il consonantismo indoeuropeo nel germanico

Transcript

il consonantismo indoeuropeo nel germanico
IL CONSONANTISMO INDOEUROPEO NEL GERMANICO
Per l’ie. si ricostruiscono le seguenti serie consonantiche:
Labiale
occlusive
sorde
p
occlusive
sonore
b
occlusive sonore
aspirate
bh
Dentale
t
d
dh
Velare
k
g
gh
Palatale
¨
ĝ
ĝh
Labiovelare
kw
gw
gwh
Fricative
sorda
sonora
s
Nasali
bilabiale
£
z
dentale
¤
palatale
ñ
Liquide
¥
¢
Semivocali
Ø
ø
velare
ŋ
Da alcuni studiosi viene postulata l’esistenza di una serie di occlusive sorde aspirate PH, TH,
KH, ¨H, KWH. Trattandosi tuttavia di suoni ricostituibili solo in indoiranico non possono
essere attribuiti con sicurezza all’ie; è più probabile che si tratti di un’innovazione di quel
ramo linguistico.
Nella serie delle sonore /B/, rispetto alle altre sonore appare notevolmente più di rado.
Le serie delle palatali, delle velari e delle labiovelari vengono indicate talvolta complessivamente come gutturali. In germ., come in tutte le lingue centum, le palatali e le velari sono confluite in un unico gruppo, mentre le labiovelari mostrano esito proprio.
Nelle lingue satem sono confluite in un’unica serie le velari e le labiovelari, mentre le palatali
si sono mutate in sibilanti.
Le occlusive ie. hanno subito nel germ. un radicale cambiamento. In genere esse hanno conservato inalterato il luogo di articolazione, mutando invece il modo di articolazione. Il fenomeno viene chiamato MUTAZIONE CONSONANTICA GERMANICA o PRIMA ROTAZIONE CONSONANTICA (Erste Lautverschiebung).
Questo fenomeno è stato osservato per la prima volta nel 1818 dal danese Rasmus Rask che
aveva notato la relazione tra le occlusive germaniche e quelle delle altre lingue indoeuropee,
rilevando in particolare alcune relazioni esistenti tra le consonanti del greco e quelle
dell’antico nordico.
-1-
Il merito di avere approfondito e sistematizzato tali relazioni spetta a Jacob Grimm, che pubblicò il risultato delle sue osservazioni nel 1822, nella Deutsche Grammatik. Grimm elaborò
una serie di regole che sottostanno alle relazioni esistenti tra le consonanti del germanico o
per meglio dire, delle lingue germaniche, e quelle delle altre lingue indoeuropee. Tali regole si
riassumono così: alle TENUI IE. corrispondono FRICATIVE SORDE del GERM., alle MEDIE IE.
OCCLUSIVE SORDE GERM., infine alle MEDIE ASPIRATE IE. corrispondono FRICATIVE SONORE
(più tardi occlusive sonore) del GERM.
Questa prima mutazione è il fenomeno di maggiore rilievo nell’evoluzione delle lingue
germaniche. I mutamenti avvenuti si espongono suddividendoli in tre gruppi o atti, secondo
questo schema (si veda anche la successiva tabella):
 I ATTO: Le TENUI (occlusive sorde) ie. si sono trasformate in FRICATIVE SORDE germ.
 II ATTO: Le MEDIE ASPIRATE (occlusive sonore aspirate) ie. si sono trasformate in
FRICATIVE SONORE del germ.
 III ATTO: Le MEDIE (occlusive sonore) ie. sono divenute in germ. OCCLUSIVE SORDE.
ie.
ie.
ie.
Tabella delle corrispondenze
*f, þ, h, hw /f, θ, χ, χw/
P, T, K, ¨, K
> germ.
BH, DH, GH, ĜH, GWH > germ.
*ƀ, đ, ǥ, ǥw /β, ð, γ, γw/
B, D, G, Ĝ, Gw
> germ.
*p, t, k, kw /p, t, k, kw/
w
Chiamando <p, t, k> TENUI (T), <bh, dh, gh> e <f, þ, h> (/f, θ, χ/) ASPIRATE (A), <ƀ, đ, ǥ>
e <b, d, g> MEDIE (M), Grimm descrisse il fenomeno come una sorta di rotazione in cui ie.
