Programma del laboratorio

Transcript

Programma del laboratorio
L’EDITORIA LIBRARIA
Lezione 1 (2 ore)
0.TEST: CHE COSA SO DEI LIBRI
1.IL LIBRO
Oggetto fisico e contenuti
I diversi modi di pensare, acquisire, realizzare libri: una tassonomia
1.1 Una classificazione per tipologia fisica
1.1.1. Libro “a nero”
1.1.2 Libro illustrato
1.1.3 Libro scolastico
1.1.4 E-book
1.2 Una classificazione per genere
1.2.1 Narrativa o fiction
1.2.2 Saggistica o non fiction
1.2.3 Varia
1.2.4 Editoria per bambini
1.2.5 Editoria scolastica
1.2.6 Editoria tecnica e manualistica
1.3 Una classificazione per tipologia commerciale
1.3.1 Hardcover, ovvero la novità “rilegata”
1.3.2 Trade paperback, ovvero novità in brossura
1.3.3 Paperback (o tascabile, o economica)
1.3.4 Supereconomica
1.4 Le parti del libro: un oggetto tecnologicamente perfetto.
1.5 L’ISBN
2.L’EDITORIA
L’industria che elabora i contenuti e li trasforma in libri: panorama (sommario)
dell’organizzazione attuale dell’industria editoriale in Italia e confronti con i mercati esteri.
2.1 Gruppi editoriali e grandi editori
2.2 Editori “indipendenti”
2.3 Medi e piccoli editori
Possibile esercitazione pratica:
-Analisi di “casi” editoriali sul mercato italiano e internazionale
Lezione 2 (2 ore)
3.LA MACCHINA EDITORIALE (I)
L’ACQUISIZIONE
Il ciclo completo della realizzazione di un libro seguito in tutte le fasi.
3.1 Il programma editoriale
3.2 L’acquisizione (autori e contenuti): forme, modalità, contratti
3.2.1 Creazioni originali (prime edizioni di libri creati per il mercato italiano)
3.2.1.1 Autori di portafoglio
3.2.1.2 Autori inediti
3.2.1.3 Autori da altre case editrici
3.2.1.4 Agenti e agenzie letterarie
3.2.2 Acquisizione da estero, ovvero i libri già editi e tradotti
3.2.2.1 Acquisto dalle case editrici
3.2.2.2 Agenti degli autori
3.2.2.3 Scout
3.2.2.4 L’acquisto diretto dall’autore (raro)
3.2.3 Le fiere internazionali come fonti di acquisizione
3.2.3.1 Francoforte
3.2.3.2 Londra
3.2.3.3 Bologna (Childrens Books)
3.2.3.4 Fiere minori o specializzate
3.4 La legge 22 aprile 1941 n. 633 sul diritto d’autore
3.5 I diritti d’autore
3.5.1 Principi di funzionamento
3.5.2 Anticipi
3.5.3 Rendiconto
Possibili esercitazioni pratiche:
-Analisi di reali contratti d’autore italiani ed esteri: struttura e articoli
-Simulazione di un rendiconto a diritto d’autore con anticipi
Lezione 3 (2 ore)
4.LA MACCHINA EDITORIALE (II)
IL PUBLISHING
Il publishing, ovvero la trasformazione dei contenuti in prodotto editoriale
4.1 Immaginare il libro e progettarlo di conseguenza.
4.2 Gli elementi del progetto.
4.2.1 Formati
4.2.2 Foliazione
4.2.3 Timone
4.2.4 Progetto grafico
4.2.5 Ricerca iconografica e l’apparato iconografico
4.2.6 La copertina
4.3 La redazione, ovvero la messa in opera del publishing.
4.3.1 Editing
4.3.2 Impaginazione
4.3.3 Traduzione (i due casi)
Possibili esercitazioni pratiche:
-Analisi di un caso progettuale reale
-Impostazione del timone di un libro verosimile
-Analisi di libri finiti con determinazione delle costanti progettuali
Lezione 4 (2 ore)
5.LA PRODUZIONE
La produzione fisica dell’oggetto: tecnologia del processo produttivo dal “rilascio” redazionale al
magazzinaggio dei libri finiti.
