Ponderano 2009 - Andrea Nicastro Official Home Page

Transcript

Ponderano 2009 - Andrea Nicastro Official Home Page
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
Sommario
Staff ed elenco dei corsisti ............................................................................................................................. 5
Staff organizzativo e tecnico ................................................................................................................... 5
Elenco dei corsisti ................................................................................................................................... 5
Calendario delle lezioni................................................................................................................................... 6
1.
Il gioco della pallacanestro .................................................................................................................. 7
1.1
2.
3.
4.
5.
6.
Il basket a Biella: 65 anni di storia (1945-2009).......................................................................... 15
Ball handling ........................................................................................................................................ 16
2.1
Introduzione ................................................................................................................................ 16
2.2
L’allenamento di ball handling..................................................................................................... 16
2.3
Esercizi........................................................................................................................................ 17
Individuali senza palla ........................................................................................................................ 19
3.1
Introduzione ................................................................................................................................ 19
3.2
Aspetti tecnici e fisici ................................................................................................................... 19
3.3
Esercizi........................................................................................................................................ 20
Arresti e partenze ................................................................................................................................ 23
4.1
Introduzione ................................................................................................................................ 23
4.2
Arresti .......................................................................................................................................... 23
4.3
Partenze ...................................................................................................................................... 24
4.4
Esercizi........................................................................................................................................ 25
4.5
Conclusioni e osservazioni.......................................................................................................... 28
Tiro........................................................................................................................................................ 29
5.1
Introduzione ................................................................................................................................ 29
5.2
Tiro piazzato................................................................................................................................ 29
5.3
Tiro in corsa ................................................................................................................................ 32
5.4
Tiri speciali .................................................................................................................................. 32
5.5
Esercizi........................................................................................................................................ 33
Palleggio............................................................................................................................................... 36
6.1
Introduzione ................................................................................................................................ 36
6.2
A cosa serve il palleggio ............................................................................................................. 37
6.3
Tecnica di palleggio .................................................................................................................... 37
Pag. 2 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
6.4
7.
8.
9.
10.
Esercizi........................................................................................................................................ 39
Passaggio............................................................................................................................................. 43
7.1
Introduzione ................................................................................................................................ 43
7.2
Analisi del passaggio nelle sue componenti ............................................................................... 43
7.3
Esercizi........................................................................................................................................ 45
Individuali di difesa ............................................................................................................................. 48
8.1
Introduzione ................................................................................................................................ 48
8.2
Capacità difensive....................................................................................................................... 49
8.3
Esercizi........................................................................................................................................ 50
8.4
Conclusioni ed osservazioni ....................................................................................................... 52
Regolamento tecnico .......................................................................................................................... 53
9.1
Preparazione alla partita ............................................................................................................. 53
9.2
Segnalazioni arbitrali................................................................................................................... 54
9.3
Regole di tempo .......................................................................................................................... 55
9.4
Controllo della palla..................................................................................................................... 55
9.5
Infrazioni...................................................................................................................................... 56
9.6
Falli.............................................................................................................................................. 56
9.7
Determinazione e gestione del piede perno ............................................................................... 57
9.8
Interferenza ................................................................................................................................. 57
9.9
Cenni di meccanica arbitrale....................................................................................................... 58
Preparazione fisica.............................................................................................................................. 59
10.1 Introduzione ................................................................................................................................ 59
10.2 I fattori della prestazione ............................................................................................................. 59
10.3 L’impegno fisico del giocatore di pallacanestro .......................................................................... 60
10.4 Movimenti del giocatore di pallacanestro.................................................................................... 61
10.5 Preabilitazione............................................................................................................................. 61
10.6 Espressioni di forza..................................................................................................................... 61
10.7 Conclusioni e osservazioni.......................................................................................................... 62
11.
Elementi di didattica ........................................................................................................................... 63
11.1 Introduzione ................................................................................................................................ 63
11.2 Capacità dell’allievo allenatore ................................................................................................... 63
11.3 Linee e punti del campo .............................................................................................................. 64
11.4 Simbologia per diagrammi .......................................................................................................... 66
Pag. 3 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
11.5 Allenamento ed esercitazioni ...................................................................................................... 68
11.6 Programmazione e gestione dell’allenamento ............................................................................ 69
11.7 Clima ed etica ............................................................................................................................. 69
11.8 Il valore degli esercizi.................................................................................................................. 70
11.9 Osservazione e correzione ......................................................................................................... 70
12.
Metodologia ......................................................................................................................................... 72
12.1 Introduzione ................................................................................................................................ 72
12.2 L’apprendimento motorio ............................................................................................................ 72
12.3 Opened and closed skills ............................................................................................................ 74
12.4 Il feed-back.................................................................................................................................. 75
12.5 La comunicazione ....................................................................................................................... 75
12.6 Le motivazioni ............................................................................................................................. 76
Questionario di valutazione.......................................................................................................................... 78
Bibliografia e materiale tecnico ................................................................................................................... 80
Pag. 4 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
STAFF ED ELENCO DEI CORSISTI
STAFF ORGANIZZATIVO E TECNICO
Resp. Amministrativo
Francesco Logoteta
Resp. Organizzativo
Corrado Nelva
Formatore
Andrea Nicastro
Assistente
Mattia Loro Pilone
Metodologo
Mirella Ronco
Arbitro
Maurizio Rostain
Preparatore Fisico
Manuel Torbol
L’intervento sulla storia della pallacanestro biellese, all’interno del modulo 1 sul gioco della
pallacanestro, è stato curato da Massimo Grigatti.
ELENCO DEI CORSISTI
1.
BAGETTA
Yuri
2.
BIAMONTI
Lorenzo
3.
BOSSO
Lorenzo
4.
CATALFAMO
Pietro
5.
CESTER
Federico
6.
DAL SANTO
Denis
7.
DANNA
Nicola
8.
ELIA
Santo
9.
FONTANA
Alberto
10.
GENOVA
Vittorio
11.
GRACIS
Martina
12.
GRAZIANI
Stefano
13.
MAMMOLA
Riccardo
14.
MASSA
Paolo
15.
MASSAZZA
Stefano
16.
MICHELETTO Fabio
17.
NARDELLI
Antonio
18.
OTTINA
Nicolò
19.
RASPINO
Dario
20.
ROSSET
Elis
21.
ROSSET
Silvia
22.
SARDO
Massimo
23.
TERZOLO
Paolo
24.
TORRIONE
Emanuele
25.
VILLA
Matteo
Pag. 5 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Il calendario è stato programmato in modo da iniziare al ritorno dalle vacanze estive, terminando
entro i termini della guida, ma lasciando sufficiente tempo tra un blocco di moduli e il successivo, per
metabolizzare i contenuti ed elaborare le relazioni a casa. In particolare sono state progettate due settimane
di scarico, rispettivamente a metà corso (6-10 settembre) e a ridosso della prova d’esame (20-25 settembre).
DATA
Ve 28/8
Sa 29/8
ORE
20-22
9-11
11-13
SEDE
Biella
Biella
Ponderano
MODULO DIDATTICO, ARGOMENTO E DOCENTE
1 – Presentazione del corso, il gioco della pallacanestro (A. Nicastro)
11 – Elementi di didattica (A. Nicastro)
2 – Ball handling (A. Nicastro)
19-21
21-23
Ponderano
Ponderano
20-23
19-23
Biella
Ponderano
10 – Preparazione fisica – prima parte (M. Torbol)
5 – Tiro (A. Nicastro)
9-13
19-23
9-13
Ponderano
Ponderano
Biella
6 – Palleggio (A. Nicastro) Â
7 – Passaggio (A. Nicastro) Â
12 – Metodologia (M. Ronco)
19-23
Sandigliano
20-23
10-12
Ponderano
Ponderano
10 – Preparazione fisica – seconda parte (M. Torbol) Â
8 – Individuali di difesa (A. Nicastro)
10-12
Vigliano
13 – Esame e valutazione finale (A. Nicastro)
Do 30/8
Lu 31/8
Ma 1/9
Me 2/9
Gi 3/9
Ve 4/9
Sa 5/9
Do 6/9
Lu 7/9
Ma 8/9
Me 9/9
Gi 10/9
Ve 11/9
Sa 12/9
Do 13/9
Lu 14/9
Ma 15/9
Me 16/9
Gi 17/9
Ve 18/9
Sa 19/9
Do 20/9
Lu 21/9
Ma 22/9
Me 23/9
Gi 24/9
Ve 25/9
Sa 26/9
3 – Individuali senza palla (A. Nicastro)
4 – Arresti e partenze (A. Nicastro)
9 – Regolamento tecnico (M. Rostain)
Per improvvisa indisponibilità del preparatore fisico, è stata posticipata la seconda parte del suo
intervento (mod.10), inizialmente prevista per l’11/9, anticipando due lezioni del formatore (mod.6 e mod.7).
Rispetto alle comunicazioni iniziali, nessuna delle date programmate è cambiata, ma c’è stata solo una
rotazione fra le tre lezioni indicate dal simbolo Â, con conseguente anticipo o posticipo di un’ora sull’orario di
inizio. Per problemi logistici, la lezione del 16/9 (mod.9) e l’esame del 26/9 (mod.13) sono state spostate
dalla palestra di Ponderano, sede centrale del corso, a quelle di Sandigliano e Vigliano. Nessuna delle
date comunicate all’inizio del corso è stata cambiata, favorendo così l’organizzazione degli allievi.
Pag. 6 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
1.
IL GIOCO DELLA PALLACANESTRO
Il modulo 1 sul gioco della pallacanestro, è stato preceduto da una panoramica, presentata dal
formatore, sul Comitato Nazionale Allenatori e sulla presentazione del corso, secondo questi punti:
•
•
•
•
La struttura del Comitato Nazionale Allenatori (d’ora in poi CNA)
−
in Italia,
−
in Piemonte,
−
in provincia di Biella.
Le qualifiche previste dal CNA, con relativi corsi e abilitazioni
−
Allievo Allenatore
−
Allenatore di Base
−
Allenatore
−
Allenatore Nazionale
Gli obiettivi del corso di Allievo Allenatore
−
Competenze teoriche (area del “sapere”)
−
Competenze pratiche (area del “saper fare”)
Il corso di Allievo Allenatore di Ponderano 2009
−
Presentazione dello staff organizzativo e tecnico
−
Calendario
−
Modalità didattiche:
−
o
introduzione,
o
pratica e osservazione,
o
dibattito finale,
o
elaborazione delle relazioni individuali.
Documentazione:
o
dispense cartacee riassuntive prodotte dal formatore,
o
altro materiale sul sito web del corso (http://ponderano2009.altervista.org/)
−
Regole per l’esame finale
−
Cenni sul dopo: abilitazione, tesseramento, PAO
Questa presentazione è disponibile all’indirizzo http://ponderano2009.altervista.org/modulo_00.pdf.
A seguire sono riportate le diapositive presentate a corredo del modulo 1, sul quale non è stata
richiesta ai corsisti alcuna rielaborazione a casa, trattandosi di una lezione frontale, puramente informativa. Il
capitolo 1 è quindi l’unico, all’interno di questo quaderno tecnico, totalmente a carico del formatore, senza
alcun contributo da parte degli allievi.
Pag. 7 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
Pag. 8 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
Pag. 9 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
Pag. 10 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
In accordo con le indicazioni del
responsabile tecnico, con questo
intervento si è voluto dare voce ad
uno degli attori della pallacanestro
biellese degli anni ’70, ’80 e ’90, già
presidente
della
commissione
provinciale allenatori fino al 2008. La
traccia seguita da Massimo Grigatti è
allegata in calce a questo capitolo.
Pag. 11 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
Pag. 12 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
Pag. 13 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
Pag. 14 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
1.1
IL BASKET A BIELLA: 65 ANNI DI STORIA (1945-2009)
I dati raccolti riguardano solo l’attività delle società più importanti nel periodo della sua esistenza e
solo per il settore maschile, per cui l’insieme e’ inevitabilmente incompleto, anche per il poco tempo a
disposizione. Manca ogni riferimento alle società minori… Suddivido l’analisi storica in tre periodi:
•
dal 1945 al 1971: gli anni della Libertas Biella
•
dal 1967 al 1994: gli anni della Biella Basket Club
•
dal 1994 ad oggi: Pallacanestro Biella
DAL 1945 AL 1971 : GLI ANNI DELLA LIBERTAS BIELLA
Negli anni ’30 si giocava già in città durante l’era fascista. Dal 1945 iniziò un cammino esaltante,
durato 25 anni, fino agli anni ’70, nei quali arrivò ai vertici del basket italiano la mitica Libertas di Alberto
CERRUTI, con allenatori come BAGNALONE, BONALI, CURINGA e CARTA come responsabile del settore
giovanile, con giocatori italiani come FLABOREA, OVI, PIZZICHEMI, CALVINO, BRIGA, POLZOT, BRUNI,
LUCARELLI, CELORIA, RIVA, CAGLIERIS e il compianto SARSELLI, con giocatori americani come HILL,
NIGHTINGALE e BENNET.
DAL 1967 AL 1994 : GLI ANNI DELLA BIELLA BASKET CLUB
Dalla passione di alcuni dirigenti e dalla disponibilità di alcuni giocatori, guidati dalla perseveranza
di Bruno POTASSO, nasce il Biella Basket Club, vero motore della società in questi anni. Saranno
vent’anni travagliati, a volte entusiasmanti, che porteranno ai grandi momenti dell’attuale Angelico, con
allenatori come GAVA, CERRO, FLABOREA, GRIGATTI, TIM SHEA, GUARINO, BERTETTI e DEJACO,
con giocatori italiani come CASTAGNETTI, RASPINO1, VIRILI, NAVA, BULGARELLI, CARUCCI, BARBIERI,
COPPO, MERUCCI, MAFFEO, BOLZON, BRAKUS e CORSA. Il massimo campionato disputato in questo
periodo è la SERIE B a girone unico, nella stagione 1978/79, con abbinamento LANA GATTO.
DAL 1994 AD OGGI PALLACANESTRO BIELLA
Pallacanestro Biella nasce dalla fusione tra Biella Basket Club e Amici del Basket Biella. Vengono
acquisiti da Garlasco i diritti a disputare il campionato di serie B2, il tutto grazie ad un efficiente staff
dirigenziale, formato da Savio e Atripaldi, tuttora operativi come manager di società di basket.
In pochi anni questa gestione ci porta ai vertici in serie A e in Europa, con allenatori come =
DANNA, CRESPI, RAMAGLI, BECHI, con giocatori come Robutti, Bogliatto, Martinetti, Minessi, Muzio,
Savio, Hottejan, Compagni, Zamberlan, Sorrentino, Volpato, Soragna2, Cusin, Carraretto, Michelori, Di Bella,
Masper, Malaventura, Ribeiro, con americani come Blair, Erdman, Nolan, Granger, Brewer, Batista, Dixon,
Thomas, Sefolosha, Minard, Smith e tanti altri.
MASSIMO GRIGATTI – 28 NOVEMBRE 2009
1
2
Il citato Dario Raspino è allievo di questo corso
Attuale capitano della nazionale italiana e neo acquisto dell’Angelico per la stagione 2009/10
Pag. 15 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
2.
BALL HANDLING
2.1
INTRODUZIONE
Per ball handling si intende il processo di incremento nella confidenza con l’utilizzo del pallone
attraverso l’utilizzo di esercizi che prevedono:
•
incremento della sensibilità, dovuta al continuo contatto con il pallone;
•
incremento della rapidità, attraverso un stimolo a velocità crescente;
•
sperimentazione dei fondamentali e movimenti tecnici correlati al ball handling;
•
miglioramento della coordinazione degli arti superiori, e di questi con quelli inferiori, a causa
della grossa attenzione richiesta dalla palla, mentre le gambe stanno facendo altro.
I fondamentali che vengono coinvolti durante le esercitazioni di ball handling sono:
•
il passaggio, che prevede una forma di coordinazione nel movimento di allungamento delle
braccia per effettuare il passaggio e di contrazione nel caso di ricezione, curando la
sensibilità delle dita, per ammortizzare e controllare efficacemente il pallone.
•
il palleggio, che prevede un contatto frequente e alternato con il pallone, con importanza
della sensibilità nel controllo del pallone che deve avvenire principalmente con l’utilizzo dei
polpastrelli, meno con il palmo della mano. Diventano importanti le variazioni di ritmo e la
direzione impressa al pallone nella spinta.
2.2
L’ALLENAMENTO DI BALL HANDLING
Questo tipo di allenamento si svolge principalmente in palestra, ma può essere ripetuto
tranquillamente all’aperto o tra le mura domestiche, in quanto necessità semplicemente di un pallone, di
abilità e di passione per il miglioramento personale.
In palestra, i giocatori si schierano liberi per il campo di gioco, con uno spazio che consenta di
muoversi senza collidere con i vicini. La posizione dell’allenatore è di fondamentale importanza, in quanto
dovrà essere in grado di essere visto e sentito da tutto il gruppo.
Il modo migliore per insegnare il ball handling è quello di mostrare il movimento da eseguire, prima
in modo lento e didattico, in modo da lasciare ai giocatori la possibilità di apprendere visivamente l’esercizio,
successivamente eseguendo lo stesso a velocità reale invitando i giocatori a riprodurlo. Grande importanza
rivestono sia l’utilizzo del tono della voce, sia la capacità di stimolare chi sta di fronte:
•
variando la tipologia degli esercizi, in modo da non rendere l’allenamento noioso e ripetitivo;
•
sfidando i giocatori a superare i propri limiti: nel ball handling non esiste un avversario, per
poter migliorare bisogna cercare di superare i propri limiti;
•
creando anche degli esercizi di gruppo che permettano la comunicazione e lo sviluppo delle
relazioni interpersonali;
•
aumentando la difficoltà attraverso l’uso di ostacoli, variazioni di ritmo, l’introduzione di un
secondo pallone, ecc..
Gli esercizi di ball handling sono ben adattabili alla fase di riscaldamento dell’allenamento, in
quanto con una serie di esercizi, in progressione di difficoltà tecnica e impegno fisico, siamo in grado di
movimentare tutte le parti del corpo, incrementando:
Pag. 16 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
•
sensibilità delle dita,
•
rapidità delle mani nella presa e nel contatto con la palla,
•
rapidità delle mani e delle braccia,
•
miglioramento della tecnica di palleggio, invitando i giocatori a non guardare il pallone,
•
il numero di palloni da controllare (esercizi con due palloni ).
