Il progetto della messa in sicurezza del David di Michelangelo

Transcript

Il progetto della messa in sicurezza del David di Michelangelo
Antonio Borri ([email protected] ), Andrea Grazini ([email protected])
Il progetto della messa in sicurezza del David di Michelangelo:
diagnosi dei dissesti ed analisi di vulnerabilità
Estratto dall’articolo
“Il David di Michelangelo è certo una delle statue più famose al mondo e rappresenta,
nell’immaginario collettivo, un modello insuperabile di pura bellezza virile, insieme di eleganza,
forza e grazia delle forme.
Mirabili sono le imponenti caratteristiche fisiche di questo “gigante bianco”: un continuo
marmoreo di oltre 5 metri di altezza e di quasi 6 tonnellate di peso.
Se insieme a queste sue straordinarie dimensioni si considera che il materiale con cui è stato
realizzato è di scarsa resistenza e facilmente deteriorabile, e che tutto il peso della statua grava sul
basamento attraverso le esili sezioni delle caviglie, si può intuire l’importanza e la criticità delle
problematiche strutturali di questo colosso.
Ed infatti, in modo analogo ad altri monumenti, il David ha vissuto e continua a vivere, pur nella
sua specificità e unicità, il percorso tipico delle costruzioni storiche: i problemi statici, di durabilità
del materiale, il degrado, i dissesti, le fessurazioni, le necessità (e le mancanze) di manutenzione
statica, le carenze e le vulnerabilità (in particolare quella sismica), con un rischio di collasso via via
crescente nel tempo.
Non considerare con attenzione questi argomenti può portare ad occuparsi solo di aspetti
esteriori che, pur essendo, ovviamente, di grande rilievo, perdono tutta la loro importanza di fronte
ad un crollo rovinoso originato da problemi meccanici ignorati o sottovalutati.
Il lavoro qui presentato riassume l’attività condotta sulla statua negli ultimi quattro anni (20032006): analisi, studi, rilievi sperimentali e monitoraggi strumentali, relativamente alle sue
problematiche statiche e dinamiche.
Le indagini hanno riguardato anzitutto la comprensione del suo passato, attraverso la diagnosi
delle lesioni esistenti, poi la situazione attuale, con le verifiche di stabilità ed il monitoraggio, ed
infine il suo futuro, con le analisi di vulnerabilità sismica ed ambientale.
Per capire quanto questi argomenti siano importanti per la salvaguardia del David si possono
anticipare alcune particolarità che, sin dalla sua creazione, ne hanno condizionato il comportamento
meccanico. Sono state proprio queste caratteristiche, insieme alle dimensioni ed al peso, che hanno
portato al quadro fessurativo attuale, e che ancora oggi influiscono sulla sua stabilità:
- la qualità del marmo, come detto di scarsa resistenza e di facile degrado, specie se esposto per
secoli, come in questo caso, ad intemperie e variazioni termiche;
- il tipo di figura, un corpo maschile nudo, con una sezione resistente alla base molto limitata, in
particolare nella zona delle caviglie;
- la posizione che Michelangelo gli ha dato, con uno sporgere in avanti e verso destra della
figura, che conduce a tensioni di trazione in zone che proprio per questo motivo, come vedremo, si
sono lesionate e fessurate.
C’è poi una ulteriore particolarità da mettere in conto per una corretta verifica strutturale del
David: la sua “vita attesa”, cioè la durata temporale che dobbiamo garantire a questa opera. Dalla
lunghezza di questa vita derivano tipologie di azioni e livelli dei rischi che devono essere
considerati nelle varie analisi.
Di norma, per una struttura ordinaria come un edificio o un ponte: 1) si accetta che nel corso
della sua vita possa danneggiarsi, purché non collassi, per eventi straordinari quali ad esempio il
sisma; 2) si accetta che possa usurarsi e degradarsi (processo inevitabile) mettendo però in opera,
nel tempo, interventi di manutenzione in grado di ripristinare le condizioni di sicurezza adeguate; 3)
si accetta comunque l’idea che per quanto la si possa prolungare la “vita attesa” della costruzione
abbia comunque un termine finito, non fosse altro per una sua inevitabile perdita di funzionalità.
Nel progettare o verificare una struttura ordinaria si adottano perciò parametri legati a quanto
essa può “sperimentare” in un periodo di tempo abbastanza limitato. Così, ad esempio, il terremoto
con cui si progetta un edificio è quello che ha una probabilità del 10% di accadere nell’arco dei
successivi 50 anni; considerazioni analoghe vengono fatte per le azioni legate al vento, mentre per
le azioni lente nei materiali a comportamento viscoso si assumono quelle che possono avvenire
nell’arco di qualche anno.
