat a s’istadu de religiosa
et tue has azzettadu,
de prontu has ubbididu et coraggiosa,
et cun coro giucundu
has zedidu ogni comod’e su mundu.
Et non ti ses curada
de parentes, de frades et de sorres,
sinzera ses istada
et gasie des esser finz’a morrer,
et cun mezus coraggiu
435
CANZONI
11
12
13
14
15
16
POPOLARI DI
SARDEGNA
Catarina Murgia
arrives a cumplire su viaggiu.
Cust’annu ’e su novissiu
lu cumplas cun salude et allegria,
pro ti nde dare indissiu
de coro raccumandadi a Maria,
issa est sempr’avvocada
de cuddos chi de coro l’hant giamada.
Usa s’obbedienzia
nen ti benit de nou a l’osservare.
S’oberas cun prudenzia
ti podent sos viventes laudare,
totu sos patimentos
cun consolu in sos ultimos momentos».
Custu narali ancora:
chi s’ammentet de me, ca mi bisonza’
pro chi so peccadora
et est pius intesa issa ch’est monza,
ca so ind’una gherra
chi mi partit su coro perra perra.
Narali chi sa sorte
non m’hat dadu permissu de b’andare,
però s’affettu est forte,
crescher podet et non diminuare;
chi mi tenzat presente
coment’issa est in coro et sempr’in mente.
Prima ’e ti dispidire
torrala a saludare cun dezzenzia
et damilu a ischire
a su chi ti rispondet de avvertenzia;
già so segura ancora
chi si servit de te issa a dogn’hora.
E a posta currente
pregala chi ti potat isbrigare,
azzetta totalmente
totu su chi ti dat a nde portare
ca bramo su m’iscrier
et Deus nos cunzedat de nos bier!
436
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
A te, carta, a te svelo i segreti del mio cuore, tu mi conosci perché mi sei tanto cara, più dell’oro, e quando siamo sole e parliamo tra noi tu mi consoli.
Ti conosco da sempre, sei stata sincera con tutti, di te si servono
tutti e da tutti sei apprezzata, e buono o cattivo hai portato il
messaggio alla tua padrona.
Sei considerata un ottimo strumento che disimpegna, ti fanno
entrare anche nella casa del re, e senza indugio, ti ascoltano con
attenzione, sia buono o cattivo il contenuto che porti.
Si servono di te anche per inviare la risposta, pontefici e re ti
considerano sincera, è quanto risulta, e sei ubbidiente, rendi subito il servizio a chi ti manda.
Credo che potrai servire anche me, in ugual modo, e per questo
affido a te tutto quello che ho in cuore. Parti con gioia e porta il
messaggio a mia sorella.
Salutala con garbo e con atteggiamento amoroso, e usa tutte le
cure possibili; fai le mie veci con onore e falle in questo modo
gli auguri per quello stretto nodo con cui si è legata:
«Il Signore si degni di manifestare i suoi auspici a te, suor Murgia!
Ti circondino tutte le grazie celesti per salvarti, e la Regina dei
cieli ti coroni con tutti gli angeli.
Nell’ora che ha indossato l’abito di Gesù e Santa Teresa, ricordo
che ella ha sempre servito con benevolo amore e gentilezza,
possa tu onorare allo stesso modo quel medesimo abito.
Poiché Dio ti ha chiamato alla vita religiosa e hai accettato, hai
ubbidito subito e con coraggio, e col cuore pieno di gioia hai abbandonato tutti i piaceri del mondo.
Non ti sei preoccupata di parenti, di fratelli e sorelle, sei stata sincera e lo sarai fino alla morte, e ti auguro di concludere il viaggio
con ancora maggior coraggio.
Quest’anno di noviziato trascorra per te in salute e gioia, per
avere una guida raccomandati col cuore a Maria che è sempre la
protettrice di quanti l’hanno chiamata in purezza di cuore.
Adotta l’obbedienza e non ti sarà difficile osservarla. Se agisci
con prudenza i tuoi simili ti potranno lodare, e tutti i sacrifici ti
saranno di consolazione negli ultimi momenti».
E dille ancora che si ricordi di me, ne ho bisogno perché sono
una peccatrice e lei è ascoltata di più, perché è suora, mentre io
sono in un contrasto che mi divide il cuore in due.
437
CANZONI
14
15
16
POPOLARI DI
SARDEGNA
Dille che il destino non mi ha permesso di andarci, ma l’affetto
che le porto è forte e potrà crescere, mai diminuire; e che mi
tenga presente, così come lei è per me sempre nel cuore e nella
mente.
Prima di allontanarti salutala ancora educatamente e fammi sapere quale avvertenza ti darà per me; io sono sicura che si servirà ancora di te, in tutti i momenti.
E pregala di sbrigarti a stretto giro di posta, accetta tutto quello
che ti dà da portare perché desidero che mi scriva, ma Dio ci
conceda anche di vederci!
GIOVANNI MARIA NAITANA
Di Cuglieri. Di casa nobile e buon poeta. Morì nel 1842.
[Nell’indice alfabetico dei poeti Spano lo chiama Serafino].
HERIS FELIZZE VIVIA*
1
2
3
Heris felizze vivia,
invidia ’e sos assortados,
hoe sos pius disdicciados
lastimant sa sorte mia.
A sa pius sublim’isfera
da sa sorte sullevadu
arrivesi a tal’istadu
d’una gloria verdadera,
in contina primavera
de viver gasi creia;
como pro pius agonia
mi restat in sa memoria
ch’in un’ezzessu de gloria
heris felizze vivia.
De sos amantes et chie
fit de me pius favoridu?
Et hoe tant’opprimidu
niun’egualat a mie;
gosesi pro algunu die
sos gustos pius disizados
ma tot’in una zessados
sa memoria mi turmentan
ca cando istesi m’ammentan
invidia ’e sos assortados.
* [I 265-266]. Deghina glossa. L’amante ricorda la felicità passata.
438
439
CANZONI
4
5
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Maria Naitana
De s’instabile fortuna
ecco in me su disingannu:
heris cun nessun’affannu,
hoe de sas glorias nissuna,
gasi torrant tot’in una
a tristos sos fortunados;
gasi pro me sunt istados
momentaneos tantos gosos,
chi mi lastimant piedosos
hoe sos pius disdicciados.
Sa sorte sempr’incostante
si solet gasi mustrare
et diffizil’est mirare
in se firmesa un’istante:
m’allettesit, fatt’amante
cun fallazze fantasia
ma hoe cun tirannia
m’hat dadu tales rodadas
chi sas roccas insensadas
lastimant sa sorte mia!
1
2
3
4
5
440
Ieri vivevo felice, ero l’invidia dei fortunati, oggi sono i più disgraziati a compiangere la mia sorte.
Come sollevato dalla sorte alla sfera più alta arrivai alla condizione di vera gloria, credevo di poter vivere così, in un’interminabile primavera; adesso per maggior sofferenza mi resta il ricordo di
come un tempo vivevo felice, come in un eccesso di gloria.
E chi tra gli innamorati era più fortunato di me? Mentre oggi sono così oppresso che nessuno è come me; per qualche tempo
ho goduto delle soddisfazioni più desiderate, ma oggi, cessate
ad un tratto, mi tormentano la memoria perché mi ricordano di
quando ero l’invidia dei fortunati.
Ecco in me il disinganno della fortuna instabile: ieri senza nessuna preoccupazione e oggi nessuna di quelle gioie, così si riducono d’un tratto alla tristezza i fortunati; e così tante gioie sono state passeggere per me, tanto che oggi impietositi mi
compiangono i più sfortunati.
La sorte ci si manifesta così, sempre variabile, ed è difficile conservare in sé una condizione di stabilità, anche per un solo
istante: quando mi innamorai mi allettò con fantasie ingannevoli, ma poi mi ha dato con cattiveria tali colpi che anche le rocce
insensibili compiangono la mia sorte!
441
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Battista Nieddu
BATTISTA NIEDDU
4
Di Sedilo. Poeta poco conosciuto, ma le poche produzioni
che ci sono pervenute mostrano di non esser stato scadente
nell’arte.
IMPARO SU TRISTU CANTU*
1
2
3
Imparo su tristu cantu
ca trista e sola m’agatto,
pro cussu tristuras tratto
cun dolu, luttu e piantu.
Lagrimare m’est cuntentu,
su rier m’est pena forte
ca cheret gasi sa sorte
chi mi consuma in lamentu,
ch’est duru trattenimentu
de su destinu fatale,
chi m’hat cherfidu esser tale
da meda tempus mischina,
in solidade contina
imparo su tristu cantu.
Si s’allegria m’ispetto
in isperanzia resorta,
ma connoschinde ch’est morta
de su fattu mi penetto
e cantu pius bi refletto
tantu pius creschet s’affannu,
ischinde ch’est un’ingannu
su m’ispettare allegria,
in mesu a tanta agonia
5
ca trista e sola m’agatto.
Procuro disaogare
cun allegra cumpagnia
e intro de me sentia
sa tristura aumentare;
cando mi ponzo a pensare
chi m’agatto sola in domo,
povera coment’e i como
in mesu a oscuros muros
chi sende surdos e duros
pro cussu tristuras tratto.
Si a una vida penosa
cumbenit tragicu cantu
nessunu tenzada ispantu
si de custu so gustosa,
sa solidade oscurosa
m’imparat chi cante trista,
de tantu patire a vista
non cumbenit s’allegria,
ma solu chi cante ebbia
cun dolu, luttu e piantu.
