Liceo Ginnasio “Amedeo di Savoia” – Tivoli Programma a.s. 2015

Transcript

Liceo Ginnasio “Amedeo di Savoia” – Tivoli Programma a.s. 2015
Liceo Ginnasio “Amedeo di Savoia” – Tivoli
Programma a.s. 2015-2016
Disciplina: storia
Docente: prof. Roberto Benedetti
classe IIIB
Storia
Testo in adozione: A. Desideri, M. Themelly – Storia e storiografia, dalla formazione delle monarchie nazionali alla
rivoluzione inglese, nuovissima edizione, vol. 1 (primo e secondo tomo), Casa editrice G. D’Anna, Messina-Firenze.
Vol. 1, tomo 1
Introduzione. La formazione dell’Occidente cristiano. Elementi di Storia generale dal III al IX secolo d.C. (§§1-15).
I L’avvento delle monarchie nazionali in Germania, Francia, Inghilterra. I problemi italiani.
Storiografia: 12. G. Falco, Alle origini della riscossa antifeudale della Chiesa. Il pontificato di Niccolò II (1058 – 1061)
II Lo sviluppo dell’Occidente. Economia, società, religione, cultura.
III La lotta delle investiture.
Storiografia: 1. La Constitutio de feudis (1037) rivoluziona l’antico ordine del feudalesimo
IV Le Crociate, la Reconquista della Spagna musulmana, l’espansione germanica verso est.
Storiografia: 6. G. Duby, La prima Crociata
V Il movimento comunale nei secoli XI, XII, XIII.
Storiografia: 13. G. Procacci, Le repubbliche marinare: un tramite di acculturazione
VI L’Impero e il Papato nell’età di Federico Barbarossa, di Innocenzo III, di Federico II
Storiografia: 11. G. Miccoli, La crociata contro gli Albigesi
VII Le monarchie in Europa nel Duecento e nel Trecento. L’impero dei Mongoli
Storiografia: 14. G. Hambly, L’«esempio» dei Mongoli
VIII L’Italia nel Duecento e nel Trecento
Storiografia: 2. N. Machiavelli, Michele di Lando salvatore della patria o traditore del popolo fiorentino?
IX Filosofia, religione, cultura nel Duecento e nel Trecento
Storiografia: 10. G. Procacci, Gli intellettuali italiani nell’età comunale
X La crisi della società medioevale
XI La formazione dei nuovi Stati europei.
Storiografia: 15. Posizioni controverse sulla funzione della stampa
Vol. 1, tomo 1I
XII La civiltà del Rinascimento
Storiografia: 8. F. Chabod, Frattura e continuità nelle interpretazioni del Rinascimento
XIII La scoperta del mondo extraeuropeo
Storiografia: 4. B. de Las Casas, La crudeltà dei conquistadores; 5. J. de Sepùlveda, Gli Indios no0n sono uomini , ma
omuncoli, servi per natura
XIV Le guerre di preponderanza in Europa e la fine dell’indipendenza degli Stati italiani (§§. 1. – 5)
Per quanto concerne il periodo estivo (estate 2016), vengono assegnati i seguenti argomenti che saranno oggetto
di analisi, discussione e verifica nel corso del primo periodo dell’anno scolastico 2016-2017:
XIV Le guerre di preponderanza in Europa e la fine dell’indipendenza degli Stati italiani (§§. 6. – 8)
XV Riforma protestante e Controriforma cattolica
XVI Da un secolo di guerre (1559-1648) nasce la nuova Europa. La sorte dell’Italia
XVII La formazione del capitale moderno e lo sviluppo della borghesia. Assolutismo in Francia e monarchia
costituzionale in Inghilterra
Filosofia
Testo in adozione: N. Abbagnano-G. Fornero, Protagonisti e Testi della filosofia, n .e., vol. A, tomi 1, 2, Casa editrice
Paravia.
Vol. A1
II La scuola ionica di Mileto
3. Il problema della sostanza primordiale
Documenti
1. Talete, Tutto è acqua; 2. Anassimandro, L’infinito è il principio; La legge naturale
III I Pitagorici
1. Pitagora e i pitagorici; 2. Matematiche e dottrina del numero; 2.1. L’elaborazione della matematica scientifica; 2.2. Il
numero come principio del cosmo; 4. La dottrina fisica
Documenti
Matematiche e dottrina del numero; Il numero è il principio; Struttura del numero; La dottrina fisica
IV Eraclito
2. La teoria del divenire; 3. La dottrina dei contrari; 4. L’universo come Dio-Tutto
Documenti
Eraclito Gli svegli e i dormienti; Il principio è il lógos; Gli uomini e il lógos; L’universalità del lógos; La teoria del
divenire; La dottrina dei contrari; La guerra; L’unità dei contrari
V L’Eleatismo
1. Caratteri della filosofia eleatica; 3. Parmenide 3.5. La problematica «terza via» di Parmenide; 4. Zenone. 4.1. La
difesa polemica di Parmenide. 4.2. Gli argomenti contro la pluralità. 4.3. I primi due argomenti contro il movimento.
