5C - 15/05/2016

Transcript

5C - 15/05/2016
LICEO SCIENTIFICO “G. MARCONI”
Via Costituente, 4/A – 43100-PARMA
Anno Scolastico 2015-2016
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE 5^ C
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Anno Scolastico 2015-2016
CLASSE 5^ C
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Coordinatore di classe: Prof. Gabriele Trivelloni
Discipline del curricolo
Religione
Italiano
Latino
Lingua e Cultura Inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Disegno e storia dell’arte
Educazione Fisica
Docenti del Consiglio di classe
Prof. Gilberto Brianti
Prof.ssa Cristina Chiusa
Prof.ssa Cristina Chiusa
Prof.ssa Santa Giacometti
Prof. Gabriele Trivelloni
Prof. Gabriele Trivelloni
Prof.ssa Stefania Azzi
Prof.ssa Daniela Di Cola
Prof. Mauro Bertozzi
Prof. Agostino Carpanese (suppl. Prof. Luciano
Villa)
Prof.ssa Paola Rossi
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe 5^ C è costituita da 24 allievi (10 ragazze e 14 ragazzi). Di questi 6 si sono inseriti in terza
provenienti da altre sezioni o ripetenti, 2 in quarta e 1 in quinta, mentre tra la terza e la quarta 3
studenti hanno abbandonato la classe.
La storia della classe nel triennio è stata compatta senza particolari modificazioni o divisioni
interne. Queste, nel caso si fossero create, sono andate stemperandosi arrivando in quinta ad un
contesto relazionale coeso e collaborativo.
Il terzo anno è stato, nel percorso curricolare della classe, l’anno in cui si sono poste le basi del
lavoro del triennio senza evidenziare significative discontinuità nel passaggio dal biennio, pur
cambiando tutti gli insegnanti eccetto in educazione fisica. Gli inserimenti di nuovi studenti nel
triennio non hanno inficiato il buon livello complessivo della classe dal punto di vista del profitto e
della partecipazione educativa. Il percorso scolastico ha favorito l’emergere di personalità di
eccellenza culturale, in ambito scientifico e umanistico, che hanno saputo raggiungere -tramite
concorsi, progetti e altro oltre al normale lavoro curricolare- riconoscimenti pubblici di rilevanza
locale e nazionale. Dal terzo anno sono emerse alcune difficoltà di natura comportamentale in una
parte minoritaria della classe nel relazionarsi con l’attività didattica in aula. Tali difficoltà,
imputabili ad una reattività talvolta riottosa e insofferente nell’approccio metodologico alle materie
e anche nel trattare con il docente e con i compagni, sono state, nella maggior parte delle situazioni,
via via superate dal lavoro congiunto di insegnanti e studenti che ha disposto personalità assai
diverse ad essere convogliate al lavoro comune e alla finalità di un apprendimento criticamente
consapevole nel percorso formativo personale e di gruppo.
Il Consiglio di Classe ha scelto sin dalla terza obiettivi formativi e didattici finalizzati
2
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016




al superamento dei comportamenti ancora superficiali,
al potenziamento della motivazione;
alla promozione di uno studio metodico e proficuo, fondato su un lavoro, in classe e a casa,
rigoroso;
allo sviluppo dello spirito di collaborazione.
La partecipazione al dialogo educativo e l`interesse verso la quasi totalità delle discipline sono
migliorati negli ultimi due anni, in cui è emersa una maggior autonomia nello studio e nel lavoro
domestico e tutto ciò ha consentito di ottenere un complessivo miglioramento del profitto.
Permangono, in una parte della classe, fragilità in matematica e fisica per la scarsa disponibilità di
taluni ad accettare il rigore necessario e a correggere la loro impostazione metodologica. Questa
situazione è emersa specie nell’ultimo anno in cui le insegnanti hanno denunciato un profilo di
peggioramento per una parte della classe.
Il profitto raggiunto in quasi tutte le discipline è complessivamente buono e con punte di eccellenza,
senza rilevazione di fasce di eterogeneità eccessiva.
Un buon numero di studenti è riuscito ad acquisire una padronanza dei contenuti nelle varie
discipline, arricchita da un ripensamento personale degli argomenti affrontati, che in taluni casi
risulta anche molto consapevolmente elaborato. In altri casi abbiamo una preparazione
complessivamente metodica e giudiziosa, con discreto rigore e precisione nelle conoscenze, anche
quando si tratta di padroneggiare quantità piuttosto ampie di contenuti e la loro esposizione.
E’ da rilevare l’interesse e la viva partecipazione di una buona parte della classe alle proposte
formative e culturali che nelle varie materie sono state rivolte, sia in ambiti di formazione
curricolare che extracurricolare.
La frequenza è sempre stata regolare per tutti, salvo casi riscontrati dai singoli docenti.
Nell’ultimo anno si sono succeduti gli insegnanti di storia dell’arte, inglese e fisica. L’insegnamento
della fisica è stato sdoppiato da quello di matematica per favorire l’approccio metodologico del
CLIL applicato alla fisica.
Si deve rilevare che l’insegnante di storia dell’arte, assegnato con titolarità alla classe nell’ultimo
anno, per motivi familiari è rimasto assente per quasi tutto il tempo. La classe ha dovuto svolgere la
materia con una successione di diversi insegnanti supplenti.
1. Obiettivi:
L’azione educativa collegiale e dei singoli docenti del Consiglio di Classe ha avuto il suo parametro
regolatore nei Concetti chiave e nei Valori nel P.O.F. d’Istituto.
Concetti chiave:
 centralità dello studente
 lo studente è protagonista all’interno di un sistema di regole discusso condiviso
 ascolto, collegialità, condivisione, confronto
Valori:
 rispetto di sé e degli altri
 rispetto dell’ambiente
 senso di responsabilità
3
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016


impegno
onestà e correttezza.
Nel riconoscere che le finalità primarie del processo formativo sono la preparazione scientifica e
culturale degli studenti e la loro promozione umana, si sono perseguiti obiettivi di tipo formativo e
di tipo cognitivo in adesione a quelli indicati nel P.O.F. d`Istituto :


