Programmazione a.s. 2016/17 Lingue - P. Nervi

Transcript

Programmazione a.s. 2016/17 Lingue - P. Nervi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Liceo “P. NERVI - G. FERRARI” - Morbegno (So)
L. scientifico / L. scientifico - sc. appl. / L. linguistico / L. artistico
PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
PIANO DI LAVORO DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE
anno scolastico 2016/2017
1.
Introduzione
Il dipartimento di lingue straniere comprende i sottodipartimenti di:
1. Inglese : lingua insegnata in tutti i corsi nell'istituto
2. Tedesco: seconda lingua al liceo linguistico
3. Francese: terza lingua al liceo linguistico
Esso opera seguendo le indicazioni nazionali per i licei (2010) che indicano come obiettivi principali “lo
sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale
legato alla lingua di riferimento” e pongono come traguardo dell’intero percorso liceale il raggiungimento di
un livello di padronanza riconducibile almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per
le lingue.
Il percorso formativo prevede “l’utilizzo costante della lingua straniera che consentirà agli studenti di fare
esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera” e di
acquisire “consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con altre culture,
anche all'interno del nostro paese”.
Gli obiettivi specifici declinati in conoscenze, abilità e competenze per ciascuna lingua, corso e anno
scolastico, secondo le indicazioni del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, sono contenuti
nel documento di programmazione dipartimentale.
2.
Apporto della disciplina al percorso formativo del corso di studi
Le scelte metodologiche e di contenuto nell'insegnamento delle lingue concorrono, in armonia con
le altre discipline, al raggiungimento delle competenze chiave di cittadinanza alla fine del percorso
obbligatorio, declinate nell’All. 2 del DM n. 139 del 22-08-2007 e alla promozione degli obiettivi
generali riportati nel piano triennale dell'offerta formativa (PTOF) di questo Istituto.
Competenze (All. 2 del DM n. 139 del 22-08-2007 )




sapersi autovalutare rispetto a criteri comuni discussi, definiti e condivisi
giustificare in modo semplice e chiaro le proprie affermazioni
imparare ad imparare (skills for life / lifelong learning)
saper progettare
Obiettivi generali (PTOF 2016/2017)
- la formazione di un uomo e di un cittadino consapevole della problematicità del sapere e capace
di rispondere costruttivamente alle sollecitazioni imposte dalle attuali dinamiche sociali;
- la soddisfazione dei bisogni educativi individuali attraverso varie esperienze culturali, relazioni
significative, opportunità per chiarire e valorizzare inclinazioni e attitudini, aiuto nella
formazione di un’identità personale e nella elaborazione di scelte di valore, in un confronto
dialettico e tollerante;
- il rafforzamento delle competenze logico-linguistiche ed espressive attraverso l'acquisizione di
linguaggi differenziati che rendano possibile l'esplorazione delle diverse regioni del sapere;
- la riflessione critica su idee, visioni del mondo, contesti storici;
- la formazione di personali convinzioni, riferimenti di valore e sistemi di significato;
- l'esposizione precisa ed accurata di pensieri e sentimenti;
- l'educazione alla salute e alla sua salvaguardia;
- lo sviluppo del senso di responsabilità personale, autonomia e socializzazione;
- l'educazione alla legalità, intesa come consapevolezza e pratica del rispetto della persona e dei
suoi diritti;
- l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie alla prosecuzione degli studi a
livello universitario
2
PROGRAMMI
LINGUA INGLESE (scientifico-linguistico-scienze applicate)
CLASSE PRIMA
Textbook: Headway pre-intermediate, Oxford University Press
GRAMMAR
Present simple e present continuous
Forme interrogative
Past simple e Past continous
Much/many, some/any, a few/a little
Gli articoli:a, the o nothing
Have/have got
Verb patterns
Il futuro con going to e will
What …like?
Aggettivi comparativi e superlativi
Present perfect e past simple
For e since
Risposte brevi
Have (got) to
Should/must
Past Perfect
Il passivo
Present perfect continuous
First e second conditional
Might
VOCABULARY
Right word/wrong word (verbs of similar meaning; adjectives and nouns that go together; prepositions;
words with two meanings)
Things I like doing
Regular and irregular verbs
Adverbs
Food
A piece of...
Shops
Phrasal verbs (literal/idiomatic)
Synonyms
Antonyms
Word endings (Jobs/ Nouns and verbs)
Word stress
Things to wear
What things are made of
Feelings
Words thta go together (Noun + noun; verb + noun; adverb + adjective)
Birth /Marriage /Death
Prepositions (with nouns; with adjectives; with verbs)
3
CLASSE SECONDA
Textbook: Headway-intermediate, Oxford University Press
GRAMMAR
present simple and continuous
adverbs of frequency
the passive
past simple and continuous
past perfect; past perfect continuous, used to
modal verbs expressing advice, obligation and permission
future forms
information questions
present perfect simple and continuous
present perfect simple passive
adverbs: just, yet, already
time expressions (for/since)
verb patterns
second and third conditionals
noun phrases (articles, possessives, all/everything, reflexive pronouns and each other)
modals of probability (present and past)
looks like/looks
reported speech
reported questions
VOCABULARY
word formation
words that go together
positive and negative adjectives
free time activities
spelling and pronunciation, lost sounds
phrasal verbs
word building (suffixes, prefixes, changing word stress)
describing people, places and things
adjectives in -ed/-ing
adverbs ending in -ly
likes and dislikes
body language
some idioms
words with similar meaning
compound nouns
phrasal verbs with out and up
reporting verbs
ways of speaking
4
CLASSE TERZA
GRAMMAR and VOCABULARY
from Spotlight units 1-7 + Oxford English Grammar Course