4.4. Le discussioni critiche sull’argomento dell’Achille. 4.5. Il terzo e il quarto argomento contro il movimento;4.6.
Zenone nella storia. 5. Melisso.
Documenti
Parmenide. La rivelazione della verità e i due sentieri; Le cose da apprendere; Le vie della ricerca; L’errore dei
mortali; Le caratteristiche dell’essere; Le opinioni dei mortali; La fisica delle apparenze
VI I fisici pluralisti
1. Caratteri generali; 2. Empedocle. 2.1. Le quattro radici. 2.2. Il cielo cosmico e la conoscenza. 3. Anassagora. 3.1. La
teoria dei «semi». 3.2. L’intelligenza ordinatrice. 3.3. Conoscenza, esperienza e tecniche.
Documenti
1. Empedocle. I quattro elementi del principio. L’Amicizia e la Contesa; Il ciclo del cosmo
2. Anassagora Le omeomerie sono il principio
VII L’atomismo di Democrito
1. Rilevanza dell’atomismo; 2. Una vita per il sapere; 3. Verità e scienza. 4. Il Sistema della natura. 4.1. Gli atomi. 4.2.
Le proprietà degli atomi. 4.3. Il movimento degli atomi e l’infinità dei mondi. 4.4. Il materialismo e il meccanicismo.
4.5. Importanza di Democrito per la storia della scienza. 5. L’anima e la conoscenza. 6. L’etica. 6.1. Ragionamento e
comportamento. 6.2. L’anticonformismo etico di Democrito. 7. La civiltà, il linguaggio e la religione. 8.
L’«enciclopedismo» democriteo. 9. Democrito nella storia.
Documenti
Democrito Gli atomi sono il principio; La cosmologia atomistica; Le qualità sensibili; L’etica e la civiltà
VIII I Sofisti
1. Dalla «demonizzazione» tradizionale all’odierna rivalutazione; 2. L’ambiente storico-politico; 3. Pericle: l’elogio di
Atene democratica; 4. Democrazia e insegnamento sofistico; 5. Caratteristiche culturali della Sofistica; 6. Protagora.
6.1. La dottrina dell’uomo-misura e le varie interpretazioni. 6.2. L’umanismo e il relativismo. 6.3. Il relativismo
culturale: ovvero la molteplicità delle credenze e dei costumi degli uomini; 6.4. L’utile come criterio di scelta: la
razionalità «debole» di Protagora; 6.5. Utilità e polis; 7. Gorgia: 7.1. L’impensabilità ed inesprimibilità dell’essere; 7.2.
Lo scetticismo metafisico; 8. Uomo, tecniche e storia. 11. Linguaggio e realtà: 11.1. Le antilogie; 11.2. La retorica; 12.
La crisi della Sofistica
Documenti
1. Protagora 1.1. Il Teeteto L’uomo misura di tutte le cose
2. Gorgia Encomio di Elena; Furono la parola e l’amore a convincere Elena?
IX Socrate e i socratici minori
6. Socrate e le «definizioni». 6.1. Il «concetto».. 7. La morale di Socrate. 7.1. La virtù come ricerca. 7.2. La virtù come
scienza. 7.3. Unicità e insegnabilità della virtù. 7.4. Virtù, felicità e politicità. 7.5. I «paradossi» dell’etica socratica. 8.
La discussione critica sulla morale di Socrate: le accuse di «intellettualismo», «formalismo» e «relativismo»; 10. La
morte di Socrate 10.1. L’accusa; 10.2. Le cause storiche e politiche del processo; 12. Le scuole socratiche
Documenti
1. La maieutica socratica La mia arte di ostetrico 2. Gli argomenti di Socrate Socrate non discute sulla natura
dell’universo ma sui valori umani; Nella scienza è necessario ricercare solo ciò che è utile all’uomo; Non bisogna
indagare sui fenomeni celesti; 3. Il pensiero di Socrate secondo Aristotele Ragionamenti induttivi e definizioni
universali
X Platone
2. La vita. 4. Il carattere della filosofia platonica. 4.1. Socrate e Platone; 4.2. Mito e filosofia. 5. Primo periodo: la difesa
di Socrate e la polemica contro i Sofisti. 5.3. Il Cratilo o del linguaggio. 6. Secondo periodo: la dottrina delle idee. 6.1.
