Appartamento e casa in affitto Vernon

Transcript

Appartamento e casa in affitto Vernon
A I NO IV, N. r5 .
f\1\/I~lrl\
ToRINo,
&
&
&
&
&
I
0
Agosto 1908.
&
&
DI INGEGNEF\IA 5ANITAF\IA
go no, ma so no se mp lice me nte la co n s ~g u e n z a della
esperi enza tren te n nale dell 'a uto re : « Lo sv il up po
de i popoli ciYili dim ostra come assoluta mente le
MEMOI\IE 01\IGINALI
n uO\·e case di cura devo no co ns ide rarsi co me ins uf fi cienti e inadatte, e il ri nnO\·amen to ospit a ii ero 5i
L ' O S PED ALE :\lOD E R~ O .
im pon,~ se mp re pi~. Ma perchè il rinnoYam ento
(Con ti nuazione)
s ia eff icace ~ inte ro è util e che il medi co si assocì
E le cri tiche s i pot reb bero ripete re per le lat rin e
a ll 'a rch ite tto per s tudia re le d ispos izio ni da da rs i
ma l ,-entil a te e per le sa le d ì r iunio ne poste nel m e7.a i loca li , e in og ni caso i co ncetti architetto nici no n
deb bo no p re ndere il soppravvento s u qu elli
tg teni ci.
.l ·•
P erchè nel s uo fun zio namento l 'ospedale
;•
<
no n se rbi de l! ~ sorprese no n si deYe eccedere
•
in a mpiezza ; co me cifra di a mm alati da ricO\·era rsi in un o stesso ospeda le s i può tenere la cifra d i J 5 00 a mmalati .
P er qua nto ri g ua rda la scelta degl i st ili e
g li o rie nta ment i è prudente non seg uir~ delle mass im e ge nera li , ma a tteners i volta a
volta al le con di zio ni di lu ogo . Co me principio s i può te nere fe rm o negli ospedali di
q u alch ~ en ti tà che il s istema più co nYeniente è
qu ello a pad igl io ni ; d i qu esti si potran no modifica re fo rm e, dim ens io ni e ra pporti reciproci di volta i n Yolta . No n s i dev.e a priori
co nda nn are i padig lio ni che abbia no più di
Un p ia no : al massimo perÒ Si deYOnO limita re a du e (e per la ch irurg ia è più pruden t.e
atte nersi a d un pia no solo) . Nelle dispos izioni del piano ge nera le, d ~ i d ive rs i padi50
1 00
150
300 m
g lio ni, degli a nn ess i, ecc ., s i deYe tenere
co n to no n sola mente delle necessità i gi ~ niFig. 6 · Planimetria dell'O spedale Eppendorf di Anùurgo . a ammini strazion e
È riserva/a la proprietà le/leraria ed arlislica deg li arl icoli e disegn i pu bblica ti mila Rtn STA Dl I ~GEG:-<ERL\ S ANlTAR IA.
·(l
-q operazwni · s bagni · v clini ca medica · c all oggio direttore· e, h, g
servm -: k caldaie - b serbatoio acqua . l inferm ieri . i mona che- m ginecologia · n ocu!istica - w p:nologia - u del iranti.
~-
zo, co n u n aspetto che ricorda u n po ' qu ello de lle -~~~A~~~
p iccole sale di osteria della Yecchia G erma nia .
J l Le n ha rtz ha po i passato in rasseg na a ltri os- 1
· peda li. sofferm andos i s u tal u ne critiche ge nera li , "!"-ik7'"T~rl
termin an do con pochi d ettag li into rn o al nu oYo
ospedale moder no .
Jl.
Eg li ha a nche Yoluto espo rre talu ne mass im e,
w ri afo ris mi rapprese nta nti tulto ciò che l 'espe ri en- ~'~?~~~~~~"~~~~~~'L'~~~~~~"~~~~~~"m
za modern a in fa tto d i ospedal i ne in seg na. 1\oi Fig. 7 · Pianta ci i una infèrmeria dell 'Ospeda le Ep pendorf di Amburgo.
riass umeremo qu ell e che pa iono p iù interessa nti,
che, ma a nche dei requisiti del serv izi o, e delle d iosserya ndo, suh ito che esse nulla di esso co ntenv isio ni dei sessi.
RIVISTA DI I:\GEG\ERIA SA~ ITARIA
2ì4
La s tessa c ura che s i p o ne nel lo s tudi o del p ia:w
g e ne ral e d eYe pure esse re adope rata p er i d ettagli
d ell ..:: pi ccole costru zio ni, il che troppe Yo lte è d im e nti cato . l\ o n s i dim e nti chi che l' osp edal e cl e,-c esse re sempJt Ce e com o d o : l' a ria ..:: la lu ce, so no i mis urato ri della .bon tù d e ll' a rchitetto. l co rrid o i co n-
/
l
..
~-
.
_ .
_.
8 - Pl~ llt~ p~dJg!J;:,ne di ISOlamen to dell'Os •peda:e di Eppendor f d i
to rti , a nasco ndi g li o, a c h iocc io la, so no se mpre
diffettos i : fan p e rd e re d e llo spaz io prez iuso e ri esco no qu asi semp re ma le illumin at i. L o stesso elicasi d e ll e latr ine e cl Il e sta n ze da bagno : m o lti
d eg li spe dali mo de rni hann o peccato a ppunto in
qu es ta pa t:tc .
Non s i dim e nti chin o po i le
esigenze spec iali: ab usa re di
came re sc ure è u n in ut ile lu sso negli ospedali comun i, è
opera bu o na e prude n te d eg li O s pedali pe r le ma latt ie
d egli occ hi. L o stesso dica si
p e r le is tal lazi on i di di s infezione : a nche qui ecce d e re
negli impianti è se mpre da nnoso : un buo n s ta bilim . :: nto
ce ntral e è sufficie nte nella
magg-i o r pa rte d ei cas i » .
E g li aforismi d es tin a ti a
riassu me re le n ecess i t ~t d elle
costruzi o ni ospitai ie re, p osso no co ntinu a re ancora a
lun go : noi pe rò li ri s parmi eremo pe nsa ndo che lo esam e
critico d e i di seg ni ripo rtati
Ya lga a ssa i più di og ni pr incipi o teo ri co .
11 R uppel nella s ua co nfe- : ·
. ._
,
hg.
__
.
.
man ifes tando u na s picca ta tendenza a costt Lirr~
ospedali parti cola ri p e r og ni spec ie di ma lat ti a . P erò la d ece ntrali zzazio ne è se mpre costosa e d eYe
esse re l i m i rata .
S . :: l' osp edal e non s upe ra i 200 lett i, è eco no micam ente p ru dente ri co rre re a un u nico eclilì c io . eccezion_e fatta per le form e infetti,-e che han -no legg i ed es ig -: nze spec ia li ss ime . Co me s i
possa fa re tutto be ne, riun e ndo in u n solo
edificio a nc he l'ammini s traz io ne g-e ne ra le, le
cuc in e, ecc ., m o 5tia a ci ese mpio il pi a no d ell' osp -~ dal e c iYi le d' Fran coforte . Come tipi
di d is tribu z iv nc o ttima d i molti edifi ci, b e n
inteso pe r g ra ndiss imi ospedali, può Ya le re
l' ospeda le di Eppe ndo rf (. \mburgo), qu ello
d i San Gi o rg io eli .\mburg o, qu ell o d i Colo nia , el i D resda . .:\o rimbe rga, e a nche p er
Amburo-o
lu anto
l' .l:::,lYLlac t·da la cl t' S·tl'l-b
L.1 .l ( l'1\"eTSl.
" · C
lZlOn e Cr~
edifici il vVirc ho \\·-s pecla le di Berlino .
C n prim o d e ttag li o cost ru tt iYo che ri,·cla eli pri mo acchito Il ya] e nte arc hitetto cost rut to r eli aspeda li è q ue ll o d ei co rrido i. I co rr idoi ch e ta P"liano
pe l lun go l' edifi cio, se mpre pO\·e ri di luce ~ di aria
du e sa!e p e r g li infe rmi , te rmi nando a i du e ca pi il
pad ig li o ne co n a ìcu ni a mbi e nt i o a lme no da un
la to co n un a Ye ra!lda . :\ eg li a mbi e nt i isolat i talora
Fig .
1o
a rc hi tetto ni ca e la preocc upazi o ne de ll e pec uliar i
es ige nze de l se rYizio so no le so le g uide d el proge tti s ta. I n un edifi cio p er ma latt ie in fett iYe, i nntr i di-
- O spedale CiYico di O ffenbach
s i usa no sa le d estinate a molti amm alati co n sempre almeno un a s tanza eli isolam e nto .
N è torn e re mo s u tutto qu a nto g iit s t è eletto a
propos ito d e lle latrin e, · d ella necessità
d i un a abbo ndante Ye nt ilazi o ne e illu m i nazione, nè tor ne remo a disc ute re
eli qua nto rig uarda il n um e ro d ei piani eli un pad ig li o ne .
Il R uppel è part igi ano d ell e sal..::
~
co n un num e ro pi cco lo di let ti : am - -~
mette che ciò porta qualch e aggraYi o
co nomico, ma il Ya ntagg io
Badehaus.
mo rale no n è pi cco lo . A nch e
costruttiYa me nte
l'u so
di ,..~.,..,!"''
ambi e nti no n mo lto g ra ndi
co n I 2 letti s i presta b e ne a \=n"""'"~,._..,
riso h ·..:: re il probl e ma .
Ecco acl es . nei piani el i
un pa di gl io ne d ell' osped a le di ~'d o n a ­
co un tipo eli pad ig li o ne concep ito in
tale mani e ra . ;\ a tu ral m ente data un a
ta le di sposizi o ne d e lle sa le .pe r g li am malati. le es ige nze d e i co rrid oi so no
be n diYe rse .
Ruppe! ri chi a ma po i l'atte n zio ne d ei
costrutto ri s u talu ni s pec ial i ecl ifì ci
ospital ie ri e prima d' og n i a ltro s ug-li edifi c i d es tina ti a ll e ma latt ie infetti,·e . S e p er l' o speda le in gene re la cons id e razi o ne igie nica ha un ,-a lo re che fa
passa re se mpre in seco nda lin ea la co ns ide razio ne
Yi so rì d e lle di,·e rse fo rm e cleYono esse re co mpl eti :
mate ria li Z7.a zio ne ta ng ibi le di un ideai..:: di v is io ne
ast ratta .
r;~J
r.=-1
_
_
_
l 1g. 9 - Pblllm e Jr_I~ dell C?spedale VJrchO \\' d1 Berhno - 1 a m m TnJ st r ~zione . 2 c. ss iste nti • 3~uore - ~e _5 _ gllJ ec o logJ ~- 6 m ed1ci - 7 d irdtOre. 10 ri parto m~c h i l c m~ bttie pe ll e _ 11
1 ~e m ._ fe.n_mmde • 1 2 ~ LI- chmi rgJ~ e n_IedJcln~ - 17 ~ 2 1 m ~btt i e infettive - 22 bagni 2_) . r~l lli3Cl::I _- 24 opernz lOlll - 25 r~ggi Ho ntgen - 26 p:I to logi~ - 27 capelb - 32 ~ 40 serv1zi e ~ll ogg T personal e.
re nza_ t aj~po rto . ha nb_acllto
alcu n1 dt qu esti co ncetti; al .
l
Il
Ì(1 ne 1a a argato, p o rtan d o nell e a rgo me ntazio ni i
c rite ri e i pe ns ie ri di un in geg ne re . E g li ha co minc iato a pa rlare dell'agg ruppamento d egli edifici
ne ll'ospedale' mode rn o , ri afierma ncl o c he l 'od i_rn a
te nde nza è assai più quE" IIa di d ece ntralizzare c he
no n di agglom e rare . A nzi si Ya ogg i ancora olt re,
Riì' ISTA DI 1::\GEG:\ERIA 5.-\ì\ITARL-\
ha n no fatto il lo ro te mpo : i padiglioni m ode rni li
CYitan o. 11 cor ri d o io è rido tto a ll a parte ce ntral e d el
pad ig li0 ne : qu iYi s i pu ò a ,·e re un a tri o, una sca la, ta luni a m b ie nti speci ali (cuci nette, bag no, ecc .) .
Ai lati d el nu c leo ce ntrale s i p ongo no d a i più le
F'-i
' 1""-';
Fi g .
I I
O spechle C:i \·ico di Francofo rt e su li' O der
~l
~ -~ -: ·:·...
~.l
L
Racco mancla bi le è u n a m bi e n te clo ,·e il medi co
prim a di e ntrare ne lla sa la d ei ma lat i possa camb iar
a b iti e m e t t~ re son asca rpe . Tno ltri assa i spesso g li
a mm a lati c he s i accolgo no anche in un reparto spe-
216
RIVIST A DI I ' GEGNERIA S.-\NITAR I A
Rl\'IST.-\ DI INGEGNER IA
cia le Yanno tenuti separati (ese mpi o : un difterico
con infezione mista scarlattinosa) : di
tarli s in da princip iO. L' esa me di Yari ospedali
miglior lezio ne dim ostrativa della fa-
__n
DO DO OD O
zi o ni a rchitetto ni che ha nn o la loro ragione d' essere, ma no n possono muta re il co ncetto che g uida
co l for mare i piani deg li ospeda li: l' ospedale Virchow che a bbiamo più vo lte cita to nell o sc ritto, è
sta to bersagli ato dai critici cento Yo lte, perchè la
e,·iden te preocc upaz io ne estetica , il desiderio di im.::2YJJ"!.'l·tlf!!l'!i!fPt'-.:..J;.;, """tJ..vs (;''}Y!...:.{#.••s_r,.J.
li
Fig. 12 - P ianta del padiglione a due pian i del l'Os pedale San Giorgio di Amb urgo.
cilità co lla qu ale si comm etto no e rro ri g ra,·i : ges ità di camere isolate nel padig lion e stesso di isonerati tah·o]ta quest i e rrori da l desideri o di eYitare
lamento . I n t-=o ria sa rebbe anzi bene ayere per og ni
s in go lo am mal ato un ambie nte, qu a ndo si tratta di ed ifi ci esclusivamente
d estinati ad am malati da tenere in osser;-az io ne : e se ciò no n si fa sempre,
è soltanto per le esigenze eco nomiche.
U n altro edifi cio che ha esigenze
speciali è qu ello ptr le operazio ni. L e
norm e antich e di ri,·olgere la sala operatoria a Nord , e di tener le molto ampi e, valgo no a ncora oggidì. ~1a sono
cresciute d'assai le es ige nz e per il numero deg li ambi enti: acca nto a lla conum e sala di operazi o ne se ne YU Ole una per la laparotom ia e si domanda anche un a sa la specia le pei bendaggi. Così ciò che si conte neYa prima in piccolo spazio, oggi occupa una
s uperficie notevolissim a.
Come ese mpi o può Yale re la fig ura q che rapp rese n ta il pian o dello
specia le edificio operato rio nell' osped ale S . Giorg io in A mburg o .
Co me s i è mai lonta ni dall e Yecchi e
sale o peratori e col picco lo at ri o destinato a ll a pulizia del chir urgo e dell 'a mm alato .
Queste no te, tratte dall e relazioni
di L enh artz e Ruppe! co ndu co no a d
un a conci usio ne : che g li ospedali
oggi non s i posso no più costrurre solamente in base a criteri cost ruttiYi coFig. q
Pi
ante
1°
e
2°
piano,
padiglione
di
ope
ra zio ne dell'Ospedale S. Giorgio di Amburgo.
muni. L e esige nz,e ospital iere sono
un plagio e;- ide nte dei ti p i più not i e più perfetti
cresciute e cresco no co ntinuamente e g li erro ri cocl i ospeda li.
st ruftiYi negli ospedali , non appa rtengono a qu egl i .errori che posso ripara rs i: quindi bi sog na eYi L' qnali si critica ripe te anco ra che le preocc upa-
Fi g. 13
Pianta del padiglione a 3 piani dell'Ospedale di Monaco-BaYicra
p rimere all'imm enso ospeda le un cara ttere s uo pro,
prio così da di sti ng ue rl o dall e costruzioni s imi g liari tedesche degli ultimi tempi, ha co ndotto a èrrori mo lto bene evide nti.
L'arte del costrurre un ospedale, no n è più l'arte di fare un bell' edificio : solo l'analisi dell a fun
zio ne ospita fi era perm ette di progettan· i piante che
ri spondano all e necessità d ell' edificio.
E . B.
