istituto magistrale statale “benedetto croce”

Transcript

istituto magistrale statale “benedetto croce”
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE
“BENEDETTO CROCE”
ad indirizzo linguistico - delle scienze umane
sociopsicopedagogico - scienze sociali
1
CONSIGLIO DI CLASSE
Dirigente:
Prof.
MARESCA
Salvatore
Ed. Fisica
Prof. ssa
ABIS
Alessandra
Biologia
Prof. ssa
ALTANA
Giovanna
Conv.Francese
Prof. ssa
FALCHI
Salvatorica
Spagnolo
Prof. ssa
FIRINU
Bonacattu
Conv.Spagnolo
Prof.
LAPAZ MARTÍNEZ
Ismael
Religione
Prof.
MELE
Stefano
Conv.Inglese
Prof. ssa
PLATT
Margaret
Italiano-Storia
Prof. ssa
PERRIA
Piera
Conv.Tedesco
Prof. ssa
PERRIA
Rachele
St. Dell’Arte
Prof.
PUTZULU
Giovanni
Inglese
Prof. ssa
SEU
Carla
Latino
Prof. ssa
SERRA
Antonella
Francese
Prof. ssa
SERRA
C. Donatella
Tedesco
Prof. ssa
UCCHEDDU
Tonina
Matematica-Fisica
Prof. ssa
UDA
Marinella
Filosofia
Prof.
USAI
Adriano
ELENCO ALUNNI
1 Aru
Manuela
14 Musinu
Luca
2 Carta
Federica
15 Mustapha
Joy
3 Carta
Valentina
16 Pecoraro
Marco
4 Crobe
Francesca
17 Perria
Rita
5 Cubeddu
Domenico
18 Porcu
Erika
6 Deidda
Giulia
19 Serra
Vanessa
7 Fanari
Laura
20 Sireus
Claudia
8 Frongia
Giorgia
21 Sois
Elisa
9 Giglio
Martina
22 Solinas
Sara Sabrina
10 Loddo
Manuel
23 Sprio
Nicole
11 Mancosu
Deborah
24 Tatti
Federica
12 Murgia
Ivana
25 Zedde
Simona
13 Murtas
Anna
2
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è composta da 25 alunni (21 ragazze e 4 ragazzi), tutti provenienti da questo Istituto,
appartenenti a sezioni diverse fino al terzo anno di corso, mentre in quarta, sono entrati a far parte
del gruppo originario della sezione B sette alunni del corso C linguistico. Un alunno ripetente della
quinta classe, sez. B, si è aggiunto in questo anno scolastico.
Tranne tre alunni che risiedono ad Oristano, gli altri sono pendolari con i disagi che ne conseguono
soprattutto per coloro che provengono da paesi molto lontani.
Il gruppo classe è maturato nel tempo e l’ aggiunta di un nuovo nucleo ha permesso ai ragazzi di
confrontarsi in una dialettica che è divenuta col tempo costruttiva, dopo il superamento di qualche
incomprensione iniziale. Gli allievi hanno generalmente dimostrato interesse e impegno in tutte le
attività proposte anche se talvolta impauriti dalle novità, poco fiduciosi nelle loro capacità. Spesso
era necessario da parte dei docenti un’azione di sollecitazione per l’acquisizione di una maggiore
autonomia nel lavoro scolastico e una presa di coscienza, per alcuni, dei propri limiti . Dal punto di
vista del profitto possiamo dire che non sempre e non tutti hanno lavorato al pieno delle proprie potenzialità. Differenziati risultano gli obiettivi raggiunti: un apprezzabile numero di alunni conosce discretamente i contenuti e possiede adeguate competenze nelle varie discipline. La personale crescita culturale, attraverso la partecipazione al dialogo educativo, risulta evidente nella capacità di
analisi critica e di contestualizzazione dei contenuti che è gradatamente migliorata nel corso del
triennio. Un secondo gruppo è riuscito a conseguire risultati sufficienti, ma al suo interno solo alcuni hanno lavorato tenacemente, altri si sono voluti accontentare o hanno preferito uno studio superficiale. Infine un terzo gruppo denota maggiori difficoltà e una preparazione di base meno solida in alcune discipline.
Alcuni allievi nel triennio hanno risposto positivamente alla frequenza dei corsi per le certificazioni;
nel corso del terzo anno, una parte della classe ha partecipato con molto entusiasmo al viaggio
d’istruzione a Parigi che si è rivelato momento di crescita e formazione. Il Consiglio di Classe che è
rimasto pressoché invariato negli ultimi due anni del triennio, ha tenuto costantemente presenti gli
obiettivi comuni e quelli disciplinari stabiliti in sede di programmazione e dello specifico corso di
studi. Il rapporto tra alunni e docenti è stato improntato sul rispetto reciproco e sul dialogo, e, anche se non sono mancati gli scontri, questi sono sempre stati risolti e superati.
3
1. INDIRIZZO LINGUISTICO
DISCIPLINE
PIANO DI STUDI
Educazione Fisica
Religione / Attività alternativa
Italiano
1ª Lingua Straniera INGLESE
2ª Lingua Straniera FRANCESE
3ª Lingua Straniera SPAGNOLO /TEDESCO
Latino
Arte e/o Musica
Storia dell’Arte
Storia
Filosofia
Diritto ed Economia
Geografia
Matematica e Informatica
Fisica
Scienze
Totale ore
1ª
2ª
3ª
4ª
5ª
2
1
5
3
4
2
1
5
3
4
4
2
4
2
2
1
4
3
3
5
3
2
1
4
3
3
5
2
2
1
4
3
3
4
3
2
2
2
3
2
2
3
3
2
3
3
2
2
4
2
2
4
3
3
4
3
3
4
3
2
2
TOTALE
ORE
330
165
726
495
561
462
528
132
198
429
264
132
132
561
198
396
8547
2. CONTINUITA’ DIDATTICA
MATERIA
Religione
Italiano
Latino
Storia
Inglese
Francese
Spagnolo
Tedesco
Filosofia
Storia dell’ Arte
Matematica
Fisica
Biologia
Ed. Fisica
ANNI (compreso quello
in corso)
2/5
3/5
1/5
3/5
5/5
5/5
1/3
3/3
2/3
1/3
5/5
2/2
4/4
5/5
3. FINALITÀ E CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO
- L’indirizzo linguistico è caratterizzato dall’insegnamento di tre lingue straniere, finalizzato
sia all’acquisizione di competenze linguistiche e comunicative che all’incontro con patrimoni
di Storia, Letteratura e Civiltà.
- La caratterizzazione di questo corso di studi non è data soltanto dalle lingue straniere, ma
anche dal rinvio ad una continua comparazione analogica, contrastiva e storica con
l’Italiano e il Latino. Il confronto con quest’ultime lingue, in particolare, consente una migliore analisi delle lingue moderne nella loro struttura, una viva sensibilizzazione alla loro storicità, quindi la consapevolezza della loro continua evoluzione. Un’ampia dimensione formativa deriva anche da tutte le altre discipline che fanno capo alle tre aree fondamentali: linguistico – letterario – artistica, storico – filosofica, matematico-scientifica.
4
- Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni:
- saranno in grado di affrontare in lingua diversa dall'italiano specifici contenuti disciplinari;
- conosceranno le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l'approfondimento di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
- si sapranno confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.
4. OBIETTIVI TRASVERSALI
Individuati dal Consiglio di Classe, tenuto conto delle indicazioni fornite nel P.O.F, approvato
dal Collegio dei Docenti.
- Conoscere le tematiche proposte nelle diverse aree disciplinari.
- Acquisire un valido metodo di studio.
- Acquisire e padroneggiare i linguaggi specifici.
- Partecipare responsabilmente al dialogo educativo.
- Utilizzare il materiale didattico (libri, video cassette, DVD, CD, LIM, supporto informatico,
laboratorio scientifico e linguistico).
- Applicare principi e regole.
- Compiere operazioni di analisi e di sintesi.
- Condurre autonomamente la lettura di testi di vario genere.
- Acquisire gli strumenti essenziali nella rielaborazione dei contenuti delle varie discipline .
- Sviluppare capacità di operare collegamenti pluridisciplinari.
- Acquisire la consapevolezza della complessità delle conoscenze e del loro articolarsi nei
vari saperi.
Per poter facilitare un collegamento inter e pluridisciplinare si è ritenuto utile attivare:
- analisi comparata dei costrutti essenziali delle lingue;
- approfondimento dei linguaggi settoriali anche con riferimento ai rispettivi contesti;
- approccio multidisciplinare (area linguistica) al testo narrativo e poetico e riflessione sulle
letterature.
5. OBIETTIVI MINIMI
Il livello di preparazione sufficiente si intende raggiunto se l’alunno dimostra di:
- conoscere adeguatamente i contenuti;
- sapersi esprimere in maniera globalmente corretta, articolando il discorso in modo chiaro e
coerente;
- saper individuare i concetti chiave e stabilire collegamenti e relazioni;
- compiere semplici operazioni di analisi e di sintesi
5
6. CONTENUTI E AREE TEMATICHE INTERDISCIPLINARI
- Il Consiglio ha individuato le seguenti aree tematiche / argomenti pluridisciplinari:
Argomenti/tematiche
Discipline coinvolte
Il protagonismo giovanile e i Italiano – Inglese – Filosofia – Storia dell’arte – Tedesco
cambiamenti della società
Francese (Françoise Sagan. La conquête de
l’égalité civile des femmes)
I movimenti
giovanili degli anni ‘60
Italiano – Inglese – Filosofia
Francese (La mode des années ’60. Années 60-70
le renouveau du féminisme )
7. TEMPI SCOLASTICI
MATERIA
Religione
Italiano
Latino
Storia
Inglese
Francese
Spagnolo
Tedesco
Filosofia
Storia dell’ Arte
Matematica
Fisica
Biologia
Ed. Fisica
ORE PREVISTE
33
132
99
99
99
99
132
132
99
66
99
66
66
66
6
SVOLTE
23
106
67
80
78
80
106
107
80
46
58
43
45
48
DA SVOLGERE
4
19
13
12
12
12
17
17
14
8
13
9
9
10
8. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO IN USCITA
1 15 novembre 2012
INCONTRO IN SEDE
Associazione Industriali - Oristano
2 4-5-6 dicembre 2012
VISITE GUIDATE
ITINERANTI
Salone dell’orientamento -ORISTANO
3 6 febbraio 2013
INCONTRO IN SEDE
Consorzio Uno – ORISTANO
4 7 marzo 2012
INCONTRO IN SEDE
Politecnico Torino – Scano Montiferru
5 26 marzo 2013
INCONTRO IN SEDE
Università Cattolica - MILANO
6 15 aprile 2013
INCONTRO IN SEDE
Nuova Accademia NABA MILANO
7 28 febbraio 2013
VISITA GUIDATA
Università degli studi CAGLIARI
8 15 aprile 2013
VISITA GUIDATA
Università degli studi SASSARI
9 20 marzo 2013
INCONTRO IN SEDE
Centro Trasfusionale di Oristano
10 6/23 aprile 2013
INCONTRO IN SEDE
PROGETTO STALKING
UFFICIO MINORI QUESTURA di
ORISTANO.
