raccolta temi d`esame

Transcript

raccolta temi d`esame
Istituzioni di Fisica Teorica-CdL Scienza dei Materiali-Prof.M.Cini
Prova scritta del 19/2/02
Problema 1
(6/30)
Le coordinate spazio-temporali di due eventi sono, per un osservatore O
x1 = 6 * 1 04 m, y1 = z1 = 0 m,t1 = 2 * 1 0−4 s
x 2 = 1 2 * 1 04 m,y 2 = z2 = 0 m,t2 =1*10 −4 s.
L’osservatore O’ viaggia rispetto ad O con velocita’ v lungo l’asse x, e trova che i
due eventi sono simultanei.
Calcolare v.
Problema 2
(6/30)
Verificare la seguente relazione nel caso del sottoguscio n = 2 e l = 1 di un atomo:
l
2l +1
2
= ∑ Υlm .
4
m =− l
Commentare il significato fisico.
Problema 3
(9/30)
Per un oscillatore armonico di pulsazione ω, l’operatore di annichilazione e’, com’e’

h
1 x
noto, a =
, dove
. Si calcoli la media sullo stato
x0 =
+
ix
p
0

m
2  x0
fondamentale 0 degli operatori:
‡
2
W = aa a 4 a
‡
2
‡
‡2
Z = a a + a a aa
2
2
‡2
Problema 4
(9/30)
Usando la regola [AB,C]_ = A[B,C]_ + [A,C]_ B, calcolare i commutatori
[px ,x 2]
[Lz ,x 2 ]
2
[Lz ,x 2]
Istituzioni di Fisica Teorica-CdL Scienza dei Materiali-Prof.M.Cini
Prova scritta del 19/2/02
Soluzione dei problemi
Soluzione 1
t'2 −t'1 =
(t2 − t1 ) − (x2 − x1 )
1−
v
c2
v2
c2
deve esser nullo; risolvendo, si trova
1
v
=− .
2
c
Soluzione 2
Le tre armoniche sferiche sono:
Υ1−1 ( ,
3
−i
sin e , Υ10 ( ,
8
)=
)=
6
cos , Υ11( ,
8
)=
3
i
sin e
8
ed i moduli quadrati
3
6
3
2
2
2
2
2
sin , Υ10 ( , ) =
cos , Υ11 ( , ) =
sin .
8
8
8
la verifica richiesta è immediata. Mediando su un guscio non vi sono direzioni
privilegiate.
Υ1−1 ( ,
)
2
=
Soluzione 3
W = 0 perche’ ci sono 4 operatori di creazione e 5 di annichilazione. Inoltre, usando
le regole di commutazione, e la normalizzazione degli stati,
‡
Z = a (1+ a a)a
2
‡2
= aa
3
‡3
Soluzione 4
[p, x 2 ] = −2ihx
[Lz ,x 2] = 2ihxy
[Lz ,x 2 ] = 2h2 (x2 − y 2 ) + 4ihxyLz
2
= 3!= 6.
Istituzioni di Fisica Teorica-CdL Scienza dei Materiali-Prof.M.Cini
Prova scritta del 5/3/02
Problema 1
(6/30)
Il razzo O’ viaggia rispetto ad stazione spaziale O con velocita’ v.
Il pilota del razzo dice che l’oblo’ da cui guarda la stazione e’ lungo 4 m, e che ad
un certo istante la sua lunghezza e’ stata identica a quella di una finestra della
stazione, parallela al moto.
Il capostazione dice invece che la finestra e’ lunga 5 m.
Qual’e’ la velocita’ v?
Problema 2
(12/30)
Un sistema a 2 livelli e’ descritto dall’Hamiltoniana
H = a b + b a,
dove a e b sono stati quantici ortonormali. Se al tempo t=0 la misura dell’Osservabile
A= a a − b b
fornisce A=1, per quale t per la prima volta il sistema e’ certamente in b?
Problema 3
(12/30)
Una particella di massa m in una dimensione e’ confinata fra 0 e L lungo l’asse x ( il
potenziale e’ nullo fra 0 e L ed infinito fuori). Calcolare gli autovalori dell’energia e
le loro degenerazioni in presenza della piccola perurbazione
H' ( a) = V
( x − a),
a ∈ (−∞,∞).
Istituzioni di Fisica Teorica-CdL Scienza dei Materiali-Prof.M.Cini
Prova scritta del 5/3/02: soluzione dei problemi
Soluzione 1
5 = 4 1−
v 3
v2
; risolvendo, si trova = .
2
c
c 5
Soluzione 2
Gli autostati di H sono:
a + b
a −b
, −=
2
2
con autovalori 1 e –1 rispettivamente. Pertanto al tempo t=0,
+
=
(0) =
a =
+
+
2
−
;
al tempo t,
eit + −e− it
( t) = +
= a cos(t) − i b sin( t).
2
Quindi, il sistema si trovera’ per la prima volta in b per t =
2
.
Soluzione 3
Se a non e’ nell’intervallo, la correzione e’ nulla e lo spettro, com’e’ noto’ e’ dato da
h2 2 2
n =
2 n ,n = 1,2,....
2mL
h2 2 2
Altrimenti, n ≈
2 n +
n H' ( a) n
2mL
dove, con x nell’intervallo,
n a
2 n x
2V
; la correzione vale n H' (a) n =
.
sin
sin 2 
n (x ) =
 L 
L  L 
L
Istituzioni di Fisica Teorica-CdL Scienza dei Materiali
Prof.Michele Cini-Prova scritta del 30/9/2002
Problema 1
(9/30)
Una astronave viaggia rispetto ad una stazione spaziale con velocita’ v.
Il pilota piazza due specchi A e B, il primo in testa e l’altro in coda, a distanza
AB=2l0 fra loro;
l0
l0
S
A
B
una sorgente di luce S in mezzo all’astronave emette un segnale che arriva
simultaneamente in A e B dopo un tempo 0.
Per un osservatore sulla stazione spaziale l’arrivo del segnale in B precede
l’arrivo in A di un tempo ∆t.
∆t
qual’e’ la velocita’ v?
Se
=1,
0
Problema 2
(12/30)
Un oscillatore è preparato al tempo t=0 nello stato ψ (0 ) =
1
2
1 +
2 , dove n
5
5
1