5.1 Uno sguardo di insieme alle tecnologie di produzione dei libri
5.1.1 Offset (litografia in piano)
5.1.2 Rotooffset (litografia in rotativa)
5.1.3 Sistemi tipografici
5.1.4 Sistemi flessografici (tecnologie Tymson e Cameron)
5.2 Prestampa
5.2.1 Dal documento di rilascio all’impostazione di stampa
5.2.2 Preparazione delle matrici
5.2.3 Selezione del colore (fotolito)
5.2.4 Controllo di qualità (dalla fotolito alla stampa)
5.3 Carta/carte
5.4 Stampa (macchine e loro impieghi)
5.5 Rilegatura
5.5.1 Cartonato con sovracoperta
5.5.2 cartonato in plancia
5.5.3 Brossura cucita
5.5.4 Brossura fresata
5.5.5 legature speciali
Possibili esercitazioni pratiche:
Analisi di libri e classificazione per tipologie di stampa e legatura
Visita a uno stampatore durante la tiratura di un libro a colori
Lezione 5 (2 ore)
6.IL CONTO ECONOMICO
Il ciclo di produzione viene qui riesaminato sotto l’aspetto delle implicazioni economiche fino a
giungere alla lettura di un conto economico completo
6.1 Costi fissi e costi variabili: identificazione e definizione
6.2 Analisi dei costi:
6.2.1 Costi di struttura: chi fa il libro (organico interno alla casa editrice
e/collaborazioni esterne: incidenza)
6.2.2 Costi di acquisizione: i contenuti (autori, coedizioni, estero: forme e modi di
contrattualizzazione) .
6.2.3 Costi iconografici: le immagini del libro (ricerca, diritti, fotografi, agenzie,
Siae…)
6.2.4 Costi di produzione: la realizzazione dell’oggetto industriale (prestampa,
carta, stampa, legatura/confezione)
6.2.5 Costi commerciali: la catena distributiva (promozione, distribuzione, reso)
6.2.6 Costi immateriali: il magazzino; il concetto di invenduto e il suo impatto sul
conto economico
6.2.7 Write-off: le perdite sui diritti irrecuperabili
6.3 La struttura del conto economico: il modello e il funzionamento.
Possibili esercitazioni pratiche:
La realizzazione del conto economico di un libro reale sulla base di dati forniti
Lettura del conto economico di una casa editrice
Lezione 6 (2 ore)
7.IL MERCATO
Tutto ciò che accade dalla produzione fisica del libro alla fine del suo ciclo di vita.
7.1 Il mercato interno e sue modalità di funzionamento:
7.1.1 La promozione: far conoscere il libro alle librerie e raccogliere gli ordini di
acquisto.
7.1.2 La distribuzione: il processo che porta il libro fisico dall’editore al lettore
7.1.3 Il punto di vendita. Libreria, Gdo (ipermercati e supermercati), online,
bookclub, rateale…
7.1.4 Il meccanismo commerciale: fornito, reso, venduto.
7.1.5 Il monitoraggio del mercato: classifiche, indagini demoscopiche (Nielsen,
Demoskopea, Aie…).
7.1.6 La fine del ciclo di vita del libro: stralcio e macero dei magazzini.
7.2 Il mercato estero e le sue specificità (vendere/distribuire libri italiani sul mercato
internazionale)
7.2.1 Coedizione.
7.2.1.1 Le fiere internazionali come momenti di vendita (Francoforte,
Londra, Bologna, Fiere minori o specializzate).
7.2.2 Distribuzione diretta.
7.2.3 Edizione dirette nei mercati locali.
7.3 Un caso particolare e recente: libri venduti con i giornali.
Possibile esercitazione pratica:
L’analisi delle classifiche dei giornali e demoscopiche
Lezione 7 (2 ore)
8.LE PROFESSIONALITA’
L’organico di una casa editrice: figure e competenze che entrano in gioco nell’ideazione, nella
creazione, nella produzione e nella vendita dei libri.
8.1 Chi fa i libri
8.1.1 Editoriali: cacciatori, costruttori, pensatori di libri. (direzione editoriale, editor,
direttori di collana, art direction…).
8.1.2 Redazionali: la realizzazione materiale. (Redattori, grafici, traduttori…).
8.1.2.1 Gli studi editoriali
8.1.2.2 I freelance esterni alle case editrici
8.1.3 Tecnici: l’anello di congiunzione con la produzione fisica del libro.
8.2 Chi li vende (o li fa vendere)
8.2.1 Marketing: l’anello di congiunzione con il mercato. (marketing strategico,
marketing operativo)
8.2.2 Ufficio stampa/promozione: la comunicazione. (Pubblicità, Publicity)
8.2.3 Commerciale (La direzione commerciale, nelle grandi strutture; la
promozione diretta, nelle piccole strutture)
8.3 Gli staff di supporto
8.3.1 Ufficio contratti
8.3.2 Amministrazione
8.3.3 Controllo di gestione
Possibile esercitazione pratica:
La strutturazione dell’organigramma di una casa editrice tra funzioni delegabili e funzioni non
delegabili (ovvero esternalizzabili e non esternalizzabili)
9-CONCLUSIONI: IL FUTURO (POSSIBILE) DELL’EDITORIA
©Alberto Conforti, 2014