II semestre - Corso di Laurea Magistrale in Architettura

Transcript

II semestre - Corso di Laurea Magistrale in Architettura
Corso di Laurea Magistrale in
ARCHITETTURA
CORSO B │A.A. 2016/17
http://lab.architettura.ambiente.blogspot.it
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA III
Prof. Emiliano Romagnoli
PROGETTAZIONE AMBIENTALE
Prof.ssa Maria De Santis
TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE
Prof.ssa Cristina Carletti
Obiettivi formativi
Il corso prevede un insegnamento integrato multidisciplinare (progettazione architettonica, progettazione ambientale,
tecniche del controllo ambientale) incentrato sulle relazioni tra ambiente naturale e ambiente costruito.
Obiettivo generale del corso è di fornire allo studente gli strumenti e i metodi per generare un approccio ambientale
al progetto di architettura: identificazione e acquisizione delle strategie concettuali e compositive della forma e dello
spazio, nelle relazioni del sito e nelle determinanti sociali, tecnologiche e ambientali.
Il laboratorio intende fornire competenze sullo sviluppo progettuale, sulla scelta dei materiali, sulle valutazioni
energetiche e sull'uso di strumenti di verifica di un’architettura improntata ai caratteri di sostenibilità ambientale.
I temi affrontati dal Laboratorio riguardano lo sviluppo contemporaneo delle città a partire innanzitutto dal recupero
di aree e manufatti in disuso, tramite la loro revisione e ricomposizione in nuovi statuti urbano-architettonici nei quali
esistente e nuove integrazioni ritrovano l’organicità vitale e la qualità estetica perdute.
I tre moduli disciplinari concorrono a indagare e risolvere questi obiettivi secondo le chiavi progettuali della
conservazione selettiva del patrimonio esistente, del suo adeguamento ed incremento volumetrico e funzionale, della
sua sostenibilità ambientale e fisica, in modo che stratificazione storica e innovazione progressiva trovino le più
opportune modalità di conciliazione e di espressione.
Le cifre compositive, costruttive e fisico-impiantistiche dell’incontro-confronto tra passato e contemporaneità, tra
traccia documentale e sua integrazione, tra vecchio e nuovo, tra consolidamento e attualizzazione sovrintendono al
processo progettuale in termini di sintesi dialettica di analogie e opposizioni, di assonanze e contrappunti, declinati in
termini distributivo-configurativi, tecnologici e infine linguistico-formali, secondo tutti i registri disciplinari di
intervento: la conservazione restaurativa, il recupero, la ristrutturazione, la demolizione, l’integrazione ex novo.
Si tratta principalmente del coinvolgimento di aree ed edifici esistenti che si offrono come inattesa risorsa di superfici
ed edifici interni alle città, in grado di garantirne ancora uno sviluppo stratificato ed articolato, bloccandone
l’espansione colonizzatrice di ulteriore territorio naturale circostante.
Tema Progettuale | RI-Abitare la periferia
Continuando la sperimentazione sul tema dell’abitare sociale il tema di quest’anno affronta la proposta di
rigenerazione urbana dell’intero complesso di ERP Rocca Tedalda nella periferia sud-est di Firenze.
L’intervento prevede la demolizione e ricostruzione delle volumetrie “case minime” degli anni ‘60 e la riqualificazione
degli edifici edificati negli anni ‘80.
Regolamento Urbanistico Comune di Firenze - ATs 03.15 ERP Rocca Tedalda p.385
Modalità d’esame e Programma dei Lavori
Tutte le attività previste dal corso sono a frequenza obbligatoria ed è necessario raggiungere l’80% delle presenze e la
consegna delle prove intermedie per sostenere l’esame finale.
