Una guerra ancora da combattere

Transcript

Una guerra ancora da combattere
Licenza Media
Tesina d’esame
I diritti delle donne
Una guerra ancora da combattere
Istituto Comprensivo Don Milani
Giorgia Pruner
III A
Anno scolastico 2012/2013
Indice
1. Inglese: Fighting for women’s right..................................................... 5
2. Spagnolo: La situación de la mujer en España..................................... 8
3. Cittadinanza e Costituzione: Gli Articoli della Costituzione Italiana.. 11
4. Educazione Fisica: La danza................................................................
13
5. Italiano: Rita Levi Montalcini.............................................................
16
6. Scienze: Le scoperte di Rita Levi Montalcini.......................................
21
7. Storia dell’Arte: L’impressionismo e Berthe Morisot..........................
28
8. Tecnologia: La macchina a vapore......................................................
33
9. Geografia: L’India................................................................................
37
10. Storia: La situazione della donna in India..........................................
42
MAPPA CONCETTUALE
10.Storia:
La situazione della donna in
India
1.Inglese:
Fighting for
Women’s
9.Geografia:
Costituzione:
L’India
3.Citt. e
Gli articoli della
Costituzione Italiana
8.Tecnologia:
La macchina a vapore
7.Storia dell’Arte:
L’impressionismo
e Berthe Morisot
2.Spagnolo:
La situacion de la mujer
en Espana y la ONG
4.Educazione fisica:
La danza
6.Scienze:
Le scoperte di
Rita Levi Montalcini
5.Italiano:
Rita Levi Montalcini
Premessa
Quest’anno abbiamo affrontato diversi argomenti,molto interessanti per
noi ragazzi. Tra tutti ho scelto un tema che mi sta molto a cuore: le
donne, che nei secoli precedenti sono state sottovalutate troppo per
mettere al centro dell’attenzione l’uomo che rappresenta la figura di una
persona ritenuta forte e capace di fare qualsiasi cosa. In antitesi, quindi,
con l'immagine femminile, fragile, sottomessa e spesso inetta, che la
cultura popolare ha consolidato nel tempo. Per questo motivo ho
sviluppato una tesina che potesse consentirmi di approfondire ciò che ho
studiato e che mi affascina da sempre
Inglese
Fighting for women’s rights
Until the last century women didn’t have the same rights as men in the
western world. For example, they couldn’t vote or go to school. They
were always subject to a male figure of the family (their father, brothers
or some other male relative) and had to accept their choices.
In ancient Rome a wife was her husband’s
property and she couldn’t do anything
according to her own wishes. Thanks to
reforms that gave women some rights
regarding inheritance, marriage and divorce, the status of women
improved in Islam, but it was only centuries later that women were given
similar legal status in other cultures.
At the beginning of the 20th century more and more women started to
think that this wasn’t fair and wanted to change. In 1903 British women
from all social classes (called the suffragettes by the newspapers) started a
political group called “The Women’s Social and Political Union”.
Their leader was Emmeline Pankhurst.
Another famous British women was Florence Nightingale. She was born
in Florence in Italy in 1820 and got her name from the city. Florence
came from rich family but she hated money and fought her family to
become a nurse. When the Crimean War, started in 1845, she went to help
in a military hospital in Istanbul. Florence Nightingale wrote books on
nursing, raised money for hospitals and pioneered reforms in the nursing
profession and hospitals.
In the beginning the methods used by the suffragettes were peaceful. They
wrote letters and sent petitions to Parliament, but there weren’t
successful, so they started using other methods: more violence. They
chained themselves to fences, organized attacks on shops and art
galleries. For this reason many of them were arrested between 1908 and
1913. While in prison, they considered themselves political prisoners and
went to hunger strikes.
At the beginning of First World War, the women stopped doing this
attacks and began to do some jobs that only me had done before. As a
consequence, British women (but only rich, married women over 30 years
of age) were allowed to vote in political elections for the first time in
1918. And in 1928 all women were allowed to vote.
In the 1960s this movement was called “feminism” and women demanded
the same pay as men, equal rights in law and the freedom to plan their
families.
Today women in many countries still continue, to compaign for the same
rights as men.
Spagnolo
La situación de la mujer en España
Al igual que en Italia, los asesinatos de mujeres también están
aumentando en España. Las agresiones y los asesinatos a mujer es
un barbarie. En España el año 2004,el gobierno socialista aprobó
una ley contra la violencia de género. Fue un paso adelante y
supuso el reconocimiento de la lucha del movimento feminista. Ha
sido una ley importante pero las agresiones y los asesinatos de
mujeres no se ha detenido con la ley.Y uno de sus efectos positivos
es que ha abierto un debate social que ha contribuido a cambiar la
tolerancia hacia la violencia patriarcal.
Se impone una reflexión sobre las causas que
hacen posible esa barbarie. Seguramente una
causa fundamental es el discurso de la
inferioridad de las mujeres. Ese prejuicio está tan
arraigado en la mentalidades que se ha convertido en el fundamento de la
desigualdad de género.
Cuando los varones creen que el trabajo del hogar y del cuidado es
responsabilidad de las mujeres están colaborado con esa ideología
(ideología machista) que legitima la subordinación de
las mujeres.
Cuando la publicidad,las series de TV,el cine o los cómics muestran los
roles que las sociedades patriarcales han asignado a hombre y mujeres
están cooperando en la creación de un cultivo que facilita la violencia de
género. Cuando los medios de comunicación aceptan anuncios sobre
prostitución están re forzando la ideología de la violencia sexual.
Es necesario prevenir. Y para eso hay que trabajar desde
el punto de vista educativo: en la familia, en la escuela
y a través de los medios de comunicación, niños y niñas aprenden valores
y conductas. Eso contribuye a desactivar la ideología de la inferioridad de
las mujeres.
Si el objetivo es acabar con esta violencia hay que empezar desde el
principio, desde los procesos primarios de socialización;
y para ello hay que diseñar políticas de igualdad de
género para ser aplicadas en la familia, en las
aulas, en los medios de comunicación.
- Las mujeres en red.
Fondo de desarrollo de las naciones unidas para la
mujeres
Oficina Regional para México, Centroamérica, Cuba y República
Dominicana
El Fondo de Desarrollo de las
Naciones Unidas para la Mujer
(UNIFEM) es responsable de y
promover el avance y el bienestar de
las mujeres. La oficina regional se
encuentra en la ciudad de México.
El Fondo de Desarrollo de
las Naciones Unidas para la Mujer, se establece en 1985 para apoyar las
iniciativas, orientadas a mejorar la calidad de vida de las mujeres, para
que las mujeres tengan las mismas oportunidades económicos, culturales,
sociales y políticos.
La violencia intrafamiliar, y la violencia contra las mujeres y las niñas es
una de las manifestaciones más evidentes de la inequidad y la
desigualdad. Se han promovido leyes que se aprobaron, para proteger a
las víctimas de la violencia y desarrollar programas educativos
comunitarios desde la perspectiva de la salud, para transformar la cultura
de la violencia en una cultura de respeto y solidaridad.
UNIFEM tiene como una de sus prioridades apoyar proyectos y
propuestas que impulsen el desarrollo económico de grupos de mujeres a
través de recursos materiales y financieros para la producción. Esto con el
objetivo de "empoderar" económicamente a los grupos de mujeres para
mejorar sus condiciones de vida y generar alternativas viables y
sostenibles para la erradicación de la pobreza.
