Counselling professionale di Ipnosi Costruttivista e PNL

Transcript

Counselling professionale di Ipnosi Costruttivista e PNL
Counselling professionale di
Ipnosi Costruttivista e PNL
TESI in
SSM
MEETTTTEERREE D
DII FFU
UM
MAARREE
CCO
ON
N LL’’IIPPN
NO
OSSII EE LLAA PPN
NLL
Corsista: dr.ssa Lorenza Pangallozzi
Relatore: dr. Attilio Scarponi
Roma, 16 maggio 2010
Sommario
Sommario .................................................................................................................................................................. 2
Premessa ................................................................................................................................................................... 3
Introduzione............................................................................................................................................................... 5
Cap. Primo ................................................................................................................................................................. 7
Il Fumo ....................................................................................................................................................................... 7
1.
Il tabacco: curiosità e cenni storici ................................................................................................................ 7
1.1. La sigaretta ........................................................................................................................................... 9
1.2. Effetti del fumo sulla salute............................................................................................................... 10
1.2.1.
Nicotina........................................................................................................................................... 10
1.2.2.
Monossido di Carbonio.................................................................................................................. 11
1.2.3.
Sostanze irritanti............................................................................................................................ 11
1.2.4.
Benzopirene e polveri fini ............................................................................................................. 11
1.3. Tempi di decadenza di rischio d'insorgenza di patologie............................................................... 12
Cap. Secondo ........................................................................................................................................................... 13
Ipnosi ....................................................................................................................................................................... 13
2.
Il fenomeno ipnosi....................................................................................................................................... 13
2.1.
2.2.
2.3.
2.4.
2.5.
2.6.
Legame tra ipnotista ed ipnotizzato................................................................................................. 14
L'ipnosi e le onde cerebrali ............................................................................................................... 16
La trance ipnotica............................................................................................................................... 18
La mente inconscia............................................................................................................................. 20
Ipnosi e dipendenza........................................................................................................................... 22
Smettere di fumare con l’ipnosi ........................................................................................................ 24
Cap. Terzo ............................................................................................................................................................... 27
Programmazione Neurolinguistica .......................................................................................................................... 27
3.
La PNL .......................................................................................................................................................... 27
3.1.
3.2.
La Costruzione della Mappa del Mondo ........................................................................................... 28
Smettere di fumare con la PNL ......................................................................................................... 31
Cap. Quarto ............................................................................................................................................................. 36
Smettere di fumare: esempio di una seduta............................................................................................................ 36
Bibliografia .............................................................................................................................................................. 41
Pagina 2
Premessa
La sigaretta è il tipo perfetto di piacere perfetto.
E’ squisita e lascia insoddisfatti.
Che cosa si può volere di più?
(O. Wilde)
Sono una fumatrice!!!
Scrivere questa parola nello schermo bianco del pc mi fa un certo effetto, visto il lavoro che mi accingo
a proporre.
Per fortuna non sono solo una persona che fuma, sono anche tanto altro: per esempio sono una
psicologa psicoterapeuta, giunta alla fine del primo anno dell’AERF di Roma, la scuola di Counseling in
PNL e Ipnosi Costruttivista.
Ho deciso di cimentarmi in questo lavoro perché da alcuni mesi sto provando a smettere di fumare,
senza riuscirci, e sto percependo personalmente tutta l’ambivalenza e tutti quei meccanismi inconsci,
dal significato profondo, che l’atto del fumare si porta dietro. Nella realtà già con queste poche righe
evidenzio tutta la mia ambivalenza: dico che sto provando a smettere di fumare ma non è vero, perché
“io non ho voglia di smettere”; almeno mi giustifico con questo, anche se so che non è l’esatta
sensazione che provo: in realtà “io ho una gran paura di smettere di fumare”!
In questa situazione ci sono entrata per “gioco”: un didatta del corso che frequento, il dr. Attilio
Scarponi, usa da diverso tempo, e con successo, delle tecniche olistiche per eliminare le abitudini
dannose, tra le quali il fumo; il procedimento che usa è frutto di esperienze personali ed è basato sulle
tecniche della PNL e dell’ipnosi. Prima di allora non mi ero assolutamente posta il problema del fumo e
non avevo pensato di smettere di fumare; anzi, la sola idea di farlo mi dava ansia e dovevo, per
rassicurarmi, accendere una sigaretta!
C’è però un aspetto del fumare che mi ha sempre dato molto fastidio: la dipendenza. Non ho mai
sopportato l’idea di dipendere da una sigaretta; infatti preferisco confezionarle da sola, proprio per
avere la sensazione, assolutamente falsa, di gestirmi da sola “il vizio”.
Pagina 3
Quindi quando il dr. Scarponi ci ha parlato di queste tecniche, mi sono offerta per una dimostrazione
pratica della efficacia del metodo, alla presenza di tutto il gruppo di counseling.
All’inizio del lavoro ho subito chiarito che non avevo intenzione di smettere di fumare, ma che avrei
voluto ridurre il numero giornaliero di sigarette e, soprattutto, non volevo più sentirmi “schiava” del
fumo: cioè continuare a fumare si, ma solo per piacere e senza eccedere.
Il lavoro è durato circa un’ora e di questa tecnica riporterò un esempio nell’ultimo capitolo.
Nei giorni successivi, con mia grande sorpresa, ho cominciato a ridurre il numero di sigarette fumato,
senza molto sforzo e grazie anche all’induzione post-ipnotica che mi faceva provare un senso di nausea
quando accendevo una sigaretta. In precedenza nessun senso di malessere mi aveva mai impedito di
fumare: ho sempre fumato anche con la nausea o il mal di gola.
Ora sono passati cinque mesi, dal momento che mi sono sottoposta a questo procedimento, e mi sono
stabilizzata sulle sette sigarette al giorno, numero che in precedenza superavo prima della fine della
mattinata. Tutto questo ha attivato in me l’ambivalenza di cui sopra: “ma allora si può smettere!” Ora
dico di si, che si può fare a meno del fumo anche se, per quanto mi riguarda, dovrò cercare la giusta
motivazione. Per il resto ci penserà il mio docente con la sua meravigliosa tecnica.
Pagina 4
Introduzione
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha definito il fumo il 1° fattore di morte e malattia
evitabile.
Fumare è una dipendenza, soddisfa, infatti, tutti i criteri che definiscono il consumo delle sostanze
psicoattive (così come vengono definiti nel DSM IV e nell’ICD-10) quali tolleranza, dipendenza,
sindrome d’astinenza, comportamento compulsivo, ecc.
La principale sostanza responsabile della dipendenza è la nicotina, che, molto probabilmente, è la
seconda droga più usata al mondo, dopo la caffeina, e pochi soggetti, dopo un uso continuo per un
anno, sono in grado di smettere senza difficoltà: essa è il fattore principalmente responsabile
dell'insorgenza e della continuità dell'abitudine al fumo, anche se il modo di fumare o di assumere il
tabacco può incidere sull’intensità della dipendenza: i fumatori di sigari o di pipa o coloro che
masticano il tabacco risultano meno soggetti a svilupparla.
In Italia, come in tutto il mondo occidentale, il fumo attivo rimane la principale causa di morbosità e
mortalità prevenibile. Nel nostro Paese, infatti, secondo i dati dell’ISTAT, sono attribuibili al fumo di
tabacco circa 80-85.000 morti l’anno (di cui approssimativamente un terzo per patologia
cardiovascolare, un terzo per patologia respiratoria ed un terzo per patologia oncologica). (Giusti,
Tridici, 2009).
Numerosi studi scientifici hanno stimato che:
Un fumatore regolare su due è destinato a morire a causa del fumo;
Oltre il 90% di chi fuma è destinato ad ammalarsi per una patologia che ha il fumo come causa
unica (tumore al polmone) o come concausa (infarto del miocardio e ictus cerebrale);
Circa il 30% di tutte le morti per tumore in Italia è correlata con l’abitudine tabagica;
In Italia, negli uomini giovani, i tassi di mortalità per tumori causati dal tabacco sono tra i più alti
registrati nei Paesi occidentali. (Garattini, La Vecchia, 2002)
Pagina 5
A partire da questi dati, si può ipotizzare che, se non si verificheranno variazioni significative nelle
abitudini legate al fumo, nei prossimi decenni nel nostro Paese si potrà registrare una mortalità per
neoplasie legate al tabacco tra le più elevate in Europa.
Molti sono i fumatori che dichiarano di voler smettere di fumare, molti quelli che lamentano difficoltà
nel riuscirci o nel mantenersi non fumatori.
Come aiutare i fumatori a smettere di fumare e a mantenersi non fumatori?
Attraverso questo lavoro propongo un valido strumento che permette di eliminare il vizio del fumo, se
il fumatore è fortemente motivato e deciso a smettere di fumare, attraverso l'apprendimento di
tecniche semplici ma potenti, che consentono di costruire un rapporto nuovo con se stessi e un nuovo
equilibrio interiore senza l'ausilio del tabacco. Questo metodo è basato su concetti di Ipnosi e PNL, in
un processo mediante il quale è possibile aiutare le persone ad utilizzare le proprie risorse interne per
raggiungere il proprio scopo terapeutico.
STATO
ATTUALE
ATTIVAZIONE
DI STRATEGIE E
RISORSE
STATO
DESIDERATO
FUMATORE
INTERVENTO
TERAPEUTICO
NON
FUMATORE
Tabella 1
Pagina 6
Cap. Primo
Il Fumo
1.
Il tabacco: curiosità e cenni storici
L’origine dell’atto del fumare è probabilmente collegata a cerimonie magiche e a riti propiziatori.
Il tabacco da fumo è ottenuto dalla pianta annuale, classificata da Carlo Linneo come Nicotiana
tabacum. Appartiene alla famiglia delle solanacee (la stessa della patata, del pomodoro, della
melanzana e della belladonna). E’ originaria dell’America tropicale e rappresenta la pianta non
alimentare più diffusa al mondo. La sua coltivazione è molto laboriosa ed è centinaia di volte più
costosa di quella del grano (Covito, 2005; Cicala, 2007).
Esistono una sessantina di specie di tabacco, suddivise in tre sottogeneri: Nicotiana Rustica (9 specie),
Nicotiana Tabacum (6 specie) e Nicotiana Petunoidi (45 specie). Le specie differiscono tra loro per
concentrazione di nicotina: la più usata per le sigarette, circa il 90% della produzione di tabacco, è la
Nicotiana Tabacum Fruticosa (Vanzetti, 1986).