SCLLA AB IT \.BILITA DELLE CASE
I~ R.-\PPORTO A LL A U ~IIDITA DEI }.! U RI
ED A I VARI SISTEMI
D I
R I S C \. L D A
~I
E N T O.
No te c ricerche sperimenta/t' dell'Ing. Riccardo Bianclu'ni.
(Contin uaziont:}
Da quanto ce rca i eli espo rre, il più brevemente
che mi fu possib il e . appare come il fenomeno della
umidità dei muri abb ia una impo rtanza considereYole in co nfronto de ll e co ndizio ni dell'ambi ente, e
nel co ntempo abbia un nesso mo lto intim o co n il
s istema eli ri sca lda mento che pu ò mutarn e i suoi
effett i, se studi ato in modo razionale.
C01w into di questo fatto, e più special me nte per
rendermi edotto del comportam ento dei Yari s istemi di ri scaldam ento in co nfronto del feno meno,
st udiai in qu est i ultimi a nn i direttam ente il fenomeno procu rando m i alcun i dati s peri menta! i. Ce rto
i dati che espo ngo hann o u n Yalore relati ,·o, in
qu a nto non potei po rmi per rag io ni ovv ie sempre
nell e medesim e cond iz ion i di es perie nza; ad og ni
modo qualche concl us io ne si p uò trarn e, ed è perciò
che comunico i ri sultati otte nuti.
P er determinare l'umidità reTatiYa dell 'amb iente
usa i sempre un igrome-t ro a capell o, c!he contro!-
5.-\~ITARI.-\
217
Ja yo ripetutam ente in labo~at o rio, in ambi ente a rtifical e del qua le determinaYo lo stato igrometrico
con il n:etodo chimico eli prec isi o ne . L o ~ tato dell e
murat ure fu sempre dete rminato co n og ni dili ge nza co l metodo del prof. P ag liani . Infin e i cam pion i
di mate ;·ia le furono prele,·ati CCì n l' ute ns ile da n-; e
proposto qualche tem po fa ( 1 ) . S e nza aggiu nge re a ltro, riporto da i Yerbali di espe ri enza i ri s ultat i avuti in alcun e d eterm inaz io ni che naturalmente furo,
no sempre fatte sopra case di T or in o .
1° Grupp ,l di es peri enza.: Casa da. pigione. - App::trtam ent•J d 'a ngolo, esposizione S. E. - S . 0., com posto di 6
sta n.<:e e corridoio ; riscald a mento a termosifone; nessun a
t occa d i ven tilaz ione ne li 'appa rta m e nto; primo invern o di
esercizio ; il perm esso d i a bi tabilità fu co ncesso n eli 'an tecede nte prim avera : umidi tà relat iva a li 'esterno 72 % ; idem,
ne Il ' in terno della casa So % stato m edi o de i mur i 2,8 % ;
tempe ratura m edia delle sta nze 10° C. notevole che le pareti delle sta nze esposte a S. E. verso l 'esterno presentavano m acchie di uinid ità evid enti; le tap pezzerie era no fortemente danneggiate; il qu an titativo di umidità delle mura ture dava no se mpre un a percentu a le magg iore de llo,75 %
di più che a ltri muri pure perimetra li dì egua le spessore ;
umidità se'nsibile a li 'orga ni smo. :.____ Second o in vern o di esercizio: um idità relat iva all'estern o 68 % , ide m , m ed ia · ne!! 'inter no dell a casa 75 % ; stato dei m uri 1,9 % ; tempera tu ra medi a delle sta nze · 15° C. ; fe nomeno sull e pareti esposte S . E. perim etrali sem pre m ol to ·visibi le; qu ant itat ivo
umidi tà dell e mura ture S . E. dava un a um e nto percentua le, sugli a ltri muri in eguali ·c ondi zion i di spessore, dell 'o,6o % in media; umi d ità sensibile a ll'orga ni smo. - T erzo
invern o di esercizio : le cond izioni di am biente e quelle delle
mura ture mi gliora no, per quan to i fenome ni di umid ità
siano ancora bé n visibili; l ' umidità non è più se nsi bile a ll 'a bita tore.
2° Gruppo di es perienza. - .-\ppartamento a l primo piano di u na palazzina isolata, co mposta el i 11 sta nze : risca lda mento term osifone; nessun a bocca d i ri ch ia m o d'a ri a ; il
permesso eli :-tbi tab ili tà fu concesso nel lu glio precede nte ;
primo invem o d i esercizio: u midi tà relati,·a esterna 75 % ;
umid ità rela tiva media in tern a 89 % ; stato m edio de i muri
2,3 % ; te m peratura med ia qelle sta nze 17 % - Rim archevole : le pa re ti es poste a :-1. E. presentavano m acchie caratteristiche eli umidità; le ta ppezzerie era no totalm e-n te r ovinate, il pa ch-one el i ca sa dove tte provvede re a ca'm bi a rl e
nell 'estate successiva ; a l m a tt in o, pri ma che il ri scalcla !llf' nte fosse in completa att ività, lo stato ig rometri co dell'a mbiente era elevato, ta le che la bia ncheri a e gli imlu.
m en ti era no se nsibi lm e nte umidi. L 'umidità delle pareti m eno esposte al calorico di i naclia:~ i one presenta,·a un a um ento medio sull e altre masse m un1rie della wssa dell'o,95 % .
Seco nd o inverno di eserci zio : co nd izioni s imili a ll 'esercizio
precede n te, con qu alche mi gl ioramen to.- T erzo inver no d i
esercizio : co n tinua il m ig liora mento ; però si ha nno ancora
fenom eni eli umidità eviden ti. - Qua rto invern o di esercizio: le cond izioni so no notevolmente migli ora te ; però l 'am bie nte ancora non è completamente ri sa nato.
3° G·ruppo di es peri enza . - Appa rtame nto d i una casa da
pig ione esposto a S. E . a l 2° pia no, composto di 7 sta nze e
corridoio; ri scaldamen to a cl a ri a; nessun a bocca d i eli min a zio ne del l 'ar ia viziata; il perm esso eli a bitab ilità fu co ncesso
nell a pt·im avera . Prim o in verno di esercizi o : u mi dità
rehtiva este rn a 73 % ; umidi tà rela tiva interna 75 % ; stato
( 1) Nota citata.
RI VISTA DI I::\i GEGì:\ERIA S.-\NlTARTA
RIVISTA DI I::-.JGEGNERIA SANITARIA
:n8
m edi o dei muri 2,9 % ; temperatura media nelle sta nze 16°
c. ; nessun fenome no di umidità sulle pareti murarie; gl i
a bita tori interro"ati non si lagnano delle condizion i del l 'am biente. - S~condo inverno di eser cizio: umidità relativa estern a 70 % ; idem ; in tern a 68 % ; stato medio d:i
muri I ,8 % ; temperat ura m edia nelle stanze 16° C. ; condizio ni gener a li d eli 'alloggio mol to buone.
-fo Gr upp o di espe·rie11 ze . - :\pp a r tamen to di .una g:ossa
casa da pigione, a l 3° piano, d'angolo, esposto a )i. E . :\. 0.,
d i I I stanze; ri scaldame nto a vapore a bassa pressione;
nessun a ca nn a di ve ntil az ione; il permesso di abi ta bilità fu
concesso in estate. - Primo in verno di esercizio : umidi tà
r ela ti va estern a 68%; umidità ril at iva intern a SI % ; stato
medio 'de i muri 3, I % ; temperature medie nelle stanze
16o C .; a mbiente poco sopportabile per l 'a bita tore; segni
eviden ti e numerosi di umidità sull e pa r eti murarie; g li
inq uilini ·abbandonar ono l'a lloggio a m età dicembre, perchè le sign or e acc usava no disturbi re u mat ici, a lla notte nei
letti crà se nsibile l 'u m idità. -· Secondo in vern o di eserci·zio: condizioni · generali migliorate, per qu anto l'abitab iJ:tà
dell'a pparta m en to non sia delle più fe lici.
5o G·rupp o di es perie11 ze. - Appartamen to a l 1° pia nò di
un a pa lazzina isolata, compost o di 7 vani. Concessa l 'a bitab ilità in ririmavera; ri sca ld a m ento' a ter m osifone, però
s in golo per l 'appartamento; la ca ldaia è di sposta n eli 'a nti-camer a ; ness un a bocca di ve ntil az ione. _: Pri mo inver no
di esercizio : umidi tà r elat iva estern a 73 % ; umidità relativa intern a 8:; % ; stato m ed io dei mu ri 2,8%; temperature
m edi e delle sta nze Io° C . E' a notar si· che il ri scaldamento
.er a ef nuto in att ività dagli a bitatori solo dura nte il giorno ; la temperatura in qu esto peri odo di tempo saliva a lt iss im a pe rl a irrad iazione della caldaia; lo sta to dei muri a ll a
mia visita era miserevole; le tappezzeri e completamente r ovinate, e gli intonachi minacci ava no g ià qu a e là di cadere,
pe r a lcun e ore de lla giorn ata, quando il ri sca ld a n~ e~to ~~~­
minuiva, l 'a mbiente si rendeva insopporta bile ; g h mqlllhni dovettero sloggiare, ed il padr o ne rinunci a re a l contratto
di aftì.ttanza .
F ec i altre osserYazioni, dell e quali do rag io ne p er
brevità nel dia g ramma; i risultati furono del tutto
simili a quelli sopra ele ncat i.
.
La diftì coltà di pote r e ntrare in casa d'altri e d\
p oter procedere alla pre]eyazi one di ca mpioni, mi
impediro no di proc urarmi magg ior num ero di da ti:
in orr
ni modo c redo che quelli raccolti , e dei quali
b
esposi pe r i più tipici anche un so mm a rio comm e nto, mi p osso no pe rm ettere le seg ue nti propos izi o ni :
I ,
Dall'insi eme dell e osserya zioni spe rimenta li ri s ulta che nell e cost ruzio ni nuO\·e dotate di riscalda menti per irradi az ion e, il p rosciu ga me nto aYYi ene molto più len ta me nte che in altre cost ruzio ni
che si tro,·ano in co ndizi o ni circa eg ual i, munite di
risca ldamento a d aria ca lda.
2 ." - -- In cos tru zioni proYYi ste di ri sca ldam e nti
pe r irradiazi o ne i co rpi riscaldanti don a nn o esse re
collocati in prossimità dPll e pareti murari e che pres umibilm ente co nte ngono un quantitativo assolu to
di umidità magg io re, in modo che s ia no esposte più
diretta me nte all'azione del calo ri co .
3 .0 P e r re ndere più a tti va l 'azion e di prosc iu ga mento dei ri sca Ida me n ti pe r irradia zio ne,
qu esti do·nanno essere provvi sti di un ma ntell o co0
-
muni ca nte co n l 'este rn o, in modo che ve nga di m inuita l 'azione del ca lo rico d ' irradiazio ne e ve ng a
nel co ntem po promosso un ri chiamo d 'aria dall 'es terno ch e, previo ri sca ldam e nto, s i mescoli co n
l'a ria inte rna , e qu indi diluisca il quantitatiYO di
umid ità relativa dell'ambi e nte .
4 . o - PrOYY isto a lia con dizi o ne 3." sarà be ne
di spo rre oppo rtun a me nte negli a mbie nti bocche di
ventil az io ne che possa no espo rtare aria e umidità.
5·o - G li impianti di ri scafèlamento di qual s ia~ 1 ge nere potrann o esse re utilizzati v~nta.gg i o sa­
me nte p el prosci uga me nto delle costruzioni nu ove
prima di adibirle ad abitazione, quando si impi eg hin o in modo raz ional e, e cioè si accoppi il riscaldame nto co n un a ab b o nda nt~ ae reazio ne deg li am bie nti , ch e potrà esse re fatta a pe riodi; 111 questo
caso si don à pron ·edere, pe r inte ns ificare l'azione, a mante ne re permanente neg li ambienti una
te mp eratura al qua nto ele,:ata (20° C .) . Ri scaldame nti tempo ran ei o stu fo ni di spos ti senza ve ntilazione sono clan n os i nei ra pporti del pro sci uga mento
della buona manute nzio ne delle op ere murari e .
6. 0 - P e r n: nde re plll attiYa l 'azione del prosc iu game nto, sa r~t bene fa r agire il ri sca ldam ento
quando i muri siano sprovYi sti di t.a ppezzerie, pe r
ren de re più facil e la dispe rs ion e nell 'a mbi en te dell ' umidità .
7. 0
:\ ei ra p po rti del prosci uga me nto e della
eco nomia ter mi ca delle case di n uova cost ru zion e,
saranno a prefer irsi ai ri sc aldam e nti per irra diazione i riscaldamenti ad aria ca lda .
8. 0 - - In loca lità, OYe il g rado ig rometri co medio dell 'a ria sia eleva to, o che le co ndizioni del
suolo umido dian o a temere uno stato ig rosco pico
dell e murature poco favorevo le, il s iste ma di risca ldam e n to più co nYe ni e nte pe r co mba tte re tali
co ndizioni di luogo poco fa,·o revol i a ll a abitabilith,
è il ri sca lda me nto ad aria cal da .
P osso no poi i ri sca ld a me nti ad a na prese ntare
in co nve ni enti nell' ese rciz io di a ltro ge nere ta nto
gra ndi da re nder li no n co ns ig liabili nelle appl icazio ni , come si ritPnn e n_eg li ultimi a nni ?
E cco un qnesito che merita speciale a ttenzi o ne .
L e accuse piu fo rti fatte a qu esti impi a nti ri assu nte
so no : che ess i p rodu co no un o stato di secc hezza
troppo eleYato ne!l 'a ri a-am biente, che importan o
negli a mbi enti masse co ns ide re,·oli di p uh ·iscolo Pd
in fin e, ~ccusa g ra \·iss i1ì1a, che posso no molto facilm ente di ifo nde re nei loca l'i oss ido di ca rboni o .
Di co ntro presen ta no il Yantagg io di promu overe
una a ttiva e pro ficua Ye ntil az io ne nell'inte rn o degli
appartamenti. Per questo riruardo q ues to ultimo
pun to credo che tu tt i qua nti si occ upa no di tecni ca
di ri sca ldame nti sia no d'accordo, perciò in ut ile sof-
Sugli a ppunti che in wce s i fanno al s istema for~e
l 'acco rdo non 'è così com pl eto. L e ragioni soste nute
da chi di fen de questi impia nti o no: c he oggi s i
e
f ~ rm ars i.
"
i
l:
E'
E
~
~
.
-
i
~
"
l
cost rui sco no riscaldnm e nti ad a n a ne i qua li è poss ib il e, co n g rande fac ili ril, di rego la re il g rado ig rometri co dell 'amb ie nte a volo ntà di chi ese rcisce
2I9
quindi lo s ,·antaggio di altri tempi , pu ò invece diYe nta re con dizio ne favoreYole pe r l'ambie nte ; che
medi a nte filtri , di esercizio molto se mplice, si ev itano totalm e nte g-li in co nven ie nti dell' eccesso di puiv isco lo negl i allogg i, anzi co n la lo ro applicazio ne
s i potrà aYere un ambiente molto meno inquinato ;
che le pe rdite di ossido eli carbo nio attraY erso al le
pareti metalli che del co rpo del ca lorifero, in b ase
a ll e ultim e ri ce rche co ndotte con · mezz i molto se nsi bili , possono escl ude rs i e si può rite ne re che molti
degl i in fo rtuni che si ebbe ro co n ri scaldamenti ad
aria debbo no ascriversi od a difetti propri i dell 'impianto od a trascuranza nell 'ese rci zio, trascu ranze
non più possibili negli impianti pe rfezio nati che ogg i si costruisco no.
.
No n è certo co n qu este poc he parole che inte ndo
fare una difesa dei riscaldam e nti ad aria, so ltanto
mi limito ad esporre fatti di note,·ole impo rtanza ,
che, se no n totalmente, almeno parzialme nte possono modilì.care il giudizio c he fin o ad ogg i ge n ~­
ralmente s i formul a Ya sopra qu est i sistemi, e di
co nseguenza co nsigliarna ancora la loro applicazi o ne in molti cas i senza timore di commettere un
grave e rr o r ~ .