Nel caso del David occorre cambiare ordine di grandezza. Per comprenderlo basta osservare che
da più di cinquecento anni questa statua “guarda” scorrergli davanti generazioni e generazioni di
persone, e ha davanti a sé, data la sua natura ed il suo valore, una prospettiva di tempo illimitata.
Ragionare per il David riferendosi a quanto può essere sperimentato nel breve e medio periodo
appare inadeguato, ed anche pericolosamente miope.
Se adottiamo quindi una finestra temporale coerente con la durata che vogliamo garantire al
David e consideriamo i dati della sismicità dell’area fiorentina, ci rendiamo conto che prima o poi,
inevitabilmente, avverrà a Firenze un sisma di intensità elevata. Probabilmente non interesserà
nessuno di noi, ma il David ci sarà ancora, e sarà lì a subirlo.
Considerare periodi temporali così lunghi, sia di vita passata che di prospettive future, è
importante non solo per gli aspetti sismici, ma anche per gli effetti di eventuali fenomeni lenti,
legati a vibrazioni, viscosità, e fatica, sia statica che dinamica. Tali problematiche, se possono
essere trascurabili nel breve e medio periodo, possono avere a lungo andare effetti rilevanti.
Per salvaguardare il David è quindi necessario considerare gli effetti più ampi prevedibili dopo
secoli e secoli di vita di questa opera, con tanti secoli ancora davanti. Quindi: per il rischio sismico
occorre assumere il valore massimo atteso per la zona in cui si trova la statua; per le vibrazioni
ambientali i massimi effetti derivanti dal ripetuto avvenire di tali azioni nel lungo periodo; per i
fenomeni viscosi l’influenza di stati di sollecitazione permanenti di rilievo (fatica statica), e così
via.”
L’articolo riassume poi gli studi e le analisi diagnostiche condotte dagli autori sul David di
Michelangelo nel periodo 2003-2008 al fine di determinare lo stato di conservazione della statua e
di valutare la sua esposizione al rischio sismico. Tale statua infatti, dall'inestimabile valore artistico
è stata soggetta nei suoi oltre cinquecento anni di vita a varie vicissitudini che hanno portato
all'insorgenza di lesioni visibili e particolarmente preoccupanti, tali da consigliare il trasferimento
del David nella sua attuale dimora presso la galleria dell'accademia di Firenze.
Dopo aver ripercorso le principali vicende che hanno portato al quadro fessurativo attuale, e
dopo la presentazione dei risultati delle analisi FEM eseguite sul modello strutturale, viene
analizzata la situazione attuale, giungendo a valutare la sicurezza della statua per quanto riguarda la
risposta strutturale ad eventuali azioni di tipo sismico del livello previsto per l’area in oggetto.
Vengono inoltre illustrati i risultati ottenuti dalle prove condotte attraverso l'ausilio di un sistema
composto da accelerometri, estensimetri e vibrometro. Le acquisizioni sperimentali hanno messo in
luce l’esistenza di ulteriori problematiche di tipo dinamico, suggerendo di indagare nella direzione
dei possibili fenomeni di fatica nelle zone più sollecitate a trazione.
Tra le conclusioni, infine, vengono riportate alcune sintetiche indicazioni sui possibili interventi:
in tale direzione appare di indubbia efficacia la soluzione di un isolatore sismico inserito al di sotto
del basamento ottocentesco.
RINGRAZIAMENTI
Si ringraziano, in particolare, la Dott.ssa Franca Falletti, Direttrice della Galleria
dell’Accademia, grazie alla cui disponibilità sono state rese possibili le indagini effettuate, e l’ing.
Luciano Marchetti, attento coordinatore e supervisore delle indagini svolte.
BIBLIOGRAFIA
Mauro Matteini (a cura di), “Exploring David. Diagnostic tests and state of conservation”, Ed.
Giunti, Firenze, 2004.
Antonio Borri (a cura di),“La stabilità delle grandi statue: il David di Michelangelo”, Ed. DEI,
Roma, 2005.
Antonio Borri, Andrea Grazini, “Diagnostic Analysis of the Lesions and Stability of
Michelangelo’s David”, Journal of Cultural Heritage, 7, pp. 273-285, 2006.