HOTEL MARIANO IV
CONVEGNO PROGETTO STALKING
UFFICIO MINORI QUESTURA di
ORISTANO
2 maggio
11
Nel corso del triennio la classe, o una parte di essa ha preso parte alle seguenti attività organizzate o supportate dalla scuola:
Attività proposte dal Comitato Studentesco che hanno coinvolto l’Istituto tra cui:
- Assemblea Internazionale”
Cinema, Visione dei film:
- Anonymus
- inception
Rappresentazioni teatrali:
-
La Locandiera, di Goldoni
La Giara, di Pirandello
L’uomo, i vizi e le virtù, di L. Pirandello
Balletto “La bella addormentata nel bosco”, di Tchaikovsky a Cagliari, Balletto Nazionale di
Praga
Conferenze:
- la ricerca scientifica Telethon
Certificazioni esterne per le tre lingue straniere
Concorsi:
- Partecipazione al concorso fotografico: Si Paris m’était montré…..en 5 adjectifis
Corsi
- Scuola nuoto presso la piscina comunale
- Ginnastica artistica
- Russo
7
9. METODI E STRUMENTI DI LAVORO DEL C.D.C.
Il rapporto docenti-alunni è stato impostato in un clima sereno e di reciproco rispetto, nella distinzione dei compiti e dei ruoli delle due parti. I risultati delle verifiche e la valutazione si sono
basati sulla chiarezza e sulla trasparenza. I contenuti sono stati articolati in moduli, unità didattiche o unità di apprendimento. Per favorire l’apprendimento e la motivazione alla ricerca sono
state utilizzate diverse modalità:
METODI
STRUMENTI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Lezione frontale
Lezione integrata
Discussione guidata
Problem solving
Metodo induttivo
Lavoro di gruppo
Percorsi guidati
Simulazioni
Lavori individualizzati
Esperienze di laboratorio
Visione di filmati
Ascolto dal vivo o registrazioni
Ricerche
8
Libri
Riviste specializzate e non
Materiale audiovisivo e multimediale (LIM)
Laboratori
Programmi satellitari
Internet
Documenti
10. VERIFICA E VALUTAZIONE
Il processo di apprendimento di ciascun alunno è stato valutato in base ai seguenti descrittori:
Conoscenza: possesso di informazioni, espresse nella ripetizione di nozioni anche ampie ma
rigidamente ordinate;
Competenze: comprensione dell’informazione e integrazione con altre conoscenze, spiegazione delle proprie affermazioni in maniera coerente e con l’uso dei linguaggi specifici;
Capacità: utilizzo delle conoscenze al fine di attribuire valori, giudicare, stabilire collegamenti
ed eseguire astrazioni.
Le prove di verifica hanno avuto una duplice tipologia:
di profitto: finalizzate a dimostrare la presenza – assenza delle informazioni;
di procedura: atte ad evidenziare capacità di sintesi e di valutazione
Tipologie di test per le verifiche scritte:
Verifiche orali
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
test a scelta multipla
test vero-falso
completamento
associazione
risoluzione di un problema
traduzione
risposte a quesiti specifici
riassunti e sintesi
brevi composizioni
prove strutturate secondo la tipologia A, B.
colloquio individuale o collettivo
commento e analisi dei documenti
traduzione di testi
discussione guidata
test scritti
Elementi considerati ai fini della valutazione sia scritta che orale:
•
•
•
•
•
•
•
conoscenza degli argomenti
competenze linguistiche
conoscenza del linguaggio tecnico
capacità espositive
capacità critiche
capacità di rielaborazione personale
competenze tecnico-applicative-operative
Nelle lingue straniere:
•
•
•
capacità di comprensione
correttezza grammaticale
competenza comunicativa
Altri fattori comuni a tutte le discipline:
•
•
•
•
•
miglioramenti in itinere
interesse
partecipazione
capacità di organizzare il proprio studio
comportamento
9
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per quanto concerne i criteri di valutazione, il Consiglio di Classe ha fatto riferimento alla
griglia seguente:
VOTO
2
3
4
CONOSCENZA
8
ANALISI
SINTESI
nessuna
nessuna
nessuna
nessuna
nessuna
gravi errori
applicazione
frammentaria
applica in parte
le conoscenze,
ma commette
gravi errori
commette
ancora errori
più o meno
gravi
nessuna
nessuna
imparziale
e imprecisa
nessuna
superficiale
solo se
guidato
non
approfondisce
l’analisi,
esposizione
mnemonica
approfondi-sce
l’analisi
anche se
parzialmente
guidato
solo se
guidato
frammentaria ha bisogno di
e superficiale essere guidato
5
7
APPLICAZIONE
nessuna
superficiale
6
COMPRENSIONE
conoscenza
completa ma
non
approfondita
autonomo nei
compiti semplici,
ha bisogno di una
guida in quelli più
complessi
Autonomia nei
compiti semplici
commette errori
non gravi e sa
applicare le
conoscenze
conoscenza
completa e
approfondita
esecuzione di
compiti più
complessi, ma
con diverse
imprecisioni
conoscenza
completa e
approfondita
qualche imprecisione padronanza
ma buona esecuzione nell’applicazione
di compiti complessi
delle
conoscenze
non commette
padronanza
errori
nell’applicazione
delle conoscenze
e nello stabilire
relazioni
conoscenza
completa e
9/10 ampliata
sa applicare le
conoscenze con
qualche
incertezza
10
autonomia nella
sintesi
permane
qualche
incertezza
autonoapprofondisce
l’analisi in modo mia della
autonomo
sintesi
approfondisce
valutaziol’analisi in modo ne
autonomo e
autonoma
completo
In vista dell’ Esame di Stato e considerate le diverse tipologie di prove, sono state adottate
le seguenti griglie :
GRIGLIA CORREZIONE PRIMA PROVA tip. A (analisi testuale)
COMPETENZA
TESTUALE
COMPETENZA
LINGUISTICA
CONOSCENZE
CAPACITÀ
LOGICHE
CAPACITÁ DI
APPROFONDIMENTO E
DI RIELABORAZIONE
CRITICA
Fascia
di
punteggio
Le risposte
sono ricche
di approfondimenti
personali
Dimostra padronanza nell’uso
della lingua e si
esprime con
proprietà e ricchezza lessicale.
Dimostra conoscenze rielaborate autonomamente
Le risposte
appaiono
organiche
Le risposte
risultano
approfondite
Si esprime in
modo corretto,
nonostante
qualche imprecisione
Dimostra ampie
conoscenze
Le risposte
appaiono
motivate
Le risposte
risultano
complete
Si esprime in
modo sostanzialmente corretto commettendo solo lievi
errori.
Il lessico è
appropriato
Si esprime in
Modo accettabile, nonostante
qualche errore.
Il lessico è
generalmente
appropriato ma
ripetitivo.
Dimostra conoscenze esaurienti e fornisce
Informazioni
corrette
Le risposte
appaiono
adeguatamente
articolate
Utilizza le informazioni essenziali e dimostra
conoscenze sostanzialmente
corrette
Comprensione, analisi
e sintesi sostanzialmente corrette. Contestualizzazione e interpretazione accettabili
Alcune risposte appaiono
incomplete
o non pertinenti
Si esprime
commettendo
numerosi e/o
gravi errori.
Utilizza un
lessico povero.
Comprensione parziale; carenze e/o errori nell’analisi; scarsa
capacità di sintesi,
interpretazione,
contestualizzazione
6-7/15
=
4/10
Le risposte
fraintendono il senso
delle
domande
Utilizza una
forma gravemente scorretta
ed un lessico
improprio
Le risposte
appaiono
non
strutturate o
non pertinenti.
Gravi fraintendimenti
nella comprensione;
lacune e/o gravi errori
nell’analisi .
Sintesi, contestualizzazione ed interpretazione errate o assenti
2-3-4-5
/15
=
2-3/10
Consegna
foglio
bianco
non rilevabile
Utilizza solo in
parte le conoscenze necessarie;
inserisce alcune
informazioni
errate
Rivela una conoscenza distorta degli argomenti e presenta informazioni
gravemente
lacunose. Gravi
errori concettuali
non rilevabile
Le risposte
appaiono
Sufficientemente
strutturate,
nonostante
qualche
passaggio
impreciso
Alcune risposte risultano
non del tutto
strutturate
non rilevabile
non rilevabile
Le risposte
risultano
pertinenti
11
Dimostra capacità di
giudizio valutando criticamente le questioni 14-15/15
proposte. Evidenzia
=
9-10/10
sensibilità interpretativa nell’analisi dei testi.
Ottima capacità di sintesi.
Comprensione, analisi,
contestualizzazione
13/15
approfondite.
=
8/10
Buona capacità di sintesi, di interpretazione
e dirielaborazione
Comprensione e analisi corrette. Discreta
capacità di sintesi,
11-12/15
contestualizzazione e
=
interpretazione.
7/10
10/15
=
6/10
1
GRIGLIA CORREZIONE PRIMA PROVA tip. B (saggio breve)
COMPETENZA
LINGUISTICA
Rielabora in modo personale
l’argomento
muovendosi con
sicurezza ed efficacia comunicativa all’interno
della tipologia
testuale
Sviluppa in modo
articolato ’argomento. Utilizza in
modo efficace le
convenzioni
testuali
Sviluppa
l’argomento
attenendosi con
precisione alle
convenzioni
testuali.
