14586CS Italian Cooperation Somalia Newsletter.indd

Transcript

14586CS Italian Cooperation Somalia Newsletter.indd
Italian Cooperation
Somalia
Newsletter February 2011
Embassy of Italy
Nairobi
Inaugurazione degli ufłci comunali nel quartiere di Hamar Weyne, a Mogadiscio.
Opening ceremony of the Hamar Weyne district ofłces in Mogadishu.
Photo: UN-HABITAT
Inside this Issue:
Editor in chief and data collection:
Marina Rini
Page
Lettera di Martino Melli, nuovo Direttore
dell’ufłcio della Cooperazione Italiana di Nairobi
Communication Ofłcer
[email protected]
Letter from Martino Melli, the new Director
of the Italian Cooperation in Nairobi
Editing advisor:
Giorgia Garofalo
Ilaria Masinara
L’assistenza umanitaria d’emergenza
Photos: Mohamed Sheikh Noor
Emergency humanitarian assistance
Italian Development Cooperation Ofłce
UTL Nairobi
Dall’emergenza alla ricostruzione
International House, 9th Ńoor
Mama Ngina street,
P. O. Box 30107 - 00100 Nairobi, Kenya
From emergency to recovery assistance
Tel: +254 (0) 20 319198/9
e.mail: [email protected]
www.nairobi.cooperazione.esteri.it
News & Events
2.
3
4-7
8 - 13
14 - 15
Lettera di Martino Melli, il nuovo Direttore
della Cooperazione Italiana di Nairobi
Letter from Martino Melli, the new Director of
the Italian Cooperation in Nairobi
“Sono onorato di avere l’opportunità di presentarmi
attraverso questa edizione della newsletter della
Cooperazione Italiana dedicata alla Somalia.
Ho assunto la mia nuova posizione presso l’Unità
Tecnica Locale di Nairobi lo scorso luglio.
“I’m honoured to have the opportunity to
introduce myself through the latest edition of the
Somalia Newsletter of our Cooperation Ofłce.
I took up my new post as Director of the Nairobi
Technical Unit last July.
Negli ultimi 50 anni, ma ancora di più dal 1991, la
Cooperazione Italiana ha łnalizzato le sue attività
a rispondere ai bisogni primari della popolazione
somala, determinati dalla prolungata instabilità
politica e dalle ricorrenti calamità naturali che
hanno colpito regolarmente il Paese.
Over the last 50 years, but even more so since
1991, Italian Cooperation has directed its activities
to meeting the basic needs of the Somali
population, as determined by the prolonged
political instability and recurring natural disasters
that regularly hit the country.
Attualmente, la Cooperazione Italiana sta
łnanziando progetti per un valore di oltre 17
milioni di Euro, attraverso UNICEF, UNOPS, UNHABITAT, UNDP, FAO e UNHCR.
Italian Cooperation is currently funding projects
worth more than 17 million Euros through
UNICEF, UNOPS, UN-HABITAT, UNDP, FAO and
UNHCR.
Nel 2011 è prevista la realizzazione di iniziative
d’emergenza del valore di 2 milioni di Euro per
le regioni di Galgudud, Mudug e il corridoio
umanitario di Afgoi, nel Basso Scebeli. I progetti
assisteranno i gruppi più vulnerabili: bambini,
donne, rifugiati, sfollati e popolazione rurale.
In 2011, Italian Development Cooperation has
plans to contribute 2 million Euros to support
emergency initiatives in the regions of Galgudud,
Mudug and the humanitarian corridor of Afgoy, in
Lower Shabelle. The projects will target the most
vulnerable groups: children, women, refugees,
displaced persons and rural populations.
Gli ultimi importanti sviluppi politici in Somalia,
ancora in fase di consolidamento, fanno
intravedere la possibilità di poter lavorare
congiuntamente con le istituzioni somale, con
l’obiettivo di superare l’emergenza per avviare
una fase di sviluppo di lungo respiro.
The latest major political developments in Somalia,
still in the consolidation stage, encourage us to
foresee the possibility of working together with
the Somali institutions in an endeavor to overcome
the crisis and launch a long-term development
phase.
In attesa di intraprendere un dialogo più articolato
con le controparti governative, la Cooperazione
continuerà ad impegnarsi nei settori tradizionali
sostenendo da un lato le iniziative umanitarie e
di riabilitazione economica, e dall’altro iniziative a
supporto delle Istituzioni locali e nazionali.
While waiting to enter into a more constructive
dialogue with government counterparts, Italian
Cooperation will continue working in the
traditional sectors, giving support, on the one
hand, to humanitarian and economic rehabilitation
activities, and on the other hand, giving support to
Institutions at both
local and national
level.
In attesa che questo avvenga,
vorrei afłdare a questa breve
pubblicazione una descrizione
sintetica degli interventi che
la Cooperazione Italiana ha
realizzato in Somalia nell’ultimo
anno”.
In the meantime, I
would like to entrust
the task of offering a
summary description
of the activities that
Italian Cooperation
has carried out in
Somalia over the last
year to this booklet”.
3.
L’assistenza umanitaria d’emergenza
La maggiore concentrazione di sfollati si trova
nel corridoio tra Mogadiscio e Afgoi, dove si
calcola che vivano 366 mila persone senza
accesso all’acqua potabile, senza riparo e servizi
di base. Nei primi mesi del 2010 circa 168 mila
persone hanno dovuto abbandonare le loro case
per via dei ripetuti combattimenti tra le forze
governative e l’opposizione armata nelle regioni
centro meridionali. Non possedendo alcun mezzo
di sostentamento e nessuna sicurezza materiale
e łsica, gli sfollati sono tra i gruppi più vulnerabili
della popolazione somala. Le attività di emergenza
costituiscono un pilastro fondamentale per la
Cooperazione Italiana in Somalia e hanno permesso
di rispondere, unitamente agli altri donatori, alle
ricorrenti crisi umanitarie che colpiscono il Paese.
Nell’ultimo anno l’Italia ha łnanziato progetti per
un totale di 3 milioni di Euro in favore di iniziative
basate sulla fornitura di servizi essenziali come il
rifornimento idrico e l’igiene, le abitazioni e generi di
prima necessità, alimentazione, salute e istruzione
per gli sfollati e le comunità ospitanti. Le principali
aree geograłche d’intervento sono le Regioni del
Basso e Medio Scebeli nel sud e le regioni centrali
di Mudug, Galgadud e Hiran. Alcune iniziative sono
state attuate direttamente dall’Ambasciata d’Italia,
mentre la maggior parte dei progetti sono stati
realizzati da sette ONG italiane.