Una corretta tipologia di allenamento di ball handling prevede una serie di esercizi che
comprendano una delle caratteristiche sopra elencate, andando ad incrementare l’intensità dell’allenamento:
•
si può partire con una stimolazione tattile prendendo contatto con il pallone,
schiaffeggiandolo;
•
per migliorare la rapidità con la palla si eseguono degli esercizi di palleggio intorno al corpo
da seduti oppure in piedi;
•
per la rapidità delle mani e delle braccia si può far roteare la palla intorno al corpo
aumentando la velocità;
•
si lancia la palla in alto e si cerca di raccoglierla il più vicino possibile a terra dopo il rimbalzo,
migliorando la qualità della presa;
•
con due palloni si possono creare percorsi diversi: palleggio concorde o alternato,
cambiando le mani, ecc.
Per l’allenatore è importante dare poche ma specifiche indicazioni: è più importante fissare pochi
piccoli obiettivi e aumentare gradualmente andando a correggere di volta in volta i singoli aspetti che ci
interessano, piuttosto che cercare di invitare i giocatori a realizzare correttamente l’esercizio in unica’seduta.
2.3
ESERCIZI
SENSIBILITÀ DELLE DITA
•
Pizzicare, far ballare, schiaffeggiare, cullare la palla. “Patata bollente”, anche a gruppi.
RAPIDITÀ DELLE MANI NEL CONTATTO CON LA PALLA
•
Giocare con i contatti fra la palla e le varie parti della mano: palmo, dorso, taglio. Prima una
sola mano, poi due.
•
Far ruotare la palla su un dito e varianti (“Harlem Globtrotters”).
•
Palla in mezzo alle gambe con mano sx avanti e destra dietro, lasciar cadere e cambiare.
•
Seduti palleggiare davanti, di fianco, dietro, sotto le gambe.
•
Seduti palleggiare con il dorso, con il pugno, con 4-3-2-1 dita, “macchina da scrivere”.
RAPIDITÀ DELLE MANI E DELLE BRACCIA
•
Girare la palla intorno a busto, collo, caviglie, una caviglia, disegnando un 8, aggiungendo il
movimento dei piedi. Disegnare un 8 a coppie, con un ginocchio a terra e l’altro a contatto
con quello del compagno.
•
Palla dietro la nuca, la lascio scivolare e la riprendo dietro la schiena, sopra il sedere prima
che cada. Idem battendo le mani in avanti 1 o 2 volte. I veri campioni riescono con 3.
Pag. 17 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
RAPIDITÀ DELLE MANI NELLA PRESA DELLA PALLA
•
Braccia larghe e tese, passarsi il pallone da una mano all’altra. Idem muovendo i piedi. Idem
con la stessa mano, dietro schiena. Idem alternando mano dx e sx.
•
Palla tesa in avanti con mano dx sopra e sx sotto, lasciar cadere e invertire la presa.
•
Lancio in alto e recupero dietro. Viceversa. Alternando.
•
Lancio molto in alto e recupero subito dopo il rimbalzo, alla minima distanza da terra.
•
Lancio molto in alto e recupero dietro il sedere, con le braccia interne alle gambe (presa
“Mike Fratello”)
•
Far battere la palla in mezzo alle gambe, da dietro in avanti e ritorno. Complicazioni.
ESERCIZI PROPEDEUTICI AL PALLEGGIO
•
Palleggio sul posto, variando punto di battuta, altezza, ritmo. Idem muovendo i piedi.
•
Cambi di mano. Idem toccando il piede sx con la mano dx e viceversa.
•
Dondolare avanti e dietro, dx e sx, movimento ampio e breve, cambi di ritmo.
•
Palleggiare sul posto e fare un passo e ritorno in diverse direzioni. Idem 2 passi e ritorno,
cambio mano e ripartire in un’altra direzione.
•
Idem a coppie “scimmia” che imita o “specchio” con movimenti speculari.
ESERCIZI CON 2 PALLONI
•
Palleggio con una mano e l’altra tiene il secondo pallone. Idem cambiando ogni 3 palleggi.
Idem cambiando al segnale.
•
Palleggio con due palloni concorde e alternato, da fermi o in movimento, in diverse direzioni
e percorsi, cambiando le mani o cambiando palloni (uno davanti e l’altro dietro).
Pag. 18 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
3.
INDIVIDUALI SENZA PALLA
3.1
INTRODUZIONE
I movimenti individuali senza palla, detti impropriamente “fondamentali senza palla” nonostante i
fondamentali del gioco della pallacanestro siano solo tiro, palleggio e passaggio, negli ultimi anni hanno
assunto una grande importanza, in quanto il gioco è diventato molto più dinamico, ed è molto importante
riuscire a occupare uno spazio vantaggioso in un tempo corretto. Mediamente l’80% del tempo di gioco in
attacco viene trascorso senza palla, mentre solo il 20% del tempo di gioco si ha la palla a disposizione; per i
playmaker il possesso di palla dura di più rispetto a un centro, in quanto il playmaker deve portare avanti
palla e costruire il gioco, a maggior ragione diventa fondamentale la posizione in cui si dovrà trovare il centro
che quindi dovrà giocare senza palla.
In generale, la capacità e la volontà di essere pericoloso in attacco anche senza avere il possesso
della palla è una forma di collaborazione nei confronti del compagno che ce l’ha. Le ragioni sono due:
1.
quintuplicare la pericolosità della squadra, attaccando indipendentemente dal possesso
personale del pallone;
2.
distogliere l’attenzione del proprio avversario diretto dalla palla, agevolando così l’azione
d’attacco del compagno che ne è in possesso.
In altri sport, come il calcio, il numero degli attaccanti senza palla è ancora più ampio, quindi
potrebbe sembrare che l’importanza del gioco senza la palla sia superiore in termini di collaborazione. In
realtà nel calcio sono molto maggiori gli spazi a disposizione: la distanza media dalla palla da parte dei
giocatori che non ce l’hanno, non rende immediatamente fruibile per tutti una iniziativa di gioco senza palla.
3.2
ASPETTI TECNICI E FISICI
Le qualità importanti da sviluppare nel gioco senza palla sono:
•
equilibrio,
•
rapidità dei piedi.
Le capacità individuali senza palla sono:
•
posizione fondamentale, teorica e individualizzata alle caratteristiche fisiche del giocatore,
•
giro da fermi, di tipo frontale o dorsale, con perno sinistro o destro, tutte le combinazioni,
•
cambio di direzione, “classico” e incrociato,
•
giro in corsa o virata, con movimento prima della testa e poi dei piedi,
•
cambio di senso, come sintesi di cambio di direzione e virata,
•
cambio di velocità, per occupare spazi vantaggiosi in tempi opportuni,
•
corsa cestistica, diversa dalla corsa in linea, caratteristica dell’atletica.
Nei ragazzi delle giovanili, soprattutto nell’U13 e U14 è molto importante sviluppare la rapidità dei
piedi, in quanto è poi difficile svilupparla in seguito. Per quanto riguarda l’equilibrio, il miglioramento è
graduale, perché la forza si sviluppa parecchio nelle categorie successive all’U14.
L’equilibrio si divide in
•
equilibrio statico,
•
equilibrio dinamico.
Pag. 19 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
L’equilibrio statico è importantissimo nella posizione fondamentale, per reggere agli urti e alla
pressione dei contatti. È importante che le gambe siano larghe come le spalle, e siano piegate. L’angolo che
si viene a formare dietro le ginocchia dipende da persona a persona, indicativamente dovrebbe essere 120°.
Il peso del corpo deve essere riversato sugli avampiedi, in modo da essere pronti a scattare, anche se i
talloni possono toccare per terra.
Il sedere deve essere basso, il busto diritto (per quanto possibile), gli occhi rivolti in avanti e, se
aspettiamo la palla, dobbiamo stare in questa posizione con le mani ben aperte, le braccia piegate in modo
che i gomiti formino un angolo di circa 90°.
L’equilibrio dinamico è caratterizzato fortemente dalla corsa cestistica. Il suo obiettivo non è, come
avviene in atletica per velocisti e fondisti, quello di percorrere molto spazio in poco tempo, correndo su un
percorso prestabilito, ma sapersi adattare subito alle situazioni proposte dal gioco, quindi con una falcata più
breve, che consenta di trasformare in fretta lo stato di equilibrio da dinamico a statico, e viceversa.
3.3
ESERCIZI
Gli esercizi svolti sono stati vari, ma sempre di difficoltà e intensità crescente, e hanno sempre
lasciato uno spazio di recupero.
ESERCIZI ANALITICI
All’inizio sono state svolte varie andature per sviluppare equilibrio e coordinazione, poi gli esercizi
per la rapidità dei piedi, poi varie andature a onde al fine di eseguire virate senza palla, invertire il senso di
marcia fare dei semigiri per sviluppare l’uso del piede perno e per capire al meglio come appoggiare il piede
per fare una virata senza perdere l’equilibrio.
Poi è stata effettuata una parte sui cambi di direzione, abbinati a cambi di velocità. Lo scopo di un
cambio di direzione è infatti battere un avversario, acquisendo su di lui un vantaggio, quindi dopo il cambio di
direzione bisogna essere esplosivi.
Andature per attivazione
•
corsa in avanti lungo una linea, idem indietro
•
corsa incrociando piede sx a dx della riga e piede dx a sx della riga, idem indietro
•
corsa laterale incrociata, agevolata da torsione del busto e delle braccia
Rapidità dei piedi
•
line step orizzontale, verticale, combinato (angolo o gomito),
•
percorso usando la campana.
Andature ad onde
•
corsa in avanti e arresti a un tempo (assumendo la corretta posizione fondamentale),
ripartendo al segnale sonoro,
•
idem aggiungendo un quarto di giro e ritorno (F-D e D-F, alternare perni sx e dx)
•
idem aggiungendo mezzo giro e ritorno
•
idem con mezzo giro, senza ritorno, e ripartenza invertendo il senso di corsa
Cambi di senso e direzione
•
corsa in avanti e cambio di senso e velocità al segnale
Pag. 20 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
•
corsa a zig-zag con cambio di direzione “classico” e poi incrociato ogni 3-4 passi, con
cambio di velocità
•
idem con virata e cambio di velocità
•
cambio di senso e velocità, per ricevere in ala (vedi Diagramma 1)
1
2
3
4
Diagramma 1
APPLICAZIONE IN UN CONTESTO DI GIOCO
L’ultima parte di esercizi è servita per applicare quanto appreso in un reale contesto di gioco, con
proposte di tipo globale. Nella prima proposta, lo scopo dell’attaccante era quello di oltrepassare la metà
campo, evitando di essere toccato dal difensore, piazzato sulla linea di metà campo (Diagramma 2).
1
X1
Diagramma 2
L’evoluzione dell’esercizio ha previsto il 2 contro 2, sempre con lo stesso obbiettivo. Non abbiamo
avuto tempo di fare un 3 contro 3, ma nel dibattito siamo riusciti a capire a cosa ci avrebbe condotto, in
termini di postulati:
•
Spazio / Tempo: dal punto di vista della difesa lo stesso spazio era occupato da più
giocatori e nello stesso tempo andavano prese tutte, lo sforzo si riduceva in quanto si poteva
decidere di gestire a corsie il campo e evitare di lasciare zone coperte, l’attacco invece
aveva meno spazi liberi su cui lavorare e questo lo portava a essere in maggiore difficoltà.
•
Autonomia / Collaborazione: nell’1c1 la difesa giocava in modo autonomo, mentre nel 3c3
avrebbe potuto contare su una collaborazione di 3 difensori, non assegnati rigidamente ad
altrettanti attaccanti, ma tutti coinvolti nel fermare gli avversari, nell’intento di superare la
metà campo.
Pag. 21 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
•
Equilibrio: l’equilibrio degli attaccanti era messo a dura prova, in quanto con 3 difensori i
cambi di direzione e velocità sarebbero stati molto più frequenti. Al contrario l’equilibrio era
messo più a dura prova nell’1c1 per la difesa, essendoci per l’attaccante molto più spazio e
libertà di movimento.
Pag. 22 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
4.
ARRESTI E PARTENZE
4.1
INTRODUZIONE
Gli arresti e le partenze sono due movimenti della pallacanestro distinti, ma dei quali si fa spesso
esperienza in modo congiunto, perché presentano alcuni tratti comuni e anche perché sono spesso collegati
tra di loro. Questi due movimenti sono anche strettamente correlati ai fondamentali di palleggio e di
passaggio, infatti le situazioni in cui questi vari aspetti tecnici del gioco si trovano assieme possono essere:
•
ricezione e arresto: qui il lavoro dei piedi è molto importante, come anche l’equilibrio; una
volta ricevuto il pallone ci si arresta e le situazioni si moltiplicano ancora perché si potrebbe
tirare, ci si potrebbe girare, si potrebbe partire in palleggio o passare la palla;
•
partenza e palleggio: come prima, l’equilibrio del corpo è fondamentale, infatti in questo
caso ci si potrebbe arrestare, ma anche tirare o passare;
•
palleggio e arresto, dopo di che ci si può girare su un perno, si può tirare o passare la
palla, ma non ripartire in palleggio, per non commettere violazione di “doppio palleggio”.
È importante definire la posizione di triplice minaccia. Questa posizione si chiama così perché,
partendo da questa, si può fare ricorso ai tre fondamentali: tiro, palleggio e passaggio. La postura del corpo
ricorda in tutto e per tutto quella della posizione fondamentale vista nella lezione sui movimenti individuali
senza palla. L’unica differenza sta nel fatto che il giocatore è in possesso del pallone e questo è tenuto in
modo tale che entrambe le mani lo tengano lateralmente, con i due pollici che si guardano ma non si
toccano. Come la posizione fondamentale, anche la posizione di triplice minaccia si basa sul fatto che il
baricentro del corpo sia basso e quindi che ci sia un ottimo equilibrio da parte del giocatore.
Un elemento comune ad arresti e partenze è l’equilibrio dinamico, già incontrato con gli individuali
senza palla, come la capacità di assumere la posizione fondamentale tra diversi movimenti, anche i più
dinamici, esplosivi e verso le più svariate direzioni. Quindi si può dire che questi due movimenti sono
strettamente collegati agli individuali senza palla.
4.2
ARRESTI
Gli arresti si dividono in due tipi:
•
arresti ad 1 tempo,
•
arresti a 2 tempi.
Gli arresti ad 1 tempo sono quegli arresti in cui il contatto di entrambi i piedi con il terreno avviene
simultaneamente. Anche a livello sonoro, si può riconoscere un arresto ad 1 tempo, dal singolo rumore
dell’appoggio sul terreno. La distribuzione del peso in questa tipologia di arresto è suddiviso su entrambi gli
avampiedi, come nella posizione fondamentale.
Negli arresti a 2 tempi il contatto dei piedi con il terreno avviene in due tempi diversi, quindi a
livello sonoro si riconoscono due rumori distinti. Il contatto avviene quindi con due appoggi successivi,
distinguendo diverse statistiche:
•
entrambi gli appoggi avvengono con 1 piede, prima il sinistro poi il destro, oppure prima il
destro e poi il sinistro: è l’arresto a 2 tempi “classico”, ossia quello conosciuto da tanti come
l’unico tipo di arresto a due tempi;
Pag. 23 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
•
il primo appoggio avviene con un piede (destro o sinistro), mentre il secondo appoggio con 2
piedi: è un caso raro, pochi giocatori lo utilizzano, pochissimi lo utilizzano consapevolmente,
e spesso viene scambiato erroneamente per un movimento irregolare, sanzionabile con la
violazione di passi;
•
entrambi gli appoggi avvengono con 2 piedi, come una successione di due arresti ad un
tempo: rarissimo (capita solitamente dopo arresto ad un tempo “difettoso”, seguito da un
ulteriore doppio appoggio contemporaneo) e considerato sempre “passi”, ma teoricamente
ammesso dal regolamento.
Nell’arresto a 2 tempi il primo piede esegue quella che è detta rullata, cioè il contatto con il terreno
comincia con il tallone, prosegue con la pianta del piede e si conclude caricando il peso sull’avampiede,
soprattutto se l’arresto viene immediatamente seguito da un tiro o una partenza esplosiva in palleggio. Il
secondo piede si appoggia subito sull’avampiede per distribuire il peso e ritrovare l’equilibrio.
Gli arresti si possono anche distinguere in relazione alla situazione di gioco in cui avvengono:
•
arresti prima della ricezione, quindi un semplice movimento senza palla;
•
arresti contemporanei alla ricezione;
•
arresti dopo il palleggio, dopo i quali non si può nuovamente ripartire in palleggio.
Un elemento fortemente correlato con gli arresti, ma anche con le partenze, è la determinazione e
la gestione del piede perno, che dipende proprio dal tipo di arresto e di eventuali movimenti dopo l’arresto,
eseguiti con il pallone in mano, ad esempio un giro o il palleggio. In un arresto a 2 tempi il piede perno è il
primo dei due che tocca il terreno, quindi è molto importante essere consapevoli di quale sia, perché questo
influisce sui movimenti ammessi o non ammessi fra quelli possibili immediatamente dopo l’arresto. In
America la determinazione del piede perno è differente: i giocatori sono liberi di scegliere il perno anche
dopo un arresto a 2 tempi. Così facendo si favorisce il gioco dell’attaccante, con la motivazione, o l’alibi, di
voler favorire lo spettacolo, distaccandosi da una regola ufficiale FIBA.
4.3
PARTENZE
Le partenze si dividono in:
•
incrociata;
•
concorde, omologa, diretta, “stessa mano stesso piede”, tutte espressioni equivalenti.
Nelle partenze incrociate, il palleggio avviene con la mano opposta al piede che si muove in
avanti. Un esempio può essere dato dalla situazione in cui il perno sia il piede sinistro, quindi per eseguire
una partenza incrociata da questa situazione, la palla sarà palleggiata con la mano sinistra e il piede che si
muoverà incrociando sarà il destro, quello opposto alla mano di palleggio. Questo tipo di partenza è la più
diffusa tra i giocatori, soprattutto perché nello spostamento dei pesi durante la partenza, per mantenere
l’equilibrio, viene naturale eseguire un passo incrociato rispetto alla mano con cui si palleggia.
Le partenze concordi sono meno usate, perché più difficili e meno naturali, inoltre spesso
eseguendo questo tipo di partenza si incorre nella violazione di passi di partenza. Come dichiarato in una
delle espressioni con cui si definisce questa partenza, la mano che spinge il pallone e il piede che si muove
sono gli stessi. Ad esempio se il perno è il piede destro, la mano che palleggerà sarà la sinistra e il piede
che si muoverà sarà anch’esso il sinistro. Solitamente per non commettere errori e svolgere correttamente
questa partenza, si consiglia di eseguire un primo palleggio basso e rapido, facendo un piccolo passo con lo
Pag. 24 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
stesso piede che si è palleggiato. A questo punto il perno sarà stato sbloccato e si potrà muovere per
eseguire un secondo passo per aumentare lo spazio, di conseguenza il secondo palleggio non sarà più
basso e breve, ma sarà fatto profondo e in avanti per coprire l’adeguato spazio ottenuto col secondo passo.