Dimostra
padronanza
nell’uso della
lingua e si esprime con
proprietà e
ricchezza lessicale.
Rielabora
informazioni
autonomamente
acquisite e
conoscenze attinte da diversi
ambiti disciplinari
Crea un
saggio
coerente,
organico e
originale.
Dimostra capacità di
giudizio valutando
criticamente i documenti proposti
Si esprime in
modo corretto,
nonostante
qualche
imprecisione
Dimostra
conoscenze
approfondite e
introduce
informazioni
supplementari
Dimostra conoscenze esaurienti
e fornisce informazioni corrette
Elabora un
saggio coerente e organico
Confronta i documenti con il proprio
punto di vista dimostrando
buone capacità di
rielaborazione
Comprende e analizza i documenti dimostrando discrete
capacità di rielaborazione
Utilizza le informazioni essenziali e dimostra
conoscenze
sostanzialmente
corrette
Produce un
saggio adeguatamente
strutturato,
nonostante
qualche
passaggio
impreciso
Il saggio segue la struttura dei documenti
proposti
Comprende e analizza i documenti dimostrando sufficienti
capacità di rielaborazione
Comprende i documenti, ma si limita a
riassumerli senza
cercare un personale punto di vista
8-9/15
=
5/10
I paragrafi
risultano
non
adeguatamente
collegati.
Comprende in modo
parziale i documenti
per cui non riesce ad
inserirli nel saggio in
modo adeguato
6-7/15
=
4/10
Il saggio
non è coerente. I paragrafi non
risultano
adeguatamente
strutturati
dal punto di
vista logico.
non rilevabile
Dimostra gravi fraintendimenti nella
comprensione dei
documenti per cui
essi vengono copiati
all’interno del saggio
senza essere
rielaborati
Sviluppa
l’argomento
attenendosi alle
convenzioni
testuali
Si esprime in
modo sostanzialmente corretto commettendo solo lievi
errori. Il lessico
è appropriato
Si esprime in
modo accettabile, nonostante
qualche errore.
Il lessico è generalmente
appropriato ma
ripetitivo.
Segue
l’argomento
e le convenzioni
testuali in modo
approssimativo.
Si esprime con
errori ed
improprietà
lessicali
Affronta
l’argomento in
modo incompleto.
Utilizza solo in
parte le convenzioni testuali
Fraintende o elude quasi totalmente le consegne. Non utilizza
le convenzioni
testuali perché
non ha chiaro lo
scopo del testo.
Si esprime
commettendo
numerosi e/o
gravi errori. Utilizza un lessico
povero.
Consegna foglio
bianco
non rilevabile
Utilizza una
forma gravemente scorretta
ed un lessico
improprio
CONOSCENZE
Dimostra una limitata conoscenza degli argomenti. Le
informazioni sono generiche e/o
ripetitive
Utilizza solo in
parte le conoscenze necessarie; inserisce alcune informazioni errate o non
pertinenti
Rivela una conoscienza distorta
degli argomenti e
presenta informazioni gravemente lacunose.
Gravi errori concettuali
non rilevabile
12
CAPACITÀ
LOGICHE
CAPACITÀ DI
APPROFONDIMENTO E DI RIELABORAZIONE CRITICA
COMPETENZA
TESTUALE
Realizza un
saggio
adeguatamente
strutturato
non rilevabile
Fascia di
punteggio
14-15/15
=
9-10/10
13/15
=
8/10
11-12/15
=
7/10
10/15
=
6/10
2-3-4-5/15
=
2-3/10
1
GRIGLIA CORREZIONE PRIMA PROVA tip. B (articolo di giornale)
COMPETENZA
TESTUALE
COMPETENZA
LINGUISTICA
CONOSCENZE
Elabora il testo
sviluppando
informazioni
autonomamente acquisite e conoscenze attinte
da diversi ambiti disciplinari
Dimostra conoscenze approfondite e
introduce informazioni
supplementari
CAPACITÁ DI
APPROFONDIMENTO E DI RIELABORAZIONE CRITICA
Fascia di
punteggio
Crea un testo coerente, organico e originale.
Nell’ articolo di taglio argomentativo dimostra buone
capacità critiche.
Nell’ articolo di taglio informativo dimostra ottime capacità di analisi, sintesi, rielaborazione.
14-15/15
=
9-10/10
Elabora un
testo coerente e
organico
Nell’ articolo di taglio argomentativo sostiene la propria
tesi con argomentazioni motivate. Nell’ articolo di taglio
informativo dimostra buona
capacità di analisi, sintesi,
rielaborazione.
Nell’ articolo di taglio argomentativo sostiene la propria tesi con adeguate
argomentazioni. Nell’ articolo
di taglio informativo dimostra
discrete capacità di analisi,
sintesi, rielaborazione
Nell’ articolo di taglio argomentativo espone la propria tesi con argomentazioni
schematiche. Nell’ articolo di
taglio inormativo dimostra
sufficienti capacità di analisi,
sintesi, rielaborazione
CAPACITÀ
LOGICHE
Si muove con
sicurezza ed
efficacia comunicativa
all’interno della
tipologia testuale
Dimostra padronanza nell’uso
della lingua e si
esprime con proprietà e ricchezza
lessicale.
Utilizza in modo
efficace le convenzioni testuali
ed effettua una
valida scelta di
registro
Si esprime in modo corretto, nonostante
qualche imprecisione
Si attiene con
precisione alle
convenzioni testuali. Utilizza
un registro appropriato
Si esprime in modo sostanzialmente corretto
commettendo solo
lievi errori. Il lessico è appropriato
Dimostra conoscenze esaurienti e fornisce informazioni corrette
Realizza
un testo
pertinente
e adeguatamente
strutturato
Si attiene alle
convenzioni testuali; utilizza un
registro adeguato alla situazione
comunicativa
Si esprime in modo accettabile,
nonostante qualche errore. Il lessico è generalmente appropriato ma ripetitivo.
Segue le consegne, ma utilizza le convenzioni testuali in
modo approssimativo. Il registro è solo in
parte adeguato
alla situazione
comunicativa
Segue le consegne e le convenzioni
testuali solo in
parte. Il registro è
generico
Fraintende o elude quasi totalmente le onsegne. Non utilizza
le convenzioni testuali perché non
ha chiaro lo scopo
del testo. Il registro non è adeguato alla
situazione comunicativa
Consegna
foglio bianco
Si esprime con
errori ed improprietà
lessicali.
Utilizza le informazioni essenziali e dimostra
conoscenze
sostanzialmente
corrette
Dimostra una
conoscenza
generica dell’
argomento. Le
informazioni
sono limitate o
eccessivamente
dettagliate
Produce
un
testo pertinente, nonostante
qualche
passaggio
impreciso
Il testo è
pertinente,
ma qualche
concetto
risulta non
adeguatamente inserito e/o
sviluppato
Si esprime
commettendo
numerosi e/o gravi
errori. Utilizza un
lessico povero.
Utilizza una forma
gravemente scorretta ed un lessico
improprio.
non rilevabile
Rivela una conoscenza distorta
degli argomenti e presenta
informazioni
gravemente lacunose.
Gravi errori
concettuali
Il testo non
è pertinente. I paragrafi risultano non
adeguatamente
strutturati.
non rilevabile
non rilevabile
13
Nell’ articolo di taglio argomentativo la tesi è solo
accennata; nell’ articolo di
taglio informativo emergono
difficoltà nell’ analisi, nella
sintesi e nella rielaborazione
Nell’ articolo non appare evidente uno specifico taglio
argomentativo o espositivo.