La Nicotina Tabacum prende il nome, in parte, da Jean Nicot de Villemein e, in parte, dalla “tabaca”,
strana pipa a forma di Y in uso presso gli indigeni dell’isola di San Salvador, citata nel giornale di bordo
da Cristoforo Colombo. La “tabacca” veniva usata a scopo sacrale dai sacerdoti aztechi e maya almeno
dal 5000 a.c., i quali la fumavano in pipe di vario tipo a seconda delle circostanze.
Ancora oggi il tabacco conserva un uso sacrale presso alcune tribù del nord degli Indiani d’America,
dove i rituali prevedono modalità specifiche di coltivazione ed il divieto assoluto di partecipazione delle
donne ad ogni atto legato al tabacco, come la coltivazione, la preparazione e l’uso (Giusti, Tridici,
2009).
I Warao, una popolazione indiana del Venezuela, non usano alcun tipo di allucinogeno all’infuori del
tabacco. I loro sciamani fumano senza mai smettere, sia per mantenere l’antica promessa fatta agli dei
di fornire loro del tabacco da fumare in quantità abbondante (dato che è l’unico cibo per i loro dei), sia
Pagina 7
per mettersi in comunicazione con l’aldilà. Il sigaro dello sciamano è un tubo di canna sottile e lungo
circa sessanta centimetri, che viene riempito con foglie di tabacco pressato e profumato con resine
(per rendere il sapore più gradevole agli dei). Durante il rituale, gli sciamani possono arrivare a fumare
anche più di trenta di questi sigari, senza mai esalare, “mangiando” il fumo fino a raggiungere
l’”illuminazione”. Durante la trance estatica viaggiano verso gli spiriti supremi che governano la Casa
del Fumo del Tabacco. Lo sciamano, inizializzato alla trance da tabacco, ne avrà sempre bisogno e
proverà gravi scompensi fisici e psicologici quando il tabacco gli verrà a mancare. Allora il suo popolo
dirà: “il nostro sciamano è malato, arde dal desiderio di avere tabacco” (Vanzetti, 1986).
La pianta del tabacco giunse in Europa (Spagna) nel 1559. In un primo momento fu coltivata per i suoi
fiori rossi, poi Jean Nicot de Villemein, ambasciatore di Francia in Portogallo, la coltivò e ne mandò i
semi al re Francesco II, vantandone le qualità terapeutiche contro molte malattie. Ebbe inizio così la
sua diffusione negli ambienti colti di tutta Europa.
In un primo periodo furono attribuite al tabacco virtù farmacologiche. Era usato come dentifricio e
come lassativo, era consigliato per l’ulcera, per i disturbi di stomaco, per le piaghe, per l’asma, contro i
morsi di serpenti e d’insetti, per la cefalea, per il raffreddore, per varie dermatiti, ecc. si giunse a
definirlo “erba santa” e “panacea”.
Ben presto il tabacco divenne oggetto di attenzione da parte delle autorità statali. Queste
presentarono fin dall’inizio un atteggiamento ambivalente che oscillava tra il divieto di fumo, in veste
di battaglia morale contro il vizio, e il desiderio di sfruttare economicamente questa abitudine. Così se
da un lato il fumo venne messo al bando attraverso pene e provvedimenti severi che riguardavano i
fumatori e il tabacco, quali ad esempio la pena di morte nell’impero Ottomano (1663), il taglio del
labbro superiore in Russia (1645), la scomunica sancita da Papa Urbano VIII (1623), dall’altro, vari
governi cominciarono ad istituire i Monopoli di Stato per tassare il commercio del tabacco. In Italia fu
istituito nel 1862, con l’Unità Nazionale (Giusti, Tridici, 2009).
Pagina 8
1.1.
La sigaretta
La sigaretta sembra sia stata inventata durante la guerra di Crimea (1854-56), quando, a causa di un
naufragio, un carico di pipe andò perduto e ai soldati venne l’idea di arrotolare il tabacco nei
contenitori di carta della polvere da sparo (Maresci, 2001).
In Italia fu introdotta nel 1857, forse dai reduci della spedizione in Crimea. Incerto è il periodo d’inizio
della produzione e del confezionamento delle sigarette in Italia, ma un dato certo è che nel 1900 se ne
fabbricavano circa 5900 kg annui. Con l’avvento della Prima Guerra Mondiale si radica il consumo di
sigarette rispetto a pipe e sigari. Ma è nel periodo tra le due guerre mondiali, grazie ad un
cambiamento del tipo di trinciato, più forte di quello usato per pipe e sigari, che si registra una
diffusione epidemica delle sigarette. Tale diffusione non sarebbe stata possibile senza i miglioramenti
qualitativi delle varietà di tabacco, delle tecniche colturali e dei processi di trasformazione studiati nei
primi decenni del ‘900 in Istituti Scientifici, tra cui ebbe importanza internazionale, soprattutto per la
selezione genetica mediante reincrocio, quello italiano. Il Regio Istituto Sperimentale per la
coltivazione dei Tabacchi venne istituito nel 1895 dal Monopolio di Stato nel comune di Scafati, vicino a
Pompei, con lo scopo di studiare e migliorare la produzione di tabacco italiano (Giusti, Tridici, 2009).
La sigaretta è ora un oggetto di consumo tra i più diffusi nell'ambito della civiltà occidentale, ed il fumo
di sigaretta è il metodo più comune di assunzione della nicotina.
La sigaretta è generalmente composta di foglie di tabacco essiccato e finemente tritato (trinciato) e di
tabacco ricostituito, spesso mischiato con altri additivi, arrotolate o pressate in un cilindro di carta
arrotolata.
Negli ultimi anni nei paesi più progrediti, i consumatori del fumo di sigaretta sono diminuiti, a seguito
delle notizie riportate dal Surgeon General nel 1964, di correlazione fra fumo e danno alla salute. Ma la
riduzione non fu così drastica, e anche se nel 2004 il Surgeon General ha evidenziato nuovi pericoli
aggiuntivi per chi fa uso abitualmente di sigarette, il numero di consumatori non è diminuito
ulteriormente.
In Italia tra il 2006 e il 2007 il numero complessivo di fumatori è leggermente aumentato. Il sesso
maschile prevale e per quanto riguarda l'età iniziale si attesta intorno alla prima decade, più del 30%
dei fumatori inizia prima del raggiungimento della maggiore età.
Pagina 9
1.2.
Effetti del fumo sulla salute
Diversi studi scientifici hanno cercato di individuare gli effetti del fumo sulla salute.
Il fumo di sigaretta è considerato causa di danni alla salute e fattore favorente l'insorgere di patologie
a carico dell'apparato respiratorio, dell'apparato cardio-vascolare, nonché lo sviluppo di tumori. Gli
studi hanno dimostrato come l'assunzione di fumo attraverso la sigaretta sia più pericolosa per
l'organismo rispetto alla pipa o al sigaro in quanto nell'atto del consumo la quantità inalata sia
superiore. La consumazione del fumo provocato dalle sigarette in maniera attiva o passiva provoca
secondo alcune stime più di 440.000 morti ogni anno negli Stati Uniti , e circa 80.000-85.000 in Italia.
Il fumo inalato da una sigaretta contiene oltre 4.000 sostanze chimiche dannose all’organismo umano,
molte delle quali bioattive e interagenti in particolare con i micronutrienti assunti mediante
l'alimentazione.
I principali elementi nocivi sono:
•
•
•
•
•
•
•
nicotina
monossido di carbonio
idrocarburi policiclici aromatici (IPA),
sostanze irritanti (come acroleina e acetaldeide)
benzopirene
sostanze ossidanti.
polveri fini (particulate matter)
1.2.1. Nicotina
La nicotina è uno dei principali componenti del tabacco, cui conferisce aroma e sapore; viene per la
maggior parte eliminata nell'aria, mentre una piccola quantità arriva ai polmoni, dai quali viene
parzialmente assorbita, generalmente in ragione da un quindicesimo ad un ventesimo della quantità di
nicotina presente nel fumo inspirato, per un totale compreso tra 1 e 2 milligrammi per ogni sigaretta
fumata.
È un veleno fra i più potenti: iniettando in un uomo per via endovenosa la quantità di nicotina
contenuta in due o tre sigarette, se ne provoca la morte. Provoca l'aumento della pressione del
sangue, l'aumento delle contrazioni del cuore e produce contrazioni dei vasi sanguigni periferici; è
inoltre l'agente che più di ogni altro porta al fumatore dipendenza ed assuefazione.
La nicotina è la principale responsabile della dipendenza, in quanto aumenta il livello di dopamina nei
circuiti cerebrali del piacere. Il fumo di tabacco inibisce la monoammina ossidasi, responsabile della
Pagina 10
degradazione nel cervello dei neurotrasmettitori monoamminergici, tra cui la dopamina. Questo
genera una sensazione di piacere con un meccanismo analogo a quello innescato dalla cocaina e
dall'eroina. La dipendenza da nicotina è quindi legata anche alla necessità biochimica di mantenere
elevati livelli di dopamina. È altresì possibile che altre sostanze presenti nel fumo di tabacco
concorrano sinergicamente a creare questo effetto. I sintomi dell'astinenza comprendono una
sensazione di vuoto e ansia. Il loro picco è raggiunto in genere tra le 48 e le 72 ore. In genere il corpo
umano impiega 3 settimane per eliminare completamente la nicotina presente dall'organismo.
1.2.2. Monossido di Carbonio
Si ottiene con la combustione della sigaretta. Oltre a ridurre la capacità respiratoria, provoca un
minore nutrimento dei tessuti e deossigena il sangue. È reputato anche responsabile
dell’invecchiamento precoce, caduta dei capelli e ingiallimento della pelle.
1.2.3. Sostanze irritanti
Acroleina, acetaldeide, acido cianidrico, formaldeide, ammoniaca e le altre sostanze irritanti contenute
nelle sigarette provocano danni immediati alle vie respiratorie. Queste danneggiano le mucose di
rivestimento dei bronchi, in particolare le cellule provviste di ciglia che si oppongono all’entrata di
polveri, germi e sostanze tossiche nel polmone. Questa continua azione irritante provoca tosse, una
maggiore produzione di muco, conseguenti possibili enfisemi e bronchite cronica. Tosse e catarro, nel
fumatore, sono il primo sintomo di questi effetti.
1.2.4. Benzopirene e polveri fini
Il benzopirene, ottenuto con la combustione della sigaretta, aumenta il rischio di contrarre il tumore al
polmone, in quanto, secondo una ricerca del 1996, questo è il principale responsabile di una
proliferazione anarchica delle cellule.
Le polveri fini, dette genericamente particulate matter sono cancerogene.
Pagina 11
1.3.
Tempi di decadenza di rischio d'insorgenza di patologie
Il corpo umano impiega complessivamente 15 anni per eliminare dall’organismo gli effetti del fumo,
eliminando tutte le sostanze assunte fumando abitualmente una sigaretta.
