infanzia - scuolamafalda.it

Transcript

infanzia - scuolamafalda.it
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
51°Circolo Didattico
Casa dei Bambini
Montessori
VIA LIVENZA 10- ROMA
TEL- 06- 853 54906- FAX 06-85865182
E-MAIL :[email protected]
1
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
2
1
Indicazioni
programmatiche di
riferimento
Contesto
Analisi della realtà
territoriale:
richieste e bisogni utenzaAnalisi dei bisogni
formativi.
Indicazioni Nazionali per
i piani di studio
personalizzati –Profilo
educativo culturale
(D.lgs n°59-19-2-04alleg.A –D )
Pedagogia Montessoriana
RISORSE
- Esterne e interne
3 Finalità generali
Autonomo e Cooperativo
Per orientarsi,esplorare
crescere e scoprire:
Aiutami a fare da solo
( M.Montessori )
4 Progetto educativo Montessori
Progettazione curricolare
5
Ampliamento offerta formativa:
Progetti
6
Valutazione
Portfolio delle competenze
individuali
Sistema di autovalutazione
Monitoraggio
Valutazione della qualità
dell’offerta formativa
Documentazione
2
NATURA E FINALITA’ DEL P.O.F
NEL PRESENTE DOCUMENTO, SI ESPLICITA E SI ARTICOLA L’IDENTITÀ
PEDAGOGICA,PROGETTUALE, E ORGANIZZATIVA DELLA NOSTRA SCUOLA.
REALIZZATO PER RISPONDERE AI BISOGNI FORMATIVI DEI BAMBINI CHE LA
FREQUENTANO E TENUTO CONTO DELLE ISTANZE DELLE FAMIGLIE.
1. INDICAZIONI DI RIFERIMENTO
FINALITA’ DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA:
( DAI
DOCUMENTI PROGRAMMATICI , E DALLE TEORIE PEDAGOGICHE DI RIFERIMENTO)
La Casa dei Bambini Montessori,condivide con la scuola primaria Principessa
Mafalda il generale piano formativo del 51° circolo,inoltre i principi ispiratori del
pensiero Montessoriano, e le Indicazioni Nazionali delle attività educative
d.l.19\2\04 n 59 ne caratterizzano in modo peculiare il progetto educativo:
“LA SCUOLA DELL’INFANZIA CONCORRE NELL’AMBITO DEL SISTEMA SCOLASTICO
NAZIONALE, E CON L’ATTIVA PARTECIPAZIONE DELLA FAMIGLIA,ALLA
FORMAZIONE INTEGRALE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI CHE LA
FREQUENTANO,NELLA PROSPETTIVA DELLA FORMAZIONE DI SOGGETTI LIBERI,
RESPONSABILI E ATTIVAMENTE PARTECIPI DELLA VITA DEMOCRATICA DELLE
COMUNITÀ SOCIALI E CIVILI”……ORIENTAMENTI ATTIVITÀ EDUC.(D.M. 3- 06-91)
“ È UN AMBIENTE EDUCATIVO DI ESPERIENZE CONCRETE E DI APPRENDIMENTI
RIFLESSIVI, CHE INTEGRA LE DIVERSE FORME DEL FARE,DEL SENTIRE, DEL PENSARE
,DELL’AGIRE RELAZIONALE, DELL’ESPRIMERE E DEL COMUNICARE E
DELL’ATTRIBUIRE SENSO E SIGNIFICATO ALLE ESPERIENZE
SVOLTE”…(INDICAZIONI NAZIONALI..D.L.19-02-04)
DA MARIA MONTESSORI……EDUCARE È “L’ARTE DI SUSCITARE GIOIA ED
ENTUSIASMO PER IL LAVORO.. L’INTERESSE CHE SPINGE ALL’ATTIVITÀ SPONTANEA
È LA VERA CHIAVE PSICOLOGICA DELL’EDUCAZIONE……COLUI IL QUALE
NELL’EDUCARE CERCA DI SUSCITARE UN INTERESSE CHE PORTI A SVOLGERE
UN’AZIONE’ E SEGUIRLA CON TUTTA L’ENERGIA E CON ENTUSIASMO COSTRUTTIVO,
HA SVEGLIATO L’UOMO”…..
“ AIUTAMI A FARE DA SOLO” NON È SOLO
IL NOSTRO SLOGAN PEDAGOGICO
MA È UNA DOMANDA INTERIORE POSTA DALLA NATURA STESSA DEL BAMBINI.
3
2. CONTESTO
CENNI STORICI ED EVENTI SIGNIFICATIVI.
ISTITUITA NEI PRIMI ANNI 70’ LA “CASA DEI BAMBINI” NASCE ANNESSA ALL’ALLORA
SCUOLA MAGISTRALE STATALE SECONDO IL METODO MONTESSORI, E PER MOLTI
ANNI È STATA SEDE DI FORMAZIONE INIZIALE,AGGIORNAMENTO E TIROCINIO PER LE
FUTURE INSEGNANTI MONTESSORIANE DELLA SCUOLA DI BASE.SUCCESSIVAMENTE,
NEL CORSO DEL TEMPO,HA ACQUISITO UNA PROPRIA AUTONOMIA ISTITUZIONALE,
MANTENENDO LA DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA, E LE CARATTERISTICHE
PECULIARI DEL METODO MONTESSORI,ARRICCHITO E AMPLIATO CON LE PIÙ
RECENTI STRATEGIE EDUCATIVE E DIDATTICHE.
DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2000\ 2001 IN SEGUITO ALL’APPLICAZIONE DELLE
NUOVE DISPOSIZIONI DI LEGGE SULL’AUTONOMIA SCOLASTICA,TUTTE LE SCUOLE
DEL TERRITORIO SONO STATE RIORGANIZZATE IN BASE A CRITERI TERRITORIALI,
NUMERICI,E LÀ DOVE POSSIBILE ACCORPANDO LA SCUOLA DI BASE IN ISTITUTI
COMPRENSIVI. IL 51° CIRC.VENNE SUDDIVISO,DANDO LUOGO ALL’ISTITUTO
COMPRENSIVO LANTE D.ROVERE\ALFIERI DA UNA PARTE, E IL 51°CIRC. PRINCIPESSA
MAFALDA,E SCUOLA DELL’INFANZIA MONTESSORI DALL’ALTRA.
ALL’INTERNO DELLO STESSO EDIFICIO SCOLASTICO,CONVIVONO PERTANTO
DIFFERENTI ISTITUZIONI SCOLASTICHE CHE NEL RISPETTO DELLE SPECIFICHE
ESIGENZE FORMATIVE E ORGANIZZATIVE,CONDIVIDONO SPAZI,OPERATORI,
PROGETTI DI CONTINUITÀ AMPLIANDO E ARRICCHENDO L’OFFERTA FORMATIVA DI
ENTRAMBI LE SCUOLE.
CONTESTO SOCIO-ECONOMICO,CULTURALE E
FORMATIVO.
UTENZA
LA SCUOLA DELL’INFANZIA, È UBICATA IN VIA LIVENZA 10,NEL CENTRO DEL
QUARTIERE SALARIO\PINCIANO.
L’UTENZA È COSTITUITA PREVALENTEMENTE DA FAMIGLIE DI PROFESSIONISTI E
PUBBLICI DIPENDENTI, ATTENTI,CONSAPEVOLI,E PARTECIPI DEL PERCORSO DI
CRESCITA DEI PROPRI FIGLI.
IL TERRITORIO E LE SUE RISORSE
LA SCUOLA OPERA SU UN TERRITORIO RICCO DI TESTIMONIANZE STORICOARTISTICHE E AMBIENTALI, DOVE VILLA BORGHESE,LA GALLERIA BORGHESE,IL
BIOPARCO, IL MUSEO DI ZOOLOGIA, LA GALLERIA D’ARTE MODERNA E
CONTEMPORANEA(DEL COMUNE DI ROMA E DI VALLE GIULIA) LA FACOLTÀ DI
4
SOCIOLOGIA DELL’UNIVERSITÀ, OFFRONO UNA RICCHEZZA DI OPPORTUNITÀ E DI
STIMOLI, TALI DA PERMETTERNE L’UTILIZZO DIDATTICO PER VISITE GUIDATE E
USCITE DIDATTICO FORMATIVE PREVISTE DALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
IN AGGIUNTA ALLE RISORSE STORICO\ARTISTICO, AMBIENTALE, IL 2° MUNICIPIO AL
QUALE LA SCUOLA FA RIFERIMENTO, OFFRE UNA SERIE DI OPPORTUNITÀ A
SUPPORTO E INTEGRAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA.
AGENZIE EDUCATIVE: L’ASSOCIAZIONE PICCOLI-GRANDI CON SEDE IN VIA LAGO DI
LESINA,PER IL SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ GENITORIALE,COLLABORA CON LA SCUOLA
ATTRAVERSO I SUOI ESPERTI, CON SCAMBI DI INFORMAZIONI,SERVIZIO PSICOPEDAGOGICO E ORIENTAMENTO, SPORTELLO DI CONSULENZA PER GENITORI E
INSEGNANTI .
LA LUDOTECA DI VIA TIRSO CON INIZIATIVE DI POST-SCUOLA IN ARMONIA CON I
BISOGNI FORMATIVI DEI BAMBINI.
LE BIBLIOTECHE COMUNALI FORNITE DEL SETTORE BAMBINI, DI VILLA LEOPARDI E
DI VIA FRACASSINI, PROPONGONO PERCORSI DI APPROCCIO ALLA LETTURA CON
INCONTRI PERIODICI NELL’AMBITO DEL PROGETTO “NATI PER LEGGERE” AL
QUALE LA SCUOLA HA ADERITO A PARTIRE DALL’ANNO SCOLASTICO 2004 - 2005
L’ ASSOCIAZIONE CULTURALE ZETEMA E L’ASSESSORATO ALLA CULTURA DEL
COMUNE DI ROMA, PRESENTI PRESSO IL MUSEO CANONICA E LA VOLIERA DI
VILLA BORGHESE, PROPONGONO PERCORSI DI ESPLORAZIONE DEL TERRITORIO CON
PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’EDUCAZIONE EDUCAZIONE ARTISTICA E
AMBIENTALE
ASL CON IL SERVIZIO MATERNO-INFANTILE ED IL SERVIZIO DI MEDICINA
PREVENTIVA COLLABORA ATTRAVERSO PERIODICI INCONTRI.
LA SCUOLA:
L’EDIFICIO
LA SCUOLA DELL’INFANZIA, È UBICATA IN UNA PORZIONE ALL’INTERNO DI UN
GRANDE EDIFICIO SCOLASTICO, IN CUI SONO PRESENTI VARIE TIPOLOGIE DI SCUOLE.
