4 SG - Liceo Artistico Paolo Candiani

Transcript

4 SG - Liceo Artistico Paolo Candiani
Liceo Artistico Statale Paolo Candiani
Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch
sez. Musicale e sez. Coreutica
Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio
www.artisticobusto.gov.it
tel. 0331633154 – Fax 0331631311
Email: [email protected] Pec: [email protected]
Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122
Cert. n. 03.786
Rev. 15
01/10/16
Liceo Musicale e Coreutico
Pina Bausch
CCQ 7.5
Documento di classe quarta
Documento del Consiglio di Classe IV SG
a.s. 2016/2017
Docente Coordinatore
Prof. Triveri
Docente verbalizzante
Prof. Tognella
Presentazione e giudizio
sintetico sulla classe
La classe, abbastanza numerosa, poiché composta da 27 alunni, di cui
nessun ripetente, è apparsa fino ad ora piuttosto collaborativa e
leggermente maturata rispetto all’anno scorso: i ragazzi seguono con
interesse le lezioni e vi partecipano con domande pertinenti ed
interventi adeguati. Un gruppo in particolare si distingue per una
maggior capacità critica nella partecipazione. Bisogna invece lavorare
ancora sulla loro autonomia e responsabilizzazione, poiché non
sempre rispettano le consegne a casa.
Numero Studenti
Maschi:
5
Femmine:
22
N. alunni ripetenti:
0
Obiettivi del Consiglio di classe
Obiettivi formativi e
comportamentali (competenze)
Rafforzare la partecipazione democratica alla vita
dell’Istituto
Rafforzare lo spirito di gruppo
Favorire lo sviluppo di un progetto di vita
Favorire la formazione di un’immagine di sé equilibrata,
valorizzata dal giudizio degli altri
Promuovere il benessere psicofisico dello studente
Sviluppare una coscienza sociale e civile
Laboratori
Didattica attiva
Strumenti
Viaggi e visite d’istruzione; iniziative culturali
Dialogo con le famiglie
Lavori di gruppo
Pagina 1 di 33
Acquisizione dei contenuti e degli strumenti imprescindibili
Obiettivi cognitivi (competenze)
Obiettivi misurabili (competenze)
(da raggiungere alla fine dell’anno,
delle diverse discipline
Conoscenza articolata dei contesti storici, culturali ed
artistici
Capacità propositive e progettuali
Sviluppo della visione interdisciplinare
95%
possibilmente, in termine percentuale)
Strumenti
Didattica attiva
Modalità di studio condivise per le materie affini
Recupero curricolare ed extracurricolare
Il Consiglio intende proporre delle attività per potenziare le seguenti capacità:
Capacità
Ascolto
Osservazione
Comprensione
Logica
Comunicazione
Elaborazione e creatività
Competenze
Cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali
della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e
di esemplificazione.
Schematizzare i punti essenziali della comunicazione.
Tradurre gli schemi in appunti facilitatori
dell’apprendimento.
Cogliere i vari elementi che compongono l’insieme di un
contesto.
Cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una realtà
tridimensionale.
Individuare gli elementi proporzionali di un dato oggetto.
Mettere in relazione la realtà con i metodi di
rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.
Selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali
da informazioni secondarie.
Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi.
Impostare e risolvere problemi (problem solving).
Cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi.
Essere pertinente alla tematica proposta e consequenziale
nelle affermazioni.
Individuare i passaggi ordinati e logici che conducono alla
risoluzione di un problema.
Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di
costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti
comunicativi.
Esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi
codici, in modo chiaro ed efficace.
Risolvere problemi non usuali applicando le proprie
Pagina 2 di 33
conoscenze in contesti nuovi.
Identificare metodi, mezzi e strategie idonee alla risoluzione
di un problema dato.
Proporre soluzioni originali per problemi complessi.
x
x
x
x
Filosofia
x
x
x
x
Disegno geometrico
x
x
x
Prog.Scen.
x
x
x
Sc. Motorie
x
Chimica
x
x
x
x
Scienze
x
x
x
x
Lab.Grafico
Nuove tecnologie
(piattaforme,
social, blog, siti
ecc.)
Inglese
Lavoro di gruppo
Discussione
guidata
Laboratorio
Metodo induttivo
/ deduttivo
Lezione pratica
Lezione
multimediale
Lezione con
esperti
Discipline
Lezione frontale
MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Lab.Scen.
x
x
Storia dell’arte
x
x
x
x
Religione
x
x
x
x
Matematica
x
x
x
Fisica
x
x
x
Disc.Grafiche
x
Italiano
x
x
x
x
x
x
x
x
Pagina 3 di 33
Storia
x
x
x
x
x
Disegno
geometrico
Prog.Scen.
x
x
Sc.Motorie
x
Chimica
x
Scienze
x
x
Lab.Graf.
x
Lab.Scen.
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Storia dell’arte
x
x
Italiano
x
x
x
x
Storia
x
x
x
x
x
Religione
x
Matematica
x
x
x
x
Fisica
x
x
x
x
Disc.Graf.
Verifica prevista
nell’UdA
x
Esercizi
Filosofia
Questionari/
relazioni
x
Prove
semistrutturate
/strutturate
x
Risoluzione di
casi/problemi
x
Prova pratica
Interrogazione
volontaria
Interrogazione
breve
Inglese
Discipline
Interrogazione
programmata
Colloquio
STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
x
x
Pagina 4 di 33
IL CONSIGLIO DI CLASSE DELIBERA IN RIFERIMENTO ALLE INTERROGAZIONE
DI NON ADOTTARE INTERROGAZIONI PROGRAMMATE E DI NON ACCETTARE
GIUSTIFICAZIONI.
VALUTAZIONE DEL PROFITTO
Criteri di valutazione
Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come
potenzialità astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito
disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività.
La valutazione non è un momento episodico, ma è parte integrante dell'attività scolastica ed è
finalizzata a verificare la graduale acquisizione di quelle abilità e competenze che concorrono al
processo formativo di crescita degli allievi.
La valutazione deve essere trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di
autovalutazione che conduca lo studente a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a
migliorare il proprio rendimento.
La valutazione numerica dovrà tenere conto del giudizio dato alle singole prove, prodotte di volta in
volta, che permettono di verificare il graduale apprendimento, nell'uso degli strumenti, delle
tecniche ecc., e sarà espressa esclusivamente da numeri interi o da numeri interi seguiti da ½ (es. 6
½).
La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:
Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure,
metodi e tecniche.
Competenza: abilità applicate in ambiti noti e non, anche per risolvere situazioni problematiche.
Capacità: uso significativo e responsabile delle competenze trasversali in situazioni complesse in
cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.
Per la valutazione finale si valuterà, oltre al profitto, anche i miglioramenti, l’impegno e la
partecipazione al dialogo educativo.
ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA
Il voto di condotta, espresso in decimi, viene attribuito dell’intero Consiglio di Classe e concorre
alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non
ammissione al successivo anno di corso o all’Esame di Stato.
Per quanto riguarda la tabella della declinazione delle competenze, dell’attribuzione del voto di
condotta e dei criteri specifici di non ammissione alla classe successiva si fa riferimento a quanto
esplicitato nel POF T A.S. 2016/19 pubblicato all’indirizzo:
Pagina 5 di 33
www.artisticobusto.gov.it
VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO
In base alla Circolare n. 20 del 4 marzo 2011 e al DPR 122/2009 che vincola la validità dell’anno
scolastico alla frequenza di tre quarti del monte ore personalizzato previsto dal curriculum di studi:
Classi
Classi biennio
Classi biennio musicale
Classi biennio Coreutico
Classi triennio Arti Figurative
Classi triennio Arch. Ambiente
Classi triennio Design
Classi triennio Audiovisivo e Multimediale
Classi triennio Grafica
Classi triennio Scenografia
Classi triennio Coreutico
Classi triennio Musicale
Orario
Monte ore
settimanale
annuale
n. ore
n. ore
34
32
32
35
35
35
35
35
35
32
32
1122
1056
1056
1155
1155
1155
1155
1155
1155
1056
1056
Monte ore
valido per
l'anno
scolastico
841,5
792
792
866,25
866,25
866,25
866,25
866,25
866,25
792
792
Ore
Minuti
841
792
792
866
866
866
866
866
866
792
792
30
0
0
15
15
15
15
15
15
0
0
Il Collegio Docenti ha deliberato che nel computo delle assenze totale di un allievo non si tenga
conto di quelle che, debitamente documentate, si riferiscono a:
 Gravi motivi di salute;
 Terapie e/o cure programmate;
 Donazioni di sangue;
 Partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal
C.O.N.I.;
 Adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il
sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa
Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti
tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27
febbraio 1987).
purché tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere
alla valutazione degli alunni interessati.
Il Consiglio di classe delibera inoltre di:
 Segnalare sul Registro elettronico le verifiche collettive almeno una settimana prima;
 Non effettuare più di due verifiche scritte nella stessa giornata.
Pagina 6 di 33
ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER IL RECUPERO E/O APPROFONDIMENTO
Il Consiglio di classe IV SG delibera di recuperare ed approfondire in itinere o tramite sportelli
didattici.
Programmazione didattica disciplinare classe IV SG a.s. 2016-2017
Docente
Disciplina
Classe
Roberto Suigo
Laboratorio grafico
4 SG
Anno scolastico
2016/2017
MODULO 1