A partire da gennaio 2011 è prevista la realizzazione
di iniziative del valore complessivo di 2 milioni di
Euro per le regioni di Galgudud, Mudug e il corridoio
umanitario di Afgoi, nel Basso Scebeli. I progetti
saranno realizzati dalle ONG italiane.
Gli sfollati in Puntland
La Cooperazione Italiana sta łnanziando un
programma del valore di 1.400.000 Euro, attraverso
l’UNHCR e 4 ONG partner (GRT, INTERSOS,
BWDN, SARD), che ha l’obiettivo di realizzare
interventi di protezione degli sfollati basati su
microprogetti per il miglioramento dei livelli di
sussistenza (“livelihoods”) nel Centro Sud e in
Puntland. I benełciari diretti sono circa 3.460, ma
arriveranno ad essere 100.000 quelli raggiunti dalle
campagne di sensibilizzazione.
Questi interventi puntano alla realizzazione di
attività generanti reddito, come il taglio e il cucito,
lavori di falegnameria e carpenteria e la formazione
informatica. Tale approccio negli interventi di
protezione è basato sulla constatazione che
offrendo valide opportunità di sostentamento
ai più vulnerabili, e quindi innalzando i livelli di
sostentamento nei campi, si possano proteggere
da attacchi e violenze esterne le famiglie sfollate.
Si pensi ad esempio alla raccolta della legna che
Centro di assistenza psicosociale gestito dalla ONG GRT a Bosaso.
Psycho-social centre in Bosaso, managed by the NGO GRT.
Photo Matteo Fraschini Kofł
espone i bambini al rischio di violenze e rapimenti;
o al reclutamento dei minori da parte dei gruppi in
combattimento. In particolare, presso l’ospedale
di Bosaso, l’Italia łnanzia un progetto di salute
mentale, gestito da UNHCR e realizzato dalla ONG
italiana GRT. Questo intervento fornisce sostegno
psicologico alle vittime di violenze e abusi, e
include iniziative generanti reddito a favore dei
gruppi marginalizzati di sfollati e della comunità
ospitante. Le donne e le ragazze nel nord-est del
Paese sono vittime e soffrono di una vasta gamma
di violenze di genere. Prima del progetto di GRT
nessun meccanismo di riferimento era disponibile a
Bosaso, ne’ Galkayo e la sensibilizzazione sui diritti
delle donne era molto scarsa.
Combattere la malnutrizione cronica
La Cooperazione Italiana sta łnanziando con
1.400.000 Euro il programma nutrizionale di UNICEF
nella Somalia centro-meridionale. Da una parte, il
progetto mira a migliorare la risposta umanitaria
nei casi di malnutrizione acuta attraverso la
distribuzione di micro-nutrienti e terapie intensive
a 23 mila bambini; dall’altra a produrre materiale
didattico sulle cure nutrizionali per il personale
sanitario, in collaborazione con i centri maternoinfantili di UNICEF.
Portare acqua pulita alle comunità somale
4.
L’Italia contribuisce con 1.600.000 Euro al
programma WASH di UNICEF, che ha l’obbiettivo
di fornire acqua potabile e latrine. L’iniziativa sta
migliorando l’accesso all’acqua per 60 mila sfollati,
attraverso la costruzione di 4 pozzi e 3 sistemi solari
nella regione del Mudug, e la costruzione di latrine
nel corridoio di Afgoi e nelle zone limitrofe.
In parallelo, sono previste campagne di educazione
all’igiene e misure per la gestione dei riłuti solidi.
Emergency humanitarian assistance
The largest concentration of displaced people is
in the corridor between Mogadishu and Afgooye,
where it is estimated that 366,000 people live
without access to clean water, shelter and basic
services. In the early months of 2010 approximately
168,000 people Ńed their homes because of repeated
łghting between government forces and the
armed opposition in central and southern regions.
They lack any means of livelihood, physical and material
security: the displaced are among the most vulnerable
of the Somali people.
This intervention provides psychological support to
victims of violence and abuse, and includes income
generating initiatives for the benełt of marginalized
groups of displaced persons and host communities.
Women and young girls in north east Somalia are
affected and suffer from a broad range of different
types of Gender-Based Violence. No relevant
referral mechanisms were available in Bosaso and
Galkayo before the intervention, and awareness on
women’s rights was generally poor.
Combating chronic malnutrition
Emergency activities are the backbone of Italian
Cooperation in Somalia and Italy has contributed,
jointly with other donors, to tackling the recurrent
humanitarian crises which affect the various regions
of the country.
Last year, it funded projects for a total of 3 Million
Euros, aimed at providing essential services such as
water and sanitation, shelter and basic commodities,
food, health and education to the IDPs and the hosting
communities.
Italian Cooperation is funding 1,400,000 Euros
for the UNICEF nutrition programme in southcentral Somalia. On one hand, it aims to improve
the management of acute malnutrition through
the distribution of micronutrients and nutritional
therapies to 23,000 children, on the other, to develop
a package of training materials on nutritional care
for health workers, in collaboration with mother and
child health centres.
Bringing safe water to Somali communities
The main geographical areas of activities were: Lower
and Middle Shabelle regions in the south and the
central regions of Mudug, Galgadud and Hiiran.
Some of the initiatives were directly implemented by
the Italian Embassy but the majority of the projects were
implemented through seven Italian NGOs. Starting in
January 2011, Italian Development Cooperation plans
to support initiatives worth 2 Million Euros in the
regions of Galgudud, Mudug and the humanitarian
corridor of Afgoy, in Lower Shabelle.
The projects will be implemented by Italian NGOs.
The Italian contribution of 1,600,000 Euros is
supporting UNICEF in the area of water, sanitation
and hygiene (WASH).
This initiative aims to improve the level of access
to water of about 60,000 people through the
rehabilitation of 4 wells and 3 solar systems in
the Mudug region and the construction of latrines
in the Afgoy corridor and its environs. The project
is carrying out parallel environmental activities in
hygiene and waste management.
Internally displaced people in Puntland
Italian Cooperation is funding a 1,400,000 Euros
program through UNHCR and 4 partner NGO (GRT,
INTERSOS, BWDN, SARD) which aims to implement
measures for the protection of IDPs. The programme
is based on micro-projects for the improvement of
livelihoods in South Central and Puntland.
These actions aim at the creation of income generating
activities such as production of paper, cutting and
sewing, joinery and carpentry and computer training.
This approach is based on providing good opportunities
to support the most vulnerable and protect the displaced
families against external attacks and violence.
Il dipartimentio di salute mentale presso l’ospedale di Bosaso.
The Mental health department at Bosaso Hospital.
