ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

Transcript

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA
ISTITUTO NOSTRA SIGNORA
viale G. D A u zio, 8 - 65127 Pescara
tel. 08564551 fax 08566698 sito web: www.istitutonostrasignora.it
email: [email protected]
pec: [email protected]
[email protected]
[email protected]
LICEO LINGUISTICO EUROPEO
PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/2015
CLASSE V
PROF. VINCENZO EMANUELE PIO NARCISO
ITALIANO
Testi ed argomenti affrontati (i titoli sottolineati sono stati proposti in fotocopia)
Vittorio Alfieri
Vita ed opere
Lettura dal Saul
dai Sonetti
I tormenti di Saul (Saul ed Abner, atto II, scena 1)
Tacito orror di solitaria selva
Ugo Foscolo
Vita e opere
Letture da:
Le ultime lettere di Jacopo Ortis:
I sonetti:
Carme Dei Sepolcri
Il Romanticismo europeo
Giacomo Leopardi
Vita e opere
Letture da:
Canti:
Operette morali:
Il sacrificio della patria ost a è o su ato (lettera I);
Dopo uel a io io so fatto divi o lette a del
aggio
La ho veduta, Lo e zo, la divina fanciulla
otto e
Alla sera; A Zacinto; E tu ne' carmi avrai perenne vita
Lettura integrale
Caratteri generali
L’i fi ito; La sera del dì di festa; Alla sua donna; A Silvia; Canto notturno di
u pastore erra te dell’Asia; Il pensiero dominante
Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano e di un amico
Alessandro Manzoni
Vita e opere
Letture da:
In morte di Carlo Imbonati
Lettera sul romanticismo
Odi
Adelchi
Promessi sposi
st al io sulla o alità dell a te se tir … e editar)
Utile – bello – vero
Il cinque maggio
la morte di Adelchi (atto V, scena VIII)
ripresa di alcuni capitoli fondamentali (1, 6, 8-10, 20-21, 35, epilogo)
L’ITALIA POSTUNITARIA
Quadro storico
Realismi
Il Naturalismo francese – Il Verismo
Giovanni Verga
Vita e opere
Le tecniche narrative veriste
Letture da:
Vita dei campi
I Malavoglia
Mastro-don Gesualdo
Giosue Carducci
Vita e opere
La metrica barbara
Letture da:
Odi barbare
Il Decadentismo europeo
Quadro storico
Lettura in traduzione di
Lettura della prefazione a L’a a te di Gra ig a e di quella a I
Malavoglia
Rosso Malpelo
esordio; Cap. XI (il diffi ile dialogo t a Nto i e Pad o
epilogo
Cap. IV (Gesualdo e Diodata); epilogo
Alla stazio e i u a atti a d’autu
Petronio; Funere mersit acerbo
Arte poetica
Corrispondenze
Nto i);
o; Nella piazza di Sa
di P. Verlaine
di C. Baudelaire
Ga iele D A u zio (autore già studiato ello s o so a o pe il p ogetto Collo ui fio e ti i
Vita e opere
Letture da:
Terra vergine
Dalfino
Alcyone
La sera fiesolana
Il piacere
esordio
Giovanni Pascoli
Vita e opere
Caratteri della poetica pasco liana: sintassi nominale e fonosimbolismo
Letture da:
Il fanciullino
stralci della parte iniziale
Myricae
Il lampo; Il tuono; X Agosto; L’assiuolo
Canti di Castelvecchio
Il gelsomino notturno
Primi poemetti
Il libro
Poemi conviviali
Alexandros
Italo Svevo
Vita e opere
Letture da:
La coscienza di Zeno
Luigi Pirandello
Vita e opere
Letture da:
L’u oris o:
Novelle per un anno
Il fu Mattia Pascal
Il teat o el teat o
stralci dai capitoli: 4. la morte del padre; 7. la morte di Guido; 8. la
profezia finale
contrasto fra vita e forma
Il treno ha fischiato
Le due premesse
“t al i dall atto I de Il giuoco delle parti
La s e a t a Pad e e Figliast a i Sei perso aggi i cerca d’autore
Cenni sulla poesia del Novecento da o pleta e e t o la fi e dell A o “ olasti o
Giuseppe Ungaretti
Il porto sepolto; I fiumi; Veglia; San Martino del Carso
Eugenio Montale
Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; I limoni
Umberto Saba
Mio padre è stato per
e l’assassi o”; Po eriggio; A ai
L avve tu a u a a del Paradiso
Lettura dei canti I – II – III – VI – IX – XI – XII – XV – XVII – XXIV – XXXIII
Una lettura integrale a scelta entro un elenco bibliografico consegnato agli alunni alla fine dello scorso anno
scolastico.