Partendo dal momento in cui si smette di fumare l’ultima sigaretta:
Tempo
Effetti
dopo 8 ore
Il livello di monossido di carbonio del sangue ritorna nella normalità.
dopo 24 ore
L'organismo elimina il monossido di carbonio; i polmoni cominciano ad espellere il muco e il catrame.
dopo 2 giorni
La nicotina viene completamente eliminata dal sangue. Si acuiscono il senso dell'olfatto e del gusto.
dopo una
settimana
Aumenta la capacità polmonare.
dopo due
settimane
Il colorito della pelle e dei capelli ritorna naturale.
dai 3 ai 7 mesi
La capacità respiratoria aumenta con la diminuzione della tosse. Aumenta la capacità dei polmoni
durante lo sforzo fisico.
dopo un anno
Il rischio di contrarre malattie cardiache è dimezzato.
dopo 5 anni
Si dimezza il rischio di ictus ai polmoni, al cervello, ai reni, all'esofago, alla bocca, al pancreas e alla
vescica.
dopo 10 anni
Il rischio di contrarre un tumore al polmone è sovrapponibile a quello di una persona che non ha mai
fumato.
dopo 15 anni
Il rischio di contrarre malattie cardiache è sovrapponibile a quello di una persona che non ha mai
fumato.
In alcuni Paesi, come l'Italia, i produttori sono tenuti a inserire nei pacchetti di sigarette messaggi sulla
pericolosità del fumo per la salute. In altri Paesi, i produttori provvedono a farlo volontariamente.
Queste informazioni escludono la responsabilità dei produttori per le malattie causate dal fumo attivo,
e la possibilità di richieste di risarcimento danni. (Wikipedia)
Pagina 12
Cap. Secondo
Ipnosi
2.
Il fenomeno ipnosi
L'ipnosi è nata con l'uomo. Probabilmente la specie umana ha iniziato ad ipnotizzare sin da quando ha
cominciato a intagliare la pietra. Di certo, gli egiziani la usavano nella pratica medica per procurare
un’anestesia.
L'ipnosi però non è quello che crediamo; non è una disciplina occulta né un fluido magnetico e per
praticarla non bisogna essere dotati di poteri speciali: è un fenomeno molto naturale e quotidiano. Ci
sono due innamorati. Sono seduti ad un tavolo di un bar, tenendosi per mano. I loro occhi si
incontrano in un luccichio da far invidia ad un lustrino. Ad un certo punto, viene il cameriere e porta la
consumazione, "la coca-cola per chi?". Nessuno risponde. "LA COCA PER CHI?" Ripete. Il ragazzo allora
si scuote, appare stordito, confuso. "per, per me” balbetta. Nessuno lo direbbe mai; ma questo è delle
più comuni situazioni di ipnosi quotidiana che si possano osservare. L'ipnosi infatti, ben al di là della
sua leggenda è soprattutto una forma particolare di comunicazione, spesso accompagnata da
un'alterazione della coscienza. Con il tono di voce, i gesti, il movimento del corpo, la stessa presenza
fisica ipnotizziamo ogni giorno qualcuno e da qualcuno siamo ipnotizzati. Le recenti ricerche sull'ipnosi
mostrano come la trance (uno stato mentale simile al dormiveglia), fenomeni ipnotici come la catalessi
(sospensione di un arto in modo contratto e senza sensazione di peso), l'amnesia (il non ricordare
qualcosa di ordinario) siano molto comuni nel corso delle nostre interazioni umane. A scatenare questi
effetti bastano spesso un gesto, una particolare parola o un contatto fisico. In genere, queste ipnosi
spontanee non durano che pochi secondi, ma talvolta possono prolungarsi per tutto il corso di una
conversazione (ci si sente strani, non si afferrano bene le parole dell'altro, non ci si accorge di cosa
accade attorno né' dei passare delle ore).
Pagina 13
Gli ipnotisti si sono accorti di questi eventi interpersonali di natura ipnotica e ne hanno tratto un
metodo che si basa sugli stimoli che si sono dimostrati naturalmente più efficaci: cioè, gesti, contatti,
suoni, ecc.
Come si capisce se un segnale dell'operatore produce l'effetto voluto (cioè dei fenomeni ipnotici)? Si
osservano le variazioni della fisiologia osservabile dei soggetto che sono prodotte immediatamente
dopo un atto dell'operatore ipnotico: in particolare vengono ricercati quelli che l'osservazione in ipnosi
ha identificato come indici di alterazione della coscienza (pupille dilatate, bulbo oculare sporgente,
sguardo fisso, impallidimento del volto, oscillazione dei corpo, ecc.).
Ogni volta che c'é contiguità temporale tra un segno dell'operatore e una reazione di questo tipo del
soggetto significa che si è colta una chiave del suo personale, unico e incondivisibile "codice ipnotico";
in altre parole del modo individuale di quella persona di rispondere a determinati stimoli con una
reazione ipnotica.
Dopodiché, si cercano altre "chiavi d'accesso" e si amplifica l'effetto di quelle rinvenute attraverso un
procedimento detto Ricalco-Guida.
Solo a quel punto, quando si è "presa la linea" con l'inconscio, si passa a dare delle suggestioni con la
parola.
2.1.
Legame tra ipnotista ed ipnotizzato
Il legame tra chi ipnotizza e chi viene ipnotizzato è molto particolare ed è costituito da diverse
dimensioni. Una è più razionale. L'ipnosi è in genere tanto più efficace quanto l’ipnotizzatore mostra di
essere affidabile, competente e sicuro nell'applicazione del metodo. Non poco incidono, inoltre, la sua
notorietà, il suo prestigio o il fatto essere raccomandato da qualcuno che ha già sperimentato buoni
risultati ipnotici con lui. Il sesso dell'ipnotizzatore, e quello del soggetto, invece, sembrano non influire
sull'esito. E' invece importante la flessibilità dell'operatore ipnotico, la sua abilità a saper adattare
modi, linguaggio e stile alla personalità del soggetto da ipnotizzare.
Una qualità necessaria dell'operatore è saper creare un clima positivo e confortevole. A questo fine é
bene che prima dell'induzione ipnotica, faccia un colloquio con il soggetto; in questo frangente, ha
anche l'occasione di spiegare il suo modo di lavorare e di sfatare pregiudizi ed eventuali paure
Pagina 14
dell'interlocutore sull'ipnosi. Anche dedicare alcuni minuti ad una conversazione dopo l'ipnosi ha il suo
valore, soprattutto quando viene applicata a fini terapeutici. Il colloquio post-ipnosi, serve a conoscere
le esperienze che l'individuo ha provato in trance e a fargli capire, all'occorrenza, che queste sono
normali e comuni.
Inoltre, l'operatore può mostrare entusiasmo e apprezzamento per i risultati conseguiti; questo al fine
di motivare ulteriormente il soggetto e fornirgli un rinforzo che lo renda più disponibile e
suggestionabile nelle successive sedute.
Un altro obiettivo di questo dialogo è ri-orientare il soggetto nel tempo e nei confronti dell'ambiente
esterno. Per un periodo che va dai sessanta secondi a qualche minuto il soggetto, infatti, permane in
una condizione intermedia tra lo stato ipnotico e la coscienza. In questo intervallo è estremamente
recettivo alle suggestioni: l'ipnotizzatore può approfittare di questo momento per re-indurre l'ipnosi o
per dargli suggestioni quando lo stato di confusione e di torpore consente di eludere la coscienza.
Non basta quanto affermato per spiegare una comune constatazione di chi insegna l'ipnosi: i
"praticanti" ottengono in genere dai soggetti una minor risposta all'ipnosi di quanto previsto da test di
ipnotizzabilità somministrati in precedenza. Questo parziale fallimento, è spiegato come una
insufficiente partecipazione (probabilmente dovuta a sfiducia nelle proprie capacità) dell'operatore
nell'interazione ipnotica.
La misura contemporanea di parametri soggettivi, comportamentali, fisiologici (Elettroencefalogramma, la rilevazione delle modificazioni della tensione muscolare e della conduttanza elettrica della
pelle, del ritmo di respirazione, ecc.) su soggetto e ipnotista, ha fornito una chiave per l'interpretazione
di successo in ipnosi: un'induzione è efficace quanto maggiore è la sintonia ipnotista-ipnotizzato, non
solo sul piano personale o dell'agire, ma addirittura e soprattutto su quello psicofisiologico. L'intensità
e la profondità di questo rapporto dipende in parte dalla personalità del soggetto: quanto più è
suscettibile nei confronti dell'ipnosi, tanto più facilmente tende a relazionarsi in questo modo con
l'operatore. D'altro canto è anche vero che la profondità dell'ipnosi è in buona misura legata
all'intensità della relazione soggetto operatore ipnotico.
L'aspetto che determina questo effetto è la capacità dell'operatore di creare un rapporto profondo ed
emotivo con il soggetto.
Pagina 15
Le odierne tendenze negli studi sull'ipnosi, rivalutano l'importanza per l'operatore di costruire un
rapporto che rievochi le precoci forme di relazione che l'individuo ha vissuto nei primi anni di vita, in
passato o che vive con figure importanti nella sua vita attuale. L'ipnotista viene così identificato come
un parente, un mentore, una figura carismatica, protettiva, di riferimento, ecc.: questa condizione
prende il nome di transfert o traslazione.
2.2.
L'ipnosi e le onde cerebrali
Attualmente disponiamo di tecniche diverse per investigare sui processi del cervello (la Risonanza
Magnetica, la PET, la Tomografia ad Emissione di Positroni ecc.). Con questi strumenti si è potuto
accertare ad esempio che gli individui fortemente ipnotizzabili hanno un rilevante aumento del flusso
sanguigno nel cervello nel corso della sua attività.
La metodologia più usata per indagare se l'ipnosi sia accompagnata da modificazioni del
funzionamento cerebrale rimane comunque quella più antica; la rilevazione dell'attività elettrica del
cervello: il ben conosciuto elettroencefalogramma (EEG). L'apparecchio usato per fare queste
rilevazioni registra i campi elettrici prodotti da vaste porzioni del cervello. Questi ultimi si distinguono
per ampiezza (più acuta o più bassa e modulata) e frequenza (più accelerata o più lenta). Quando
siamo vigili e coscienti e quando dormiamo, l'attività elettrica dell'encefalo è diversa. I campi sono
misurati in hertz, cioè in quantità di onde per secondo ed è possibile registrarle su un tracciato;
appunto, l'elettroencefalogramma.