T> germ. A; ie. A> germ. M; ie. M> germ. T; si veniva così a produrre uno schema circolare
di questo tipo, da cui il nome di rotazione consonantica, con cui spesso il fenomeno è
indicato:
-2-
1) Lo spostamento delle occlusive sorde ie.
TENUI IE. > FRICATIVE SORDE GERM.
Le sorde ie. si sono trasformate in germ. in fricative sorde.
ie. P>
ie. T>
ie. K, ¨ >
ie. KW >
germ. f
germ. þ
germ. h []
germ. hw
Le fricative così originatesi in germ. sono rimaste tali:
a) in principio di parola,
b) all’interno di parola solo se l’accento ie. si trovava sulla sillaba immediatamente
precedente.
Altrimenti le fricative sorde sono diventate sonore secondo la “legge di Verner” (cfr. cap. 1b).
ie. P > germ. f
ie. POR- “andare, viaggiare” (gr. poreÚomai “porto”, lat. portāre)
germ. *faran(an)
got. ags. as. aat. faran, an. afris. fara
ie. NEPŌT- “nipote”, (lat. nepōs, -ōtis, “nipote di nonno”, lit. nepuotis “nipote di zio”)
germ. *nefōn
got. nefe, an. nefi, ags. nefa, afris. neva, as. neƀo, aat. nevo
ie. PƎTÉR (ai. pitár-, gr. pat»r, lat. pater)
germ. *fader
got. as. fadar, an. fađer, ags. fæder, afris. fader, feder, as. fadar, aat. fater
ie. T> germ. þ [θ]
afris. as. <th>, aat.<d>, an. ags. <đ> all’interno di parola, as. anche <đ> accanto a <th>
ie. TŪ, TU (lat. tū)
germ. *þu
got. þu, an. ags. þū, afris. as. thu, aat. du
ie. ERT- “volgere, trattenersi” (lat. vertō)
germ. *werþan(an)
got. waírþan, an. verđa, ags. weorđan, afris. wertha, as. werthan, aat. werdan
-3-
ie. BHR˜TĒR “fratello, appartenente alla medesima generazione” (ai. bhr˜tār, gr. frãtwr,
lat. frāter, air. brāthair)
germ. *brōþēr
got. brōþar, an. bróđir, bróđer, ags. brōþor, afris. brōther, brōder, as. brōđar, aat. bruoder
ie. ¨ > germ. h []
ie. ¨TÓM “cento” (ai. śatám, avest. satəm; gr. ™katÒn, lat. centum, air. cēt)
germ. *hunda
got. ags. as. hund, aat. hunt
con ampliamento *-raþa “numero” in an. hundrađ, ags. hundred, afris. hunderd, as.
hunderod, una formazione ingevone/nordica che è entrata poi anche in tedesco
ie. ¨ERD-, ¨D- “cuore” (lit. širdìs; gr. kard…a, lat. cor, cordis)
germ. *hertōn
got. haírtō, an. hjarta, ags. heorte, afris. herte, as. herta, aat. herza
ie. PɨU- “bestiame (di piccola taglia)”(ai. páśu; lat. pecū, lit. pkus)
germ. *fehu
got. faíhu “denaro”, an. fé, ags. feoh, afris. fiā, as. fehu, aat. fihu, fiho, feho “bestiame”
ie. Dɨ ”dieci” (ai. dáśa; gr. dška, lat. decem, air. deich)
germ. *tehun
got. taíhun, as. tehan, aat. zehan; an. tíu, ags. tī(e)n, afris. tiān, tēne, tīne
ie. K > germ. h []
ie. KAP- “prendere, afferrare” (let. kàmpiu, gr. k£ptw, lat. capiō “afferro, prendo”)
germ. *haf-jan(an) vb. ft. “sollevare”
got. hafjan, an. hefja, ags. hebban, afris. hebba, as. hebbian, aat. heffen, heven “sollevare”
ie. ṶEIK- “combattere, vincere” (lat. vincó)
germ. *wīhgot. weihan “lottare”, aat. ubar-wehan “sopraffare”
ie. LEUK- “chiaro”, “brillare” (gr. leukÒj “bianco”, lat. lúx, lúcēre)
germ. *leuht-, *leuhta- “chiaro”, “luce”;
germ. *leuht-ija- vb. deb. “brillare” (produttivo part. in germ. occ.)
