tedesco - Liceo Prati

Transcript

tedesco - Liceo Prati
TEDESCO
Premessa
Il percorso di studio di Tedesco per lo studente del Liceo Classico presenta due alternative: la
conclusione alla fine del primo biennio oppure la continuazione nel secondo biennio e nell’ultimo
anno.
La programmazione del lavoro tiene conto, quindi, della possibilità di interruzione dello studio della
materia già al secondo anno e stabilisce come traguardo del primo biennio il raggiungimento del
grado di padronanza riconducibile al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le
lingue (QCER); come traguardo delle fasi successive, secondo biennio e quinto anno, si pone il
raggiungimento del livello B2.
Questi obiettivi, definiti nel rispetto delle indicazioni nazionali e delle linee guida provinciali,
comprendono, da un lato, lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative, dall’altro, lo
sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento.
Scelte metodologiche, strumenti di verifica e valutazione
Nella scelta del metodo si terrà conto degli ultimi orientamenti della glottodidattica privilegiando il
metodo funzional-comunicativo ma recuperando suggerimenti anche dalle altre posizioni teoriche in
considerazione delle reali esigenze della classe nei vari momenti dell’insegnamento; per esempio: il
metodo situazionale, col quale la lingua viene presentata con dialoghi in situazione attraverso
materiali audio-visivi, e che è molto utile per lo sviluppo delle abilità di comprensione orale dei
messaggi; il metodo audio-orale meccanicistico, che, ispirandosi alle teorie dell’apprendimento
comportamentistiche, mira alla corretta riproduzione del “pattern” (modello) ed è quindi efficace
nella fase di fissazione delle strutture; il metodo grammaticale-traduttivo, per un apprendimento
consapevole della struttura grammaticale della lingua straniera ed un approccio comparativo.
Il lavoro verrà strutturato in unità didattiche organizzate intorno a nuclei tematici e suddivise in
varie fasi:
1) una fase di motivazione, intesa a suscitare l’interesse degli allievi per i nuovi argomenti;
2) una fase di presentazione del nuovo materiale linguistico: dialoghi, articoli di giornale, racconti
brevi, lettere, interviste, documentari da video, ecc.;
3) una fase di rielaborazione del nuovo materiale, durante la quale gli allievi avranno la possibilità
di farne a loro volta uso attivo, dapprima in dialoghi o brani analoghi ai modelli presentati, quindi in
forme diverse;
4) una fase dedicata alla riflessione grammaticale, non necessariamente successiva alla fase su
descritta, durante la quale le strutture verranno analizzate e comparate con le strutture italiane
corrispondenti;
5) la verifica, tesa ad accertare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi e a programmare un
eventuale recupero.
Per la verifica verranno utilizzate prove diversificate: questionari, test strutturali, elaborazioni di
dialoghi su traccia, riassunti, composizioni, traduzioni.
Nell’ambito della verifica, sia attraverso le prove scritte che attraverso le interrogazioni orali,
verranno fissati a priori dei criteri di valutazione, (per esempio: nelle prove orali quanti punti per la
corretta pronuncia, la fluenza, la correttezza grammaticale, il numero delle informazioni
trasmesse,..; nelle traduzioni quanta penalizzazione per il numero degli errori di ortografia, di
morfologia, di sintassi, di lessico, ...). Questi criteri verranno resi noti agli allievi, sia perché la
1
valutazione sia trasparente sia perché i ragazzi possano sviluppare una capacità di autovalutazione e
di autocorrezione.
In classe si farà uso il più possibile della lingua tedesca; in determinati momenti dell’attività
didattica, in particolare durante la riflessione grammaticale, si impiegherà la lingua italiana.
Si cercherà inoltre di creare per gli allievi delle occasioni per una partecipazione attiva alle lezioni
attraverso lavori di gruppo o in coppia, esposizioni individuali, anche al fine di favorire una loro
progressiva responsabilizzazione sia individuale che nel rapporto con gli altri.