sollecitare ed orientare la personalità del discente
promuovere la licealità attraverso la scoperta della motivazione profonda allo studio e alla
ricerca tramite lo studio
 promuovere la capacità critica per sapersi orientare nella realtà
 sviluppare il rispetto della diversità, come valore e ricchezza, che deve essere non
“tollerata” ma integrata
Riconoscendo inoltre, sempre in continuità con quanto espresso nelle “Finalità e metodologie
dell’indirizzo scientifico” (cfr. “Piano dell’offerta formativa 2015/2016”), che le finalità primarie
del processo formativo, adeguatamente sintetizzate per facilitarne la lettura, sono
 acquisizione di una formazione culturale equilibrata nei versanti linguistico – storico filosofico e scientifico;
 potenziamento delle abilità specifiche, anche attraverso la didattica laboratoriale,
 acquisizione di strumenti che consentano di risolvere problemi e di affrontare il nuovo;
si sono perseguiti i seguenti obiettivi di tipo cognitivo:
 acquisizione di un corpo di conoscenze sistematiche
 acquisizione della correttezza dei linguaggi specifici
 potenziamento delle capacità logiche, in particolare argomentative e dimostrative
 acquisizione di capacità di organizzazione autonoma della ricerca e di documentazione
 acquisizione della capacità di intraprendere percorsi nuovi in riferimento anche ad aree
pluridisciplinari ed extracurricolari
Si è cercato, attraverso la partecipazione alla vita di classe e di istituto, di educare gli studenti ad un
rapporto interpersonale di responsabilità, collaborazione e rispetto: i risultati sono stati positivi.
Sotto l’aspetto cognitivo, negli studenti sono state incrementate, anche se in diversa misura nei
singoli, la capacità di esporre con sufficiente precisione e di operare collegamenti logici, l’abitudine
alla riflessione e all’attenzione, l’allenamento ad uno studio accurato e la formazione ad uno spirito
critico.
Nella programmazione didattica generale sono state seguite le indicazioni sulle conoscenze e
competenze conformi alle Indicazioni nazionali e all’obbligo di istruzione delle competenze-chiave
di cittadinanza; così come sono state seguite le indicazioni sulle conoscenze, abilità, e competenze
specifiche previste dai documenti di programmazione dei singoli Dipartimenti disciplinari.
In particolare:
• Obiettivi didattici generali sono stati per il triennio:
- acquisizione di un metodo di lavoro personale ed autonomo, efficace e non inutilmente faticoso
- strutturazione nel metodo di comprensione e uso degli strumenti di studio
- consolidamento delle nozioni già acquisite con l’arricchimento dei contenuti disciplinari
- capacità di effettuare collegamenti pluri-disciplinari
- arricchimento del lessico, delle competenze linguistiche, argomentative
- sviluppo della capacita di analisi e sintesi
4
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
- rigore nelle conoscenze con cura nella precisione della padronanza dei particolari
- capacità costruttiva nelle lezioni
- sviluppo dello spirito critico favorendo la curiosità e l’interesse per le varie discipline
- sviluppo e incentivazione della iniziativa personale a vantaggio del gruppo
• Obiettivi educativi
- favorire scelte mature e consapevoli
- sollecitare interesse verso le problematiche del mondo contemporaneo
- sviluppare il rispetto della diversità
• Obiettivi comportamentali:
- rispetto di sé e degli altri
- rispetto delle cose comuni e dell’ambiente, senso di responsabilità e del dovere nella realizzazione
di attività concordate
- puntualità, rigore e precisione nello svolgimento delle consegne assegnate
- capacità di autovalutazione corretta ed obiettiva
- consapevolezza di muoversi entro un sistema di regole e di valori condivisi
Per quanto riguarda le informazioni sugli obiettivi disciplinari delle singole materie (e sulle
modalità delle verifiche relative) si rimanda alle Relazioni allegate ai Programmi di ciascuna
disciplina.
3. Obiettivi e competenze raggiunti nelle singole discipline
Italiano
- Conoscenza dei contenuti programmatici della storia letteraria
- Acquisizione e consolidamento di tecniche di analisi letteraria. In ordine ai testi studiati:
- Comprensione
- Individuazione dei temi salienti
- Conoscenza di elementi significativi dello stile
- Contestualizzazione.
- Acquisizione di abilità espressive adeguate nella produzione scritta e nella esposizione orale.
Riguardo gli obiettivi indicati sopra le competenze acquisite dalla classe sono le seguenti:
pressoché tutti gli studenti hanno mostrato di aver conseguito gli obiettivi indicati (ovviamente a
livelli diversi di sistematicità e approfondimento); le abilità sono state raggiunte in alcuni casi con
difficoltà, specie per quanto attiene la sfera espressiva nella produzione scritta e l’approfondimento,
in ragione di lacune e difficoltà pregresse e, più frequentemente, di difficoltà nelle abilità espressive
proprie della produzione scritta. Per contro, un gruppo di studenti, nella brillante acquisizione degli
obiettivi indicati, ha perseguito esiti eccellenti. Valga la considerazione generale che la valutazione
ultima, frutto del lavoro da scalarsi nell’arco del triennio, nel sintetizzare le abilità scritte ed orali, è
indicatore di massima che annovera differenze fra la produzione scritta e quella orale. Il lavoro con i
ragazzi nel corso dei tre anni si è rivelato gratificante grazie all’interesse e alle motivazioni forti da
parte della classe nel suo complesso. La buona relazione con gli studenti, che si è intensificata nel
tempo, e la forte coesione del gruppo-classe hanno favorito il mio lavoro.
Latino
- Conoscenza di parte dei contenuti programmatici della storia letteraria
5
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
-
Conoscenza di testi, in lingua, tratti dall'opera di Tacito, Seneca, Petronio, Apuleio, Persio e
Giovenale, con traduzione e commento sia tematico che linguistico dei testi indicati in
programma.
Gli obiettivi sono stati conseguiti dalla totalità della classe con motivazioni ed esiti, come
sempre accade, differenti.
Più in particolare per quanto riguarda le conoscenze linguistiche, alcuni studenti hanno
raggiunto con fatica gli obiettivi minimi a causa di lacune nella formazione di base. Apprezzabile si
è tuttavia rivelato l’impegno. La parte più estesa degli allievi ha raggiunto una competenza
linguistica che le permette di affrontare con successo la traduzione di testi semplici. Un gruppo di
studenti è in grado di tradurre testi d’autore di alta difficoltà. Il programma di sintassi è stato
completato in quarta. Nella stessa classe quarta e in quinta si è privilegiato il percorso storicoletterario, correlato all'analisi dei testi degli autori in lingua latina (cfr. il programma allegato).
Filosofia
in relazione allo studio della storia della filosofia
- acquisizione del lessico specifico
- uso adeguato delle procedure argomentative
- conoscere periodizzazioni e correnti filosofiche del pensiero moderno
- individuare e comprendere caratteri e ragioni dei problemi affrontati dalla storia del pensiero
- analizzare i rapporti tra filosofia e altre discipline
- analizzare i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici e comprenderne le ragioni
- discutere e argomentare tesi a sostegno od in opposizione a quelle degli autori studiati
in relazione alla lettura ed analisi del testo filosofico:
- comprendere le articolazioni tematiche e la struttura argomentativa di un testo filosofico
- rielaborare in modo critico le tesi e gli argomenti contenuti nei testi anche mediante il confronto
con altri testi e con altri argomenti.
finalizzati alla:
- più ampia conoscenza delle diverse formazioni di pensiero con l’aiuto dei quali l’uomo tenta di
capire sé e il mondo
- maturazione degli studenti quali soggetti responsabili verso sé stessi, la natura e la società, aperti e
disponibili all’incontro con l’altro
- consapevolezza critica, rendendo lo studente capace di una riflessione autonoma mediante il
confronto con le opinioni incontrate nel corso della storia del pensiero
Tali obiettivi sono stati realizzati dalla classe in modo omogeneo: la classe ha acquisito in
modo soddisfacente, e per buona parte di essa pienamente, la padronanza del lessico specifico,
sorretto da un uso corretto delle procedure argomentative; è in grado di effettuare confronti tra
diversi modelli di pensiero, di effettuare una corretta analisi dei testi filosofici individuando
articolazione tematica e struttura argomentativa e legarli in modo critico al pensiero dell’autore,
molti di loro sono in grado di elaborare un’autentica riflessione autonoma.
Storia
Sono state seguite le seguenti linee guida:
-
scoprire il passato nella sua alterità riconoscibile attraverso gli eventi, i protagonisti, i contesti
istituzionali e le formazioni ideali per la comprensione del senso storico “nel loro momento”.
6
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
-
cogliere la verità e l’evoluzione di ogni periodo della storia europea, e con riferimenti al
contesto della storia mondiale, seguendo gli eventi e i contesti di trasformazione che ne hanno
segnato la specifica singolarità e il senso storico universale.
-
cogliere “l’umano” dietro agli eventi cercando di ricostruire il punto di vista degli agenti storici,
cogliendo anche il processo nel suo spesso diversificarsi dalle intenzioni originarie degli agenti
stessi
-
puntare sul valore formativo della disciplina
Punti formativi di metodo:
-
cogliere il senso del continuum spazio-temporale tra i momenti, i protagonisti e le strutture
-
accostarsi alla storia come sintesi dell’esperienza umana nel suo concreto e molteplice svolgersi
-
valorizzare l’aspetto narrativo della centralità degli eventi storici rilevanti per la formazione
della coscienza storica del presente.
-
indicare l’accertamento del reale prima di dare una interpretazione alla ricostruzione storica.
Ampio utilizzo del manuale, degli appunti dalle lezioni, di articoli, fonti e testi storiografici
Verifiche: orali a scansione mensile, esercitazione di terza prova.
Gli obiettivi sono stati realizzati dalla classe in modo omogeneo: la classe ha acquisito in
modo soddisfacente, e per buona parte di essa pienamente, la padronanza del lessico specifico,
sorretto da un uso corretto delle procedure argomentative; è in grado di effettuare confronti tra
diversi momenti e contesti storici, di effettuare un corretto uso dei testi individuando articolazione
argomentativa rispetto agli eventi, molti di loro sono in grado di elaborare un’autentica riflessione
autonoma.
Storia dell’arte
I seguenti obiettivi sono stati raggiunti dalla maggioranza della classe:
- conoscenza adeguata e pertinente dei movimenti e di singoli artisti
- capacità di analisi e “lettura” di singole opere
- esposizione coerente e corretta nel linguaggio
- capacità di raffronti tra le varie opere e correnti artistiche
- disponibilità agli approfondimenti
Lingua Straniera
- capacità di comprendere: cogliere il senso di quanto viene detto in lingua da uno “speaker”,
anche nativo, che presenti argomenti di carattere vario, inerenti la sfera personale, la cultura, la
letteratura e l’attualità; in ambito letterario, saper riconoscere i generi letterari, individuandone
gli elementi caratterizzanti.
- capacità di parlare: riuscire a sostenere una conversazione, senza troppe esitazioni, usando
espressioni richieste per “muoversi” nel paese straniero, con pronuncia comprensibile ad un
nativo ed usando strategie compensative, tipiche dell’interazione orale; saper produrre testi orali
per esprimere in modo chiaro e coeso opinioni, intenzioni ed ipotesi e descrivere processi ed
esperienze su argomenti di ambito vario; in ambito letterario, riuscire ad operare confronti tra
tematiche dello stesso autore e autori di epoche diverse, facendo osservazioni personali.
- capacità di leggere: cogliere direttamente, senza tradurre, il significato di brani in lingua
corrente, che presentino vari tipi di linguaggio e comprendere sinteticamente ed analiticamente i
7
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
testi letterari proposti; saper comprendere in modo anche selettivo testi scritti di ambito storicofilosofico, scientifico e artistico.
- capacità di scrivere:
- essere in grado di scrivere una breve composizione libera con chiarezza e con
corretto uso di vocabolario, forme idiomatiche e sintattiche, utilizzando il lessico adeguato;
- saper scrivere composizioni di argomento letterario su temi precedentemente svolti
- letteratura: dimostrare di aver assimilato una sufficiente conoscenza dei contenuti letterari, in
particolare quelli affrontati in quest’ultimo anno scolastico.
Matematica:
Premesso che obiettivo costante per il triennio è stato quello di consolidare le competenze raggiunte
e di inserirle in un processo di astrazione e formalizzazione via, via sempre maggiore, si sono fissati
i seguenti obiettivi generali:
 Utilizzare in modo corretto e consapevole il linguaggio specifico
 Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina
 Comprendere i collegamenti tra i vari ambiti della materia
 Rielaborare autonomamente gli argomenti studiati
 Utilizzare correttamente e consapevolmente gli strumenti del calcolo matematico
 Acquisire autonomia di lavoro e capacità di orientamento nella lettura di un testo
 Sviluppare, quando possibile, collegamenti pluridisciplinari evidenziando il valore
strumentale della matematica per lo studio delle altre scienze
 Potenziare le capacità espressive per acquisire un linguaggio preciso, chiaro ed essenziale
 Potenziare la capacità di formulare ipotesi, porre domande, organizzare contenuti, leggere ed
interpretare le risposte
 Essere in grado di affrontare situazioni problematiche sapendo individuare con chiarezza gli
obiettivi, le risorse, il modello matematico più adatto, il percorso risolutivo utilizzando con
competenza il linguaggio specifico e discutendo criticamente i risultati
 Potenziare le abilità di applicazione, elaborazione, confronto dei modelli matematici,
evitando un apprendimento meccanico e ripetitivo
 Avere consapevolezza delle interazioni della matematica con il resto del sapere
 Saper collocare storicamente e filosoficamente lo sviluppo dei concetti matematici
Obiettivi raggiunti, in modo diversificato, da tutti gli studenti:
- conoscenza e uso del linguaggio specifico
- conoscenza dei contenuti fondamentali delle discipline
- utilizzo corretto degli strumenti del calcolo matematico
Alcuni studenti, poi, sono riusciti a realizzare:
- utilizzo consapevole degli strumenti del calcolo matematico
- capacità di interpretare e risolvere problemi matematici articolati
- capacità di collegare e rielaborare personalmente gli argomenti studiati all’interno di ciascuna
disciplina.
I risultati della classe sono estremamente diversificati: alcuni hanno raggiunto ottimi risultati sia
scolastici che extrascolastici partecipando e vincendo gare matematiche e di logica.
Nella classe sono presenti diversi ragazzi con notevoli capacità logiche che però non sono stati in
grado di lavorare con impegno costante e quindi il consolidamento di quanto appreso con facilità
non è avvenuto.
8
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Risultati migliori sono stati ottenuti da ragazzi più fragili ma che hanno lavorato con costanza
durante tutto il triennio.
In fine, alcuni, pur lavorando costantemente, hanno faticato a raggiungere risultati accettabili.
Fisica:
Alcuni studenti hanno raggiunto una buona conoscenza, qualitativa e quantitativa dei contenuti
per interpretare la natura e comprendere le principali problematiche scientifiche attuali, altri si
sono limitati ad una sufficiente conoscenza di fatti e fenomeni e delle leggi che meglio li
descrivono.
Alcuni studenti hanno raggiunto la capacità di analizzare un fenomeno, identificando e
selezionando le informazioni significative anche dal punto di vista sperimentale, altri riescono
ad identificare il fenomeno inserendolo nel giusto quadro descrittivo.
L’acquisizione del lessico specifico della disciplina, sia in italiano che in inglese, è un obiettivo
raggiunto dalla maggioranza degli studenti, tutti sono consapevoli che nessuna legge e nessun
modello fisico sono verità assoluta e quindi che le conoscenze scientifiche sono in continua
evoluzione.
Scienze Naturali
Gli alunni hanno conseguito, in maniera diversificata:
-
una conoscenza e una comprensione sufficientemente critica dei nuclei concettuali di
maggior rilevanza negli ambiti di studio esaminati;
la capacità di porre in relazione reciproca i fenomeni più significativi, di valutare le ipotesi
alla luce delle osservazioni compiute e delle prove acquisite;
la conoscenza delle principali tappe dell'evoluzione del sapere scientifico e della ricaduta
delle biotecnologie e delle attività umane sulla vita quotidiana;
adeguate capacità argomentative e l’uso corretto della terminologia propria della
Biochimica, delle Scienze Biologiche e della Terra.
Educazione fisica:
Sono state proposte attività relative alle diverse discipline sportive previste dai programmi con
particolare attenzione agli sport di squadra per il raggiungimento degli obiettivi
Religione Cattolica:
Gli studenti sono in grado di:
Gli obiettivi raggiunti da tutta la classe: capacità di esaminare un tema-problema con riferimento al
senso comune, al senso logico e al senso religioso.
Saper collegare il particolare delle proprie esperienze con i valori universali proposti dalla storia
della religione. In particolare
Il metodo è sempre stato la lezione partecipata con ausilio di fotocopie e audiovisivi.
Le verifiche sono state effettuate con colloqui e approfondimenti in classe sui vari temi
9
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
4. Contenuti
I contenuti sono stati adattati in relazione alla situazione della classe.
Per quanto concerne i programmi specifici si fa riferimento ai programmi delle singole
discipline, allegati al presente Documento.
Allegato “a”: Italiano
Allegato “b”: Latino
Allegato “c”: Storia
Allegato “d”: Filosofia
Allegato “e”: Inglese
Allegato “f”: Storia dell’arte
Allegato “g”: Matematica
Allegato “h”: Fisica
Allegato “i”: Scienze naturali
Allegato “l”: Educazione fisica
Allegato “m”: Religione
Allegato “n”: Griglie di valutazione delle prove scritte
5. Metodi, mezzi, spazi e tempi
In relazione agli obiettivi fissati si è compiuto uno sforzo per insegnare ai ragazzi ad
orientarsi nella sovrabbondanza di informazioni di cui dispongono e a saperle selezionare e
collegare, potenziando in loro le capacità di analisi e di sintesi. Si è quindi cercato di superare il
tradizionale modello contenutistico-quantitativo, e si è visto il contenuto disciplinare come
strumentale rispetto agli obiettivi e alle finalità dell’apprendimento.
Linee programmatiche comuni del Consiglio di classe riguardo al metodo di Studio:
- potenziamento di un metodo di studio incentrato sull’approccio testuale per articolare percorsi
trasversali, favorendo l’utilizzo della Lingua Italiana come veicolo per tutte le discipline e
finalizzato all’efficacia comunicativa ed espressiva, e alla lingua inglese per la fisica nell’ultimo
anno.
-potenziamento della centralità del metodo comparato per favorire categorie trasversali.
-ricerca di un adeguato utilizzo dello strumento multimediale.
Metodo comune alle discipline dell’area umanistica e dell’area scientifica è stato quello della
lezione frontale, di analisi e di sintesi, associato all’uso del manuale; per l’area umanistica, inoltre,
l’insegnamento si è sviluppato anche con l’analisi di testi (letterari, iconografici, in lingua inglese,
di critica), e l’utilizzo di strumenti laboratoriali specifici delle discipline.
Le lezioni sono state tenute, oltre che con la spiegazione, con il dialogo-dibattito finalizzato
a suscitare la partecipazione, l’interesse e l’elaborazione personale dell’argomento proposto.
In particolare sia per letteratura italiana che per letteratura latina l’insegnamento si è
incentrato sull’analisi dei testi e sulla ricostruzione delle relative coordinate storico-culturali. Si è
cercato anche di considerare la produzione letteraria italiana in una prospettiva che non trascurasse
le contemporanee esperienze culturali europee.
Il programma di letteratura inglese è stato svolto seguendo un approccio di tipo
prevalentemente storico-cronologico, partendo quindi da una visione storica, sociale e culturale
d’insieme di un determinato periodo e analizzando poi le varie risposte letterarie dei singoli autori
attraverso la lettura dei testi poetici e narrativi. Le verifiche, sia scritte che orali, hanno seguito
10
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
entrambe le tipologie di approccio; quelle scritte hanno anche previsto quesiti su particolari
tematiche letterarie e aspetti delle opere letterarie, mentre quelle orali sono state condotte partendo
dalla discussione su di un autore o di un periodo storico-letterario o dall’analisi e commento del
testo letterario. Tutte le spiegazioni e le prove si sono sempre e rigorosamente svolte in lingua.
Si precisa, inoltre, che si è fatto uso, ove possibile, dei contenuti digitali e multimediali del
testo in adozione, volti a favorire un percorso di confronto e di attualizzazione degli argomenti.
Storia: l’insegnamento si è incentrato sulla analisi del percorso della storia europea e, in
riferimento ad essa, extraeuropea, servendosi soprattutto della “narrazione storica” e della sua
problematizzazione immanente e nel suo orientarsi al senso temporale e istituzionale, integrata
dall’analisi del testo storico, di documenti o pagine critiche volte all’approfondimento e al
ripensamento dei periodi storici sempre volto alla comprensione del presente storico nel suo
“provenire” dal passato.
Per Filosofia l’insegnamento ha cercato di integrare la conoscenza degli elementi
fondamentali della storia del pensiero con lo sviluppo della capacità critica, la consapevolezza del
proprio ragionamento e l’attitudine al confronto delle tesi argomentate soprattutto in relazione
all’analisi dei testi. La programmazione ha previsto il confronto in forme seminariali presso
l’Università di Parma e all’interno del Convegno di Filosofia a cui parte della classe ha partecipato
con il coinvolgimento in un dialogo nella forma dell’age contra. Il metodo seguito è culminato con
la redazione di un testo originale monografico redatto da un gruppo di studenti, con la
partecipazione della classe e sotto la guida dell’insegnante.
Per quanto riguarda la matematica ogni argomento è stato introdotto in modo graduale,
esponendo gli aspetti teorici e facendoli seguire da esempi mirati ed esercizi graduati in difficoltà,
sia per consolidare le nozioni apprese dagli alunni sia per fare acquisire loro una certa padronanza
del calcolo.
In fisica Le strategie didattiche utilizzate sono state:
 sono state realizzate lezioni di diversa natura: lezione partecipata, lezione frontale,
discussione collettiva in classe, esercitazioni collettive su problemi attinenti a quanto
spiegato nella lezione, stimolando la ricerca comune di soluzioni e interpretazioni
 rappresentazione di leggi fisiche e di semplici esperimenti dimostrativi (FISICA)
 costante aggancio alla realtà, con esempi tratti dalla vita quotidiana, (FISICA)
 attività di laboratorio
 lavori di gruppo, soprattutto per l’attività in lingua inglese
 visione di video in inglese, applet in inglese, materiali multimediali in inglese
Metodologia CLIL
La docente si è basata sui metodi appresi durante il corso metodologico e studiati per il relativo
esame.
Il numero di ore di CLIL è stato di circa 33 ore su 99.
Le verifiche in inglese sono state corrette con la collaborazione di docenti di lingua inglese della
scuola.
Tra i metodi sopra esposti si è privilegiato l’uso di materiali originali, di video in inglese, applet in
inglese, materiali multimediali in inglese.
11
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Alle lezioni di Scienze Naturali di tipo interattivo, con analisi e discussione di immagini,
grafici, schemi e modelli, si sono alternate lezioni di sintesi, di approfondimento o attività di
laboratorio specifiche. E’ stato ripreso e completato lo studio dei fondamenti di chimica organica,
delle biomolecole, della sintesi proteica e degli aspetti essenziali del metabolismo energetico e delle
biotecnologie. I processi fondamentali delle dinamiche terrestri sono stati inquadrati nell’ambito
della tettonica delle placche e il ripasso delle proprietà emergenti negli ecosistemi ha consentito di
presentare l’ipotesi di Gaia.
Educazione fisica. Metodologie:Lezione frontale, lezione interattiva, lavoro in gruppo e a coppie,
prove in forma analitica e globale delle specialità sportive.
In religione è stato proposto un percorso volto a cogliere e approfondire la “domanda di
senso” dell’uomo nell’attuale contesto storico-culturale, partendo dalla lettura della propria
esperienza personale per aprirsi alla comprensione della proposta delle religioni nella cosiddetta
società post-moderna. L’insegnamento è stato svolto attraverso l’analisi di testi e di altri strumenti
come l’immagine, favorendo il dialogo e il confronto fra i ragazzi.
-
Per quanto concerne i mezzi, si è fatto uso di:
libri di testo
testi integrali e fotocopie
supporti audiovisivi
campioni di materiali
attrezzature sportive
I programmi sono stati svolti con sostanziale regolarità; i tempi di svolgimento sono stati
sostanzialmente quelli indicati nei piani di lavoro dipartimentali e nei registri personali dei docenti.
6. Attività extra, para, inter curricolari
Sono stati proposti e attuati con intenti educativi progetti formativi sviluppati anche nel corso
del triennio. Essi hanno consentito una partecipazione sentita, e offerto la possibilità di evidenziare
capacità non sempre utilizzate nelle ore curricolari, favorendo lo sviluppo di interessi autentici,
l’ampliamento degli orizzonti culturali e l’approfondimento delle discipline scolastiche. Hanno
inoltre consentito di raggiungere obiettivi trasversali quali il potenziamento delle abilità
comunicative, la socializzazione, il privilegiare il lavoro di gruppo.
Progetti. Il Liceo programma ogni anno numerose iniziative che concorrono ad arricchire la
formazione culturale, sociale e civile degli studenti. L'obiettivo prioritario è quello di garantire lo
sviluppo delle potenzialità di ognuno, offrendo ulteriori strumenti di conoscenza di se stessi e di
interpretazione della realtà esterna. Nel triennio la classe è stata coinvolta in numerosi progetti, sia
curricolari che extracurricolari, proposti al fine di far emergere attitudini non sempre valorizzate
nelle ore curriculari e per consentire eventuali approfondimenti di temi inerenti agli argomenti
trattati; alle attività extracurricolari gli alunni hanno aderito in numero consistente se non nella
totalità.
Di seguito vengono segnalati quelli effettuati nel triennio.
Progetti curricolari nel triennio sia di classe che su base volontaria:

Olimpiadi di matematica (triennio)
12
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016






Olimpiadi di fisica (triennio)
Campionati a squadra di matematica
partecipazione a diversi convegni e seminari organizzati dal Dipartimento di Storia
dell’Università e del liceo sulla prima guerra mondiale.
La selva, il Monte, Le Stelle, Premio di lettura dantesca promosso da Accademia della
Crusca e Loescher Editore. Canto scelto: X Inferno (terzo anno) e Canto scelto: XXIV
Purgatorio (quarto anno)
Concorso Latinus Ludus – Certamen traduzione, Mondaino (terzo quarto e quinto anno)
S.F.I.: laboratorio seminariale presso dipartimento di filosofia Università di Parma facente
parte della programmazione curricolare di filosofia
Progetti curricolari svolte in particolare nell’ultimo anno da una parte o dall’intera classe:
 Scienze naturali: 1 studentessa ha partecipato allo stage estivo presso i dipartimenti chimici
dell’Università di Parma
 Scienze naturali: 4 studentesse hanno partecipato ai laboratori relativi alla trasformazione
batterica al fingerprinting presso il Life Learning Center della Fondazione Golinelli
(Bologna).
 Olimpiadi di matematica
 Olimpiadi di fisica
 Campionati di giochi logici
 Progetto Corda in collaborazione con l’Università degli studi di Parma: nato da una
convenzione tra Liceo e Università, prevede il potenziamento di abilità e conoscenze
matematiche e informatiche e fornisce un credito d'ingresso spendibile in facoltà
universitarie scientifiche.
 Partecipazione al Concorso nazionale di Filosofia Romanae Disputationes sul tema
“Unicuique suum. Fondamenti della giustizia” con la presentazione di un’opera originale dal
titolo “…calcolar non sanno il buon natural chiamano inganno. La giustizia: dare nome
agli atti e l’idealità prescrittiva”. Con partecipazione al Convegno conclusivo del concorso
a Roma presso Università Angelicum, 18-19 marzo.
 partecipazione al corso “la Musica classica incontra la Filosofia”
 L’immagine e la linea nel lungo percorso della Storia della Cultura e dell’Arte, corso di
potenziamento inter-disciplinare a cura di Maria Cristina Chiusa e Gabriele Trivelloni. Con
il patrocinio della Soprintendenza alle Belle Arti e per il Paesaggio di Parma e Piacenza (cfr.
programma allegato)
 Partecipazione al convegno organizzato dal Liceo “Marconi” sul centenario della prima
guerra mondiale col prof. Alberto Banti
 Laboratorio di scrittura a cura del giovane scrittore e poeta F. Gallina.
 Excursus/Approfondimento di Storia dell’Arte con la Prof. A. Pellegrino
Progetti extracurricolari del triennio seguiti dagli allievi su base volontaria:



Le pietre e i cittadini – Scuola, Cittadinanza, Sostenibilità: il paesaggio raccontato dai
ragazzi, Italia Nostra. Monumenti cittadini raccontati da Frombola (terzo anno)
Le pietre e i cittadini – Scuola, Cittadinanza, Sostenibilità: Adottiamo un monumento del
nostro territorio: palazzo del Giardino, a cura di Italia Nostra (quarto anno)
FAIMARATHON 2015, 18 ottobre 2015, Parma – Sotto l’egida dei Farnese: una fortezza,
13
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016











un palazzo, una chiesa.
Concorso nazionale delle Camere Civili con primo premio raggiunto (quarto anno)
Approfondimento sulle Geometrie non Euclidee dal punto di vista matematico, fisico,
filosofico (Classe IV)
Gruppo sportivo
Certificazione di inglese Cambridge First Certificate (FCE), rilasciato dal Cambridge
UCLES
Certificazione ECDL
Educazione alla salute e alla cittadinanza attiva: incontri con volontari di ADMO, AIDO,
ADAS e GUIDA SICURA
Partecipazione ai laboratori orientativi progetto “scuola aperta”
Viaggio nei luoghi della memoria in collaborazione con Istituto Storico della Resistenza e
Età contemporanea (terzo anno)
giornata dialogo interreligioso
progetto teatro antico: viaggio a Pompei Ercolano (quarto anno)
Educazione ai sentimenti e alla sessualità
Viaggi d’istruzione: In terza la classe ha effettuato il viaggio d`istruzione con meta Monaco di
Baviera, in quarta è stato effettuato il viaggio d’istruzione a Pompei Ercolano, in quinta è stato
effettuato il viaggio d`istruzione a Roma concomitante con il Convegno conclusivo del Concorso di
Filosofia.
Attività di recupero
Sono state svolte in modo regolare in quasi tutte le discipline attività di recupero in itinere:
correzione puntuale dei compiti in classe e per casa, chiarimenti e spiegazioni aggiuntive tutte le
volte che se ne sia ravvisata la necessità, ripasso periodico dei principali argomenti ed assegnazione
di esercizi specifici di ripasso.
Nel corso del triennio tale attività è stata affiancata da corsi pomeridiani di sostegno o da attività di
sportello per alcune discipline: latino, matematica, filosofia, storia, inglese. Nell’ultimo anno si
sono svolte attività di recupero nel II quadrimestre per il recupero delle insufficienze del I
quadrimestre. Nel II quadrimestre, in particolare, si è svolta anche un’attività di approfondimento e
di recupero del programma di Matematica.
Sono state realizzate due simulazioni di terza prova; si è scelto di utilizzare la Tipologia B, quesiti a
risposta singola con un massimo di righe (da 10 a 15) (i testi delle prove effettuate sono riportati in
allegato):
 prima simulazione: 18 febbraio 2016; discipline coinvolte: inglese, storia, latino e scienze;
3 quesiti per ogni materia, tempo d’esecuzione: 3 ore;
 seconda simulazione: 11 aprile 2016; discipline coinvolte: inglese, fisica, storia dell’arte e
filosofia; 3 quesiti per ogni materia, tempo d’esecuzione: 3 ore.
Per la valutazione si è attribuito il punteggio in quindicesimi a ciascuna disciplina e poi si è
calcolata la media dei punteggi.
Per la correzione è stata utilizzata un’apposita griglia riportata in allegato.


Per ciò che concerne la simulazione del secondo scritto del 29.04.2016 (matematica) la
classe ha aderito al progetto nazionale di una simulazione di aprile, mentre lo svolgimento delle
prove comuni alle classi quinte del Liceo, simulazione delle prove d’esame di Italiano, la data
concordemente fissata dai docenti dell’istituto è il 16.05.16.
In allegato forniamo le griglie, concordate all`interno dei dipartimenti di lettere e
matematica, utilizzate per la correzione.
14
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Approfondimenti personali. Il Consiglio di Classe ha deciso di lasciare ampia libertà agli studenti,
limitandosi ai seguenti suggerimenti:
 cominciare fin dall’inizio dell’anno scolastico a porre attenzione agli argomenti proposti
nelle diverse discipline, per poter capire piuttosto presto verso quali temi si è interessati;
 evitare collegamenti “forzati” e “impropri” tra le diverse discipline; concentrarsi, ad
esempio, su un argomento o un’opera curricolari, da sviluppare con un approfondimento
personale;
 privilegiare la coerenza, la coesione e il grado d’approfondimento della trattazione rispetto
ad una generica ampiezza.
4. Criteri e strumenti di valutazione adottati
Le valutazioni intermedie hanno avuto carattere formativo, mentre quelle di fine quadrimestre anche
carattere sommativo.
Nella valutazione dei singoli studenti si è tenuto conto dell’attenzione, della partecipazione,
dell’impegno in aula, del lavoro a casa ed anche del percorso personale di crescita
Gli scritti sono stati valutati tenendo conto dei seguenti parametri:
 conoscenza dei contenuti specifici
 comprensione e corretta interpretazione dell’enunciato proposto e/o del testo
 svolgimento logico, coerente e motivato
 conoscenza di strumenti specifici della disciplina
 l’originalità nello svolgimento ha costituito titolo di merito
Inoltre per gli scritti sono stati valutati i seguenti punti:
per Italiano e per Lingue Straniere
 acquisizione dei contenuti e capacità di sintesi degli stessi, funzionale allo svolgimento delle
diverse tipologie della Prima (e Terza) prova dell’Esame di Stato
 formulazione di elaborati corretti sotto il profilo linguistico-espressivo e organici sul piano
contenutistico
per Latino:
 destrutturazione e decodificazione corretta del testo
 proprietà linguistica e lessicale della traduzione
per Matematica:
 correttezza di calcolo
 correttezza nei grafici e correttezza formale
 qualità e quantità dei quesiti affrontati
per fisica:
Verifiche in parte in inglese e in parte in italiano
Tipologia delle prove somministrate nel corso dell'anno:
 prova scritta strutturata (test a risposta multipla, domande aperte)
 verifica scritta con risoluzione di esercizi e problemi
 composizione scritta di carattere scientifico (simulazione di terza prova)
 verifica orale
 verifica “veloce” su un obiettivo specifico
per Disegno e Storia dell’arte:
15
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016



correttezza formale
conoscenza delle opere e degli autori.
capacità di trattazione dei temi proposti.
Gli orali sono stati valutati secondo i seguenti parametri:
 Conoscenza dei contenuti
 Capacità di orientamento, di collegamento e di contestualizzazione
 Utilizzo corretto dei linguaggi specifici
 Fluidità e correttezza espositiva
 Capacità di approfondimento e di rielaborazione personale
 Autonomia di ricerca e di individuazione di percorsi originali
Griglia di valutazione delle prove
Gli insegnanti si sono attenuti alla seguente griglia di valutazione in decimi, formulata dal Collegio
Docenti:
VOTO
2-3-4
5
6
7
8
9
10
ELEMENTI DI GIUDIZIO
LIVELLI DI APPRENDIMENTO
Conoscenza al più frammentaria dei contenuti
Gravemente insufficiente
elementari; incapacità di riconoscere semplici
questioni, assenza di un linguaggio adeguato
Conoscenza lacunosa dei contenuti; scarsa capacità di
Insufficiente
individuazione dei problemi; incerta capacità
espositiva e uso di un linguaggio impreciso
Conoscenza degli elementi basilari, capacità di
Sufficiente
riconoscere i problemi essenziali, uso di un
linguaggio sufficientemente appropriato
Conoscenza di gran parte dei contenuti; capacità di
Discreto
risolvere semplici problemi; adeguata proprietà
espressiva e utilizzo dei linguaggi specifici
Sicura conoscenza dei contenuti; comprensione
Buono
adeguata della metodologia disciplinare; capacità di
operare collegamenti tra i saperi se guidato; chiarezza
espositiva e proprietà lessicale
Conoscenza approfondita e padronanza dei contenuti
Ottimo
criticamente rielaborati e assimilati con sicurezza;
capacità di organizzare un percorso logico e di
esporlo in modo rigoroso
Approfondito e documentato possesso dei contenuti
Eccellente
criticamente rielaborati ed esposti con personale
visione in modo fluido, sicuro, adeguato e
convincente e in un’ottica interdisciplinare per
discipline di area omogenea
La valutazione è stata sia orale che scritta, non solo per le discipline che prevedono entrambe le
prove.
5. Obiettivi raggiunti
16
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Gli alunni hanno raggiunto in modo diversificato, in relazione alle capacità, all’impegno e
all’interesse personali,
 l’acquisizione dei contenuti fondamentali delle singole discipline;
 l’acquisizione delle competenze espressive nei linguaggi specifici;
 la capacità di comprendere ed analizzare un testo, individuandone le strutture,
l’argomento, il genere e i nessi esistenti fra il testo e i movimenti culturali del
tempo;
 la capacità di delineare le caratteristiche fondamentali di un movimento storico e di
una corrente filosofica;
 la capacità di mettere a confronto le posizioni che emergono all’interno dei temi
pluridisciplinari proposti e dei testi relativi;
 la consuetudine a svolgere prove scritte (n° 12 quesiti) strutturate a quesito con
risposta singola (max 10 o 15 righe) secondo le Simulazioni programmate dal
consiglio di classe sulla base delle indicazioni ministeriali.
FIRMA DEI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIE
Lingua letteratura italiana
Lingua e cultura latina
Storia
Filosofia
Lingua e cultura inglese
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Disegno e storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica
DOCENTI
FIRMA
Chiusa Maria Cristina
Chiusa Maria Cristina
Trivelloni Gabriele
Trivelloni Gabriele
Giacometti Santa
Azzi Stefania
Di Cola Daniela
Bertozzi Mauro
Carpanese Agostino, Prof. Luciano
Villa
Rossi Paola
Brianti Gilberto
17
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Anno scolastico 2015/2016
18
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
La presente brochure contiene il materiale sottoindicato e approvato, nella stesura
di seguito riportata, dal Collegio Docenti nella seduta del 12 maggio 2015.
1. Criteri di valutazione delle prove scritte
2. Norme per la conduzione del colloquio
3. Criteri di valutazione del colloquio
4. Criteri per l’assegnazione del punteggio integrativo
19
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Griglia di valutazione della PRIMA PROVA scritta
ANALISI DEL TESTO LETTERARIO
TEMA DI STORIA
TEMA DI ORDINE GENERALE
Candidato:__________________________
Punti 1-5
Competenze linguistiche
Ortografia, interpunzione,
lessico, morfosintassi
Punti 1-5
Conoscenze
Contenuti disciplinari e
rapporti interdisciplinari
Punti 1-5
Capacità logico-critiche
Pertinenza, analisi,
sintesi, organicità,
originalità, spirito critico
TOTALE
Valutazione con punti 1-5
Punti
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono/Ottimo
1
2
3*
4
5
*Per l’indicatore Competenze linguistiche la sufficienza è posta a 4
Si possono usare frazioni di punto qualora l’elaborato soddisfi solo in parte gli obiettivi
richiesti
20
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Griglia di valutazione della PRIMA PROVA scritta
ARTICOLO DI GIORNALE
Candidato:__________________________
Punti 1-6
Competenze linguistiche
Ortografia, interpunzione,
lessico, morfosintassi
Punti 1-3
Conoscenze
Impiego critico dei
documenti e conoscenze
personali
Punti 1-6
Capacità logico-critiche
Rispetto dello “spazio
definito”, destinazione,
titolo, attacco, montaggio,
conclusione, creatività
TOTALE
Valutazione con punti 1-6
Punti
Valutazione con punti 1-3
Punti
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono/Ottimo
1
2
3
4
5
6
Gravemente insufficiente
Sufficiente
Buono/Ottimo
1
2
3
Si possono usare frazioni di punto qualora l’elaborato soddisfi solo in parte gli obiettivi
richiesti
21
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Griglia di valutazione della PRIMA PROVA scritta
SAGGIO BREVE
Candidato:__________________________
Punti 1-6
Competenze linguistiche
Ortografia, interpunzione, lessico,
morfosintassi
Punti 1-3
Conoscenze
Impiego critico dei documenti e
conoscenze personali
Punti 1-6
Capacità logico-critiche
Rispetto dello “spazio definito”,
pertinenza, organicità,
originalità, spirito critico
TOTALE
Valutazione con punti 1-6
Punti
Valutazione con punti 1-3
Punti
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono/Ottimo
1
2
3
4
5
6
Gravemente insufficiente
Sufficiente
Buono/Ottimo
1
2
3
Si possono usare frazioni di punto qualora l’elaborato soddisfi solo in parte gli obiettivi
richiesti
22
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Griglia di Valutazione della SECONDA PROVA scritta
LINGUA STRANIERA – Comprensione, interpretazione e produzione
Candidato: _______________________________
Lingua: INGLESE
Comprensione
-Comprensione del testo
-Corretta interpretazione
dell’enunciato
Punti 1-5
Produzione
☐1
☐2
-Trattazione organica dei contenuti
-Svolgimento coerente e motivato
-Osservazioni personali pertinenti
Punti 1-6
Correttezza formale
-Uso adeguato e corretto delle
Punti 1-4
strutture linguistiche e del lessico
Testo scelto dal candidato :
☐Testo d’ attualità
☐Testo storico-sociale
☐Testo di letteratura
☐Testo artistico
23
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Griglia di valutazione della SECONDA PROVA scritta
MATEMATICA
Candidato:________________________________
Per la valutazione del punteggio attribuito ai diversi indicatori si faccia riferimento allo
schema successivo (Griglia di misurazione del punteggio grezzo)
CONOSCENZE
Conoscenza
di
principi,
teorie,
concetti,
termini,
regole, procedure,
metodi e tecniche
Problema
n.
Punti
CAPACITA’ LOGICHE E
ARGOMENTATIVE
Organizzazione e utilizzazione di
conoscenze e abilità per analizzare,
scomporre, elaborare. Proprietà di
linguaggio,
comunicazione
e
commento della soluzione puntuali
e logicamente rigorosi. Scelta di
procedure ottimali e non standard
Punti
CORRETTEZZA E CHIAREZZA
DEGLI SVOLGIMENTI
Correttezza
dei
calcoli,
nell’applicazione di tecniche e
procedure.
Correttezza
e
precisione nell’esecuzione delle
rappresentazioni geometriche e
dei grafici.
COMPLETEZZA
Calcoli,
dimostrazioni,
spiegazioni
sviluppate
completamente e
in dettaglio
Punti
Punti
Punto a
Punto b
Punto c
Punto d
Punto e
Quesiti
1° n
2° n
3° n
4° n
5° n
Totale di
ciascuna
voce
Punti attribuiti ( /150) =
Voto
( /15) =
24
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Griglia di misurazione del punteggio grezzo. Prova scritta di Matematica
Griglia da usare in fase di correzione per la misurazione del punteggio grezzo nella prova scritta di
matematica. Modalità di conversione a voto finale del punteggio
Si possono usare frazioni di punto qualora l’elaborato soddisfi solo una parte degli obiettivi
formulati. Il voto finale sarà poi arrotondato per difetto o per eccesso all’intero più vicino.
CONOSCENZE
CAPACITA’ LOGICHE
E ARGOMENTATIVE
CORRETTEZZA E
CHIAREZZA DEGLI
SVOLGIMENTI
COMPLETEZZA
Problema
articolato in 5 punti
Punto a
Punto b
Punto c
Punto d
Punto e
Punti
4
4
4
4
4
Punti
4
4
4
4
4
Punti
4
4
4
4
4
Punti
3
3
3
3
3
Problema
articolato in 4 punti
Punto a
Punto b
Punto c
Punto d
Punti
5
5
5
5
Punti
5
5
5
5
Punti
5
5
5
5
Punti
3,75
3,75
3,75
3,75
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
3
3
3
3
3
Quesiti
1° n………
2° n……..
3° n.……….
4° n……….
5° n………
Punteggio grezzo n /150
0n ≤  