Cittadinanza e Costituzione
Gli articoli della Costituzione Italiana
Affrontando il tema dei Diritti delle donne, non potevo non citare gli
Articoli della Costituzione Italiana che recitano questo:
Articolo 3: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono
uguali davanti alla legge,senza distinzione di sesso,di razza,di
lingua,di religione,di opinioni politiche,di condizioni personali e
sociali.
E’ compito della Repubblica rimuovere gli
ostacoli
di
ordine
economico
e
sociale,che,limitando di fatto la libertà e
l’eguaglianza dei cittadini,impediscono il pieno
sviluppo della persona umana e l’effettiva
partecipazione
di
tutti
i
lavoratori
all’organizzazione politica,economi e sociale del
Paese.”
Articolo 16:
“1. Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di
fondare
una
famiglia,
senza
alcuna
limitazione
di
razza,cittadinanza,religione. Essi hanno eguali diritti riguardo al
matrimonio,durante il matrimonio e all’atto del suo scioglimento.
2. Il matrimonio potrà essere concluso soltanto con il libero e pieno
consenso dei futuri coniugi.”
Articolo 23:”La parità tra uomini e donne deve essere assicurata in tutti i
campi.”
Articolo 37:”La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e,a parità di
lavoro,le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizione del
lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione
familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata
protezione.”
Educazione fisica
La danza
La danza è la prima espressione artistica del
genere umano perché ha come mezzo di
espressione il corpo. Tutte le altre arti infatti
prevedono l'uso di oggetti che fungono da
strumenti, ad eccezione del canto che, come la
danza, si avvale di uno strumento corporeo. La
danza è parte integrante dei rituali, è forma di
preghiera, è momento di aggregazione della
collettività nelle feste popolari e occasione di
aggregazione tra le persone in generale. Nel
corso dei secoli è sempre stata lo specchio della
società, del pensiero e dei comportamenti umani. Inoltre la danza è
l’unica arte che si avvale insieme del tempo e dello spazio. Perciò la
storia della danza è una disciplina vastissima e riguarda le espressioni
etniche e popolari (etnocoreologia), i balli di società (storia della danza
sociale) e infine la danza come arte dello spettacolo, che fino al XX
secolo riguardava esclusivamente il teatro e più recentemente anche il
cinema e la televisione. Nelle civiltà antiche indiane, cinesi ed egiziane, la
danza voleva raffigurare il corso armonioso degli astri. I greci posero la
danza sotto la protezione della musa Tersicore, facendone così un simbolo
della propria cultura. Per i romani, invece, assunse la forma
di pantomimo, continuando a trasformarsi fino alla depravazione. In seguito
all'avvento del Cristianesimo, anche se inizialmente fu accolta nei riti
all'interno delle chiese, fu condannata dalla Chiesa e nel corso del
Medioevo scomparve dalla liturgia, mentre sopravvisse nella forma di
danza popolare. Nel seguente sviluppo della musica strumentale, la danza
si espanse soprattutto nelle corti italiane e durante il XVII secolo
soprattutto in Francia, dove veniva praticata in particolare nei palazzi reali
come arte raffinata. La danza divenne così una vera e propria Arte e nel
corso dei secoli nacquero numerose coreografie, che nell'Ottocento
venivano rappresentate in teatri prestigiosi come l'Opèra di Parigi e la Scala
di Milano.
La danza, sia nel tempo che nello spazio, si è sviluppata in
numerose forme. Le denominazioni che seguono
riguardano per lo più la sua evoluzione come arte dello
spettacolo. Se ne possono trovare diversi generi, come la
danza classica, la danza moderna e quella contemporanea.
La danza classica o danza accademica si
serve della tecnica accademica che si è
sviluppata a partire dal 1661.
La danza moderna si sviluppa verso la
fine del XIX secolo nella si esprime un
nuovo modo di concepire la danza di
scena, in contrapposizione al balletto
classico-accademico.
In alcuni casi,
adottando una terminologia tipica del
mondo anglosassone, il termine indica
anche alcune forme di ballo da
sala evolutesi nel Novecento. Nata come
ribellione nei confronti della danza
accademica, ritenuta troppo rigida e
schematica,
la
danza
moderna
intendeva procedere alla ricerca di una danza libera, che inizialmente veniva
spesso praticata attraverso la provocante forma dell'assolo (oggi detto
anche solo), eseguito spesso in spazi non teatrali, per marcare un forte
contrasto
con
lo
sfarzo
dei
grandi
balletti.
La danza contemporanea nasce in Europa e negli Stati Uniti dopo la Seconda
guerra mondiale. Prosegue la rivoluzione attuata dalla danza moderna a favore di
nuove espressioni corporee, che talvolta comprendono anche la recitazione.
Dalla nascita della nuova danza non ci saranno più nette classificazioni tra
i generi, ma tutta l’energia creativa sarà focalizzata sull’unico obiettivo di
comunicare.
La contemporaneità è un luogo caratterizzato dalla
contaminazione, dal melting pot, dalla presenza di più elementi che si
fondono insieme per dare come risultato qualcosa di nuovo. Anche per le
nuove forme coreografiche accade questo, ma non soltanto in ambito
coreutico. Già dai primi anni settanta, infatti, le collaborazioni più disparate
tra le varie forme artistiche danno vita a delle performance che poi
entreranno a far parte a tutto titolo nella storia della danza come pilastri
del cambiamento in atto. La collaborazione più celebre, forse, è quella tra
il coreografo Merce Cunningham ed il musicista John Cage, ma anche Alwin
Nikolais con le sue sperimentazioni elettroniche al sintetizzatore, Trisha Brown con
le sue performance con videocamere e "robottini" meccanici.
La danza è poesia perché il suo fine ultimo è esprimere sentimenti, anche
se attraverso una rigida tecnica. Il nostro compito è quello di far passare
la parola attraverso il gesto.
(CarlaFracci)
Oggi la danza viene insegnata ancora all’interno di accademie ma viene
usata anche per manifestazioni chiamate “flash mob”.
Flash mob è un termine coniato nel 2003 per indicare una riunione, che si
dissolve nel giro di poco tempo, di un gruppo di persone in uno spazio
pubblico, con la finalità comune di mettere in pratica un'azione insolita. Il
raduno viene generalmente organizzato via internet (posta elettronica, reti sociali)
o telefonia cellulare. Le regole dell'azione possono essere illustrate ai
partecipanti pochi minuti prima che questa abbia luogo o possono essere
diffuse con un anticipo tale da consentire ai partecipanti di prepararsi
adeguatamente.
Le donne lo usano come protesta verso il femminicidio e tutte le vittime
che esso causa.
Italiano
Rita Levi Montalcini
La donna per secoli ha vissuto una condizione di sottomissione nella
stessa maniera del popolo oppresso dalla nobiltà e dalla borghesia.
Essa conosce bene l’ingiustizia per la secolare dipendenza dall’uomo che,
in alcuni Paesi, è stata, ed è ancora, una vera schiavitù.
Eppure nelle civiltà primitive nomadi la donna svolgeva le stesse attività
dell’uomo, tanto che in alcune tribù essa governava.
