Centro "CASCO" - Policlinico News

Transcript

Centro "CASCO" - Policlinico News
Centro di Alta Specializzazione per la Cura dell’Obesità (CASCO)
•
•
Sezione di Fisiopatologia Medica, Endocrinologia e Scienza dell’Alimentazione, Dipartimento di
Medicina Sperimentale
Dipartimento di Scienze Chirurgiche
Sapienza Università di Roma
L’obesità è una patologia cronica complessa associata a disabilità e compromissione della qualità della vita.
In Europa, l’obesità è responsabile di circa l’80% dei casi di diabete di tipo 2, del 55% dei casi di ipertensione
arteriosa e del 35% dei casi di cardiopatia ischemica. Il trattamento a lungo termine dell’obesità è assai
problematico e richiede un approccio multidisciplinare, caratterizzato dalla contemporanea presenza di
differenti figure professionali: internisti, endocrinologi, nutrizionisti, dietisti, psicologi e psichiatri, fisiatri,
fisioterapisti, laureati in scienze motorie e chirurghi esperti in chirurgia bariatrica. Questi professionisti,
utilizzano tutti gli strumenti disponibili in modo integrato e complementare, condividendo il medesimo
obiettivo terapeutico.
Nel Centro di Alta Specializzazione per la Cura dell’Obesità (CASCO) il paziente è
inserito in un programma complesso, multi- ed inter-disciplinare.
I punti cardine su cui si basa la strategia di intervento sono:
1. valutazione multispecialistica (diagnosi e screening delle complicanze e comorbidità correlate
all’obesità);
2. accesso ad un percorso integrato che oltre alla terapia medica preveda anche la possibilità di
intervento di chirurgia bariatrica;
3. condivisione di strategie e obiettivi con reciproca assunzione di impegno.
Al pari del medico che “prende in carico” il paziente, il paziente si impegna a rispettare il percorso concordato
per il buon esito del trattamento.
In questo documento sono descritti i criteri generali del percorso che alla fine definirà la strategia terapeutica
idonea alle esigenze del paziente.
Il documento serve a rendere trasparente il modello d’intervento (nell’ambito dello Schema Generale di
riferimento della Carta dei Servizi Pubblici) attuato presso il Centro.
Dove si trova il Centro?
Il Centro si trova presso la Sezione di Fisiopatologia Medica, Endocrinologia e Scienza dell’Alimentazione,
del Dipartimento di Medicina Sperimentale, edificio ex-V Clinica Medica e presso gli ambulatori del
Dipartimento di Scienze Chirurgiche, edificio ex II Clinica Chirurgica, dell’Azienda Policlinico “Umberto I”,
Universita di Roma “La Sapienza”.
Chi può accedere al Centro ?
Possono accedere al Centro pazienti affetti da obesità (indice di massa corporea uguale o superiore a 30
kg/m2).
Come si accede al Centro?
Si accede al Centro dopo una visita specialistica endocrinologica per obesità (con impegnativa) telefonando
dalle 14,00 alle 15,00 dal lunedi al giovedi al n. 06/49972753
IL TEAM MULTIDISCIPLINARE INTEGRATO PER LA CURA DELL’OBESITÀ
Presso il Centro operano le seguenti figure professionali:
Internista
Endocrinologo
Diabetologo
Cardiologo
Nutrizionista
Dietista
Pneumologo
Psichiatra
Psicologo
Chirurgo
Personale infermieristico
VALUTAZIONE SPECIALISTICA DEL PAZIENTE
Presso il Day Hospital o all’interno dell’Azienda Policlinico Umberto I, “nell’ambito di percorsi codificati”,
vengono attivate tutte le consulenze specialistiche necessarie alla valutazione del paziente (videat
endocrinologico, internistico, cardiologico, nutrizionale, psichiatrico, gastroenterologico, otorinolaringoiatrico,
di chirurgia plastica); vengono eseguite le analisi di laboratorio e gli esami strumentali secondo un protocollo
concordato dal team.
PRIMA FASE
La prima fase del percorso ha essenzialmente finalità diagnostiche ed educativoterapeutiche.