An example is the collection of łrewood which puts
children at risk of violence and recruitment by armed
groups. In particular, at the Bosaso hospital, Italy is
łnancing a mental health project, run by UNHCR and
implemented by the Italian NGO GRT.
Photo: Matteo Fraschini Kofł
5.
L’assistenza umanitaria d’emergenza
ll ritorno a scuola
La Somalia, colpita da più di due decenni di guerra civile,
è stata dichiarata nell’ultimo rapporto dell’UNICEF
il posto peggiore del mondo per andare a scuola. Il
conŃitto in corso, i disordini civili e la fragilità delle
Istituzioni hanno avuto un effetto catastrołco per
l’istruzione.
I dati più recenti stimano che solo il 10 per cento dei
bambini sono iscritti alla scuola primaria.
La Cooperazione Italiana promuove l’accesso
all’istruzione primaria e la formazione tecnica e
professionale attraverso progetti realizzati da UNICEF
e le ONG internazionali e locali, operanti in Somalia.
Gli obiettivi del programma includono la fornitura
di locali scolastici nei campi sfollati, materiali per la
formazione degli insegnanti e manuali didattici, ma
anche fare in modo che le scuole ricevano acqua,
servizi sanitari, istruzione all’igiene, assistenza
sanitaria e conoscenze pratiche, in modo da creare
“ambienti a misura di bambino”, dove anche le
bambine sono sostenute ed incoraggiate ad imparare.
Cerimonia di inaugurazione della scuola di Belet Weyne, ricostruita
con il programma d’emergenza della Cooperazione Italiana AID 8851.
Opening ceremony at Belet Weyne School, rehabilitated with the
Italian Cooperation Emergency funds.
Il progetto UNICEF łnanziato dall’Italia ha fornito la
stampa dei libri di testo, attrezzature scolastiche e
l’installazione di 41 scuole tenda per i bambini sfollati
nel corridoio di Afgoi e nelle regioni di Galgadud, Bay,
Basso e Medio Scebeli.
Nella città di Beletweyne, nella regione centrale di
Hiran, i fondi d’emergenza sono stati investiti per la
ricostruzione della scuola. Oggi, secondo i residenti e i
funzionari della scuola, la città ha registrato un marcato
aumento degli alunni che tornano a scuola dopo una
relativa calma durata sei mesi. Spesso, la riluttanza
ad educare le ragazze è la diretta conseguenza delle
barriere culturali fortemente presenti nella società
somala, caratterizzata da rigide pratiche culturali e
religiose che impediscono alle donne di partecipare
alla vita sociale del Paese.
La Cooperazione Italiana sostiene soprattutto i
programmi che promuovono la frequenza scolastica
delle bambine e delle giovani donne, compresa la
formazione di insegnanti donne e la loro inclusione
nella didattica a tutti i livelli.
Vale la pena sottolineare i progressi compiuti nel
numero delle ragazze somale registrate nelle scuole
nel corso degli ultimi dieci anni: le iscritte nelle scuole
elementari sono triplicate.
Tuttavia, c’è ancora molta strada da fare: ad oggi,
solo una bambina su quattro riceve un insegnamento
primario. La strategia della Cooperazione Italiana è di
continuare il supporto all’istruzione.
Ogni scuola ricostruita, ogni bambino strappato
all’analfabetismo, signiłca costruire letteralmente un
pezzo di futuro.
Aeroporto internazionale di Nairobi: i farmaci stanno per essere caricati
sull’aereo.
Nairobi international airport: sealed medicine boxes ready for loading.
Distribuzione di farmaci e attrezzature mediche
per gli ospedali di Mogadiscio
Tra novembre e dicembre l’Italia ha donato all’ospedale
Medina medicinali e attrezzature sanitarie per un
valore di circa 72.000 Euro, allo scopo di partecipare
all’impegno di rispondere alla critica situazione sanitaria
della capitale somala.
Un altro carico di farmaci partirà a breve per l’ospedale
Benadir. Il Comitato Internazionale della Croce Rossa
(ICRC) ha fornito il supporto logistico trasportando il
materiale sanitario per i due ospedali dal Kenya alla
Somalia.
6.
Emergency humanitarian assistance
Back to school
Somalia, stricken by more than two decades of
civil war, has been declared the world’s worst
place to go to school, in a new report released by
UNICEF. Ongoing conŃict, civil unrest and fragility
of the Institutions have had a catastrophic effect on
education, with the most recent data estimating that
only 10 percent of children are enrolled in primary
school. Italian Cooperation is promoting access
to primary education and technical and vocational
training through projects implemented by UNICEF
and international and local NGOs operating in
Somalia.
The programme objectives include providing school
premises in IDP camps, teacher training and teaching
materials, but also making sure that schools receive
water supplies, sanitation, hygiene education,
health assistance and practical knowledge, so as to
create “child-friendly environments”, where girls
too are encouraged to learn and supported. The
UNICEF programme has organized the printing of
text books, equipment and the installation of 41 tent
schools for displaced children in the Afgoy corridor,
Galgaduud, Bay, Middle and Lower Shabelle.
Riabilitazione della scuola di Awbale, nel Basso Scebeli, realizzata
dalla ONG COSV.
Renovation of Abwale school, Lower Shabelle, implemented by the
NGO COSV
In the town of Beletweyne in central Somalia’s
Hiiraan region, Italian emergency funds have been
invested to rebuild the school. Today, the town has
recorded a marked increase in pupils returning to
school following relative calm in the region over the
past six months, according to residents and school
ofłcials.
The reluctance to educate girls is the direct
consequence of cultural barriers strongly present
within Somali society, characterized by rigid cultural
and religious practices which prevent women from
participating in the social life of the country.
I farmaci sono arrivati all’ospedale Medina di Mogadiscio.
Medicine boxes arriving at Medina hospital in Mogadishu.
Drugs and medical equipment distribution to
support Mogadishu hospitals
The Italian Cooperation mainly supports programmes
that promote school attendance by girls and young
women, including the training of female teachers
and their inclusion in teaching staff teams at all
levels. It is worth highlighting the progress made
in the number of Somali girls registered in schools:
during the last ten years, the number registered in
primary schools has tripled overall.
However, there is still a long way to go: to this
day, only one girl out of four receives full primary
education. Every school that is rebuilt, every child
who learns to read and write, literally means
building another piece of the future.
In November and December Italy donated
medicines and medical equipment worth 72,000
Euros to Medina hospital, in order to join the
effort to respond to the critical health situation in
the Somali capital.
Another donation of drugs is leaving soon for
Benadir hospital. The International Committee
of the Red Cross (ICRC) has provided logistical
support and transport for both hospitals from
Kenya to Somalia.
7.