Alla donna, costretta a rimanere presso la capanna per accudire i piccoli, è
stata attribuita la scoperta dell’agricoltura. È cosi che la civiltà è diventata
sedentaria, e intanto che le donne lavoravano la terra e svolgevano i lavori
domestici, gli uomini andavano a caccia, e sempre più esperti nell’uso
delle armi, si dedicavano alla difesa dal nemico.
La donna finisce, cosi, per diventare, insieme ai bambini e ai vecchi, la
parte debole da difendere e dipendente dal maschio.
Nei secoli la donna è stata considerata anche meno intelligente e razionale
dell’uomo, mentre le si è riconosciuta la “magica” capacità
dell’intuizione.
Un passo importante nella determinazione della posizione femminile ci fu
con la Prima Guerra Mondiale che coinvolse non solo i soldati, ma anche
i civili. Per sostenere l’enorme sforzo bellico, i governi fecero appello
all’intera popolazione, a tutti gli uomini ma anche alle donne, a chi
combatteva e a chi non combatteva direttamente.
Nel corso della guerra furono mobilitati in Italia circa 6 milioni di uomini.
La grande maggioranza delle famiglie italiane fu toccata direttamente dal
conflitto, perché almeno un uomo partì per il fronte di combattimento o fu
impegnato in attività collegate alla guerra.
L’enorme numero dei mobilitati, però, non bastò a sostenere tutte le
esigenze della guerra. Bisognava sostituire gli uomini sul posto di lavoro,
curare i feriti, provvedere alle famiglie rimaste senza maschi. Fu
necessario coinvolgere tutta la popolazione, anche le donne, in quello che
fu definito il “fronte interno”.
Una grande novità degli anni di guerra
fu l’impegno di donne nei lavori fino a
quel momento riservati agli uomini.
Anche in Italia, come negli altri paesi
in guerra, ci fu un momento
dell’occupazione femminile in tutti i
settori. Per le donne della campagna la guerra
significò affiancare al loro lavoro tradizionale le
mansioni svolte dagli uomini.
Le donne affiancarono gli uomini
nelle industrie, specie in quelle per la produzione di materiale bellico:
armi, munizioni.
La figura dell’operaia non era nuova ma nuovo
era il suo impegno in settori considerati
maschili. Si trattava per la maggior parte di
giovani donne attirate da salari migliori, che
però rimasero inferiori a quelli degli uomini.
Le donne continuarono ad essere per lo più
impiegate nell’industria tessile e in tante
cercarono un’integrazione del reddito nei
“laboratori di cucito” creati nelle città per
produrre indumenti e coperte per i soldati in
trincea o nel lavoro a domicilio.
Ma ancora più di quello delle operaie, crebbe il numero delle impiegate.
L’espansione dell’occupazione femminile in questi settori era in atto da
tempo, ma certamente la guerra segnò un’accelerazione perché era
indispensabile riempire i posti lasciati dagli uomini con personale
provvisto di una scolarizzazione adeguata. L’incremento dell’istruzione
femminile, avvenuto nel corso del decennio precedente, rese possibile
questa espansione. In ogni caso, nell’immediato dopo guerra, nei diversi
paesi coinvolti nel conflitto, in Italia come in Germania, in Inghilterra
come in Francia, si riaprì la discussione sul voto alle donne e sui loro
diritti.
Infatti, l’aumento dell’occupazione femminile durante la guerra ebbe
grande risonanza nell’opinione pubblica. I giornali pubblicarono
fotografie di donne alla guida dei tram, di donne barbiere o boscaiole:
tutto ciò veniva però come un’emergenza dovuta alla guerra, un fatto
eccezionale che la pace doveva ricondurre alla normalità.
Oggi, sebbene le donne siano diventate capi di governo, manager, sono
ancora sottovalutate sul lavoro, tante faticano a fare carriera, talvolta
guadagnano anche meno. Il lavoro degli uomini è considerato più
importante, più gravoso di quello delle donne.
Se poi una donna desidera trovare gratificazione sul lavoro, questo è
considerato una pericolosa ambizione, ambizione ritenuta invece virtù
nell’uomo. Non si riconosce nemmeno il giusto valore al contributo che
ella dà alla famiglia. E pensare che il lavoro domestico delle donne, che
rende possibile l’impegno fuori casa dell’uomo, diventa la base della
stessa economia dello stato.
“Dietro un grande uomo, c’è sempre una grande donna – ha ricordato la
moglie del premio Nobel Modigliani – una donna pronta ad accudirlo, a
risolvergli i piccoli grandi problemi di vita quotidiana”.
Dietro una donna di carriera spesso, invece, c’è la rinuncia a farsi una
famiglia, o l’assillo di assolvere a tutti i compiti familiari e un doloroso
senso di colpa se in famiglia ci sono malesseri e difficoltà.
Certo dobbiamo dire che tante cose sono state fatte per garantire
l’eguaglianza fra uomo e donna, ma tanta strada c’è ancora da percorrere.
Ancora oggi la donna in molti Paesi poco
evoluti subisce violenze, ma anche fra le sicure
mura di grattacieli, viene sottomessa e
discriminata.
Cosi tanto si deve fare per le pari
opportunità fra uomo e donna.
Fin dall’antichità, quindi, il sesso
femminile è stato messo da parte e
sottovalutato, dal sesso opposto,
poiché veniva ed è considerato più
debole.
L’uomo
invece
rappresentava,
e
rappresenta
tutt’ora, la figura della forza, del coraggio, della responsabilità e le donne
sono state sottomesse a questa idea che, secondo me, risulta al quanto
falsa.
Con il passare degli anni, però, la donna ha imparato a saper affrontare le
difficoltà che le si presentavano davanti, è riuscita a sviluppare una
mentalità superiore ai pregiudizi della gente ed è riuscita a farsi rispettare
andando contro le persone che le stavano a cuore. Un esempio concreto,
una donna che è andata fuori dagli schemi, è l’eroe della scienza Rita
Levi Montalcini.
Rita nacque nel 1909 da una ricca famiglia ebrea. Già da piccola era una
persona ribelle che voleva andare oltre i sogni e, proprio per questo
motivo, non aveva un buon rapporto con il padre che preferiva la sorella:
una ragazzina che si faceva sotto mettere alle dicerie della figura paterna.
Le donne di un secolo fa erano costrette dalla società, ma anche dalla
famiglia, a frequentare scuole di cucito e corsi di “bon ton” per essere le
mogli perfette una volta sposate. Rita è stata una ragazzina come tante:
timidissima, chiusa, piena di paure e angosce. Lei però crescendo ha
trovato il coraggio di opporsi alla mentalità del tempo che individuava,
nel matrimonio e nelle buone maniere, “la carriera” tipica della donna.
L’unico sogno che si faceva sentire nella testa e nel cuore, al tempo della
giovane donna, fu quello di seguire gli studi, laurearsi e diventare un
medico. Questo desiderio nacque dalla malattia della balia di famiglia che
si ammalò di tumore.
A poco a poco i progetti che si era prefissata la Montalcini andavano
bene: il suo interesse per la ricerca è stato cosi forte da farle raggiungere
un grande obiettivo professionale e meritare cosi un premio Nobel.
Fu una donna davvero coraggiosa, lavorò molti anni negli Stati Uniti dove
scoprì una proteina fondamentale per lo sviluppo di alcune cellule
nervose capace di sconfiggere malattie come il Morbo di Parkinson:
l’NGF (Nerve Growth Factor).