Abbiamo 4 fondamentali ritmi cerebrali:
• Onde alfa che hanno una frequenza che va dalle 7,5 alle 13 hz
• Onde beta che superano i 14 hz
• Onde teta che oscillano tra i 3,5 e i 7.5 hz
• Onde delta, onde lente che gravitano attorno ai 3 hz o addirittura meno.
Le beta sono le caratteristiche onde dello stato di vigilanza; le altre, accompagnano comunemente
l'addormentamento. La fase profonda del sonno è caratterizzata da onde delta.
Pagina 16
Numerosi studi riportano che l'ipnosi è frequentemente associata a onde alfa, tipiche del rilassamento.
La loro manifestazione nell'esperienza è caratterizzata dalla focalizzazione sui processi interni nel corso
dell'ipnosi, e da una maggior lucidità nell'esplorare l'ambiente circostante dopo la seduta. Ricerche
recenti dimostrano però che non sempre e non per tutti questa frequenza è rilevabile nel corso della
trance. L'attenzione concentrata è connessa allo sviluppo di un'intensa attività cerebrale. Le onde beta
quelle comunemente associate allo stato di veglia, in trance, accelerano in modo smisurato e
raggiungono i 40 hertz. Gli individui maggiormente ipnotizzabili mostrano una maggiore quantità di
onde di questo tipo, rilevabili in tutte le regioni dello scalpo, sia che l'individuo sia cosciente sia in
ipnosi. Durante l'esperienza ipnotica, specie durante il sogno in ipnosi e durante una regressione d'età
(il tornare con la mente indietro nel tempo), tuttavia, le onde di questa intensità si localizzano
maggiormente nell'emisfero destro e soprattutto nelle regioni posteriori (quelle maggiormente
implicate nella percezione visiva).
Per quanto alcuni studi riportino risultati a volte contraddittori, possiamo affermare che in linea di
massima sembra che l'ipnosi e l'ipnotizzabilità siano connesse con un incremento dell'attivazione
dell'emisfero destro del cervello (le cui funzioni sono quasi sovrapponibili al concetto di inconscio).
Sempre in stato di trance, gli individui altamente ipnotizzabili, mostrano un incremento delle onde
Beta di 40 hz, nel momento in cui vivono o rivivono esperienze emotive, con una differenza: mentre
nel caso di stati d'animo positivi si registra la presenza di queste onde in entrambi gli emisferi, quando
invece l'ipnotizzato vive emozioni negative come paura, collera, malinconia, queste si localizzano
soprattutto nell'emisfero destro. Queste osservazioni hanno portato alcuni a concludere che il lato
destro del cervello sia più cupo, mentre il sinistro sia più allegro.
Le altre onde cerebrali aumentano con l'ipnosi e con l'ipnotizzabilità: sono le onde theta, anche queste
sono rilevabili quando l'individuo è profondamente assorto nella soluzione di problemi o in compiti che
richiedano una grande attenzione.
Gli individui altamente ipnotizzabili mostrano, rispetto alle persone scarsamente recettive, una
maggior quantità di onde teta anche quando sono del tutto coscienti, in particolare nella corteccia
frontale, la parte del cervello legata all'emotività e alla personalità e in quella occipitale, dove viene
elaborata la visione.
Pagina 17
La presenza di onde teta in stato di veglia sembra proprio una caratteristica che contraddistingue gli
individui più suscettibili.
Durante l'induzione ipnotica i soggetti meno validi mostrano un incremento di questa frequenza
cerebrale, mentre chi è intensamente ipnotizzabile ne ha una diminuzione.
Nel corso della fase ipnotica vera e propria entrambi i gruppi di individui evidenziano una
accentuazione delle onde cerebrali di questo tipo specie nelle aree posteriori del cervello.
2.3.
La trance ipnotica
La trance ipnotica viene definita dal prof. Granone, uno dei più autorevoli esperti italiani della materia,
come “la possibilità di indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette di influire
sulle condizioni psichiche, somatiche e viscerali del soggetto stesso per mezzo del rapporto creatosi fra
questi e l’ipnotizzatore” (Granone, 1989). La trance è, pertanto, uno dei possibili stati di coscienza
alternativi che viene definito come un’alterazione qualitativa e quantitativa del funzionamento della
nostra mente diverso dagli altri stati mentali. Presenta le caratteristiche di una sindrome del tutto
naturale o, come afferma Granone, uno stato “altro” dell’organismo (Granone, 1989), una potenzialità
o dispositivo innato, come sostiene Chertok (Chertok, 1994).
Lo stato di trance si presenta quando l’Io passa da uno stato vigile di coscienza o di veglia ad uno
diverso da quello definito vigile; come stato alternativo della coscienza, la trance non va però confusa
con il sonno fisiologico, in quanto non ha la stessa alterazione dei riflessi, né il medesimo tracciato
elettroencefalografico, ed è differente dagli stati di coscienza patologici. La trance, pertanto, è uno
stato psicofisico che può scaturire spontaneamente o essere indotto con ipnotismo; particolari stati di
trance si producono anche in situazioni differenti come l'innamoramento, la passione sfrenata in certe
attività, la tensione mistica durante rituali di preghiera o meditazione, l'estro creativo di produzione
artistica o di produzione scientifica.
Mentre Granone parla di trance ipnotica quando si verifica una parziale dissociazione psichica dell'Io,
Milton Erickson, affermando che “l’ipnosi non esiste, tutto è ipnosi” (Erickson, 1983), entra quasi in
contraddizione con Granone; questi sicuramente costituiscono due modi diversi di affrontare il
fenomeno della trance: rigoroso l'uno nel distinguere la fenomenologia specifica dell'ipnosi riportando
Pagina 18
l'idea di controllo come riferimento, creativo l'altro sempre pronto a riportare l'esperienza della trance
all'attività di guida e modello del nostro inconscio.
Jeffrey Zeig ha disegnato al riguardo quella che va sotto il nome di “costellazione ipnotica”, un
inventario delle più comuni reazioni fisiologiche allo stato di trance ipnotica. In essa si incontra, prima
di tutto, una generalizzata tendenza dei soggetti ad economizzare il proprio sforzo nei movimenti attivi
e reattivi. Ad un diffuso rilassamento che coinvolge il respiro, il battito cardiaco e le zone muscolari,
corrisponde, infatti, un duplice rilassamento: da una parte le risposte riflesse, per esempio con il
fenomeno del “letteralismo” (che porta l’individuo in stato di trance a rispondere in modo
apparentemente illogico e privo di senso a semplici domande, manifestando in realtà l’inclinazione a
trovare la risposta più semplice e più precisa), dall’altra nelle reazioni irriflesse (dove si sperimenta una
diminuzione della eccezione del mondo esterno, per cui gli stimoli acustici molto accentati, che in stato
di veglia verrebbero percepiti come rumori fragorosi, comportano invece nel soggetto solo reazioni
minime). Tuttavia ben più interessanti risultano essere le mutazioni che si registrano a livello psichico
che mettono in mostra chiaramente come la trance ipnotica sia solo apparentemente simile al sonno
poiché, se la condizione esterna e visibile al soggetto in stato ipnotico avvicina questa fenomenologia a
quella del sonnambulismo, è stato sperimentato che l’attività cerebrale tipica dei due stati li rende
diversi, dato che nella trance ipnotica il cervello emette una grande quantità di onde alfa,
manifestando, rispetto al sonno, una superiore attività che contrasta con l’apparente condizione
narcotica riscontrabile a livello fisico. Lo stato ipnotico, infatti, si caratterizza psicologicamente per
un’accentuata capacità d’attenzione ed una superiore potenza immaginativa. Il soggetto stimolato e
guidato dal terapeuta diventa cioè in grado di restringere il campo delle percezioni interne e di
focalizzare la propria attenzione solamente su alcuni elementi dai quali ricava delle immagini emotive
e mentali più chiare e più vivide rispetto a quelle che potrebbe sperimentare in stato di veglia o di
sonno. Si potrebbe dire che è proprio questa facoltà di valorizzazione ciò che ha reso l’ipnosi così utile
nelle patologie personali.
La mente libera dalle costrizioni corporee e dai vincoli della coscienza, infatti, può spaziare liberamente
evocando i suoi stati emozionali più profondi e dimenticati, fino al punto di ricordare chiaramente
eventi dell’infanzia rimossi. È facile intuire come ciò possa essere utilissimo per curare disturbi come
Pagina 19
fobie, nevrosi, disturbi d'ansia, dipendenze, o per migliorare l’immagine di sé stessi e le proprie
relazioni interpersonali. Nel caso di queste patologie, infatti, lo stato ipnotico non si limita a riportare
in superficie i connotati più nascosti e dimenticati del trauma vissuto dando la possibilità al terapeuta
di farsi un quadro preciso della patologia che ha di fronte, ma dà luogo anche ad un particolare stato di
alterazione di coscienza che prende il nome di dissociazione mente-corpo. Sperimentando questo
sdoppiamento, il paziente può estraniarsi da ciò che lo perseguita, vedere dall’esterno le proprie fobie
come qualcosa che non lo toccano e, in definitiva, emanciparsi da quella percezione che in stato di
veglia gli mostra continuamente i pericoli che lo circondano.
Sembra chiaro, ormai, come le capacità mentali innescate dall’ipnosi siano facoltà così potenti da
andare ad influire anche sul corpo, sulle sue manifestazioni e sulle abitudini comportamentali
(Dosualdo).
2.4.
La mente inconscia
La distinzione tra la trance intesa semplicemente come stato alternativo di coscienza e la trance
ipnotica che abbiamo fatto nel paragrafo precedente è senza dubbio significativa per definire il lavoro
che l’ipnotista svolge e per comprendere come egli riponga piena fiducia nell'inconscio della persona,
spingendola a realizzare al meglio le capacità di autoguarigione e a sviluppare al pieno le potenzialità
della mente attraverso il lavoro dell'inconscio. Per capire come questo può accadere può essere utile
accennare ad alcuni elementi teorici.
È nota a tutti l’esistenza di una parte della nostra mente chiamata "inconscio"; esso è una forma
d’attività mentale della quale non siamo appunto consapevoli, ma che agisce contemporaneamente a
quell’attività del pensiero della quale abbiamo percezione. Dire che non siamo consapevoli è però
improprio perché durante il sonno, quando la nostra consapevolezza è ridotta al minimo, la mente
inconscia diviene percettibile attraverso il sogno, rendendosi perciò manifesta. L’utilità della mente
inconscia è quella di permetterci di svolgere tutta una serie d’attività ordinarie senza occupare quella
parte del nostro cervello che in ogni momento della giornata deve prendere decisioni (la mente
razionale o detta conscia).