Dall’Emergenza alla Ricostruzione: il supporto italiano dall’emergenza umanitaria alla
ricostruzione sostenibile
lavagne. Questi lavoratori sono stati pagati dai 3
ai 6 dollari al giorno, a seconda del loro grado di
esperienza, retribuzione che permette di sostenere
i costi di cibo, acqua e afłtto. Attualmente la scuola
ospita 1.100 studenti e impiega 24 insegnanti,
con due turni giornalieri. Alcune classi sono
talmente distrutte che non è stato ancora possibile
ricostruirle, così alcuni studenti sono costretti a
seguire le lezioni fuori, nel cortile sotto il sole. La
scuola “Djibouti”, prima della guerra, era un istituto
governativo costruito all’interno di uno schema
nazionale per debellare l’analfabetismo. Oggi è
gestita da un gruppo di “anziani” e un comitato
del distretto. Nel Paese, dove solo l’8.9 % dei
bambini riesce ad iscriversi alla scuola elementare,
la “Djibouti” è l’unica istituzione di Bulo Hubey che
fornisce una buona istruzione primaria.
La creazione di lavoro a sostegno dello sviluppo
socio-economico
Il programma di UNDP “Employment Generation for
Early Recovery” (EGER), è un programma speciale
che crea opportunità di lavoro per i gruppi più
vulnerabili della popolazione somala: donne, giovani
ed emarginati. Dal 2008 ha impiegato circa 50.000
benełciari promuovendo attività łnalizzate alla
riabilitazione di infrastrutture ad uso pubblico (rurali
e/o urbane) come ospedali, scuole e canali irrigui
per l’agricoltura con una componente signiłcativa di
“intensive labour”, e quindi di lavoro temporaneo.
Le iniziative sono formulate con la partecipazione
delle comunità residenti e realizzate in partnership
con 14 ONG somale. Una delle storie di maggior
successo del programma EGER è la scuola di Bulo
Hubey, in una zona di Mogadiscio considerata
sicura, dove le comunità locali hanno cominciato
a ristrutturare la “Djibouti school”. Tra giugno e
settembre, oltre 300 operai, scelti tra i gruppi più
deboli della società come donne e sfollati, hanno
sostituito porte, łnestre, riparato il tetto, pitturato
le pareti e risistemato le 24 classi con banchi e
Trasparenza negli aiuti per rafforzare le capacità
delle Istituzioni
Il Programma di sostegno e sviluppo delle Istituzioni
governative, (Somali Institutional Development
Programme-SIDP) iniziato nel gennaio 2009, e
łnanziato dalla Cooperazione italiana a UNDP con un
ammontare di 1,2 milioni di
Euro, intende promuovere
attività per lo sviluppo delle
risorse umane ministeriali
del Governo di transizione e
per la raccolta dati.
Nell’ultimo anno, grazie
al contributo italiano, è
stato acquistato il software
di raccolta dati DAD –
Development Assistance
Database – in cui verranno
registrati tutti i contributi
e i progetti łnanziati dalla
comunità dei donatori in
Somalia.
Il database servirà al duplice
scopo di: rafforzare il
coordinamento degli aiuti e
la condivisione trasparente
di informazioni tra gli attori
impegnati nell’assistenza
alla popolazione somala, e
nel lungo termine rafforzare
la capacità governativa di
pianiłcare e monitorare
l’uso delle risorse pubbliche.
8.
From Emergency to Recovery: the Italian support to the critical transition from
emergency aid to sustainable recovery in Somalia
It aims to promote activities for the development
of human resources in the Transitional Government
ministries and to collect data.
In the last year, thanks to Italy’s contribution, the
project purchased the software for data collection
DAD - Development Assistance Database - which
will record all contributions and funded projects
from the donor community to Somalia. The database
will serve the dual purpose of: strengthening the
coordination of aid and the transparent sharing of
information between the actors involved in helping
the Somali population, and over the long term it
will strengthen government capacity to plan and
monitor the use of public resources.
Employment generation to support socioeconomic development
The UNDP EGER programme started in mid 2008
and seeks to generate employment opportunities
and income for vulnerable populations in Somalia,
particularly women, marginalized groups and young
people. The project has given work to about 50,000
benełciaries through labour-intensive physical
and social infrastructure rehabilitation initiatives
like hospitals, schools and irrigation canals for
agriculture.
The initiatives are formulated with the participation
of local communities and are implemented in
partnership with 14 local NGOs.
One of EGER’s success stories is the rehabilitation
of Djibouti school in Bulo Hubey, a part of Mogadishu
considered “safe”.
Last year, local communities started rehabilitating
the so-called “Djibouti school”, as part of a
UNDP project funded by the Italian Government,
which focuses on employment generation for the
most disadvantaged groups. Between June and
September, over 300 workers, chosen from the
weakest groups, such as women and IDPs, replaced
doors, windows, and mended the roof, painted the
walls and equipped the 24 classrooms with desks
and blackboards. These workers were paid daily
wages of between 3 and 6 USD (according to their
skills), which enabled them to generate an income
for their families and meet their basic food, water
and shelter needs.
The school currently hosts 1,100 students and
employs 24 teachers, who operate in double
shifts. However, some of the classrooms are so
badly damaged that it has not yet been possible
to rehabilitate them, so some students are forced
to study outside in the courtyard, unprotected from
the sun. The Djibouti school was a government
school before the war, constructed as part of a
countrywide scheme to eradicate illiteracy. It is
currently managed by the community elders and
a district education committee; in a country where
only 8.9 percent of children are enrolled in primary
school, the Djibouti school is the only one in Bulo
Hubey which provides a good primary education.
Qui sopra: la scuola ristrutturata “Djibouti” a Bulo Hubey.
Above: the rehabilitated “Djibouti” school in Bulo Hubey.
Aid Transparency to strengthen the capacity of
the Institutions.
The Somali Institutional Development Programme
(SIDP) started in January 2009, was funded with a
total of 1.2 Million Euros from Italian Cooperation
to UNDP.
I lavori di pitturazione all’ospedale Benadir di Mogadiscio.
Painting work at Benadir hospital in Mogadishu.
9.
Dall’Emergenza alla Ricostruzione: il supporto italiano dall’emergenza umanitaria alla
ricostruzione sostenibile
La Słda della Ricostruzione Urbana:
La riabilitazione delle infrastrutture favorisce
l’attività economica
Ora che abbiamo un mercato coperto, mi auguro
che anche la nostra salute migliori e il nostro reddito
aumenti”, ha concluso il venditore.
Altri progetti, come il centro professionale femminile
a Waberi, gli ufłci distrettuali, l’espansione delle
scuola elementare a Daynile e il centro sportivo
giovanile a Hamar Jajab sono stati appena
completati con grande soddisfazione della gente.