Raggiunta la fama ha continuato a lavorare sino a tarda età, senza
abbattersi di fronte alle difficoltà, ai mali cui si accompagna questa fase
della vita dell’uomo.
Tali osservazioni possono costituire validi argomenti per affermare la tesi
che: “Crescendo, col tempo si possono superare insicurezza e paure, e
imparare ad affrontare con coraggio le difficoltà fino a raggiungere grandi
obiettivi”.
Purtroppo Rita Levi Montalcini è venuta a mancare il 30 dicembre 2012 e
la sua scomparsa ha creato molta tristezza, ma la ricorderemo sempre per
tutte le sue azioni di bene e la sua volontà di combattere per il mondo.
Lei è la prova che eroi non si nasce ma si diventa e, nello stesso tempo,
rappresenta un eroe moderno per il suo impegno nella ricerca scientifica
di cui tutti possano beneficiare.
Scienze
Il sistema nervoso e le scoperte di Rita Levi
Montalcini
Rita Levi Montalcini è sicuramente tra gli
scienziati italiani più importanti dell’ultimo
secolo. Ha ottenuto risultati brillanti ed è stata
anche capace di divulgarli, cioè di spiegarli al
grande pubblico per farne comprendere
l’importanza.
Divenuta famosa, ha usato la sua
autorevolezza per difendere la libertà
della ricerca scientifica e per
incoraggiare
molti
giovani
a
dedicarvisi.
Le scoperte di Rita Levi Montalcini
hanno gettato luce sui meccanismi
che permettono lo sviluppo del
nostro cervello. Oggi in tutto il
mondo molti ricercatori stanno continuando i suoi studi con l’obiettivo di
trovare presto una cura per alcune terribili malattie che colpiscono il
sistema nervoso.
La scoperta dell’ NGF ha permesso di fare enormi progressi nello studio
del sistema nervoso, e per questo Rita Levi Montalcini ha ricevuto nel
1986 il premio Nobel per la medicina.
La scoperta del fattore di crescita dei neuroni, o NGF, ha rivoluzionato gli
studi del sistema nervoso perché ha rilevato che esiste un preciso sistema
che controlla lo sviluppo dei neuroni, le cellule nervose.
Il fattore di crescita neuronale è una piccola proteina costituita da due
unità di 118 aminoacidi ciascuna, unite da legami chimici covalenti.
Questa molecola si lega a proteine che sono presenti con funzione di
ricettori sulla membrana delle cellule nervose.
Il ruolo dell’ NGF è simile a quello della scheda telefonica nei telefoni
pubblici: soltanto dopo averla inserita nell’apposita fessura puoi effettuare
la telefonata. Analogamente, soltanto quando l’ NGF è entrato dentro il
suo recettore la cellula si attiva e sintetizza le proteine necessarie per la
propria crescita.
Molti esperimenti hanno dimostrato che il fattore di crescita neuronale è
anche in grado di prevenire il danneggiamento delle cellule nervose
adulte. Inoltre esso evita i neuroni muoiono se viene temporaneamente a
mancare l’iroramento sanguigno del tessuto nervoso, come nel caso di un
breve arresto cardiaco.
Queste scoperte fanno sperare che sia possibile usare l’ NGF per curare
malattie molto gravi in cui il sistema nervoso centrale viene danneggiato.
Per comprendere la scoperta del Nerve Growth Factor è necessario
introdurre il sistema nervoso e le sue principali funzioni.
Esso ha il compito di coordinare e controllare tutte le attività vitali
dell’organismo in risposta agli stimoli che provengono sia dall’ambiente
esterno, e quindi “dal mondo”, sia dall’ambiente interno, ossia il corpo
stesso.
Gli organi di senso, cioè occhi, orecchie, lingua, naso e pelle sono come
delle “finestre” affacciate sul mondo in grado di captarne i segnali: per
esempio un rumore o un aumento di temperatura.
Ci sono poi altre cellule sensibili, chiamate “recettori sensoriali”, che
raccolgono informazioni sullo stato degli organi interni, compresi
muscoli, articolazioni, vasi sanguigni, visceri e ghiandole, registrando
modificazioni chimiche, fisiche e dolori.
Tutti questi stimoli vengono raccolti dalla rete dei nervi, che raggiunge
ogni punto del corpo, e inviati come messaggi al sistema nervoso centrale,
che comunemente ma non correttamente chiamiamo cervello.
Il cervello è la “cabina di comando” del sistema nervoso centrale, dove le
informazioni vengono analizzate, associate e messe a confronto con
esperienze già vissute. Diventano sensazioni alle quali esso risponde
impartendo attraverso i nervi ordini diretti agli organi effettori, cioè
incaricati di reagire: i muscoli per una risposta motoria e le ghiandole per
una risposta chimica. A questo schema obbediscono tutti i nostri
movimenti e tutte le azioni, semplici o complesse, volontarie o
involontarie.
Il sistema nervoso è formato da due tipi di cellule:
1. I neuroni, cellule “ricetrasmittenti” (le uniche che non si possono
riprodurre) specializzate nel ricevere e trasmettere segnali. Il
neurone è formato da un corpo cellulare che contiene il nucleo e
gli altri organuli, da cui si dipartono due tipi di prolungamenti: i
dentriti, le “antenne”, che sono corti, ramificati e numerosi, e
l’assone, cioè il “cavo” che è invece unico, molto più lungo dei
dentriti e sfrangiato a un’estremità in piccole ramificazioni sulle
quali si trovano dei rigonfiamenti chiamati bottoni sinaptici.
Alcuni assoni sono avvolti da uno spesso rivestimento biancastro
che viene chiamato “guaina mielinica” ed è costituita da una
sostanza grassa che è appunto la mielina. Gli assoni sono
raggruppati in fasci, come i fili di un cavo elettrico, e
costituiscono il nervo.
2. Cellule gliali, che hanno il compito di proteggere i neuroni, di
nutrirli e di liberarli dalle sostanze di rifiuto.
I neuroni raccolgono e trasportano gli stimoli che ricevono, quindi
inviano comandi per mettere in azione i muscoli e le ghiandole.
Trasportano informazioni di tutti i tipi e riescono a farlo grazie alla loro
capacità di tradurle nel linguaggio comune degli impulsi nervosi.
Quando un neurone viene stimolato, le proprietà elettriche della sua
membrana si modificano e una perturbazione elettrica si propaga lungo
l’assone. Questa scarica elettrica è l’informazione tradotta trasportata
dalle cellule nervose, cioè l’impulso nervoso.
All’interno di ciascun neurone l’impulso nervoso viaggia sempre nella
stessa direzione: dai dentriti attraverso il corpo cellulare e da qui fino
all’estremità dell’assone, che trasmette i segnali in uscita verso altre
cellule. Il punto di trasmissione, detto sinapsi, comprende il bottone
sinaptico, una sottile fessura e un bersaglio verso cui è diretto l’impulso
nervoso. Nella maggior parte delle sinapsi non c’è un vero e proprio
contatto tra i due neuroni, la propagazione elettrica dell’impulso si blocca
in corrispondenza dell’interruzione tra le rispettive membrane; per
“saltare” da un neurone all’altro l’impulso stesso deve provvisoriamente
cambiare natura: la comunicazione diventa chimica, infatti i bottoni
sinaptici in risposta all’impulso rilasciano, dalle vescicole sinaptiche,
particolari sostanze chimiche cioè i neurotrasmettitori che fungono da
ponte verso l’altro neurone o cellula-bersaglio.