Contenuti e
Tempi
I QUADRIMESTRE
I QUADRIMESTRE
Il carattere tipografico
elementi di base
crenatura
spaziatura
interlinea
giustezza
formati
composizione di immagini tramite font
calligramma e tipogramma
MODULO 5

I QUADRIMESTRE
L’immagine digitalizzata
bitmap e vettoriale
risoluzione e formati elettronici più diffusi
gestione delle immagini digitali
riproduzione tramite scansione
realizzazione di immagini vettoriali
MODULO 4

I QUADRIMESTRE
Il progetto grafico digitale
la progettazione su gabbia strutturale
costruzione di marchi con software vettoriale (FreeHand e Illustrator)
applicazione all’immagine coordinata
MODULO 3

198
La presentazione del prodotto grafico
presentazione professionale degli elaborati
ideazione ed esecuzione degli elaborati
marchio/logo personale e immagine coordinata
MODULO 2

Monte ore
I / II QUADRIMESTRE
La composizione modulare
creazione di composizioni complesse, partendo da elementi semplici modulari
applicazione a realizzazioni decorative e di packaging
composizioni ad effetto tridimensionale e inganni visivi
composizioni in b/n, scala di grigi e quadricromia
MODULO 6
I / II QUADRIMESTRE
Pagina 7 di 33

La fotografia
utilizzo delle attrezzature fotografiche digitali, per fini di documentazione e
ricerca
MODULO 7

I / II QUADRIMESTRE
La comunicazione pubblicitaria
depliant, locandine e manifesti
MODULO 8
I / II QUADRIMESTRE

Lo stampato e il prodotto editoriale
gabbie d’impaginazione, margini, colonne e allineamento
impaginazione titolo, blocchi di testo e immagini
Inserimento corretto della fotografia: risoluzione e formato
realizzazione di un impaginato con software di impaginazione (QuarkXPress e
InDesign)



Obiettivi



testi specifici, dispense, tavole dimostrative, tecniche grafiche e relativi
strumenti. Laboratori, supporti audiovisivi multimediali, hardware e software
per la computergrafica






lezioni frontali
esercitazioni guidate e spiegazioni individualizzate
correzioni collettive
lavori di gruppo
ricerche
correzioni personalizzate.

le verifiche dei contenuti saranno effettuate con prove scritte e grafiche
ogni elaborato prodotto sarà valutato considerando l’impegno, le conoscenze e le
competenze dimostrate dall’allievo e il rispetto dei termini di consegna.

il recupero dei contenuti non acquisiti verrà effettuato in itinere con prove
scritto/grafico calibrate.


quelli proposti dal Consiglio di Classe o da concordarsi nel corso dell’anno.
Strumenti
Metodologia
Verifica
Recupero
Progetti
Attività
diversificate
curriculari /
tempi
conoscere e saper usare con proprietà il linguaggio tecnico specifico
conoscere le varie tecniche grafiche individuando pure le procedure
fotografiche ai fini della rappresentazione/visualizzazione delle immagini
coordinate
conoscere le principali tecnologie digitali in uso, apprendere e applicare
adeguatamente alcuni programmi digitali specifici per la grafica
saper applicare coerentemente le varie tecniche di rappresentazione grafica nei
processi operativi, sviluppare la conoscenza, anche in riferimento ai supporti
scelti
saper identificare e applicare coerentemente le attrezzature tecniche e le
tecnologie in uso, soprattutto ai fini della progettazione e produzione grafica
in relazione ai progetti verranno realizzate lezioni specifiche.
Pagina 8 di 33
Busto Arsizio,17-10-2016
Firma del Docente
R. Suigo
Docente
Disciplina
Classe
Contenuti e
Tempi
Obiettivi
Strumenti
Metodologia
Verifica
Recupero
Progetti
Attività
diversificate
curriculari /
tempi
MINERVINI MARIA CRISTINA
SC.MOTORIE
4SG
Anno scolastico
2016/2017
Monte ore
66

Modulo
Capacità condizionali: forza, resistenza, velocità.
Percorsi e circuiti di potenziamento a carico naturale e con pesi .
Pallavolo: schiacciata, muro, fondamentali di squadra
Pallacanestro: primi fondamentali di squadra .
Uni-hockey: fondamentali individuali e gioco.
Stretching: metodologie e obiettivi dell’allungamento muscolare.
Freesby: fondamentali individuali e regole di gioco.
Tchoukball: regole di gioco, fondamentali individuali.
Nuoto: stile, dorso, rana, virata, apnea, tuffo a candela e di partenza.
Sviluppo delle capacità condizionali: resistenza, forza, velocità, coordinazione,
mobilità articolare.
Attività sportiva.
Conoscenza e applicazione teorica delle attività svolte praticamente.
Utilizzo terminologia specifica.
Lezione frontale, lavori di gruppo
Attrezzi a disposizione negli impianti sportivi.
Dispensa on-line.
Metodo induttivo e deduttivo.
Minimo due per quadrimestre.
Curricolare.
Busto Arsizio, 17/10/2016
Firma del Docente
Minervini Maria Cristina
Docente
Disciplina
COLOMBO EMANUELA
Religione
Pagina 9 di 33
Classe
Contenuti e
Tempi
4SG
Anno scolastico
Modulo 1 : L’etica
 La legge
 I comandamenti
 Il discorso della montagna
 La libertà personale
 La coscienza morale
 Bioetica
 Libertà di coscienza
 Alterità e convivenza
 Scienza e Religione





