Sammarinesi all`estero

Transcript

Sammarinesi all`estero
SAMMARINESI NEL MONDO
La Repubblica di San Marino e il fenomeno migratorio
San Marino è una piccola repubblica, all’interno del territorio italiano, di appena 61 kmq, con 1700
anni di storia e di indipendenza. Un piccolo stato, arroccato su una montagna, il Monte Titano, che
nel corso dei secoli XIX e XX è stato coinvolto nel grande fenomeno dell’emigrazione europea ed
extraeuropea. Le tappe, i tempi e i modi di questo esodo di massa, che ha investito e trasformato la
struttura sociale, culturale ed economica dello stato, sono da diversi anni oggetto di studio del
Centro Studi Emigrazione-Museo dell’Emigrante, che ha realizzato una serie di pubblicazioni volte
a ricostruire e rivalutare la storia e la memoria dell’emigrazione, che ha rappresentato uno dei tratti
più caratteristici della storia contemporanea di San Marino.
Le peculiarità che fanno di San Marino un campione significativo per lo studio dei fenomeni
migratori sono legate all’incidenza del fenomeno, all’intensità del turnover e del saldo migratorio e
alla permanenza del rapporto con i cittadini all’estero.
Incidenza del fenomeno: l’ottanta per cento delle famiglie sammarinesi ha vissuto, direttamente o
indirettamente, una vicenda migratoria di breve o lunga durata in Europa (Italia, Francia, Svizzera,
Belgio, Germania) e in paesi extraeuropei (Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina, Africa,
Australia). La chiamata familiare e le catene migratorie sono il risultato dell’insediamento all’estero
di interi nuclei familiari provenienti dai nove “Castelli” della Repubblica1.
Turnover e saldo migratorio: non è stata ancora realizzata una dettagliata analisi del turnover e del
saldo migratorio, ma partenze e rientri sono stati una costante nell’emigrazione dei sammarinesi,
come emerge in particolare nella memorialistica. La partenza prevedeva, nel progetto migratorio, un
breve periodo di lavoro all’estero (dai tre ai dieci anni), il risparmio e il mantenimento della
famiglia d’origine, l’investimento nella terra e nella prima casa e, infine, il ritorno. L’insediamento
definitivo all’estero, invece, risulta spesso una variante imprevista che ha portato, tuttavia, a
stabilizzare all’estero più di 12.000 sammarinesi. Sono stati raccolti e informatizzati fino ad ora
circa 40.000 casi relativi alle richieste di espatrio fra il 1835 ed il 1960, che comprendono dati
anagrafici, professioni e luoghi di destinazione, nonché circa 5.000 casi di rientro, fra il 1960 e il
1985: una documentazione rara per completezza e spessore temporale, se si pensa che oggi la
popolazione sammarinese residente è di oltre 26.000 abitanti.
Il rapporto con i cittadini all’estero: l’emigrante sammarinese ha cercato di mantenere solidi
rapporti e legami con la madrepatria. L’istituzione, nel 1907, dell’Ufficio per l’Emigrazione
1
I Castelli sono suddivisioni politico-amministrative che collegano i cittadini allo Stato, presiedute da un Capitano di
Castello e da una Giunta.
1
Temporanea in Europa, l’apertura di consolati di San Marino all’estero e la nascita delle prime
forme di associazionismo in Francia2 e negli Stati Uniti3, confermano la continuità del rapporto. Ne
dà testimonianza diretta, anche se enfatica, la lettera inviata nel 1933 dalla società dei sammarinesi
di Brignoud alla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri.4
Si deve dunque prendere atto che San Marino ha sempre dovuto vivere e convivere con il fenomeno
migratorio, i cui esiti si rispecchiano sia nella struttura della sua popolazione - oggi di 39.094
cittadini, di cui 26.555 residenti in territorio e 12.539 all’estero (ivi compresa l’Italia) - sia nelle 25
Comunità di sammarinesi residenti all’estero.
Popolazione sammarinese (2007)
Residente all'estero
32%
Residente in territorio
68%
FONTE: Ufficio Programmazione Economica, Centro Elaborazione Dati e Statistica
2
“Società dei sammarinesi a Brignoud” nel 1931.
“Fratellanza sammarinese” a New York nel 1936 e “San Marino Social Club” a Detroit nel 1938.
4
“…La bandiera che con tanto affetto l’Eccellentissima Reggenza ci trasmette, ci rende orgogliosi ed essa vien presa
3
in consegna da noi tutti qui sottoscritti con animo reverente e commosso: all’ombra di essa sapremo bene tenerci uniti
e mantenere viva la fiaccola che ci accomuna e ci unisce…per noi all’estero è il simbolo della Patria vivente, di quella
Patria che non mai dimenticheremo e che pure attraverso le quotidiane lotte per la vita sapremo bene mantenere vivo
l’ideale di essa e conservare intatto l’orgoglio di essere sammarinesi…elevando il pensiero reverente e commosso per
la nobile nazione che gentilmente ci ospita, formuliamo l’augurio che la nostra Patria sia sempre più bella e più unita
facendo formale promessa di bene operare per l’onore e la gloria di essa…”.