Competenze
COMPETENZA 1:
Comprendere e ricavare informazioni - nella loro natura linguistica, paralinguistica,
extralinguistica e culturale - dall’ascolto e dalla visione di testi audiovisivi e dalla lettura di
testi scritti, ipertestuali e digitali, anche di tipo microlinguistico; trasferire e riutilizzare le
informazioni raccolte
Primo biennio
Abilità
Conoscenze
Lo studente è in grado di
fonetica di base
comprendere, in modo globale e selettivo,
testi orali e scritti su argomenti noti
inerenti la sfera personale e sociale
ortografia e punteggiatura
esplorare e comprendere semplici testi di
vario genere, anche di natura ipertestuale e
digitale
discriminare
alcuni
elementi
paralinguistici in una comunicazione orale
discriminare alcune caratteristiche degli
standard linguistici adottati in un testo
scritto
confrontare le informazioni contenute in
testi orali, scritti e visivi e i diversi
linguaggi utilizzati
rapportare la propria cultura, le proprie
esperienze e prospettive con quelle
emergenti dai testi letti, navigati o ascoltati
o dai filmati visti
utilizzare le risorse a disposizione quali
dizionari, dizionari dei sinonimi e contrari,
motori di ricerca, ecc…
diversi registri linguistici
strategie per la comprensione globale e
selettiva di testi e messaggi semplici e
chiari, scritti, orali e multimediali, su
argomenti anche meno noti inerenti alla
sfera personale, sociale o all’attualità
funzioni linguistiche, lessico e fraseologia
connessi alle aree semantiche relative al sé,
famiglia,
vita
quotidiana,
attività
scolastiche, interessi, sport, viaggi,
ambiente, media
formazione delle parole (prefissi e suffissi,
parole composte), collocazioni, sinonimi e
contrari
elementi di coesione e coerenza testuale
(organizzazione
del
discorso
orale
organizzazione e strutturazione del testo
scritto)
le strutture linguistiche principali
elementi di cultura e tradizioni veicolati
dalle esperienze avute in lingua tedesca
2
Secondo biennio e quinto anno
Abilità
Conoscenze
Lo studente è in grado di
Strutture
morfosintattiche,
ritmo
e
intonazione della frase, adeguati al contesto
comunicativo
comprendere in modo globale, selettivo e
dettagliato testi orali e scritti di diverse
tipologie e riguardanti diversi ambiti di
significato
analizzare e confrontare testi letterari e
produzioni artistiche provenienti da lingue
e culture diverse
riconoscere le caratteristiche linguistiche e
formali standard adottate in un semplice
testo scritto e identificare le eventuali
divergenze
identificare gli elementi paralinguistici di
un contesto
raccogliere e confrontare le informazioni
di diverse fonti e contenute in testi di
diverso tipo e riassumerle per l’utilizzo da
parte di altri, anche in una presentazione
multimediale, o riportarle in un modulo o
una griglia, traslarle in una mappa
cognitiva o concettuale per esporre le
informazioni ricavate
rapportare la propria cultura, le proprie
esperienze e prospettive con quelle
emergenti dai testi letti, navigati o ascoltati
o dai filmati visti
registri linguistici più comuni
strategie per la comprensione globale e
selettiva di testi e messaggi semplici e
chiari, scritti, orali e multimediali, su
argomenti anche meno noti inerenti alla
sfera personale, sociale o all’attualità
lessico e fraseologia idiomatica più
frequenti delle aree semantiche relative al
sé, famiglia, interessi personali, tempo
libero, studio, lavoro, attualità, ambiente,
media
formazione delle parole ( prefissi e suffissi,
parole composte), collocazioni, sinonimi e
contrari più comuni
elementi di coesione e coerenza testuale
principali
strutture
linguistiche
per
descrivere, narrare, esporre, spiegare,
argomentare, dimostrare, dare istruzioni
organizzazione e strutturazione di diversi
tipi di testo scritti e orali
utilizzare le risorse a disposizione quali
dizionari motori di ricerca e altre fonti
online ai fini di una scelta lessicale
adeguata al contesto
COMPETENZA 2:
Interagire oralmente e per iscritto in LC in situazioni di vita quotidiana relative ai propri
