newsletter 78_novembre 2014 - Associazione Italiana di Anglistica

Transcript

newsletter 78_novembre 2014 - Associazione Italiana di Anglistica
AIA
Associazione Italiana di Anglistica
Newsletter Elettronica – n. 78 novembre 2014
Coordinatrici: Lilla Maria Crisafulli, Marcella Bertuccelli Papi
Segretaria di redazione: Gioia Angeletti
In questo numero
EDITORIALE
p. 2
NEWS FROM AIA
•
TEXTUS: Numeri, Calls for Papers, Calls for Proposals
p. 6
•
Comunicazioni ai soci
p. 10
•
In Memoriam
p. 11
•
AIA Book Prizes - Call
p. 13
•
AIA/ Carocci PhD Dissertation Prize
p. 15
•
Iscrizione
p. 16
NEWS FROM ESSE
p. 18
NEWS FROM THE BRITISH COUNCIL
p. 19
CALLS FOR PAPERS
•
XXVII AIA CONFERENCE,
CONFERENCE
Università degli Studi di Napoli Federico II e
Università di Napoli l’Orientale,
10-12 Settembre 2015
p. 20
•
Altri convegni e seminari
p. 25
•
Pubblicazioni
p. 29
SEGNALAZIONI
•
Workshop, convegni, giornate di studio
p. 32
•
Altre segnalazioni
p. 37
NUOVE PUBBLICAZIONI DEI SOCI
p. 39
AIA CONFERENCE PROCEEDINGS
p. 42
CONVEGNI E WORKSHOP: brevi report
p. 43
DOCUMENTI AIA
p. 46
DOCUMENTI ISTITUZIONALI
p. 51
CONTATTATECI!
p. 56
INFORMAZIONI GENERALI SULL’ASSOCIAZIONE
p. 58
COME UTILIZZARE LA CONVENZIONE FEDERALBERGHI
p. 59
MODULI ISCRIZIONE AIA
p. 60
AIA Newsletter n. 78
Pagina 2
Editoriale
Ancora sulla ASN
Prossime scadenze e altre novità: CUN, NVUR, MIUR
E l’AIA?: Vitalità e impegno; il convegno AIA; il seminario
AIA/BC; AIA Book Prizes; Bibliografia soci; Lista dei soci;
Forum; Textus.
Cari Soci,
prima di tutto un sincero augurio di buona
stessa commissione, alla conclusione
attività per l’anno accademico 2014-2015
lavori della prima tornata, ha voluto inviare ai
affinché
membri della commissione precedente, nella
sia
pieno
di
soddisfazioni
e
persona
riconoscimenti!
del
loro
Nel
Presidente,
messaggio
dei
Richard
I nostri atenei sono in grande fermento
Ambrosini.
in questi mesi per le nuove assunzioni e per
Ambrosini,
gli scorrimenti, e questa è ottima cosa per il
dell’attuale Commissione scrive di: “….un
futuro dell’Università Italiana. Un fermento
compito
che deve assolutamente continuare anche
Commissione mi ha affidato: quello di inviare
negli anni a venire e con buon ritmo, l’AIA
a te, in qualità di Presidente della prima
vigilerà affinché questo avvenga.
Commissione, un ringraziamento sentitissimo
Marina
al
Bondi,
graditissimo
collega
Presidente
che
l'intera
Se scorrerete questa newsletter con un
da parte di tutti noi per l'incoraggiamento che
po’ di attenzione vedrete che sono davvero
tu personalmente ci hai dato nei primi giorni
tanti i convegni, i seminari, le iniziative, le
del nostro lavoro e il sostegno costante che ci
pubblicazioni di cui i nostri soci sono autori e
hanno fornito i vostri materiali. Non c'è
promotori, c’è davvero di che rallegrarsi. La
bisogno che dica proprio a voi che, senza i
ricchezza di questa newsletter non fa altro
vostri materiali, non saremmo mai riusciti a
che rispecchiare la ricchezza scientifica e
finire. Voi sapete bene che fatica è trovare
culturale che l’Anglistica italiana è in grado di
una modalità di lavoro in un compito così
esprimere e testimoniare e non possiamo non
arduo e ci avete voluto aiutare per il bene
sentirci orgogliosi di appartenere a questa
della nostra comunità”. Marina Bondi ha poi
grande area disciplinare.
espressamente scritto alla Presidente AIA “il
debito
nei
confronti
della
commissione
Ancora sulla ASN
precedente è stato il nostro pensiero costante
Sul fronte ASN le notizie che ci giungono
e il primo compito dopo aver chiuso l'ultimo
sono rassicuranti: la commissione del nostro
atto della ASN 2012.” Sono parole importanti
macro-settore sta lavorando di buona lena
che fanno onore a tutti i colleghi implicati in
sin da settembre sulla tornata 2013 e ha
questa complessa vicenda concorsuale che,
l'intenzione
per fortuna, ci stiamo lasciando lentamente e
di
chiudere
per
la
fine
di
novembre. Ovviamente a tutti i membri della
positivamente
commissione
posso
va
il
nostro
più
sentito
alle
testimoniare
e
spalle.
tanto
l’amarezza
Personalmente
il
profondo
ringraziamento. E a questo proposito mi corre
scoramento
della
prima
l’obbligo di ricordare il ringraziamento che la
commissione di fronte alla impossibilità di
stessa commissione
ottenere, nonostante l’impegno profuso, una
AIA Newsletter n. 78
Pagina 3
ottenere, nonostante l’impegno profuso, una
circolare fra i soci AIA.
ultima proroga per poter concludere i lavori,
quanto il lavoro generoso e instancabile della
ANVUR
nuova commissione che sentiva fino in fondo
Il 17 di questo mese i presidenti delle
tutta la responsabilità della ‘successione’.
associazioni sono chiamati ad una giornata di
studi sulla valutazione in cui interverranno
Prossime scadenze e altre novità
novità
esperti internazionali e alcuni rappresentanti
CUN
delle diverse aree. Sarà un’occasione per
Nelle prossime settimane sono previsti vari
capire meglio la direzione verso la quale
incontri chiamati sia dalle stesse associazioni
l’Agenzia
d’area, sia dall’Anvur che dal CUN, ma di tutti
dell’Università e della Ricerca intende andare.
questi vi daremo pienamente conto nella
Ciò che sappiamo è che in Primavera si
prossima Newsletter invernale. Del resto il
comincerà a delineare i parametri e le modalità
2015
e
della nuova VQR, prevista per il 2016, che
cambiamenti, tanto normativi che sul piano
inciderà in modo significativo sull’attribuzione
delle
CUN
dei fondi alle Università. Inoltre, come saprete,
giungerà a nuove elezioni e saremo chiamati
l’Anvur ha riaperto la possibilità per le riviste
ad
rappresentanti.
non classificate in A di fare richiesta di
Indubbiamente ai tre attuali rappresentanti
revisione. Altra proposta dell’Agenzia è quella
dell’Area 10 va tutta la nostra gratitudine per
di ‘accreditare’ le associazioni disciplinari sulla
come in questi anni si sono prodigati, non
base
facendoci
informazioni
strutturati in rapporto al totale degli strutturati
necessarie. Di loro, due scadranno, avendo
a livello nazionale in quella stessa disciplina.
terminato entrambi i mandati, e sono Laura
Questa misura è finalizzata a fare ordine fra il
Restuccia e Stefano Tortorella, mentre il terzo,
grande numero di associazioni che, proprio
Giacomo
solo
per il loro numero eccessivo, rischiano di
mandato, potrebbe, come speriamo, essere
contare sempre meno di quanto in realtà
rieletto per la prima fascia. Ma di questo e di
potrebbero.
altro torneremo a parlarvi presto, e su questo e
individuare degli interlocutori istituzionali con
su altro vi consulteremo e consulteremo l’area
i quali aprire un dialogo fattivo. L’AIA è
con cui in questi anni abbiamo più lavorato,
ovviamente nelle condizioni di rispondere
quella
si
profila
denso
rappresentanze.
eleggere
dei
mai
In
(passatemi
e
nostri
le
avendo
il
cioè
scadenze
gennaio
mancare
Manzoli,
‘stranieristica’,
di
a
fatto
il
un
del
Nazionale
numero
di
dei
Dunque,
Valutazione
soci
universitari
l’indicazione
è
di
termine)
della
pienamente
dire
altre
strutturati e docenti strutturati delle discipline
le
a
questo
rapporto
fra
soci
associazioni di Lingue e Letterature Straniere,
di
nella speranza di una preziosa convergenza.
abbiamo più volte scritto: bisogna essere in
Come sapete l’AIA da diversi anni ha cercato di
molti e compatti per contare.
riferimento.
Ulteriore
prova
di
quanto
fare ‘rete’ e di creare una comunione di intenti
con le associazioni più vicine con risultati
MIUR
certamente molto positivi. Nella newsletter
I dialoghi con il Ministero si sono fatti meno
troverete, fra gli altri documenti, anche una
consistenti negli ultimi mesi, tuttavia avremo
breve relazione che i nostri tre rappresentanti
presto
CUN ci hanno trasmesso affinché la facessimo
dell’area 10 con Marco Mancini nel corso del
un
incontro
di
una
delegazione
AIA Newsletter n. 78
Pagina 4
quale si spera di avere notizie più precise sia
Il Convegno AIA
sulle
nuove
Un’altra ottima notizia è il convegno biennale
tornate abilitative (la terza tornata è comunque
AIA che si svolgerà in settembre a Napoli,
previste per la fine di Febbraio 2015), sia sulla
organizzato dalle colleghe e dai colleghi delle
distribuzione di fondi e punti alle università,
università partenopee Federico II e L’Orientale.
nonché qualche ulteriore chiarimento circa gli
Devo esprimere la gratitudine di tutto il
incentivi per il personale docente.
Direttivo
tempistiche
e
modalità
delle
e
mia
personale
per
questo
straordinario sforzo organizzativo e per la
E l’AIA?
bella articolazione del Call che trovate nella
Vitalità e Impegno
sua forma definitiva nella Newsletter. Anche in
E intanto cosa accade in AIA? La risposta che
questo caso l’invito è di rispondere tutti per
mi viene subito in mente è: molte cose buone e
partecipare a questo appuntamento che si
belle!
annuncia ricco di presenze di alto profilo
Non è una euforia un po’ balzana, al
contrario,
si
tratta
di
una
semplice
scientifico e assolutamente imperdibile anche
dal punto di vista di eventi sociali. Un sincero
constatazione. Come dicevo in apertura di
grazie
questo editoriale, basta scorrere, ancorché
napoletani:
rapidamente,
Lamarra,
questa
Newsletter,
della
cui
va
dunque
a
tutti
per Letteratura,
Simonetta
de
i
convenors
ad Annamaria
Filippis
e
Michele
eleganza e vivacità ringraziamo sempre la
Stanco; per Lingua a Flavia Cavaliere, Eleonora
nostra segretaria di redazione, Gioia Angeletti,
Federici e
e tutti i soci che vi contribuiscono, per rendersi
Rossella Ciocca, Maria Laudando e Marina De
conto di come l’Anglistica italiana, nelle sue
Chiara.
Liliana Landolfi; per Cultura, a
varie anime e manifestazioni, sia in grado di
esprimere capacita, intelligenza e risorse. Dai
Il Seminario AIA/BC
numerosi
alle
Ancora una volta si è aperto il bando riservato
convegni,
pubblicazioni
il
ai
seminari,
veramente
ai soci AIA per una borsa di studio per
impressionante, e di questo il Direttivo AIA
fermento
è
partecipare al seminario annuale degli scrittori
non può che compiacersi.
organizzato
Council
a
che,
livello
per
europeo
quest’anno,
dal
British
prevede
la
I seminari AIA
copertura delle spese di iscrizione al seminario
Come avrete potuto notare, i seminari AIA
e dell’alloggio.
sono ormai ripartiti alla grande. Dopo il
successo del seminario di Milano, organizzato
AIA Book Prizes
dalla collega Giuliana Garzone, avremo in
Nella Newsletter invernale pubblicheremo i
maggio il seminario di Ferrara, organizzato
nominativi delle due nuove commissioni per i
generosamente
Mariangela
Book Prizes Junior e Senior. Questi premi
Tempera su Twelfth Night per il Centro di Studi
stanno suscitando sempre maggiore interesse
Shakespeariano
allo
fra i nostri soci, cosa che ci fa molto piacere. Il
IASEMS. Vi prego di leggere il call e di inviare le
primo volume del premio junior AIA/Carocci è
vostre proposte. Il seminario ospiterà anche
peraltro già in stampa e distribuito nelle
l’annuale assemblea dei Soci AIA.
librerie; si tratta di un notevole risultato e,
dalla
collega
ferrarese,
e
assieme
Pagina 5
AIA Newsletter n. 78
soprattutto, dimostra l’attenzione dell’AIA nei
ritmo serrato le sue pubblicazioni di tre numeri
confronti delle giovani leve di studiosi di
l’anno e
anglistica. Il premio senior ci ha permesso
dando i suoi frutti. Le proposte di qualità non
invece di conoscere meglio la produzione di
mancano e i numeri della rivista sono sempre
studiosi giovani e meno giovani della nostra
più solidi e attraenti tanto che Textus ha
realtà universitaria, e ci ha ulteriormente
suscitato l’interesse di numerose case editrici
confermato
straniere
l’alto
livello
della
produzione
scientifica dei colleghi delle nostre discipline.
il sistema di Call for Proposals sta
che
ci
hanno
interessanti richieste
fatto
pervenire
di acquisizione
della
testata.
Bibliografia Soci
Ci sarebbero molte altre iniziative AIA di
Finalmente la nuova veste editoriale della
cui parlare e scrivere (come la sezione dedicata
bibliografia dei soci è in dirittura di arrivo! A
alle recensioni che sta visibilmente fiorendo)
breve infatti, ciascuno di noi sarà in grado di
ma ci fermiamo perché è la lettura della
fare il proprio uploading e aggiornare la
Newsletter
propria bibliografia in rete, nel sito AIA.
informazioni necessarie.
che
vi
darà
tutte
le
altre
Prima di chiudere questo editoriale mi
Lista dei soci
corre
l’obbligo
di
ricordare
due
colleghi
La richiesta dell’ANVUR alle associazioni di
recentemente
rendere
Romolo Runcini. A Peter, stimato docente della
visibile
l’impatto
sulle
proprie
scomparsi:
Peter
Tiersma
e
discipline ci ha confermato nella volontà di
Seconda
pubblicare sul sito i nominativi dei soci, come
pensiero
avevamo annunciato all’assemblea AIA e come
partecipazione. Romolo è stato a me e a molti
avviene da tempo in molte altre associazioni,
altri anglisti assai caro, come collega nonché
indicando le sole sedi istituzionali. Il gruppo
amico. Pur non essendo anglista di nascita lo è
dell’Università di Bari lavora instancabilmente
stato certamente di adozione, essendo stato
per implementare il sito – anche a loro va un
uno straordinario studioso del fantastico, del
pensiero di autentica riconoscenza – e sta
romanzo gotico e del vittorianesimo. Sociologo
predisponendo la pubblicazione di tale elenco.
della letteratura di primissimo piano, la sua
Vi
scomparsa lascia un grande vuoto e un forte
chiediamo
di
controllare
appena
sarà
visibile, la correttezza dei vostri dati.
Università
di
affettuoso
Napoli,
e
Forum
Anche su questo i colleghi baresi stanno
lavorando e hanno allertato già chi dovrà
Come sempre un caro saluto
animare
Lilla Maria Crisafulli
forum
(Serena
Baiesi,
di
un
sincera
rimpianto in tutti coloro che lo hanno amato e
stimato.
il
rivolgo
Franca
Dellarosa, Irene Ranzato, Enrico Reggiani).
Textus
La rivista AIA, ormai presente nei principali
cataloghi internazionali e nelle più prestigiose
biblioteche di tutto il mondo, sta procedendo a
Pagina 6
AIA Newsletter n. 78
News from AIA
Textus
TEXTUS: COMITATO DI REDAZIONE
General editor:
All Textus calls for
Lilla Maria Crisafulli
papers are open
Editors:
Giuliana Garzone (Language);
only to AIA
members
Rossana Bonadei (Culture);
Anna Maria Sportelli (Literature)
Numero recentemente pubblicato
Numero in stampa
Textus n. 1 – 2014
Perspectives on English as a Lingua Franca
LANGUAGE ISSUE
Editor: Mariagrazia Guido (Università del
Textus n. 2 – 2014
Postcolonial Crimes: Crime Fiction and the
Other
CULTURE ISSUE
Editor: Nicoletta Vallorani (Università degli
Salento)
Co-editor: Barbara Seidlhofer (University
Studi di Milano)
Co-Editor: Simona Bertacco (University of
of Vienna)
Louisville – USA)
Foreign
Copy-editor:
Prof.
John
Gibson
(University of Louisville)
Numero in preparazione
Programmazione 2015
Textus n. 3 – 2014
Critical retellings of violence in myths and
fables within contemporary fiction
Textus n. 1 – 2015
Prescriptivism in Later Modern English
LITERATURE ISSUE
Editor: Giovanni Iamartino (Università degli Studi
Editor: Daniela Corona (Università degli Studi
di Milano)
di Palermo)
Co-editor: Laura Wright (University of
Co-editor:
Chantal
Zabus
(Institut
LANGUAGE ISSUE
Cambridge)
Universitaire de France - Université Paris 13 -
Foreign Copy-editor: Joan Beal (University of
PRES Sorbonne-Paris-Cité)
Sheffield)
Foreign Copy-editor: Nahid Mazumder (MSc
Preliminary papers to the editors: 1 September
Birkbeck College - University of London)
2014
Revised
(peer-reviewed)
papers
to
the
to
the
editors: 15 January 2015
Final
versions
from
the
publisher: 15 March 2015
Revised (peer-reviewed) papers to the editors:
28 February 2015
editors
Final versions from the editors to the publisher:
30 April 2015
Pagina 7
AIA Newsletter n. 78
CALL FOR PAPERS
Textus n. 2 – 2015 CULTURE ISSUE
Narratives of Gender, Sexuality and Embodiment
in Modern and Contemporary English Culture
Editor: Silvia Antosa (Università degli Studi di Palermo)
Co-editor: Prof. Joseph Bristow (UCLA)
Foreign Copy-editor: Dr. Charlotte Ross (University of Birmingham, UK)
The past few decades have seen a surge of interest in the sociocultural construction of gender and
sexuality. While second wave feminism focused on the notion of gender as a specific field of
investigation in order to explore and validate women’s role in cultural and literary history,
subsequent developments such as masculinity studies and LGBTQ studies have widened the scope
of critical enquiry and opened up new analytic paths. In the late 1980s, theorists such as Judith
Butler, Eve Kosofsky Sedgwick and Teresa De Lauretis problematised and redefined existing
discourses on identity, gender and sexuality and they called for new critical engagements in order
to challenge the supposedly stable ‘natural’ and stable correspondence between sex, gender and
desire. This has led to the creation of the hybrid epistemic field of queer studies, which has led in
turn to multiple, evolving theoretical recodifications and deconstructions of fixed and coherent
identity categories. A key controversial issue in this field is the question of material embodiment,
which has been described and theorised under different perspectives: from Judith Butler’s
poststructuralist approach to the queer body to Elizabeth Grosz’s recuperation of the body as the
centre of any investigation of subjectivity; from Sara Ahmed’s ‘irreverent’ reading of Maurice
Merleau-Ponty and Edmund Husserl’s phenomenology to Jay Prosser’s and Judith (Jack)
Halberstam’s works on transgender and transsexuality.
The intersections of sex/sexuality studies, gender studies and theories of embodiment have
productively influenced and stimulated cultural and literary studies. Reflections on the embodied,
sexed/gendered/queer self by feminist and queer theorists have enabled critics of literature to
analyse the narrative construction of gender and sexuality in a wide range of texts: from canonical
classics to lesser-known works, from earlier periods to the present day. While many important
critical studies have been published, the field continues to evolve in productive and dynamic ways.
The drive to problematise and discuss the (de)construction and (mis)representation of genders and
sexualities in narrative and visual texts remains urgent and compelling.
This cultural issue of Textus wishes to engage with these and similar questions, and
encourages both theoretical reflections and analytical readings of literary, visual, filmic works
connected with the construction of gender and sexuality in English literature and culture from the
late eighteenth century to the present day. We welcome intercultural and interdisciplinary
approaches and invite proposals on subjects including, but not limited to:
AIA Newsletter n. 78
Pagina 8
•
Narrative constructions of embodied gender and sexuality
•
Creating a queer genealogy? History, memory, identities
•
Cross-cultural and racialised imaginings of embodied gender and sexuality
•
Transnational and cross-cultural slippages
•
The production and circulation of erotica and pornographic works and their influence on the
construction and representation of gender and sexual identities
•
The relationship between cultural discourses on gender, eroticism and sexuality and
constructions of otherness (xenophobia, racism, anti-Semitism, etc).
•
The relation between and representation of alternative sexualities and other taboo
categories (e.g. prostitution) in English literature, arts, and culture
•
The influence of sexual subcultures on mainstream culture and dominant norms
•
Interplay between gender, sexuality, embodiment and technology
•
Sexed and gendered posthuman bodies
•
Sexed and gendered transitions
References
AHMED, Sara, Queer Phenomenology. Orientations, Objects, Others, Duke University Press, Durham and
London, 2006.