Il proble ma della ventilazione, che travaglia da
tanto tempo emin enti studios i, ancora non è risolto
pienamente; le ca use dell'inquiname nto dell'aria
non sono be ne stabilite; p erò p er eliminazione gli
studi oggi ha nn o forse troYato un nu ovo indirizzo;
inia tti s i è potuto stabilire co n metodo rigoroso ch e
l' ossige no , l'indi spe nsabile co mbu stibil e della nostra macchina-o rga ni s mo, è diffu so nel! 'atmosfera ,
in quantità pressoc hè costa nte, tanto in ape rta atmosfe ra , quanto in ambi e nte co nfinato e poco pro- ·
p izi o per le co ndizioni della Yita; s i è stabilito che
l'an idride ca rbon ica, a nche se ragg iun ge propo rzioni co ns ide re,·oli non è dann osa pe r l' o rg anismo,
la vita è no rmalm e nte compatibil e anche in ambienti nei quali la perce ntual e di qu e~ to gaz s ia elevatiss ima ; caduta quasi co mpl etam e nte l 'ipotesi della
immissio ne, p er parte dell' o rg ani smo , di sosta nze
Ye nefi che come rifiuto della v ita organica; no n riman e che asc riYere la ca usa dei ma lesse ri che s i
prova no in cll l1bie nti co nfinati , all'azione della umiditft at mosfe ri ca, a qu ella del pul v iscolo dell'aria
ed a quella della temperatura dell'ambie nte .
Su questi fatto rj infatti ogg i e min e nti scienziati
diri go no i loro st udi pe r strappare il seg reto della
rag io ne del ma lesse re, e quindi avere una g uida
s icura per apportare il rim edi o . Quale sia l'azion e
s pec ifica di ciaschedun o eli questi fatto ri a nco ra
non è affe rmato : ce rto però no n s i pu ò più dubitare
d ell a loro impo rtanza, tanto più c he qualch e esperi e nza in proposito di ede g ià ri s ultati alquanto co nclu denti a q uesto nuoYo indiri zzo di studi .
La teo ria indica la via agli studi nel campo dell e
RI VISTA DI INGEGNERIA
RIVISTA DI
220
SA N ~TARIA
22!
I~GEGNERIA SA~lTARlA
applicazio ni. U n nesso, e molto stretto, come con
pove ra argomentazio ne ho cercato di dimostrare,
esist:e tra riscaldam enti e stato igrom etrico degli
ambiemi; le du e condizio ni, che s i compe netrano
come finalità in un unico effetto, assurgono, allo
stato · deg li ultimi studi, ad importanza capitale :
pe r creare allogg-i sani, nei quali possano di poi ene rgicam e nte sYi!upparsi le attività febbrili della
vita odie rna, bisog na quindi dar grande impo rtanza ai fattori: riscaldamento e umidità relatiYa. A
noi tecnici, chiamati alla cost ruzion e di appartamenti modernamente comodi, igienici e sani, curarne un giusto equilibrio e studiarne soluzioni razionali e rispondP.nti agli sforzi delle indagini teoriche :
QUESTIONI
TECNICO SANITf\RIE DEL GIORNO
LA LONGEVlTA DEI TUBI lH GHISA.
L 'ing. Lidy si occupa dell'argomento nel numero di aprile della Technique Sanitaire, prende ndo
occasione dal rumore fatto nel mondo dei tecnici, a
propos ito .dello stato di conservazio ne dei tubi r
ghisa che la città di Parigi aveva ritirato dalle pompe a fuoco di Chaillot. Si era dedotto da qu esto esempio che i tubi di ghisa sono inalterabili e suscettibili di co nsen·arsi indefinitamente nel suolo .
Lidy ha però fatto nel servizio delle acqu e a Bor
deaux delle constatazioni meno ott imiste e che per
qu esto devono essere fatte . note, anche pe r bilanciare un po' g li esaltamenti notevoli cui ha dato luogo la costatazione fatta a Parigi.
Lidy c)ice che le conclusio ni che si posso no tra rr<> ·dall'esam e dei s uoi pezzi, sono facilitate da studii anteriori , dei quali Lidy ha già reso conto nel
1897 e nel 99·
E' be ne ricordare so mmariam ente qu este co nstatazio ni fatte da Lidy .
Durante i drag am e nti eseg uiti nella rada di ·Brest
tra il 1890 e il 97 dal fondo s i so no tratti diYe rs i oggett i, talun9 dei quali e ra imm e rso o affondato n~l
limo da secoli, cosicchè .su talun o cii questi oggetti.
si _è potuto b -= ne studia re l'azion e co rrode nte delracq~a di mare s_u d_ive rsi oggetti. I dati più inte ressa nti furono offerti da .una ca rema di un gra nde
bastim e nto del qual e non restaYa più se non il fondo
ri cope rto ancora da una parte del ca rico.
La na ye s i e ra in ce ndiata nel 1795: e nel carico
si troYaYan o ancora d ei pezzi di g hisa , dell e fe rramenta, ecc . La ghisa a nche nei proiettili era profo ndam e nte alterata e non co nte ne,-a o rmai più
oltre il 50 % di ferro lib -= ro. Il ferro era meno at-
qu esta data conserYati 111 magazzi no. :\Ia qu esti
nulla presentaYano che potess-= p a ragonarsi all'alterazione dei tubi p e rco rsi dall' acqua. Quindi l'alteraz io ne era effet tiYam ente un a a lte razi o ne collega ta all'azione d ~ lle acque.
E' be ne porsi in g ua rdia con tro qu este alteraz iom:
no n si trat ta ancora di ferite in sanabili o g raYi ssim e
che a ttacch in o la assoluta interezza delle tuba ture,
ma s i tratta pur se mpre di un per icolo, co nsiste nte in
una lenta tr:1sfo rmazione del ferro.
PreleYando i tubi, ossen·ando le macchi e grigie o
nere co n ess udazione ru ggi nosa, si metteranno in
e,·ide nza questi punti pe ricolosi.
Con tutto ciò la gh isa no n deYe esse re abbandonata: essa è sempre un ottimo mate ri ale : al più
n10l dire che anche essa ha deg li in co m·e ni e nti e
che andrà ossen·ata - nell e co ndotte Yecc hi e - co 11
occhio sagace e intell igente perchè si a bbia a riconoscere se nella sua compagi ne è inte rYenuta la
1-= nta trasforma zione di cui si è padato .
B.
taccato della ghisa ma parc,·a profo ndam e nte indebolito: il bronzo e ra pressochè intatto.
La conclusione fu che la distruzion e della ghisa,
nell'acqua di mare era dm· uta no n ad una ossidazio ne, ma ad una dissoluzion e del fe rro immerso
nell'acq ua, con un processo cos i fatto di deco mp osizion e : dissociazi o ne elettrolitica del sale marin o ,
p e netrazion e de l!' aci'do cloridrico, d isso! uzion e del
fe rro, ricostituzion e del sale nell e acqu e fasich e
ambie nti , co n prec ipitazio ne del fe rro.
La deco mpos izi o ne che avviene non è solamente
superficiale : essa pe netra nel la massa , sia attraverso le parti più conduttrici, sia n-=ll e parti meno
dense. L. ha potuto constatare in pressoc hè tutti
i campioni che le sezioni fatte colla sega o col trapano, prese ntava no quasi sempre dell e parti metalli che brillanti per tutto IÒ spessore, me ntre le parti
vici ne erano cupe e grafitose dalla s upe rficie fino al
centro .
Qu esta decomposizione è stata prodotta artificialmente in una maniera assoluta con l'elettroli si prodotta sperimentalmente, valendosi di elettro liti di
ghisa . L' esperie nza p ermett.-= di affermare ·che il
cloro assai più che no n l'ossigeno, è nemico d ella
ghisa e tanto più è nemi co in quanto la s ua azio ne
è meno apparente, ma più profonda.
Lidy ha Ye rifirato questi fatti su un pezzo in ghisa di un acquedotto (se rranda piatta in ghisa). La
serranda e ra stata posta in sito nel 1875 e fu ritirata
nel rgoG pe r '!a ragion e che lasciava passare ai lati
dell'acqua e la si voleva rapezzar.-= con due bande
laterali di bronzo. Si dovette ripolire quindi la serranda, la qual e uscì dali 'opera di ripolime nto ben
brillante e con un aspetto di buona ghisa sana .
Nia dopo pochi giorni cominciarono le macchie
cu p e ad apparire nella superficie metallica e in corrispondenza di qu este macchi e la ghisa e ra così
molle che p oteva con og ni faci lità venir staccata
con un te mpe rin o . Dopo quindici g io rni le macchie si e rano fatt e ne rast re, e un po' rugginose e
dal metallo comin ciava no a tras udare delle gocc iolin e di acqua, ciò p ercb è al di sotto della macchia
si prese ntayan o del! -= zone più po rose che non le
riman e nti parti. I pori s i otturavano al di sotto co n
i l mate rial e ru ggi n oso formatosi nella ossidazione e
l'umidiUt Ye ni,-a cacc iata fu o ri.
No n pote,-a trattars i di difetto della ghisa che si
presentaYa del resto be ne omoge nea .
L e acque dell'acq uedotto e ran o piuttosto ri cc h ~
di Na C l (34 milli g . pe r L). il che aYeYa basta to p er
d ete rminare in 30 anni un alte ram ento della ghisa.
Era logico pe nsare che q ualche cosa di simile s i
potesse fare nei tubi di g hi sa dell'acq uedotto: un
esa me fatto s u taluni tratti di tubo, co nfe rmò il
sospetto. P e r toglie re le ince rtezze furo no esa minati in contrasto e come testimonii taluni tubi di
L'OSSTGE N ITE E LE SUE
APPLICAZJO~I.
L 'ossige no fia assunto una noteYole impo rtanza.
tanto nelle app li caz ioni lumin ose che tecniche. :\la
la sua preparazione per mezzo del clorato di potass io e l' oss ido di mangan ese non è di facile esecuzione e s i è quindi pr eferito nell e applicazioni di
rico rrere a ll e bocche co nte ne nti l'ossige no compresso a 120 atm.
P ~r facilitare però la produzione dell'oss igeno
s i è cercato qualche m ezzo sempli ce nella sua appli caz ion e : uno di questi mezz i è stato rece nteme nte otte nuto coll a ossige nite, una nu ova sostanza
immag inata da G. Ja ub ert, la qual ~ prese nta -dei
ca ratte ri di gra nde prati cità. in quanto non è espl odibile, è fac ilm e nte traspo rtab il e, non teme la umidità ecc .
Cqsì la desc rive la Nat ure di ge nnaio; essa è preparata p -= r elett roli s i e si presenta so tto forma di
sabbia fin e ; in ce ne rita o nel Yu oto o in aria libera.
sY ilup pa tutto l 'ossige no ch e essa co nti e ne ossia
280- 300 l. di oss igeno p er Kg. di ossigenite. ['oss ige nite è costituito da perclorato potassico addizio nato a quantità infinites im a li di ca rbon e di 1-=g na e di oss id o cata li tico (ossido di man ganese, di
fe rro ecc .) .
Sebb e ne sia co mbu stibil e no n si ri esce ad accenderl a con un o zolfa nell o : per riu scire ad accenderla
occo rre po rtare la sosta nza ad un a temperatura
molto eleYata e a ll ora la comb ust ion e si propaga
da sol:1 lentamente, se nza fi a mm a e la massa si ince ne risce producendo dell'ossige no pur mescolato
co n piccola traccia di anidride ca rboni ca. Prati camente l'accenz io n-= si fa p er mezzo di un po' di
1
polvere spec ial e ch e si pone sulla massa e che si
può accendere per mezzo di uno zolfanello .
L'ossigenite nell a combustion e di questa r ~azione
KCI 04 = KCl + 202
Il res idu o rappresenta circa il 6o % del peso della massa impiegata ed è CO?tituito di clo ruro di potassio puro con traccia degli a cidi rico rdati più
so pra , ed è un bu on co nci ni e . Volendo pot rebbe ricarica rsi (però ciò non pare eco nomico) co n un a
nuoYa quantità di oss ige no.
La co mbu stion e dell'ossi gen ite non prese nta alcun pericolo, po ich è mentre la decomposizion e del
clora'fo di potassio è esote rmica e sviluppa I I calorie, qu ella del perclorato è en dote rm ica e assorbe 7,5 calori e : è quindi un
corpo assolutam e nte
fi sso . I n luogo secco :;;i co nse n ·a ind.-=finitam e nte : e an che in co ntatto coll e
umid ità esso si altera quasi insensibilme nte .
P erò non s i può
usare senza apparecchi sp eciali.
Quello di Gaumont che può esse re utilizzato per illuminazione (ad es . di lampada da proiez ion e) è
costituito da un s-=rbatoio A, a ll ' interno del qual e
si tnwa un tubo B ch e discende fin pr-=sso al fondo
del recipi e nte e che è tutto forato nella sua parte inferi ore . Esso con ti ene della pietra pomice imbev uta
di acqua si no a metà circa della sua altezza. All'interiore del tubo e sopra questa pietra pomi ce si pone un paniere di latta pe rfo rata C co ntene nte la polYe r-= special e indicata, s i chiude il tutto p er mezzo
del coperchi o A ten uto in posto pe r chiusura a Yite
(maneggiando la ch iaYe D ) : l'oss igeno si sv iluppa
a poco a poco attraYerso la pietra pomice, a ttraY erso la quale s i epura '= passa nel serbato io A O\·e
si comprim e. La pression e è se mpre infe riore alla
resistenza del se rb ato io ch e è di 20 kg. e che del re
s to per og ni ~ ,·e n ie nza p o rta un a vah ·ola di s icurezza . L 'oss ige no è poi raccolto e co ndotto per mezzo di un tubo di go mma fi ssato al dete ntore R.
Si so no an che proposti apparecchi speciali per le
a pplicaz io ni industriali.
K.
L'LTILlZZ.-\ZIO~E
DELLE SPAZZATURE
CO :\fE COKC DlE.
l n qu est i a nni i concetti dominant i in rapporto
a lla utilizzaz io ne ed al destino ultimo delle spazza-
222
RIVISTA DI INGEGNERIA SANITARIA
ture stradali e do mes tich e, si posso no rra ss um erf;
in un a sola frase : l ' in c~ n e rim e nto di tutti qu esci
mate riali .
Forse la hontà ap ri o risti ca d el metodo uccide an che il se nso c ritico, e pitt nessun o s i inte ressa di e~amina re co n se re nità tal uni lati d el probl ema, ch"!
i n paesi p0Y-e ri come il nostro hann o un a impor-·
tan za speciale : i lat i eco no mi ci.
L ati tanto più d eg ni eli osserYaz io ne, tn quanto
per i nostri paesi è doY eroso il dubbio inforn·o a l
poter~ autoco mhure nte d ell e spazzature .
Comunqu e in m ezzo ag li e:1tu s iasmi per la com bu stio ne, è curioso osserYare aftre applicazioni d irette a trasfo rmazi o ni e acl utili zzazio ni tutt'affatto
di.-erse dell e s pazza ture .
Tra le utilizzazi o ni, un a di qu ~ ll e che troYa qualche soste nito re è l' impi ego d e ll e spazzature come
in g rasso . In Yero le c riti he co ntro il metod o so no
RIVISTA DI I;\GEGi\TERIA SA:-.JITARÌA
Le spazzature introdo tte da una tram ogg ia Ye ngo no a cadere so tto i colpi d ei ma rtelli i quali ruotan o co n una Yeloc ità eli qoo- I6oo giri al minuto .
In tal mani e ra tutti i materiali c he ca don o sotto
i co lpi d ei martelli so no finame nte p olYe rizzat i, c
se s i cred e a ll e d ichi a raz io ni d ei diri ge nti l' op ifi c io,
a n ·iene a nc he per op~ ra d ell a YiYace co rre tìte d i
ar ia, una in te nsa oss idazio ne di qu es ti mate riali
m ed es imi .
Qu esto polYe ri zza to re (mo lasseu r-hroy e ur vVeidknekt e Sch oelle r) pu ò po h ·e rizzare da 20 a 30 ton n.
all'ora .
Si pu ò osserYare che ne l!' uso d eli ' apparecchio
so no mantenuti de i mo me nti non fatti pe r ralleg rare gli ig ie ni sti mo lto esige nti : così si fa ancora la
ce rn ita p ~ r utili zza re quel poco che di utili zzabile
c'è anco ra tra le spazzature .
In oltre il ca ri ca men to d elle tra mogg ie è pure fatto a man o .
Le spazza tu re arri,·a no così d alla iramoggia, e
prima di ca d ere in essa so no tolti a mano i materiali c he non p o tr:~ bb e ro a Ye r alcun Ya lo re fe rtili zzante , (te rragl i, metalì o, ecc .) . :\Ilora i res idui mate riali cad o no nella broy e us.~ e Ye ngo no rido tti i n
minuta poh·cre, dot-o di che il res iduo d ella polv.~ ­
ri zzaz io ne e d el mociullam e nto a rri,·a ad un c ribbi o, attraYe rso a l qual e no n passa se non un materiale nerastro , al qual e la società dà il n o m ~ di
poudro .