interessi personali
Primo biennio
Abilità
Conoscenze
Lo studente è in grado di
fonetica di base
esprimersi in maniera coerente e articolata
utilizzando strategie di comunicazione
ortografia e punteggiatura
3
sempre più autonome in situazioni di vita
quotidiana, relative ai propri interessi e
all’età
iniziare, sostenere, rilanciare e concludere
una conversazione su argomenti familiari,
di routine o no
affrontare linguisticamente in modo
corretto diverse situazioni di vita
quotidiana che si verificano negli incontri,
con coetanei parlanti le lingue di studio, in
patria e all'estero, anche se sono meno
familiari
scrivere messaggi e appunti personali per
chiedere o dare semplici informazioni di
interesse immediato, riuscendo a mettere
in evidenza ciò che ritiene importante
diversi registri linguistici
standard linguistici tedeschi (Germania,
Austria, Svizzera) e alcune varietà
linguistiche per la lingua tedesca
organizzazione del discorso orale
diverse funzioni linguistiche
principali strutture linguistiche
organizzazione e strutturazione del testo
scritto
funzioni linguistiche, lessico e fraseologia
connessi alle aree semantiche relative al sé,
famiglia,
vita
quotidiana,
attività
scolastiche, interessi, sport, viaggi,
ambiente, media
utilizzare software di videoscrittura,
navigazione Internet e posta elettronica
formazione delle parole (prefissi e suffissi,
parole composte), collocazioni, sinonimi e
contrari
reagire per iscritto, in uno scambio
epistolare con coetanei dei paesi di cui si
apprende la lingua, usando strutture
testuali e convenzioni linguistiche
appropriate al contesto e al destinatario
elementi di coesione e coerenza testuale
(organizzazione
del
discorso
orale
organizzazione e strutturazione del testo
scritto)
utilizzare vari tipi di dizionario
elementi di cultura e tradizioni veicolati
dalle esperienze avute in lingua tedesca
Secondo biennio e quinto anno
Abilità
Conoscenze
Lo studente è in grado
Strutture
morfosintattiche,
ritmo
e
intonazione
della
frase,
adeguati
al
contesto
di esprimersi in maniera coerente e articolata
utilizzando strategie di comunicazione comunicativo e al registro linguistico
sempre più autonome, in situazioni di vita adottato
quotidiana, relativamente ai propri interessi
principali
strutture
linguistiche
per
descrivere, narrare, esporre, spiegare,
argomentare, dimostrare, dare istruzioni,
di produrre testi orali e scritti strutturati e
fare ipotesi, programmare, relative anche a
coesi per riferire fatti descrivere fenomeni
situazioni e processi relativi al proprio
e situazioni, sostenere opinioni con le
settore di indirizzo
opportune argomentazioni
registri linguistici più comuni
scambiare informazioni e osservazioni in
strategie per la comprensione globale e
brevi note scritte in relazione a situazioni
selettiva di testi e messaggi semplici e
di studio e di lavoro, usando strutture
chiari, scritti, orali e multimediali, su
testuali e convenzioni linguistiche
argomenti anche meno noti inerenti alla
appropriate al contesto e al destinatario
sfera personale, sociale o all’attualità
scrivere messaggi e note personali per
4
chiedere o dare semplici informazioni di
interesse immediato, riuscendo a mettere
in evidenza ciò che ritiene importante
compilare o rispondere a questionari e
moduli di vario tipo, anche online
utilizzare software di videoscrittura,
navigazione Internet e posta elettronica
confermare
o
confutare
ipotesi
interpretative di testi letterari sulla base di
elementi testuali concreti di riferimento
sintetizzare le argomentazioni e il punto di
vista degli altri espresse in situazioni
formali, confrontare le diverse possibilità e
prendere posizione a riguardo
lessico e fraseologia idiomatica più
frequenti delle aree semantiche relative al
sé, famiglia, interessi personali, tempo
libero, studio, lavoro, attualità, ambiente,
media
formazione delle parole ( prefissi e suffissi,
parole composte), collocazioni, sinonimi e
contrari più comuni, ecc.