I neuroni si specializzano in funzioni diverse:
- I neuroni sensoriali ricevono gli stimoli dai recettori sensoriali e li
trasmettono, come impulsi nervosi, al sistema nervoso centrale;
- I neuroni motori fanno l’operazione inversa portando gli “ordini”
cerebrali ai muscoli e alle ghiandole;
- I neuroni di associazione fungono da anello della “catena”,collegano
neuroni sensoriali e neuroni motori.
Nel nostro organismo, il sistema nervoso, è organizzato in due parti
strettamente legate tra loro: il sistema nervoso centrale e il sistema
nervoso periferico.
Il sistema nervoso centrale comprende l’encefalo e il midollo spinale e ha
la funzione di ricevere tutte le informazioni in arrivo, di interpretarle e di
fornire risposte adeguate e coordinate.
L’encefalo, contenuto e ben protetto dalla scatola cranica, è avvolto da tre
sottili membrane sovrapposte: le meningi. Comprende il cervello, il
cervelletto e il midollo allungato.
Il cervello è la parte più voluminosa dell’encefalo e anche la più
importante, in quanto “centro di elaborazione dati” del nostro organismo;
è diviso da un solco in due metà, l’emisfero destro e l’emisfero sinistro,
collegate alla base da un fascio di fibre detto corpo calloso.
Il cervelletto, posto nella parte posteriore del cranio sotto il cervello e
diviso anch’esso in due emisferi collegati, ha la funzione di controllare e
coordinare i movimenti volontari e l’equilibrio del corpo.
Il midollo allungato bubo si estende dalla parte centrale dell’encefalo
verso il basso, fino al midollo spinale. Il midollo allungato comanda
funzioni vitali involontarie come il battito cardiaco, il respiro, la
deglutizione, la tosse e le attività dei muscoli dell’intestino.
Il midollo spinale è un cordone di nervi ed è contenuto nel canale formato
dalla sovrapposizione dei fori delle vertebre.
Dal midollo spinale dipende un tipo di reazione dell’organismo
automatica e rapidissima detta arco riflesso o semplicemente riflesso. I
riflessi obbediscono a un semplice schema “stimolo-risposta” in cui
possono essere coinvolti anche solo tre neuroni: un neurone sensoriale,
che raccoglie lo stimolo; un neurone sensoriale di associazione, che
trasmette il relativo impulso nervoso a un neurone motorio; il neurone
motorio stesso, che dal midollo spinale conduce l’impulso ai muscoli
determinando l’azione.
Il sistema nervoso periferico, invece, è costituito dai nervi e collega il
sistema nervoso centrale a tutti gli organi dell’organismo. Una sua parte,
il sistema nervoso autonomo, è deputata al controllo delle funzioni
involontarie.
Dall’encefalo e dal midollo spinale partono nervi diretti a tutti gli organi
del corpo. Grazie a questa complessa rete, che nel suo insieme costituisce
il sistema nervoso periferico, il sistema nervoso centrale riceve
informazioni dal mondo esterno, dalla pelle e dagli organi interni e
controlla tutte le attività muscolari, volontarie e involontarie.
A seconda della loro funzione, i nervi possono essere di tre tipi:
1. Sensoriali, se trasportano gli impulsi dalla periferia al centro, ossia
dagli organi di senso al midollo spinale e all’encefalo;
2. Motori, se trasmettono gli impulsi dal centro alla periferia, ossia dal
sistema nervoso centrale ai muscoli o alle ghiandole;
3. Misti, se sono costituiti da fibre sia sensoriali sia motorie.
Il sistema nervoso periferico si divide invece in due sezioni: il sistema
nervoso somatico e il sistema nervoso autonomo.
Il sistema nervoso somatico è formato da due tipi di nervi: i nervi cranici
e i nervi spinali, responsabili del movimento dei muscoli volontari.
- I nervi cranici partono dalla base dell’encefalo e sono molto brevi
perché si limitano a raggiungere la testa e il collo. Posso essere
sensoriali, motori o misti: permettono di muovere i muscoli della
faccia o trasmettono al cervello gli impulsi provenienti dagli organi
di senso.
- I nervi spinali prendono origine dai lati del midollo spinale; sono
tutti misti e innervano il tronco e gli arti. Questa struttura nervosa è
particolarmente esposta alle conseguenze dei traumi alla colonna
vertebrale.
Il sistema nervoso autonomo si divide in due parti, il sistema nervoso
simpatico e il sistema nervoso parasimpatico, costituiti da fibre nervose e
da gangli posti “a catena” lungo la colonna vertebrale. I due sistemi
innervano gli stessi organi esercitandovi effetti opposti: il sistema nervoso
simpatico ne accelera l’attività, quello parasimpatico la rallenta.
Dall’equilibrio tra queste azioni antagoniste deriva il buon funzionamento
del meccanismo in condizioni di normalità o sotto stress.
Storia dell’Arte
L’impressionismo e Berthe Morisot
Intorno alla metà del XIX secolo la vita artistica parigina era
particolarmente brillante. Ogni due anni veniva organizzata la grande
esposizione denominata Salon, nella quale il pubblico si trovava di fronte
a tele di grandi dimensioni raffiguranti soggetti sacri o episodi tratti dalla
mitologia e dalla storia antica. Queste opere, di tipo molto tradizionale,
erano in genere destinate alle istituzioni pubbliche e religiose. Ma, nello
stesso tempo, va ricordato che i Salon parigini avevano presentato, negli
anni, anche le opere innovative di Géricault e Delacroix. Successivamente
si era affermato il linguaggio realistico di Courbet. Inoltre, Corot e i
pittore di Barbizon, che dipingevano all’aria aperta i colori e le luci della
natura, indicavano nuove strade ai giovani pittori. Nella Parigi di metà
‘800, coloro che volevano intraprendere la carriera di pittore avevano
come massima aspirazione quella di essere ammessi alla Scuola di Belle
Arti organizzata dall’Accademia Artistica Parigina.
I migliori e più fortunati aspiranti pittori svilupparono il loro talento negli
atelier o “studi” dei pittori più affermati, dove imparavano i rudimenti del
disegno. Essi fungevano anche da vere scuole di pittura. La tappa
fondamentale per la carriera di un giovane pittore era la partecipazione al
Salon dove le opere venivano selezionate da una giuria. In quel periodo
più di 5000 opere furono escluse e furono penalizzati i pittori più giovani
e più innovativi provocando molte proteste, soprattutto da parte di
Napoleone III il quale decise di intervenire personalmente stabilendo che
una parte delle opere rifiutate fosse esposta in un Salon alternativo che si
doveva tenere contemporaneamente alla manifestazione ufficiale in
un’altra ala del palazzo dell’industria. Nacque così il Salon Des Refusés,
cioè degli esclusi. Tra le opere esposte vi era un dipinto di Édouard
Manet.
Il bar della Folies-Bergére – Édouard Manet
In quegli anni nacque un movimento artistico chiamato “impressionismo’
e Manet ne era il padre. La pittura di Manet mostrava grande qualità e
risentì positivamente della sua profonda conoscenza della storia della
pittura europea. Si differenziava dalla pittura accademica del suo tempo
per l’originalità nella scelta dei soggetti, i quali, per lui, non erano
importanti in quanto tali, ma erano solo un pretesto e un’occasione per
dipingere.