BRISTOW, Joseph, Sexuality (The New Critical Idiom), London and New York, Routledge, 2011.
BUTLER, Judith, Gender Trouble: Feminism and the Subversion of Identity, Routledge, London and New York,
1990.
-----, Bodies that Matter: Matter. On the Discursive Limits of “Sex”, Routledge, New York and London, 1993.
DE LAURETIS, Teresa, Queer Theory: Lesbian and Gay Sexualities. An Introduction, in differences: A Journal of
Feminist Cultural Studies, Vol. 3, Issue 2, 1991, III-XVIII.
GROSZ, Elizabeth, Volatile Bodies. Towards a Corporeal Feminism, Indiana University Press, Bloomington and
Indianapolis, 1994.
-----, Sexy Bodies. The Strange Carnalities of Feminism, Routledge, London, 1995.
HALBERSTAM, Judith (Jack), In a Queer Time and Place. Transgender Bodies, Subcultural Lives, New York
University Press, New York, 2005.
KOSOFSKY SEDGWICK, Eve, Epistemology of the Closet, California University Press, Berkeley, 1990.
-----, Tendencies, Routledge, London, 1994.
PROSSER, Jay, Second Skins. The Bodily Narratives of Transsexuality, Columbia University Press, New York,
1998.
Preliminary paper to the editors: 10 April 2015
Revised (peer-reviewed) paper to the editors: 10 October 2015
Final version from the editors to the publisher: 30 November 2015
Please send a 300300-word abstract by 15 December to both editors:
editors
Silvia Antosa: [email protected]
Joseph Bristow: [email protected]
AIA Newsletter n. 78
Pagina 9
Il sistema dei
Calls for Proposals
Al fine di rendere più aperta e trasparente la designazione
degli editors, il Direttivo ha stabilito di utilizzare un sistema
di Call for Proposals. Il Direttivo valuterà le proposte
pervenute, le quali dovranno comprendere:
- l’indicazione della tematica da trattare
- un abstract di minimo 500 parole
- nome dell’editor, del guest editor straniero e di un copy
editor
Il Direttivo deciderà a chi assegnare la editorship di ciascuno
dei tre numeri annuali della rivista, che sono, come da
tradizione, uno per Lingua, uno per Cultura e uno per
Letteratura.
CALL FOR PROPOSALS
Textus N. 1 – 2016 LANGUAGE ISSUE
AIA members who are interested in editing the 2016 n.1 (Language) issue of Textus are
invited to send a proposal to Giuliana Garzone ([email protected]) by 15-12-2014
at the latest.
Prospective editors should provide a preliminary call for papers including a working title, a
rationale for the edition they are proposing (500 words max.), the name of a foreign scholar
of international standing who has agreed to co-edit as well as the name of a copy editor
who will review the final version of the papers.All proposals will be examined by the Textus
Editorial Board (Lilla Maria Crisafulli, Giuliana Garzone, Rossana Bonadei, Anna Maria
Sportelli) and their decision, submitted to the AIA Executive Board for approval, will be
published by the end of December 2014 in the AIA Newsletter, together with the selected
call for papers.
AIA Newsletter n. 78
Pagina 10
Comunicazioni ai soci
CALL FOR REVIEWS
A partire da gennaio 2014 l’AIA si dota di una sezione dedicata alle recensioni che trova uno
spazio appositamente dedicato all’interno del sito www.anglisti.it.
www.anglisti.it. I Review Editors sono:
•
Prof.
Roberto
Baronti
Marchiò
per
Literature
and
Cultural
Studies;
e-mail:
[email protected]
•
Dr. Cristiano Furiassi per Language Studies; e-mail: [email protected]
I soci sono invitati a:
1. segnalare la pubblicazione di un volume edito in Italia o all’estero, inviando una e-mail con le
indicazioni
bibliografiche
complete
secondo
la
seguente
formattazione:
SURNAME AND NAME OF THE AUTHOR/EDITOR OF THE BOOK, Title of the book, Name of the Publisher,
Place of publication, year of publication, number of pages, price.
I titoli ricevuti verranno inclusi in un elenco ordinato alfabeticamente per autore. I soci AIA
interessati a recensire uno dei volumi inclusi nella lista devono contattare il Review Editor
interessato che si rivolgerà all’autore o alla casa editrice per l’invio di una copia del volume
direttamente al recensore.
2. se i soci AIA interessati a scrivere una recensione sono già in possesso del volume da
recensire, possono inviare la recensione direttamente al Review Editor interessato. Anche in
questo caso i soci sono invitati a fornire le indicazioni bibliografiche complete secondo la
seguente formattazione: SURNAME AND NAME OF THE AUTHOR/EDITOR OF THE BOOK, Title of the
book, Name of the Publisher, Place of publication, year of publication, number of pages, price.
Le recensioni dovranno essere inviate come allegato a una e-mail, in formato .doc, .docx o .rtf,
interlinea singola e scritte in Times New Roman 11. I testi inviati potranno essere di due tipi:
a. recensione breve: massimo 3.000 caratteri, spazi inclusi;
b. recensione: massimo 10.000 caratteri, spazi inclusi.
STAI PENSANDO DI ORGANIZZARE UN EVENTO NELL’AMBITO DELL’ANGLISTICA?
Ti ricordiamo che TUTTI i soci AIA possono richiedere il patrocinio della associazione e l’utilizzo
del logo, in occasione dell’organizzazione di seminari, giornate di studio e conferenze. I soci
interessati possono presentare le loro richieste, allegando anche una breve descrizione dell’evento
e/o la locandina, all’indirizzo: [email protected]
[email protected].
[email protected] Le richieste saranno sottoposte al vaglio
del Direttivo dell’associazione e un riscontro sarà fatto pervenire a breve giro di posta.
Pagina 11
AIA Newsletter n. 78
SEMINARIO AIA
Twelfth Night dal testo alla scena
Ferrara, 1414-16 maggio 2015
Coordinatori: Mariangela Tempera ([email protected] ), Keir Elam ([email protected]).
Il seminario
AIA è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici
dell'Università di Ferrara, con il Centro Shakespeariano di Ferrara e con IASEMS (Italian Association
of Shakespearean and Early Modern Studies). Esso sarà preceduto dall'assemblea annuale dei soci
AIA (pomeriggio del 14 maggio a Ferrara) ed è rivolto prioritariamente agli studiosi in formazione
iscritti all'AIA. Gli interessati sono invitati a far pervenire ad entrambi i coordinatori entro fine
gennaio 2015 una proposta di intervento (titolo, abstract, breve CV) su aspetti di Twelfth Night:
analisi testuale, riletture critiche, traduzioni, messe in scena, adattamenti, ecc. Sulla base delle
proposte pervenute, i coordinatori individueranno quattro aree tematiche fra cui suddividere gli
interventi e i seminar leaders a cui affidare l'organizzazione del lavoro preparatorio e della
presentazione ferrarese. Le giornate di studi prevederanno anche la presenza di 5-6 plenary
speakers i cui nomi saranno annunciati entro fine marzo. Una selezione dei lavori presentati potrà
essere pubblicata nel volume su Twelfth Night della collana 'Shakespeare dal testo alla scena'
diretta da M. Tempera. La sede ospitante offre venti borse a studiosi in formazione che
presenteranno un paper nell'ambito del seminario a copertura delle spese di soggiorno in camera
doppia.
In Memoriam
Memoriam
My memories of Professor Peter Tiersma - The Loyola Law School, LOS ANGELES
It is with immense sadness that I learned of Peter’s passing away last April only yesterday, and I
just want to share one or two of my own thoughts. I had an opportunity to have him as a plenary
speaker at my 1st International Conference Language and Law in 2010, when he kindly accepted
to lecture on ‘Law and Technologies of Communication’. Needless to say, his lecture was a great
success, but more than that he generously gave up his time and expended enormous energy on
driving forward fruitful discussion throughout. What I remember most was his curiosity and
enthusiasm for each and every point connected even remotely to his own research interests, and
in particular the way he would gently but firmly seek out the truth and detail of the matter at
hand. No doubt, his loss will be deeply felt also among his fellow Italian colleagues.
Girolamo Tessuto
Dipartimento di Giurisprudenza
Seconda Università degli Studi di Napoli
AIA Newsletter n. 78
Pagina 12
Romolo Runcini died on September 8th at the age of 89 in Terni, where he had moved from Rome with
his wife Giuliana, in order to get closer to their son, Pierfederico, who lives there. Runcini was not an
anglicist, but his researches and fields of study were very close to English literature and culture: the
Fantastic, the Gothic, Fear and the Uncanny, Science Fiction, the Industrial Revolution and its
implications where cornerstones in his writings. From 1972 to 1997 he had been Professor of ‘Sociologia
della Letteratura’ at University L’Orientale of Naples: he gave his very crowded lectures on Friday
afternoon and Saturday morning in order to allow working students to attend them. As a ‘philologist of
the Fantastic’, he gave lectures at the universities of Paris, London, Dubrovnik, New York, New Jersey,
Connecticut, Houston, Algeri, Glasgow, and Niteroi (Rio de Janeiro). His opus magnum is La paura e
l’immaginario sociale nella letteratura (Liguori Editore): three volumes dedicated to “Il Gothic Romance”
(vol. I), “Il roman du crime” (vol. II), “Il romanzo industriale” (vol. III). He wrote for “Il Mattino”, “La
Repubblica”, “Il Corriere del Mezzogiorno”, “Il Manifesto”.
Neapolitan by adoption, Romolo Runcini was born in Potenza on 15 July 1925. He was a partisan
during the Italian Liberation War, and in 1956 he was one of the ‘corsari’ who - together with Umberto
Eco, Corrado Augias, and many other new recruits – had been hired by RAI (Radio Televisione Italiana),
upon an arduous contest, to represent the new generation who had to renew television programs and
contents. He worked on the cultural section, and soon the fascination of literature gained the upper
hand: Runcini wrote his first essay in 1968: “Illusione e paura nel mondo Borghese. Da Dickens a Orwell”.
He understood that his real vocation was teaching. In 1983 he wrote the entry “Sociologia della
letteratura” for the Enciclopedia Einaudi, edited by Ruggiero Romano. His bibliography is huge. Special
mention should be made of: I cavalieri della paura (Pellegrini editore, 1989), Enigmi del Fantastico
(Solfanelli, 2007), Il Fantastico in arte e letteratura dal Realismo al Simbolismo (La Città del Sole, 2007),
Abissi del reale. Per un’estetica dell’eccentrico (Solfanelli, 2012).
After his retirement, he decided to move to Procida - the island of his youth - with his wonderful
library (more than twenty thousand books) and his beloved wife, Giuliana Gravina, whom he married in
1958, with the aim of founding a “Centro Internazionale di Studi sul Fantastico” which would spread
studies and researches on the topic he had devoted his entire life to, supporting young scholars and
organizing new projects. Unfortunately, his aim was achieved only in part, because he had no support
from the institutions. Runcini rallied his colleagues, former students, and friends in order to found a new
periodical, Labirinti del Fantastico (Pellegrini Editore), and a no-profit association, ‘Calibando’, devoted
to the study of the Fantastic. Two editions of the “Festival Internazionale del Fantastico” were held in
Naples in 2007 and 2009, and a book was published: Universi del fantastico: per una definizione di
genere, a cura di R. Runcini e C. B. Mancini, ESI, 2009. In September 2008 Runcini left Procida, taking
back to Rome with him his beloved library, which now contained twenty three thousand books; as he
wrote in an article published in “La Repubblica”, January 2005: “io sono l’ape e questi testi sono i fiori del
mio giardino”. Surrounded by his ‘flowers’ Runcini lived all his life, until the end. His friends and
collaborators, gathered in ‘Calibando’, are organizing a Day of Study in his honour, possibly held at
L’Orientale, Palazzo Giusso, in the classroom where he used to give his lectures.
Dear Romolo, dear ‘Maestro’, you will be missed and never forgotten. As you well know, this is
not a common saying. You have been a precious guide, until the last time we met, a week before your
passing away. I will follow your advice, as I promised.
Thank you.
C. Bruna Mancini, University of Calabria
AIA Newsletter n. 78
Pagina 13
AIA Book Prizes - Call
ANNOUNCEMENT – CALL FOR SUBMISSIONS – AIA BOOK PRIZES
AIA is pleased to announce the following two awards:
The AIA Book Prize for English Studies
•
AIA will award an annual prize of 400 euro over a 3 year cycle for a book published by one
of its members in a particular area of English studies. The prizes for the next three years will
be awarded as follows:
•
AIA Book Prize for English studies 2015 – Literature
•
AIA Book Prize for English studies 2016 – Language and Linguistics
•
AIA Book Prize for English Studies 2017 – Cultural Studies
Books should be monographs of scholarly research, written in English or Italian, and will have been
published in one of the three years prior to the year for which the prize is being awarded. Edited
books are not accepted.
Candidates for the award must have been enrolled as an AIA member for at least 3 years prior to
the year for which the prize is being awarded. The award will be announced at the biannual AIA
conference or at the AIA assemblea in May.
AIA/Carocci PhD Dissertation Prize
The AIA/Carocci Dissertation Prize is an annual award guaranteeing publication for a doctoral
thesis in English studies. The publisher Carocci has kindly agreed to publish the winning thesis.
Dissertations must be works of scholarly research in the field of English studies, written in English
or Italian. For the 2015 award the PhD must have been conferred in 2014.
Candidates should have been enrolled as an AIA member for at least 2 years prior to being
awarded their PhD and continue to have been enrolled until the year of the award. The award will
be announced at the biannual AIA conference or at the AIA assemblea in May.
The winning dissertation will only be published once the author has made the necessary
amendments to his/her work, as requested by the selection committee. To the publisher's
discretion, the winner may be required to translate his/her work into Italian. Any extra costs
incurred by the amendments will be paid for by the author.
A Call for Submissions for each prize, announcing the deadlines for submission, will be published
each year on the Newsletter and on the AIA website.
AIA Newsletter n. 78
Pagina 14
How to submit
The author should submit three review copies of the book/dissertation to each member of the
selection committee with a covering letter informing him/her of the candidate’s intention to
participate, declaring their university affiliation and membership of AIA for the preceding three
years (AIA Book Prize for English studies) or for the preceding 2 years (AIA/Carocci dissertation
prize). Submitted copies will not be returned. The deadline for submission will be announced in
the Newsletter each year; books submitted after the deadline will not be considered.
Appointment of judges
Each year the AIA Board will appoint a selection committee of three members for each prize and
will nominate one of the committee as chair. Members of the committee can be Board members
or AIA members invited by the Board and their names will be published in the AIA Newsletter. AIA
Board members shall not pass on any information concerning the awarding process to members
of AIA and will replace any selection committee members who are unable to carry out their
duties. The Chair of the selection committee will report progress regularly to the AIA President.
The judging process
Books and dissertations will be judged on the basis of their academic merit. Judges may also
award two honourable mentions for each prize. At the end of the judging process the Committee
will recommend one book for the prize and up to two books for honourable mentions.
Honourable mentions will be of equal standing unless the committee openly states otherwise.
Announcement of the prize
Two weeks before the announcement is due to be made the President will report to the Board on
whether the work of the committees has been satisfactorily conducted. The Board may then
approve the recommendations of the committees or they may reject a recommendation, in which
case no award will be given in that field. Winners will be informed immediately in confidence, and
the awards will be publicly announced at the AIA assemblea in May or the AIA conference in
September of the year in question.
AIA Newsletter n. 78
Pagina 15
AIA/Carocci
AIA/Carocci PhD Dissertation Prize
Ogni anno AIA e la Casa Editrice Carocci si impegnano a fare pubblicare il volume che
risultera' assegnatario dell'AIA/Carocci PhD Dissertation Prize.
Vincitrice dell'AIA/Carocci PhD Dissertation Prize 2013 è stata la Dott.ssa Laura Apostoli la
cui tesi dottorale, opportunamente rivista per la stampa (il Direttivo AIA ringrazia di cuore i
colleghi Daniela Carpi e John Douthwaite per il loro prezioso contributo), è stata pubblicata
dalla Casa Editrice Carocci. Il volume, dal titolo: Exploring the Boundaries. Jodi Picoult's
Literary Investigations into Bioethics and Biolaw è in distribuzione nelle librerie. Ne segue
una breve sinossi:
The increasing progress in biotechnologies has paved the way to brand new challenges to
basic notions defining our human existence. The meddling of technology with matters of
life and death has led to the emergence of new forms of “liminal beings” and to the
subsequent crisis of their personhood, in moral and legal terms. Literature offers the
opportunity to investigate the impacts on human life stemming from scientific
potentialities and pretensions. Within the body of literary works dealing with bioethical and
bio-legal issues, two novels of the contemporary American writer, Jodi Picoult, are
scrutinised in detail. In the selected works, the author delves into the topics of
bioengineering and “savior siblings” (My Sister’s Keeper, 2004) and into the context of
end-of-life decision-making (Mercy, 1996). Her narrative example significantly deepens
the dialogues interlinking literature, bioethics and biolaw.
Attualmente sono già' in corso i contatti tra il vincitore dell'AIA/Carocci PhD Dissertation
del 2014, Dott. Domenico Lovascio, e la casa editrice Carocci.
Pagina 16
AIA Newsletter n. 78
Iscrizione
Iscrizione
ISCRIZIONE AIA 2014
QUOTE D’ISCRIZIONE
Cari soci, cari colleghi, a partire dal 2 gennaio 2015
Soci di diritto (professori, ricercatori): 75 euro.
euro.
sarà possibile versare la quota associativa AIA
Soci di diritto (soci senior; assegnisti e dottori di
relativa all’anno 2015. Come voi tutti ben sapete,
ricerca): 65 euro.
euro.
per noi è fondamentale conservare un alto numero
Soci cultori (dottorandi, collaboratori ed esperti
di iscritti, sia per poter continuare ad interfacciarci
linguistici, borsisti a vario titolo e specialisti in
con il Ministero della Pubblica Istruzione, sia per
studi di anglistica): 65 euro.
euro.
sostenere la pubblicazione di TEXTUS, rivista non
solo in fascia A, ma pubblicata anche sul sito de Il
MODALITA DI PAGAMENTO
Mulino fra le migliori riviste italiane e riconosciuta
come tale a livello internazionale. Rinnovando la
vostra iscrizione, continuerete a sostenere TEXTUS, e
assegno circolare o bancario intestato a
Carocci editore S.p.A.
anche l’AIA.
con carta di credito (CartaSi, Mastercard,
Eurocard, Visa), indicando il tipo di carta
RINNOVO ISCRIZIONE PER EE-MAIL
di credito, tutti i sedici numeri e la data di
I soci AIA 2013 possono rinnovare l’iscrizione
scadenza;
inviando un messaggio via mail a: [email protected]
comunicati
dichiarando
42818417 (segreteria quote AIA)
di
voler
rinnovare
l’iscrizione,
ed
indicando eventuali cambiamenti dei dati personali
tramite
i
dati
per
bonifico
possono
telefono
essere
allo
bancario
sul
06c/c
rispetto al 2013.
000001409096 del Monte dei Paschi di
Il pagamento va effettuato utilizzando una delle
Siena intestato a Carocci editore S.p.A.
modalità indicate sotto.
sotto
IBAN: IT92C0103003301000001409096;
I soci che hanno optato per il rinnovo automatico
codice BIC/SWIFT: PASCITM1Z70
verranno contattati direttamente da Carocci per la
versamento su conto corrente postale n.
77228005 intestato a Carocci editore
conferma del rinnovo automatico.
S.p.A.
NUOVI SOCI 2014
I soci cultori (collaboratori ed esperti linguistici,
Il pagamento dovrà essere intestato e indirizzato
borsisti
a:
a
vario
titolo,
specialisti
in
studi
di
anglistica) che desiderano iscriversi all’AIA per la
prima volta dovrebbero seguire le istruzioni sul
Carocci editore S.p.A., Corso Vittorio Emanuele II,
nostro sito collegandosi a www.anglisti.it e cliccando
229 - 00186 Roma e dovrà riportare la causale
su “Iscrizioni”.
“QUOTA AIA 2014”.
Si ricorda inoltre che TUTTI i NUOVI soci, sia i SOCI
DI DIRITTO che i SOCI CULTORI sono invitati a
Per qualsiasi informazione contattate: Ufficio
sottoscrivere il modulo B, per permettere all’editore
Riviste - Carocci editore, Corso Vittorio Emanuele
di emettere regolare fattura. Sul modulo è necessaria
II, 229, 00186 Roma, tel. 06-42818417; fax. 06-
una firma originale.
42747931; e-mail : [email protected].