Si può quindi dire che il secondo passo di una partenza concorde ricorda molto il primo passo di una
partenza incrociata.
Nelle partenze in palleggio gli aspetti più importanti sono:
•
aspetti tecnici: la posizione della mano sul pallone è molto importante, per spingere la palla
nella direzione voluta;
•
aspetti mentali: in primo luogo la consapevolezza del perno, poi in base a questo e ad altri
aspetti legati al gioco (ad esempio la reazione della difesa), la scelta di tipo e direzione di
partenza;
•
aspetti fisici: avere e mantenere una posizione fondamentale in equilibrio e avere una buona
coordinazione tra gli arti inferiori e gli arti superiori.
4.4
ESERCIZI
LAVORI GENERICI SU ARRESTI E PARTENZE
•
autopassaggio e arresti frontali ad 1 tempo (Diagramma 3 – giocatore 1)
•
autopassaggio e arresti frontali a 2 tempi (stesso diagramma – giocatore 2)
•
autopassaggio e arresti a 2 tempi con ¼ di giro (stesso diagramma – giocatore 3)
2
1
3
Diagramma 3
•
gli stessi esercizi vengono ripetuti (Diagramma 4), facendoli seguire da una delle possibili
partenze in palleggio:
−
incrociata con perno sx
−
incrociata con perno dx
−
concorde con perno sx
−
concorde con perno dx
Pag. 25 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
2
1
3
Diagramma 4
Nel caso di arresto a due tempi, solo due delle quattro partenze proposte sono regolari!
•
a coppie, passaggio battuto a dx e a sx, recupero con arresto e passaggio di ritorno
(Diagramma 5, giocatori 1 e 2)
•
come sopra, partendo schiena al compagno, correndo in avanti e girandosi a 180° (stesso
diagramma, giocatori 3 e 4)
•
come nel primo caso, partendo in palleggio dopo la ricezione, scambiando posizione (stesso
diagramma, giocatori 5 e 6)
2
1
3
6
4
5
Diagramma 5
LAVORI SPECIFICI FINALIZZATI ALLA CONCLUSIONE A CANESTRO
•
coach in lunetta con palla, arresto
ad
un
tempo
con
ricezione
consegnata, e partenza incrociata
su un lato a scelta (Diagramma 6)
•
idem con arresto a due tempi e
C
partenza incrociata sull’unico lato
possibile
•
idem con arresto a due tempi e
partenza concorde sull’unico lato
1
2
3
Diagramma 6
possibile
Pag. 26 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
•
coach in lunetta con un altro pallone, oltre a quello che gli passa il giocatore, passaggio
consegnato e ritorno, nuovo passaggio consegnato e partenza (Diagramma 7).
C
C
1
1
2
2
3
3
Diagramma 7
•
stesso esercizio con coach sostituito dal giocatore che ha tirato (Diagramma 8)
1
2
R
3
Diagramma 8
•
esercizio “Caspoggio” (Diagramma 9) con partenza incrociata e concorde
5
3
2
1
Diagramma 9
Pag. 27 su 80
4
6
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
•
idem con difesa passiva guidata dal coach (Diagramma 10)
C
5
3
1
C
2
4
6
5
3
1
2
4
6
Diagramma 10
Notare come nell’ultimo esercizio, il più difficile della progressione, la presenza del coach sia
propedeutica all’inserimento di un vero difensore, con l’obiettivo di arrivare ad una situazione di 1c1
agonistico, argomento del corso di Allenatore di Base.
4.5
CONCLUSIONI E OSSERVAZIONI
Come per gli altri aspetti tecnici, anche per gli arresti e le partenze vale il concetto di aumentare
progressivamente la difficoltà dell’esercizio, sia a livello fisico che a livello tecnico: basta pensare ai primi
esercizi, durante i quali i giocatori lavorano in modo autonomo e in ordine sparso per il campo, con una
intensità fisica ridotta, come lo era il livello di difficoltà tecnica, visto che si lavorava individualmente.
Arrivando all’ultimo esercizio, il carico fisico è cresciuto, eseguendo delle partenze esplosive. Inoltre anche il
livello tecnico è cresciuto, perché la presenza del coach, che realizzava il ruolo di difensore passivo, si è
rivelata propedeutica all’inserimento di un vero difensore e quindi di una situazione di 1 contro 1 in cui
l’attaccante doveva “leggere” la situazione che gli offre la difesa.
Un’osservazione molto importante è che l’allenamento è fatto di esercizi e gli esercizi sono fatti di
ripetizioni, per movimenti come arresti e partenze le ripetizioni sono fondamentali, perché il giocatore
ripetendo in allenamento il movimento corretto, lo renderà progressivamente sempre più naturale e in partita
sarà avvantaggiato da questo aspetto.
Pag. 28 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
5.
TIRO
5.1
INTRODUZIONE
Il tiro è uno dei fondamentali della pallacanestro, insieme al palleggio e al passaggio. Dei tre
menzionati, il tiro è il fondamentale maggiormente individualizzato, a causa di fattori strutturali, muscolari ed
articolari del giocatore.
Il tiro è il fondamentale che maggiormente attira l’attenzione dei giocatori, perché permette di
realizzare canestro, obiettivo del gioco. Proprio il fatto della personalizzazione del gesto tecnico, unita alla
gratificazione provata nel realizzare un canestro, rende molto difficile la correzione e il miglioramento della
tecnica, soprattutto quando, nell’immediato, non produce alcun miglioramento in termini di percentuale. È
necessaria allora una grande attenzione agli aspetti emotivi e mentali, condividendo con il giocatore un
percorso di correzione della tecnica di tiro, più difficile da “imporre”, rispetto ad altri movimenti tecnici.
I tiri nella pallacanestro si distinguono in 3 tipi:
•
tiro piazzato: è il tiro che si esegue partendo con entrambi i piedi a terra e sempre con la
mano forte, indipendentemente dalla distanza dal canestro;
•
tiro in corsa: è il tiro da vicino, nel quale bisogna avere la stessa precisione con tutte e 2 le
mani (bisogna possedere una sorta di ambidestrismo).
•
5.2
tiri speciali, che saranno descritti nel dettaglio più avanti.
TIRO PIAZZATO
All’interno di questa categoria di tiro, si distinguono:
•
tiro da fermo, effettuato con i due piedi che restano a contatto con il terreno fino a quando
la palla lascia la mano del tiratore (difficile da trovare nella pallacanestro moderna);
•
tiro in elevazione, effettuato in salto, rilasciando la palla con i piedi non più a contatto con il
terreno, durante la fase di salita;
•
tiro in sospensione, come il tiro in elevazione, ma rilasciando la palla al culmine della
salita;
•
tiro libero, effettuato dalla lunetta in seguito ad un fallo subito o una sanzione disciplinare
comminata alla squadra avversaria.
Il tiro libero è un tiro diverso da tutti gli altri poiché è l’unico che si esegue a gioco fermo, quindi
senza condizionamenti dovuti alla velocità e alle situazioni di gioco. Oltre all’abilità tecnica, su questo tipo di
tiro influisce la lucidità, a metà tra l’area fisica e quella emotiva, in relazione alla maggiore o minore
stanchezza prodotta dall’azione che ha preceduto il tiro libero, e dello stato di stress in cui si trova il
giocatore.
Nei tiri liberi è importante che un giocatore cerchi un suo “rito personale”, al fine di trovare la
concentrazione e rendere automatico e ripetitivo il gesto. Con i più giovani è opportuno evitare che la libertà
lasciata nell’individuazione del rito, da parte dei giocatori, sia focalizzata più sull’imitazione della coreografia
usata dal proprio campione preferito, che sulla ricerca di una sequenza (palleggi, respiri, movimenti di
braccia e gambe, ecc.) utile per trovare la concentrazione.
Gli aspetti più importanti del tiro piazzato sono di seguito descritti.
Pag. 29 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
•
Equilibrio: nel tiro piazzato parte dalla posizione dei piedi, larghi più o meno come le spalle,
e posizionati in modo vario. Il piede corrispondente alla mano di tiro dovrebbe sempre
puntare a canestro, anche se alcuni preferiscono deviarlo verso la parte opposta, per un
problema di postura a livello di bacino e scapolo-omerale, che non permette di allineare
completamente il corpo in modo simmetrico. L’altro piede può essere posto parallelo ed
equidistante dal canestro, come sostiene la letteratura classica, oppure leggermente
divergente e leggermente indietro, per garantire una postura più agevole.
•
Meccanica e coordinazione: una giusta tecnica di tiro prevede una coordinazione armonica
di tutti i segmenti del corpo, partendo dai piedi e arrivando fino alla completa distensione del
braccio, in modo coordinato, fluido e quindi efficace nel movimento impresso al pallone.
•
Forza: è data soprattutto dalle gambe e in misura minore da tronco (addome e lombari per la
stabilità, dorsale per la forza) e braccia (tricipite, articolazione di spalla, gomito, polso).
•
Punto di mira: è il punto esatto al quale bisogna mirare prima e durante l’esecuzione. C’è
chi sostiene che debba coincidere con il primo ferro, da superare leggermente, o con il
secondo ferro, mantenendosi leggermente dietro. Si entra nel campo della soggettività. Un
punto di mira particolare è invece quello dei tiri a tabellone, scagliati da media distanza (3-4
metri) con un’angolatura di 45° rispetto alla linea di fondo campo, ad esempio in coincidenza
della seconda tacca. In questo caso il punto di mira consigliato è l’angolo superiore del
rettangolo interno del tabellone corrispondente al lato di tiro (Figura 1).
Figura 1 – Punto di mira nel tiro appoggiato a tabellone
•
Parabola: indica l’angolo formato dalla traiettoria iniziale del pallone con il terreno. Se
quest’angolo é vicino ai 90°, il pallone ricade quasi sulla verticale. Se invece, come capita
spesso in chi ha carenze di forza o una scarsa meccanica e/o coordinazione, l’angolo è
piccolo, il tiro sarà ancora corto, o comunque con scarse probabilità di successo, dal
momento che la porzione di canestro “offerta” alla palla è decisamente stretta. Il tiro ideale,
prendendo spunto da altri sport (lancio del peso o giavellotto) è quello che consente di
percorrere la strada maggiore con la minore fatica, ossia con una parabola che forma con il
terreno un angolo di 45°.
Pag. 30 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
NO
45°
NO
Figura 2 – Parabola corretta nel tiro piazzato
Nell’eseguire un tiro corretto bisogna lavorare su:
•
Presa e posizione della palla: i due pollici dovrebbero formare una “T”, con la mano di tiro
pronta a spingere e la mano guida che accompagna il tiro fino a quando la mano di tiro non
è in grado di gestirlo in autonomia. Non è importante definire in modo esatto il momento in
cui la mano guida dovrà staccarsi dal pallone, lo è molto di più accertarsi che non influisca
sulla traiettoria del tiro, frenando la spinta della mano di tiro.
•
Posizione del corpo: gambe piegate quanto basta, tronco eretto, parte del corpo
corrispondente alla mano di tiro leggermente in avanti rispetto all’altra. Il braccio di tiro
dovrebbe teoricamente formare 4 angoli di 90°:
−
braccio a 90° rispetto al petto e a 90° rispetto al tronco;
−
gomito a 90° pronto a distendersi completamente;
−
polso a 90° in modo che il pallone sia tenuto orizzontalmente dalla mano.
Le caratteristiche individuali, in termini di articolazione scapolo-omerale e del polso, possono
condizionare questi angoli, rendendoli impossibili. Inoltre anche lo sviluppo stesso del gioco
ha portato una modifica in questo senso. Ad esempio, l’angolo formato dal braccio con il
tronco è meglio che sia superiore a 90°, con due obiettivi:
−
tenere il pallone sopra gli occhi, per non coprire la visuale del canestro durante tutto il
gesto di tiro;
−
abbreviare la corsa del pallone verso il punto di rilascio, velocizzando il tiro e
diminuendo la possibilità di essere stoppati o comunque ostacolati.
•
Movimento armonico e rilascio della palla: il movimento di tiro deve essere fluido e il
rilascio deve avvenire al culmine dell’estensione del corpo, gambe distese dopo un salto,
busto diritto, con il braccio di tiro teso verso il canestro e il polso “spezzato”, ossia piegato
totalmente in avanti, teoricamente a 180° rispetto alla posizione iniziale, in modo da
imprimere alla palla una rotazione all’indietro, che produce due vantaggi:
−
permette un contatto più dolce e “ammortizzato” della palla con il canestro,
aumentando le probabilità di realizzazione anche se il tiro non è molto preciso;
−
•
alza leggermente la parabola, che spesso molti giocatori tendono a tenere bassa.
Occhi: devono sempre guardare l’obiettivo quindi il canestro, durante l’intero atto di tiro.
Pag. 31 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
•
Finta di tiro: è un tiro interrotto che serve per guadagnare un vantaggio su un difensore.
Deve essere credibile, è importante che la palla venga portata in posizione corretta di tiro,
ma con le gambe piegate e reattive, pronte ad esempio per eseguire una partenza in
palleggio dopo la finta di tiro.
5.3
TIRO IN CORSA
Fra i tiri in corsa, che un giocatore deve saper eseguire efficacemente con entrambe le mani, si
distinguono le seguenti tipologie:
•
Tiro in terzo tempo, dove i tre “tempi” menzionati consistono in due appoggi (destro-sinistro
oppure sinistro-destro) e in un terzo movimento verticale, portando mano di tiro e
corrispondente ginocchio verso l’alto.
•
Tiro in secondo tempo, dove il primo tempo è un appoggio (sinistro oppure destro) e il
secondo movimento è verticale, portando mano di tiro e corrispondente ginocchio verso
l’alto. Si usa in due casi:
−
per adeguarsi in corsa ad una ridotta distanza dal canestro, che se si usasse il
normale terzo tempo, costringerebbe il tiratore a rallentare il tiro;
−
per rubare il tempo al difensore che vuole ostacolare il tiro, eliminando un passo e
anticipando così il rilascio della palla, evitando una stoppata.
•
L’arresto di potenza o arresto a rovescio: consiste in un arresto a due tempi, poggiando
prima il piede esterno e poi quello interno, con i piedi paralleli fra loro e le spalle parallele al
tabellone. Questo tiro è utilizzato nel traffico e quando si ha il contatto con un difensore che
cerca di ostacolare il tiro.
La posizione della mano sulla palla può essere:
•
classica, ossia simile a quella assunta nel tiro piazzato, con il dorso della mano di tiro rivolto
verso la fronte del tiratore, spingendo la palla da dietro in avanti, preferibilmente usando
l’appoggio a tabellone o schiacciandola direttamente dentro l’anello;
•
sottomano, con il dorso della mano di tiro rivolto verso il parquet e quindi il palmo che
“guarda” verso il tiratore, lasciando cadere la palla dentro il canestro, preferibilmente quando
la mano ha raggiunto o superato l’altezza dell’anello, oppure spingendola dal basso verso
l’alto nel momento di massima altezza raggiunta, con o senza appoggio a tabellone;
•
laterale, con il dorso della mano di tiro rivolto all’esterno del proprio corpo, quindi una via di
mezzo rispetto ai due casi precedenti; la palla può essere:
−
lasciata cadere o schiacciata dentro l’anello se il salto consente alla palla di superarlo,
−
appoggiata a tabellone con un leggero “spin” laterale.
Nei tiri in corsa l’equilibrio dinamico è garantito dal bilanciamento tra il perno a contatto con il
terreno e che permette lo stacco, e il movimento verso l’alto di palla, mano e ginocchio opposti.
5.4
TIRI SPECIALI
Esaminiamo qui i tiri speciali, che si effettuano in particolari situazioni di gioco.
•
Il passo e tiro, solitamente usato dopo arresto e una finta di tiro che inganna il difensore,
portandolo fuori equilibrio. Si incrocia con un piede e si va su con ginocchio e mano opposta
Pag. 32 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
al piede che si è mosso. Dopo un arresto ad un tempo, il passo e tiro si può eseguire su
entrambi i lati, mentre dopo un arresto a due tempi, il lato di esecuzione è vincolato
dall’avvenuta determinazione del piede perno.
•
Il gancio o uncino è un movimento ormai quasi del tutto scomparso nella pallacanestro
moderna, sebbene agli albori della storia del basket fosse paradossalmente considerato un
tiro ad alta percentuale. Era solitamente preceduto da un passo di incrocio, descritto al punto
precedente, portando la palla laterale sul fianco, quindi lontana dal diretto difensore. Al
giorno d’oggi è rimasto, come evoluzione del gancio, il mezzo uncino, usato spesso da
posizione interna, dopo un arresto di potenza con difensore a contatto dell’attaccante.
Rispetto all’uncino classico, nel mezzo uncino la palla viene tenuta vicino al corpo, per
evitare che qualche altro difensore la possa rubare, e il tiro viene effettuato lateralmente, con
le spalle perpendicolari a quelle del difensore diretto, rendendone difficile la stoppata.
•
Si parla di tiro rovesciato quando questo avviene dal lato del canestro opposto rispetto a
quello di penetrazione. Il corpo del tiratore transita sotto la retina, mentre la mano di tiro si
porta oltre. Tutto questo può avvenire dopo un movimento di terzo tempo, secondo tempo,
arresto di potenza.
•
Si parla di tiro in contro tempo quando il tiro avviene in ritardo e con la mano “sbagliata”.
Questa distorsione rispetto ai tiri in corsa classici e fluidi, permette di evitare delle stoppate,
restando in aria per un tempo maggiore del previsto, tirando in un tempo successivo e con
una posizione di rilascio della palla diversi da quelli attesi dal difensore che tenta la stoppata.
Si può tirare in contro tempo diretto (passando sotto la mano del difensore) o rovesciato
(cercando il lato opposto del tabellone), dopo un movimento di terzo o secondo tempo.
5.5
ESERCIZI
La proposta pratica sul campo è stata divisa in due parti: durante la prima abbiamo lavorato sul tiro
piazzato, nella seconda sul tiro in corsa. In entrambe le fasi abbiamo costruito il movimento di tiro partendo
“al contrario”, ossia dalla sua conclusione.
Nel caso di tiro piazzato, siamo partiti dal polso e dal braccio fino ad arrivare all’utilizzo delle
gambe e dei piedi con esercizi per la fluidità e per l’equilibrio. Successivamente abbiamo inserito l’uso della
mano guida e il tiro da ricezione: qui, ancora di più, entra in gioco l’equilibrio.