Attraverso il progetto congiunto delle Nazioni
Unite denominato “ Joint Programme on Local
Governance and Decentralized Service Delivery
for Somalia” la Cooperazione Italiana intende
contribuire a rafforzare le amministrazioni locali
afłnché le stesse possano migliorare l’erogazione
dei servizi ai cittadini.
La guerra civile ha gravemente colpito gli
insediamenti urbani in Somalia. Il conŃitto ha
causato non solo la distruzione di infrastrutture e
servizi, ma anche una profonda rottura istituzionale.
Gran parte della popolazione è stata costretta a
diventare sfollata nel proprio Paese, fuggendo
dai villaggi per andare a vivere in campi tendati o
in ediłci abbandonati. Per alleviare le condizioni
di vita degli sfollati, l’Italia sta łnanziando un
programma integrato di ricostruzione che copre i
settori cruciali per lo sviluppo socio-economico del
Paese: l’occupazione, il potenziamento dei servizi
comunali e la riabilitazione delle infrastrutture. Nel
2010 l’Italia ha stanziato 2,5 milioni di Euro nei
settori della governance, riconciliazione e sicurezza.
Parte di questo contributo - circa 500.000 Euro
- serve a łnanziare gli interventi coordinati da
UNHABITAT, nell’ambito del programma volto a
ristrutturare i 17 quartieri di Mogadiscio, compresa
l’enclave di Bermuda, con la partecipazione dei
cittadini e delle amministrazioni locali, e visti i
risultati, una seconda fase è stata recentemente
łnanziata dalla Cooperazione Italiana per un valore
di 800 mila Euro. Il progetto, che mira a riabilitare
le infrastrutture pubbliche, ha già ottenuto buoni
risultati. Il programma intende rafforzare le
capacità locali, promuovere il dialogo e migliorare
la governance nei Distretti. I micro-progetti, tutti
gestiti localmente dalla ONG somala SAACID,
sono stati selezionati in modo partecipativo e in
consultazione con i rappresentanti della comunità:
anziani, giovani, donne e rappresentanti dei consigli
di distretto.
Il mercato della carne di Wadajir a Mogadiscio, ristrutturato con il
contributo della Cooperazione Italiana.
The Wadajir meat market rehabilitated with the Italian Cooperation
contribution.
Photo: UN-HABITAT
I primi tre mercati sono stati appena completati nei
distretti di Wardhigley e Hamar Weyne, compreso
il mercato della carne a Medina. Gli ediłci che
ospitano le bancarelle sono stati ripuliti, costruiti
muri e sofłtti nuovi, installate le porte principali
e łssati i banchi in cemento. Gli interventi hanno
migliorato le condizioni igieniche per la vendita di
carne, pesce e verdure, e aumentato la capacità
commerciale dei commercianti di carne, generando
opportunità di business e di occupazione per le
comunità di sfollati interni e poveri della città.
“Negli ultimi 18 anni, la gente ha venduto la carne
nel mercato all’aperto, che era molto scarso in
termini sanitari”, ha detto Haji Abdulle Alasow,
membro del comitato dei venditori della carne. “Il
calore del sole, la pioggia e la polvere rendevano
pessima la qualità della carne.
Il centro sportivo nel quartiere di Hamar Jajab a Mogadiscio.
The sports centre in the Hamar Jajab area of Mogadishu.
Photo: UN-HABITAT
10.
From Emergency to Recovery: the Italian support to the critical transition from
emergency aid to sustainable recovery in Somalia
The Challenge of Urban Reconstruction:
The rehabilitation of infrastructure encourages
economic activity
representatives of district councils.
The łrst three markets have just been completed
in the districts of Waardhigley and Hamar Weyne,
including the Medina Meat market. The buildings
housing the stalls have been cleaned up, new walls
and ceilings have been built, the main gates and
doors have been mounted, as have the concrete
tables.
Human settlements in Somalia have been severely
affected by civil war, which not only caused the
destruction of infrastructure and services, but
also led to institutional breakdown. To add to
the burden, returnees and internally displaced
persons (IDPs) have chosen towns as destinations
for resettlement, living in tents and abandoned
buildings.
The interventions have improved the standards of
hygiene for the sale of meat, łsh and vegetables,
and increased the commercial capacity of the meat
traders, generating business and employment
opportunities for the IDP communities and urban
poor. “Over the past 18 years, people sold their
meat in the outdoor market, which was very poor
in sanitary terms”, said Abdulle Haji Alasow, a
member of the meat vendors’ committee.
“Exposure to the heat of the sun, rain and dust
meant that the quality of the meat sold was very
poor. Now that we have a shady market, I hope
that better health and more income will follow”, he
added.
To alleviate the living conditions of the population,
Italy is funding an integrated reconstruction
programme covering crucial sectors for the
socio-economic development of the country:
employment, strengthening of municipal services
and infrastructure rehabilitation. In 2010 Italy
allocated some 2,5 Million Euros within the
Governance, Reconciliation and Security sector.
Through interventions by UN-HABITAT, Italian
Cooperation is supporting the programme
“Participatory Rehabilitation District in Mogadishu”,
with a 0,5 Million Euros fund, and given the good
results, a second phase has recently been funded
by Italian Cooperation which is worth 800,000 Euros.
Other projects such as the Waberi Women’s
Training Centre, the district ofłces, the expansion
of the Deynile primary school and the sport centre
for youth in Hamar Jajab have just been completed,
with great satisfaction of the local population.
Through the “UN Joint Programme for Local
Governance and Decentralized Service Delivery for
Somalia” (UNJPLG), Italian Cooperation aims to
contribute to strengthening local administrations
so that in their turn they can improve the services
offered to the population.
The project is targeting all 16 Districts and the
Bermuda enclave, so as to rehabilitate and improve
public infrastructure as part of a wider process that
is aimed at strengthening local capacities, fostering
dialogue and improving governance in the Districts.
The micro-projects, all managed by the Somali
NGO SAACID, were selected in a participatory
manner and in consultation with community
representatives: elders, young people, women and
La ristrutturazione della scuola di Deynile: prima dei lavori, durante e dopo con gli studenti in classe.
The rehabilitation of Deynile school: before and during the repairs, and after their conclusion, with students in the classroom.
Photo: UN-HABITAT
11.
