HARDWARE Il computer Tipologie di computer (1) Tipologie di

Transcript

HARDWARE Il computer Tipologie di computer (1) Tipologie di
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
AA.
AA. 2005/2006
2005/2006
Il computer
HARDWARE
Computer (calcolatore o elaboratore):
–
Ing. Rossella Rubino
[email protected]
Bologna, 20 marzo 2006
–
Programma:
–
–
2
© G. Sartor
–
© G. Sartor
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
Tipologie di computer (2)
Personal Computer
–
utilizzo individuale
prestazioni limitate
–
PDA (Personal Digital Assistant)
–
–
Super Computer
–
–
enti di ricerca
calcoli scientifici complessi
–
4
© G. Sartor
© G. Sartor
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
L’informazione binaria
Hardware
–
parte fisica del computer: insieme di dispositivi che
realizzano le funzioni di
BIT (Binary Digit - Cifra binaria)
–
acquisire
elaborare
memorizzare
trasmettere
informazioni
–
programmi da eseguire (Windows, Word, Excel,
Norton Antivirus)
© G. Sartor
6
l’unità di informazione minima rappresentabile in
un computer
espressa mediante le sole cifre 0 e 1
Perche solo cifre binarie?
–
Software
–
5
versione portatile del personal computer
batteria per lavorare anche senza
alimentazione
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
HW e SW
privi di memoria
dimensioni contenute
touch screen o pen screen
Laptop
–
3
insieme di istruzioni
formulate in un linguaggio che il computer è in
grado di comprendere (linguaggio di
programmazione) ed eseguire
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
Tipologie di computer (1)
macchina che elabora informazioni
sotto la guida di un programma
perché è più facile realizzare componenti
suscettibili di assumere due stati (aperto/chiuso,
positivo/negativo, ecc.)
© G. Sartor
1
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
Stati di un circuito elettrico
Sistemi di numerazione
Sistemi utilizzati per esprimere i numeri
–
non posizionali
–
posizionali
7
8
© G. Sartor
–
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
Sistema binario
dalla posizione della cifra (posizione calcolata a partire
dalla fine del numero, iniziando a contare da 0), e
dalla base del sistema di numerazione
Valore = Cifra * BasePosizione
103
102
101
132410 = 1 *
+3*
+ 2*
+4*
(1.000) + (300) + (20) + (4)
9
10
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
–
–
11
Tavole di conversione ASCII: Fanno corrispondere ad ogni
carattere o numero un gruppo di 8 bit.
Una sequenza di 8 bit viene chiamata byte o carattere
–
–
Suoni
12
tabella standard (128 caratteri)
estesa (256 caratteri)
Unicode
–
in bianco e nero (es. 0 = punto bianco; 1 = punto nero)
immagini a colori
© G. Sartor
ASCII (American Standard Code for
Information Interchange)
–
Immagini e fotografie
–
Sistemi di codifica internazionali
Numeri 13 ⇒ 1101
Caratteri alfabetici e comandi:
–
© G. Sartor
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
Che cosa possiamo rappresentare
nel sistema binario
Sistema posizionale con base uguale a 2
Valore = Cifra * 2Posizione
1
1
0
1
23
22
21
20
1310 = 11012
11012 = 1 * 23 + 1 * 22 + 0 * 21 + 1 * 20
(8) +
(4) +
(0)
1
100
© G. Sartor
© G. Sartor
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
Ogni cifra di un numero rappresenta un valore che
dipende
–
numerazione decimale
numerazione binaria
numerazione esadecimale
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
Sistemi posizionali
numerazione romana
conteggio “a tacche”
conteggio “sulle dita”
Standard di codifica dei caratteri sviluppato da
Unicode Consortium.
65.536 caratteri consente di rappresentare quasi
tutte le lingue scritte del mondo utilizzando un
unico set di caratteri.