Olympia - Édouard Manet
Il suo principale intento era quello di creare macchie di colore capaci di
trasmettere il movimento: egli era dunque impegnato nella ricerca di un
nuovo modo di dipingere. Tutto ciò interessava molto alcuni pittori più
giovani di lui che oltre a condividere con Manet una forte insofferenza
per i canoni della pittura ufficiale, erano interessati alla ricerca di un
nuovo linguaggio che era appunto l’impressionismo.
Ballo al Moulin De La Galette – Renoir
Fu un critico a definire i pittori che dipingevano all’aria aperta
“impressionisti”, in senso spregiativo, ma loro accettarono questo nome
perché volevano cogliere l’impressione, cioè l’immediatezza fuggevole e
transitoria, del soggetto, cosi come si fissa sulla retina di chi guarda.
Ciascun membro del gruppo si distinse dagli altri:
Monet realizzava i propri dipinti all’aria aperta (en
plein air); Renoir unì il linguaggio impressionista anche
all’attenzione per la definizione dei contorni; Degas preferiva
dipingere nel proprio studio e curava molto il disegno.
Ma passiamo forse all’unica donna che fece parte del
gruppo impressionista e che non venne valorizzata
nel modo giusto: Berthe Morisot.
Berthe Morisot nacque a Bourges il 14 gennaio
1841, è stata una pittrice impressionista francese. Ben presto iniziò a
dipingere, copiando all’inizio i capolavori di Louvre.
Qui incontrò Henri Fantin Latour che, successivamente, le presentò
Édouard Manet. Berthe mostrò subito un notevole talento, ma non
potendo essere accettata all’ École des Beaux-Arts in quanto donna,
studiò privatamente.
Iniziò la sua “carriera” con la sua prima esposizione al Salon, al quale fu
ammessa. Espose tutti gli anni sino al 1873.
Nel 1868 conobbe Manet, che le chiese di posare per lui.
Conquistata dal movimento impressionista, anche grazie alle sue
amicizie, aderì al gruppo degli “indipendenti”, cioè i futuri impressionisti,
seguendo Manet e Renoir con i quali partecipò, unica donna, alla prima
mostra che essi allestirono sotto il nome di “Artisti Anonimi Associati”.
In quell’occasione Berthe presentò nove opere. Ottenne apprezzamenti
per la delicata vena poetica, ma anche derisione e giudizi negativi. Col
tempo Berthe divenne una delle personalità di spicco del gruppo
impressionista e la sua casa si trasformò in un luogo di ritrovo per
musicisti, pittori e letterati. La Morisot dipinse più che altro figure
femminili, bambini e scene familiari e l’amicizia con Manet la avvicinò
progressivamente allo stile impressionista. Il suo tratto divenne più
sciolto, dando un’impressione di immediatezza e di spontaneità. Nella sua
tavolozza prevalse il bianco, talvolta arricchito da pennellate decise di
colore intenso e vivace, che risaltava il fondo scuro e le permetteva di
realizzare deliate opalescenze; per aumentare questi effetti di luminosa
trasparenza, Berthe univa spesso i colori ad olio con gli acquarelli.
Non fu mai un’artista superficiale: un dato costante della sua arte è infatti
l’analisi interiore dei personaggi, probabilmente influenzata dall’amicizia
con molti letterati.
Nel febbraio del 1895 Berthe si ammalò e il 2 marzo la pittrice si spense.
Fu sepolta nella tomba della famiglia Manet. La sua lapide porta solo la
scritta: “Berthe Morisot, vedova di Eugène Manet”. Non un accenno alla
sua carriera di artista; del resto, anche il suo certificato di morte porta la
dicitura “senza professione”.
Nella sua vita, Berthe Morisot, come altre artiste del periodo, ha dovuto
lottare contro i pregiudizi di chi trovava disdicevole per una donna la
professione di pittrice. I pregiudizi del tempo, con conseguenti difficoltà a
dipingere all’aperto o in luoghi pubblici, la resero indifferente ed estranea
alle questioni sociali che agitavano la vita parigina in quei decenni;
Berthe fu portata quindi a dipingere interni e scene domestiche, con
donne eleganti della media e alta borghesia ritratte in casa o in giardino,
in varie ore della giornata.
Come diceva George Moore però: “Soltanto una donna ebbe la capacità
di creare uno stile, e quella donna fu Berthe Morisot. I suoi quadri sono
le uniche opere che non potrebbero essere distrutte senza creare un vuoto,
un iato nella Storia dell’Arte.”
Young woman in grey reclining - Berthe Morisot
Tecnologia
La macchina a vapore
Un motore a vapore è un'apparecchiatura
adatta a produrre energia meccanica utilizzando, in
vari modi, vapore d'acqua. In particolare essa
trasforma, tramite il vapore, energia termica in
energia meccanica. Il calore è in genere
prodotto con il carbone, ma può anche provenire
da legna, idrocarburi o reazioni nucleari.
Durante la seconda metà del XVIII secolo si
verificò un fatto di grandissima importanza,
l’invenzione della macchina a vapore ad opera
dell’inglese James Watt. Per ben comprendere
il valore di questa invenzione e delle sue
successive applicazioni, bisogna ricordare che
fino ad allora le uniche forze che l’uomo aveva
avuto a disposizione erano state quelle fornite da alcuni animali, come ad
esempio il cavallo o il bue; anche l’acqua, però, svolgeva un ruolo
fondamentale ed era capace di muovere le ruote a pale dei mulini. Il
lavoro si basava quindi sulla forza muscolare dell’uomo o al massimo di
altre componenti. I prodotti, in particolare quelli tessili, venivano a
costare moltissimo, proprio perché per produrli occorreva molto tempo: i
telai erano manovrati a mano e perfino le distanze erano praticamente
sconfinate. L’invenzione della macchina a vapore mutò appunto questo
stato di cose, visto che la sua forza venne sfruttata soprattutto per
muovere i telai e più tardi trascinare sui binari lunghi convogli
ferroviari. La produzione tessile aumentò in modo improvviso e nello
stesso tempo i prezzi dei tessuti diminuirono, visto che un metro di stoffa
lavorata a macchina poteva essere prodotto in un tempo infinitamente
minore rispetto alla lavorazione manuale. La grande massa dei lavoratori
tessili, i quali lavoravano per proprio conto come artigiani veri e propri,
non fu un grado di reggere alla concorrenza delle macchine, quindi
accorse nei borghi dove cominciavano a sorgere le grandi fabbriche in cui
funzionavano centinaia di telai, mossi appunto dalla macchina a vapore.