L’ultima data dell’appello estivo costituisce il traguardo naturale di conclusione collettiva del Laboratorio, sia per
applicarne i dettami istituzionali che per garantire al massimo la contemporaneità di scambio, confronto e valutazione
dei lavori. Singole eccezioni saranno consentite solo in presenza di oggettive motivazioni di impedimento, con sedute
d’esame apposite da stabilire. In questo ultimo caso, tuttavia, i docenti non si impegneranno in revisioni successive al
semestre deputato, per ovvie ragioni di coerenza con il dispositivo formativo dei laboratori e verso gli studenti che
hanno concluso nei tempi.
All’inizio del corso verrà fornito il calendario di dettaglio.
1° STEP │Viaggio di studio
Il viaggio di studio si svolgerà nella settimana dal 18-22 febbraio secondo un programma che verrà pubblicato per
tempo sul blog del laboratorio e percorrerà alcune opere di architettura significative per l’abitare. La partecipazione
non è obbligatoria è prevede il riconoscimento di 2 CFU equivalenti a quelli richiesti per il tirocinio.
2° STEP │Riunione preliminare
Formazione preliminare dei gruppi di lavoro (2-3 studenti max).
3° STEP │Casi di studio - gruppi seminariali
Analisi dei casi di studio relativi alle funzioni e alle categorie progettuali previste nell’esercitazione progettuale. Ogni
progetto deve considerare le seguenti chiavi di lettura: concept /highlights funzionali-ambientali-costruttivi/strategie
fisico-ambientali/configurazione compositiva e linguistico-formale.
4° STEP │Masterplan
n.1 Stampa A0 – Plastico di studio
Sviluppo dell’impianto planivolumetrico: riferimenti analogici, riconfigurazione generale del sito (accessi, circolazione
e sosta, nuovi volumi, spazio pubblico, verde), tipologie di intervento progettuale (conservazione, riuso, recupero,
demolizione, nuova costruzione),
schemi distributivo-funzionali, ambientali e di controllo energetico, almeno 2 sezioni ambientali, fotomontaggi e viste
urbane.
5° STEP │PROGETTO (verifica per l’ammissione all’esame)
Stampe A0 – Plastico di studio
• Concept progettuale;
• schemi funzionali;
• tabella riassuntiva delle superfici e dei volumi di progetto;
• layout funzionali;
• schemi che descrivono gli elementi di innovazione e sperimentazione ;
• piante, sezioni e prospetti 1:100;
• schema di montaggio con esploso della struttura e degli strati funzionali;
• sezioni terratetto 1:20 (nuovo e recupero);
• concept «energetico» e schemi impiantistici;
• rendering /fotoinserimenti.
5° STEP │ ESAME (13 giugno_25 luglio)
Elaborazione finale del progetto: processo analitico, analogie progettuali, concept planivolumetrico e architettonico,
planivolumetria generale, caratteri distributivo-funzionali, piante, sezioni, prospetti, concept e impianto ambientale,
concept e progetto di controllo fisico-energetico, viste esterne ed interne, fotomontaggi, rendering, plastico.
relazione in formato A4:
10 pagine di sintesi critico-illustrativa, riportante il racconto dell’idea progettuale tramite sintesi dei caratteri
concettuali, analogici, planivolumetrici, distributivo-funzionali, strutturali, tecnologici, fisico tecnici e linguisticoformali del progetto (Allegati - verifiche ambientali).
2/5
tavole in formato A0:
concept, schemi e ideogrammi distributivo-funzionali, urbani e architettonici, planivolumetria in scala 1:200, piante,
sezioni e prospetti in scala 1:200 e/o 1:100, dettagli architettonici significativi in scala adeguata, rendering di viste
urbane e architettoniche interne ed esterne, diurne e notturne, foto dei plastici
Plastico/i
CD con: relazione, tavole d’esame e foto del plastico nel formato JPG - 150 dpi, colori RGB
Argomenti
I
contenuti
e
gli
obiettivi
di
ciascun
modulo
sono
esplicitati
nei
Syllabus
dell’offerta
formativa
http://www.architettura.unifi.it/p-ins2-2016-426080-0.html.