elementi di coesione e coerenza testuale
organizzazione e strutturazione di diversi
tipi di testo scritto e orale
elementi di cultura e tradizione tedeschi
esprimere e argomentare le proprie
opinioni e commentare quelle degli altri
con discreta spontaneità nell’interazione
anche con madrelingua
COMPETENZA 3:
Produrre una comunicazione orale e testi scritti differenziando lo stile a seconda dei
contenuti a valenza personale
Primo biennio
Abilità
Conoscenze
Lo studente è in grado di
fonetica di base
esprimersi in maniera coerente e articolata
utilizzando strategie di comunicazione
sempre più autonome, è in grado di redigere
appunti e comunicazioni strutturati per sé o
per altre persone
ortografia e punteggiatura
descrivere
situazioni
principali strutture linguistiche
persone,
luoghi,
fatti
e
dare
indicazioni
ed
informazioni
comprensibili su contesti reali
riferire un'esperienza ed esprimere le
proprie valutazioni
raccontare fatti e esperienze, relativi
all’ambito
quotidiano,
sociale
o
all’attualità
raccontare una storia
diversi registri linguistici
organizzazione del discorso orale
diverse funzioni linguistiche
organizzazione e strutturazione del testo
scritto
strategie
di
esposizione
orale
e
d’interazione in contesti di studio e di
lavoro, anche formali
modalità
di
produzione
di
testi
comunicativi relativamente complessi,
scritti e orali, continui e non continui, anche
con l’ausilio di strumenti multimediali e per
5
riassumere testi semplici
la fruizione in rete
redigere un breve annuncio o una lettera
personale
funzioni linguistiche, lessico e fraseologia
connessi alle aree semantiche relative al sé,
famiglia,
vita
quotidiana,
attività
scolastiche, interessi, sport, viaggi,
ambiente, media
redigere semplici lettere informali
redigere in maniera
curriculum vitae
essenziale
un
formulare ipotesi
cogliere il carattere interculturale delle
lingue di studio
formazione delle parole (prefissi e suffissi,
parole composte), collocazioni, sinonimi e
contrari
elementi di coesione e coerenza testuale
(organizzazione
del
discorso
orale
organizzazione e strutturazione del testo
scritto)
elementi di cultura e tradizioni veicolati
dalle esperienze avute in lingua tedesca
Secondo biennio e quinto anno
Abilità
Conoscenze
Lo studente è in grado di
Strutture
morfosintattiche,
ritmo
e
intonazione della frase, adeguati al contesto
comunicativo e al registro linguistico
adottato
produrre testi di vario tipo con ragionevole
accuratezza e coerenza, con errori che non
limitano il significato, utilizzando anche
strumenti digitali diversificati
descrivere in maniera semplice ma chiara
persone, situazioni, o attività e sentimenti
legati all’ esperienza personale, familiare o
sociale
comporre brevi descrizioni coerenti di
processi, obiettivi, programmi, di interesse
personale, di studio e di lavoro
principali
strutture
linguistiche
per
descrivere, narrare, esporre, spiegare,
argomentare, dimostrare, dare istruzioni,
fare ipotesi, programmare, relative anche a
situazioni e processi relativi al proprio
settore di indirizzo
registri linguistici più comuni
esprimere le proprie opinioni e intenzioni,
fornire argomentazioni, formulare ipotesi
in brevi testi, anche formali, scritti o orali
in relazione a situazioni concrete o astratte
strategie per la comprensione globale e
selettiva di testi e messaggi semplici e
chiari, scritti, orali e multimediali, su
argomenti anche meno noti inerenti alla
sfera personale, sociale o all’attualità
narrare storie immaginarie, fatti o
esperienze anche legate all’ambito degli
studi o del lavoro
formazione delle parole ( prefissi e suffissi,
parole composte), collocazioni, sinonimi e
contrari più comuni, ecc.