Grandi masse di persone si trovarono riunite, impegnate nello stesso
lavoro alle dipendenze di un solo padrone, l’imprenditore o capitalista, il
quale veniva così ad avere nelle proprie mani il destino di migliaia di
lavoratori. In tale rapporto tra capitalista e proletari, gli operai partirono
svantaggiati, se non altro perché l’industria poteva impiegare
solamente una parte della manodopera a disposizione e con un numero
così imponente di lavoratori i salari furono da subito molto bassi. La
produzione e l’utilizzo di macchine a vapore nel corso delle prime fasi
della Rivoluzione Industriale rappresenta uno degli aspetti maggiormente
approfonditi da studiosi ed economisti. In effetti, si tratta di un periodo
temporale ben preciso, il quale non supera il 1800, con la maggior parte
dei materiali che possono essere datati non più tardi del 1790: sono, poi,
due le regioni del Regno Unito in cui si può approfondire la
questione, vale a dire il Lancashire e il distretto di Manchester. Anzitutto,
bisogna precisare che Matthew Boulton e James Watt erano riusciti a
conquistare il monopolio della costruzione di macchine a vapore, ma
questo non vuol dire che furono impedite altre costruzioni di macchinari,
in particolare basandosi sui modelli di Newcomen e Savery. Interessante
osservare in che modo si sviluppò la rete ferroviaria in India. A metà del
XIX secolo l’India produceva un’enorme quantità di cotone grezzo, il cui trasporto avveniva su
strada fino ai porti dai quali salpava per essere esportato. L’India, però, non era il principale
fornitore di cotone degli stabilimenti tessili della Gran Bretagna; gran parte del cotone proveniva
dal profondo Sud dell’America Settentrionale. Tuttavia la perdita del raccolto del 1846 in America,
cui fece seguito la guerra di secessione (1861-1865), creò l’urgente bisogno di importare cotone
da altri luoghi. La soluzione fu l’India. Ma per continuare a far funzionare gli stabilimenti inglesi
del Lancashire occorrevano trasporti più veloci. Nel frattempo furono fondate la East Indian
Railway Company (1845) e la Great Indian Peninsula Railway (1849). Si firmarono contratti
anche con la Compagnia [Inglese] delle Indie Orientali, i maggiori commercianti del subcontinente
indiano. I lavori procedettero celermente e il 16 aprile 1853 fu intrapreso il primo viaggio
ferroviario: comprendeva un percorso di 34 chilometri dalla zona del porto detta Bori Bunder,
situata a Bombay (ora Mumbai), alla città di Thāna. Raggiungere da Bombay l’entroterra in cui si
produceva cotone voleva dire attraversare i Ghati Occidentali, un’impervia catena montuosa.
Ingegneri e operai britannici, coadiuvati da migliaia di operai indiani, anche 30.000 alla volta,
lavorarono alacremente senza disporre delle tecnologie moderne. Impiegando per la prima volta
nel mondo un tracciato a rampe, posarono un binario che superava un dislivello di 555 metri in
binario che superava un dislivello di 555 metri
in appena 24 chilometri. Scavarono 25 gallerie
della lunghezza complessiva di 3.658 metri.
Raggiunsero l’altopiano del Deccan e la
ferrovia entrò in funzione. Il lavoro procedette
speditamente in tutto il paese, incentivato non
solo dal commercio ma anche dal bisogno di
spostare rapidamente truppe e personale man
mano che gli inglesi incrementavano gli affari
nel subcontinente.
Geografia
India
La Repubblica Indiana si trova nell’Asia
meridionale. E’ una repubblica federale costituita
da 28 stati, dotati ciascuno di un assemblea
legislativa e di un governo proprio. Con circa un
sesto della popolazione mondiale l’India è il
secondo paese al mondo per popolazione, dopo la
Cina. Nonostante il basso reddito pro capite,
l’elevato tasso di analfabetismo e l’ancora alta mortalità
infantile l’India è protagonista di un rapido sviluppo sia su piano
economico che su piano sociale. Infatti l’India fa parte dei Paesi
inseguitori , cioè quei paesi che tendono a migliorare la loro situazione
grazie al livello di reddito e al peso nel commercio e nella finanza
internazionale.
Lo stato è bagnato a est dall’oceano Indiano e ad ovest dal Mar Arabico
partendo dal nord-est e arrivando al nord-ovest possiamo elencare gli stati
confinanti: Bangla-desh, Myanmar, Bhutan, Nepal, Pakistan.
Tre sono le grandi regioni geografiche in cui si può dividere l’India: la
catena montuosa dell’Himalaya, la grande pianura alluvionale dei fiumi
Gange, Indo e Brahmaputra, l’altopiano del Deccan.
La presenza della barriera Himalayana determina un ostacolo per le masse
d’aria settentrionali e per le precipitazioni e per questo motivo le
temperature dell’India si mantengono miti anche nella stagione invernale.
I fiumi più importante sono il Gange e il Brahmaputra che sfociano
entrambi nel golfo del Bengala sulla costa orientale. Nel Mare Arabico ci
sono le isole Laccadive e le isole Maldive che costituiscono uno stato
indipendente. Di fronte alla costa orientale si trovano le isole Andamane e
Nicobare e a sud è situata la grande isola dello Sri Lanka, anch’essa stato
indipendente. Uno degli aspetti più particolari della popolazione indiana
è il sistema della separazione in caste che ha origini antichissime: le
categorie principali sono le caste sacerdotali (bramini), le caste guerriere,
i mercanti e le caste servili addette al lavoro manuale; gli intoccabili sono
sempre stati considerati fuori casta, ritenuti “impuri” e destinati a lavori
rifiutati dal resto della popolazione. Solo recentemente è venuto meno il
divieto di stabilire contatti tra determinate caste, ciò avviene anche perché
la legislazione indiana sostiene il miglioramento delle caste svantaggiate,
per esempio riservando loro una quota negli impieghi pubblici e nelle
assemblee elettive. Sono forti le disparità di condizioni economica. Il
Paese sta inoltre ancora combattendo la sua battaglia contro
l’analfabetismo; in passato infatti fu creato un sistema di istruzione
obbligatoria e gratuita e furono condotte campagne di alfabetizzazione
degli adulti.
Al fine di ridurre il tasso di crescita demografico dalla metà degli anni ’60
del secolo scorso sono stati diffusi in tutto il Paese centri di propaganda
per il controllo delle nascite. Si intende a favorire inoltre anche un
innalzamento dell’età del matrimonio tradizionalmente molto precoce *.
Al momento dell’indipendenza dal Regno Unito venne promossa a lingua
nazionale l’hindi, ma nei singoli stati anche altre lingue possono
affiancarla come lingua ufficiale. Negli scambi commerciali e negli uffici
è molto usato l’inglese, nel nord sono diffuse lingue derivate dal
sanscrito, nel sud lingue dravidiche di origine diversa. La religione
Induista è maggioritaria, poi ci sono gli islamici che sono ancora
numerosi , vi sono inoltre seguaci del Buddhismo, dello Giainismo, di
chiese Cristiani, dell’Ebraismo e del culto del Sikh.
La capitale è New Delhi dal 1911, è formata da una parte più antica e da
una parte più recente, dove si trovano le sedi delle attività politica ed
economiche del paese. La città più popolosa del paese però è Mumbay
(Bombay), poi c’è Calcutta il cui nome attuale è Kolkata ed è situata nel
fiume Hooggly che è una diramazione del Gange. A differenza delle altre
città indiane dispone di una metropolitana.
Sulle rive del Gange la città di Varanasi è sacra agli induisti che cercano
di visitarla almeno una volta nella vita. Nel Tamil-nadu, la regione sud
orientale dell’India, vi è la città sacra di Kanchipuram dedicata agli dei
Shiva e Visnu. Bisogna poi citare Balgalore specializzata nella
produzione di beni e servizi a tecnologia avanzata.
Per quanto riguarda l’economia in India quasi il 60%
degli occupati è impegnata in agricoltura. Sia il
governo centrale sia le amministrazione dei singoli
stati hanno rivolto interventi di sostegno economico e
tecnico al mondo agricolo, nella prospettiva, ormai
raggiunta, di rendere il paese autosufficiente sul piano
alimentare.