indica l’autostato con autovalore En = hω n +  .

2
a) Scrivere la funzione d’onda al tempo t.
b) Calcolare il valore d’aspettazione dell’energia.
c) Calcolare il valore d’aspettazione dell’operatore posizione.
Problema 3
(9/30)
0 0
Un sistema quantistico a 2 livelli ha hamiltoniana H = 
 .
0 
Si calcoli in funzione di α reale il valore di aspettazione dell’energia nello stato (da
0 1 



 1
normalizzare) = e 0 0  . (Cenno: espandere l’esponenziale).
 0
Istituzioni di Fisica Teorica-CdL Scienza dei Materiali
Prof.M.Cini- risoluzione dei problemi -Prova scritta del 30/9/2002
Soluzione 1
l0
v2
; nella stazione spaziale la lunghezza e’ l = l0 1− 2 .
c
c
l
l
I tempi per arrivare in A e in B sono dati da A =
, B=
.
c+ v
c− v
∆t
v 1
2v
Quindi
=
, e viene =
.
2
2
c
5
c −v
0
Per l’astronauta,
(0)
=
Soluzione 2
3
5
−i ωt
− i ωt
1
2
2
2
.
a) ψ( t) =
1e
+
2 e
5
5
1

b) H = hω a + a +  ,dunque

2
H =
3
5
3
5
 1
i t
i t 
−i t
−i t 
23 .
2
1  1
2
 +

1e 2 +
2 e 2  h a a + 
1e 2 +
2 e 2 = h
 
 10
 5
5
2  5
5
<H> e’ una costante.
h
4 h
+
c) x (t ) =
ψ (t ) a + a ψ ( t ) =
cosωt .
2mω
5 mω
Oscilla in funzione del tempo con la frequenza del quanto.
Soluzione 3
1
=  ; normalizzando,
 