* [V 304-305]. Deghina glossa. La solitudine d’una giovine che piange la
perdita dell’unico fratello che le rimaneva dopo la morte dei genitori.
442
443
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Fra Pietro Maria di Ozieri
FRA PIETRO MARIA DI OZIERI
MIRA, ITE BELLU CORO!*
1
2
3
4
1
2
3
4
5
Imparo a cantare tristemente perché mi ritrovo triste e sola, e per
questo mi occupo di tristezza tra il dolore, il lutto e il pianto.
Il pianto mi dà gioia e il ridere grande sofferenza perché il destino
vuole così, che mi consumi tra i lamenti, un duro intrattenimento
del destino crudele che mi ha voluto così, poveretta da tanto tempo, e in una ininterrotta solitudine imparo a cantare tristemente.
Io mi aspetto che l’allegria si trasformi in speranza, ma sapendo
che è morta me ne pento subito, e quanto più ci penso tanto
più cresce la sofferenza, e poiché so che è un’illusione aspettarmi la gioia mi trovo triste e sola in mezzo a tanto dolore.
Ho cercato di distrarmi con allegre compagnie ma sentivo la tristezza aumentare dentro di me; e intanto mi fermo a pensare che mi
trovo sola in casa, povera come sono adesso tra mura oscure, ed
essendo queste sorde e dure mi posso occupare solo di cose tristi.
Se è vero che a una vita di sofferenza si addice un canto di dolore nessuno si meravigli se io me ne compiaccio, l’oscura solitudine mi suggerisce di cantare tristemente, l’allegria non è adatta a tanto evidente patire, conviene soltanto che io canti tra il
dolore, il lutto e il pianto.
444
5
6
7
8
Mira, ite bellu coro!
Su coro est de Gesùs,
bell’e amante pius
no, non s’agatat.
Pro pius chi siat ingrata
cun isse sa creatura
la mirat cun ternura
e cun piedade.
D’eterna caridade
pienu est cussu coro
et est riccu tesoro
de puru amore.
Si b’andas, peccadore,
cun contrissione manna
ecco pronta sa janna
a bei intrare.
Miralu, it’esemplare
cuntempla, homin’ingratu,
chi custu coro has fattu
tot’una piae.
Sa lanza istesit sa jae
chi l’abberzesit su sinu,
d’amore brujat continu
cussu postu.
Iss’est sempre dispostu
a suffrire diffettos
pro nos mustrar’affettos
totu divinos.
A sos zegos Longinos
pro tantu grav’offensa
* [IV 29-31]. Quartettas. Canto al Cuor di Gesù.
445
CANZONI
9
10
11
12
13
14
15
16
17
POPOLARI DI
SARDEGNA
Fra Pietro Maria di Ozieri
desit in recumpensa
grassia e lughe.
Cuntempla cudda Rughe
ch’hant postu in cussu coro
cun sas culpas issoro
tant’ingratos.
Cando cun disbarattos
trattas sa legge sua
de propria manu tua
lu cruzzificas.
Ahi, chi mortificas
in coro su Redentore!
e ses, o peccadore,
veru deizzida.
Sa culpa committida
contra de cussu Deu
faghet s’homine reu
d’eterna morte.
Coro crudele e forte,
inumanu, ferinu,
cussu samben divinu
gasi terramas.
Cuntempla cussas fiamas
ch’inghiriant cussu coro:
sunt simbul’e tesoro
d’amore immensu.
Su chelu tant’estensu
est troppu culzu logu
pro caber cussu fogu
ch’est infinitu.
Eternamente iscrittu
fit a literas de oro
chi Deus cussu coro
diat leare.
E pro l’effettuare
naschet de pura mama
pro ispargher cussa fiama
in coros nostros.
446
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
Ma nois, ingratos mostros,
tantu lu dispressiamus
chi sol’a Deus no amamus
amend’a totu.
Coro male connotu
dai su gener’humanu
chi li negat tiranu
s’amore sou.
Però s’ardore tou
cun pius disattentu
che fiama cun bentu
s’azzendet pius.
Oh coro de Gesùs!
de finesas cumpendiu,
parte de cuss’inzendiu
nos comunìca.
Faghe s’anima ricca
de cussu fogu eternu
cun chi su propriu inferru
binches e prostras.
Ah, sas animas nostras
siant santamente azzesas
de sas tuas finesas
altas divinas!
Mira cussas ispinas
cumpostas a diadema
sunt s’afflission’estrema
de cussu coro.
Coro amadu, ti adoro,
o coro soberanu!
Odio cudda manu
chi ti coronat.
Chie non s’affessionat
ai cuss’altu tesoro
o no hat in pettus coro
o in coro non fide.
Animas totu benide,
o siedas penitentes,
447
CANZONI
28
29
30
POPOLARI DI
SARDEGNA
Fra Pietro Maria di Ozieri
iniquas o innozzentes
ai custu sinu.
S’amore sou divinu
a niunu lu negat,
antis a totu pregat
a tot’azzettat.
A totu nos ispettat
in proa chi nos amat:
ispinas, rughe e fiama,
lanza e affettu.
Cunzedinos chi abbertu
pro nois eternamente
regnet in cor’e in mente
re de sos coros!
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Guarda che bel cuore! È il cuore di Gesù, uno più bello e che ci
ami di più non si trova, no.
Anche se una creatura è ingrata verso di lui egli la guarda con
tenerezza e con pietà.
È un cuore pieno di carità senza fine ed è un ricco tesoro di
amore puro.
Se ti rivolgi a lui, peccatore, con grande contrizione ecco che
troverai la porta aperta per entrare.
Osservalo come è fatto e renditi conto, uomo ingrato, ché questo cuore l’hai ridotto tutto a una piaga.
La lancia fu la chiave che gli aprì il petto, un luogo che brucia
sempre d’amore.
Egli è sempre pronto a sopportare i nostri difetti per mostrarci
affetti del tutto divini.
A Longino e a quelli ciechi come lui diede, in cambio di un’offesa così grave, la grazia e la luce.
Osserva quella Croce che hanno messo in quel cuore tanti ingrati con le loro colpe.
E quando infrangi con le tue sregolatezze la sua legge è come
se lo crocifiggessi con le tue mani.
448
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Ahi, così mortifichi il cuore del Redentore e sei, peccatore, un
vero deicida!
La colpa commessa contro quel Dio condanna l’uomo alla morte
eterna.
In questo modo, cuore crudele e violento, inumano e ferino,
versi quel sangue divino.
Osserva le fiamme che circondano quel cuore: sono messe a
simbolo di un tesoro d’amore immenso.
Il cielo, un luogo così esteso, è troppo ristretto per poter contenere quel fuoco, che è infinito.
Era scritto per l’eternità a lettere d’oro che Dio avrebbe preso
quel cuore.
E per farlo nasce da una madre senza peccato per spargere
quella fiamma nei nostri cuori.
Ma noi, mostri ingrati, lo disprezziamo tanto che non amiamo
proprio Dio mentre amiamo tutto il resto.
Cuore misconosciuto dal genere umano che gli nega, ingiusto, il
suo amore.
Però quanto più viene trascurato tanto più si accende il tuo ardore, come la fiamma allo spirare del vento.
Oh cuore di Gesù! somma di affetti, trasmettici parte di quel tuo
incendio.
Arricchisci l’anima di quel fuoco eterno col quale vinci e abbatti
anche l’inferno.
Ah, le nostre anime vengano santamente accese dalle tue gentilezze sublimi e divine!
Osserva come quelle spine intrecciate a corona sono l’estrema
sofferenza per quel cuore.
Ti adoro cuore amato, cuore sovrano! E odio la mano che ti
mette quella corona.
Chi non si affeziona a questo sublime tesoro non ha cuore in
petto o non ha fede nel cuore.
Anime, venite tutte a questo petto sia che siate penitenti, peccatrici o innocenti.
Non nega a nessuno il suo amore divino e anzi tutti chiama e
tutti accetta.
Ci aspetta tutti, a dimostrazione che ci ama: spine, croce e fiamma, lancia e amore.
Concedici che il re dei cuori regni in eterno, aperto per noi, nel
cuore e nella mente!
449
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giuseppe Pani
GIUSEPPE PANI
Di Barì. Prima era vicario di Urzulei, ora lo è di Sadali. Vivente [Spano scriveva nel 1863].
6
ZELESTE TESORO*
1
2
3
4
5
Zeleste tesoro
d’etern’allegria,
dormi, vida e coro,
reposa, anninnia.
Lettu de broccadu
non ti preparesi,
su fenu ti desit
lettu duru e siccu,
sende su pius riccu
potente segnore!
Dormi fizu amadu,
dormi cun dulzura,
non tenzas paura
d’esser perturbadu,
o Verbu incarnadu
in sinu ’e Maria.
Cale bella sorte
m’hat accumpagnadu,
tenner su fiz’amadu
in sa zeleste corte!
Però m’est pena forte
si penso a s’agonia.
Gemidu impaziente
chi nd’ispiccat su coro,
amabile tesoro
7
8
9
10
11
* [II 30-32]. Sexta serrada. Nenia al Bambino Gesù che si canta nella notte di Natale.
450
sole relughente,
dormi dulzemente
cor’e anima mia.
Cand’a mie ti miras
cun sa corona ’e rosa,
cun sa bucc’amorosa,
nara prite suspiras?
Dormi, chi ti olvidas
de dogni tribulia.
Cal’est su sentimentu
chi t’istat perturbende,
dormende e vizilende
pienu ’e pensamentu?
Cust’est pena e turmentu
in die de allegria.
Ispiritos divinos,
anghelos e santas,
benide totu cantas
cun sos serafinos
e faghide festinos
chi dormit vida mia.