[email protected]
Pagina 17
AIA Newsletter n. 78
Benvenuto ai nuovi soci
BENEFICI DELL’ISCRIZIONE
A compimento di quest’anno, il Direttivo AIA e la
I soci in regola con il versamento della quota hanno
Presidente
la possibilità di:
benvenuto e un sincero ringraziamento a tutti i
- ricevere Textus (3 numeri all’anno);
nuovi soci del 2014 che, iscrivendosi, hanno
- proporre articoli per la pubblicazione su Textus;
voluto dare un segno concreto di fiducia e di
- proporre interventi, resoconti e informazioni da
sostegno alla nostra storica Associazione. Quindi
pubblicare sulla Newsletter;
un sentito ringraziamento va a: Caterina Allais
- partecipare alle assemblee con diritto di voto;
(Università Cattolica del Sacro Cuore), Angela
- presentare nuovi soci cultori;
Andreani (Università degli Studi di Torino), Patrizia
- partecipare ai convegni e seminari AIA;
Anesa
- avvalersi delle convenzioni riservate ai membri
Federico Bellini (Università Cattolica del Sacro
dell’AIA (vedi convenzione Federalberghi p. 59);
Cuore), Paolo Bugliani (Università di Pisa), Paolo
-
pubblicare
dell’articolo
Textus
su
da
parte
dei
(previa
accettazione
curatori
che
hanno
desiderano
(Università
rivolgere
degli
Studi
un
di
caloroso
Bergamo),
Caponi (Università degli Studi di Milano), Martina
Ciceri (Università di Roma La Sapienza), Francesca
proposto il call for papers e successivo superamento
Costa (Università Cattolica del Sacro
Cuore),
del processo di peer reviewing);
Raffaele Cutolo (Università degli Studi di Verona),
- avere tutte le proprie pubblicazioni inserite nella
Rosanna Damato (Università degli Studi di Bari),
bibliografia AIA;
Irene De Angelis (Università degli Studi di Torino),
- poter partecipare agli AIA Book Prizes.
Annalisa De Ruvo (Università degli Studi di Bari),
è
Roberta Giampetruzzi (Università degli Studi di
il
Bari), Angela Di Gennaro (Università di Bari),
semestrale The European English Messenger e può
Stefania Gandin (Università degli Studi di Sassari),
avere lo sconto del 30% sull’acquisto di EJES, The
Walter Giordano (Università degli Studi di Napoli,
European Journal of English Studies
Federico II),Attilia Lavagno (Università degli Studi
(http://www.essenglish.org/ejes.html)
(http://www.essenglish.org/ejes.html
di
Inoltre,
chi
automaticamente
ha
rinnovato
anche
socio
l’iscrizione
ESSE:
riceve
Modena
e
Reggio
Emilia),
Chiara
Martini
(Università per Stranieri di Perugia), Rosita Belinda
Altre
informazioni:
Alla
pagina
“Iscrizioni”
di
Maglie (Università degli Studi di Bari), Esterina
Nervino (Università degli Studi di Modena e Reggio
www.anglisti.it
Emilia), Donatella Padua (Università per Stranieri di
IMPORTANTE!
Perugia), Anna Pasolini (Università degli Studi di
Milano), Silvia Pettini (Università Degli Studi di
Roma Tre), Alessio Pisci (Università degli Studi di
A partire da gennaio 2014, tutti i
soci iscritti all’AIA con rinnovo
Cagliari), Chiara Rubagotti (Università Cattolica del
Sacro Cuore), Raffaella Scarci (Università degli
Studi
Gabriele
D’Annunzio),
Giorgia
Schettini
automatico,
automatico avranno diritto ad
(Università degli Studi di Bari), Gurpreet Singh
uno sconto del 20% su tutti i
(Università degli Studi di Bari), Margherita Rasulo
volumi e i numeri di riviste
(Seconda Università degli Studi di Napoli), Lidia
Sessi (Università degli Studi di Parma), Annarita
Carocci ordinando tramite e-mail
Taronna (Università degli Studi di Bari). Angela
[email protected]
Taticchi (Università per Stranieri di Perugia, Adele
[email protected]
Tiengo (Università degli Studi di Milano), ), Carla
Telefono (06/42818417) o
fax ( 06/42747931).
Tritto (Università degli Studi di Bari),Elisa Turra
(Università L. Bocconi), Elena Ungari (Università
Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia); Rossella
Ciocc (Universita' degli Studi di Napoli, l'Orientale).
Pagina 18
AIA Newsletter n. 78
News from ESSE
http://www.essenglish.org
/
A new
new journal
journal of the French English Studies
Studies Society SAES
The French association, SAES, is about to launch a new journal entitled Angles. Some
information about the journal and the calls for papers for the first two issues are
available at http://09dev.edel.univhttp://09dev.edel.univ-poitiers.fr/angles/
ESSE book grants for 2014
Winners of ESSE book grants for 2014
Name, Institution,
Country
Title and position Project
Anna Kérchy,
University of Szeged,
Hungary
Ph.D., Senior
Assistant
Professor
Postmodern configurations of Victorian
Fantasy/Kaleidoscopic Nonsense in the Oeuvre
of Lewis Carroll
Domenico Lovascio,
University of Genoa,
Italy
Ph.D.,
independent
scholar
Re-Writing the Past: Julius Caesar as
Palimpsest in Early Modern English Literature
and Culture
Patricia Alvarez
Sanchez, University of
Cadiz, Spain
Ph.D. student
Narrative and Ethical Strategies in Coetzee´s
Early Novels
Committee members: Lilla Maria Crisafulli, Andreas Jucker, and Ebbe Klitgård (Chair).
Pagina 19
AIA Newsletter n. 78
News from the British Council
British Council Literature Seminar, 29 – 31 January 2015, Humboldt University Berlin
“Form in Tension”
It’s more than a hundred years since Modernism detonated literary form. We are living in another era of
profound change in how we perceive, experience, process and communicate, and the forms we established as
‘modern’ are struggling to keep up. Or are they? This seminar will look at literary form under pressure. Are
we creating new forms or reverting to old ones? Does it matter? Is form an aspect of writing which should
always be under tension? Can writing escape form and should it? Six leading British writers who operate
across genres and for whom breaking formal boundaries is a fundamental part of the literary process will
discuss how the novel, poetry and non-fiction are responding to the 21st century. Is the idea of form
redundant? Is form reinventing itself or restoring tradition? What does ‘tradition’ mean now? (Lavinia
Greenlaw) The British Council Literature Seminar, formerly the Walberberg Seminar, promotes the UK’s
creative ideas and literary achievements and has influenced debate and information on contemporary
literature since its inception in 1986. The seminar brings together an impressive group of contemporary
British writers and offers contexts and platforms for European academics, publishers, translators and
journalists.
Invited authors include Mohsin Hamid (tbc), Philip Hoare, Frances Leviston, Deborah Levy and Will
Self. The seminar will be chaired by the poet and novelist Lavinia Greenlaw.
The seminar will begin with a public reading on the evening of Thursday 29 January and will finish
late afternoon on Saturday 31 January 2015. The seminar is organized in cooperation with the Centre for
British Studies and will take place at Humboldt University in the centre of Berlin. There is a seminar fee of
€120 (€90 for students) which includes access to all events as well as catering (lunch and dinner on Friday
and lunch on Saturday).
Participants will be responsible for the costs of their own travel and accommodation in Berlin. The
British Council has reserved a contingency of hotel rooms at a nearby hotel. If you would like to reserve a
room, please indicate this on your registration form and we will send you more information.
In order to attend it is necessary to download and complete the registration form and return it by 21
November 2014. The registration form can be downloaded from: http://www.britishcouncil.de/en/britishhttp://www.britishcouncil.de/en/britishcouncilcouncil-literatureliterature-seminarseminar-2015.
2015 Here the draft seminar programme, short biographies of the authors and a
list of authors who have so far taken part in our literature seminars are also available.
For any questions, please do not hesitate to contact: [email protected].
[email protected]
Anche quest'anno l’AIA e il British Council mettono a disposizione di un socio AIA una borsa di studio per
frequentare il British Council Literature Seminar che si svolgerà a Berlino dal 29 al 31 gennaio 2015. Le spese
di pernottamento (due notti) sono a carico dell'AIA e l’iscrizione è a carico del British Council. Il socio AIA che
risulterà vincitore della borsa si farà carico delle sole spese di viaggio. Dovrà poi scrivere una relazione finale
che verrà pubblicata sulla Newsletter e si impegnerà ad organizzare una presentazione nella giornata
dell'assemblea AIA di Maggio 2015. I soci interessati a partecipare al bando, già pubblicato da tempo sul sito
AIA e circolato su Facebook, hanno inviato alla Segretaria AIA, Prof. Franca Poppi ([email protected]
[email protected]),
[email protected] la
domanda corredata dai loro dati personali, inclusa eventuale affiliazione accademica, un breve CV e una
motivazione di non più di 500 parole, entro il 15 novembre. Sarà cura del Direttivo AIA comunicare al vincitore
l'esito del bando entro il 19 novembre. Il vincitore dovrà successivamente inviare la scheda di iscrizione al
seminario entro il 21 novembre 2014.
.
Pagina 20
AIA Newsletter n. 78
Calls for Papers
Per le informazioni dettagliate relative ai calls for papers,
si rimanda al sito www.anglisti.it
e/o ai siti specifici segnalati
XXVII AIA CONFERENCE
Transnational Subjects: Linguistic, Literary and Cultural Encounters
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati
Naples 1010-12 September 2015
The space of cultural globalization is increasingly moving beyond disciplinary and geographic
boundaries and creating at the same time new approaches to learning in the field of Anglophone
studies as well. Transculturality is the concept that identifies the formation of multifaceted, fluid
identities, resulting from diverse cultural encounters, and fostering the very concept of world
literature(s) or Globalit (Baucom) as networks of influence and transmission. At the same time,
global professional, scientific and academic discourse communities are rising and other nonliterary areas of language use, such as politics, web-mediated communication and global media,
are increasingly being investigated calling for new paradigms of research and categories of
analysis. Precisely in relation to this new perspective, categories such as national identity,
migration, exile, war, colonialism, post-colonialism, gender, genre, translation, are undergoing
dramatic transformations that may diverge from the older and more established ones of
multicultural or post-colonial writing. The aim of the Conference is the exploration of these
emerging modes of multilingualism and transculturality as they are currently debated in and
across literature, language and cultural studies, together with the modifications they have
created, from different points of view, including the consequences of the two World Wars in the
starting construction of a European identity.
The Conference is organized in the three traditional sections of AIA conferences: literature,
culture and language.
PROPOSALS
Paper proposals should be submitted by 31January 2015 to the conveners’ addresses with the
following elements:
Pagina 21
AIA Newsletter n. 78
Name
Institution
Present Appointment
Contact details (email, telephone)
Title
Abstract (500-600 words)
Indication of the thematic section in which the proposal falls.
ONLY FULLY PAID UP AIA MEMBERS WILL BE CONSIDERED.
Acceptance of proposals will be sent by email before 31 March.
March The registration will cost 100
euros until 31 May 2015, 140 euros after this date and until 31 July.
July Registration ([email protected])
will be only valid after confirmation of payment.
For current students of the Departments of the Universities “Federico II” and “Orientale” the
admittance will be free.
THE CONFERENCE WEB SITE WILL BE READY BY THE END OF FEBRUARY.
Further details will be published in the next issue of the Newsletter.
LITERARY WORKSHOP
The critical debate on literature has recently moved from the comparative and postcolonial
approach to the wider concept of transnational or world literature, as a result/effect of
globalization. Indeed, the increasing interaction of national cultures and languages today means
that contemporary literature cannot be seen as the product of one single nation and culture, but
operates in an open and transnational field. In the early 20th century the writer Randolph Bourne
coined the term transnationalism, to indicate “a new way of thinking about the relationships
between cultures” that put aside the presumed monolingualism of individual nations.
Nowadays the world predominance of the English language over other languages (with the
consequent risk of having a world literature in English), is a widespread phenomenon as the
writing of many Anglophone works of English literature which are not produced in an
Anglophone country testify. Another problem to be explored is therefore the future of literary
studies, given the heterogeneity and discontinuity of national cultures and an increasing literary
production resulting from the intermingling of different cultures. Of course criticism in the
perspective of transnational literature applies not only to contemporary Anglophone literature in
the world but also to that phenomenon of appropriation of past works in periods successive to
their
creation;
indeed,
appropriation,
adaptation,
trans-textuality,
hybridization,
trans-
codification as forms of transmission of literary texts within the concept of trans-nationality will
be explored in this section with reference to the categories of both space and time.
AIA Newsletter n. 78
Pagina 22
Possible topics:
topics
•
The future of literary studies on a global scale
•
Multilingualism: is today’s multilingualism different in kind from the literary multilingualism
of the past?
•
Networks of travel, trade and learning: past and present
•
Transnational communities: Narratives of ‘contact zones’
•
The relationship of de-territorialized or no-territorial literature and the nation-state
•
From ‘national allegories’ (Jameson) to World Literature: the ‘canon writ large’
•
“Against World Literature” (Apter): the rights of untranslatables
•
Foreign form, local material: the strength of the novel
•
•
Exile as a metaphor for modernity
The crucial issue of reception: appropriations and re-writings
CONVENERS
Annamaria Lamarra ([email protected])
Simonetta de Filippis ([email protected])
Michele Stanco ([email protected])
CULTURAL STUDIES WORKSHOP
In the wake of Post-colonialism and Globalization, cultural theory has famously revisited and
deconstructed the old binaries of colonial and national world-orders, focussing more and more
upon transition as both process and space. After having revisited identities, cultures, languages,
and posited categories such as transnational discourse, ideologies, modes of belonging, media
and public spheres, the intellectual legacy of the cultural turn has given prominence and
centrality to transnational forms of subjectivity as well. From this intermediate position some
questions are nonetheless still worth asking and some categories are still to be interrogated. In a
world of contentious geopolitical orders and borders, in which the friction between local and
global is more dramatic than ever and the outburst of new violent epistemologies always at hand,
the cultural dilemma of one’s own location cannot be over-emphasized and the very concept of
home still uncannily oscillates between ‘a place of estrangement’ and a ‘space of engagement’
(Bhabha).
Methodologically, the cultural studies workshop looks at the overlapping spheres of
translation studies, comparative literature and world literature, which have recently been the site
of increased scholarly traffic and dialogue, keeping at the same time a distinct set of priorities in
research enquiry. For example, with reference to the still open question of Globalization as neoliberal westernization and/or as a possible form of multi-polar cosmopolitanism, the cultural
studies section aims at exploring, on the one hand, the risks of projecting specific cultural values
as ‘false universals’ but also, on the other hand, at taking a bearing of the opportunities offered
from genuine invariants and even fruitful differences emerging from the new spaces of linguistic
and cultural encounters.
AIA Newsletter n. 78
Pagina 23
The following are suggested possible topics:
•
Home culture and wider world: happy hybridity, assimilation, retrenchment
•
Power relations, old and new ‘violent epistemologies’
•
Tribalism and universalism: two sides of the same coin?
•
Fruitful failures: the limits of translation, the necessity of transculturation
With reference to the new sites where transnational identities are generated, contributions might
be organized around the following or other related issues:
•
‘Ethno/Ideo-scapes’(Appadurai): war communities and the role of media
•
Global cities: the site of transnational subjects
•
Transplantation, transference, circulation: what kind of citizenship?
•
A new place of transit: the ‘transnation’ (Ashcroft)
Questions relevant to the seminar might also include the ways in which Cultural Studies
themselves engage with the idea of a transnational book market and the processes of
translational circulation of texts dominated by the hyper centrality of English. Following the
downstream/upstream fluxes of cultural influence we’d like to address these possible additional
issues:
•
Globalization and the book market: what access to the “The world Republic of Letters”
(Casanova)?
•
Travelling theory in travelling culture, which direction?
•
Between class and culture: to have English, not to have English
•
For a post-postcolonial critical trend: beyond the Anglophone canon and back to area
studies?
CONVENERS
Rossella Ciocca ([email protected])
C. Maria Laudando ([email protected])
Marina De Chiara ([email protected])
LANGUAGE WORKSHOP
Globalisation and present forms of migration across national boundaries have changed our
perception of self, identity, mother tongue and intercultural communication to the point that
encounters with other languages/cultures have increasingly become the norm and have
irrevocably altered previously stable and unified notions of identity.
Cross-cultural movements through travel, tourism, contemporary technologies and novel
means of global communication have facilitated the interaction between the self and the other
language/culture. Multifaceted socio-cultural and economic phenomena have given birth to the
emergence of new discourses both on the significance of belonging to a linguistic community
and English language(s) as the new medium of global communication.
AIA Newsletter n. 78
Pagina 24
Web-wired transnational audiences have shaped unprecedented scenarios and brought to
light new forms of linguistic socio-cultural entanglements. Within this novel national/transnational
language-related reality, researchers are required to a) re-discuss the notions of globalization and
transculturality in English, so that concepts such as: identity, citizenship, ethnicity, bilingualism and
translingualism may find functional and efficient definitions, b) examine the impact that the new
scenario has had on the evolution of English, and on the way we conceptualize and categorize
linguistic phenomena; and c) redefine the role of translation and translation practices in the
perspective of global literatures/cultures. A plethora of topics emerges and opens to analyses,
discussions and investigations. It requires the community of language experts to forward novel
visions, update language-related notions and propose working methodologies. Relevant topics for
the conference will also include the following areas:
•
new translation methodologies and practices
•
translation and intercultural communication
•
interference and language variation
•
constructing and deconstructing ideological discourses in language
•
language and social change
•
the language of exile
•
English in the traditional and the new media
•
teaching English in multicultural contexts
•
English in CLIL-oriented contexts
•
English for Academic and for Professional Purposes
•
affect and English learning
•
ELF and teacher training
•
the use of English as a Lingua franca in the new global discourse communities
•
meaning in language, mind and culture
•
universality and culture specificity in language categorization
•
contrasting cultural and cognitive frames
CONVENERS
Liliana Landolfi ([email protected])
Eleonora Federici ([email protected]
[email protected])
[email protected])
Flavia Cavaliere ([email protected]
[email protected])
[email protected]
AIA Newsletter
AIA Newsletter
n. 78 n. 72
Pagina 25
Altri convegni
convegni e seminari
War, Revolution and the Romantic Era
in South West England
it within a broad regional framework and explores
in
A Conference jointly organised by M Shed, Bristol,
the Bristol Festival of Ideas and the Regional
greater
detail
association
between
Romantic culture and the impact of world war and
revolution in the South West during the 1790s. It
History Centre at the University of the West of
compliments
England, Bristol
programme
M Shed, Bristol
the
both
and
the
the
Festival
of
accompanying
Ideas
M
Shed
exhibition, Moved by Conflict, which explores
28 February 2015
related regional themes for the later world war of
1914-18.
In 2015, the Bristol Festival of Ideas will launch a
year-long
celebration
of
the
city's
historic
association with British Romanticism, c. 17801820. Bristol was home to the young Robert
Lovell,
Samuel
Southey;
Taylor
Coleridge
Coleridge
and
and
Robert
Wordsworth's
Lyrical
Ballads was first published there by Joseph Cottle
in 1798 and the city provided a lively platform not
only for literary experimentation but for a new,
idealistic
and
youthful
democratic
politics.
Coleridge delivered a series of radical public
lectures at Bristol in 1795 and launched an
opposition newspaper, The Watchman in 1796.
Meanwhile, he and Southey were both mixing in
rational scientific and literary circles with Thomas
Beddoes, Tom Wedgwood and Humphrey Davy
where the experimental Pneumatic Institute in
Hotwells
brought
medicine,
science
and
Romanticism together in a new and creative
confluence.
The
minute
papers,
or
panels
of
three
papers,
addressing any of the above themes from a South
Western perspective (Bristol, Somerset, Wiltshire,
Dorset, Gloucestershire, Devon & Cornwall) in a
broadly Romantic timeframe (c.1780-1820). We
welcome proposals either directly addressing
Romantic
culture
or
the
contextual
social,
economic and political history of the period.
Possible themes may include:
•Writers and writing
•Social class, poverty and privilege
•Charity, welfare, education and the poor
•Painting, caricature and propaganda
•Renewed interest in South Western antiquity and
pre-history
•Picturesque travel
•Radical/Loyalist argument and debate
•Naturalism, medicine and science
•Moral economy
French
Revolution
and
the
Revolutionary and Napoleonic wars that followed
in its wake (1789-1815) sharply divided British
public opinion and provoked a war of ideas that
produced
We invite 300 word proposals for 20
new
readings
of
citizenship,
nationalism, patriotism, civil rights, property,
history, philosophy and nature itself. Hannah
More's Sunday School initiatives in the region
•Propaganda and war
•The armed forces, the Volunteers and home
defence
•Revivals in religious faith and millenarianism
•Anti-slavery and abolitionism in the 1790s
•Romanticism and human nature
•Enclosure,
estate
management
and
'improvement'.
grew indirectly from these developments and
Mary Shelley's brief South Western residence was
formative on the production of Frankenstein.
Coleridge relocated to Nether Stowey and the
Wordsworths to Alfoxden where the Somerset
landscape helped further to define and inspire the
Romantic movement. This conference locates
Romanticism and the environment that produced
General
enquiries
[email protected].
[email protected].
should
be
sent
Proposals
to
for
papers/panels should be sent by word attachment
to [email protected],
[email protected] to arrive not later than Friday 5
December 2014.