got. liuhaþ; ags. léoht, as. aat. lioht “luce”
ags. lēoht, līeht, as. lioht, aat. lioht, leoht “luminoso”
got. liuhtjan, ags. léohtan, as. liohtian, liuhtian, aat. liuhten “brillare, illuminare”
-4-
ie. KW > germ. hw [w]
si conserva solo in got. come <¥>, altrimenti all’inizio di parola si trova <hw> (in aat. <w>)
all’interno si trova <h>, che in germ sett. e anglofrisio scompare.
ie. KWOD “che cosa?” (lat. quod)
got. ¥a, an. hvat, ags. hwæt, afris. hwet, as. hwat, aat. hwaʒ (>waʒ)
ie. LEIKW- “lasciare” (gr. le…pw, lat. relinquō “lascio indietro”)
germ. leihw-an(an) vb. ft. “prestare”
got. lei¥an, aat. líhan, as. far-líhan, an. ljá, afris. lía, ags. on-lēon, “prestare”
ie. SEQW- “seguire (con gli occhi)”, “fiutare”, “avvertire” (gr. ›pomai, lat. sequor)
germ. *sehw-an(an) “seguire (con gli occhi)”
got. saí¥an, as. aat. sehan, an. sjá, afris siā, ags. sēon
-5-
1a) Mancata manifestazione della mutazione di ie. p, t, k
Fu lo stesso Jacob Grimm a riportare, nella Deutsche Grammatik del 1822, una serie di casi in
cui le forme del germ. non seguivano le regole da lui enunciate. Si tratta di quei casi, noti
successivamente come “eccezioni” alla legge di Grimm1. Una prima serie di queste
“eccezioni” riguardava i casi in cui avveniva il mantenimento della occlusiva ie. se preceduta
da fricativa germanica. In sostanza, se una occlusiva ie. è preceduta da fricativa, non subisce
alcun mutamento (cioè non diventa anch’essa fricativa). Si può trattare:
1) della fricativa /s/ ereditata dall’ie.;
2) delle nuove fricative germ. /f/ e /h/.
I nessi consonantici coinvolti sono quelli di origine ie. SP, ST, SK che si mantengono nel
passaggio dall’ie. al germ. e i nessi di nuova formazione germ. *ft, *ht provenienti da ie. PT,
KT in cui solo la prima occlusiva muta in fricativa, mentre la seconda resta invariata.
ESEMPI
ie. SP > germ. *sp
ie. SPEIṶ- “sputare” (lat. spuō)
germ. speiw-a vb. ft.
got speiwan, an. spýja, afris. spíwa, ags., as. aat. spíwan
ie. ST > germ. *st
ie. (H)STḖR- “corpo celeste” (ai. stár-, gr. ast»r, lat. stēlla < *stērla)
germ. *sternōn
got staírnō, an. stjarna, mbt. sterne, aat. sterno
(con assimilazione) ags. steorra, afris. stera, as. sterro, aat. sterro
ie. S¨> germ. *sk
ie. S¨EI- “brillare”(gr. skiã “ombra”)
germ. *skei-na vb. ft. ”apparire”
ags. scīma, as. skīmo “luce, brillantezza”; as. skimo, mat. scheme “ombra”
got. skeinan, an. skína, afris. skína, ags. scínan, as. aat. skínan “splendere”
ie. SK> germ. *sk
ie. SKABH- “grattare”, “raschiare” (lat. scabó “gratto”)
germ. *skab-a- vb. ft. “raschiare”
got. skaban “tosare, tagliare i capelli” (cfr. ted. den Bart schaben, engl. to shave),
an. skafa, ags. sceafan, as. aat. skaban ”raschiare”
1
Cfr. W. P. Lehmann, Manuale di linguistica storica, Bologna 1998, p. 189.