1- FRIENDS AND FAMILY: present tenses
2- JOBS AND WORK: making comparisons
3- SPORT AND FREE TIME: obligation and necessity. Expressing ability
4- NATURE AND ANIMALS: the grammar of phrasal verbs
5- BOOKS AND FILMS: narrative tenses
6- TRANSPORT AND TRAVEL: expressing the future
7- INVENTIONS AND TECHNOLOGY: verbs followed by the gerund or the infinitive
LITERATURE
The Origins
The Middle Ages
The Renaissance
CLASSE QUARTA
From “PERFORMER”, ed. Zanichelli
Unit 7: Communication and Technology
Unit 8: Nature
Unit 9: Challenges
Unit 10: Relationships
Unit 11: Crime
Unit 12: Money
GRAMMAR
The passive
Have/get something done
Modals of certainty
Prefer/would rather/ had better
Relative clauses
Verbs which take both the gerund and the infinitive
Reported speech
Third conditional
Mixed conditional
Causative verbs
LITERATURE
From the Puritan Age to The Restoration and the Augustan Age
CLASSE QUINTA
LITERATURE
The Romantic Age
The Victorian Age
Modern Age
Conversazione in lingua straniera inglese ( tutte le classi del liceo linguistico )
Durante le ore settimanali di compresenza con l’insegnante di madrelingua gli alunni eserciteranno le proprie
capacità di comprensione orale e scritta e produzione orale e scritta. Si fa riferimento a parti dei testi in uso o
si svilupperanno argomenti di attualità con l'utilizzo di articoli di giornali, riviste, video.
5
PROGRAMMI
LINGUA INGLESE (artistico)
Contenuti minimi per le classi prime
LIBRO DI TESTO: Best Choice 1, Pearson Longman
Smart Grammar, Eli
Functions
 Describing rooms
 Talking about quantity
 Meeting people



 Talk about habits
 Making and responding to
suggestions
 Describing a scene
 Making and responding to
requests








 Asking about places
 Making suggestions
 Asking for and giving
directions



 Making exercises
 Questioning
 Talking about memories

 Comparing places
 Talking about cities
 Asking for information
 Talking about intentions
 Talking about
arrangements
 Agreeing and disagreeing










Grammar
There is/there are
Some/any
Countable/uncountable
nouns
How much?/How many?
A lot of, a few/a little
Present Simple
Adverbs of frequency
Plurals
Present Continuous
Like/love/hate+ing
Present Simple/Present
Continuous
Past Simple – to be
A/an/the
Indefinite pronouns
(someone, anyone,
everyone, no one)
Past Simple – regular and
irregular verbs
Adverbs
Ordinal numbers
Time linkers
Comparatives
As...as
Verbs and prepositions
Superlatives
Be going to
Like and would like
Present Continuous for
future
Vocabulary
 Houses
 Rooms and furniture
 Interests and free time
activities
 Feelings
 Exercise
 Multi-part verbs




Countries
Seasons
Weather
Geography
 Memories and dates
 Going out
 Places
 Films
 -ed/-ing adjectives
6
Contenuti minimi per le classi seconde
LIBRO DI TESTO: Best Choice 1 – 2, Pearson Longman
Smart Grammar – Eli








Functions
Predicting the future
Making offers
Ordering food
Explaining causes
Talking about experiences
Shopping
Telling an anecdote
Describing people in
photos







 Talking about duration
 Giving opinions and
debating
 Complaining
 Telephoning
 Giving personal
information
 Agreeing and disagreeing








 Giving explanations
 Asking about
accommodation
 Making offers


Making plans
and predictions
Asking for information




Grammar
will/won’t for predictions,
offers and requests
First conditional
Present Perfect
Present Perfect with just,
ever/never, already/yet
Past Continuous
Past Continuous and Past
Simple
Past Simple and Present
Perfect
Present Perfect with
for/since
should
have to/don’t have to
can/can’t
may/may not
must/must not
Present tenses revision:
Present Simple, Present
Continuous and Present
Perfect
Past tenses revision: Past
Simple and Past
Continuous
Present Perfect
Continuous
Modifiers and
comparatives
have/get something done
Future tenses revision:
Present Continuous,
Present Simple, be going
to, may for predictions,
will for predictions, offers
and spontaneous decisions



Vocabulary
Food and drink


Money and shopping
Adjectives and
prepositions
Stories and descriptions
Clothes




Families
Compounds
Arguments
Music



Identity
Clothes
Personality and physical
appearance


Houses and locations
Prepositions and adverbs

Adventure and estreme
sports
7
Contenuti minimi per le classi terze
LIBRO DI TESTO: Best Choice 2 – Pearson Longman
Compact Performer, Culture & Literature – Zanichelli




Functions
Expressing desires
Requesting and checking
information
Gossiping: making
deductions
Complaining and
apologising






Grammar
Second conditional
The gerund
The in geographical name
Reflexive pronouns
Verb patterns: want
someone to do something
Modals of speculationpresent:
might/must/can’t/could/m
ay/may not
Past Perfect
so and such
used to/would
Defining and non defining
relative clauses
The Passive
 Giving excuses and
explanations
 Telling stories
 Telling news
 Commuticating at the
airport




 Making guesses:
speculating about the past
 Speculating about photos
 Modals of speculationpast: might/must/can’t
have

Vocabulary
 Holidays
 Appearances
 Celebrity culture
 Events and memories
 Journeys and transport
 Airport language
 Biographical vocabulary
 Prefixes
Per tutti gli indirizzi (artistico):
The Origins
The Middle Ages
The English Renaissance
Art:
The building of Gothic cathedrals in England
The Portraits as symbol of power
8
Contenuti minimi per le classi quarte
LIBRO DI TESTO: My Life Intermediate – Zanichelli
Art Today - Clitt










Functions
Fare confronti
Dare istruzioni
Descrivere procedimenti
Chiedere e dare il
permesso
Convincere e permettere
Descrivere abitudini
passate
Fornire informazioni
personali
Far fare qualcosa a
qualcuno
Descrivere persone,
luoghi ed oggetti
Esprimere obiettivi













Grammar
Comparativo degli avverbi
Pronomi riflessivi e
reciproci
Past perfect
Perfect conditional
Forma passiva con tutti i
tempi verbali
Make/ do
Fare + infinito
Have / get
Make / let / allow
Uso degli articoli
Used to/ be used to/ get
used to
Have/get + object + past
participle
Enough / too






