*Stile di Apprendimento *Stile di elaborazione delle informazioni

Transcript

*Stile di Apprendimento *Stile di elaborazione delle informazioni
SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL
Piano Didattico Personalizzato
per alunni con DSA
DSA = Disturbi Specifici di Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia …)
1. DATI RELATIVI ALL’ALUNNO
ALUNNO:
Classe
Sezione:
Nome dello specialista che ha redatto la segnalazione: Dott. _________________________
Diagnosi dello specialista:
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Le informazioni pervenute dalla famiglia:
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
*Informazioni ricavate dalla somministrazione all’alunno-a del “Questionario sugli stili di apprendimento”
*Stile di Apprendimento
□ Stile visivo verbale
□ Stile visivo non-verbale
□ Stile uditivo
□ Stile cinestetico
□ Stile multisensoriale (es.uditivo-visivo-cinestesico)
*Stile di elaborazione delle informazioni
□ Globale
□ Analitico
*Preferenza verso il lavoro:
□ Individuale
□ Di gruppo
1
ABILITA’ STRUMENTALI
Lettura:
□ stentata
□ lenta
□ con inversioni
□ con sostituzioni
□ con omissioni
Scrittura
□ lenta
Con difficoltà ortografiche:
□ errori fonologici (omissioni, sostituzioni, omissioni/aggiunte, inversioni)
□ errori non fonologici
□ errori fonetici (doppie, accenti)
□ difficoltà a comporre testi
□ difficoltà nella seguire la dettatura
□ difficoltà nella copia (lavagna/testo…)
□ difficoltà grammaticali e sintattiche
□ problemi di lentezza nello scrivere
□ problemi di realizzazione del tratto grafico
□ problemi di regolarità del tratto grafico
Calcolo
□ Difficoltà nel ragionamento logico
□ Errori di processamento numerico (conteggio indietro, lettura e scrittura di numeri)
□ Difficoltà di uso degli algoritmi di base del calcolo (scritto e a mente)
□ Scarsa conoscenza con carente memorizzazione delle tabelline
□ Difficoltà nel calcolo in colonna
□ Difficoltà a memorizzare formule
Proprietà linguistica
□ Difficoltà di esposizione orale
□ Confusione nel ricordare nomi e date
2
CARATTERISTICHE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO
□ Lentezza ed errori nella lettura cui può conseguire difficoltà nella comprensione del testo.
□ Difficoltà nei processi di automatizzazione della letto-scrittura che rende difficile o impossibile eseguire
contemporaneamente due procedimenti (ascoltare e scrivere, ascoltare e seguire un testo).
□ Difficoltà nel ricordare le categorizzazioni, i nomi dei tempi verbali, delle strutture grammaticali italiane e
straniere,dei complementi.
□ Difficoltà nel memorizzare tabelline, formule, sequenze e procedure, forme grammaticali e nel recuperare
rapidamente nella memoria nozioni già acquisite e comprese, cui consegue difficoltà e lentezza nell’esposizione
durante le interrogazioni.
□ Difficoltà nell’espressione della lingua scritta. Disortografia
□ Difficoltà nell’espressione della lingua scritta. Disgrafia
□ Facile stancabilità e lunghezza dei tempi di recupero.
□ Difficoltà nella lingua straniera.
CONSAPEVOLEZZA del diverso metodo di apprendimento
Da parte dei genitori:
□ acquisita
□ da rafforzare
□ da sviluppare
Da parte dell’alunno/a:
□ acquisita
□ da rafforzare
□ da sviluppare
Autostima dell’alunno/a
□ Nulla
□ Scarsa
□ Sufficiente
□ Buona
□ Ipervalutazione
3
PATTO CON LA FAMIGLIA
Si concordano:
I compiti a casa (quantità, qualità richiesta, uso del pc e di software…):
Compiti comunicati con le stesse consegne previste per la classe
Compiti assegnati con modalità differenti (specificare quali)
Compiti uguali sia nel contenuto che nella forma a quelli previsti per la classe
La quantità di esercizi e di materiale di studio da rielaborare a casa sono ridotti.
In caso di assegnazione del tutor, eventuali contatti col docente per fornire indicazioni sulle
attività da svolgere presso il domicilio
Utilizzo a casa di strumenti compensativi
Altro (specificare)
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
Le modalità di aiuto (tutor che lo segue a casa):
(chi, come, per quanto tempo, per quali
attività/discipline):
Gli strumenti compensativi utilizzati per lo studio domestico sono:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
SOFWARE DIDATTICO PER COSTRUIRE MAPPE CONCETTUALI
SOFTWARE DIDATTICO CON SINTESI VOCALE
FOTOCOPIE INGRANDITE
LIBRI COMPENSATIVI DI GRAMMATICA E INGLESE
VARI COMPENSATIVI CARTACEI
CALCOLATRICE
LIBRI DIGITALI.
