Quadro introduttivo del nuovo regolamento generale d`esenzione

Transcript

Quadro introduttivo del nuovo regolamento generale d`esenzione
Quadro introduttivo del nuovo
regolamento generale d’esenzione
Luca Rossi
Commissione Europea, DG Concorrenza
Milano, 31 marzo 2015
Le opinioni espresse sono quelle dei relatori e non possono in
alcun caso essere considerate come espressione della
posizione ufficiale della Commissione europea
Struttura
o Cenni introduttivi: la nozione di aiuto di stato
o Il contesto dell'adozione del nuovo RGEC
o Caratteristiche principali del nuovo RGEC
2
Cenni introduttivi:
la nozione di aiuto di stato
3
Caratteristiche della nozione di aiuto
La nozione di aiuto:
o è una nozione oggettiva
o che si basa sugli effetti della misura (e non sulle intenzioni)
o il cui onere della prova incombe sulla Commissione
o la quale deve giustificare le sue conclusioni sul punto nella
decisione
4
Nozione di aiuto di stato
Articolo 107, paragrafo 1, TFUE
5
Concetti fondamentali
Al fine di comprendere cosa sia aiuto di stato è necessario definire
i concetti di:
o impresa
o risorse di stato
o vantaggio
o selettività
o incidenza sugli scambi
o distorsione della concorrenza
6
Impresa
"la nozione di impresa abbraccia qualsiasi entità che esercita
un'attività economica, a prescindere dallo status giuridico di detta
entità e dalle sue modalità di finanziamento" (Höfner, C-41/90)
• Test: si tratta di attività economica o no?
o attività economica: offrire beni e servizi sul mercato (Pavlov, C180/98 to C-184/98)
o attività non economica: attività regolatoria, funzioni fondamentali
dello Stato (dogane, sicurezza aerea, gestione di penitenziari…)
7
Risorse statali
L'endiadi "concessi dallo Stato o attraverso risorse statali" si
traduce nella domande:
• siamo in presenza di un trasferimento di risorse statali?
• se sì, è il trasferimento imputabile allo Stato?
8
Trasferimento (concessione dell'aiuto)
• L'aiuto è concesso non appena si sia in presenza di un atto in
grado di conferire diritti (e creare obbligazioni)
• Non è necessario che l'aiuto sia stato effettivamente pagato
• L'effettivo pagamento rileva ai fini del recupero
9
Il concetto di risorse statali
Sono risorse statali:
• I fondi che siano sotto il controllo e a disposizione dello Stato
o Inclusi, ad esempio, i fondi strutturali UE
• Trasferiti in qualsivoglia maniera:
o Effettivo trasferimento: sussidi, prestiti, partecipazioni sociali
o Rinuncia a entrate: riduzioni o dilazioni di imposte, cessione di
beni al di sotto del valore di mercato, rinuncia alla riscossione di
crediti
o Assunzione di rischi: concessione di garanzie
10
Vantaggio
Diverse definizioni di vantaggio possibili:
• Una misura è in grado di favorire un'impresa se le conferisce un
vantaggio economico che la stessa non avrebbe normalmente
ottenuto sul mercato
• Il trasferimento di risorse a favore dell'impresa o l'esenzione da
costi che la medesima avrebbe dovuto normalmente sopportare
senza (adeguata) compensazione
11
Selettività
Test: la misura è selettiva rispetto all'universo di riferimento?
¾ Non sono selettive le misure generali (che si applicano a tutte le
imprese in tutti i settori, senza potere discrezionale)
¾ Tuttavia le misure generali possono essere selettive di fatto!