Per il tiro in corsa siamo partiti dal tiro, poi abbiamo aggiunto i passi, prima uno poi l’altro e alla
fine abbiamo anche inserito l’uso del palleggio e di più palleggi. Nell’ultimo esercizio era presente anche una
collaborazione che comprendeva un passaggio ad un appoggio posizionato in angolo. Come argomento
secondario, in preparazione del tiro, è entrato in gioco anche il postulato del tempo, ovvero bisognava capire
il momento giusto per passare la palla e il momento giusto per chiudere il palleggio ed iniziare il movimento
di tiro in corsa.
La correzioni più frequenti ricevute dal coach sono state:
•
tenere la palla sui polpastrelli, perché più sensibili, invece che sul palmo;
•
spezzare il polso e imprimere una rotazione alla palla, in modo tale che il tiro fosse più dolce,
la parabola più alta e quindi il tiro avesse una maggiore probabilità di entrare nel canestro;
•
acquisire un corretto equilibrio, soprattutto in fase di arresto;
Pag. 33 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
•
curare la posizione delle mani dopo la fine del tiro, ad esempio:
−
spezza di più il polso,
−
rivolgi la mano alla base del canestro,
−
apri le dita per avere una presa migliore,
−
ecc.
Le correzioni erano soprattutto individuali, integrate con delle dimostrazioni, e fatte al volo anche
se non c’era l’esigenza di tenere alto il ritmo negli esercizi proposti. La posizione di coach e assistente sul
campo era spesso dietro o sotto al canestro in modo tale da vedere frontalmente il giocatore, e poter così
notare situazioni di scarso equilibrio (es. giocatore che pende tutto da un lato, lato forte del corpo non avanti
rispetto all’altro, ecc.).
Per la maggior parte del tempo i giocatori erano divisi sulle due metà campo e quindi allenatore e
assistente si occupavano di una metà campo ciascuno. Il rapporto allenatore-giocatori negli esercizi era di
circa 1:12. Questo rapporto è troppo alto per insegnare il tiro a dei ragazzi, essendoci l’esigenza di una
maggiore individualizzazione della correzione.
ESERCIZI SUL TIRO PIAZZATO
•
supini: solo polso, aggiungere braccio
•
in piedi sulla riga, senza gambe: meccanica, distendere e frustare
•
con una sola mano, sotto canestro: meccanica, distendere, frustare, parabola
•
un passo indietro, uso delle gambe senza saltare
•
seduti sulla panca: distendersi e tirare: fluidità
•
in piedi, raccogliere e tirare: fluidità
•
in piedi, raccogliere, fare 1 saltello sul posto e tirare: equilibrio dinamico
•
idem con 2 saltelli sul posto
•
idem con 2 saltelli ruotando rispettivamente di ¼ di giro a sx e ¼ di giro a dx
•
autopassaggio in linea con il canestro, arresto ad 1 tempo e tiro
•
autopassaggio a 90° con il canestro, arresto a 2 tempi e tiro
•
idem con finta di tiro, palleggio arresto e tiro
ESERCIZI SUL TIRO IN CORSA
•
costruzione del terzo tempo
−
solo conclusione
−
1 passo e tiro
−
2 passi e tiro
−
palleggio, 2 passi e tiro
−
diversi palleggi, 2 passi e tiro (gestione degli spazi)
Pag. 34 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
−
terzo tempo ritmato “nel traffico” con finta di passaggio in angolo (Diagramma 11)
C
1
Diagramma 11
−
terzo tempo da passaggio (Diagramma 12)
C
1
Diagramma 12
•
tiro dopo palleggio e arresto di potenza (Diagramma 13)
R
4
1
5
2
6
3
Diagramma 13
•
idem con tiro in secondo tempo
•
idem con tiro rovesciato e controtempo (sia terzo tempo che secondo tempo)
Pag. 35 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
6.
PALLEGGIO
6.1
INTRODUZIONE
Il palleggio è uno dei tre fondamentali offensivi della pallacanestro ed è quello al quale ci accosta
per primi nella vita. Molte volte, infatti, si vedono bambini in età anche precedente a quella del minibasket,
rapiti da una palla quasi più grossa di loro, che provano a far rimbalzare e controllarne il movimento, come
una sorta di magico “potere” del quale fanno esperienza, senza avvertire il bisogno del canestro (tiro) o di
altri bambini con cui interagire (passaggio).
Il palleggio è molto legato alle capacità di ball handling e di sensibilità delle mani, che consente di
avere un maggior controllo della palla senza doverla guardare, in modo da concentrarsi su quello che
accade durante la partita: avversari, compagni, movimenti, schemi di gioco, ostacoli improvvisi, ecc.
Il palleggio può essere analizzato attraverso i postulati:
•
SPAZIO / TEMPO: sapersi muovere nello spazio libero o trafficato e con i tempi giusti
•
AUTONOMIA / COLLABORAZIONE: utilizzare il palleggio per costruire una conclusione
individuale oppure per venire in soccorso di un compagno che si muove in cerca del pallone
•
EQUILIBRIO: mantenere sempre un equilibrio dinamico (palleggio correndo, all'indietro,
lateralmente, ecc...)
Il palleggio può essere analizzato attraverso il modello di pallacanestro integrata:
•
AREA FISICA: si pensi all’equilibrio dinamico con l’uso di torsioni e di catene
muscolari incrociate (si pensi ad esempio al giocatore rappresentato nel celebre
logo della NBA), alla gestione del peso del corpo in relazione alla spinta sul pallone,
alla coordinazione tra arti superiori e inferiori, ecc.
•
AREA MENTALE: il palleggio è nel contempo una forma di potere e responsabilità:
−
abuso di palleggio
−
omissione di palleggio
−
palleggio utile ed efficace
autonomia egoistica (giocare “con 5 palloni”)
assenza di autonomia (gestione della paura)
autonomia responsabile che porta vantaggio
☺
Non esiste una “progressione” di esercizi mentali e relazionali. Tuttavia vietare o limitare il
palleggio in alcune occasioni, obbliga artificiosamente i giocatori a collaborare, tornando ad
usare il palleggio, quando viene loro consentito, in modo più attento e responsabile.
•
AREA TECNICA e REGOLAMENTARE: nota sull’interruzione del palleggio, in relazione alla
posizione della mano sul pallone:
−
mano sopra il pallone (palleggio da fermi)
−
mano davanti al pallone (palleggio in arretramento)
−
mano dietro al pallone (palleggio in campo aperto)
−
mano laterale rispetto al pallone (cambi di mano e finte)
−
mano sotto il pallone (palleggio interrotto, rischio di doppio palleggio)
☺
☺
☺
☺
Si è parlato del palleggio protetto a due mani, utilizzabile una sola volta per non commettere
violazione, nelle situazioni di gioco spalle a canestro. Oggi è molto meno insegnato, rispetto agli anni ’80.
Pag. 36 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
6.2
A COSA SERVE IL PALLEGGIO
Il palleggio può essere usato come arma molto potente e utile per:
•
battere l'avversario, creando un vantaggio per sè;
•
continuare ad attaccare il canestro, mantenendo il vantaggio nei confronti dell’avversario;
•
condurre il contropiede, anche se con il passaggio la palla si muove molto più velocemente;
•
migliorare un angolo di passaggio, usando il palleggio in funzione di una possibile
collaborazione;
•
uscire da una situazione di pericolo, ad esempio una zona del campo con presenza di uno o
più difensori e di una o più righe del campo (laterale, fondo metà campo); serve un buon
trattamento del pallone, per palleggiare sotto pressione;
•
iniziare un gioco organizzato, secondo precise indicazioni “codificate”, tipiche della
pallacanestro senior.
6.3
TECNICA DI PALLEGGIO
In relazione alla situazione di gioco che si presenta, ci sono due diversi tipi di palleggio:
•
Palleggio protetto, con la palla vicina al corpo, spinta con la mano sempre sopra dall'alto
verso il basso, con una corsa bassa da mano a terra (es. al ginocchio) e una frequenza di
palleggio elevata, per avere un buon controllo, mentre spalla e braccio opposti alla mano di
palleggio servono a proteggere la palla da eventuali tentativi di presa di possesso da parte
dell’avversario.
•
Palleggio in campo aperto, quindi senza difensori nelle vicinanze, con la palla più distante
dal corpo rispetto al caso precedente, spinta da dietro in avanti, con una corsa più alta (es.
fino all’altezza dell’ombelico o addirittura sopra). Il grado di protezione sarà minore, ma
maggiore sarà la velocità raggiungibile dal giocatore in palleggio. Ci sono due diverse
tecniche usate nel palleggio in campo aperto:
−
utilizzando sempre la stessa mano, tenendo la palla laterale rispetto al corpo
−
alternando le due mani nel palleggio, tenendo la palla centrale davanti al corpo.
La seconda consente a molti giocatori di mantenere un maggiore equilibrio, ma questa
caratteristica è assolutamente individuale.
Il palleggio serve a prendere vantaggio nei confronti dell’avversario, se si usa correttamente la
tecnica per variarne alcune caratteristiche, ad esempio con il cambio di mano di palleggio, correlato ad un
cambio di direzione e di velocità. Questi sono i diversi tipi di cambio di mano:
•
cambio di mano FRONTALE: viene effettuato con la palla che batte a terra davanti al corpo
del palleggiatore, spingendo la palla lateralmente con una mano e raccogliendola con l’altra,
pronta. Nel caso in cui ci sia un difensore nelle vicinanze, la traiettoria del pallone deve un
po’ indietreggiare, per maggiore protezione. A cambio di mano avvenuto, sul primo palleggio
successivo al cambio di mano, la spalla e gamba opposta alla nuova mano di palleggio
servono a proteggere ulteriormente il pallone dal difensore. Nonostante questi accorgimenti,
il cambio di mano frontale è quello meno protetto fra tutti i tipi di cambio di mano, e viene
utilizzato spesso in movimento e senza difensori nelle immediate vicinanze.
Pag. 37 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
•
cambio di mano TRA LE GAMBE, detto anche “framezzo”: viene effettuato eseguendo un
arresto, avanzando il piede opposto alla mano di palleggio, eseguendo un palleggio in
mezzo alle gambe con uso delle mani simile a quella del cambio di mano frontale, pronto a
ripartire in modo rapido verso la nuova direzione, coerente con la nuova mano di palleggio.
Rispetto al precedente, questo cambio di mano è meno dinamico ma più protetto infatti, oltre
a spalla e gamba, anche il ginocchio interviene nella protezione del pallone dal difensore.
•
cambio di mano DIETRO SCHIENA: è un cambio di mano tipico dei movimenti ampi, in
velocità, che coniuga il dinamismo del cambio di mano frontale alla protezione del cambio di
mano tra le gambe, ma necessita di maggiore spazio per l’esecuzione, visto che la palla
passa all’esterno del tronco, e non sotto di esso. Per sfruttare al massimo il dinamismo di
questo cambio di mano, è necessario eseguire in sequenza:
−
un palleggio in arretramento che, unito alla corsa in avanti, permette di porre
immediatamente il pallone dietro rispetto al corpo,
−
un palleggio laterale, con la mano completamente dietro la schiena, che imprima al
pallone forza e direzione utili per superare nuovamente il corpo del palleggiatore, e di
essere raccolto dall’altra mano, pronta a spingerlo nella nuova direzione.
Un consiglio ritenuto utile da molti è quello di terminare il cambio di mano con uno schiaffo
della vecchia mano di palleggio sulla natica opposta, per evitare che il palleggio dietro
schiena resti “piatto”, costringendo il palleggiatore a fermarsi, girare la testa, recuperare la
palla dietro rispetto al corpo, eseguendo un terzo palleggio senza acquisire vantaggio, e
permettendo così al difensore di recuperare.
•
cambio di mano a seguito di VIRATA in palleggio: è il cambio di mano più protetto in
assoluto, perché permette di usare l’intero corpo per la protezione della palla, ma è anche il
peggiore in termini di visuale del canestro e dell’azione di attacco, completamente persa di
vista durante il movimento. Si esegue puntando il piede opposto alla mano di palleggio,
effettuando un giro dorsale durante il quale si trasporta la palla con la stessa mano e si gira
la testa per verificare la possibilità di trovare spazi nella nuova direzione. Solo alla fine di
tutto, l’altra mano raccoglierà il pallone. I rischi, oltre a quello di perdere opportunità di
passaggio ad un compagno libero non visto, sono i seguenti:
−
non girare la testa in tempo per vedere un altro difensore che vuole rubare la palla o
pronto a prendere uno sfondamento;
−
mettere, anche solo per un attimo, la mano sotto il pallone durante la virata,
interrompendo di fatto il palleggio e commettendo così violazione di doppio palleggio.
Esistono poi le finte di cambi di mano e le esitazioni, usate per far perdere l'equilibrio al
difensore. La finta di cambio di mano è un cambio di mano frontale interrotto. La mano spinge la palla
dall’esterno, come nel cambio di mano frontale, ma poi la raccoglie con la stessa mano, spingendola
dall’interno verso l’esterno, e subito dopo da dietro per avanzare. L’esitazione, invece, consiste in una
variazione del ritmo di palleggio, con i piedi in movimento e il corpo fermo per un attimo nello stesso punto
del campo, per scegliere poi improvvisamente in quale istante e quale direzione ripartire nel palleggio in
movimento.
Pag. 38 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
6.4
ESERCIZI
ESERCIZI ANALITICI
Abbiamo detto che il ball handling è fondamentale per la cura del palleggio, quindi 5÷10 minuti di
ball handling in gli allenamenti non fanno mai male:
•
palleggio sul posto, alto, basso, giochi sul ritmo
•
cambi di mano sul posto davanti, in mezzo alle gambe, dall’interno e dall’esterno
•
cambi di mano dietro schiena, combinazioni varie, due cambi consecutivi, spostamenti, ecc.
Possiamo utilizzare le nostre linee del campo per effettuare dei percorsi, utilizzando le diverse
corse, spostamenti laterali o cambi di velocità, mantenendo sempre vivo il palleggio e cambiando mano,
cambiando velocità e ritmo di palleggio.
•
Percorso a “otto” sfruttando le linee laterali, di fondo e di metà campo (Diagramma 14)
•
Zig-zag in palleggio con cambi di mano (Diagramma 15)
1
1
2
Diagramma 14
•
Diagramma 15
UCLA SERIES: è una tipologia di esercizi analitici, con i quali si allenano diversi tipi di
cambio di mano, effettuati utilizzando più file sulla riga di fondo e utilizzando tutto il campo
(Diagramma 16). Queste sono delle varianti per aumentare il grado di difficoltà:
−
il coach indica con la mano dei numeri che i giocatori devono vedere e ripetere ad alta
voce, in modo da non guardare la palla durante l’esecuzione;
−
l’esercizio viene eseguito partendo da entrambe le linee di fondo campo, gli uni
incontro agli altri: tenere la testa alta sarà necessario per non scontrarsi.
Pag. 39 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
1
1
2
3
2
3
Diagramma 16
•
1 contro 0 a tutto campo per allenare il palleggio in campo aperto. L’obiettivo è quello di
percorrere lo spazio che intercorre fra l’angolo del campo e il canestro, con un numero di
palleggi via via minore (Diagramma 17). L’uso di una corretta tecnica di palleggio, spingendo
la palla da dietro, sarà stimolato automaticamente al diminuire dei palleggi a disposizione.
1
2
Diagramma 17
GIOCHI GLOBALI DI SITUAZIONE
•
Penetrazione centrale e lettura delle indicazioni date dal coach, che con il braccio “sbarra”
una delle due strade (Diagramma 18)
−
cambio di mano a scelta, in relazione alla distanza dal coach, e penetrazione;
−
finta di cambio di mano e penetrazione con la stessa mano.
C
1
Diagramma 18
Pag. 40 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
In attesa che la strada si apra, si allena l’esitazione in palleggio e si stimola il giocatore ad
eseguire un cambio di velocità.
•
Penetrazioni a coppie: il primo che arriva dentro l’area, può tirare da sotto, il secondo deve
aspettare che l'area sia libera per poter tirare, e nel frattempo esegue dei palleggi laterali e
in arretramento (Diagramma 19).
1
2
Diagramma 19
Per stimolare i giocatori ad arrivare prima, si può gestire l’esercizio a punti:
−
la realizzazione da parte di chi tira per primo vale 2 punti, le altre valgono 1;
−
oppure valgono tutti 1, ma il primo tira da sotto, mentre il secondo da fuori, quindi a
più bassa percentuale.
Vince chi arriva per primo ad una soglia decisa dal coach (es. 7 punti per finire in fretta)
•
Giocare a “Re del palleggio”: tutti contro tutti devono cercare di buttare fuori dal campo il
pallone degli avversari, senza fermare il mio palleggio e senza uscire dal campo di gioco. In
questo modo si allena in modo globale il palleggio protetto, la virata in poco spazio, i cambi
di mano “suggeriti” dalla situazione. Varianti:
−
lo spazio del campo, in relazione al numero di giocatori, può rendere il gioco più o
meno dinamico e/o difficile;
−
chi è eliminato, invece di stare fermo, deve pagare pegno, usando uno spazio diverso
del campo per un esercizio analitico, oppure va a giocare a “Re del palleggio” in un
campo di “serie B”, appena ruba un pallone all’avversario, può tornare in “serie A”.
•
Giocare a “Fulmine”, con alcuni “cacciatori” che palleggiano con lo scopo di toccare le
“prede” che scappano per evitare di essere presi, ossia “fulminati”. Chi viene fulminato si
ferma finchè un’altra preda non lo libera toccandogli la mano. Anche in questo caso le
varianti che permettono di modulare la difficoltà dell’esercizio sono:
−
il numero dei “cacciatori” con palla rispetto alle “prede” senza palla;
−
lo spazio a disposizione.
Pag. 41 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
•
Giocare 1 contro 1, partendo dà metà campo entrambi in palleggio, con l’obiettivo per la
preda 1 di tirare prima di essere toccato dal cacciatore X1. (Diagramma 20).
X1
1
Diagramma 20
Alcune varianti, oltre che per enfatizzare l’aspetto ludico e aumentare l’attenzione, possono elevare
la variabilità e la difficoltà della situazione prodotta. Ad esempio si possono inserire scambi di pallone tra
preda e cacciatore (scelto dalla preda), oppure si può dare alla preda la possibilità di cambiare canestro
d’attacco, eseguendo quindi un cambio di senso in palleggio, entro le prime linee del campo di pallavolo.
Pag. 42 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
7.