Pagina 20
L’inconscio è dunque la sede nella quale depositiamo le cose che sappiamo fare bene, talmente bene
che non dobbiamo pensarci; sono cose che abbiamo imparato nell’arco della nostra vita, che
evidentemente sono state utili e che quindi conserviamo nel nostro repertorio pronti a metterle in atto
quando sia necessario. Le risposte della mente inconscia hanno carattere di immediatezza, poiché non
si basano sull’uso del linguaggio, che risulterebbe essere troppo articolato e dispersivo nel caso di una
necessità dove bisogna essere tempestivi. Il linguaggio parlato dalla mente inconscia non è fatto di
parole, ma di immagini, suoni, sensazioni, odori, sapori.
Attraverso l’induzione della trance ipnotica riduciamo l’attività della mente cosciente e di conseguenza
alziamo quella della mente inconscia, mettendoci in comunicazione con quest’ultima. A questo punto
l’inconscio sarà in grado di comunicare con noi, ma per farlo dovremo ricorrere ad un linguaggio che
sia in grado di comprendere: la metafora.
La metafora è un piccolo enigma senza eccessiva tensione, ed i cambiamenti che produce riguardano il
linguaggio, le relazioni e i modelli di pensiero; essa consente il trasferimento di pezzi consistenti di
informazione facilitando e direzionando il processo di particolarizzazione. I messaggi, pertanto,
rispettando il criterio di economia, convogliano un insieme di informazioni molto limitato frazionando
la realtà. Essa risulta utile come meccanismo per riorganizzare le strutture percettive e concettuali;
crea nuovi significati convogliando un diverso senso su un concetto fondando la sua potenza sul
carattere visuale ed iconico dell'immagine metaforica evocata e non si limita semplicemente ad
accostare i due concetti, ma li fonde insieme proponendone l’accostamento metaforico per un senso
nuovo.
Il “come se", dunque, viene a costituire lo strumento privilegiato nel linguaggio con l’inconscio,
adempiendo a questo scopo in quanto quello che comprende la mente inconsapevole non è il
significato letterale di ciò che stiamo dicendo, ma la morale, la sintesi, il sottinteso. Il problema che
dovrà affrontare un bravo ipnotista sarà quello di scegliere una metafora adatta alla persona, che
rifletta il suo modo di vedere le cose ( Dosualdo).
Pagina 21
2.5.
Ipnosi e dipendenza
In ambito clinico l’ipnosi pare dare il meglio di sé come appoggio alla terapia e entro ambiti ben precisi,
ovvero se finalizzata a ridurre l'influenza di determinati sintomi e comunque quando questi sono
troppo invalidanti la qualità della vita del soggetto: per esempio, per gli attacchi di panico, per
atteggiamenti come l'onicofagia (mangiarsi le unghie e le pellicine), per la tricotillomania (strapparsi i
capelli), per certe fobie come la rupofobia (paura dello sporco), per alcune dipendenze come quella da
fumo.
Come abbiamo visto nei capitoli precedenti, consideriamo l’ipnosi un processo mediante il quale è
possibile aiutare le persone ad utilizzare le proprie risorse interne per raggiungere il proprio scopo
terapeutico. La suggestione ipnotica infatti può facilitare l’utilizzo di capacità e potenzialità che sono
già presenti in una persona ma che rimangono inutilizzate o sottosviluppate per mancanza di esercizio
o perché non comprese.
L’ipnoterapia esamina attentamente l’individualità del paziente per accertare tra ciò che quest’ultimo
ha appreso nella vita, quali esperienze e abilità mentali sono disponibili per affrontare il suo problema.
Il compito del terapeuta è quindi di facilitare un approccio all’esperienza della trance ipnotica in cui il
paziente può utilizzare queste risorse assolutamente personali per raggiungere fini terapeutici.
Quindi l’ipnosi può essere un modo efficace per cambiare le abitudini. Spesso non ci rendiamo conto
delle abitudini che caratterizzano la nostra vita: persone fumano, si mangiano le unghie, fanno continui
spuntini, persone che spesso pensano di potersi controllare, pur desiderando di smettere.
Il primo passo per perdere o cambiare un’abitudine è decidere di interromperla radicalmente. Le
persone dipendenti devono prendere le loro decisioni poiché nessuno può farlo al posto loro, ma
spesso la sola decisione non basta, se non per individui davvero particolari. Prendere la decisione di
smettere consiste solo nel primo passo verso la guarigione e paradossalmente essa comporta
l’aumento del desiderio per la sostanza da cui si è dipendenti, con il risultato di rimanere intrappolati
in un circolo vizioso che difficilmente, senza opportuni aiuti, avrà fine. L'ipnosi in questo caso funge da
amplificatore che permette ad un paziente di aumentare la sua l'energia interna permettendogli di
uscire dal vincolo della dipendenza.
La routine quotidiana della dipendenza diventa automatica, negando o non conoscendo i complessi
legami tra mente e corpo coordinati inconsciamente e solo quando il problema di tale dipendenza sarà
Pagina 22
evidente e percepito come un problema reale, si prenderà consapevolezza delle abitudini inconsce.
Così Lawrence Kubie spiega in che modo si strutturino le abitudini inconsce: “Quando un’azione è
completamente appresa è possibile iniziarla indipendentemente dallo stimolo fisico interno, solo
pensando allo scopo. Quando ciò accade, l’intera costellazione viene fatta scattare in modo unitario
dal simbolo che rappresenta lo scopo; e da quel momento perdiamo ogni consapevolezza degli
innumerevoli passi intermedi che costituiscono l’atto. È in questo modo che i processi di pensiero
acquistano la capacità di saltare molteplici passi intermedi quando mettiamo in atto processi
veramente complessi”.
Come abbiamo già visto, l’ipnosi è uno strumento molto diretto che permette di comunicare con la
mente inconscia, ossia la parte responsabile dei nostri comportamenti inconsci, gli stessi
comportamenti che ci spingono una volta entrati nel vincolo della dipendenza a perseverare in tale
spirale negativa. In tal caso, con l'uso dell'ipnosi possiamo interrompere questi vincoli indirizzando le
nostre energie verso un obiettivo più salutare che è quello dell'abbandono della dipendenza.
Con l’aiuto delle tecniche ipnotiche un individuo può riuscire ad acquisire quelle facoltà e capacità che
necessitano per il raggiungimento dei propri obiettivi, e se il suo obiettivo è eliminare lo stress
accumulato durante una dura giornata, guadagnare autostima o smettere di fumare, deve per forza
accedere al proprio inconscio per attingere da quelle personali risorse che la natura gli ha dato.
Ricercando attivamente ed accettando l’aiuto dell’inconscio, la persona dipendente si tranquillizza e
capisce che il suo bisogno della sostanza non porta necessariamente all’atto dipendente, ma può
essere esperito in altri modi più sani e condivisibili. È infatti sempre possibile spezzare la routine dello
schema comportamentale in qualsiasi punto una volta che le singole componenti di questa catena
sono state individuate e comprese.
Attraverso l’ipnosi è possibile perciò avere un’interazione positiva con la propria mente, quasi fosse un
dialogo interiore. L’interazione tra mente conscia ed inconscio assume gli aspetti di una totalità
all’interno della persona che andrà a favorire il cambiamento inteso, in questo caso, come perdita della
dipendenza ( Dosualdo).
Pagina 23
2.6.
Smettere di fumare con l’ipnosi
Le possibilità di far smettere di fumare con l'Ipnosi sono buone e la casistica dei casi trattati sino ad
oggi lo conferma. Bisogna considerare che liberarsi di un’abitudine indesiderata richiede qualcosa di
più della semplice scelta di smettere: infatti nulla vieta di scegliere di liberarsi di un’abitudine dannosa,
ma il passaggio dal desiderio all’azione è tutta un’altra cosa. Per aiutarci in questo passaggio dobbiamo
ricordarci che non siamo nati con le abitudini indesiderate, ma le abbiamo imparate e possiamo anche
perderle.
Abbiamo visto precedentemente come l’ipnosi possa svolgere il ruolo di agente decondizionante per
aiutare ad uscire dai binari delle abitudini acquisite e percorrere strade diverse. L’Ipnosi è un cammino
rapido, che serve per conoscersi interiormente e per affrontare le paure legate alla nostra mente ed
una terapia ipnotica mira al recupero delle proprie potenzialità e all’analisi delle proprie risorse in
maniera appagante e tranquillizzante.
L'ipnosi oggi risulta fra i metodi più efficaci per smettere di fumare poiché agisce annullando, o
riducendo, la crisi di astinenza dovuta alla carenza di nicotina. Essa va ad agire sull'abitudine al fumo,
quindi sul perché i fumatori si trovano ad accendere la sigaretta automaticamente, rendendo il fumo
parte integrante dei comportamenti abitudinari. Chi vuole smettere, infatti, deve re-imparare a
svolgere le operazioni quotidiane senza fumo e l'ipnosi può aiutare, come abbiamo visto nei capitoli
precedenti, a cambiare gli stili di vita.
Per quanto riguarda il trattamento ipnotico del fumo, le tecniche sono molte e molto diverse tra loro.
Le più tradizionali, forse, sono le tecniche avversative che Granone illustra magistralmente nel suo
importante “Trattato di ipnosi”: sono tecniche indirizzate a far depositare nel soggetto una serie di
suggestioni sgradevoli, ripugnanti, persino terrorizzanti legate all’atto dell’accendere la sigaretta o del
fumare. Nelle tecniche suggestive direttive si debbono dare suggestioni potenti e possibilmente
cercare di affiancarne alcune con finalità positive. Cercando di sfruttare al meglio il bagaglio di
esperienze del soggetto, lo si destabilizza rispetto alla sua abitudine consolidata, portandolo verso una
soluzione creativa del suo problema. Ecco perché nonostante le tante tecniche oggi disponibili, l’ipnosi
risulta essere una tra le più valide per liberarsi della dipendenza da fumo: tutti i terapeuti, per
raggiungere il loro scopo, utilizzano strategie basate sulle suggestioni e la conoscenza dell'ipnosi
aumenta enormemente l'efficacia delle loro suggestioni.
Pagina 24
L’ipnosi consente al terapeuta, inoltre, di intervenire deliberatamente sugli aspetti dell'esperienza per
amplificare o de-amplificare un determinato contesto e la ristrutturazione ipnotica evidenzia la
negoziabilità dei percorsi sintomatici, enfatizzando la malleabilità dell'esperienza e delle percezioni. La
trance ipnotica, se ben condotta, aumenta il senso di controllo personale e l’autostima del soggetto,
permettendo al terapeuta di dialogare con multiple dimensioni dell’esperienza del paziente e fare un
uso benefico ed appropriato delle loro più importanti risorse. Essa inoltre si dimostra un modelli
flessibile, e talmente imprevedibile, da poter condurre chiunque fuori dalle abituali strutture di
riferimento. Quando il paziente si trova in uno stato di trance profonda, l’ipnotista interviene sulla
volontà del fumatore stimolandone l'inconscio per portarlo a provare repulsione verso la sigaretta.