-6-
ie. PT> germ. *ft
ie. KAP-TO (lat. captus “preso”, captivus“prigioniero”, air. cacht “prigioniero”)
germ. *haftagot. hafts, ags. hæft, as. aat. haft ”preso”
an. haptr “prigioniero”, ags. hæft “prigioniero”, “catene”, afris. hefte “prigionia”, aat. haft
“catene, ceppi”
ie. NEPTIƎ “nipote (femm.) di nonno” (lat. neptis “nipote” femm.)
germ. *nefti- “nipote (femm.)”
ags., afris. nift, aat. nift(a), niftila “nipote femm. (di zio/nonno)”
ie. KT, ¨T> germ. *ht
ie. O¨TŌ(U) (gr. Ñktè, lat. octo)
germ. *ahtau
got. ahtau,an. átta, ags. eahta, afris. achta, as. aat. ahto
ie. NOKT- (lit. naktìs, lat. nox, noctis)
germ. *nahtgot. nahts, an. nátt, nótt, ags. neaht, niht, afris. nacht, as. aat. naht
-7-
1b) La legge di Verner
Secondo la legge di Verner (formulata nel 1877), le occlusive sorde ie. hanno dato esito di
fricative sonore in germ., a queste condizioni:
 che l’occlusiva si trovasse in ambiente sonoro;
 che l’accento ie. non cadesse sulla sillaba immediatamente precedente.
Tali fricative sonore, originatesi a partire da TENUI ie. (occlusive sorde) sono ricadute poi con
le fricative sonore del germ. derivanti dalla I mutazione, e potevano trasformarsi
ulteriormente in occlusive sonore. Lo stadio di occlusive sonore è raggiunto in parte prima
dell’inizio della tradizione, in particolare in posizione iniziale di parola e all’interno dopo
nasale. I singoli dialetti inoltre possono presentare sviluppi diversi.
Anche l’unica fricativa ereditata dall’ie., la s, viene colpita dal fenomeno.
Nella visione “classica” si sarebbero originate delle nuove fricative sonore a partire da
fricative sorde germ., secondo due fasi successive, come si può evincere dallo schema
sottostante:
ie. p>
germ. f>
germ. ƀ,
ie. t>
germ. þ>
germ. đ
ie. k>
germ. h []> germ. ǥ
ie. kw>
germ. hw[]w> germ. ǥw
ie. s>
germ. z>
(germ. r)
In realtà tale interpretazione sembra superata per diversi motivi. In primo luogo esso si rivela
piuttosto complessa, in quanto presuppone almeno due diversi mutamenti successivi e
concatenati. Infatti tale schema prevede che in un primo momento si siano originate delle
fricative sorde germ. da occlusive sorde ie., e che poi le fricative sorde abbiano dato esito di
fricative sonore, fino a raggiungere l’esito finale, in determinati contesti, di occlusive sonore.
Tale interpretazione che, come si vede, presuppone almeno due passaggi e in certi casi
addirittura tre, si rivela, a ben pensarci, un’ipotesi poco praticabile.
In secondo luogo, secondo l’ipotesi “classica”, delineata dai Neogrammatici, i fenomeni
relativi alla legge di Verner vengono considerati successivi allo stabilirsi della Legge di
Grimm. Ma tale prospettiva non è plausibile dal punto di vista dello sviluppo fonologico del
germ. La condizione principale della legge di Verner è che l’accento germ. non si era ancora
fissato definitivamente sulla sillaba radicale, cioè che fosse ancora mobile, anche se di tipo
prevalentemente dinamico piuttosto che musicale. Infatti, se i due fenomeni fossero avvenuti
in sequenza, cioè se la legge di Verner fosse posteriore alla legge di Grimm, essa sarebbe
ascrivibile a un momento successivo al fissarsi dell’accento in germ., e di conseguenza non
avrebbe potuto realizzarsi.
Così alcuni tra gli strutturalisti pensano che i fenomeni descritti da J. Grimm e da K. Verner si
siano sviluppati in contemporanea e che dalle occlusive sorde dell’ie. si siano avute, a
seconda del contesto, spiranti sonore e sorde a livello di allofoni. Solo in secondo momento,
-8-
dopo la fissazione dell’accento in germ. si sarebbe avuta la trasformazione di tali allofoni in
fonemi.
