matrimonio e famiglia

Transcript

matrimonio e famiglia
PONTIFICIA UNIVERSITÀ DELLA SANTA CROCE
FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO
Héctor Franceschi
a cura di
MATRIMONIO E FAMIGLIA
La questione antropologica
EDUSC
SUBSIDIA CANONICA
a cura di Héctor Franceschi
MATRIMONIO E FAMIGLIA.
LA QUESTIONE ANTROPOLOGICA
XIX C o n v e g n o d i S tu d i d e lla F acoltà d i D iritto C a n o n ico
R om a, 12-13 m a rzo 2015
u N iv e r s iT à d e l l A s a n t a c r o c e
FACOlTà d i diriTTO c a n o n i c o
p o n t if ic ia
SUBSIDIA CAN O N ICA 15
EDU SC
Prima edizione 2015
In copertina:
M arc C h a g a ll, Gli amanti, in chiostro di china e acqu erello su carta, 1955.
Grafica
L ilian a A g o stin e lli
Impaginazione
G ian lu ca P ig n a lb eri (in L-T^X 2£)
© C o p y rig h t 2015 - E SC s.c.ar.l.
Via d e i P ian ellari, 41 - 00186 Rom a
Tel. (39 ) 06 45493637 - Fax (39) 06 45493 6 4 1
info@ EduSC.it
ISBN
978 - 88- 8333- 450-4
IDENTITÀ, DIFFERENZA E RELAZIONE
FRA UOMO E DONNA.
LA CONDIZIONE SESSUATA
Antonio M alo*
1.
In t r o d u z io n e
V o rrei in iz ia re il m io in terven to co n le p a ro le d e l rab b in o Jonathan
Sacks che ci raccontano u n a d elle p iù b elle storie m a i scritte: l'o rig in e di
q u ell'a m o re che p orta la v ita n el m o n d o. «Secondo u n articolo scientifico
a p p a r s o d i rece n te, [questo] e b b e lu o g o 385 m ilio n i d i a n n i fa in u n
lag o d ella Scozia. F u allo ra, secon do la recente scoperta, che d u e p esci si
u n iro n o p e r re a liz z a r e il p r im o e s e m p io d i r ip r o d u z io n e se ssu a le n o to
a lla s c ie n z a . F in o a d a llo ra la v ita si era p r o p a g a ta in m o d o a sessu ato ,
p e r d iv is io n e ce llu la re , g e m m a z io n e , fra m m e n ta zio n e o p arten o gen esi:
tu tte fo rm e p iù se m p lic i e p iù e c o n o m ic h e d e lla d iv is io n e d e lla v ita
in m a sc h io e fe m m in a , c ia s c u n o d e i d u e c o n u n r u o lo d iv e rs o n e lla
cre a zio n e e n e l sosten tam e n to d e lla vita . Q u a n d o co n sid e ria m o q u an to
sfo rzo ed en ergia rich ied e la c o n g iu n zio n e d el m asch io e d ella fem m in a
n e l re g n o a n im a le - in te rm in i d i e sib izio n e , ritu a li d i c o rte g g ia m e n to ,
r iv a lità e v io le n z e - è stu p e fa ce n te ch e la r ip r o d u z io n e s e ssu a le a b b ia
com inciato a esistere. I b io lo g i n o n sono sicu ri d e l p erché. A lc u n i d icon o
che era fu n zio n a le alla p ro tezio n e d a i p arassiti, o a ll'im m u n izz a zio n e da
m a la ttie . A ltr i d ic o n o se m p lic e m e n te ch e l'in c o n tro d i o p p o s ti g e n e ra
diversità. M a in tu tti i m o d i, q u ei p e sci in S co zia scopriron o qu alcosa di
n u o vo e m ag n ifico , che da allora è stato cop iato v irtu alm en te da tutte le
fo rm e d i v ita evolute. La v ita co m in cia q u a n d o il m asch io e la fem m in a
si in co n tran o e si ab b raccian o» 1 .
* Pontificia U n iversità d e lla Santa C ro ce, Facoltà d i Filosofia.
1
J. S a c k s , Dio e il mistero gaudioso del sesso, al C o llo q u io interreligioso in ternazionale
" H u m a n u m - La complementarietà fra uomo e donna", R om a 17-19 novem bre.
29
A N T O N IO M A LO
Il ra b b in o c o n tin u a il su o racco n to e le n c a n d o le sette ta p p e ch e d a
q u e sto p r im o a tto d 'a m o r e p o rta n o a lla fa m ig lia u m a n a , in c u i si u n i­
scono «attrazione sessu ale, d e sid erio fisico, am icizia, com p agn ia, affinità
e m o tiv a e a m o re, g e n e r a z io n e d e i fig li e lo ro p r o te z io n e e cu ra , lo ro
p rim a ed u cazio n e e im m issione in u n 'id en tità e in u n a storia. Raram ente
u n 'is titu z io n e h a riu n ito in sie m e c o sì tan te p u ls io n i e d e s id e ri d ive rsi,
r u o li e re sp o n sa b ilità . H a d a to sen so a l m o n d o e g li h a d a to u n v o lto
u m a n o » 2.
O g g i sem bra che a q u elle sette tap p e si d eb b a a g g iu n g ere una tap p a
finale: q u ella d ella d isin teg razio n e dell'am ore. Per una serie d i cause, fra
c u i forse la p iù im p o rtan te è la sep ara zio n e tra sessu alità e g en erazio n e ,
n e l m o n d o g lo b a liz z a to - e n o n solo in O ccid en te - si d iffo n d o n o n u o v i
m o d i d i concep ire la sessualità, la fam iglia, le rela zio n i fra u o m o e don na
e i m o d e lli d i genitorialità; essi v e n g o n o accettati d a u n sem pre m a g g io r
n u m ero d i co stitu zio n i e m essi in p ratica d a p iù persone. Il risu ltato è che
q u a si tutto ciò che la sessu alità u m an a era riu scita a co n g iu n g ere lu n g o i
secoli, co m in cia a sep ara rsi co n l'in te n zio n e p iù o m en o co n sa p ev o le d i
p ro d u rre u n n u o v o m o d e llo d i u m an ità.
D i fro n te a q u e sta s itu a z io n e d i g ra n d e co n fu s io n e , lo sc o p o d e l
m io in te rv e n to è a iu ta re a riflettere su lla b e lle z z a e c o m p le ss ità d e lla
se ssu a lità u m a n a , la q u a le n o n si p u ò id e n tifica re tout court c o n u n a
c o s id d e tta c o n c e z io n e tra d iz io n a le , e n e p p u re c o n il m o ltip lic a rs i d i
g e n e ri seco n d o i d e sid e ri d e i soggetti.
Prim a d i affrontare l'a rgo m e n to , p er q u esto m o tiv o , co n v ien e sg o m ­
b ra re il c a m p o d a q u e ste d u e c o n c e z io n i, ch e si o p p o n g o n o in m o d o
irriconciliabile: la p rim a basata su tra d izio n i cu ltu ra li e sociali, la seconda
su lla scelta lib era d e lla p ro p ria sessu alità.
2.
L a c o n c e z io n e t r a d iz io n a l e d e l l a s e s s u a l it à
P rim a d i tu tto b is o g n a ten e r co n to c h e - se c o n d o q u a n to a fferm a
M cIn tyre rig u a rd o a lla m o ra le - p a rlare d i u n a c o n ce zio n e tra d izio n a le
im p lica fare a strazio n e d alle d ifferen ze esisten ti fra le d iverse tra d izio n i,
in p a rtic o la re q u i fa re a stra z io n e d a lla tr a d iz io n e eb re o -cristia n a ch e
è p r o fo n d a m e n te u m a n a . F atta q u e sta p r e c is a zio n e , n e ll'a m b ito d e lla
se ssu a lità p u ò c o n s id e ra rs i tra d iz io n a le la c o n c e z io n e ch e c o n sid e ra
le d iffe r e n z e u o m o -d o n n a la b a se d i u n a g e ra rc h ia in tu tti g li o rd in i
2 Ibid.
30
id e n t it à
,
d if f e r e n z a e r e l a z io n e f r a u o m o
e d o n n a
.
la
c o n d iz io n e
sessu ata
d e lla v ita - d a lla se ssu a lità a lla fa m ig lia , d a lla so cie tà c iv ile a q u e lla
re lig io s a - in c u i la d o n n a è s u b o rd in a ta a ll'u o m o . S e b b e n e a m m e tta
so tto lin e a tu re e s fu m a tu re se c o n d o le v a rie c u ltu re , i c o n testi s o c ia li e
le e p o c h e sto rich e, la c o n c e z io n e tra d iz io n a le h a tre cara tteristich e: lo
s p e c ia liz z a rs i d e lle fu n z io n i d e lla d o n n a n e ll'a m b ito d e lla v ita p riv a ta ,
la sua d ip e n d e n za d alla g e n e ra zio n e e d a ll'e d u ca zio n e d ei fig li, e la sua
d e d ic a z io n e q u a si e sc lu siv a a l lavo ro dom estico.
L a ra g io n e filo so fica d i q u esta g e ra rch ia rip ercorre tu tta la filo so fia
d a P latone fino a N ietzsch e, p a ssa n d o p er R ou sseau , K ant e H egel. N ella
filo so fia g re c a , q u e sta d iffe re n z a è m o lte v o lte in tesa in sen so m e ta fisi­
co. C o sì, se c o n d o l'u ltim o P la to n e e a lc u n i filo so fi n e o p la to n ic i, n e lla
c o p p ia m a sc h io -fe m m in a si d e te rm in a la stessa o p p o s iz io n e ch e si d à
fra l'u n o e il m o lte p lic e : la m a sc h ilità sareb b e im m u ta b ile e p e rfe tta
p e r c h é p a rte c ip a d e ll'U n o , m e n tre la fe m m in ilità sareb b e m u te v o le e
im p erfetta p erch é p artecip a d ella D iade; l'u n io n e d ella m asch ilità e della
fem m in ilità, che è p rin cip io d ella m oltep licità, è vista allora com e n eg a ti­
v a in q u a n to allo n ta n ereb b e d a ll'U n o 3. A ris to te le , in v e c e , co n cep isce la
d istin zio n e fra u o m o e d o n n a in m o d o p u ra m en te fisico: n o n p iù com e
p r in c ip io d i o p p o s iz io n e a liv e llo d e ll'e s s e re m a c o m e u n a d iffe re n z a
accid en tale, ch e «non rig u a rd a la so stan za m a so lam en te la m ateria e il
co rp o » 4. L a d iffe re n z a se ssu a le si m a n ifesta so p ra ttu tto n e lla fu n z io n e
d e l m a s c h io e d e lla fe m m in a n e ll'a tto s e ssu a le e n e i r u o li a ll'in te rn o
d ella fam iglia. N o n o sta n te q uesta differen te im p o sta zio n e , le fu n zio n i e
i ru o li d e ll'u o m o e d e lla d o n n a sono in terp retati d a A risto tele in m o d o
g e ra rc h ic o : p o ic h é il sem e d e l m a sc h io è - se c o n d o lo S ta g irita - l'a tto
o la fo rm a d e ll'e m b rio n e , la d o n n a sareb b e so lo la m a te ria d a essere
in fo rm a ta, che p e rciò ten d ereb b e a ll'a tto , o v v e ro a ll'u o m o 5.