Per alcuni prodotti agricoli l’India si è trasformata in paese esportatore
per il té, il grano e il riso è il secondo produttore dopo la Cina; per le
banane è il primo; per lo zucchero il secondo dopo il Brasile; per il cotone
è al terzo posto dopo Cina e U.S.A.
Quando il raccolto del riso è sufficiente a soddisfare l’elevata domanda
interna, l’India lo esporta. In altri casi si trasforma in importatrice.
Il paese si colloca al primo posto nel mondo per la produzione di latte: il
patrimonio bovino è molto grande anche se la religione proibisce agli
indù il consumo di carne di questi animali. E’ diffuso il consumo di
pollame, la carne è spesso sostituita dai legumi (proteine vegetali) poiché
sono numerosi i vegetariani, tra cui si annoverano i buddhisti e alcune
categorie di induisti.
Il processo di industrializzazione è riuscito grazie alle ricchezze di
materie prime ma anche perché lo stato è intervenuto direttamente nella
realizzazione dei maggiori progetti ( energia, industria pensate, industria
chimica ).
L’industria meccanica è stata favorita dalla domanda di materiale
ferroviario, ma poi si producono anche autoveicoli in parte realizzati
esclusivamente da società indiane, in parte in collaborazione con società
occidentali o su licenza di queste. La più recente specializzazione è nelle
tecnologie avanzate: elettronica e telecomunicazioni. Le multinazionali
di questo settore hanno effettuato consistenti investimenti nelle città
indiane. Restano importanti rami di specializzazioni come quello tessile
(cotone), dell’abbigliamento e alimentare. Ha inoltre una importanza
economica e culturale l’industria cinematografica di Bombay (Bollywood)
che esporta film in tutti i paese orientali.
Negli ultimi anni si è sviluppato il settore terziario soprattutto per quanto
riguardo i servizi alle imprese. Si è sviluppato inoltre il sistema bancario.
La mobilità è intensa e favorita da una buona rete ferroviaria. Solo in
parte però la rete ferroviaria è elettrificata, infatti la disponibilità di
carbone rende conveniente le vecchie locomotive a motore.
Proporzionata alla estensione del paese è anche la rete stradale, la metà
delle quali asfaltata. Limitata e ancora insufficiente è la rete autostradale.
Storia
La situazione della donna in India
Concentriamoci ora sulla condizione della donna in India. Sin dal V°
secolo a.C. l'inferiorità femminile é stata codificata in India nella raccolta
di leggi nota come Il codice di Manu , secondo il quale la donna dalla nascita
alla morte doveva restare sotto tutela del padre, del marito o dei figli
maschi, che potevano disporne a piacimento, con il solo obbligo del
mantenimento. Le statistiche dicono che circa la metà delle ragazze
indiane tra i 10 e 15 anni sono già sposate, e il 10/15% della adolescenti
hanno già figli. La tradizione indù prevede che la sposa sia
completamente sottomessa alla famiglia del marito che in caso di morte
era vittima della tristemente celebre cerimonia nota come Sati. L'utilizzo
dei sati non è altro che il rogo delle vedove. La tradizione nasce dal mito
di Daksa, che diede in sposa una della sue figlie, Sati, al dio Shavi, dopo
la sua morte però la moglie si fece bruciare viva. Nell'India urbana
sicuramente non vi è l'utilizzo dei sati, diversamente dalle zone rurali, ma
le vedove conducono uno stile di vita molto diverso, infatti si radono i
capelli, digiunano e pregano tutto il tempo per il marito defunto.
All'inizio del XX° secolo le donne indiane delle classi medie
cominciarono a riunirsi in associazioni femminili che lottarono per il
diritto al voto, ottenuto nel 1931 con l'appoggio di Gandhi, ma nel
contesto sociale gli antichi princìpi indù, le consuetudini locali e le
istituzioni giuridiche inglesi continuarono a coesistere in assenza di
una Costituzione laica e uniforme nel Paese, entrata poi in vigore nel
1949. Nel 1955 fu proibita la poligamia, fino ad allora largamente diffusa
anche tra gli indù, e oggi permessa solo per i cittadini di comprovata fede
musulmana. In seguito si vietò anche - del tutto vanamente - la pratica
deplorevole della dote: in origine non era altro che un piccolo regalo fatto
dalla famiglia della sposa a quella dello sposo, poiché, secondo gli indù la
famiglia della futura sposa danneggiava in qualche modo quella dello
sposo. Questa usanza è diventata un obbligo sociale, molto costoso, che le
donne dovevano rispettare. Date quindi le difficoltà economiche che le
famiglie devono affrontare le donne sono spesso accolte sin dalla nascita
come un insopportabile fardello; ecco perché in India vengono commessi
circa 6.000 omicidi di figlie femmine ogni anno.
Le bambine non vengono
nutrite nè curate come i figli
maschi,
le
donne
vengono sfruttate nelle attività
domestiche e
percepiscono
salari
inferiori agli uomini, svolgono lavori
durissimi e, viaggiando in India, si ha
spesso l'impressione che lavorino solo
loro.
A volte subiscono torture
sessuali e stupri da parte delle
stesse forze dell'ordine, la prassi
dotale non è venuta meno e
si è anzi ulteriormente
diffusa e nonostante la
legislazione vieti di rivelare il
sesso del nascituro durante le
ecografie, il 99 % degli
aborti
riguarda
feti
femmina. Le figlie sono
considerate come detto un peso per la famiglia, un investimento senza
nessun ritorno e nelle aree rurali del Sud tradizionalmente era addirittura
la stessa nonna paterna ad incaricarsi di avvelenare la neonata,
ovviamente mai registrata all'anagrafe. In molti Stati del Nord, le normali
proporzioni tra le nascite dei due sessi sono ormai catastroficamente sbilanciate a
favore dei nati maschi, con le deleterie conseguenze che un simile
squilibrio porta. Dal 1999 una commissione parlamentare si incarica di investigare ed
imporre alla magistratura e alle forze di polizia, spesso complici o acquiescenti di fronte alle
estorsioni coniugali, gli stupri, i suicidi forzati o gli uxoricidi, un maggior rigore.
Naturalmente tra le caste colte queste
discriminazioni sono molto più rare e la
varietà culturale locale porta oggi Sonia Maino
Gandhi, vedova e di origine straniera, a
guidare il principale partito politico indiano,
come ieri sua suocera Indira Gandhi, il rispetto
per la Costituzione è stato garantito dal 2007
al 2012 dalla prima donna Presidente della
Repubblica, Prathiba Patil, e sono moltissime le
managers, le leaders politiche e le personalità
femminili di spicco nel panorama indiano attuale come per esempio Lara Dutta
e Priyanka Chopra attrici, modelle e vincitrici di Miss Mondo 2000;
Aishwarya Rai famosa attrice e produttrice cinematografica di
Bollywood; Kalpana Chawla astronauta vittima dell’incidente dello
Shuttle Columbia. Molte donne delle classi basse cercano la strada della
religione
libertà
e
dell'autodeterminazione convertendosi alla
cristiana, jainista o buddhista, spesso abbracciando addirittura la vita monacale.
Paradossalmente, i voti religiosi appaiono infatti a molte come la promessa di una vita libera dalle
oppressioni certe, rappresentate dalla propria condizione castale e dalla vita matrimoniale.