2016/2017
Monte ore
33
Modulo 2 Concetti chiave per l’analisi del pluralismo
nella società contemporanea.
La figura di Gesù nella società contemporanea
Ateismo
Esperienza del sacro
Filosofia e religione
Le religioni a confronto
Modulo 3 La comunità cristiana e l’ecumenismo.
 In cammino verso l’ecumenismo: Ut unum sint
Modulo 4 Approccio a una figura biblica o a personalità di rilievo
religioso
 Madre Teresa (S.Teresa di Calcutta)
Modulo 5 Giustizia e pace, nelle attese dei popoli nell'insegnamento
Cristiano
 La pace
Obiettivi
1. Affrontare molteplici situazioni comunicative, idee per esprimere il
proprio punto di vista
2. Impostare criticamente la riflessione Dio nelle sue dimensioni storiche,
filosofiche e teologiche
3. Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali.
4. Esaminare i valori etici fondamentali del messaggio cristiano
5. confrontarsi con la dimensione multiculturale anche in chiave religiosa
6. Conoscere alcune delle forme di impegno contemporaneo a favore del
dialogo interreligioso
7. Individuare i percorsi sviluppati dalla Chiesa per il dialogo interreligioso
8. Sapersi orientare nella lettura di un testo biblico distinguendo la doppia
valenza di testo letterario e testo sacro.
9. Confrontarsi con varie forme di impegno contemporaneo a favore della
pace, della giustizia e della solidarietà.
10. Comprendere il cambiamento e la diversità di tempi storici in una
dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche
Pagina 10 di 33
Strumenti
Metodologia
Verifica