Durante la seduta, attraverso immagini e suggestioni vocali, il fumatore comincia a considerare il fumo
come una componente negativa della sua vita.
L’approccio ipnotico per eliminare una dipendenza consolidata è assolutamente sicuro e senza rischi e
permette al paziente di raggiungere tale obiettivo con tranquillità ed efficacia. Ricordiamo sempre che
la funzione della tecnica ipnotica è quella di portare un soggetto ad un maggior controllo di se stesso e
delle proprie istintività improduttive per poter equilibrare ed apportare benessere a tutto l'organismo.
Il metodo suggestivo più usato con l’ipnosi è il seguente:
“Il suo inconscio ha un’enorme capacità di controllo e ridurrà il suo continuo desiderio di fumare
eliminandolo rapidamente per sempre... per tutta la vita... Non sentirà più il desiderio di fumare... La
sua mente ha un enorme controllo sul suo corpo e bloccherà qualsiasi desiderio di continuare un vizio
che affatica i suoi polmoni ad ogni boccata di fumo che introduce, facendo lavorare il suo cuore più dei
normale, logorando questi organi vitali. Lei non desidererà più le sigarette... Sarà felice di smettere
un’abitudine così dannosa per la sua salute... Lei non fumerà più... mai più... per tutta la vita... mai
più”.
Questo è solo uno dei tanti metodi e sistemi usati con l’ipnosi per smettere di fumare ma ne esistono
altri che sono altrettanto efficaci e concreti. Come abbiamo già visto, una variante a questo approccio
consiste nell’utilizzare, una volta portato il soggetto in trance profonda, un’allucinazione del gusto,
adoperando sempre la suggestione ipnotica. Tale suggestione ipnotica può essere costruita, ad
esempio, facendo fumare al soggetto una sua sigaretta e suggerendogli una reazione che sarà un
Pagina 25
rigetto con disgusto. La seduta-tipo si svolge con un colloquio pre-ipnotico in cui viene verificata la
motivazione effettiva e lo stato psichico del paziente. Vengono quindi spiegati all'interessato i dati
essenziali relativi all'ipnosi.
Normalmente le sedute variano dalle quattro alle otto nel corso di tre mesi con controlli programmati
a distanza di sei mesi, un anno e due anni. Di solito sono necessarie 4-6 sedute di un'ora per ridurre il
numero delle sigarette e altrettante per smettere di fumare, ma il risultato è individuale.
Inoltre, con questa terapia non è necessario l’uso di farmaci o di costosi palliativi, in quanto è richiesta
la sola forza di volontà: un sistema che a quanto pare funziona.
Il bravo terapeuta dovrebbe riuscire ad annullare la dipendenza facendo apprezzare la libertà dalla
nicotina ed associando inconsciamente alla sigaretta delle sensazioni sgradevoli, facendo leva sulla
ferma volontà di smettere di fumare del paziente.
Per questi motivi, a differenza delle altre tecniche già vista in precedenza, l'ipnosi non ha
controindicazioni ed è anzi indicata soprattutto per fumatori medi e forti con una personalità creativa,
mentre è sconsigliata a chi ha una mentalità rigida e non crede nel trattamento ( Dosualdo).
Pagina 26
Cap. Terzo
Programmazione Neurolinguistica
3.
La PNL
La Programmazione Neurolinguistica, solitamente detta in maniera abbreviata PNL, nasce negli anni
settanta, dal felice incontro di due intelligenze, quella di John Grinder, professore di linguistica, e di un
suo allievo, Richard Bandler, studente di matematica e d’informatica. Questi due autori, attraverso
l’osservazione acuta dell’operato di alcuni psicoterapeuti di successo dell’epoca (Milton Erickson, Fritz
Perls e Virginia Satir) ed un’altrettanto acuta sintesi delle conoscenze scientifiche di vari campi
apparentemente distanti fra loro - come l’informatica, la cibernetica e la linguistica – hanno cominciato
a supporre che il comportamento degli umani, per quanto differenziato e talvolta bizzarro possa a
prima vista apparire, ha una sua struttura ed è retto da regole che, se conosciute, possono essere
utilizzate per migliorare la qualità della vita di ciascuno. E questa struttura è osservabile anche in quel
particolare comportamento umano retto da regole che è il linguaggio, come avevano già notato
Chomsky e gli altri scienziati che avevano studiato i linguaggi e proposto il modello della “grammatica
trasformazionale”.
Il cuore della PNL è l’affermazione che il comportamento umano è “organizzato per programmi”, cioè
ha una struttura, ed è controllato dal sistema neurale (del quale i cinque sensi sono i sistemi sensoriali
alla base della percezione) attraverso la “trasduzione” dell’informazione che l’organismo riceve
dall’interno di sé e dal mondo esterno. L’interazione di un essere vivente con il resto del mondo è un
processo di comunicazione che, fra gli umani, è mediato dal linguaggio; e quindi anche attraverso il
linguaggio, sia quello esterno che quello interno, avviene la programmazione delle funzioni neurali
dell’individuo, dei modi in cui egli risponde agli stimoli, ossia “si comporta” con tutto il suo essere
fisico, mentale e spirituale. Dall’osservazione dei comportamenti esteriori (movimenti oculari, gesti,
posture, respirazione, lessico, tono e velocità del parlato, ecc.) è quindi possibile risalire ai processi
Pagina 27
mentali, ai programmi comportamentali in atto, anche se, naturalmente, ci rimangono ignoti i
contenuti del pensiero, a meno che non siano riferiti dal soggetto stesso, e soltanto nel modo e nella
misura in cui questi può e vuole riferirli. Infatti, il più delle volte, e per la maggior parte, i contenuti dei
nostri processi mentali, così come, si badi bene, i processi mentali medesimi, sono fuori della nostra
consapevolezza, ovvero sono inconsci. E proprio qui sta l’intuizione degli autori della PNL: per cambiare
un comportamento, ovvero il risultato di un processo, non è necessario conoscerne i contenuti
simbolici che sono processati. È sufficiente, per usare una terminologia presa a prestito
dall’informatica, conoscere il listato d’istruzioni del programma sottostante quel processo, e sapere
come modificarlo per ottenere un comportamento diverso in tutte le circostanze in cui il soggetto
utilizzerà quel programma. Ma che cos’è, in questo contesto, un “programma”? È il risultato di un
apprendimento di strategie comportamentali rivelatesi efficaci in esperienze passate. Quando però le
medesime strategie continuano ad essere applicate in contesti diversi, a causa di un’errata
categorizzazione e rappresentazione dell’esperienza, i risultati possono essere catastrofici in termini di
salvaguardia del benessere psico-fisico della persona. In tal caso, il Programmatore neurolinguista,
operatore del cambiamento, ha a sua disposizione tutto un nutrito set di “tecniche” per aiutare il
soggetto ad effettuare un nuovo apprendimento, una nuova categorizzazione, nuove distinzioni e
nuove generalizzazioni che hanno come risultato la ristrutturazione dell’esperienza soggettiva della
persona e l’acquisizione conseguente di nuove abilità di risposta nei contesti appropriati. Il soggetto
amplia così il bagaglio delle sue strategie di risposta di fronte alle nuove esperienze della vita, che d’ora
in poi sarà per lui più ricca e soddisfacente.
3.1. La Costruzione della Mappa del Mondo
Una premessa indispensabile del percorso che stiamo avviando è che le nostre percezioni sono
mediate dalla nostra struttura di pensiero, in particolare da quella logica che le organizza, costruendo
un mondo ben ordinato (più o meno) dal caos delle percezioni. Per tale ragione vi è una diffusa
consapevolezza nella storia del pensiero della differenza tra il mondo in sé e la conoscenza che ne
abbiamo; noi quindi non operiamo direttamente sul mondo, piuttosto ciascuno di noi si crea una
Mappa la cui funzione non è quella di conoscere il Mondo, scopo che ci è precluso, quanto piuttosto di
fornirci uno strumento attraverso il quale orientarci nella realtà. Tutti abbiamo le nostre esperienze,
Pagina 28
ognuno le ha diverse dagli altri e pertanto nel crearci una Mappa del mondo ciascuno costruisce una
propria mappa che in parte differisce dalle altre; una Mappa non è il territorio, serve solo ad orientarsi,
ma se è ben fatta sarà una buona Mappa e sarà utile.
3.1.1.
I Filtri della Percezione
I nostri sensi non sono solo recettori passivi di informazioni, al contrario essi le selezionano, lasciando
filtrare solo una minima parte degli stimoli sensoriali che riceviamo. Il sistema nervoso, geneticamente
determinato sin dal principio, è il primo dei filtri della nostra percezione e quindi il primo degli
elementi che concorre a far sì che la nostra Mappa del Mondo sia differente dalla realtà. Un altro filtro
della nostra percezione è quello sociale, cioè culturale, soprattutto quel particolare filtro sociale detto
Linguaggio. Qualunque descrizione facciamo, ad alta voce o tra noi e noi, la esprimiamo col linguaggio;
qualunque distinzione operiamo per rappresentarla e rappresentarcela abbiamo bisogno del
linguaggio. La ricchezza e varietà di parole e di sfumature di un linguaggio è un altro filtro, assai
potente e quasi sempre inconscio, della nostra rappresentazione. La terza classe di filtri è di tipo
individuale. Le parole che usiamo hanno il particolare significato dell’esperienza loro collegata. Per chi
ha rischiato di annegare, la parola mare ha significato del tutto diverso che per chi si è sempre
piacevolmente goduto il sole d’estate. Poiché nessuno ha le stesse esperienze degli altri è evidente che
ciascuna Mappa differirà dalle altre anche sotto questo profilo.
3.1.2.