Contact: Steve Poole, E-mail: [email protected]
Pagina 26
AIA Newsletter n. 78
Henry Sweet Society for the History
Romantic Imprints
of Linguistic Ideas
2015 British Association for Romantic Studies
Annual Colloquium, 1616-19 September, 2015
International Conference
Gargnano del Garda, Italy
Cardiff University, Wales
Colloquium theme:
1616-19 July 2015
Lexicology and lexicography: Historiographical
approaches
The theme of the interdisciplinary conference is
Romantic Imprints, broadly understood to include
The 2015 Colloquium of the Henry Sweet Society
the various literary, cultural, historical and political
of Linguistic Ideas will take place at the Palazzo
manifestations of Romantic print culture across
Feltrinelli,
from
Europe, the Americas and the rest of the world. Our
19th
focus will fall on the ways in which the culture of
September. As usual, contributions on any aspect
the period was conscious of itself as functioning
on the history of linguistics are welcome, as are
within and through, or as opposed to, the medium
ideas for panel discussions or thematic sessions.
of print. The conference location in the Welsh
Papers dealing with the history of lexicography
capital
and lexicology are especially welcome. The annual
foreground the Welsh inflections of Romanticism
Leslie Seiffert Memorial Lecture will be given by
within the remit of the conference’s wider theme.
John Considine (University of Alberta, Edmonton),
The two hundredth anniversary of Waterloo also
on the topic “Challenges and boundaries in the
brings with it the chance of thinking about how
universal history of lexicography”. Please send an
Waterloo was represented within and beyond print.
Wednesday
email
Gargnano
del
Garda
(Italy),
16th September to Saturday
to
Giovanni
Iamartino
provides
The
a
confirmed
special
opportunity
keynote
speakers
to
for
([email protected]
[email protected])
[email protected] with an attachment
Romantic Imprints will be John Barrell (Queen Mary,
giving the title, type of contribution, and an
London), James Chandler (Chicago), Claire Connolly
abstract (max. 250 words); your name should not
(Cork), Peter Garside (Edinburgh) and Devoney
appear in the attachment. In the body of your
Looser (Arizona State).
email please indicate your full contact address
The conference is open to various forms of
and the title of your paper, discussion or thematic
format: we encourage proposals for special open-
session. Papers are expected to be of 20 minutes
call sessions and for themed panels of invited
(+10 minutes discussion time). The deadline for
speakers as well as individual proposals for the
submissions is 31st January, 2015.
2015.
traditional
Notification of acceptance will be made by early
might include:
March, 2015. For further information about the
•
20–minute
paper.
Subjects
covered
nation and print the British archipelago; cities of
society see the Henry Sweet Society website
print; transatlantic and transnational exchanges;
http://www.henrysweet.org.
http://www.henrysweet.org
about
Romantic cosmopolitanism and print; translation;
accommodation and travel, as well as updates on
landscape and/in print; Wales and its Romantic
Information
contexts; national (especially Welsh) patterns of
the colloquium, will be posted there. Registration
influence and exchange in the international
will open in Spring 2015.
context.
•
producing
readerships;
and
consuming
publishers;
print
Romantic
circulating
print;
legislation, copyright and print; technologies of
print; plagiarism, forgery and piracy; popular and
subaltern cultures of print; periodicals and
journalism; gender and genre; print as new and
old, ephemeral and collectable objects; print
beyond reading (paper money, cards, etc.);
Pagina 27
AIA Newsletter n. 78
beyond reading (paper money, cards, etc.); the
EMOTION(S)
fate of print as ‘rubbish’.
•
24th INTERNATIONAL CONFERENCE of the Polish
intertextual exchanges politics and print (e.g.
revolution
and
radicalism,
war,
Association for the Study of English (PASE),
Napoleon,
a branch of the European Society for the Study of
Waterloo); satire and parody; science and print
English (ESSE)
(ESSE)
culture; performance and print; Romantic visual
cultures
(including
art
and
Department of English Studies, University of
illustration);
Wrocław and
representations of print and printing; fashion;
adaptation
essay;
and
print
remediation;
and
its
the
Romantic
–
epitaphs,
others
The Polish Association for the Study of English
Wrocław, Poland
manuscripts, marginalia, etc.; print and imprint
1717-19 April 2015
as Romantic metaphor or ideology; popular
pastimes.
•
textual scholarship editing texts; bibliography
and book history; manuscripts, correspondence
and diaries; analysis and quantification; digital
•
We invite papers, sessions and poster proposals
related to the broadly conceived thematic field of
Emotion(s):
humanities.
• Ontologies and epistemologies of emotions
romantic legacies physical traces and imprints;
(Emotions
architecture; Romantic antiquarianism; Victorian
knowledge);
Romanticism;
Romanticism
• Histories of emotions, changing emotions;
Romanticism
and
new
and
media;
modernity;
Romantic
as
feelings/
Emotions
self
• Emotions as social and cultural practices;
biography; lives in print; Romantic afterlives;
• Emotions and relations between language and
celebrity and print; adapting the Romantics
body (Emotions and their relation to bodily
(film, art, literature).
states/
Format of conference proposals:
→ Traditional 20-minute paper proposals (250-word
Emotions
and
motivations/Emotions,
desires and beliefs);
• Representations of emotions across semiotic
abstracts), submitted individually.
systems;
→ Poster presentations showcasing innovative projects
• Emotions in rhetoric;
or digital outputs (250-word abstracts), submitted
•
individually.
emotions/Politics and emotions);
→
as
Proposals
descriptions
for
of
open-call
potential
sessions
session,
(350-word
outlining
its
importance and relevance to the conference theme).
→ Proposals for themed panels of three 20-minute or
four 15-minute papers (250-word abstracts for each
•
Geopolitics
Emotions
of
in
emotions
digital
(Geographies
cultures
and
of
media
(Democratization of emotions/Technologies of
emotions);
• Affective (emotional) factors in second language
paper with speakers’ details and an outline of the
acquisition and learning (Motivation as stimulus
panel’s rationale from the proposer).
appraisal/The
dynamic
nature
of
and
self-
Deadline for openopen-call and themed panels 13 October
motivation/Anxiety,
2014.
confidence in SLA);
Deadline for all other submissions 31 January 2015.
2015
• Emotions in teacher-learner classroom contacts;
•
Researching
inhibition
emotional
influences
in
the
All proposals should include your name, academic
teaching-learning contexts.
affiliation (if any), preferred email address and a
We welcome submissions in specific fields of
biography of 100 words. Please send proposals
English studies: Anglophone literatures; Language
and direct enquiries to the BARS 2015 conference
acquisition and teaching Anglophone cultures;
organisers,
Translation
Anthony
Mandal
and
Jane
Moore
(Cardiff University) at [email protected].
[email protected].
Comparative
Studies;
Studies;
General
linguistics;
Applied
linguistics;
Functional translatology; Media Studies.
Pagina 28
AIA Newsletter n. 78
Contributed talks will be limited to 20 minutes
with
additional
10
minutes
for
discussion.
Abstracts of proposed papers, not exceeding 200
words (bibliographies excluded), should be sent
2nd International Symposium on Figurative Thought
and Language (FTL2)
https://sites.google.com/site/figurativethoughtan
dlanguage/home
to [email protected] by January 15,
University of Pavia
2015. The participants will receive notification of
2828-30 October 2015
acceptance by January 31, 2015.
Keynote speakers confirmed to date include: Prof.
Leigh Gilmore, Harvard Divinity School, Harvard
University, Cambridge, Massachusetts; Prof. Eva
C. Karpinski, York University, Toronto; Prof. Ewa
Willim, Jagiellonian University, Kraków and Prof.
Bożena Rozwadowska, University of Wrocław
Round Table: The Place of the Humanities; the
Role of Teaching English Literature:
Literature: Prof. Ewa
Borkowska, Institute of English Cultures and
Literatures, University of Silesia in Katowice; Prof.
Jan Jędrzejewski, Arts and Humanities Research
Institute, University of Ulster; Prof. David Malcolm,
Institute of English, University of Gdańsk; Dr.
Wojciech Małecki, Institute of Polish Philology,
University of Wrocław.
MEMBERS
We would like to remind all PASE members under
35 that in 2015 the PASE Board has decided to
grant two prizes for the best paper presented at
the conference -- one in linguistics and one in
Anglophone literature and culture. For further
details consult PASE Homepage in November.
centrality of conceptual metonymy, conceptual
metaphor and metaphtonymy in language and the
reasoning processes with a view to fostering
interdisciplinary
and
intercultural
dialogue,
promoting the study of figuration in different
languages
and
dissemination
of
cultures,
research
and
enhancing
results.
We
invite
contributions from different theoretical and applied
perspectives (e.g. cognitive linguistics, cognitive
science, neuroscience and the philosophy of the
mind),
and
methodologies
(e.g.,
experimental
protocols, cross-linguistic comparison, synchronic
and
diachronic
analyses,
translation,
corpus
centre will be located in the building of the
Department of English Studies, ul. Kuźnicza 22
Organizing
Organizing Committee:
Committee: Marcin Walczyński, Marcin
Tereszewski, Wojciech Drąg, Dawid Czech, Ewa
Kębłowska-Ławniczak
Programme
chair
Committee:
Committee:
Marek
Ewa
Kuźniak,
Joanna Błaszczak, Teresa Bruś, Anna Budziak,
Danuta Gabryś-Barker, Roman Lewicki, Mariusz
Marszalski, Anna Michońska-Stadnik
restricted to) the impact of figuration on levels of
linguistic analysis (morphology, lexis, semantics,
pragmatics), on areas of grammar, on various types
of discourse (e.g., the discourse of economics, law,
medicine, philosophy, politics, psychology and
psychotherapy), on the language of emotions.
The
Symposium
Researchers’
The main conference venue and information
Kębłowska-Ławniczak,
Thought and Language (FTL2) will focus on the
studies). Suggested topics include (but are not
YOUNG SCHOLAR AWARD in 2015 for PASE
Academic
The 2nd International Symposium on Figurative
deserving
will
Award
young
bestow
researchers,
FTL Young
the
(FTL-YRA)
upon
who
three
must
be
doctoral candidates or doctoral graduates within
the five years prior to 30 June 2015. The papers
must be an original unpublished investigation
dealing with figuration. The Young Researcher
Award Committee will select three papers based on
scientific quality, innovation, significance of the
contribution to the field, and clarity. The best
paper will receive a certificate of recognition and a
monetary prize of 300 euros; the second and third
finalists will receive a certificate of recognition and
a book from an international publishing house.
Pagina 29
AIA Newsletter n. 78
Calls - Pubblicazioni
Plenary Speakers
Prof. Stefano ARDUINI, Università di Urbino, Italy
Prof. Angeliki ATHANASIADOU, Aristotle University of
Thessaloniki, Greece
Journal: Altre Modernità / Other Modernities
Università degli Studi di Milano
http://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/index
Special issue:
Prof. Mario BRDAR, Osijek University, Croatia
Prof.
Herbert
COLSTON, University
of
Ideological Manipulation in Audiovisual
Translation
Alberta,
Canada
Prof. Zóltan KÖVECSES, Eötvös-Loránd University,
Hungary
Prof.
Klaus-Uwe
PANTHER,
Nanjing
Normal
University, China, and University of Hamburg,
Editors:
Jorge Díaz Cintas (University College London);
Ilaria Parini (Università degli Studi di Milano);
Irene Ranzato (Università di Roma Sapienza)
Germany
Prof. Günter RADDEN, University of Hamburg,
Germany
Prof. Francisco José RUIZ DE MENDOZA IBÁNÉZ,
University of La Rioja, Spain
Prof. Luca VANZAGO, University of Pavia, Italy
Some of the most crucial developments in
translation studies, in the last three decades,
have taken place in the field of audiovisual
translation (AVT) making it rapidly gravitate from
the margins to the centre of academic endeavour
in translation. The initial studies on AVT tended
Contact
to focus on technical and linguistic issues,
Prof. Annalisa Baicchi (Symposium Chair)
usually from a descriptive perspective, but more
[email protected]
recently academic enquiry in this field has
widened in scope by encompassing the sociocultural and ideological dimensions.
Abstract Submission Information
Abstracts
can
be
submitted
The aim of this special issue is precisely
via
EasyAbs
(http://linguistlist.org/easyabs/FTL2015
http://linguistlist.org/easyabs/FTL2015)
http://linguistlist.org/easyabs/FTL2015 no later
than 28 March 2015.
2015 Abstracts should not exceed
500 words including figures and references. They
should also list up to five keywords. Authors will
be notified of acceptance after 27 April 2015.
Please, specify ‘FTL Young Researcher Award
(FTL-YRA)’ at the very beginning of your abstract
if you intend to run for the award. Poster
presentations will be displayed at a special poster
session. A selection of peer-reviewed paperlength versions of accepted submissions will be
published with an international publisher in 2017.
to build up on these new developments by
bringing together a set of contributions with a
strong focus on topics relating to censorship and
manipulation,
and
more
generally
to
any
ideological – although not necessarily political –
handling
of
translation
of
audiovisual
programmes for media such as cinema, television
and internet.
Translation is not, and has never been, an
innocent
activity
and
the
manipulation
of
audiovisual texts has taken place over the times
and continues to be rife, irrespective of the
political and cultural regimes that happen to be
in power. As active agents in the transmission of
social values and ideas, translators become a
force of cultural and political evolution, a catalyst
for
deviations
or
compliance
motivated
by
ideological motives that the translation scholar is
called to unmask.
Pagina 30
AIA Newsletter n. 78
This special issue welcomes different
approaches
to
the
topic
of
ideological
manipulation in AVT. It would ideally cover the
vast array of genres pertaining to the audiovisual
realm (films,
news, documentaries,
programmes,
videogames…)
as
religious
well
as
the
different translation modes typical of this field
(subtitling, dubbing, voiceover, accessibility…),
investigating productive intersections with other
ideologically charged disciplines such as religion,
race, gender, feminism, gay and queer studies,
and politics.
Completed paper deadline: 12 April 2015.
Language: English.
Length of articles: max 7,500 words.
Submitted
papers
should
not
have
been
previously published, nor be under consideration
for publication elsewhere. All submitted articles
will be subject to peer-reviewing.
All contributions should be sent to
Dr Irene Ranzato:
Ranzato: [email protected].
[email protected].
We invite papers on subjects from any period
or cultural/linguistic context that consider but
are
not
limited
to
the
following
areas
of
investigation in AVT:
•
Translation of LGBT films and other
Journeys to Authority: Travel Writing and the Rise
of the Woman of the Letters
A Special Issue of Women’s Writing
audiovisual works
•
Ideological manipulation beyond Europe
The late eighteenth century saw the emergence
•
Ideological manipulation in different
of the woman travel writer. Prior to this, travel
historical periods
writing
Intersection between AVT and other areas
‘knowledge genre’ from which women were
of research on ideology
largely
Ideological translation of language
women produced private, unpublished accounts
varieties
of travels in letters and journals). In the wake,
Conflicting ideologies and ideological
however,
clashes in translation
acclaimed
•
Rewriting as an ideological process
women began to publish travel accounts in ever-
•
Dealing with ethical issues in AVT
increasing numbers. By the 1840s, indeed, the
•
Reflections and portrayals of the other in
travelogue had arguably become a staple form
AVT
for a new generation of ‘women of letters’ such
Ideological translation of religious
as Harriet Martineau and Anna Jameson, and
programmes
women continued to publish extensively in the
Transcreating audiovisual programmes
genre throughout the Victorian period.
•
•
•
•
•
was
a
prestigious
excluded (although
of
Lady
Turkish
Mary
and
of
course
Wortley
Embassy
important
many
Montagu’s
Letters
(1763),
and videogames with ideological intent
This was a development welcomed by some
Submission Procedure:
contemporaries, decried by others. Chauvinist
Abstract deadline: 16 November 2014.
commentators saw women’s increasing incursion
Abstracts should be max 250 words (excluding
into
references) and include title of the paper, name
devaluing the form. Where travel writing had
of the author and affiliation. A brief bio sketch of
traditionally
offered
no more than 80 words should be also included.
substantive
contributions
this
intellectually
significant
useful
genre
knowledge
to
as
and
contemporary
debate across a range of disciplines, the femaleNotification of acceptance: 1st December 2014
authored travelogue, it was alleged, necessarily
took the genre in a more lightweight, literary
Pagina 31
AIA Newsletter n. 78
direction,
offering
observations.
only
Modern
trivial
or
scholarship
dilettante
has
often
unwittingly endorsed this attitude, assuming that
women
in
centuries
networks
the
eighteenth
and
were excluded from
of
scholarship
nineteenth
contemporary
and
knowledge
production, and accordingly identifying many
female-authored
travelogues
as
principally
exercises in the sentimental and picturesque. As
Megan Norcia has recently written, ‘women
simply have not been written into the history of
geographic travel, and when they do appear, it is
as genteel travellers rather than geographers’;
and the same tendency can be observed in many
other
disciplines
and
discourses,
including
anthropology, sociology, political economy and
natural history.
For a Special Issue of Women’s Writing on
women’s travel writing before 1900, we seek
articles which explore the rise of the woman
travel writer and interrogate the assumption that
she was excluded from contemporary networks
of
knowledge
production
and
intellectual
authority. Topics might include (but are not
limited to):
•
the extent to which female-authored
travelogues were intended and received
as
contributions
to
knowledge
and
scholarship;
•
the forms of knowledge and cultural
commentary articulated in women’s travel
writing, and the forms of authority which
could accrue to women through these
texts;
•
the participation of women travellers in
wider
intellectual
communities
and
networks;
•
the part played by women travellers and
travel
writers
disciplines
in
like
the
emergence
geography,
of
sociology,
botany, art history, literary criticism and
political economy.
Articles (of 5-7,000 words) should be submitted
to Carl Thompson ([email protected]
[email protected])
[email protected] by
May 1st 2015.
2015
Any queries or initial expressions of interest
should also be directed to Carl. Articles must be
written
in
English,
although
we
welcome
contributions relating to non-Anglophone travel
writing
AIA Newsletter n. 78
Pagina 32
Segnalazioni: workshop, convegni, giornate di studio
Per informazioni dettagliate si rimanda alla
alla sezione News del sito www.anglisti.it
e/o ai siti specifici segnalati
Takes: Errors,
Convegni, workshopMiss
e giornate
di Blunders and Other Pitfalls
1919-20 November 2014
Cà Bernardo, Sala B, Dorsoduro 3199
Con il contributo del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari
Wednesday 19 November
9.30 Welcome and Introductory Remarks
10.00-10.40 Morning Session 1
John Mullan,
Mullan UCL: Jane Austen’s Blunders
11.10- 12.30 Morning Session 2
Maurizio Ascari,
Ascari University of Bologna: After Sherlock: The Age of Fallible Detectives
Peter Hunt,
Hunt University of Cardiff: The Art of Creative Mistakes in Children’s Literature: Rattlesnakes on
Treasure Island, Why Otters Don’t Eat Toads, and How to Stop a 500-tonne Train
15.00- 16.20 Afternoon Session 1
Lynne Truss: Eats, Shoots and Leaves: How Punctuation Makes the Difference
David Newbold,
Newbold University of Venice Ca’ Foscari: The curious case of the missing 's: the changing nature
of learner errors in English
16.40-18.00 Afternoon Session 2
Giovanni Iamartino, University of Milan: Lexicography, or the Gentle Art of Making Mistakes
Fox, Social Issues Research Centre, Oxford: Mistakes in “Cultural Grammar”: Learning the Rules of
Kate Fox
Englishness
Thursday 20 November
9.30-10.50 Morning Session 1
René Weis, UCL: Resistible Temptations of Shakespearean Biography
Pennacchia, Roma 3 University: Mistaking Tudor History in Culturally British Biopics
Maddalena Pennacchia
11.20-12.40 Morning Session 2
Heather Neill, freelance critic and theatre writer: Mistakes, Mishaps and the Pact with the Audience
Piero
Boitani, University of Rome Sapienza: Hamartia: error and sin – with an eye to Schuld: guilt and debt
Pier
o Boitani
Info: innoc @unive.it; tosilaur @unive.it
Pagina 33
AIA Newsletter n. 78
CLAVIER WORKSHOP 2014
LSP research, teaching and translation across languages and cultures
Università degli Studi di Milano
2121
-22 November 2014
CLAVIER Directory Board members are pleased to announce that a CLAVIER Workshop on "LSP
research, teaching and translation across languages and cultures" will be held at Milan University
on 21 and 22 November 2014. The Workshop intends to explore LSP research at all levels of
specialization and in all its forms – professional, institutional, scientific and technical – with
special regard to its pedagogical and translational implications. Investigations of textual,
semantic and pragmatic aspects of LSP teaching and translation are especially welcome, as are
methodological approaches drawing on genre analysis, contrastive linguistics and corpus
linguistics. The following plenary speakers have confirmed their participation: James Archibald
(McGill University, Montréal, Canada), Marina Bondi (Università degli Studi di Modena e Reggio
Emilia), Ian Engberg (Aahrus University; Denmark), Isabel García Izquierdo (Universitat Jaume I de
Castelló, Spain), Laura Salmon (Università degli Studi di Genova).