Vocabulary
Immigration
Proverbi
Computers and
technology
Prefixes and suffixes
L’inglese nel mondo
Il mondo universitario
Per tutti gli indirizzi (artistico):
Cenni generali alle principali correnti artistiche e/o letterarie e ai loro protagonisti dal secolo XVI al
XVIII.
Per l’indirizzo Arti Figurative/Ambiente e Architettura:
Cenni generali ai principali movimenti architettonici e artistici dal secolo XVI al XVIII.
Per l’indirizzo Grafica:
Cenni generali a: Graphic Design.
Contenuti minimi per le classi quinte
LIBRO DI TESTO: My Life Intermediate – Zanichelli
Art Today - Clitt
Per tutti gli indirizzi:
Cenni generali alle principali correnti artistiche e/o letterarie e ai loro protagonisti dei secoli XIX e
XX.
Per l’indirizzo Ambiente e Architettura:
Cenni generali ai principali movimenti architettonici e ai loro protagonisti dei secoli XIX e XX.
Per l’indirizzo Grafica:
Cenni generali a: Graphic Design.
9
PROGRAMMI
TEDESCO - SECONDA LINGUA (linguistico)
CLASSE PRIMA
LIBRO DI TESTO:
C. Medaglia, S. Werner: Gefällt mir! Deutsch als Fremdsprache für junge Erwachsene.
Niveau A1/A2, Milano, Poseidonia Scuola 2016
Per le FUNZIONI COMUNICATIVE e le
unità 0-7 del libro di testo.
COMPETENZE LESSICALI
si rimanda all’indice specifico delle
STRUTTURE MORFOSINTATTICHE
Alfabeto, fonologia (pronuncia) e ortografia
Articoli determinativi e indeterminativi nei casi nominativo, accusativo, dativo e genitivo
Genitivo sassone
Genere dei sostantivi (casi in cui è facilmente identificabile)
Parole composte
Numeri cardinali e ordinali
Pronomi personali nei casi nominativo, accusativo, dativo
Pronome indefinito “man”
Aggettivo predicativo
Aggettivo possessivo
Coniugazione all’indicativo presente dei verbi regolari, irregolari (alcuni), composti separabili e inseparabili.
Forma di cortesia
Coniugazione dei verbi all’imperativo
Verbi ausiliari
Coniugazione all’indicativo “Perfekt” dei verbi regolari, irregolari (alcuni), composti con prefissi separabili e
inseparabili
Verbi riflessivi
Verbi modali
Il verbo modale “m gen” (differenza con “gefallen”) e la forma verbale “m chten” (espressione “ich
m chte”)
Espressione “Es gibt”
Espressioni idiomatiche col verbo “tun”
Costruzione della frase principale enunciativa
Costruzione della frase interrogativa
Voci interrogative: “Warum?”, “Was?”, “Wo?”, “Woher?”, “Wohin?”, “Wann?”, “Wer?”, “Wen?”, “Wem?”,
“Wie?”, “Wie” + aggettivo (“Wie alt?”, “Wie viel?”, “Wie lang?”…)
Costruzione della frase negativa
La negazione “nicht” e l’articolo negativo “kein-”; le negazioni “nie” e “nichts”
Preposizioni semplici e articolate con l’accusativo
Preposizioni semplici e articolate con il dativo
Avverbi “sehr” e “viel”
Congiunzioni “aber” e “sondern”; “denn”, “und”, “oder”
COMPETENZE COMUNICATIVE
Durante le ore settimanali di compresenza con l’insegnante di madrelingua gli alunni eserciteranno le proprie
capacità di comprensione all’ascolto, di espressione autonoma e interazione in lingua tedesca.
10
CLASSE SECONDA
LIBRO DI TESTO: A. Vanni, R, Delor, Stimmt! Deutsche Sprache und Kultur für junge Leute
Voll. 1 e 2, Lang, 2010
Per le FUNZIONI COMUNICATIVE e le
unità 5-18 del libro di testo
COMPETENZE LESSICALI
si rimanda all’indice specifico delle
STRUTTURE MORFOSINTATTICHE
Verbi di posizione
Preposizioni che reggono l’accusativo e il dativo o “Wechselpräpositionen”
Costruzione della frase: ordine dei casi e dei complementi
Declinazione dell’aggettivo attributivo
Comparativo in funzione predicativa e attributiva
Superlativo relativo in funzione predicativa e attributiva
Aggettivi e pronomi indefiniti
Coniugazione dei verbi irregolari all’indicativo “Perfekt” (completamento)
Coniugazione dei verbi all’indicativo “Präteritum” o passato semplice
Coniugazione dei verbi all’indicativo futuro e futuro anteriore
Verbi con preposizione (alcuni)
Frasi secondarie introdotte dalle congiunzioni “dass”, “weil”, “wenn” o “als”
Frasi secondarie finali
Frasi secondarie consecutive
Frasi interrogative indirette
COMPETENZE COMUNICATIVE