riassumere, commentare e dare valutazioni
su testi letti o ascoltati in modo semplice
ma efficace
elementi di coesione e coerenza testuale
utilizzare lessico relativamente appropriato
agli ambiti trattati nella produzione di testi
scritti, orali e multimediali
strategie per la comprensione di testi
relativamente
complessi
riguardanti
argomenti socio-culturali
organizzazione e strutturazione di diversi
tipi di testo scritto e orale
6
presentare relazioni, sintesi e commenti
coerenti e coesi, su argomenti relativi al
proprio settore di indirizzo, utilizzando
strutture testuali e convenzioni linguistiche
appropriate al contesto e al destinatario
strategie
di
esposizione
orale
e
d’interazione in contesti di studio e di
lavoro, anche formali
modalità
di
produzione
di
testi
comunicativi relativamente complessi,
scritti e orali, continui e non continui, anche
con l’ausilio di strumenti multimediali e per
la fruizione in rete
fornire
informazioni,
istruzioni,
spiegazioni, illustrare relazioni tra
fenomeni, eventi e concetti anche in testi
non continui e utilizzando i registri
linguistici appropriati ai compiti e agli
interlocutori
elementi di cultura e tradizione tedeschi
prendere
appunti
durante
lezioni,
conferenze, incontri di lavoro per
preparare successive sintesi e relazioni.
commentare testi di tipo letterario e
giornalistico sulla base di elementi formali
e di contenuto
riconoscere gli aspetti strutturali della
lingua utilizzata in testi comunicativi nella
forma scritta, orale o multimediale
riconoscere i propri errori e cercare di
correggerli in modo spontaneo, anche se
per tentativi successivi
utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di
una scelta lessicale adeguata al contesto
cogliere il carattere interculturale delle
lingue di studio
Articolazione dei contenuti
PRIMO BIENNIO
PRIMO ANNO (3 ORE)
Ambiti
tematici
Contenuti grammaticali
•
•
Informazioni
personali
•
Famiglia
•
•
•
Cultura
Obiettivi
il genere dei sostantivi
i pronomi personali al
nominativo
presente indicativo
i verbi sein, heißen
la costruzione della
frase interrogativa
•
sigle di Länder
tedeschi
•
interagire in semplici scambi
dialogici relativi alla vita quotidiana
i casi nominativo e
accusativo
•
semplici
informazioni su
•
Interagire in semplici scambi
dialogici relativi alla famiglia, dando
7
•
•
•
•
•
•
Scuola
•
•
•
•
•
•
Festività e
tempo libero
alcune cittadine
tedesche
l’articolo
indeterminativo
gli aggettivi possessivi
il presente indicativo dei
verbi haben, arbeiten e
finden
il genitivo sassone
l’aggettivo predicativo
•
il presente indicativo dei
verbi forti
i verbi modali
la forma di cortesia
la costruzione della
frase
•
la negazione nicht
il caso dativo
le preposizioni reggenti
il caso accusativo
•
•
confronto tra la
scuola tedesca e
italiana:
vacanze,
materie e voti
•
Natale in
Germania e in
Italia
offerte per il
tempo libero in
Germania
•
•
•
•
•
•
•
•
Amicizia e
amore
•
•
•
•
•
Mangiare e
bere
•
•
•
Orientarsi in
città
•
•
•
chiedere e dare informazioni
riguardo alle materie scolastiche
leggere e scrivere la data
chiedere l’ora e rivolgersi a
qualcuno con cui si è / non si è in
confidenza
interagire in scambi dialogici dando
informazioni su date e orari
interagire in dialoghi guidati sulle
festività e i regali
comprendere semplici testi scritti sul
Natale
comprendere annunci pubblicitari
relativi a offerte di attività per il
tempo libero
la negazione kein
il pronome indefinito
man
l’espressione es gibt
i pronomi personali al
nominativo/accusativo/d
ativo
la costruzione della
frase le espressioni zu
Hause, nach Hause, von
zu Hause
•
una canzone
tedesca
•