Si evidenziano carenze nell’
analisi, nella sintesi e nella
rielaborazione
Le argomentazioni non hanno rilevanza né dal punto di
vista informativo né dal punto di vista argomentativo
13/15
=
8/10
11-12/15
=
7/10
10/15
=
6/10
8-9/15
=
5/10
6-7/15
=
4/10
2-3-45/15=23/10
non rilevabile
1
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA ( LINGUA STRANIERA)
Interpretazione del
testo e coerenza alle
consegne
Uso della lingua
Morfologia
Sintassi
Lessico
Registro
Capacità di analisi
e di sintesi
Conoscenze e argomentazioni
PUNTI
Coerente/pertinente
3
Si orienta in modo Sufficiente /coerente
2
Superficiale/ Incoerente
1
PUNTI
Corretto, scorrevole, appropriato e originale
5
Chiaro, corretto, abbastanza scorrevole
4
Non sempre corretto e scorrevole, ma appropriato
3
Talvolta poco chiaro con errori e improprietà
2
Scorretto
1
Rielaborazione:
PUNTI
Logica, pertinente, creativa e personale
4
Coerente ed essenziale
3
Individua solo alcuni nuclei fondamentali del testo
2
Limitata e frammentaria
1
PUNTI
Approfondite e dettagliate
3
Generali e poco approfondite
2
Frammentarie e limitate
1
Valutazione____/15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA ( tipologia B)
Indicatori
Conoscenza
degli
argomenti
Competenza
espositiva uso
della morfologia, sintassi e
lessico specifico
Capacità di
sintesi
Livelli di prestazione
Pressoché nulla
Incompleta e inadeguata
Superficiale e poco articolata
Complessivamente corretta ma non approfondita
Del tutto corretta
Corretta e approfondita
Corretta, completa e approfondita
Pressoché nulla
Scorretta e impropria
Imprecisa
Complessivamente adeguata
Del tutto adeguata
Adeguata e appropriata
Appropriata e precisa
Pressoché nulla
Disordinata e incoerente
Con qualche incongruenza
Schematica ma organizzata
Coerente
Coerente ed efficace
Valutazione
corrispondente
Scarso
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Scarso
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Scarso
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono-Ottimo
Punteggio
attribuito
1
2,5
3,5
4
5
5,5
6
1,5
2
2,5
3
3,5
4
5
1,5
2
2,5
3
3,5
4
Valutazione: ________ / 15
14
11. VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA
Il voto di condotta è stato attribuito dall’intero Consiglio di Classe in base ai seguenti criteri:
- rispetto del Regolamento d’Istituto e delle sue norme disciplinari
- frequenza e puntualità
- partecipazione attiva alle lezioni
- collaborazione con insegnanti, personale scolastico e compagni
- rispetto degli impegni scolastici
Per l’attribuzione del voto sono stati soddisfatti almeno tre descrittori:
Scrupoloso rispetto del Regolamento d’Istituto e delle sue norme disciplinari
Frequenza assidua alle lezioni ( assenze inferiori al 10% )
10
Vivo interesse e partecipazione attiva alle lezioni
Ruolo propositivo all’interno della classe
Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche
Rispetto del Regolamento d’Istituto e delle sue norme disciplinari
Frequenza assidua alle lezioni ( assenze inferiori al 15% )
9
Interesse e partecipazione attiva alle lezioni
Ruolo propositivo all’interno della classe
Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche
Sufficiente rispetto del Regolamento d’Istituto e delle sue norme *
Frequenza regolare alle lezioni ( assenze inferiori al 20 % )
Discreto Interesse e partecipazione alle lezioni
8
Partecipazione non sempre collaborativa col gruppo classe
Svolgimento non sempre puntuale dei compiti assegnati
* Max. N. 2 note disciplinari e/o 1 ammonimento scritto – senza sospensione dalle lezioni – relativa a comportamenti reiterati e non gravi
Accettabile rispetto del Regolamento d’Istituto e delle sue norme*
Frequenza accettabile alle lezioni ( assenze ≤ 25 % )
Disinteresse per qualche disciplina
7
Partecipazione non sempre collaborativa col gruppo classe
Svolgimento non sempre puntuale dei compiti assegnati
* Max. N. 3 note disciplinari e/o 1 ammonimento scritto – senza sospensione dalle lezioni – relativa a comportamenti reiterati e non gravi
Comportamento non rispettoso del Regolamento d’Istituto e delle sue norme*
Frequenza accettabile alle lezioni ( assenze = 25 % )
6
Disinteresse per qualche disciplina
Funzione negativa nel gruppo classe
Discontinuo svolgimento delle consegne scolastiche
* N 1 sospensione dalle lezioni ( non dovuta ad episodi di bullismo e o a gravi scorrettezze nei confronti del
personale della scuola )
Assenze non giustificate ; varie note disciplinari 4
Scarso rispetto del Regolamento d’Istituto e delle sue norme*
Frequenza irregolare alle lezioni
Disinteresse per varie discipline
5
Funzione totalmente negativa nel gruppo classe
Scarso impegno nello svolgere i compiti assegnati
* N. 1 sospensione dalle lezioni ( dovuta ad episodi di bullismo e/o a gravissime scorrettezze nei confronti del
personale della scuola )
Assenze non giustificate, note disciplinari con o senza sospensione in misura superiore a quelle previste per
il sei
15
Per la formulazione dei giudizi e l'assegnazione dei voti di profitto e di condotta, si richiamano i criteri di cui alle norme dell'art. 78 e dell'art. 79 del R.D. 4.5.1925, n. 653, sostituito
dall'art. 2 del R.D. 21.11.1929, n. 2049, nonché, per la parte relativa all'incidenza del voto di
condotta, le norme di cui al D.P.R.n.249/1998 D.P.R. n.235/2007 ed alla legge 169 del
30.10.2008 .
12. ATTIVITÀ DI RECUPERO
Le attività di recupero sono state realizzate come sostegno “in itinere”, in orario curriculare
e con pause didattiche
13. SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA ESAME DI STATO DIDATTICA
Il C.d.C. ha individuato per la terza prova d’esame la tipologia b: quesiti a risposta breve.
Nel corso del secondo quadrimestre sono state svolte due prove di simulazione:
SIMULAZIONE
DEL
15/02/201
3
Data
ora
Discipline coinvolte
15 /2/2013
8 15
DDD 11 15
Francese, Tedesco/Spagnolo, Storia, Biologia
Una lingua straniera tra spagnolo/tedesco,francese;
8 15 C
10/4/ 2013
Il candiC X11 15 Inglese, Educazione Fisica, Biologia
dato esegua i quesiti proposti nelle diverse discipline (5-8 righe)
Francese
Question n° 1 : Quelles sont les motivations qui ont provoqué le changement du travail féminin dans les années 50-60 et les disparités dans le monde du travail, à
l’époque, des conditions entre hommes et femmes.
Question n° 2 : Expliquez en quoi consistent les correspondances horizontales et les correspondances verticales chez Baudelaire et comment il les représente dans
ses vers.
Question n° 3 : Dites quelle est la fonction du poète chez Baudelaire.
Storia
Quesito 1 Quali conseguenze ebbero le vicende collegate al crollo del regime zarista nello
svolgimento della prima guerra mondiale?
Quesito 2 Quali erano le differenze tra Bolscevichi e Menscevichi?
Quesito 3 Delinea la composizione dei due schieramenti, interventista e neutralista, in Italia,
fra lo scoppio della guerra e il 1915.
Biologia
16
Quesito 1: Le ghiandole salivari
Quesito 2: Che cosa sono gli steroidi
Quesito 3: La funzione della bile
Tedesco
1. Aus dem Leben eines Taugenichts von J. von Eichendorff. Im dritten Kapitel singt der
Taugenichts ein Lied. Warum singt er und warum lachen die Herren? (risposta in 5 righe
o 50 parole circa)
2. Ist Liebe das Hauptthema in Kabale und Liebe? (risposta in 5 righe o 50 parole circa)
Spagnolo
Quesito n°1 :En la literatura, como en todo el arte barroco, se percibe una visión pesimista
de la vida y de la realidad. Haciendo referencia a los temas y a las actitudes de
los escritores, intenta explicar las causas de tanto desengaño.
Quesito n°2 : Lazarillo de Tormes primera novela realista. Identificala, localizala y explica
en qué consiste su realismo.
Quesito n°3 :La pareja Ernesto y Alberto y su viaje por Latinoamérica, en la película Diarios
de motocicleta, puede asimilarse a otra pareja y otros viajes presentes en la
literatura española. Haz una reflexión al respecto.
SIMULAZIONE DEL 10/04/2013
Francese.
Question n°1 : D’après la lettre à Paul Demeny de Rimbaud, dites qu’est-ce que la théorie
du ‘voyant’?
Question n° 2 : D’après sa production littéraire, dites pourquoi Apollinaire est chef de file
des Avant- Gardes et de quelle manière, les peintres cubistes l’ont influencé ?
Question n° 3: Dans le poème ‘ Le pont Mirabeau’ en quoi les thèmes ressemblent à ceux
du romantisme et quels sont , au contraire, les éléments nouveaux .
Spagnolo.
Quesito n°1: Intenta destacar y explicar los rasgos característicos de la literatura, y en especial
de la novela, realista.
Quesito n°2 : Lee atentamente la siguiente frase extraída de Tristana: “Soy perro viejo, y sé
que toda joven de tu edad, si se echa diariamente a la calle, tropieza con su
idilio”. Contesta a las siguientes preguntas redactando un breve texto.
Quesito n°3 : ¿Qién lo dice?
b)¿En qué momento?
c) ¿De qué idilio se trata?
d)¿Qué actitud tiene en este momento Tristana? e) ¿Qué recursos
estilísticos aparecen aquí?
3. Lee el fragmento siguiente, identifícalo, explica el contexto al que pertenece
y haz referencia al tema que se desarrolla a lo largo de toda la obra.
Diciendo asì, colmaba de vino su vaso, y se lo presentaba al niño que,
cogiéndolo sin vacilar, lo apuró de un sorbo. El marqués aplaudió: - ¡Viva la
gente templada! […]
¿Lo ven ustedes? - gritó Julián angustiadísimo -. Es muy chiquito para beber
así,[…]estas cosas no son para criaturas.
Tedesco:
17
1. Warum ist “Kabale und Liebe” ein wichtiges Werk des Sturm und Drangs? (3-4 Zeilen)
2. Kabale und Liebe von F. Schiller: Chrarakterisiert die zwei Hauptgestalten! (6-8 Zeilen)
Inglese:
Question 1. What do you remember of Wilde’ s life?
Question 2. Why was he considered a dandy?
Question 3. Explain the meaning of the title of his play The importance of being Ernest
Educazione Fisica
Quesito 1: PALLACANESTRO: descrivi brevemente i vari tipi di passaggio
Quesito 2: PALLAVOLO: descrivi brevemente i fondamentali individuali e la loro funzione.
Quesito 3: ATLETICA LEGGERA: elenco e breve descrizione delle specialità.
Biologia
Quesito 1: La funzione del sangue
Quesito 2: La struttura del cuore
Quesito 3: Il cic
18
19
RELIGIONE
DOCENTE: prof. Stefano Mele
Libri di testo
Marinoni-Cassinotti: “la domanda dell’uomo” Triennio/corso di Religione Cattolica per il
triennio ed. C. Marietti Scuola
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
Aspetti socioculturali della sessualità. Il controllo sociale del comportamento sessuale, i ruoli
sessuali, il relativismo morale di oggi, il femminismo, la domanda igienista (legata all’AIDS).
L’amore concepito dai ragazzi.
Film: “Will Hunting, genio ribelle” (sulla maturazione umana, libertà e relazione d’amore).
“Teoria dell’amore”. Un dato di fatto esistenziale: l’incompletezza affettiva e le qualità personali che hanno senso solo nell’essere dono per gli altri. La necessità di imparare ad amare
facendo prevalere l’altruismo sull’egocentrismo. L’amore maturo come dono di sé, fedeltà,
perdono, gioia per il vero bene dell’altro. Il linguaggio dell’amore espresso con il corpo in
maniera proporzionata ed adeguata all’impegno e all’intimità reciproca.
La realtà sessuale nella Bibbia: rientra nel progetto originario e buono di Dio; uomo e donna
hanno uguale dignità e sono fatti l’uno per l’altra; la coppia quale immagine di Dio in quanto
comunità di amore. Le conseguenze del peccato in questo ambito di vita.
Matrimonio e famiglia nella Bibbia: il simbolo sponsale per parlare della Alleanza tra Dio e
Israele; il rapporto tra monoteismo e monogamia. Gesù nasce e cresce in una famiglia, si
presenta come “Sposo” e il Regno dei Cieli è paragonato ad un banchetto nuziale. Gesù
proclama l’indissolubilità secondo il progetto divino. L’insegnamento di S. Paolo che vede
nel matrimonio un “mistero grande” (Sacramento) che riproduce l’amore di Cristo per la
Chiesa.