M a lg r a d o i c a m b ia m e n ti p o litic i, so cia li e d eco n o m ic i a v v e n u ti d u ­
rante il M e d io e vo e il R inascim ento, le dottrine filosofiche d ella m o d ern i­
tà co n tin u a n o a rib a d ire co n a lcu n e v a ria n ti q u esta co n ce zio n e tra d iz io ­
n a le d e lla sessu a lità . È so rp re n d e n te , a d e se m p io , sc o rg ere n e ll'a u to re
dell'Em ilio e d e La nuova Eloisa, d u e ro m a n zi che segn aron o l'ed u ca zio n e
d e i g io v a n i d e ll'a lta b o r g h e s ia d e ll'e p o c a illu m in istic a e d i q u e lla ro­
3 V id. P l a t o n e , Timeo, 90c -91a.
4 Metafisica, IX, 1058b 21-22.
5 S e co n d o A risto te le , la d iffe re n za fra u o m o e d o n n a ha la su a o rig in e n e l sem e
m aschile, in quanto qu est'u ltim a ha la causa nella d e b o le zza d el sem e m aschile che non
riesce sem p re a elaborare la p ro p ria m ateria (vid. A r i s t o t e l e , De generatione animalium,
3 , 7373 25 ).
31
a n t o n io m a lo
m a n tica , a lc u n e id e e su lla d iffe re n z a fra u o m o e d o n n a ch e ritro v ia m o
in A risto te le o n e g li a u to ri m e d ie v a li. Infatti, p u r n o n p a rte n d o d a u n a
c o n ce zio n e iso la ta d e i sessi m a re la zio n a le , R o u ssea u g iu n g e alle stesse
co n clu sion i d e i filosofi antichi, p erch é n e ll'u n io n e d e i sessi o g n u n o d i es­
si con corre u g u a lm e n te allo sco p o fin ale m a in m o d o differente: l'u o m o
in m o d o a ttiv o e fo rte , m e n tre la d o n n a in m o d o p a s s iv o e d eb o le. È
q u in d i n e c e ssa rio ch e l'u o m o v o g lia e p o s s a e c h e la d o n n a resista u n
p o '. .. giacch é essa è fatta p er com p iacere l'u o m o e p er essergli sottom es­
sa. Perciò, seco n d o il filosofo francese, « qu ando la d on n a si lam enta della
in giu sta in e g u a g lia n za che l'u o m o riporta, h a torto; questa in e g u a g lia n za
n o n è u n 'is titu z io n e u m a n a , o a lm e n o n o n è l'o p e r a d e l p r e g iu d iz io ,
m a d e lla ra g io n e : sta a q u e llo d e i d u e ch e la n a tu ra h a in ca rica to d e l
d e p o sito d e i fig li d i risp o n d e rn e a ll'a ltro » 6.
A n c h e seco n d o K ant i sessi, p u r essen d o v in co la ti d alla categoria di
Gemeinschaft o com u n ità b asata su l diritto d i o g n u n o a l co rp o altrui, h an ­
n o p ro fo n d e d ifferen ze p sic o lo g ic h e e sociali ch e h an n o u n fo n d a m en to
q u a s i o n to lo g ic o . I c o n iu g i n o n h a n n o p e r c iò g li stessi d iritti: l'u o m o
d o v reb b e com an d are la com u nità e la d on n a ubbidire. D a q uesta d iversa
fu n zio n e d eriva anche u n 'e d u ca zio n e differente: l'u o m o d o v reb b e essere
istru ito n e l sa p e re a ffin ch é la su a in te llig e n z a d iv e n ti p r o fo n d a (tiefer
Verstand), m entre la do n n a d o vreb b e essere g u id a ta affinché la sua in telli­
g e n z a d iven ti b ella (schöner Verstand)7. L 'am bito d ella don na sarà q u in d i
q u ello d ella casa e d elle relazio n i fam iliari, m entre q u ello d e ll'u o m o la so­
cietà, la p o litica e la scienza. C o m e R ou sseau , K ant sostiene che, sebbene
la d ip e n d e n za sia bilaterale (la fem m in a n ello stato d i natu ra è superiore
a ll'u o m o «per il suo d o n o n atu rale d i im p a d ro n irsi d ell'in clin a zio n e d el
m a sc h io v e rs o d i essa» 8), n e llo stato d i c u ltu ra l'u o m o è s u p e rio re p e r
6 J.J. R o u sse a u , Emilio, in Opere, a cura di P aolo Rossi, Sansoni, Firenze 1972, p. 614.
È v e ro - co m e so stien e C o a tti - ch e la d ip e n d e n z a fra u o m o e d o n n a è b ilate ra le, in
q u a n to l'u n o d ip e n d e a n ch e d a ll'a ltra a p artire d a l d e sid erio (cfr. L. C o A t t i, Rousseau:
le relazioni di dipendenza nella formazione del legame sociale, in I Castelli di Yale, II-2 [1997],
p p . 173-194). M a, p o ic h é il d e sid e rio d e ll'u o m o è in term itten te, n o n esiste u n a vera
parità fra i sessi: «il m aschio n on è m aschio che in certi m om enti, la fem m in a è fem m ina
p er tutta la vita, o al m eno in tutta la sua gio vin ezza ; tutto la richiam a continuam ente al
su o sesso» (J.J. R o u s s e a u , Emilio, p. 614).
7 «Procurerà a m p lia re il su o sen tim en to m orale, e n o n la su a m em o ria, serven d o si
n o n d i re g o le g e n era li, m a d e l g iu d iz io p erso n a le s u g li atti ch e v e d e atto rn o a sé»
(I. K A n t , Beobachtungen über das Gefühl des Schönen und Erhabenen, in W erk e in sech s
B änden , K ö n em an n , K ö ln 1995, I, 3, A 54).
8 «così una don na avrà pochissim o a inquietarsi p er il m otivo che n on p o ssied e certe
32
id e n t it à
,
d if f e r e n z a e r e l a z io n e f r a u o m o
e d o n n a
.
la
c o n d iz io n e
sessu ata
le su e fa c o ltà c o rp o ra li, la fo rz a fisica, la ra g io n e e il c o ra g g io . A n c h e
n e i se n tim e n ti si m a n ife sta q u e sta d iffe r e n z a e sse n z ia le : il sen tim e n to
p ro p rio d e ll'u o m o è il su b lim e, q u e llo d ella d o n n a il bello.
L a relazio n e fra i sessi n el m atrim on io acqu isisce con H eg el u n valore
p iù e le v a to : essa n o n è s o lo u n co n tra tto ch e p o r ta a l p o s se s s o p e r m a ­
n en te d el co rp o d e ll'a ltro co n iu g e, m a a ll'u n io n e p erm an en te fra finito e
infinito, il p rim o g ra d o d ell'eticità (Sittlichkeit)9. La sem p lice e n atu rale d i­
stin zion e fra i sessi (m asch io-fem m ina, anim ale-p ian ta, città-casa, poterep ietà, fo rza -ten erezza , m e d iazio n e -im m ed iate zza , lavoro-rip oso, scien zain tu izio n e , rag io n e-ra p p resen tazio n e, u n iv e rsa le -in d iv id u a le ) ra g g iu n g e
n e l m atrim o n io u n sign ificato spirituale. I sessi si distrib u iscon o fra loro
le d iffe re n z e d e lla s o sta n z a etica. L 'u o m o «è lo sp irito c h e si s d o p p ia
sia c o m e a u to n o m ia d e l su o e sse re per sé, sia c o m e c o n o sce re e v o le re
d ella libera universalità (der freien Allgemeinheit) n e ll'a u to co sc ie n z a d i u n
p en siero co n cettu ale e n el vo lere d i u n fine u ltim o o g gettivo . L 'altro [La
donna] è lo spirito che si m an tien e n e ll'u n ità com e conoscere e volere di
ciò ch e è so stan zia le n e lla fo rm a d e lla con creta sin g o la rità (Einzelheit) e
d e l sen tim en to (Empfindung). R ig u a rd o a ll'e ste rn o , q u ello è il p o ten te e
l'a ttiv o , q u esta il p a ss iv o e il so g g e ttiv o » 10. C erta m e n te , seco n d o H e g e l,
la d o n n a h a a lcu n i asp etti d i u n iversalità, com e il m arito e i figli, m an ca
p e r ò d i u n iv e rs a lità etica, p o ic h é la su a sin g o la rità è le g a ta a ll'a m o re
n a tu ra le, a l p iacere e a lla co n tin g en za : "q u e s to " m arito , " q u e s ti" figli.
In fin e, p e r N ie tz s c h e il d u a lis m o se ssu a le è a ll'o rig in e n o n solo
d ella rip ro d u zio n e d ella sp ecie m a anche della creazion e artistica. C o m e
n ell'a n ta g o n ism o fra D io n iso e A p o llo , fra l'u o m o e la d on n a c i sarebbe
u n com battim en to e u n a tensione p re v ia a o g n i p osteriore e m om en tan ea
rico n cilia zio n e. N ie tz sch e accetta che fra u o m o e d on n a si p o ssa p arlare
d 'a m o re , m a q u esto term in e v a inteso in m o d o differen te d a lla d on n a e
d a ll'u o m o : la p rim a lo co n cep isce com e u n a d o n a zio n e d i sé in co rp o e
anim a, sen za riserve; il seco n d o com e ciò che lu i v u o le d a u n a d on n a, cioè
qualità trascen denti, o p erch é n on le si affida la cura d e g li affari arditi e spinosi. Essa è
bella; essa incanta; e ciò è m olto. Essa vu o le di p iù n ell'u o m o tutti quei nobili don i che le
m an can o , e l'e le v a z io n e d e ll'a n im a su a n o n si m an ifesta ch e in ciò ch e ella è d e g n a d i
sen tirn e il valore» (I. K a n t , Beobachtungen, ibid.).
9
G li altri g rad i sono la società o com un ità econ om ica e lo stato o com un ità p olitica.
D i qui la critica d i H egel al cattolicism o che considera i vo ti com e un o stato d i perfezione:
castità (celibato e v irg in ità ), p o ve rtà e u b b id ie n z a (cfr. G.W .F. H e g e l, Grundlinien der
Philosophie des Rechts, in Werke. A u f der G ru n d la ge der W erke vo n 1832-1845 n eu edierte
A u sg a b e, S u h rk am p , F ran kfu rt a.M . 1979 § 163, Z u sa tz.