2
Sammarinesi nel mondo
Secondo i dati dell’Ufficio Programmazione Economica e Statistica, aggiornati a dicembre 2007, i
cittadini sammarinesi residenti all’estero sono 12.539 (32% della popolazione totale). E’ bene
precisare che si tratta degli emigrati che non solo hanno conservato la cittadinanza, ma
mantengono continui e costanti rapporti con il paese d’origine.5 L’Europa, con quasi 8.000
presenze, pari al 62,4% sul totale dei residenti all’estero, è il continente maggiormente interessato;
segue l’America, con 4.581 presenze (36,5% sul totale), di cui il 65,5% nell’America del Nord. In
alcuni paesi dell’America Latina, diversi dall’Argentina, e nei due continenti Africa e Oceania la
presenza di sammarinesi è limitata a piccoli gruppi o nuclei familiari isolati, il cui trasferimento è
però rilevante per un piccolo stato come la Repubblica di San Marino.
1)Sammarinesi residenti all’estero per continente e nazione (2007)
Europa
Americhe
Africa
Italia
5.762 U.S.A.
2.982 Marocco
Francia
1.904 Argentina
1.544 Sudafrica
Belgio
62 Canada
19 Tunisia
Svizzera
48 Brasile
14 Mozambico
Germania
16 Venezuela
7 Ile de la Réunion
Gran Bretagna
9 Cile
6 Totale Africa
Svezia
8 Paraguay
3
Grecia
6 Uruguay
3
Oceania
Spagna
6 Perù
2 Australia
Lussemburgo
5 Costarica
1 Totale Oceania
Olanda
1 Totale Americhe
4.581 n.d.
Bielorussia
1
Romania
1
Totale Europa
7.829
Totale generale
FONTE: Ufficio Programmazione Economica, Centro Elaborazione Dati e Statistica
4
3
2
1
2
12
14
14
103
12.539
Scorrendo la graduatoria dei paesi di destinazione (tabella 1) appare evidente quanto l’emigrazione
sammarinese sia stata una grande “diaspora” che ha portato i cittadini di questa piccola Repubblica
in ogni luogo del mondo.
L’Italia, con 5.762 soggiornanti, si conferma il paese che ospita il numero più consistente di
sammarinesi (46%); seguono gli Stati Uniti (2.982 soggiornanti, pari al 23,8% del totale), la
Francia (1.904 pari al 15,2% del totale), l’Argentina (1.544, 12,3%). Accoglie più di 50 unità il
Belgio (62 persone).
5
Prima del Referendum abrogativo del 1996, i cittadini residenti all’estero per esercitare il diritto di voto in
Repubblica potevano usufruire anche di un contributo per le spese di viaggio.
3
Le Comunità dei cittadini sammarinesi all’estero
Da sempre l’associazionismo è stato una costante della vita sociale dei sammarinesi, i quali hanno
come valore quasi genetico lo stare insieme, il condividere fra loro il senso di appartenenza ad una
realtà per alcuni versi unica al mondo, che forma un microcosmo originale fatto di tradizioni, storia
e cultura. A maggior ragione questo si può dire per i sammarinesi che sono emigrati: se infatti, da
un lato, la comunanza della lingua e di molti usi hanno fatto sì che nei vari paesi d’approdo essi si
mescolassero con gli italiani, d’altra parte essi hanno cercato di rafforzare la loro identità
mantenendo vive le proprie peculiarità attraverso l’incontro con i propri compaesani e la
costituzione di vere e proprie associazioni.
Già prima che la Repubblica di San Marino provvedesse all’istituzione ufficiale delle Comunità
dei cittadini sammarinesi all’estero con la Legge n. 76 del 30 Novembre 1979, i Sammarinesi
all’estero avevano dato origine spontanea a diverse organizzazioni, alle quali è stato
significativamente attribuito il nome di “fratellanza” o “famiglia”. Comitati di assistenza tra
cittadini sammarinesi sono nati in Francia e in Belgio fin dagli anni Venti del secolo scorso e negli
Stati Uniti nel decennio a seguire, per sfociare poi nella creazione delle prime Comunità negli anni
a cavallo tra la “grande crisi” del ’29 e la Seconda guerra mondiale. In Italia le basi per costruire le
prime Comunità risalgono agli anni Cinquanta. In Argentina, dove esisteva sin dall’inizio del
Novecento un consistente nucleo di emigrati sammarinesi, le enormi distanze del territorio non
facilitarono la nascita di Comunità vere e proprie; pertanto i sammarinesi si riunivano attorno ai
rispettivi gruppi familiari almeno fino agli anni Ottanta del XX secolo. Proprio le sollecitazioni dei
cittadini emigrati spinsero nel 1979 il Consiglio Grande e Generale (Parlamento) della Repubblica
di San Marino ad approvare le leggi per la costituzione di Associazioni Sammarinesi all’estero
(legge n. 76) e l’istituzione della Consulta dei cittadini sammarinesi all’estero (legge n. 77,
abrogata successivamente dal nuovo testo di legge n. 98 del 5 settembre 1997).
Attualmente le Comunità dei sammarinesi all’estero sono 25, distribuite fra Italia, Francia, Belgio,
America e Argentina. Nove di queste, come abbiamo sottolineato, sono nate prima della legge
istitutiva del 1979, che le riconosce ufficialmente. Nella descrizione delle Comunità si è operata
una distinzione fra quelle sorte prima – per le quali si utilizza il termine “nate” - e quelle create
dopo l’anno 1980, ovvero “fondate”.
Le Comunità sono regolamentate dalla legge 76/1979, che ne stabilisce la costituzione, ne tutela
l’esistenza e ne assiste l’attività, accordando loro pieno riconoscimento giuridico. Proprio per
favorire il collegamento con le Comunità, nel 1981 è stato istituito, all’interno del Dipartimento
Affari Esteri, una struttura apposita: l’Ufficio dei Rapporti con le Comunità all’Estero.