L'an a li s i di questo po ndro dà le cif re segue nti.
.-\zoto
9 Yol.
11
A c ido fo sfo ro
P o tassa
J .:JO YOI.
m entre il co ncim e di stalla dà t n m edia qu esti dati
Azoto
5
4·6
2. I
2. I
Acido fosfo rico
6 .0
6. I
P o tassa
Dal che d e riYa che i prodotti così o tte rJUti dall e
spazzat ure costitui sco no un in g rasso ricco in ma-·
te riali fe rtilizza nti e di un Yalore pressochè d o ppio
d el comun e co ncime eli scude r ia .
La società pro du ttr ice rag io na c he .co n un mi g la io di abitant i co n 6o kg . di rifiuti dom es ti c i ~
st rada li a l gio rn o, pe rdendo nel trituram e nto il
25 % d e l peso , s i a n i! semp re un a quantità tal e d i
m<tteri a le fe rtili zza n te da modificare g fi e ntus iasmi
g ià co ncep iti p ~ l metodo di compl eta trasformazione d e i ma te ri a !i media n te lo i n cene ri m ento .
L'Hanri o t che fa pa rte d el cons igl io di ig ie ne
d e ll a S e n n a . affer ma e h ~ co l tritu ram e n t o s i ottiene un ma te rial e c he no n ha più o dore e ch e no n
ri co rda più la s ua pro Ye n ie n za rea le . .-\n che d o po
m olti g io rni dalla fabbr ica zi o ne , s i affe rm a ch "'
qu esto mate ri a le no n prese nta odo re el i sorta c g li
in g eg ne ri d e ll a citt<Ì. di P a rigi hanno co nY e nut(J
c he rea lme nte il p o uclro no n prese n ta alcuno de i
))
state fe roci e ta luno ha dimostra to che l'azoto ottenuto in tal ma nie ra costa se ns ibilmente di più di
quello forni to dalla indu s tria di co nc i m i eh i miei ;
ma se nza e ntrare nelle c ritich e di qu esto m~ todo.
Yog liamo piuttosto far ce nn o di quanto s i fa propri o
in tal se nso e coll o scopo diretto di trarre profitto
dall e spazza tu re co me co nc i me i n Pari g i s tessa . L r~
Soci ~ tà d e i co ncimi chimi ci a Vitry s ur S ein e , infatti, tratta una inge nte quanti tà di spazzature proYe nie n ti da ll a capita le app unto in m an iera da otte nere un con cim e .
A tal e scopo le imm o ndizi e so no maciullate da un
apparecc hi o che forma la part,~ più importante e
p iù s pec ial e d e ll' impianto .
L'apparecchi o d i tri tu ram e n t o pu ò sc hemat icame nte desc riYe rs i così: un mo li no eli g hi sa . s ull' asse de l qu a le sono mo ntate d e l! ~ aste c he te rmina no con d e i martelli mobili ar.ti colati.
ca ratte ri primiti,·i d ell e spazza ture . .c\ nc he pe i dati
di re ndim e nto s i può ess~ re d'a cco rd o nell 'acce ttal e un re ncli mt- r.to util e d ell'So % ed un o sca!·to ~;cl ­
ta n ro d e! 20 % .
Il c he tutto so mmato pe rm e tte di affer mare che
la co mbu s tion e d e ll e immondizi e costitui sce = ben
int~so qu esta è l 'opinion e d e i soste nitor i d ella util izzaz io ne agri co la d e lle s pazzature = un metodo
ba rba ro co l qu a le s i sp recano mo lti mate ri a li utili
che posso no altrim e nti Yc nir ric upe rati . Ed ecco
pe rchè qu es to me to do d~ ! tra ttam e n to agri colò ha
B.
a nco ra i s uo i soste nito ri.
NOTE PRA1T(f1E
RID U TTORE " ROSE;\ -KR .-\::\Z »
DELLA PRESSIO'\E DEL Y. \ PORE.
.\bbia m o già t·i cot·dato va ri e volte nell l't nostr a Rivista
ta li ge neri eli ap pa recchi che sono ta nto necessa ri in ap pli cazio ni pratiche per scop i va·
ri. Ri cordi a m o ora que ll o rece ntemente brevet ta to d a lla Casa R osen -1\.ra nz d i Germ a ni a
che sembr a o A'r<t gara nzie di
dura ta maggio re su a ltri congegn i suoi s imili.
::\ ell 'a ppa t·ecch io il \·apore entra da E ed esce da A dopo
a \·er subito la riduzi o ne nell a
pressio ne a m ezzo clelb \·alvola dopp ia l' che viene mantenu ta in sede da lla m olla, acl
essa sovras ta n te, che come si
\'ecl e è faci lm ente t·egola qil e
da il 'este r no. '\ at ura lm ente il
\·apore invade tutta la camera
de l ricluttore e quin d i scend e
a nche nella sua parte in fe ri ore,
a m ezzo del ca na letto N per
a nda r a prem ere co ntr o il liquido d i chiu sura e quindi con tro il d ia fr a mm a Aess ibil e K;
perciò s i ha un funzi on a m en to
a u rom a tico.
La eli rferenzaz io ne d i qu esto
orga no, da a ltm già prese n tato
da ll a stessa cas:1, sta precisa m e nte ne ll a costituzione di
t~de su~ ul tim a pane. E ss:1 in vece eli esse re un semplice
dtsc~ dt caoutchouc è dopp ia e r acchiude, nell 'in tern o, u n
cu scmetto a nnul a r e erm e tico chiu so da og ni parte a m ezzo
el i pressio ne . l i \'ano G ra cc hi ude dell a g licerin a . Graz ie a
q uesto a rtificio l'or ga no, a qu a nto afferm a il cos truttore
conse rva per lun go temp o un a certa elast icità e no n ri~
m a ne espos to acl a ltera zio ni m olto se n sibili.
Ridu ttori di qu esto tipo vengo no impiegati, sembra utilme nte, :mch e in caso el i cond o t te cl 'ncqu a no nch è per co ndotte d i a ri a comp ressa.
R .co.
I'\\·_-\ Fl.-\ TR I C E -SC:O PATH. I CE
ELETTR O~IOBI
LE .
.A Berlin o è posta in provn un a nu ova innff iatri ce scopat ri ce, munita di propu lsio ne elettrica, des tinata n in affiare la rgh e zo ne tli p a Yim en to, a ccatta ndo nell o stesso tem-
223
po la fa nghigli<t e la poi ver e, poie nd o a cclin.tla m en te e · secca nd o il pm·im ento stmda le in as fa lto de lle belle \·ie di
!3erl ino .
Questa in a fiì at ri ce ha il g,-and e va ntagg io d i no n solleva re de ll a poh-ere e di no n co nsum a re e normi qu a ntità di acqu a co m e succede per a lcuni a ltt·i tip i del gener e.
La macchin a è cost r utta da H e ntsc hel e C. e la par te
elettrica è della casa H age n, la corrente è fo,-ni ta a d ue m oto ri di -f cava lli che in g ra na no le ru ote a nteri or i, da un a batte ri a di -fO accu m ul a to ri che da nn o un a di ffe t·enza d i pote nzia le eli 10-f \·olts. H a un fr eno a m ano e un o e lettrico . P er
re nd erl a ada tta a ll a ._,ia co n gt·ande tr a ftìco essa è più bre,·e
eli 3 m. delle vet tme a na log he a traz io ne equin a e la sua
ma nov t·a eli direzio ne è el i un a facilità gra nde .
L a m a ,-cia put·e si fa m olto uniform e è può ass um ere \'elocità m olto div e,-~e . Il freno elettrico : tli funzio na m e n to
po tentiss im o e le pnwe p:·a t iche eseg uite nelle vie p iù fr equ enta te della m etropoli pru ss ia na h a nno d im os trato che s i
pu ò padrvneggia re con assolu ta s icu t·ezza la m a cchin a.
I l r en din, e nt o util e, tenu to con to el i t u tti gl i elem enti di
g iudi zio è doppio di qu ello che s i ha colle comu ni inaffiatrici
a cm·alli.
:\nch e il consumo di e nerg ia si è prat ica m e nte dim ostra to
basso : e la pmva h a dato ri sulta to migli ore di qu a nto il
calc0 lo faceva preved ere . l n tota le la ba tteri a può d ura r e
co n un a sola carica, dura nte il se rvizio eli 15 ore.
E' qu es ta , credi a m o, la prim a vett ura e lettrica ina ffiatriK.
ce non m o nta ta su rota ia .
PO:\IP~\ (( G.-\EDE " PEL Vli OTO .
Qu esto sistem a di pomp a appartiene a l tipo degli a ppar ecch i G eissler basati sul pri nc ipio di m et te,-e in t·app or<:o
lo spazio, nel qu a le si vu oi fa re il vu oto, con a ltro che può
ve n i,- s uccessivamen te ri em pi to d i m ercu ri o, e quind i vuotato comp leta tnen te. Si co ntinu a l'ope raz ione li no a qu a ndo si abbia ragg iun to qu el gn:tdo d i vuto compatib ile co n
il redd ito ca pa ce di da ,-e il sis tema .
L e oper az ioni per ò con qu esto s istema di pompa so no
se mpre lun g he e non si posso no fa r e che intermi tte n tem ente, con lo svantngg io che se nel sistem a di pompa vi è
qu a lche cli ffetto pr oprio alle g un,-nizioni , il vuoto che si notrà otte nere sa rà mol to r ela ti vo. P er ov\·i ar e a ta li inco n~,e­
ni e nti s i costru iro no rece n tem en te le po mpe a r otazio ne co n
fu nzio name nto co n tinu o, sempre pet·ò co n l'u so del m ercu ri o
come m ezzo di ch iu sura e a pet·tura dell a camer a cos t ituente
il corpo di pompa . Di qu esti co ngeg ni se ne so no combina·
t i tipi va ri; ,-i porti a m o qui app resso un nu ovo m odell o
dov u to a Gaede. e che funzi ona in cer to qual m odo a triplo e ffetto, perchè la ca m ern r es ta d ivi sa in tr e recipien ti
che successivam ente en trano in a zio ne in m odo continuo.
RIVIST.-\ D! INGEG~E1UA SAi ilT ARIA
Il corpo di pomp a (parte tratteggiata in i·ì g ura) è di gh isa
e r a cchiude un ,-ecipiente C che intern a m e nte port a delle
nerv ature che lo dividono in tr e sco mpa rti ognu no d'ess i
~~1un i to di ca na letto d. L 'alber o -"'- che comunic<t il m oto di
rotazi-one al recipie nte interno anz i descritto, è solidale ad
un manicotto che resta inme,·so totalmente nel m ercurio .
Come ri sulta dall a gra fi ca, m e ntre un o scom pa rto del
recipiente com unica con t" l'altro invece è in communi cazicine con d. Ru ota ndo però il r ecipiente nel se nso indicato
cl<t ll a freccia è chiam che in t, si avrà aspiraz ione eli a ri a
m entre in d l'a ri a, più o m eno r a refatta, viene compressa e
quindi cacciata a ll'infuori dell a pompa . Si dovrà metter e
quindi T in r<tpporto col r ecipie nte nel quale si vuol fare
il vuoto, m e ntre d comunicherà con l 'estern o.
Ogni saldatura della pompa è provvista di chiusura a
m ercurio per impedire perdi te, in più nell a par te superior e,
in 1\ è disp osto un raccorci ~ che permette di m ettere in r elazione il va no del r ecipien te C con un a ordinaria pompa
aci acqua in modo da produrre un vuoto eli 30 o -fO mm. di
mercurio, prima di fa r fun zio nare la centrifuga.
La velocità di rotazio ne di C deve essere da 120 a q o giri
a l minuto, perchè l'apparecchio funzioni uti lm e nte. L 'a ri a
aspira t:1 pac,s:1 poi in 1\ nel qu al tubo , per chè rim a nga fa cilita to il la voro della pompa , si m a ntien e un a costante depressione a m ezzo di una pompa ausiliaria ad acqua.
B.ini.
RECENSIONI
presenza d.i
emana ;:;io ni di radio . - Co muni cazio ne te nuta a ll a .-\ccade mi a delle Scienze di P a rigi nell a sedu ta 17 .\ gosto
CnHF.: Into rn o alla f o·rnwsion e di n ebbia in
rgo8.
L a sign or a Curie, già no ta nel mondo scientifico per la
ge nialità dei suoi studi, ha già dimostra to com e la prese nza
delle ema n:lZi on i del r a di o han no per e Hetto di provoca re la
co nd ensazione di vapori d 'a cqua di un a mbie nte saturo o
no n saturo. L a co ndensazione si manifes ta sotto forma di
nebbia JJer sistente visibile alla luce di un arco elettrico.
l ce ntri di condensazio ne no n possono essere nè i io ni
for m a ti nei gas, nè le molecole di em a nazioni. Si poteva supporre che quest i centri fossero dovuti a particelle di radi oa t tività indotta sospesa nel gas e agen ti , sia per attrazio ne
elettrostatica della loro ca rica, sia per affinità chimica . S i
poteva anche pensa r e che sotto l'az ione delle em a naz ioni s i
formino nel gas dei composti chimici su scettibili di assorbi re il vapore sino a lla fo rmazi one de lle goccioline co1i1ponenti la nebbia. Le esperienze fatt e pa rticolar mente col vapore
d'acqua so no specialmente favorevoli a quest 'ultima ipotes i.
L a dotta scienziata h a co ndotto le ricerche in palloni di
vetro della ca pacità eli 150 cm. contenenti del liquido o delle sos tanze solide da esperimentare e del gas carico di em a nazi o ni; com e gas si utilizzò : a ri a, anidr ide carbonica ed
idrogeno.
P er le osservazioni og ni pa llone er a di sposto in un bagno
d 'acqua ed illuminato da un f<t scio di r aggi convergenti proveni enti da un ar co elettrico. Contempora nea m en te si fa cevano esperi enze in palloni nei quali non a rrivava no em a n a zio ni.
La nebbia dovuta a lle em a nazi on i è persis tente e si di stingue fa cilm ente da qu ell a prodotta per diHer enze di temperatum, può m:1ntener si t a le per pii1 di un m ese e scompare
a poco a poco con un a progressiva diminuzi o ne delle goccioline cht' è in rapporto colla d iminuzione dell'em a nazio ne .
ANNO IV, N. r6.
C o n miscuglio ci,·ca eguale d 'acqua e d i a cido solforico,
s i ottiene un a nehbi a minuta, intensa e molto persistente.
L a C. h a esa min ato l 'az ione di un cam po elettrico sull a
nebbia fo n11 ata in prese nza di em a nazio ni, a m ezzo di un
pa llo ne di un li tr o ne l qua le si trovavano disposti due elett rod i par a lle li. :\ cl com plesso le goccioline si comp orta\·ano
come se esse n o n fosse r o cw·ica te .
L 'esperim entatrice c1·ede che la fo n naz ione della nebb ia
in un reci piente, che co nti e ne emanazion i, sia dov uta a reazion e chimica. G ià H irszfìnkiel fece qualche ricerca per determin a re i prodotti delle r ea zioni che posso no aver lu ogo
n ei pa ll oni che h a nn o serYito per queste espe,·ienze; i ri sult a ti piit ce,·ti posso no compendi a r si : form a zione di traccie
di ossido eli ca rbo ni o a spese dell 'acido ca rbo nico, reazio ne
che del r Psto fu g ià constatata da R a m say e Cameron, form azio ne d1 nitrati e form az ione eli tr acc ie d i ac ido solforico
e solforoso in prese nza di zolfo e a ri a .
L a C. ricord a ino ltre che Ba rkO\\- ha studi a to r ecentem ente la condens:-tzione dei v <t pori d 'acqua in r a pporto a i
• r a ggi R ò ntgen, a i r agg i ul tr a violetti ed a i r agg i penetranti
del R arl io. E g li ottenn e frequentemente co nd en sazio ne che
a ttribui sce a lla formazi o ne nel gas di composti chimici simili ai nitrati.
B.ini .
PFAH L:
S opra le ferite pr odott e dal fu lmin e e da.lla elettri-
cità - Deu t. m ed. \\. oche n. - 29 - go8.
Sovra le ferite prodotte da l fu lmine o dall'elettricità esiste
un a letter at ura in g1·ande a ume nto. Sovratutto J ellinek h a
raccolto un m ateri a le ricchi ssim o di indicaz ioni , di fa tti nuovi, di cas i interessa nti .