Poiche’ il quadrato della matrice all’esponente e’ nullo,
Si ottiene
=
2
1
1+
2
, e il valor medio e’ H =
1+
2
.
Istituzioni di Fisica Teorica-CdL Scienza dei Materiali-Prof.M.Cini
Prova scritta del 17/12/02
Problema 1
(10/30)
Un razzo si allontana da terra in linea retta lungo l’asse x positivo. Un UFO viene
avvistato da terra e da un razzo, mentre si muove anch’esso in linea retta lungo l’asse
x. Visto da terra, l’UFO si muove a 0.5 c, mentre visto dal razzo si muove a –0.5 c.
Qual’e’ la velocita’ del razzo?
Problema 2
Si calcoli il commutatore [e , p̂]− .
(10/30)
ikx
Problema 3
(10/30)
Siano M ,M =1,0, −1 gli autostati di L2,Lz con L = 1, Lz = M. Su questa base, esprimere
l’autostato di L2,Lx con L = 1, Lx =1.
Istituzioni di Fisica Teorica-CdL Scienza dei Materiali-Prof.M.Cini
Prova scritta del 17/12/02: soluzione dei problemi
Soluzione 1
La legge di composizione relativistica delle velocita’ dice che VT =
la velocita’ incognita, u =
VR −VT
; viene u=0.8 c.
1−VR VT
VR + u
dove u e’
1+ uVR
Soluzione 2
E’ noto dal corso che [ x n , p̂]− = ihnx n −1, cioe’ [ x n , p̂]− = ih
ih
d n
x . La risposta e’
dx
d ikx
ikx
e = −hke .
dx
Soluzione 3
0 1 0
1
1 0 1 . L’autovettore con
E’ noto dal corso che sulla base indicata Lx =

2
 0 1 0
1 + 2 0 + −1
autovalore 1 e’
.
2
Istituzioni di Fisica Teorica-CdL Scienza dei Materiali-Prof.M.Cini
Prova scritta del 27/2/2003
Problema 1
Un punto materiale in una dimensione ha una lagrangiana classica
1
1
L(x, ẋ) = mẋ 2 − kx 2 ; si passi ad un sistema di riferimento naturalmente accelerato
2
2
1
di cordinata s ponendo x = s + at 2 . Si ricavino le equazioni del moto nei due
2
sistemi di riferimento dandone una breve discussione fisica.
Problema 2
Da una astronave A esce un razzo B che a sua volta lancia una scialuppa spaziale C
contenente un cannone che spara un proiettile D. La velocita’ di A rispetto a terra e’
v=0.5 c, ma anche la velocita’ di B rispetto ad A, di C rispetto a B e di D rispetto a C
sono tutte parallele ed uguali a v. Qual’e’ la velocita’ di D rispetto a terra?
Problema 3
 1
=   ; qual’e’ il valore di aspettazione
0 
rr
r
.n dello spin nella direzione n = (sin cos ,sin sin ,cos )? Qual’e’ la
probabilita’ che misurando lo spin in tale direzione si trovi che e’ su?
Un elettrone e’ descritto dallo spinore
Istituzioni di Fisica Teorica-CdL Scienza dei Materiali-Prof.M.Cini
Prova scritta del 27/2/03: soluzione dei problemi
Soluzione 1
2
1
1  1 
2
L(s, ṡ,t) = m ( ṡ + at) − k s+ at 2 ;
2
2  2 
dalle equazioni di Eulero-Lagrange viene
1 2 2
m( s˙˙ + a) = −k(s+ at ) . Nel sistema accelerato il punto di equilibrio dell’oscillatore
2
accelera e compare una forza inerziale.
Soluzione 2
vA + u
Usando vB =
, e simili, si trova in successione
1+ v Au
v B = 0.8, vC = 0.928571, v D = 0.97561, sempre in unita’ di c.
Mediando
r r  cos
.n =
sin ei