Fra le finalità delle Associazioni rientra la promozione di iniziative che incrementino la
cooperazione, la solidarietà, il contatto tra i concittadini all’estero. Per ottenere il riconoscimento
4
giuridico è necessario che un numero minimo di 30 sammarinesi maggiorenni, emigrati
stabilmente all’estero, si costituiscano come soci effettivi ed elaborino un proprio statuto,
conforme agli ordinamenti della Repubblica e dello Stato in cui risiedono.
Le Associazioni si governano mediante l’attribuzione di incarichi ai soci da parte dell’Assemblea
Generale (o del Consiglio Direttivo); vengono in tal modo eletti il Presidente, il Consiglio
Direttivo, i Sindaci Revisori, e stabiliti eventuali ulteriori incarichi esecutivi.
Le 25 Comunità dei sammarinesi all’estero costituiscono il tramite indispensabile per il
mantenimento di rapporti partecipativi ed attivi con San Marino, ed offrono occasioni di
aggregazione e confronto nei momenti “forti” tipicamente sammarinesi, vale a dire nelle festività
del 5 febbraio - ricorrenza di Sant’Agata, compatrona della Repubblica - o del 3 settembre - data
che celebra l’anniversario di fondazione di San Marino, avvenuta nel 301 d. C.
La legge n. 77/1979 (abrogata dalla successiva n. 98/1997) istituisce inoltre la Consulta dei
cittadini residenti all’estero, quale collegamento fra l’amministrazione centrale statale e i
sammarinesi emigrati. La Consulta, organo di diritto pubblico, si riunisce periodicamente a San
Marino e rappresenta un importante foro di discussione dei problemi che investono l’intera
collettività sammarinese nei diversi luoghi di residenza, che in tal modo vengono sottoposti
all’attenzione degli organi politici ed amministrativi competenti.
Mentre in passato la Consulta era convocata annualmente dal Segretario di Stato per gli Affari
Esteri, che ne era il Presidente, con la legge 98/1997 il Presidente viene eletto dalla Consulta tra i
suoi delegati ed è coadiuvato da un Ufficio di Presidenza, composto da 5 membri; a lui è affidato il
compito di organizzare e coordinare le attività in maniera autonoma e rappresentativa.
Nel 1981, per volontà della Consulta sono stati avviati i soggiorni culturali per giovani
sammarinesi residenti all’estero. Annualmente, in estate, quaranta giovani provenienti dalle diverse
Comunità vengono ospitati per un mese a San Marino con l’obiettivo di scoprire e conoscere il
paese di cui sono cittadini e frequentare corsi di storia sammarinese e di lingua italiana.
Sempre per volontà della Consulta, nel 1997 è stato istituito il Centro Studi Emigrazione-Museo
dell’Emigrante con la finalità di ”realizzare un luogo della memoria per permettere a coloro che
vivono in Repubblica e a coloro che vivono ancora all’estero di conoscere, senza ritualità e
retorica, le vicende migratorie e riconoscersi collettivamente rispetto al passato ma anche al
futuro”.
5
Sammarinesi in Italia
L’emigrazione sammarinese in Italia ha origini antiche e tra Medioevo ed età contemporanea si
alimenta sia con un fisiologico scambio di popolazione con i territori confinanti, sia con flussi
unidirezionali verso le Romagne, da un lato, Roma e le sue campagne dall’altro. Tra il XVI e il
XVIII secolo il flusso verso le Romagne, cui si accompagnano migrazioni in senso opposto dovute
agli scambi col mondo rurale, viene rafforzato da un parallelo flusso di capitali: molte facoltose
famiglie sammarinesi acquistano, infatti, in quella regione, vaste estensioni di terreno. Solo tra Sette
e Ottocento, ma soprattutto nei primi decenni del XIX secolo, in seguito al forte incremento
demografico si avvia un significativo processo migratorio stagionale che segue i secolari percorsi e i
consolidati modelli delle popolazioni nelle contigue aree appenniniche pontificie prima e con quelle
italiane poi. Alla fine del XIX secolo e agli inizi del Novecento, immediatamente dopo la crisi
agricola che investe tutta l'Europa, le mete dell'emigrazione sammarinese cambiano radicalmente e
si dirigono sia verso la Francia, sia verso i continenti extraeuropei. L’emigrazione sammarinese in
Italia riprende solo nel primo dopoguerra, quando si manifesta un primo processo
d’industrializzazione che trova il suo momento di maggior rilievo nella formazione del cosiddetto
“triangolo industriale”.
2)Sammarinesi residenti in Italia, suddivisi per regione e genere (2007)
Regione
F
M
Tot
Regione
Abruzzo
9
4
13
Piemonte
Basilicata
1
0
1
Puglia
Calabria
5
3
8
Sardegna
Campania
5
4
9
Sicilia
Emilia Romagna
2.203
1.009
3.212
Toscana
Friuli Venezia Giulia
9
4
13
Trentino Alto Adige
Lazio
399
255
654
Umbria
Liguria
374
236
610
Valle d’Aosta
Lombardia
190
106
296
Veneto
Marche
339
160
499
Molise
1
0
1
Totale
FONTE: Ufficio Programmazione Economica, Centro Elaborazione Dati e Statistica
F
M
94
7
5
3
69
12
27
9
55
57
0
5
1
38
6
22
7
29
Tot
151
7
10
4
107
18
49
16
84
3.816
1.946
5.762
L’Italia accoglie quindi oggi (tabella 2), rispetto agli altri paesi europei o extraeuropei, il numero
maggiore di sammarinesi all’estero (5.762), che danno vita a ben 10 comunità.