PNL e Mappa del Mondo
Sulla base di queste brevi considerazioni potrebbe sembrare che gli esseri umani abbiano scarse
possibilità di intendersi tra loro ed in effetti ci sono situazioni in cui accade che persone che usano
persino le stesse parole in realtà non riescono a capirsi. In altre situazioni può accadere di osservare
che gli esseri umani sembrano operare per danneggiare se stessi, come fossero folli; in realtà è solo il
modello del Mondo, la loro Mappa, ad essere difettosa in quelle parti. Eliminando i casi di reale e
comprovato problema neurale, negli altri casi questi difetti vanno fatti risalire a come l’informazione
viene codificata e trasmessa dal linguaggio, nel percorso che gli stimoli sensoriali compiono dalla fase
di ricevimento a quella di strutturazione logica e manifestazione nel comportamento verbale o non
Pagina 29
verbale. I meccanismi di modifica che operano in questo processo sono fondamentalmente tre: la
generalizzazione, la cancellazione, la deformazione. Nella generalizzazione si attribuiscono a tutti le
conclusioni che si traggono da una esperienza: "la gente è cattiva, mi odia". Nella cancellazione, si
sopprime una parte del messaggio, limitando le proprie scelte: "se fossi rispettoso ti comporteresti
meglio" (rispettoso rispetto a quale parametro, verso chi?) Nella deformazione si cambia il significato
di una parte del discorso per non dover rivedere un proprio atteggiamento inconscio: "ha detto che mi
ama, chissà cosa vuole da me". Tutti e tre i meccanismi operano costantemente e sono all’origine del
successo e dell’insuccesso, della salute e della sofferenza psico-fisica. La PNL si propone come
Metamodello, ossia un modello esplicito di come costruire modelli che liberino le persone dalla
sofferenza generata da una Mappa del mondo difettosa, che ha ridotto e riduce sempre di più la loro
libertà di scelta. Che sia a supporto della Psicoterapia o della comunicazione efficace, la PNL è un
potente strumento per costruire o riparare i nostri difettosi modelli del mondo contribuendo a
migliorare la qualità delle nostre rappresentazioni, delle nostre relazioni sociali e ad aumentare le
nostre possibilità di scelta.
3.1.3.
Valori e convinzioni
I valori sono intimamente associati con ciò che per una persona è prezioso o desiderabile. I valori sono
creati dall’esperienza della persona in seno alla famiglia, innanzitutto, ma anche nelle varie istituzioni
sociali come la scuola o la Chiesa; dipendono inoltre dal luogo dove si vive, la cultura, gli amici o le
persone che frequentiamo. Essi ci indirizzano verso qualcosa o ci spingono via da qualcosa
(Metaprogrammi) ed hanno a che vedere col “perché”, costituendo le motivazioni più profonde
dell’agire e perseverare. Per tale ragione i valori vanno al di là di pensieri specifici e servono a spingere
verso comportamenti o ad inibirli, insomma ci motivano a fare quello che facciamo o a pensare quello
che pensiamo. Hanno una grande importanza perché la motivazione determina il grado di risorse
interiori che siamo disposti a mobilitare per un progetto, una causa un obiettivo comunque collegato
ai nostri valori. Per conoscere i valori di qualcuno si può domandare: qual è la cosa più importante per
te? Oppure: che cosa ti motiva, che cosa ti spinge ad agire? I valori sono strutture molto profonde,
astratte e soggettive e sono collegati alle Convinzioni, che si situano sullo stesso piano nel modello dei
Pagina 30
livelli di processo mentale. Le Convinzioni sono strutture cognitive che danno ai Valori il collegamento
con l’esperienza reale, sono giudizi e valutazioni che emettiamo su quanto ci circonda, manifestando
così in una forma più concreta i nostri valori. Per esempio la famiglia è un valore e nella realtà pratica
questo vuol dire di dover cenare insieme la sera, festeggiare i compleanni o il Natale insieme ecc.
Spesso come abbiamo visto un Valore trascina con sé un gruppo di Convinzioni. Valori e Convinzioni
hanno quindi una grande influenza sulle nostre capacità e sono legati alla nostra “Mappa del Mondo".
E’ facile intendere la grande importanza pratica delle Convinzioni ma va tenuto conto che Valori e
Convinzioni organizzano altri aspetti della nostra vita psichica. Se, per esempio, le nostre Convinzioni
intorno ad un valore si modificano per qualche motivo, ne può nascere un conflitto interiore che può
generare disagio, frustrazione o conseguenze ancora più gravi sulla nostra salute mentale. E’ quanto
accade spesso di fronte ai cambiamenti sociali o culturali: i valori tradizionali mal si conciliano con le
nuove Convinzioni, generando talvolta fughe dalla realtà, nell’alcool, nella droga e simili. Un’altra area
di conflitto nasce da una scarsa chiarezza sulla nostra gerarchia di Valori, specie di fronte ad un
impegno, una sfida nuova, un problema affettivo. Pensiamo ai drammi familiari o a problemi di fumo,
peso, che talvolta hanno gravi conseguenze sulla salute.
3.2.
Smettere di fumare con la PNL
Come abbiamo visto, la PNL ha a disposizione diverse tecniche che permettono di abbandonare le
abitudini dannose per la salute. Qui di seguito descriverò quelle utilizzate per aiutare a smettere di
fumare.
3.2.1.
Il metamodello
E’ un insieme di domande tese ad approfondire e specificare la struttura profonda dell'esperienza
umana, la rappresentazione sensoriale della realtà.
Attraverso il linguaggio ciascuno comunica la propria mappa del mondo filtrandolo attraverso i propri
sensi: Visivo, Auditivo, Cenestesico, Olfattivo, Gustativo e mediante l'utilizzo dei tre procedimenti
universali del modellamento umano: generalizzazioni, cancellazioni, deformazioni.
Pagina 31
Il metamodello ha la funzione di "confrontare" (termine tecnico adoperato invece di "riscontrare e
ribattere") tali espressioni (dette "violazioni") al fine di risalire all'esperienza originaria sensoriale e
riallargare la mappa per verificare che la costruzione che ci siamo fatti sia davvero funzionale ed
ecologica, ciò che vogliamo veramente.
Il metamodello viene utilizzato ogni volta che si vuole:
• approfondire la VAKOG dell'interlocutore;
• allargare la mappa, confrontando in particolare le cancellazioni;
• operare il cambiamento e ristrutturare l'esperienza, confrontando nello specifico le
deformazioni;
• definire gli obiettivi, in modo "ben formato";
• elicitare gli stati, sia quello problema che quello desiderato;
• dare o raccogliere informazioni precise, in particolare confrontando le
nominalizzazioni;
• individuare le opportune strategie di azione in relazione alle singole situazioni;
• rilevare le “violazioni” per accrescere l'autoconsapevolezza sul processo di costruzione della propria
mappa.
3.2.2.
Costruzione di un sistema di valori coerente
Robert Dilts, circa quindici anni fa scriveva (“Belief”, Metamorphus Press, Portland, ed. it.1998): “ho
cominciato ad esplorare per la prima volta in modo serio i processi relativi al cambiamento delle
convinzioni quando mia madre ebbe una recidiva di tumore al seno nel 1982, con metastasi diffuse e
poche speranze di guarigione. Aiutandola nel suo drammatico ed eroico cammino di guarigione, ebbi
l’occasione di conoscere profondamente gli effetti delle convinzioni sulla salute delle persone e sugli
altri livelli di cambiamento che un completo e persistente mutamento comportamentale implica.….la
sua salute migliorò in modo spettacolare e decise di non intraprendere la chemioterapia, radioterapia o
qualsiasi altro trattamento convenzionale. Nel momento in cui scrivo (sette anni dopo) mia madre gode
di una salute eccellente…..”.
Quindici anni dopo queste parole di Robert Dilts non solo sono ancora valide ma hanno trovato
conferma in innumerevoli studi tanto che si è sviluppata una vera e propria disciplina, la Psicobiologia,
Pagina 32
che indaga ed approfondisce quest’area del sapere. Questo modello del cambiamento, fondato sulle
convinzioni ed i valori, trova applicazione in altri campi, oltre quello della salute e della psicoterapia,
tanto da diventare uno degli strumenti principali della PNL.
Il modello è molto semplice concettualmente e assai complesso nell’agire pratico. Chiamiamo “stato
attuale”, lo stato in cui esiste un problema che vorremmo affrontare. Chiamiamo “stato desiderato” lo
stato in cui vorremmo trovarci. Per passare dall’una all'altra condizione occorrono evidentemente delle
risorse, che in genere abbiamo disponibili dentro di noi. Pensiamo a chi vuole dimagrire o smettere di
fumare: ha certamente la volontà - anche chi pensa di non averla - per mettersi a dieta, fare più
movimento ecc., tutte le cose che i medici consigliano. Il punto è che però quasi mai si ottiene un
risultato. Almeno un risultato duraturo. Perché? Cosa c’è che non va? Quello che non va è il nostro
sistema di Convinzioni e Valori, che è allineato diversamente. Se vogliamo fare la dieta ma siamo
convinti che mangiare è il principale piacere della nostra vita, o quasi, se ci sentiamo soddisfatti solo
quando ci sentiamo lo stomaco ben pieno, se una festa non è una festa senza una bella mangiata e
bevuta, allora sarà ben difficile cambiare, senza affrontare queste “Convinzioni Limitanti”. Il punto è
quindi che oltre le risorse, da utilizzare in positivo, abbiamo bisogno di eliminare le interferenze, tra le
quali ci sono anche, ma non solo, le convinzioni limitanti. Bisogna quindi voler cambiare, sapere come
farlo e concedersi l’opportunità di farlo. In ogni caso sarà fondamentale affrontare alcuni passaggi,
come per es. valutare la propria Gerarchia dei valori: ognuno di noi assegna ai propri valori un ordine di
priorità, ordine in base al quale decide cosa fare in una certa situazione. Quindi una gerarchia dei valori
non è altro che l’ordine gerarchico che assegniamo ad un certo valore nella nostra vita. Chi assegna al
successo a tutti i costi la priorità numero uno, trascurerà la salute, la famiglia o chissà che altro pur di
inseguirlo, nella speranza di raggiungerlo. Può darsi che questa persona abbia un problema di salute
(c’è un’infinità di libri sulla riscoperta della famiglia e della salute da parte di manager di successo dopo
un infarto o simili) e sia costretto a cambiare la priorità dei valori. Fortunatamente non sempre è
necessario utilizzare eventi tanto traumatici per cambiare. Si possono ristrutturare i propri valori grazie
ad un appropriato esame, che aiuti a ristrutturare la gerarchia che, quasi sempre, è stata costruita
senza averne consapevolezza.
Pagina 33
3.2.3.
Ristrutturazione del contenuto
Costruire un sistema di valori coerente è indispensabile per rafforzare l’impegno e la motivazione. Ma,
anche se le persone sono disponibili a cambiare il loro sistema o la loro gerarchia dei valori, spesso
credono che sarà comunque impossibile realizzare il risultato che desiderano. In questo caso sono le
loro convinzioni a limitarli, e occorre in tal caso aiutarli a prendere in considerazione un’altra posizione
percettiva, un altro punto di vista e comportarsi “come se”. Un altro strumento, molto importante, è la
ristrutturazione: si può cambiare il significato o il contesto della convinzione.