Testo
Dispense dell’insegnante
Audiovisivi
La Sacra Scrittura




Lezione frontale
Attività d’interazione
Brainstorming
Metodo induttivo e deduttivo
 Numero previsto: 2 per quadrimestre
 Tempi previsti: 2 ore per quadrimestre
Busto Arsizio,12/10/2016
Firma del Docente
E. Colombo
Docente
Disciplina
Classe
Francesco Marelli
Laboratorio di scenografia
4SG
Anno scolastico
2016/2017
Monte ore
165
SCENOGRAFIA PER UN EVENTO
Progettazione e realizzazione di un intervento scenografico dedicato a Carlo
Torrighelli (CT)
Tempi: settembre, ottobre
Contenuti e
Tempi
DAL TESTO ALLO SPAZIO SCENICO
Analisi del testo teatrale
Individuazione scelte stilistiche
Progettazione e maquette
La scena costruita
L’oggetto scenico costruito
La scatola magica
Gli oggetti
I costumi
Gli accessori
Tempi: novembre, dicembre
IL TEATRO DEI BURATTINI
Progettazione e costruzioni sceniche
Animazione e riprese video
Tempi: Gennaio, febbraio
Pagina 11 di 33
LA MASCHERA E IL COSTUME
Tempi: Marzo
REALIZZAZIONI SCENOGRAFICHE
Collaborazioni interdisciplinari o esterne
Tempi:aprile, maggio
I contenuti potrebbero subire variazioni in occasione di possibilità di
collaborazioni e comunque l’elenco non è necessariamente sequenziale.
Obiettivi
Strumenti
Metodologia
Verifica
Recupero
Acquisizione delle procedure specifiche della realizzazione scenografica
Sperimentazione di un’operatività diretta
Applicazione metodologie, tecniche e pratiche scenografiche
Acquisizione capacità di lettura della scenografia teatrale
Acquisizione capacità progettuali e di restituzione pratica
Acquisizione di una terminologia appropriata
Materiale video
Materiale fotografico
Biblioteca
Lezioni teoriche
Esercitazioni grafiche
Esercitazioni pratiche
Ricerca
Lavoro di gruppo
Sono previste almeno due valutazioni per quadrimestre e comunque a
conclusione dei diversi moduli
Sono previste quattro ore di recupero curricolare per quadrimestre
Viene proposta l’attività di alternanza scuola lavoro con il MAGA di Gallarate
Progetti
Attività
diversificate
curriculari /
tempi
Busto Arsizio, 1-10-16
Firma del Docente
Francesco Marelli
Docente
Disciplina
Classe
GIULIANO TOGNELLA
STORIA DELL’ARTE
4SG
Anno scolastico
2016/2017
Monte ore
99
Pagina 12 di 33
Contenuti e
Tempi
Obiettivi
Strumenti
Metodologia
Verifica
Recupero
I Quadrimestre
Il Seicento.I Carracci.Caravaggio.Naturalismo e Classicismo.
Bernini eBorromini.
Architettura Barocca in Italia.
La pittura del Seicento in Europa.
II Quadrimestre
Il Settecento.
Juvarra e Vanvitelli.
Tiepolo e Canaletto.
Il Neoclassicismo: Canova e David.
Il Romanticismo: Gericault e Delacroix.
Il Realismo.
L’Impressionismo
Comprendere il libro di testo.
Esprimersi con chiarezza e ordine logico.
Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.
Individuare gli elementi fondamentali del manufatto artistico,
(formali , materiali ,tecnici)
Riconoscere gli elementi che definiscono il contenuto dell’opera.
Collocare il manufatto nel suo contesto storico.
Confrontare opere diverse.
Libro di testo, riviste, fotocopie, visite guidate
Lezione frontale ,lezione dialogata ,lettura commentata del libro di testo
Due verifiche orali per ogni alunno più due verifiche scritte per tutta la classe
In itinere
Progetti
Attività
diversificate
curriculari /
tempi
Eventuali visite di mostre o musei
Busto Arsizio, 1-10-16
Firma del Docente
Giuliano Tognella
Docente
Disciplina
Classe
Zoni Elena
Discipline geometriche
4 SG
Anno scolastico
2016/2017
Monte ore
66
2 ore
sett.
Pagina 13 di 33
Contenuti e
Tempi
Obiettivi
Strumenti
Metodologia
Verifica
Recupero
Attività
diversificate
curriculari / tempi
- Conoscenza e approfondimento della geometria descrittiva:
sezioni;
proiezioni ortogonali, assonometria e prospettiva.
- Approfondimento dei sistemi di
rappresentazione grafica acquisendo la specificità dei procedimenti atti alla restituzione
geometrica proiettiva di spazi scenici in diversi ambiti dello spettacolo
- disegno e analisi grafica dello spazio scenico nel teatro del XIX e XX secolo e nel
teatro contemporaneo
Laboratorio CAD - modellazione 3D
-Laboratorio multi materico
-Laboratorio fotografico
 Saper utilizzare e riconoscere le operazioni tipiche del processo di progettazione
- Saper formulare obiettivi
- Risolvere problemi e vincoli
- Rispettare le richieste
- Raccogliere dati, documentarsi e svolgere una ricerca totale e coerente
- Formulare soluzioni coerenti al tema
 Saper affrontare lavori complessi per dimensioni e difficoltà di risoluzione
 Saper operare un confronto con scelte altrui
Aver capacità di autocritica del proprio lavoro
Saper gestire le tecniche apprese per una migliore esecutività di rappresentazione
Biblioteca –tecnologie multimediali, strumenti da disegno
-testi e libri di design-pubblicazioni e riviste di settore
Libro di testo consigliato:Manuali d’arteAula cad /laboratorio modellistica
Lezione frontale, approfondimenti ad personam
Visite guidate/lavoro a gruppi
Tutti gli elaborati verranno verificati in base al proseguo e sviluppo del lavoro
curricolare
Visita a musei e mostre di design
Viaggi di istruzioneConferenze didattiche
Busto Arsizio16 ottobre 2016
Elena Zoni
Docente
Disciplina
Classe
Contenuti e
Triveri
Lingua e Letteratura italiana
IV SG
Anno scolastico
Machiavelli
2016/2017
Monte ore
5ore
132
Pagina 14 di 33
Tempi
Obiettivi
Strumenti
Metodologia
Verifica
Recupero
Progetti
Attività
diversificate
curriculari /
tempi
Guicciardini
5ore
Il Manierismo: Tasso
5ore
La Rivoluz. scientifica del ’600: Galilei
5ore
L’Illuminismo: Parini, Goldoni, Alfieri
20ore
Il Neoclassicismo, il Preromanticismo e il Romanticismo: 45ore
Foscolo, Manzoni e Leopardi
Divina Commedia: passi scelti del Purgatorio
5ore
Saggio breve ed analisi del testo
10ore
Comprendere i testi e contestualizzarli in rapporto a tempi, luoghi, generi e
movimenti culturali
Acquisire il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le
esigenze comunicative e in relazione ai differenti scopi comunicativi
Libri di testo
Fotocopie
Sussidi bibliografici
Lezione frontale e/o dialogata, dibattiti
2 scritti e 3 orali, 30 ore circa
In itinere
Cittadinanza e costituzione (ancora da definire)
Busto Arsizio,17-10-2016
D.Triveri
Docente
Disciplina
Classe
Contenuti e
Tempi
Saverio HERNANDEZ
Discipline grafiche
4SG
Anno scolastico
2016/2017
Monte ore
198
Modulo 1. Rappresentare e comunicare
Unità 1. Il segno (16h)
Esercitazione. Uno stesso referente, diverse occorrenze grafiche.
Disegno manuale, Illustrator, Photoshop
Unità 2. Denotazione e connotazione (16h)
Esercitazione. Moodboard su temi dati. Photoshop
Unità 3. Retorica visiva (16h)
Esercitazione. Visualizzazione di modi di dire
Modulo 2. Il marchio commerciale e il simbolo istituzionale
Unità 4. Il simbolo grafico: struttura, funzioni, requisiti, tipologia (24h)
Esercitazione. Analisi e riproduzione esatta di un simbolo. Disegno
manuale, Illustrator
Progetto. Il marchio (con applicazioni e sviluppi decorativi).
Pagina 15 di 33
Disegno manuale, Illustrator, Photoshop
Unità 5. Indici, simboli, icone (24h)
Esercitazione. Analisi serie pittogrammi olimpiadi. Disegno
manuale, Illustrator
Progetto. Pittogrammi per i Dipartimenti. Disegno manuale,
Illustrator
Modulo 3. L’immagine e il testo
Unità 6. Linguaggio visivo e linguaggio verbale (32h)
Progetto: infografica. Disegno manuale, Illustrator
Unità 7. Grafica e illustrazione (24h)
Esercitazione. Analisi dell'opera di un illustratore contemporaneo
(www.autoridimmagini.it, www.illustratori.it). Disegno manuale,
Photoshop
Unità 8. I settori: illustrazione scientifica, letteraria, pubblicitaria, per lo
spettacolo, per l’infanzia, per il web ecc. (48)
Progetto:. Illustrazione e impaginazione ( articolo di giornale,
scheda naturalistica, favole di Esopo ecc). Disegno manuale,
InDesign, Illustrator, Photoshop
Obiettivi
Strumenti
Metodologia
Verifica
Recupero
Progetti
Attività
diversificate
curriculari /
tempi
N.B. Una o più unità potranno essere sostituite dalle attività di
alternanza scuola-lavoro
Conoscere le caratteristiche fondamentali del linguaggio grafico
Sapere comporre testi, immagini, elementi grafici, colori in vista di consapevoli
obiettivi di comunicazione
Sapere svolgere semplici progetti grafici
Materiali di studio e istruzioni in pdf per lo svolgimento delle esercitazioni
Introduzione degli argomenti mediante videoproiezione. Lavoro guidato in aula
(tecniche grafiche manuali e digitali). Esercitazioni e progetti simulati
Valutazione delle esercitazioni guidate. Prove strutturate su singoli argomenti
In itinere
Busto Arsizio, 7 ottobre 2016
Firma del Docente
S. Hernandez
Docente
Disciplina
Classe
GAMBERONI M. LUISELLA
SCIENZE (CHIMICA)
4 SG
Anno
indirizzo grafico
scolastico
2016/2017
Monte ore
66
Pagina 16 di 33
Modulo
INTRODUZIONE ALLA CHIMICA
tempi
10 ore
La materia e le sue proprietà. Trasformazioni chimiche e fisiche. Miscugli
omogenei ed eterogenei: proprietà, tipologie e relativi esempi, metodi di
separazione. Sostanze: elementi e composti. Formule brute e di struttura.
Elementi: numero atomico e di massa; massa atomica, isotopi. Classificazione
degli elementi e relative proprietà fisiche (metalli, non metalli, semimetalli).
Classificazione dei composti.
L’ ATOMO
10 ore
Struttura atomo: proprietà di protoni, neutroni ed elettroni; modelli atomici
(Dalton, Thomson, Rutherford e suo esperimento; Bohr e i saggi alla fiamma);
modello atomico a gusci. Differenza orbita – orbitale (principio di
indeterminazione), modello atomico a orbitali e numeri quantici; configurazione