L’ISTITUTO MONTESSORI(SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO), L’ISTITUTO
COMPRENSIVO LANTE D.R.\ALFIERI( SC.PRIMARIA E SECONDARIA 1°GR.),LA SCUOLA
DELL’INFANZIA COMUNALE.
LA NOSTRA SCUOLA,CONDIVIDE CON LA SCUOLA PRIMARIA, E LA SCUOLA
DELL’INFANZIA COMUNALE, SPAZI COMUNI: CORTILE, MENSA,CORRIDOI,
LABORATORI,ECC…
È UN EDIFICIO D’EPOCA,DI DIGNITÀ STORICO\ARTISTICA,POSTO SOTTO LA TUTELA
DELLA SOVRAINTENDENZA ALLE BELLE ARTI.
5
COSTRUITO,E DONATO DALLA FAMIGLIA “LANTE DELLA ROVERE” ALL’INIZIO DEL
900’CON LA SPECIFICA DESTINAZIONE DI SCUOLA PRIMARIA.
RECENTEMENTE RISTRUTTURATO,È STATO ADEGUATO ALLE NORMATIVE EUROPEE
IN MATERIA DI SICUREZZA.
GLI SPAZI
GLI SPAZI
ALL’INTERNO DEI QUALI OPERA LA “CASA DEI BAMBINI MONTESSORI”
SONO LE QUATTRO GRANDI AULE CORRIPONDENTI ALLE SEZIONI\GRUPPI DI
RIFERIMENTO PER L’ACCOGLIENZA E LE ATTIVITÀ RICORRENTI,UN AMPIO
CORRIDOIO ATTREZZATO PER ATTIVITÀ LABORATORIALI DI INTERSEZIONE E
PREDISPOSTO PER IL LIBERO E ATTIVO INCONTRO DEI BAMBINI DEI DIVERSI GRUPPI
CLASSE E DELL’INTERA COMUNITÀ EDUCATIVA.
- UN AMPIO SPAZIO DEDICATO AI SERVIZI IGIENICI ,E ALLE ATTIVITÀ CONNESSE
ALLA CURA DELLA PERSONA, DOTATO DI WATER , LAVAMANI E LAVANDINI
PER LE ATTIVITÀ DI VITA PRATICA SVOLTE AUTONOMAMENTE DAI BAMBINI
(PULIZIA DEI PENNELLI,DELLE TAVOLETTE DELLA MANIPOLAZIONE, E DELLE
INCOLLATURE,DELLA CURA DEI FIORI,E DELLA PULIZIA DI PICCOLE
STOVIGLIE E QUANTO ALTRO VERRÀ PREVISTO DALLE PROGETTAZIONI.)
-
UNO SPAZIO ALL’APERTO ALBERATO CON GRANDI PLATANI ALL’INTERNO DEL
CORTILE DELL’EDIFICIO , E CONDIVISO CON LA SCUOLA PRIMARIA “LANTE
DELLA ROVERE” UTILIZZATO PER ATTIVITÀ MOTORIE E LUDICHE AUTONOME
E ORGANIZZATE.
-
UNO SPAZIO ALL’APERTO ALL’INGRESSO DELLA SCUOLA CON LIBERO
ACCESSO ANCHE DALL’ESTERNO DOVE I BAMBINI INSIEME AI GENITORI SI
SOFFERMANO NEI MOMENTI DI TRANSIZIONE (PRIMA DELL’INGRESSO ,E DOPO
L’USCITA) . DA RIQUALIFICARE PER LA SUA PIENA UTILIZZAZIONE
AMBIENTALE E PEDAGOGICA.
-
UNO SPAZIO PER IL PRANZO AL PIANO TERRA DELL’EDIFICIO CON GRANDI
APERTURE E VETRATE SUL PRIMO CORTILE DELLA SCUOLA CONDIVISO CON
LA SCUOLA PRIMARIA “LANTE D. ROVERE E CON LA SCUOLA DELL’INFANZIA
COMUNALE.
-
ALTRI SPAZI PER ATTIVITÀ MOTORIE,LABORATORIALI E DI ACCOGLIENZA E
INCONTRI CON I GENITORI SONO REPERIBILI ALL’INTERNO DELL’EDIFICIO SE
DISPONIBILI, IN ACCORDO CON LA SCUOLA PRIMARIA “LANTE DELLA
ROVERE”(ISTITUTO COMPRENSIVO ALFIERI-LANTE D. ROVERE.)
6
GLI ALUNNI
106 ISCRITTI
IN ÈTÀ COMPRESA FRA 3 E 6 ANNI ALCUNI DEI QUALI DIVERSAMENTE
ABILI E ALTRI PROVENIENTI DA PAESI DELLA COMUNITÀ EUROPEA.
RISORSE INTERNE
FIGURE PROFESSIONALI
NELLA SCUOLA OPERANO:
UN DIRIGENTE SCOLASTICO SPECIALIZZATO (SECONDO LE NORMATIVE VIGENTI)
NELLA GESTIONE ORGANIZZATIVA E METODOLOGICA DELLE SCUOLE
MONTESSORIANE : DOTT.SSA ANNA ALLERHAND
UN COLLABORATORE DEL DIRIGENTE \COORDINATORE DEL PLESSO SCOLASTICO
PARTE DELL’EQUIPE PEDAGOGICA- INSEGNANTE : INS. SUSANNA CASTELLETT
SETTE INSEGNANTI CURRICOLARI,INCARICATE A TEMPO INDETERMINATO E
SPECIALIZZATE NELLA METODOLOGIA MONTESSORIANA,ALCUNE DELLE QUALI ,
QUALIFICATE PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE.
(M.LAURA LISCI, CARLA D’OREFICE,MICHELA D’AMBROSIO,SUSANNA
CASTELLETT,STEFANIA CERASARI,GAETANA BALDASSARRE,PATRIZIA FREGNAN )
QUALIFICATE PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE : STEFANIA
CERASARI, SUSANNA CASTELLETT, M.LAURA LISCI.
DUE INSEGNANTI QUALIFICATE PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI “DIVERSAMENTE
ABILI”
UNA INSEGNANTE QUALIFICATA PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE
CATTOLICA (DORIANA ESPOSITO)
DUE COLLABORATORI SCOLASTICI CON SPECIFICHE COMPETENZE IN MERITO
ALL’ACCOGLIENZA,SORVEGLIANZA ,ASSISTENZA E CURA PERSONALE DEI
BAMBINI E DI ATTIVA COLLABORAZIONE CON LE INSEGNANTI IN MERITO ALLA
PREDISPOSIZIONEE ALLA CURA DEGLI SPAZI EDUCATIVI, ALLA REALIZZAZIONE
DI MANUFATTI DIDATTICI, ALLA CURA DELLA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA E
AMMINISTRATIVA, E ALL’UTILIZZO DELLE STRUMENTAZIONI TECNOLOGICHEINFORMATICHE.
(TELEVISORE,CINEPRESE,FOTOCOPIATRICE,FAX,COMPUTER,ETC..)
ASSISTENTI EDUCATIVE ( A.E.C) PER L’ASSISTENZA E IL SUPPORTO ALLE
ATTIVITÀ DI ROUTINE DEI BAMBINI “DIVERSAMENTE ABILI”
IL DIRETTORE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI E IL PERSONALE DI SEGRETERIA
PRESENTE PRESSO LA SEDE CENTRALE DEL 51° CIRCOLO.V.LOVANIO.13 ROMA
7
RISORSE FINANZIARIE
L’ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLA SCUOLA VIENE SVOLTA SULLA BASE DI UN DOCUMENTO
CONTABILE DENOMINATO “PROGRAMMA ANNUALE” ATTRAVERSO IL QUALE LE RISORSE
ECONOMICHE ASSEGNATE DALLO STATO,DALLE REGIONI,DAGLI ENTI LOCALI, O DA
ALTRI ENTI PUBBLICI O PRIVATI,VENGONO ORGANIZZATE ED UTILIZZATE PER LA
REALIZZAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.TALE PROGRAMMA VERRÀ
AFFISSO ALL’ALBO ENTRO QUINDICI GIORNI DALLA SUA APPROVAZIONE .
I GENITORI CONTRIBUISCONO E SOSTENGONO IL BILANCIO DELLA SCUOLA
PARTECIPANDO AL PAGAMENTO DI UNA QUOTA CONTRIBUTIVA
A SOSTEGNO DELL’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA E DELLA
PROGETTAZIONE. PARTECIPANO INOLTRE : AL PAGAMENTO DELLA MENSA SCOLASTICA ,
DELL’ASSICURAZIONE INTEGRATIVA DEGLI ALUNNI ,E AL COSTO DEI TRASPORTI (
PULLMANS, TRENI, E MEZZI DI TRASPORTO PER LE USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI
ISTRUZIONE INDIVIDUATE ED APPROVATE DAL COLLEGIO DEI DOCENTI )
PERTANTO IL COSTO DEI TRASPORTI PER LE USCITE DIDATTICHE PREVISTE
DALLA PROGETTAZIONE È A CARICO DEI GENITORI
8
3 FINALITA’ GENERALI DELLA PROGETTAZIONE
EDUCATIVA:
AUTONOMO
e
per
COOPERATIVO
ORIENTARSI, ESPLORARE, CRESCERE e SCOPRIRE:
Aiutami a fare da solo (M. Montessori)
4 PROGETTO EDUCATIVO MONTESSORI
PREMESSA E FINALITÀ GENERALI
L’IDEA GUIDA DELL’INTERA PROGETTAZIONE È LA CONSAPEVOLEZZA DI UN
BAMBINO PROTAGONISTA E ARTEFICE DELLA PROPRIA CRESCITA,SOGGETTO
ATTIVO,COMPETENTE,AUTONOMO E OPERATIVO, IMPEGNATO IN UN CONTINUO
PROCESSO DI INTERAZIONE CON I COETANEI,GLI ADULTI,CON I MATERIALI DI
SVILUPPO E CON L’AMBIENTE, E CHE ATTRAVERSO MODALITÀ PERSONALI E
STRATEGIE SOGGETTIVE POTRÀ COSTRUIRE E MATURARE LA PROPRIA
IDENTITÀ,CONQUISTARE UNA CRESCENTE AUTONOMIA,E SVILUPPARE LE PROPRIE
COMPETENZE.
IL CURRICOLO:L’AMBIENTE EDUCATIVO
PARTICOLARE CURA E ATTENZIONE È DEDICATA ALLA PREDISPOSIZIONE DI UN
AMBIENTE EDUCATIVO CHE FAVORISCA NEI BAMBINI LE ATTIVITÀ AUTONOME E
LIBERAMENTE SCELTE,
LA CONCENTRAZIONE NEL LAVORO INTRAPRESO, LE RELAZIONI SIGNIFICATIVE CON
GLI ALTRI E CHE PROMUOVA ATTEGGIAMENTI DI OSSERVAZIONE,ESPLORAZIONE E
RICERCA.