Musica divina
zeleste milizia
canta cun delizia,
sona peregrina,
istella mattutina
faghe cumpagnia.
Coros angelicales
virgines beatas,
faghide oghes gratas,
o viventes mortales,
cun cantos musicales
e grata sinfonia.
Dormi in su sinu miu,
dormi fizu de oro,
no hapas dubiu in coro
non tenzas pius azìu,
451
CANZONI
12
13
14
15
16
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giuseppe Pani
o divinu pipiu
dormi cun melodia.
Reservadi su piantu,
dormidi, bene meu,
caglia, fizu de Deu
no, non piangas tantu,
refrena su piantu
prite tant’agonia?
Dormi a sa melodia
chi ti faghet su Chelu,
dormi senza rezelu
dormidi, vida mia,
anzone immaculadu
de su mundu ispettadu.
Pro chie t’hat in coro
fiore est de cuntentu,
ses vasu de arghentu
pienu ’e fiores d’oro,
ses unicu ristoro
de s’anima mia.
Candore immaculadu
de lughe sempiterna,
sabidoria eterna
fizu ’e Babbu increadu,
dormi fizu istimadu
in sinu de Maria.
Dormi, vida e coro,
reposa, anninnia.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
452
Celeste tesoro di eterna allegria, dormi, vita e cuore, riposa, ninna nanna.
Non ti ho preparato un letto di broccato e il fieno ti ha fatto da letto duro e inospitale mentre tu sei il signore più ricco e potente!
Dormi figlio amato, dormi tranquillo, non aver paura d’essere
disturbato, o Verbo fatto carne nel seno di Maria.
Quanto è bella la fortuna che ho avuto, partorire il figlio tanto
amato nella corte celeste! Ma soffro tanto se penso all’agonia.
È un gemito insopportabile che strappa il cuore, amabile tesoro,
sole lucente, dormi dolcemente, cuore e anima mia.
Quando mi guardi con quella corona di rose e quella bocca
amorosa, dimmi, perché sospiri? Dormi, e così dimentichi ogni
sofferenza.
Quale è la preoccupazione che ti sta turbando, mentre dormi e
vegli pieno di pensieri? È una pena, un tormento in un giorno di
gioia.
Spiriti divini, angeli e sante, venite tutti con i serafini e fate festa
perché la vita mia dorme.
Milizia celeste, esegui in modo straordinario la musica divina,
canta tra la gioia, e tu stella del mattino accompagnala.
Cori angelici e beate vergini esprimetevi con gratitudine, e anche voi, uomini viventi, con canti, musiche e una grata sinfonia.
Dormi sul mio seno, dormi figlio d’oro, non aver dubbi in cuore,
non aver più preoccupazione, o bambino divino dormi con queste musiche.
Metti da parte il pianto, dormi, bene mio, taci, figlio di Dio, no,
non piangere tanto, frena il pianto, perché tanto dolore?
Dormi alla musica che emana il Cielo, dormi senza preoccupazione, dormi, vita mia, agnello immacolato atteso dal mondo.
Per chi ti tiene in cuore sei un fiore di gioia, sei un vaso d’argento colmo di fiori d’oro, sei l’unico ristoro dell’anima mia.
Candore immacolato di luce eterna, sapienza senza fine, figlio
non creato del Padre, dormi figlio amato in seno a Maria.
Dormi, vita e cuore, riposa, ninna nanna.
453
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giuseppe Pani
SU DIE CHIMBE A SERO DE SU MESE*
5
1
2
3
4
Su die chimbe a sero de su mese
de frearzu est costadu custu errore.
Bae in bon’hora Giorgi, e ue sese?
Sfogadu l’hat cun Pedru su furore
custu fiat s’amore ad su padronu?
Cust’est su donu chi l’has preparadu?
Pro l’haer isparadu cun ingannu
it’infamia chi t’has aquistadu!
In su covile Pedru reposende
intro de sa pinnetta fit posadu,
ecco chi su teraccu fit benzende
nende chi unu silvone hat insiadu;
dimandadu l’haiat s’archibusu
pro fagher usu un’hora de sa cassa,
custa fiat sa trassa e i sa trama
su chi sa mama l’haiat consizadu.
Bessit su cassadore a fagher cassa
però sa cassa fit inie et totu,
torrat in segus si restat in prassa
de su covile senza fagher motu,
a piotu a piotu sind’accosta’
ad sa porta ’e sa corte pro isparare,
senza pensare ne puntu ne hora
senza dimora cumplit s’attentadu.
A s’isparu Pedreddu sind’ischida’
cun mortale ferida in su costadu,
creiat ipse non tenner pius vida
d’abbrazzare s’isposa, isposu amadu.
Tuccadu s’est luego agonizante
pro ispirare in brazzos de s’isposa:
«Pesadinde amorosa, et mama tua,
6
7
8
9
* [III 184-189]. Octava. Un servo uccide il suo padrone per gelosia. Fatto
accaduto in Urzulei.
454
et giama a sorre tua et frade amadu».
«Ite has, bene meu, isposu amante
et prite ses bennidu a s’impensada?
Prite mi faghes sa boghe tremante?
De badas no est custa sa torrada».
«Pesadinde istimada si s’amante
agonizante cheres abbrazzare,
pesa pro caridade dai su lettu
ca so fertu et morinde disdiciadu».
«Ahi! trista de me, e ite intendo!
Cal’est sa sorte chi mi donat vida
de cust’amante chi bido morzende,
cal’est su cane chi m’hat proibida?».
«So perdende sa vida, cara amante,
in cust’istante cherzo cunfessare
pro ti dare s’onore de maridu
ch’has hapidu pro me, isposu amadu».
«Narami ite has hapidu, anima mia,
chie t’hat isparadu et postu in terra?
Ti hant isparadu in covile o in via?
Cun chie l’has hapida custa gherra?».
«Modera su piantu, bene meu,
non tenzas tant’anneu intro su coro.
Traitore che moro est su suggettu,
su chi m’hat fertu et chi m’hat isparadu».
Cumparit predi Peppe in cuss’istante
de frades et parentes avvisadu,
agatat cussu fine diamante
cun s’amante chi l’hat a su costadu,
e ite l’hat costadu istat narende.
«Ite pretendes dai s’Ecclesìa?».
«Ecco s’isposa mia ch’hap’hapidu
et pro maridu mi cherzo isposadu».
«Non bastat solu s’amante isposare
et lassare s’amore satisfattu,
primu de tottu ti des cunfessare
455
CANZONI
10
11
12
13
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giuseppe Pani
de totu sos peccados chi has fattu,
cun trattu de amore singulare
rinunziare des a sa vinditta,
sa maleditta idea lassa istare,
de perdonare mai s’attentadu».
«S’amore ch’hapo a Deus et Maria
e i sos patimentos de Gesusu
faghent chi suffra custa traversia
amare s’inimigu pius et piusu:
dai susu li benzat su perdonu,
pro donu tenzat salvada s’anima,
su traimentu cherzo perdonare
pro sa muzere ch’hapo a su costadu».
«Prite bene dispostu has cunfessadu
et perdonadu tenes s’inimigu,
che un’amigu tenelu istimadu
et disizadu in nessunu gastigu;
amigu, fida in Deus et Maria,
sa paraula mia attentamente
tene presente et cunserval’in coro
pro chi t’assolvo de ogni peccadu».
In cuss’istante su predi los giura’
et maridu et muzere sunt restados,
lis narat chi chircherent pronta cura
sos medicos esserent avvisados,
mandadu siat luego a Dorgale
pro chircare ad su male meighina:
«Cust’est faina, si la cheret faghe’,
Giuanne Lai est meigu approvadu.
Cunfida, frade, in Deus et Maria
e in sos santos ch’esistint in Chelu,
pro chi recurtu ses a s’Ecclesìa
de cristianu mustras veru zelu,
senza rezelu Deus soberanu
permitter det chi sanu tue ancora
dae cust’hora vivas bene unidu
de muzere maridu sempre amadu».
456
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Questo delitto è capitato la sera del cinque febbraio. Vai alla buonora, Giorgio, dove sei? Hai sfogato il tuo furore su Pietro, è questo l’amore che portavi al padrone? Questo il dono che gli hai preparato? Quale infamia ti sei guadagnato sparandogli a tradimento!
Pietro era sdraiato nell’ovile e stava riposando, ed ecco che arriva il servo dicendo che aveva scovato un cinghiale; e gli aveva
chiesto l’archibugio per usarlo un’ora per la caccia, questa era la
manovra, l’imbroglio che la madre gli aveva consigliato.
Parte il cacciatore per cacciare ma la caccia era proprio lì, torna
indietro e resta nello spiazzo dell’ovile senza far rumore, si avvicina quatto quatto alla porta del recinto per sparare, e senza
pensare al luogo né all’ora compie senza indugio l’attentato.
Allo sparo Pietrino si sveglia con una ferita mortale nel costato,
e credeva di non avere più vita per riuscire ad abbracciare la
sua fidanzata, lui fidanzato riamato. Si è avviato subito, così agonizzante, per morire nelle braccia della promessa sposa: «Alzati,
amorosa, e chiama tua madre, tua sorella e l’amato fratello».
«Cos’hai, bene mio, sposo e amante, e perché sei venuto all’improvviso? Perché parli con voce tremante? Questo tuo ritorno
non è senza un motivo». «Alzati mia amata, se vuoi abbracciare il
tuo innamorato agonizzante, alzati dal letto per carità perché sono ferito e sto morendo, me disgraziato».