 n ≤ 10
11< n ≤ 18
19< n ≤ 26
27< n ≤ 34
35< n ≤ 43
44< n ≤ 53
54< n ≤63
64< n ≤74
75< n ≤85
86< n ≤97
98< n ≤109
110< n ≤123
124< n ≤137
138< n ≤150
Valutazione
Assolutamente insufficiente
Assolutamente insufficiente
Assolutamente insufficiente
Gravemente insufficiente
Gravemente insufficiente
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Insufficiente
Quasi sufficiente
Sufficiente
Più che sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Voto finale v /15
v = 1
v=2
v=3
v=4
v=5
v=6
v=7
v=8
v=9
v =10
v =11
v =12
v =13
v =14
v =15
25
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Griglia di valutazione della TERZA PROVA scritta
Candidato:________________________________
Materia
Capacità
logico-critiche
Conoscenze
Punti 1 - 5
Punti 1 - 5
Proprietà del
linguaggio e
correttezza
formale
Punti 1 - 5
Totale punti
1
2
3
4
5
Totale
Valutazione con punti 1-5
Punti
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono/Ottimo
1
2
3*
4
5
*Per l’indicatore Conoscenze la sufficienza è posta a 4
E’ possibile usare frazioni di punto qualora l’elaborato soddisfi solo parte degli
obiettivi richiesti.
26
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Criteri di conduzione e valutazione del COLLOQUIO
Tempi: 15/20 minuti per l’argomento a scelta del candidato
20/25 minuti per la seconda parte riservata alla Commissione
10 min. per la discussione delle prove scritte
 Aver chiaro che si valutano conoscenze e competenze, quindi non solo contenuti
nella propria disciplina, ma abilità e competenze (capacità di analisi, di sintesi, di
collegamento, ecc..) desumibili da qualsiasi fase del colloquio;
 Seguire in modo attento e partecipe;
 Permettere al Candidato di esprimersi evitando frequenti e lunghe interruzioni;
 Permettere al Candidato di poter illustrare, nel tempo previsto per l’argomento a
scelta, i collegamenti pluridisciplinari indicati nella sua traccia;
 Intervenire solo per sollecitare chiarimenti di incongruenze o il completamento di
risposte inadeguate, evitando di far lezione;
 Evitare di insistere su una questione oltre un certo limite;
 Evitare una sommatoria di domande più di tipo quantitativo che qualitativo;
 Ricevere elementi di valutazione anche se il contenuto non riguarda
espressamente la disciplina per cui si è nominati;
 Esplorare la possibilità o necessità di partire dalle prove scritte per la II parte.
Gradualità a partire da domande o esercizi facili in maniera che il Candidato possa
raggiungere la sufficienza se dimostra una preparazione almeno dignitosa:
 Ogni Commissario fissa cosa il Candidato deve sapere e saper fare per
raggiungere la sufficienza, magari si prepara una serie di domande graduali per
complessità verso l’alto
 Le domande possono prendere spunto da argomenti e “finestre” emerse dalla I
parte
 Se si ritiene che l’argomento a scelta sia accettabile per quantità e qualità, già in
questa I fase, si raccolgono elementi utili per raggiungere la sufficienza
Multidisciplinarità e interdisciplinarità: valorizzare collegamenti e rapporti pertinenti
tra le varie discipline, quando possibile.
27
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Griglia di valutazione del COLLOQUIO
Per la valutazione del colloquio ci si avvale della griglia sotto riportata.
In essa si prevede di attribuire un peso diverso al la prima fase del colloquio(Argomento a scelta
del candidato) e alla seconda (Argomento proposto dalla Commissione) in relazione alle nuove
disposizioni concernenti l’Esame di Stato.
I tempi saranno orientativamente di 20’, 30’ e di 10’ per le tre fasi rispettivamente.
La soglia della sufficienza è indicata nella griglia.
Il voto sarà espresso dal punteggio complessivamente ottenuto, espresso in /30.
Candidato: ________________________________
Titolo del percorso pluridisciplinare: _________________________________
I Fase:
Argomento a scelta del candidato





Ampiezza
conoscenze
e
informazioni
Competenze di analisi e sintesi
Capacità di operare collegamenti
intradisciplinari e multidisciplinari
Efficacia
comunicativa
e
competenze linguistiche
Capacità di esprimere giudizi
Qualità del percorso proposto






Fascia punteggio
1-2
3-4
III Fase:
Argomenti a scelta della
commissione
Discussione degli elaborati
Punti 1-18
Punti 1-10

II Fase:
Giudizio
Assolutamente
insufficiente
Gravemente
insufficiente
Ampiezza di conoscenze
e loro utilizzo
Approfondimenti personali
Capacità di sintesi e di
intuizione
Capacità di operare
collegamenti e di
contestualizzare
Capacità di esprimere
giudizi
Competenze linguistiche e
comunicative
Fascia punteggio
1-5
6-9
Giudizio
Assolutamente
insufficiente
Insufficiente-scarso
Sufficiente
10-11
12
Insufficiente-scarso
Sufficiente
7
Più che sufficientediscreto
Buono-ottimo
eccellente
13-15
Più che sufficiente discreto
Buono-ottimo
eccellente
Note:
Punti
Punti
16-18



