Il David di Michelangelo

Transcript

Il David di Michelangelo
798 parole.
Arte
Il David di Michelangelo
La storia
Il David alla Galleria dell’Academia, Firenze
Nel 1464, Agostino di Duccio fu
metà d’agosto si decretò che
incaricato di scolpire un gigan-
fosse Michelangelo a condurre
te alto più di 5 metri. Il marmo
arrivò a Firenze ma Agostino,
5
dopo
aver
dato
20
Non è raro che le misure del
“gigante”.
giovane di Michelangelo, col
principio
suo torace ampio, coi suoi arti
30
possenti, con la sua postura
Nel 1476, fu chiesto ad Antonio
salda, abbiano indotto a rifles-
Rossellino di condurre a perfe-
sioni sui nessi che corrono fra
zione la statua che però restò
la figura del vecchio testamen-
egualmente incompiuta.
to e la lettura che ne dette il
35
Si perviene così ai primi di luglio del 1501, quando gli operai del Duomo e i consoli
15
ne che gli stava ai piedi, fu
rivelato ai fiorentini.
a termine quell’uomo chiamato
all’opera, abbandonò l’impresa.
10
25
Buonarrotti.
E se n’è spesso dedotto che
Autoritratto
alla statua, dovendo essa allu-
Michelangelo Buonarroti
dell’Arte della lana decidono di
Ai primi di settembre, il David
dere al senso d’indipendenza e
cercare un artefice in grado di
definitivamente compiuto, do-
di libertà che animò la repub-
concludere i lavori a quel
rato nella fionda e nel bronco-
marmo chiamato “David”. Alla
40
blica fiorentina nei primissimi
anni del cinquecento, non sa-
1
rebbe
45
risultata
pertinente
ne, non lascia mai trapelare un
l’effigie d’un giovane inerme e
David come adolescente debo-
soave.
le. Lo stesso David ricorda
sempre connesso al regime
quante volte lui, che custodiva
repubblicano che in questo
le greggi del padre, aveva in-
caso glielo avrebbe chiesto nel
seguito orsi e leoni.
1502 per farne dono a uno
Quasi spontanea è sorta la
80
congettura che nel guerriero
disarmato, e anzi privo d’ogni
secondava l’idea d’un altro
100
105
vestimento, Michelangelo abbia
biblico
con
quello
resciallo di Gié.
antico
d’Ercole che era lui pure em-
L’opera è andata persa ma da
blema di Firenze, entrambi
un disegno conservato al Lou-
d’altronde tradizionali personi-
55
degli uomini più influenti di
Francia, Pierre de Rohan, ma-
voluto combinare il simbolo
50
David, stavolta di bronzo, ma
110
vre, è dato a conoscerne la
ficazioni della fortezza come
concezione e parimenti la po-
virtù ad attestare una commi-
stura che il corpo scolpito
stione di sacro e pagano più
avrebbe dovuto assumere.
usuale di quanto non si pensi.
In fondo, mancando la testa di
Ercole e Caco di Baccio Bandinelli
Golia, che è consueto e perfino
60
Piazza della Signoria, Firenze
indispensabile corredo per i
Se in questa seconda redazio-
simulacri di David, non c’è nel
marmo michelangiolesco altro
attributo che consenta di risali-
ne c’è qualcosa che fra i due
85
mestiere delle armi, che è sco-
re all’identità di quel nudo.
65
nosciuto a David e, al contra-
David, come Ercole dunque,
rio, consuetudine quotidiana
entrambi modelli buoni per un
per Golia.
città fiera qual era allora Firenze. Merita, però, tornare a ri-
90
le redazioni iconografiche di
le descrizioni che nel primo
libro di Samuele riguardano
David:
la prima lo presenta come un
fanciullo d’aspetto gentile, ful-
75
vo di capigliatura e d’occhi belli; invece la seconda descrizio-
A maggior ragione allora, essendo due, secondo la Bibbia,
leggere la scrittura. Due sono
70
rende impari lo scontro è il
95
David, meriterà riflettere su la
Disegno del David di bronzo
Michelangelo Buonarroti
scelta del Buonarrotti, del qua-
A qualificarlo come David, sono
le tornerà opportuno ricordare
115
la fionda, tenuta con la mano
adesso che, proprio mentre
sinistra su un gluteo, la spada,
lavorava
monumentale
appena accennata tra le cosce,
statua marmorea, col pensiero
ma soprattutto, la testa mozza-
alla
2
120
ta di Golia su cui si posa il pie-
la spada e infine, giustappunto,
de destro del giovane, e la
la testa che davvero si rivela
gamba corrispondente si flette
determinante nella decifrazione
ad accentuare l’ancheggiamen-
del personaggio. Però la testa
to del torso.