L’AMBIENTE MONTESSORIANO,(LA CLASSE-IL CORRIDOIO-I BAGNI-LO SPAZIO
MENSA) È UN AMBIENTE “CALDO”,ACCOGLIENTE,CURATO NEI MINIMI PARTICOLARI.
È UN AMBIENTE DI VITA ,È UNA CASA NELLA SCUOLA.
9
È QUINDI UN LUOGO DOVE IL BAMBINO SI SENTE LIBERO DI AGIRE,DOVE PUÒ
SCEGLIERE SECONDO IL SUO INTERESSE E DOVE TUTTI I PARTICOLARI DEL
CONTESTO POSSANO DIVENTARE MOTIVO DI ATTIVITÀ.
SARÀ QUINDI CURA DI TUTTI GLI OPERATORI DELLA SCUOLA(COLLABORATORI
SCOLASTICI ) E DELL’EQUIPE PEDAGOGICA (INSEGNANTI ),PREDISPORRE,CURARE E
QUALIFICARE L’AMBIENTE EDUCATIVO A MISURA DEI BAMBINI:
ATTRAENTE E ORDINATO NELL’ARMONIA ESTETICA,CON SPAZI ARTICOLATI E
RICCHI DI ANGOLI INTIMI, DOVE LAVORARE,PENSARE E IMMAGINARE SEGUENDO IL
PROPRIO RITMO DI CRESCITA.
AMBIENTI ACCOGLIENTI E RASSICURANTI, AL SERVIZIO DELL’ATTIVITÀ AUTONOMA
DEI BAMBINI ALL’INTERNO DEI QUALI SI MUOVERANNO LIBERAMENTE CON E SENZA
MEDIAZIONE DEGLI ADULTI.
SONO PREVISTI PERTANTO LIBERI SCAMBI DI BAMBINI TRA DIVERSI GRUPPI\CLASSE
IN MODO DA FAVORIRE L’AUTONOMA UTILIZZAZIONE DEGLI SPAZI-EDUCATIVI,
ORGANIZZATI PER LE ATTIVITÀ DI INTERSEZIONE.
CORRIDOIO,BAGNI,SERVIZI IGIENICI POTRANNO QUINDI ESSERE UTILIZZATI DAI
BAMBINI LIBERAMENTE E SENZA LA COSTANTE PRESENZA E SORVEGLIANZA DEGLI
ADULTI.
10
ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI\LABORATORI.
ANGOLO DELLE ATTIVITÀ DI VITA PRATICA:
È UNO SPAZIO ORGANIZZATO PER LE ATTIVITÀ DI CURA DELL’AMBIENTE:
PULIRE,SPAZZARE,LAVARE I PIATTI, I PENNELLI,TRAVASARE ACQUA E
FARINE,CURARE I FIORI E PICCOLI ANIMALI QUALI L’ACQUARIO,LO STAGNO,IL
TERRARIO ETC…
I MATERIALI UTILIZZATI SARANNO SIMILI A QUELLI USATI NELLA VITA
GIORNALIERA DELLE FAMIGLIE;BROCCHE,CIOTOLE E BICCHIERI DI VETRO ,DI
CERAMICA E NON,SCOPE,SPUGNE,SPAZZOLE,E PIUMINI ETC…
ATTIVITÀ PER LA CURA DELLA PERSONA: INDOSSARE IL GREMBIULE,ALLACCIARE
BOTTONI,CHIUSURE LAMPO, ALLACCIARE LE SCARPE,PETTINARSI,LAVARSI LE
MANI,UTILIZZARE IN MODO AUTONOMO I SERVIZI IGIENICI.
OBBIETTIVI FORMATIVI :
TUTTE QUESTE ATTIVITÀ STIMOLANO I BAMBINI ALLA CONQUISTA
DELL’INDIPENDENZA, PROMUOVONO LA CURA E IL RISPETTO PER IL PROPRIO
AMBIENTE DI VITA,FAVORISCONO LA COORDINAZIONE DEI
MOVIMENTI,PROMUOVONO LA DISPONIBILITÀ ALLA COLLABORAZIONE ,
FAVORENDO INOLTRE ATTEGGIAMENTI DI SICUREZZA E FIDUCIA IN SE STESSO.
ANGOLO DELLE ATTIVITÀ COSTRUTTIVE E SENSORIALI
È UNO SPAZIO \ LABORATORIO ORGANIZZATO PER FAVORIRE ESPERIENZE
SENSORIALI DI TIPO TATTILE,VISIVO,MANIPOLATIVO E COSTRUTTIVO.
I MATERIALI PRESENTI IN QUESTO LABORATORIO PROMUOVONO IL
RICONOSCIMENTO E LA DISCRIMINAZIONE DI FORME ,COLORI,DIMENSIONI,
SENZAZIONI TATTILI,UDITIVE E DELLE PIÙ SVARIATE FORME DI MANIPOLAZIONE ED
ESPLORAZIONE SENSORIALE.
MATERIALI UTILIZZATI: 1) MATERIALE STRUTTURATO MONTESSORI PER
L’EDUCAZIONE SENSORIALE.
2)MATERIALI STRUTTURATI PER LO SVILUPPO E LE DISCRIMINAZIONI PERCETTIVE.
3) COSTRUZIONI VARIE,LEGO,DUPLO,TANGRAM ,PUZZLE,ETC….
VARI MATERIALI DI FACILE CONSUMO E DI RECUPERO:
CARTA,CARTONI,FORBICI,COLLA,SASSI,CONCHIGLIE, E OGGETTI VARI PER LA
RIELABORAZIONE DELLE ESPERIENZE.
11
OBBIETTIVI FORMATIVI: L’UTILIZZO DEI MATERIALI SVOLTO IN MODO AUTONOMO E
CON LA MEDIAZIONE DELL’ADULTO, PROMUOVERÀ LA CAPACITÀ DI OSSERVARE
FATTI,OGGETTI,EVENTI, E SITUAZIONI, CON L’UTILIZZO DI TUTTI I
SENSI,OSSERVANDO,SCOPRENDO E DESCRIVENDO LE QUALITÀ E LE PROPRIETÀ FISICHE
DEGLI OGGETTI, E SVILUPPANDO LE CAPACITÀ DI UTILIZZARLI PER ATTIVITÀ MANUALI
E COSTRUTTIVE.
PROMUOVERE E SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI RAGGRUPPARE, CLASSIFICARE,
ORDINARE E SERIARE IN BASE A UNA O PIÙ CARATTERISTICHE: (COLORE, FORME,
SPESSORE PESO, GRANDEZZA, ALTEZZA, CAPACITÀ, GENERE, FUNZIONE) FAVORENDO
LA POSSIBILITÀ DI CONFRONTARE, PORRE IN RELAZIONE, FARE PREVISIONI,
FORMULARE IPOTESI.
ANGOLO DELLA LINGUA,DELL’ASCOLTO E DEL LIBRO
È LO SPAZIO LABORATORIALE ORGANIZZATO PER FAVORIRE E PROMUOVERE; LA
COMUNICAZIONE, L’INTERESSE PER LA LINGUA SCRITTA E PER FORMULARE LE PRIME
IPOTESI DI LETTURA E SCRITTURA, PER SOLLECITARE IL PIACERE DI LEGGERE,PER
CONFRONTARSI, ELABORARE E RIELABORARE FIABE, NARRAZIONI E RACCONTI DI
ESPERIENZE PERSONALI.
IN OGNI SEZIONE O NEGLI SPAZI COMUNI VIENE ALLESTITA LA “BIBLIOTECA”, IN MODO
CHE I BAMBINI POSSANO AUTONOMAMENTE ACCEDERE AI LIBRI, SFOGLIARLI E
LEGGERLI IN SITUAZIONE CONFORTEVOLE E ACCATTIVANTE (CUSCINI, MATERASSI
DIVANI E TAPPETI)
MATERIALI UTILIZZATI :
BIBLIOTECA FORNITA DI PIÙ LIBRI CHE STIMOLINO I BAMBINI ALLA LETTURA DI
IMMMAGINI, NOMENCLATURE CLASSIFICATE, CARTOLINE, LETTERE STAMPATE
MAIUSCOLE, SCRITTE, NOMI DEI BAMBINI, FILASTROCCHE ILLUSTRATE, ALFABETARI, E
QUANTO ALTRO SARÀ NECESSARIO PER FAVORIRE SCAMBI COMUNICATIVI. IL PRIMO
APPROCCIO ALLA LINGUA SCRITTA AVVERRÀ QUINDI ALL’INTERNO DI UN CONTESTO
RICCO DI SIGNIFICATI CHE FAVORISCANO NEL BAMBINO IL PROCESSO DI COSTRUZIONE
E CONCETTUALIZZAZIONE DELLA LINGUA SCRITTA AVENDO COME OBBIETTIVO “IL
PIACERE DI LEGGERE, SCRIVERE, E COMUNICARE”
OBBIETTIVI FORMATIVI: NEL CORSO DELLE ESPERIENZE DI TIPO LINGUISTICO I
BAMBINI AVRANNO LA POSSIBILITÀ DI: ACQUISIRE FIDUCIA NELLE PROPRIE CAPACITÀ
COMUNICATIVE ED ESPRESSIVE ESPRIMENDO LE PROPRIE IDEE, EMOZIONI, RICORDI E
CONFRONTANDOSI ATTRAVERSO IL DIALOGO CON I FATTI, LE INFORMAZIONI E IL
PUNTO DI VISTA DEGLI ALTRI, PROMUOVERE UN LINGUAGGIO RICCO E ARTICOLATO
DA UTILIZZARE CON PLURALITÀ DI FUNZIONI. SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI
ASCOLTARE , COMPRENDERE E RIELABORARE ,VISSUTI PERSONALI, RACCONTI, FIABE E
NARRAZIONI CON CODICI DIVERSI. PROMUOVERE IL PIACERE DELLA LETTURA E DELLA
SCRITTURA VALORIZZANDO LE PRIME IPOTESI AUTONOME E FORNENDO STRUMENTI
ADEGUATI PER COLTIVARE E CONSOLIDARE IL PIACERE DI LEGGERE E SCRIVERE.
12
ANGOLO DELLE ATTIVITÀ LOGICO-MATEMATICHE E DELLE
OSSERVAZIONI SCIENTIFICHE.