elettronica a quadratini e regole (Hund, Pauli, Aufbau)
IL SISTEMA PERIODICO
Contenuti e
Tempi
10 ore
Tavola periodica: proprietà periodiche degli elementi (raggio e volume atomico,
energia di ionizzazione e affinità elettronica, elettronegatività); coordinate
chimiche e relazione con struttura atomica; proprietà chimiche e posizione di
metalli e non metalli
I LEGAMI CHIMICI
10 ore
Elettroni di valenza e simbolo di Lewis; regola dell’ottetto; elettronegatività;
legame covalente puro, apolare e polare; semplice, doppio e triplo; legame
ionico; legame metallico; molecole e ioni. Proprietà dei composti ionici e
covalenti.
LA FORMA DELLE MOLECOLE E I LEGAMI INTERMOLECOLARI
8 ore
Forme delle molecole e angoli di legame secondo la teoria VSEPR; molecole
polari e apolari e solubilità, forze dipolo-dipolo, di London, legami a idrogeno.
CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA
DEI COMPOSTI INORGANICI
10 ore
Numero di ossidazione. Classificazione e nomenclatura (tradizionale e IUPAC)
di composti binari (ossidi acidi, basici, idruri salini e covalenti, idracidi), ternari
(idrossidi, ossiacidi, sali) e quaternari (sali). Ionizzazione dell’acqua; acidi e
basi; pH e indicatori.
LE REAZIONI CHIMICHE
8 ore
Tipologie di reazioni; equazione chimica e bilanciamento, concetto di mole,
Pagina 17 di 33
calcoli stechiometrici. Reagente limitante. Reazioni di equilibrio.
1 Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà
naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema
e complessità
1.1 descrivere con linguaggio appropriato fenomeni naturali o artificiali studiati
nell’ambito della chimica
1.2 individuare gli aspetti fondamentali di un fenomeno o di un sistema e
correlarli, anche ricorrendo a modelli propri dei diversi contesti studiati
1.3 Utilizzare ed interpretare correttamente diverse forme di linguaggio
simbolico
Obiettivi
2 Analizzare dal punto di vista qualitativo e quantitativo fenomeni legati
alle trasformazioni a partire dall’esperienza
2.1 individuare analogie e differenze e relazioni causa-effetto nei vari contesti
studiati
2.2 tramite l’uso di grafici, tabelle, modelli raccogliere o ricavare dati e
informazioni e rielaborarli
2.3 ordinare secondo precisi criteri le fasi di un fenomeno e classificare processi
o sistemi
2.4 risolvere problemi
2.1
2.2 3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel
contesto culturale e sociale in cui vengono applicate
3.1 utilizzare il pc e la rete per produrre testi, rappresentare dati, cercare
informazioni
3.2 rilevare l’importanza che le conoscenze della chimica rivestono per la
comprensione della realtà che ci circonda
3.3 utilizzare le conoscenze apprese per comprendere fatti di cronaca (passati o
recenti) relativi a problematiche o a scoperte in campo chimico
Le competenze 1 e 2 saranno valutate in modo puntuale ad ogni verifica, mentre
la competenza 3 sarà valutata tramite la produzione di ricerche o lavori di
gruppo.
Strumenti
Metodologia
Verifica
Uso del libro di testo
Uso di audiovisivi e materiale multimediale allegato al libro di testo o reperibile
in rete
Utilizzo di mappe concettuali, schemi, dispense preparati dal docente
Lezioni e attività di collegamento con Progetto Greenschool
Lezione frontale e/o interattiva
Svolgimento esercizi del libro
Correzione del lavoro domestico e delle verifiche
Ricerche e approfondimenti autonomi e/o di gruppo
Discussione aperta e guidata
Semplici attività pratiche
Numero previsto: almeno 3 a quadrimestre relative ad un intero modulo. Tali
Pagina 18 di 33
verifiche potranno essere sia orali sia scritte semistrutturate o a domande aperte
(tipo terza prova) e finalizzate alla valutazione delle competenze (con
particolare riguardo alle conoscenze e alle competenze 1 e 2).
Recupero
Progetti
Attività
diversificate
curriculari /
tempi
In itinere, svolto in concomitanza con la correzione delle verifiche scritte o in
momenti appositamente dedicati . Tale attività sarà seguita da verifica di
recupero scritta o orale.
Durante il recupero in itinere da effettuare al termine del I quadrimestre, per gli
studenti non coinvolti è previsto l’approfondimento riguardante alcuni
argomenti.
Visione di filmati su esperimenti in laboratorio o svolgimento di semplici
attività pratiche svolte in laboratorio
Tempi : comprese nello svolgimento dei moduli
Busto Arsizio, 13/10/16
Firma del Docente
L. Gamberoni
Docente
Disciplina
Classe
Contenuti e
Tempi
Annalisa Barbieri
Filosofia
4^SG
Anno scolastico
2016/2017
Monte ore
66
Modulo 1- La filosofia ellenistica
La filosofia dell’età ellenistica: caratteri generali; l’epicureismo lo stoicismo,
scetticismo
Modulo 2- la patristica e la scolastica
Agostino-Anselmo-Tommaso. La disputa sugli universali.
Modulo 3- La cultura umanistico-rinascimentale
Caratteri generali di Umanesimo e Rinascimento
Il naturalismo rinascimentale: il rinnovato interesse per l’uomo e per la natura,
magia e scienze occulte, Cusano, Ficino, Pico della Mirandola, Montaigne,
Bruno, Campanella.
Modulo 4- La rivoluzione scientifica
Lo schema concettuale della nuova scienza; scienza e società, scienza e tecnica
La rivoluzione astronomica e la filosofia dell’infinito: dal geocentrismo
all’eliocentrismo.
Galileo: il metodo della scienza; la distruzione della cosmologia aristotelica.
Bacone: sapienza e potenza; formiche ragni e api.
Modulo 5- Il razionalismo
Pagina 19 di 33
Caratteri generali del razionalismo moderno
Cartesio la fondazione del metodo, dal dubbio al “cogito ergo sum”, Dio quale
giustificazione metafisica delle certezze umane, il dualismo cartesiano, la fisica:
il meccanicismo cartesiano.
Pascal: il divertissement; spirito di geometria e spirito di finezza; la meta
filosofia di Pascal.
Leibniz: l’ordine contingente del mondo; verità di ragione e verità di fatto;
l’universo monadistico.
Spinoza : la metafisica: il concetto di sostanza, attributi e modi, libertà e
necessità, il parallelismo tra pensiero ed estensione; l’etica; i gradi della
conoscenza; la teoria dello Stato
Modulo 6- Il pensiero politico tra ‘600 e ‘700
Hobbes-Locke- Rousseau.
Modulo 7- L’empirismo inglese
Caratteri generali dell’empirismo inglese
Locke : ragione ed esperienza, la teoria della conoscenza, il pensiero politico
Hume : la scienza della natura umana, la teoria della conoscenza: impressioni e
idee,l’analisi critica del principio di causa, la “credenza”, la conclusione scettica
Modulo 8- L’età dei lumi e il criticismo kantiano
Caratteri generali dell’Illuminismo
Kant: il criticismo come filosofia del limite e il problema generale della “Critica
alla Ragion Pura”, l’estetica trascendentale, l’analitica trascendentale, la
dialettica trascendentale; “Critica della Ragion Pratica; “Critica del Giudizio”.
Obiettivi
Strumenti
-Saper leggere ed interpretare in modo autonomo le diverse forme di
comunicazione filosofica: verbale scritta, verbale orale, multimediale.
-Saper scrivere testi su temi/problemi filosofici ( ad es. risposte sintetiche…)
-Saper analizzare un problema.
-Saper formulare in modo chiaro (assenza di ambiguità) la propria tesi,
precisare le assunzioni preliminari, sviluppare le argomentazioni a supporto,
utilizzare procedimenti induttivo/deduttivi, e saper cogliere la debolezza di
eventuali argomentazioni contrarie.
-Saper cogliere adeguatamente (ricevere/restituire) quanto l’interlocutore
afferma, riconoscendo i termini chiave che veicolano i concetti, cogliendo e
confrontando i nuclei teorici e problematici della tematica affrontata.
-Procedere con rigore metodologico nell’analisi del problema filosofico
sottoposto all’attenzione (riconoscere i modelli interpretativi proposti ed
utilizzarli anche in contesti differenti da quelli originariamente appresi).
- Produrre (testi…) utilizzando il metodo, il linguaggio, gli strumenti
concettuali propri della disciplina.
-Sviluppare progettualità e creatività collaborando attivamente alle proposte di
progetti individuati dal C.d.C. o dall’Istituto.
- Motivare le proprie posizioni con argomenti e procedure filosofiche.
-Rintracciare nel contesto filosofico gli elementi con cui confrontare
l’esperienza.
-Accogliere e riconoscere con rispetto e apertura le posizioni altrui.
Libro di testo: N. Abbagnano/ G. Fornero, Percorsi di filosofia 3, ed. leggera,
Pagina 20 di 33
Paravia; Mappe concettuali o schemi; eventuali altri testi e supporti
multimediali. Lezione frontale.
Metodologia
Verifica
Recupero
Progetti
Attività
diversificate
curriculari /
tempi
Lezione frontale.
Lezione interattiva ad impostazione problematica (problem solving) atta a
favorire la partecipazione e l’autonomia di lavoro.
Analisi diretta dei testi.
Svolgimento di esercitazioni guidate.
Prove orali, scritte o test non inferiori a 2 per quadrimestre.
Recupero in itinere con relativa verifica secondo le modalità previste dalla
delibera del Collegio Docenti.
//
//
Busto Arsizio,11/10/2016
Firma del Docente
Annalisa Barbieri
Docente
Disciplina
Classe
Contenuti e
Tempi
LIVELLO RITA
INGLESE
4SG
Anno scolastico
2016/2017
Monte ore
99
Primo quadrimestre
Grammar
Passive form
Have something done
Reported speech – Statements and questions
Modal verbs
Conditionals
Linking words
Literature
 The Renaissance – The historical background. The literary context.
Elizabethan Theatre.
 William Shakespeare – Romeo and Juliet – Hamlet
 Shakespeare’s sonnets – Sonnet 130
 The Puritan age. The historical background. The literary context.
 The restoration and the Augustan age . The historical background.
The rise of the novel
Pagina 21 di 33
Secondo quadrimestre