Libri di testo
E. RAIMONDI e altri, Leggere, co ’io l’i te do, voll. 3-4-5-6, ed. Bruno Mondadori, Milano, 2009.
D. ALIGHIERI, Commedia – Paradiso, a cura di A. M. Chiavacci Leonardi, Zanichelli, Bologna, 2001
Pescara, 15/05/2015
Gli studenti
Il docente
Vincenzo Emanuele Pio Narciso
ISTITUTO NOSTRA SIGNORA
viale G. D A u zio, 8 - 65127 Pescara
tel. 08564551 fax 08566698 sito web: www.istitutonostrasignora.it
email: [email protected]
pec: [email protected]
[email protected]
[email protected]
LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/2015
CLASSE V
PROF. VINCENZO EMANUELE PIO NARCISO
ITALIANO
Testi ed argomenti affrontati (i titoli sottolineati sono stati proposti in fotocopia)
Vittorio Alfieri
Vita ed opere
Lettura dal Saul
dai Sonetti
I tormenti di Saul (Saul ed Abner, atto II, scena 1)
Tacito orror di solitaria selva
Ugo Foscolo
Vita e opere
Letture da:
Le ultime lettere di Jacopo Ortis:
I sonetti:
Carme Dei Sepolcri
Il Romanticismo europeo
Giacomo Leopardi
Vita e opere
Letture da:
Canti:
Operette morali:
Il sacrificio della patria ost a è o su ato (lettera I);
Dopo uel a io io so fatto divi o lette a del
aggio
La ho veduta, Lorenzo, la divina fanciulla
otto e
Alla sera; A Zacinto; E tu ne' carmi avrai perenne vita
Lettura integrale
Caratteri generali
L’i fi ito; La sera del dì di festa; Alla sua donna; A Silvia; Canto notturno di
u pastore erra te dell’Asia; Il pensiero dominante
Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano e di un amico
Alessandro Manzoni
Vita e opere
Letture da:
In morte di Carlo Imbonati
Lettera sul romanticismo
Odi
Adelchi
Promessi sposi
st al io sulla o alità dell a te se tir … e editar)
Utile – bello – vero
Il cinque maggio
la morte di Adelchi (atto V, scena VIII)
ripresa di alcuni capitoli fondamentali (1, 6, 8-10, 20-21, 35, epilogo)
L’ITALIA POSTUNITARIA
Quadro storico
Realismi
Il Naturalismo francese – Il Verismo
Giovanni Verga
Vita e opere
Le tecniche narrative veriste
Letture da:
Vita dei campi
I Malavoglia
Mastro-don Gesualdo
Giosue Carducci
Vita e opere
La metrica barbara
Letture da:
Odi barbare
Il Decadentismo europeo
Quadro storico
Lettura in traduzione di
Lettura della prefazione a L’a a te di Gra ig a e di quella a I
Malavoglia
Rosso Malpelo
esordio; Cap. XI (il diffi ile dialogo t a Nto i e Pad o
epilogo
Cap. IV (Gesualdo e Diodata); epilogo
Alla stazio e i u a atti a d’autu
Petronio; Funere mersit acerbo
Arte poetica
Corrispondenze
Nto i);
o; Nella piazza di Sa
di P. Verlaine
di C. Baudelaire
Ga iele D A u zio (autore già studiato ello s o so a o pe il p ogetto Collo ui fio e ti i
Vita e opere
Letture da:
Terra vergine
Dalfino
Alcyone
La sera fiesolana
Il piacere
esordio
Giovanni Pascoli
Vita e opere
Caratteri della poetica pasco liana: sintassi nominale e fonosimbolismo
Letture da:
Il fanciullino
stralci della parte iniziale
Myricae
Il lampo; Il tuono; X Agosto; L’assiuolo
Canti di Castelvecchio
Il gelsomino notturno
Primi poemetti
Il libro
Poemi conviviali
Alexandros
Italo Svevo
Vita e opere
Letture da:
La coscienza di Zeno
Luigi Pirandello
Vita e opere
Letture da:
L’u oris o:
Novelle per un anno
Il fu Mattia Pascal
Il teat o el teat o
stralci dai capitoli: 4. la morte del padre; 7. la morte di Guido; 8. la
profezia finale
contrasto fra vita e forma
Il treno ha fischiato
Le due premesse
“t al i dall atto I de Il giuoco delle parti
La s e a t a Pad e e Figliast a i Sei perso aggi i cerca d’autore
Cenni sulla poesia del Novecento da o pleta e e t o la fi e dell A o “ olasti o
Giuseppe Ungaretti
Il porto sepolto; I fiumi; Veglia; San Martino del Carso
Eugenio Montale
Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; I limoni
Umberto Saba
Mio padre è stato per me l’assassi o”; Po eriggio; Amai
L avve tu a u a a del Paradiso
Lettura dei canti I – II – III – VI – IX – XI – XII – XV – XVII – XXIV – XXXIII
Una lettura integrale a scelta entro un elenco bibliografico consegnato agli alunni alla fine dello scorso anno
scolastico.
Libri di testo
E. RAIMONDI e altri, Leggere, co ’io l’i te do, voll. 3-4-5-6, ed. Bruno Mondadori, Milano, 2009.
D. ALIGHIERI, Commedia – Paradiso, a cura di A. M. Chiavacci Leonardi, Zanichelli, Bologna, 2001
Pescara, 15/05/2015
Gli studenti
Il docente
Vincenzo Emanuele Pio Narciso
ISTITUTO NOSTRA SIGNORA
viale G. D A u zio, 8 – 65127 Pescara
tel. 08564551 fax 08566698 sito web: www.istitutonostrasignora.it
email: [email protected]
pec: [email protected]
[email protected]
[email protected]
LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/2015
CLASSE V
PROF. VINCENZO EMANUELE PIO NARCISO
LATINO
Testi ed argomenti affrontati (i titoli sottolineati sono stati proposti in lingua latina, in neretto i testi in fotocopia)
Cenni su:
Tito Livio
Praefatio (I, 1-7); il tentato colpo di stato di Spurio Melio (IV, 12,
6-10; 13, 1-9); prefazione alla seconda decade (XXI, 1) incentrata
sulle guerre puniche
ETÀ GIULIO-CLAUDIA
Fedro
Vita ed opere
La favolistica come forma di velata opposizione al potere
Lettura di alcune fiabe
Il lupo e l’ag ello; Il lupo ed il cane; Il soldato e la vedova (fabula
milesia)
Lucio Anneo Seneca
Vita ed opere
Le posizioni politiche
Opere politiche e filosofiche
Letture:
dalle Epistulae ad Lucilium
dal De brevitate vitae
Riappropriarsi di sé e del proprio tempo (I, 1-4) – Schiavi
e padroni (47); Il viaggio: illusoria evasione (104)
La vita è breve? (1, 1-4) – Esame di coscienza (3, 3-4,
traduzione contrastiva) – Il valore del passato (10, 2-5) –
La galleria degli occupati (12, 1-7; 13, 1-3)
Petronio
Vita ed opere
Il ritratto di Petronio in Tacito
Il Satyricon
letture di stralci dalla Coena Trimalchionis (entrata in scena di
Trimalchione, 32-33 – ritratto di Fortunata, 37-38, 1-5 – il
testamento di Trimalchione, 71, 1-8; 11-12; la matrona di Efeso,
110, 6-112)
Marco Anneo Lucano
Vita ed opere
I Pharsalia
proemio, la maga Eritto (VI, 750-767; 776-820)
ETÀ DEI FLAVI
Plinio il Vecchio
Marco Fabio Quintiliano
Vita ed opere
La Institutio Oratoria
Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore
(proemio, 9-12) – Vantaggi e sva taggi dell’istruzio e
individuale (I, 2, 1-2; 4-8) – Il docente ideale (II, 2, 4-15)
– Doveri degli studenti (II, 9, 1-3).
