Abstract Tesi Luca Nosari matr. 1006533 “La concorrenza

Transcript

Abstract Tesi Luca Nosari matr. 1006533 “La concorrenza
Abstract Tesi
Luca Nosari matr. 1006533
“La concorrenza nel trasporto aereo con particolare attenzione per la slot allocation”
Relatore: Prof. Silvio Busti
PARTE PRIMA: LA CONCORRENZA NELL’ UNIONE EUROPEA
•
•
•
•
•
•
INTRODUZIONE: la disciplina della concorrenza in ambito comunitario; la creazione del
mercato unico europeo.
GLI ACCORDI COLLUSIVI: la nozione di impresa comunitaria; il divieto di intese tra
imprese; gli accordi, le pratiche concordate e le decisioni di associazione ai sensi dell’ art.
101 TFUE; le esenzioni ai divieti.
L’ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE: Il divieto di sfruttamento di una posizione
dominante sancito dall’art. 102 TFUE; i prezzi discriminatori, il rifiuto di contrarre, i
contratti leganti e gli sconti fedeltà.
LE CONCENTRAZIONI: Le concentrazioni di dimensione comunitaria; la disciplina del
Regolamento 139/2004; le concentrazioni tra imprese lecite ed illecite; la vigilanza della
commissione e la procedura di controllo.
GLI AIUTI DI STATO: L’art. 107 TFUE e il divieto degli aiuti concessi dagli Stati alle
imprese che creino pregiudizio alla concorrenza; i monopoli naturali; gli aiuti considerati
leciti e compatibili con il mercato interno.
LA VIGILANZA DELLA COMMISSIONE: La Commissione organo dell’Unione Europea
preposto a verificare la compatibilità di una fattispecie, in materia di concorrenza, con la
normativa comunitaria; la procedura di verifica; le decisioni adottabili e i poteri
sanzionatori; il rapporto di collaborazione con gli Stati membri.
PARTE SECONDA: LA CONCORRENZA NEL TRASPORTO AEREO
•
•
•
INTRODUZIONE: Lo sviluppo dell’aviazione in Europa; l’opera di liberalizzazione della
concorrenza nel trasporto aereo; i regolamenti comunitari in materia e i tre Pacchetti di
norme come base fondante della disciplina della concorrenza in ambito comunitario.
I SERVIZI AEREI: I servizi di line e non offerti dai vettori comunitari; il regolamento unico
1008/2008 per la completa liberalizzazione del settore; le licenze di esercizio come requisito
fondamentale per la fornitura di servizi aerei e requisiti economici; la libertà di accesso alle
rotte comunitarie e il divieto di restrizioni e autorizzazioni; La distribuzione del traffico
subordinata al rispetto della normativa comunitaria e nazionale in materia di sicurezza,
assegnazione degli slots e tutela ambientale; gli accordi tra vettori: il code sharing,
l’interlining e lo scambio di informazioni tramite CRS; le esenzioni agli accordi tra vettori
aerei: gli accordi, le pratiche concordate e le decisioni di associazione che riguardano le
consultazioni per l’assegnazione delle bande orarie, le tariffe e il coordinamento degli orari
dei voli; la liberalizzazione delle tariffe e il fenomeno dei voli low cost.
GLI AIUTI DI STATO: le sovvenzioni e gli aiuti statali leciti ed illeciti nel settore del
trasporto aereo comunitario; I requisiti per qualificare un aiuto di Stato: la qualifica di
impresa, la sussistenza di un vantaggio economico, l’incidenza sul mercato e le distorsioni
della concorrenza, la selettività della misura,l’imputabilità della misura ad un organo
pubblico; esclusione aiuti “de minimis”; gli oneri di servizio pubblico imposti da un
interesse generale e sociale; gli aiuti di ristrutturazione e salvataggio per le compagnie in
difficoltà; aiuti per l’avviamento di nuovi servizi di linea e il caso Ryanair; le sovvenzioni
statali in seguito alla chiusura dello spazio aereo dopo l’11 settembre; gli aiuti per la
•
realizzazione o il potenziamento di nuove infrastrutture aeroportuali a livello regionale e
locale.
LA SLOT ALLOCATION: la normativa comunitaria sull’ assegnazione delle bande orarie
ai sensi del regolamento CE 95/93 e del successivo regolamento di modifica CE 793/2004;
la nozione di banda oraria e l’ interpretazione dottrinale; il Coordinatore come responsabile
dell’allocazione degli slots e la figura del facilitatore; il Comitato di coordinamento con
funzioni consultive; la procedura di assegnazione: la precedenza per i vettori storici
(Grandfather’s Rule) e la regola “Use it or lose it”; il pool delle bande orarie e i vettori nuovi
concorrenti; la slot mobility e il mercato secondario degli scambi diretti; reclamo amministrativo
al Comitato di coordinamento avverso le assegnazioni delle bande orarie operata dal
Coordinatore e il ricorso giurisdizionale; il ruolo della commissione e la cooperazione con gli Stati;
le esperienze comparate in tema di slot allocation in Italia e in sede internazionale nel sistema IATA.