interagire in semplici scambi
dialogici riguardanti la sfera delle
amicizie, descrivendo persone e fatti
in maniera semplice
la formazione delle
parole composte
i verbi composti con
prefissi separabili e
inseparabili
il verbo modale mögen
l’imperativo
gli avverbi di frequenza
•
i pasti in
Germania e
piatti tipici
tedeschi
•
interagire in modo semplice in
situazioni relative ai pasti in casa e/o
in un locale
dare e chiedere informazioni sui
gusti e sulle preferenze relative a un
cibo
monumenti e
musei di una
città tedesca
•
• la frase secondaria:
•
e chiedendo informazioni, usando un
lessico adeguato e funzioni
comunicative appropriate
ampliare le conoscenze dei campi
semantici relativi alla vita
quotidiana e alla famiglia
caratteristiche
gli avverbi ja, nein,
doch
le voci interrogative wo,
wohin, wie weit
le preposizioni articolate
zum e zur
le preposizioni ins, in
die, in den, im e in der
•
•
interagire in semplici scambi
dialogici dando e chiedendo
informazioni sui percorsi da seguire,
su città e monumenti e sui mezzi di
locomozione necessari usando un
lessico adeguato
8
•
•
Acquisti
•
•
•
•
•
Vita
quotidiana
•
•
•
il Perfekt dei verbi
deboli
il Präteritum dei verbi
ausiliari sein e haben
le preposizioni reggenti
il caso dativo
lo stato e il moto verso
persona
il complemento di
misura
•
informazioni
sugli acquisti
delle famiglie
tedesche
•
interagire in negozi di diverso tipo
chiedendo merci e indicazioni sul
prezzo e quantità – esprimere
opinioni relative ai prodotti e
chiedere informazioni
il Perfekt dei verbi forti
e misti
la tabella dei verbi forti
l’uso degli ausiliari sein
e haben nel Perfekt
il Präteritum dei verbi
modali
le frasi secondarie: le
interrogative indirette
•
la giornata dei
giovani in
Germania
la paghetta
lavori domestici
•
chiedere, dare e comprendere
informazioni relative ad azioni
abituali e/o programmate e ad
attività domestiche
comprende e racconta avvenimenti
al passato
•
•
•
PRIMO BIENNIO
SECONDO ANNO (3 ORE)
Ambiti
tematici
Contenuti grammaticali
•
•
•
Viaggi e
vacanze
•
•
•
•
Sport e salute
•
•
Abitare
•
•
•
•
Cultura
il caso genitivo
le preposizioni che
reggono il genitivo
i comparativi di
maggioranza, minoranza
e uguaglianza
le preposizioni con
dativo e accusativo: an,
auf, in
il moto e lo stato con i
nomi propri geografici
•
la formazione del futuro
la costruzione della
frase: tempo - causa modo - luogo
le frasi infinitive: um …
zu; statt … zu; ohne …
zu
la declinazione dei
sostantivi
•
le frasi infinitive: l’uso
dell’infinito
la formazione del
diminutivo
il prefisso unle preposizioni con
dativo e accusativo
•
•
Obiettivi
abitudini
vacanziere dei
tedeschi
condizioni
climatiche della
Germania
•
le abitudini
alimentari e di
vita dei
tedeschi
nell’ambito del
benessere
•
•
•
•
tipi di
abitazione in
Germania
inserzioni di
compra-vendita
di case in
Germania
•
•
•
interagire in scambi dialogici relativi
a vacanze e programmi di viaggio
descrivere per iscritto e/o oralmente
soggiorni e/o viaggi
interagire in semplici scambi
dialogici riguardanti la salute, il
benessere, le malattie, le abitudini
alimentari dando e chiedendo
informazioni, usando un lessico
adeguato e funzioni comunicative
appropriate
produrre semplici testi concernenti il
proprio stato di salute
dare indicazioni precise sulle
posizioni nello spazio
raccontare del proprio luogo
preferito
saper descrivere un’abitazione / un
ambiente
9
Moda
•
i verbi di posizione
•
la declinazione
dell’aggettivo
qualificativo
le W-Fragen:
l’aggettivo interrogativo
was für (ein-)
i verbi riflessivi con
pronome all’accusativo
e al dativo
il superlativo relativo
le forme irregolari del