Daniel Defoe – Robinson Crusoe
Jonathan Swift – A modest proposal
Samuel Richardson -Pamela
The Romantic Age. The historical background. The literary context.
Romantic poetry
William Blake
William Wordsworth
Samuel Taylor Coleridge
Jane Austen – Pride and Prejudice
Comprensione globale,selettiva e dettagliata di testi orali/scritti attinenti alle
aree di interesse di ciascuna sezione di specializzazione.
Produzione di testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere
fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni.
Interazione,anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli
interlocutori sia al contesto.
Obiettivi
Riflessione sulla lingua e i suoi usi,anche in un’ottica comparativa.
Riflessione sulle strategie di apprendimento nella lingua straniera per
trasferirla ad altra lingua.
Strumenti
Metodologia
Verifica
Recupero
Attività
diversificate
curriculari /
tempi
CULTURA
Comprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua con
particolare riferimento agli ambiti di più immediato
interesse(artistico/architettonico/ambientale).
Comprensione di testi letterari di epoche diverse.
Testi in uso, materiale integrativo, DVD, Internet, CD player.
Lezione frontale, pair work , presenza di docente madrelingua, lezione
multimediale.
Verifiche formative.
Verifiche sommative.
Test orali.
Valutazione secondo la scala numerica da 1 a 10.
Congruo numero di verifiche per ogni quadrimestre
In itinere, corsi di recupero o sportelli
Lezioni con docente madrelingua
Busto Arsizio, 17/10/2016
Firma del Docente
Livello Rita
Pagina 22 di 33
Docente
Disciplina
Classe
PAOLA SCATTOLIN
FISICA
4^SG
Anno scolastico
2016/2017
Monte ore
66
PRIMO QUADRIMESTRE
Modulo 1: ENERGIA e QUANTITA' DI MOTO
Il lavoro, la potenza, l'energia. L'energia cinetica e l'energia potenziale gravitazionale
ed elastica.
La conservazione dell'energia meccanica e totale.
La quantità di moto e sua conservazione.
Gli urti , impulso e teorema dell'impulso.
Modulo 2: LA GRAVITAZIONE
Le leggi di Keplero. La legge della gravitazione universale . L'accelerazione di gravità.
Modulo 3: LA TEMPERATURA
Il concetto di temperatura ed i termometri, la dilatazione delle sostanze. Gas perfetto.
Le trasformazioni dei gas. Atomi, molecole , mole. Equazione di stato dei gas perfetti.
Contenuti e
Tempi
SECONDO QUADRIMESTRE
Modulo 4: IL CALORE (già nel 1° quadrimestre)
Calore, capacità termica e calore specifico e variazione di temperatura.
Metodi di propagazione del calore.
Cenni ai cambiamenti di stato.
Modulo 5 CENNI DI TERMODINAMICA
Principi della termodinamica
Rendimento di una macchina termica.
ALMENO UNO DEI DUE MODULI SEGUENTI IN BASE ALL’INDIRIZZO :
Modulo 6: IL SUONO
Le onde meccaniche e loro caratteri. Il suono e la sua propagazione. I suoi caratteri.
Modulo 7: LA LUCE
Onde e corpuscoli .La propagazione rettilinea della luce, riflessione, specchi.
Rifrazione, lenti. Cenni alla dispersione, diffrazione ed interferenza della luce
Obiettivi
Sviluppo di competenze
3 Saper descrivere e motivare correttamente i vari fenomeni fisici
4 Saper manipolare matematicamente le formule fisiche.
5 Saper contestualizzare e storicizzare le problematiche scientifiche
Sviluppo di capacità
6 Analisi e comprensione dei vari fenomeni.
7 Esposizione corretta ed appropriata degli argomenti
8 Stabilire gli opportuni collegamenti disciplinari
9 Risoluzione di semplici problemi
Pagina 23 di 33
Strumenti
Metodologia
Verifica
Recupero
10 Uso costante del libro di testo
11 Uso costante del quaderno per appunti e problemi o esercizi
Sussidi audiovisivi
Materiale in fotocopia
12 Lezioni frontale e dialogata
13 Risoluzione di problemi in classe e a casa
Esercizi e/o lavori di gruppo
Interrogazioni orali
Verifiche scritte
Eventuali prove strutturate
Almeno 3 verifiche scritte e/o orali a quadrimestre
In ore curriculari, se necessario
Progetti
Attività
diversificate
curriculari /
tempi
Busto Arsizio, 1-10-16
Firma del Docente
P. Scattolin
Docente
Disciplina
Classe
SCATTOLIN PAOLA
MATEMATICA
4^SG
Anno scolastico
2016/2017
Monte ore
66
PRIMO QUADRIMESTRE
UNITA’ 1: richiami di goniometria, equazioni e disequazioni goniometriche
UNITA’ 2: equazioni e disequazioni irrazionali
Contenuti e
Tempi
UNITA’ 3: le coniche
Richiami su parabola e circonferenza. Ellisse ed iperbole. L’iperbole equilatera e la
funzione omografica . Semplici problemi sulle coniche
SECONDO QUADRIMESTRE
Unità 4: complementi sulle coniche
Le coniche e le rette, posizioni reciproche
Le coniche e le funzioni, le equazioni e le disequazioni irrazionali
Unità 5: funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali
Pagina 24 di 33
Unità 6: Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche
Obiettivi 4
5
- Saper risolvere equazioni e disequazioni goniometriche
- Saper risolvere semplici equazioni e disequazioni irrazionali o coi valori assoluti
- Saper analizzare le caratteristiche essenziali delle coniche nel piano cartesiano e
risolvere semplici esercizi ad esse relativi
- Saper usare gli strumenti informatici moderni più idonei a supporto e a complemento
della matematica tradizionale
- Inquadramento storico ed interdisciplinare delle varie tematiche della materia
-Saper risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche
- Saper analizzare i rapporti tra rette e coniche nel piano cartesiano, semplici esercizi
- Saper risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche
- Saper usare gli strumenti informatici moderni più idonei a supporto e a complemento
della matematica tradizionale
- Inquadramento storico ed interdisciplinare delle varie tematiche della materia
- Saper determinare aree e volumi di solidi geometrici
- Saper risolvere semplici problemi di calcolo combinatorio e delle probabilità,
14 Uso del libro di testo per teoria e pratica
15 Uso costante del quaderno per appunti ed esercizi
16 Uso di PC nelle forme e nei tempi possibili
17 Materiale in fotocopia
Lezione frontale /lezione dialogata
Esercizi e lavori individuali e di gruppo alla lavagna e a posto
Metodi induttivo e deduttivo
Assegnazione costante di compiti per casa controllati nella lezione successiva
Interrogazioni orali
Verifiche scritte
Eventuali prove strutturate
Strumenti
Metodologia
Verifica
Recupero
Progetti
6
Attività
diversificate
curriculari /
tempi
Busto Arsizio, 1-10-16
Firma del Docente
P. Scattolin
Pagina 25 di 33
Docente
Disciplina
Classe
Contenuti e
Tempi
Obiettivi
Strumenti
Commisi Rosario
Chimica dei materiali
Quarta SG
Anno scolastico
2016/17
Monte ore
66
Chimica Generale
tempo: 36 h
Soluzioni: (3h)
Processi di solubilizzazione, Dissociazione elettrolitica e ionizzazione in
soluzione acquosa, Concentrazione delle soluzioni.
Acidi e basi: (4h)
Teoria sugli acidi e sulle basi, Ionizzazione dell’acqua, pH e la forza degli acidi
e delle basi, idrolisi, soluzione tampone.
Elettrochimica: (4h)
Reazioni redox: numero di ossidazione, ossidazione e riduzione, bilanciamento
di una reazione di ossido-riduzione, reazione spontanee e non spontanee, pile,
scala dei potenziali normali di riduzione, celle elettrolitiche, leggi di Faraday.
Chimica inorganica (5h)
Quinto gruppo, Sesto gruppo, Settimo gruppo, Gruppo zero. Elementi di
transizione: gruppi B, metalli di uso comune nella storia, metalli di uso comune,
preziosi come metalli.
Chimica organica: (5h)
Idrocarburi: alcani, alcheni, alchini. Idrocarburi aromatici. Alcoli, aldeidi,
chetoni, esteri. Lipidi. Saponi e detergenti. Cere. Carboidrati. Amminoacidi.
Peptidi.
Chimica applicata: (15h)
Polimeri e materie plastiche:
Polimeri sintetici. Materie plastiche. Materiali compositi per la scultura.
Elastomeri o gomme.
Fibre tessile: fibre naturali vegetali, fibre naturali animali, fibre artificiale
organiche, fibre sintetiche, filatura e tessitura, coloranti per tessuti.
Legno: struttura del legno, caratteriste del legno, derivati del legno, usi del
legno, tecniche dell’intarsio e dell’intaglio.
Cellulosa: la carta nella storia, filigrana, stampa artistica, imballaggio, riciclo e
uso della carta nella stampa artistica.
Degrado dei materiali e tecniche di restauro: degrado e restauro dei materiali
lapidei, degrado e conservazione delle strutture in laterizio, degrado del
calcestruzzo, degrado e restauro dei legni, vetro, ceramiche, tessuti e dipinti.
Consolidamento del linguaggio specifico della disciplina.
Saper descrivere e analizzare un fenomeno chimico e riconoscere concetti
complessi.
Saper analizzare qualitativamente e quantitativamente le differenze di causa e
affetto e relazionarle in modo autonomo.
Saper risolvere esercizi chimici.
Saper cogliere i concetti di sistema e complessità tra i materiali legati al mondo
dell’arte e la chimica di base.
Saper mettere in relazione il mondo del riciclo della cellulosa con gli usi della
carta nel mondo dell’arte. Saper acquisire competenze scientifiche sul tema
riciclo. Saper divenire attivi nell’ambito della comunicazione della sostenibilità
dando vita a processi di produzione di eventi alla pari. Saper riflettere sul tema
della sostenibilità e sul tema della riduzione dei rifiuti.
Libro di testo, appunti, dispense. Ricerche internet.
Pagina 26 di 33
Metodologia
Verifica
Recupero
Progetti
Attività
diversificate
curriculari /
tempi
Lezione frontale, discussione in classe, esercizi in classe. Lavoro di gruppo.
Almeno due verifiche tra orale e scritto per quadrimestre (24 h)
Ore programmate: 6
Nessun progetto
La programmazione potrà subire qualche variazione in seguito alla
partecipazione della classe ad altre attività curriculari con tempi non
quantificabili in data odierna.
Busto Arsizio, 1-10-16
Firma del Docente
R. Commisi
disciplina: progettazione scenografica
Docente: Marchetti Daniela
Monte ore: 5 settimanali
Contenuti e
Tempi
-
-