IL 1° INCONTRO
- Raccolta delle informazioni cliniche ad anamnestiche.
- Illustrazione del programma.
- Scelta del percorso in Day Hospital oppure ambulatoriale; per il percorso in DH, verrà programmato il
ricovero; per il percorso ambulatoriale, saranno prescritti gli esami ematochimici o strumentali relativi alla
valutazione dello stato di nutrizione (nell’ambito del P.A.C. obesità/sindrome metabolica o secondo le
specifiche necessità) ed eventuali visite specialistiche.
- Definizione dei principali obiettivi.
- Consegna del modulo informativo che attesta la presa in carico del paziente da parte del Centro e
l’accettazione da parte del paziente del percorso concordato.
IL PERCORSO IN DAY HOSPITAL
Fasi e finalità del percorso:
- diagnostica: inquadramento etiopatogenetico e valutazione delle comorbilità;
- educativo-terapeutica: acquisizione e mantenimento delle capacità necessarie per gestire in modo
ottimale lo stile di vita in relazione alla patologia obesità (in accordo con gli obiettivi previsti dal WHO 1998
per l’Educazione Terapeutica)
Il percorso diagnostico prevede 3/4 accessi in Day Hospital nel corso dei quali verranno effettuati:
- esami diagnostici ematochimici e strumentali finalizzati all’inquadramento etiopatogenetico, alla
valutazione dello stato di nutrizione ed allo screening delle complicanze correlate all’obesità, programmati
secondo protocollo codificato e/o concordate dal team multidisciplinare;
- somministrazione di test sulla qualità della vita (SF-36, SIO-SDCA) e sulla qualità del sonno, di test
psicometrici finalizzati alla valutazione del comportamento alimentare e di stati dell’umore che possono
condizionare il comportamento alimentare; test relativi alla percezione corporea.
- consulenze specialistiche programmate secondo protocollo codificato e/o concordate dal team
multidisciplinare.
- valutazione completa dello stato di nutrizione formulando un piano dietetico o concordato un percorso di
counseling nutrizionale;
- screening per disturbi psicologici/psichiatrici.
Il percorso educativo-terapeutico prevede tre aree di intervento e una durata di 4 mesi:
o
educazione terapeutica: 8 incontri finalizzati ad approfondire le conoscenze sull’obesità e sulla sua
gestione e a modificare comportamenti ad essa correlati; cogliere e gestire gli aspetti psicologici
correlati con la malattia per contribuire a migliorare la qualità della vita.
o educazione dietetico/nutrizionale: ciclo di 8 incontri, quindicinali (alternati agli incontri di educazione
terapeutica), per all’acquisizione di informazioni dietetico/nutrizionali utili alla gestione dell’obesità, del
decremento ponderale ed al mantenimento dell’obiettivo raggiunto a breve e a lungo termine;
particolare attenzione sarà data alla qualità della dieta e alla qualità del decremento ponderale
(riduzione della massa adiposa e mantenimento della massa muscolare).
o educazione al movimento: acquisizione di un corretto stile di vita improntato al movimento,
indipendentemente o in associazione all’attività fisica programmata.
Alla fine del percorso, i responsabili delle strutture rilasceranno un resoconto dettagliato degli interventi
compresi i suggerimenti terapeutici che comprenderanno sia opzioni mediche che opzioni chirurgiche.
IL PERCORSO IN AMBULATORIO
Il percorso in ambulatorio ovvero nel Pacchetto Assistenziale Complesso (PAC) obesità è riservato ai
pazienti che non hanno bisogno, per caratteristiche delle patologie associate ovvero per grado di obesità, del
ricovero in DH.
La fase diagnostica e quella educativo-terapeutica seguono le stesse modalità descritte nel percorso in DH
con la sola differenza di non prevedere il ricovero.
SECONDA FASE
IL FOLLOW-UP
Al termine della prima fase, segue un periodo di controlli con caratteristiche peculiari a seconda
dell’intervento terapeutico posto in essere.
In generale, il follow-up avviene attraverso visite ambulatoriali. Un secondo percorso in DH è previsto nel
caso di intervento chirurgico.