10 G.W.F. H e g e l, Grundlinien der Philosophie des Rechts, § 166.
33
a n t o n io m a lo
u n am o re totale. S e co n d o N ie tz s ch e q u esta d iffe re n za è co sì co stitu tiva
d e i sessi ch e q u a n d o v ie n e m o d ific a ta si p r o d u c e u n a p e r d ita d e lla
fe m m in ilità o d e lla m asco lin ità . « U n u o m o ch e a m a c o m e u n a d o n n a
si tra sfo rm a p e r c iò in u n o sch ia vo ; m a u n a d o n n a ch e a m a c o m e u n a
d o n n a d iven ta p erciò u n a d o n n a più completa»11. N e lle rela zio n i fra u o m o
e d o n n a esiste re b b e , d u n q u e , u n a m a n c a n z a d i etica, p o ic h é l'a m o re
p e r n a tu ra è sp ietato e d egoistico . L a fed eltà d ella d o n n a n o n d o v re b b e
p erciò essere considerata u n a virtù , perch é è il m o d o fem m in ile d'am are.
N e ll'u o m o , in v e c e , n o n è il d o n o d i sé a m an te n e re il le g a m e c o n u n a
d eterm in ata d o n n a, b en sì il d esid erio d i p o ssed erla p ienam en te. «Infatti
è la sete d i p o sse sso p iù fin e e sottile d e ll'u o m o , il q u a le si ren d e con to
d i q u e sto 'a v e r e ' ra ra m e n te e ta rd iv a m e n te , a fa r sì ch e il s u o a m o re
si m a n te n g a ; p e rfin o , è p o s s ib ile ch e esso a u m e n ti d o p o la d o n a z io n e
- e g li n o n c o n c e d e fa c ilm e n te ch e u n a d o n n a n o n a b b ia p iù n u lla d a
'd o n a rg li'» 12.
A lc u n e fe m m in iste d i v e c c h io sta m p o , c o m e E. B ad in ter, p e n s a n o
ch e l'e s a lta z io n e d e ll'a m o r e m a te rn o sia la c a u s a d e lla c o n c e z io n e tra­
d iz io n a le d e lla se s su a lità 13. In fatti, in m o d o sim ile a q u a n to so stien e
D errid a , q uesta au trice sco rge n ella m istica d ella m atern ità la cau sa d el
co n fin am en to d e lla d o n n a n e lla sfera d ella m era rip ro d u zio n e n atu rale,
d ella casa, d ella fam iglia e d ell'a m b ito p riv a to 14. Inoltre, sem pre secondo
l'o p in io n e d i B ad in ter, i filo so fi h a n n o a ffro n ta to la se ssu a lità u m a n a
a p a rtire d a i b is o g n i m a sch ili, fa c e n d o d e lla d o n n a il c o m p le m e n ta re
n e g a tiv o d e ll'u o m o . L 'in sisten za , in fin e, co n c u i essi h an n o sottolin eato
la d iffe re n za fra i sessi e la d ip e n d e n z a d i u n o d a ll'a ltro sarebbe la sp ia
d i u n a v is io n e in c u i la p re su n ta d is e g u a g lia n z a n a tu ra le tra d ireb b e
u n a fo rm a d i d iscrim in azio n e cu ltu ra le la cu i fin alità è la co n serva zio n e
d e ll'o rd in e p o litico m asch ile.
A n ch e se la critica d i q uesta autrice al m o d e llo trad izion ale è co n d iv i­
sibile in tanti p u n ti, com e la segre g a zio n e d ella d on n a, la su b ord in azion e
a ll'u o m o , ecc., p e n s o ch e la c a u s a d i q u e ste c o n c e z io n i filo so fic h e , p e r
11 F. N iE T zsch E , Die fröhliche Wissenschaft, H o lzin g er, B erliner 2014, 5, § 363.
12 F. N iE T zsch E , Die fröhliche Wissenschaft, 5, § 363.
13 Cfr. E. B a d io t e r , L'éducation desfilles selon Rousseau et Condorcet, in A a .V v ., Rousseau,
l'Em ile et la Revolution, U n iversitas, P aris 1992, p p . 285-291.
14 D errida d eco struisce la figu ra tra d izio n ale d e lla don n a e d e lla fam ig lia attraverso
l'an alisi gen ealogica in tre tappe: il p rin cipio d i rip rod u zio n e, la segregazio n e dom estica
e fam ilia re e, in fin e, la m istica d e lla m atern ità (la fig u ra d e lla b u o n a m ad re) (vid.
J. D e r r id a , Forza di legge. Il «fondamento mistico dell'autorità», Bollati B orin gh ieri, Torino
2003).
34
id e n t it à
,
d if f e r e n z a e r e l a z io n e f r a u o m o
e d o n n a
.
la
c o n d iz io n e
sessu ata
a ltro m o lto d iv e rs e su ta n ti p u n ti, d ip e n d a p iù d a u n a v is io n e n a tu ­
ra listica d e lla s e ssu a lità u m a n a c h e d a lla fo c a liz z a z io n e s u l fe n o m e n o
p re tta m e n te fe m m in ile d e lla m atern ità. L a n a tu ra , in fatti, c o m e p e r la
strag ran d e m a g g io ra n z a d e g li an im ali, m ostra il m asch io su p erio re alla
fem m in a p erch é p iù forte e in d ip en d en te, in quan to n o n sottom esso alla
g e sta z io n e e a lla cu ra d e i figli. In q u esto senso, i ra p p o rti u o m o -d o n n a
v e n g o n o m o d e lla ti a p a rtire d a l d o m in io d e l m a sc h io su lla fe m m in a e
d a lle loro re la z io n i b a sa te su lla rip ro d u zio n e e c u ra d ei p iccoli.
Se la m ia ip o tesi è corretta, n e g li au tori che con cep iscon o la sessu ali­
tà in term in i d i d o m in io e so tto m issio n e essa è v ista fo n d a m en ta lm en te
d a lla p r o sp e ttiv a d e lla co rp o re ità in tesa c o m e tip o sp ecifico , c io è co­
m e m a s c h io o fe m m in a. D i c o n s e g u e n z a , tu tto c iò ch e n e lla p e rso n a
è c o r p o r e o o le g a to a lla c o rp o re ità , co m e la s essu a lità e i r a p p o rti d a
essa d erivati, è interp retato d a l p u n to di v ista d ella d istin zio n e specifica
fra m a sc h io e fe m m in a ; e n e l d a re u n sen so p u ra m e n te sp e cific o a lla
co rp o reità , n o n si riesce a d istin g u ere fra sessu alità an im ale e sessu alità
u m a n a . C e rta m e n te , m o lti d i q u e sti p e n s a to ri p a rla n o d i e d u c a z io n e ,
eticità, e p e rfin o d i re cip ro cità fra i sessi, m a s e m p re co m e q u a lc o sa d i
p o s tic c io in u n a r e la z io n e ch e in se stessa è p u ra m e n te specifica. E cco
p e rch é , in q u a s i tu tti (fo rse co n la so la e c c e z io n e d i N ie tz s c h e , ch e n e ­
g a l'e tic ità d e ll'u n io n e s e ssu a le ) si d à u n d u a lis m o fra u n a sessu a lità
n a tu ra le e l'e ticità d e l m atrim o n io .
D 'a ltro can to , p o ic h é si ten d e a rid u rre la p lu ra lità u m a n a a ll'u n ità
(se ssu a lità d e lla sp ecie), le d iffe re n z e s e s su a li v e n g o n o in tese co m e
u n 'o p p o s iz io n e d i a sp etti co m p le m e n ta ri su scettib ili d i essere u n ificati:
d o m in io -so tto m issio n e , a ttiv ità -p a ss iv ità , fo rz a -d e b o le z z a , ecc. Q u e s te
d iffe r e n z e n o n ris p e c c h ia n o p e r ò le re a li d iv e rs ità fra i sessi, p e rch é
n o n te n g o n o con to d elle p erso n e. S i tratta solo d i d ifferen ze a ccid en tali
n e ll'a m b ito d e lla p e rso n a , n e l se n so d i n o n n ec e ssa rie o co n tin g en ti.
Infatti, ciò che è acciden tale - com e saper cucinare - p u ò d arsi o m en o in
u n a d o n n a senza che la faccia p erd ere p erò la sua fem m inilità; in vece ciò
ch e e sse n zia le , co m e l'e sse re fig lia e tu tte le altre re la zio n i c o n seg u en ti,
n o n p u ò m a i m an care. S cam b iare l'a ccid e n ta le p e r l'e sse n zia le è ciò che
fa n n o il n a tu ra lis m o e u n certo fe m m in ism o , o g n u n o se c o n d o i p r o p r i
schem i. C o sì, p er il n atu ralism o, la d o n n a d ev e essere deb ole e b isogn osa
d e l so ste g n o m a sch ile , o u n a 'lib e r a ta ' d a l le g a m e c o n l'u o m o seco n d o
il fe m m in is m o ra d ica le . Q u a n d o si c o n s id e ra l'a c c id e n ta le c o m e d iffe ­
ren za essen ziale n asco n o g li stereotipi, che p ortati a ll'estrem o d iven tan o
caricatu rali. U n a d i q u e ste e s a g e r a z io n i è il machismo ch e, b a sa n d o s i
35
A N T O N IO M A LO
su lla d is u g u a g lia n z a fisica, c o n sid e ra la d o n n a u n a sch ia v a a l s e r v iz io
d e ll'u o m o ; il machismo d istin g u e in m o d o rig id o ciò che u n u o m o e u n a
d o n n a p o sso n o sentire, d esid era re, p en sa re, p a rlare o fare, crean d o così
u n a co stellazio n e d i n o rm e sociali e d i d iv ie ti n on scritti che rego la n o la
lo ro in tera esisten za.
3.
L ' id e o l o g ia d i g e n e r e
S o s te n e n d o ch e la se ssu a lità u m a n a è p e rso n a le , l'id e o lo g ia d i g e ­
n e re c o r re g g e l'u n ila te r a lis m o n a tu ra listic o d i q u a n ti c o n c e p is c o n o la
se ssu a lità c o m e q u a lc o sa d i p u ra m e n te d a to e sp e cifico , se n za ten e r
co n to d e ll'in flu s so che la so cietà e la lib ertà h an n o su d i essa.