cos 

2
↑ =
   i
sin e
  2
Soluzione 3
sin e 
rr
 viene .n = cos . Poiche’
− cos 
−i

2
 
 la probabilita’ e’
.
P↑ = cos
,
 2


!"#$%&'()*+,-!. (/&'(/0%12,3*+,-4-, "#, 56$789(:;%<2, 5:$
=>? @ A ?:B CDEFG H @ I GJC K/L M C I K N G2B I COP/G Q I @ C G R CFS>TO@ ? U V>P:C M W I R I2=OC K C
XDY Z [ \]^ _ Y ` a a \]b c def g]h ` i h j Zkg l l m nea c oDp Zkb ` ^ p Z j ` q ` d crf]Z Y \ s
#t u v wDx y z%{|}
~ H ? Q G @ I/ €O>‚9ƒ2…]„ † @ C A ‡ I Q Q ?6G R R ˆ G A A I#‰6B CDŠ|‚‹ŒO Ž eB CDŠ|‚Œ/I2B COŠ|‚Ž Œ|B C A M H Q I KeB ?2CD@ C A H R Q G Q C V
t#u v wDx y z%{‘’
N“ C KeG R G2I ‡ G @ Q C M I R R G2A I K N GJA ‡ C K”C K „ B C •6I KeA C ? K I#A CFQ @ ? – G2K I R R ?JA Q G Q ?”U ? KeB G •”I K Q G R IkC K:H KeG2A M G Q ? R GJB CF‡e? Q I K S
—”˜ ™Fš ‚+› Ÿ … œ|…JG R  Q @ C ™ •6I K žQ C B=>I G ¡eR M? ? R I#R G ‡e@ IJI @ R Q I”H @ ‡ ¡e@ G? N¡eC G? ¡ K C I¢R C Q—J£ G ˜ˆO™FB š C>‚¢Q @ ¤G Ke¥ A˜ ™”C N C¦|? K ™ I”§ š G œ R>M ‡ ? @K C •6™ §?”‚¨I B|©ª Gœ RrG QA QI C M – ? G2Ke‡B I?‘@]A H Q GK:Q ?/Q I •6I M ‡eM C?JQ G «]Q ?: A ? Q Q ?/R ˆ G N C ? K I”B C>H KeG
t#u v wDx y z%{/¬
“ K6‡ H K Q ?J•6G Q I @ C G R I#M R G A A C M ?”B CF•6G A A G2•­I ˆ – C KeM ? R G Q ?”G2•”H ? – I @ A CeA H RD‡ C G K ? ™e® R H K ¯ ?JR G”M H @ – G
®e˜ ™Fš ‚¢°O€2M ? A ˜ °™ š œ
C¯ K|@ G G K A ¯ A C I G K K N G G:™ B DCrA G CrQ QA @M C@ Q C C>– G I6K B?6C>R ¯G @¯ G @ –G CK Q ¯ G C ˆ G VJKe±DG/@ °G Q ˜ Q ™ G œDKe™e²B š ?/FR C G6R>‡W @G ? •”¡ CR RI Q •6? K G6C G M K ? G:•”³I2H ˜ ´ K µ C Bœ ™eC •”š I I2KeR A IJC ? I Ke¶ G HeR IG N ˜ C B? CrK CrM ? B ? Cr@ ·kB C G Ke•6G Q C G:R Q ? R GKDS V
=O? K‘M W I#‡ ? Q I K N G”B CO€|– G2R G2U ? @ N GJG ¯ I K Q IJA H RF‡ H K Q ?J•:G Q I @ C G R Ik‡ I @k€|¸ … ¹
º
!"#$!% &#' ()* +!, $-./0 $!12% * ()3)4
7
9 OPQ R S T UVW @ A XE\]^ _ `
K
O Q a U b R S T UMW @
56789:; < =>? @ A 7
BCDEFGHEI
B
[
X YZ
X YZ