Motivazione delle scelte e
delle procedure
Comprensione degli errori
individuati
Eventuale riformulazione
corretta
Punti
Giudizio
Gravemente
insufficiente
5
6
8-10
Punti 1-2
Note:
1
2
Punti
Sufficientediscreto
Buonoeccelletnte
Note
Votazione assegnata al colloquio:_______ /30
28
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Criteri per l’assegnazione del PUNTEGGIO INTEGRATIVO
1
Spunti di originalità presenti nelle prove d’esame
2
Rilevamento di buone capacità nell’attuare
collegamenti pluridisciplinari
3
Approfondimento personale delle tematiche
4
Omogeneità dei risultati delle prove
5
Positività del curriculum scolastico
Assegnazione dei 5 punti di bonus
Il Collegio Docenti ritiene che se un alunno, attraverso la presentazione della
scuola e i risultati conseguiti nelle prove d’esame, raggiunge un punteggio
pari a 95/100, egli si trovi, senza aiuto alcuno, già nella fascia dell’eccellenza
e meriti quindi, salvo situazioni particolari, i 5 punti di bonus.
29
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI –PARMA
ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016
Programma di Letteratura italiana,
CLASSE VC
Sezione I. Norma e Caos nell’universo dei Romantici
Sovrannaturale e Sublime
Il Romanticismo europeo; lineamenti generali
Sezione II. Il Romanticismo e la Storia
Il Romanticismo in Italia; il romanzo provvidenziale di A. Manzoni
Alessandro Manzoni
Dall’Adelchi:
- Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti…, coro dell’atto III
- La morte di Ermengarda, coro dell’atto IV
- La morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia, atto V, scene VIII-X
Dalle Odi:
- Cinque maggio
Sezione III. La crisi dell’uomo moderno
Fragilità dell’io
Giacomo Leopardi
Dallo Zibaldone: la biografia e il pensiero dell’autore
- La teoria del piacere
- L’antico
- Indefinito e infinito
- Teoria della visione
- Parole poetiche
- La rimembranza
Da I canti:
- L’infinito
- La sera del dì di festa
- A Silvia
- Le ricordanze
- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
- La ginestra o il fiore del deserto
Da Le Operette morali:
- Cantico del gallo silvestre
Il Naturalismo francese
Emile Zola
- L’alcool inonda Parigi, da L’Assommoir, cap. II
La Scapigliatura
Igino Ugo Tarchetti
- L’attrazione della morte, da Fosca
Sezione IV. Il positivismo e il verismo
Giosuè Carducci
- Pianto Antico, da Rime nuove
- Alla stazione di in una mattina d’autunno, da Odi barbare
Luigi Capuana
- Scienza e forma letteraria: l’impersonalità
Federico De Roberto
- Politica, interesse di casta e decadenza biologica della stirpe, da I Viceré, I, cap. IX
30
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Giovanni Verga
- Rosso Malpelo, da Vita dei campi
- I “vinti” e la “fiumana del progresso”, da I Malavoglia, Prefazione
- La roba, dalle Novelle rusticane
- La tensione faustiana del self-made man, da Mastro-don Gesualdo, I, cap. IV
Charles Baudelaire e i poeti ‘maudits’
Da I fiori del male:
- Corrispondenze
- L’albatro
- Spleen
Arthur Rimbaud
Dalle Poesie:
- Il battello ebbro
- Vocali
Stephane Mallarmé
- Un colpo di dadi non abolirà mai il caso, da Un colpo di dadi
Sezione V. La falsa coscienza e il nichilismo
La parola come superamento dei codici tradizionali
Giovanni Pascoli
- Una poetica decadente, da Il fanciullino
Da Myricae:
- I puffini dell’Adriatico
- Arano
- X Agosto
- L’assiuolo
- Temporale
Dai Canti di Castelvecchio:
- Il gelsomino notturno
Dai Poemetti:
- Il vischio
- Digitale purpurea
Gabriele D’Annunzio
Da Il piacere, libro III, cap. II:
- Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
Da Alcyone:
- Lungo l’Affrico una sera di giugno dopo la pioggia
- La sera fiesolana
- La pioggia nel pineto
Dal Notturno:
- La prosa “notturna”
I Crepuscolari; una testimonianza
Sergio Corazzini
- Desolazione del povero poeta sentimentale, da Piccolo libro inutile
Sezione VI. Avanguardie e totalitarismi
Filippo Tommaso Marinetti
- Manifesto del Futurismo
31
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
- Manifesto tecnico della letteratura futurista
Il romanzo nel Novecento
Italo Svevo; lineamenti generali
Luigi Pirandello
- Un’arte che scompone il reale, da L’umorismo
- Ciaula scopre la luna, dalle Novelle per un anno
Marcel Proust
- Le intermittenze del cuore, da Alla ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann
James Joyce
- Il monologo di Molly, da Ulisse, XVIII
Virginia Woolf; lineamenti generali
La poetica della parola e G.Ungaretti
Da L’allegria:
- In memoria
- Veglia
- I fiumi
- Mattina
- Soldati
- Notte di maggio
- Sono una creatura
- Dopo il naufragio
Da Il dolore:
- Non gridate più
Sezione VII. Esistenzialismo - Engagement
Eugenio Montale
Da Ossi di seppia:
- In limine
- I limoni
- Non chiederci la parola
- Meriggiare pallido e assorto
- Spesso il male di vivere ho incontrato
- Cigola la carrucola del pozzo
Da Le occasioni:
- Non recidere forbice quel volto
- La casa dei doganieri
Da La bufera e altro:
- L’anguilla
Da Satura, Xenia II:
- Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
Umberto Saba
Dal Canzoniere:
- A mia moglie
- La capra
- Trieste
- La gatta
- Amai
- Ulisse
- Mio padre è stato per me “l’assassino”
L’Ermetismo
Salvatore Quasimodo
32
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Da Acque e terre:
- Ed è subito sera
- Vento a Tindari
- Alle fronde dei salici
Mario Luzi
- L’immensità dell’attimo, da La barca
Dal mito al romanzo: Cesare Pavese
- I mari del sud, da Lavorare stanca
Dal realismo al fiabesco: I. Calvino
-Cosimo e la decisione del 15 giugno, da Il barone rampante *
I classici della poesia moderna
Attilio Bertolucci
-Assenza, da Sirio*
Il taglio dei riccioli, da La camera da letto II, La partenza.*
(I testi sono presenti gran parte nel testo in adozione A.A.V.V, “ Testi e storia della letteratura”,
Paravia, volumi D, E, F.)
Sezione monografica
Dante e la Divina Commedia
Paradiso, canti I, III, VI, XI, XV,XVI, XVII.
Note della docente; i testi con asterisco vengono analizzati nei giorni seguenti la data 15 maggio
2016.
In fede
La docente
Maria Cristina Chiusa
Parma, il 14 maggio 2016
Gli studenti
33
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
LICEO SCIENTIFICO ‘G. MARCONI’ - PARMA
ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016
Programma di Letteratura latina, 5°C
La storiografia e Tacito
- Il proemio; Annales, I, 1, 1-3
- Nerone fa uccidere Agrippina, Annales, XIV, 7, 1
- La tragedia di Agrippina, Annales, XIV, 8, 1-5
- La morte di Seneca, Annales, XV, 62, 1-5 e 64, 1-4
- L’incendio di Roma, Annales, XV, 38, 1-7 e 39, 1-3 e 42, 1-2
Petronio e Apuleio: lineamenti a proposito del romanzo ‘decadente’
Petronio e il Satyricon
- Trimalchione entra in scena, Satyricon, 32-33 (in italiano)
Seneca; la figura del sapiens e il valore del tempo
- La vita è davvero breve?, De brevitate vitae, 1, 1-4
- Il valore del passato, De brevitate vitae, 10, 2 e 5
- La galleria degli occupati, De brevitate vitae, 12, 1
- Riappropriarsi di sé e del proprio tempo, Epistulae ad Lucilium, 1, 1-2
- I bagni, Epistulae ad Lucilium, 56, 1-2
- La filosofia non è esteriorità, Epistulae ad Lucilium,5, 1-3
- La partecipazione alla vita politica, De Otio, III, 2-4
La satira e Giovenale
- Difficile est saturam non scribere, Saturae, I, 22-30
- Facit indignatio versum, Saturae, I, 63-76
- Libertas emitur, Saturae, VI,136-152
I testi sono stati analizzati in prevalenza nel libro in adozione G. Garbarino – L. Pasquariello,
Veluti flos, Dall’età di Augusto ai regni romano-barbarici.
La docente
Maria Cristina Chiusa
Gli studenti
34
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Anno Scolastico 2015-2016
classe 5C LICEO SCIENTIFICO “G. MARCONI”
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
HEGEL
Da Kant ad Hegel, Infinito chiuso o aperto, filosofia e azione, panlogismo spirituale, tempo come
riacquisizione del perduto e come coscienza della razionalità, particolare compreso nell'universale.
Filosofia dello Spirito: unità nella razionalità, dalla libertà alla necessità. Personaggi cosmici, libertà
di azione costruisce la necessità della strada, libertà attuale comprende la necessità passata,
necessità si crea nella libertà del momento.
Lo Spirito oggettivo. Diritto e moralità. libertà astratta, persona giuridica individuale, proprietà
primo modo di un ordinamento, critica all'illuminismo.
proprietà riconosciuta da tutti, contratto, Eticità. Famiglia, matrimonio e patrimonio educazione
società economia Stato. Filosofia della storia. immanentismo storicistico
Spirito assoluto: arte religione filosofia,
LETTURE: bellezza e verità. arte e morte dell'arte.
SCHOPENHAUER
Da Kant a Schopenhauer: Il mondo come volontà e rappresentazione. io centro attraverso forme
pure a priori di spazio tempo e causa. noumeno del mondo volontà, distinzione tra fenomeno e
noumeno ma non l'inconoscibilità del noumeno. Volontà come tendere di tutto al vivere.
Rappresentazione è sogno dalla rappresentazione soggettiva che copre la volontà.
questione di cosa sia fare esperienza? esperienza delle rappresentazioni ed esperienza della realtà in
sè, essenza nella volontà come tensione inconsapevole o consapevole, realtà fisica e volontà
cosmica, apparenza come sogno e illusione, velo di maya. centralità del soggetto rappresentante il
mondo, singole volontà distruggenti e volontà cosmica. senso è il movimento non la meta. Corpo
espressione di soggettività, rappresentanza di pensiero, movimento della volontà si manifesta nel
corpo, riduzionismo all'unità, molteplicità secondo principio di ragion sufficiente, idee
oggettivazioni della volontà, volontà e forze opposte, sofferenza e noia. arte, rappresentazione
dell'essenza della volontà, bellezza e verità della rappresentazione, arte è conoscenza dell'essenza
attraverso il bello, contemplazione consolante. Musica rappresentazione della volontà in movimento
fuggevole. libertà per negazione, noluntas, non dare assenso alla volontà, ascetismo
KIERKEGAARD
biografia di K. e sua influenza nella filosofia, filosofia non sistema di scienza, riflessione
esistenziale, esistenza libera dalle cause naturali, categoria possibilità, morte, il singolo e la specie,
imprevedibilità e unicità dell'esistenza, stare di fronte all'essere e al nulla, infinito come possibilità,
esistenza autentica e inautentica, stadi dell'esistenza: estetico, il Don Giovanni di Mozart e Faust
LETTURA: Don Giovanni e il desiderio
Stadio etico scelta morale di sé e della libertà, durata vita etica giudice Wilhelm, stadio etico e
stabilità, pentimento e teorizzazione del fallimento, l'angoscia, salto nella religione, storia di
Abramo, contraddizione tra morale umana e scelta della volontà di Dio, colpa originaria di fronte
all'infinito, la verità per se stessi nell'esperienza, teologia negativa, abisso uomo Dio, via verso Dio
e negazione dell'umano, dialettica qualitativa, cammino a salti, disperazione e salto differenza
assoluta, linguaggio generativo, nel fallimento c'è la soluzione, disperazione è soglia della decisione
infinita, Cristo.
LETTURA: la dialettica del pentimento
FEUERBACH
Critica della religione e antropologia in Feuerbach , Il mistero della teologia è antropologia,
35
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
LETTURA: La religione come alienazione
Il progetto di un umanesimo naturalistico; politeismo e monoteismo; sdoppiamento della
coscienza, convinto dell’effettiva dualità, passaggio di disillusione, l’alienato è colui che pensa di
perdere qualcosa nell’ammettere che la dualità non è reale; Dio essenza dell’umanità, compito della
filosofia
LETTURA Sull’uso dell’espressione «autorità della verità» di Francesco Viola relazione
filosofia e teologia; discorso di approfondimento a Kierkegaard e Feuerbach; l’autorità divina in
teologia della verità in filosofia; la teologia si serve della filosofia
MARX
Critica Hegel e Feuerbach; uomo è ente storico; il mondo e le relazioni produttive, economia
Lavoro, alienazione, riappropriazione; tre fasi storiche di lavoro: antica primordiale, antica
greco- romana e cristiana-borghese; proprietà privata del lavoro, il mondo rurale seguiva i cicli della
natura; il proletario e la rivoluzione è invertire l’ordine della storia; ogni sistema economico crea al
suo interno la sua antitesi; dialettica di Hegel, gli intellettuali alla guida della rivoluzione, epoca di
palingenesi, il comunismo è il ritorno dell’uomo a se stesso, la riappropriazione del lavoro; il
comunismo è un movimento continuo di riappropriazione di ciò che è stato alienato;
La critica della filosofia hegeliana del diritto, Filosofia, proletariato e rivoluzione; Le eredità di
Hegel e di Feuerbach
Concezione materialistica della storia per Marx, La critica dell’ideologia; filosofia forza di
trasformazione del mondo; sovrastrutture culturali e morali. Intellettuali e coscienza storica; potere
è rispondere a un bisogno, umanizzare il dato oggettivando l’idea; lavoro è essenza dell’uomo
perché è potere, prodotto è oggetto di scambio; vendita della forza lavoro è passaggio di libertà,
rapporto di scambio e il denaro, merce di scambio e profitto; valore del denaro è produttivo,
sottoproletario non è rivoluzionario; coscienza dell’alienazione permette avvento del comunismo
Ideologia e rapporti di produzione, Materialismo storico e lotta di classe; Il programma comunista.
proletario ha compito universale, perché classe universale; operaio è figura sociale che rappresenta
un soggetto universale; uomo impotente e potenza fuori di sé nell’oggetto, tecnologia è potenza che
vale da sé; l’animale è biologia; differenza tra uomo e animale è la consapevolezza;
LETTURA Lavoro e alienazione, La storia e la coscienza
POSITIVISMO E J. S. MILL
Caratteri generali del Positivismo
Mill: Esperienza e conoscenza nel positivismo
«Il segno dei quattro» di Arthur Conan Doyle: Saggio di scienza deduttiva.
NIETZSCHE
Origine e critica civiltà occidentale: valore vitalistico dell’arte, dal mito alla tragedia classica. La
concezione tragica dell’arte e dell’esistenza. Spirito dionisiaco e apollineo. Il rapporto con
Schopenhauer. Teatro e musica, movimento e dolore universale. L’origine della filosofia, e
l’invenzione della la verità. Filosofia e religione. Critica alla decadenza della filosofia occidentale.
Illusioni della metafisica e della morale del gregge. Il significato della scienza. La Gaia scienza e
l’apologo del folle. La morte di Dio. L’eterno ritorno. L’accettazione della vita. L’uomo è un ponte
e tramonto. La volontà di potenza e il superuomo. Distruzione della tradizione occidentale e la
trasvalutazione dei valori.
LETTURE: testi di fine capitolo del manuale.
FREUD
36
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
corpo materia-prima di rapporto per il bambino, il porsi della relazione soddisfacente e della
questione della soddisfazione, pulsione come legge di moto del corpo e i suoi 4 articoli. Norma di
pulsione pacifica, universale. Il complesso edipico. Identificazione e rapporto col padre. Libido, Es,
metapsicologia lavoro economico del pensiero, principio di piacere e lavoro di profitto. Energia
libidica nell'identificazione, invidia e parricidio. Giudizio di piacere come principio orientamento
pratico, energia di investimento e controinvestimento, economia e diseconomia rispetto alla meta.
Uomo è figlio, i due posti di soggetto e altro, pensiero dl padre come pensiero del rapporto di
eredità. Amore e teoria. Formazione delle teorie superegoiche e autorità, rimozione come difesa del
pensiero pulsionale costituito. Inconscio e superio. Sogni lapsus e atti mancati. Economia e
diseconomia della difesa del pensiero e minaccia per l'amore presupposto. Superio e contraddizione,
angoscia e rimozione, imputabilità e libertà. Teoria religiosa e pensiero del padre. Il compito della
psicanalisi. La psicologia di massa.
FILOSOFIA DEL DIRITTO: IL SENSO DELLA GIUSTIZIA E DEMOCRAZIA
(attività monografica: sono riportati i passaggi dettagliati di svolgimento della attività)
giustizia e pena critica alla teoria della bilancia, giustizia riparativa o costruttiva, teoria del ponte,
prevenzione e detenzione, giustizia divina, problema della giustizia nella sapienza ebraica,
teoria liberale di Rawls: liberismo libertà e individuo, Hegel libertà economica attuata dallo stato,
teoria della giustizia: principi condivisi. contratto sociale, autodeterminazione e accesso a beni
fondamentali, esperimento di Rawls. Rawls: giustizia senza differenze, sottrazione di civiltà,
sacrificio dei pochi a vantaggio dei molti.
liberismo politico: ideale della ragion pubblica, convinzioni proprie e pubblicamente condivise per
garanzia di bene comune, Enrico Berti: giustizia nella filosofia antica: Platone giustizia è l'utile del
forte, scontatezza del potere di qualcuno, giustizia svolgere il proprio compito, 3 virtù e concetto di
equilibrio: concetto vuoto, non accadimento di un surplus, tensione di volontà alla sopravvivenza,
voluntas come equilibrio fermo e noluntas. Aristotele mezzo giusto è virtù come vantaggio
superiore rispetto agli eccessi. giustizia distributiva e commutativa e correttiva nei singoli.
Locke e la legge di natura. legge naturale ha ovunque lo stesso potere, trasgressione afferma la
legge e la riconosce, concetto di natura: legge di natura comanda o vieta azione, diritto naturale e
libero uso di qualcosa. distinzione tra proprietà privata e possesso legittimo: proprietà esclusiva di
altri, bene non condivisibile e concetto di limite; possesso legittimo non limite nel suo uso di
relazione. diritto deriva dalla proprietà di oggetto esterno al soggetto non dipendente da leggi poste.
Caratteri primari di ogni legge: volontà superiore, divieto, obbligazione contro i principi opposti,
riconoscimento nella obbligazione del rapporto con l'altro. società e forma di stato definito nella
fedeltà ai patti fondativi, patto non legge posta come ricerca dell'autorità all'infinito; soggetti fonte
del patto dell'obbligazione come norma. Conoscenza della legge di natura per tradizione, per
inscrizione e per senso. Non atto di fede come tradizione all'infinito a ritroso.