Dall’Emergenza alla Ricostruzione: il supporto italiano dall’emergenza umanitaria alla
ricostruzione sostenibile
Sostegno all’Unità di Analisi sulla Nutrizione e
la Sicurezza Alimentare in Somalia (FSNAU)
Gli interventi sanitari in Somalia
Il supporto nel settore sanitario è sempre stato una
priorità per l’Italia. Dall’inizio della guerra civile, la
Cooperazione Italiana ha łnanziato la riabilitazione
di strutture sanitarie, la formazione del personale,
la fornitura di medicine, gli screening sulla salute
della popolazione, le vaccinazioni dei bambini sotto
i 5 anni e il sostegno pre e post parto alle donne.
Negli ultimi 10 anni l’Italia ha investito in Somalia
circa 26 milioni di Euro in necessità sanitarie.
Nel 2010, la Cooperazione ha continuato a fornire
assistenza a 12 ospedali del Paese: Boroma, Burao,
Bosaso, Dusamereb, Elder, Garowe, Harardere
nelle regioni centro-settentrionali; Jowhar, Merca,
Coriolei, Baidoa e Brava, nelle regioni meridionali.
L’intervento è stato riconfermato come prioritario
anche nel 2011. Sebbene per la maggioranza
della popolazione somala essere curati da un
medico resti ancora un miraggio, ci sono delle
storie di successo che incoraggiano interventi
futuri. Il sostegno dato all’ospedale di Boroma, per
esempio, ha ottenuto effetti soddisfacenti grazie
alla formazione continua del personale sanitario.
Qui il numero dei dottori è di 1 ogni 9 letti (in altri
ospedali è 1 su 30), esiste un centro terapeutico
nutrizionale per bambini, l’uso di un ecografo ha
migliorato la salute riproduttiva e il laboratorio
d’analisi è buono. Attraverso il supporto italiano,
l’ospedale riceve il denaro per pagare il personale
e le spese correnti (carburante e comunicazioni), le
medicine, il trasporto e i lavori per il miglioramento
della struttura. I 12 ospedali inclusi nel programma
rappresentano 1/3 dell’intero servizio pubblico
sanitario di secondo livello del Paese. Inłne, la
Cooperazione Italiana sta coordinando, assieme
ad altri donatori di rilievo, il Fondo Globale sull’HIV
per la Somalia, che rappresenta un sostanzioso
aiuto per tutti gli ospedali, in modo da armonizzare
gli interventi, evitare sovrapposizioni e riempire le
eventuali mancanze.
Il Governo Italiano, nell’ambito del CAP 2010, ha
donato 300.000 Euro alla FAO per il sostegno alle
attività dell’Unità di Analisi sulla Nutrizione e la
Sicurezza Alimentare in Somalia (FSNAU). L’FSNAU
fornisce in tempo reale a tutti gli attori impegnati in
Somalia una vasta gamma di importanti informazioni
e analisi per migliorare gli interventi in campo
agricolo e nutrizionale, ma anche informazioni sulle
cause che determinano le ricorrenti crisi alimentari
ed economiche che afŃiggono il Paese. FSNAU ha
sviluppato un sistema di analisi dei dati della nutrizione
e della sicurezza alimentare che integra sia la parte
concettuale delle teorie sulla nutrizione che i dati
provenienti dalle rilevazioni in situ (o dalle operazioni
in Somalia). L’elaborazione dell’analisi viene fatta
considerando le diverse tipicità della popolazione
(pastori, agricoltori, commercianti) nelle rispettive
zone geograłche del Paese.
Le informazioni sulle quali FSNAU lavora sono
raccolte da un team di analisti sul campo e inseriti
in un database di gestione dati. Gli esperti dell’Unità
elaborano i rapporti sulla base di informazioni
attendibili ed appropriate a tutti i livelli; la stessa
rigorosità viene applicata ai dati FSNAU provenienti
dal terreno. L’Unità mette a punto una strategia
di comunicazione per la diffusione dei rapporti
informativi e fa sensibilizzazione afłnché la risposta
umanitaria sia tempestiva e adeguata.
In riferimento all’importanza di tali attività, la
Cooperazione Italiana considera fondamentale
la raccolta di dati e informazioni sulla sicurezza
alimentare e la malnutrizione, soprattutto in fase
di analisi e programmazione a lungo termine dei
progetti e investe nel libero accesso all’informazione
per orientare le decisioni di tutta la comunità
internazionale.
Riabilitazione dell’ambulatorio a Bud Bud, nel Mudug, realizzata
dalla ONG CISP.
Renovation of Bud Bud clinic in Mudug, implemented by the NGO
CISP.
Distribuzione di semi agli sfollati dell’Hiran: Programma
Emergenza della Cooperazione Italiana, realizzato da CESVI.
Distribution of seeds to IDP’s in Hiiran: Italian Cooperation’s
Emergency Programme, implemented by CESVI.
12.
From Emergency to Recovery: the Italian support to the critical transition from
emergency aid to sustainable recovery in Somalia
Health Action in Somalia
Supporting the health sector in Somalia has always
been a priority for Italy.
Since the outbreak of the civil war, Italian
Cooperation has been heavily involved in łnancing
the rehabilitation of health facilities, training staff,
supplying medicines, health screening services,
immunization of children under the age of 5 and
pre- and post-natal care for mothers.
Over the last ten years, Italy has invested
approximately 26 million Euros in meeting medical
needs. In 2010, Italian Cooperation continued to
provide support to 12 hospitals in Somalia, namely:
Boroma, Burao, Bossaso, Dusamareeb, Elder,
Garowe, Harardere in north central regions; Jowhar,
Merka, Qoryoley; Baidoa and Brava in the south.
The same intervention has been reconłrmed as a
priority in 2011.
Although for the majority of the population in
Somalia being treated by a doctor still remains
a dream, there are some success stories which
encourage further programs for the future.
The support given to Boroma teaching hospital, for
example, ensured satisfactory results thanks to
the continuous professional training given to the
medical staff. Here, the ratio of doctors is of 1 for
every 9 beds (in other hospitals it is of 1:30), there is
a therapeutic nutrition service for children; the use
of ultrasound imagery has enhanced reproductive
healthcare and the quality of the laboratory analyses
is good.
Through the Italian funded grants, the hospitals
receive money to pay for salaries, running costs
(fuel and communications) drugs, transportation and
basic functional rehabilitation of their infrastructure.
The 12 hospitals covered by this programme
represent one third of the entire secondary level
public health services.
Furthermore, Italian Cooperation, together with
other large donors, is coordinating the Global Aids
Fund, whose support represents a substantial
share of hospital funds, in order to harmonize the
interventions, avoid duplications and łll any funding
gaps.
Infermiere all’ospedale Benadir.
Nurses at Benadir hospital.
information and analysis to improve the quality of
interventions in agriculture and nutrition; it also
supplies information on the underlying causes of
the recurrent food and livelihood insecurity crises
which afŃict the country.