La dottrina delle idee e sua importanza. 6.2. Genesi della teoria delle idee. 6.3. Quali sono le idee. 6.4. Rapporti ideecose. 6.5. «Come» o «dove» esistono le idee. 6.6. La conoscenza delle idee. 6.7. Reminiscenza, verità ed eristica. 6.8.
L’immortalità dell’anima. Il mito di Er. 6.9. La dottrina delle idee come «salvezza» dal relativismo sofistico. 7. Secondo
periodo: la dottrina dell’amore e dell’anima. 7.1. Il Convito. 7.2. Il Fedro. 8. Secondo periodo: lo Stato e il compito
della filosofia. 8.1. Lo Stato ideale. 8.2. La giustizia. 8.3. Caratteri e motivazioni delle classi sociali. 8.4. Il
«comunismo» platonico. 8.5. I guardiani sono felici? 8.6. Le degenerazioni dello Stato. 8.7. Platone e la democrazia a)
Due opposte concezioni della vita associata. b) La politica come prerogativa di classe e la ferrea regolamentazione dello
Stato. 8.9. I gradi della conoscenza e l’educazione. 8.10. Il mito della caverna; 8.11. Il significato del mito. 8.12. La
condanna dell’arte imitativa. 8.13. Il dibattito sulla «Repubblica» a) L’utopia e la tesi dei filosofi al potere; b)
«Comunismo» e «Statalismo» 9. Terzo periodo: revisione e approfondimento del sistema. 9.1.I problemi dell’ultimo
Platone. a) Il confronto con Parmenide. b) I «generi» dell’essere e il problema del «nulla»; c) La nozione generale di
«essere» 9.2. La dialettica. 9.4. Il Timeo e la dottrina delle idee-numeri. a) il mito del Demiurgo. b) La visione
matematica delle cose
Documenti
Platone 2. Le idee 2.2. La dottrina delle idee La reminiscenza 3. Eros e la filosofia 3.1. Il mito degli androgini:
l’incontro con la propria metà; 3.2. La natura di Eros 4. Il mito della caverna Un viaggio verso la verità; Il viaggio
verso la luce; Il ritorno alla caverna; Spiegazione del mito; 5.2. Solo il dialogo è il vero insegnamento; 6. Il bene
trascende l’essere; 7.3. Platone e i poeti I poeti e gli dei; La legge cui devono attenersi narratori e poeti; Non si deve
onorare un uomo più della verità; 9. Autobiografia di Platone È difficile restare onesti nella politica
Scheda delle interpretazioni: Il dialogo orale o la scrittura? Le dottrine non scritte.
XI Aristotele 7. La metafisica. 7.1. Il quadro delle scienze. 7.2. Il concetto di metafisica. 7.3. I significati dell’essere e
la sostanza. a) Categorie e sostanza. b) Il principio di non-contraddizione e la sostanza. 7.4. La sostanza. a) Forma,
materia e sinolo. b) La sostanza come oggetto di scienza. 7.5. Le quattro cause. 8. La logica; 8.2. I concetti; 8.3. Le
proposizioni. 8.4. Il sillogismo; 8.5. Le «figure» e i «modi» del sillogismo; 8.6. Il problema delle premesse; 8.7 La
dialettica; 9. La fisica 9.1 I movimenti; 9.2. I luoghi naturali.
Documenti
Aristotele 2.6. La sostanza: forma, materia e sinolo, l’accidente Uso del termine sostanza; La sostanza come forma; La
sostanza come sinolo; 2.7. Le quattro cause; 2.8. La dottrina del divenire Potenza, atto, materia; Priorità dell’atto sulla
potenza; 3. La logica 3.2. I concetti
Vol. A2
Scheda lessicale: Predicamenti e predicabili; Genere-specie-differenza-proprio-accidente.
N.B.
Per quanto concerne il periodo estivo (estate 2016), vengono assegnati i seguenti argomenti che saranno oggetto
di analisi, discussione e verifica nel corso del primo periodo dell’anno scolastico 2016-2017:
Vol. A1
XI Aristotele, (§§.: 9.3; 9.4; 9.5.; 9.6.; 10.; 11.;12.; 13.; 14; 15).
XIII Lo stoicismo
XIV L’epicureismo
XV Lo scetticismo
XVIII Il neo-platonismo: Plotino
Vol. A2
XXI S. Agostino
XXXIII Anselmo d’Aosta
XXIV Il secolo XII: dalla disputa sugli universali alla mistica
XXV La filosofia islamica ed ebraica
XXVII Tommaso d’Aquino
XXIX Duns Scoto
XXXI Guglielmo di Ockham e la fine della Scolastica
Tivoli, 7 giugno 2016
I rappresentanti degli studenti
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il docente
prof. Roberto Benedetti
-------------------------------------------