La regione che accoglie più sammarinesi è l’Emilia Romagna (con 3.212 residenti, il 55,7% dei
residenti in Italia) dove sono presenti tre comunità: Associazione Gente del Titano, fondata a
Rimini nel 1980, con 381 iscritti; Collettività Sammarinese dell’Emilia, fondata nel 1983 a
Bologna, con 155 iscritti, Comunità Sammarinese di Ravenna, fondata nel 1980 a Ravenna, con
401 iscritti. Seguono altre regioni in cui è presente una sola comunità: il Lazio (654 residenti,
6
11,4%), con la Fratellanza Sammarinese di Roma, nata nel 1965 nella Capitale, con 531 iscritti; la
Liguria (610 residenti, 10,6%), con la Fratellanza Sammarinese–Comunità della Liguria, nata nel
1947 a Genova, con 411 iscritti; le Marche (499 residenti, 8,7%), con la Comunità dei
Sammarinesi del Montefeltro, fondata nel 1991 a Novafeltria, con 111 iscritti; la Lombardia (296
residenti, 5,1%), con la Comunità Sammarinese di Milano, nata nel 1950 nel capoluogo lombardo,
con 116 iscritti; il Piemonte (151 residenti, 2,6%), con la Famiglia Sammarinese del Piemonte e
Val d’Aosta, nata nel 1965 a Torino, con 121 iscritti, la Toscana (107 residenti, 1,9%), con la
Comunità Sammarinese della Toscana, fondata nel 1988 a Firenze, con 74 iscritti, e infine il
Veneto (84 residenti, 1,5%), con la Comunità Sammarinese del Veneto, fondata nel 1984 a Padova,
con 53 iscritti.
3)Sammarinesi residenti in Italia, suddivisi per province (> 60 unità), fascia di età e genere (2007)
da 21 a 40
da 41 a 60
fino a 20 anni
anni
anni
oltre 60 anni
Totale
F
M Tot F
M Tot F
M Tot F
M Tot
F
M
Tot
Rimini
165 173 338 157 99 256 389 128 517 832 235 1.067 1.543 635 2.178
Roma
27 33 60 58 61 119 102 66 168 188 82 270 375 242 617
Genova
19 27 46 37 38 75 93 62 155 189 92 281 338 219 557
Ravenna
19 27 46 48 34 82 102 56 158 122 56 178 291 173 464
Pesaro
30 38 68 27 19 46 86 30 116 163 53 216 306 140 446
ForlìCesena
29 30 59 37 30 67 86 25 111
71 33 104 223 118 341
Milano
19 19 38 19 15 34 42 16
58
61 25
86 141
75 216
Bologna
10 16 26 13 10 23 29 18
47
31
4
35
83
48 131
Torino
9 10 19
9
6 15 21
6
27
11
8
19
50
30
80
Firenze
6
9 15
7
7 14 11
8
19
4
9
13
28
33
61
Totale
333 382 715 412 319 731 961 415 1376 1.672 597 2.269 3.378 1.713 5.091
FONTE: Ufficio Programmazione Economica, Centro Elaborazione Dati e Statistica
La tabella “Sammarinesi in Italia suddivisi per province” mostra come è distribuita la popolazione
sammarinese nelle principali province italiane dove si sono poi istituite le Comunità. Il dato della
provincia di Rimini, che ospita 2.178 sammarinesi, è testimonianza degli spostamenti osmotici fra
San Marino e le contigue regioni italiane, sia nel passato, sia nel presente.
Sammarinesi in Francia
Le origini della comunità sammarinese in Francia coincidono con l’avvio del fenomeno migratorio
nella Repubblica. Fin dalla fine dell’Ottocento, infatti, singoli lavoratori o intere famiglie trovano
nel paese transalpino più di una soluzione al problema del lavoro. Ma è a partire dal primo
dopoguerra che la Francia diviene meta privilegiata degli emigranti sammarinesi: nel periodo
compreso tra le due guerre mondiali, infatti, il numero degli espatri da San Marino supera le
7
cinquemila unità: di questi, circa tremila sono diretti in Francia, con dei massimi relativi che si
raggiungono nell’anno 1924 e nel triennio 1928-1930. La composizione e la natura del flusso
migratorio in partenza dalla Repubblica e diretto verso la Francia varia a seconda delle destinazioni:
quella diretta nei distretti minerari è, il più delle volte, un’emigrazione temporanea, spesso
addirittura pendolare, e richiama nella Lorena o nella Alsazia (negli anni di amministrazione
francese) prevalentemente maschi adulti senza famiglie al seguito. Diversa è la natura dei flussi
diretti nelle aree agricole, dove sono intere famiglie sammarinesi a spostarsi e a trovare una
sistemazione definitiva, o comunque di lunga durata. Il flusso diretto verso le grandi città industriali
è, invece, quello più composito e articolato perché più differenziata e frammentata è l’offerta di
impiego.