«Ahi! povera me, cosa sento! Quale sorte potrà ridare la vita a
questo mio innamorato che vedo morire, e chi è il cane che me
ne ha privato?». «Sto perdendo la vita, caro amore, e in questo
momento voglio confessarmi per renderti come marito l’onore
che tu hai fatto a me, tuo amato sposo».
«Dimmi cosa ti è capitato, anima mia, chi ti ha sparato e gettato
in questa condizione? Ti hanno sparato nell’ovile o per strada?
Con chi hai avuto questo scontro?». «Modera il pianto, bene mio,
non tenere in cuore tanta rabbia. Colui che mi ha sparato e mi
ha colpito è traditore come un moro».
In quel momento compare prete Peppe, avvisato dai fratelli e
dai parenti, e trova quella perla d’uomo con la fidanzata che gli
sta al fianco e sta dicendo cosa gli è capitato. «Cosa chiedi alla
Chiesa?». «Ecco la fidanzata che mi ero trovato, voglio sposarmi,
essere suo marito».
«Non è sufficiente sposare la fidanzata e soddisfare così l’amore,
prima di tutto devi confessare tutti i peccati che hai commesso,
457
CANZONI
10
11
12
13
POPOLARI DI
SARDEGNA
e con un gesto d’amore significativo devi rinunziare alla vendetta, lascia stare quella maledetta idea, devi perdonare per sempre
quell’attentato».
«L’amore che porto a Dio e alla Madonna e le sofferenze di Gesù fanno sì che io sopporti questa disgrazia e che ami il nemico
più e più: dall’alto gli venga il perdono ed abbia in dono salva
l’anima, io voglio perdonare questo tradimento in nome della
moglie che ho al fianco».
«Vedo che ti sei confessato con buona disposizione e hai perdonato il tuo nemico, amalo come un amico e non augurargli nessuna punizione; amico, confida in Dio e in Maria, tieni presente
con cura la mia parola e conservala in cuore, e io ti assolvo da
tutti i peccati».
In quel momento il sacerdote li consacra e diventano marito e
moglie, gli dice che procurino subito di curarlo e che avvisino i
medici, si mandi subito a Dorgali per cercare rimedio alla ferita:
«Per questa faccenda, se se ne vuole occupare, Giovanni Lai è il
medico più adatto.
Fratello, confida in Dio e in Maria e nei santi del Cielo, poiché hai
fatto ricorso alla Chiesa hai mostrato il vero atteggiamento del cristiano, senza dubbio Dio sovrano farà in modo che tu da questo
momento possa vivere sano, unito a tua moglie, marito riamato».
GAVINO PASSINO
Di Bosa. Nobile di nascita e poeta distinto. Morì nel 1804.
CUCCU PERFETTU IN CANTARE*
1
2
3
4
5
Cuccu perfettu in cantare
de males mios t’abbiza.
Cuccu bellu profetiza:
cun chie m’hap’a cojuare?
Già ch’hat tanta abilidade
sa naturalesa tua,
cuccu bellu, individua
cun zertesa et veridade
chie det esser et cale,
non milu cherzas negare.
Cuccu canta allegramente,
dami algunu significu,
s’est miserabile o riccu,
s’est discretu o imprudente,
si mi trattet malamente
o mi dat malu passare.
Cuccu prognosticu meu,
custu fine m’assegura
avvisendemi in figura
de su suggettu et impreu,
si det esser bellu o feu,
su chi mi det accansare.
Musica de su eranu,
dami vera relassione
s’est de bona condissione,
* [I 41-42]. Sexta torrada. Donzella superstiziosa che dal canto del cuculo vuol sapere la sua ventura.
458
459
CANZONI
6
POPOLARI DI
SARDEGNA
Gavino Passino
si est battiu o bajanu,
si det esser literadu
ch’iscat causas portare.
Cuccu perfettu in cantare.
ITE T’HAPO FATTU NARA*
1
2
3
1
2
3
4
5
6
Cuculo perfetto nel canto, renditi conto dei miei mali. Cuculo
bello, fammi sapere con chi mi sposerò.
Poiché la tua natura ti fornisce di questa capacità, bel cuculo, indicami con sicurezza, senza mentire, chi sarà costui, non me lo
negare.
Canta allegro, cuculo, e dammi qualche indicazione, se è un poveraccio o se è ricco, se è attento o imprudente, se mi tratterà
male o mi farà vivere nell’amarezza.
Cuculo mio indovino, fammi conoscere questo futuro facendomi
vedere la persona e il suo lavoro, se sarà bello o brutto, e cosa
mi potrà portare.
Musica della primavera, dammi notizie precise, se è di buona
condizione, se è vedovo o scapolo, se avrà studiato tanto da essere capace di discutere le cause.
Cuculo perfetto nel canto.
460
4
Ite t’hapo fattu nara,
ch’appenas mancu mi miras!
Cando passo ti ritiras
ne mi das mancu sa cara.
Nara cun d’ite rejone
postu ti m’has in olvidu,
forsi connot’has e bidu
in me mai mudassione?
Forsi s’istimassione
chi t’haia non fit rara?
Mira edducas e repara
s’est giustu su chi declaro,
si no est giustu ti naro:
ite t’hapo fattu nara?
Nara si tale non so
cando tale pro te fia,
cando nara, vida mia,
non t’hap’affalzare no;
como colzu, e ite prô
pro chi pro ater regiras
e si passo ti ritiras
sende fidele pro te
e tantu pensas in me
ch’appenas mancu mi miras.
Cal’est mai cudd’amante
chi s’amante trattat gai,
tenzende proas chi mai
podet esser incostante?
Ses edduca istravagante
si s’amante a morte tiras,
si sa fide no ammiras
chi pro te hap’osservadu,
* [I 284-285]. Deghina glossa. Lamenti d’un amante per la ritrosia dell’amata che mostravasi vergognosetta.
461
CANZONI
5
1
2
3
4
5
POPOLARI DI
SARDEGNA
mentras tale so istadu
cando passo ti ritiras.
Ite cheres chi ti nere:
s’has pagadu mal’a mie
gasi det pagare a tie
su chi sinzeru has a crêre;
nara ite dispiaghere
det esser pro te, mi nara,
cunfessa tando e declara
ch’est giusta sa paga mia,
pro chi cantu pro te fia
non mi das mancu sa cara.
Che ti ho fatto, dimmi, che quasi non mi guardi! Quando passo
ti ritiri e non mi mostri neppure il viso.
Dimmi per quale ragione mi hai dimenticato, forse che ti sei resa conto, o hai mai visto in me qualche cambiamento? Non era
forse sufficiente l’amore che avevo per te? Vedi perciò e rimedia,
se è giusto quel che dico, e se non è giusto ti dico: che ti ho fatto, dimmi?
Dimmi se io non sono più per te quello che ero, quando, dimmi,
vita mia, se io mai ti tradirò; e ora, povero me, cosa devo provare perché tu pensi ad altri e se passo ti ritiri, mentre io ti sono fedele, e pensi tanto a me che quasi non mi guardi.
Quale è mai l’innamorata che tratta così l’innamorato, pur avendo le prove che non tradirà mai? Sei dunque stravagante se conduci a morte il tuo amante, se non hai riguardo per la fedeltà
che io ho avuto per te, e mentre io mi sono comportato così tu
ti ritiri quando passo.
Che vuoi che ti dica: come tu hai ricambiato me così ti ricambi
quello che crederai sincero; dimmi allora, e ridimmi quale potrà
essere il tuo dispiacere, e allora confessa e dichiara che è giusta
questa mia ricompensa perché, per quanto io fossi tanto per te,
ora non mi mostri neppure il viso.
462
DONNA PLACIDA PASSINO
Di Bortigali. Signora istruita e di molto spirito. Nei suoi componimenti fa vedere d’aver attinto dalla lettura il buon gusto.
Vivente [Spano scriveva nel 1870].
UMILE ET RIVERENTE*
1
2
3
Umile et riverente
mi prostro a sos pes tuos, o Cupidu,
ti connosco potente,
isco qui ses da’ ognunu riveridu,
qui non b’hat insolente
de coro tantu forte et presumidu
qui potat iscansare
sas frizzas tuas senza las proare.
Deo qui so istadu
dae sa pizzinnia a tie suggettu,
qui happ’abbandonadu
ogni gloria et honore a cust’effettu,
m’ido como forzadu
(però creo de nd’haer su derettu)
de ti dever chircare
unu cumpensu a tantu fadigare.
Est accurzu a degh’annos
qui ti servo fidele, o giustu Amore,
in s’iscola de affannos
sol’a tie happo tentu a professore,
ma su timere ingannos
mi forzat a cambiare de tenore
et mi dès perdonare
si ricumpensa benzo a ti chircare.
* [V 147-151]. Octava lira. Appello ed offerta al dio dell’amore.
463
CANZONI
4
5
6
7
8
POPOLARI DI
SARDEGNA
Donna Placida Passino
Connosco una viola
et in bellu giardinu cultivada
ma de zertu in s’iscola
de s’amore no est habituada,
podes crèr qui est sa sola
qui hat s’anima mia innamorada
de quando si sicchesit
cudda prima qui tantu idolatresi!
T’ammentas qui adorei
una bella viola cittadina,
qui in ipsa cultivei
ogni grazia geniale et peregrina
et la felizitei
sol’in custu giardinu esser reina,
quando tristu destinu
orfanesit de ipsa su giardinu!
Cun sa fronte bagnada
invanu ’e su lentore mattutinu
l’incontresi siccada!