ALTRO.
Le dispense: _______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
La riduzione di
compiti: _______________________________________________________________________________
Le interrogazioni (modalità,contenuti,richieste più importanti…):
4
ADOTTATE
PROPOSTE
DIFFICIOLTA’
STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI
Lentezza ed
Evitare un uso del corsivo precoce e rigido
errori
nella lettura cui
può
conseguire
Limitare od evitare la lettura ad alta voce se il ragazzo/a non vuole farlo
difficoltà
nella
comprensione
del testo Incentivare a casa ed in classe l’utilizzo di computer con sintesi vocale, di cassette con
testi registrati, di dizionari digitalizzati
Sintetizzare i concetti con l’uso di mappe concettuali e/o mentali, eventualmente
anche
favorendo l’uso di software specifici dotati di sintesi vocale in grado di leggere anche le
lingue straniere
Leggere e spiegare bene le consegne degli esercizi e/o fornire durante le verifiche
prove su supporto
Digitalizzato. Questa seconda modalita’ solo se il ragazzo accetta
Nelle verifiche ridurre il numero o semplificare gli esercizi, senza modificare gli obiettivi
Privilegiare le verifiche orali consentendo l’uso di mappe durante l’interrogazione
Favorire l’uso di altri linguaggi e tecniche (a seconda dello stile di apprendimento
privilegiato dall’alunno/a, ad esempio il linguaggio iconico) come veicoli che possono
sostenere la comprensione dei testi .
Limitare ed, ove necessario, evitare di far prendere appunti, ricopiare testi o
espressioni matematiche.
Difficoltà nei
processi di
automatizzazion
e
della
In caso di necessità, consegnare appunti in stampato (arial 12-14 interlinea 1,5-2)
letto-scrittura
che rende
difficile
Consentire l’uso del registratore SE IL RAGAZZO INTENDE USARLO
o impossibile
eseguire
Limitare ed, ove necessario, evitare la scrittura sotto dettatura
contemporaneamente due
procedimenti
(ascoltare e
scrivere,
Modificare opportunamente, se possibile, le “prove di ascolto” delle lingue straniere
ascoltare
e seguire un
testo)
5
Riduzione delle pagine da studiare O DEGLI ESERCIZI DA FARE
Dispensa dalla lettura ad alta voce SE IL RAGAZZO NON VUOLE LEGGERE
Uso del pc con videoscrittura e correttore ortografico, sintesi vocale,
Utilizzo dei libri digitali per lo studio o digitalizzati con OCR
Difficoltà nel
Favorire l’uso di schemi
ricordare le
categorizzazioni, i Privilegiare l’utilizzo corretto delle forme grammaticali sulle acquisizioni teoriche delle
stesse
nomi dei tempi
Utilizzare per le verifiche scritte DI INGLESE domande a risposta multipla e/o X
verbali, delle
con possibilità di completamento e/o arricchimento orale
strutture
grammaticali
italiane e straniere,
dei complementi
Incentivare l’utilizzo di mappe e schemi durante l’interrogazione, per
Discalculia,
facilitare il recupero delle informazioni e migliorare l’espressione verbale
difficoltà nel
memorizzare
tabelline, formule,
sequenze e
procedure, forme
grammaticali e nel
recuperare
rapidamente nella
memoria nozioni
già acquisite e
comprese, cui
consegue difficoltà
e lentezza
nell’esposizione
durante le
interrogazioni
Difficoltà
nell’espressione
della lingua scritta.
Disortografia
Facile
stancabilità
e lunghezza dei
tempi di
recupero
Limitare ed, ove necessario, evitare lo studio mnemonico, tenere presente
che vi è una
notevole difficoltà nel ricordare nomi, termini tecnici e definizioni
Consentire nella misura necessaria l’uso di calcolatrice, tavole, tabelle e formulari delle
varie discipline scientifiche durante le verifiche, mappe nelle interrogazioni
Favorire l’utilizzo di programmi di video-scrittura con correttore ortografico
per l’italiano e le lingue straniere
Fissare interrogazioni e compiti programmati evitando di spostare le date
Evitare la sovrapposizione di compiti e interrogazioni delle varie materie;
evitare possibilmente di richiedere prestazioni nelle ultime ore
Elasticità nella richiesta di esecuzione dei compiti a casa, per i quali è necessario istituire
un produttivo rapporto scuola-tutor-famiglia
Controllo nella gestione del diario
Motivare l’autostima valorizzando i successi sugli insuccessi
Favorire situazioni di apprendimento cooperativo anche con diversi ruoli
Difficoltà nella
lingua straniera
Privilegiare la forma orale, utilizzare prove a scelta multipla
Si valuta il CONTENUTO e non la correttezza delle frasi.
Utilizzare dizionari in formato digitale, software per la lettura con sintesi vocale
6