PASSAGGIO
7.1
INTRODUZIONE
Il passaggio è il fondamentale che permette di realizzare quella cosa richiesta e apprezzata da tutti
gli allenatori, ossia il gioco di squadra, che rappresenta la caratteristica più attraente in un gioco come il
basket. Bruno Boero, storico coach torinese con esperienze di alto livello nella pallacanestro italiana a
partire dagli anni ‘80, usa una metafora significativa per definire il passaggio: “Se i giocatori sono pezzi di
stoffa, il passaggio è il filo che, cucendoli insieme, forma quel bel vestito che è il gioco di squadra”.
Secondo un‘analisi superficiale, il passaggio può essere solo un gesto tecnico, ma in realtà non è
così. Il passaggio è molto di più: è infatti un modo per allacciare una relazione tra passatore e ricevitore.
Questa relazione si può realizzare solo se i soggetti coinvolti nel passaggio comunicano. Il passatore deve
dimostrare la volontà di passare la palla, mentre il ricevitore deve dimostrare di volerla ricevere. Il passaggio
può indicare anche delle dinamiche relazionali presenti nel gruppo, può responsabilizzare un giocatore,
magari anche in modo eccessivo, ma anche deresponsabilizzarlo, se usa il passaggio in modo eccessivo,
evitando di prendere iniziative personali di palleggio e tiro.
7.2
ANALISI DEL PASSAGGIO NELLE SUE COMPONENTI
Perché ci possa essere un passaggio servono un passatore, un ricevitore e una relazione tra i
due. Questa relazione può essere analizzata tramite:
•
i tre postulati;
•
le tre aree del modello di pallacanestro integrata.
Il passatore deve curare in particolare:
•
la posizione di partenza della palla, in relazione alla presenza di un difensore e della sua
postura e distanza rispetto al pallone, da cui si sceglie il tipo di passaggio da usare;
•
scelta della traiettoria, che può essere diretto, lob (con tanta parabola) o battuto a terra;
•
spinta delle braccia: dipende dalla distanza tra passatore e ricevitore, non è quindi sempre
massima;
•
precisione dell’unico punto di arrivo corretto, che non dipende dal punto di partenza, ma da
due diverse situazioni:
−
se il ricevitore è fermo
il punto di arrivo sarà esattamente sul suo corpo, su un
punto tradizionalmente indicato dal petto, molto conveniente per favorire l’inizio di un
movimento di tiro, anche se per una partenza in palleggio è meglio mirare alla pancia;
−
se il ricevitore è in movimento
il punto di arrivo sarà avanti rispetto alla posizione
che occupa nel momento in cui vedo il ricevitore, nella direzione della sua corsa
(verso canestro o verso l’esterno, se il ricevitore si sta smarcando sull’arco dei 3p).
Il ricevitore invece deve curare maggiormente:
•
la capacità di chiamare la palla: si intende la capacità di dare un bersaglio al passatore
mostrando una mano, se si vuole la palla lontano dal corpo, oppure mostrando due mani (o
“10 dita”) se si vuole la palla precisamente davanti al tronco;
Pag. 43 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
•
la presa sicura e maneggevole della palla avviene sempre con entrambe le mani,
indipendentemente dal numero di mani con cui la palla viene chiamata.
Per entrambi i giocatori è importante la ricerca di un buon angolo di passaggio, che il passatore
può trovare, come visto nel modulo precedente, spostandosi in palleggio. Come succede in diverse forme di
comunicazione è importante concentrarsi sulla corretta conclusione del passaggio, la cui qualità dipende
molto dal ricevitore. Quando un passaggio non ha successo, spesso se ne dà la colpa al passatore, ma la
responsabilità è equamente distribuita tra i due giocatori.
Nel passaggio, come in tutti gli altri fondamentali, è importantissimo l’equilibrio. Un passaggio in
equilibrio precario, infatti, mancherà sicuramente di forza e di precisione, mentre una ricezione in
disequilibrio quasi sicuramente provocherà una palla persa, oppure una perdita del vantaggio acquisito o
mantenuto con quel passaggio. I passaggi possono essere distinti in 3 macro categorie in relazione a:
Uso delle mani
Posizioni sul
campo
Situazione di
gioco
A due mani: dal petto (di raro utilizzo in
partita), battuto (principalmente in caso di
backdoor, e nel caso il ricevitore sia un
giocatore fermo statico principalmente
pivot in post), sopra la testa, laterale, ci
sono poi anche le finte di passaggio
(passaggi interrotti non rotazioni o
movimenti casuali della palla).
Ad una mano: laterale, dal palleggio
(rischioso perché non si ha il totale
controllo della palla), baseball (avendo
cura di non allontanare troppo la palla dal
corpo), consegnato (curare la posizione
delle mani in relazione alla posizione del
difensore), bowling (poco utilizzato).
Da esterno
Da esterno
Da interno
A esterno
A interno
A esterno
In campo aperto,
sovrannumero
con
o
senza
Da interno
A interno (difficile in
spazi così ristretti)
Contro una difesa schierata, in pari
numero
Nella progressione dell’insegnamento di questo fondamentale, occorre lavorare dapprima sulle
qualità dei singoli giocatori coinvolti, correggendone la posizione dei piedi, l’uso delle mani, l’equilibrio. Si
può poi aggiungere il movimento di uno dei due o di entrambi i giocatori, l’ultimo step è quello
dell’inserimento dei difensori. Verificheremo poi questa progressione negli esercizi proposti.
POSIZIONE DELLE MANI SULLA PALLA
Il passatore
Nel passaggio a due mani dal petto, il passatore deve avere la palla saldamente in mano, con i
pollici che si “guardano” ma che non si toccano. Durante il passaggio la palla deve avere uno spin, ossia una
rotazione come per il tiro, ottenibile con una rotazione dei polsi, per cui dopo il passaggio il passatore deve
avere i dorsi delle mani che si “guardano” e i pollici rivolti verso il basso. Le braccia devono essere tese e i
gomiti vicino al corpo. Per quanto riguarda gli arti inferiori per imprimere forza al passaggio si deve fare un
piccolo passo in avanti con un piede o con l’altro, stando attenti all’eventuale piede perno. Anche negli altri
tipi di passaggio, alcuni di questi concetti mantengono la loro validità.
Il ricevitore
Il ricevitore deve innanzitutto mostrare al passatore dove vuole che gli venga passata la palla.
Dopo questo, nel momento in cui parte il passaggio, deve fare un piccolo passo verso la palla, aprire bene le
Pag. 44 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
mani e ricevere il passaggio ammortizzando la forza con l’utilizzo delle dita e solo successivamente del
palmo. La presa deve essere forte e sicura con entrambe le mani.
7.3
ESERCIZI
PROPOSTA ANALITICA
La prima serie di esercizi prevede dei passaggi statici a coppie, partendo dai passaggi a due mani
dal petto, fino a quelli a una mano laterale. Si è poi aggiunto il palleggio, quindi il passaggio dal palleggio, a
questo è seguita l’aggiunta del movimento da parte del ricevitore, il che obbliga il passatore a tenere la testa
alta e a non guardare la palla.
Dopo questa serie di esercizi a coppie, si è passati a un esercizio da effettuare a terzetti (“XOX”),
consistente nel passaggio ostacolato da un difensore, il passatore era libero di scegliere il tipo di passaggio
da utilizzare, in relazione alla situazione creata dal difensore. Questo ha rappresentato la prima eccezione
ad una fase di esercizi prettamente analitici, ai quali si è tornati con il “box” (Diagramma 21).
4
3
1
2
Diagramma 21
L’esercizio prevede di passare su un lato e correre sullo stesso lato o su quello opposto. Altre
variazioni prevedono l’inversione del senso dei passaggi e/o del senso della rotazione. Ultima variazione,
propedeutica al “penetra e scarica”, prevede un palleggio verso il centro del quadrato, uno scarico laterale e
un taglio sull’angolo opposto.
Altra proposta è quella delle sequenze a tutto campo di tipo “tic tac” a due, a due con palleggio e
passaggio, a tre, a tre con due palloni, a quattro con due palloni. La presenza della difesa passiva dei due
coach offre ai giocatori un’opportunità di scelta del tempo del passaggio e dell’uso del palleggio, facendo
virare l’esercizio, nato in forma analitica, verso una direzione più globale, ovvero di “situazione”.
Pag. 45 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
PROPOSTA GLOBALE
La seconda parte dell’allenamento prevede esercizi di tipo globale e di situazione.
•
tic-tac a tre e 2 contro 1 a metà campo (Diagramma 22)
X
2
1
2
X
1
Diagramma 22
•
Passaggi “carioca” e 2 contro 1 in ¼ di campo (Diagramma 23)
X
2
1
X
2
1
Diagramma 23
•
Passaggi “stella” e 3 contro 2 a metà campo (Diagramma 24)
X1
X2
X2
3
2
3
2
X1
1
1
Diagramma 24
Pag. 46 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
•
Gioco ai 7 passaggi:
−
2c2 in una metà campo
−
idem 3c3, 4c4, 5c5, 6c6, ecc.
Modulando lo spazio a disposizione, è possibile gestire la difficoltà del gioco.
•
Gioco “Virus” per infettare gli avversari toccandoli con il pallone, vietato palleggiare.
•
Gioco “Slovenia” con la possibilità di segnare ad entrambi i canestri una volta superata la
metà campo (Diagramma 25)
•
Gioco 3c3, 4c4 o 5c5, a metà campo o a tutto campo senza palleggio
•
Partita 5c5 a progressione di palleggi: ogni canestro segnato, si guadagna un palleggio.
6
X6
4
X4
X3
3
X1
2
1
X2
5 X5
X7
Diagramma 25
Pag. 47 su 80
7
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
8.
INDIVIDUALI DI DIFESA
8.1
INTRODUZIONE
La difesa è una componente molto importante del gioco della pallacanestro. Basta pensare che
mediamente una squadra passa dal 40% al 60% del tempo di gioco in difesa del proprio canestro. È
evidente che per i giocatori difendere sia meno gratificante che attaccare e segnare un canestro, per questo
è un aspetto del gioco difficile da allenare.
Solitamente si è portati a pensare che la difesa sia solo una questione di cuore e di atletismo, ma è
un pensiero sbagliato perché la difesa è anche tecnica e con il passare del tempo sta diventando anche
sempre più tattica. I particolari tecnici sui cosiddetti “fondamentali difensivi” sono comunque numericamente
inferiori a quelli sui fondamentali e movimenti offensivi, si può quindi dire che ci sono pochi ed essenziali
concetti per la difesa.
In relazione alla situazione di gioco, si parla di difesa:
•
su attaccante con palla;
•
su attaccante senza palla.
Strettamente legate a queste situazioni di gioco e di difesa, esistono sul campo due linee invisibili e
variabili, in relazione alle posizioni assunte da giocatori e palla rispetto al canestro:
•
linea di penetrazione;
•
linea di passaggio.
La linea di penetrazione è quella linea retta immaginaria che congiunge il giocatore in possesso
del pallone al canestro, per cui si può dire che è “la strada più breve per raggiungere il canestro ed effettuare
un tiro da sotto”. L’obiettivo del difensore su un attaccante con palla è quello di rompere la sua linea di
penetrazione, in altre parole far sì che l’attaccante non arrivi a raggiungere il canestro percorrendo la strada
più breve.
La linea di passaggio, invece, è quella linea retta immaginaria che congiunge un attaccante
senza palla al suo compagno che ne è in possesso. In questo caso l’obiettivo del difensore sull’attaccante
senza palla è quello di rompere la linea di passaggio, ossia far sì che l’attaccante senza palla non riceva
facilmente il passaggio dal compagno, o almeno che non lo faccia nello spazio e nel tempo a lui gradito. Se
la linea di passaggio cambia, si deve adattare anche la posizione della difesa che vuole rompere questa
linea. Questo avviene se:
•
si muove l’attaccante senza palla;
•
si muove l’attaccante con palla, palleggiando;
•
si muove la palla, con un passaggio ad un ulteriore giocatore.
Ovviamente i casi precedenti possono anche combinarsi tra loro. Se ne deduce che la capacità di
stare su una linea di passaggio è per un difensore una capacità decisamente complessa, dovendo tener
conto di molteplici fattori contemporaneamente. L’approfondimento delle situazioni di difesa contro un
attaccante con o senza palla avrà luogo nel corso di Allenatore di Base.
Pag. 48 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
8.2
CAPACITÀ DIFENSIVE
Le capacità difensive si possono analizzare attraverso l’uso del modello di pallacanestro integrata.
AREA FISICA
In questo aspetto del gioco è molto importante il lavoro che si svolge a livello di preparazione fisica,
infatti l’equilibrio è alla base dei movimenti difensivi. Un buon difensore avrà quindi un ottimo equilibrio
dinamico, che equivale a dire che deve saper gestire le situazioni di disequilibrio, riacquistando nel più breve
tempo possibile l’equilibrio perso. Altri aspetti fisici importanti per la difesa sono la rapidità di piedi e la
coordinazione tra arti superiori e arti inferiori.
AREA MENTALE
La difesa ha una forte componente mentale, perché rappresenta lo spirito della squadra e la
propensione al sacrificio da parte dei giocatori. Inoltre a livello mentale è molto importante assumere un
atteggiamento “offensivo”, cioè arrivare a costruire una difesa che “attacca” l’attacco ed è autonomamente
aggressiva al punto giusto. Questo è un grande punto a favore a livello mentale perché fa percepire ai
giocatori delle ottime sensazioni a livello di autostima.
La difesa è un aspetto del gioco che per il giocatore ha bisogno di importanti feedback da parte
dell’allenatore, infatti come già detto è meno gratificante difendere che attaccare. Da questo punto di vista
l’allenatore deve amplificare i complimenti a chi difende e quindi valorizzare quei giocatori che fanno il
“lavoro sporco”. L’allenatore deve quindi cercare di valorizzare l’importanza della difesa, ad esempio
incoraggiando e facendo leva su quei giocatori che sono meno bravi in attacco, che se motivati giustamente
possono diventare dei buoni difensori.
AREA TECNICA
Come per l’attacco esiste la posizione fondamentale, per la difesa esiste la posizione fondamentale
difensiva. Il giocatore per assumere correttamente questa posizione deve avere: le ginocchia piegate, i piedi
saranno leggermente più larghi rispetto alla posizione fondamentale offensiva (quindi leggermente più larghi
delle spalle) ed essere in movimento per garantire una migliore reattività, i talloni saranno scarichi,
concentrando il peso sugli avampiedi, le braccia sono tenute larghe (per poterle utilizzare e aumentare il
proprio equilibrio), il busto (o come definito dal preparatore fisico il “core”) è eretto e ben stabile.
Questa posizione fondamentale difensiva è la partenza del gesto tecnico che prende il nome di
scivolamento difensivo. Questo movimento è innaturale e faticoso. Il piede che si muove per eseguire lo
scivolamento è quello più vicino alla direzione in cui il giocatore vuole andare, il peso è di conseguenza
concentrato sull’altro piede. Il piede che si è mosso per primo tocca terra con la parte esterna. Chiaramente
il piede su cui era concentrato il peso all’inizio del movimento, segue nella stessa direzione, andando quasi a
toccare l’altro piede. Se è necessario, si può eseguire un ulteriore scivolamento in quella direzione oppure ci
si può fermare ad una distanza tale che il giocatore ottenga un buon equilibrio, andando così a recuperare la
posizione fondamentale difensiva.
Chi scivola è più lento di chi attacca, infatti non si difende solamente attraverso l’uso degli
scivolamenti. Una buona difesa alterna lo scivolamento alla corsa cestistica, riconoscendo in modo
immediato i tempi in cui cambiare tipo di movimento, in base a quello che fa l’attaccante. Ovviamente quanto
più bassi sono i tempi di reazione della difesa, tanto più efficace sarà quest’ultima.
Pag. 49 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
A livello tecnico è importante anche l’uso delle braccia e delle mani, in primo luogo per cercare la
palla, facendo perdere del tempo e nelle migliori delle ipotesi anche dello spazio all’attacco. Il difensore deve
stare però attento che, nel tentativo di cercare la palla, non vada fuori equilibrio, perché così facendo
perderebbe il lavoro difensivo svolto fino a quel punto. Inoltre, per cercare la palla, bisogna usare la mano
corretta, che è quella speculare rispetto alla mano con cui l’attaccante sta palleggiando. Tentativi di tipo
“incrociato” espongono la schiena del difensore alla penetrazione. Attraverso l’uso delle braccia e delle mani,
il difensore può anche tracciare la palla e ostacolare i passaggi, i tiri, i palleggi e gli eventuali cambi di mano
dell’attaccante. Per ostacolare i tiri come per cercare la palla, è meglio utilizzare la mano speculare rispetto
alla mano usata dall’attaccante, mantenendo le ginocchia piegate, per contenere un’eventuale penetrazione.
Un ulteriore aspetto tecnico della difesa è rappresentato dal cambio di guardia, che si basa sul
concetto fisico delle torsioni. Attraverso questo movimento il difensore indica all’attaccante una direzione,
usando correttamente le mani e i piedi.
Anche nella difesa su un attaccante senza palla, grande importanza ha il concetto di “guardia
difensiva”, che può essere cambiata durante l’azione. L’uso corretto delle mani, in relazione alla situazione di
gioco sarà approfondito nel corso di Allenatore di Base.
Un ulteriore aspetto tecnico importante nella difesa è dato dal tagliafuori, che è un movimento di
contatto utile alla difesa per recuperare la palla dopo un tiro, prendendo così un vantaggio sull’attacco in
termini di spazio e tempo. La corretta esecuzione del tagliafuori prevede l’occupazione di una legale
posizione sul campo, prima dell’arrivo dell’attaccante. Il contatto, che può avvenire dopo un giro frontale o
dorsale, dovrà essere quindi di responsabilità dell’attaccante, nel suo tentativo di andare a rimbalzo
d’attacco, e non prodotto fallosamente dal difensore.