The FSNAU has developed the Food Security and
Nutrition Analysis System (FSNAS) which integrates
both the conceptual side of nutritional theory and
the data coming in from in-situ data collection (or
operations in Somalia).
The analysis is developed taking into consideration
the different livelihood groups (pastoralists,
farmers, traders) in the respective geographical
areas of the country. The data on which the FSNAS
works is collected by a łeld team of analysts and is
entered into an integrated database and information
management system.
The unit’s specialists draw up reports on the
basis of data which is reliable and appropriate
at all levels, and the same rigour is applied to
the FSNAU łeld data. The FSNAU operates a
communications strategy for the dissemination of
its information bulletins and works on awarenessraising to ensure that humanitarian responses are
timely and informed. Concerning the importance
of these activities, Italian Cooperation considers
the collection of data relating to food security and
malnutrition an essential priority, especially at the
stage of analysis and long-term planning of projects.
Italian Cooperation also supports free access to
information as a tool for supporting the decisions of
the whole international aid community.
Support to the Food Security & Nutrition
Analysis Unit for Somalia (FSNAU)
The Italian Government, in the context of Agriculture
and livelihood Project CAP 2010, granted 300,000
Euros to the FAO in support of the Food Security
and Nutrition Analysis Unit (FSNAU) for Somalia.
The FSNAU provides all organizations working in
Somalia with a broad range of important real-time
13.
News & Events
Verso un mondo libero dalle violenze sulle
donne
Towards a world free of violence for women
From 2 to 5 November 2010 the Italian Cooperation
ofłce in Nairobi, together with the EU, łnanced the
“National Conference On Women’s Human Rights:
Towards A World Free Of Violence: We Can!”.
Participants included women from Somalia and
from the Somali Diaspora in Europe and the USA.
The meeting was organized with the support of
COSPE and IIDA and brought in 40 Somali women’s
organizations and 7 members of the Somali Women
Diaspora and the national network against Female
Genital Mutilation (FGM).
The objective of the Conference was to strengthen
a national platform, which has existed since 2003,
focusing on violence against Women and above
all against FGM and to lobby the independent
Commission which is responsible for drafting the
new Somali Constitution.
Dal 2 al 5 novembre 2010 la Cooperazione Italiana
a Nairobi, insieme all’Unione Europea, ha łnanziato
la conferenza dal titolo “National Conference On
Women’s Human Rights: Towards A World Free Of
Violence: We Can!” che ha visto la partecipazione
di donne dalla Somalia e della Diaspora Somala in
Europa e negli USA. L’evento è stato realizzato con
la collaborazione di COSPE ed IIDA ed ha coinvolto
40 organizzazioni femminili della Somalia e 7
membri della Somali Women Diaspora e della Rete
nazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili.
L’obiettivo della Conferenza è stato quello di
rafforzare una piattaforma nazionale, esistente dal
2003, sulle violenze contro le donne e soprattutto
contro le MGF e di fare lobby sulla commissione
indipendente che si sta occupando della scrittura
della nuova Costituzione somala.
Il łne è di far inserire degli articoli che equiparino
i diritti delle donne a quelli degli uomini, che
proteggano le donne da ogni forma di violenza e
che bandiscano le MGF nel Paese, dove i casi di
inłbulazione sulle bambine toccano punte del 98%.
The main objective of this is to have some articles
included which put women’s rights on a par with
those of men, which protect women from all forms
of violence and which outlaw FGM throughout the
country, where the percentage of inłbulation of
young girls touches 98% in some areas.
La conferenza ha dato l’occasione alle donne
della Somalia di discutere delle violenze di genere
e di identiłcare i gap esistenti nel settore della
protezione delle donne in Somalia. Per dimostrare
l’impegno attivo e in prima linea contro le MGF,
l’ufłcio della Cooperazione Italiana ha organizzato
dal 20 al 23 novembre 2010 quattro seminari sul
tema della salute riproduttiva con un focus speciłco
sulle MGF. I seminari si sono tenuti a Eastleigh,
il quartiere di Nairobi dove vivono oltre 40mila
rifugiati dalla Somalia, e sono stati condotti da una
ONG della diaspora somala, Dialogue Forening, e
dalla ONG AMWICK che da anni lavora con AIDOS
sul tema delle MGF in Kenya.
I partecipanti sono stati oltre 130, in prevalenza
uomini. L’approccio “maschile” è parte della
metodologia di Dialogue Foreining, che si occupa di
educazione di genere agli uomini.
The conference offered Somali women the
opportunity to discuss GBV and to identify the
existing gaps in the łeld of protection of women in
Somalia. To prove their proactive commitment on
the front line against FGM, the Italian Cooperation
organised four seminars from November 20-23rd
on the topic of reproductive health with a special
focus on FGM.
The seminars were held in Eastleigh, the Nairobi
neighbourhood where more than 40 thousand
refugees from Somalia live.
The seminars were conducted by an NGO of the
Somali Diaspora, Dialog Forening, and the NGO
AMWICK which has been working with AIDOS for
years on the issue of FGM in Kenya. There were
over 130 participants, mostly men. The “male”
approach is part of Dialog Forening’s Methodology,
which focuses on gender education for men.
Sahara, psicologa somala e formatrice del training ad Eastleigh,
durante il suo intervento sulle conseguenze nefaste delle MGF sulla
salute mentale delle donne.
Sahara, a Somali psychologist and trainer at the seminar held in
Eastleigh, during her session on the harmful consequences of FMG
on women’s mental health.
14.
News & Events
Seminario sulle attività di Monitoraggio in
Somalia
Il seminario ha avuto come obiettivo quello di
stimolare la riŃessione all’interno della comunità
internazionale sulla raccolta, l’analisi, la condivisione
di dati ed il coinvolgimento delle comunità
benełciarie, e di produrre delle linee guida sulle
attività di monitoraggio a distanza.
Realizzato a Nairobi dal 9 all’11 Novembre 2010 il
seminario è stato suddiviso in tre giorni di lavoro:
una prima giornata preparatoria aperta a donatori e
agenzie internazionali, seguita da due giorni di tavoli
tecnici di lavoro con rappresentanti italiani e somali
di ONG italiane. L’iniziativa è stata accolta con
particolare attenzione anche in considerazione della
speciłcità del contesto somalo e dell’ impossibilità,
in alcune aree assoluta, di operare sul terreno
tramite personale internazionale.
La presentazione di Grainne Moloney, capo dell’ufłcio tecnico di
FNSAU.
Grainne Moloney chief technical advisor of FSNAU during her
presentation.