È LO SPAZIO LABORATORIALE CHE PIÙ DI OGNI ALTRO È PRESENTE CON VARIE
MODALITÀ NELL’ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA.ORGANIZZATO PER PROMUOVERE
L’OSSERVAZIONE,L’ESPLORAZIONE , LA RICERCA,LA SCOPERTA E LA FORMULAZIONE
DI IPOTESI SULLE REALTÀ CHE CI CIRCONDANO, FAVORISCE E PROMUOVE UNA PRIMA
SISTEMATIZZAZIONE DELLE CURIOSITÀ E DELLE IPOTESI SUL MONDO CHE CI
CIRCONDA,E PROMUOVE IN MODO CONSAPEVOLE ED ORGANIZZATO ATTEGGIAMENTI
DI SCOPERTA ,INTERESSE E PROGETTAZIONE SUSCITANDO E STIMOLANDO DOMANDE
IN MERITO AL CHI?- CHE COSA?-COME?-QUANDO ?-PERCHÉ?
MATERIALI UTILIZZATI:
CALENDARIO SETTIMANALE, STAGIONALE ,ANNUALE PER LA REGISRAZIONE DELLE
PRESENZE, DEL TEMPO ATMOSFERICO, DEI COMPLEANNI E DI EVENTI RILEVANTI,
CHE SI RIPETONO NEL TEMPO,INCARICHI GIORNALIERI, CURA E SEMINA DI PIANTE,
OSSERVAZIONE E REGISTRAZIONE DELLE LORO MODIFICAZIONI,OSSERVAZIONE E
CURA DI AMBIENTI DI VITA ANIMALE E DELLE LORO MODIFICAZIONI, USCITE MIRATE
NELL’AMBIENTE NATURALE E NEL TERRITORIO URBANO PER
OSSERVARE,RAGIONARE, ESPLORARE, CONOSCERE E FARE IPOTESI PER IMPARARE
AD IMPARARE.
MATERIALE STRUTTURATO MONTESSORI PER LO SVILUPPO DELLA MENTE LOGICOMATEMATICA:
MATERIALI PER L’APPROCCIO SENSORIALE ALLA NUMERAZIONE,AI
RAGGRUPPAMENTI,QUANTIFICAZIONE,MISURAZIONE E LOCALIZZAZIONE.
MATERIALI PER LA SCOPERTA DELLE CATEGORIE LOGICO –MATEMATICHE:
MATERIALI SPECIFICI PER L’APPROCCIO ALL’UTILIZZO DEI
QUANTIFICATORI:RAGRUPPARE,ORDINARE E SEPARARE, QUANTIFICARE,
AGGIUNGERE,DIVIDERE ,DISTRIBUIRE,TOGLIERE,SOTTRARRE,RIPETERE,MISURARE,
LOCALIZZARE,
MATERIALI STRUTTURATI MONTESSORIANI PER LA RIFLESSIONE SUGLI HABITAT E
GLI ECOSISTEMI: LE PIANTE,I FIORI ,LE FOGLIE, IL MONDO ,I PLANISFERI ,GLI
INCASTRI GEOGRAFICI ETC…
LE ESPERIENZE VISSUTE E RIELABORATE , LE RIFLESSIONI “COSTRUITE CON E PER I
BAMBINI” IN OCCASIONE DI USCITE O DI EVENTI SIGNIFICATIVI COSTITUIRANNO
PREZIOSO MATERIALE DI LAVORO SUL QUALE RIFLETTERE, RAGIONARE E
FORMULARE IPOTESI.
OBBIETTIVI FORMATIVI: PROMUOVERE LE CAPACITÀ DI OSSERVARE,
ESPLORARE,RAGIONARE, CONOSCERE, PROGETTARE E FORMULARE IPOTESI, PER:
IMPARARE AD IMPARARE.
13
ANGOLO DELLA MANIPOLAZIONE E DEL COLORE
È LO SPAZIO-LABORATORIO DEDICATO A PROMUOVERE LE ATTIVITÀ ESPRESSIVE,
CREATIVE E MANIPOLATIVE DEI BAMBINI. DIPINGERE, DISEGNARE, MANIPOLARE,
TAGLIARE ,INCOLLARE SONO ATTIVITÀ PRIVILEGIATE NELLA CASA DEI BAMBINI.
SVILUPPARE LE CAPACITA ESPRESSIVE E COSTRUTTIVE, COORDINARE I MOVIMENTI,
PADRONEGGIARE STRUMENTI E TECNICHE ESPRESSIVE PROPRI DEI LINGUAGGI NON
VERBALI PER ESPRIMERE INTENZIONI,SENTIMENTI ED EMOZIONI SARÀ
L’OBBIETTIVO PRINCIPALE DA RAGGIUNGERE ATTRAVERSO L’UTILIZZO DELLO
SPAZIO ATTREZZATO.
MATERIALI UTILIZZATI: IL MATERIALE PER LE ATTIVITÀ ESPRESSIVE È VARIO:
DIVERSI TIPI DI COLORI (PASTELLI, PENNARELLI, MATITE,GESSI, TEMPERE,E
PENNELLI ) ;DIVERSI TIPI DI MATERIALE PER LE ATTIVITÀ DI MANIPOLAZIONE E
COLLAGE ( CARTE E CARTONCINI DI DIVERSO FORMATO ,GRANA E COLORE; CRETA,
PONGO, PASTA DI SALE PER LA REALIZZAZIONE DI FORME TRIDIMENSIONALI.
FORBICI,PUNTERUOLI, COLLA,GIORNALI E RIVISTE PER TAGLIARE, PUNTEGGIARE,
TESSERE ETC.. I MATERIALI MESSI A DISPOSIZIONE DEI BAMBINI SONO
LIBERAMENTE ACCESSIBILI ED ORGANIZZATI IN MODO DA FACILITARNE
L’AUTONOMO UTILIZZO E IL RELATIVO RIORDINO.
OBBIETTIVI FORMATIVI : UTILIZZARE IN MODO CREATIVO TECNICHE E MATERIALI
DIVERSI PER ESPRIMERSI, DISEGNANDO, DIPINGENDO , MODELLANDO ,DANDO
FORMA E COLORE ALL’ESPERIENZA ,UTILIZZANDO UNA VARIETÀ CREATIVA DI
STRUMENTI,TECNICHE E MATERIALI, DANDO FORMA ALLA PROPRIA VISIONE DEL
MONDO, ED ALLA RIELABORAZIONE DI ESPERIENZE VISSUTE, FAVORENDO STILI E
MODALITÀ PERSONALI DI RAPPRESENTAZIONE .
ANGOLO DELLA MUSICA E DEL SUONO – DELLE TECNOLOGIE
INFORMATICHE E MULTIMEDIALI.
È UNO SPAZIO ARTICOLATO IN MODO FLESSIBILE, ED ORGANIZZATO PER
FAMILIARIZZARE E PROMUOVERE NEI BAMBINI L’UTILIZZO PERSONALE E CREATIVO
DEI MESSAGGI SONORI E MUSICALI ,MIMICO- GESTUALI,INFORMATICI E AUDIOVISUALI.
L’ASCOLTO E LA PRODUZIONE DI BRANI MUSICALI E CANTI, L’UTILIZZO DI
STRUMENTI SONORI, L’UTILIZZO CONSAPEVOLE DELLA TELEVISIONE PER LA
RIELABORAZIONE E LA VERBALIZZAZIONE DI ESPERIENZE SIGNIFICATIVE E LA
SCOPERTA DELLE POSSIBILITÀ CHE CI OFFRONO LE NUOVE TECNOLOGIE
ATTRAVERSO L’UTILIZZO CONSAPEVOLE DEL COMPUTER ARRICCHISCONO
LA SCUOLA DI OPPORTUNITÀ EDUCATIVE DA UTILIZZARE AFFINCHÈ I BAMBINI
MATURINO CONSAPEVOLEZZE E CAPACITÀ DI ESERCITARE SCELTE PERSONALI.
14
STRUMENTI E MATERIALI : AUDIO E VIDEO CASSETTE , REGISTRATORI VIDEO E
AUDIO, TELEVISORE E COMPUTER, STRUMENTARIO MUSICALE ORFF, CAMPANELLI
MUSICALI,METALLOFONI , XILOFONI ETC…,MACCHINE FOTOGRAFICHE,
CINEPRESE,REGISTRATORI.
OBBIETTIVI FORMATIVI : SPERIMENTARE, UTILIZZARE E RIELABORARE LE DIVERSE
FORME DI ESPRESSIONE ARTISTICA ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI UN AMPIA VARIETÀ
DI STRUMENTI E MATERIALI MULTIMEDIALI, PER INTERPRETARE E RIELABORARE
MESSAGGI DIVERSI.
LE ESPERIENZE RELAZIONALI E SOCIALI:
LA CASA DEI BAMBINI È PRIMA DI TUTTO UN LUOGO DI RELAZIONI UMANE
SIGNIFICATIVE, DOVE IL RAPPORTO TRA ADULTI E BAMBINI, E DEI BAMBINI TRA
LORO CONNOTA, CARATTERIZZA E ATTRAVERSA TUTTI GLI INTERVENTI EDUCATIVI.
SARÀ CURA DELL’EQUIPE PEDAGOGICA E DEI COLLABORATORI SCOLASTICI
PROMUOVERE UNA RETE RELAZIONALE ACCOGLIENTE,RISPETTOSA DELLE
INDIVIDUALITÀ,RASSICURANTE E STIMOLANTE. CON PARTICOLARE CURA E
ATTENZIONE VERRANNO REGOLATI SIA I MOMENTI RELATIVI ALL’INSERIMENTO,
ALL’ACCOGLIENZA E AL COMMIATO CHE I TANTI E DIVERSI ASPETTI CHE
INFLUENZANO IL CLIMA RELAZIONALE QUOTIDIANO: LA QUALITÀ DELLE RELAZIONI
ADULTO-BAMBINO, LA RESPONSABILIZZAZIONE SOCIALE DEI BAMBINI,
L’ARTICOLAZIONE DEI GRUPPI, LA SENSIBILIZZAZIONE E LA VALORIZZAZIONE
DELLE DIFFERENZE E DELLE DIVERSITÀ COSTITUISCONO LA TRAMA COMPLESSA
ATTRAVERSO CUI COSTRUIRE UN SISTEMA SIGNIFICATIVO E CONDIVISO E
ATTRAVERSO IL QUALE RAFFORZARE LA DISPONIBILITÀ ALLA COOPERAZIONE,
ALL’ASSUNZIONE DI INCARICHI DI RESPONSABILITÀ, E AL RISPETTO DELLE REGOLE
DI VITA QUOTIDIANA.