© G. Sartor
2
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
La struttura di Babbage
Tabella
ASCII
Organo di
Calcolo
Organo di
Input
Organo di
Controllo
Organo di
Output
Organo di
Memoria
13
14
© G. Sartor
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
Le componenti del computer
Unità di input (o di ingresso)
Unità di controllo
–
–
–
–
Unità di calcolo
Unità di memoria
–
–
15
–
comunica all’esterno i risultati delle elaborazioni compiute
memorizza i dati e i programmi
16
necessario per sistemi ad interfacce grafiche (GUI)
sostituibile con trackball o touchpad
Scanner
–
elabora i dati
immissione comandi premendo dei tasti
dispositivo per l’acquisizione di immagini o per il
riconoscimento ottico dei caratteri
Modem
© G. Sartor
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
La struttura del computer
risoluzione
tecnologia (LCD, CRT)
Stampante
–
–
–
17
Mouse
Monitor
–
–
Unità di output
Tastiera
–
© G. Sartor
–
smista i dati tra le unità del computer
seleziona le istruzioni da eseguire
controlla la correttezza della loro esecuzione
Unità di output (o di uscita)
–
Unità di input
riceve le informazioni in arrivo e le trasmette all’unità di controllo
© G. Sartor
aghi
getto d’inchiostro
laser
Modem
© G. Sartor
18
© G. Sartor
3
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
ALU e CU
Le componenti del computer
CPU (unita’ centrale di elaborazione)
–
–
esegue le operazioni aritmetiche e logiche
specificate nelle istruzioni del programma
–
registra temporaneamente i dati, i programmi e i risultati delle
elaborazione
Unità di memoria di massa
Bus
–
–
conserva dati e programmi
–
insieme di fili su cui transitano i dati che vengono inviati da un
dispositivo all’altro (indirizzi, dati e controllo)
20
–
–
–
–
© G. Sartor
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
Algebra di Boole
Sia la ALU che la CU utilizzano dei registri
–
preleva dalla memoria le istruzioni del programma
le interpreta e le fa eseguire dalla ALU
gestisce le comunicazioni fra i vari organi del
computer
–
I registri
–
CU (Control Unit)
–
© G. Sartor
ALU (Arithmetic Logic Unit)
Unità di memoria centrale
–
19
ALU: unità aritmetico-logica
CU: unità di controllo
contatore di programma
registro istruzioni
registro di indirizzamento
registri temporanei
accumulatore
registro di stato
Algebra di variabili suscettibili di assumere
due valori (0,1 oppure ON,OFF oppure
vero,falso)
Operazioni fondamentali
–
–
–
–
21
22
© G. Sartor
0 0
1 0
1
0
1
0
0 0
1 1
1
1
1
OR
23
© G. Sartor
Es.
Es.
© G. Sartor
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
Operatori booleani (1)
AND 0
AND
OR
NOT
XOR
Operatori booleani (2)
1100 AND
1010
1000
XOR 0
1100 OR
1010
1110
NOT 0
0 0
1 1
1
24
1
1
0
Es.
1100 XOR
1010
0110
1
0
Es.
1010 NOT
0101
© G. Sartor
4
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
I connettivi logici
AND F
F F
V F
V
F
V
F
F F
V V
OR
V
V
V
NOT F
V
F
F F
V V
XOR
Sono vere entrambe le proposizioni:
p1. G.Sartor è italiano
p2 B.Pitt è americano
G.Sartor è italiano AND B.Pitt è italiano ?
G.Sartor è italiano OR B.Pitt è italiano ?
G.Sartor è italiano AND NOT B.Pitt è italiano ?
G.Sartor è italiano XOR B.Pitt è americano?
25
I circuiti che realizzano le
operazioni elementari
V
F
V
V
F
A
B
OR
A
NOT
A
B
XOR
© G. Sartor
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
Le reti logiche
AND
26
© G. Sartor
A
B
Una semplice rete logica
Reti ottenute combinando i connettivi logici
allo scopo di eseguire operazioni elementari
(addizioni, sottrazioni, confronti)
Combinando operazioni elementari, si
possono eseguire tutte le operazioni di base
effettuabili da parte dell’elaboratore.
A
B
AND
C
NOT
OR
R
R= (A AND B) OR (NOT C).
27
28
© G. Sartor
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
Le reti logiche e i circuiti integrati
circuito complesso, realizzato su un’unica piastra
di silicio
–
circuito integrato contenente una CPU completa
(unità logico-aritmetica, unità di controllo, registri)
© G. Sartor
I chip sono collocati su schede a circuiti
stampati
–
Microprocessore
–
29
Schede
Le reti logiche sono oggi realizzate mediante
transistor, dispositivi composti di materiale
semiconduttore (che permettono il passaggio
di corrente solo in particolari condizioni).
Circuito integrato
–
© G. Sartor
30
Scheda madre: la scheda principale ai cui
connettori si collegano I dispositivi. Contiene la
CPU, la memoria centrale, I principali controller
Schede di espansione: contengono ulteriori
componenti hardware, e si collegano agli slot di
espansione del computer (per aggiungere
memoria, adattatore video, scheda grafica,
modem interno, ecc.)