Il Matrimonio come Sacramento: principali elementi rituali, indissolubilità e fecondità, Casi di
nullità, conseguenze spirituali e giuridiche. La “Verginità per il Regno dei Cieli”.
Paternità e maternità responsabili: il problema dei metodi (naturali o artificiali); I metodi di
procreazione assistita e i problemi morali connessi: l’inseminazione artificiale omologa ed
eterologa, la FIVET, gli embrioni soprannumerari, le gravidanze plurime, la maternità surrogata.
L’omosessualità: teorie sull’origine; posizione antropologica, etica e pastorale della Chiesa.
Prostituzione, pornografia, autoerotismo: posizione antropologica ed etica della Chiesa
Film: “The woodsman” (sulla pedofilia).
Gli alunni
_____________________________
_____________________________
20
ITALIANO
Docente: prof.ssa Piera Perria
Libri di testo
Bologna–Rocch “Rosa Fresca Aulentissima” Vol 5-Vol 6, ed. Loescher
Il Romanticismo:
caratteri generali del romanticismo,date e luoghi.
La battaglia fra classici e romantici in Italia: la polemica con i classicisti, l'articolo di Madame de Staël.
Il Romanticismo italiano.
La funzione storica di Manzoni e l’importanza de I Promessi Sposi
Alessandro Manzoni
Vita e opere
La prima produzione poetica e il Carme in morte di Carlo Imbonati. Vv 168-220 “sentir e me
Gli scritti di poetica:la Lettre a M. Chauvet e quella al D’Azeglio (l'utile, il vero, l'interessante)
I Promessi Sposi:la datazione,il titolo,l’opera.
La struttura dell’opera e l’organizzazione della vicenda.
Il sistema dei personaggi: I Promessi Sposi come romanzo dei rapporti di forza.
I personaggi principali e quelli secondari.
Lo stile e la rivoluzione linguistica manzoniana.
Il progetto manzoniano di società e i temi principali del romanzo: la storia, gli umili, la giustizia.
L’ideologia religiosa; il problema del male e il tema della Provvidenza.
Dai Promessi Sposi: lettura capp. IV, VIII,IX.
Il modello lirico di Leopardi
La vita, l’elaborazione concettuale; il pessimismo storico, cosmico, attivo ; Leopardi eroico e
Leopardi idillico; la teoria del piacere e la funzione della poesia. Definizione dell’idillio
leopardiano; rapporto tra Leopardi e il Romanticismo; la struttura dei Canti : Piccoli e Grandi
Idilli; la poetica del “vago e dell’indefinito”. Caratteri delle Operette Morali e dello
Zibaldone
Lettura, spiegazione , commento dei seguenti testi:
Dai Canti :
”L’ ultimo canto di Saffo”
“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
“L’Infinito”
Dallo ZIBALDONE,Frammenti relativi alla riflessione sull’infinito
Dalle Operette morali:
“Dialogo della Natura e di un Islandese”
La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga
Giovanni Verga
Le tappe fondamentali della vita.
La produzione preverista: caratteri generali.
La “conversione” al Verismo.
Le motivazioni storiche e culturali della svolta verista.
La produzione verista: novelle e romanzi.
Il ciclo dei “Vinti”.
La poetica del verismo: la tecnica narrativa, le scelte di lingua e di stile.
L’artificio della regressione e l’impersonalità, l’effetto di straniamento.
Le ragioni del silenzio del Verga e la sua ideologia sottesa alle opere.
Lettura e analisi dei seguenti brani:
Lettera dedicatoria a Salvatore Farina (Prefazione a L’amante di Gramigna)
21
Prefazione a I Malavoglia
Dai Malavoglia :Cap.15. “L’ addio di N’toni” .
Lettura integrale de I Malavoglia
Vita dei campi : “Fantasticheria”
“La lupa”
Dal Mastro don Gesualdo: “ la prima notte di nozze”;
Quarta parte. La morte di Mastro don Gesualdo.
Italo Svevo:
la fisionomia intellettuale di Svevo.
I maestri di pensiero: Schopenhauer, Nietzsche, Darwin.
I rapporti con la psicoanalisi.
La categoria dell'inetto.
Lettura integrale di La Coscienza di Zeno:
il nuovo impianto narrativo
il trattamento del tempo (il tempo misto, la struttura spezzata della narrazione, gli argomenti dei capitoli)
temi fondamentali del romanzo: inettitudine, normalità, salute e malattia
Decadentismo europeo e Decadentismo italiano:
Il contesto storico ed economico; la complessità culturale;
La posizione degli intellettuali: la perdita dell’aureola.
Differenze tra “io” romantico e “io” decadente:Il superuomo e il fanciullino.
Limiti del decadentismo italiano.
Il simbolismo e la nascita della poesia moderna.
Il dandismo.
Giovanni Pascoli
Le tappe fondamentali della vita; il rifugio nel “nido” e nell’infanzia. Il nuovo modo di
leggere la natura. La poetica del fanciullino, lo sperimentalismo linguistico, il fonosimbolismo.
Myricae:composizione e storia del testo;il titolo.
Temi:la natura e la morte,l’orfano e il poeta.
La poetica di Myricae:il simbolismo impressionistico.
Lettura, spiegazione , commento dei seguenti testi:
Prose : “Il fanciullino”
Myricae : “Novembre”, ”X Agosto”, “Lavandare”.
Canti di Castelvecchio : “Il gelsomino notturno”.
Gabriele D’Annunzio
Le tappe fondamentali della vita inimitabile di un mito di massa.
L’ideologia e la poetica; l’estetismo, il superomismo, lo sperimentalismo, l’eclettismo, il panismo, il velleitarismo.
L’ideologia e la poetica.
I romanzi “Il piacere” e “Le Vergini delle rocce”.
Caratteri di “Alcyone”;
La pioggia nel pineto
-I miti del Decadentismo: il superuomo, il fanciullino.
-Caratteri della poesia del ‘900.
Ungaretti e l’ermetismo: Il porto sepolto
-Montale e il male di vivere: Ossi di seppia e il problema del correlativo oggettivo.
Spesso il male di vivere ho incontrato
I limoni
Gli alunni
_____________________________
_____________________________
22
LATINO
Docente: prof.ssa Antonella Serra
Libri di testo
Mortarino-Reali-Turazza: Genius loci, vol.3, ed. Loescher
Diotti: Nova lexis, ed. Mondadori
L'età Giulio - Claudia e Flavia: coordinate storiche; clima culturale.
Seneca: la vita; la personalità; i temi affrontati in particolare il tema del tempo. I Dialogi:
Consolatio ad Marciam; Consolatio ad Helviam matrem; Consolatio ad Polybium. De ira; De
brevitatae vitae; De constantia sapientis; De tranquillitate animi; De otio; De vita beata; De
providentia. I trattati filosofici: De clementia; De beneficiis; Naturales questiones; Epistulae
morales ad Lucilium.
L' Apokolokintosis: il genere; la trama; lo stile.
Petronio: La vita e la morte di Petronio attraverso la testimonianza di Tacito ( Annales, 16, 1820). La questione petroniana. Il Satyricon: trama; un genere letterario composito; la Cena
Trimalchionis; il realismo.
Lucano: la vita. Il Bellum civile: trama; differenze col poema epico tradizionale; i personaggi;
temi; tra angoscia e irrazionalismo.
Persio e la satira riformatrice: la vita; l'opera; ideologia e temi; lingua e stile.
Giovenale: la vita ; le satire: i temi trattati.
Marziale: la vita; l'opera; varietà tematica e realismo espressivo; lingua e stile; la fortuna.
L'età degli Antonini: gli imperatori per adozione; un'epoca di stabilità politica ed espansione
dell'impero; la cultura.
Cornelio Tacito: la vita. Il Dialogus de oratoribus. Agricola: genere; temi trattati. Germania.
Historiae e Annales. La lingua e lo stile. Il tacitismo.
Testi in lingua latina:
Seneca, De brevitatae vitae, 3, 1-5
Seneca, De tranquillitatae animi, 4, 1-8
Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, 1, 1-4
Petronio, Satyricon, 37
Lucano, Bellum civile, 1-32 (proemio)
Marziale, Epigrammi, 1, 19; 1, 28; 3, 26; 10, 61
Tacito, Agricola, 43
Tacito, Germania, 18, 1-3; 19, 1-2
Testi in traduzione italiana:
Seneca, Consolatio ad Marciam, 19, 3-20,3
Seneca, De vita beata, 17-18
Seneca, De clementia, 1, 1-4
Petronio, Sat.,26, 7-8; 27; 31-33
Persio, Satire, 2, 31-75
Giovenale, Satire, 6, 136-160; 434-473
Tacito, Annales, 16, 18-19
Tacito, Annales, 14, 7-10 passim
Tacito, Agricola, 30
Tacito, Historiae, 1,16
Gli alunni
_____________________________
_____________________________
23
STORIA
Docente: prof.ssa Piera Perria
Libri di testo
Fossat-Lupi-Zanette:“Parlare di Storia” vol 3, ed. B.Mondadori
La società italiana post-unitaria
- La questione meridionale
- Accentramento e decentramento
- La politica economica della Destra storica
La Sinistra Storica:
Depretis al potere
Il trasformismo
Legge Coppino
La riforma elettorale
La politica doganale e il protezionismo
L’adesione alla triplice alleanza
I primi ministeri di Crispi e Giolitti
Colonialismo italiano fino alla disfatta di Adua
Il ritorno e la caduta di Crispi.