The full programme is available on the workshop website at www.clavier14.unimi.it
Organizing Committee
Giuliana Garzone, Paola Catenaccio, Liana Goletiani, Kim Grego, Dermot Heaney, Giovanna
Mapelli, Bettina Mottura, M. Cristina Paganoni, Silvia Cavalieri, Giorgia Riboni
Scientific Committee
Giuliana Garzone (Università degli Studi di Milano), Paola Catenaccio (University of Milan), James
Archbald (McGill University), Marina Bondi (University of Modena and Reggio Emilia), Nicholas
Brownlees (University of Florence), Marina Dossena (University of Bergamo), Ian Engberg (Aahrus
University), Isabel García Izquierdo (Universitat Jaume I de Castelló), Giuseppe Palumbo (University
of Trieste), Laura Salmon (University of Genoa), Rita Salvi ("La Sapienza" University of Rome), Elena
Tognini Bonelli (University of Siena).
For any additional information, please contact us at [email protected]
[email protected]
Pagina 34
AIA Newsletter n. 78
International Conference
Living RootsRoots-Living Routes
Università degli Studi di Napoli ‘L’ORIENTALE’
Palazzo Du Mesnil–
Mesnil– Via Chiatamone 61/62, NAPOLI
2727-28 Novembre 2014
Il convegno ha un duplice scopo: esaminare le radici storico-evolutive della glottodidattica e della
psicolinguistica italiana, attraverso le intuizioni, le sperimentazioni e gli insegnamenti di Wanda
D’Addio Colosimo, Giovanni Freddi e Renzo Titone, recentemente scomparsi, per poi interrogarsi
sui percorsi linguistici, psicolinguistici, metodologici e formativi che ne sono derivati e che
costituiscono le sfide dell’insegnamento/apprendimento di una lingua straniera nell’era digitale.
Con un’attenzione particolare alla lingua inglese e al ruolo che oggi gioca nello scenario globale,
studiosi nazionali ed internazionali, vecchi e nuovi alumni, interverranno indagando i saperi storici
nelle loro caratteristiche e propedeuticità, analizzando i nuovi strumenti a disposizione della
metodologia contemporanea senza tralasciare di interrogarsi sulle maggiori problematiche che
docenti e discenti incontrano nel quotidiano. Intervengono: Serena Ambroso; Carmen Argondizzo;
Paolo Balboni; Cristina Bosisio; Rita Calabrese; Bona Cambiaghi; Anna Ciliberti; Marcel Danesi; Paola
Desideri; Bruna DI Sabato; Roberto Dolci; Paola Giunchi; Liliana Landolfi; Silvana Larana; Patrizia
Mazzotta; Silvia Minardi; Marina Morbiducci; Oriana Palusci; M. Antonietta Pinto; Gianfranco Porcelli;
Annarita Puglielli; Jules Reid; Traute Taeschner.
Coordinatore: Liliana Landolfi (Università degli Studi di Napoli L’Orientale).
Comitato Scientifico: Paolo Balboni (Università Ca’ Foscari di Venezia); Bona Cambiaghi (Università
Cattolica di Milano); Liliana Landolfi (Università degli Studi di Napoli L’Orientale); Oriana Palusci
(Università degli Studi di Napoli L’Orientale). Contatti:
Contatti [email protected]
The Artist and the Writer
(a Romantic Illustration Network event)
29 November 2014, 10am - 5pm
Institute of English Studies, University of London, Senate House
Supported by the British Association for Victorian Studies (BAVS): http://www.bavs.ac.uk/ and the
University
of
Roehampton.
Part
of
the
activities
of
the
Romantic
Illustration
Network<http://romanticillustrationnetwork.wordpress.com/
http://romanticillustrationnetwork.wordpress.com/>,
this symposium will take a fresh
http://romanticillustrationnetwork.wordpress.com/
look at the 'communication-circuit' between artists, writers and publishers. Some of the themes
covered might be: the extent to which illustrations defined a new reading experience; the relations
between large and small images; the gendering of the illustration 'gaze'; colour versus black and
white; the role of the illustration in shaping a national canon of both literature and art; the
transition from Romantic to Victorian illustration, and from elite metal to popular wood engraving.
Speakers will include: Lynn Shepherd (Richardson scholar and novelist), Tim Fulford (De Montfort),
Sandro Jung (Ghent); Sophie Thomas (Ryerson, Canada); Mary L. Shannon (Roehampton).
Registration required. For details and programme: http://www.ies.sas.ac.uk/ieshttp://www.ies.sas.ac.uk/iesconferences/ArtistWriter
Pagina 35
AIA Newsletter n. 78
English for Specific Purposes and Tourism Discourse
Giornata di Studi
Università di Pisa – Aula Magna Palazzo Matteucci, P.zza E. Torricelli, 2
28 Novembre 2014
Organizzazione scientifica: dott.ssa Gloria Cappelli (Università di Pisa)
Relatori: dott.ssa Olga Denti (Università di Cagliari), dott.ssa Sabrina Francesconi (Università di
Trento), prof.ssa Stefania Maci (Università degli Studi di Bergamo), dott.ssa Elena Manca (Università
del Salento). La giornata di studi è organizzata dall’Unità di Ricerca sui Linguaggi Specialistici
(UDRILS) del Centro Linguistico di Ateneo e presenta alcuni degli sviluppi recenti nella ricerca
sull’inglese nel discorso turistico attraverso gli interventi delle quattro relatrici. Con la sua
commistione di funzione informativa, descrittiva e persuasiva, il testo turistico in lingua inglese
offre un’interessante finestra sui processi linguistici di costruzione dell’identità, sulla formazione
degli stereotipi e dei culturemi, nonché sui processi di mutamento linguistico che emergono sotto
la pressione del frequente uso dell’inglese come lingua franca, dall’interazione tra parlanti nativi e
non, e dai nuovi media su cui tale interazione si sviluppa. Proprio su questi ultimi, il discorso
turistico pare conoscere il suo sviluppo più rapido rivelando continui processi di ibridazione di
generi, di commistione tra tratti dell’oralità e della scrittura fino all’emergere di un vero e proprio
continuum e al conseguente sviluppo nella nostra società di una nuova “media literacy”.
Programma: http://www.cli.unipi.it/ricerca/eventi
Contatti: [email protected]
“Cultural Studies Workshop. Crisis, Risks and New Regionalisms in Europe”, Polo di Mediazione
Interculturale e Comunicazione, Piazza I. Montanelli 14, Sesto San Giovanni, Milano – 2-5 December
2014
The “Cultural Studies Workshop. Crisis, Risks and New Regionalisms in Europe” Conference will be
held at the Department of Studies in Language Mediation and Intercultural Communication of the
University of Milan on 2–5 December 2014. The Conference is co-organised by Claudia Gualtieri
and Roberto Pedretti of the University of Milan and by Cecile Sandten of the Technische Universität
Chemnitz. It is co-funded by the Department of Studies in Language Mediation and Intercultural
Communication and the DAAD, the Federal Foreign Office of Germany. The conference,
interdisciplinary in scope, aims to explore the efficacy, limitations and future of Cultural Studies as
a theoretical and methodological approach in the analysis of new regional formations and recent
crises in Europe. It will provide a platform to reflect upon three main areas: Cultural Studies:
General theory (Workshop I), Crisis and risk societies in Europe: Cultures of precariousness,
migration and globalization (Workshop II), and The post-industrial city (Workshop III).
Plenary Lectures by Lawrence Grossberg, “Making culture political, again”, December 3rd; and
Sandro Mezzadra, “A historical-geographical materialism? Staging a dialogue between Marx and
Gramsci”, December 4th.
Pagina 36
AIA Newsletter n. 78
SHAKESPEARE IN MUSICA
CULTURALWORKSHOP DI ANALISI CULTURAL
-MUSICALE
2° EDIZIONE, A.A. 20142014-2015
Direzione scientifica
Prof. Enrico Reggiani
Con la collaborazione della FONDAZIONE ORCHESTRA SINFONICA E CORO SINFONICO DI
MILANO GIUSEPPE VERDI
Con il patrocinio di
AMBASCIATA BRITANNICA (Roma)
BRITISH COUNCIL (Roma)
SHAKESPEARE INSTITUTE (Birmingham)
CIVICA SCUOLA DI MUSICA “CLAUDIO ABBADO” (Milano)
INTERNATIONAL ASSOCIATION OF WORD AND MUSIC STUDIES (Graz)
SHAKESPEARE IN MUSICA è il tema affrontato dalla seconda edizione (A. A. 2014-2015) del
Workshop di analisi cultural-musicale, diretto dal Prof. Enrico Reggiani, secondo gli assunti
teorici, analitici ed ermeneutici della “cultural musicology”, e nella cornice del doppio
anniversario shakespeariano. In un incontro seminariale al mese (ottobre-giugno) verrà
esaminato il rapporto tra un differente compositore, attivo tra ‘700 e ‘900, e William
Shakespeare; altri verranno approfonditi in alcune conferenze tenute dal docente nell’ambito
delle Iniziative Culturali de La Verdi.
Il Workshop è realizzato sotto l’egida della Formazione Permanente dell’Università Cattolica, con
la collaborazione della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe
Verdi (Milano) e con il patrocinio di Ambasciata Britannica (Roma), British Council (Roma), Civica
Scuola di Musica “Claudio Abbado” (Milano), International Association of Word and Music Studies
(Karl-Franzens-Universität Graz), The Shakespeare Institute (University of Birmingham).
Altre informazioni sono reperibili alla pagina web
http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/milano_scheda_corso.asp?id=7441 .
AIA Newsletter n. 78
Pagina 37
Altre segnalazioni
segnalazioni
News per gli studiosi di Letteratura Scozzese da parte della Prof.ssa Carla Sassi (Università
degli Studi di Verona)
Tutti i dottorandi in letteratura scozzese possono ora iscriversi alla UCSL Graduate Network, una comunità
virtuale promossa dalla Universities Committee for Scottish Literature. Ulteriori informazioni al link:
https://docs.google.com/forms/d/1klLNdY8Eun31FbNbxEAIAHppLkZ9qfBWWM1ddlBRpCM/viewform
https://docs.google.com/forms/d/1klLNdY8Eun31FbNbxEAIAHppLkZ9qfBWWM1ddlBRpCM/vie
wform
Durante il World Congress of Scottish Literature tenutosi lo scorso luglio è stata costituita la International
Association for the Study of Scottish Literatures. Per informazioni specifiche sull’Associazione si visiti il sito
http://www.gla.ac.uk/colleges/arts/research/scottishstudiesglobal/iassl/ o anche
Twitter @IASSL_ScotLit
Per registrarsi basta scrivere a [email protected].
[email protected]. Il comitato internazionale dell’Associazione
include: Corey Andrews, Youngstown State; Graham Caie, Glasgow; Leith Davis, Simon Fraser; Caroline
McCracken-Flesher, Wyoming; Liam McIlvanney, Otago; Martin Prochazka, Charles, Prague; Carla Sassi,
Verona; Matt Wickman, Brigham Young.
Nel 2017 il World Congress avrà luogo a Vancouver, e nel 2020 a Praga.
Database of Women’s Travel Writing, 17801780-1840
We are pleased to announce an important new resource: the Database of Women’s Travel Writing (DWTW).
DWTW provides full and accurate bibliographical records for nearly 200 titles, all the known books of travel
published in Britain and Ireland by women between 1780 and 1840.
The database is part of a larger database project, based in the University of Wolverhampton’s Centre for
Transnational and Transcultural Research, which will include all travel books published in this period, and this
pilot has benefitted from a research development grant from the University’s Faculty of Arts.
Travel writing is here defined in terms of genre (narratives, guidebooks, illustrated letterpress plate books,
topographical descriptions, and collections); witness (accounts derived from actual tours); and place of
publication (Britain and Ireland). While women contributed only around 4% of the total of such travel writings
in the marketplace, the database charts the growing presence and professionalization of women travel writers
in the nineteenth century.
You can search the database by combinations of author, title, date of publication, publisher, genre, and
regional content. Text displays feature accurate transcriptions of title pages from inspected copies; full
bibliographical data including publisher imprints and printer colophons; details of epigraphs, dedications,
subscriber lists, and reviews; and links to short author biographies, many based on original research.
Visit DWTW at: http://www.wlv.ac.uk/btw
Project updates, including notices of amendments and information on featured travel writers, will be posted on
the Centre blog: http://transculturewolves.wordpress.com
For more information, please contact: Dr Benjamin Colbert, Centre for Transnational and Transcultural
Research (CTTR) Faculty of Arts University of Wolverhampton Wulfruna Street, WV1 1LY, United Kingdom
Email: [email protected]
Pagina 38
AIA Newsletter n. 78
Master di II livello: "Scrivere per la scena"
Per l'anno accademico in corso l'Università di Pisa ha attivato un master di II livello "Scrivere per la
scena", diretto da Carla Dente e frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Filologia,
Letteratura e Linguistica e la Fondazione Sipario Toscana, il cui spazio polivalente, la "Città del
Teatro" di Cascina, ospiterà la maggior parte delle attività didattiche. Il percorso di studio proposto
ha carattere interdisciplinare e mira a formare figure professionali in grado di misurarsi con la
scrittura drammaturgica in tutte le sue sfaccettature (produzione di testi originali ma anche
adattamenti, riduzioni, traduzioni) e di muoversi in ambiti limitrofi quali quello televisivo,
radiofonico e del web. La didattica ha carattere interdisciplinare e coniuga la prospettiva teorica con
quella di realizzazione pratica: esperti e docenti di teatro europeo dell'Università di Pisa e di altri
atenei verranno affiancati dagli artisti della Città del Teatro e da un nutrito gruppo di professionisti
della scena contemporanea.
Il bando è consultabile alla pagina web
http://www.unipi.it/index.php/master/master/1947
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del master:
formazione.pampana@lacittàdelteatro.it
Uscita del secondo numero della rivista Ticontre. Teoria Testo Traduzione
È online il nuovo numero della rivista OA Ticontre. Teoria Testo Traduzione. All'interno di questo
volume è possibile leggere: una sezione monografica sulla letteratura mondo curata da Stefano
Calabrese, Antonio Coiro e Alice Loda; un saggio su Boiardo volgarizzatore; un intervento di J.C.
Vegliante e la traduzione di uno di J. McGahern; e infine la versione italiana di un articolo di A.
Voronskij.
Al seguente link il sommario: http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/issue/current
Proposte
per
i
numeri
successivi
possono
essere
inviate
http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/about/submissions#onlineSubmission
da
qui:
AIA Newsletter n. 78
Pagina 39
Nuove pubblicazioni dei soci
Tatiana Canziani, Kim Grego and Giovanni Iamartino,
Iamartino, eds.,
eds., Perspectives in Medical English.
Monza: Polimetrica, 2014, 278 pp., € 28,00, ISBN 978
97878-8888-76997699-153153-0
This volume explores the Italian situation of English for Specific Purposes as employed in a highly specialized
and exclusive scientific-professional domain: medicine. The papers collected here deal with both the research
and the didactics of English for Medical Purposes (EMP), seen as integrated aspects of the same linguistic
phenomenon. The first part outlines the current status of EMP research and didactics in Italy, with reflections
on the development and usage of EMP (Kim Grego, Paola Baseotto, Roberta Mullini, Elisabetta Lonati,
Marianna L. Zummo and Tatiana Canziani). The second part offers insights into the present and short-term
future of English-teaching in medicine and health-related degree courses, with contributions by Philippa
Mungra, Barbara Cappuzzo, Anthony Baldry, Deirdre Kantz, Fabrizio Maggi, Alessandra Vicentini and
Alessandra Radicchi, Jaana H. Simpanen and Antonella A. Uttila. The wide range of approaches considered all
underline the importance of promoting research on the different facets of medical discourse and its
pedagogical implications, while stressing the importance of cooperation between linguists and medical
experts to improve medical students’ learning opportunities in relation to their future role as communicators
(as clinicians and researchers) in a multicultural and global society.
Janet Bowker, Internal Organizational Discourse in English: Telling Corporate Stories. Roma:
Aracne Editrice, 2014, ISBN 9788854871243
This book is a linguistic analysis of the English used in multinational companies, in particular the language
used in organizational change and knowledge management seen from the discursive perspective of internal
company communications, at a variety of levels—corporate to organization, managers to employees and
between peers. The study uses a corpus of self-compiled specialist company materials which include audioconferencing recordings, web-casts, in-service training sessions and e-newsletters. Using an integrated,
multi-layered methodological approach, and drawing on a wide range of descriptive and explanatory
conceptual frameworks, the “stories” reported here illuminate the role of language in changing organizational
relationships, evolving knowledge dissemination instrumentalities and the ongoing construal of corporate
culture in response to pressing global realities. The book is of value not only to linguists and analysts of
business discourse but also to experts in organization studies and practitioners in business education who
are interested in relating organizational performance to company communication practices.
AIA Newsletter n. 78
Pagina 40
Giuliana Iannaccaro and Giovanni Iamartino, eds. Enforcing and Eluding Censorship: British and
AngloAnglo-Italian Perspectives. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, 2014.
2014. 243 pp., ISBN 978978-144384438-60586058-1
This volume brings together a wide range of current work on literary, cultural and linguistic censorship by a team
of fifteen contributors working in Italy, Britain and continental Europe. Censorship can take hold of a written text
before or after its public appearance; it can strike the cultural item as well as the very individual/s who created it;
it can also catch in its net the agents responsible for its publication and diffusion (in the case of a printed text,
authors, editors, printers, publishers, librarians and booksellers). It can be directed against a single person or
against a group, an organization, a political party, a religious confession. The different “ways of censorship”—
how it was enforced or eluded in the Italian or Anglo-American worlds, and often in their mutual relations—are
the topic of this volume, whose contents are divided into two main sections. After G. Iannaccaro’s introductory
essay on “The Ways of Censorship. New Trends, New Challenges”, the first section, entitled
“Discourse
Regulation”, discusses instances of institutionalized and regulatory censorship and, conversely, forms of reaction
against pressure and control. It includes chapters by J. Clare, A. Petrina, A. Reddick, M. Dzelzainis, N. Brazzelli,
and N. Vallorani. The second section, entitled “Textual and Ideological Manipulations”, debates some of the ways
in which cultural products can be used to exert censorial influence upon society; among these, it shows how
language and descriptions of language may provide a biased view of reality. Contributors to this section include
M. Morini, R. Zacchi, M. Bignami, A. Bibbò, I. Parini, G. Iamartino, E. Lonati, and L. Pinnavaia. All in all, the
chapters in this volume highlight a notion of censorship that defies strict boundaries and definitions, thus
challenging received ideas on cultural practices.
Giovanni Cianci and Caroline Patey,
Patey, eds.
eds., Will the Modernist. Shakespeare and the European
Historical AvantAvant-Gardes, Oxford/Bern/Berlin: Peter Lang, 2014. 290 pages,
pages, ISBN 978978-3-03430343-17631763-4 - ebook:
978978-3-03530353-06370637-8.
Why was the Bard of Avon so frequently on the agenda of avant-garde writers in Britain, France, Italy, Portugal,
Germany and Ireland? This volume explores the rich and diverse landscape of Shakespearean encounters in the
tormented aesthetics of pre- and post-World War I Europe. However manipulated, deformed or transfigured, the
Renaissance dramatist was revived in infinite guises: verbal, philosophical, visual and linguistic. Was he an icon
to be demolished ruthlessly as the expression of a stale past or, on the contrary, did his works offer the
foundation for new and provocative artistic explorations? Was he an enemy, a foil, a mirror? As they cross the
borders of European countries and languages, the essays of this book interrogate Shakespeare’s living presence
and chart the multiple facets of his vibrant and chameleonic afterlives as no single volume has done before. The
exploration of territories situated beyond Anglophone boundaries partly displaces the Bard from his given niche
in English culture and retrieves lost or marginalized Shakespearean voices. The annotated bibliographies which
complete the volume greatly extend the territory of scholarship and offer a precious map of orientation in the
maze of critical works.
AIA Newsletter n. 78
Pagina 41
Elisa Mattiello, The Popularisation of Business and Economic English
English in Online Newspapers.
Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, 2014. ISBNISBN-13: 978978-1-44384438-61676167-0; ISBNISBN-10: 11-4438443861676167-7. http://www.cambridgescholars.com/thehttp://www.cambridgescholars.com/the-popularisationpopularisation-ofof-businessbusiness-andand-economiceconomic-englishenglish-inin-onlineonlinenewspapers.
newspapers.
This book investigates the evolution of economic discourse from fully specialised texts towards popularisation.
Popularising texts on economics and business-related matters has hitherto been a neglected and under-explored
area of enquiry, and yet it deserves attention and study on account of the new fascinating insights it offers into
specialised language and discourse. The present book explores this under-researched area via the qualitative
analysis of a modern genre, namely newspapers on the web. In particular, it scrutinises authentic extracts
principally drawn from The Guardian Online in order to show, on the one hand, the popularising effect of the
Internet on business and economic discourse, and, on the other hand, the realistic vocabulary currently used in
economic and professional jargon. The introductory chapter discusses the popularisation of specialised text at
large and of new media discourse in particular. It describes this phenomenon as a ‘reformulation process’
whereby specialised knowledge is transformed into everyday or lay knowledge, and also as a ‘recontextualisation
process’ whereby popularisation discourse is adapted to the appropriateness conditions of the new genres and to
the constraints of the media employed. Popularisation, it is claimed, implies relevant changes not only in terms of
terminological simplifications and adaptations to the public’s prior knowledge, but also in terms of the roles
undertaken by the participants in the communicative event. The remaining chapters are organised into thematic
units whose topics range from global economy, economic growth, and financial crisis to business management,
employment, and sales. This part provides an in-depth investigation of various topics related to the economics
and business worlds, combined with systematic explanations of linguistic phenomena at various language levels,
from morphology to syntax, semantics, and the lexicon. In this book, the lexicon of ESP is offered in a fresh, less
formal style, which will attract younger and non-expert readers alongside experts and professionals. The book is
of considerable interest to students at undergraduate and postgraduate levels, lecturers, professors,
entrepreneurs, specialists, and to those scholars who investigate ESP and its popularisation.