© G. Sartor
5
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
Scheda a circuiti stampati e
circuiti integrati
31
Scheda madre
32
© G. Sartor
© G. Sartor
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
Scheda di espansione
Unità di memoria
Il computer utilizza due tipi di memorie per
memorizzare i propri dati
–
memoria centrale
–
memoria secondaria o di massa
33
34
© G. Sartor
–
–
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
–
–
–
35
ROM
8 bit (byte)
4 byte (word)
8 byte (double word)
–
memoria a sola lettura perché l’utente non può
intervenire in alcun modo su di essa.
contiene i programmi (firmware) che consentono
le funzioni di base del computer
1 Kilobyte (1024 byte)
1 Megabyte (1024 KB)
1 Gigabyte (1024 MB)
1 Terabyte (1024 GB)
© G. Sartor
Read Only Memory
–
Le unità di misura normalmente utilizzate per
esprimere la capacità di una memoria
–
© G. Sartor
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
La memoria è suddivisa in celle di
–
memorie magnetiche
memorie ottiche
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
Organizzazione della memoria
ROM
RAM
–
36
avviamento (bootstrap)
diagnostica errori
è permanente nel senso che le informazioni non
vengono perse quando si spegne il computer
© G. Sartor
6
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
Tipi di ROM
PROM (Programmable ROM)
EPROM (Erasable Programmable ROM)
EEPROM (Electrically Erasable
Programmable ROM)
–
37
Flash memory
Flash memory (memory cards, USB flash drives,
MP3 player, macchine fotografiche digitali e
telefoni cellulari)
38
© G. Sartor
© G. Sartor
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
Memorie secondarie
RAM
Random Access Memory
–
–
–
39
–
contiene i programmi da eseguire e i dati da
elaborare
è volatile, cioè allo spegnimento del computer i
dati in essa contenuti vanno persi
–
–
–
Svantaggi
–
capacità ridotta
è volatile
–
40
© G. Sartor
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
Hard Disk
In questo tipo di memorie l’archiviazione
avviene magnetizzando piccole aree della
superficie del supporto
Tipi di memorie magnetiche
–
nastri
–
accesso sequenziale
non molto usati se non per backup
dischi
41
magnetiche
ottiche
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
Memorie magnetiche
più lente
capacità più ampia
costo minore
permanenti
Tipi di memorie secondarie
–
MEMORIE
SECONDARIE
© G. Sartor
Caratteristiche
accesso casuale
floppy disk, hard disk
© G. Sartor
42
© G. Sartor
7
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
Trasmissione dati tra computer e
periferiche
Dispositivi ottici
In questo tipo di dispositivi la
memorizzazione avviene tramite un raggio
laser
Dischi ottici più diffusi
–
–
–
–
43
–
–
parallelo
44
i singoli bit vengono trasmessi in sequenza
più bit (normalmente byte) vengono trasmessi in
sequenza
© G. Sartor
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
Cavi seriali
può coprire lunghe distanze
richiede meno fili meno costi
più tollerante ad interferenze ed errori
Svantaggi
–
è più lenta
46
© G. Sartor
© G. Sartor
© G. Sartor
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
Altri standard di comunicazione
Cavi paralleli
47
–
Vantaggi
–
45
seriale
Trasmissione seriale
–
CD-ROM
CD-RW
DVD-ROM
DVD-RW
© G. Sartor
La trasmissione dei dati tra il computer e il
terminale può avvenire in modo:
48
USB (Universal Serial Bus)
IrDA (Infrared Device Application)
Firewire
Bluetooth
© G. Sartor
8
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
USB
Caratteristiche
velocità elevata
–
connessione in cascata di 256 dispositivi
gestita solo da Windows e MAC OS
–
–
49
50
© G. Sartor
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
–
–
–
–
51
Firewire
Caratteristiche
–
© G. Sartor
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
IrDA
12 MB (USB1)
100 MB (USB2)
–
–
52
© G. Sartor
Caratteristiche
–
velocità 4 MBps
non utilizza cavi
distanza breve (1m) e in visibilità
basso costo
non suscettibile di interferenze
velocità 100, 200 e 400 Mbps
connessione massima 63 dispositivi
capacità di sopportare potenze maggiori e della
possibilità di stabilire una connessione tra
dispositivi senza il tramite di un computer
Normalmente usata per collegare dispositivi
di archiviazione o dispositivi di acquisizione
video e audio.
© G. Sartor
Informatica
Informatica Giuridica
Giuridica
A.A.
2005/2006
A.A. 2005/2006
Bluetooth
Fornisce un metodo standard, economico e
sicuro per scambiare informazioni tra
dispositivi diversi utilizzando onde radio.
Bluetooth cerca i dispositivi coperti dal
segnale (10 metri in ambienti chiusi) e li
mette in comunicazione tra di loro.
Caratteristiche
–
–
–
53
bassi consumi
versione 1.1 e 1.2 (723Kbps)
versione 2 (2.1Mbps)
© G. Sartor
9