Durante le ore settimanali di compresenza con l’insegnante di madrelingua gli alunni eserciteranno le proprie
capacità di comprensione all’ascolto, di espressione autonoma e interazione in lingua tedesca.
11
CLASSE TERZA
Strutture morfosintattiche
LIBRO DI TESTO: Stimmt!2 Lang edizioni, Schritte 17-21 / Grammatik richtig, Hoepli
Il genitivo, le preposizioni con il genitivo
La formazione del futuro con werden
Il Plusquamperfekt
I verbi con preposizione
Il passivo
Il Konjunktiv II
La frase secondaria consecutiva so..dass
Le frasi relative
Le subordinate temporali (bevor, seitdem/seit, bis, während, nachdem)
La subordinata causale da
La subordinata concessiva obwohl
La frase ottativa
Le infinitive introdotte da statt e ohne
Comunicazione
LIBRO DI TESTO: Stimmt!2 Lang edizioni, Schritte 17-21
Parlare dei nuovi media
Interagire in semplici conversazioni sui mezzi di comunicazione
Parlare del proprio lavoro ideale
Parlare dell’esperienza di studio all’estero
Parlare dell’amicizia e dell’amore
Descrivere il carattere e l’aspetto di una persona
Parlare di qualità e difetti di una persona
Esprimere sentimenti e stati d’animo
Narrare fatti ed eventi
Formulare ipotesi
Dare consigli
Parlare dei propri problemi e di quelli altrui
Descrivere situazioni conflittuali e suggerire soluzioni
Esprimere desideri
Riportare quanto riferito da una persona
Relazionare su temi di attualità
Esprimere la propria opinione, motivandola
Argomentare su vantaggi/svantaggi
Modulo di avvicinamento alla letteratura
Lettura di testi tratti da opere di autori contemporanei
Lettura di testi tratti da opere di autori del passato
Ora settimanale in compresenza con la lettrice di madrelingua tedesca
Attività di arricchimento lessicale e di potenziamento della capacità di interazione e di espressione (orale e
scritta) con materiali di vario genere, anche di carattere audiovisivo e multimediale (articoli di giornali con
argomenti di attualità e temi di carattere culturale, testi letterari collegati al mondo della storia e della cultura
tedesca del passato e contemporanea, documentari e trasposizioni cinematografiche di testi letterari).
12
CLASSE QUARTA
Strutture morfosintattiche
LIBRO DI TESTO: Stimmt!2 Lang edizioni, Schritte 19-21 / Grammatik richtig, Hoepli
Il Konjunktiv II
Il Konjunktiv I / indirekte Rede
Le frasi relative
Le subordinate temporali (bevor, seitdem/seit, bis, während, nachdem)
La subordinata causale da
La subordinata concessiva obwohl
La frase ottativa
Comunicazione
LIBRO DI TESTO: Stimmt!2 Lang edizioni, Schritte 19-21
Parlare del proprio lavoro ideale/ dei Ferienjobs/ dei tirocini
Parlare dell’amicizia e dell’amore
Descrivere il carattere e l’aspetto di una persona
Parlare di qualità e difetti di una persona
Esprimere sentimenti e stati d’animo
Narrare fatti ed eventi
Formulare ipotesi
Dare consigli
Parlare dei propri problemi e di quelli altrui
Descrivere situazioni conflittuali e suggerire soluzioni
Esprimere desideri
Riportare quanto riferito da una persona
Lettera di articoli di giornale
Relazionare su temi di attualità
Esprimere la propria opinione, motivandola
Argomentare su vantaggi/svantaggi
Letteratura
LIBRO DI TESTO: Nicht nur Literatur, Principato
Lettura di testi tratti da opere di autori contemporanei
Aufklärung
o Lessing
Goethezeit
o
o
Sturm und Drang
 Goethe
 Schiller
Klassik
 Goethe
 Schiller
Ora settimanale in compresenza con la lettrice di madrelingua tedesca
Attività di arricchimento lessicale e di potenziamento della capacità di interazione e di espressione (orale e
scritta) con materiali di vario genere, anche di carattere audiovisivo e multimediale (articoli di giornali con
argomenti di attualità e temi di carattere culturale, testi letterari collegati al mondo della storia e della cultura
tedesca del passato e contemporanea, documentari e trasposizioni cinematografiche di testi letterari).
13
CLASSE QUINTA
Reise in die Kultur und Geschichte der deutschsprachigen Länder (D-A-CH)
Geschichte – Literatur / Literaturgeschichte – Kunst