L 'esisten za d i u n a d ifferen za essen ziale fra sessu alità anim ale e u m a­
n a che si osserva in u n a serie d i fen o m en i com e la rid u zio n e d ell'istin to
s e ssu a le u m a n o a lla fa se fin ale d e ll'a tto a m o ro so , la lib e ra zio n e d e lla
te n d e n z a se ssu a le d a i c icli n a tu ra li d i fertilità d e lla d o n n a , il d e sid e rio
e ro tico , l'u n io n e c o n iu g a le stabile, la c re a z io n e d i u n 'is titu z io n e co m e
la fa m ig lia , ra p p re se n ta u n d a to o g g e ttiv o c o n d iv is o p a cific a m e n te d a
d iv e rs e d is c ip lin e scien tifich e. L o stesso p e r il fatto ch e la r e g o la z io n e
d e lla sessu a lità sia differente: m e d ia n te l'istin to n e ll'a n im a le , m ed ia n te
i v a lo r i n e ll'u o m o . Il p r o b le m a a n tr o p o lo g ic o n o n è d u n q u e accetta re
q u e ste d iffe re n ze , b e n sì sco p rirn e la rad ice.
S eco n d o l'id e o lo g ia d i genere, la rad ice d ella d ifferen za fra sessualità
a n im a le e s e ssu a lità u m a n a si tro ve reb b e n e lla scelta. P o ich é il sesso
co rp o re o è co m u n e a tu tti i m a sch i e le fem m in e d ella sp ecie u m a n a , la
cara tte ristica p e rso n a le d e lla s e ssu a lità n o n p u ò e ssere il sesso c o r p o ­
re o b e n s ì l'u s o d e l lib e ro arb itrio. P e rciò q u e sti a u to ri d is tin g u o n o fra
'g e n e r e ' e 's e ss o '. Il te rm in e 'g e n e r e ' (in in g le s e gender) fa rife rim e n to
alla co stru zio n e d ella p ro p ria id en tità sessu ale m ed ian te u n a scelta p e r­
so n a le ch e tien e c o n to d e i d e sid e ri, d e i sen tim en ti, d e lle a s p ir a z io n i e
d e l co m p o rtam en to, ossia d ell'o rien ta m en to sessuale; m entre il sesso (in
in g le s e sex) fa rife rim e n to so lo a lla c o n n o ta z io n e d i a ttrib u ti co rp o re i.
N e d eriva che q u a lsia si d ifferen za sessu ale p rim a d ella scelta è u n m ero
a sp e tto b io lo g ic o , so c ia le o c u ltu ra le d a m o d ific a re se c o n d o il p r o p r io
v o le re . E cco p e rch é , se m p re se c o n d o q u e sti a u to ri, l'u o m o e la d o n n a ,
ch e co m e p erso n e h an n o u n 'u g u a le d ig n ità , n o n d o v reb b ero m a i essere
c o n d iz io n a ti n e lla scelta d e l p r o p r io g e n e re d a tra d iz io n i, ste re o tip i e
36
id e n t it à
,
d if f e r e n z a e r e l a z io n e f r a u o m o
e d o n n a
.
la
c o n d iz io n e
sessu ata
p r e g iu d iz i15. Il m o d o p erso n ale d i essere u o m o e d o n n a n o n si b a sere b ­
b e , d u n q u e , su d iffe r e n z e s e s su a li n é su i d u e m o d i c o rp o re i esiste n ti
(m a sch io e fe m m in a ), b e n s ì su in te r p r e ta z io n i c u ltu r a li d e lla s e s su a li­
tà c o n c e p ita c o m e u n continuum tra d u e p o li d ifferen ti. Q u e s ti a u to ri
p r o p o n g o n o q u in d i c in q u e g e n e ri fo n d a m e n ta li: o m o se s s u a le , lesb ico ,
b ise s s u a le , tra n se ssu a le e d e te ro se ssu a le. O g n u n o d i e ssi sareb b e u n a
p o ssib ilità sem p re ap erta a l libero arbitrio, q u an d o esso rifiuta d i legarsi
a g li stereotipi.
S e m b re re b b e ch e la d is tin z io n e r a d ica le fra sesso e g e n e re riesca a
risolvere il co m p lesso p rob lem a della sessu alità u m an a, che n on sarebbe
n atu rale m a libera. Invece, questa d istin zio n e co sì sem p lice e p u lita n on
consente d i cap ire in che cosa consista esattam ente il carattere p erson ale
d ella sessualità. Se la sessu alità in fatti d iven ta p erso n ale p e r il sem p lice
fatto d i essere lib era e d è lib era q u a n d o sce g lie se n za c o n d izio n a m e n ti,
sem b ra che p e r avere u n a sessu alità p erso n ale b a sti scegliere in accord o
con i p ro p ri g u sti, in clin a zio n i e p referen ze, g iacch é essi, n ella m isu ra in
c u i - se c o n d o q u e sti a u to ri - risp e c c h ia n o ciò ch e d i p iù p r o fo n d o c 'è
n e lla p e rso n a , se m b ra n o a v e re la m e d e s im a o rig in e d e l lib e ro arb itrio.
P e r u n a lib e rtà d isin c a rn a ta , il so lo o b b lig o p o s sib ile è u n a p re te sa
"a u te n tic ità ", in te sa c o m e c o r ris p o n d e n z a fra l'o rie n ta m e n to se ssu a le
ch e u n o c re d e d i sen tire e la scelta d i q u e l d e te rm in a to g en ere. C i si
c o m p o rta in a cc o rd o c o n ciò ch e s o g g e ttiv a m e n te si c re d e d i essere,
g ia cch é l'a cce sso a l p ro p rio essere - si p e n sa - si ra g g iu n g e attraverso i
sen tim en ti e le in c lin a z io n i (il c o sid d e tto orien ta m en to sessu ale). M a il
co n cetto stesso d i o rien ta m en to se ssu a le co m p o rta u n a c o n tra d d izio n e
in te rn a in san abile. Infatti, d a u n a p a rte, l'o rie n ta m e n to sessu a le n o n fa
p a rte d e l sesso p e rc h é è p e rso n a le ; d a ll'a ltra , n o n fa p a rte d e l g e n e re
p erch é p reced e la p ro p ria scelta. In defin itiva, n o n si sa se l'orien tam en to
sessu ale sia d a to o costru ito.
In o ltre, c 'è il p r o b le m a d e l r isp e c c h ia m e n to d e l d e s id e rio d e l m o ­
d e llo , ch e re n d e a n co ra p iù c o m p le ss a la q u e stio n e d e ll'o rie n ta m e n to
15
Il controllo desp otico e la capacità d i m odificare la prop ria corporeità fanno parte d i
ciò che le fem m in iste di gen ere con sideran o la d ign ità d ella person a. La co n sid erazion e
d i u n a so g g e ttiv ità so vran a - la stessa p er tutti g li in d iv id u i d e lla sp ecie - affo n d a
le su e ra d ici n e l ra z io n a lism o cartesian o e v ie n e s v ilu p p a ta p o litica m en te d a i d u e
g ra n d i id e o lo g i d e ll'in d iv id u a lis m o : H o b b e s e L ocke. L 'in flu sso d i qu esta corren te
razionalistica-liberale sui cosiddetti diritti riproduttivi è stata accuratam ente an alizzata da
V ega (cfr. A . M . V e g a , Los «Derechos Reproductivos» en la sociedad postmoderna: una defensa
o una amenaza contra el derecho a la vida?, in A a .V v ., Derechos reproductivos y técnicas de
reproducción asistida, E d ito rial C o m a res, G ra n a d a 1998, p . 9).
37
A N T O N IO M A LO
sessuale. C iò che sem bra p iù auten tico è ancor p iù sottom esso alle m od e,
p re ss io n i e ste re o tip i, g ia c c h é il tip o d i se ssu a lità ch e si s c e g lie n o n è
m a i u n a c re a z io n e p u r a d e lla p r o p r ia lib ertà. Si sc e g lie u n m o d e llo d i
q u e lli ch e ci so n o in g ir o (ad e s e m p io , fra i p iù d i settan ta g e n e ri ch e
a p p a io n o su F a ceb o o k ), ce n e p o tre b b e ro p e r ò essere ta n ti a ltri a n co ra
n o n scoperti. U n a tale scelta è, q u in d i, chiaram ente in flu en zata d a i m ass­
m ed ia e d alla p ub b licità. N e d eriva che la sessualità p erson ale finisce p er
fa r p a rte d i q u a n to d i p iù im p e rs o n a le ci p o s s a essere: i m o d e lli d e lla
so cie tà d i co n su m o . S c e g lie re u n g e n e re im p lic a , d u n q u e , in u n certo
senso, u n a p erd ita d i libertà. E cco p erch é alcu n i esp on en ti d e ll'id e o lo g ia
d i g e n e re p r o p o n g o n o la s o lu z io n e n o n v e ra m e n te fe lic e d i ca m b ia re
g e n e re o g n i v o lta ch e si v o g lia farlo o a n ch e d i cam b iarlo a l solo scop o
d i n on lega rsi m a i ad alcu n gen ere concreto. In q u esto m o d o , l'id e o lo g ia
d i gen ere scivola da u n a p retesa sessu alità p erson ale, intesa com e au ten ­
ticità rig u ard o a l p ro p rio orientam en to sessu ale, a u n rifiu to d ella stessa
id e a d i id e n tità p e rch é essa im p e d ire b b e l'a ttu a liz z a z io n e d i p o ssib ilità
a n co ra sco n o sciu te , o v v e ro u n a to tale cre a tiv ità . Il p r o b le m a è ch e u n a
tale creatività p rim a o p o i finisce p e r trasform arsi in u n m o d ello fisso da
p ro p o rre a d altri, a n z i a v o lte d a im p o rre a g li altri.
I
p a ra d o s s i d e ll'id e o lo g ia d i g e n e re n o n d e r iv a n o ta n to d a ciò ch e
e ssa a ffe rm a - il cara ttere p e rso n a le d e lla s e ssu a lità - q u a n to d a ciò
ch e n e g a - il le g a m e d ella sessu alità u m a n a con la co rp o reità e con u n a
fin a lità in d ip e n d e n te d a lla v o lo n tà u m a n a (d e sid e rio ero tico , d o n o d i
sé e g e n e ra zio n e ). C iò ren d e q u e sta teoria u n a sorta d i n u o v o d u a lism o
p ostm od ern o: il co rp o u m an o , m an cante d i q u alsiasi sign ificato, sarebbe
lo s p a z io in c u i la v o lo n tà p o tre b b e g io c a re m e tte n d o in atto la su a
creatività e il su o potere; u n p o tere, ch e i classici avreb bero d en om in ato
d isp o tico , g ia c c h é n o n tiene con to d ella realtà, con cretam en te d ella con ­
d iz io n e c o rp o re a n e lla q u a le e m erg e la lib ertà d e l so g g etto d e ll'a rb itrio .