I confini della traduzione, a cura di Bruna Di Sabato e Antonio Perri.
Perri. libreriauniversitaria.it,
libreriauniversitaria.it, collana:
Linguistica e traduzione. pp. 234.
234. ISBN:
ISBN: 8888-62926292-545545-X - EAN:
EAN: 9788862925457
Il volume deve la sua origine a un intento pratico (e didattico): creare un percorso d’insegnamento
interdisciplinare in grado di fornire una serie di prospettive sul tradurre, ma senza una vocazione esclusivamente
teorica. L’esperienza, giunta alla terza edizione, è diventata occasione di confronto tra studiosi di diversa
formazione: ne è nata una raccolta di saggi che illustra come i confini della traduzione (di qui la scelta del titolo)
siano confusi e ‘porosi’, e negli ultimi vent’anni si stiano ancor più diversificando e problematizzando. I contributi
fotografano la ricchezza di sfumature che connota qualsiasi discorso sulla traduzione: un campo al quale si
interessano discipline e approcci ben altrimenti strutturati – linguistica, didattica della lingua, letteratura e critica
letteraria, filosofia, antropologia… – e da cui sono emersi profili professionali nuovi, come quelli di localizzatore e
di mediatore culturale.
AIA Newsletter n. 78
Pagina 42
AIA Conference Proceedings
VOLUMI DEGLI ATTI DEL XXV CONVEGNO AIA
Regenerating Community, Territory, Voices. Memory and Vision. Proceedings of the XXV AIA
Conference (L’Aquila – September 15-16-17 2011), Vol. I, pp. 329, General Editor: Laura Di Michele.
Editors of “Literary Studies”: Jeanne Clegg, Carla Dente, Paola Pugliatti; Editors of “Cultural Studies”:
Maria Del Sapio, Elio Di Piazza, Roberta Falcone. Keynote Lectures: Fernando Galvàn, Giuliana
Garzone, Marina Vitale. Data I edizione: Novembre 2012, ISBN: 978 – 88 – 207 – 5724 – 3 (a
stampa). eISBN; 978 – 88 – 207 – 5725 – 0 (eBook). ISSN: 1972 – 0645.
Regenerating Community, Territory, Voices. Memory and Vision. Proceedings of the XXV AIA
Conference (L’Aquila – September 15-16-17 2011), Vol. II, pp. 262. General Editor: Laura Di Michele.
Editors of “Language Studies”: Carmen Argondizzo. Roberta Facchinetti, Diane Ponterotto. Editors of
“Posters”: Laura Di Michele. Special Event: Fabio Redi. I edizione: Novembre 2012. ISBN: 978 – 88 –
207 – 5726 – 7 (a stampa); eISBN; 978 – 88 – 207 – 5725 – 4 (eBook); ISSN: 1972 – 0645. (Collana:
Critica e Letteratura)
PUBBLICAZIONE ATTI DEL XXVI CONVEGNO AIA (PARMA 2013)
Gli organizzatori del XXVI Convegno dell’Associazione Italiana di Anglistica informano che i contributi
ai singoli workshop pervenuti sono stati sottoposti a un Comitato di referees composto dagli anglisti
dell’Università di Parma e colleghi di altri atenei. A breve, plausibilmente entro dicembre, salvo
contrattempi, agli autori verrà comunicato l’esito del referaggio. Ne seguirà la predisposizione di
tutto il materiale raccolto per la pubblicazione. Questa avverrà secondo le seguenti modalità:
1. in due volumi, pubblicati dall’editore Carocci (uno su letteratura e cultura e l’altro su lingua),
confluiranno i contributi ai workshop tematicamente omogenei, vale a dire raggruppabili in sezioni
compatte, la Plenary Lecture tenuta da Rosamaria Loretelli, i lavori di Christopher Taylor e Maria
Pavesi (per la Joint Lecture dal titolo “Dubbing Across Languages”), e l’intervista rilasciata da Esther
Freud a Elisabetta Marino. Questi due volumi avranno per curatori Gillian Mansfield, Franca Poppi e
Michela Canepari (per Language); Diego Saglia, Gioia Angeletti e Giovanna Buonanno (per Literature e
Culture);
2. in uno o più volumi, in formato elettronico, di una collana digitale dell’Università degli Studi di
Parma, si raccoglieranno i contributi maggiormente ‘sperimentali’, ovvero quelli che hanno trattato il
tema del convegno in relazione ai più recenti sviluppi e manifestazioni della rimediazione e
transmedialità sia in senso teorico che creativo.
Sia per la pubblicazione a stampa che per la pubblicazione in formato elettronico, si prevede
l’uscita nel corso del 2015.
Pagina 43
AIA Newsletter n. 78
Convegni: brevi report
Language and Law in Social Practice
the conference themes, drawing on the different
3rd International Conference
scholarly
Royal Palace Caserta
experience
of
the
professional
participants, all hugely committed to making an
1414-1515-1616-17 May 2014
impact
in
their
field.
Plenary
lectures
and
presentations covered several innovative issues
The English Chair of the Department of Law, the
University of Naples 2 (SUN), hosted its third
international conference on Language and Law in
Social Practice, following on from the themes of its
previous conferences in 2010 and 2012. Held
within the fine settings of the Royal Palace of
Caserta, the conference attracted over 80 speakers
from around the world.
The encouraging response brought about a
rich
programme
of
plenary
lectures
and
presentations carefully selected and put together by
ranging from a variety of discourse analytical
approaches to state-of-the-art law.
Girolamo Tessuto opened the conference
outlining the positive outcomes of the previous
conferences, which culminated in the publication
of academic volumes - Language and Law in the
Negotiation of Justice (Ashgate), Language and
Law in Professional Discourse (Cambridge
Scholars), and Language and Law in Academic and
Professional Settings: Analyses and Applications
(Novalogos). He then introduced the first plenary
the Scientific Committee made up of Vijay Bhatia,
speaker, Vijay Bhatia, who spoke on Legislative
Paola Evangelisti, Giuliana Garzone, Rita Salvi,
Reform as interdiscursive socio-legal practice,
Girolamo Tessuto and Christopher Williams, and
addressing the way in which legislative drafting
carried forward by the Organising Committee,
has begun to adopt a number of easification and
headed by Girolamo Tessuto and Stephen Spedding
plain language strategies. Other keynote speakers
(SUN). Further support was provided by the coopted Organising
Committee comprising
Lucia
Abbamonte (SUN), Giuseppe Balirano (L’Orientale),
Flavia Cavaliere (Federico II), and Margherita Rasulo
(SUN).
of legal discourse: Giuliana Garzone discussed
Poliphony in Legal Discourse in which she
illustrated how polyphony, as a property of
discourse, incorporates multiple layers of other
The main objective of the conference was to
draw on the themes of the previous two editions,
thus expanding on the relationship between law
and language and exploring the role of legal
discourse in a wide array of social/institutional
settings, where it is an integral and constitutive
part of social practice in different languages,
cultures
and
societies.
Within
this
analytical
framework, the conference sought to bring together
Italian
were also prominent figures in the academic field
and
international
scholars
to
discourses
especially
relevant
to
judicial
discourse; Jan Engberg provided the keynote
plenary
on
the
innovative
theme
of
Conceptualising Corporate Criminal Liability –
Transnational and Diachronic Discursive Aspects,
in which he developed the concept of Corporate
Criminal Liability viewing it as a challenge to
traditional
ideas
of
personal
intent
as
a
prerequisite of criminal punishment; Tim Grant
examine
presented an intriguing plenary lecture on From
socially-grounded issues of current interest in law
duppying yoots to sexual slang – the admissibility
of evidence of social practice the UK courts, in
and language, including cross-cutting themes in
which English and other European as well as nonEuropean languages, cultures and societies are
involved. A variety of topics and issues were
explored during the conference, sparking lively
debate
on
conference
numerous
themes,
aspects
drawing
related
on
the
to
the
different
which he gave a fascinating account of his
experience as an interpreter of the meanings of
slang terms for a number of cases in the UK
courts.
Pagina 44
AIA Newsletter n. 78
In
his
closing
remarks,
Conference
Convenor Girolamo Tessuto thanked the Scientific
Committee
and
The 1st Session was chaired by Hayley Rogers
state-of-the-art
(Office of Parliamentary Counsel, UK) and the two
contributions to the disciplines of Language and
speakers Professor Thomas Glyn Watkin (Cardiff
value
participants
driven
for
Legal translation and language.
providing
meaningful
all
in multilingual systems; Translation and EU texts;
Law. Vijay Bhatia followed on to express his thanks
University, former First Welsh Legislative Counsel)
and support to the Centre for Research in Language
and Andrè-Michelle Labelle (International Court of
and Law (RILL) as he looked forward to the fourth
Justice, Canada)
biannual Language and Law conference in 2016. A
challenges and benefits for legal systems which
press article about the conference appeared on
operate in more than one language.
Wednesday,
14th
May 2014, in Il Mattino.
were asked to talk about the
The 2nd Session was chaired by Jonathan
Full conference programme and abstracts
available at http://www.rill.unina2.it/2014.html
Teasdale (Sir William Dale Fellow) and this time
the three speakers William Robinson (Associate
Research Fellow, IALS), Ingemar Strandvik (EU
Ersilia Incelli
Commission Translation Directorate-General) and
University of Rome La Sapienza
Manuela Guggeis (Legal Service of the Council of
the EU) were asked to discuss the theme of
“Translation and EU texts” and the need for a
Workshop
dynamic model of translation in the context of
Law and Language:
Language:
Legislative Drafting and Translation
increasing international communications.
Then,
the
3rd
Session
chaired
by
Jules
Institute of Advanced Legal Studies (IALS),
Winterton (Director, IALS) developed around the
University of London - 27 June 2014
theme of “Legal translation and language” and the
two speakers Professor Maurizio Gotti (University
On 27 June 2014 a workshop titled “Law and
Language: Legislative Drafting and Translation” was
held at the Institute of Advanced Legal Studies
(IALS) – University of London. The workshop was
organized by the Sir William Dale Centre at the IALS
in
association
with
Dipartimento
di
Studi
e
dell’Integrazione Internazionale (DEMS) – University
of Palermo.
Xanthaki and Dr. Giulia Adriana Pennisi have come
explore the crossroads
Bergamo)
and
Professor
Silvia
Ferreri
(University of Turin) were asked to talk about the
quality of translation and the intrinsic drafting
difficulties,
with
particular
attention
to
the
linguistic and textual features of special-purpose
texts and their function in specialized translation.
The number of attendees was incredibly high
and popular demand has been very vocal in
At the Sir William Dale Centre Prof. Helen
to
of
between legislative
drafting and language/linguistics and they have
opened a new agenda for the Institute: the use of
teachings from linguistics in applications useful to
legislative drafting. “Law and Language: Legislative
calling for more of these sessions of dialogue
between drafters and linguists.
All information about the “Legislation and
Language” project are provided in a webpage
(http://ials.sas.ac.uk/postgrad/LDlanguage/LDla
http://ials.sas.ac.uk/postgrad/LDlanguage/LDla
nguage.htm)
nguage.htm purposefully created within the IASL
website.
Drafting and Translation” was the 2nd workshop on
the “Legislation and Language” project that was
launched last year and witnessed the participation
of eminent scholars and experts in the field of law
and language.
Three important themes have been discussed in
the workshop: Legislative drafting and translation
Giulia Adriana Pennisi – University of Palermo
Pagina 45
AIA Newsletter n. 78
13TH International D.H. Lawrence Conference
The conference was organized with the joint
D.H. Lawrence: New Life, New Utterance,
New Perspectives
effort of a number of international scholars and
institutions. Along with Professor Orestano, the Co-
Università degli Studi di Milano – Palazzo Feltrinelli
Gargnano del Garda – June 2323-27, 2014
Executive
Directors,
Professors
Simonetta
de
Filippis, Stefania Michelucci and Paul Poplawski
worked tirelessly, and so did Professor M. Elizabeth
When they came to Italy in 1912, D.H. Lawrence and
Sargent as Logistics Director. The D.H. Lawrence
Frieda settled in Gargnano del Garda for about
Society of North America proved an excellent
seven months. Lawrence’s biographer, Kinkead-
scientific partner, and the University of Milan is
Weekes, considers this period as one of “new life”
grateful to its President, Professor Holly Laird, and
and “new utterances.” Thus, Professor Francesca
to Professors Nancy Paxton and Judith Ruderman,
Orestano at the Università degli Studi di Milano
who were responsible for a Fellowship Program that
enthusiastically accepted the proposal to organize –
enabled six
together with the Università degli Studi di Napoli
conference. Last but not least, AIA and the British
“L’Orientale,” the Università degli Studi di Genova,
Council gave their help to promote the conference.
graduate
students
to
attend
the
and the D.H. Lawrence Society of North America – a
five-day conference in the place where Lawrence
The conference website
had lived. The event was held at Palazzo Feltrinelli,
Milan University venue in Gargnano.
http://users.unimi.it/dhl2014gargnano
The conference welcomed 113 delegates
from all continents. Stimulating keynote lectures
offers more information about the event, including
and
the program and the abstracts of the papers
papers
tackled
topics
as
diverse
as
ecocriticism, literary genres, gender and sexuality,
presented.
and Lawrence’s relationship with Italy. Translation
was the subject of the opening and closing keynote
Marco Canani
lectures; film adaptations of Lawrence’s works, his
Università degli Studi di Milano
reception in and outside Europe, and his work as a
Conference Webmaster and Graduate Fellow
translator; his place within English literature, and
his relationship with late Victorian writers and
contemporary novelists, were just a few among the
relevant issues discussed. A special panel on the
editing of Lawrence’s work introduced the new
Cambridge Edition of Lawrence’s Poems. Part of
these contributions will appear in upcoming issues
of the D.H. Lawrence Review, D.H. Lawrence Studies
Korea, and a volume published by the University of
Naples “L’Orientale.”
The delegates could also follow Lawrence’s
footsteps in and around Gargnano. On the last day
of
the
conference,
University
of
Milan
Margaret
and
Rose
Teatro
from
the
dell’Armadillo
offered a rehearsed reading of The Fight for
Barbara at Sala Castellani, the theater described in
Twilight in Italy.
Pagina 46
AIA Newsletter n. 78
Documenti AIA
Per eventuali resoconti più lunghi si veda la sezione News del sito www.anglisti.it
Pareri e proposte delle associazioni e consulte su
produzione scientifica,
Criteri, parametri e indicatori per l’abilitazione
scientifica nazionale - Area 10
d) qualità dei contenuti, per come attestata dalla
sottoposizione a un sistema di revisione dei pari,
rigorosamente regolato, con modalità rese pubbliche
DISPOSIZIONI GENERALI PER CRITERI E PARAMETRI
(TUTTE LE AREE)
ex ante, secondo principi di trasparenza e competenza
dei revisori;
[in corsivo sono gli emendamenti proposti al vecchio
e) contributo all’ideazione o conduzione di ricerche e al
testo CUN dalle associazioni dell'area 10]
conseguimento di risultati.
descrizione del contributo individuale alle attività
4) Applicazione di indicatori bibliometrici riconosciuti e
condivisi dalle comunità scientifiche nazionali o
internazionali di riferimento, validati dall’ ANVUR e
sottoposti a revisione triennale, limitatamente ai
settori nei quali siano le comunità scientifiche a
ritenerli applicabili.
di ricerca e sviluppo svolte.
5) Nelle
1. Ai
fini
dell’attribuzione
Commissione
esprime
dell’abilitazione,
un
motivato
la
giudizio
fondato sulla valutazione analitica dei titoli e delle
pubblicazioni
scientifiche,
previa
sintetica
2. Nella valutazione delle pubblicazioni scientifiche,
procedure
relative
all’attribuzione
dell’abilitazione per le funzioni di professore di
prima fascia, la valutazione dei titoli e delle
la Commissione si attiene ai seguenti criteri:
a) congruenza con le tematiche del settore o con
pubblicazioni scientifiche è volta ad accertare la
tematiche interdisciplinari pertinenti;
piena maturità scientifica dei candidati. A questo
b) originalità, carattere innovativo, importanza e
fine, la Commissione utilizza altresì i parametri
rigore metodologico della produzione scientifica;
minimi
c) continuità temporale e intensità della produzione
disciplinare e ai settori concorsuali ad essa afferenti,
fissati,
con
riferimento
ad
ogni
area
nell’allegato […].
scientifica;
d) varietà, anche interdisciplinare, delle tematiche
6) Nelle
procedure
relative
all’abilitazione
per
le
trattate;
funzioni di professore di professore di seconda
e) apporto individuale nei lavori in collaborazione
fascia, la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni
desumibile dalla produzione complessiva;
è volta ad accertare la maturità scientifica dei
f) personalità scientifica complessiva del candidato
candidati. A questo fine, la Commissione utilizza
per come risulta dalla qualità del curriculum in
altresì i parametri minimi fissati, con riferimento ad
relazione a criteri specifici distinti per ciascuna area
disciplinare e indicati negli allegati […]
ogni area disciplinare e ai settori concorsuali ad
essa afferenti […].
scientifica
7) La Commissione può attribuire l’abilitazione per le
individuale, la Commissione utilizza i seguenti
funzioni di professore di prima e di seconda fascia,
parametri generali:
in deroga ai parametri minimi di cui al secondo
3. Nella
valutazione
della
produzione
a) entità complessiva della produzione scientifica e
periodo dei commi 5 e 6 del presente articolo, solo
sua distribuzione temporale, tenendo conto dell’età
in casi eccezionali, associati a risultati di assoluto
accademica a
pubblicazione;
valore,
partire
dalla
data
della
prima
la
mediante
cui
peculiarità
evidenze
e
risulti
comprovabile
attestazioni
obiettive,
b) impatto di singoli prodotti nonché impatto medio e
adeguatamente motivate e documentate nel giudizio
cumulativo del complesso della produzione sulla
finale.
comunità scientifica tenendo conto delle specificità
del SSD;
8) In caso di maternità o congedo parentale, la
c) rilevanza nazionale e internazionale, media e
la quantità e frequenza media di pubblicazione deve
essere adeguatamente rimodulata.
cumulativa,
della
collocazione
produzione scientifica,
editoriale
della
continuità temporale della produzione scientifica e
Pagina 47
AIA Newsletter n. 78
non ritiene applicabile per tali indicatori il calcolo
delle mediane;
Pareri e proposte delle associazioni e consulte su
Criteri, parametri e indicatori per l’abilitazione
scientifica nazionale - Area 10
-
Per
la
valutazione
della
scientificità
delle
pubblicazioni, pur condividendo le caratteristiche
[in corsivo sono gli emendamenti proposti al vecchio
definite nel documento di proposta CUN del
24.02.2010 “Criteri identificanti il carattere
scientifico delle pubblicazioni, ai sensi dell’art. 3ter,comma 2, del decreto legge 10 novembre 2008,
n. 180, convertito dalla legge 9 gennaio 2009, n.1”,
cui si rinvia, auspica la costruzione di un’adeguata
anagrafe della ricerca.
testo CUN dalle associazioni dell'area 10]
Premesso
che l’Area 10 ha dal punto di vista scientifico e della
ricerca le seguenti caratteristiche:
-
una produzione scientifica prevalentemente su
-
Utilizza una
della
ricerca, consolidata dalla tradizione e che tiene
costituita in larga parte da monografie di ricerca;
conto dei seguenti criteri:
edizioni critiche di testi corredate da apparato
critico e studio filologico o di risultati di scavi;
originalità nel contenuto;
carattere innovativo;
ricerche sul terreno o di ambito museale; lessici;
rigore metodologico e apporto innovativo
nell’ambito scientifico dei rispettivi SSD;
o numeri monografici di riviste con introduzione
critica; analisi di corpora; saggi e articoli in
volume e su rivista (su supporto cartaceo o
irrinunciabile
del
e
intensità
della
considerazione
i
periodi,
adeguatamente documentati, di allontanamento
non
volontario
dall’attività
di
ricerca, con
particolare riferimento alle funzioni genitoriali;
apporto individuale nei lavori in collaborazione,
desunto da esplicita dichiarazione o dalla
coerenza del contributo con il lavoro specifico
dell’autore, nel rispetto delle abitudini
scientifiche delle sedi di pubblicazione;
sapere
prodotto dalla ricerca. Del resto, sia per campi di
studio sia per tradizioni disciplinari storicamente
consolidate, l’area vanta in Italia sedi editoriali tra
le più prestigiose in assoluto. È da sottolineare,
temporale
dovuta
gran parte delle discipline comprese nell’area una
e
continuità
produzione scientifica tenendo tuttavia nella
italiana: specificità linguistica che costituisce per
integrante
rilevanza della collocazione editoriale e
diffusione all’interno della comunità scientifica;
Le pubblicazioni sono prevalentemente in lingua
parte
congruenza con le tematiche del settore e/o
con tematiche interdisciplinari pertinenti;
digitale); contributi a convegni nazionali e
internazionali di società scientifiche che adottano
procedure di peer reviewing; traduzioni corredate
da riflessione scientifica (commento e note
critiche); banche dati e prodotti scientifici in forma
elettronica; grammatiche e manuali di impianto
scientifico per l’alta formazione.
varietà anche interdisciplinare delle tematiche
trattate.