La crisi di fine secolo
La svolta autoritaria di Antonio di Rudinì
I moti del 1898 e l’uccisione di Umberto I
L’ETA’ GIOLITTIANA
La strategia politica di Giolitti
La collaborazione politica con i socialisti riformisti
Il sistema giolittiano
La guerra di Libia
La riforma elettorale e il patto Gentiloni
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Le cause del conflitto
IL contesto internazionale di crisi
Il sistema delle alleanze
I partiti socialisti europei e la guerra
L’Italia dalla neutralità all’intervento (i neutralisti, la posizione dei cattolici, gli interventisti, la sinistra interventista) Il patto di Londra
Il biennio 1915/16 (allargamento del conflitto, offensiva degli Imperi centrali, la risposta
dell’intesa)
Il fronte italiano nel 1915/16
La svolta del 17 (il 1917 un anno cruciale, la disfatta di Caporetto, la nota di Benedetto xv,
L’intervento degli Stati Uniti)
La fine della guerra (dalla battaglia di Ypres alla vittoria italiana)
Fiume e la vittoria mutilata
La dissoluzione dell’Impero Austro-ungarico e gli armistizi
I 14 punti di Wilson
24
LA RIVOLUZIONE RUSSA
Le premesse della rivoluzione
La frase prebolscevica
La fase bolscevica (dalla rivoluzione di ottobre all’armistizio)
Il comunismo di guerra
Fine dello Zarismo
La nuova politica economica (NEP)
La successione a Lenin
IL DOPOGUERRA E IL FASCISMO IN ITALIA
Il biennio rosso
I Fasci di combattimento
Le elezione del 1919 e la crisi dello Stato liberale
La fine del biennio rosso e la marcia su Roma
Il fascismo al potere ( il primo governo Mussolini, la legge elettorale Acerbo, L’elezioni del 1924,
il delitto Matteotti, l’Aventino, il ‘’discorso del bivacco’’)
L’instaurazione della dittatura (le leggi fascistissime)
Gli alunni
_____________________________
_____________________________
25
INGLESE
Docente: prof.ssa Carla Seu
Docente di conversazione: prof.ssa Margaret Platt
Libri di testo
Cattaneo-De Flaviis:“Concise Cakes and Ale”, ed. C. Signorelli Scuola
Sellen Derek: “New total Grammar ”, ed CIDEB
Revision
Review of the passive. Special constructions. Present perfect continuous. Reported speech. If
clauses. How to make a summary. Using connectors and linkers to join sentences.
Readings:
Ruth Rendell, The wrong category
R. Dahl, Genesis and catastrophe
Literature
The eighteenth century and the rise of the novel. The need for realism. The novel and the middle class. Different genres and literary forms. Main writers.
The Romantic Period
The feeling of the age
The American Revolution. The French Revolution and the Napoleonic wars. Social reforms. the
Industrial revolution and its consequences. Humanitarian movements. The emancipation of
women.
The Age of revolutions. The American dream and the pursuit of happiness.
The pre-romantic tendencies. The gothic novel.
A new sensibility. Feeling vs rationality. A love of nature. The importance of imagination and
childhood. Emphasis on the individual. The commonplace and the supernatural. The dark Romantic hero.
Romantic poetry. The two generations of Romantic poets.
William Wordsworth
A life surrounded by nature. The disappointment of revolutionary hopes. The friendship with
Coleridge. The poetry of the child
Lyrical Ballads
The Romantic manifesto. The nature poems.
I wandered lonely as a cloud
Samuel Taylor Coleridge
Life and works.
The rime of the ancient mariner.
A case of joint poetic work. The supernatural and magic in the Rime. Interpretations of the
Rime.
Part 1: Argument, lines 1-82
The Romantic novel
Jane Austen
Life and works.
Pride and Prejudice “Hunting for a husband”
The novel’s setting and characters. The novel’s plot. Dialogue and irony. Unromantic quality of
her work. The theme of marriage.
Film : Pride and Prejudice, by J. Wright
26
The Victorian Age
The feeling of the age. The age in perspective. History and society
The Chartist movement and the Reform Bills. Free trade and the Great Exhibition. The age of
industry and science. The poor urban slums. Social reforms. The new political parties. The Irish
question. European policy. Colonial policy. The growth of the USA. The civil war.
The Victorian compromise. Respectability. The Victorian Novel.
Emily Bronte
The Bronte family. Life in northern England. Early writings
Wuthering heights
Emily’s novel of passion. The characters. The setting. The narrators
“Catherine marries Linton but loves Heathcliff”
Oscar Wilde
Life and works. The artist and the dandy.
The importance of being Ernest a trivial play for serious people: the plot
Reading Act 1: a double life
Nathaniel Hawthorne
A Puritan background
The scarlet letter
Not only a historical novel. Characters and style.
“The woman refuses to speak”
Walt Whitman
Life and work in America.
The father of American poetry. Whitman’s poetic technique
I hear America singing
The Twentieth Century
Edward and George. World war I: the most disastrous war ever fought. Awareness of a powerful
warfare industry. Reaction to the old patriotic ideals. The vote for women.
Symbolism and free verse. The war poets.
Sigfried Sassoon
The writer and his work
Glory of women
The age in perspective. Modernism.
James Joyce
Life and works
Dubliners Eveline
A portrait of Dublin life. Realism and symbolism in Dubliners
Jack Kerouac
Life and works
On the road
The novel. The leading figure of the Beat Generation.
LA- Bound
Racism and the fight for civil rights. Black movements
Langston Hughes
I, too
27
Malcom X
Autobiography of Malcom X
“Nightmare”
Topics for discussion
The sixties
Hair, the film
The moon landing: a conspiracy theory
Marylin Monroe
JFK assassination
The Vietnam war
Conversazione :
Topics:
The British
The Road Not Taken
Stereotypes
Stereotypes and Discrimination
Discrimination
The 60s: The Blonde Bombshell, Hippies, The Beatles, Pop Art and Andy Warhol,
Woodstock, Psychedelic rock and art. Land Art, Performance Art
and ‘Happenings’. Mary Quant. Twiggy.
Oscar Wilde
The Importance of being Ernest
Gli alunni
_____________________________
_____________________________
28
FRANCESE
Docente: prof.ssa Carla Donatella Serra
Docente di conversazione: prof.ssa Salvatorica Falchi
Libro di testo
Domenico D’Alessandro Littéraction Vol.2 C. Signorelli Ed.
Introduction au XIX ème siècle ; l’esprit du siècle du point de vue politique, économique,
intellectuel, social, culturel. Les thèmes de la poésie romantique. Les genres littéraires du Romantisme . Poésie classique et romantique
Madame de Staël : Le nom de romantique : poésie classique et poésie romantique
tiré De l’Allemagne
Le mal du siècle
René de Chateaubriand : Ces incertitudes
tiré de René
Profil crique : un homme insatisfait, un style passionné, la mélancolie.
Les thèmes romantiques
Le roman romantique
Victor Hugo : la mission du poète, contrastes et visions. (Pag 48)
‘Les deux chandeliers’ tiré de Les Misérables
L’importance du roman, l’intrigue, les points essentiels
Vision intégrale du film Les Misérables
Le siècle des changements. La naissance de la France moderne
Le second Empire, la Belle Epoque, le capitalisme. Le Positivisme et le Réalisme. Le roman et
la réaction réaliste. Du Réalisme au Naturalisme.
Le siècle du roman
Stendhal : Le rouge et le noir Lecture de pages choisies : ‘Elle aime l’infortunée !’
‘Le procès de Julien’
Le recherche du bonheur, le beylisme, la cristallisation de l’amour, la documentation et la psychologie.
Gustave Flaubert : Emma écoutait de son autre oreille tiré de Madame Bovary
Elle était amoureuse
tiré de Madame Bovary
L’intrigue et les vicissitudes du roman. Entre Romantisme et Réalisme, la documentation et la
forme, l’auteur se fait personnage, subjectivité et objectivité, le bovarysme, l’épreuve du gueloir,
la censure.
Le Naturalisme. Roman et engagement politique.
Zola : Les quatre briquets tiré de Germinal
L’intrigue, les thèmes et le style du roman. Les Rougon-Macquart, le roman expérimental et le
déterminisme. L’écrivain engagé.
La recherche et l’ angoisse
Charles Baudelaire : Les Fleurs du mal : L’ Albatros, Correspondances
Le joujou du pauvre tiré de Petits poèmes en prose
Les Fleurs du mal : organisation du recueil et thèmes, le message, le procès. A la recherche de
l’ Idéal, le Spleen, le style, le rôle du poète.
29
Introduction générale au XX ème siècle. La vie culturelle et artistique de 1918 à 1950. La crise
de l’ esprit.
Arthur Rimbaud :Lettre à Paul Demeny ‘Il faut être voyant’
Le voyageur et le voyant.
.
Avant-garde et rébellion
Guillaume Apollinaire : Le pont Mirabeau tiré d’ Alcools.
Les Calligrammes : structure et thèmes . Alcools : structure du recueil et les thèmes.
L’exploration intime
Marcel Proust : Le gout du morceau de madeleine tiré de A la recherche du temps perdu.
A la recherche du temps perdu :la recherche du passé, les thèmes, les personnages, la mémoire volontaire, la mémoire involontaire, le temps retrouvé ,le temps fixé par l’écriture.
Mal de vivre et engagement . L’existentialisme. L’Existence et son poids. La crise existentielle.
L’engagement.
Albert Camus : Cela n’avait aucune importance tiré de’ L’ Etranger’
L’Etranger : l’intrigue, les thèmes. Les deux cycles de la production de Camus, son engagement.
Françoise Sagan : Bonjour tristesse ( lecture intégrale)
Analyse générale de l’œuvre : typologie du roman, localisation de l’action dans l’espace et dans
le temps, le narrateur, le symbolisme du titre, moments clef du roman.
Vison du film.
Après le 15 mai
Simone de Beauvoir :Je suis arrivée toute seule tiré de Le deuxième sexe
Pour ce qui concerne les thèmes : Les années 60 et La rébellion des Jeunes :
- Le rôle de la femme dans les années 60
PROGRAMMA DI GRAMMATICA E SINTASSI
Ripasso ed approfondimento dei principali argomenti di grammatica e sintassi svolti negli anni
precedenti, ogni qualvolta se ne presenterà l’occasione.
In particolare ed inoltre:
Paradigmi e coniugazione dei verbi regolari ed irregolari incontrati. La coniugazione passiva ed
il complemento d’agente.
I pronomi personali soggetto e complemento, semplici ed accoppiati.
I pronomi relativi semplici e composti; i pronomi interrogativi – relativi.
I pronomi avverbiali Y e En.
Le forme perifrastiche.
L’accordo del participio passato.
Il gerundio.
Il periodo ipotetico. Uso del congiuntivo.
Contenuti Conversazione
- Le vagabond (Guy De Maupassant)
- Le guide de la bonne épouse
- Les femmes dans la société française depuis 1945 jusqu’aux années 60.