LA QUALITÀ DELLE RELAZIONI TRA ADULTI E BAMBINI È PARTE INTEGRANTE DEL
PROGETTO EDUCATIVO CONCORDATO E CONDIVISO TRA LE INSEGNANTI, E SI
PROPONE DI STABILIRE UN ATTEGGIAMENTO RELAZIONALE
ATTENTO,ACCOGLIENTE, AFFETTUOSO, RISPETTOSO E INSIEME STIMOLANTE E
PROPOSITIVO VERSO IL SINGOLO BAMBINO IN RELAZIONE CON IL GRUPPO.
ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITÀ E DEI CONTENUTI :
LA GIORNATA EDUCATIVA
I TEMPI , I RITMI, LE SCANSIONI DELLA VITA QUOTIDIANA E IL SUCCEDERSI DEI VARI
MOMENTI CHE COSTITUISCONO LA GIORNATA EDUCATIVA DELLA SCUOLA
ASSUMONO FORTE RILEVANZA PEDAGOGICA,E SONO PERTANTO OGGETTO DI UNA
PROGETTAZIONE ESPLICITA E CONCORDATA TRA LE INSEGNANTI.
L’ALTERNARSI FLESSIBILE DI TEMPI E RITMI PERSONALI AUTONOMAMENTE SCELTI
E TEMPI SOCIALI PREVEDIBILI SARÀ MODULATA NEL RISPETTO DELLE ESIGENZE
15
PERSONALI ,PROMUOVENDO AL TEMPO STESSO UN UTILIZZO DEI TEMPI COLLETTIVI
CHE TENGA CONTO DI ESIGENZE DIVERSE ,DA BAMBINO A BAMBINO ,DA ADULTO A
BAMBINO.
I BAMBINI AVRANNO QUINDI AMPIA LIBERTÀ DI SCELTA, RISPETTO AI CONTENUTI,AI
TEMPI E ALLE MODALITÀ DELLE ATTIVITÀ, LE INSEGNANTI SVOLGERANNO UNA
FUZIONE DI REGIA EDUCATIVA E INTERVERRANNO CON MODALITÀ NON DIRETTIVE
PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ
UNITÀ DI APPRENDIMENTO \OBBIETTIVI FORMATIVI\PIANO
PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE.
NEL CORSO DELL’ANNO LE INSEGNANTI MODULERANNO LE PROPOSTE DIDATTICHE,
PROPONENDO E STIMOLANDO I BAMBINI AD UNA RIFLESSIONE \RIELABORAZIONE SU
QUANTO IN MODO AUTONOMO HANNO SPERIMENTATO ATTRAVERSO L’UTILIZZO
COSTRUTTIVO DEGLI SPAZI ,DEGLI AMBIENTI E DEI MATERIALI, ATTRIBUENDO
SENSO E SIGNIFICATO ALLE ESPERIENZE, RIELABORANDOLE AUTONOMAMENTE ED
IN GRUPPO, RENDENDO INTENZIONALE E CONSAPEVOLE IL PROCESSO DI
COSTRUZIONE DELLE PROPRIE COMPETENZE.
I PERCORSI PROPOSTI SI ARTICOLERANNO ATTORNO A TRE AMPIE UNITÀ DI
APPRENDIMENTO:
IO SONO ……….. COSTRUZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA
STORIA PERSONALE
DOVE SONO
SPAZIO
?
RIFLESSIONI SUL TEMPO E SULLO
COSA SO FARE ?
RIFLESSIONI E ORIENTAMENTO SU
STILI PERSONALI DI APPRENDIMENTO , SULLE CONQUISTE
RAGGIUNTE E SULLE COMPETENZE DA PROMUOVERE.
16
17
18
19
VERIFICHE E VALUTAZIONE:
IL PROGETTO EDUCATIVO VERRÀ MONITORATO E VALUTATO DURANTE TUTTE LE
FASI DELLA SUA REALIZZAZIONE ED IN PARTICOLARE VERRANNO ANALIZZATI I
PROCESSI ATTIVATI IN MERITO :
ALLA MATURAZIONE DELL’IDENTITÀ E DELL’AUTONOMIA PERSONALE
ALLA PROMOZIONE E CONQUISTA DI NUOVI STRUMENTI CULTURALI.
ALLA PROGRESSIVA COSTRUZIONE DI COMPETENZE RELAZIONALI E COOPERATIVE.
IL PORTFOLIO DELLE COMPETENZE INDIVIDUALI , IL PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO,
E LE UNITÀ DI APPRENDIMENTO EFFETTIVAMENTE REALIZZATE PERMETTERANNO DI
COGLIERE, E RIEQUILIBRARE LE PROPOSTE EDUCATIVE VALORIZZANDO GLI STILI
PERSONALI DI APPRENDIMENTO.
5 AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA:
I PROGETTI
LA CASA DEI BAMBINI MONTESSORI SI PROPONE DI ARRICCHIRE ED INTEGRARE
L’OFFERTA FORMATIVA ATTRAVERSO PROGETTI VOLTI DI VOLTA IN VOLTA A
VALORIZZARE ASPETTI SPECIFICI DELL’OFFERTA FORMATIVA, POTENZIANDO, E
AMPLIANDO IL CURRICOLO DI BASE.
A TAL FINE LA SCUOLA SI AVVARRÀ DEL CONTRIBUTO SPECIFICO DI ESPERTI INTERNI
ED ESTERNI VALORIZZANDO LE RICCHE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL TERRITORIO.
I PROGETTI VERRANNO REALIZZATI CON IL CONTRIBUTO DELLE RISORSE INTERNE
ED ESTERNE ALLA SCUOLA : INSEGNANTI , REFERENTI DI PROGETTO,
COLLABORATORI SCOLASTICI, AGENZIE EDUCATIVE, UNIVERSITÀ,ISTITUTI DI
RICERCA E ISTITUZIONI EDUCATIVE PRESENTI SUL TERRITORIO.
1. PROGETTO ACCOGLIENZA ,E CONTINUITÀ EDUCATIVA.
2. PROGETTO DI EDUCAZIONE MOTORIA\ MUSICALE, ARTISTICA
E TEATRALE.
3. PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E SCIENTIFICA
4. PROGETTO DI EDUCAZIONE LINGUISTICA\MULTICULTURALE
20
1.PROGETTO ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ EDUCATIVA
Progetto Accoglienza: “ La scuola apre : Benvenuti a scuola”
Premessa: Per molte famiglie,bambini e genitori, l’ingresso alla scuola dell’infanzia
rappresenta il primo momento organizzato di separazione dalla famiglia e
inserimento in nuovi contesti relazionali.
Altri che hanno già frequentato l’asilo nido devono affrontare cambiamenti e
ambientarsi nel nuovo contesto educativo.
La nostra proposta tende a facilitare, sostenere e valorizzare la dimensione
dell’accoglienza ,del benessere, dell’ascolto, e della familiarizzazione con nuovi
contesti emotivi,relazionali e organizzativi.
1)ACCOGLIERE,INSERIRSI E AMBIENTARSI DURANTE LE PRIME SETTIMANE DI
SCUOLA
Finalità e obbiettivi generali:
• Facilitare l’inserimento in nuovi contesti relazionali di
bambini,famiglie,insegnanti.
• Predisporre gli ambienti educativi come spazi di “ incontro e benessere”
• Progettare e organizzare un avvio dell’anno scolastico che promuova nel
bambino e nelle famiglie atteggiamenti per conoscersi,fidarsi e affidarsi.
• Promuovere la costruzione di nuove relazioni collaborative tra
bambini\bambini\e adulti stimolando il desiderio di partecipare in modo attivo.
Modalità dell’intervento operativo.
LA CASA DEI BAMBINI MONTESSORI PREVEDE UN INSERIMENTO GRADUALE E
DIFFERENZIATO PER GLI ALUNNI, LIMITANDO INOLTRE IL TEMPO SCUOLA AL SOLO
TURNO ANTIMERIDIANO DURANTE LE PRIME DUE SETTIMANE:
BAMBINI VECCHI ISCRITTI
14,15,16 Settembre 2005 Accoglienza e rientro a scuola dei bambini già
frequentanti. Ingresso 8,15-9,45. Uscita 12,00-12,30
(senza il pranzo)
19,20,21,22,23 Settembre Accoglienza e rientro dei bambini già frequentanti.
Ingresso8,15-9,45. Uscita 12,45-13,15 dopo il pranzo.
Il tempo pieno e l’orario definitivo inizierà dal 26 Settembre.
21
BAMBINI NUOVI ISCRITTI
19
Settembre 2005 Accoglienza e benvenuto ai bambini nuovi iscritti.
Inserimento e familiarizzazione .Ingresso 8,15-8,45. La permanenza a scuola
sarà flessibile e l’orario di uscita è dalle ore 11,00 alle11,30.
20,21,22,23 Settembre Accoglienza e inserimento dei bambini nuovi iscritti
.Ingresso 8,15-8,45- Uscita ore 11,00-11,30.
La frequenza al tempo pieno e l’utilizzo dell’orario definitivo sarà flessibile e
verrà concordato di comune accordo con l’equipe pedagogica delle insegnanti.
INCONTRI CON LE FAMIGLIE
Lunedì 12 settembre alle ore 16 la scuola incontra le famiglie dei bambini già
frequentanti per ritrovarsi insieme e illustrare le nuove modalità progettuali.
Martedì 13 settembre la scuola incontra le famiglie dei bambini nuovi iscritti
per conoscersi e familiarizzare con il nuovo ambiente educativo dalle ore 9,00
alle ore 11,00.
2)Accoglienza e Commiato : progettare e riscoprire i momenti dell’incontro
( tempi previsti : intero anno scolastico)
FINALITA’
• Predisporre situazioni motivanti e rassicuranti per gli alunni nuovi iscritti
• Promuovere un inserimenti gioioso e positivo nel rispetto di sentimenti ed
emozioni personali
• Favorire la sinergia fra strategie educative e procedure metodologiche dei
diversi livelli di istruzioni scolastiche
Nell’ambito del presente Progetto la Scuola partecipa in accordo con la Scuola
Primaria Principessa Mafalda e Lante della Rovere alla Giornata del Gioco
promossa dal Comune di Roma in collaborazione con LegaAmbiente e Ali per
giocare nelle piazze del 2° Municipio.
22
PROGETTO per la Prevenzione del disagio e per la
Valorizzazione delle Diverse Abilità “ INSIEME PER
FARE”
1. MOTIVAZIONE INIZIALE E ANALISI DEI BISOGNI
FORMATIVI.
IL PRESENTE PROGETTO SI INSERISCE ALL’INTERNO DEL PIÙ GENERALE PIANO
D’INTERVENTO PREVISTO DAL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA SUL
SUPERAMENTO DELLO SVANTAGGIO E DEL DISAGIO , INSERITO COME ELEMENTO
CARATTERIZZANTE DELLA TEMATICA SULLA DIMENSIONE
DELL’ACCOGLIENZA E DELLA CONTINUITA’ EDUCATIVA.