d ; =!e f e g h ijk ;/=!i l ; IJ
g m FK
;/=!LMe N f n2h ejo p ; k k ;/h n q != e f n2g ; k k r ; q =!e g q n i g ;/h
X
x
Z u [
Q R S T U I yVz
|2; f l e g l i }
9Kt i q
Zu [{
x
X
A7 X c
B-[
nVs A _ 9Kt i q
Z u [
Q a U b R S T U I yVz
9
I
qng
Zu [
Zu [
c
\
I
qng
Zu [
l f i v n e w`i
7
7
t i q‚
q n g`‚
B
ƒ
B ƒ
56789~€
c
qng ‚ 7 H t i q ‚ 7
B ƒ
B ƒ„…†
‡En ; g ; ˆ
56‰ Š B ‹ ŒV Ž
9 
 ‘ D 
;’o p ; q l i8; r e p l i q l e l i l i
Z
q = n g>e k l i
h nV“ _
[
t i w`;Ep g ijq nVe q = ; l l e8n g l p n l n v e w`; g l ;
c
 L
{
5 ‰ ‹ ŒV 9 ‹ ”
{
5 B ‰ ‹ ŒV 9
‹ ŒV
H
= ;ft• ; r #
n – ; f wjn i g n#t e wj— n e g i8q ; ˜ g i`q i l l i8i ˜ g n2f i l e m n i g ’
; h n#p >
g e g ˜ i k i8˜ n f i ™
› ;/– p g m n i g nVh!r i g h
$
p ; q l iP; r!g p k k i`=
k r e wj= n ; m m eEh n2q l f e
ML 9
N L
_
Πqng Z [u
H
!"#$!% &#' ()* +!, $ ./0 $!12% * ()3-š
B q n g`‚ X ‰
ejq i g i`œ X
9
c p n g!h n
[
Zu
Eu ƒ
‘
qng y‘ c
9
9
X Z
[
[
Z
F
; f y 9 ‘ ;’v e k ; @ B =!; f y 9 ™ g-l ; f w`n g n2h n X W 9
@ W ;/k e’= f i —!e — n k n l e r
9
g!q n m n i g ;/; r
9 @ B
A
!"#$!% &#' ()* +!, $-./0 $!12% * ()3
qng _ }
} o p n g!h n#=!i q l i ^
Œ
[
Z [
Zu
! "
);
" #$ (
%& '
)
" , , 9 A B C - ./
"<= > ? @ 9 A B
N
0O
*+
01 243 B5 6 ‰ 5 " 5 Z y B  [ 7*8
*D ; E" F5 9, A5 B G  \ t i H q Z 1 ; W H
JK
#P u L BQR  \)^ B S 9<T
T 9 H c\
h e8t p n!n k#wji wj; g l i/t n g ; l n t iUVj2
9 W N _ 9 P L \]^ B c ›Vr ; g ; f ˜ n e/; r#Y 9ZV[L )
I
W
X
u H
u G
5
L 9]
^ c
6_` W ^a b 5 c } q n2l f i v ede Z V 7 u [ 9f
B 6_` W a b 5 c
u
$ p n g!h n#q n2i l l ; g ˜ i g i`k ;E; o p e m n i g nVh ; k#wji l i
g e 9hL 9 V
g V u P G  \]^ B I 7
i
H
9
Z
' ™7 1
[I
[
9s A
9:
‘
e8o p n } q i q l n l p ; g!h i
!"#$ * ./0 * 12+ 34,#,#, - + 5 + 6
"#%&'() '
789 : ; < = > : ; ?@A B!,#+C: D < E@7 9 9 BF;G1H? 7 I#A 7 ? B J!D ?@; 9 B : 78< DK9 : B L ;M= N 7OI ;OP B : Q ;M= : 7 < = 78= B ?RSK+ T
U