Programma di “Storia della stampa e dell`editoria”

Transcript

Programma di “Storia della stampa e dell`editoria”
Accademia di Belle Arti di Brera – Milano – Anno Accademico 2015-2016
Programma di “Storia della stampa e dell’editoria”
Prof. Claudio Gamba
email: [email protected]
6 crediti (CFA), Triennio (primo livello)
Orario lezioni
Ogni giovedì ore 16-18 (aula 41) e ogni venerdì ore 11-13 (aula 41).
Inizio lezioni (secondo semestre): 3 marzo 2016 (alle ore 16)
Oltre agli orari di ricevimento, il docente sarà comunque presente in Accademia il mercoledì, giovedì e
venerdì (si vedano anche gli orari di Storia e metodologia della critica d’arte)
Obiettividelcorso
IlcorsodiStoriadellastampaedell’editoriaintendefornireunpercorsostoricoe
metodologicosullastoriadellascrittura(soprattuttoquelladestinataaessereconservatae
trasmessaattraversotecnicheesupportidiriproduzione),inmodoparticolareapartire
dall’invenzionedellaxilografiaedellastampaacaratterimobili(allametàdelQuattrocento
nelcontestodell’Europaumanistica,seguendoneletappefinoallanascitadellagrande
editoriaottocentesca)finoall’attualesmaterializzazionedeisupportifisici.Nellospecificodel
percorsoformativoinAccademia,verràsottolineatoilrapportotraillibrocomemezzoperla
trasmissioneditestiequindidicontenutiintellettualieillibrocomemezzodicomunicazione
visiva;unoggettoincuilascritturael’illustrazionepossonointegrarsioanchefondersi
dentrolacostruzionefisicadiunsupportomateriale,nelqualequindilascritturastampata
diventaunfattovisivo,mentrel’illustrazioneelagraficaassumonovaloredinarrazione.La
storiadellastampasaràaffrontatasottolineandoilprocessoconcuiunprodottoartigianale
(laproduzionedeicaratteritipografici,dellacarta,dellalegatura)èdiventatosemprepiùun
processomeccanizzatoeinfineindustrializzato,nonnecessariamenteperdendolaqualità
visivaetecnicadellavoroartigianale(anticipandodimoltoilfenomenodell’industrial
design).Verràinoltreapprofonditoillibrocomeprogettoculturaleedespressionedigruppi
intellettuali,attraversolastoriadell’editoriaeinparticolaredellecaseeditriciitalianepiù
impegnateemilitantidelNovecento.Accantoallibrocomeprodottodimassaocomeraffinata
produzionedinicchia,siaccenneràancheallibrocomeoperad’arte,luogodisperimentazione
graficaedidialogotesto-immagine,tuttogiocatosultemadellaqualitàinvecechedella
quantità.Infinesiaffronteràilproblemadellacrisidellibroomegliodelsuoingressonella
fasedigitale(terzogranderivolgimentodopoillibromanoscrittoeillibroastampa),
ragionandosuipossibiliscenarifuturidell’editoriaedeimezzi“liquidi”didiffusionedella
scrittura,semprepiùintegrataeinseparabiledallealtreculturevisive.
Contenutidelcorso
Ilcorsopuòesseresuddivisoinunaprimapartedistoriadellastampaeinunasecondadi
storiadell’editoriamahainrealtàunosvolgimentocontinuochepartedalleoriginidella
scritturafinoall’invenzionedellastampaacaratterimobili,perprocedereinmodopiù
approfonditosullastoriadellastampadalQuattrocentoalNovecentoeinfinesullastoria
dell’editoria,conparticolareriferimentoalcontestoitaliano,dallafinedell’Ottocentoaoggi.
Questal’articolazionedellelezioni:
1.Introduzionealcorso.L’usodellascritturael’usodelleimmaginidallapreistoriaall’età
contemporanea.Brevestoriadeilibri:materialietecniche.Lebibliotechedall’antichitàaoggi:
accumulo,conservazioneefruizione(concenniallastoriadelladistruzionedeilibri).
2.Il“preumanesimo”el’umanesimo:illibrodalmanoscrittoallastampaseriale.Lafase
sperimentaledellastampa:dallaxilografiaall’usodeicaratterimobili.Ilrapportoconlastoria
dell’incisione.Caratteristichedegliincunaboliquattrocenteschi.
3.AldoManuzioel’editoriavenezianatraQuattroeCinquecento.IlcasodelPolifilo(1499).