superlativo relativo
il superlativo in
funzione attributiva –
l’avverbio viel davanti
ai comparativi di
maggioranza
le W-Fragen: was für
(ein-); welcher,
welches, welche
•
il Präteritum dei verbi
deboli, forti e misti
le congiunzioni wenn,
wann, als
•
i pronomi relativi
le frasi concessive:
obwohl, trotzdem, trotz
i verbi, i sostantivi, gli
aggettivi e gli avverbi
con preposizione
obbligatoria
•
•
•
•
•
•
Città o
campagna
•
•
Lavoro
•
•
•
Media e
nuove
tecnologie
•
montagne e
acque
la moda in
Germania
•
•
•
•
•
•
La vita in città
e in campagna
in Germania
professioni
tipiche tedesche
sistema politico
dei paesi di
lingua tedesca
i mezzi di
comunicazione:
giornali, riviste,
giornali on line
la lingua degli
SMS
il computer e i
suoi
componenti
interagire in scambi dialogici
riguardanti l’abbigliamento/la moda
e le professioni ad essa collegate
ascoltare, comprendere e fornire
descrizioni fisiche di persone e del
loro abbigliamento
•
interagire in scambi dialogici sul
tema ambiente, limitato al
sottoambito città e campagna
•
chiedere ed esprimere
opinioni/giudizi sulla vita in città /
campagna
•
interagire in scambi dialogici
riguardanti il lavoro ideale e le
motivazioni della propria scelta
ampliare le conoscenze dei campi
semantici relativi alle professioni
•
•
•
interagire in semplici conversazioni
riguardanti i mezzi di
comunicazione tradizionali e di
ultima generazione
conoscere e confrontare alcuni
quotidiani tedeschi con gli stessi
online
SECONDO BIENNIO
PRIMO ANNO (2 ORE)
Ambiti
tematici
Contenuti grammaticali
•
Natura e
ambiente
•
verbi, aggettivi e
sostantivi con
preposizione
passivo dei verbi
transitivi, intransitivi e
con i verbi modali
Cultura
•
•
problemi di ecologia in
Germania
risparmio energetico
Obiettivi
•
•
•
La Germania
•
Aggettivi e sostantivi
•
Gli stati europei
•
interagire in dialoghi
riguardanti l’ambiente
esponendo il proprio punto di
vista
dare informazioni sui
problemi legati all’ecologia
nel proprio Paese
- individuare le informazioni
principali di un articolo di
giornale
Interagire in dialoghi sull’UE
10
•
e l’Unione
Europea
La formazione dell’UE
L’inno europeo
•
•
•
•
La Germania
come meta di
viaggio
•
Frasi finali
Konjunktiv II e frasi
ipotetiche
•
•
•
La società
tedesca
•
•
di lingua e nazionalità
Preposizioni reggenti il
genitivo
•
•
•
Konjunktiv II: würde
+ infinito
Congiunzione “als ob”
Congiunzioni
temporali “bevor,
nachdem”
•
•
•
•
Il Medioevo
•
Berlino
Mete turistiche in
Germania
Alcune caratteristiche
geografiche della
Germania
•
Composizione della
società tedesca
moderna
La famiglia tedesca
oggi
Il ruolo della donna
oggi
Gruppi giovanili
La società cavalleresca
e qualche esempio di
poema cortese
Il Nibelungenlied
•
•
•
•
•
•
•
e i suoi problemi
Comprendere testi scritti e
orali sulle opportunità di
studio e/o di lavoro nell’UE
Ampliare le conoscenze dei
campi semantici relativi
all’UE e ai suoi problemi
Dare informazioni su mete
turistiche tedesche
Interagire in dialoghi
riguardanti le vacanze e i
programmi di viaggio
Comprendere testi scritti e
orali su programmi di viaggio
Interagire in dialoghi sulla
società tedesca e i suoi
problemi
Interagire in conversazioni
sui gruppi giovanili
Estrapolare le informazioni
principali da grafici, tabelle e
disegni e riferire
Saper riconoscere anche in
opere della letteratura tedesca
valori appresi in altre
letterature
Incuriosire e stimolare gli
studenti
SECONDO BIENNIO
SECONDO ANNO (2 ORE)
Ambiti
tematici
Contenuti grammaticali
•
•
•
La lingua
tedesca
L’apposizione
Il doppio infinito
Il genere dei
sostantivi
Cultura
•
•
•
•
•
•
•
Il mondo
dell’immagine
Il mondo della
•
•
•
•
Pronomi indefiniti,