Infatti, la s e ssu a lità u m a n a n e lle su e d iv e rs e ta p p e e n e i r a p p o rti c u i
p u ò d a r o rig in e n o n h a - seco n d o q u e sti a u to ri - u n a stru ttu ra p recisa ,
p e rc iò e ssa sare b b e su sc e ttib ile d i esse re m o d ific a ta e tra sfo rm a ta d a l­
la te cn ica se c o n d o le v o g lie d e l so g g e tto . L a scelta d i u n d e te rm in a to
se sso b io lo g ic o -p s ic h ic o -s o c ia le , la v a rie tà d i r a p p o rti s e s su a li p lu ra li,
le e s p e rie n z e d i m a te rn ità e p a te rn ità sareb b ero p o s sib ilità a rricch en ti
d a r e a liz z a r e c o n l'a iu to d e l g ra n d e m e rca to d e lla te c n o -sc ie n za e ch e
d o vreb b ero essere garan titi e so vv en zio n a ti d a llo Stato com e diritti in d i­
v id u a li. D o ve il carattere aleato rio d i ta li scelte si osserva ancora m e g lio
è fo rse n e lla d iv is io n e o p e ra ta d a lla tecn ica fra s essu a lità e g e n e ra tiv i-
38
id e n t it à
,
d if f e r e n z a e r e l a z io n e f r a u o m o
e d o n n a
.
la
c o n d iz io n e
sessu ata
tà, ch e p o r ta a d iv e rs e p o s sib ilità c h e v a n n o d a r e la z io n i se ssu a li ch e
e s c lu d o n o i fig li fin o a lla p r o d u z io n e d e i fig li s e n za r e la z io n i sessu a li.
In so m m a , l'id e o lo g ia d i g e n e re c o n c e p is c e la s essu a lità c o m e a rb itrio
disin carn ato, in cu i m an ca il riferim ento al vero e p ro p rio accop p iam en to,
a lla g e n e r a z io n e , a i le g a m i g e n e ra tiv i, e in g e n e ra le a u n a d im e n sio n e
d ia cro n ica e resp o n sab ile d e lla sessu alità.
Forse q u est'u ltim o p u n to è la chiave p er capire p erch é alla sessualità
u m a n a n o n b a sta u n certo d in a m ism o fis io lo g ico e istin tivo , co m e n e p ­
p u r e l'u s o a rb itra rio d e g li o rg a n i sessu a li. E ssa r ic h ie d e s o p ra ttu tto d i
essere in te g rata , cio è v is s u ta p e rso n a lm e n te in tu tta la su a d im en sio n e
storica. P e rciò la s e ssu a lità u m a n a è in se p a ra b ile d a lla g e n e r a z io n e e
d a ll'in te rg e n e ra tiv ità . Q u a n d o esse v e n g o n o sep arate n o n a b b ia m o p iù
sessualità, m a sem p licem en te genitalità. La sessu alità d i o g n i p erson a ha
u n a sto ria, ch e n o n c o n siste n é so lo n é p rin c ip a lm e n te n e lle su e scelte,
m a n elle re la zio n i d alle q u a li p ro ced e e a cu i si ap re. È p erciò curiosa la
sintesi o p erata d a lla teoria d e l G en d er: n el ren d ere il g en ere p u ra m en te
cu ltu rale e sociale lo sottrae alla p ro p ria storia e ai n essi p aren tali che lo
h a n n o g en erato . In q u esto , la teo ria d i g en ere fa q u a lco sa d i sim ile alla
co n cezio n e tra d izio n ale che ren de la sessu alità p u ra m en te n atu rale (una
n a tu ra p u ra), p e rch é ciò ch e p erm ette d i assim ilare la sessu a lità u m a n a
a lla n a tu ra è l'a stra zio n e d a lla storia, ossia u n a sessu a lità astorica.
La q u estio n e d e ll'id e n tità d i g en ere sollevata d a lle fem m in iste d eve
essere, q u in d i, rid im e n sio n a ta : essa n o n d o v re b b e r ig u a rd a re la d istin ­
zio n e fra u o m o e don na in q u an to d u e m o d i differenti d i essere p erson a
in relazio n e, m a ciò che in q uesta relazion e è im m u tab ile e ciò che invece
è m u tevole. Il m eto d o n o n d o vreb b e essere, p erciò, q u ello d i elim inare le
d ifferen ze som atico-p sich ich e-sp iritu ali, b en sì d i d escriverle - p er quanto
p o ssib ile - d istin g u e n d o fra a sso lu ti reali e stereotipi m ed ian te a p p u n to
il co n fro n to d e lle risp e ttiv e d iffe re n z e se co n d o il m o d o ch e esse h an n o
d i entrare in re la zio n i gen erative. S o lo così sarà p o ssib ile sottolin eare la
sp ecificità, l'o rig in a lità , la p e c u lia rità p ro p ria d i o g n i genere.
4.
Il c o r p o è m a s c h il e o f e m m in il e p e r c h é g e n e r a t o
Il co rp o u m an o è m asch ile e fem m in ile p erch é gen erato d a u n u om o
e u n a d o n n a . Infatti, il c o r p o se ssu a to è sia ciò ch e è a ll'o r ig in e d e lla
p erso n a sia c iò ch e è la p erso n a, co m e c iò ch e p erm ette a d essa d i p o ter
generare. Il p ro p rio sesso è p re ce d u to d a u n incontro tra d u e sessi che ne
39
A N T O N IO M A LO
gen era u n o (si è figlio o figlia) e p o i n e ll'u n io n e con l'altro p u ò gen erarli
en tra m b i (si è g e n ito re / g e n itric e d i m a sc h i e d i fem m in e). C e rta m en te ,
il cro m o so m a Y che è a ll'o rig in e d e l sesso m asch ile è trasm esso solo d al
p adre; ciò non ostan te, anche n el caso d e l figlio m asch io, il p a d re h a avu to
b iso g n o d e l co n co rso d e lla d o n n a p e r g e n erarlo , com e an ch e p e r essere
e g li stesso latore d i cro m o so m a Y. In o g n i p erson a, d u n q u e, c'è u n sesso
m a la cap acità d i dare e d i ricevere entram bi. La sessu alità h a u n a b ellis­
sim a am b ivalen za: p u ò d iven tare en tram b i sessi, m a essa p u ò "d iv e n ta r­
lo " attraverso la re la zio n e co n l'a ltro sesso - n o n n e ll'a u to re fe re n z ia lità
d e ll'u n ico in d iv id u o - e n e l tem p o d iacron ico d i u n a storia d ella p erson a,
n o n sincronico d i un istante d 'a rb itrio 16. O g n i identità sessuata ha infatti
u n a sua "sto ria ", ch e da d u e h a fatto u n o e p o i d i n u o v o p o trà fare due.
Il
c o rp o u m a n o n o n è, p e rciò , so lo la d a tità b io lo g ic a ch e lo in ­
d iv id u a liz z a in m a sc h ile o fe m m in ile (materia signata quantitate), m a
è e s p re ssio n e d e ll'id e n tità d e lla p e rso n a ( fig lio / fig lia m a r ito / m o g lie ,
p a d re / m a d re , n o n n o /n o n n a) e v e ic o lo d i co m u n icazio n e p erso n ale (ge­
n e ra zio n e , e d u c a z io n e , d o n azio n e). A ttrav e rso i ra p p o rti in terp erson ali,
il c o r p o m a sc h ile e fe m m in ile si tro v a co llo c a to in u n a rete d i r e la z io ­
n i fa m ilia ri, in u n a sto ria g e n e a lo g ic a ; tu tto ciò si c o n d e n s a n e l n o m e
p ro p rio , che serve p er ricon oscere le p erson e e p er riconoscersi. C erto, il
n o m e p ro p rio d e sig n a la p e rso n a n o n p e r se stessa (per il su o s ig n ifica ­
to) m a p e r il s u o rife rim e n to irrip e tib ile . Infatti, n o n o sta n te a b b ia u n a
g e n e a lo g ia , o g n i c o rp o p e rso n a le in tro d u ce n e lla Storia la n o v ità d i ciò
ch e è irrip etib ile. C iò è p o s sib ile p e rch é la p e rso n a u m a n a n o n so lo h a
u n corp o d ella specie homo sapiens sapiens, m a è corpo. La d istin zio n e fra
essere e avere è q u i d i g ra n d e im p o rta n za . Infatti, an ch e se l'irrip e tib ilità
p e rso n a le n o n è co rp o , essa si m an ife sta g ià d a lla su a o rigin e nel c o rp o ,
a n ch e q u a n d o lo o ltrep a ssa, co m e si o sserv a n e l sorriso ch e il b a m b in o
p icco lo riv o lg e a sua m am m a e a suo p apà. Il corp o m asch ile o fem m in ile
è, p erciò, l'esp ressio n e origin aria d ella p erson a e d e i su oi rap p orti con le
altre p erso n e; si è p e rso n a come maschio o come femmina (la p e rso n a n o n
n asce n e u tra 17).
In q u an to esp ression e d ella p erson a, il corp o acq u isisce u n sign ificato
sim bolico d i appartenenza a u n a fam iglia, a u n a com u nità civ ile e religiosa,
16 C o m e in d ica H a d jad j, «ce q u i m 'a p p r e n d a m 'o u v r ir a u x au tres, a u m o n d e, à
l'é v é n e m en t, ce n 'e s t p a s d 'a b o rd m a libertè, c'e s t le fait d 'ê tre v e n u à m o i-m ê m e p ar
d 'a u tres déjà» (F. H a d ja d j, Qu'est-ce qu'une fam ille?, Salvator, P aris 2014, p . 210).
17 È vero che esiste il caso d e ll'x xx , la cosiddetta sup erdonn a, che p erò è una anom alia
d e l D N A su l crom oso m a d e l sesso.
40
id e n t it à
,
d if f e r e n z a e r e l a z io n e f r a u o m o
e d o n n a
.
la
c o n d iz io n e
sessu ata
a u n a c u ltu ra . Infatti, il c o r p o è il lu o g o in c u i la d a tità b io lo g ic a si
a rtico la c o n la c o s c ie n z a d e lla re altà - d e ll'a ltr o e d i sé - ch e n o n è
p u ra m e n te s o g g e ttiv a p e rch é d i essa fan n o p a rte il rico n o scim e n to e la
cura d i altri, in q u an to il b am b in o o la b am b in a d ip en d o n o d a l rap p orto
c o n i g e n ito ri, c o n g li e d u c a to ri e c o n i m o d e lli, sia p e r s o d d is fa r e i
p ro p ri b is o g n i e d esid era re, sia p e r co n oscere, e sia p e r am are e d esseri
am ati. Tutto ciò esige u n a ria p p ro p ria zio n e p erso n ale d el p ro p rio corp o
sessu a to ch e n o n è o v v ia m e n te scon tata; e sig e, cioè, id en tifica rsi co n la
p r o p ria sessu alità. Q u e s to a cca d e , p e r ese m p io , q u a n d o ci si co n fro n ta
con i m o d e lli m asch ile e fem m in ile d i cu i d isp on iam o, in p articolare con
q u e lli d e i p ro p ri g e n ito ri. Infatti, n o n si a ssim ila il p ro p rio sesso, anch e
in term in i sim b o lici (d esid erio d e ll'a ltro , lin g u a g g io , a zio n i e relazion i),
se n o n in riferim en to a en tram b i sessi, q u e llo che si im ita com e p ro p rio
e q u e llo d a c u i ci si d ifferen zia.