P . espone qui con m olta ricchezza di dettagli il fatto delle
sue osservazioni perso na li. Tn tutti i cas i di ferite da ful mine da lui osservat i, si ebbe la perd ita dell a coscienza per
un tempo più o m eno lungo. .\le no assoluto, per ò se mpre
molto fr equ ente, è la compar sa di m od ifìcazioni o1·ga niche .
C irca le ferite da fulmin e , appa rte nenti a casi di diretta
osserva zi one dell':\., egli vide a bbruciature estese e profonde dei due bra cci e del dorso con accomp a gn a m e nto di fenom eni ge nerali (febbre e tumefaz io ne); pure osser vò ferite e
cicatrici alle coscie nel tess uto mu scola re a ll'ava mbraccio delle scott a ture mul t iple e num er ose lesio ni agli occhi.
L e lesio ni si complica no poi di ve rsam ente, con m a nifestazio ni tra loro diver sissim e.
J\Iolte di que ste form e di ferite si osserv ano pure in cas i
di feri te deter m in a te da lle correnti elettrich e : e le a na logie
tra le du e forme di azione elettrica so no ev identi e palm a ri ,
sebbene nel caso del fu lmin e le az ioni e quindi le ferit e sia no m olto più inten se .
Il fa tto più interesa n te, sovr a il qu a le 1'.-\. richi a m a vivera m ente l'a ttenzione dei med ici leg.:1 li , è la com pa r sa d i
feno;neni oc ula ri, i qua li cos tituiscono un a m a nifestazione
di costanza assoluta o qua si assoluta, così d<t assum ere lega lmente (a lm eno a giud izio di P .) il valore eli un fatto ver amente specifìco.
Di qui il consiglio che egli dà di ispezio na re in cas i di
feri te da fulmin e o da correnti elettrich e, sem.pre l 'occhi o,
non trascura ndo a nche l 'esa m e del fondo oculm·e, per accer ta r e la esistenza o m e no di fe no m eni -les ivi di qu esto organo.
I casi che P. riporta, e che com e a bbia m det to so no la
ri sultanza di un a lun ga pr<ttica perso na le conferm a no qu esto suo giudizio.
B.
FASANO
D o'\ rE:-<rco, G erente.
S TAB ILIMENT O TIP OG RAFI CO G. TE STA- BIELLA
f\1\!I~lrl\
ToRINo, rS Agosto 19o8.
&
&
&
&
&
&
A
DI INGEGNEF\IA 5ANITAF\IA
È riser-va/a la proprie/a letterar ia ed artistica degli articoli e disegni pubblicati uel/a RI VISTA DI i l>GEGN ERL\ SANITARI A.
MEMORIE ORIGINALI
SERVIZIO SAN !TARlO
::\ELLE CASE ECONO"\IICHE A "\IERICA NF .
Le cond izi o ni di sa lubrità di un edificio desti nato ad abitazi o ne dipe ndono in gra n parte dalla
località OYe esso è situato; quindi pe r costru rrc una
casa ri spondente all e esige nze dell 'igie ne in mod •;
p~ rfetto sarebbe anzitutto necessario procedere alla
num e ro degli ambienti, s ia in rapporto ad altre crrcostanze c he possono Yariare volta a volta.
P ertanto malgrado il mirabil e complesso di leg gi e di anredi menti stab iliti e consigliati dall'igiene, in base ai dati della scie nza e dell'esperienza,
per quanto concerne la sa lubrità dell'abitazion e in
og ni partico lare, nell 'esposizione d ~ll 'edificio come
nella Ye ntilazione e nel riscaldamento degli ambien ti, nella costr uzion e delle fondam enta co me nei mat~ rial i di riYestime nto delle pareti e dei pavimenti;
malgrado qu est ' insi eme di principi e di dati fondamentali, riman e pur sempre al tecnico una spiccata parte di ope ra individuale, in quanto egli deY e
~
~
m
w
~
~
Sezione lon gitudinale e trasversale della casa tipo A.
ricerca d'una situazio ne idea le: condizione qu esta
- co m' è ben evidente - irrea lizzabile nella gran dissima magg ioranza dei cas i. P oichè il tecnico
c hiamato alla costruzione di abitazi o ni non viene
g ià consultato ri guardo alla sce lta dell a località ;
a l co ntrario, g li "~~ n destinato un lim itato apprezzam e nto di terreno, dal qual e egli è incaricato di
ricavare l 'utilizzazione massima , sia in rapporto al
adattarsi alle va riabi li ssi me condizion i della !oca·
lità, e utilizz ar~ nella costruzio ne procedimenti ed
artifici p er rim ediare ad inconveni enti ed allontanare pericoli.
Egli è p e r tal e àspetto del problema costruttiY!J
nei riguardi sanitàri che a noi sembra opport un o
riportare nellà nostta Riv·ista, come noteYo!issi mo
esempio di un adattame hto quasi perfetto in circo~
RIVISTA DI
RIVISTA DI INGEGNERIA SANITARIA
226
~.o, r---- - -
J~GEG N ERIA
s ta nze che s i posso no dichi a rare come del tutto sfaYo reYoli, due tip i d i abitazione adottati nell'edificazione di case eco no miche a merican e .
E' da nota rs i in prim o lu ogo che l'alto val ore del
terreno cos trin geya alla fabbricaz ione di case a più
p ia ni , affìnchè la spec ulazio ne riu scisse co m ·eni entemente rim u ne ratiYa. La forma d ei yarii lotti poi.
-
.a
2
SANITARIA
227
di sposizio ne : la gabb ia dell e sca le e tutti g li ambien ti di m in o r cubatura destinati a se rvizi speciali, latrin e, laYabi, bag ni e riposti g li ebbero col-locamen to nella parte centi:ale d ell' edificio.
Spezza ta così la considereYole lunghezza del fabbri cato, la gabb ia dell a scala attorn iata dalle camere sonadette Yenne a costituire nel centro della
casa u n ambi e nte adatto ad a ttiYa re,
da l basso all'alto, il ricambio dell'aria .
Gli a mbienti di sposti atto rn o a l nucleo cen trale formato dal la gabb ia
stessa, mentre co nco rrono a scemar..:
1
D
4
3
4
5
C~ sa
Solterr,weo
1.
2.
Cantina
vino
3· Carbone
4· Materiale ri scaldamento
5· Legna
Sotterraneo fuor i terra
r. Cucina-lava nd ino
2.
3·
4·
5·
6.
Cucina economica
Vivande
Frigorifero
Disi m pegno
Bigliardo
tipo A.
Piano terrwo
a - Fumatori
b - Dispensa
c - P ranzo
d-f - Disimpegno
e - Camera a ricevere
g - Entrata
Piano pri111o
Letto bi m bi
2. Lavabo
3. D isimpegno
4 - Armadi muro
5· Camera matrimoniale.
I .
1
'Piallo secondo
I.
2.
3·
4·
5.
6.
7.
Persone servizio
Stanza stirare
Lavandino
Disimpef; nO
Pozzo luce.
Armadio a mu ro
Stanza letto foresti eri
c
•
o
o
•
~
Sotterralleo
r. "\To n cant inat o
l ,
Sezione longitudinale
delb casa tipo B.
Cantinato
Sotterraneo juo ri_'"terra
a - Cucina
b - Calori fe ro
c - Deposito
combustibi li
La Yandino
Acqua calda
3· Cuc ina
4· Vivande
5· Lavandini
I.
2.
Piallo terreno
parago nabi li in ge nera le ad una fig ura rettangolare
molto lun ga e molto stretta, costituiYa per sè stessa
un p rim o g raYe incom ·eni ente, poichè le alte ab itaz io ni , obbli ga~e a seg uir nella fo rma la fi g u ra
stessa del terreno, mal e s i sarebbew troYate per
quan to ad aereazione e ad illuminaz io ne .
P er ri spetto a questi primi punti il probl ema fu
risolto dagli architetti americani mercè una saYia
Pia110 secoudo
Letto
Guardaroba
l· Letto sen·izi o
4· Lavandino
I.
2.
la pro fo nd ità total e, prendono suffi ci ente aria dalla scala, cons iderata a nche la loro destinazion e a deposito
di Yest iarii , a g ua rdarobe e s imil i.
O g ni pia no è ada tto co me abitazio ne per una famig li a; e mal g rado la pla nimetria , co me abb iamo
rico rda to , assa i infel ice, la qu estio n.e fu così bene
ri so lta da riu scire a di stribuire in modo opport uno
le ca mere da letto e da ritroYo, senza affatto sacrifì care gli a mbi enti min o ri , come bagn i, doccie, layabi , latrin e, laYandini , tutti s ituati e costrutti co n
grandissim o riguardo alla sal ubrità loro ed a l m i-
Camera pranzo
Disimpeg no
3· En trata
4- Fumatori
6. Montacarichi
1.
2.
'Piano pri111o
r. Cam era letto
2. Toeletta
i · Soggiorno
6. Montacr.richi
n8
RIV ISTA DI L 1GEGNERIA
SA~ IT AR I A
RI VISTA DI I:-JGEGNERIA SANITARI A
g lior disimpegno . In olt re, come ben dim ostran o le
figure non solo si pose ogni cura per una sapiente di s tribuzi one dei tubi eliminatori delle acque
di rifiuto, ma a ncora tutti i sifo ni so no ben ventilati per mezzo di cann e che, dopo attraversato l'e·
difì cio n,~ l senso de!I'<Jltezza, si sopraeleva no, per
g arantire in modo asso luto da di sg ustose e nocive
emanaz io ni , sop ra il terrazzo . Questo, che forma
a ltresì un tetto piano s ull 'edifi cio, rapprenta anche
un vantaggio indiscutibil e per le famig lie degli inquilini, che possono an ch~ adattarne un:1 pa!"te a
g iardino, e us ufru ire dell a ri ma nente per alcuni SN·
vizi di puli zia, ed anche come ritrovo ri cco d 'aria e
di lu ce .
L e latrin e, in lu ogo d' essere col loca te a l pia n.1
t~ rre n o , so no situate all'ultim o pia no, a ll ' intentv
di perm ettere u na diretU abbo nda nte ve nt ilazio;1e
nell'amb ien te . Ri co rdiam o come q uesta special ~
di spos izio ne costitui sca un a speciale prefe renza degl i architetti am erica ni, i quali frequ entemente,
nell o s tesso scopo, collocano al pia no più a lto an che le cucine .
Nel sottopiano rialzato trovia mo buo n num ero
di lavatoi ; quivi è anch e un 'ampia lat rina , aereata
direttam ente dall' estern o .
P er quanto co ncerne la fog natura, in qu esti tipi
di ab itaz io ni \·enn e data la preferenza al sistema separato: i tubi hanno qu indi un di a metro molto ridotto (da cm. 10 a cm. 12 a l più) , con abbonda nti
sifo ni. In qu esta fog nat ura, come appare dall e piante ann esse, im mettono a n ch~ le acq ue di lavagg io
prove nienti da l cortile, co n oppo rtuni di spositivi
atti ad impedire la penetrazion e nella tubatura di
materiali troppo solidi e di eccessivo vol um e .
E' notevole, in ambedue i tipi diseg nati nelle
nos tre fi g ure, la disposiz ione e la ri cchezza del camerin o da bagn o, munito d 'og ni accesso rio desiderabil e, co me doccia, lavabo, o rin ato io, latrina,
e pavimentato co n materi a li assolutame nte impermeabili.
:\fel l' un tipo, detto ca merin o è situato nel ce ntro
dell a casa e aereato dall'alto ; nell 'a ltro, è di sposto
l ate ra lm e nt~ e co nv eniente mente pron ·is to d 'aria,
mercè la notevo le cubatura dell 'ambiente . A titolo
d i pa ragon e fra le due costruzi o ni , osse n ·iam o com e in un a la gabb ia della scala fo rma co rpo a sè,
co n u no sviluppo molto eco nomi co; nell' a lt ra invece forma parte d i una d~ ll e s ta nze di rit rovo,
tanto ca re, a buo na rag io ne, ai tedesc hi ed ag li ing les i, ed adottate ormai in ge nera le anche nell 'a rch itettura a meri ca na.
Così malg rado la infeli cissim a fi g ura dell 'area
destinata a lle costru zio ni, si potero no co n op po rtu ni adattam enti edifi ca ;e tipi d i case d'abitazi o ne
in ott im e co ndi zioni si<1 per quanto rig ua rda la loro
sa lubrità, sia per la co nveni ente di stribuz io ne degli
amb ie nti, senza che ven issero dim enticate le gi uste
esigenze degli inqu ilini ; invero, olt re ai g ià ricordati impianti di bag ni , doccie , la\·abi , spogliatoi , ecc ., og ni famiglia è p rovvi s ta abbondantemente di acqua ca lda e di fri g orifero .
Gno sg ua rdo a ll e sezio ni, a lle pi a nte ed all e relat ive legge nde, meglio d'una rapida descrizio ne
cost retta in brevi lim iti , v a rr~t a dare al lettore una
chiara conoscenza così dell ' in siem~ come dei particola ri d~ll e cost ru zio ni in di sco rso ; le quali costituiscono, si può bene affe rm arlo, una nuova segnalata vittoria della tecnica sulle sfav orevoli con dizio ni naturali.
.\"CO VO Q U ARTIERE RO SS I -
<<
SCHIO » .
Nel « l'\ uovo Quartiere A lessandro R oss i >> in
Schio, per cura del Baro ne S enatore Giova nni
R ossi, si sta nn o costru endo :..1. 15 case popolari ,
nua lità, s ul! ~ quli si computa l'i nteresse di favo re
del 4 %·
Qui dO\·e l'opera io resta d'abitudine fisso alle
industrie locali, og nun o aspira a d avere una casetta propria; e, nel su detto sistema di pagamento,
g !i resta di molto facilitata la
via per di ve nire un piccolo proprietario .
~
ei primi tempi, finchè non
;'
i
si presen ta no acq uirenti, le . ca~
•.. .,. ..... . .... - . 4 -4• ........ .... :
~
se vengono dat~ in affitto sulla
base del 4 % del costo più le
t= .
1--- :
imposte.
t==
l==
Questo tipo di case fu così
t=
apprezzato, che g ià adesso, pur
'==
essendo esse ancora in co rso di
--;;; • . . ...... . - . HS ........ i
costruzio ne, quasi tutte sono
prom ~sse in vendita ad operai,
che ne diverranno in br.~v i anni affez ionati propriesi accede al piano s uperiore, ove si hanno due stantari. N el N uO\·o
Quartie
re di Schio tutte le strade
ze da letto, in ottim e co ndizi on i di aria e di luce .
1-'
"
so
no
illuminate,
co
me
il
resto della ci ttà, a luce
La costruzi o ne è poi fa tta in modo da poter eselettri ca, ed il pubblico acqu edotto fornisce acq u:1
sere a ll' evenienza facilmente eleYata di un a ltro
abbondant~ per tutte le abitazioni .
piano, capace di dare du e sta nze eg ua li a quelle
sottosta nti, o an che tre di più p icco le, mediante
qualche in gegnosa trasposizione delle pareti 111CA.LCOLAZ IO.\"E DEL VOL U~ IE D' ACQU t\
tern e.
D\ ASSEGNA RSI AD U K A RETE
Ciascuna casa ha verso la parte a nteriore un
DI FOGl'\ATl R A U RB Al'\A .
la in pietra in ca ntina, dove posso no essere con servate, oltre a una co ng rua quant ità di vi no , la
leg na per uso do mestico, e qualch e suppel lettile di
casa, sp·~cia lm e nte pel bucato.
Dal corridoi o mediante co moda scala in pietra,
L
.. ........ _,.,q....
'
[
.
~-- - · ····· ···· ·
c~]
tutte del m edesimo tipo, e divise in tre g ruppi , come dal di seg no qui un ito, ave nti ciascuna:
A l p ia no terreno una cucin a e un g razioso tinell o, a i qua li si accede a ttraversan do il corr idoio
~
d i in g rçsso . Dai la cucina pe r una porta laterale a
que ll a che dà s ul co rridoio , si sce nde mediante sca -
piccolo gia rd ino; e ve rso la parte posteri ore l 'o rto, in fondo a l qual e, p er consideraz ioni i gi.~ niche,
è s tato costrui to il cesso . In total e og ni casa ha un
qdiacenza di terreno di circa mq. 200.