possessivi e
dimostrativi
Frasi comparative
Il gerundio
Partizip I
Costruzione
•
•
•
•
•
Obiettivi
Invenzione della stampa
Lutero e la lingua
tedesca
Pubblicità tedesca
La lingua dei giornali
Lo studio delle lingue
straniere in Germania
La diffusione del
tedesco
•
Pittori tedeschi:
Albrecht Dürer
Programmi televisivi
tedeschi ed i loro
interpreti
Film e registi tedeschi
Libri tedeschi e la loro
trasposizione in film
•
Autori tedeschi di
•
•
•
•
•
saper interagire in dialoghi
riguardanti lo studio e la
diffusione delle lingue straniere
comprendere il linguaggio della
pubblicità
riflettere sulla lingua straniera
ed operare confronti con la
propria
Interagire in dialoghi sui vari
aspetti di intrattenimento
culturale
Individuare e approfondire
aspetti della lingua e della
cultura tedesca: cinema, pittura,
televisione
Dare informazioni su
intrattenimenti culturali
esponendo il proprio punto di
vista
Raccontare la trama di un libro
11
•
letteratura
attributiva
Konjunktiv I e
discorso indiretto
•
•
•
•
•
La storia
moderna
Aggettivi e participi
sostantivati
Riepilogo delle
congiunzioni
subordinanti
•
•
•
•
Goethe
•
diverse epoche
Movimenti letterari
Abitudini di lettura dei
tedeschi
Letteratura infantile e
fiabe
•
La storia tedesca del
Novecento
Personaggi storici
Tedeschi che hanno
cambiato la società, la
cultura e il mondo
scientifico
•
Fasi della produzione
letteraria di Goethe
Il Werther e il Faust
•
•
•
•
•
Interagire in dialoghi
riguardanti la lettura
Approfondire aspetti della
cultura tedesca legati alle
abitudini di lettura e alla
letteratura
Interagire in dialoghi sulla
storia tedesca del Novecento
Dare informazioni sulla storia
tedesca del Novecento
esponendo il proprio punto di
vista
Approfondire aspetti legati alla
storia della Germania del
Novecento
Saper riassumere la trama di
un’opera
Sviluppare la capacità critica
esprimendo il proprio giudizio
su un’opera letteraria
QUINTO ANNO (2 ORE)
Nel corso del quinto anno (terza liceo) si consolideranno le strutture grammaticali affrontate gli anni
precedenti e si darà la possibilità agli studenti di accedere alla certificazione di livello C1. Per
ottenere tale livello lo studente deve:
• Comprendere un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e saperne riconoscere il significato
implicito
• Esprimersi in lingua straniera con scioltezza e naturalezza
• Usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici
• Riuscire a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un
sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione
Per permettere agli studenti di raggiungere tale livello di competenza, durante il terzo anno di liceo
il lavoro sarà focalizzato principalmente sulla comprensione del testo, utilizzando testi di
argomenti vari, facendo ascoltare agli studenti interviste, brevi spezzoni di telegiornali, facendo
vedere filmati di particolare interesse e sollecitandoli a riportarne il contenuto nella forma più
corretta.
Per quegli studenti che intenderanno affrontare gli studi universitari in Germania, si punterà
l’attenzione sugli argomenti grammaticali e sui contenuti richiesti per il superamento dell’esame
DAF, indispensabile per iscriversi ad una facoltà tedesca.
Per quanto riguarda la civiltà, si affronterà un percorso sul Romanticismo tedesco, necessario per
un discorso interdisciplinare sul Romanticismo europeo, leggendo alcune poesie significative del
periodo. Verranno inoltre lette alcune “Kurzgeschichten” , racconti brevi di autori del Novecento,
la cui analisi testuale servirà per esercitare la lingua ed esprimere il proprio punto di vista sugli
argomenti trattati.
12
13