Seminar on Monitoring Activities in Somalia
The objective of the seminar was to encourage the
international community to reŃect on current practices
for collecting, analyzing and sharing data as well as
on the involvement of benełciary communities, so
as to produce some useful guidelines for remote
monitoring activities.
The seminar was held in Nairobi from 9 to 11
November 2010 and was structured over three
days: the łrst preparatory day was open to donors
and international agencies, followed by two days of
technical working meetings with Italian and Somali
representatives of Italian NGOs. The initiative was
particularly welcome because of the extremely
speciłc characteristics of the Somali context and the
impossibility - in some areas absolute – of operating
in the łeld with international staff.
La prima giornata, a cui hanno partecipato una
sessantina di persone, ha contato su interventi
specialistici da parte delle agenzie maggiormente
attive in Somalia sulla raccolta ed elaborazione di
dati.
Durante la mattinata sono state discusse le
problematiche relative alla raccolta di dati sul
campo e la condivisione delle informazioni con
esempi pratici ed elaborazioni di contesto da parte
di UNHCR, FAO/FSNAU, OCHA e FAO/RAST,
mentre la sessione pomeridiana ha approfondito,
comparandole, diverse metodologie di monitoraggio
a distanza presentate da UNICEF, UNDP, l’ONG
internazionale DRC e ONG italiane consorziatesi per
l’occasione.
Le due giornate di workshop hanno lasciato spazio
alla discussione tecnica tra gli esperti impegnati in
Somalia, dando modo alle ONG italiane coinvolte
nell’esercizio (Coopi, Cospe, Cesvi, Ccm, Cisp,
Cefa, Agrosphere, Grt, Intersos) di confrontarsi
su problematiche e possibili soluzioni e aprendo
interessanti łnestre di confronto con esperti
selezionati provenienti da agenzie internazionali
(UNOPS, IRIN, UN JPLG).
Sono a disposizione sul sito della Cooperazione di
Nairobi gli atti e le presentazioni del seminario.
The Seminar’s documents on Monitoring
activities are available on-line:
http://www.nairobi.cooperazione.esteri.it
15.
The łrst day, which was attended by about sixty
people, featured specialist presentations from the
agencies which are most active in the collection and
processing of data in Somalia. During the morning
issues concerning the collection of data in the łeld
and the sharing of information were discussed, with
practical examples and illustrations provided by
UNHCR, FAO / FSNAU, OCHA and FAO / RAST,
whereas the afternoon session was devoted to indepth examination and comparison of different
methods of remote monitoring presented by
UNICEF, UNDP, the international NGO DRC and an
ad-hoc consortium of Italian NGOs.
The following two days of workshops offered an
opportunity for technical discussions between
experts working in Somalia, and also gave the
participating Italian NGOs (Coopi, Cospe, Cesvi, Ccm,
Cisp, Cefa, Agrosphere, Grt, Intersos) the chance to
compare problems and possible solutions
and open up interesting windows of comparison
with selected experts from international agencies
(UNOPS, IRIN, UNJPLG). The acts and presentations
of the seminar are available on the Italian Cooperation
website.
ITALIAN COOPERATION ONGOING PROJECTS IN SOMALIA
SECTOR
NAME OF PROJECT
IMPLEMENTING AGENCY
GEOGRAPHICAL AREA
CONTRIBUTION IN EURO
GOVERNANCE
PARTICIPATORY DISTRICT
REHABILITATION IN MOGADISHU
UNHABITAT
MOGADISHU
500.000
GOVERNANCE
PARTICIPATORY DISTRICT
REHABILITATION IN MOGADISHU PHASE II
UNHABITAT
MOGADISHU
866.775
GOVERNANCE
SIDP SOMALI INSTITUTIONAL DEVELOPMENT
PROGRAMME
UNDP
SOUTH CENTRAL – BANADIR
1.200.000
EDUCATION
PROVIDING EDUCATIONAL
OPPORTUNITIES AND PROTECTION FOR CHILDREN
AFFECTED BY DROUGHT,
CONFLICT AND OTHER
EMERGENCIES IN SOMALIA
UNICEF
SOUTH CENTRAL – MIDDLE SHABELLE , LOWER
SHABELLE, GALGADUUD,
BANADIR
1.500.000
EMPLOYMENT
GENERATION
EGER (EMPLOYMENT
GENERATION FOR EARLY
RECOVERY)
UNDP
SOUTH CENTRAL –
BANADIR, MOGADISHU,
LOWER &MIDDLE SHABELLE, AFGOY, BALAD,
BAY, HIRAAN
700,000
AGRICULTURE/DATA
SOMALIA FOOD SECURITY
AND NUTRITION ANALYSIS
UNIT
FAO/FSNAU
NATIONAL
300.000
AGRICULTURE
/EMERGENCY
IMPROVE FOOD SECURITY
OF THE MOST VULNERABLE FARMING HOUSEHOLDS IN THE HIRAAN
REGION
FAO
HIRAAN
1.200.000
WATER & SANITATION
LATRINES CONSTRUCTION
UNICEF
SOUTH CENTRAL - AFGOY
900.000
WATER & SANITATION
BOREHOLES AND WATER
SYSTEMS
UNICEF
SOUTH CENTRAL – GALGADUUD & MUDUG
700.000
HEALTH
SUPPORT TO HEALTH SERVICE DELIVERY IN SOMALIA
UNOPS
NATIONAL
2.980.000
HEALTH
HUMANITARIAN RESPONSE
FOR TREATMENT AND
PREVENTION OF ACUTE
MALNUTRITION
UNICEF
SOUTH CENTRAL - GEDO,
BANADIR, BAY, BAKOL,
MIDDLE SHABELLE,
LOWER SHABELLE, GALGADUUD, MUDUG
1.400.000
PROTECTION
PROTECTION INTERVENTION FOR INTERNALLY
DISPLACED SOMALIS
UNHCR
PUNTLAND, SOUTH
CENTRAL
1.400.000
MONITORING
ACTIVITIES
COORDINATION, TECHNICAL ASSISTANCE AND
MONITORING OF COOPERATION ACTIVITIES IN
SOMALIA
UTL
NAIROBI
145.300
EMERGENCY
EMERGENCY PROGRAM
FOR THE SOMALI POPULATION
ITALIAN NGOs
SOUTH CENTRAL
2.000.000
EMERGENCY
ITALIAN CONTRIBUTION TO
CHF
CHF
NATIONAL
2.000.000
17.792.075
TOTAL
La seconda edizione dell’Atlante geograłco della Somalia è disponibile.
Per ricevere una copia della pubblicazione, si prega di scrivere a: [email protected]
The second edition of the Atlas for Somalia is now available.
Please, request your copy to: [email protected]