VALORIZZARE QUESTI ASPETTI DELL’AZIONE EDUCATIVA SEMBRA
CORRISPONDERE A FORTI ESIGENZE EMERSE DALL’ANALISI DEI BISOGNI
FORMATIVI. ACCOGLIERE,VALORIZZARE,FACILITARE E
SOSTENERE I SINGOLI BAMBINI NELLE RELAZIONI PERSONALI E ALL’INTERNO
DEL GRUPPO CLASSE È CONDIZIONE E PRESUPPOSTO ESSENZIALE DELL’INTERO
PROCESSO EDUCATIVO.
PROMUOVERE LA CRESCITA E LO SVILUPPO DI TUTTI I BAMBINI, MA IN
PARTICOLARE DI CHI SI TROVA IN CONDIZIONE DI SVANTAGGIO
SOCIO\ECONOMICO E CULTURALE E DI DISAGIO PSICOLOGICO ,DIVIENE QUINDI
OBBIETTIVO PRIORITARIO DELLA SCUOLA CHE ATTIVA UNA DIFFUSA
METODOLOGIA DI RELAZIONI RASSICURANTI PROMUOVENDO QUINDI
ATTEGGIAMENTI DI ASCOLTO, DI ACCOGLIENZA E DI FIDUCIA CON BAMBINI E
ADULTI.
PRIMA ANCORA DI PROMUOVERE SPECIFICI APPRENDIMENTI LA SCUOLA SI
PROPONE COME AMBIENTE DI VITA, ALL’INTERNO DEL QUALE IL CLIMA
EMOTIVO POSITIVO, GLI SPAZI DI APPARTENENZA DEI SINGOLI BAMBINI,
L’ACCURATA ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI E DEI TEMPI CONNOTANO
L’AMBIENTE COME AMBIENTE EDUCATIVO PER I BAMBINI,E PER LE
FAMIGLIE.
2. COME IL PROGETTO PUO’ RISPONDERE A TALI
ESIGENZE:
LA REALIZZAZIONE DI UNO SPECIFICO PROGETTO VOLTO AL SUPERAMENTO DEL
DISAGIO E DELLO SVANTAGGIO INSERITO COME ELEMENTO CARATTERIZZANTE
DELLA COMPLESSA DIMENSIONE DELL’ACCOGLIENZA E DELLA
CONTINUITA’ EDUCATIVA CON LE FAMIGLIE E LE CULTURE DI
APPARTENENZA, PERMETTE DI SENSIBILIZZARE L’INTERA COMUNITÀ
EDUCATIVA, DALLE INSEGNANTI, ALLE FAMIGLIE ,AI COLLABORATORI
SCOLASTICI, E ALLE AGENZIE EDUCATIVE PRESENTI SUL TERRITORIO SULLA
23
PROMOZIONE DEL BENESSERE DEI BAMBINI E DELLE LORO FAMIGLIE, E
SULLA CONSAPEVOLEZZA DELL’IMPORTANZA DELLE RELAZIONI
SIGNIFICATIVE ALL’INTERNO DEI CONTESTI DI VITA EDUCATIVA.
3. FINALITA’ e OBBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO:
Promuovere un clima emotivo e relazionale rassicurante per bambini e
adulti.
Favorire il processo di conoscenza e fiducia tra bambini e adulti.
Sviluppare rapporti interattivi tra scuole, agenzie educative e famiglie.
Favorire e promuovere le condizioni per il superamento di situazioni di
disagio psicologico e svantaggio socio-culturale
Attivare percorsi di formazione e aggiornamento sulle tematiche
dell’accoglienza e della relazionalità.
4. OBBIETIVI SPECIFICI
Realizzare laboratori didattici con la partecipazione dei genitori –
insegnanti-operatori di altre scuole o agenzie educative del territorio in
qualità di esperti.
Allestire e predisporre la biblioteca di scuola come spazio di accoglienza
per genitori e bambini.
5. LABORATORI REALIZZATI NELL’AMBITO DEL
PROGETTO.
LABORATORIO DI LETTURE ANIMATE E DI COSTRUZIONE DI LIBRI
TATTILI.
LABORATORIO DI CUCINA CON LA PARTECIPAZIONE DEI GENITORI
IN QUALITA’ di ESPERTI
METODOLOGIA DI SVOLGIMENTO
Ambedue i laboratori avranno durata triennale e verranno realizzati all’interno ed
all’esterno della scuola ,attraverso la progettazione di appositi spazi allestiti
affinché i laboratori possano realizzarsi.
1° laboratorio
Allestimento biblioteca di scuola e suo utilizzo in piccoli gruppi nel corso della
giornata.
Letture animate a cura di genitori, nonni,esperti, ed uscite mirate presso le biblioteche
del territorio
24
Costruzione di libri tattili
2° laboratorio
Laboratorio di cucina con la partecipazione dei genitori
Allestire lo spazio \laboratorio con arredi e strumentazioni che facilitino le esperienze
di manipolazione.
Uscite didattiche presso i forni del territorio,per sperimentare,osservare e riflettere.
6. ESITI ATTESI
ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DEL PRESENTE PROGETTO LA SCUOLA SI PROPONE
DI RAGGIUNGERE SIGNIFICATIVI PROGRESSI IN MERITO AL RAGGIUNGIMENTO DEL
BENESSERE PSICOLOGICO DEI BAMBINI ,PROMUOVENDO PERCORSI CHE
VALORIZZINO UNA DIFFUSA PRATICA SUL SAPER ACCOGLIERE ,VALORIZZARE
DIVERSITÀ, E ATTIVARE RELAZIONI SIGNIFICATIVE.
Rafforzare fiducia e stima nelle proprie capacità,favorendo altresì percorsi fomativi
continui tra famiglie \scuole ,territorio e agenzie educative.
7. VALUTAZIONE. (MONITORAGGIO E VALUTAZIONE FINALE.)
IL PROGETTO VERRÀ MONITORATO IN ITINERE ATTRAVERSO L’OSSERVAZIONE
SISTEMATICA DEI COMPORTAMENTI, DEI PROCESSI ATTIVATI,E DEGLI OBBIETTTIVI
RAGGIUNTI.
Verranno utilizzate le osservazioni sistematiche del contesto educativo,prove semistrutturate, conversazioni mirate,analisi dei prodotti dei bambini, questionari
all’utenza e all’equipe dei docenti.
I dati emersi verranno opportunamente analizzati e tabulati per la valutazione finale
degli obbiettivi raggiunti,dei processi attivati e dei contesti all’interno dei quali tali
obbiettivi formativi sono stati raggiunti.
• Il presente progetto (a.sc.2005) è stato approvato e finanziato dal Comune di
Roma nell’ambito dei contributi previsti dalla legge Reg. N° 29.
PROGETTO: INSIEME PER FARE .. “Musica”
CHE ORECCHIE GRANDI CHE HO !!
3. MOTIVAZIONE INIZIALE E ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI.
IL PRESENTE PROGETTO SI INSERISCE ALL’INTERNO DEL PIÙ GENERALE PIANO
D’INTERVENTO PREVISTO DAL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA SUL
SUPERAMENTO DELLO SVANTAGGIO E DEL DISAGIO , INSERITO COME ELEMENTO
25
CARATTERIZZANTE DELLA TEMATICA SULLA DIMENSIONE
DELL’ACCOGLIENZA E DELLA CONTINUITA’ EDUCATIVA.
VALORIZZARE QUESTI ASPETTI DELL’AZIONE EDUCATIVA SEMBRA
CORRISPONDERE A FORTI ESIGENZE EMERSE DALL’ANALISI DEI BISOGNI
FORMATIVI. ACCOGLIERE,VALORIZZARE,FACILITARE E
SOSTENERE I SINGOLI BAMBINI NELLE RELAZIONI PERSONALI E ALL’INTERNO
DEL GRUPPO CLASSE È CONDIZIONE E PRESUPPOSTO ESSENZIALE DELL’INTERO
PROCESSO EDUCATIVO.
PROMUOVERE LA CRESCITA E LO SVILUPPO DI TUTTI I BAMBINI, MA IN
PARTICOLARE DI CHI SI TROVA IN CONDIZIONE DI SVANTAGGIO
SOCIO\ECONOMICO E CULTURALE E DI DISAGIO PSICOLOGICO ,DIVIENE QUINDI
OBBIETTIVO PRIORITARIO DELLA SCUOLA CHE ATTIVA UNA DIFFUSA
METODOLOGIA DI RELAZIONI RASSICURANTI PROMUOVENDO QUINDI
ATTEGGIAMENTI DI ASCOLTO, DI ACCOGLIENZA E DI FIDUCIA CON BAMBINI E
ADULTI.
PRIMA ANCORA DI PROMUOVERE SPECIFICI APPRENDIMENTI LA SCUOLA SI
PROPONE COME AMBIENTE DI VITA, ALL’INTERNO DEL QUALE IL CLIMA
EMOTIVO POSITIVO, GLI SPAZI DI APPARTENENZA DEI SINGOLI BAMBINI,
L’ACCURATA ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI E DEI TEMPI CONNOTANO
L’AMBIENTE COME AMBIENTE EDUCATIVO PER I BAMBINI,E PER LE
FAMIGLIE.
4. COME IL PROGETTO PUO’ RISPONDERE A TALI
ESIGENZE:
LA REALIZZAZIONE DI UNO SPECIFICO PROGETTO VOLTO AL SUPERAMENTO DEL
DISAGIO E DELLO SVANTAGGIO INSERITO COME ELEMENTO CARATTERIZZANTE
DELLA COMPLESSA DIMENSIONE DELL’ACCOGLIENZA E DELLA
CONTINUITA’ EDUCATIVA CON LE FAMIGLIE E LE CULTURE DI
APPARTENENZA, PERMETTE DI SENSIBILIZZARE L’INTERA COMUNITÀ
EDUCATIVA, DALLE INSEGNANTI, ALLE FAMIGLIE ,AI COLLABORATORI
SCOLASTICI, E ALLE AGENZIE EDUCATIVE PRESENTI SUL TERRITORIO SULLA
PROMOZIONE DEL BENESSERE DEI BAMBINI E DELLE LORO FAMIGLIE, E
SULLA CONSAPEVOLEZZA DELL’IMPORTANZA DELLE RELAZIONI
SIGNIFICATIVE ALL’INTERNO DEI CONTESTI DI VITA EDUCATIVA.
3. FINALITA’ e OBBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO:
Promuovere un clima emotivo e relazionale rassicurante per bambini e
adulti.