8.3
ESERCIZI
SCIVOLAMENTO E CORSA
•
Andature lungo il lato corto del campo (15 metri)
•
Line step, soprattutto con movimenti laterali
•
Scivolamenti tra righe laterali basket e volley (3 metri):
•
Scivolamenti fuori dal campo da volley e corsa dentro al campo da volley
•
Scivolamenti e corsa a comando per 24” in ordine sparso in diverse direzioni:
−
Se il coach palleggia
−
Con simulazione di rimbalzo e sfondamento (uso anche della voce)
scivolare, se il coach non palleggia
correre
USO DI BRACCA E MANI E COORDINAZIONE CON ARTI INFERIORI
•
A coppie tracciare la palla, prima e dopo il palleggio
•
A coppie scivolamenti (usando il trapezio dell’area dei 3”):
−
Battendo le mani, da soli o a coppie
−
Facendo ball handling, da soli o a coppie
•
A coppie lungo la linea, naso sulla palla (corsa e scivolamento)
•
A coppie zig-zag didattico e agonistico dopo la metà campo (propedeutico per l’1c1)
Pag. 50 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
APPLICAZIONE GLOBALE
•
1c1 con palla su un quarto di campo da autopassaggio (vedi Diagramma 26):
−
Didattico: tenere due palleggi verso il fondo
−
Agonistico, massimo 2 palleggi, poi aumentati a 3
2
X1
X2
1
Diagramma 26
•
1c1 senza palla con appoggio, su un quarto di campo, entro 5” (Diagramma 27)
C
X1 1
2 X2
…
A
Diagramma 27
Durante la lezione, per mancanza di tempo, non sono stati fatti praticamente, ma spiegati dal
formatore questi esercizi:
•
4c4 a metà campo per taglia fuori: i quattro attaccanti si muovono sul campo, mentre il
coach tiene la palla in mano, e una difesa passiva consente tutti i passaggi dal coach agli
attaccanti, tra gli attaccanti, e dagli attaccanti al coach. Quando il coach decide di tirare, i
difensori devono eseguire taglia fuori e gli attaccanti tentare di andare a rimbalzo. La
squadra che conquista il rimbalzo, qualunque essa sia, attacca al canestro opposto. In
questo modo si stimola sia il rimbalzo offensivo che quello difensivo, creando occasioni di
contatto finalizzato al possesso del pallone.
•
Partita 5c5 con punti difensivi:
−
Palla recuperata = 1 punto
−
Rimbalzo difensivo oppure offensivo = 1 punto
−
Sfondamento subito = 2 punti
Pag. 51 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
8.4
CONCLUSIONI ED OSSERVAZIONI
La difesa è un aspetto molto importante del gioco e l’allenatore deve stare molto attento a
gratificare quei giocatori che si sacrificano e si impegnano per difendere. Rilasciare dei feedback positivi ai
giocatori che difendono bene fa si che la difesa sia valorizzata, e che i giocatori la trovino abbastanza
gratificante. A livello tecnico e fisico è molto importante lavorare e sottolineare come l’equilibrio sia alla base
della difesa: migliore sarà l’equilibrio del giocatore, migliorerà sarà l’efficacia della sua difesa.
Riprendo due concetti espressi dal formatore durante la lezione che mi hanno colpito e che
condivido a pieno:
•
Un buon difensore trova sempre spazio in campo, anche se non è un ottimo attaccante..
•
Gli attacchi riempiono i palazzetti, le difese riempiono le classifiche.
Questi due pensieri sottolineano l’importanza nascosta e non sempre visibile della difesa.
Personalmente mi è piaciuta l’osservazione di uno dei miei compagni di corso, che ha suggerito di
inserire tra le andature anche la corsa con le torsioni, mostrata durante la lezione di preparazione fisica. Ho
osservato che l’allenamento non ha seguito la solita progressione tecnica e fisica, un po’ per via delle
precarie condizioni fisiche del gruppo, ma anche per scelta del formatore. Osservare e ricevere feedback e
incitamento da parte del formatore è stato molto interessante e formativo, questo perché non sempre
personalmente sono riuscito a far si che un giocatore si sentisse gratificato dopo una buona azione
difensiva.
Pag. 52 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
9.
REGOLAMENTO TECNICO
Nel gioco della pallacanestro, oltre alle 2 squadre in campo, se ne trova un'altra composta sempre
da cinque giocatori: sono i 2 arbitri e i 3 ufficiali di campo nel doppio arbitraggio, 3 arbitri invece nel triplo
arbitraggio, riservato solo ai campionati professionistici. Prestano servizio applicando e facendo rispettare le
regole del gioco.
Figura 3 – Una terna arbitrale si consulta durante una partita di serie A
9.1
PREPARAZIONE ALLA PARTITA
Partiamo dal momento in cui l’arbitro deve prepararsi per la partita: riceve una designazione
effettuata dall’organo preposto, accetta la gara e si preoccupa di conoscere:
•
data,
•
ora,
•
luogo e squadre che si incontrano.
Deve arrivare nei pressi del campo di gara un’ora prima, per svolgere le funzioni amministrative
(controllo dei documenti, riconoscimento di tutte le persone che saranno iscritte a referto e potranno stare
nell’area di panchina oppure giocare) e si prepara fisicamente ad attivare il suo corpo con un po’ di esercizi
di riscaldamento. Entra in campo 20 minuti prima che inizi la partita, osservando il riscaldamento delle due
squadre che giocheranno.
Pag. 53 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
L’arbitro inizia poi a relazionarsi con l’ambiente in cui si trova, controlla che le squadre rispettino le
strutture e inizia la relazione con la gara guardando i movimenti dei giocatori al fine di allenare i suoi occhi e i
suoi riflessi alle situazioni dinamiche di gioco che avverranno durante la partita.
La gara inizia con un salto a due dentro il cerchio di metà campo che avviene tra due giocatori
avversari, mentre gli altri otto si dispongono intorno al cerchio o lontano da esso. I due saltatori possono
toccare la palla quando essa ha raggiunto il punto più alto o inizia la fase discendente. I tocchi possono
essere due e non possono bloccare la palla. La gara proseguirà con il possesso alternato.
9.2
SEGNALAZIONI ARBITRALI
La FIBA, organo internazionale che gestisce la pallacanestro, ha fatto si che il linguaggio delle
segnalazioni arbitrali diventasse uniforme in tutto il mondo. In Figura 4 sono illustrati alcuni esempi di
segnalazioni arbitrali.
Figura 4 – Segnalazioni arbitrali
Pag. 54 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
9.3
REGOLE DI TEMPO
•
La partita prevede 4 tempi da 10 minuti, più 5 minuti di tempo supplementare, se al termine
dei 40’ le due squadre fossero in parità. Si giocheranno tanti supplementari fino a quando,
allo scadere, il punteggio non risulterà a vantaggio di una delle due squadre. Fanno
eccezione alcune competizioni con andata e ritorno a somma di punteggio, nelle quali è
ammesso il risultato di parità.
•
3 secondi è il tempo massimo di permanenza di un attaccante dentro l’area omonima,
attualmente di forma trapezoidale. La linea perimetrale dell’area ne fa parte.
•
5 secondi è il tempo massimo che ha un giocatore in possesso di palla per:
−
effettuare una rimessa dalle linee perimetrali del campo,
−
eseguire un tiro libero,
−
effettuare un passaggio se viene pressato da vicino da un difensore senza
palleggiare.
•
8 secondi è il tempo massimo per far superare alla palla la linea di metà campo, da parte
della squadra in attacco, dal momento in cui ottiene il possesso del pallone. Si considera
avvenuto il superamento, quando la palla viene toccata da un giocatore nella metà campo
d’attacco.
•
24 secondi è il tempo massimo a disposizione della squadra in attacco per andare al tiro.
Con l’ultima modifica al regolamento (estate 2008) è diventato possibile commettere
violazione di 24” senza superare la metà campo.
9.4
CONTROLLO DELLA PALLA
Il controllo della palla da parte di una squadra inizia quando: un giocatore di quella squadra ha il
controllo di una palla viva, poiché trattiene o palleggia o ha a disposizione una palla viva.
Il controllo della palla da parte di una squadra continua quando:
•
Un giocatore di quella squadra ha il controllo di una palla viva.
•
La palla viene passata tra giocatori della stessa squadra.
Il controllo della palla da parte di una squadra termina quando:
•
Un avversario guadagna il controllo della palla.
•
La palla diventa morta.
La palla non è più in contatto con la mano(i) del tiratore, in occasione di un tiro a canestro su
azione o di un tiro libero. Per determinare i vari momenti di gioco bisogna conoscere le situazioni in cui ci
sono:
•
Palla viva
•
Palla morta
La palla è viva nel momento in cui uno dei due battitori tocca la palla in una palla a due, quando è
a disposizione di un giocatore per effettuare una rimessa dalle linee perimetrali, quando e a disposizione del
giocatore che esegue i tiri liberi. Sull ultimo tiro sbagliato il primo giocatore la tocca.
Pag. 55 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
La palla è morta quando l’arbitro fischia per un fallo o una violazione, quando il cronometro suona
per la fine del tempo di gara, quando il tabellone dei 24” suona. Unica eccezione è la palla morta con
cronometro in movimento, a seguito di un canestro subito, con palla disponibile per la rimessa dal fondo.
Le rimesse sulla linea di fondo, dopo canestro subito, possono essere effettuate spostandosi,
senza commettere una violazione, mentre le rimesse per falli o violazioni, dalla posizione assunta al
momento della consegna della palla da parte dell arbitro, ci si può spostare solo da un lato e per circa mezzo
metro e non è consentito tornare indietro, mentre è permesso arretrare rispetto alla posizione iniziale finché
c’ spazio. Invece al giocatore difensore non è consentito uscire dal campo, neanche sporgendo gli arti.
9.5
INFRAZIONI
•
Violazioni: fanno perdere il possesso della palla alla squadra senza sanzioni accessorie. Le
violazioni sono soprattutto per la squadra che attacca intese come violazione alle regole per
le squadre in campo che sono le seguenti: 3 - 5 - 8 - 24 Passi - Doppio palleggio passaggio
indietro nella meta campo di difesa piede volontario.
•
Falli: sono commessi da entrambe le squadre e prevedono sanzioni accessorie quali
assegnazione di un fallo personale al giocatore e uno alla squadra di appartenenza che va
conteggiato per l’esaurimento del bonus previsto stabilito ad una soglia di 4, e anche
assegnazioni di tiri liberi.
9.6
FALLI
Un fallo è un'infrazione alle regole che prevede il contatto personale a svantaggio di un avversario
e/o un comportamento antisportivo. I falli si distinguono in:
•
FALLI PERSONALI: sono commessi dalla squadra che difende e sono: spinta, colpo,
trattenuta.
•
FALLI DELL’ATTACCO sono commessi dalla squadra che attacca e sono: blocco irregolare,
sfondamento, uso illegale del braccio che avvolge il difensore.
•
FALLI DISCIPLINARI: fallo tecnico al giocatore segnalato con una T, fallo tecnico alla
panchina segnalato con una B, fallo tecnico allenatore segnalato con una C, fallo d
espulsione verso i giocatori in campo o tesserati iscritti a referto nell’area di panchina
identificandoli personalmente. Sanzioni accessorie sono 2 tiri liberi e consegna della palla
alla squadra.
I falli commessi dalla difesa possono esserci delle sanzioni accessorie che sono:
•
Giocatore è in atto di tiro ma non realizza: saranno assegnati 2 o 3 tiri liberi a seconda se
tirava nell’area da tre punti o nell’area da 2 punti
•
Giocatore è in atto di tiro e realizza il canestro, che viene convalidato nel modo seguente:
−
se tira nella area da tre punti convalida da 3 punti più 1 tiro libero
−
se tira nella area da due punti convalida da 2 punti più 1 tiro libero
se non è in atto di tiro ma la squadra che difende ha superato il BONUS (quindi 5 fallo di
squadra ) ha comunque diritto a 2 tiri liberi.
Pag. 56 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
Per ciascun giocatore viene definito un cilindro entro il quale il giocatore ha diritto a non subire un
contatto falloso da parte di un avversario (Figura 5).
Figura 5 – Principio del cilindro
9.7
DETERMINAZIONE E GESTIONE DEL PIEDE PERNO
Partenza in palleggio: il perno non può sollevarsi da terra prima che la palla si sia staccata dalle
mani. Un luogo comune da sfatare recita che la palla debba toccare per terra. Invece basta che lasci la
mano.
Tiro in sospensione: la palla deve lasciare le mani prima che il perno tocchi per terra
Terzo tempo: la palla deve lasciare le mani prima che il piede che ha toccato per primo per terra al
momento della ricezione o chiusura del palleggio raccogliendo la palla tocchi di nuovo terra.
9.8
INTERFERENZA
L’interferenza su un tiro può essere commessa da parte di tutte e due le squadre, sia che
attacchino o che difendano. L’interferenza avviene sulla palla quando:
•
Tiro verso canestro: la palla si trova in parabola discendente sopra il cerchio
•
Tocca il tabellone sopra il cerchio o si muove sulla struttura
•
La palla è a contatto del ferro.
Se l’interferenza è causata dalla difesa il canestro è valido e saranno assegnati i punti alla squadra
attaccante a seconda da dove sia stato effettuato il tiro. Se l’interferenza è causata dall’attacco, nessun
canestro verrà assegnato. Fa eccezione l’ultimo tiro libero, se la palla viene toccata mentre è a contatto del
ferro, vale due punti.
Pag. 57 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
9.9
CENNI DI MECCANICA ARBITRALE
La meccanica arbitrale riguarda l’arbitraggio:
•
Triplo per i campionati professionisti
•
Doppio per tutti gli altri campionati con definizione degli arbitri GUIDA vicino a canestro e
CODA vicino alla metà campo, cercando di formare un trapezio per avere la giusta visuale di
tutti i giocatori in campo.
•
Singolo non è previsto anche se se ne fa uso a causa dello scarso numero degli arbitri e le
tante partite.
Figura 6 – Meccanica arbitrale: arbitro guida e arbitro coda
L’arbitro guida si trova in prossimità della linea di fondo campo, spostato sulla destra del campo,
ed è responsabile soprattutto di quello che accade nelle aree 3-4-5, mentre l’arbitro coda si trova in
prossimità dell’angolo sinistro della metà campo ed è responsabile soprattutto di quello che accade nelle
aree 6-1-2.
Le posizioni di entrambi, e quindi anche parte delle zone di competenza, cambiano in relazione al
gioco, ma senza interferire con esso. Segue il movimento della palla, ma anche quello dei giocatori senza la
palla. Ad ogni cambio possesso che genera una transizione (rimbalzo, palla rubata, violazione e rimessa,
ecc.) i ruoli di invertono, cioè il “coda” diventa “guida” e viceversa.
Nel caso di fallo fischiato dal “guida” alla squadra in difesa, dopo la segnalazione al tavolo, egli
diverrà “coda”, mentre il collega avrà preso posizione vicino alla linea di fondo.
Pag. 58 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
10. PREPARAZIONE FISICA
10.1 INTRODUZIONE
Negli ultimi 20 anni la preparazione fisica si è molto evoluta, infatti in precedenza erano usate delle
metodologie di allenamento prese in prestito o copiate da altri sport (soprattutto dall’atletica leggera) mentre
negli ultimi anni si è passati all’utilizzo di metodologie specifiche utile per la pallacanestro. Questo passaggio
è soprattutto dovuto agli studi sul modello prestativo del cestista, effettuati dal professor Colli.
Il cambio di metodologie è anche facilmente spiegabile se si pensa ai gesti che compie un
giocatore di pallacanestro: esso infatti dovrà avere una buona resistenza, ma questa sarà diversa dalla
resistenza richiesta ad un maratoneta, dovrà avere una buona forza muscolare, ma totalmente diversa da
quella dei culturisti e dei sollevatori di pesi ed allo stesso modo un giocatore di pallacanestro dovrà essere
rapido e dovrà scattare ad alta velocità, ma in modo differente rispetto ai velocisti.
Per iniziare a svolgere un lavoro di preparazione adeguato bisogna partire da alcuni punti base:
•
Riconoscimento dell’utilità: bisogna allenare dal punto di vista della prestazione, per far si
che i giocatori sviluppino una struttura fisica adatta alla pallacanestro, usando esercizi
funzionali al gioco.
•
Conoscenza del gioco: la conoscenza tecnico-tattica degli aspetti fondamentali della
pallacanestro.
•
Apertura mentale verso le nuove indicazioni (ma con occhio critico): bisogna essere in
grado di associare i nuovi esercizi al proprio lavoro, sapendo riconoscere le indicazioni che
non sono funzionali al lavoro che si deve svolgere.
•
Conoscenze di base.
La pallacanestro è una disciplina aerobico-anaerobico mista alternata con alte richieste di
velocità ed esplosività muscolare.
10.2 I FATTORI DELLA PRESTAZIONE
I fattori della prestazione si possono dividere secondo tre tipologie:
•
Fattori biologici
•
Fattori cognitivi
•
Fattori ambientali
FATTORI BIOLOGICI
Questi fattori della prestazione sono perlopiù soggettivi e poco allenabili, in quanto sono legati alla
struttura genetica del giocatore. In questa categoria rientrano i fattori:
•
Bioenergetici (ogni individuo dispone di una energia vitale personale)
•
Muscolari (fortemente legati ad aspetti genetici, ma sviluppabili con l’allenamento)
•
Neuromuscolari (ad esempio le capacità coordinative e i riflessi)
FATTORI COGNITIVI
Anche questi fattori della prestazione sono molto soggettivi e quindi dipendono da giocatore a
giocatore. Fanno parte di questa tipologia i fattori legati all’apprendimento motorio del giocatore e la capacità
Pag. 59 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
che questi possiede nel gestire le informazioni. Infatti un giocatore di pallacanestro dovrà eseguire dei
movimenti tecnici propri del gioco e si troverà a dover gestire parecchie informazioni assieme.
FATTORI AMBIENTALI
Questi fattori della prestazione sono quelli esterni al giocatore, di questa categoria fanno parte:
•
Organizzazione del lavoro (se è accettata e ben vista dal giocatore, questo imparerà di più)
•
Predisposizione dell’attrezzatura (in base all’attrezzatura di cui si è in possesso si potrà
svolgere un determinato lavoro, che invece in assenza non si può fare)
•
Conoscenza degli atleti
•
Alimentazione
10.3 L’IMPEGNO FISICO DEL GIOCATORE DI PALLACANESTRO
Durante l’attività ci sono vari metabolismi che si presentano nel giocatore:
•
Metabolismo aerobico: questa situazione si svolge in presenza di ossigeno e quindi si ha la
possibilità di protrarre ulteriormente il tempo dell’attività.
•
Metabolismo anaerobico: in questa situazione nella quale è assente l’ossigeno, si divide
ulteriormente in:
−
Metabolismo anaerobico alattacido (cioè senza la produzione di acido lattico ma per
mezzo della fosfo-creatina, si presenta in situazioni in cui il giocatore svolge un attività
di intensità massimale per breve tempo, alcuni esempi tratti dall’atletica possono
essere le specialità di getto del peso o i 100m)
−
Metabolismo anaerobico lattacido (cioè con l’accumulo di acido lattico, si presenta in
situazioni in cui il giocatore svolge un’attività di alta intensità per tempi lunghi, senza
possibilità di recupero, alcuni esempi tratti dall’atletica possono essere le discipline dei
400m e degli 800m)
La pallacanestro è uno sport ad impegno metabolico misto ed alternato: aerobico e anaerobico
alattacido. L’aspetto specifico del metabolismo aerobico è dato dal fatto che nella pallacanestro si utilizza un
meccanismo di lavoro intermittente, si alternano cioè fasi di lavoro a fasi di recupero e quindi si può parlare
di potenza aerobica; mentre l’aspetto specifico del metabolismo anaerobico è dato dalle azioni esplosive di
breve durata che un giocatore è portato a fare nel regolare svolgimento di una partita, in questo caso si parla
di forza reattiva ed esplosiva.