A n ch e le attese d ella trad izio n e e d ella cu ltu ra alla q u ale a p p arten ia­
m o in flu is c o n o su lla p e r s o n a liz z a z io n e d e lla p r o p r ia sessu a lità . C o s ì i
n o stri c o rp i v e n g o n o co p e rti, id e n tifica ti e d iffe re n zia ti attraverso abiti,
c o lo ri - c o m e il b lu e il ro sa - , o g io c a tto li - c o m e la b a m b o la e i sol­
d a tin i. C o m in c ia m o a p re n d e re co scie n za d e lla n o stra id e n tità sessu ale
attraverso q u esti sim b o li, attraverso d elle p ro ib izio n i o d elle asp ettative.
S u lla p e r s o n a liz z a z io n e d e lla s e ssu a lità in flu isc e p u r e il ric o n o sc i­
m e n to d e ll'a ltro e d a p a rte d e ll'a ltro attraverso il c o rp o . Infatti, g li altri
n o n in co n tra n o in iz ia lm e n te il n o stro e ssere p e rso n a le : c iò ch e è in co n ­
trato, ciò p e r c u i si è ri-c o n o sciu ti è il c o r p o se ssu a to e le su e a z io n i
sign ifica n ti. Q u e s te n o n so n o m a i p ra tic h e c h e si in v e n ta n o d a l n u lla ,
p e r c h é si fo n d a n o s u l d a to p s ic o -c o rp o re o e su lla lo ro in te rp re ta z io n e ,
s u l lo ro s im b o lism o s o c io -cu ltu ra le e su lla sto ria d e i ri-co n o scim e n ti e
riap p ro p riazio n i. M ed ian te la co scien za e lo sgu a rd o d e g li altri si im p ara
a d a v e re c o s c ie n z a d e lla p r o p ria c o n d iz io n e sessu a ta e a d e te rm in a rla
identitariam ente. C ertam en te, il ricon oscim en to p iù im p ortan te è q u ello
d e lle p erso n e c u i si è affettivam en te attaccati, p e rch é rig u a rd a n o la p ro ­
p ria o rig in e o i m o d e lli p rin cip a li d i rife rim e n to 18. A d e sem p io , p e r u n
fig lio m a sc h io , il ric o n o sc im e n to d a p a rte d e l p a d r e h a u n p e s o m o lto
d iv e rs o d a q u e llo d e l c o m p a g n o d i scu o la a m m ira to p e r le su e q u a lità
sp o rtiv e , p e rc h é il p a d r e è il m o d e llo o rig in a rio in q u a n to ra p p re sen ta
p e r il fig lio il cam m in o n ecessario p e r diven tare p ad re. Il fig lio m asch io
18
Il riconoscim ento d ell'altro diven ta perciò la p rim a verità logica e gen ealogica. «Ce
n 'e st p a s q u e je m 'o u v r e à a u tru i, n i qu e je su is o u v ert d è s l'o rig in e à lui: c'e st qu e p ar
au tru i je m 'o u v re à m oi-m èm e» (F. H a d ja d j, Qu'est-ce qu'une fam ille?, p. 211).
41
A N T O N IO M A LO
è tale, n o n s o lo p e rc h é se ssu a lm e n te m a sc h io , m a a n ch e p e rch é è in
re la z io n e d i id e n tifica z io n e co n il p a d r e ch e l'h a g en erato . C e rta m en te ,
si d e v o n o an ch e co n sid e rare g li effetti d elle im m a g in i n e g a tiv e o q u e lli
d e lle im m a g in i rico stru ttiv e (q u e lle ch e sa lv a n o ) co m e a cca d e n o n solo
p e r la m a tu r a z io n e d e ll'id e n tità se ssu a le m a a n ch e d e lla m a tu rità , o
d ell'e sse re v e d o v a od orfan o, o d i tutte q u e lle so glie a cu i la storia della
p e rso n a so tto p o n e la su a "id e n tità ".
In con clu sion e, la sessu alità u m an a fa riferim ento d u n q u e alla co rp o ­
reità m asch ile e fem m in ile e con essa anche alla gen erazio n e, m a p u re al
suo va lo re sim bolico e a ll'id en tifica zio n e p erson ale con le asp ettative rela­
tive all'essere m asch io e all'essere fem m in a, all'in tern o d i u n determ inato
am bito p sico so ciale e, soprattutto, n elle rela zio n i con le altre p erson e con
c u i ci id e n tifich ia m o o d iffe re n z ia m o . Q u in d i, d i fro n te a u n co n cetto
n atu ralistico o costru ttivista, l'id en tità sessu ale si ra g g iu n g e sem p re nelle
re la z io n i: sia n e lle re la z io n i c o n i g e n ito ri e i m o d e lli, sia n e lla ria p p ro ­
p ria zio n e della corporeità m asch ile/fem m in ile, sia n ella scelta p erson ale
d e lle r e la z io n i c o n le a ltre id en tità . I tu rb a m e n ti d e ll'id e n tità se ssu a le
so n o tu rb a m e n ti m o lto le g a ti alla m a r g in a liz za z io n e d e lla g e n e ra zio n e ,
co m e e sp e rie n z a d e ll'e sse r g en erati e d el g e n e ra re 19.
5.
C o n d i z io n e s e s s u a t a e i n t e g r a z i o n e d e l l a s e s s u a l it à
Per riferirsi a q uesta struttura relazion ale g en erativa p en so che il ter­
m in e p iù calza n te sia q u ello d i condizione sessuata, g ia cch é esso contiene
in sé il riferim ento a l co rp o e alla gen erazio n e e si relazion a con la situa­
zio n e storica e b io g ra fic a d e lla sessu a lità p erson ale. Infatti, a d ifferen za
d e l term in e 'g e n e r e ' d ifeso d a lla gender theory ch e n o n rig u a rd a il sesso
c o r p o r e o n é la g e n e r a z io n e , la condizione sessuata co n tie n e in sé la ses­
su alità - anch e te rm in o lo g ica m e n te - in tutta la sua a m p ie zz a corp orea,
te n d e n z ia le -a ffe ttiv a , r a z io n a le -v o litiv a e, so p ra ttu tto , re la zio n a le , cio è
g e n e ra tiv a e gen erazio n a le.
A n c h e se n o n è q u e sta la se d e p e r a p p r o fo n d ir e il sig n ifica to d e l
te rm in e g e n e ra tiv ità q u i im p ie g a to , si p u ò d ire ch e esso fa riferim en to
a ll'o rig in e d ella p erson a, in p articolare alla sua irrip etibilità. E sso rigu ar­
d a , p e rciò , sia la su a o rig in e sessu a ta, sia l'e d u c a z io n e e la fo rm a zio n e
d ella su a c o n d izio n e sessu ata, sia la sua stessa cap acità g en erativa, g ia c­
c h é p ro p rio q u i si m o stra la s u a irrip etib ilità. N e d e riv a ch e il con cetto
19 Si v e d a n o g li u ltim i d ati ISTAT su lla gen era tività in Italia.
42
id e n t it à
,
d if f e r e n z a e r e l a z io n e f r a u o m o
e d o n n a
.
la
c o n d iz io n e
sessu ata
d i g en eratività, oltre ad essere m o lto com p lesso e articolato20, sia intim a­
m en te legato a ll'e siste n za d e l d o n o d i sé, d el m atrim on io, d ella fam iglia
e d e ll'irrip e tib ilità p e rso n a le 21.
D 'a ltro can to , la c o n d iz io n e sessu a ta n o n è q u a lco sa d 'in te ra m e n te
d a to , m a d e v e p a ss a re a ttra v e rso d iv e rs e ta p p e d i s v ilu p p o sp o n ta n e o
e p e rso n a le , c o m e la fo rm a z io n e d e lla se ssu a lità c o rp o re a , d e ll'id e n ti­
fic a z io n e p s ic h ica , d e ll'in te g r a z io n e p e rso n a le , d e lla d o n a z io n e , d e lla
p a te rn ità e m ate rn ità . D u n q u e , in siem e a l c o rp o p e rso n a le , la lib ertà fa
p a rte d e lla c o n d iz io n e sessu a ta, la q u a le è re la zio n a le . Infatti, la c o n d i­
zio n e sessu ata d ella p erso n a n o n co rrisp o n d e a u n a lib ertà d isin carn ata,
o ssia u n a rb itrio d is p o tico , b e n s ì a u n essere u m a n o , ch e è se m p re in
r e la z io n e p e rc h é g e n e ra to , cio è è fig lio / fig lia . L a lib ertà n a sce e si s v i­
lu p p a n e lla r e la z io n e fra g e n ito ri e fig li, a p a rtire d a ll'in te r p re ta z io n e
e v a lu ta z io n e d e g li a ffetti e d e s id e r i d i q u esti u ltim i, g ia c c h é il p r im o
ra p p o rto d e l f ig lio / fig lia c o n la realtà , se b b e n e sia a p e rto a lla ra g io n e ,
n o n è strettam ente p a rla n d o razio n a le. L a c o n d izio n e sessu ata è, q u in d i,
n o n so lo il lu o g o d e lla d iffe r e n z a s e ssu a le in d iv id u a le , m a lo s p a z io
in c u i la p e r so n a e n tra in re la z io n e (g e n e tic a e g e n e ra z io n a le , in c lu sa
q u i a n ch e l'e d u c a z io n e ) p o te n d o c o sì in te g ra re p e rso n a lm e n te la su a
sessu a lità 22. C iò fa sì che la c o n d izio n e sessu ata a b b ia u n va lo re sociale
in q u an to esse n zialm e n te relazio n ale.
N o n b iso g n a , p e rciò , c o n fo n d e re la se ssu a lità , ch e si tro v a a n a lo ­
g ic a m e n te a n ch e n e g li a n im a li, c o n la c o n d iz io n e sessu a ta, e s c lu siv a
d e lla p e rso n a . Q u i si sco p re , a m io p a rere , la d is tin z io n e r a d ic a le co n
g li a n im a li: la se ssu a lità u m a n a fa p a rte d e ll'e s iste re d i o g n i p e rso n a
c o m e fig lio o fig lia ch e p u ò d iv e n ta re m a rito o m o g lie , p a d r e o m a d re .