4)Cittadini Sammarinesi residenti in Francia suddivisi per regione, fascia di età e genere (2007)
da 21 a 40
da 41 a 60
fino a 20 anni
anni
anni
oltre 60 anni
Totale Generale
Regione
F M Tot F M Tot F M Tot F M Tot
F
M Tot
Alsace
1
2
3
3
4
7
4
2
6
0
1
1
8
9
17
Aquitaine
15
7
22 18 10
28 30 20
50 30 18
48
93 55 148
Auvergne
0
1
1
1
3
4
1
1
2
3
3
6
5
8
13
Basse-Normandie
0
1
1
1
1
2
5
1
6
4
1
5
10
4
14
Bourgogne
1
1
2
1
2
3
3
0
3
3
3
6
8
6
14
Bretagne
1
0
1
0
0
0
3
1
4
1
1
2
5
2
7
Centre
10 14
24
5
6
11 15 12
27 10
7
17
40 39
79
Champagne-Ardennes
2
3
5
3
3
6
7
4
11 14
9
23
26 19
45
Franche-Comté
1
0
1
1
2
3
3
3
6
5
4
9
10
9
19
Haute-Normandie
1
0
1
2
4
6
4
3
7
1
2
3
8
9
17
Ile-de-France
43 44
87 66 52 118 92 64 157 99 60 159 300 220 521
Languedoc-Roussillon
0
0
0
0
2
2
3
2
5
6
2
8
9
6
15
Limousin
0
0
0
0
0
0
1
0
1
0
0
0
1
0
1
Loire
3
7
10
3
3
6
4
2
6
7
3
10
17 15
32
Lorraine
6
6
12 13 11
24 45 20
65 40 23
63 104 60 164
Midi-Pyrénées
1
1
2
0
3
3
2
1
3
2
2
4
5
7
12
Nord-Pas-de-Calais
11 10
21 15 10
25 31 11
42 17 13
30
74 44 118
Picardie
5
2
7
5
9
14 13
9
22
4
3
7
27 23
50
Poitou-Charentes
3
0
3
2
1
3
2
1
3
5
0
5
12
2
14
Provence-Alpes-Côte d’Azur
4
6
10 10 12
22 20 17
37 15 17
32
49 52 101
Rhône-Alpes
23 22
45 52 62 114 89 68 156 114 74 188 278 226 503
Totale
131 127 258 201 200 401 377 242 619 380 246 626 1.089 815 1.904
FONTE: Ufficio Programmazione Economica, Centro Elaborazione Dati e Statistica
Oggi la Francia è la seconda nazione in Europa per numero di emigrati sammarinesi, 1.904,
residenti nelle diverse regioni e in gran parte iscritti alle cinque Comunità (tabella 4). La
rappresentanza più numerosa (771 iscritti) risulta nel Comitato Sammarinese di Assistenza
COSMA, nato nel 1933 a San Marino per prestare assistenza ai sammarinesi emigrati in Francia
rimasti senza lavoro; nel dopoguerra la sede dell’Associazione fu trasferita a Parigi. Seguono poi
l’Associazione della Repubblica di San Marino a Grenoble, nata nel 1931 a Brignoud, vicino a
8
Grenoble, nella regione del Rodano-Alpi, con 474 iscritti; l’Associazione dei Sammarinesi dell’Est
della Francia, nata nel 1938 ad Audun-le-Tiche (Metz) in Lorena, con 106 iscritti, l’Associazione
dei Sammarinesi dell’Aquitania, fondata nel 1992 a Saint-Germain-du-Salembre, in Aquitania, con
121 iscritti, la Comunità dei Sammarinesi dell’Alsazia e della Lorena, fondata nel 1994 a Terville
in Lorena, con 71 iscritti.
Le regioni con maggior presenza di sammarinesi sono due: Ile de France (521 residenti, 27,4% sul
totale della Francia) e Rodano Alpi (502 residenti, 26,4%).
Sammarinesi in Belgio
L’emigrazione dei sammarinesi in Belgio rientra nella grande emigrazione italiana verso le
miniere del carbone avviata nel 1946 con l’accordo italo-belga, che prevedeva l’invio di
emigrati da utilizzare soprattutto nelle miniere; solo nel 1951 verrà sottoscritto un accordo tra
Belgio e San Marino, che permetterà ai sammarinesi di emigrare in Belgio senza essere
inseriti nei contingenti italiani. Centinaia di sammarinesi partono per il lavoro in miniera
senza avere minime nozioni né del luogo, né del lavoro da svolgere. Molti, dopo gli anni di
residenza “obbligatoria” inserita nel contratto di lavoro e negli accordi governativi, ritornano
con i “segni” di questa emigrazione; altri, scelgono invece per motivi economici o familiari di
restare. Oggi in Belgio ci sono 62 sammarinesi iscritti alla Fratellanza Sammarinese in Belgio,
fondata nel 1981 con sede a La Louvière.
5)Cittadini sammarinesi residenti in Belgio suddivisi per provincia, fascia di età e genere (2007)
fino a 20 anni da 21 a 40 anni da 41 a 60 anni
oltre 60 anni
Provincia
F M Totale F M Totale F M Totale F M Totale
Brabant Flamand
1 0
1
0 0
0
1
1
2
1 0
1
Brabant Wallon
0 0
0
2 0
2
0
0
0
0 0
0
Bruxelles-Capitale
1 0
1
0 1
1
0
0
0
3 1
4
Flandre Occidentale
1 0
1
1 0
1
0
1
1
0 0
0
Flandre Orientale
0 0
0
0 1
1
1
0
1
1 1
2
Hainaut
2 4
6
8 1
9 10
9
19
5 1
6
Liège
0 0
0
0 0
0
0
0
0
2 1
3
Totale
5 4
9 11 3
14 12 11
23 12 4
16
FONTE: Ufficio Programmazione Economica, Centro Elaborazione Dati e Statistica
Totale Generale
F M Totale
3
1
4
2
0
2
4
2
6
2
1
3
2
2
4
25 15
40
2
1
3
40 22
62
Sammarinesi negli Stati Uniti d’America
In linea con i flussi migratori europei e in particolare italiani, fra fine del XIX secolo e i primi
anni del XX gli Stati Uniti diventano un polo di attrazione anche per i sammarinesi. Se fino ai
primi anni del Novecento però, le partenze da San Marino verso gli Stati Uniti sono
9
occasionali e limitate a poche unità, fra il 1905 e lo scoppio della prima guerra mondiale
sempre più sammarinesi scelgono di imbarcarsi per questa nuova terra di speranza. Dopo il
1924, quando anche a San Marino viene concessa “la quota cento”, gli Stati Uniti diventano
una delle mete prioritarie dei sammarinesi, seconda solo alla Francia.