4.Lecinquecentine:glistampatori,gliscrittori,lacensuraelacondannaecclesiastica
5.IlSeicento:continuitàeinnovazionedellastampatrascienza,letteratura,artificioe
propaganda
6.IlSettecento:illibroelegazzettetraarcadia,illuminismoerivoluzione.Lafiguradi
GiovanniBattistaBodonieilsuomanualetipografico
7.L’Ottocentoeuropeo:nuovopubblico,nuovigenerienuovimercati
8.Lanascitadell’editoriaitalianadopol’Unità
9.L’editoriaitaliananellaprimametàdelNovecento
10.L’editoriaitalianadaglianniCinquantaaglianniSettanta
11.Dueesempidicaseeditrici“impegnate”:EinaudieilSaggiatore
12.Duegeneridimeta-editorianelNovecento:leenciclopedieelegrandicollaneperiodiche
13.Iquotidiani,isettimanalieilgiornalismoculturalenelNovecento
14.Lacrisidell’editoriaapartiredaglianniOttanta:dalpostmodernofinoaltempodiinternet
15.Ilibricomebeniculturali:cenniagliaspettigiuridici;conservazionedegliarchivi
editoriali,lafunzionedellebiblioteche,ilcopyrightdell’autore,ladigitalizzazionedeitesti.
Prospettivefuture:morteotrasfigurazionedellibro?
Bibliografia
a)STORIADELLASTAMPAEDELLIBRO
Perunasintesideiproblemiaffrontatinelcorso:voceLibro,diGuglielmoCavallo,Armando
Petrucci,GiulianoVigini,evoceStampa,diMartynLyons,inEnciclopediadellescienzesociali
(1996),disponibilesulsitoTreccani.it(percomoditàildocentemetteràadisposizioneunfile
wordconitesti).
Perunpiùampiopercorsostoricosullevicendedel“libro”:FrédéricBarbier,Storiadellibro.
Dall’antichitàalXXsecolo,postfazionediMarioInfelise,Dedalo,Bari2004.Questolibro
costituisceiltestodibasedellaprimapartedelcorso,daintegrareconl’approfondimentodel
contestoitalianosvoltodurantelelezioni.Siraccomandadileggereanchelapostfazionedi
Infelise.
Perunaesemplificazionetipologica(nonrelativasoloallibro)conparticolareriferimentoai
rapporticonleartifigurativeeconriferimentiancheacontestiextraeuropei:voceGraficae
artedellibro(firmatadavariautori),inEnciclopediaUniversaledell’Arte,Venezia-Roma
1958-67(percomoditàildocentemetteràadisposizioneifilepdfconlariproduzionedel
testoedelleillustrazioni).
PerapprofondireinmodoparticolareilcontestoitalianodalQuattrocentoalSettecento,
attraversoilcasodell’editoriavenezianasipotrannoleggereiquattrocapitolidiMarinoZorzi
pubblicatinellaStoriadiVenezia(volumieditinel1994-98),disponibilisulsitoTreccani.it
(percomoditàildocentemetteràadisposizioneifilepdfconitesti).Questiititoli:Dal
manoscrittoallibro(nelvol.4:IlRinascimento.PoliticaeCultura);Lacircolazionedellibro.
Bibliotecheprivateepubbliche(nelvol.6:DalRinascimentoalBarocco);Laproduzioneela
circolazionedellibro(nelvol.7:LaVeneziaBarocca);Lastampa,lacircolazionedellibro(nel
vol.8:L’ultimafasedellaSerenissima).
Comeulterioreefacoltativoapprofondimentoèsempreutilelaletturadeltesto“fondativo”
dellastoriografiadellibro(secondol’approcciodella“storiadellementalità”):LucienFebvree
Henri-JeanMartin,L’apparitiondulivre,pubblicatonel1958etradottoinitalianocoltitoloLa
nascitadellibro,acuradiAlbertoPetrucci,Laterza,Roma-Bari1977(rieditoindiverse
edizionisuccessive;pertuttisiraccomandalaletturadell'introduzionediA.Petrucci).
b)STORIADELL’EDITORIAINITALIA(dallafinedell’Ottocento)
PerlevicendedellastoriaeditorialeinItalia:NicolaTranfaglia-AlbertinaVittoria,Storiadegli
editoriitaliani.Dall’UnitàallafinedeglianniSessanta,Laterza,Bari2000(unariedizionecon
nuovapremessaeaggiornamentibibliograficièstataeditanel2007).Questolibrocostituisce
iltestodibaseperlasecondapartedelcorso.
Perl’esameandràapprofonditoinmodoparticolareungrandeeditoreitalianodelNovecento
(daconcordarecoldocente),leggendounsaggiospecificamentededicatoall’argomentoo
svolgendoricercheoriginali.Inparticolare,pertutti,siconsiglialaletturadiduetestiutiliper
lastoriadiduecaseeditricichesarannoapprofonditenelcorso,ilSaggiatoreel’Einaudi:
AlbertoMondadori,Hosognatoilvostrotempo.Ilmestieredell’editore,FondazioneMondadori
–IlSaggiatore,Milano2014.
GiulioEinaudi,Frammentidimemoria,Nottetempo,Roma2009(unaprimaedizioneuscìper
Rizzolinel1988).