In “Change”, di Watzlawick, Weakland e Fisch è riportato un simpatico e istruttivo esempio di
ristrutturazione: il comandante di un distaccamento dell’esercito ha l’ordine di far sgombrare una
piazza durante una sommossa. Temendo un bagno di sangue, si rivolge così alla folla: ”Signore e
Signori, ho l’ordine di sgombrare la piazza dalla ”canaille” (siamo a Parigi, nell’800). Vedo però
moltissimi cittadini onesti, che invito ad andarsene per essere certo di far fuoco solo sulla “canaille”. In
men che non si dica, la piazza si vuotò in silenzio.
Ristrutturare il significato delle parole, creare nuove catene di convinzioni, a sostegno dei valori che
realmente vogliamo rafforzare, in ultima analisi ”chiarirci le idee” su quali realmente sono i valori più
importanti e quali convinzioni sono ad essi associati, è uno strumento formidabile per migliorare la vita
delle persone e delle organizzazioni.
3.2.4.
La scozzata (Swish Pattern
Lo Swish Pattern è uno schema altamente generativo che programma il cervello ad andare in una
determinata direzione. E’ utile soprattutto per il controllo delle abitudini, dei “comportamenti
automatici”
Anziché sostituire un comportamento specifico con un altro comportamento specifico, si crea una
direzione per la mente, sfruttando così le sue caratteristiche cibernetiche. Per fissare la nuova
direzione si usa l’autoimmagine, si lavora sull’identità, mediante il Ricalco sul futuro. Questo
procedimento non conduce ad una meta prestabilita, ma sospinge in una direzione. Non un nuovo
specifico comportamento, ma una nuova immagine di sé con qualità diverse. E, naturalmente, questa
Pagina 34
nuova persona si comporterà in maniera diversa in molti modi specifici. Una volta stabilita la direzione,
la persona inizierà a generare velocemente comportamenti specifici, congruenti con la sua nuova
immagine.
Pagina 35
Cap. Quarto
Smettere di fumare: esempio di una seduta
C. A. E’ una donna di 35 anni, commerciante. Incinta di cinque mesi ha diminuito il numero giornaliero
di sigarette fumate, ma non riesce a smettere del tutto. E’ fortemente motivata a smettere e per
questo ha richiesto l’aiuto del dr. Scarponi.
Io fungevo da osservatore e ho trascritto i passaggi più importanti.
Dopo una breve anamnesi preliminare, S invita A a rilassarsi e chiudere gli occhi, focalizzando
l’attenzione sul respiro. In questo modo comincia ad attivare in A una leggera trance.
S intervista A, in modo da estrarre, attraverso l’uso del Metamodello, la strategia mentale, cioè il
“grilletto” che la prima volta ha fatto“scattare” il desiderio di fumare e capire così la funzione del fumo
nella sua vita:
S: torni con la mente alla prima volta che ha fumato
A: ero con un’amica, avevamo circa sedici anni
S: che tipo di rapporto aveva con questa amica?
A: c’era molta complicità tra noi perché avevamo le rispettive famiglie separate e avevamo voglia di
trasgredire, così abbiamo rubato le sigarette al padre della mia amica
S: si concentri, sempre ad occhi chiusi, sul momento immediatamente prima che ha iniziato a fumare,
cosa prova?
A: ansia e poi bramosia
Pagina 36
S: che immagine c’è tra l’ansia e la bramosia? Guardi in alto a sinistra e cerchi di trovare l’immagine
che sta tra l’ansia e la bramosia
A: c’è il vuoto. In effetti ho sempre avuto la sensazione di cadere nel vuoto. Una volta ho fatto il test
dell’albero e gli mancavano le radici
S: può dirlo in altri termini?
A: si, ho problemi di rapporto con mia madre
S: possiamo ipotizzare che lei usa la sigaretta come un appiglio per non cadere nel vuoto?
A: si
Ristrutturazione:
S: ora, sempre ad occhi chiusi, cerchi un appiglio dentro di se invece che nelle sigarette. Immagini
almeno tre alternative possibili alle sigarette come appiglio
A: respirare bene; stringere le mani
S: di che colore si sente ora?
A: verde
S: ora chiedo rispettosamente alla sua mente inconscia se questa soluzione può essere alternativa a
quella di fumare. Se si, chiedo alla mente inconscia di comunicare alla mente cosciente la decisione di
cambiare comportamento mantenendo l’appiglio
Scozzata
S: ora si formi un’immagine di se stessa come fumatrice, si vede?
A: si
Pagina 37
S: ora si formi un’altra immagine di se stessa come non fumatrice, la guardi da un altro punto di vista,
per esempio da dietro, come fosse il direttore artistico di un teatro che, da dietro le quinte, vede le cose
da un altro punto di vista rispetto allo spettatore
A: vedo un alone arancione
S: che sensazione prova nel vedere questo colore?
A: calore
S: é un valore positivo?
A: si
S: ora riduca la propria immagine da non fumatrice alla grandezza di un francobollo, visualizzi bene la
sua immagine da fumatrice e metta il francobollo in basso a destra, io conterò fino a tre e quando dirò
swish l’immagine da fumatrice sparisce, si allarga quella del francobollo e ne prende il posto. Tutto
questo deve essere fatto il più velocemente possibile.
A questo punto prenda l’immagine arancione, da non fumatrice, e la metta in un album di foto, metta
un foglio separatore e chiuda l’album.
= la scozzata viene ripetuta più volte, fino a raccogliere anche gli ultimi dettagli rimasti dell’immagine
da fumatrice.
S: Ora prenda tutti i dettagli rimasti della sua immagine da fumatrice, li metta in una cornice e la
faccia sparire nell’infinito. Nello stesso momento, dall’infinito arriva l’immagine da non fumatrice che
prende il posto della cornice. Poi la metta nell’album insieme alle altre
La sua voglia di fumare è aumentata o diminuita?
A: Non so
= A questo punto il terapeuta procede con un altro cambio immagine, fa immaginare la mano di A
come fumatrice e un’altra immagine della mano come non fumatrice, poi procede con lo swish, come
sopra.
Ricalco nel futuro
S: se lei non fuma più, cerchi di immaginare che cosa farà invece di fumare. Davanti a lei c’è il percorso
della sua vita futura, come lo vede?
Pagina 38
A: Un sentiero
S: Sta camminando su questo sentiero, vede e sente le sensazioni.. è già passato un mese e si guarda
indietro, ha già imparato a sostituire la sigaretta? Come si vede?
A: Mi vedo arancione
S: Cosa ha imparato a fare al posto di fumare? Cosa le viene in mente?
A: Cantare
S: Continui questo percorso di vita, sono passati due mesi, cosa ha imparato a fare al posto di fumare?
A: Cammino
S: Continui a camminare, sono passati tre mesi, ora ne sa molto di più dei suoi comportamenti interni,
osservi cosa ha fatto in questi mesi invece di fumare
A: Respirare e stringere le mani
S: si sente un po’ più grande? Ha una maggiore complicità con se stessa al posto della complicità con la
sua amica?
A: si
S: ha ancora la sensazione di cadere?
A: no
S: continui a camminare sul sentiero della vita futura, sono passati nove mesi, il bimbo è svezzato, si
volta indietro.. che cosa ha fatto invece di fumare?
A: respirato, camminato, stretto le mani
S: dentro come si è sentita?
A: serena
S: di che colore si sente ora?
A: colore chiaro
S: positivo o negativo?
A: positivo
S: di che colore si sentiva quando fumava?
A: grigio
S: tra quattordici mesi che colore può vedere nel suo futuro?
Pagina 39
A: arcobaleno
S: e il grigio lo vede?
A: no
S: complimenti, è appena diventata una non fumatrice, ci si sente?
A: si
Induzione post-ipnotica
S: quando fumava, tanto tempo fa, cosa le dava fastidio più di ogni altra cosa?
A: Il retrogusto amaro
S: cosa le piaceva all’inizio?
A: accenderla
S: quando l’accende, cosa c’è di sgradevole?
A: retrogusto e odore
S: se lei, per caso, accenderà una sigaretta, tutto questo che non le piace diventerà più forte che nel
passato.. e come una sorgente che si trasforma in ruscello e il ruscello in torrente, questi cattivi odori e
sapori diventano più forti, molto fastidiosi... il torrente diventa un fiume e trascina con se tutti questi
odori e sapori... il fiume deborda, inonda la faccia, il sapore riempie la bocca... il fiume è in piena,
sempre più forte, sente il sapore come un disastro, aumenta come una valanga d’acqua che porta via
tutto... non penso che valga la pena di fumare con questo sapore in bocca.
Cosa pensa di se stessa ora?
A: sono tranquilla
Pagina 40
Bibliografia
Aerf, Il fenomeno ipnosi, articolo tratto dal sito www. Aerf. it
Bernheim H., (1888) in: Manuale di counselling in ipnosi costruttivista (2003), a cura di M. Chisotti, P.
Sacchettino e G. Vercelli, Torino
Braid J., (1843) in: Manuale di counselling in ipnosi costruttivista (2003), a cura di M. Chisotti, P.
Sacchettino e G. Vercelli, Torino
Burnett K., (1977) What is counseling?, in: Watt A.G. Counseling at work, Bedford Square Press, London.
Chertok L., (1994) Ipnosi e Psicoanalisi, Armando Editore, Roma
Cicala S., 2007 Malasmetti?, Alcione, Roma.
Covito C., (2005) L’arte di smettere di fumare (controvoglia), Mondatori, Milano.
Dilts R., Belief, Metamorphus Press, Portland, ed. it.1998)
Dosualdo P. (2004-2005) Ipnosi e fumo, tesi corsista pubblicata su www. Aerf. it
Erickson M.H., (1983) La mia voce ti accompagnerà. I racconti didattici di M.H. Erickson, a cura di S.
Rosen, Astrolabio, Roma
Freud S., (1895) in: Manuale di counselling in ipnosi costruttivista (2003), a cura di M. Chisotti, P.
Sacchettino e G. Vercelli, Torino
Garattini S., La Vecchia C., (2002) Il fumo in Italia. Prevenzione patologie e costi, Kurtis, Milano.
Giusti E.,
Tridici D., (2009)
Smoking basta davvero! Manuale strategico operativo per interventi
terapeutici per il tabagismo Sovera, Roma.
Granone F., (1989) Trattato di Ipnosi, UTET (2 vol.), Torino
Maresci R., ( 2001) La sigaretta. La storia, il vizio, la confezione, Idea libri.
Vanzetti F. (1986), Veleni? Legali e non. Per non parlare di droga, velar, Bergamo.
Pagina 41
Zavallone R., (1977) Presentazione al libro di Giordani B. La relazione di aiuto (1977), La Scuola Augustinianum Brescia
Wikipedia – www.wikipiedia.it
Pagina 42