New York e Detroit sono mete d’emigrazione privilegiate: New York come capitale del
commercio e Detroit, con la Ford, come capitale dell’industria automobilistica, senza
considerare la sua posizione strategica sul lago Erie, come punto di scambio e di trasporto.
Sundusky (Ohio), centro fluviale e di trasporto nella zona dei grandi laghi, è anch’essa meta
di emigrazione sammarinese, soprattutto per molti scalpellini che trasferiscono la propria
qualifica dal Titano alle cave di pietra di questa città.
6)Sammarinesi residenti negli USA suddivisi per Stato, fascia di età e sesso (2007)
fino a 20 anni
da 21 a 40 anni da 41 a 60 anni
oltre 60 anni
Totale
Stato
F M Totale F M Totale F M Totale F M Totale
F
M Totale
Arizona
0
0
0
0
0
0
0
1
1
2
0
2
2
1
3
Arkansas
1
0
1
0
1
1
0
0
0
0
0
0
1
1
2
California
13
2
15
9
9
18 17 11
28 15
9
24
54
31
85
Colorado
1
2
3
1
0
1
2
2
4
0
0
0
4
4
8
Connecticut
2
0
2
3
5
8
4
5
9
6
4
10
15
14
29
District of Columbia
0
1
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
1
Florida
2
5
7 10 12
22 15
5
20 23 22
45
50
44
94
Georgia
1
0
1
1
1
2
3
3
6
4
1
5
9
5
14
Idaho
0
0
0
1
1
2
1
0
1
0
2
2
2
3
5
Illinois
8
4
12
2
4
6 10
8
18
5
4
9
25
20
45
Indiana
0
0
0
1
1
2
1
2
3
1
1
2
3
4
7
Maryland
0
0
0
1
1
2
1
2
3
1
1
2
3
4
7
Massachusetts
0
0
0
0
1
1
0
0
0
1
1
2
1
2
3
Michigan
77 110
187 195 208
403 310 200
510 215 173
388 797 691 1.488
Mississippi
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
1
0
1
1
Montana
0
0
0
2
0
2
0
0
0
0
0
0
2
0
2
New Hampshire
0
0
0
0
0
0
1
0
1
1
0
1
2
0
2
New Jersey
7
9
16 17 15
32 24 18
42 10 15
25
58
57
115
New York
38 42
80 88 78
166 143 88
231 154 107
261 423 315
738
North Carolina
1
1
2
0
0
0
4
1
5
0
0
0
5
2
7
Nebraska
0
0
0
0
0
0
1
0
1
0
0
0
1
0
1
Nevada
2
1
3
0
0
0
0
1
1
0
0
0
2
2
4
New Mexico
0
0
0
0
0
0
1
0
1
0
0
0
1
0
1
Ohio
10
7
17 18 29
47 54 47
101 40 35
75 122 118
240
Oregon
0
0
0
0
0
0
0
1
1
2
3
5
2
4
6
Pennsylvania
0
2
2
4
0
4
3
1
4
0
0
0
7
3
10
Rhode Island
0
0
0
0
1
1
1
1
2
1
0
1
2
2
4
South Carolina
0
0
0
2
1
3
1
1
2
0
0
0
3
2
5
Texas
2
0
2
3
2
5
3
1
4
0
1
1
8
4
12
Virginia
3
2
5
0
1
1
2
2
4
0
0
0
5
5
10
Wisconsin
0
0
0
1
0
1
2
1
3
1
0
1
4
1
5
n.d.
1
2
3
4
0
4
7
5
12
3
6
9
15
13
28
Totale
169 190
359 363 371
734 611 407 1.018 485 386
871 1.628 1.354 2.982
FONTE: Ufficio Programmazione Economica, Centro Elaborazione Dati e Statistica
I sammarinesi negli Stati Uniti (tabella 6) sono attualmente 2.982, di cui il 49,9% vive in Michigan
e il 24,2% vive nello stato di New York, gli Stati dove si sono formate le due grandi Comunità: la
10
Fratellanza Sammarinese di New York, nata nel 1936 a Elmont (New York), cui aderiscono 542
sammarinesi, e che fa capo agli stati del Connecticut, New Jersey e Rhode Island, e la Comunità
Sammarinese di Detroit, la più numerosa per numero di iscritti, 1.228. Quest’ultima Comunità ha
origini antiche: nasce nel 1938 come “San Marino Social Club” di Detroit ed è attiva nella tutela dei
sammarinesi emigrati, nella valorizzazione della cultura e dell’identità sammarinese, tanto da
realizzare, nel 1975, un proprio luogo di ritrovo a Detroit, simile, dal punto di vista architettonico,
al “Palazzo Pubblico di San Marino” (sede del Parlamento della Repubblica). Nel 1980 la Comunità
viene istituita per legge come Comunità sammarinese di Detroit con sede a Rochester Hills
(Michigan) e la giurisdizione sugli stati del Michigan, Ohio, Georgia, Idaho, Illinois, Kentucky,
Missouri, South Carolina, Texas, Wisconsin. Il Social Club rimane invece un’associazione
autonoma con un proprio statuto e una sede che viene utilizzata dalla Comunità per
l’organizzazione degli eventi e delle festività.