Geschichtlicher Rahmen: ein Abriss der deutschen Geschichte von den Anfängen bis zur
Wiedervereinigung
Epochen der deutschsprachigen Literatur: schematischer Überblick

Höhepunkte der literarischen/geschichtlichen Epochen
– Von den Anfängen zur Aufklärung:
Staufische Klassik
Volkslieder – Volksmärchen – Volksbücher
Martin Luther
G. E. Lessing
– Von Goethe zum Naturalismus:
Goethe – Schiller (vom Sturm und Drang zur Klassik)
Romantik
Zwischen Romantik und Realismus (Heine)
Hinweise zu: Realismus (Fontane), Naturalismus (Hauptmann)
– Das 20. Jahrhundert:
Die Jahrhundertwende / Bis zum Ersten Weltkrieg
Hauptbegriffe: Vielfalt im kulturellen Gebiet
Mitteleuropäische Kultur
Die Welt von gestern / Stefan Zweig
Zwischen den Kriegen
Von der Weimarer Republik zum Dritten Reich
Vom Dritten Reich zur bedingungslosen Kapitulation Deutschlands
Die Literatur im Dritten Reich: Innere Emigration und Exilliteratur
Erich Kästner (Innere Emigration) – Bertolt Brecht (Exilliteratur)
Nach dem Zweiten Krieg
Geschichtliche Ereignisse (vom kalten Krieg bis zur Wiedervereinigung)
Begriffe: Stunde Null – Trümmerliteratur
Beispiele aus der Literatur Österreichs, der BRD, der DDR, der Schweiz
Nach der Wiedervereinigung
Probleme – Entwicklungen
“Die Mauer im Kopf” (P. Schneider)
Ora settimanale in compresenza con la lettrice di madrelingua tedesca
Attività di arricchimento lessicale e di potenziamento della capacità di interazione e di espressione (orale e
scritta) con materiali di vario genere, anche di carattere audiovisivo e multimediale (articoli di giornali con
argomenti di attualità e temi di carattere culturale, testi letterari collegati al mondo della storia e della cultura
tedesca del passato e contemporanea, documentari e trasposizioni cinematografiche di testi letterari).
Preparazione agli esami di certificazione B1 e B2.
Preparazione alla prova scritta dell'esame di stato.
14
PROGRAMMI
FRANCESE - TERZA LINGUA (linguistico)
CLASSE PRIMA
Conoscenze
Ora di conversazione in lingua straniera francese:
brevi filmati di civiltà francese (con sottotitoli in francese) in lingua con esercizi relativi, Tv5
Monde Apprendre, sites FLE)
Brevi ARTICOLI semplificati tratti da Le Monde, Libération, La Croix, Le Figaro.
CANZONI DI CANTAUTORI FRANCESI
BREL
BRASSENS
LEO FERRE
BARBARA
STROMAE
DOMINIQUE A
MIOSSEC
MAITRE GIMS
Si fa riferimento all’indice particolareggiato del libro di testo:
Madeleine Léonard FRANÇAIS.ADO volume 1. LIVRE DE L'ÉLÈVE + APPRENTISSAGE INDIVIDUEL
primo periodo:
Dossier 1 Faire connaissance
Leçon 1 Il est comment ?
Leçon 2 Tu viens d’où ?
Leçon 3 Ma famille et moi
Dossier 2 Vivre au quotidien
Leçon 4 Le matin, à midi, le soir
secondo periodo:
Leçon 5 Temps libre
Leçon 6 Prends soin de ton corps
Dossier 3 Faire des achats
Leçon 7 La liste des courses
Leçon 8 Bon appétit
Giuseppe Vetri FICHES DE GRAMMAIRE Edisco
Utilizzato come approfondimento, sostegno e recupero
15
CLASSE SECONDA
Ora di conversazione in lingua straniera francese:
brevi filmati di linguistica comparativa tra francese e tedesco (Karambolage), di civiltà francese, di
scienze (con sottotitoli in francese) in lingua. Telegiornali. (Arte, TSR, Svizzera Romanda e Tv5
Monde).
Brevi ARTICOLI semplificati tratti da Le Monde, Libération, La Croix, Le Figaro.
CANZONI DI CANTAUTORI FRANCESI
BREL
BRASSENS
LEO FERRE
BARBARA
STROMAE
DOMINIQUE A
MIOSSEC
MAITRE GIMS
Conoscenze
Si fa riferimento all’indice particolareggiato del libro di testo:
Madeleine Léonard FRANÇAIS.ADO volume 1. LIVRE DE L'ÉLÈVE + APPRENTISSAGE INDIVIDUEL
Leçon 9 On fait du shopping
Leçon 10 En Route !
Leçon 11 Voyage, voyage
Leçon 12 Mer ou montagne
Madeleine Léonard FRANÇAIS.ADO volume 2. LIVRE DE L'ÉLÈVE + APPRENTISSAGE INDIVIDUEL
Volume 2
Dossier 5 Lieux de vie
Leçon 1 Tu habites où ?
Leçon 2 Je cherche un appart
Leçon 3 C’est comment chez toi ?
Dossier 6 Les médias et les spectacles
Leçon 4 Au kiosque
Leçon 5 La radio, la télévision et vous
Leçon 6 A l’affiche
Giuseppe Vetri FICHES DE GRAMMAIRE Edisco
Utilizzato come approfondimento, sostegno e recupero
16
CLASSE TERZA
Ora di conversazione in lingua straniera francese :
documentari di storia, filosofia, geopolitica, bioetica, scienze in lingua. Telegiornali. (Arte e Tv5
Monde).
ARTICOLI tratti da Le Monde, Libération, Le Canard Enchaîné. La Croix, Le Figaro.
CANZONI DI CANTAUTORI FRANCESI
BREL
BRASSENS
LEO FERRE
BARBARA
STROMAE
DOMINIQUE A
MIOSSEC
MAITRE GIMS
Si fa riferimento all’indice particolareggiato del libro di testo:
Madeleine Léonard FRANÇAIS.ADO volume 2. LIVRE DE L'ÉLÈVE + APPRENTISSAGE INDIVIDUEL
Dossier 7 Société
Leçon 7 Projets
Leçon 8 Amour ou amitié ?
Leçon 9 Tous solidaires !
Dossier 8 La nature
Leçon 10 Mer, montagne ou campagne ?
Leçon 11 La planète en danger
Leçon 12 Nos amis les bêtes
Giuseppe Vetri FICHES DE GRAMMAIRE Edisco
Utilizzato come approfondimento, sostegno e recupero
ECRITURES….Les Incontournables Anthologie littéraire en langue française
IX – XVI siècles : du Moyen Age à la Renaissance
Unité 1 La littérature médiévale
La chanson de geste
Lyrisme et littérature courtoise
François Villon
Unité 2 L’humanisme
François Rabelais
Michel de Montaigne
Unité 3 La Pléiade
Joachim Du Bellay
Pierre de Ronsard
17
CLASSE QUARTA
Ora di conversazione in lingua straniera francese:
documentari di storia, filosofia, geopolitica, bioetica, scienze in lingua. Telegiornali. (Arte e Tv5
Monde).
ARTICOLI tratti da Le Monde, Libération, Le Canard Enchaîné. La Croix, Le Figaro.
CANZONI DI CANTAUTORI FRANCESI
BREL
BRASSENS
LEO FERRE
BARBARA
STROMAE