Kant idea di libertà.
la giustizia nell'antichità greca e ebraica: armonia del cosmo, archè, giustizia come principio di
armonia del tutto, delle contraddizioni, dall'ingiustizia di una colpa originaria, Parmenide le due
vie, senso di colpa innato nel greco, giustizia come punizione e soluzione di colpa. Senso di colpa
dall'uomo proiettato nel cosmo, armonia come affrancamento di una colpa, purificazione dal senso
di colpa e non compensazione della colpa. Platone: utile del forte, giustizia intraumana, utile legge
del forte, equilibrio delle tre parti della polis e dell'anima. Concetto vuoto formale dell'armonia tra
37
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
le parti. Aristotele: virtù, giustizia dell'individuo capacità stabile del mezzo giusto, giustizia
distributiva e commutativa.
A. Sen: giustizia in base alle capacità.
Weiler: giustizia nell’ebraismo: questione umana di rapporto tra soggetti razionali, umano e divino.
autorità fonte di giustizia, Abramo e Dio. principio presente nell'uomo e in Dio. legge principio di
ragione. problema riguardante fatti contingenti, versione laica e religiosa. dovere di assicurare la
giustizia non diritto: ama il tuo vicino. Universalità della giustizia tramite la legge. la legge fa
l'universo, norma individuale valevole per l'universo. dovere di qualcosa verso qualcuno.
Utilitarismo e giustizia: Bentham morale teleologica, dovere sottoposto all'utile. Conflitto di
valori, vantaggio e felicità, massimizzazione utilitaristica quantità di doloro e piacere.
Consequenzialismo: non principi morali assoluti, moralità dalle conseguenze. Mill: individuo
come luogo da riempire. Consequenzialismo: previsione conseguenze degli atti. previsione e
classificazione delle conseguenze, non imputazione degli atti e delle conseguenze, l'altro è luogo del
calcolo, impossibile predittivamente, stato del mondo modificato da ogni atto e indifferenza degli
atti.
neocomunitaristi: bene condiviso se parte della comunità. essere con, essere contro. Saudel,
Nancy
KELSEN: LETTURA cos'è la giustizia? ANALISI: formule vuote, simile col simile, retribuzione,
diversità di idee di bene tra epoche, contraddizione della regola aurea, Kant e diritto naturale, natura
non ha volontà, legge di Hume, solo volontà indica il volere un comportamento, libero pensiero.
Giustizia e Senso di colpa: individuo e condizioni presupposte della civiltà. riduzione dell'ostilità
individuale verso la collettività organizzata, passività e forza subordinante, sacrificio di massa,
teoria sacrificatoria, altro come socio o opposizione, giustizia premiale e sanzionatoria, giudizio di
imputabilità descrittiva e non prescrittiva, rinuncia e scontro, pretesa della rinuncia altrui, società
come societas tra soci o come aggregazione di rinunce di massa, altri colpevoli della propria
rinuncia e autoimposizione, impotenza e prepotenza, iniziativa di societas.
Il senso di colpa: presunzione di colpevolezza prima della colpa, pensiero collettivo di colpa, non
dichiarazione descrittiva ma prescrizione secondo la legge di Hume, subordinazione e ribellione,
affrancamento dall'idea di colpa, nascondimento dell'azione colpevole, imputazione da descrizione
o da prescrizione pregiudiziale, convivenza civile secondo principi morali condivisi e rinuncia.
VALORE E CRISI DELLA DEMOCRAZIA
solitudine della massa e diritto intenzionale, legame giuridico tra individui di un territorio, libertà
nella democrazia se individuo non appartiene totalmente allo Stato, nazione come unità culturale di
un popolo. Uguaglianza come eliminazione del privilegio e della preferenza come scelta di ragione
che implica un compromesso nell'individuo. Proprietà privata o possesso legittimo del mio.
Possesso come preferenza di un legame sociale riuscito. massa protegge il suo possesso come
privato.
Democrazia e felicità, teorie di comando, potere reale, uguaglianza delle masse, impoverimento,
legge dall'autorità, psicologia di massa e libertà individuale. Solitudine come soggetto di diritti nella
massa, illusione e consolazione di massa, diritti come feticci senza riconoscimento e trattamento
dell’altro. Differenza tra proibizione e autorizzazione.
*POPPER
Scienza e progresso scientifico. Modelli e falsificazionismo
38
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Si invitano gli studenti a prendere visione del programma dettagliato sul registro elettronico a cui
il presente programma fa sinteticamente riferimento.
*programma svolto dopo il 15 maggio
TESTO:
Cioffi, Luppi e altri, I filosofi e le idee, vol.3°a-b, Mondadori
Appunti dalle lezioni,
testi vari
I rappresentanti
L’insegnante
Prof Gabriele Trivelloni
39
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Anno Scolastico 2015-2016
classe 5C LICEO SCIENTIFICO “G. MARCONI”
PROGRAMMA DI STORIA
Il 1870: unificazione germanica e italiana, federazione germanica, guerra franco prussiana, fine
stato della Chiesa
ITALIA POSTUNITARIA
La questione romana e lo sviluppo del rapporto Stato Chiesa in Italia.
Lo Stato italiano: destra storica e la sinistra storica: spesa pubblica, riforma elettorale,tassazione,
decentralismo e coesione paese -stato.
Autoritarismo crispino, scolarizzazione, politica di potenza estera. nazionalismo.
La dottrina sociale della Chiesa e l’opera dei congressi: persona e società
ECONOMIA E INDUSTRIA TRA 800 E 900
Rivoluzione industriale e sistema economico: rapporti produttivi tra classi, avvento dell'industria
nel continente, scoperte scientifiche con applicazioni tecniche e produttive, invenzioni innovazioni e
nuovi prodotti, investimenti, nuove abitudini alimentari, farmacologia, chimica, energia elettrica,
trasporti, finanza: capitali, spa, famiglie imprenditoriali, mercato azionario, banche miste, materie
prime, nuove terre, emigrazione economica, urbanizzazione, doppia velocità economica, squilibri
interni e internazionali di concorrenza, protezionismo e statalismo imprenditoriale,
sovrapproduzione, disequilibrio domanda offerta, mercato agricolo europea e americano,costi e
disoccupazione, meccanizzazione, colonizzazione, geopolitica africana: colonialismo.
crisi economica strutturale e congiunturale, esplosione produttiva e depressione conseguente,
economia sempre dinamica con cicli di crescita e decrescita, inesperienza nel far fronte alle crisi,
nuove dinamiche economiche, riconoscimento della trasformazione anticipa il nuovo mercato.
crisi di sovrapproduzione congiunturale, bolla produttiva, economia reale e finanziaria, non
crescita illimitata ma espansiva e regressiva, protezionismo risposta temporale giuridica
all'espansione incontrollata. nuove fonti di energia, elettricità e petrolio, colonialismo e
imperialismo.
proletariato e industrializzazione, L’ Internazionale
L'EQUILIBRIO EUROPEO VERSO LA GUERRA
Revanscismo dal 1870, politica estera di Bismarck, egemonia o dominio, politica economica
tedesca, junker ceto egemone, costi della sconfitta francese del 1870. Crisi impero ottomano
sfaldamento nei Balcani, questione d'oriente tra Russia e Austria, panslavismo
Il difficile equilibrio europeo: nazionalismo Politica di potenza e il sistema di alleanze. Politica
coloniale italiana,
ITALIA GIOLITTIANA
Politica interna: mediazione con le forze antiliberali per integrarli nel sistema istituzionale. Popolo
socialista e cattolico, notabilato liberale, legge elettorale censitaria, lo stato liberale in dialogo con le
forze di opposizione, PSI diviso tra riformisti e massimalisti, non intervento del governo nelle
agitazioni sociali e nei rapporti produttivi, boom economico. Patto Gentiloni e inizio partecipazione
politica dei cattolici. Politica estera: riavvicinamento con la Francia, colonialismo italiano debole.
Conquista di Libia: confronto con la storia attuale, insediamenti italiani fine 800, riavvicinamento
Italia Francia, posizione di Giolitti diplomatica e non militare, movimenti nazionalistici e stampa,
scuola e patriottismo. Il mito del sacrificio della vita col sangue purificatore, la mediocrità borghese,
impresa libica e il trattato di Losanna.
40
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
PRIMA GUERRA MONDIALE
guerra mondiale tra inevitabilità ed evitabilità, tra imprevedibilità e prevedibilità, accaduto è
necessitato. prevedibilità: fattore umano imprevedibile fatalismo, volontà individuali, giovani
contro la vita borghese, posizione della Chiesa e Papa Benedetto XV, opinione pubblica, sistema
ideale che arma i conflitti. Il nemico diventa un simbolo per una teoria presupposta, sistema di
alleanze: nuovo equilibrio di potenza senza alleanza di controllo, rivalità Francia e Germania, ruolo
di Bismarck, rivalità navale, intenti egemonici di Russia Germania Inghilterra, piano Schliffen solo
strategico o preparatorio, il piano Moltke, il piano difensivo francese, motivi di evitabilità: rischio
calcolato delle potenze. non effetto deterrente. antica idea d'onore della guerra. nemico come
simbolo da annientare.
guerre balcaniche, attentato di Sarajevo, ultimatum, ragioni possibili dell'attentato, incidenza
politica dei vertici militari tedeschi sui Balcani, quadro delle ragioni degli stati verso la guerra.
crollo sistema geopolitico, eterogenesi dei fini, guerra lampo e di posizione. nuove tecnologie e
guerre passate.
ragioni del conflitto in Italia: le tre soluzioni militari, la posizione di Giolitti e di Salandra, del
Papa, dell'esercito. Trattative italiane, neutralisti e interventisti, irredentismo, stampa, ruolo italiano
nel mediterraneo, ideologia del sacrificio patriottico, motivi socialisti d neutralità e di intervento,
radioso maggismo, fine seconda internazionale, posizione di Mussolini.
Le fasi della guerra.
rivoluzione in Russia,
le linee di trattativa: Wilson e Clemenceau.
IL PRIMO DOPOGUERRA
responsabilità morale di guerra sui vinti, trattati di pace: Versailles, repubblica di Weimar, piani
economici di aiuto alla Germania e crisi finanziaria tedesca, revanscismo tedesco; Saint Germain:
trattato di Trianon e Neully per stati balcanici, Sevres spartizione impero ottomano e panarabismo,
principio di nazionalità araba, mandati in medio oriente e nuovi stati. Trattato di Rapallo e questione
terre irredente.
il medio oriente: nuovi stati e nuovo equilibrio della regione, stati con legge coranica e stati laici,
sciiti e sunniti divergenze nel rapporto tra potere politico e religioso, Turchia kemalista, confronto
con la situazione attuale
Israele e antisemitismo: ebraismo diaspora, identità nazionale e teologica, Torah e Talmud,
antisemitismo in Russia e in Europa nell'800, nazionalismo come identità culturale secolarizzata,
sionismo, nazionalismo arabo, nascita dello stato di Israele.
antisemitismo nazista: le tesi del mein kampf: ideologia della razza pura, sopravvivenza
germanica, condizioni economiche, necessità di un nuovo legame sociale, superamento della
Germania bismarckiana, vincolo biologico, ricerca delle origini mitiche, purezza di stirpe,
mantenimento nello stato di purezza per la sopravvivenza, teoria dei confini biologici e spirito
superiore, principio di comando, prototipo dialettico ebraico, principio di identificazione del popolo
nella storia della stirpe e con il capo, lotta metafisica.
psicologia di massa ideologia razziale, campi di sterminio esempio di impotenza prepotente con
sistema di comando generalizzato,
la crisi post bellica europea: economie nazionali, nuovi stati, vita di guerra nella psicologia di
massa, reducismo, lavoro femminile e inserimento dei reduci, nuova divisione tra interventisti e
neutralisti, ufficiali e prassi di comando, masse entrano nella partecipazione politica, sentimento di
appartenenza allo Stato, partiti politici di massa, sistema elettorale.
Germania di Weimar, dalla fuga di Guglielmo II alla repubblica, sistema partitico, tentativi
rivoluzionari, guerra civile, possibile alleanza con la Russia, economia tedesca e inflazione
nascita dell'URSS, e terza internazionale.
41
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
QUESTIONE EBRAICA
Israele e antisemitismo: diaspora, identità nazionale e teologica, Torah e Talmud, antisemitismo in
Russia e in Europa nell'800, nazionalismo come identità culturale secolarizzata, Russia e ragioni del
pogrom, sionismo, nazionalismo arabo, nascita dello stato di Israele.
antisemitismo nazista: ideologia della razza pura, sopravvivenza germanica, condizioni di
umiliazione, necessità di un nuovo legame sociale, superamento della Germania bismarckiana,
vincolo biologico, storia di purificazione, ricerca delle origini mitiche, purezza di stirpe, teoria dei
confini biologici e spirito superiore, principio di comando, prototipo dialettico ebraico, principio di
identificazione del popolo nella storia della stirpe e con il capo, lotta metafisica e Shoa.
psicologia di massa ideologia razziale teoria del puro comando, campi sterminio sistema di
comando generalizzato.
URSS
nascita dell'URSS: comunismo in stato rurale, industrializzazione, problema della proletarizzazione
dei contadini, rivoluzione internazionale o in un solo paese,
DOPOGUERRA IN ITALIA
vittoria mutilata e malcontento sociale, nazionalismo, biennio rosso, economia, lotte operaie tra
mito della rivoluzione e riforme lavorative. questione sociale dei ceti medi loro identità, non
rappresentanza politica ceto medio, liberalismo in crisi, non rappresentanza di massa, superamento
ideali risorgimentali, ruolo politico esercito, crisi economica del ceto medio.
Giolitti politica di compromesso, nascita dei partiti di massa e partecipazione politica.
FASCISMO
fascismo movimento, antisistema liberale, Mussolini da socialista a rivoluzionario nazionalista,
ordine e nuovo risorgimento, controrivoluzione, da movimento a partito, struttura partitica e
elezioni. fase dal 22: guardia nazionale, istituzionalizzazione del movimento, Gran Consiglio,
riforma della scuola, legge elettorale, delitto Matteotti, la resa dell’aventino e discorso del 3
gennaio. La dittatura
LETTURE: le interpretazioni sul fascismo di Alfredo Rocco, Salvatorelli, Tasca, Togliatti, Croce
Il regime: partiti antifascisti clandestini, il socialismo resta privato; il fascismo e identità italiana; il
fascismo come realizzazione finale del Risorgimento; confronto tra fascismo e nazismo; tra ’36 e
’38 Mussolini raggiunge l’apice di consenso, fascismo è discorso identificativo; leggi razziali.
nazismo è mistica, presa dal fascismo, immedesimazione identificazione, sdoppiamento, fascismo è
linguaggio educativo, massa e domanda dell'oggetto ideale.
CRISI ECONOMICA ANNI 20
crisi del ’29; differenza tra valore economico e valore finanziario; mercato finanziario elementi di
base; speculazione e sopravvalutazione; gli Stati Uniti avevano grandi debiti a causa degli
investimenti post bellici in Europa; anni ’20 ampliamento della produzione e di investimenti; spirale
speculativa; la borsa deve avere un valore di riferimento per capire la quantità di capitale che circola
nelle varie transazioni economiche; l’industria entra nella vita privata; la saturazione del mercato.
cicli di progresso e regresso, crescita e decrescita; sovrapproduzione in Europa, abbassamento dei
prezzi, la disoccupazione; Hoover politica economica isolazionistica; liberismo economico interno;
Mercati nazionali protetti e politica espansionistica”.
visione dei documentari “Hiroshima dopo lo scoppio dell'atomica e testimonianze” e “Storia
dell'economia, Liberismo contro Keynesismo” di La storia siamo noi.
CRISI ECONOMICA E NEW DEAL
42
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Roosevelt e il New Deal: Hoover e il liberismo, Roosevelt e il New Deal: confronto. il New Deal si
ispira alla teoria keynesiana; Roosevelt il piano di politica economica e finanziaria.
FASCISMO
Il regime fascista: fase di costruzione del regime, “leggi fascistissime”. Mussolini governa
servendosi dei prefetti; fascismo non rivoluziona lo stato, confronto con nazismo, fascismo
semitotalitarismo, Economia: le leggi sindacali, patto di Palazzo Vidoni: protezionismo europeo,
l’autarchia economica, prosciugamento dell’Agro Pontino; Quota 90, idea di corporativismo, carta
del lavoro, gli effetti sociali dell’economia, il consenso della piccola borghesia. riforma agraria;
creazione dell’IRI nel ’31; creazione dell’IMI. fu stabilito il sistema pensionistico limitato e furono
creati i primi asili (OMNI). Gli effetti della crisi degli anni trenta, Dallo stato regolatore della vita
economica allo stato imprenditore e banchiere, La svolta dirigista e Corporativismo e autarchia.
Trattato e Concordato con la Chiesa. I Patti Lateranensi, libertà educativa della Chiesa
fascismo è ideologia che si proietta nel futuro, fatto di coscienza, il modo di intendere la vita degli
italiani; fascismo come idealizzazione fenomeno unicamente italiano; il sistema educativo
giovanile; il fascismo realizzatore del Risorgimento; sintesi storica e confronto con nazismo;
propaganda e psicologia di massa.
LETTURA: da Adorno Horkheimer, Le masse: una analisi sociologica e De Felice Le origini del
fascismo.
politica estera: egemonia mediterranea, ricerca equilibrio europeo, le conferenze di Stresa e di
Monaco, politica coloniale e alleanza con la Germania, il problema del consenso, autarchia interna e
estera, confronto Mussolini Hitler, politica espansiva tedesca. L’imperialismo e la nuova politica
estera,
LA GERMANIA NAZISTA
La politica di potenza dopo Versailles, il sistema totalitario, politica estera, le ragioni del
sostegno interno dell'esercito e della popolazione, la propaganda, la soluzione finale.
LETTURE: La centralità del Fuhrer nel sistema nazista pagina, Il carisma di Hitler
SECONDA GUERRA MONDIALE
Verso la Seconda guerra mondiale.
guerra civile spagnola, Italia e alleanza con la Germania, le ragioni dell'Asse, politica espansiva
tedesca, conferenza di Stresa e Monaco, le operazioni del '39, patto russo tedesco di non
belligeranza. Lettura discorso di Stalin al Politburo agosto '39
l'inizio e le fasi successive. la posizione di Inghilterra, Francia e Italia. Scontro tra due mondi:
totalitarismo e democrazia. paragone con la prima guerra. la conquista dell' Europa della Germania.
Guerra parallela italiana. attacco all'URSS. Il declino della forza militare italiana.
il fronte russo tedesco, scontro tra due regimi totalitari. Le tesi di H. Arendt sul totalitarismo:
caratteri generali. Nazismo e comunismo a confronto. Ingresso in guerra di USA, guerra del
Pacifico. Piani di invasione alleata in Europa il declino militare italiano del 43.
fine regime fascista, armistizio, il grande disorientamento e la guerra italiana, la monarchia del sud,
la nascita dl RSI, l'inizio della guerra di liberazione, ritorno del movimentismo fascista, crisi dello
stato nazione. I tre volti della guerra italiana: patriottica, civile, ideologica: tesi di Pavone, le diverse
posizioni politiche verso la resistenza: comunisti, socialisti, cattolici, monarchici, repubblicani,
svolta di Salerno, lotta partigiana per aiutare gli alleati e per quale idea di Italia costruire, sbarco in
Normandia e la fine della guerra, guerra di civiltà politica europea.
DALLA GUERRA AL DOPOGUERRA
gli accordi di Teheran e di Jalta, il valore politico delle forze di liberazione, migrazioni in Europa e
la cortina di ferro e la difficile convivenza tra occidente e URSS, la Jugoslavia.
43
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
L'economia mondiale dopo Bretton Woods, l'ONU, la nuova geopolitica europea, la guerra
partigiana giuliana e il caso di Trieste, il problema dei confini tra est e ovest europeo, i diversi ideali
politici di ricostruzione mondiale.
LETTURE: Il discorso di Churchill a Fulton
LA GUERRA FREDDA*
La spartizione della Germania e di Berlino, la nascita delle alleanze militari, economiche, politiche
in occidente e nell’est europeo, la guerra fredda nel mondo e gli Stati non allineati, gli anni ’60 in
Europa dal muro di Berlino alla distensione, la conquista della luna, gli Stati europei dell’est negli
anni 50-80, la caduta del muro di Berlino e la fine del comunismo.
L’ITALIA REPUBBLICANA*
Dal 1946 al 48, la Costituzione, la politica occidentalista e la divisione interna, gli anni 70.
*programma svolto dopo il 15 maggio
Si invitano gli studenti a prendere visione del programma dettagliato sul registro elettronico a
cui il presente programma fa sinteticamente riferimento.
TESTI:
De Bernardi -Guarracino, I saperi della storia, Mondadori Voll. 3 A-B
Appunti dalle lezioni,
testi in fotocopia
Prof. Gabriele Trivelloni
44
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
LICEO SCIENTIFICO “GUGLIELMO MARCONI”
Anno scolastico 2015/16
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
Prof. PAOLA ROSSI
Classe 5 C
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
Esercizi per il miglioramento e mantenimento della forza, velocità e resistenza. Attività specifiche
per la resistenza aerobica( corsa, circuiti,percorsi)
Esercizi per migliorare la scioltezza e la mobilità articolare.
Stretching: conoscenze teorico-pratiche
POTENZIAMENTO CAPACITA’ COORDINATIVE
Esercizi di coordinazione oculo-manuale, oculo-podalica, con l’uso di piccoli attrezzi( palle,cerchi
ostacoli, funicella), a coppie e in gruppo.
Esercizi di combinazione e dissociazione motoria, con uso di attrezzi in forma di circuiti e percorsi
Esercizi di equilibrio statico e dinamico esercizi di reazione/ prontezza.
Elementi di preacrobatica:capovolte
Esercitazioni ai grandi attrezzi:
ATTIVITA’ SPORTIVE DI SQUADRA
Pallavolo,pallamano,badminton , calcetto: fondamentali e gioco di squadra.
Tornei di pallavolo, calcetto, pallamano
Atletica leggera ( corsa di resistenza , velocità ,)
Parma 15 maggio 2014
L’insegnante
PAOLA ROSSI
45
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Liceo Linguistico “G.Marconi”
Classe 5
a
C
Anno Scolastico 2015-2016
FISICA CON METODOLOGIA CLIL
PROGRAMMA SVOLTO
Docente: Daniela Di Cola
Libri utilizzati:
U.Amaldi L’AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI, ed. Zanichelli
A.Anzola, S. Borracci, A. Carbone, PHYSICS - VOL 3 + RISORSE SCUOLABOOK,
ELECTROMAGNETISM, RELATIVITY AND QUANTUM PHYSICS, ed. Zanichelli.
CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI ELETTRICI
PARTE IN ITALIANO
CLIL - INGLESE
Video: Introduction to circuits and Ohm's law, sito
Materiali isolanti, conduttori,
www.khanacademy.org ,
semiconduttori. Definizione di intensità
link
di corrente media e istantanea. Il verso
https://www.khanacademy.org/science/physics/circuitsdella corrente. La corrente elettrica
topic/circuits-resistance/v/circuits-part-1
continua. Analogia con i circuiti idraulici.
Definizione di circuito elettrico.
Electric current. Electric circuits. Ohm’s laws.
Resistance, resistivity and dependance on
Definizione di circuito elettrico. Analogia
temperature. Resistors in series, in parallel, combined
con i circuiti idraulici. Le leggi di Kirchoff.
resistors. Electric power. Watt. Macroscopic and
La forza elettromotrice. Generatori di
microscopic interpretation of Joule effect. Energy
tensione reali e ideali.
conservation in Joule effect. Power in household
circuits. Superconductivity. How hair – dryers work.
Il premio Nobel della fisica 2015: i neutrini cambiano identità.
FENOMENI MAGNETICI E CAMPO MAGNETICO
PARTE IN ITALIANO
ESPERIMENTI – italiano o inglese
46
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
CLIL:
Il problema della forza istantanea. Il concetto di
campo come superamento della forza a
distanza. La contraddizione con la teoria della
relatività ristretta. I vantaggi del concetto di
campo rispetto alla forza. Il principio di
sovrapposizione.
Fenomeni magnetici fondamentali: forza tra
calamite, materiali ferromagnetici, i poli
magnetici, il campo magnetico, il campo
magnetico terrestre, la direzione e il verso del
campo magnetico, le linee di campo.
Le analogie tra forza elettrica e forza magnetica,
tra campo elettrico e campo magnetico.
Magneti e correnti: esperimenti di Oersted,
Faraday, Ampère. Definizione di ampère e di
coulomb. Definizione di campo magnetico e di
tesla. Forza magnetica su un filo percorso da
corrente. La legge di Biot-Savart, con
dimostrazione. Campo magnetico di una spira
sull'asse di simmetria della spira, campo
magnetico all'interno di un solenoide.
Il motore elettrico a corrente continua.
MAGNETISM EXPERIMENTS
VIDEO
Magnetism revision - IGCSE Physics 5 min 02
https://www.youtube.com/watch?v=cHuU6Lz4Amw
(* programma da svolgere dopo il 15
maggio)
Esperimenti di laboratorio: forze tra
calamite, tra una calamita e una sostanza
ferromagnetica, aghi magnetici, linee di
campo con la limatura di ferro.
Esperimenti di laboratorio: esperimento di
Oersted e linee di campo magnetico del
solenoide.
Esperimenti di laboratorio: il motore
elettrico a corrente continua.
Forza di Lorentz e relazione con la forza
magnetica su un filo percorso da corrente, forza
elettrica e magnetica. Applicazioni: selettore di
velocità, effetto Hall, tensione di Hall. Moto di
una carica in un campo magnetico. Fasce di Van
allen e aurora boreale.
Definizione di flusso di un vettore e di flusso del
campo magnetico. Teorema di Gauss per il
magnetismo con dimostrazione. Teorema di
Gauss per il campo elettrico.Circuitazione di un
vettore in generale. Circuitazione del campo
magnetico e del campo elettrico. Teorema di
Ampère. Dimostrazione del teorema di Ampère.
Applicazione del teorema di Ampère: campo
magnetico all'interno di un filo percorso da
corrente. Equazioni di Maxwell per i campi statici.
47
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
CLIL:
Le proprietà magnetiche dei materiali. Sostanze
MAGNETISM EXPERIMENTS
ferromagnetiche, diamagnetiche,
VIDEO 5.27 min
Magnetic
Materials
Flipped Physics
paramagnetiche. Interpretazione microscopica
del magnetismo. Momento magnetico orbitale e
https://www.youtube.com/watch?v=7fsooVhPCWs
di spin degli elettroni. Definizione di permeabilità
(* programma da svolgere dopo il 15
magnetica. Ciclo di isteresi. I magneti
permanenti. I domini di Weiss.
maggio)
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
PARTE IN ITALIANO
CLIL - INGLESE
Electromagnetic induction. Faraday’s
experiment. Induced electromotive force.
Faraday’s and Neumann’s law of induction.
Lenz’s law. Efm and the Lorentz force. Force
on a rod moving in a magnetic field.
Alternating current. Transformers and power
transimission. The earth’s magnetic field.
Video:
Autoinduzione. Mutua induzione. Corrente
Generator || 3D Animation Video || 3D video
alternata. L'alternatore. Grafico del flusso
durata 6 min 13 s
magnetico e della fem, in una spira che ruota in
https://www.youtube.com/watch?v=gQyamjPr
un campo magnetico. Formule del moto
w-U
armonico : angolo, velocità angolare, frequenza
AC Generator - IGCSE Physics 4 min 25 s
, periodo. Il calcolo della fem alternata (con la
https://www.youtube.com/watch?v=derivata). I valori efficaci di corrente e tensione.
1C9r4FHzLI
Corrente indotta; ruolo del flusso del campo
magnetico; legge di Faraday - Neumann; forza
elettromotrice indotta, media e istantanea;
legge di Lenz. L'origine intrinseca della legge di
Faraday - Neumann: la forza di Lorentz sugli
elettroni del conduttore. Dimostrazione della
legge di Faraday – Neumann.
EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE
PARTE IN ITALIANO
Equazioni di Maxwell per i campi variabili,
con dimostrazione.
La necessità della corrente di spostamento:
esempio del condensatore piano.
Calcolo della circuitazione del campo
elettrico. Calcolo della corrente di
spostamento
CLIL - INGLESE
Video: Electromagnetism - Maxwell's Laws:
https://www.youtube.com/watch?v=9Tm2c6NJH4
Y.
48
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Le onde elettromagnetiche e la velocità della
CLIL:
luce. L'indice di rifrazione. Caratteristiche
MAGNETISM EXPERIMENTS
delle onde elettromagnetiche: onde
VIDEO 3.00 min
trasversali, la velocità di propagazione, la
Guglielmo Marconi and the invention of radio
frequenza, il periodo e la lunghezza d’onda.
https://www.youtube.com/watch?v=VM3JEUk6Q
Come si genera e come si propaga un'onda
2s
elettromagnetica. L'onda elettromagnetica
(* programma da svolgere dopo il 15 maggio)
nel tempo e nello spazio.
Energia e densità di energia trasportata da
un'onda. Cenni alla polarizzazione. Lo
spettro delle onde elettromagnetiche: i vari
tipi di onde elettromagnetiche.
TEORIA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
PARTE IN ITALIANO
CLIL - INGLESE
Introduzione alla teoria della relatività ristretta di
Einstein. La teoria della relatività di Galileo, il principio
di relatività galileana, le trasformazioni di Galileo per la
posizione e per la velocità. Esempi di composizione
delle velocità.
Ambito di validità della relatività Galileana e di quella
di Einstein. Gli assiomi della teoria della relatività
Video: Einstein's Relativistic Train in a
ristretta. Le trasformazioni di Lorentz. La
Tunnel Paradox: Special Relativity
composizione delle velocità per Einstein.
Esperimento di Michelson - Morley. Gli assiomi della
https://www.youtube.com/watch?v=Xrqj
relatività ristretta. Il concetto di simulaneità.La
88zQZJg
dilatazione dei tempi.
La contrazione delle lunghezze. La conferma
sperimentale. Video sul paradosso del tunnel:
Equivalenza massa – energia, con dimostrazione. La
fissione e la fusione. La fusione dentro al sole. La
massa a riposo. La massa relativistica. Quantità di
moto di fotoni e di oggetti con massa a riposo non
nulla ed energia relativistica.
TEORIA DELLA RELATIVITA’ GENERALE
PARTE IN ITALIANO
CLIL - INGLESE
49
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Problema della gravitazione. Proporzionalità diretta tra
Video:Twin Paradox in General
massa inerziale e gravitazionale. Equivalenza caduta
Relativity Physics Videos by
libera e assenza di peso e tra accelerazione e forza
Eugene Khutoryansky
peso. Il principio di equivalenza. Il principio di relatività
https://www.youtube.com/watch?v=bjHL
generale. Deviazione dei fasci di luce in presenza
boK2M1g
delle onde elettromagnetiche. Curvatura dello spazio(* programma da svolgere dopo il 15
tempo. Le geometrie non euclidee
maggio)
La dilatazione gravitazionale del tempo
Video3 min 19 s
Le conferme sperimentali: il red-shift gravitazionale e
le onde gravitazionali.
Gravitational Waves Explained
https://www.youtube.com/watch?v=4Gb
WfNHtHRg&feature=youtu.be
LA FISICA QUANTISTICA
(* programma da svolgere dopo il 15 maggio)
PARTE IN ITALIANO
CLIL - INGLESE
I problemi della fisica classica: il corpo nero, il modello
Video: DR. QUANTUM - DOUBLE
planetario dell’atomo, l’effetto fotoelettrico,
SLIT EXPERIMENT 5.12 min
l’esperimento della doppia fenditura. I concetti
https://www.youtube.com/watch?v=Q1Y
principali della meccanica quantistica: la
qgPAtzho
quantizzazione dell’energia, la funzione d’onda, il
(* programma da svolgere dopo il 15
principio d’indeterminazione di Heisenberg, il dualismo
maggio)
onda particella. Il gatto di Schröedinger
Video: Dr Quantum and
Entanglement 1.04 min
I numeri quantici degli elettroni atomici. Il principio di
esclusione di Pauli.
Entanglement quantistico.
https://www.youtube.com/watch?v=O8Ia3kcQy
dc
(* programma da svolgere dopo il 15
maggio)
Ò2Argomenti PLURIDISCIPLINARI:
1) DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’ DISCRETE E CONTINUE:
svolto in collaborazione con la docente di matematica.
2) LA VITA DI EINSTEIN.
3) PROGETTO MANHATTAN E BOMBA ATOMICA. (* programma da svolgere
dopo il 15 maggio)
Parma, 15 maggio 2016
La docente Daniela Di Cola
50
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Programma di Inglese svolto in 5C
Anno scolastico2015/16
Prof.ssa Santa Giacometti
Dal libro di testo:”Performer culture&literature” vol.2-3
Da fotocopie fornite agli studenti, sono stati svolti i seguenti argomenti:
Pre-romantic age:poetica del sublime (E.Burke), the grand tour and the imagination,the
gothic novel.(fotoc.)(p.199)
Thomas Gray”:Elegy written in a country churchyard”(fotoc.)
Edgar Lee Master da”:Spoon River”-The hill” (confronto con la canzone di De Andrè
)(fotoc.)
An age of revolutions(p.182-185)
Romantic Age:Emotion versus reason,a new sensibility,the emphasis on the
individual(p.212-215)
Lyrical Ballads :Preface(fotoc.)
W.Wordsworth:”Daffodils-“My heart leaps up”.
S.T.Coleridge:da “Biographia Literaria”:Poetry and Imagination.(fotoc.)
“The Rime of the Ancient Mariner”(The killing of the Albatros-Farwell,farwell) (p.220-225)
“Kubla Khan”(fotoc.)
John Keats:Letters to Benjamin Bailey,22 November 1817-to George and Tom Keats,21
December 1817-to Richard Woodhouse,27 October 1818.(fotoc.)(p.234)
“Ode on a Grecian Urn””(fotoc.)
“Bright star”(movie)
P. B.Shelley:”Ode to the West Wind”(p.236-239)
Coming of Age:Queen Victoria’s reign(p.281-285)
The Victorian novel(p.300)
51
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Life in the Victorian town(p.290)
The Victorian Compromise(p.299)
Hard Times:Coketown(p.291-293)
Charles Dickens and children(p.301)
The theme of education(p.308)
Hard Times:”The definition of a horse”.(p.309-311)
D.H.Lawrence:Lady Chatterley’s lover “Tevershall”(fot.)
The role of the woman(p.316)
The British Empire(p.324-325)
New aesthetic theories(p.347-349)
Oscar Wilde:the brilliant artist and dandy(p.351-352)
“The Picture of Dorian Gray” lettura integrale ,analisi dei capitol:1,2,3,4,11+pagina finale.
Preface :lettura e analisi
E.A.Poe:”The oval portrait”
The Edwardian age (p.404-408)
A deep cultural crisis (p.440-441)
The modern age:general features. S.Freud,W. James,H. Bergson.
Modernism,the Modern novel(p446-449)
James Joyce:a modernist writer (p.463)
“Dubliners”(p.464)
“Eveline”(p.465)
“Araby”(fotoc.)
“The Dead” “:Gabriel’s epiphany”(p.469-470)
Joyce’s Dublin(p.471)
“Ulysses”: “Molly’s monologue”(fotoc.)
The stream of consciousness and the interior monologue(p.449)
52
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Virginia Woolf (p.474)
“Mrs Dalloway”(p.475)
“Clarissa and Septimus”(p.476-479)
“The hours”(movie)
Michael Cunningham”:The hours”(p.480-481)
Modern poetry:tradition and experimentation(p.415)
W. B. Yeats(p.427)
“The lake isle of Innisfree”(fotoc.)
Ezra Pound (fotoc.)
“The tree”
“The lake isle”
“Fan-piece”
“In a station of the metro”
“Alba”
“Women before a shop”
The evolution of drama
John Osborne:”Look back in anger”(lettura integrale)
Lo studio degli autori è sempre partito dall’analisi dei testi, spesso coinvolgendo anche gli
studenti per abituarli ad un lavoro autonomo. Per le informazioni sugli autori ho fatto
riferimento al libro di testo ma ho spesso utilizzato materiale fotocopiato, alcuni autori non
sono stati approfonditi ma semplicemente utilizzati per offrire spunti e confrontare testi
.Pur avendo conosciuto la classe quest’anno, non ho incontrato difficoltà nello stabilire un
rapporto di proficua collaborazione che mi ha permesso di svolgere il programma e di
approfondire argomenti di interesse comune. Alcuni studenti presentano fragilità
soprattutto nelle prove scritte, il loro impegno e disponibilità ha comunque contribuito al
raggiungimento di risultati positivi. La classe nel complesso ha mostrato interesse e
sensibilità crescente e ha accolto i suggerimenti per arricchire il percorso letterario anche
autonomamente.
Attività extra-scolastiche:
Partecipazione a 2 incontri nell’ambito del progetto:”Eram quod es,eris quod sum”-xx
century English literature (“Look Within”:Modernist Fiction –J.Joyce,V.
Woolf,D.H.Lawrence, Fiction“Catastrophe”:The evolution of Drama).
Tale progetto che si è svolto in 6 incontri è stato organizzato dalla prof.ssa Santa
Giacometti e curato dal dottor Lorenzo Bersiga laureato in letteratura inglese presso
l’università di Parma.
53
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
History walk:la classe ha percorso i luoghi di interesse musicale della città di Parma
ascoltando: storie,aneddoti,informazioni storiche dalla voce di una guida inglese.
Gli studenti
L’insegnante
.
54
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Liceo Scientifico G. Marconi
Programma di Matematica della classe V C
Anno Scolastico 2015-2016