Queste case sono destin a te a diventa re proprietà · degli operai che l ~ abitan o . Il loro costo è di
ci rca L. 3,300 l 'u na, compreso il terreno; e vengo no pag ate metà a ntici pata mente (n ell 'atto in cu i
vien e occ upata la casa); metà mediante cinque an-
1\"el n .0 IJ della Ri vista, il proto ha spinto la recensione del la·vorv dell'Ingegn ere Poggi oltre i li1niti asseg1zatigli dall'autore ; l'argomento infatti
rifletteva l'increm ento d.i popolaz ione e dov eva finire alla pag. 195, mentre co lle ultime otto rig he di
questa pagina e quelle della suc cessiv a si entra a
trattare della 'l.'alntazione de l quantitativo d 'acqua
attuale e f1ttmo per u si dornes t.ici, pubblici ed industriali nella Città di B _
u sto da introdursi nel Calcolo della rete di fognatura .
E' questo un argome?Lto di interesse a.tfatto loca le, e che l'autore voleva foss e r-isparmiato ai letto ri della Rivista; ma poic hè per fo ·rza viva il prato v i ci ha condotti, così l'autore si è ·i ncaricato di
riassumere in breve anc he questa. parte della sua
chiara e dettagliata Relazione a quanto riguarda
la determinazione della portata dei canali di fognatura in relaz:one alle pioggie .
R ET)AZ I OXE .
a) . l cqtte ordinarie .
A ri g ua rdo del quantitativo d 'acqua
ordin a ri a che attualm ente potrebbero
asseg narsi a lla canalizzazio ne di Busto
A rsizio, si è detto nell 'a rti colo precedent e che le acq u;e industriali potevano
valutarsi in un totale giorn aliero di
mc.
sor
RIV !ST.-\ D! INGEGNERIA SANITARIA
230
La Società dell 'acqua potabile ciichiara di aver prodotto nell 'a nno 1905 mc.
125.710 d'acqua, ossia una media di
m. 344 al g iorn o; nei. g io rni più caldi
e più lun g hi si può valutar~ qu esto
co nsumo almeno il doppio, ossia mc.
638; ponia mo
La produzion e d'acqua della Società
fu ripartita fra circa 7000 abitanti; gli
altri 15 .000 s i saranno altrim enti provYeduti.
Il pres umibile co nsum o d'acqua per
persona nel caso di provv ista co n attingim ento a mano e date le condizioni
d eg li abitanti di ta li case se nza acq ua
condotta, è assai poco .
Poniamo 5 o 6 litri a testa, e per tener
conto anche d'C' Il e bestie, portiamo questa mis ura a 12 litri, che co rri spon de
a 180 metri cubi gi ornali eri
.,,., .
b). Come si snwltiscono ora le acque di Pio ,.rr•Tia
Quant·i tà premmibile di tali acque da condursi alla fogna tura .
))
))
700
180
in totale, con . larga valutazione degli
scarsi elementi disponibili , si può concludere che al massim o ogg i bastano
alla Città nei giornì di maggior consumo
mc . 1380
Suppos to che qu esto \·olume d'acqua sia cons umato in dieci o re si am mette un deflusso al minuto secondo di circa mc. o,o4o, cioè di 40 litri di residui liquidi che oggi s i disperdono nel sottosuoto
e che a fog natura compiuta dov r~ bb e ro per la massima parte essere da ques ta co nvogliati.
Colla precedente d eterminazio ne s i v iene a supporre che og ni abitante a bbia attualm ~ nt e dispon ibile una dotazion e di acqua di
I38o
X
I ooo
mc. -- - - - - - . =
62
. .
lttn
22 .00::>
nei g iorni di massi mo co ns um o, ciò che è ce rtam ente s uper iore al vero . Poniamo però che collo sYi··
luppo della Città e dei pubblici servizi il consumo
d'acqua si raddoppi ~ possa in avvC' nire g iun gc: e ·
a 120 litri a testa.
Per so,ooo abitanti il total e sarebbe di 6ooo mc .
al g iorno, che smaltita in sole 9 ore darebbe una
portata nei canal i mc . o, 185 al 1'' .
P erò ri g uardo al magg io r co nsu mo che s i \" erifi ca in alcun e ore del g io rn o, ed in Yista dell' opportunità di aiuta re il lavaggio dei canali co n altra acqua so ll ~Yata a l li\·ell o di terra, no n sa rà erro re esse re la rg hi ssi mi nella preYi sio ne del quan titativo d 'acq ue ordinari e di fog natura; crediam o
che 370 litri al 1" potrà esse re un a cifra di
assoluta s icu rezza da in trodurre nelle calcolazi o ni
d~ i canali, ripartita secondo le diYerse zo ne nel
modo che si a ndrà esponè ndo.
Le acque di pioggia cadenti s ulla s uperfi cie della
C ittà o ra scorrono in g ran parte li bera mente sull e
strade e solo in poca parte sono raccolte in to mbini il cu i svi luppo misura co mpless ivamente milim etri 5, 140 .
A qu esta rete di co ndotti pervengo no solo le acqu e di pioggia delle strade e d~ ll e falde di tetto che
verso di quelle hanno stillicidio; se qualche scarico
di acqu e non piovane esiste, è per abuso ed è un' eccezione, p ~ r cui può ritenèrsi che in tempi asciutti
l 'attuale canalizzazio ne non ha deflu sso . L e acqu e domestiche e le acq ue industriali , no nchè qu elle piovan e di fabbricati interni e dei co rtili vengo no smaltite per v ia di pozz i d'assorbimento nel
sottosuolo caYati nell e propri età private .
La stessa rete di tombini stradali non ha sfogo
in un corso d'acqua , perchè i corsi d 'acq ua sono
molto lontani dalla città, ma bensì di sperde le proprie acqu e in du e Ya s t~ fosse· assorbenti, o ch e
tali dov rebbero esse re . Insufficienti allo scopo durante gli acq uazzo ni basta no a mantenere du e piccole go re paotanose durante il resto dell 'a nn o .
Tal e è lo stato attual e della ca na lizzazio ne cittadina, ag li in co m·eni enti della qual e v uoi porsi rimedio co lla n uoYa fognatura.
Il vo lum e d 'acqua. di piogg ia che g iun ge ai canali di fog nat ura dip e nd ~ da lla di fferenza fra la quan tità d'acqua piovuta su lla superfic ie scola nte e la
quantità assorbita dal suolo od eYa porata.
Alla d ete rminazi o n ~ del quantitatiYo di piogg irt
se rvo no i dati degli osse rvato ri pluviometrici;
quando ess i forni scano an che g li elementi di in tensità e di durata dell e s in gole pi oggie, all ora
so lta nto danno il mezzo di una ricerca fo ndata s u
basi s icure ; ma tal e pur troppo non è il caso nostro .
Gli el. ~ me nti fo rniti dall' Ufficio U dometrico della
\·icina Gallarate (p erchè Busto no n è s taz io ne meteo rol og ica) s i ridu co no a ll e qua ntità mensil i d'acqua p iova na (compresa la neYe) ed alla mis ura della piogg ia gio rn al iera; indi caz io ni di durata , relati\·e a lm eno ai cas i più n ot ~ \·o li di precip itazioni
atmosferiche ' non si so no potute ril evare . (v·pagt abella
•
seg. 1
Questi elementi sono affatto in s uffi cienti a lla determinazi o ne dei vo lumi d' acq ua a cui deYo no co rrispo ndere le sez ioni dei ca na li d ell a rete di fog natura; ~ss i potrebbero soltanto esse re s uffi cienti nel
calcolo del Yo lum e di un serbatoio di raccolta, pel
qu a le interessa determinare la capacità indipendenteme nte da l tempo che la piogg ia può in1p iega re a riempi ri o; ma per co ndu rre un YOlu me d' acqua di piogg ia co n un tubo o co n un ca nale è necessario che s~z ion e e pendenza di questo s iano
R!V!ST A D! INGEG NERIA SANlT ARL\
Dati dell'Ufficio Ten no· Udometrico di Gallarate
Altezza m m. ddb pi ogg ia caduta · men silmente n egli anni
-
Gennaio .
Febbraio.
Marz o .
Aprile .
Maggio.
Giugno
Luglio .
Agosto .. .
Settembreo- .
Ottobre . .
Novembre.
Dicembre
IO
r.[
206
139
II9
27 5
43
38
2+I
2I
8 71
306 1
98
43
108
241
36
334
273
25
28' 210
47~1
l
14~'
62
38
55 112 j
206
17
33 J I 6
51 rl:i2 61 141
74
rp l IO 72 172 I 17
I26 257
65 3~9 I~ 2
95 258 r6o 126 l 1)2
IO
27
)O
36
58
23
40 13~
8s
59
I05
~)
I35 I 59 I 3 3
l I I 252
3I
I 5 Il 5
22 26 6 92.
207
59
21 J871 58
3 84
--1-- - -
--
Alt. nell'anno 1740/I87 I I098 1407 1--;25 14 5 I
--
1
M1 ss ima altezza di pioggia g iornaliera negli anni
11900 ;1901 :1902 :190311904: 119051
-----------~--~--
I 4 Febbraio .
20 Aprile .
30
))
I Maggio
I8
»
20 Ottobr.:
1
ss
l
88
104
74
co mmi s urati al volum e d'acq ua caduta ed alla durata della pioggia in sie me, a ltri men ti se si erra in
difetto, ne co nseguo no allag amenti di strade e- di
case; se si sbag lia in ecc ~sso, ne co nsegue eccesso
di s pesa, ciò che sarebbe il meno male ; ma com e si
fa a pre\-edere se s i ena in eccesso? Così è necessario conoscere i valori di intens ità e durata r~ lati vi
a ll e pioggie più impo rta nti per esaminare se di
qu este ve ne siano çhe posson o determinare il ri empin~~ nto e trabocco della rete di fog natura progettata, ed appo rtare alla medesima le opportun e modi ficaz io ni.
E' eYn... e nt~ che la pioggia più criti ca per un a
piccola rete di fogna tura è la più intensa ; ma se la
rete è appena un poco estesa per cui nel tempo in
cui dura tal e intensa pi ogg ia, l'acqua caduta nei
punti più lo ntani non possa g iun ge re al term in e
inferi ore del collettore, all o ra non può più dirsi che
qu ella pioggia s ia la più critica nell a zo na co ns iderata; in vece può esse rl o un 'altra meno intensa ,
ma di più lun ga durata . Entra insomma in ca mpo
la q uestion e del ritardo, s ulla qual e molti in geg ne ri ha nn o fatto spec iali ri cerc he, sper im enta li ,
che co ndu sse ro a for m o l~ empiri che adottate poi
in quas i tutti i p rogetti di canalizzazi o ne moderni .
Tali form ole però non hann o da to risultati buoni ;
non fondate sopra un giusto esame del fenomeno,
non corrispondono alle svariate condizioni in cui
esso s i manifesta.
Il concetto, secondo il qual~ una rete di fognatura deve esse re esaminata in rapporto all e varie
pioggie caratteri sti che per durata e per intensità,
fu prima accennato daii'In gegn~re Bruno di Napo li; Y e nn ~ però per la prima Yolta esposto in termini prec i ~ i dall'Ingeg nere Ettore Paladini, professore di idraulica al Politecnico di ::\1 ila no; ma il
metodo di èalcolo rigoroso in tale rice rca , col qual ~
si ti.~ n e conto di tutti g li elementi del problema è
affatto recente e dovuto ali' In geg nere P rof. Gaudenzio Fanto li di ::\Iilan o (r ) . E' seguendo queste
tracc ie (quantunque solta nto in Yia a ppross imativa,
trattandos i di un progetto a l qual e possono ancora
appo rtarsi 5~ n s ibili modifi cazioni ) che la rete di
fognatura della Città di Busto Arsiz io ve nne calco lata.
E' necessario pr ima di tutto stabi lire quali sieno
le piogg ie caratteri sti che alle quali deYe corrispondere la potenzialità della re t~ , de li 'e mi ssa rio, dei
bacini di raccolta . P er qu esta scelta delle pioggic
t ipiche sarebbero s tati uti,li ssimi quegli elementi
pluYio metrici e h~ per Busto Arsizio precisam ente
ma ncano ; si dovette pertanto procedere per induzi one appoggiandosi ai dati di a ltre località e precisamente a · quelli di Ga llarate e di i\ I ila no.
La piccola di stanza fra Gallarate e Busto perl1) ette di riten e~e che la quantità di pioggia annUal e,
l' intensità e durata dell e pioggie più notevoli siàn u
eguali, o quasi, in qu este du.~ città.
I l confronto fra i dati dell'Osservatorio U domc!rico di Gallarate a quelli dell 'Osse rvatorio :\1etereologico di Brera a ì\lilano, non può fars i che s ulle pioggie annuali e mens ili, p.~ rchè altri elementi
ma ncano per Gallarate ; da tal e confro nto esteso a d
un decenni o risulta che sempre il totale di piogg ia
a nnua a GaJTarate s upera il corr ispondente quantitativo di i\filano; è circa il 40 % eh.~ si de\·e agg iun ge re aHa media di Milano per otten ere la medi a di piogg·ia an nua per Gallarate, e quindi riteniam olo a nch e per Bu sto Arsizi o .
Se il confro nto s i ripete partico larmente p ~ r og ni
mese d ':'ll' an no, s i ossen·a che, sa lvo poche eccezioni, l' eccesso del quantitatiYo di pioggia si ma nti ene h1 ensilm ente a Yantagg io di Gallarate rispetto a ::\Iilano ; l 'a ndam ento dell e linee rapprese nta nti l~ \·ariazion i mens ili del fenom eno è pressochè
eguale, se no nchè la lin ea re lat iva a Gallarate è g-e neralm e nte a s inu os ità più acce nt ua te di qu ell a ~re­
la tiva a ::\Iila no . Come le maggiori quant ità di piog-g ia mensili verifica tesi a Mil a no ~ d a Gallara te n; J_
(1) Le acque di pieua nella re/e delle jogualure di Milano.
Milan:> 190-l. - Coi tipi d i Antonio Vallardi .
-
RIVIST A DI INGEGNE RIA S AN: T ARI A
RI VISTA DI INGEG NE RIA SAN IT ARIA
lo s tesso a ri no co rri s pon do no a g li s tessi mesi, cioè
ta:l i variazio ni sono s in èro me (salvo liev i eccezio ni)
co.sì p o treb besi pe r induzio ne a mmettere un a s i ~
m ile cor risponde nza a n ch~ nei tem porali e nelle
piogg ie con tinuate, e q pindi rite nere che a lle pioggie no tevoli di ~Iil a n o d eb ba no corri sp o ndere pi ogg i ~ notevo li a Gall a rate, le q ua li p.~ r dura ta o p er
in tensità, o p er qu esti due elemen ti in s ie me s u perin o le p iogg ie di lVIila no, a me no che non le su p,~ rin o soltan to in fre q ue nza.
I n base a qu este co nsiderazi o ni , e a d al t re, ch e
p er esse re di indole a ffa tto local e è inuti le ripo rtare,
le mi s ure di intens ità e di dura ta a ssunte pe r le
pi oggie tipi ch e da co ns idera rsi nella ca lco laz io n P
d ei ca na li di fo g na tura so no le seg ue nti:
Pioggi:t 6o mm. al l'ora con durata di mezz'ora in tot. m m.
))
un' ora
))
45
, a
)) due ore
•
)O
)
))
»
tre o re
2)
4"
))
» quattro ore
))
2[
)· "
la
2a
.
))
))
))
))
))
))
))
30
45
6o
))
75
))
84
Con seg uen teme n te s-~ tutta l 'a cqu a di pioggia a fflui sse a lla rete di fog natura, l 'afflu sso mi s ura to in
metri cubi seco ndi per ogni ettare di s up erfi cie scola nte canal izzata c ri sp ett iY a m e nt ~ pe r ciascun a delle co nside ra te ci nq ue pioggie, sa reb be espresso da :
l = o, 166 per la j a pioggia
l = O, l 2 5
ll
2a
))
l = o,o8 5
"
3a
JJ
l
o,o6 8
"
4a
"
l = 0,0) 0
ll
5a
ll
=
e nel tem po d i s upposta dura ta di d ette pioggie da
og ni ~ tta r e di supe rfi cie scolante ar rive rebbero a lla
rete di fog na tura ri spett ivamen te i seg ue nti vol umi
d ' acqua :
=
Per l - _o1 166 e t
1 Soo"
" l = 0,125 " t= 36o o"
» l = o,oS ) -, l - 7 21>0"
" l = o ,o68 n t - 108uo"
V
V
V
V
" l=o,o s8" t= q+oo" V
= mc.
"
''
"
"
) OO
45 3
6 10
7 30
835
Su qu este cif re, coll e op po rtun e ridu zio ni d elle
qu a li _s i rend e in seg ui to rag io ne, ve nn ~ calcola ta
la rete di fo~ n at u ra .