Favorire il processo di conoscenza e fiducia tra bambini e adulti.
Sviluppare rapporti interattivi tra scuole, agenzie educative e famiglie.
26
Favorire e promuovere le condizioni per il superamento di situazioni di
disagio psicologico e svantaggio socio-culturale
Attivare percorsi di formazione e aggiornamento sulle tematiche
dell’accoglienza e della relazionalità.
4. OBBIETIVI SPECIFICI
Realizzare laboratori didattici con la partecipazione dei genitori –
insegnanti-operatori di altre scuole o agenzie educative del territorio in
qualità di esperti.
Allestire e predisporre spazi di ascolto e di produzioni musicali come
spazio di accoglienza e partecipazione per genitori e bambini.
5. LABORATORI REALIZZATI NELL’AMBITO DEL
PROGETTO.
LABORATORIO DI ASCOLTO E PRODUZIONE MUSICALE
LABORATORIO DI costruzione di strumenti musicali
METODOLOGIA DI SVOLGIMENTO
Ambedue i laboratori avranno durata biennale e verranno realizzati all’interno ed
all’esterno della scuola ,attraverso la progettazione di appositi spazi allestiti
affinché i laboratori possano realizzarsi.
1° laboratorio
Allestimento di uno “SPAZIO SONORO” e suo utilizzo in piccoli gruppi nel corso
della giornata.
Ascolto di brani musicali, interpretazioni spontanee e guidate attraverso il
movimento, il ritmo, la voce e il corpo, condotte da insegnanti esperti, ed uscite
mirate presso l’AUDITORIUM-PARCO DELLA MUSICA.
2° laboratorio
Laboratorio di costruzione di strumenti musicali con materiali di recupero e di facile
consumo.
Allestire lo spazio \laboratorio con arredi e strumentazioni che facilitino le esperienze
di manipolazione.
Uscite didattiche all’AUDITORIUM per arricchire e consolidare l’esperienza
musicale.
6. ESITI ATTESI
ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DEL PRESENTE PROGETTO LA SCUOLA SI PROPONE
DI RAGGIUNGERE SIGNIFICATIVI PROGRESSI IN MERITO AL RAGGIUNGIMENTO DEL
27
BENESSERE PSICOLOGICO DEI BAMBINI ,PROMUOVENDO PERCORSI CHE
VALORIZZINO UNA DIFFUSA PRATICA SUL SAPER ACCOGLIERE ,VALORIZZARE
DIVERSITÀ, E ATTIVARE RELAZIONI SIGNIFICATIVE.
Rafforzare fiducia e stima nelle proprie capacità,favorendo altresì percorsi fomativi
continui tra famiglie \scuole ,territorio e agenzie educative.
7. VALUTAZIONE. (MONITORAGGIO E VALUTAZIONE FINALE.)
IL PROGETTO VERRÀ MONITORATO IN ITINERE ATTRAVERSO L’OSSERVAZIONE
SISTEMATICA DEI COMPORTAMENTI, DEI PROCESSI ATTIVATI,E DEGLI OBBIETTTIVI
RAGGIUNTI.
Verranno utilizzate le osservazioni sistematiche del contesto educativo,prove semistrutturate, conversazioni mirate,analisi dei prodotti dei bambini, questionari
all’utenza e all’equipe dei docenti.
I dati emersi verranno opportunamente analizzati e tabulati per la valutazione finale
degli obbiettivi raggiunti,dei processi attivati e dei contesti all’interno dei quali tali
obbiettivi formativi sono stati raggiunti.
“Comune di Roma” legge 29 a.s.2005|2006
5. PROGETTO di EDUCAZIONE MOTORIAMUSICALE-ARTISTICO E TEATRALE
Il Presente progetto nasce dall’esigenza di arricchire le opportunità educative che
promuovano lo sviluppo dei linguaggi non verbali.
Nel corso dell’anno scolastico verranno attivati laboratori, e realizzate unità di
apprendimento con il supporto di esperti interni od esterni, attraverso i quali sarà
possibile promuovere la realizzazione di più obbiettivi formativi:
• Promuovere la comunicazione non verbale attraverso linguaggi diversi
per il raggiungimento di una consapevole autonomia espressiva
• Conoscere e padroneggiare il proprio corpo ed utilizzarlo per
comunicare e relazionarsi.
• Utilizzare in modo consapevole il linguaggio mimico –gestuale,motoriomusicale,grafico,pittorico,manipolativo e multimediale.
• Comprendere messaggi ed esprimersi rielaborandoli con codici,tecniche
e materiali diversi.
Il progetto sarà realizzato nel corso dell’intero anno scolastico, con la
partecipazione di tutte le insegnanti della scuola , i bambini parteciperanno
ai diversi laboratori con raggruppamenti e modalità diversificate :
28
1. Laboratorio di Psicomotricità ( Gruppi di età e\o di livello)
anno scol. 2004- 2007
2. Laboratorio di propedeutica Musicale secondo il metodo OrffGordon (gruppi di età e\o di livello) anno scol.2005-2007
3. Laboratorio Teatrale ( gruppi di età e\o di livello ) anno scol.
2006-2007
Gli esperti interni od esterni che collaboreranno alla realizzazione
del progetto saranno selezionati ed identificati dal collegio docenti
secondo criteri di professionalità deliberati dal collegio stesso.
Parte integrante del presente progetto sarà la partecipazione alle
uscite didattiche funzionali agli obbiettivi formativi sopra descritti:
• Auditorium-Parco della Musica : Tutti a Santa Cecilia
• Musei e gallerie del territorio : Galleria Nazion. d’Arte
Moderna,Galleria Borghese, Museo Canonica
• Spettacoli Teatrali, e proiezioni Cinematografiche
Nel corso dell’anno i genitori potranno partecipare ad alcune uscite, e assisteranno a
momenti di laboratorio aperti alla partecipazione degli adulti.
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Il progetto verrà monitorato in itinere per verificarne la rispondenza ai bisogni
formativi,la valutazione finale sarà curata dall’equipe Pedagogica e parte integrante
della valutazione sulla qualità dell’offerta formativa.
PROGETTO ARTE-FANTASIA
Le insegnanti, costatato il forte interesse che i bambini della classe
mostrano nell’uso delle tempere, attraverso la produzione di pitture, e
vista la loro continua richiesta per spazi sempre più ampi rivolti a
quest’attività, hanno deciso di realizzare un piccolo progetto, che,
utilizzando tra l’altro capolavori di pittori contemporanei, li possa avviare
ad un utilizzo sempre più critico e attivo dei messaggi diretti e indiretti
dai quali sono continuamente investiti dalla comunicazione mass-mediale.
FINALITA’
Fornire ai bambini la possibilita’ di sviluppare la produzione e la comprensione
dei messaggi, la loro traduzione e rielaborazione in codici diversi.
29
OBIETTIVI
Sviluppare le capacità percettive;
Sviluppare l’inventiva e la creatività;
Affinare il gusto estetico;
Superamento dei modelli omologati proposti dalla comunicazione
mass-mediale.
ATTIVITA’
Osservazione di un’opera d’arte (Klee, Picasso, Miro’, Cezanne, Van
Gogh, Monet, ecc…) da un punto di vista descrittivo: elementi stagionali,
naturali presenti nell’opera; oggetti rappresentati; atteggiamenti dei
personaggi e animali; abiti e costumi delle persone.
Sul piano interpretativo: conversazioni che
sollecitino le opinioni del
bambino in riferimento agli stati d’animo e ai sentimenti dei personaggi
(allegro, triste, arrabbiato, sereno, ecc…); alle impressioni che genera
l’insieme; alle relazioni fra gli elementi;
riproduzione di un’opera d’arte;
“smontaggio” e “rimontaggio” di un’opera d’arte ritagliata nelle
singole parti;
estensione o ampliamento di un’opera d’arte rispettando l’andamento
dei segni, delle linee e tonalità cromatiche, attraverso fotocopie a colori e
in bianco e nero, poste in diversi punti di un foglio;
- copie dal vero di oggetti a disposizione;
realizzare interpretazioni “trasgressive” di un‘opera d’arte
attraverso il ritaglio e la composizione analoga al modello o
completamente nuova;
l’invenzione e la costruzione di storie con gli elementi che
compongono l’opera, assunti come personaggi.
MODALITA’ DI VERIFICA
La verifica si svolgerà in itinere attraverso l’osservazione sistematica dei
lavori prodotti dai bambini.
TEMPI DI ATTUAZIONE
Dal mese di dicembre al mese di maggio.
SEZ. A
30
6. PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E
SCIENTIFICA.
Osservare,Esplorare, Sperimentare, Riflettere
Il presente progetto nasce dall’esigenza di promuovere specifiche attività dedicate
alla formazione di atteggiamenti di tipo scientifico , nella prospettiva di un
cittadino consapevole e rispettoso dell’ambiente naturale e sociale.Nel corso del
presente progetto verrà attribuita particolare rilevanza alle attività di esplorazione
e scoperta del territorio , delle sue trasformazioni stagionali, delle risorse
disponibili , e dell’attenzione alla cura nel preservare gli habitat naturali .
Attraverso il coinvolgimento personale e la partecipazione attiva i bambini
sperimenteranno nel corso dei tre anni di frequenza, situazioni significative quali :
1) La costruzione di un erbario che documenti le trasformazioni stagionali.
2) L’osservazione e la cura di piccoli animali (pesci,girini,chiocciole..) 3) Le
semine di diverse tipologie, e la cura di piante e fiori. 4)La partecipazione alla
vendemmia , alla raccolta delle olive e alla loro trasformazione. 5) Laboratori di
cucina e trasformazione degli alimenti. 6) Uscite didattiche e laboratori anche in
collaborazione con il Museo di Zoologia ed il Bioparco.
7) Laboratori di riciclaggio di carta e cartoni.
“ DALLA FANTASIA ALLA REALTA’ ”
I bambini, attraverso la televisione, video games, ecc… fanno la conoscenza con
personaggi irreali, come “super eroi”, “animali resi quasi umani”, “piante parlanti”,
ecc… e alcune volte tendono a confondere la fantasia con la realtà.
Da quì l’esigenza di offrire al bambino occasioni e situazioni nelle quali possa avere
un rapporto pratico con la NATURA come prendersi cura di una piantina o di un
piccolo animale, in modo che il suo impegno operativo favorisca il suo sviluppo
intellettuale, morale e sociale e si renda conto di ciò che lo circonda.
FINALITA’:
distinguere il mondo reale da quello fantastico.