¾Non sono selettive le misure giustificate dalla logica
generale del sistema
12
Incidenza sugli scambi
Interpretazione estensiva delle Corti UE
• E' sufficiente che il prodotto o il servizio siano fatti oggetto di
scambi tra Stati membri
• Non è escluso dal fatto che il beneficiario non esporti alcun
prodotto/servizio, ovvero esporti tutti i propri prodotti/servizi al
di fuori dell'Unione
• Eccezioni: servizi meramente locali, aiuti de minimis
13
(Rischio di) distorsione della
concorrenza
Interpretazione estensiva delle Corti UE
• Un aiuto che rinforzi la posizione competitiva del beneficiario
rispetto ai suoi concorrenti distorce la concorrenza
• Anche una piccola distorsione è sufficiente (il limitato importo
dell'aiuto, la piccola dimensione dell'impresa beneficiaria, o una
sua quota di mercato marginale non escludono di per sé la
distorsione della concorrenza)
• Eccezione: aiuti de minimis
14
La stand still clause
Articolo 108, paragrafo 3, TFUE
15
Fonte normativa del
Regolamento di Abilitazione
Articolo 109 TFUE
16
Il contesto del nuovo RGEC
17
Contesto:
Il controllo degli aiuti di stato nella UE
•
•
•
Il controllo degli aiuti di stato mira a prevenire le distorsioni del mercato che possono derivare dalla
concessione degli aiuti, …
o
Mancanza di parità di condizioni (il c.d. "level playing field")
o
Attenuazione degli incentivi e segnali che stimolano efficienza, innovazione, creatività competitività
o
Distorsione del prezzo di mercato a danno dei consumatori
… , a concentrare l'intervento statale dove maggiori sono gli effetti in termini di sviluppo economico e
sociale e promozione della competitività,…
o
Limiti e carenze del mercato (c.d. " market failures")
o
Obiettivi di equità e coesione
… e contribuisce a un miglior uso di risorse pubbliche scarse.
o
Riducendo lo spreco di risorse aumenta quelle disponibili per la concessione di "aiuti buoni" o
consente la riduzione del carico fiscale globale
18
SAM: un'evoluzione delle regole per far
fronte a nuove sfide e opportunità
Politiche dell'Unione
Impatto della crisi
Problemi di attuazione
e reazioni degli
stakeholder
Sfide e opportunità nascenti da una revisione delle
regole e necessità di un approccio unificato
19
Caratteristiche principali
del nuovo RGEC
20
Il RGEC 2014-2020
• Il RGEC 2014-2020 è un insieme di 43
esenzioni a cui è possibile fare ricorso per
concedere aiuti di stato efficaci nel rispetto
delle norme.
• Gli aiuti concessi a norma del RGEC possono
essere concessi senza autorizzazione
preventiva da parte della Commissione.
• Per ricorrere al RGEC, l'ente erogatore deve
pubblicare su Internet un regime di aiuti e
compilare un modulo online che viene inviato
alla Commissione.
21
Logica:3 caratteristiche interdipendenti
Estensione Semplificazione
Salvaguardie
22
Estensione
43 possibilità di esenzione:
•
•
•
27 delle quali sono nuove;
Rispetto al Reg. 800/2008
la soglia di notifica è maggiorata per il 30% delle categorie già previste
nel 2008
Aumento dei massimali di intensità di aiuto per vari tipi di attività (ad es:
aiuti agli investimenti per la protezione ambientale)
23
Nuove categorie di aiuto
• Le nuove categorie di aiuto esenti includono:
ƒ Aiuti destinati a ovviare ai danni arrecati da calamità naturali
ƒ Aiuti a carattere sociale per i trasporti a favore dei residenti in regioni
remote
ƒ Aiuti per le infrastrutture a banda larga
ƒ Aiuti per la cultura e la conservazione del patrimonio
ƒ Aiuti a favore delle opere audiovisive
ƒ Aiuti per le infrastrutture sportive e le infrastrutture multifunzionali
ƒ Aiuti ai poli di innovazione
ƒ Aiuti per l'innovazione dei processi e dell'organizzazione
ƒ Aiuti per le infrastrutture di ricerca
ƒ Aiuti agli investimenti per le infrastrutture locali
24
Semplificazione
• Un significativo numero di regole
sono state semplificate o rese più
chiare
• Nel corso della consultazione gli
Stati membri hanno fornito contributi sulle questioni più
complesse. La Commissione ne ha tenuto conto nella
revisione.
• Ad esempio, sono stati semplificate le regole in materia di
effetto incentivante, aiuti alle imprese in fase di
avviamento e aiuti all'innovazione per le PMI.
25
Salvaguardie
• Gli aiuti sono esenti da notifica ai sensi del
RGEC solo quando tutte le condizioni sono
rispettate.
• Più controlli ex post.
• Gli Stati membri devono porre in essere processi
amministrativi adeguati alla gestione del RGEC.
• La Commissione può sospendere o revocare il beneficio
del RGEC.
26
Grazie per l'attenzione!
Ulteriori informazioni disponibili sul
sito internet della DG Concorrenza:
http://ec.europa.eu/competition/state_aid/overview/index_en.html