-
Valuta in modo ponderato anche la rilevanza e la
tuttavia, che per molte discipline, prevalentemente
(ma non solo) le Lingue e Letterature straniere, la
pubblicazione in diverse lingue straniere e in sedi
qualità della sede editoriale di pubblicazione, sulla
internazionali, costituisce indiscutibilmente titolo
diffusione nazionale e internazionale, del comitato
base
unico, di visibilità nell’ambito della comunità
scientifica di riferimento.
Per
le
sue
peculiarità
del
prestigio
e
dell’autorevolezza
riconosciutale dalla comunità scientifica, della sua
di merito e strumento essenziale, anche se non
-
valutazione
base pubblicistica (a stampa e/o in digitale),
cataloghi di mostre; repertori; curatele in volume
-
metodologia di
editoriale e del sistema di referaggio.
-
Per la valutazione dei prodotti della ricerca ritiene
necessario introdurre un criterio che salvaguardi la
ed
produzione precedente all’introduzione di nuovi
epistemologiche, non rientra nella tradizione dei
criteri. Pertanto non dovrebbero ad esempio essere
criteri
automaticamente escluse pubblicazioni in riviste o
bibliometrici
metodologiche
internazionalmente
riconosciuti, richiede il riferimento a indicatori
specifici per la valutazione dei prodotti e non
ritiene applicabile per tali indicatori il calcolo delle
volumi
senza
ISSN
o
ISBN
pubblicati
precedentemente all’adozione di tali codici.
Pagina 48
AIA Newsletter n. 78
Premesso inoltre
che, nelle valutazioni deve essere tenuto in
-
considerazione
il
principio
di
equità
e
non
discriminazione di genere per cui, in caso di
maternità o congedo parentale, la continuità
temporale
della
produzione
scientifica
e
la
quantità e frequenza media di pubblicazione deve
essere adeguatamente rimodulata anche tenendo
conto delle specificità della attività scientifica
svolta;
che
-
l’Area
10
risulta
composta
da
Settori
Concorsuali i quali si presentano, per quanto
b), ulteriori dieci pubblicazioni ascrivibili al genere
degli articoli o saggi, incluse curatele con saggi critici
introduttivi.
d) Al genere monografia, edizione critica, lessico e
traduzione sono ascrivibili le pubblicazioni che offrano
uno studio organico e approfondito di ampio respiro
culturale, che siano caratterizzate da un approccio
critico
e
costruttivo
e
che
contribuiscano
all’avanzamento
delle
conoscenze
dell’ambito
disciplinare, dimostrando di inserirsi nel dibattito
scientifico dell’area di riferimento.
e) Sono ascrivibili al genere dell’articolo o saggio i
articolati nelle loro specificità disciplinari, tali da
lavori pubblicati in riviste o in volumi collettanei non
poter essere ritenuti omogenei per criteri generali
periodici (inclusi gli Atti di Convegno) dotati di ISSN o
ISBN (se pubblicati successivamente all’adozione di tali
codici), consistenti nello studio di uno o più problemi
specifici che, caratterizzato dall’originalità delle
soluzioni proposte, da adeguata consapevolezza
culturale e consistenza del percorso argomentativo,
contribuiscano all’avanzamento delle conoscenze
dell’ambito disciplinare, dimostrando di inserirsi nel
dibattito scientifico dell’area di riferimento.
f) La produzione scientifica, di cui alle lett. c) e d) deve
essere pubblicata in sedi editoriali che possiedano il
di valutazione della qualità scientifica e di ricerca,
indica i seguenti criteri
Criteri, parametri e indicatori per l’abilitazione
scientifica nazionale per l’accesso alla prima fascia dei
professori
Area 10 – Scienze dell’antichità, filologiche, letterarie
e storicostorico-antiche
La Commissione, oltre ai criteri e ai parametri generali
requisito dell’eccellenza scientifica, per come risulta
fissati
dal prestigio della rivista e della collocazione editoriale,
[…]
terrà
conto
dei
seguenti
parametri,
indicatori e valori di riferimento.
dalla diffusione della rivista nella comunità scientifica
a) una produzione scientifica continuativa che sia
regolarmente distribuita lungo l’arco temporale, a
partire dalla prima pubblicazione scientifica del
candidato, che testimoni impegno costante e
significativo nella ricerca e sostanziale varietà
tematica e che sia costituita da:
nazionale o internazionale, dalla rilevanza nazionale o
dell’editore/comitato
scientificoeditoriale, dalla qualità dei contenuti, attestata dalla
internazionale
loro sottoposizione a un sistema di revisione dei pari
rigorosamente regolato, con modalità rese pubbliche
ex ante, secondo principi di trasparenza e competenza
non
dei revisori, adeguatezza del loro numero rispetto
ripetitivo, ascrivibili al genere della monografia di
revisionati. La
scientificità delle riviste, i requisiti di eccellenza di cui
sopra e le eventuali affinità interdisciplinari con riviste
di altri settori saranno verificabili dalla Commissione
attraverso database specificamente predisposti e
riconosciuti dalle associazioni e consulte dei SSD, che
provvederanno a fornire e aggiornare i dati necessari
attraverso una costante mappatura. Resta ferma, in
ogni caso, la discrezionalità della commissione a
valutare il valore intrinseco dei prodotti presentati e, in
casi eccezionali, a considerare anche prodotti
pubblicati in sedi editoriali diverse da quelle sopra
indicate quando siano giudicati di valore.
b)
almeno
due
pubblicazioni
di
contenuto
ricerca o di edizione critica (di testi corredata da
apparato critico e studio filologico o di risultati di
scavi; ricerche sul terreno o di ambito dei beni
museali, librari e archivistici), o di lessico, o di
traduzione corredata da riflessione scientifica
(commento e note critiche), o grammatiche e manuali
di impianto scientifico per l’alta formazione e di
almeno dodici pubblicazioni ascrivibili al genere degli
articoli o saggi, incluse curatele con saggi critici
introduttivi.
c) in alternativa a una delle due pubblicazioni
ascrivibili al genere delle monografie di cui al punto
b), ulteriori dieci pubblicazioni ascrivibili al genere
all’entità
dei
lavori
annualmente
Pagina 49
AIA Newsletter n. 78
g)
Costituiscono,
valutazione
inoltre,
dell’attività
possibili
criteri
scientifica,
ai
di
fini
dell’abilitazione alle funzioni di professore di prima
fascia:
certificate esperienze di formazione e studio
svolte presso qualificate Istituzioni accademiche,
Centri di ricerca, Istituzioni museali, Archivi in
Italia e/o all’estero;
coordinamento
di
gruppi
di
ricerca
e,
segnatamente, di unità operative nell’ambito di
progetti
di
ricerca
di
riconosciuto
interesse
nazionale e/o internazionale;
responsabilità
editoriali
e
presso
coordinamento
sedi
munite
di
del
progetti
requisito
dell’eccellenza scientifica ai sensi di cui alla lett.
f);
di
convegni
nazionali
e
organizzazione
internazionali;
partecipazione in qualità di relatore a convegni
nazionali e internazionali
h) Ai fini dell’abilitazione alle funzioni di professore di
prima fascia possono essere presentate pubblicazioni
in un numero massimo di venticinque.
scientifica nazionale per l’accesso alla seconda fascia
dei professori
Area 10 – Scienze dell’antichità, filologiche, letterarie
e storicostorico-antiche
terrà
conto
dei
seguenti
lavori pubblicati in riviste o in volumi collettanei non
periodici (inclusi gli Atti di Convegno) dotati di ISSN o
ISBN (se pubblicati successivamente all’adozione di tali
codici), consistenti nello studio di uno o più problemi
specifici che, caratterizzato dall’originalità delle
soluzioni proposte, da adeguata consapevolezza
culturale e consistenza del percorso argomentativo,
contribuiscano all’avanzamento delle conoscenze
dell’ambito disciplinare, dimostrando di inserirsi nel
dibattito scientifico dell’area di riferimento.
e) La produzione scientifica, di cui alle lett. (c) e (d)
deve essere pubblicata in sedi editoriali che possiedano
dal prestigio della rivista e della collocazione editoriale,
dalla diffusione della rivista nella comunità scientifica
nazionale o internazionale, dalla rilevanza nazionale o
internazionale
dell’editore/comitato
scientificoeditoriale, dalla qualità dei contenuti, attestata dalla
loro sottoposizione a un sistema di revisione dei pari
La Commissione, oltre ai criteri e ai parametri generali
[…]
d) Sono ascrivibili al genere dell’articolo o saggio i
il requisito dell’eccellenza scientifica, per come risulta
Criteri, parametri e indicatori per l’abilitazione
fissati
introduttivi.
c) Al genere monografia, edizione critica, lessico e
traduzione sono ascrivibili le pubblicazioni che offrano
uno studio organico e approfondito di ampio respiro
culturale, che siano caratterizzate da un approccio
critico
e
costruttivo
e
che
contribuiscano
all’avanzamento
delle
conoscenze
dell’ambito
disciplinare, dimostrando di inserirsi nel dibattito
scientifico dell’area di riferimento.
parametri,
indicatori e valori di riferimento.
a) una produzione scientifica continuativa che sia
regolarmente distribuita lungo l’arco temporale, a
partire dalla prima pubblicazione scientifica del
candidato, che testimoni impegno costante e
significativo nella ricerca e sostanziale varietà
tematica e che sia costituita da:
b) almeno una pubblicazione ascrivibile al genere
della monografia di ricerca o di edizione critica (di
testi corredata da apparato critico e studio filologico o
di risultati di scavi; ricerche sul terreno o di ambito
dei beni museali, librari e archivistici), o di lessico, o
di traduzione corredata da riflessione scientifica
(commento e note critiche), o grammatiche e manuali
di impianto scientifico per l’alta formazione e di
almeno dieci pubblicazioni ascrivibili al genere degli
articoli o saggi, incluse curatele con saggi critici
rigorosamente regolato, con modalità rese pubbliche
ex ante, secondo principi di trasparenza e competenza
dei revisori, adeguatezza del loro numero rispetto
all’entità dei lavori annualmente revisionati. La
scientificità delle riviste, i requisiti di eccellenza di cui
sopra e le eventuali affinità interdisciplinari con riviste
di altri settori saranno verificabili dalla Commissione
attraverso database specificamente predisposti e
riconosciuti dalle associazioni e consulte dei SSD, che
provvederanno a fornire e aggiornare i dati necessari
attraverso una costante mappatura. Resta ferma, in
ogni caso, la discrezionalità della commissione a
valutare il valore intrinseco dei prodotti presentati e, in
casi eccezionali, a considerare anche prodotti
pubblicati in sedi editoriali diverse da quelle sopra
indicate quando siano giudicati di valore.
AIA Newsletter n. 78
f) Costituiscono, inoltre, possibili criteri di valutazione
dell’attività scientifica, ai fini dell’abilitazione alle
funzioni di professore di seconda fascia:
certificate esperienze di formazione e studio
svolte presso qualificate Istituzioni accademiche,
Centri di ricerca, Istituzioni museali, Archivi in
Italia e/o all’estero;
coordinamento
di
gruppi
di
ricerca
e,
segnatamente, di unità operative nell’ambito di
progetti di ricerca di riconosciuto interesse
nazionale e/o internazionale;
collaborazioni scientifiche alle attività di sedi
editoriali/comitati scientifici-editoriali munite del
requisito dell’eccellenza scientifica ai sensi di cui
alla lett. e);
organizzazione e/o partecipazione, in qualità di
relatore, a convegni internazionali.
g) Ai fini dell’abilitazione alle funzioni di professore di
seconda fascia possono essere presentate
pubblicazioni in un numero massimo di diciotto.
I precedenti documenti - DISPOSIZIONI GENERALI
PER CRITERI E PARAMETRI (TUTTE LE AREE); Pareri e
proposte delle associazioni e consulte su Criteri,
parametri e indicatori per l’abilitazione scientifica
nazionale - Area 10 - - risalgono a settembre 2014.
Pagina 50
Pagina 51
AIA Newsletter n. 78
Documenti istituzionali
Delibera Anvur sulle società/associazioni (Delibera
n. 92, del 16/09/2014)
(
Oggetto: Rapporti tra l’ANVUR e le Società scientifiche.
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
VISTO il Decreto Legge del 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla Legge 24
novembre 2006, n. 286 recante “Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria”, con il quale
all’art. 2, commi da 138 a 142, è stata costituita l’Agenzia Nazionale di valutazione del sistema
universitario e della ricerca (ANVUR) e definite le attribuzioni, le modalità e procedure di attivazione
e funzionamento;
VISTO il Regolamento che disciplina la struttura ed il funzionamento dell’ANVUR, emanato con
Decreto del Presidente della Repubblica n. 76 del 1 febbraio 2010 (pubblicato nel supplemento
ordinario alla G.U. – Serie Generale – n. 122 del 27 maggio 2010), ai sensi dell’art. 2, c. 140, del
sopracitato D.L. 262/06; VISTO,
VISTO in particolare, l’art. 2 del sopracitato D.P.R. 76/2010 il quale
determina gli scopi e le finalità dell’Agenzia;
RITENUTO opportuno sviluppare i rapporti intercorrenti tra l’ANVUR e le Associazioni, le Consulte e
le Società scientifiche nazionali e internazionali;
RITENUTO di dover, a tal fine, stabilire criteri generali ai fini della regolazione di questi rapporti,
soprattutto in relazione alle Associazioni, Consulte e Società scientifiche nazionali, di seguito
definite Società scientifiche;
DELIBERA
1. Nello svolgimento delle proprie attività, l’ANVUR consulta, laddove appropriato, le Società
scientifiche nazionali che presentino le seguenti caratteristiche:
a. essere regolarmente costituite come tali su base nazionale;
b. svolgere a titolo esclusivo o principale attività in campo scientifico;
c. essere state istituite da almeno due anni;
d. annoverare la partecipazione, tra i componenti della Società, di almeno il 45 per cento dei
professori e ricercatori universitari in servizio appartenenti a un determinato Settore
scientifico-disciplinare (SSD) o in subordine dei soli professori ordinari se nello statuto della
società ad essi soli è riservata l’iscrizione. Nei SSD aventi più di 350 professori e ricercatori
tale percentuale scende al 35 per cento.
2. Nell’ambito tale consultazione l’ANVUR riceve e sollecita l’invio di documenti, pareri e memorie e
può organizzare audizioni, invitando a parteciparvi le Società scientifiche interessate, dandone
notizia - salvo che in caso di urgenza - con congruo anticipo sul proprio sito internet.
Pagina 52
AIA Newsletter n. 78
3. L’ANVUR può altresì consultare le Società scientifiche che fanno riferimento a più di un SSD e
hanno tra i propri iscritti almeno il 25 per cento dei professori e ricercatori universitari in servizio (o
in subordine dei soli professori ordinari ai sensi di quanto specificato all’articolo 1 lettera d) di
ciascuno dei SSD coinvolti.
4. In presenza di Associazioni o Consulte che coordinino più Società scientifiche in possesso dei
requisiti richiesti e che fanno riferimento a diversi SSD appartenenti a specifiche macroaree
disciplinari, l’ANVUR può rivolgersi direttamente a tali organizzazioni specialmente per quanto
concerne questioni di carattere generale o riguardanti più settori scientifico-disciplinari, senza che
ciò sia d’ostacolo alla consultazione delle Società scientifiche che ne fanno parte o hanno scelto di
non aderirvi.
5. Nello svolgimento delle proprie attività, l’ANVUR può altresì tenere conto dei documenti, dei
pareri e delle memorie inviatigli:
a. dalle Società scientifiche, provviste delle caratteristiche di cui all’articolo 1 lettere ac, di cui
faccia parte almeno il 20 per cento dei professori e ricercatori universitari in servizio (o in
subordine dei soli professori ordinari) appartenenti a un determinato SSD;
b. dalle Società scientifiche, provviste delle caratteristiche di cui all’articolo 2 lettere ac, che
rappresentino più di un SSD e di cui faccia parte almeno il 15 per cento dei professori e
ricercatori universitari (o in subordine dei soli professori ordinari) di ciascuno degli SSD
rappresentati.
6. Le Società scientifiche, come sopra definite, che intendano instaurare rapporti con l’ANVUR
possono farne richiesta scrivendo al Presidente dell’Agenzia mediante posta ordinaria o elettronica (
[email protected], soggetto: Società scientifiche). Nella domanda deve essere specificato il
possesso delle caratteristiche di cui all’art. 1 . In particolare, la rappresentatività delle Società
scientifiche deve essere attestata con dichiarazione dei rispettivi Presidenti, che rimandi all'elenco
dei soci pubblicato sul sito internet o in un apposito atto formale.
7. Quanto sopra non esclude la possibilità di consultare singoli studiosi di chiara fama e di ricevere
e prendere in esame pareri, consigli e critiche ricevuti da singoli docenti, ricercatori e studiosi.
8. L’ANVUR rende di regola pubblici gli esiti delle consultazioni svolte, facendo riferimento ai
documenti, alle memorie e ai pareri ricevuti, nel rispetto delle norme in materia di riservatezza.
9. Fatti salvi casi urgenti, la presente delibera verrà rivista dal Consiglio Direttivo un anno dopo la
sua pubblicazione alla luce dell’esperienza acquisita.
IL SEGRETARIO (dr. Roberto Torrini)
IL PRESIDENTE (prof. Stefano Fantoni)
Pagina 53
AIA Newsletter n. 78
http://www.camera.it/leg17/465?area=31&tema=990&Interventi+per+l%27universit%C3
%A0#paragrafo5042
Temi dell'attività Parlamentare
Interventi per l'università
Dopo alcuni primi interventi disposti con il D.L. 69/2013 (L. 98/2013) e il D.L. 76/2013 (L. 99/2013), altri
interventi per l'università sono stati inseriti nel D.L. 104/2013 (L. 128/2013) e nella legge di stabilità 2014.
In particolare, è stata aumentata la possibilità di assunzioni per le università, è stato rafforzato il
collegamento fra università e mondo del lavoro e sono state recuperate risorse per il diritto allo studio. Da
ultimo, dopo l'approvazione della risoluzione 8-00064, è stata avviata, a seguito dell'esame parlamentare
del D.L. 90/2014 (L. 114/2014), la revisione della normativa concernente l'abilitazione scientifica nazionale.
Assunzioni e mobilità nelle università
L'art. 1, co. 460, della L. 147/2013 (legge di stabilità 2014), modificando nuovamente l'art. 66, co.13-bis,
del D.L. 112/2008 (L. 133/2008), ha previsto che per gli anni 2014 e 2015 il sistema delle università statali
può procedere ad assunzioni di personale a tempo indeterminato e di ricercatori a tempo determinato nel
limite di un contingente corrispondente ad una spesa pari al 50% di quella relativa al corrispondente
personale cessato dal servizio nell'anno precedente.
La possibilità aumenta al 60% per il 2016, all'80% per il 2017 e al 100% a decorrere dal 2018.
In base a tale disciplina, le misure percentuali indicate valgono per il sistema delle università statali nel suo
complesso. All'attribuzione del contingente di assunzioni spettante ad ogni ateneo si provvede con decreto
ministeriale (ex art. 14, co. 3, D.L. 95/2012-L. 135/2012), tenuto conto di quanto previsto dall'art. 7 del
d.lgs. 49/2012. Al riguardo, per gli anni 2012 e 2013 sono stati adottati il DM 22 ottobre 2012, n. 297 e il
DM 9 agosto 2013, n. 713.
In materia è, peraltro, poi, intervenuto l'art. 1, co. 9, del D.L. 150/2013 (L. 15/2014).
Inoltre, l'art. 1, co. 461, della stessa L. 147/2013 ha reintrodotto la possibilità di effettuare trasferimenti di
professori e ricercatori consenzienti attraverso lo scambio contestuale di soggetti in possesso della stessa
qualifica tra due sedi universitarie consenzienti, allo scopo di favorire la mobilità interuniversitaria.
L'art. 23 del D.L. 104/2013 (L. 128/2013) aveva a sua volta, reintrodotto la possibilità di assunzioni a
tempo determinato per l'attuazione di progetti finalizzati al miglioramento di servizi anche didattici per gli
studenti.
In seguito, l'art. 6, co. 6-bis, del D.L. 150/2013 (L. 15/2014) ha disposto che l’idoneità conseguita per posti
di professore e ricercatore universitari sulla base della previgente disciplina in materia è prorogata per
ulteriori 2 anni, rispetto ai vigenti 5.