L’importanza della posizione dell’accento era stata già messa in evidenza da H. Hirt (1929):
questo studioso aveva spiegato che se l’accento precede sulla sillaba radicale la consonante
interessata, non si può verificare sonorizzazione, a causa dell’intensità con cui viene
pronunciata tale sillaba.
Contro l’interpretazione strutturalista (Bennett, Ramat, Szulc, Vennemann) che considera la
legge di Verner contemporanea alla legge di Grimm, sono state avanzate alcune obiezioni,
come ad esempio il fatto che il got. non presenta esiti secondo la legge di Verner, cioè non ha
il fenomeno dell’alternanza grammaticale, e dunque la sua posizione resta isolata rispetto alle
altre lingue germaniche: i fenomeni relativi al got. possono però essere spiegati tramite una
precoce fissazione dell’accento in questo ramo del germ. oppure tramite significativi
fenomeni di conguaglio analogico.
Conclusione: Dal punto di vista fonologico si può spiegare la legge di Verner come un
processo di lenizione e successiva sonorizzazione delle occlusive sorde e della fricativa /s/>
/z/; tale sonorizzazione si realizza come assimilazione al tratto sonoro dei foni vicini. In essa
un ruolo fondamentale riveste l’accento che, a seconda della sua posizione, può rafforzare o
indebolire la pronuncia della spirante.
ESEMPI
ie. P > germ. f > ƀ
(ags. <f>, afris. <v>)
ie. UPÉR(I) “sopra” (ai. upári, gr. Øpšr (hyper), lat. super <*eks-uper)
germ. * uƀergot. ufar, protonord. uƀaR, an yfur, ags. ofer, afris. over, as. oƀar, uƀar, aat. ubar, ubir
ie. *SEP(T)£’ “sette” (ai. saptá, lat. septem)
germ. *seƀun
2
3
4
got. sibun, an siau , ags. seofon , afris soven, as. siªun, aat. sibun
ie. T > germ. þ > đ
ie. *PƎT›R (ai. pitàr, gr. », lat. pater)
germ. *fađēr
5
6
got. fadar, an. fađir, fađer, ags. fæder , afris. fader, feder as. fadar, aat. fater
ie. KOITÚS (sanscr. kētúh “imagine, figura”)
germ. *haiđus “modo”
got. haidus “modo”, an. heiđr “dignità”, ags. hād, as. hēd, aat. heit “stato, rango”
2
An. siau <*siôªu con frattura della vocale radicale e successiva caduta della spirante tra vocali.
Ags. seofon presenta esito di metafonia labiale.
4
Aat. sibun ha e>i per innalzamento provocato dalla vocale u.
5
In ags. le fricative sonore del germ. hanno dato in genere esito di occl. sonora e questo esito risulta con
regolarità per la dentale, cioè la fricativa sonora đ> d in tutte le posizioni.
6
Aat. t (germ. đ) è esito della II mutazione consonantica.
3
-9-
ie. K, ¨ > germ. h[] >ǥ
ie. SøE¨RÚ- “suocera” (gr. š¥)
germ. *sweǥur
ags. mbt. sweǥer, aat. swigur “suocero”
ie. KW > germ. hw[w] >ǥw
nei singoli dialetti germ. ǥw> in parte /g/ e in parte /w/;
ie. SEKW-/ SOKW- “dire, parlare” (cfr. lat. in-seque, gr. œnnepe, lit. sakýti “dire”)
germ. *seǥw- /*soǥwan. segia7, ags. secgan8, as. seggian, aat. sagēn
ie. S > germ. *z> germ. occ. e sett. /r/
si conserva come spirante sonora /z/ in got., mentre in germ. sett. e occ. è diventata /r/ per il
fenomeno del rotacismo (cfr. sotto cap. 1c)
ie. *ÁØOS, gen. ÁØESOS“metallo” (lat. aes, aeris)
germ. *aizgot. aiz, an. eir, ags. ār, as. aat. ēr “minerale metallico”
ie. *SNUSÓS, *SNUSĀ, “nuora” (gr. Òj, lat. nurus entrambi da *SNUSÓS)
germ. *snuzó
an. snor, ags. snoru, afris. mbt. snore, aat. snur(a) “nuora”
ie *MEIS- / *MOIS- (lat. maius)
germ. *maiz- “maggiore”
got. maiza, an. meire, ags. māra9, aat. mēro10
7
An. segia presenta esito di metafonia palatale.
