Programma 2015-2016 - Sito didattico

Transcript

Programma 2015-2016 - Sito didattico
Liceo scientifico statale “Leonardo” – Brescia
Sezione LICEO ARTISTICO - a.s. 2015-2016
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe 4a I
prof. Luigi Tonoli
Introduzione metodologica e tecnica
Problemi generali e di inquadramento.
Raccordo col programma di terza:
MACHIAVELLI, Mezzi e fini, lione e golpe, virtù e fortuna.
Applicazione dei concetti di Machiavelli alla cronaca contemporanea.
GANDHI, Mezzi e fini1.
ARIOSTO, Orlando furioso, XXIII, 100-136 (la follia di Orlando).
Rapporto mente-realtà. Jervis, L’identità.
Esercizio di analisi del testo in versi; del testo narrativo; del testo teatrale.
Elementi di metrica (parole piane, tronche, sdrucciole, accento grafico e tonico…).
Endecasillabo (sinalefe, dialefe, sineresi, dieresi, cesura...).
Struttura dell’ottava.
Dal Rinascimento al Barocco
TASSO, Inquadramento.
Confronto fra il proemio dell’Orlando furioso e il proemio della Gerusalemme liberata.
TASSO, Gerusalemme liberata, XII, 49-71 (Tancredi e Clorinda).
Funzioni del narratore.
Sprezzatura e affettazione.
Il buio, il silenzio, l’ira, i nodi. Passione e amore.
Il madrigale rappresentativo (azione e contemplazione; resa musicale degli affetti e loro esiti nella musica successiva).
TASSO, Gerusalemme liberata, XVI, 12-37 (Armida e Rinaldo).
La magia, l’identità, la vergogna.
TASSO, Gerusalemme liberata, VI, 67-114 (Erminia e Tancredi).
Onore e amore, convenienza e desiderio.
Citazione da Barthes, Frammenti di un discorso amoroso (l’assenza).
Il Barocco.
Il confronto con gli antichi; la scienza e la tecnica; il labirinto; la perdita del centro; la scomposizione della sintesi rinascimentale; il
rifiuto delle regole; la novità; la meraviglia; l’uso particolare delle metafore; la sensualità; l’apparenza ingannevole delle cose)
La lirica. Innovazioni di contenuto e forma: il concettismo; la metafora e il suo ruolo conoscitivo del reale; la meraviglia e
l’argutezza; le innovazioni metriche; il rapporto con la musica.
MARINO, da Lira (p. II, sez. madrigali e canzoni, 74, Donna che si specchia); (p. I, sez. Rime amorose, 11, Mentre la sua donna si
specchiava); (p. II, sez. madrigali e canzoni, 75, Qualor, chiaro cristallo).
La metafora dello specchio, la fugacità della bellezza, l’inganno e l’illusione, l’arguzia.
PRETI, Poesie (Per la sua donna specchiantesi).
MARINO, Bella schiava (la ricerca del nuovo, l’arguzia, l’artificio retorico).
CHIABRERA, Poesie, Scherzi e canzonette morali, 40 (Riso di bella donna) (uso e natura delle metafore).
GALILEI, Il saggiatore, p. 21 (Alla ricerca dell’origine dei suoni).
Il Settecento e la riforma del teatro
Il teatro precedente: la commedia dell’arte (maschere, scenari, generici).
Caratteristiche del testo teatrale (cit. Ionesco, Cantatrice calva).
La riforma goldoniana.
GOLDONI, Inquadramento.
GOLDONI, Locandiera (visione della commedia in DVD: regia di G. Cobelli, con C. Gravina, 1986). Modo in cui l’opera fu concepita
e rappresentata; commedia di caratteri; il personaggio di Mirandolina – aspetti positivi e negativi –; naturalezza dell’arte; linguaggio,
dialetto e uso della parola nella Locandiera e nel teatro di Goldoni in generale.
GOLDONI, L’avviso a chi legge (nell’introduzione alla pubblicazione della Locandiera, nel 1753, Goldoni spiega i principi della sua
arte)
Confronto tra il personaggio di Mirandolina e il mito del Don Giovanni (Mozart-Da Ponte) e di Paride.
Il Settecento e la riforma della lirica
L’Arcadia. Sapere scientifico; razionalismo; concezione dell’uomo e dell’arte; aspetti politici e morali, preferenza per i moderni
rispetto agli antichi; nascita dell’Accademia dell’Arcadia; riforma della poesia e ritorno al classicismo.
ROLLI, Solitario bosco ombroso (argomento; visione della natura).
PARINI. Reazione antiarcadica; lirica impegnata.
PARINI, Il giorno (argomento dell’opera e stile: ironia, antifrasi).
1
Il materiale di riferimento e i testi non compresi nell’antologia sono disponibili sul sito didattico del docente: www.luigitonoli.altervista.org.
PARINI, da Il giorno («Il risveglio del giovin signore», Il Mattino, vv. 33-100; «La vergine cuccia», Il Mezzogiorno, vv. 503-556
(ironia; critica sociale; indignazione; contrasto fra stile elevato e banalità del comportamento dei protagonisti, fra mito classico e vita
quotidiana dei nobili).