La poesia epi a dell età dei Flavi
Cenni su:
Tiberio Cazio Silio Italico
Publio Papinio Stazio
Valerio Flacco
Marco Valerio Marziale
Vita ed opere
Gli Epigrammi
Dedica a Mamurra (Ep., X, 4); Fabulla e le sue amiche (Ep., VIII,
79); matrimoni di interesse (Ep., I, 10; X, 8; X, 43); epitaffio per
la piccola Erotion(Ep., V, 34)
ETÀ DI TRAIANO
Tacito
Vita ed opere
Il controverso Dialogus de oratoribus
Non vi è grande eloquenza senza libertà (36)
Proemio (3) – Discorso di Calgaco (30-31, 3)
Proemio – l’uccisio e di Postu io Agrippa I, 6
Proemio (traduzione contrastiva) – L assassi io di
Britannico (XIII, 15-16) – Il matricidio ad opera di Nerone:
il falso naufragio e la decisione finale (XIV, 5 e 7) –
l ese uzio e di Ag ippi a (XIV, 8) – l i e dio di ‘o a
(XV, 38-39)
Agricola:
Historiae:
Annales:
Lo stile
Gaio Svetonio Tranquillo
Vita ed opere
Il passaggio dalla storiografia alla biografia
Decimo Giunio Giovenale
Vita ed opere
Le Satire
Lo stile
Plinio il Giovane
Vita ed opere
Lettera di Plinio a Traiano (Ep., X, 96)
ETÀ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI
I segni di una crisi sempre più evidente
La Seconda Sofistica – I poetae novelli
Definitiva crisi della retorica romana pagana
Marco Cornelio Frontone
Vita ed opere
La oda dell a ais o
Aulo Gellio
Vita ed opere
Le Noctes Atticae
Apuleio
Vita ed opere
L Apologia
Le Metamorfosi:
Proemio – la trasformazione di Lucio in asino (III, 24-25)
– favola di Amore e Psiche (IV, 28-31; V, 23; VI, 10; 2021) – ritorno alla forma umana (XI, 13-15)
Significato e stile delle Metamorfosi
LA LETTERATURA CRISTIANA
Apologetica e patristica
Acta Martyrum e Passiones
Minucio Felice
Vita ed opere
L Octavius
Quinto Settimio Florente Tertulliano
Vita ed opere
L Apologeticum
Stile e personalità
Gerolamo
Vita ed opere
La traduzione della Vulgata
Aurelio Agostino
Vita ed opere
Le Confessiones
Il De civitate Dei
Incipit – Il furto delle pere (II, 4, 9) – la conversione (VIII,
12, 28-29) – Il tempo: presente, passato e futuro (XI, 16,
21 – 17,22; 18, 23)
La società del benessere (II, 20) – I mali della storia nel
disegno della bontà e giustizia divina (I, 8, 1-2) –
Protrettico ai Romani perché accettino il Cristianesimo
(II, 29, 1-2) – Epilogo (XIV, 28
Stile e fortuna
Libro di testo
GARBARINO G., Colores, Paravia, Torino, 2012, voll. 2 e 3
Pescara, 15/05/2015
Gli studenti
Il docente
Vincenzo Emanuele Pio Narciso