Dad’happo eternu addiu a su giardinu,
in remota contrada
mi portei a piangher su destinu
qui m’hat dadu et furadu
su prus bellu fiore et dilicadu!
Et como una simile
viola pro azzidente happo incontradu
ma custu fiore humile
dae dognunu benit corteggiadu,
ipsu est tantu gentile
qui appenas l’happo idu l’happo amadu;
ma su caru fiore
non connoschet s’iscola de s’amore.
Benzo edducas a tie
qui potas cumfortare custu coro:
dalu ti prego a mie
qui, si l’amat dognunu, deo l’adoro;
464
9
1
2
3
4
in su sinu de nie
lu feri cun sa frizza de pich’oro,
zertu cun custa sola
ti prego qui piaghes custa viola.
Però deves ischire
qui quant’ipsa est gentile, est timorosa,
ducas non l’atturdire
ma ti cumforma a s’indule amorosa,
antis pro mi servire
t’occulta cun sa frizza in d’una rosa,
et tanto has a piagare
quando custa l’happ’eo a presentare.
Mi prostro ai tuoi piedi umile e riverente, Cupido, so che sei potente, so che sei riverito da tutti, che non esiste uomo tanto superbo che abbia il cuore tanto forte e così presuntuoso da riuscire a evitare le tue frecce, a non provarle.
Io che ti sono stato sottomesso dalla prima età, e che per questo
motivo ho trascurato ogni onore e gloria, adesso mi vedo costretto (ma credo di averne il diritto) a chiederti una ricompensa
per il mio tanto faticare.
Sono quasi dieci anni che ti servo fedelmente, giusto Amore, nella
scuola di sofferenza ho avuto soltanto te come professore, ma il
timore di venire ingannato mi costringe a cambiare atteggiamento, mi dovrai perdonare se vengo a chiederti una ricompensa.
Conosco una viola che viene coltivata in un bel giardino, certo
non è ancora abituata alla scuola dell’amore, ma credimi che è
la sola che ha fatto innamorare la mia anima da quando si è inaridita quella che un tempo ho adorato tanto!
465
CANZONI
5
6
7
8
9
POPOLARI DI
SARDEGNA
Ricordi che adorai una bella viola di città, e che coltivai in essa
tutte le grazie più delicate e singolari e la resi felice facendola
sola regina di questo giardino, ma poi un triste destino privò il
giardino della sua presenza!
Inutilmente la rugiada del mattino le aveva bagnato la fronte, la
trovai secca! Ho detto addio per sempre al giardino e me ne sono andato in un paese lontano a piangere sul mio destino che
prima mi ha dato e poi mi ha tolto il fiore più bello e delicato!
Ed ora per combinazione ho incontrato una viola simile, ma
questo fiore umile viene corteggiato da tutti, ha un aspetto così
gentile che non appena l’ho visto l’ho amato, ma questo caro
fiore non conosce la scuola dell’amore.
Vengo dunque a te perché tu possa confortare questo cuore:
dallo a me, ti prego, perché se tutti l’amano, io l’adoro; feriscila
nel seno bianco come neve con la freccia dalla punta d’oro, e
certo ti prego di ferirla con questa sola.
Ma devi sapere che quanto è gentile ella è timida, e dunque
non spaventarla ma adeguati alla sua indole affettuosa, e anzi
per farmi un favore nasconditi con la freccia in una rosa e la ferirai quando io gliela offrirò.
GIOVANNI ANTONIO PIGA
Di Perfugas. Vivente [Spano scriveva nel 1863].
CHE TUE, ROSA MIA*
1
2
3
4
Che tue, rosa mia,
in peruna zenia
non nde dent incontrare.
Gasi bella adattada
in persona adornada
non nd’esistit manc’una,
intesa e iscultada
e meda prezziada
ses pius de sa luna,
sola in mundu ses una
e det haer fortuna
chie ti det lograre.
Ses arca de Noè
e suspesu hat in se
su tou esaltamentu,
de su Chelu su Re
espost’hat tot’in te
su Nou Testamentu;
ogn’hora, ogni momentu
personas milli e chentu
ti solene pregare.
Che sole ses eletta
de grassias cumpleta
già t’hat su Soberanu,
immaculada e netta
ses istada cunzetta
pro su gener’humanu
* [II 281-283]. Noina torrada. Lodi ed affetti alla Vergine immacolata.
466
467
CANZONI
5
6
7
8
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giovanni Antonio Piga
e dadu t’hant sa manu
chi ogni cristianu
lu poteras curare.
Ses gianna de su Chelu
senza niunu velu
naro sa veridade,
fiore de su Carmelu
già t’hat fattu cun zelu
tota sa Trinidade,
e ogni magestade
honore e podestade
ti hant cherfidu dare.
Funtana segnalada
ses istada jamada
pro dogni meighina,
sa chi ses acclamada
e cun coro pregada
già ses tue, o Reina,
ca s’anima mischina
in sa corte divina
ses padrona azzettare.
Zedru, zippress’e lizu
sunt totu un’assimizu
contra custa Segnora,
pro chi s’eternu Fizu
hapidu hat disizu
hàerla a genitora,
sa musica canora
innos de imperadora
cumandu hat a sonare.
Zittade ’e su Segnore
e turre de valore,
ah, ti so cuntemplende!
ca cun sinzeru amore
s’afflittu peccadore
già istas diffendende,
e lu ses vigilende
9
10
11
12
468
pro cuddu chi tentende
est sempr’a lu dannare.
Istella maritana
d’abba viva funtana
e chelu senza nue,
cudda ch’hat totu sanat
de ogni mancia humana
confirmo chi ses tue,
solu in te si concluet
luna chi lassas ruer
grassia particulare.
O hortu concluidu,
a tie hant succurridu
in custa pestilenzia,
e tue da ch’has bidu
custu regnu affliggidu
placadu has sa sentenzia,
cadrea ’e sapienzia
chi miras cun clemenzia
s’afflittu in su penare.
Si, o Mama avvocada,
in sas gherras jamada
ses arma sa pius forte,
tue ses sa dittada
d’esser nostra avvocada
in sa zeleste corte,
de fagher chi sa morte
totu su mundu sorte
tenzat a ti gosare.
Che tue, rosa mia,
in peruna zenia
non nde dent incontrare.
469
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
ANTONIO PINNA
Di Siligo. Poeta sentimentale.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Una come te, rosa mia, non la troveranno in nessun modo.
Così bella, agghindata e adorna nella persona non esiste nessuna, sei ascoltata e seguita e molto apprezzata, più della luna, al
mondo sei la sola e sarà fortunato chi ti potrà conquistare.
Sei un’arca di Noè, il Re del Cielo ha fissato dentro di sé la tua
esaltazione, ha mostrato attraverso te tutto il Nuovo Testamento;
ogni ora e ogni momento cento, mille persone ti pregano.
Sei eletta come un sole e il Signore ti ha colmato di grazie, sei
stata concepita immacolata e pura per il genere umano e ti hanno dato la capacità di guarire ogni cristiano.
Tu sei la porta del Cielo e la Trinità tutta unita ti ha fatto con
amore, dico la verità, senza veli, fiore del Carmelo, e ti ha voluto donare ogni maestà, onore e potere.
Sei stata definita fontana speciale di ogni medicina, sei tu, Regina, che vieni acclamata e invocata col cuore perché hai il potere
di accogliere nella corte divina l’anima derelitta.
Il cedro, il cipresso e il giglio sono tutti somiglianti rispetto a questa Signora, perché il Figlio eterno ha voluto averla come genitrice, e al comando la musica canora suonerà inni da imperatrice.
Città del Signore e torre di valore, ah, ti sto contemplando! perché tu difendi con amore sincero il peccatore pentito e lo proteggi da quello che lo tenta di continuo per dannarlo.
Stella del mare, fonte d’acqua viva e cielo senza nubi, confermo
che sei tu quella che ha tutto e guarisce ogni macchia tra gli uomini, tutto si conclude in te, luna che diffondi una grazia particolare.
O orto concluso, è a te che hanno dato aiuto nella tua malattia,
e tu non appena hai visto questo mondo afflitto hai raddolcito la
condanna, sede di sapienza che guardi con commiserazione chi
è abbattuto dalla sofferenza.
Se, madre e avvocata, quando vieni invocata nelle guerre sei tu
l’arma più forte, sei la prescelta per essere la nostra avvocata alla corte celeste e per far sì che dopo la morte tutto il mondo abbia la fortuna di godere di te.
Una come te, rosa mia, non la troveranno in nessun modo.
470
HERIS DISAOGHENDE*
1
2
3
4
5
Heris disaoghende
ezzessivos faeddos de allegria
et hoe suspirende
pro cudda disdicciada sorte mia,
heris in sos cuntentos
et hoe sepultadu in sos lamentos!
Heris fia ammitidu
dae sos gustos cun suavidade
et hoe persighidu
cun tanta furiosa crudeltade,
heris in tantos gustos
et hoe in tantos dolos et assustos.
Heris accunortadu
cun vivas isperanzias de reposu,
hoe disisperadu
privu de gustu et de ogni gosu,
heris in diversione
et hoe in tanta pena et afflissione.
Heris cun cantu variu
sa filumena gustos mi daiat,
hoe su solitariu
mi jamat pro li fagher cumpagnia,
heris in risu et cantu
et hoe gasi isfattu de su piantu.
Heris dae su litu
glorias m’annunziàda sa columba,
* [III 111-113]. Sexta lira serrada. La repentina vanità o illusione dei godimenti mondani.