Secondo uno studio eseguito dal professor Colli il 70% delle azioni ha una durata inferiore ai 20
secondi. All’aumentare del tempo consecutivo di gioco, aumenta anche il tempo di pausa successivo. I tempi
di gioco, quindi di lavoro da parte del fisico del giocatore, sono in rapporto 1:1. Per questi motivi è molto
importante riprodurre i tempi di una partita all’interno della seduta di allenamento.
ASPETTI INTERESSANTI
•
In 1 minuto di gioco effettivo si hanno mediamente 2,2 azioni intense, 3,9 azioni di intensità
media e 4,5 azioni di recupero
•
L’acido lattico prodotto in una partita di pallacanestro non supera le 7mmol
•
Ali e playmaker coprono una distanza di 4km circa a partita, un centro ne copre circa 3km
•
Ali e playmaker sviluppano molte più azioni ad alta velocità rispetto a centri e giocatori interni
Pag. 60 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
10.4 MOVIMENTI DEL GIOCATORE DI PALLACANESTRO
Il giocatore di pallacanestro esegue diversi e numerosi movimenti mentre gioca:
•
accelera e frena (notare come la richiesta di forza per frenare sia maggiore della richiesta di
forza per accelerare),
•
cambia direzione e senso,
•
deve gestire situazioni di contatto fisico,
•
deve gestire situazioni di disequilibrio,
•
salta e ricade,
•
effettua rotazioni-torsioni.
Tutte le volte che uno di questi movimenti viene eseguito, si ha un costo in termini di energia. Per
far si che questo costo energetico sia il minore possibile si allenano tutte queste situazioni affinché diventino
dei movimenti automatizzati e naturali da parte dei giocatori.
Due osservazioni importanti in merito da parte del formatore sono state:
•
Il cervello non conosce i muscoli, ma conosce il movimento
•
Non bisogna ragionare per singolo muscolo, ma ragionare secondo catene di muscoli
10.5 PREABILITAZIONE
La preabilitazione è un aspetto molto importante della preparazione fisica. Questa è un approccio
sistematico per identificare infortuni comuni specifici di uno sport e stabilire una serie appropriata di esercizi
verso un lavoro che minimizzi l’incidenza di questi infortuni. Da uno studio è risultato che i maggiori infortuni
che un giocatore di pallacanestro può incontrare avvengono nelle seguenti parti del corpo: caviglia,
ginocchio, schiena, spalle.
Questi infortuni si possono prevenire attraverso degli esercizi specifici:
•
Caviglia: utilizzo di esercizi propriocettivi, esercizi di stabilizzazione
•
Ginocchio: esercizi sulla mobilità articolare
•
Schiena: esercizi sulla mobilità articolare al livello del bacino e sulla stabilizzazione del
tronco (importante: lavorare sul mantenimento di una certa postura nella pallacanestro serve
a poco, perché la postura di un giocatore di basket è una postura dinamica)
•
Spalle: esercizi di mobilità articolare
10.6 ESPRESSIONI DI FORZA
•
Forza esplosiva: consente al giocatore di esprimere accelerazioni e salti decisivi per la
prestazione ottimale ed è base essenziale per la forza reattiva
•
Forza reattiva: consente al giocatore di effettuare azioni di grandi intensità in tempi brevi e
guadagni di potenza
•
Forza dinamica massima: ha rapporti con la forza esplosiva, base decisiva per il salto, ma
consente anche il mantenimento della forza massima
•
Forza massima: consente a tutta la struttura di assorbire gli impatti eccentrici e a preservare
il sistema dal rischio di traumatismi ed infortuni
Pag. 61 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
10.7 CONCLUSIONI E OSSERVAZIONI
Molto importante è capire che nella pallacanestro moderna non è sufficiente ridurre tutto ai concetti
di forza e di velocità, questo perché abbiamo visto che il giocatore va allenato a compiere determinati
movimenti che sono propri di questo sport. Inoltre bisogna sottolineare come l’obiettivo della preparazione
fisica sia quello di avere cura della salute dell’atleta e di costruire i presupposti fisici per il miglioramento
tecnico del giocatore.
Personalmente reputo molto importante l’osservazione fatta dal preparatore fisico in merito allo
stretching e all’allungamento dei muscoli in generale: è pensiero comune che allungare i muscoli sia
un’ottima cosa da fare prima dell’allenamento e della partita, ma in realtà in questo modo si fa fare ai muscoli
qualcosa che nel contesto della pallacanestro faranno molto poco, infatti questi si contrarranno spesso ad
esempio per accelerare e frenare. Per cui è meglio inserire il lavoro di stretching, magari da seduti o sdraiati,
alla fine dell’allenamento come lavoro defaticante.
Pag. 62 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
11. ELEMENTI DI DIDATTICA
11.1 INTRODUZIONE
L’insegnamento della pallacanestro per il Comitato Nazionale Allenatori si basa su tre concetti
fondamentali, detti postulati, che sono:
•
SPAZIO / TEMPO
•
AUTONOMIA / COLLABORAZIONE
•
EQUILIBRIO
I postulati devono essere conosciuti a memoria da tutti gli allenatori che si devono basare su di
essi, per costruire il loro personale modello di pallacanestro, visto secondo tre diverse angolature, tutte
importanti e concorrenti:
•
AREA TECNICO – TATTICA
•
AREA FISICO – MEDICA
•
AREA MENTALE – RELAZIONALE
Si parla quindi di “modello di pallacanestro integrata” quando si considera il giocatore come un
soggetto con qualità e punti da migliorare in tutte e tre le aree.
AREA TECNICO – TATTICA
È l’area maggiormente vicina all’interesse dell’allenatore, con contenuti fortemente analizzati
AREA FISICO – MEDICA
Si differenzia in base alle categorie, nelle categorie giovanili quest’area va presa in considerazione
molto seriamente per evitare di creare traumi e/o infortuni a giocatori che sono in età di sviluppo, nelle
categorie senior invece ci sarà un preparatore fisico e/o un fisioterapista di squadra che valuteranno se un
giocatore anche con un lieve infortunio possa giocare ugualmente una partita. Nelle categorie senior
subentrano anche motivi economici che vanno comunque presi in considerazione quando i giocatori
subiscono infortuni, l’obiettivo dello staff tecnico in questi casi è di rimettere in campo il giocatore nel minor
tempo possibile, nelle categorie giovanili invece l’obiettivo è quello di crescere ragazzi sani.
AREA MENTALE – RELAZIONALE
Si tiene conto di tutti i fattori presenti in campo e fuori che possono condizionare il rendimento dei
giocatori: compagni, avversari, arbitri, pubblico, ma anche il proprio approccio emotivo alla propria
prestazione.
11.2 CAPACITÀ DELL’ALLIEVO ALLENATORE
L’obiettivo del corso di allievo allenatore è quello di formare allenatori AUTONOMI e
RESPONSABILI, in grado di produrre giocatori AUTONOMI e RESPONSABILI. Gli allenatori devono aver
competenze in due diverse aree:
•
SAPERE
•
SAPER FARE
le competenze teoriche
le competenze pratiche
Pag. 63 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
Sapere
•
Tecnica di base
•
Regole principali
•
Cenni di preparazione fisica
•
Cenni di didattica e metodologia
Saper fare
•
Saper dimostrare: non è necessario farlo con l’intensità che vogliamo dai giocatori, si può
dimostrare anche lentamente e poi richiedere maggiore velocità di esecuzione ai giocatori.
•
Saper scrivere, leggere, disegnare il linguaggio tecnico della pallacanestro: utile anche per
un confronto scritto con altri allenatori.
•
Saper osservare lo sviluppo delle esercitazioni e i gesti tecnici eseguiti dai giocatori.
•
Saper elaborare: riguarda sia l’oggetto dell’osservazione, di un allenamento, una partita,
una lezione tecnica, sia l’evoluzione di queste informazioni con una visione critica personale,
obiettivo delle relazioni da redigere a casa dopo le lezioni di questo corso.
•
Saper arbitrare: utile per comprendere quali difficoltà possono incontrare gli arbitri durante
le partite, e provare ad immedesimarsi, ma anche per conoscere alcun aspetti importanti del
regolamento tecnico.
11.3 LINEE E PUNTI DEL CAMPO
Figura 7 – Linee e punti del campo
•
Le LINEE LATERALI e di FONDO del campo delimitano lo spazio di gioco, un giocatore con
palla non può uscire dal campo ne la palla può rimbalzare fuori da esso.
Pag. 64 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
•
Gli ANGOLI DEL CAMPO e di METÀ CAMPO sono molto utili durante gli allenamenti come
riferimenti per svolgere esercizi.
•
La LINEA DI CENTRO CAMPO divide le due metà campo, la squadra che attacca ha 8sec.
per entrare nella metà campo offensiva e non può più tornare indietro.
•
Il CERCHIO DI METÀ CAMPO è posto al centro del campo e al momento della palla a due
iniziale solo un giocatore per squadra può stare nel cerchio vicino alla linea di centro campo,
mentre gli altri devono stare tutti intorno al cerchio.
•
L’ARCO DEI 3 PUNTI delimita una zona del campo dietro la quale ogni canestro realizzato
dalla squadra che attacca vale 3 punti, all’interno di questa linea i canestri realizzati valgono
2 punti.
•
La LUNETTA è composta da un semicerchio che delimita la zona entro la quale deve
rimanere un giocatore che sta effettuando dei tiri liberi.
•
Il GOMITO è l’intersezione tra il semicerchio della lunetta e la linea del tiro libero.
•
L’AREA DEI 3 SECONDI è la zona in cui i giocatori della squadra che attacca non possono
sostare per più di 3 secondi.
•
Le TACCHE servono per delimitare la posizione dei giocatori durante un’azione di tiro libero,
ma costituiscono un riferimento importante anche per individuare posizioni del campo con
importante valore sul piano tecnico e tattico.
Oltre alle linee fisicamente tracciate sul campo, ne esistono altre, non presenti sul campo, da
conoscere ed insegnare ai giocatori, che si rivelano molto utili per dare riferimenti precisi sul campo, sia per
la proposta di esercitazioni in allenamento, sia per obiettivi tecnici e tattici.
Figura 8 – Linee non tracciate ma utili per didattica e gioco
•
Il PROLUNGAMENTO DELLA LINEA DI TIRO LIBERO è la linea immaginaria che segue la
linea di tiro libero fino alle linee laterali del campo.
•
La LINEA MEDIANA DEL CAMPO è la linea immaginaria che va da canestro a canestro.
Pag. 65 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
Quando si parla di LATO DESTRO o LATO SINISTRO del campo si fa sempre riferimento alla
squadra che sta attaccando. È importante chiarirlo per evitare confusione.
Figura 9 – Concetto di lato sinistro e destro del campo
11.4 SIMBOLOGIA PER DIAGRAMMI
La simbologia per i diagrammi non segue delle regole fisse, ci sono diversi modi per rappresentare
i giocatori e i vari movimenti , di seguito una lista dei più utilizzati:
Figura 10 – Simbologia (1)
Pag. 66 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
Figura 11 – Simbologia (2)
Pag. 67 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
ESEMPIO DI DIAGRAMMA
Disposizione in campo
Fila 1 tutti con palla sul prolungamento della linea del tiro libero a dx
Fila 2 tutti con palla tranne il primo sul prolungamento della linea del tiro libero a sx
Esecuzione
2 taglia verso palla effettua un arresto a 2T sulla linea del tiro libero ed effettua un tiro piazzato
chi gli ha passato la palla effettua il movimento simmetrico (Diagramma 28)
Diagramma 28
La maggior parte delle fasi di gioco (attacco / difesa) avvengono a metà campo, per questo i
diagrammi sono spesso disegnati a metà campo, ci possono però essere situazioni di TRANSIZIONE
(offensiva / difensiva) che comporta comunque il superamento della linea di centro campo, in questi casi i
diagrammi si disegnano a tutto campo.
11.5 ALLENAMENTO ED ESERCITAZIONI
La qualità e la quantità dell’allenamento determinano il miglioramento dei giocatori.
L’allenamento è composto da varie esercitazioni che hanno determinate caratteristiche:
•
Possono essere GLOBALI o ANALITICHE
−
GLOBALI: ricalcano situazioni di gioco
−
ANALITICHE: Sono situazioni predeterminate con esercizi mirati
Esistono due metodologie di allenamento, nelle quali si combinano queste caratteristiche:
−
GLOBALE – ANALITICO – GLOBALE, molto utile nelle prime categorie giovanili. Nella
prima parte globale si fa esperienza di un elemento tecnico durante una fase di gioco,
poi la si analizza nella fase analitica, scomponendola nelle sue parti, e poi nella
seconda parte globale si applica il tutto di nuovo nel gioco.
−
ANALITICO – GLOBALE: più utile quando si ha a che fare con giocatori evoluti (U17,
U19, Senior), con un gesto analizzato progressivamente nelle sue parti e
successivamente inserito nel contesto del gioco.
•
Prevedono ripetizioni.
Pag. 68 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
•
Devono avere difficoltà progressive.
•
Devono avere tempistiche sensate: le tempistiche variano a seconda degli esercizi, devono
essere sufficienti per consentire un numero di ripetizioni adeguate al miglioramento, ma non
eccessive, al punto da saturare l’attenzione dei giocatori.
•
Necessitano di correzioni: bisogna insegnare a giocare a pallacanestro, non a fare esercizi.
11.6 PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELL’ALLENAMENTO
Progettare: l’allenatore deve progettare a casa il tipo di allenamento che vuole eseguire partendo
dall’obiettivo e conoscendo già le condizioni in cui si svolgerà l’allenamento.
Organizzare i giocatori: questo punto è collegato alla progettazione, l’allenatore deve sapere
indicativamente quanti giocatori avrà ad allenamento, quanto e quale materiale avrà a disposizione per poter
calcolare le file degli esercizi, con quanti palloni, ecc.; ovviamente un allenatore deve saper anche essere
flessibile poiché può succedere che ci siano assenze dell’ultimo minuto o materiale che utilizza un altro
gruppo, è bene però essere il più precisi possibile nella progettazione per facilitare l’organizzazione
dell’allenamento.
Spiegare e Dimostrare: l’allenatore deve essere il più sintetico possibile in questa fase senza però
tralasciare nozioni importanti, è meglio dare pochi concetti ma che siano chiari ai giocatori. Durante la
spiegazione bisogna sottolineare i punti chiave dell’esercizio e dove necessario prevenire gli errori più
comuni.
Chiedere un feedback: l’allenatore deve accertarsi che i giocatori abbiano capito le sue richieste e
quando questo non dovesse avvenire chiedersi se semplicemente sono loro a non aver capito o se invece
deve spiegare meglio qualche passaggio.
Far eseguire: l’allenatore osserva l’esecuzione dell’esercizio da parte dei giocatori e verifica che
l’esercizio sia svolto correttamente dai giocatori secondo le sue richieste.
Correggere: l’allenatore corregge i giocatori che sbagliano e può farlo sia individualmente che a
livello globale, la correzione va fatta solo dopo tutti gli altri punti e partendo dal presupposto che perché i
giocatori riescano bene nell’esecuzione dell’esercizio non vanno fermati in continuazione ma bisogna
lasciarli provare molto.
11.7 CLIMA ED ETICA
L’allenatore deve rispettare le semplici norme di relazione interpersonale con i giocatori: ad
esempio è sempre bene salutare quando si arriva in palestra. È opportuno anche imparare prima possibile i
nomi (di battesimo, non i cognomi, che sono impersonali) di tutti i propri giocatori, come strumento per
entrare in relazione con loro.
Una squadra, come qualunque tipo di gruppo sociale, ha bisogno di regole: l’allenatore deve saper
dare delle regole sensate che tutti i giocatori devono rispettare, sarà suo compito trovare una punizione
adeguata per il/i giocatore/i che non rispettano le regole della squadra. L’allenatore deve sempre dare il
buon esempio ai suoi giocatori in campo e fuori, rispettando in prima persona le regole comportamentali che
intende stabilire per la squadra.
Esistono vari stili didattici: l’allenatore deve trovare uno stile che non sia PASSIVO o IPERATTIVO
che sono due estremi dell’insegnamento. Deve riuscire a entrare in relazione con i giocatori senza
Pag. 69 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
prenderne il posto in campo, dovrà quindi trovare uno stile INTERATTIVO, che gli permetterà di essere
“presente” ma non “ingombrante” nei confronti dei giocatori.
L’errore non deve mai essere visto come un aspetto negativo da un allenatore, specialmente nelle
categorie giovanili. I ragazzi che sbagliano devono essere motivati e l’allenatore deve riuscire a vedere
l’errore come possibilità di crescita e di miglioramento e soprattutto deve riuscire a far si che anche i
giocatori vedano l’errore come opportunità di migliorarsi, e non come irrimediabile fallimento.
L’allenatore deve essere autocritico, deve sempre mettersi in discussione, solo così potrà
continuare a migliorarsi e a far migliorare i suoi giocatori in qualunque categoria.
I protagonisti in campo sono i giocatori, l’allenatore deve essere ben consapevole di questo e deve
saper sfruttare questo punto per rendere i giocatori realmente protagonisti in prima persona del loro
processo di apprendimento.
11.8 IL VALORE DEGLI ESERCIZI
L’allenatore deve avere ben chiaro chi ha in palestra, sia quando prepara l’allenamento a casa, sia
quando si trova sul campo con la squadra. Vanno prese in considerazione diverse variabili tra cui età,
periodo dell’anno, defezioni nella rosa, stato d’animo dei giocatori, ecc. Bisogna pertanto che l’allenatore
utilizzi una metodologia e proponga degli esercizi che siano compatibili con le caratteristiche del gruppo che
deve allenare.
L’allenatore propone degli esercizi che devono avere lo scopo di insegnare la pallacanestro: gli
esercizi sono quindi un MEZZO per imparare il gioco non un FINE ultimo, quando progetta l’allenamento
deve sempre rifarsi ai postulati, chiavi di soluzione per tutte le situazioni di gioco. La pretesa di trovare una
soluzione schematica per ciascuna situazione è utopistica: la pallacanestro è uno sport che prevede
innumerevoli situazioni, e non è pensabile avere una soluzione ad hoc per ogni problema. L’allenatore,
inoltre, non deve limitarsi a proporre soluzioni ma anche problemi ai suoi giocatori, affinché questi possano
trasformare questi problemi in occasioni di formazione e apprendimento.