- Les femmes et le marché du travail
- Bonjour tristesse ( Françoise Sagan ) : lecture, compréhension et analyse de l’œuvre.
- Gérer l’ impondérable
- Les jeunes française et leur futur.
- Etre jeunes en France des années 1960.Le baby – boom.
Gli alunni
_____________________________
_____________________________
30
SPAGNOLO
Docente: prof.ssa Bonacattu Firinu
Docente di conversazione: prof Ismael Lapaz Martinez
Libro di testo
Cadelli – Brunetti:“RAÍCES” vol.unico, Ed. Europass
−
−
Módulo 1: El héroe complejo
La Edad Media: Los orígenes de la literatura española. Contexto histórico, social, cultural. El
mester de juglaría y el mester de clerecía. La poesía lírica medieval. Orígenes de la prosa.
Orígenes del teatro. Los Cantares de Gesta.
Anónimo: Cantar de Mio Cid → El destierro (fragmento pag. 15 + fragmento fotocopia))
Módulo 2: La locura
El primer Siglo de Oro. El Renacimiento. Contexto histórico, social, cultural. La prosa en el
Renacimiento.
La novela picaresca. La primera novela moderna.
Anónimo: Lazarillo de Tormes (lectura integral versión modernizada ed. Cideb)
− Miguel de Cervantes: Don Quijote de la Mancha (fragmento pag. 27 + fragmento fotocopia
Cap. VIII “Los molinos de viento”).
Módulo 3: Sueño y realidad
El Barroco: marco histórico y socio-cultural
La poesia Barroca: Culteranismo y Conceptismo. El teatro barroco.
− Calderón de la Barca: La vida es sueño (fragmentos pagg. 39, 41)
Módulo 4: Universalidad y regionalismo
El Romanticismo: España en el siglo XIX. Esencia del Romanticismo en Europa y en España.
Romanticismo y Liberalismo. Contenidos y formas: los grandes temas y una nueva estética.
− José de Espronceda: Canción del pirata (fotocopia)
− Gustavo Adolfo Bécquer: Rimas II, VII, XII, XXXVIII (fotocopia)
Leyendas: El monte de las ánimas (fragmentos pagg. 63,64,65)
Módulo 5: Padres e hijos
Del Realismo a la Nivola. La segunda mitad del siglo XIX: marco histórico y socio-cultural.
Evolución del ambiente burgués. Orígen y utilidad de la novela realista. Características de la
novela realista. Influencias extranjeras.
− Benito Pérez Galdós: Tristana (fragmentos de los capítulos: IV, XII, XIV en fotocopia)
− Emilia Pardo Bazán: Los Pazos de Ulloa (fragmento pag. 75,76)
Módulo 6: La crisis de identidad del hombre
Introducción al siglo XX. El Modernismo: su orígen hispanoamericano y difusión en España.
Características y temas del Modernismo. La influencia francesa: Parnasianismo y Simbolismo.
La Generación del 98. Evolución ideológica. Rasgos estilísticos. Más allá del 98. El tema de
España y las preocupaciones existenciales.
− Miguel de Unamuno : Niebla (selección de textos pagg. 87,88,89,90)
− Antonio Machado: Poema VII “Campos de Soria”, Poema CXXII “Caminos”, Proverbios y
cantares ( selección)
Módulo 7: Invenciones de las Vanguardias
Las Vanguardias europeas y sus repercusiones en España: Futurismo, Dadaismo,
Creacionismo. El Surrealismo: orígen, objetivos, influencia. Las técnicas surrealistas. La
Generación del 27: tradición y renovación. Una nueva expresión poética y un nuevo lenguaje
teatral.
− Federico García Lorca: Poeta en Nueva York: La aurora
La casa de Bernarda Alba ( selección de textos)
31
Módulo 8: Guerra Civil: la memoria - España en el corazón hispanoamericano
La Guerra Civil: circunstancias políticas y sociales. La literatura durante la Guerra Civil. La
literatura de la posguerra: el exilio.
− Pablo Neruda: España en el corazón
Módulo 9: La voz de América
El realismo mágico.
− Gabriel García Márquez: Cien años de soledad ( fragmento pag. 153 y pag. 354)
Contenuti grammaticali
Revisione e consolidamento dei contenuti grammaticali precedentemente appresi.
Las subordinadas temporales; las oraciones concesivas; las oraciones adversativas; el periodo
hipotético; contraste en el uso indicativo/subjuntivo; los conectores de la argumentación.
Contenuti comunicativi
Durante le ore di conversazione sono state trattate le seguenti tematiche:
El viaje como metáfora de la vida. “Parejas” en el cine y en la literatura.
Los jovenes y las redes sociales.
Elementos característicos del “Rrealismo mágico”.
Debates después del visionado de las películas: Diarios de motocicleta (Walter Salles)
Como agua para chocolate (Laura Esquivel)
Gli alunni
_____________________________
_____________________________
32
TEDESCO
Docente: prof.ssa Tonina Uccheddu
Docente di conversazione: prof.ssa Rachele Perria
Libri di testo
Weerning M.: Basis Deutsch 2 – ed Le Monnier
Mari M.P.: FOCUS KOMPAKT – ed. Cideb
Lezione
Lektion 09
Unterwegs
Lektion 10
Fernsehen
Lektion 11
Moden
Lektion 12
Traditionen
Lektion 13
Glück und
Zufriedenheit
Lektion 14
Events
Kommunikation
Raccontare / descrivere
Fare programmi
Prendere contatto
Comunicare / chiedere in
modo formale
Fare richieste (1)
Dare e chiedere informazioni
Specificare la posizione (4)
Scambiarsi informazioni
Esprimere opinioni / commenti (1)
Descrivere con particolari
Fare promesse
Collocare nel tempo
Identificare qualcosa o
qualcuno
Esprimere opinioni /
commenti (2)
Fare richieste (2)
Comprendere istruzioni
Informarsi su disponibilità /
offerte
Scrivere una lettera formale
Esprimere lo scopo
Fare descrizioni (7)
Esprimere desideri (3)
Raccontare
Lexik
Viaggi
Mezzi di trasporto
Prenotazioni e
pernottamento
Grammatik
I verbi di moto
L’avverbio nämlich
I verbi modali al passato
La preposizione aus
Le preposizioni gegen e um
L’accusativo (riepilogo)
Programmi televisivi e cinema
Pubblicità
Quiz
Le domande dirette e indirette
L’uso di warum e wann nelle
domande indirette
La preposizione temporale
seit
Il Konjunktiv II
Il verbo mögen
L’interrogativo “quale?”
Italienisch, italienisch, Italiener/in
Il dativo (riepilogo)
Le preposizioni (riepilogo)
Descrivere persone
Dare consigli
Esprimere desideri (4)
Esprimere condizioni reali
Esprimere condizioni irreali
Oroscopo
Desideri e sentimenti
Progetti
Identificare
Raccontare fatti in forma
impersonale
Descrivere luoghi ed eventi
Indicare la strada
Fissare appuntamenti
Fare previsioni
Cultura
Tempo libero e
divertimenti
Abbigliamento
Gastronomia
Feste e ricorrenze
Usi e costumi
Vita sociale
33
“per”: für e um … zu
La preposizione statt
Le frasi infinitive introdotte
da um o statt
Il Präteritum
I verbi e i loro complementi
(riepilogo)
Il complemento introdotto da
preposizione
Il condizionale
Le frasi condizionali
Il verbo werden
Il passivo
Il futuro
THEMENKREIS: Liebe
J. W. Goethe:
Die Leiden des jungen Werther
Briefe:
vom 10. Mai Zeilen 0-5;
vom 18. August Zeilen 1-6;
vom 16. Junius S.22 Zeilen 16-24;
vom “
“ Zeilen 4-8;
vom 20. Dezember Zeilen 1-28 S. 130
Zeilen 1-32 S.139 und 1-5 S.140;
J. C. F. Schiller:
Kabale und Liebe
( die Lüge von Luise)
J. von Eichendorff:
Aus dem Leben eines Taugenichts
Kapitel 3: Ein Lied für sie.
ed. Cideb (Niveau Drei)
H.Heine:
Seraphine (XI)
Lyrisches Intermezzo: ein Fichtenbaum steht
einsam
Du bist wie eine Blume
Th. Fontane:
Effi Briest (das Gespräch mit Ministerialrat
Wüllersdorf)
H. Böll:
Die blaβe Anna
Contesto storico-letterario :
− der Sturm und Drang; die Werthertracht;
− cenni sul romanticismo tedesco;
− der Vertreter einer Űbergangsphase: H. Heine; (S. 112)
3. die Trümmerliteratur;
THEMENKREIS: Suche nach Wahrheit und Freiheit.
W. Borchert
Das Brot
N. Sachs
Wer aber leerte den Sand aus euren Schuhen?
C. Wolf
Der geteilte Himmel
(Wiedersehen in Westberlin)
I. Bachmann
Entfremdung
Reklame
Contesto storico-letterario:
1949: Gründung der BRD und der DDR (S. 265)
1961: die Errichtung der Berliner Mauer (S. 266)
Die Kahlschlagliteratur. (S. 268)
Film: Germania Anno Zero di R. Rossellini.
Themenkreis: Reisen
J. W. Goethe:
Italienische Reise: den 2. Februar 1787.
J. von Eichendorff:
Aus dem Leben eines Taugenichts
Kapitel6: Auf Reisen S. 48 ed. Cideb
34
CONVERSAZIONE:
- Wien;
- Sissis Lebenslauf;
- Habsburger Königshaus;(aus dem Internet);
- Karneval; über traditionelle Feste erzählen;
- Wortschatz: Verkehrsmittel.
- Video: Der Schwarzfahrer.
- 51 Fragen für den Weihnachtsmann.
- Warum heisst der 31. Dezember Silvester? Silvesterfest ohne Böller und Raketen?
- Neues Jahr, neues Glück u. jede Menge guter Vorsätze?
- Neujahrsansprache der Bundeskanzlerin A. Merkel.
- Video: Der Weg zur Einheit; 28 Jahre lang Berliner Mauer.