OBIETTIVI: - comprendere l’aspetto fantastico in un racconto o
in un video
- analizzare un’immagine
- favorire la formazione di atteggiamenti e abilità di
tipo scientifico
- stimolare la curiosità e l’esplorazione
- conoscere le differenti esigenze degli esseri viventi
31
- confrontare gli esseri viventi: come si muovono, come
comunicano, cosa mangiano, come si riproducono
ATTIVITA’: - ritagliare o disegnare personaggi fantastici e
trovarne il riscontro nella realtà
- osservare e allevare piccoli animali
- costruzione di piccoli ambienti per ospitare gli animali stessi
- semine
MODALITA’ DI VERIFICA:
- classificazioni
- cartelloni
- fotografie
TEMPI DI ATTUAZIONE:
da gennaio a giugno
Sez. B
5. PROGETTO DI EDUCAZIONE LINGUISTICA;
MULTICULTURALE.
Il 51° circolo ed in particolare la Casa dei Bambini,aderiscono già dall’anno
scolastico2004-2005 al progetto Nazionale “NATI PER LEGGERE”,
ritenendolo particolarmente significativo e ricco di opportunità educative quali
: uscite didattiche e laboratori di letture animate presso le biblioteche comunali
e librerie del territorio. ( Libreria Piave, MEL Giannino Stoppani ..etc)
In particolare la biblioteca comunale di via Flaminia- via Fracassini collaborano
attivamente con la Casa dei Bambini con giornate dedicate alla lettura ; al
prestito di libri alla scuola, ai momenti di incontro e formazione per insegnanti e
genitori.
Per approfondimenti e maggiori informazioni sul progetto vedi il sito
www.comunediroma.it: Nati per Leggere
Progetto- Laboratorio :
“ Un libro per amico:la biblioteca circolante.”
CLASSI INTERESSATE: le quattro sezioni della Casa dei Bambini
Montessori di via Livenza 10 Roma, 51° Circolo Didattico, 100 bambini e 7
insegnanti.
MOTIVAZIONE INIZIALE E ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI:
32
Il presente progetto nasce dall’esigenza di promuovere l’autonomia dei
bambini e di favorire significative esperienze relazionali e cognitive all’interno
dei nuovi contesti di apprendimento quali la “Casa dei bambini”.
E’ consuetudine dei bambini affrontare l’esperirenza della scuola aiutandosi
con piccoli oggetti provenienti dall’ambiente familiare. Tali oggetti da una
parte favoriscono la “transizione”, dall’altra legano i bambini a modalità di
“gioco” non sempre costruttive.
Come aiutare i bambini ad affrontare nuovi contesti relazionali e cognitivi
promuovendo anche nelle famiglie partecipazione attiva e consapevole al
processo di crescita dei loro figli?
LA PROPOSTA:
Sviluppare e promuovere lo scambio di libri provenienti dall’ambiente
familiare attraverso la costituzione di una biblioteca “circolante”
adeguatamente attrezzata e gestita in prima persona dai bambini incaricati
periodicamente.
Questo presuppone anche lo studio e la realizzazione di modalità di
catalogazione e di prestito facili ed agevoli da gestire per bambini di età tra i
tre ed i cinque anni.
FINALITA’ ED OBIETTIVI:
Promuovere il piacere della lettura attraverso libri inizialmente carichi di
significati affettivi.
Sviluppare un attivo rapporto di continuità educativa con le famiglie e con le
biblioteche del territorio.
Attivare:
1. laboratori di ascolto attivo e di letture animate;
2. laboratori di costruzione di libri: libri da toccare, annusare, guardare,
leggere ed ascoltare;
3. incontri con scrittori di libri per bambini e con illustratori;
4. biblioteca circolante con prestiti personalizzati gestita dai bambini.
MODALITA’ E TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Il progetto verrà realizzato nel corso dell’intero anno scolastico, utilizzando gli
spazi comuni a disposizione per allestire la biblioteca di scuola.
I bambini utilizzeranno lo spazio-biblioteca in modo autonomo per la lettura
individuale o per piccoli gruppi per letture animate.
Periodicamente verranno incaricati i bibliotecari per il prestito a casa di libri,
che registreranno con modalità appropriate i libri usciti e quelli restituiti.
Durante gli incontri con scrittori ed illustratori ed il laboratorio di costruzione
di libri i bambini saranno stimolati a costruire oggetti che andranno ad
arricchire la biblioteca circolante, con pari dignità rispetto agli altri libri.
33
CRITERI DI VERIFICA E DI CONTROLLO:
Osservazioni:
- sulla effettiva rispondenza del lavoro ai bisogni espressi dai bambini;
- sulle reazioni dei bambini;
- sul lavoro svolto dai bambini come bibliotecari;
- sulla realizzazione e funzionalità della biblioteca circolante.
DOCUMENTAZIONE E PUBBLICIZZAZIONE:
I prodotti realizzati nel corso del progetto ed i risultati raggiunti saranno
pubblicizzati attraverso il sito del 51° Circolo e attraverso una mostra itinerante
che verrà realizzata a conclusione dell’anno scolastico.
REFERENTE: Susanna Castellett
Il presente progetto è stato approvato e finanziato dall’Opera Nazionale
Montessori .
LABORATORIO : Play English
L’attività di familiarizzazione con la lingua inglese sarà svolta nel corso dei tre anni
di frequenza attraverso l’utilizzo della lingua inglese, sia in contesti noti e familiari
che attraverso momenti specifici appositamente progettati. Verranno utilizzate quindi
tutte le forme verbali,gestuali,motorie e musicali per promuovere “il piacere di
apprendere una nuova lingua” attraverso giochi,tombole,canzoni,filastrocche.
L’attività laboratoriale verrà condotta dalle insegnanti di sezione in qualità di esperte
in lingua inglese, la scuola si potrà avvalere inoltre della collaborazione di esperti
esterni “madre lingua” per la realizzazione di specifiche giornate dedicate alle feste
e\ o alle tradizioni Anglo –sassoni:Halloween,Cristhmas,Easter, English tea room.
PROGETTO MULTICULTURALE
IL mondo....in una scatola
PREMESSA ,e MOTIVAZIONE iniziale:
Nella società di oggi che viene chiamata multirazziale, multietnica e
multireligiosa, una delle caratteristiche più evidenti è l'apparire della
differenza.
Diventa quindi essenziale considerare la differenza come valore, come
elemento di arricchimento intellettivo e relazionale.
Questo progetto che ci proponiamo di attuare vuole mettere tutti in condizioni
34
di farsi conoscere meglio, di presentarsi agli altri mostrando "qualcosa" di
particolare che contraddistingua il proprio modo di vivere ma soprattutto le
proprie origini e la propria spiritualità.
FINALITA':
disponibilità al confronto con culture diverse
OBIETTIVI:
- conoscere altre culture:abitudini, tradizioni...
- intuire la diversità come valore per conoscere
l'altro
ATTIVITA':
- realizzazione di una serie di scatole (una per
famiglia) nelle quali riporre alcuni oggetti che
fanno parte della loro storia
- le scatole saranno presentate da qualcuno della
famiglia
- narrazioni, interviste
- giochi, filastrocche, favole, leggende di altre
culture
- ascolto di musiche tipiche
MODALITA' di VERIFICA e PUBBLICIZZAZIONE dei RISULTATI:
- piccoli libretti realizzati dai bambini
- cartelloni
- mostra fotografica
- colori e sapori di altri paesi
TEMPI di ATTUAZIONE:
- dal mese di Dicembre al mese di Maggio
CASA dei BAMBINI sez.C
PROGETTO EUROPEO\ COMENIUS ( in lavorazione)
6 VALUTAZIONE :
PORTFOLIO DELLE COMPETENZE INDIVIDUALI
MONITORAGGIO - DOCUMENTAZIONE
AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL’OFFERTA FORMATIVA
(VEDI ALLEGATI)
35
ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL SERVIZIO
LA CASA DEI BAMBINI MONTESSORI È COMPOSTA DA QUATTRO SEZIONI
FREQUENTATE DA BAMBINI FRA I TRE E I SEI ANNI DI ETÀ, E PUÒ ACCOGLIERE FINO
AD UN MASSIMO DI CENTOSEI ALUNNI.
TRE CLASSI A TEMPO PIENO
UNA CLASSE A TEMPO RIDOTTO.
ORARIO DEL SERVIZIO SCOLASTICO:
INGRESSO BAMBINI : 8,15\8,45
USCITA INTERMEDIA
TEMPO PIENO, E TEMPO
RIDOTTO:
12,45-13,15
USCITA POMERIDIANA
TEMPO PIENO
: 16- 16,15
IN OCCASIONE DI USCITE DIDATTICHE SULTERRITORIO IL TERMINE DELLE ATTIVITÀ
È ANTICIPATO ALLE ORE 14.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA RICEVE I GENITORI PRESSO LA SEDE DI VIA LOVANIO 13
IL LUNEDÌ DALLE ORE 10 ALLE ORE 12,
IL GIOVEDÌ DALLE ORE 8,30 ALLE ORE 10,30.
GLI UFFICI DI SEGRETERIA RICEVONO IL PUBBLICO :
LUNEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
8,30
8,30
14,30
8,30
10,30
10,30
16
10,30
SERVIZI:
SERVIZIO DI RISTORAZIONE E MENSA:
IL SERVIZIO DI MENSA È AFFIDATO AD UNA SOCIETÀ DI RISTORAZIONE CHE OPERA
CON PERSONALE SPECIALIZZATO.
I PASTI VENGONO PREPARATI NELLA CUCINA DELLA SCUOLA, LE MATERIE PRIME
UTILIZZATE SONO PROVENIENTI DA CULTURE BIOLOGICHE, I MENÙ E LE
GRAMMATURE DEI PASTI VENGONO STABILITE DAI DIETOLOGI DEL COMUNE DI
ROMA .
LE FAMIGLIE, CONTRIBUISCONO AI COSTI INTEGRANDO LA QUOTA A CARICO DEL
COMUNE DI ROMA , CON VERSAMENTI TRIMESTRALI.
36
SERVIZIO DI PRE E POST-SCUOLA.
LA SCUOLA USUFRUISCE DEL SERVIZIO DI PRE E POST SCUOLA PRESENTE PRESSO LA
SCUOLA PRIMARIA LANTE DELLA ROVERE.
SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA.
L’ASSISTENTE SANITARIA DEL SERVIZIO MATERNO INFANTILE ASL-ROMA A È
PRESENTE NELL’AMBULATORIO NEI GIORNI………………………………………
SERVIZIO PSICO –PEDAGOGICO:
SPORTELLO DI CONSULENZA PER GENITORI E INSEGNANTI A CURA DEL CENTRO
NASCITA MONTESSORI \ASSOCIAZIONE PICCOLI E GRANDI.
TEL. 06-86 32 82 61
37