I generi teatrali: dal naturalismo al teatro espressionista e politico.
Gli aspetti caratterizzanti delle avanguardie artistiche, l’interazione
tra i linguaggi e la loro influenza in ambito scenografico. La
concezione dello spazio scenico nel Novecento
Il Bauhaus e la scenografia: Schlemmer
Procedure di approccio nel rapporto spazio scenico-testo-regia.
Introduzione e contestualizzazione storica della produzione
scenografica cinematografica e televisiva.
Teatri e scenografie “secondo il costume d’Italia”
Scenografi e scenografie contemporanee.Analisi.
Ideazione e progetto di scenografie
Lettura e analisi del testo.
Lettura e analisi del contesto culturale e artistico.
Analisi, ricerca di fonti e ricerca iconografica (dipinti e mosaici,
sculture, architetture, fotografie, filmati e video, etc…).
Definizione degli intenti e degli obiettivi (formali ed estetici,
emozionali, interpretativi, funzionali e tecnico costruttivi).
Le regole proiettive per la realizzazione di un bozzetto e restituzione
prospettica.
Realizzazione del bozzetto al computer.
Ideazione di alcune proposte di costumi scenografici attinenti alle
scenografie progettate.
Pagina 27 di 33
Obiettivi




Strumenti
Metodologia
Verifica
Recupero
Saper individuare e nominare gli elementi scenici.
Saper progettare seguendo un coerente iter progettuale operando scelte
ideative/compositive adeguate agli scopi prefissati.
Saper esprimere graficamente in modo esaustivo le proprie idee/ progetti,
attraverso l’utilizzo di tecniche idonee sia grafiche che tecnicorappresentative.
Saper inserire all’interno del proprio progetto tecniche e materiali
contemporanei.
Dispense e riassunti tratti da testi specifici, fotocopie, strumenti del disegno e
pittorici.
Lezioni frontali e multimediali, esercitazioni sul campo, discussioni guidate.
Ricerche personali su temi dati.
Valutazione di tutti gli elaborati, interrogazioni orali per quanto riguarda la
parte storica e teorica.
In itinere
Eventuali progetti
Attività
diversificate
curriculari / tempi
Eventuali visite guidate
Busto Arsizio, 1-10-16
Docente
Disciplina
Classe
Contenuti e
Tempi
Obiettivi
Firma del Docente D. Marchetti
Triveri
Storia
IV SG
Anno scolastico
2016/2017
Monte ore
66
Guerre di religione in Inghilterra e Francia
5 ore
Lo sviluppo economico fino alla Rivoluzione industriale
5ore
Le Rivoluzioni politiche del Sei-Settecento (Inglese,
Americana, Francese)
15ore
L’età napoleonica e la Restaurazione
5 ore
Il problema delle nazionalità nell’800
5ore
Il Risorgimento italiano e l’Italia unita
10ore
La seconda rivoluzione industriale e la questione sociale
5ore
Lo sviluppo dello Stato italiano fino alla fine dell’800
5ore
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una
dimensione diacronica e sincronica
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul
reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per
orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio
Comprendere le procedure della ricerca storica fondata sull’uso delle fonti e
Pagina 28 di 33
Strumenti
Metodologia
Verifica
Recupero
Progetti
Attività
diversificate
curriculari /
tempi
saperle praticare in contesti guidati
Libri di testo
Fotocopie
Lezione frontale e/o dialogata, dibattiti
Tre per quadrimestre (15 ore circa in tot)
In itinere
Cittadinanza e costituzione (ancora da definire)
Busto Arsizio,17-10-2016
D.Triveri
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il Consiglio propone di attuare il seguente progetto:
SCENOGRAFIA
Denominazione Progetto
Responsabile del Progetto
Tutor Scolastico
Ente esterno convenzionato
Staff operativo
Obiettivo di competenza
(breve descrizione dell’obiettivo
da perseguire in termini di
competenza relativa all’oggetto
tematico del progetto, indicando
anche le relazioni con le 8 Keys
Competences – skills for life)
Durata
Data inizio
Data conclusione
Centro commerciale Malpensa Uno
Marchetti
Marchetti
Centro commerciale Malpensa Uno
Marchetti
Consolidamento, attraverso l’esperienza e la messa in pratica, delle
conoscenze acquisite
Maggiormente coinvolto sarà il secondo quadrimestre
Da definirsi
Da definirsi
Pagina 29 di 33
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il Consiglio propone di attuare il seguente progetto:
GRAFICA
Denominazione Progetto
Responsabile del Progetto
Tutor Scolastico
Ente esterno convenzionato
Staff operativo
Obiettivo di competenza
(breve descrizione dell’obiettivo
da perseguire in termini di
competenza relativa all’oggetto
tematico del progetto, indicando
anche le relazioni con le 8 Keys
Competences – skills for life)
Durata
Data inizio
Data conclusione
Studio Sd Siamocreativi di Gallarate
Hernandez
Hernandez
Studio Sd Siamocreativi di Gallarate
Hernandez
Consolidamento, attraverso l’esperienza e la messa in pratica, delle
conoscenze acquisite
Maggiormente coinvolto sarà il secondo quadrimestre
Da definirsi
Da definirsi
ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI PROGRAMMATE DAL
CONSIGLIO DI CLASSE
Uscite didattiche
Destinazione
Finalità
Ricaduta didattica
Giorno
Venezia
Acquisizione di nuove conoscenze; consolidamento delle conoscenze
acquisite attraverso l’esperienza diretta
Approfondimento dei contenuti disciplinari affrontati in classe
18-10-2016
Partenza ore
Accompagnatori
Mezzo di trasporto
Costo orientativo
6.00
Rientro ore
21.00
Marchetti, Triveri, Capasso
Pullman
Euro 42,40
Inoltre il Cdc programma tre uscite nel territorio per mostre e visite guidate, il Laboratoriospettacolo dei fratelli Colla e due uscite con rientro in sede oltre le 12 ore: Parma e Vicenza.
Pagina 30 di 33
Stage Alternanza Scuola Lavoro
Il Consiglio propone il seguente stage:
SCENOGRAFIA
Destinazione
Obiettivo di competenza
(breve descrizione
dell’obiettivo da perseguire in
termini di competenza relativa
all’oggetto tematico del
progetto, indicando anche le
relazioni con le 8 Keys
Competences – skills for life)
Botticino
Conoscenza ed utilizzo delle tecniche di restauro pittorico e lapideo
Ricaduta didattica
Spendibilità delle tecniche in ambito decorativo
Ente convenzionato
Botticino
Tutor Scolastico
Marchetti
Giorno
da definirsi
Partenza ore
Rientro ore
Accompagnatori
Marelli
Mezzo di trasporto
Pullman
Costo orientativo
Da definirsi
Partecipazione a iniziative culturali
Il Consiglio di classe delibera le seguenti iniziative didattiche:
Attività
Spettacolo premio Green School
Malattie sessualmente trasmissibili
Incontro con lo scenografo
illustratore Victor Togliani
Numero incontri
ed
1
1
1
Pagina 31 di 33
Rapporti con le Famiglie
Colloqui Scuola-Famiglia
I rapporti Scuola-Famiglia saranno curati attraverso colloqui settimanali individuali che si
svolgeranno nei seguenti periodi:
dal 17 ottobre 2016 al 14 gennaio 2017
dal 27 febbraio 2017 al 20 maggio 2017
Per evitare un eccessivo numero di Genitori e al fine di garantire una migliore qualità del servizio
offerto, è necessario che il Genitore chieda di essere ricevuto su appuntamento nel giorno di
ricevimento.
La richiesta di appuntamento va inoltrata al docente utilizzando il libretto scolastico e/o Axios
Sissiweb.
Colloqui Generali
23 novembre 2016
Dalle ore
Alle ore
Ricevono i docenti di
17.30
19.30
Matematica e Fisica
17.30
19.30
Inglese
17.30
19.30
Italiano e Storia
24 novembre 2016
Dalle ore
Alle ore
Ricevono i docenti di
17.30
19.30
Storia dell’Arte
17.30
19.30
Scienze - Chimica
17.30
19.30
Scienze motorie – Tecniche della danza
25 novembre 2016
Dalle ore
Alle ore
Ricevono i docenti di
17.30
19.30
Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche
17.30
19.30
Disc. Geometriche - Filosofia
17.30
19.30
Religione – Tecniche della Fotografia
22 marzo 2017
Dalle ore
Alle ore
Ricevono i docenti di
17.30
19.30
Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche
17.30
19.30
Disc. Geometriche - Filosofia
17.30
19.30
Religione – Tecniche della Fotografia
23 marzo 2017
dalle ore
alle ore
Ricevono i docenti di
17.30
19.30
Matematica e Fisica
17.30
19.30
Inglese
17.30
19.30
Italiano e Storia
24 marzo 2017
Dalle ore
Alle ore
Ricevono i docenti di
17.30
19.30
Storia dell’Arte
17.30
19.30
Scienze - Chimica
17.30
19.30
Scienze motorie – Tecniche della danza
N.B.: i docenti di strumento musicale riceveranno su appuntamento
Pagina 32 di 33
Altri canali di comunicazione Scuola-Famiglia:




Consultazione del Sito del Liceo;
Rapporti telefonici;
Comunicazioni scritte;
Area Genitori-studenti-news del sito del Liceo.
Per ricevere informazioni relative agli orari di ricevimento dei docenti e alle iniziative offerte dal
Liceo, si possono reperire presso il Sito della Scuola collegandosi:
www.artisticobusto.gov.it
Consiglio di classe
Disciplina
Lingua e Letteratura italiana
Storia
Matematica
Fisica
Inglese
Storia dell’arte
Filosofia
Chimica
Scienze
Religione
Scienze motorie
Discipline geometrico-scenografiche
Progettazione scenografica
Laboratorio scenografico
Discipline grafiche
Laboratorio grafico
Sostegno
Sostegno
Cognome e Nome del Docente
Triveri Domenica
Triveri Domenica
Scattolin Paola
Scattolin Paola
Livello Rita
Tognella Giuliano
Barbieri Annalisa
Commisi Rosario
Gamberoni Luisella
Colombo Emanuela
Minervini M. Cristina
Zoni Elena
Marchetti Daniela
Marelli Francesco
Hernandez Saverio
Suigo Roberto
Capasso Giovanni
Di Sarli Giuliana
Busto Arsizio, 17-10-2016
Coordinatore di classe
Triveri Domenica
Pagina 33 di 33