Facil e sa rebbe il provare co me d ette m isure di
piogg ia s upe ra no d 'assai qu elle o rdin a r ia m ent~ ad o tta te nei p rogetti di can a li zzazio ne, a nche mode rni , di _im po rta nti città e come pe rc iò s i possa tra nquillamente cons ide ra rl e basi pe r un calcolo sicuro; m a pe rchè q uesta proYa riesca com p leta e p ers uaden te, no n basta un semp lice q ua dro di raffro r.
to fra le in te nsità di p ioggia assun te co m ~ base di
calco laz io ne de lla rete di fog- na tura -in va rie città P:
q uell e sce lte nel caso nostro occo rrereb be co ntempo ra n ea m ,~ nle un raff ronto di tutte le a ltre co ndi .
zi o ni che ebb ero in fl uen za s ull a scelta d ell a p iogg ia
co me criti ca, e d ei r isulta ti che la rete di fog na tu ra eseg- uita ha dato negli a nni d a cui è in ese rcizio .
'-
- L 'espos izio ne di un simile studio p o rte reb b,~ p er
sè s tesso ad u n 'opera tecni ca di m o le, e richiede rebbe un te mpo in compat ib ile colle cortes i ma in s iste nti so ll ~c i t udi n i che cod esta O n . A mmini st razi one mi rin iwva pe r: la presen tazi o ne Ciel p rogetto;
d 'a lt ra pa rte non è di ffic il e p er chi ne abb ia interesse t roYa re siffatt i te rmini di raff ro n to nel le monografi.":: d_~ i mod e rni lavo ri ai ri sa na m ento urba no, e nelle p iù rece nt i pubb licaz ioni ri g ua rda nti
q uesta s pec ialità tecn ica .
(Con t·in1w)
In g . F. P oGG I.
QU ESTI ONI
TECNICO SF\/'liTf\~IE DEL GIORN O
LA
p edi sce il di sciogli mento d ell ' id roge no nell 'acqua) .
In verità un po' di g a z si sciogl ie ug ua lmente nell 'oli o : ma in li m iti ch e p e rm ~ t to n o ancora a i pratici, il fu nzi o nam en to dell 'apparecchi o.
Per l 'a na li si del gas, s i av ,·icin a il gazom et ro capace di 4 l. a d un bagno di mercurio e s i fa passa re
il gaz nel YO! u me di 6o cm ., in un a ca mpa na g ra d uata pi ena di m ercu rio. P o rta ndo q uesta ca mpa na in un b icc hi ere pi.~ no d' acqua dis till ata, s i
lasci a uscire un po' di me rcu rio che è sostituito d a
3
1 cm . di acq ua : indi si introduco no 3-4 pastig lie
di po tassa che asso rbo no tutto il g a z, salvo 2 c m .' .
P er prepa ra re p o i la mi scela di aria e di id roge no
solfo ra to a li ' I %, G . proced e così : usa una g ra nde
campana C di ,·et ro capace di 50 lit ri, immersa
in u n reci pie nte cil indr ico di fe r ro g alva ni zza to co ntenen te 2 l. di ac q ua ricop erta da u no st ra to di o lio.
T OS S I C ITÀ
D ELL ' I D R OGE ~O S OLFOR A TO.
Il Prof. Gr ~ h a nt d ell' Accad emia di IVIedicin a di
Pari g i, pubb lica nella ì\'ature di lu g lio un s uo ar~
ticolo s till a tosslc ità d ell'idroge no solfora to, ch e merita di esse re riass unto .
In un a catastrofe ch e si eb be a L efo rt nel g iu g no
I905, tre ope ra i di scesi in un a fossa mor iro no s ubi:.
tam e nt ~ . e p er p oco u no d e ì pom pi eri fatto di scend ere n~ ll a fossa, no n lasciava egli pu re la s ua vi ta
sotto l 'azio ne d ei g a s ch e s i s prigio navan o dalla
fossa.
Grehant d opo qu esta catas trofe h a intra preso d el le ri cerch e nel labora to ri o di fis iologia d el 1\f u s~o
Naz io na le, le q ual i ha nn o co nd otto a conferma re i co n sig li
e h~ egli a veva g ià d a to nel 1870
in un a no ta p ub b licata nei reso::onti d ell' Acca d emia d elle scie nze : '' p rim a di pe net rare in un
p ozzo, in un a fossa od in una
gall èr ia a d a ria stag na ta, l' opera io d eve fa rs i precèd ere da un a
gabb ia co nt~ n ente o un uccello
o un piccolo ma mmi fe ro (cav ia,
ratto) . Se l'an ima le lascia to nell 'a tm osfera pe r I5 '-3o' resiste
iri colu me , l 'operaio pu ò d isce ndere sen za alcun tim o re : se inY-~ce l 'a ni male socco mb e, bi sog nerà p rati care un a
b uo na Ye nti laz io ne dello spaz io, e sola me nte si lasc ie rà di sce nde re l 'opera io, se la p rova fatta s ull 'an imale av rà d im ost ra to che qu esto resis te sen za
d a re si n tomi di av Y ~ Ì e n ame nto.
L ~ prove recen ti sono sta te fat te prepara ndo de l ~
l' idrogeno solfo rato, e raccogli e ndo lo in un o pi ccolo ap p a recchi o ind i cato nèll a fi g ura I , fun zio na nte
a mo' di gazomet ro (l 'acq ua nei pip'etto ni è coperta d a un o s trato di cm. 5 di o li o in mo do ch e si im-
Miscele di odrogeno
solforate e aria
1!400
q6oo
![700
q rooo
l. !l. cav ia ca de
sul fian co in
Convu l·
sioni
)O"
45"
I', 1 5"
2 ',30"
Queste espe rienze co nfer ma no la s~ n s ibilità d ella cav ia pe r l ' id rogeno so lfo ra to, a nche se p resente
in p iccola q ua ntità : perciò pr ima di far d isce nderé d~gl i op era i in un pozzo od in un a fossa è bu o na
no rma eseg ui re un a prova bio log ica co n un a ·cav ia,
calando una g abb ia coll 'a n im ale, e so rveglia nd o se
in capo a m ezz 'o ra l 'an imal e prese nta d ei sintomi
inqui eta nti .
S e ciò si ve ri fica e se p ~ 1 qu esto p e ri od o di te mpo la cav ia si m a ntie ne in b uo ne co ndi zio ni , s i può
ritenere che no n s i prese ntin o p eri coli p er una discesa d egli opera i n ~lla fossa .
Il metod o è se mpli ce, eco nomico e no n richiede
la presenza di un tecnico per le determin a zi o ni opp o rtun e : val q uindi la sp ~sa di mette rl o in pra tica.
Ri cordo come a nche pe r l 'ossido di carbo ni o il meB.
tod o biolog ico offra ottim i r is ulta ti.
" FER Y
La 1\"ature di settembre ripo rta un nu ovo tipo di
x
x= roo cm .
)00
l
x : ,0345 ;
(r ,1345
=
~)
Il pro do tto è 517 eme . ch e s i mi sura no face ndo
l ' id rogeno so lfo rato d al gasome tro nell a
ca m pa na . S i co min cierà co ll 'asp ira re in u na ca m -pana g ra d uata 5 I 7 eme . d'a ri a , p rende ndo]i d a ll a
g ra nde cam pa na e sostit uendo qu esto vo lume co n
a ltretta n to vo i u me di id roge no solfora to .
S i a n à co sì un a m iscela a li ' 1 % che si re nd erà
o moge nea co ll 'azio na re il ve n ti la to re o e r mezzo di
u n a batte ria mob ile d i acc umul a tor i. I n r 5 " la caYia cad ~ s ul fianco, e p rese nta co nnd sio ni mo lto
for ti . In 45 " si a rresta no i m ov im enti resp ira to rii
e so pra n :iene la mo rte .
G . ha fa tto nu merose osse ryaz io ni che riassumi amo qu r.
passar:~
..-\.D AC ETILE~E
>>.
cand ~ l a-ca m pio n e ad acet il e ne che ha d ei va ntaggi
I n questo bagno s i intro duce un s upporto P s u cui
è p osto u n picco lo ven tilatore V a d al i, e il soppo rto
che po rta un quad ro vertica le T desti nato a s~ para­
re d a l picco lo vent ila to re un a ni mal e (una ca v ia) .
I l contenu to in idroge no solfo rato d ella mi sce la
sarà mis ura to p er via bi o log ica dall 'a ni ma le .
P er le p rm·e di co ntro llo G . proced e così: s uppo n iamo e h ~ 6o em e . d el gas co nte nga no 58 c m. 3 d i
idroge no solfo ra to p u ro . P er a vere 500 cm. 3 d i gas
p u ro si av rà il ra p por to
6o
Osservazioni
2',30" Morto, il cuore batte
13' cuorea rres. in Jiab.
9'
5',48"
2 ',) s, 9'
I 5' il cuore pulsa :~ n c or
normale norm norm . dopo 20' normale
L A ~IP ,...\D A C A.ì\ IPIO N E
•
Ultimo
respiro
s ui tipi comun emente usati.
S i sa che le candele so lite a d op era te per le mis urazio ni lumi nose (Carcel, lampa da a l pe uto no di
Ve rno n- Harco urt , ca ndela di H ef ner a ll 'ac~ ta to d i
a mil e, la mpada a inca ndescenza elettrica so tto voltagg io costante) prese nta no tutte un in co nve ni en te
fo ndam entale : qu ello di da r~ u na colora zio ne tropp o rossa così da re ndere la mi s ura zi o ne estremamente di fficile .
Ora la fia mm a a d acet ilene è assai più b ia nca :
rag io ne pe r cu i s i è pe nsa to di util izza rla come camp i o n ~ , idea q uesta no n nuova. po ichè esiste g ià un
a ppa recchio di V iol le fo nda to appun to s ull ' impi ego d ell a la mpa d a ad acetilene come indice di m i..
s u raz io ne .
Il F ery adopera u na la m pad a A colla estremi tà
in steatite, pe rfo ra ta (l' estremi tà) d a u n piccolo foro e h ~ d à u na fia mm a sotti le e a llu nga ta . G na le n te
C dà d el la fi amm a un a im mag in e roYescia ta e di
g ra ndezza ug ua le a ll e dim e ns io ni na t u ra li s u un a
placca meta lli ca P pe rfo rata d a u na ape rt ura retta ngo lare . I m m ed iata mente di etro questa · a pe rt ura
è posta un a S·~ co nd a le n te co n di sta nza foca le d oppi a d ell a prima .
· ·
L a fia mm a è di fesa d a ll e co r ren ti d'aria pe r m ezzo di u n cami no meta lli co i\I. L a pi astra P è a nnerita e porta un p iccolo t ratto o ri zzo n ta le bianco
H a l quale deve a ffi o ra re l 'est rem ità d ell'immaain
o e
2) 4
RIVISTA DI INGEGNERIA SANI T ARIA
RIVISTA DI I NGEGNE RIA S.-\ liTARI A
della fiamma : qu ~st'u l tim a ha allora una lun g hezza di 25 mm . e il diaffram ma tagl ia verso la parte
ce ntrale un 'altezza di 8 m m . circa .
Questa po rzio ne è qu ella che presenta la maga ior lumin osità e da ll e mi s ure di F ery deriYa che
"'una va riazi o n ~ di 2 mm . in più o in meno nell'altezza della fiamma, non In troduce un errore sup e,. rio re ali' r % nel Yalo re
del campione : dato questo che basta da solo a
dimostrare la bontà di
questo tipo di ca mpi o n ~ .
Ne lla 2• fi g ura è riportato il cam min o dei raggi.
Sia A D B la parte util e della fiamm a: a pp u nto come A il1\·ia un co no lumin oso d'angolo O, il quale
dopo rifraz ione attraYerso C e C, dà un cono d 'a ngolo a co n apice in A' : e analogamente a B e D
c-o rrispondono dei con i di ug ual a ngolo con apice in
B' e D'. O g nun o di qu ~st i coni è omogeneo e le
::.~zioni nor mali a qu esti sono di uniform e illum inazio ne . A partire da E i diYers i co ni si sonappo ngono ed a ll 'intern o del co no ~1 E N i diYersi
punti di una sezione normale ricevo no lu ce da tutti
i punti A D B. La illuminazione di questa sezion e
è inYersamente prop o rzi ona i ~ al quadrato della d istanza all'apice di ciascuno dei coni costitu enti ossia in D'.
La reg ion e an·iluppante comp resa t ra B ' R,
A' P e :\I E~ è una zo na di penombra .
L'altezza del diaframma è regolata perchè il
campione valga esattamente 2 canc!cl<> . S i potrà
obbiettare la debole intensità del campion~ , ma Si
deve osse rYare
immediata mente che null a imp ~d isce (co ntra- QDJ.#l~=====*t+E:::=-..:;:..~+ìf:?:.q~­
riam ente a ciò
N
che si ve rifica
per i ca mpi o ni
ordi nari) di poter an·icinarsi molto a lla la mpadacampio ne .
In ·effetto s i amm ette che co n un Ca rcel la cui a ltezza è di 40 mm. l' a ng olo sotto il q ua le la fi a mm a
è Yeduta, diYenta trascurabile a partire da I mm . :
qui il diafram ma che funzi o na come so rg.~ nte di
emiss io ne non ha se non u na a ltezza di 8 mm . e
potrà quindi farsi a 2 0 cm ., il che permette ~o n u~
raggio di 3 m . d i fare mi s urazi o ni foto metnch e d1
so~ge n te che hann o anche una inte nsità di 400 ca ndele, mentre co n una Ca rce l non si potrebbero oltrepassa re 40 candele .
In oltre si cleYe a nco ra nota re eh ~ in pratica C l SI
trO\·a spesso ad un a di sta nza minore di m . I da
un a Ca rccl e spesso a m . 0, 50 : a llora in ug ua li
co nd izioni , e quindi sotto un o stesso a ngolo la iam pada F ery può serYi rc a misurare delle lampade
d i 168o cande! ~ .
Il cam pio ne, che p uò a li me nta rsi molto semplicemente co n dell 'acetilene disciolto, e co n un regolatore, può serYire assa i ben .~ anche per moltissime derminazio ni , u na dopo l'altra .
In pra tica esso rispo nde beni ss imo, da qua nto SI
afferm a, a tutte le esigenze eli u na buo na can delaK.
cam pi on e .
NOTE YRAlf(fi E
GL-\RD:\ROBE PER OFFI C I~E .
L e G é 11i ~ Ch•il ~ . 19 corr. a nn o , riporta un m odello di
arm adi costruiti d a lle o!Ticine G its e C.ie d i Fives-Lil k
(~ord ) .
Quest i armadi sono composti di un a cassa in ter a men te
costruila in la m ier a m etallica e nell a quale so no rica vate
un certo num er o di scom par t i di visi m ediante pa reti pure
m eta lliche . Il tu tto è tenu to assiem e d a corn ici comp os~e
di ferri a d a 1~ gol o imbulo nati. I piedi, il num er o de i quali
,·a ria a second a dell a lunghezza d eli 'armadi o, h a nn o un a
a ltezza di 1 5 cm. circa . L e portelle sono otten ute comp letamente d i metallo con re tta ngoli , superiori ed inferiori,
a perti e provvi st i eli r eticoli
di fil o di ferro di un certo
spessore, att i a m a nte nere
l 'ambiente interno d e ll'<>~ ­
m a dio ven tilato. In qu esto
modo, i ves t iti che vengono
deposti dagli opet·ai, se bagnati, possono a sciugare r apida m ente.
La figura, che ri prod ucia mo dalla R ivista sopra ricordata, da pel resto una evidente idea di qu est i ti pi di
ar m adi .
Ad ogni scompar to è un ito anche un a ch iusura se m plice e solida ch e perm ette
che og n i opera io possa te ner
i s uoi indumenti a l sicuro. Le dim e nsi01i i solite di ques t i
m obili so no : a ltezza m. r.so, pro fo ndi tà m . 0 , 300 e la rg h ezza da centro a centro m . o, 3ò6. O g ni at~m ad i o in oltr~
è provv isto intern a m ente di un a spra nga onzzont a le e clt
tre a ste di ferro m obi li per la sospe nsio ne degli in d um ent i.
R. co .
\IETO DO PER \II SLR.-\RE L ' C SC R.\ DEI \I E 'L-\LLI
S I S TE\1:-\" DERIHO~ "·
L'a pparecchio nomin a to d a ll 'a utore , mu lin o pel con sum o
dei m e talli , è des tin a to a va lu tare come si co mp ort a no i
corp i in co nfron to dello sft·ega m ento. Questo co n~eg no ~)U Ò
a vere un a importa nza gra ndi ssim a nel ca mpo tndu stn a le
perchè, com e è noto i meta lli non si co nsum a no propOt·ziona lm e nte in r elaz io ne co n la durezza .