150
compare
Nonostante la complessione
125
155
dotto sul blocco di pietra da
Agostino di Duccio e da Anto-
gelo fermò sulla carta sembra-
nio Rossellino. Certo, forte è il
no, al cospetto del David mar-
sospetto che possa essere sta-
moreo, più gentili … e più con-
to Michelangelo a volere che il
sone a un adolescente, sono i
160
giovane si offrisse in una nudi-
Il David di Michelangelo Buonarroti
Galleria dell’Academia, Firenze
tà assoluta senza che niente
to profilo sicché quasi ne esce
135
in
lavoro precedentemente con-
sua massa muscolare, le sem-
tratti del volto ripreso in delica-
versione
influito su questa assenza il
pure essa atletica e tornita la
130
nella
marmo. Difficile dire se abbia
fisica del David disegnato sia
bianze dell’eroe che Michelan-
mozzata, come si diceva, non
stornasse l’occhio dei riguar-
un’effigie assimilabile a quelle
danti dall’immagine d’un uomo
consuete d’Apollo.
disarmato che confidava solo
165
nell’aiuto del suo Dio e, appunto per questo, forte.
La stessa fionda, unico segno
di riconoscimento, è quasi celata a chi non giri intorno al co-
170
losso il quale pertanto, più che
Apollino di Michelangelo Buonarroti
d’un David, si fa figura d’un
Giovane non gracile, dunque,
principio morale, civile e politi-
ma
co.
neppure
un
gigante,
com’era l’uomo sulla ringhiera
140
di Palazzo Vecchio, di sicuro si
può dire che lo scultore, nella
statua destinata ad essere di
bronzo, aveva previsto tutto il
repertorio degli attributi del
145
campione di Israele: la fionda,
3
Aiuto alla lettura
2
Agostino di Duccio
[Firenze, 1418 – Perugia, 1481 circa - scultore italiano. Ha lavorato a Firenze, Modena, Venezia e Rimini]
5
dopo aver dato principio all’opera
dopo aver cominciato l’opera
71
[I libri di Samuele sono due testi contenuti nella Bibbia
ebraica e cristiana. Sono scritti in ebraico e, secondo
un'ipotesi molto diffusa fra gli studiosi, la loro redazione definitiva risale al VI-V secolo a.C.]
75
un fanciullo … fulvo di capigliatura …
un fanciullo … biondo-rosso di capigliatura …
77
non lascia mai trapelare …
non mostra mai …
81
le greggi del padre
[gregge = gruppo di pecore o capre]
85
rende impari lo scontro …
rende non equilibrato lo scontro …
99
col pensiero secondava l’idea …
col pensiero nutriva l’idea …
106
Pierre de Rohan
[dare principio a qualcosa - italiano antico
dare inizio a qualcosa / cominciare qualcosa]
7
Antonio Rossellino
[Settignano (Firenze), 1427 – Firenze, 1479 - scultore
italiano.
Il suo vero nome era Antonio Gamberelli, ma fu soprannominato Rossellino per il colore dei suoi capelli]
14
19
Arte della lana
nel primo libro di Samuele …
[maresciallo francese - In Italia al seguito di Carlo VIII
aveva soggiornato anche a Firenze nel 1494. Era il
personaggio più in vista alla corte del re di Francia
Luigi XII, e la Signoria di Firenze lo aveva gratificato di
preziosi regali artistici, secondo una studiata strategia
per ottenere l'appoggio francese]
[L'Arte della Lana era una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze, comprendeva circa un terzo della popolazione fiorentina]
111
la concezione e parimenti la postura …
la concezione e anche la postura …
Michelangelo Buonarroti
115
la fionda, tenuta con la mano sinistra …
[fionda = antica arma per lanciare pietre]
118
la testa mozzata …
la testa completamente tagliata …
[Caprese Michelangelo (Arezzo), 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564 - scultore, pittore, architetto e
poeta italiano durante il Rinascimento]
24
broncone
[ramo tagliato dalla radice di un albero]
121
la gamba corrispondente si flette …
la gamba corrispondente si piega …
32
sui nessi che corrono fra …
sulle relazioni che corrono fra …
122
accentuare l’ancheggiamento del torso …
accentuare il movimento del torso …
126
atletica e tornita la sua massa muscolare …
atletica e ben modellata la sua massa muscolare …
127
le sembianze dell’eroe …
l’aspetto dell’eroe …
130
al cospetto del David …
confronto al David …
131
più consone a un adolescente …
più appropriate a un adolescente …
137
Giovane non gracile, dunque, …
Giovane non debole, dunque, …
162
senza che niente stornasse l’occhio …
senza che niente allontanasse l’occhio …
[nesso = legame, relazione]
43
l’effigie di un giovane inerme …
la figura di un giovane indifeso …
45
è sorta la congettura …
è nata l’ipotesi…
51
emblema di Firenze …
simbolo di Firenze …
53
entrambi d’altronde tradizionali …
entrambi d’altra parte tradizionali …
55
una commistione di sacro e profano …
un misto di sacro e profano …
60
indispensabile corredo per i simulacri di David …
indispensabile completamento per le immagini di David
4