471
CANZONI
6
7
8
POPOLARI DI
SARDEGNA
Antonio Pinna
et hoe poveritu
mi bido resinnadu a una tumba,
heris pienu ’e diccias
et hoe turmentadu, pienu ’e friccias.
Heris su russignolu
cantende mi naràt gustosa vida,
hoe su disconsolu
m’annunziat sa turture affliggida,
heris cun gosu forte
et hoe quasi retrattu ’e sa morte.
Heris felizzemente
fia pius che hoe jà jucundu,
hoe senza niente;
gasie sunt sas cosas de su mundu:
heris pena nisciuna
et hoe furriada sa fortuna!
Heris dispressiende
su piantu chi s’usat cotidianu,
hoe isto disizende
pro piangher sas abbas de Giordanu;
bazi in bon’hora glorias,
pro fine sezis cosas transitorias.
1
2
3
4
5
6
7
8
472
Ieri mi stavo divertendo tra discorsi di grande allegria e oggi sospiro per il mio destino disgraziato, ieri immerso tra i passatempi e oggi sepolto dai lamenti!
Ieri ero accolto con gentilezza dai piaceri e oggi sono perseguitato con tanta furiosa crudeltà, ieri tra tanti piaceri, oggi tra tanti
spaventi e dolori.
Ieri consolato da vive speranze di tranquillità, oggi disperato,
privo di soddisfazioni e di piaceri, ieri tra le distrazioni e oggi
tra tante pene e afflizioni.
Ieri l’usignolo mi dilettava col suo canto variato e oggi il passero
solitario mi chiama perché gli faccia compagnia, ieri tra risi e
canti e oggi quasi distrutto dal pianto.
Ieri dal bosco la colomba mi annunciava trionfi e oggi disgraziato mi devo rassegnare alla tomba, ieri pieno di fortuna e oggi
tormentato, pieno di fastidi.
Ieri l’usignolo mi diceva col suo canto quanto è piacevole la vita
e oggi la tortora mi parla triste di dispiaceri, ieri tra grandi godimenti e oggi quasi immagine della morte.
Ieri ero certo felicemente più allegro di oggi, oggi non mi resta
nulla; così vanno le cose del mondo: ieri nessuna preoccupazione e oggi la fortuna ha girato le spalle!
Ieri disprezzavo il pianto che si vede tutti i giorni e oggi desidero per piangere le acque del Giordano; alla buonora piaceri, in
realtà siete cose passeggere.
473
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giuseppe Luigi Pinna
GIUSEPPE LUIGI PINNA
Di Siligo. Poeta sublime e di alta fantasia. Giovinotto fu preso
dai pirati e condotto in Barberia. Gli alti concetti pare che gli
siano stati inspirati dagli arabi. Liberato dalla schiavitù, ritornò in patria dove morì nel 1836. [Spano scrive alternativamente Giuseppe Luigi e Luigi].
5
et t’abberint sos poros
et t’incontrant in pettus duos coros.
Los cherent disunire,
essende unidos cun forte unione,
lis paret de avvertire
esser iscrittu cun fort’impressione;
sighint a cuntemplare
et leggent chi eo morzo pro ti amare.
ATTENDE, VENUS MIA*
1
2
3
4
Attende, Venus mia,
cantu ista notte in sonnu m’hat costadu:
mentras dormidu fia
m’incontro totalmente in mal’istadu,
timo de mi isplicare
pensende de mi poder dismajare.
Mi ponzo a cuntemplare
de lagrimas fattende funerales,
et bido in s’appusentu
intrare subitaneos duos tales:
osservan ambos duos
chi mortu mi ruesi in brazzos tuos.
Duplicados dolores
mi leant sos ispiritos potentes,
prontos giamant duttores
et mi visitant totu diligentes,
mi faghent notomia,
osservant chi su coro non giughia.
Si ponent in consulta
subra de unu fattu tant’oscuru,
finalmente risulta’
de fagher notomia a tie puru
1
2
3
4
5
* [I 69-70]. Sexta lira serrada. Sogno dell’amante ch’era morto, e fatta
l’autopsia trovatolo senza cuore, lo trovarono unito a quello dell’amata.
474
Ascolta, mia Venere, cosa mi è capitato in sogno questa notte:
mentre dormivo mi sono trovato in una situazione così terribile
che ora temo quasi a raccontartela per timore di venir meno.
Mi metto a guardare, spargendo tristissime lacrime, quando vedo due persone entrare all’improvviso nella camera: entrambi
guardano e mi vedono morire tra le tue braccia.
I dolori forti e ripetuti mi tolgono la vita, subito chiamano i medici e mi visitano con cura, mi fanno l’autopsia e trovano che
non avevo il cuore.
Fanno un consulto su un fenomeno così misterioso e alla fine
decidono di fare l’autopsia anche a te, ti aprono le membra e ti
trovano in petto due cuori.
Tentano di separarli ma sono uniti con un legame forte e sembra loro che ci sia una scritta fortemente impressa; continuano a
osservarla e leggono che io muoio per amarti.
475
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giuseppe Luigi Pinna
CALECUNU SU CORO MI HAT BIDU*
1
2
3
4
5
6
Calecunu su coro mi hat bidu,
so in chirca e ancora so chirchende,
die et notte m’incontrant preguntende,
non zesso un’hora mai de chircare,
chie l’hat fettat contu ’e lu torrare,
de sa chirca so mortu et consumidu!
In chirca de su coro chi m’est fuidu
in dogni carrera fatto sa passada;
hapida sa pizzinna et preguntàda:
«Si lu tenes su coro torramilu.
Si non lu tenes dami su caminu
si in calchi logu l’has bidu passende».
Dai cando su coro m’est mancadu
un’hora no hapo tentu de allegria,
non so padronu ’e sa persone mia,
de sa chirca so mesu deliriadu!
A niunu samben bonu hapo gastadu
chi mi lu torret mancari paghende.
In me pius allegria non b’agattant,
arrennegadu vivo che unu moro,
nisciunu mi faeddat ne mi trattant
a mi dare notissias de su coro;
s’hare perdidu prendas et tesoro
tantu fidele non fia chirchende.
Si sigo asi m’isfino pianghende,
prestu m’interrant in sa sepultura;
su coro chi ind’ognunu so chirchende
mi narant chi l’has tue, coro dura!
E l’affirmo chi l’has a sa segura
pro sa transa chi jughes deneghende.
Chie m’istimat nde tenzat ferizza,
s’ischit calchi notissia mi la diat,
* [I 333-335]. Sexta torrada. Finge di avergli rubato il cuore e va in cerca di trovarlo.
476
7
8
1
2
3
mi morzo senza tenner cussa dizza
de torrare su coro a manu mia,
fatt’est s’ispassu meu et s’allegria,
est sa lagrim’in s’oju pianghende.
Sende dormidu sognende m’ischido:
in tale domo no hapo preguntadu,
nende, su coro pius già non bido,
ite mala fortuna m’hat giradu!
Segundu in sa manu chi ch’est dadu
non mi lu torrat, mi lassat chirchende.
Finis una carrera a preguntare
tenzo, da boi perdidu est s’isettu,
tando mi narat una: «Ista chiettu,
già est seguru, lassa su chircare,
non t’iscreas si tardo a ti lu dare
chi pro te solu medios so fattende».
Qualcuno ha visto il mio cuore, cerco e cerco ancora, giorno e
notte vado domandando, non smetto un’ora di cercare, chi ce l’ha
si decida a restituirlo ché sono morto e consumato per la ricerca!
Alla ricerca del cuore che m’è fuggito percorro tutte le strade;
non appena trovo una ragazza le chiedo: «Se hai il mio cuore restituiscimelo. Se non ce l’hai indicami la strada, se l’hai visto
passare da qualche parte».
Da quando il cuore m’è venuto a mancare non ho più avuto
un’ora d’allegria, non sono padrone di me stesso e la ricerca mi
ha fatto quasi impazzire! Non ho avuto la buona sorte di trovare
qualcuno che me lo restituisca, anche pagando.
477
CANZONI
4
5
6
7
8
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giuseppe Luigi Pinna
In me non trovano più allegria, vivo disperato come un moro,
nessuno mi parla né m’avvicina per darmi notizie del mio cuore;
se avessi perduto delle gioie e un tesoro non cercherei con tanto accanimento.
Se continuo così mi sfinisco nel pianto, presto mi seppelliranno
in una tomba; il cuore che sto cercando tra tutti mi dicono che
ce l’hai tu, dura di cuore! E dico con certezza che l’hai tu per la
malizia che mostri nel negarlo.
Chi mi vuol bene abbia compassione, se sa qualche notizia me
la dia ché muoio senza avere la fortuna di riavere il cuore in
mio possesso, sono finiti per me passatempi e allegria, ho le lacrime negli occhi piangenti.
Mentre dormo sogno e mi sveglio dicendo: in quella casa non
ho chiesto, il cuore ormai non lo rivedo più, che cattiva fortuna
mi perseguita! Secondo chi ne è entrato in possesso non me lo
restituisce, lascia che continui a cercare.
Infine mi resta solo una strada dove chiedere, poi sarà perduta
ogni speranza, quando una mi dice: «Sta tranquillo, è al sicuro,
smetti di cercare, non ti scoraggiare se tardo a dartelo perché
sto impazzendo soltanto per te».
SIMPLIZE MARIPOSA, CHI DISIZAS*
1
2
3
4
Simplize mariposa, chi disizas
de girare faltosa in sa candela,
incantada, mischina et non t’abbizas
ch’a malu portu incaminas sa vela?
Mira chi tue et totu t’affoghizas
sas alas chi ti servint pro bandela
pro lompere ad s’intentu chi tue amas,
mi ch’inciampas in mesu de sas fiamas.