Sammarinesi in Argentina
L’Argentina è il paese dove fra il 1882 e il 1957 sono emigrati centinaia di sammarinesi,
insediandosi nelle diverse province di Buenos Aires, Córdoba, Mendoza, Rio Negro, Misiones,
Salta e Jujuy, seguendo i tempi, i modi e i percorsi dell’emigrazione italiana. Dopo gli anni
Venti, quando l’Argentina applica una politica restrittiva per arginare l’aumento di flussi
dall’Europa e San Marino, come piccolo Stato, ha difficoltà ad ottenere un contingente
minimo, i cittadini sammarinesi, attraverso rapporti consolari con l’Italia, vengono inseriti
nel contingente di partenza dei cittadini italiani.
7)Cittadini Sammarinesi residenti in Argentina suddivisi per provincia, fascia di età e genere (2007)
Provincia
Buenos Aires
Catamarca
Chaco
Córdoba
Corrientes
Entre Ríos
Formosa
Jujuy
La Rioja
Mendoza
Misiones
Neuquén
Río Negro
Salta
fino a 20 anni
F M Tot
54 58 112
2
0
2
0
0
0
41 37
78
0
0
0
1
1
2
0
0
0
27 15
42
0
0
0
26 23
49
0
1
1
0
0
0
18 19
37
7
3
10
da 21 a 40
anni
F M Tot
72 65 137
1
0
1
0
0
0
30 27
57
0
0
0
0
0
0
0
0
0
42 28
70
5
1
6
9 11
20
1
1
2
2
1
3
28 17
45
18
6
24
da 41 a 60
anni
oltre 60 anni
F M Tot F M Tot
96 52 148 138 92 230
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2
0
2
46 22
68 39 27
66
0
0
0
1
0
1
1
0
1
1
1
2
0
0
0
0
1
1
38 19
57 33 17
50
0
0
0
1
1
2
19 10
29
9 13
22
1
1
2
0
0
0
1
0
1
1
2
3
32 16
48 35 21
56
6
4
10
4
1
5
Totale
Generale
F M Tot
360 267 627
3
0
3
2
0
2
156 113 269
1
0
1
3
2
5
0
1
1
140 79 219
6
2
8
63 57 120
2
3
5
4
3
7
113 73 186
35 14
49
11
San Juan
2
1
3
0
1
1
1
1
2
3
1
San Luis
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
Santa Fe
1
3
4
4
3
7
3
2
5
3
3
Santiago del Estero
0
0
0
0
1
1
1
0
1
0
0
Tucumán
1
0
1
1
1
2
2
0
2
1
0
n.d.
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
Totale
180 161 341 213 163 376 247 127 374 271 182
FONTE: Ufficio Programmazione Economica, Centro Elaborazione Dati e Statistica
4
6
4
10
1
0
1
1
6 11 11
22
0
1
1
2
1
5
1
6
1
0
1
1
453 911 633 1.544
Oggi i sammarinesi residenti in Argentina sono 1.544 (tabella 7), in gran parte distribuiti nelle
province di Buenos Aires (40,6%), Córdoba (17,4%), Jujuy (14,2%), Rio Negro (12%) e Misiones
(7,8%) e iscritti nelle Comunità: Associazione dei Residenti Sammarinesi del Centro-Est
dell’Argentina, fondata nel 1992 a Pergamino (Buenos Aires), con 453 iscritti; Associazione
Sammarinese dell’Argentina, fondata nel 1985 a Ciudad Perico (Jujuy), con 212 iscritti; Comunità
dei Residenti della Repubblica di San Marino in Patagonia, fondata nel 1992 a Viedma (Rio
Negro), con 169 iscritti; Associazione Sammarinese di Córdoba Capital, fondata nel 1994 ad
Altamira (Córdoba), con 140 iscritti; Comunità Sammarinese dell’Argentina Centrale, fondata nel
1992 a General Baldissera (Córdoba), con 72 iscritti; Associazione Sammarinese di Cuyo, fondata
nel 1995 a Guaymallèn (Mendoza), con 70 iscritti; Associazione dei Residenti Sammarinesi nella
Città di Buenos Aires, fondata nel 2007 a Capital Federal (Buenos Aires), con 58 iscritti.
Le sette Comunità, sorte solamente fra il 1980 e il 2007, sono attivissime nell’attività di
valorizzazione e promozione della storia e della cultura sammarinese, che per molti dei suoi iscritti
è frutto di una lunga ricerca e di una riscoperta.
8) sammarinesi residenti in Italia,Francia, Belgio,Stati uniti,Argentina,per fascia di età e genere (2007
fino a 20 anni
da 21 a 40 anni
da 41 a 60 anni
oltre 60 anni
Totale
F
M
Totale
F
M
Totale
F
M
Totale
F
M
Totale
F
M Totale
Argentina
180 161
341
213
163
376
247
127
374
271
182
453
911
633
1544
Belgio
5
4
9
11
3
14
12
11
23
12
4
16
40
22
62
Francia
131 127
258
201
200
401
377
242
619
380
246
626 1.089
815
1.904
Italia
392 444
836
520
380
900
1119
480 1.599 1.785
642 2.427 3.816 1.946
5.762
U.s.a.