Perciò è sb agliato sia rid urre la co n d izio n e sessuata a p u ra sessualità, sia
20 Su q u e sto a rg o m e n to si v e d a Famiglia o fam iglie? Verso una migliore compressione
dell'umanizzazione e della generatività, in Family and media (blog)
21 W o jtyla, a d e se m p io , in d ica la re la z io n e fra p erso n a e fam ig lia: «è la fa m ig lia e d e v e esserlo - q u e l p ecu lia re o rd in a m en to d i fo rz e in cu i o g n i u o m o è im p o rtan te e
n ecessa rio p e r il fatto ch e è e in v ir tù d e l ch i è; [è] l'o rd in a m e n to il p iù in tim a m en te
" u m a n o " e d ifica to su l v a lo re d e lla p erso n a e o rien tato sotto o g n i asp etto ve rso q u esto
valore» (K. W o j t y l a , Metafisica della persona, B om p ian i, M ila n o 2003, p. 1464).
22 C o m e sottolinea M elchiorre, le differen ze fra l'u o m o e la don na n elle loro risultanze
glo b ali costituiscono le d iversità d e g li orientam enti corporei e q u in d i le d iversità d ei v is ­
suti intenzionali: «è in tal senso che sem bra in eludibile la connessione fra l'orientam ento
d e lle fo rm e co rp o re e e l'e sse re in p ro sp ettiv a d e ll'u o m o , fra la d in a m ica in tru sivo recettiva e quella situazionale d ella coscienza» (V. M e lc h i o r r e , Corpo e persona, M arietti,
G en o va 1987, p . 125).
43
A N T O N IO M A LO
rifiutare q uesta con la pretesa d i d over esistere e agire in m o d o p erson ale,
cio è libero, risch ia n d o in vece d i d iven ire d isp o tici e a u to re fere n zia li. L a
p r e s e n z a d i q u e s ti e rro ri n e l m o d o d i c o m p re n d e re la se ssu a lità n o n è
s o lo e s p re ssio n e d e lla c o m p le ss ità d e lla p e r so n a e d e lla d iffic o ltà ch e
essa h a d i trovare il suo p o sto n el cosm o, m a soprattutto d ella differen za
reale fra sessu alità e co n d izio n e sessuata che n on d eve essere n é ign orata
n é so p p re ssa , m a in teg rata n e lla p erson a.
C h e cosa sign ifica integrare la sessu alità n ella p erson a? S econ d o m e,
integrare eq u iva le a p e rso n alizza re la p ro p ria sessu alità in m o d o che essa
faccia p a rte d i u n 'id e n tità irrip etibile. C iò è p o ssib ile p erch é la p erso n a
d is p o n e in u n ce rto se n so d e lla su a sessu a lità , g ia c c h é p u ò a ccetta re o
rifiutare le re la zio n i sulle q u a li si co stru isce la su a identità. C ertam en te,
p o ich é n on p u ò p rescin d ere d a l suo an co rag g io n ella corporeità m asch ile
o fem m in ile che è stata generata, la co n d izio n e sessuata n on d eve essere
intesa com e il fru tto d i u n a p u ra scelta. La g e n e a lo g ia storico-biografica
d i o g n i p erso n a com p orta, q u in d i, che la co n d izio n e sessuata abbia com e
in iz io la stessa g e n e r a z io n e p r im a a n co ra d i u n a q u a ls ia si d ecisio n e .
S o lo in q u e sto co n testo , cio è n e l c o n te sto d e lle r e la z io n i g e n e ra tiv e , si
p u ò dare u n a p e rso n a lizza zio n e d ella sessualità. Per usare u n 'im m a g in e,
la p e rso n a p o s s ie d e la su a se ssu a lità n o n c o m e l'a r tig ia n o p o s s ie d e i
s u o i stru m e n ti, c io è m e d ia n te l'u s o ch e n e fa (la c o n d iz io n e se ssu a le
n o n d ip e n d e d a ll'u s o ch e si fa d e g li o rg a n i sessu a li), m a c o m e il sole
p o ssie d e la lu ce , cio è in q u a n to q u e st'u ltim a è u n a p a rte c ip a zio n e d ella
su a e n e rg ia ; in m o d o a n a lo g o , la p e rso n a p o s s ie d e la su a se ssu a lità
fa cen d o la p artecip are d ella p ro p ria irrip etibilità, la q u a le d ip en d e anche
d a u n a g e n e a lo g ia n e lla su a o rigin e e n e l su o destino.
In v ir tù d e lla p a r te c ip a z io n e a ll'irrip e tib ilità d e lla p e rso n a , la ses­
su alità p u ò essere in tegrata sem p re d i p iù . La p o ssib ilità d i u n a crescita
n ella p ro p ria id en tità p erso n ale attraverso l'in teg ra zio n e d ella sessu alità
im p lica anche la p o ssib ilità contraria, cioè la d isin teg razio n e p ro gressiva
che, però, n o n p otrà m ai arrivare a can cellare totalm ente l'irrip etib ilità né
d i co n seg u en za la sua origin e sessuata n é la sua gen ealogia. C ertam ente,
ci p u ò esse re d isa llin e a m e n to tra l'id e n tità d e lla p e rso n a e il p r o p r io
sesso , m a s e g u e n d o l'a n a lo g ia d e l so le, c o s ì c o m e l'e n e rg ia d e l so le è
sem p re luce, l'id en tità d ella p erso n a è d a ll'in izio sino alla fine gen erata e
sessuata. P erciò, an ch e q u a n d o si d ecid e d i cam b iare d i sesso, l'id en tità
rim a n e sessu a ta. Il ch e sig n ifica ch e l'irrip e tib ilità , ch e è o n to lo g ic a , si
m an ifesta in izia lm en te attraverso la co rp o re ità m asch ile o fem m in ile, la
quale, a sua volta, è il fo n d am en to d ella co n d izio n e sessuata d ella p erso ­
44
id e n t it à
,
d if f e r e n z a e r e l a z io n e f r a u o m o
e d o n n a
.
la
c o n d iz io n e
sessu ata
na. È in te re ssa n te p e rc iò rile v a re ch e il c a m b ia m e n to d i sesso p ro v o c a
a lien azio n e in sé e intorno a sé e rig u ard o alla gen ealogia. C o m e ci si p u ò
re la zio n a re co n u n a p e rso n a che cam b ia sesso? S p esso si in terro m p o n o
le re la zio n i o si cam b ian o 23.
O ltre a ll'irrip etib ilità, la co n d izio n e sessuata rich iede sia l'id en tità eti­
ca, p erch é la p erso n a d eve p e rso n alizza re la sua sessu alità con l'u so o con
il n on u so d i essa, sia u n a relazio n alità ad eg u a ta , in q u an to l'in teg ra zio n e
d e lla te n d e n z a sessu ale h a co m e sco p o il d o n o d e lla p e rso n a ch e d i p er
sé è generativo. L 'in tegrazio n e è p o ssib ile m ed ian te u n d esid erio sessuale
ch e si a p re a l d o n o totale d i sé sia nel m atrim o n io sia nel celib ato, ossia
m ed ian te la castità; l'a stin en za o la sem p lice con tin en za n on eq u iva lgo n o
a ll'in te g r a z io n e d e lla se ssu a lità , p o ic h é in e ssa m a n ca n o la fo rm a lità
e la fin a lità p r o p rie d e ll'a m o re . Infatti, la castità n o n c o n siste n e l m o r­
tifica re il d e s id e rio e ro tico , b e n s ì n e ll'e le v a rlo in te n sific a n d o lo fin o al
d o n o d i sé, ch e è se m p re a cce tta zio n e d e ll'a m a to co m e don o. D i fron te
alla d isin te g razio n e p ro vo cata d alla lu ssu ria o d alla rep ression e p ro p ria
d e lla sem p lice con tin en za (il d iv ie to d ell'in cesto sarebbe, secon d o alcu n i
psicoan alisti, la fo rm a basilare d i continen za), la castità ap p are così com e
la co n d iz io n e d i p o ssib ilità p e r in teg rare la sessu a lità n e lla p erso n a. La
m a n c a n z a d i castità p o rta a lla d is in te g ra z io n e , in q u a n to d a u n a p a rte
la v is io n e o g g e ttiv a n te d e l c o rp o d e ll'a ltr o im p e d is c e d i a cc e d e re a lla
p erso n a, d a ll'a ltra il d e sid erio p e rd e la su a sp in ta erotica verso l'u n io n e
p e rso n a le , p e r rid u rs i a p u r o d e s id e rio d i sesso. L a tra sfo rm a zio n e d e l
co rp o in u n o strum en to d i p iacere e q u iv a le a u n a reificazion e d el corp o
p ro p rio e altru i, che ren de im p o ssib ile la coesisten za risp ettosa e a m oro­
sa co n se stessi e co n g li altri (tro v iam o q u i ch e c 'è u n a rela zio n e co n il
p ro p rio c o rp o , ch e m e d ia n o n solo co n il m o n d o m a co n se stessi e con
g li altri). L 'in te g r a z io n e d e lla se ssu a lità s v o lg e u n a fu n z io n e d i rilie v o
n e ll'id e n tità p e rso n a le p e rch é la se ssu a lità è co n n essa alle in tim e scelte
d i lega m e esisten ziale, d 'in v estim en to affettivo, d i co in vo lgim en to p erso ­
nale e d i g e n erativ ità. P erciò, la m an ca n za d ell'id en tità in q u esto am bito
p o r ta - p e r d irla c o n le p a ro le d i B a u m a n - a lla liq u e fa z io n e d e ll'Io ,
co m e si o sse rv a n e lla fig u ra dell'hom o sexualis, d estin ato a re a lizza re u n
v ia g g io «che n o n term in a m ai, l'itin erario vie n e rid efin ito a o g n i stazion e
e la d e stin a zio n e fin ale resta p e re n n e m e n te ign ota» 24.
23 Q u e sto stra n ia m en to a p p a re ch ia ra m en te, a d e se m p io , n el film d i A lm o d o v a r,
Tutto su mia madre.
24 Z . B a u m a n , Amore liquido, p. 77. A n c h e se B a u m a n n o n lo d ice, p er su p erare la
figu ra dell'homo sexualis n on basta scegliere a caso un a d eterm in ata identità sessuale; ci
45
A N T O N IO M A LO
L 'in te g ra z io n e d e lla sessu a lità n e lla p e rso n a im p lic a n o n solo il p o ­
tere d e ll'irrip e tib ilità , m a a n c h e il m o d o p la s m a b ile d e lla c o n d iz io n e
sessuata. Per orientarsi veram en te verso l'altro, la sessualità u m an a, a d if­
fe re n za da q u e lla an im ale, h a b iso g n o d e ll'e sp e rie n za e d e ll'e d u c a z io n e
d e l d e sid e rio . N e lla d o n a z io n e a u n a p e rso n a d e ll'a ltr o sesso , la co n ­
d iz io n e se ssu a ta d iv e n ta c a p a c e d i g e n e r a z io n e , c io è d 'a p rir s i a l fig lio
p ro p rio o adottato. Infatti, p er ricevere la respon sab ilità d e l figlio, l'u o m o
e la d o n n a d e v o n o e ssere u n iti in c o r p o e a n im a. Il fig lio è u n d o n o
n o n s o lo p e r lo stesso fig lio , m a a n ch e p e r i s u o i g e n ito ri, ch e v e n g o ­
n o fatti crescere n e lla lo ro id e n tità , c o m e p a d r e e m ad re. E cco p e rch é
n e lla c o n d iz io n e se ssu a ta n o n v a n n o se p a ra te la co rp o re ità e l'a s p e tto
sim b o lico d a lla re la zio n a lità . Il m o d o d i essere u o m o o d o n n a , q u a n d o
n o n v ie n e co n cep ito com e co n d izio n e p u ra m en te n atu rale o co stru zio n e
p u ra m e n te c u ltu ra le , lu n g i d a l c h iu d e r s i n e ll'a m b ito d e lla se ssu a lità
co rp o re a , si a p re a lla to ta lità d e ll'e s is te n z a p e rso n a le , rifle tte n d o si n e l
m o d o d i entrare in rap p o rto con il m o n d o , n el m o d o d i a gire e p atire, e
n e lla c o o p e ra zio n e e co m u n io n e co n g li altri.