Da ultimo, durante l'esame parlamentare del D.L. 90/2014 (L. 114/2014) , è stato posticipato al 30 giugno
2015 il termine per procedere alle chiamate di professori associati per gli anni 2012 e 2013, previste dal
piano straordinario di cui all'art. 1, co. 24, della L. 220/2010 e all'art. 29, co. 9, della L. 240/2010
(precedentemente fissato al 31 ottobre 2014).
Un'ulteriore novità introdotta nella medesima fase riguarda le procedure per la chiamata diretta di professori
da parte delle università. In particolare, modificando l'art. 1, co. 9, della L. 230/2005, è stato previsto che il
Ministro si pronunci sulla proposta formulata dall'università previo parere della commissione nazionale per
le procedure di abilitazione scientifica per il settore scientifico-disciplinare per il quale è proposta la
chiamata (e non più di una commissione appositamente nominata dal CUN).
AIA Newsletter n. 78
Pagina 54
In precedenza, l'art. 58 del D.L. 69/2013 (L. 98/2013) aveva modificato, tra l'altro, la procedura per la
chiamata diretta, da parte delle università, di studiosi che siano risultati vincitori di specifici programmi di
ricerca di alta qualificazione.
Abilitazione scientifica nazionale
Il 18 giugno 2014 la VII Commissione ha approvato la risoluzione 8-00064, che ha impegnato il Governo a
migliorare la normativa relativa all'abilitazione scientifica nazionale (art. 16 L. 240/2010).
In materia è, poi, intervenuto l'art. 14 del D.L. 90/2014 (L. 114/2014) che, nelle more della revisione della
disciplina, aveva previsto la sospensione, per il 2014, dell’indizione della procedura per il conseguimento
dell’abilitazione scientifica nazionale.
Durante l'esame parlamentare, però, l'art. 14 è stato modificato, prevedendo l'indizione della procedura di
abilitazione relativa al 2014 entro il 28 febbraio 2015, previa revisione del DPR 222/2011 sulla base delle
modifiche contestualmente introdotte nella L. 240/2010.
Queste ultime, riguardano, in particolare:
• la sostituzione della indizione annuale delle procedure con la previsione che le domande di partecipazione
sono presentate senza scadenze prefissate;
• l'eliminazione della partecipazione alla commissione nazionale di un commissario in servizio all'estero;
• il coinvolgimento di CUN e ANVUR nella definizione di criteri e parametri per l'attribuzione dell'abilitazione
(che dovranno essere differenziati per settore concorsuale, e non più per area disciplinare) e la previsione
che la prima verifica della adeguatezza degli stessi criteri debba essere effettuata dopo il primo biennio;
• la definizione del periodo in cui è precluso presentare una nuova domanda, in caso di mancato
conseguimento dell'abilitazione;
• l'obbligatorietà del parere pro-veritate nel caso di candidati afferenti a un settore scientifico disciplinare
non rappresentato nella commissione;
• l'aumento (da 4) a 6 anni della durata dell'abilitazione, riferendo l'aumento anche alle abilitazioni
conseguite nelle tornate 2012 e 2013;
• la riduzione (da 30) a 20 del numero di professori di prima fascia che devono afferire a ciascun settore
concorsuale;
• la previsione che i candidati che non hanno conseguito l'abilitazione nelle tornate 2012 e 2013 possono
ripresentare la domanda dal 1° marzo 2015.
Pagina 55
AIA Newsletter n. 78
Lettera all’AIA da parte dei rappresentanti CUN
Nell’attuale situazione in cui versa l’Università italiana, prendere parte alle attività del Consiglio Universitario
Nazionale (CUN) somiglia un po’ alla vita dei militari che abitavano la celebre Fortezza Bastiani del romanzo di
Dino Buzzati, Il deserto dei tartari. Le modifiche alla L-240/2010, approvate nell’agosto scorso, prevedono
infatti che la prossima tornata delle Abilitazioni Scientifiche Nazionali (ASN) parta entro fine febbraio 2015,
nella nuova forma “a sportello”, previe profonde modifiche all’attuale sistema.
Tali modifiche dovrebbero infatti riguardare una revisione dei Settori Scientifico Disciplinari (SSD) e dei
Settori Concorsuali. Revisione quanto mai necessaria, perché non è un segreto per nessuno che alcune
aggregazioni di SSD abbiano determinato – fisiologicamente – squilibri e fratture profonde. Una revisione
dovrebbe contribuire a rendere più fluidi i lavori delle commissioni e quantomeno ridurre il numero degli esiti
illogici. Ma, naturalmente, la modifica più importante è quella che riguarda “criteri e parametri”. Vale a dire un
ripensamento di tutti i requisiti relativi alle mediane e a tutto ciò che concerne abilitazione e reclutamento, sia
per quanto riguarda i candidati sia per quanto riguarda i commissari.
Sebbene si preveda che ANVUR e CUN siano consultati in merito e sebbene sia stato già sollecitato
l’inizio
dei
lavori
(con
la
mozione
del
24
settembre
scorso:
https://www.cun.it/uploads/5510/rac_2014_09_24.pdf?v=)
https://www.cun.it/uploads/5510/rac_2014_09_24.pdf?v ancora non ci è giunta alcuna indicazione in merito
all’avviamento del processo. Il pericolo, ovviamente, è quello che si proceda in maniera sincopata, affannosa,
come è sempre stato in questi ultimi anni, con le conseguenze che si possono facilmente immaginare.
Ancora, l’altro grande tema riguarda le risorse per il reclutamento, tema già caldo per le giuste
rivendicazioni degli abilitati alla prima tornata ASN a poter veder riconosciuti i loro meriti. Ora che si stanno
aggiungendo anche gli abilitati della seconda tornata, la questione è diventata ancora più urgente. Mentre si
attende ancora di capire esattamente la ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO), e dunque su
quanti punti organico potrà contare ciascun Ateneo, si parla sempre più insistentemente di correttivi alle
farraginose norme attuali. Ancora si deve completare il piano straordinario per il reclutamento dei professori
associati, da più parti si invoca un – peraltro necessario – piano straordinario per il reclutamento ordinari, e
certamente si auspica che il reclutamento di questi ultimi non sia più vincolato alla creazione di un RTD B ma ad
un RTD A, cosa che renderebbe meno oneroso il passaggio di fascia. Naturalmente, se la coperta è troppo
corta, si rischia di creare guerre fra poveri, ed è giusto segnalare la lettera che il CUN ha deciso di inviare al
Presidente del Consiglio: si tratta di una accorata e necessaria segnalazione del collasso cui rischia di andare
incontro il sistema universitario e della ricerca se non si provvederà a investire le risorse necessarie
https://www.cun.it/uploads/5613/Lettera_aperta_CUN_15102014.pdf?v=) .
(https://www.cun.it/uploads/5613/Lettera_aperta_CUN_15
https://www.cun.it/uploads/5613/Lettera_aperta_CUN_15
-10
-2014.pdf?v
Ad essa si accompagna il parere in merito ai criteri di ripartizione dell’FFO, caratterizzati in particolare
dall’aumento
della
quota
premiale
e
dall’introduzione
del
parametro
del
costo
standard
(https://www.cun.it/uploads/5511/par_2014_09_24.pdf?v
https://www.cun.it/uploads/5511/par_2014_09_24.pdf?v=).
https://www.cun.it/uploads/5511/par_2014_09_24.pdf?v
Rispetto alle molte altre questioni aperte, dal Dottorato di Ricerca all’equipollenza dei titoli, ci limitiamo
a segnalare che alle mozioni già presentate in merito all’aumento esponenziale della burocrazia, presto se ne
aggiungeranno altre, relative in particolare alla duplicazione del processo di accreditamento e valutazione dei
Corsi di Studio (RAD e SUA) e al problema della valutazione della Ricerca (dalla SUA/RD alla VQR che dovrebbe
ripartire dal prossimo anno).
In tutto questo, in attesa di coinvolgere attivamente le Consulte e Società Scientifiche in quel processo di
revisione da cui siamo partiti, restiamo anche in attesa del decreto che dovrà indire il rinnovo del CUN
medesimo, previsto per la fine di gennaio. Ciò significa che, dal punto di vista del CUN, il processo dovrebbe
iniziare sotto la gestione dei sottoscritti e completarsi (in toto o in parte) sotto la gestione di altri colleghi. Ma
su bilanci e prospettive di questo tipo avremo modo senz’altro di tornare. (Giacomo Manzoli, Laura Restuccia,
Stefano Tortorella)
Pagina 56
AIA Newsletter n. 78
Contattateci!
Per ricevere e diffondere in tempo reale notizie, calls for papers, informazioni
a soci e simpatizzanti, utilizzate i nostri tre canali di comunicazione
comunicazione
Facebook
La nostra pagina Facebook, curata da Elisabetta Marino, a
oggi conta 552 iscritti. Registrandosi a Facebook, la
pagina è visibile cercando "AIA, Associazione Italiana di
Anglistica".
Forum
www.anglisti.it
Website
www.anglisti.it
Per promuovere il sito, farne un
luogo
di
incontri,
opinioni,
segnalazioni e molto altro, è ora
Il sito AIA è curato presso
attivo il Forum. Enrico Reggiani
l’Università di Bari dalla Prof.ssa
(Università
Annamaria Sportelli insieme ai
Cuore), Serena Baiesi (Università di
Dott. F. Dellarosa, M. Demata,
Bologna),
G. Falco, M. Gatto, A. Squeo e
(Università di Bari) e Irene Ranzato
A. Mattia.
(Università di Roma, La Sapienza)
guidano
Cattolica
Franca
e
conversazioni.
del
Sacro
Dellarosa
coordinano
le
Pagina 57
AIA Newsletter n. 78
Newsletter
La Newsletter vi aggiorna su documenti AIA, convegni, pubblicazioni e ogni altra
novità che riguardi i nostri soci. È inviata ogni due/tre mesi. I soci che intendono
proporre testi da pubblicare sulla Newsletter sono invitati a trasmetterli a:
[email protected]
Si prega di seguire i seguenti criteri:
•
inviare i documenti in formato .rtf oppure in .doc ma non in pdf;
•
carattere Times New Roman, dimensione 11;
•
interlinea singola;
•
paragrafi giustificati.
La nuova veste grafica della Newsletter ha reso necessario introdurre alcuni criteri
volti a uniformare la lunghezza e il formato dei testi nelle diverse rubriche, per
ciascuna delle quali è stato fissato un limite di lunghezza a cui dovranno attenersi i
soci quando ci invieranno documenti e segnalazioni per la pubblicazione.
Ovviamente sarà sempre possibile inserire un link al sito della conferenza o al sito
dell’editore, attraverso il quale i lettori interessati potranno reperire informazioni
più dettagliate.
I parametri fissati sono i seguenti:
Calls for papers (convegni o pubblicazioni):
pubblicazioni): max. 300 parole
Segnalazioni di conferenze ed altre segnalazioni: max. 150 parole
Nuove pubblicazioni dei soci: max. 200 parole
Report di convegni: max. 400
400 parole
Siamo certi che i soci accetteranno di buon grado di attenersi a questi parametri,
contribuendo così a rendere la nostra Newsletter più gradevole e agevole.
Pagina 58
AIA Newsletter n. 78
Informazioni generali sull’Associazione
Consiglio direttivo
Lilla Maria Crisafulli
Presidente AIA e general editor di Textus
[email protected]
Giuliana Garzone
Vice-Presidente e Responsabile Textus
[email protected]
(Lingua)
Franca Poppi
Segretaria; iscrizioni
[email protected]
Rossana Bonadei
Responsabile Textus (Cultura)
[email protected]
Marcella Bertuccelli Papi
Coordinatrice Newsletter
[email protected]
Richard Ambrosini
Collegamento tra Editorial Board ed Editorial
[email protected]
Office di Textus
Anna Maria Sportelli
Responsabile Textus (Letteratura)
[email protected]
Coordinatori regionali
Abruzzo e Molise
Franca Daniele
[email protected]
Basilicata e Calabria
Ida Ruffolo
[email protected]
Campania
Mikaela Cordisco
[email protected]
Emilia Romagna
Rachele Antonini
[email protected]
Carlotta Farese
[email protected]
Friuli Venezia Giulia
Deborah Saidero
[email protected]
Lazio
Mario Martino
[email protected]
Liguria
Cristiano Broccias
[email protected]
Lombardia
Paola Catenaccio
[email protected]
Marche e Umbria
Viviana Gaballo
[email protected]
Piemonte
Maria Teresa Prat
[email protected]
Puglia
Maria Grazia Guido
[email protected]
Sardegna
Michela Giordano
[email protected]
Sicilia
Daniela Corona
[email protected]
Toscana
Fernando Cioni
[email protected]
Elena Spandri
[email protected]
Trentino Alto Adige
Sabrina Francesconi
[email protected]
Valle d’Aosta
Carlo M. Bajetta
[email protected]
Veneto
Alessandra Petrina
[email protected]
Collegio dei Sindaci Revisori
Collegio dei Probiviri
Annalisa Baicchi
Antonio Bertacca
Gillian Mansfield
Caroline Patey
Elisabetta Marino
Diego Saglia
AIA Newsletter n. 78
Pagina 59
COME UTILIZZARE LA CONVENZIONE
CONVENZIONE AIA / FEDERALBERGHI
FEDERALBERGHI
Si ricorda che tutti i soci AIA hanno diritto a usufruire della vantaggiosa
convenzione AIA/Federalberghi e che il suo utilizzo non è limitato solo a
partecipazioni a conferenze. Di seguito, si riporta l’iter per ottenere gli
sconti riservati ai membri dell’associazione.
Lo sconto praticato varia dal 10% (solitamente alberghi 2 stelle) al 50%
(tipicamente alberghi a 4 o, più spesso, a 5 stelle). Per ottenerlo:
1. A Gennaio di ogni anno la tessera AIA e la password per il sito di
Federalberghi vengono inviate ai soci iscritti via posta elettronica.
2. Il socio AIA, dotato della password di cui sopra (che sarà unica per
tutta l'associazione) entra nel sito: http://www.convenzioni.italyhotels.it
3. Sceglie la destinazione o il nome dell’hotel, e successivamente:
• il tipo di struttura
• la data di arrive
• la data di partenza
• il numero di camere richiesto
• il numero di occupanti.
4. Seguendo le istruzioni fornite sarà possibile procedere alla
prenotazione.
5. All’arrivo in albergo ogni socio dovrà dimostrare la propria
appartenenza all’associazione esibendo la tessera AIA.
Il pagamento avverrà alla partenza dall'albergo.
Spett.le A.I.A. – Segreteria Quote Associative
c/o Carocci Editore S.p.A
Corso Vittorio Emanuele II, 229
00186 Roma
MODULO B
Iscrizione all’ASSOCIAZIONE
ITALIANA DI ANGLISTICA
Anno 2015
[email protected]
Nome __________________________________________________Cognome___________________________________________________
Tipologia socio:
Settore scientifico disciplinare (SSD) __________________________
A.
Socio di diritto
Professore di 1^ fascia
Socio “senior”
B.
Professore di 2^ fascia
Dottore di ricerca
Ricercatore
Assegnista di ricerca
(quota associativa € 75,00)
(quota associativa € 65,00)
Socio cultore (quota associativa € 65,00)
Dottorando
Esperto collaboratore linguistico
Borsista a vario titolo
Specialista di studi anglistici
(data di accettazione della domanda di iscrizione _______________________ )
Indirizzo accademico ______________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________
Tel ___________________________ Fax ___________________________ E-mail ______________________________________
Acconsento alla pubblicazione dell’indirizzo e-mail accademico sul sito www.anglisti.it.
Indirizzo privato _________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________Tel
______________________________ Mobile ___________________________ E-mail __________________________________
Codice fiscale _____________________________________________
• Desidero ricevere la rivista Textus English Studies in Italy al mio indirizzo
privato
accademico
• Provvedo al versamento dell’importo di € _________ a saldo della quota associativa per l’anno 2014 indicando nella causale la dicitura “ Quota AIA
anno 2014” tramite:
Assegno bancario non trasferibile qui accluso intestato a Carocci editore S.p.A.;
Conto corrente postale n. 77228005 intestato a Carocci editore S.p.A;
Bonifico bancario sul c/c 000001409096 Monte dei Paschi di Siena intestato a Carocci editore S.p.A
IBAN IT92C0103003301000001409096; Codice BIC/SWIFT: PASCITM1Z70;
Carta di credito n. _____________________________________________________________________________________
Scadenza _____________________________ CV2 (codice di tre cifre stampato sul retro della carta) _______________________
Confermo di aver letto l’informativa sulla tutela della riservatezza dei dati personali (Informativa ex art. 13 D.Lgs. n.196/2003: i Suoi dati personali sono custoditi dalla Carocci editore S.p.A.
con l’impegno a non cederli a terzi e utilizzarli per l’ordinaria gestione commerciale per l’invio di cataloghi, proposte di abbonamento e altro materiale gratuito. Potrà in ogni momento, come
previsto dall’art. 7, D. Lgs. n. 196/2003, chiedere la conferma dell’esistenza, l’aggiornamento e la cancellazione dei Suoi dati dal nostro indirizzario, così come potrà opporsi all’invio di
informazioni promozionali scrivendo al Titolare dei Dati, Carocci editore S.p.A., corso Vittorio Emanuele II, 229 00186 Roma.
Data _____________________
Firma (originale)___________________________________
Attivazione opzione di delega permanente per l’addebito della quota associativa su carta di credito
Autorizzo la Segreteria Quote Associative ad addebitare annualmente alla carta di credito sopra indicata la quota associativa deliberata in sede
di Assemblea. Questa autorizzazione potrà comunque essere da me revocata in qualsiasi momento inviando una lettera raccomandata
con ricevuta di ritorno alla stessa Segreteria Quote Associative. Mi impegno a comunicare tempestivamente eventuali variazioni della mia
posizione nell’ambito dell’A.I.A. che comportino modifiche dell’importo della quota associativa e ogni eventuale variazione dei dati relativi alla
mia carta di credito come sopra comunicati.
Data _______________________
Firma
_______________________________________
(datare e apporre la firma se si desidera dare disposizione di addebito annuo automatico)
SCONTO DEL 20% SU TUTTI I PRODOTTI CAROCCI PER I SOCI CHE ATTIVANO LA DELEGA PERMANENTE
(ordinando via e-mail [email protected] o telefono 06/42818417)
INFORMATIVA SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI DEI SOCI AIA
ai sensi del decreto legislativo 30.06.2003, N. 196 e successivi aggiornamenti e modificazioni
(Codice in materia di protezione dei dati personali)
1) Titolare del trattamento dei dati:
AIA – Associazione Italiana di Anglistica, con sede in Genova, c/o Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
dell’Università degli Studi di Genova, Piazza S. Sabina N. 2, in persona del proprio Presidente pro tempore, nella sua qualità
di Legale Rappresentante pro tempore dell’Associazione.
2) Responsabile del trattamento dei dati
Carocci editore Spa con sede in Roma – corso Vittorio Emanuele II , 229, in persona del proprio Legale
Rappresentante.
3) Carocci editore Spa (qui d’ora innanzi semplicemente “Editrice”) provvederà, con garanzia di massima riservatezza,
al trattamento dei dati personali dei Soci, a seguito dell’attività di “Segreteria Quote Associative dell’AIA” svolta
dall’Editrice per effetto degli accordi contrattuali a suo tempo intervenuti tra le parti
4) I dati personali dei Soci AIA verranno pertanto raccolti e trattati dall’Editrice che li inserirà in appositi archivi
elettronici e /o cartacei e li trasmetterà all’AIA che li tratterà in conformità ai propri scopi istituzionali e statutari. In
particolare, in ossequio a quanto previsto dall’art. 8, lettere b) e c) del proprio Statuto, L’AIA trasmetterà l’elenco dei
propri Soci alla ESSE – European Society for the Study of English. L’Editrice, nella sua qualità di responsabile del trattamento,
non potrà trasmettere a terzi né diffondere i dati personali dei Soci AIA. A tal fine non si considerano "terzi": il
Direttivo, gli enti facenti parte dell'organizzazione territoriale periferica dell'AIA, la redazione del Newsletter pubblicato
dalla stessa AIA, il/la responsabile del sito del'AIA e i responsabili della compilazione della bibliografia elettronica
dell'Associazione, i quali ricevono in parte o in toto copia dell'elenco dei soci per assolvere ai propri compiti verso
l'Associazione; spedizionieri, corrieri ed operatori postali per la consegna.
5) I dati personali dei Soci AIA saranno trattati dall’Editrice secondo i requisiti minimi di sicurezza di cui al Titolo V,
Capo I e Capo II del Codice in materia dei dati personali, limitatamente alle parti applicabili.
6) Il conferimento all’Editrice dei dati personali dei Soci AIA è di natura obbligatoria. Il rifiuto di conferire tali dati
comporta l’ovvia impossibilità di iscrizione all’AIA.
Tuttavia, in qualsiasi momento, i Soci AIA potranno richiedere all’Editrice l’aggiornamento o la modifica dei loro dati
personali.
Il Titolare del Trattamento
Trattamento
AIA – Associazione Italiana di Anglistica
Il Presidente e Legale Rappresentante
Rappresentante
Il Responsabile del
Carocci editore Spa
Il Legale