169 190
359
363
371
734
611
407 1.018
485
386
871 1.628 1.354
2.982
totale
877 926 1.803 1.308 1.117 2.425 2.366 1.267 3.633 2.933 1.460 4.393 7.484 4.770 12.254
% del tot. 7,2% 7,6% 14,7% 10,7% 9,1% 19,8% 19,3% 10,3% 29,6% 23,9% 11,9% 35,8% 61,1% 38,9% 100,0%
FONTE: Ufficio Programmazione Economica, Centro Elaborazione Dati e Statistica
La distribuzione dei sammarinesi residenti, per età e per genere, in Italia, Francia, Belgio, Stati
Uniti e Argentina, paesi nei quali sono attive le 25 Comunità, vede una presenza largamente
maggioritaria delle classi centrali (da 21 a 40 e da 41 a 60 anni), che si spartiscono in totale più del
49% dei residenti, e con una presenza comunque rilevante di giovani fino ai 20 anni (1.803, che
corrisponde al 14,7%). Molto alto è anche il numero degli ultra 60enni (4.393, che corrisponde al
12
35,8%), che sono in gran parte gli ultimi testimoni delle partenze da San Marino del secondo
dopoguerra, soprattutto verso i paesi europei.
Una costante in tutti i paesi di residenza è l’alta percentuale delle donne nella classe dai 41 ai 60
anni (2.366, più del 19% di tutti i residenti, il 31% delle donne). Il dato anomalo è derivato dalla
legge sulla trasmissione della cittadinanza vigente fino al 2000, che rendeva automaticamente
sammarinesi le donne straniere che sposavano un cittadino sammarinese sia all’estero sia a San
Marino. Le nuove normative contenute nella legge n. 114 del 30 Novembre 2000 non permettono
più la trasmissione automatica della cittadinanza per matrimonio.
Ci si riserva di completare in un intervento successivo l’analisi della realtà socio-culturale dei
sammarinesi all’estero. I dati statistici già acquisiti saranno integrati con ulteriori informazioni
relative al corso di studi e alle professioni degli iscritti alle Comunità per raccogliere informazioni
sia sulla struttura occupazionale dei flussi originari sia sull’attuale collocazione professionale dei
sammarinesi all’estero. Questo permetterà di valutare gli ovvi percorsi di mobilità sociale e
occupazionale che vedono nel passato l’emigrazione di grandi masse di lavoratori agricoli e che
oggi presentano quasi certamente professioni largamente spostate nel settore terziario.
Questa raccolta di nuovi dati, insieme alla memorialistica, potranno delineare un quadro più
completo della realtà dei sammarinesi all’estero e offrire nuovi spunti di ricerca e di discussione.
A cura di Noemi Ugolini, direttore del Centro Studi Emigrazione-Museo dell’Emigrante della Repubblica di San
Marino. La rielaborazione dei dati statistici è di Mauro Sammaritani (Ufficio Programmazione Economica, Centro
Elaborazione Dati e Statistica della Repubblica di San Marino).
Riferimenti bibliografici
AA.VV., Così lontano, così vicini. L’emigrazione sammarinese tra storia e memoria, Segreteria di Stato per gli Affari
Esteri, San Marino, 1996
AA.VV., La Repubblica di San Marino: l’identità di un popolo, Segreteria di Stato per gli Affari Esteri, Edizioni del
Titano, San Marino, 1996
AA.VV., Vent’anni di Consulta, a cura della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri e della Segreteria di Stato Finanze
e Bilancio, San Marino, 1999
Berti S., Renzi E., “…e siamo dovuti andare sottoterra a lavorare”. I Sammarinesi nei bacini carboniferi del Belgio
1946-1960, Edizioni del Titano, San Marino, 1999
Bigi P., Testaj V.G., Volontari, terrazzieri, camionisti sammarinesi in Africa Orientale Italiana 1935-1945, Guardigli
Editore, San Marino, 2001
Bologna D., Comunità senza terra. Un caso di emigrazione sammarinese: la Francia, Edizioni del Titano, San Marino,
1996
Conti M.C., L’emigrazione sammarinese verso il Terzo Reich 1938-1943, Guardigli Editore, San Marino, 2003
Martellini A. (a cura di), Racconti migranti. Antologia di scritti sulla emigrazione sammarinese, AIEP Editore, San
Marino, 2006
Pedrocco G. (a cura di), L’emigrazione nella storia sammarinese tra Ottocento e Novecento, Edizioni del Titano, San
Marino, 1998
Pedrocco G., Ugolini N. (a cura di), Migrazioni e Sviluppo, AIEP Editore, San Marino, 2007
Reginato M. (a cura di), Da San Marino a Espirito Santo, fotografia di una emigrazione, Guardigli Editore, San
Marino, 2002
Sori E. (a cura di), Migrazioni internazionali e piccoli Stati europei: dalla storia all’attualità, Edizioni del Titano, San
Marino, 2000
Ugolini N. (a cura di), Quale futuro per lo studio dell’emigrazione? L’attività dei Centri di Ricerca: bilanci e
prospettive, Guardigli Editore, San Marino, 2002
13
Venturini R., Dopo nove giorni di cielo e acqua. Storia, storie e luoghi in mezzo secolo di emigrazione sammarinese
negli Stati Uniti, Edizioni del Titano, San Marino, 1999
Venturini R., Una terra mistica, edizioni Il Grappolo, Salerno, 2004
14