Attende, mariposa, attende attende,
pro bene tou est su consizu meu,
sa candela inue istas girende
est fogu alluttu, est fogu su rudeu,
et si logras su ch’istas disizende
ti lassat mancia russa et mannu neu,
ti consumit su dossu, pes et cambas,
e i sas alas ti las brujat ambas.
Iscarmenta, iscarmenta, isculta a mie
lassadi sas candelas chi tant’amas,
bola si cheres in sa lughe a die
et lassa su girare in sas fiamas,
cantas et cantas similes a tie
girend’in issas perdesint sas bramas!
Evita cussu rattu ue ti falas
ca si no prestu bi lassas sas alas.
Falas ind’unu rattu ch’est azzesu
totu de fogu, et fogu meda ardente,
abbisu meu chi tue has pretesu
girende in issu fagherti lughente,
iscura a tie si che ses in mesu!
Ti brujat et ti rendet a niente,
et si sighis gasie est de seguru
chi prezzipitas in horrend’iscuru.
* [III 35-38]. Octava serrada. I pericoli mondani figurati sopra una farfalla.
478
479
CANZONI
5
6
7
8
9
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giuseppe Luigi Pinna
Ti paret unu rampu de fiores
inue tentas de ti dare pasu,
est unu rampu de medas calores
inue passat faghet totu a rasu,
però tue azzegada in sos ardores
de sos consizos no nde faghes casu,
cussu calore chi gustat a tie
t’hat a lassare fritta che i su nie.
Possibile chi tenzas su disaogu
bolende in cussa lughe intenta totta,
bola si cheres in ateru logu
no in cussa fiamma ch’est azzotta,
ch’est naturale et est de su fogu
ch’inue toccat pesat s’isfiotta
et si pius t’accostas pius ti brujat,
sa ferida chi faghet pius non cujat.
Intesu l’has, o mariposa zega,
mira chi calchi die ti penettis,
t’ido in cussa fiama annega annega
et bi restas si como non riflettis,
non la fettas cun issa sa collega
ca si bi rues aggiutoriu pettis,
m’aggiutoriu non des haer piusu
si ses senz’alas rutta a bentr’in susu.
Et cantas non si sunt apperdisadas
cumpagnas tuas in fiama tale
pro girare chirchende appassionadas
cussa candela et lumera fatale,
cales in pes et cambas sunt istadas
de cussa candela vittima et cale
ruet senz’alas in terra brujende
tuncia tuncia, cansada et chimerende.
Et già chi t’has a bider rutta gai,
vittima de su fogu constituida
in terra et de brujare istracca assai,
senz’alas pidinende et consumida,
480
no hasa a isclamare sempr’et mai:
«Mal’hapat sa candela e i sa caida!
Chi pro m’esser gustada sende allutta
m’ido senz’alas et in terra rutta».
1
2
3
Ingenua farfalla, che desideri girare pericolosamente intorno alla
candela, ti inganni, poveretta, non ti accorgi che indirizzi la tua
vela verso un porto pericoloso? Guarda che così, per giungere
alla mèta che ami, brucerai tu stessa le ali che ti servono da
bandiera, bada che finisci in mezzo alle fiamme.
Attenta, farfalla, attenta, il consiglio che ti do è per il tuo bene,
la candela intorno alla quale giri è fuoco ardente, e fuoco è
tutt’intorno, se ottieni quel che desideri ti lascia una grande
macchia, un grosso neo, ti divora il dorso, i piedi e le gambe, e
ti brucia entrambe le ali.
Bada, ascoltami, lascia stare quelle candele che ami tanto, vola
se vuoi alla luce del giorno e smetti di girare intorno alle fiamme, quante e quante simili a te volandoci intorno persero quanto desideravano! Evita quel ramo dove vuoi poggiarti altrimenti
in breve tempo ci lasci le ali.
481
CANZONI
4
5
6
7
8
9
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giuseppe Luigi Pinna
Ti posi su un ramo che è acceso tutto dal fuoco, un fuoco molto
ardente, io credo che tu girandoci intorno abbia immaginato di
diventare lucente, povera te se ci finisci in mezzo! Ti brucia e ti
riduce a niente, e se continui così è certo che precipiti in un
buio orrendo.
Quello sul quale tenti di riposare ti sembra un ramo di fiori ma
è un ramo di molto calore e dove passa fa tutto pulito, ma tu
accecata dai tuoi ardori non dai retta ai consigli, quel calore che
ti piace ti lascerà fredda come la neve.
Possibile che ti diverta a volare tutta concentrata in quella luce,
vola se vuoi da qualche altra parte e non in quella fiamma che è
una sferza, ed è naturale, è proprio del fuoco: dove tocca fa
gonfiare la vescica, e se ti accosti ti brucia di più e la ferita che
fa non si rimargina più.
Hai capito, farfalla cieca, guarda che un giorno ti pentirai, ti vedo già precipitare in quella fiamma e ci rimani se non metti subito giudizio, non far lega con quella perché se poi cadi dovrai
chiedere aiuto, ma non avrai più aiuto se sarai caduta senza ali
pancia all’aria.
Quante tra le tue compagne si sono perdute in una fiamma simile mentre giravano avvicinandosi per passione a quella candela e lume fatale, alcune sono rimaste vittime di quella candela
nei piedi e nelle gambe, e altre sono cadute bruciando a terra,
lamentose, esauste e illuse.
E poiché ti vedrai cadere così a terra, vittima del fuoco e distrutta
dal bruciare, senz’ali e lamentosa e consumata, finalmente esclamerai: «Maledetta la candela e la caduta! Che per esserne stata attratta quando era accesa mi trovo senza ali e gettata a terra».
MARIPOSA NON SIAS AZZEGADA*
1
2
3
4
Mariposa non sias azzegada,
rifletti cudda bella afflissione
chi ti daio a viver sussegada
et a evitare de s’occasione,
bides chi sa candela est allumada
et tue affacca ti che pone’,
tene reflessione ca t’importa’,
si no in cussa fiama restas morta.
Morta bi restas in cussa fiama
già chi sas boghes mias has intesu,
non siant fizas chi penana mama,
coment’et tue chi bi ses in mesu,
già podes narrer contra a chie clama’
s’est culpa tua su t’haer offesu,
et si che intras in mesu de su fogu
perdes divertimentu, ispassu et jogu.
Su jogu perdes su divertimentu,
corza! et ti brujat alas et persone;
deo t’haia dadu avvertimentu
et bido chi m’has tanta afflissione
mancu che chi ti parzat un’appentu,
ti brujat et ti parat a carvone,
et ater sa rejone dende a mie
et accomi istraccu avvertende a tie.
A tie est totu cust’avvertimentu
et a tie naro, si mi pones mente:
cando has a bider custu fogu tentu
tinde des appartare prontamente,
non tenes ater’intrattenimentu
essi a ti ponner serente serente.
* [III 44-47]. Octava serrada. Sullo stesso soggetto a p. 35 [vedi poesia
precedente], da cui si rileva quanto fosse fertile d’idea questo improvvisatore.
482
483
CANZONI
5
6
7
8
9
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giuseppe Luigi Pinna
Dae non ponner mente a sas iscolas
perdes sas alas et pius non bolas.
Comente custu bolu has a dare
disdicciada si non bi cunsideras!
Calchi die las has a disizare
si custas alas las perdes de veras,
et a chie sa culpa has a bettare
si non cambias ateras maneras?
Non sunt pius lezeras cuddas alas
che cando t’alzaias et ti falas.
Comente l’has a dare custu olu
chena poder pesare in altu vela,
non des haer pius cuddu consolu
de sas alas ch’haias pro bandela;
mariposa de te già nd’hapo dolu
si ti ch’ido ruende in sa candela,
non ses pius lezera ne ti tambas
già chi sas alas ti las brujat ambas.
Proite, mariposa alluinada,
giras custa fiama tantu ardente?
Timo chi non ti restes ingannada
coment’idu sind’hat propriamente;
fisti avvertida et bene consizada
a bolare suave et diligente,
et si passas in mesu pro assoluta
non t’abbizas si no in terra ruta.
S’est chi rues in terra eadi morta,
in te non b’hat pius ite chilcare,
non dende attenzione a su ch’importa’
non has pius sas alas de olare,
non naras ti hapo nadu a fune isorta
cussu bolu lu deves raffrenare,
però si curres a bidea tua
de sas alas non has pius sa fua.
Pro finis como a so lênde paura
chi non poto pius agguantare,
484
nisciuna a issa li nerzat iscura
pro chi est mezus lassarela andare:
si li piaghet cussa calentura
in su matessi fogu hat a brujare,
già chi s’hat postu sa idea a pala
eo puru la mando in hora mala.
1
2
3
4
5
Farfalla non essere cieca, rifletti sull’avvertimento che ti davo di
startene tranquilla e di evitare le occasioni, vedi che la candela è
accesa e ti ci metti vicina, pensaci bene perché ti riguarda, altrimenti resterai morta in quella fiamma.
Resti morta in quella fiamma pur avendo sentito le mie parole,
non ci saranno figlie che avranno pena di una madre come te
che ci sei in mezzo, è inutile che parli contro chi dice che è per
colpa tua che sei ferita, ma se entri in mezzo al fuoco perdi il
divertimento, lo spasso e il gioco.
Perdi il gioco e il divertimento, poveretta! E ti brucia ali e corpo;
io ti avevo avvertito e vedo che mi dimostri tanta avversione,
come se a te sembrasse un divertimento mentre ti brucia e ti riduce a carbone, altri mi danno ragione ed io sono stanco di darti degli avvertimenti.