Gli alunni
_____________________________
_____________________________
35
FILOSOFIA
Docente: prof Adriano Usai
Libri di testo
Francesca Occhipinti: “Uomini e idee” ed. Mondadori
UD: HEGEL
- I capisaldi del sistema
- La Dialettica
- La figura del Servo e del Signore nella Fenomenologia dello Spirito
UD: SCHOPENHAUER
- Le vicende biografiche e le opere
- Radici culturali del sistema
- Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”
- La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé
- Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere
- Il pessimismo
- La critica delle varie forme di ottimismo
- Le vie di liberazione dal dolore
UD: KIERKEGAARD
- Vita e scritti
- L’esistenza come possibilità e fede
- La verità del “singolo”
- Gli stadi dell’esistenza
- L’angoscia
- Disperazione e fede
- L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo
UD: MARX
- Vita e opere
- La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione
- Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale
- La concezione materialistica della storia
- La sintesi del Manifesto
- Il Capitale
- La rivoluzione e la dittatura del proletariato
- Le fasi della futura società comunista
UD: NIETZSCHE
- Vita e scritti
- La Nascita della tragedia
- Umano troppo umano
- La morte di Dio e il nichilismo
- Il Superuomo
- L’eterno ritorno
- La volontà di potenza
UD: LA RIVOLUZIONE PSICANALITICA - FREUD
- Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi
- La realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad esso
36
- La scomposizione psicanalitica della personalità
- I sogni, gli atti mancanti e i sintomi nevrotici
- La teoria della sessualità e il complesso edipico
- La religione e la civiltà
UD: Cenni e Lettura in classe di brani delle seguenti correnti filosofiche del ‘900
- fenomenologia
- esistenzialismo
- ermeneutica
Gli alunni
_____________________________
_____________________________
37
STORIA DELL’ARTE
Docente: prof G.B. Putzulu
Libri di testo
Demartini-Gatti-Tonetti-Villa: “Le basi dell’arte” volume 3, Ed. Bruno Mondadori;
−
− La Basilica di Superga (F. Juvarra);
− Palazzina di caccia a Stupinigi (F. Juvarra);
− La Reggia di Caserta (L. Vanvitelli);
− Il Vedutismo di Canaletto e Guardi;
− Il Neoclassicismo;
− S. Maria del Priorato (G.B. Piranesi);
− La morte di Marat (J. L. David);
− Il giuramento degli Orazi ( J. L. David);
− Amore e Psiche (A. Canova);
− Le Grazie (A. Canova);
− Paolina Borghese (A. Canova);
− Monumento funebre a M. Cristina d’Austria (A. Canova);
− Colonnato di S. Francesco di Paola (L. Laperuta, P. Bianchi);
− Le fucilazioni del 3 Maggio ( F. Goya);
− Il Romanticismo;
− La famiglia di Carlo IV (F. Goya);
− La Maja desnuda (F. Goya);
− La grande Odalisca (J.-A.-D. Ingres);
− La Libertà che guida il popolo (E. Delacroix);
− Il bacio (F. Hayez);
− La meditazione (F. Hayez);
− Realismo Francese. L’Atelier del pittore (G. Courbet);
− Impressionismo e post Impressionismo;
− Colazione sull’erba (E. Manet);
− Le grandi bagnanti (P.Cezanne);
− I Macchiaioli.
− In vedetta (G. Fattori);
− Il pergolato (S. Lega);
− Divisionismo e Puntinismo;
− Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte (G. Seurat);
− Il Quarto Stato (G. Pellizza da Volpedo);
− L’Espressionismo,
− I mangiatori di patate (V. Van Gogh);
− La camera da letto (V. Van Gogh);
− La Berceuse (V. Van Gogh);
− Il Simbolismo;
− La lotta di Giacobbe con l’Angelo (P. Gauguin);
38
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
La Orana Maria (P. Gauguin);
L’Art Nouveau; Le Avanguardie;
La Sagrada Familia (A. Gaudì);
Il bacio ( G. Klint),
L’ Urlo (E. Munch);
I Fauves;
La Danza (E. Matisse);
La Scuola di Parigi;
Testa (A. Modigliani),
Nudo sdraiato con le braccia aperte (A. Modigliani);
Il Cubismo;
Les Demoiselles d’Avignon (P. Picasso);
Poveri in riva al mare (P. Picasso);
I saltimbanchi (P. Picasso);
Guernica (P. Picasso);
Case a l’Estaque (G, Braque);
“Le Quotidien” violino e pipa (G, Braque);
Chitarra e fiori (J. Gris);
Torre Eiffel (R. Delaunay);
Il Futurismo;
La città che sale (U. Boccioni),
Bambina che corre sul balcone (G. Balla);
La città nuova; Stazione per treni e aerei con funicolari e ascensori (A. Sant’Elia);
L’astrattismo;
Primo acquarello astratto (W. Kandinskij);
N.B. I seguenti contenuti verranno presentati dopo il 15 maggio
Dio della foresta nordica (P.Klee);
L’Architettura moderna;
Il Funzionalismo;
Padiglione tedesco per l’Esposizione Internazionale di Barcellona (L.Mies van der
Rohe);
Il Razionalismo;
Il cemento armato;
Villa Savoye a Poissy; (Le Corbusier);
Architettura organica;
Casa Kaufmann a Bear Run -“Casa sulla cascata” (F.L. Wright);
Gli alunni
____________________________
____________________________
39
MATEMATICA
Docente: prof.ssa Marinella Uda
Libro di testo
Dodero-Baroncini-Manfredi:“Moduli di Lineamenti di Matematica F-N-O” ed. Ghisetti&Corvi
ALGEBRA
-
Disequazioni lineari, di secondo grado e di grado superiore al secondo, intere e fratte.
-
Sistemi di disequazioni.
GEOMETRIA ANALITICA
-
Circonferenza
-
Parabola
TRIGONOMETRIA
-
Funzioni goniometriche e relazioni fondamentali.
-
Equazioni goniometriche elementari e con una sola funzione
ANALISI
Insiemi, intervalli ed intorni
-
Definizione e caratteristiche una di funzione matematica.
-
Campo di Esistenza di una funzione.
-
Segno e positività di una funzione
Gli alunni
_____________________________
_____________________________
40
FISICA
Docente: prof.ssa Marinella Uda
Libri di testo
Caforio-Ferilli:“Dentro la Fisica vol.2”. ed. Le Monnier
FENOMENI TERMICI
TEMPERATURA E CALORE
La legge dei gas perfetti
La teoria cinetica dei gas
La struttura della materia
Temperatura ed equilibrio termico
Dilatazione termica
Il calore come lavoro: energia di transito
Propagazione del calore
Cambiamenti di stato
TERMODINAMICA
Trasformazioni termodinamiche e scambi di energia
Il primo principio della termodinamica
Le macchine termiche
Il secondo principio della termodinamica
L’entropia
I GAS PERFETTI
Come “pesare” gli atomi e come contarli
Il comportamento dei gas
ONDE E LUCE
LE ONDE MECCANICHE
Le proprietà delle onde
Il principio di sovrapposizione
Definizione di interferenza
Riflessione, rifrazione e diffrazione
Il suono
LA NATURA DELLA LUCE
Sorgenti di luce e raggi luminosi
L’interferenza della luce
La diffrazione della luce
La polarizzazione della luce
CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE
LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO
La carica elettrica
Conduttori ed isolanti
Legge di Coulomb
Il campo elettrico
Energia elettrica e la differenza di potenziale
LA CORRENTE ELETTRICA
La corrente elettrica e la forza elettromotrice
La resistenza elettrica
IL MAGNETISMO
Campi magnetici generati da magneti
Gli alunni
_____________________________
_____________________________
41
BIOLOGIA
Docente: prof.ssa Giovanna Altana
Libro di testo
Anell G.- Gatti E.: Il Nuovo Albatros: Lezioni di Biologia; ed.Linx
Le macromolecole della vita: struttura, legami e funzioni
- Amminoacidi e proteine
-
Monosaccaridi e carboidrati
-
Nucleotidi, DNA, RNA
-
Lipidi e colesterolo
Apparato digerente e digestione
-
Gli organi (bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino, fegato, pancreas, cistifellea)
-
Digestione e assorbimento
-
Disturbi alimentari
Apparato cardiovascolare e circolazione sanguigna
-
Cuore (anatomia, funzione, sistole e diastole)
-
Struttura dei vasi sanguigni (arterie, vene e capillari)
-
Malattie cardiovascolari
-
La pressione sanguigna
Il sangue
-
Globuli rossi, globuli bianchi e piastrine
-
Le funzioni del sangue
-
Malattie del sangue
Apparato respiratorio
-
Anatomia e funzioni degli organi: naso, faringe, laringe, trachea, bronchi, bronchioli, diaframma polmoni e alveoli polmonari
-
Respirazione e assorbimento di ossigeno
Apparato riproduttore maschile e femminile
-
Spermatogenesi, oogenesi.
Il Sistema nervoso
-
Sistema nervoso centrale e periferico
-
Le cellule nervose, i nervi
-
La trasmissione nervosa (impulso elettrochimico), sinapsi elettrica e sinapsi chimica
Gli alunni
_____________________________
_____________________________
42
EDUCAZIONE FISICA
Docente: prof.ssa Alessandra Abis
Libri di testo
Del Nista-Tasselli-Parker:“Praticamente Sport”, ed. D’Anna
-
Esercizi a corpo libero di ginnastica educativa
-
Esercizi per i vari distretti corporei
-
Esercizi di potenziamento muscolare: arti superiori, inferiori, addominali e dorsali
-
Esercizi di allungamento muscolare e mobilizzazione articolare
-
Esercizi di coordinazione motoria
-
Esercizi di potenziamento fisiologico
-
Esercizi di preatletica: skip, corsa a balzi, esercizi di impulso.
-
Studio della tecnica di corsa: veloce e di resistenza
PALLAVOLO: fondamentali individuali, palleggio, bagher, battute e tecnica di gioco
NUOTO: Esercizi semplici di acquaticità, studio degli stili, libero e dorso.
TEORIA
- L’apparato scheletrico
-
Storia delle Olimpiadi Moderne
-
Pallavolo, fondamentali individuali e di squadra
-
Pallacanestro, fondamentali individuali e di squadra
-
Atletica leggera, studio delle varie specialità
-
Nuoto studio degli stili
Gli alunni
_____________________________
_____________________________
43