Tutte le informazioni e i documenti del Laboratorio saranno disponibili all’inizio del corso sul blog
http://labarchitetturaambiente.blogspot.it/
Bibliografia
RIGENERAZIONE URBANA
− A. Jolles, "Planning Amsterdam: Scenarios for Urban Development 1928-2003", Nai Uitgevers Pub, 2003
(inglese)
− S. Komossa, H. Meyer, N. Jutten, S. Thomaes, "Atlas of the Dutch Urban Block", Thoth, 2005 (inglese)
− J. Gehl, "Vita in città. Spazio urbano e relazioni sociali", Maggioli Editore, 2012
− J. Gehl, "Cities for People", Island Press, USA, 2010, (inglese).
− Panerai P., Castex J. E Depaule J., Isolato urbano e città contemporanea, CLUP 1981
− M. Segantini, "Atlas dell'abitare Contemporaneo", Skira 2007
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
− M. Moro (a cura di), Architettura sostenibile: 29 esempi europei di edifici e insediamenti ad alta qualità
ambientale, Dominique Gauzin-Muller, Milano, Edizioni Ambiente, 2003
− S. Croce, T. Poli (a cura di), Case a basso consumo energetico: strategie progettuali per edifici a
climatizzazione spontanea in Italia, Milano, Il sole-24 ore, 2007
− Manfred Hegger ... [et al.], Atlante della sostenibilità e della efficienza energetica degli edifici, Torino: UTET
Scienze Tecniche, 2008
HOUSING
− F. Rossi Prodi, G. De Luca, M. De Santis, S. Stanghellini, Abitare sociale: modelli architettonici e urbanistici per
l’housing: linee guida, Firenze, Alinea Editrice, 2013
− Ebook - http://altralineaedizioni.it/portfolio-item/abitare-sociale/
− Christian Schittich (ed.), High-density housing: concepts, planning, construction, München: Detail-Institut für
internationale Architektur Dokumentation; Basel, Birkhäuser, 2004
− M. C. Casolo (a cura di), Edilizia sociale in Europa: premio Ugo Rivolta 2007, Milano, Abitare, Segesta, 2008
PARCHEGGI
− J. McCluskey, Parking: a handbook of environmental design , London, Spon, 1987
− G. Ferrari, M. Riccardi, Posto auto: tipologie e tecnologie nella realizzazione di parcheggi pubblici e privati,
Milano, BE-MA, 1992
− P. Chrest, M. S. Smith, S. Bhuyan, Parking structures: planning, design, construction, maintenance and repair,
Boston, Kluwer, 2001
− S. Sanders McDonald, The parking garage: design and evolution of a modern urban form, Urban Land
Institute, Washington DC, 2007
− A. Roli, M. Roli, M. Medeghini, Parcheggi. Soluzioni per la sosta nelle città italiane, Dario Flaccovio 2009
CONTOLLO AMBIENTALE
3/5
−
−
−
C. Carletti, F. Sciurpi (a cura di), Passivhaus. Evoluzione energetica e comfort ambientale negli edifici italiani,
Pitagora Editric, Bologna, 2005
G. Dall'Ò (a cura di), con G. Carbonara, Gli impianti nell'architettura e nel restauro, ed. UTET, Torino, 2003
U. Sasso (a cura di), Il nuovo manuale europeo di bioarchitettura, Mancosu, Roma, 2007.
SISTEMI COSTRUTTIVI
− Josef Kolb, Systems in timber engineering, ed. Birkhäuser, 2008
− Laura Bardella, Edifici in legno : sistemi costruttivi, tecnologia e comportamento, vol. 5, ed. Mancosu Roma,
2013
− Marco Imperadori, La meccanica dell'architettura. La progettazione con tecnologia stratificata a secco, Il Sole
24 Ore, 2010
− Marco Imperadori, Costruire sul costruito : tecnologie leggere nel recupero edilizio, ed. Carocci, Roma, 2001
− Jacopo Gaspari, Trasformare l'involucro. La strategia dell'addizione nel progetto di recupero. Tecnologie per
la riqualificazione sostenibile del costruito, Edicom Edizioni, 2012.
4/5