A l d i là d a g li stereotipi, la co n d izio n e sessuata si d eclin a in d u e m o d i
seco n d o l'o rig in e (fig lio /fig lia ; fra te llo /so re lla ) e le re la zio n i gen erativ e
cu i p u ò d a r lu o g o (m a rito /m o g lie , p a d re /m a d re ; z io / z ia ; n on n o/n on n a).
L e r e la z io n i si b a sa n o s u l m o d o d iffere n te in c u i l'u o m o e la d o n n a
en tran o in re la zio n e co n l'a ltro e, in u ltim a a n a lisi, co n la tra sce n d en za .
P e r l'u o m o , l'a ltro si tro v a se m p re fu o r i d i sé, m en tre p e r la d o n n a
l'a ltro si tro v a a n ch e in se stessa. Q u e s ta d iffe r e n z a n e l ra p p o rto co n
l'a ltro che ci trascend e è costitutiva d i tutte le rela zio n i d e ll'u o m o e della
d o n n a. C iò s p ie g a p e rch é la fig lia , sorella, m o g lie , m a d re e z ia ab b ian o
in co m u n e la relazio n e interna con l'altro, la sua a cco g lien za e vicin a n za ,
m e n tre l'u o m o h a la r e la z io n e este rn a , la se p a ra zio n e , la p ro te z io n e .
Q u e s te d iffe re n z e , o ltre a n o n e sse re n e g a tiv e , so n o n ec e ssa rie p e rch é
l'id e n tità p erso n ale si co stitu isca a rm o n icam en te m e d ia n te la v ic in a n z a
a ll'a ltr o e la n e c e ssa ria s e p a ra z io n e . P e r q u e sto m o tiv o , n o n o sta n te le
so m ig lia n ze p ro p rie d i o g n i re la zio n e (filiazion e, g en erazio n e ), il m o d o
d i d e c lin a rsi a l m a sch ile o a l fe m m in ile è sem p re d ifferen te. Q u e s to fa
a n ch e c a p ire c h e i s o g g e tti d e lle re la z io n i, d iffe re n ti d a l p u n to d i v is ta
d ella loro co n d izio n e sessuata, n o n p o ssan o essere scam biati; ad esem p io,
la d o n n a n o n p u ò esse re m arito , n é l'u o m o m o g lie , n é la d o n n a p u ò
esse re p a d r e n é l'u o m o m a d re . L a se ssu a lità u m a n a e, d i c o n s e g u e n z a
si d e ve a p p ro p ria re d e lla co n d izio n e sessuata.
46
id e n t it à
,
d if f e r e n z a e r e l a z io n e f r a u o m o
e d o n n a
.
la
c o n d iz io n e
sessu ata
la c o n d izio n e sessu ata, è n e l co n te m p o n a tu ra le e cu ltu ra le, p s ic o lo g ic a
(m e d ia n te i p ro c e s s i d 'id e n tific a z io n e e d i d iffe re n z ia zio n e ) e d etica
(m edian te l'in te g ra zio n e ) e, infin e, relazion ale.
Forse n e lla d is tin z io n e fra c o n d iz io n e sessu a ta e sessu a lità si trova
la c h ia v e d i v o lta p e r m ettere il p u n to fin ale a lla d is c u s s io n e s u l ca­
rattere o n to lo g ic o o m e n o d e lla sessu a lità . Se si a ccetta q u a n to d etto
p o c 'a n z i, l'e s s e r e u o m o o d o n n a n o n d o v r e b b e essere c o n c e p ito co m e
u n a distin zio n e o n tologica, b en sì storica ed esisten ziale. Infatti, on tologi­
cam e n te son o le p e rso n e a d essere irrip etib ili, m en tre il sesso m asch ile
e il sesso fe m m in ile è q u a lc o s a ch e si h a in c o m u n e risp e ttiv a m e n te
c o n tu tti g li u o m in i o c o n tu tte le d o n n e. D e tto in a ltre p a ro le , la p e r­
so n a si tro v a n e ll'a m b ito d e ll'e s s e re , la c o n d iz io n e s e ssu a ta in q u e llo
d e ll'e s s e n z a g r a z ie a l su o cara ttere co rp o re o . M a si b a d i b ene: ciò n o n
sign ifica che l'e sse re u o m o o d o n n a sia u n accid en te d e ll'e sse n z a , com e
l'a v e r e il n a s o a p p u n tito o c a m u so o il so rrid ere , b e n s ì è u n a m o d a lità
d e ll'e s s e re p e rso n a in q u a n to tale, p e r c u i n o n la sc ia fu o r i d i sé n u lla
ch e a p p a r te n g a a ll'e s s e n z a u m a n a : n é n e lla su a c o m p o s iz io n e s tru ttu ­
rale d i c o rp o -p sic h e -sp irito , n é n e ll'in te g r a z io n e d e lla se ssu a lità n e lla
d o n azio n e n é n ella gen erazio n e e rig en era zio n e d elle persone. Insom m a,
la c o n d iz io n e se ssu a ta è p a rte c o stitu tiv a d e ll'e s s e n z a u m a n a , la q u a le
e siste c o m e p a rte c ip a z io n e a ll'a tto d i esse re d e lla p erso n a . A llo stesso
tem p o, la co n d izio n e sessuata in atto p erm ette d i com p ren d ere la n atura
u m a n a n o n co m e u n 'e s s e n z a d isin carn a ta m a co m e re la zio n e co n tin u a
tra p e rso n e attraverso le g e n e razio n i.
6.
C o n c l u s io n e
L 'id e o lo g ia d i g e n e re co rre g g e la c o n ce zio n e n a tu ra listica d e lla ses­
s u a lità u m a n a , in d ic a n d o l'e s is te n z a d i a ltri a sp etti, c o m e la d im e n s io ­
n e so c ia le e c u ltu ra le , q u e lla p s ic o lo g ic a d e l d e s id e rio o e siste n z ia le
d ell'au ten ticità; trascura, p erò , realtà essen ziali, com e il corp o, la gen era­
z io n e , l'e d u c a z io n e d e l d esid erio , la re la zio n e g e n era tiv a fra m asch ile e
fem m in ile.
A u n p rim o s g u a rd o sem b rereb b e ch e la d is tin z io n e fra 's e ss u a lità '
e 'co n d izio n e sessu ata' sia sim ile a q u ella fatta d a lla cosid d etta id eo lo gia
d i g en ere fra 'se sso ' e 'g e n e re ', in q u an to il gen ere - com e la co n d izio n e
se ssu a ta - co stitu isce la fo rm a p e rso n a le d e lla sessu alità. C 'è p e rò u n a
d ifferen za m o lto im p o rtan te fra 'g e n e re ' e 'co n d izio n e sessu a ta'. L a con ­
47
A N T O N IO M A LO
d iz io n e sessu a ta - co m e a b b ia m o v is to - n o n è d iv e rsa d a lla sessu alità,
m a la in c lu d e c o m e e le m e n to b a sila re p e rc h é l'o r ig in e e il fin e d e lla
c o n d iz io n e sessu a ta è la g e n e r a z io n e d e lle p e rso n e e d e lle lo ro r e la z io ­
ni. In o ltre, la se ssu a lità n o n si r id u c e a p u r o d a to c o rp o re o , g ia c c h é si
tratta d i u n a te n d e n z a p e rso n a le , m o d e lla ta d a l d e sid e rio , d a lle p rim e
e sp erien ze, d a ll'id e n tifica zio n e e d alle relazion i. È vero, infine, che n ella
c o n d iz io n e se ssu a ta o c c u p a n o u n p o s to d i rilie v o la c u ltu ra e le p r a ti­
ch e so cia li, m a n o n fin o a l p u n to d i p o te r in v e n ta re n u o v i g e n e r i o d i
co n sid erare la m a sco lin ità e fe m m in ilità d u e c o stru zio n i storico-sociali.
In v ir t ù d e lla sessu a lità , l'e s s e re p e r so n a si r e a liz z a n e lla d u a lità
u o m o -d o n n a , in c u i o g n i m o d a lità è u g u a lm e n te p e rso n a le e, p e rciò ,
d o tata d i u n a stessa d ig n ità . E sistere in u n m o d o o in u n altro n on co n ­
trad d ice l'irrip etib ilità d ella p erso n a, m a ne fa parte: n o n è la m ascolinità
o la fe m m in ilità a esse re irrip e tib ile , m a la p e rso n a , la q u a le p u ò p e r
q u esto m o tiv o ren d ere irrip etib ile il suo m o d o d i essere u o m o o donna.
A v o lte , c o m e a c c a d e n e lla so cietà a ttu a le, n o n s e m p re si rie sce a
scoprire d o v e si trova q u est'irrip etib ilità o p p u re la si scam bia con m o d e
o id e o lo g ie . Infatti, l'id e n tità d e ll'u o m o e d ella d o n n a co n te m p o ra n e i è
sicu ram ente p iù co m p lessa, p iù flessibile e ap p aren tem en te lascia sp azio
m a g g io re alla libertà in d iv id u a le , m a anche a ll'in certezza sogg ettiva, a g li
estrem i (fanatism o e identità liq uid a), p erch é g li am b iti fon d am en tali (fa­
m ig lia e società) h an n o p erso fo rza e va lo re struttu ran ti d elle d ifferen ze
m a s c h ile e fe m m in ile e d e lle lo ro r e la z io n i s u lle q u a li si b a s a la g e n e ­
r a z io n e , e d u c a z io n e e la r ig e n e ra z io n e d e lle p erso n e . C iò n o n o stan te ,
la ta p p a a ttu ale n e lla m ille n a ria sto ria d e ll'a m o re n o n sarà n e g a tiv a , se
riu sciam o a riscoprire la b e lle zza d ella fam iglia. C o sì p otrem o continuare
a scrivere q u esto m e ra v ig lio so racco n to, fatto d i lu ce e d i om bre.
48