DOMINIQUE A
MIOSSEC
MAITRE GIMS
Le XVII siècle ou le Grand Siècle
Unité 4 Rationalisme et foi
René Descartes
Blaise Pascal
Unité 5 La grande tragédie classique
Jean Racine
Pierre Corneille
Unité 6 Molière et l’art de la comédie
Unité 7 Les peintres de l’homme et de la société
Jean de la Fontaine
VIII siècle : Le siècle des Lumières
Unité 8 La philosophie des Lumières
L’Encyclopédie
L’esprit des Lumières
Unité 9 Montesquieu
Un Persan à Paris
Montesquieu sa vie et son oeuvre
Unité 10 Voltaire
Le nègre de Suriname
Voltaire : sa vie et son œuvre
Unité 12 Rousseau
De L’éducation des filles
Promenade sur le lac
Une leçon d'astronomie
Rousseau : sa vie et son œuvre
18
Le XIX siècle
L’ère romantique
Histoire et société
Unité 15 Chateaubriand et ses memoires
René : L'étrange blessure
Chateaubriand : sa vie et son œuvre
Unité 16 Une préromantique : Mme de Stael
Poésie classique et poésie romantique
Mme de Stael : sa vie et son œuvre
Unité 17 Poètes romantiques
Alphonse de Lamartine Le lac
Lamartine sa vie et son œuvre
Unité 19 Victor Hugo, la légende d'un siècle
Victor Hugo Demain, dès l’aube
Une larme pour une goutte d'eau
La mort de Gavroche
Victor Hugo :sa vie et son œuvre
FILM Les Misérables de Robert Hossein
19
CLASSE QUINTA
Ora di conversazione in lingua straniera francese:
documentari di storia, filosofia, geopolitica, bioetica, scienze in lingua. Telegiornali. (Arte e Tv5
Monde).
ARTICOLI tratti da Le Monde, Libération, Le Canard Enchaîné. La Croix, Le Figaro.
CANZONI DI CANTAUTORI FRANCESI
BREL
BRASSENS
LEO FERRE
BARBARA
STROMAE
DOMINIQUE A
MIOSSEC
MAITRE GIMS
Le XIX° siècle
Histoire et société
Panorama Littéraire et Culturel
Unité 20 Balzac ou l'énergie créatrice
Je veux mes filles
Promesses
Balzac: sa vie et son œuvre
Unité 21 Stendhal, l'italien
Correspondance secrète
Combat sentimental
Plaidoire pour soi-meme
Stendhal: sa vie et son œuvre
Unité 23 Flaubert ou le roman moderne vie et œuvre
Lectures Romanesques et Romantiques
Madame Bovary
Textes:
°Le Bal
°Maternité
°J'ai un amant
°Emma s'empoisonne
Unité 24 Zola et le naturalisme, vie et œuvre
Germinal
Textes:
°Quatre heures du matin chez les Maheu
°Qu'ils mangent de la brioche...
Unité 25 Baudelaire, un itinéraire spirituel, vie et œuvre
20
Les fleurs du mal
Textes:
°Albatros
°Spleen
°Correspondances
Unité 26 Verlaine et Rimbaud, vie et œuvre
Textes:
°Mon rêve familier
°Chanson d'automne
°Le ciel est, par-dessus le toit
°Ma bohème
Panorama Littéraire et Culturel
LE SYMBOLISME
LE DECADENTISME
Le XX° siècle, transgressions et engagement
Histoire et société
Unité 27 Apollinaire, vie et œuvres
Texte:
°Le Pont Mirabeau
Unité 29 Le surréalisme
LE MANIFESTE SURREALISTE
DADA TRISTAN TZARA
LE CADAVRE EXQUIS
Unité 30 Marcel Proust, vie et œuvre
Texte:
°La Petite Madeleine
L'ère des doutes
Histoire et société
Unité 34 Sartre et l'engagement, vie et œuvre
Texte:
°Parcours existentiel
Camus, vie et œuvre
Texte:
°Aujourd'hui, maman est morte
°Alors j'ai tiré
°La tendre indifférence du monde
lecture intégrale de LA PESTE
Unité 36 Samuel Beckett, vie et œuvre
Texte:
°L'attente
Simone De Beauvoir, vie et œuvre
Texte
°Conflit entre mère et fille
21
5.
Metodi e strumenti
Biennio/Triennio
Lingua
I libri di testo in uso introducono nuove strutture grammaticali e contenuti lessicali con diverse
tipologie di testo scritto, video o sonoro; seguono varie attività per lo sviluppo integrato delle
abilità di base ed esercizi specifici per la preparazione alle certificazioni internazionali. La
metodologia adottata è quindi essenzialmente quella proposta dal libro che viene comunque adattata
alle esigenze delle classi. La lezione si sviluppa generalmente come dialogo studente-insegnante
oppure studente-studente; talvolta può essere frontale, laddove è indispensabile la descrizione di
strutture sintattiche o lessicali. Ricorrenti sono il lavoro a coppie o in piccoli gruppi e gli esercizi di
ascolto e interazione. La lezione inizia con la correzione dei compiti assegnati, momento essenziale,
talvolta di valutazione individuale (interrogazione) e revisione del lavoro svolto. Particolare
attenzione, soprattutto nel biennio, viene dedicata all'organizzazione del quaderno sul quale
vengono registrati il lavoro fatto in classe (appunti presi durante la lezione) e i compiti a casa, per
favorire l'acquisizione/ sviluppo di un metodo di studio.
Si fa uso durante la lezione di strumenti multimediali, LIM , libri di testo, fotocopie, video.
Letteratura/Triennio
La lezione può essere frontale quando vengono introdotti nuovi periodi letterari o autori.
Più spesso si sviluppa come dialogo insegnante -studente laddove vengono letti ed analizzati testi di
poesia, prosa o teatro. Talvolta il lavoro è organizzato a gruppi o in coppie.
L'interrogazione è un momento di valutazione individuale e di revisione dei contenuti già svolti.
Si fa uso di strumenti multimediali, LIM, libri di testo, fotocopie,video.
Tipologia e numero di verifiche concordate, criteri di valutazione
Si condivide la valutazione in decimi deliberata dal Collegio dei Docenti . Per quanto riguarda le
prove scritte strutturate si stabilisce come livello di sufficienza (6) la soglia dal 60 al 70 per cento di
risposte corrette in base alla difficoltà della prova. Per quanto riguarda il numero delle verifiche, in
accordo con quanto espresso in sede di Collegio dei Docenti, si faranno almeno n. 3 prove nel
primo trimestre e n. 5 prove nel secondo pentamestre.
22
Tutti gli indirizzi hanno concordato le seguenti tipologie di prove:
Prove scritte:
biennio:






esercizi comunicativi in situazione
esercizi su strutture grammaticali
scelte multiple con uno o più distrattori
Questionari di comprensione esercizi?
brevi presentazioni di situazioni o argomenti noti
Stesura di brevi testi scritti
triennio:







esercizi su strutture grammaticali
comprensione di testi scritti rapportati al livello di competenze ?
test su funzioni comunicative complesse
analisi di testi argomentativi e letterari
questionari di comprensione
stesura di testi formali/informali
riassunto e commento di testi letterari
Prove orali:
biennio:






role-plays
descrizioni di situazioni e dialoghi
verifica conoscenze morfosintattiche
ascolto e comprensione rapportati al livello programmato
interazione pertinente e significativa in classe.
Brevi presentazioni di situazioni o argomenti noti.
Nel Triennio si aggiungono:


esposizione autonoma di testi letterari e/o articoli di stampa (attualità)
parafrasi, analisi e commento del testo letterario o di attualità.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Per i descrittori delle varie prove si rimanda alle griglie allegate e specifiche per le diverse tipologie
di prova, incluse le prove dell’Esame di Stato.
Si allegano N° 3 griglie con valutazione in decimi:
 Griglia valutazione questionari / riassunti / composizioni (biennio e triennio) – ALLEGATO 1
 Griglie di valutazione delle prove orali – ALLEGATI 2 e 3
Si allegano N° 4 griglie con valutazione in quindicesimi:
 Griglia valutazione terza prova Esame Stato – ALLEGATO 4
 Griglie di valutazione seconda prova Esame di Stato (indirizzo linguistico) - questionario /
composizione - ALLEGATI 5 e 6
23
ALLEGATO 1
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
PRODUZIONE SCRITTA
Obiettivi verificati
Conoscenza dei contenuti /
articolazione, coesione e
coerenza delle argomentazioni
Correttezza ortografica,
sintattica e grammaticale
Competenza nella proprietà
lessicale, efficacia espositiva
nella lingua e grado di
rielaborazione personale
TOTALE
Punteggio
 Scarsa (1)
 Sufficiente (2)
 Buona (3)
 Ottima (4)
Conosce le strutture sintattiche e grammaticali
della lingua straniera:
 con errori (1)
 in modo sufficiente (2)
 in modo buono (3)
Sa utilizzare i vocaboli con proprietà lessicale:
 scarsa (1)
 sufficiente (2)
 buona (3)
4
3
3
10
24
ALLEGATO 2
GRIGLIA DI VALUTAZIONE 10/10 – ORALE LINGUA
GRAMMATICA E SINTASSI
9/10
Uso sicuro e vario delle strutture grammaticali e sintattiche, con utilizzo appropriato dei connettori.
8
Buona conoscenza delle strutture grammaticali-sintattiche pur in presenza di occasionali errori per lo più
autocorretti.
7
Uso appropriato delle strutture grammaticali e sintattiche, pur con qualche errore che non ostacola la
comunicazione.
Uso per lo più corretto delle strutture grammaticali-sintattiche di base.
6
5
4
1-3
Diversi errori nell’utilizzo delle strutture grammaticali e sintattiche di base. Presenza di errori che rendono a
volte la comunicazione incerta.
Uso del tutto inaccurato delle strutture grammaticali e sintattiche di base, tale da compromettere seriamente
la comunicazione.
Produzione linguistica minima o assente. Rifiuto di sottoporsi a verifica
LESSICO
9/10
Utilizzo competente e “ambizioso” di un ampio bagaglio lessicale, anche acquisito autonomamente.
8
Lessico ricco ed appropriato.
7
6
5
4
1-3
Lessico abbastanza vario e per lo più appropriato alla situazione comunicativa.
Uso per lo più corretto delle strutture lessicali di base.
Diversi errori nell’utilizzo delle strutture lessicali di base tale da ostacolare a volte la comunicazione.
Lessico povero ed impreciso. Comunicazione difficoltosa.
Rifiuto di sottoporsi a verifica
PRONUNCIA, INTONAZIONE E FLUENZA DEL LINGUAGGIO
9/10
Pronuncia ed intonazione accurate. Espressione sicura e scorrevole, senza esitazioni né ripetizioni.
8
Pronuncia ed intonazione appropriate pur con qualche lieve interferenza con la lingua italiana. Espressione
scorrevole, poche esitazioni e/o ripetizioni.
7
Qualche imperfezione nella pronuncia e nell’intonazione. Espressione abbastanza scorrevole, con alcune
esitazioni e/o ripetizioni
Presenza di problemi con qualche fonema. Influenza dell’italiano sulla pronuncia.
Espressione
6
tendenzialmente lenta e con alcune pause che non disturbano però la comunicazione.
5
Diversi errori di pronuncia e intonazione. Marcata influenza dell’italiano. Espressione esitante, parecchie
ripetizioni.
4
Pronuncia ed intonazione scorrette. Espressione stentata con pause molto frequenti. Necessario il supporto
costante dell’insegnante.
1-3
Non riesce ad esprimersi
EFFICACIA DEL MESSAGGIO
9/10
Messaggio accurato ed efficace, espresso con registro appropriato alla situazione comunicativa e alla
funzione.
8
Messaggio chiaro, espresso con registro adatto alla situazione comunicativa e alla funzione.
7
Messaggio pervenuto pur con qualche imperfezione. Registro complessivamente appropriato alla situazione
comunicativa e alla funzione.
Messaggio pervenuto in maniera globale, espresso con registro non sempre
6
appropriato alla situazione comunicativa e alla funzione.
5
Messaggio pervenuto solo in parte ed espresso in modo poco appropriato alla situazione comunicativa e alla
funzione.
4
Messaggio seriamente compromesso, espresso con registro inappropriato.
1-3
Messaggio non pervenuto.
25
ALLEGATO 3
GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE
CONOSCENZE DEI CONTENUTI E COMPETENZE CULTURALI/LETTERARIE
9/10
Conoscenza sicura e approfondita dei contenuti, integrata da apporti critici.