ALFIERI, Passi dalla Vita (La scelta della tragedia, il carattere, la figura del poeta: l’io, la passione, la volontà. Ed. Einaudi, pp. 213-5,
261, 144-6, 306, 148).
L’Ottocento: Classicismi e Romanticismi
Ragione della natura & natura della ragione. Mito del tempo & tempo del mito.
Neoclassicismi e Romanticismi. Inquadramento
Neoclassicismi: immutabilità della bellezza e dell’arte; gli aspetti dell’arte neoclassica: armonia ed equilibrio, ripresa di contenuti
classici, spessore culturale, unità tra le arti. Romanticismi: la sfiduca nella ragione, il sentimento, la natura, il valore dell’individualità
del singolo e del popolo, mutevolezza dell’arte e della bellezza, il tempo e il passato.
WINCKELMANN: nobile semplicità & calma grandezza. Il sogno della perfezione nell’arte degli antichi.
FOSCOLO, Inquadramento.
FOSCOLO, Da Ultime lettere di Jacopo Ortis (incipit; primo incontro con Teresa; primo bacio, suicidio) (la struttura epistolare; fatti e
personaggi; il ruolo della natura; le possibili ragioni del suicidio).
FOSCOLO, Alla sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni; Dei sepolcri (vv. 1-90, 197-212, 279-295).
L’esilio; l’illacrimata sepoltura; la celeste corrispondenza d’amorosi sensi; la classicità e l’urgenza autobiografica; il valore dell’arte;
il disegno argomentativo e tematico del carme.
L’esito della ricerca poetica: le Grazie (l’apparizione delle Grazie; il velo, vv. 1-36).
MANZONI, Inquadramento.
MANZONI, I promessi sposi (redazioni ed edizioni).
La questione della lingua.
MANZONI, da I promessi sposi:
Dialoghi (don Abbondio–bravi, cap. I; don Abbondio–Perpetua, cap. I; Renzo–Azzeccagarbugli, cap. III; padre Cristoforo–don
Rodrigo, cap. VI).
Modi di presentazione dei personaggi (la passeggiata di don Abbondio, cap. I; la passeggiata di padre Cristoforo, cap. IV; la
descrizione paradigmatica e sintagmatica della monaca di Monza, cap. IX; l’addio monti, cap. VIII; il palazzotto di don Rodrigo, cap.
V; il castello dell’Innominato, cap. XX; l’incontro fra l’Innominato e Lucia, cap. XX).
Vero storico e vero poetico (Renzo e i monatti, cap. XXXIV; la madre di Cecilia, cap. XXXIV; confronto con Storia della colonna
infame, 1; l’assalto al forno delle grucce, cap. XII; l’assalto alla casa del vicario, cap. XIII).
Scene dal film I Promessi Sposi di Bolchi (1967) e Barry Lindon di Kubrick (1975).
MANZONI, Cinque maggio.
MANZONI, Le tragedie.
MANZONI, Il Conte di Carmagnola. Visione del film di GREGORETTI, Il conte di Carmagnola di Manzoni (1985).
La poesia di Dante
Cosmologia dantesca (l’alto e il basso dell’universo, la destra e la sinistra, la creazione attraverso la luce, l’armonia del creato, la
concezione tolemaica dell’universo, visione simbolica e allegorica del Medioevo; follia, viltà e magnanimità; poesia e memoria;
metafora e realismo; caratteristiche generali del Purgatorio). Teoria degli umori e del temperamento (cenni).
Purgatorio, I (cfr. con apparizione di Virgilio in Inf., I); III; V; XVII, 91-133; XVIII, 1-75; XXX, 22-145 (cfr. con Inferno, V);
XXXI, 1-69.
Argomenti di approfondimento e integrazione
Giornata della memoria. Visione di alcune scene dal film Hannah Arendt, di M. von Trotta (2012).
Visione di scene dal film L’attimo fuggente, di P. Weir (1989) (Il barbarico Yawp).
Visione del film 5 giorni fuori, di R. Fleck e A. Boden (2010).
Lettura di incipit di romanzi di Calvino, Bufalino, Bellonci, Vassalli, Jelloun, Tolstoj.
Scrittura
La struttura del testo, forma linguistica, coerenza e coesione, lessico, pertinenza.
Modalità di citazione delle fonti bibliografiche.
Il testo interpretativo.
Il testo argomentativo; il saggio breve.
Lettura
Lettura di almeno uno dei seguenti testi e preparazione di una breve scheda interpretativa (secondo il modello presentato in classe)
ABBOT, Flatlandia (sul sito)
CAMUS, La peste
DE UNAMUNO, San Manuel Bueno martire (sul sito)
DOSTOEVSKIJ, Il giocatore
HESSE, Narciso e Boccadoro
MAURENSIG, La variante di Lüneburg
MELVILLE, Bartleby lo scrivano (sul sito)
ORWELL, 1984
Brescia, 8 giugno 2016
prof. Luigi Tonoli