1 PROGRAMMAZIONE SVOLTA ITALIANO Classe IC as 2014

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE SVOLTA ITALIANO Classe IC as 2014
PROGRAMMAZIONE SVOLTA
ITALIANO
Classe I C
a.s. 2014-2015
ANTOLOGIA
IL TESTO
ELEMENTI E CARATTERISTICHE FONDAMENTALI (che cos’è un testo; le funzioni di un testo; il testo
letterario; il testo d’uso)
IL TESTO NARRATIVO (i generi letterari; la narrazione breve; la narrazione lunga; il romanzo)
LE COSTANTI DEL TESTO NARRATIVO
LA STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO (fabula e intreccio; le sequenze; lo schema logico del testo;
Laboratorio: Guy de Maupassant, Due amici)
IL TEMPO E LO SPAZIO
I PERSONAGGI (tipologia; ruolo; funzione; presentazione; caratterizzazione)
IL NARRATORE E IL PUNTO DI VISTA (narratore e racconto; narratore e punto di vista)
UNA STORIA DI RACCONTI E DI ROMANZI
Miguel de Cervantes e il Don Chisciotte: Perdere il senno a causa dei libri
Raymond Carver, Il mestiere di scrivere
Italo Calvino, I classici
Sam Savage, Il peccato di gola del topo firmino
LEGGERE DENTRO DI NOI
Il romanzo psicologico
Italo Svevo e La coscienza di Zeno: L’ultima sigaretta
La figura dell’inetto
Cesare Pavese e La luna e i falò: Ritorno al paese d’origine
Ricordo e memoria
GIOIE, AMICIZIE, AMORI
Fred Uhlman e L’amico ritrovato: Nascita di un’amicizia
1
Hermann Hesse, Sul ghiaccio
LEGGERE INTORNO A NOI
Franz Kafka, Lettera al padre
J. D. Salinger e Il giovane Holden: La vita è una partita, figliolo
Italo Calvino, Del prendersela con i giovani
PROMESSI SPOSI
L’autore e l’opera; la struttura del romanzo; la geografia del romanzo
Temi: il romanzo storico; l’espediente del manoscritti e il problema della lingua; il Seicento: una società
violenta; l’ironia manzoniana; la giustizia e i potenti; personaggi (i protagonisti; don Abbondio, Perpetua,
l’Azzacca-garbugli, fra Cristoforo, don Rodrigo, Gertrude)
Sintesi del’Introduzione e dei capitoli I-X;
Analisi e commento dei seguenti episodi:
-
“Quel ramo del lago di Como”: i luoghi della storia (cap. I);
La passeggiata serale di don Abbondio e l’incontro con i bravi (cap. I);
“Questo matrimonio non s’ha da fare” (cap. I);
La vita e il carattere di don Abbondio (cap. I);
Il ritorno a casa di don Abbondio e il suo colloquio con Perpetua (cap. I);
La tormentata notte di don Abbondio (cap. II);
Primo colloquio fra Renzo e don Abbondio: il curato con un pretesto rimanda il matrimonio (cap. II);
A casa di Lucia viene annullata la festa di nozze (cap. II);
Renzo da Azzecca-garbugli (cap. III);
Renzo ritorna dalle donne dopo il deludente incontro con Azzecca-garbugli (cap. III);
Biografia di Fra Cristoforo (cap. IV – la parte relativa al “ritratto” del personaggio);
Il duello: la morte del servo Cristoforo e l’uccisione del nobiluomo nemico (cap. IV);
Il dialogo tra don Rodrigo e fra Cristoforo (cap. VI);
Il tentativo di matrimonio a sorpresa (cap. VIII);
Fuga dei promessi sposi e loro arrivo a Pescarenico (cap. VIII);
La tresca con Egidio e il delitto (cap. X).
GRAMMATICA
Verbo (definizione e struttura, modi e tempi, genere e forma, coniugazioni, ausiliari, modali, fraseologici)
Articolo (definizione, determinativo, indeterminativo, partitivo)
Nome (definizione e caratteristiche, significato e struttura, genere e numero)
Aggettivo (definizione, qualificativi, determinativi)
2
Pronomi (definizione e classificazione, pronomi personali e relativi e funzione svolta nella frase)
L’analisi grammaticale delle parti variabili del discorso
Cenni di analisi logica: soggetto, predicato, complemento oggetto e complementi indiretti.
Produzione scritta
Riassunto e scaletta
Scheda di lettura di un testo
Testo breve
Francavilla Fontana, 05.06.2015
Prof. Gabriele Arnesano
Gli alunni
3