Questo avvertimento è proprio per te e ti dico, se mi vuoi ascoltare, che quando vedrai questo fuoco acceso te ne allontanerai subito, mentre non hai altro passatempo che metterti vicina vicina.
Poiché non ascolti gli insegnamenti perdi le ali e non voli più.
Come puoi condurre questo volo, disgraziata, se non fai attenzione! Un giorno le dovrai desiderare queste ali, se le perdi davvero, e su chi potrai gettare la colpa se non ti decidi a cambiare
comportamento? Quelle ali non sono più leggere come quando
salivi e scendevi.
485
CANZONI
6
7
8
9
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giuseppe Luigi Pinna
Come puoi spiccare questo volo se non puoi sollevare in alto la
vela, non avrai più l’aiuto delle ali che erano il tuo vanto; farfalla, mi dispiace per te se ti vedo cadere sulla candela, non sei
più leggera e non ti muovi visto che le ali te le bruci entrambe.
Perché, farfalla abbagliata, giri intorno a questa fiamma così ardente? Temo che tu resti ingannata come già se ne è visto, proprio così; eri avvertita e ben consigliata di volare dolcemente e
con attenzione, ma se passi proprio in mezzo non te ne accorgerai se non una volta caduta a terra.
Se cadi a terra eccoti morta, non c’è più niente da fare per te,
non avendo prestato attenzione a quel ch’importava non hai più
le ali per volare, eppure io ti ho detto in tutti i modi che dovevi
trattenere quel volo, ma se corri di testa tua non avrai più l’uso
delle ali.
Ed alla fine ora mi sto mettendo paura e non posso più resistere,
nessuno la compatisca perché è meglio lasciarla andare: se le
piace quel calore brucerà proprio in quel fuoco, e poiché s’è gettata la saggezza dietro le spalle la mando anch’io alla malora.
TUE SES VIDA MIA*
1
2
3
4
5
6
Tue ses vida mia,
tue ses maju riccu fioridu,
tue ses s’allegria,
tue ses pettus de nie candìdu,
tue ses sa diosa,
tue ses sa cumprida in dogni cosa.
Tue ses sa cumprida,
tue ses bella ’e naturalesa,
tue ses sa dechida,
tue ses supremada in candidesa,
tue ses sa famada,
tue ses dai totu imbidiada.
Tue ses giutta a notu,
tue ses una rosa singulare,
tue abbaglias a totu,
tue attraes sos coros a t’amare,
tue ses un’ammiru,
tue mi pones in tantu reziru.
Tue mi das fastizu,
tue pares zeleste a sa presenzia,
tue ses su consizu,
tue has illuminadu sa sienzia,
tue ses s’autora,
tue ses chi m’affrizzas a dogn’hora.
Tue sola mi ligas,
tue m’has post’in cadena che moro,
tue ses chi m’obbligas,
tue ses chi furadu m’has su coro,
tue has sos modos bellos,
tue mi pones in tantos flagellos.
Tue sì chi flagellas,
tue has sos trattos de una monarca,
* [III 262-264]. Sexta lira. Elogi e bellezza d’una donzella da cui il poeta
è attratto.
486
487
CANZONI
7
8
9
POPOLARI DI
SARDEGNA
Giuseppe Luigi Pinna
tue mudas sas bellas,
tue adornas a issas dogni Pasca,
tue las fiorizas,
tue faghes sas tantas maravizas.
Tue has tantos honores,
tue bene servida e addorada,
tue das sos lugores,
tue ses de lugores rodeada,
tue ses rellughida,
tue ses chi mi das annos de vida.
Tue ses importante,
tue ses lizu de tenner in mente,
tue ses radiante,
tue ses un’istella in Oriente,
tue ses sa Diana,
tue ses sa reina e capitana.
Finis tue determina,
tue, si de su antu has piaghere,
finis ses sa reina,
tue dispone in totu su chi chere’,
finis sende cuntenta
tue puru de me, bella, t’ammenta.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
488
Tu sei la mia vita, un ricco maggio fiorito, l’allegria, un petto
candido come neve, la dea, la perfetta in tutto.
Tu sei la perfetta, bella per natura, graziosa, sublime per candore, famosa, invidiata da tutti.
Tu sei portata a esempio, sei rosa unica, abbagli tutti, inviti i
cuori ad amarti, sei una meraviglia, mi fai impazzire.
Tu mi fai pensare, hai l’aspetto di cielo, sei saggezza, hai illuminato la scienza, sei l’autrice, sei tu che mi ferisci ogni momento.
Tu sola mi leghi, mi hai messo in catene come un moro, mi obblighi, sei tu che mi hai rubato il cuore, hai bei modi e mi getti
tra tante sofferenze.
Tu sì che colpisci, hai i modi di una sovrana, tu vesti le belle, le
adorni ad ogni Pasqua, le orni di fiori e compi tante meraviglie.
Ricevi tanti onori, sei ben servita e adorata, tu dai luci, sei circondata di luce, sei splendente, mi dai anni di vita.
Sei importante, sei giglio da tenere in mente, sei radiosa, sei come stella dell’Oriente, sei Diana, regina, capitana.
E infine decidi tu se queste lodi ti fanno piacere, sei tu la regina,
decidi tutto quello che vuoi e infine, se sei contenta, bella, ricordati anche tu di me.
489
CANZONI
POPOLARI DI
SARDEGNA
Luigi Pinna
LUIGI PINNA
Di Orosei. Era un buon improvvisatore e poeta, emulo del Dore Melchiorre.
6
FECUND’ARVURE FIORIDA*
1
2
3
4
5
Fecund’arvure fiorida
et misteriosa pianta,
preziosa Rughe santa,
arvure d’eterna vida.
Cust’est s’arvure fecunda
d’immensu infinitu amore
inue su Redentore
hat redimidu su mundu
salvende de su profundu
s’humanidade affliggida.
Arvur’alta zelestiale
fruttu de s’Onnipontente,
pianta viva risplendente
remediu de dogni male,
ch’ogni devotu mortale
tenet in coro imprimida.
Mistica arca de Noè
in cust’adde tempestosa,
vara illustre prodigiosa
de su perfettu Mosè,
scettru de s’eternu Re,
bandel’in altu stendida.
Giae chi sola abberzesit
sas duras portas de Chelu,
Rughe chi senza rezelu
7
8
9
10
11
* [II 14-17]. Sexta torrada. Lodi al prezioso legno della santa Croce.
490
s’humile mundu adoresit,
ue Giuanne intreghesit
sa mama sua affligida.
Cattedra d’alta lessione,
suprema istella divina,
solu refugiu et dottrina,
portu de salvassione,
mare de consolassione
in cudd’ultima partida.
Thronu ezzelsu singulare
de su sabiu Salamone,
signu de redenzione
chi det de Chelu falare,
signu chi si det mustrare
in sa valle addolorida.
Lughe vera naturale
d’isplendore sempiternu
ch’hat superadu s’infernu
cun cudda lugh’immortale,
chi non si dat uguale
ch’hat sa fide isclaressida.
Pianta chi cun lughe tanta
das lughe a su mundu totu,
custu pobulu devotu
infiamma ’e fide santa,
cunservala, digna pianta,
cun paghe eterna de vida.
Rughe santa, piedade
tene ’e custa cunfraria,
sempre li sias de ghia
pro sa tua bonidade,
pustis in s’eternidade
regnet cun tegus unida!
Cun particulare cura
protegi sos filigresos
et benzant totu cumpresos
491
CANZONI
12
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
POPOLARI DI
SARDEGNA
cun sos santos de s’altura,
et regnent senza paura
in sa patria promittida!
Preziosa Rughe santa,
arvure d’eterna vida.
Albero fecondo e fiorito, misteriosa pianta, Croce santa e preziosa, albero di vita eterna.
Questo è l’albero che produce immenso infinito amore, sul quale il Redentore ha salvato il mondo sottraendo all’inferno l’umanità derelitta.
Albero alto celestiale, frutto dell’Onnipotente, pianta viva e
splendente rimedio per ogni male, ogni uomo devoto ti tiene
impressa nel cuore.
Arca mistica di Noè in questa valle tempestosa, verga illustre e
miracolosa del perfetto Mosè, scettro del Re eterno, bandiera dispiegata in alto.
La sola chiave che aprì le robuste porte del Cielo, Croce che il
mondo degli umili adorò senza timori, dove affidò a Giovanni la
madre sua dolorosa.
Cattedra di lezioni sublimi, stella suprema divina, unico rifugio e
dottrina, porto di salvamento, mare di consolazioni per quell’ultima dipartita.
Trono unico eccelso del saggio Salomone, segno di redenzione
che scenderà dal Cielo, segno che dovrà manifestarsi nella valle
di dolore.
Luce vera e naturale di eterno splendore, ha vinto l’inferno con
quella luce immortale che non ha uguali e ha rischiarato la fede.
Pianta che con tanta luce illumini tutto il mondo, infiamma questo popolo devoto con la santa fede e conservala, nobile pianta,
con la pace ininterrotta della vita.
Santa Croce, abbi pietà di questa confraternita, falle sempre da
guida per quella tua bontà e poi regni per l’eternità insieme a te!
Proteggi con cura particolare questi parrocchiani, vengano tutti uniti ai santi del Cielo e regnino senza timore nella patria promessa!
Croce santa e preziosa, albero di vita eterna.
492
Finito di stampare nel mese di novembre 1999
presso lo stabilimento della
Stampacolor, Sassari