Capacità di rielaborazione personale, di sintesi e di collegamento, anche a livello pluridisciplinare.
8
Conoscenza puntuale e consapevole degli argomenti trattati, comprensione sicura, capacità di sintesi e collegamento
in ambito disciplinare.
7
Conoscenza complessivamente sicura di quasi tutti gli argomenti svolti.
6
Conoscenza degli aspetti più significativi dell'argomento, modesta capacità di sintesi e collegamento dei contenuti.
5
Conoscenza e comprensione superficiale degli argomenti svolti con presenza di lacune.
4
Conoscenza e comprensione superficiali ed incomplete degli argomenti svolti con ampie lacune; approccio
mnemonico
3-1
Rifiuto di sottoporsi a verifica.
CONOSCENZE E COMPETENZE LINGUISTICHE
9/10
Uso sicuro e vario delle strutture grammaticali e sintattiche, con utilizzo appropriato dei connettori.
Pronuncia ed intonazione accurate. Espressione sicura e scorrevole, senza esitazioni né ripetizioni.
8
Buona conoscenza delle strutture grammaticali-sintattiche pur in presenza di occasionali errori per lo più
autocorretti.
Pronuncia ed intonazione appropriate pur con qualche lieve interferenza con la lingua italiana. Espressione
scorrevole, poche esitazioni e/o ripetizioni.
7
Uso appropriato delle strutture grammaticali e sintattiche, pur con qualche errore che non ostacola la comunicazione.
Qualche imperfezione nella pronuncia e nell’intonazione. Espressione abbastanza scorrevole, con alcune esitazioni
e/o ripetizioni
6
Uso per lo più corretto delle strutture grammaticali-sintattiche di base.
Presenza di problemi con qualche fonema. Influenza dell’italiano sulla pronuncia. Espressione tendenzialmente
lenta e con alcune pause che non disturbano però la comunicazione.
5
Diversi errori nell’utilizzo delle strutture grammaticali e sintattiche di base. Presenza di errori che rendono a volte la
comunicazione incerta.
Diversi errori di pronuncia e intonazione. Marcata influenza dell’italiano. Espressione esitante, parecchie ripetizioni.
4
Uso del tutto inaccurato delle strutture grammaticali e sintattiche di base, tale da compromettere seriamente la
comunicazione.
Pronuncia ed intonazione scorrette. Espressione stentata con pause molto frequenti. Necessario il supporto costante
dell’insegnante.
3-1
Non riesce ad esprimersi. Rifiuto di sottoporsi a verifica
26
ALLEGATO 4
Terza Prova
Candidato: ____________________________
Quesito 1
Parametri ed indicatori
Livelli di prestazione
Conoscenze nulle
Conoscenze lacunose e
scorrette
Conoscenze incomplete o
Conoscenze: completezza parzialmente errate
e correttezza dei contenuti Conoscenze essenziali
Conoscenze corrette ed
esaurienti nei punti nodali
Conoscenze complete ed
approfondite
Abilità e competenze
linguistico-comunicative
Abilità e competenze di
elaborazione e di sintesi
Linguaggio del tutto inadeguato
Linguaggio impreciso e
generico
Forma abbastanza corretta e
linguaggio adeguato
Forma sostanzialmente corretta
ed appropriata
Padronanza del lessico
specifico e buona fluidità
espositiva
Elaborazione assente o poco
coerente e disorganica
Elaborazione parziale
Elaborazione abbastanza
coerente ed organica
Elaborazione efficace, precisa e
personale
Quesito 2
Punteggi
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
1
2
3
4
Punteggi parziali
Media dei punteggi
/15
/15
____ /15
27
GRIGLIA di VALUTAZIONE della SECONDA PROVA SCRITTA d’ESAME
(LINGUA STRANIERA)
ALLEGATO 5
Griglia per la correzione del questionario
Indicatori
Comprensione del
testo
Quantità informazioni
Forma e lessico
Rielaborazione
personale
Descrittori
punti
Esatta
4
Abbastanza corretta
3
Parziale
2
Scarsa
1
Esaurienti
4
Abbastanza esaurienti
3
Superficiali, incomplete
2
Gravemente incomplete
1
Corretta, lessico specifico ricco
4
Qualche errore nella forma, lessico adeguato
3
Forma abbastanza corretta, lessico adeguato
Forma scorretta con diversi errori
grammaticali , lessico limitato e a volte
impreciso
Risposte rielaborate in modo personale
2
Risposte parzialmente riprese dal testo
2
Risposte riprese dal testo quasi interamente
1
Rielaborazione completamente assente
0
Punteggio totale
1
3
punti attribuiti
ALLEGATO 6
Griglia per la correzione della composizione
Indicatori
Descrittori
punti
Contenuti
Originali/ personali/ completi
Abbastanza personali/ abbastanza completi
Banali e limitati
Inaccettabili
3
2
1
0
3
Forma ed esposizione
Chiara/ scorrevole/ sintetica e nel contempo
esaustiva
Comprensibile, talvolta un po’ involuta/
poco/troppo sintetica
Elementare e non sempre chiara/ ricalca la
forma
italiana
Incomprensibili
Logica, coerente e documentata da dati
Logica e abbastanza coerente
Parzialmente coerente/ limitata/ ripetitiva
Incongruente
3
2
1
0
Argomentazione
Corretto, registro adeguato
Livello morfosintattico Abbastanza corretto, registro abbastanza
adeguato
e uso dei registri
Con errori diffusi/gravi, registro non adeguato
Lessico, spelling
2
1
0
Con errori molto gravi e diffusi
3
2
1
0
Ricco/ pertinente/ adeguato/ corretto
Abbastanza adeguato/ abbastanza corretto
3
2
Poco adeguato, ripetitivo, ripreso dal testo
1
Punteggio totale
punti
attribuiti
7.
Interventi di recupero e di approfondimento
Il recupero verrà fatto in itinere (correzione compiti in classe, assegnazione esercizi individuali);
sportello help (su richiesta anche di un solo alunno); corsi di recupero a fine periodo (febbraioagosto), compatibilmente con le risorse economiche della Scuola. Si prevedono eventuali corsi di
rinforzo (inglese e francese) per il biennio in orario extracurricolare.