Ripasso sulle funzioni : definizione di funzione reale di variabile reale
Funzioni monotone, funzioni pari e dispari, funzioni periodiche
Funzioni inverse
Dominio e condominio di una funzione
Definizione di intervallo, limitato o illimitato, aperto o chiuso e di punto di accumulazione
Limiti delle funzioni di una variabile
o Definizioni di limite finito per x tendente ad un valore finito
o Definizioni di limite infinito per x tendente ad un valore finito
o Definizioni di limite finito per x tendente ad un valore infinito
o Definizioni di limite infinito per x tendente ad un valore infinito
o Verifica di limiti per x tendente ad un valore finito
o Infinitesimi ed infiniti (cenni)
Teoremi sui limiti ( senza dimostrazione )
o Teorema dell`unicita` del limite
o Teorema della permanenza del segno
o Teorema del confronto
o Teorema della somma e differenza
o Teorema del prodotto
o Teorema del quoziente
Calcolo di limiti: forme determinate.
Forme di indeterminazione
0 
, ,  * 0 ,     , 1 , 0 0 ,  0 e metodi di calcolo delle forme
0 
indeterminate.

Limite notevoli : lim
lim
1  cos x 1

x2
2
senx
 1 con dimostrazione e limiti che si deducano da esso :
x
lim
tgx
1,
x
x





 1
Limite notevoli : lim1    e e limiti che si deducano da esso :
 x
Definizione di asintoto di una funzione e ricerca di asintoti orizzontali, verticali, obliqui.
Funzioni continue
o Definizione di funzione continua.
o Continuità delle funzioni elementari.
o Punti di discontinuità e loro classificazione.
Teoremi delle funzioni continue ( senza dimostrazione) :
o Teorema della permanenza del segno
o Teorema di Bolzano sull`esistenza degli zeri e metodo di bisezione per il loro calcolo
o Teorema di Weierstrass
Derivate delle funzioni di una variabile
55
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Problemi che conducono al concetto di derivata: determinazione della tangente ad una curva in un
suo punto.
Definizione di derivata; derivata destra e sinistra.
Esempi di funzioni continue in un punto ed ivi non derivabili.
Significato geometrico della derivata.
Derivate delle funzioni di una variabile
Derivate di alcune funzioni elementari.
Teoremi sulle derivate: derivata della somma di due o più funzioni; derivata del prodotto di due o
più funzioni; derivata della potenza n-esima di una funzione; derivata del quoziente di due
funzioni.(senza dimostrazione)
Regola di derivazione delle funzioni composte.
g( x)
Derivata logaritmica. Derivata di  f ( x ) .
Derivazione delle funzioni inverse.
Derivate di ordine superiore.
Equazione della tangente a una curva.

Teoremi fondamentali del calcolo differenziale
o Teorema di Rolle (con dimostrazione).
o Teorema di Chauchy. (con dimostrazione).
o Teorema di Lagrange (con dimostrazione).
o Teorema di De L'Hôpital.( senza dimostrazione)
o Conseguenze del Teorema di Lagrange :

Studio del grafico di una funzione
o Massimi e minimi relativi ed assoluti.
o Massimi e minimi delle funzioni derivabili.
o Determinazione dei massimi e minimi relativi di una funzione di una variabile.
o Problemi di massimo e minimo.
o Concavità, convessità e flessi delle curve piane (solo enunciati).
o Studio del grafico di una funzione y = f(x).

Integrali indefiniti
o Definizione di integrale indefinito.
o Integrali indefiniti immediati.
o Integrazione per scomposizione, per sostituzione e per parti.
o Integrazioni di funzioni razionali fratte.

Integrale definito
o Problema delle aree.
o Area del trapezoide.
o Definizione di integrale definito.
o Proprietà dell'integrale definito.
o Significato geometrico dell'integrale definito.
o Valore medio di una funzione. Teorema della media.
o Relazione fra l'integrale indefinito e l'integrale definito di una funzione; teorema centrale del
calcolo integrale.
o Calcolo di aree.
o Integrali impropri.
o Volume di un solido e di un solido di rotazione.
o Lunghezza di una curva piana.

Equazioni differenziali
o Equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili
56
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016


o Equazioni differenziali omogenee del secondo ordine
o Problema di Cauchy.
Geometria dello spazio
o Geometria solida: aree e volumi dei principali solidi
o Teorema delle tre perpendicolari
o Principio di Cavalieri
o Geometria analitica dello spazio : punti, rette, piani, condizioni di parallelismo e perpendicolarità,
distanze tra punti, rette, piani, sfera e superficie sferica.
Dati e previsioni
o Variabili aleatorie e distribuzioni discrete
o Media, varianza e deviazione standard
o Distribuzioni di Bernoulli e di Poisson
o Distribuzione normale.
Libro di testo utilizzato: Leonardo Sasso , Nuova matematica a colori.
Parma, 10 maggio 2016
Gli studenti
L’insegnante di Matematica
(prof. Stefania Azzi)
57
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI”
Via della Costituente, 2 – 43100 PARMA
Tel +39.0521.282.043 - Fax +39.0521.231.353
Sito web: www.lmarconi.pr.it
E-mail: [email protected]
ALLEGATO M
Programma di religione classe 5C anno scolastico 2015-2016
Prof. Gilberto Brianti



Orientamento di vita
Le domande dell’esistenza. La vita liquida.
Film “Attimo fuggente”: una vita di passioni
I ragazzi dello zoo di Berlino. Alla ricerca dei significati.







Escatologia
Pensare l’al di là
La rimozione della morte e il testo “La vita oltre la vita”
Film ” Hereafter ”
Il tempo come futuro e come avvento.
Inferno, purgatorio, paradiso
Giubileo della misericordia.
Il perdono di Rosaria Schifani



Dottrina sociale della chiesa
Rerum Novarum e questione sociale
Vaticano primo e Vaticano secondo: il sillabo degli errori
Gaudium et Spes: distribuzione universale dei beni







Morale familiare
Matrimonio e divorzio: il perdono per i divorziati risposati
Adozioni e famiglia.
Unioni civili
Film” Casomai” il matrimonio religioso
Amore coniugale nella Gaudium et Spes. Il matrimonio cristiano e i sacramenti
Narciso, don Giovanni e von Balthasar: la relazione affettiva
Habermas e la relazione funzionale



Antropologia
Tempo per gli antichi. Tempo lineare e tempo ciclico
Kairos e kronos e i calendari dell’ottocento
Qoelet e i dubbi sulla fede.



Buddismo
Film “Il piccolo Budda”
Reincarnazione e al di là
Desiderio e sofferenza.
58
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
Gli studenti
Il professore
Profilo della classe
Nel corso del triennio gli studenti hanno manifestato sempre interesse per gli argomenti
svolti ed hanno partecipato con costanza.
Gli obiettivi raggiunti da tutta la classe: capacità di esaminare un tema-problema con
riferimento al senso comune, al senso logico e al senso religioso.
Saper collegare il particolare delle proprie esperienze con i valori universali proposti dalla
storia della religione.
Il metodo è sempre stato la lezione partecipata con ausilio di fotocopie e audiovisivi.
Le verifiche sono state effettuate con colloqui e approfondimenti in classe sui vari temi
Parma 10-5-2016
Il docente Gilberto Brianti
59
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
TESTI
DELLE SIMULAZIONI
DI
TERZA PROVA
60
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
11 aprile 2016
Materia:
Simulazione Terza prova
Storia dell’Arte
Classe 5C Liceo Scientifico “G. Marconi”
Studente ___________________________________________________________
Valutazione: ……………………/ 15
1) Negli anni a cavallo tra Otto e Novecento l’Europa si avvia verso una profonda crisi:
l’anticamera della Grande Guerra. In questo panorama l’esperienza e la produzione artistica
dell’artista, autore del dipinto riprodotto, riflettono tale clima in modo evidente. Attraverso il
commento dell’opera il candidato descriva sinteticamente gli aspetti compositivi (visione dello
spazio, funzione e valore del colore, pennellata ecc..) soffermandosi sul significato del dipinto.
(MAX 15 RIGHE)
2) Il candidato riconosca e analizzi l’opera sotto riprodotta e individui i caratteri distintivi della
pittura dell’artista ed in particolare spieghi in cosa consiste il nuovo modo di concepire la
percezione visiva della realtà e come, secondo gli esponenti della corrente a cui l’artista
appartiene, essa debba essere tradotta in un quadro. Se possibile faccia inoltre riferimento alle
diverse fasi che la produzione dell’artista attraversa dai primi anni del novecento fino alla
realizzazione del dipinto riprodotto.
61
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
3) Il candidato riconosca l’autore dell’opera e la corrente artistica a cui appartiene inserendola nel
suo contesto storico e geografico. Spieghi inoltre il significato di ready-made e il passaggio da una
concezione di arte intesa come “fare-creare” a quella di arte intesa come “scegliere”.
62
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
18 febbraio 2016 Simulazione Terza prova
Materia: Storia
Classe 5C Liceo Scientifico “G. Marconi”
Studente ___________________________________________________________
Valutazione: ……………………/ 15
La rivoluzione russa e la guerra mondiale: due eventi interdipendenti nei conflitti tra Stati e
ideologici.
Nella loro stretta relazione si spieghino i seguenti aspetti: (max 15 righe)
a. Lo zarismo e la guerra
b. Le tesi di Lenin, il bolscevismo di fronte alla guerra e l’uscita dal conflitto
c. Le conseguenze della guerra nella Russia rivoluzionaria
11 aprile 2016
Simulazione Terza prova
Materia: Filosofia
Classe 5C Liceo Scientifico “G. Marconi”
Studente ___________________________________________________________
Valutazione: ……………………/ 15
1.Si spieghi il concetto di differenza assoluta uomo-Dio in Kierkegaard (max 12 righe)
2. Si spieghi il concetto di valore di scambio in Marx
3. Si spieghi il concetto di generalizzazione in Mill
63
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
11 aprile 2016
Simulazione Terza prova
Materia: Fisica
Classe 5C Liceo Scientifico “G. Marconi”
Studente ___________________________________________________________
Valutazione: ……………………/ 15
1) Discuss the phenomenon of electromagnetic induction, referring to different experiments, which
show it. (10 lines)
64
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
2) Illustra qual è il meccanismo fisico alla base delle onde elettromagnetiche e descrivi come
possono venire generate e rilevate.(10 righe)
1)
3) lllustra il concetto di dilatazione del tempo secondo Einstein e fai un esempio in cui esso si
applica. (10 righe)
1)
65
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
2)
18 febbraio 2016
Simulazione Terza prova
Materia: Inglese
Classe 5C Liceo Scientifico “G. Marconi”
Studente ___________________________________________________________
Valutazione: ……………………/ 15
.
Answer the following questions/( 10 lines each answer)
1)Which are the most important ideas that influenced Modernism?
2)How did the role of the writer change in this period?
3)Analyse the following lines from :”Araby”:
The upper part of the hall was now completely dark.
Gazing up into the darkness I saw myself as a creature driven and derided by vanity; and my eyes
burned with anguish and anger.
11 aprile 2016
Simulazione Terza prova
Materia: Inglese
Classe 5C Liceo Scientifico “G. Marconi”
Studente ___________________________________________________________
Valutazione: ……………………/ 15
.
Answer the following questions/( 10 lines each answer)
1)Explain the Victorian Compromise.
2) What is the difference between C. Dickens and O. Wilde as Victorian writers ?
3) Describe one of the characters created by C Dickens.
66
Documento del Consiglio di classe della 5^C
A.S. 2015/2016
18 febbraio 2016 Simulazione Terza prova
Materia: Latino
Classe 5C Liceo Scientifico “G. Marconi”
Studente ___________________________________________________________
Valutazione: ……………………/ 15
1 – Il valore del tempo nell’opera di Seneca: argomenta la tematica attraverso opportuni esempi
testuali. (Max 10 righe)
2 – Descrivi i tratti caratteristici dell’indagine storica di Tacito attraverso i testi analizzati. (Max 10
righe)
3 – La satira latina e Giovenale; fai opportuni esempi. (Max 10 righe)
18 febbraio 2016 Simulazione Terza prova
Materia: Scienze
Classe 5C Liceo Scientifico “G. Marconi”
Studente ___________________________________________________________
Valutazione: ……………………/ 15
1. Cosa sono gli enzimi ? Qual è la loro funzione nelle cellule ? (max 10 righe)
2. Qual è la natura chimica dei trigliceridi ? Qual è la loro principale funzione biologica ?
(max 10 righe)
3. Qual è la struttura dei tRNA ? Qual è la loro funzione? (max 10 righe)
67