Quando un allenatore propone degli esercizi deve essere sintetico e chiaro in modo che i giocatori
stiano fermi il meno possibile ma che capiscano le richieste, quindi è meglio dare pochi concetti ma che
siano chiari enfatizzando e ripetendo i concetti importanti e chiedendo feedback vocali o visivi ai giocatori.
La proposta degli esercizi deve anche integrare spiegazione, dimostrazione e immaginazione,
usando quindi tutti i canali possibili per far giungere il messaggio a destinazione. Far vedere un gesto
tecnico è spesso più efficace che descriverlo solo a parole. Inoltre evocare l’esecuzione di un gesto tecnico
da parte di un campione noto ed esemplare, utilizza l’immaginazione dei giocatori e li stimola ad una virtuosa
imitazione.
11.9 OSSERVAZIONE E CORREZIONE
Durante l’OSSERVAZIONE degli esercizi, l’allenatore deve avere chiari gli obiettivi che si propone
di raggiungere durante l’esercizio distinguendo fra gli obiettivi quelli prioritari. Nel caso in cui un obiettivo non
venga raggiunto, l’allenatore può decidere di aumentare la durata di un esercizio, perché ritiene di dover
raggiungere quel determinato obiettivo nella seduta di allenamento, se invece si accorge che è troppo presto
perché i giocatori lo raggiungano può decidere di riprendere quello stesso obiettivo in un altro periodo
Pag. 70 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
dell’anno. Deve essere comunque sempre l’allenatore che decide e valuta se l’obiettivo è stato raggiunto o
meno. L’allenatore deve infine tenere una buona posizione in campo in modo da poter vedere tutti i giocatori.
La CORREZIONE può essere individuale o di gruppo, a gioco fermo o “volante” senza
interrompere l’esecuzione, in relazione alla gravità e alla frequenza dell’errore commesso dai giocatori. Se
l’allenatore conosce i giocatori e i loro errori ricorrenti, può usare una “correzione preventiva”, ricordando ai
giocatori i punti personali di attenzione, prima ancora che eseguano l’esercizio. Come già detto l’allenatore
deve avere ben chiari gli obiettivi da raggiungere e può tralasciare certi errori durante un esercizio per
concentrarsi sugli obiettivi che si è posto.
Pag. 71 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
12. METODOLOGIA
12.1 INTRODUZIONE
La metodologia dell’insegnamento è alla base di qualsiasi processo in cui il docente deve
trasmettere concetti teorici, esperienze tecniche e pratiche, supporti psicologici e motivazionali, capacità
organizzative e gestionali a uno o più discenti di cui è direttamente o indirettamente responsabile.
Perciò nell’ambito di un contesto definito, il docente, dotato di mezzi, insegna i propri saperi ad
allievi che hanno lo scopo di apprendere, ottenendo come risultato essenziale un processo di formazione da
cui trarranno dei vantaggi per il loro lavoro.
Per un tecnico sportivo la metodologia dell’insegnamento non è altro che la metodologia
dell’allenamento (anche se in realtà egli partecipa alla crescita dei ragazzi anche ben al di fuori del campo
da gioco, insegnando comunque qualcosa anche solo con il suo esempio) e, come abbiamo detto sopra,
questa presuppone la padronanza di competenze interdisciplinari da parte del docente, appunto:
•
Tecniche
•
Psicologiche generali, ad esempio l’empatia che egli stabilisce con i ragazzi
•
Didattiche
•
Organizzative e gestionali.
L’allenatore deve esprimere il piacere di lavorare per ottenere piccoli miglioramenti poco alla volta,
avendo sempre presente il benessere del singolo e soprattutto del gruppo. Per questo motivo, in funzione
del contesto operativo in cui si trova, deve gestire con competenza e buon senso i carichi di lavoro, dare
abitudini corrette e registrare quanto effettuato mediante l’esecuzione di prove e l’annotazione di
osservazioni. In questo modo sarà sempre in grado di monitorare il proprio operato essendo maggiormente
in grado di fare autocritica.
Deve altresì saper interagire con soggetti diversi, adattando le proprie azioni a ciascuno di loro, ma
sempre tenendo presenti quali sono le finalità del progetto in corso. Personalmente sono concorde con la
definizione di Madella (1993) che reputa l’apprendimento un “processo dinamico d’interazione nel quale
l’allievo non deve solo ricevere ma deve portare il suo contributo”.
L’apprendimento è perciò un processo di cambiamento continuo e migliorativo e può in sintesi
essere:
•
Motorio
•
Cognitivo
•
Affettivo
12.2 L’APPRENDIMENTO MOTORIO
•
E’ un cambiamento interno del soggetto fatto di sensazioni che si tramutano in percezioni
E’ relativamente permanente (ricordo di azioni svolte)
•
Riflette il livello raggiunto di capacità individuale della prestazione
•
Il comportamento del discente si modifica in relazione al compito che gli è stato assegnato e
all’interazione con l’ambiente che lo circonda
•
Contribuisce ad un cambiamento della personalità
Pag. 72 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
Il compito dell’allenatore è quello di creare e far aumentare le motivazione in colui che deve
apprendere. Egli facilita l’apprendimento perchè:
•
Conosce le caratteristiche di chi ha davanti. Quelle palesi come l’età, la stazza fisica, le
capacità motorie e coordinative, anche verificabili in una/due sedute di allenamento (idoneità
del soggetto)
•
Adatta e varia le modalità di insegnamento in funzione degli obiettivi raggiungibili, ma anche
delle risposte che riceve dagli allievi (disponibilità del soggetto)
•
Usa tutti i canali di comunicazione a sua disposizione, modulandoli a seconda delle
situazioni (disponibilità del soggetto)
•
Tiene presente il contesto in cui opera e interagisce sull’ambiente, che può condizionare i
bambini/ragazzi al di fuori del campo di gioco. A volte le motivazioni non mancano nel
discente, ma sono tarpate dall’ambiente familiare e/o dal contesto socio-culturale in maniera
volontaria o involontaria. Questa è una difficoltà accessoria per l’allenatore, che deve
utilizzare del tempo anche al di fuori del contesto ludico/tecnico per poter comprendere
meglio gli ostacoli motivazionali del ragazzo e tentare di rimuoverli (opportunità del
soggetto).
L’apprendimento motorio non sarà pertanto casuale o spontaneo, ma orientato attraverso il lavoro
dell’educatore che indirizza all’organismo stimoli specifici che provocano cambiamenti della personalità.
Le forme di apprendimento saranno comprensione, intuizione, imitazione, associazione,
condizionamento, prove ed errori. Sono tutti strumenti che possiamo proporre e ogni allievo può sfruttarne
uno meglio di altri. Forse nella pallacanestro la dimostrazione di un gesto, appresa per imitazione dai
ragazzini è uno degli strumenti più efficaci, non importa la velocità di esecuzione, ma la correttezza
nell’impostazione del movimento unita ad una buona capacità di eseguirlo. E’ chiaro che anche le altre forme
saranno importanti: un gruppo di bambini del minibasket, ma anche gli studenti delle medie inferiori,
useranno gli spazi sul campo da gioco in maniera corretta non quando verranno costretti a farlo, ma quando
un esercizio farà intuire loro i vantaggi. Più partite giocheranno fin da piccoli, più progrediranno nel loro
apprendimento non compiendo più errori pregressi, usando inconsciamente il sistema per prove ed errori.
L’apprendimento motorio è condizionato da aspetti legati alla motivazione, all’intelletto e
all’emotività, ma ovviamente anche a quelli più legati alla tecnica, come l’allenamento, la difficoltà del
compito, le capacità coordinative e la memoria motoria.
Il processo di tale apprendimento è caratterizzato da una successione irreversibile di periodi, che
hanno però una durata flessibile. Quante volte abbiamo notato un bimbo che sembra più indietro di altri nello
sviluppo motorio, per poi rimangiarci la parola quando, dopo qualche anno, supererà tutti gli altri coetanei.
Nel processo distinguiamo tre stadi:
•
Quello della coordinazione grezza, caratterizzata dai primi tentativi di esecuzione di
movimenti specifici (nel basket, ad esempio, quando un bambino incontra la palla per la
prima volta fatica a fare alcuni palleggi consecutivi e rischia di perderla quasi sempre). In
questa fase si deve fare attenzione ai compiti che si assegnano, le spiegazioni sono
limitatissime e devono essere sostituite dalla pratica, e la motivazione va alimentata con
l’incoraggiamento per sottolineare ogni piccolo successo ottenuto dagli allievi.
Pag. 73 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
•
Quello della coordinazione fine, dove l’obiettivo viene raggiunto grazie al maggior esercizio
(ad esempio palleggio con sicurezza, cambio di mano in vari modi, riesco a giocare,
inizialmente, alcune semplici partite, poi via via sempre più agonistiche). Questo stadio è
impegnativo per gli allievi e quindi è necessario motivarli molto, lavorando in maniera
specifica sulle capacità esecutive e correggendo gli errori (ad esempio far capire che il tiro
non dipende soltanto dall’azione di mano e braccio ma anche dai piedi e da altre parti del
corpo)
•
Quello della disponibilità variabile o maestrìa, che potrebbe anche non essere raggiunto o
raggiunto parzialmente. Oltre a perseverare nel perfezionamento di ogni aspetto legato al
movimento, si cerca di aumentare la resistenza interna a fattori disturbanti, che permetterà di
controllare meglio la fase emotiva dell’atleta (non subirà ad esempio condizionamenti dovuti
al rumore del pubblico o alla propria paura quando dovrà eseguire un tiro libero). Verranno
somministrati carichi di lavoro in allenamento superiori alla gara e l’atleta sarà in grado di
eseguire i movimenti con automazione, adattandoli alle infinite variabili condizionanti in un
tempo anche molto piccolo. La prestazione sarà così persistente e adattabile.
12.3 OPENED AND CLOSED SKILLS
Gli sport si suddividono in due grandi gruppi in base alle abilità che sono richieste per la pratica:
•
Le closed skills, cioè le abilità chiuse, sono proprie degli sport ciclici, come il ciclismo o il
nuoto, e prevedono una continuità di movimento che si ripete in egual modo durante
l’esecuzione. Sarebbe non corretto omettere che sono comunque sport dove l’intensità del
movimento è variabile e ciò è spesso dovuto all’uso di abilità tattiche che li rendono
comunque avvincenti
•
Le opened skills, cioè le abilità aperte, sono proprie degli sport aciclici (o giochi sportivi),
come il basket o il calcio. Sono sport di situazione, dove l’atleta è spesso costretto a
compiere scelte immediate, dove la capacità di anticipazione, cioè di prevedere quello che
succederà prima di altri fanno la differenza tra un atleta e l’altro. Sono inoltre sport di
squadra dove eccelle chi ha buone competenze cognitive poiché è intelligente e sa scegliere
il modo migliore di affrontare una certa situazione. Il basket, in più rispetto agli altri, deve
affrontare azioni che si svolgono ad una velocità molto superiore. In particolare l’atleta:
−
Legge il contesto in cui si trova (fase percettiva)
−
Elabora una risposta (risoluzione del problema)
−
Effettua la risposta, realizza cioè il progetto di movimento: attenzione, l’esecuzione del
movimento sarà prima preparata e poi controllata dai processi cognitivi ma anche da
quelli motivazionali e emotivi, in stretta relazione tra loro.
Per programmare e realizzare questa risposta al meglio:
•
Si progetta in vista di uno scopo
•
Si rievoca un programma motorio adeguato e adattabile
•
Questo programma si differenzia e si integra sulla base di un nuovo modello
•
Si controlla il nuovo programma attraverso il risultato parziale o globale dell’azione (il
feedback).
Pag. 74 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
Prima dei 10 -11 anni gli allievi sono sprovvisti di capacità di astrazione, non riescono cioè ad
idealizzare un movimento che hanno svolto precedentemente, ripercorrendone le fasi mentalmente.
Successivamente, e soprattutto in atleti un po’ più maturi, l’allenamento ideomotorio diventa fondamentale
per la riuscita della prestazione. La memoria motoria diventa quindi uno strumento capace di conoscere e
rievocare sequenze motorie, posture ed altro. Essa presuppone l’uso di varie capacità, come
l’autoregolazione, la progettazione, l’anticipazione o l’adattamento. La memoria motoria per funzionare ha
bisogno di meccanismi di feed-back senso-percettivo.
12.4 IL FEED-BACK
Il processo di apprendimento è pertanto pesantemente influenzato dal feed-back, cioè dalla
risposta che il nostro corpo dà in seguito ad uno stimolo che viene percepito. Distinguiamo:
•
Feed-back intrinseco, che è un’informazione sensoriale che deriva in modo naturale
dall’esecuzione del movimento. Viene percepito direttamente dal soggetto e proviene da
fonti:
−
Esterne, grazie all’attivazione degli esterocettori (raccolgono stimoli provenienti
dall’ambiente)
−
Interne, grazie all’attivazione dei propriocettori (raccolgono informazioni a livello
muscolare, tendineo, articolare e vestibolare, quest’ultimo segnala accelerazioni,
decelerazioni e orientamento del capo)
•
Feed-back estrinseco o aggiuntivo, che è rappresentato dall’informazione eventualmente
fornita all’allievo mediante una fonte esterna. Con esso l’allenatore può fornire informazioni
sui risultati e sulla prestazione. Ha proprietà motivanti, di rinforzo e di informazione, ma è
pericoloso perché può condurre a dipendenza. L’atleta potrebbe aver sempre necessità di
essere supportato da qualcuno, non riuscendo più ad autovalutarsi. Il rischio che l’allenatore
corre è quello di correggere eccessivamente l’atleta, mentre dovrebbe invece:
−
stigmatizzare l’errore solo se al di fuori di una comune accettabilità
−
fornire informazioni solo dopo un certo numero di tentativi, anche in maniera volante,
senza fermare il gioco
−
far verbalizzare quanto vissuto dall’atleta mediante opportune domande
−
permettere e incoraggiare l’autocorrezione
−
far analizzare la prestazione di altri atleti.
12.5 LA COMUNICAZIONE
Per insegnare agli allievi, così diversi gli uni dagli altri, si deve innanzi tutto saper comunicare. La
comunicazione:
•
Ha un aspetto di contenuto e uno di relazione
•
Contempla scambi di relazione simmetrici o complementari
•
Si compone di un aspetto verbale (dati, concetti, tecniche e comportamenti). L’allenatore
deve riuscire a capire cosa l’atleta ha recepito e per questo il suo messaggio dovrà essere
chiaro, incoraggiante, adeguarsi al livello di conoscenza ed esperienza, ridondante e
coerente con il messaggio non verbale.
Pag. 75 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
•
… e di uno non verbale (coinvolge i sentimenti e il modo di porsi e incide moltissimo sulla
disponibilità ad apprendere del discente. Inoltre è veloce ed incide sul contenuto della
comunicazione stessa)
•
Non deve creare ostacoli: imporsi esageratamente, essere prevenuti, interrompere perché si
è capito tutto, emettere sentenze, contraddire, sottovalutare.
Nella comunicazione didattica nell’insegnamento delle tecniche sportive assumono particolare
importanza:
•
La precisione e la frequenza degli interventi
•
La presentazione del compito da eseguire
•
L’analisi appropriata del movimento
•
La dimostrazione pratica
•
La correzione dell’errore
•
L’autostima degli atleti
•
L’assenza di comportamenti dell’allenatore definiti come:
−
Effetto alone, meno rischioso in palestra (“E’ bravo e lo sarà comunque e sempre”)
−
Effetto Pigmalione, più dannoso in palestra (mi godo lo spettacolo perché gratifica il
mio operato di allenatore, considero i tempi di apprendimento tarati solo sui migliori,
condanno chi non ce la fa).
12.6 LE MOTIVAZIONI
Un bambino che arriva in palestra potrebbe presentarsi demotivato a causa di:
•
Scarsa autostima
•
Limitazioni oggettive all’attività
•
Difficoltà a relazionarsi e a confrontarsi con gli altri
•
Scarsa predisposizione al nuovo
•
Scarso interesse per le attività ludico-sportive.
Esistono motivazioni generali alle competenze motorie che sono attinenti:
•
Al corpo
•
All’ambiente
•
Agli altri
•
Al sé
Ci sono poi motivazioni specifiche alle attività motorie:
•
•
Primarie, cioè sono presenti in tutti i soggetti
−
Gioco
−
Agonismo
Secondarie
−
Successo
−
Affiliazione, cioè senso di appartenenza ad una squadra
−
Estetica
−
Compensazione, compenso con lo sport altre carenze (affettive, fisiche, relazionali).
Pag. 76 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
I genitori e la famiglia in genere, rivestono una grande importanza nei confronti del comportamento
assunto dai figli in palestra, altrettanto per ciò che concerne le loro motivazioni. Non tutti stimano il figlio
nonostante i suoi errori e i suoi limiti, rispettano le regole e gli arbitri, gli avversari, il ruolo del tecnico o
insegnano al loro figlio che avere momenti di frustrazione è normale, ma bisogna superarli rimotivandosi.
Alcuni infatti danno poca o troppa importanza allo sport praticato dal figlio, riversano su di lui le proprie
aspirazioni e, per questo, devono essere compresi e aiutati.
In queste foto si nota come i genitori vengano resi partecipi delle attività sportive dei figli e coinvolti anche in
trasferte piuttosto faticose, venendo comunque inglobati anch’essi nel senso di appartenenza alla squadra.
Pag. 77 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE
Pag. 78 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
Questionario di valutazione – continua
Pag. 79 su 80
Corso di Allievo Allenatore
Ponderano 2009
BIBLIOGRAFIA E MATERIALE TECNICO
Com’è consuetudine ormai negli ultimi anni, il testo bibliografico principale del corso è
rappresentato dal Quaderno Tecnico prodotto rielaborando le relazioni degli allievi e integrandole con i
contributi del formatore.
La fornitura di dispense tecniche, durante il corso di Ponderano, è avvenuto tramite il canale
informatico rappresentato dal sito web http://ponderano2009.altervista.org/. Gli allievi sono stati invitati ad
iniziare un percorso di aggiornamento tecnico, ricevendo materiale tecnico riguardante il Progetto di
Qualificazione Territoriale (piani di allenamento dei raduni regionali dell’annata 1995), e a visitare i siti
specializzati, a partire da quello del CNA, sui quali reperire altra documentazione interessante.
La copertina del quaderno tecnico è stata realizzata da Massimo Sardo, allievo del corso, e scelta
democraticamente dai corsisti fra sei diverse proposte, in occasione della prima lezione di esercitazione
didattica successiva alla prova d’esame.
Pag. 80 su 80