I m eta lli in qu es to mu lino vengo no d isposti in co nd izio ni
egua li in esperi enza e quindi, a m ezzo d i mi sure dit·ette si
st a bilisce il coeffici e nte d i co nsum o .
Il m ecca ni sm o si com po ne d i un im·olu cro e tern o A
fi sso con oli o di spos to al fond o ; di u n d isco g irevole B attorn o ad un a lbero G che può fa t·e u n m ass im o di 3 200 gi ri
pet' minuto co n un a ve locità ca lcola ta a ll a periferia di 53 m.
circa a l minuto seco ndo.
Il fun zio na m e nto è il
seg uente : il m eta ilo in
esam e viene di spos to
co ntro il di sco in D
con for m a retta ngola re
determin a ta , co ntro a
p qu es to
prism etto a ppoggia c p rem e il coltello b so lida le a l bila nciere a, b c . In fo ndo a l b ila nci et·e , che ,
come ri sulta in figura
è sosten u to in d, è di sposto il co n tra ppeso
P. A su a volta la le \a d e f è ca t·ica ta in f col peso Q ed
h a un pu nto fis o in e.
Dopo che il di sco ha eseg uito un certo num em d i giri attorn o a ll 'a lbet·o e contro il pri sma-pt·ovin o si m isut·a l 'a bbas<;a m ento a vvenu to del bibnciere a, b, c, u sa ndo la vi tP
m icromett·ica -v. Qu a ndo la pun ta inferiore della vite urta
contro il colte ll o m si sta bilisce un contatto elettrico e si
h a un a segn a lazio ne in g, l' o pe rat ore a ll ora cerca di a g ire
sulla vi te e com pie la le ttura diret ta mente su l di sco di spo·
sto su qu esta .
I l disco ge ner a lm ente è d i a ccia io molto duro co n un m etro di circo nfe-re nza ; il campion e-provino. h a un a su per fici e sfregante d i 25 m mq. ; il ca ri co a l m as sim o è di kg. 1,5
per m "1q.; si possono fa re deter minaz io ni esa tte fino ad
I j w oo di m m. L n a esperien za in media dura so ore .
R .co .
sono semplici, ossia non so no provvisti d i a n tica m erin o. L e
divi s io ni tra ca merino e camerin o so no otte nute per m ezzo
di las tre di m a r m o nero de ll o spessore di cm . 3, il fondo
è ricoper to co n ta vole di legno forte, la porta anteriore è
pro tetta da una tenda d i tessuto d i cao u tch out.
L 'a cqua ca lda e que lla fr edda arriva no con ca na lizza zion i se pamte . Per ogni doccia sono di spos te d ue pt·ese di st inte com a nd a te da mb inelt i specia li . Le prese poi si riuni scono nella colo nn a m o ntante in modo che è possi bile di r egola re a Yolo ntà la temper a tu r a della miscela d 'acq u:1 . I n
ogn i . operazio ne è libero a li 'operaio il co nsum o d 'a cqua ,
m edi a m ente vengo no impiega ti 115 litri per doccia. Di
fi a nco ad og ni a ppar ecchio è ftssato un porta sapo ne.
~ e ll a sala di attesa sono disposte dell e panche fis se a l
suolo, il ri scalda me nto d i tu tto l 'a mb iente è otte nuto pe1
m ezzo di r a di a tori dispos ti in alto e sospesi a l soffit to. Pure
da ll 'a lto ,·iene la luce che a ttr a versa un lucern a rio a vetri.
Prim a del bagno vien e con segn a to a d ogni operaio un
asci ug a man o a lquanto g r a nde ed un pezzett ino di sapone. Il
servizio di ord ine nell o sta bilimen to, la puli zia del locale ed
il la ,·aggio dell a bia nch eria so no fatti da un opera io a ll 'uopo in carica to e sala r ia to dali ' industr ia le.
L a Società in dust ri a le esige che alcuni oper a i, in caricati
m>~Aww~&M/4w
MWTf%1.
Arm o1re s
_. .
l
i'":.:. ·
1'
'l
-~ == -=---.":: =-~ -
-- -- ----- --;..;;,- -- --:-----:
'-1
""<:il'
CONDOTTE D 'ACQ ·.-\ FLESS IBILI.
S e ne è g ia fat to pa rola su per d ivers i g iorn a li tecnici , com e di r apprese n tant i i tubi ideali dell 'a ,·venire : oggi la
Xatur e dà un a desc rizi o ne più detta gli-ata e pr eci sa di queste
curiose tuba tu re .
I tubi fl essib ili per condotture sono fabbr ica ti da ll a casa
F elten e Guillea um e . Si tra tta di t ubi m olto r esistenti, capaci di restar e anch e sui fondi di zo ne acq uose non diversamente di qu a nto pra tica si per i cavi tel egra fici e perci ò
p osso no a vere un a la rga a pplica zi o ne quando s i tratta di
attra versare dei bra cci di lago, o dei fiumi o degl i str ett i
p a ssaggi di m a re .
Il tubo in tern o è in piombo, n1 a si trova ricoperto da un
m a tera sso elastico form ato co n piu a vvolgiment i di u n r obu sto str a to elas tico . Al di sop ra è posta 1'a rm atura propri a m e nte detta la qu a le è quind i divi sa da l piombo per
m ezzo di qu es to stra to el ast ico che attuti sce ogn i colpo e
r ende così sicuro e ben protet to il piombo in tern o.
L'armatura estern a è for mata da fìli di a ccia io profi la t i
a rrotolati a spira e riu nit i gli u ni a gli a ltt·i in mod o da
form a t·e un a superfi cie li scia e compl eta . .-\ 1 bi sogno si
deve pmteggere qu es t i fili m e ta llici co n un involto di iuta
o d i un a ltm m ateri a le tessibile che si riveste co n bitume.
Questi tuhi so no a nche suff icie nteme n te economici per
K.
potedi a ppl ica r e brga m ente.
DIPI A:\TO D I DOCC IE DELL\ SOC IETA.
PRODOTTI CH iilli C I Dl lA\IOTTE.
L 'in sta ll az io ne co mp rend e un a gr a nde sa la con dodici cam eri n i per gli oper a i ed un a cam er a per ba gn o del person a le di a mministrazione. I camerini mi sura no m. o,86 e
[JJ
--- - ----·
l
l
l
- -- - - - - --- - r-
d e douche
~ Personnel de bureau
l
_______ _
~2,_5JJ
~
_
~
_J, 2L _ __ _ __ _
di lm·or az io ni specia li, prend a no il ba gno tutti i giorni;
agli altri opera i è libero l 'u so dello stabi li mento; posson o
pet·ò u sa rl o a nche g iornalm ente ; per og ni oper a zione so no
co ncessi 2 0 minuti.
S i fece l'in sta ll azio ne in loca le g ià esiste nte ed in tota le
l ' im pia n to , comprese le tubazioni, i m obi li, la costru zione
de i ca m er ini , ecc., costò a lla Società 1 200 lire circa. In
m edi a gli opera i prend ono 2 00 ba gni se ttim a na lmente e ,
computando le spese d i a mm ortizzam e nto dell 'im p ia n to da
eff ettu arsi in 10 a nni, il cos to di og ni operazion e è di L. 0,36 .
R. co.
RiVISTA DI INGEG NERIA SA NiTARI.\
1\ECENSIONI
Jl lumill a:;io ll e delle m i 11ie·r e - l3ulle ttin de la S ociété de l'ind u str ie m iné r a le - T o m e VI l I, fase. l I I.
:\ el bollettin o vie ne pubblica to il ra ppo rto dell a Commissio ne istitui ta da l 3° di stretto min er a rio del :\ ord per stu di a re l'illumin az io ne delle mini ere .
Il progra mm a stabilito a ll a C om m issione comp o rta lo
studi o della illumin az io ne delle miniere e delle loro dipende nze sot to il punto di vi sta della sicurezza , co n esclu sione
delle prescri zioni troppo severe, con lo st udi o di prescrizio ni invece p•·atiche, t a li che be n si in tend e no n rim a nga no per nulla dim inui te le co nd izio ni r ea li di un a bu ona
sa h ·agu a rdi a co ntro possibili infortuni. l n a ltre pa r ole i l
co mpi to della co m m issio ne er a di m etter e in ra ppor to il mi nim o della se verità co n un nta ssim o di sicurezza nelle condi zioni di la voro. Il r a pporto pubblica to ua lla com pete nte
C o mmissio ne co mprende le segue nti questio ni :
I 0 R egola m e ntazi o ne dell a illumin azio ne delle mini er e
tn Fra ncia ed a ll ' E ster o - 2° Studi tecnici sui va t·ii m etodi
di illuminazione - 3° E s peri enze su diversi tipi di la m pa de -t 0 1\ecessità di un a minier a pe r st udi sperimenta li.
:\el ca pitolo ch e di scute s ui va ri m etodi di illumin az io ne è
tra t tato : r! ella cl assi tì ca delle la mpad e in rap porto a lle prescrizioni r egola m enta ri; dell a illumin azio ne di locali specia li; del la composizio ne dei va ri i or ga ni di un a la mpa da;
dei requi siti che deve avere un a bu ona la mp ada ed infin e
dell a manutenzi o ne delle la mpa de. L'a na lisi di questo ca pitolo del rapp orto è molto minuta; la commi ssio ne crede
di a rriva re a lla co nclu sio ne che tu tti i tipi di illumin az ion e
oggi in uso lascino mol to a des id er a re so tt o i va ri a spetti
della questio ne .
L a soluzio ne ideale, sempre seco nd o la Commissio ne , sarebbe <.li po ter a vere pra ticam ente un a la mp a da nell a quale
la e ner gia si tras form asse d iretta m ente in lu ce se nza produzio ne di ca lor e, ossia un a lampad a a luce fredd a . La
Commissio ne però consiglia, in a ttesa che ta le problem a
ve nga pra ti ca m ente ri solto, di u sa re t utte le m a ggi ori ca utele nella scelta delle la mpa de e quindi avere diligenza nell a
loro m a nute nzio ne dura n te il servizio ; in qu esto m odo si
a vrà un m ass imo di sicurezza .
Al rappor to, che è m olto inter essa nte e detta gli a to, fa seguito un a r elazione completa ri g u a rda n te le osservazioni
compilate da lla C o mmiss ione dura nte il viaggi o compiuto
per esplica r e il m a ndato in Austr a lia, in Germ a nia, nel
Belg io, in Spa gn a , in In g hilterra e negli S tat i G n i ti . C om e
si vede la C ommissio ne ebhe ca mp o di esa mina re da vicino m olte mini er e co nd otte co n m etod i va ri e da ta la competenza dei su oi co mpo nen t i il lavoro a cquista specia le im porta nza.
:\IIc HE L-LÉI'Y : R i prod uzio n e a·r tifici ale delle roccie - R evu e
gé nér a le cles Scie nces - 15 :\l a g g io 1908.
C om e è no to l '."\. fu un o dei primi che si occup ò dell a riproduzio ne a r t ifi ciale delle r occie no nch è dei miner a li. :\ ell a
nu ova su a •·ecente m em o ri a fa un a stori a sintetica dei va[ i
m etodi impiega ti a tutt 'oggi e di vide gli studi che sì sono
fatt i in tr e pe ri odi. Il pri m o che da l 18oo a l 1878 u t ili zza :
la fu sio ne ig nea, fu sio ne co n fo nde nti volatili o ttenu t i a
te mperatura elevata o fu sio ne co n fo nde n t i no n vola tili m a
solu bili e elimin at i poi per liscivia zi o ne ; l 'impiego dei così
detti corpi m iner a lizzatori fu si o vapori zzat i e l'imp iego infin e dell 'acqu a sot to pressio ne .
ì\ el seco nd o peri odo che si es te nde da l 78 a ll '81 si u t ilizza eccezion a lmen te la fu sione ignea. :\ el ter zo peri odo in-
fin e, che si estende fin o a i nostri g iorni , sono presi nu ovam ente in co n sider az ion e tu tt i i m etodi sopra ricord a ti a pportan do nell a loro tecnica un a no te,·ole mi g liori a e precis io ne m ercè l 'aiuto di nuovi ap pa recchi di precis io ne m olto
in gegn osi e m ezzi di ricerca m olto pote nti, co m e forni elettnet, piro m etri term o-elet t rici, forn i perfezio nat i co n di sper sio ni te rmi che minim e, ecc.
L 'A. quindi si intern a nella qu estio ne dell ' in teresse che
prese n ta la sin tes i delle roccie in co n fr o nto della storia della superficie terres tre ; egli cerca di dim ostra re fino a qu a l
g n1do si può p a rago na re qu es to lm·or o di laborator io co n
qu ell o fatto da ll a n atura per ottenere qu esta sin tes i e indica le vie che posso no facilita t·e a ncor a de i progress i in
questo ca m po. D a l pun to d i ,-ista fi s ico-chi m ico la sintesi
dei min er a li a ppa rtene nti a seri e n at ural i ha perm esso di
pt·ecisa re e com pleta re i da ti che si aveva no su li 'isom orfi sm o . L a d iminuzio ne d i temper atura di fusio ne che ri sul ta
da li 'associaz io ne di più corpi in e ffetto è m olto m eno m a rca ta nel caso de lle r occie che per i m etalli.
L '."\. infine ritie ne che da i prog ressi r e<'t lizza ti s i pu ò co ncluder e in termiPi ge nera li che le roccie <'t cide, ad ese m p io
il g ra nito gn eis, snn o le sole che a bbia no a tut t 'oggi r es ist ito a i v-,ri tentat tvi di sin tes i.
B.il1i .
E sposizio 11 e Ì11 tenw zio 11ale di ap pa recch i pel risca.ld am ellf o
e per l'ill u. m i naz io 11 e - Zap iski lm per atorsk. R o u ssk .
T ec nitch . Obch - :\l ar zo 1908.
La Rivista da not izia di qu esta esposizio ne ch e si è ina ugura ta a Pietrobru go nel ge nn a io 1908.
L a de scrizio ne compendi a la orga ni zzazione della Esp osizio ne che ebbe per scopo di fa r conosce re a l pubblico ~
mezzi più m oderni che la tecnica offre nel ca m po del risca ld a m ento ed in qu ello della illuminazio ne . Oltre a lla m ostra deg li appa r ecch i il com itato provvide a fa r te nere confere nze su g li a rgom enti a ttinenti a lla esposizio ne aa un
perso na le co mpetente. L 'esposizio ne er a di visa in qu attr o
sezio ni : la r• co nte neva g li a ppa r ecchi u sa ti per illumina zione ; la 2• g li a pparecchi di ri scald a m ento fi ssi; la 3•
app a recchi e di spos it ivi att i a prevenire infortuni di incendi o
ed infortuni deri va nti da gli a ppar ecchi di illum ina zio ne e
di ri sca lda m en to ; la -t' conteneva a ppa r ecchi m isura tori della intensità lu m in osa .
:\ella Rivis ta è speciftcato qetta gli a ta men te gli oggetti e
gli impia nti che le va rie case, specia li ste in questi ca mpi ,
esposero .
Successi vam en te si re nue co nto nella r elaz io ne dei ri sul tat i
che si ot tenn ero nella esposizio ne con r apporto descrit t ivo
a bbasta nza completo di qu a nto di nu ovo r accolse la m ostra co n a lcuni ce nn i cri t ici di qu a lch e va lore.
S i pa rl a pure nella Riv is ta delle co nfere nze ch e fur ono
te nute dura nte il peri odo che fu a perta l'espos izio ne . E '
notevole ch e il pu bblico si inte ressò m oltissim o a qu esta
m a nifestazio ne scien tifi ca-ind u stri ale e che le m os tre er a no
sem pre affo ll a te di visitatori che osserva vano ogni apparecchio co n ver a atte nzio ne .
P er fa cii itare lo scopo istru tt ivo dell a esposizio ne il C omita to pr ovvid e anche che fosse ro d istribui t i g r atu ita m ente
un certo num er o di big lietti <.li in g resso tra gli stu de nt i,
delle ,·ari e scuole tecn iche, e tr a gli oper a i di offi cine ch e
tr a ttasse ro indu strie simili a qu elle dell a m ostra . l n qu esto
m odo il ri sul tato m or a le di qu esta E sposizio ne fu ott imo
sotto t utti g li aspetti.
R .co.
FASA NO
D o~ lE:\I CO ,
G er ente.
S T ABILIM ENT O TIPOG RAFICO G. T ESTA· BIELLA