Ags. secgean presenta metafonia palatale, geminazione della velare per influenza del suffisso *-jan e
palatalizzazione delle geminata.
9
In ags. il dittongo ai> ā.
10
Aat. mēro presenta monottongazione di /ai/ dinanzi a /r/.
8
- 10 -
1c) La fricativa ie. /s, z/ in germanico
ie. /s/
La fricativa ie. /s/ che, eccetto pochi casi, era sorda, si è conservata in germ. come tale, fino a
quando non è diventata operante la legge di Verner. Originariamente la sibilante sonora
doveva essere un allofono che però, in seguito alla legge di Verner si è trasformato in un
fonema.
/s/ ricorre in tutte le posizioni:
a) all’inizio di parola, in posizione ante vocalica;
b) all’interno tra vocali;
c) in posizione iniziale prima di consonanti;
d) in corso di parola dinanzi a consonante, in questa posizione spesso diventa prima
sonora e resta come /r/ in an., mentre cade nel germ. occ.;
e) all’interno, in posizione postconsonantica.
a) ie. SED- (lat. sedeō)
germ. set-jan(an) “stare seduto”
got. sitan, an. sitia, afris. sitta, ags. as. sittan, aat. sitzen
b) ie. ṶES- “esserci, trattenersi” (ai. vásati “abita”)
germ. wes-a- “esserci, essere”
got. wisan, an. vesa, afris. wesa, ags. as. aat. wesan “essere”
c) ie. (H)STḖR- “corpo celeste” (ai. stár-, gr. ast»r, lat. stēlla < *stērla)
germ. *sternōn
got staírnō, an. stjarna, mbt. sterne, aat. sterno
(con assimilazione) ags. steorra, afris. stera, as. sterro, aat. sterro
ie. SPEIṶ- “sputare” (lat. spuō)
germ. speiw-a vb. ft.
got speiwan, an. spýja, afris. spíwa, ags., as. aat. spíwan
d) ie. GHOSTIS “straniero”, (lat. hostis “nemico”)
germ. *gastiz
got. gasts, an. gestr11, ags. iest, as. aat. gast
ie. DHEGWH- “incendiare” di etim. incerta (cfr. lat. fovēre “riscaldare”)
germ. *daaz
got. dags, an. dagr, ags. dæg, afr. dei, aat. tac
e) ie. UKSON- “toro, bue”
germ. *uhsagot. aúhsa, an. oxe, ags. oxa, as. aat. ohso
11
In an. e ags. si verifica metafonia palatale dovuta alla presenza del suffisso -i-.
- 11 -
ie. /z/
L’ie. conosceva una fricative sonora /z/ corrispondente ad /s/, solo se precedeva
immediatamente una consonante sonora. Essa è rimasta sonora in germ., se la consonante
seguente è rimasta anch’essa sonora; è divenuta sorda se la consonante seguente, in base alla
rotazione è divenuta sorda.
Nel germ. occ. una tale /z/ è divenuta /r/ oppure è scomparsa e la vocale precedente ha dato
come esito /ē2/:
ie. MIZDHŌN- “ricompensa” (gr. misqÒj <*mizdhos “ricompensa”)
germ. *mizdōngot. mizdō; ags. meord
ags mēd, as. mēda, aat. miata
ie. OZDOS “ramo” (gr. Ôzoj)
germ. *ast(a)s
got. asts, as. aat. ast
Il rotacismo
La sibilante sonora germ. */z/, originatasi per la legge di Verner da ie. /s/, resta in got., ma
/z/> /r/ nel germ. sett. e occ. per effetto di rotacismo. Il fenomeno del rotacismo risale ad
un’epoca successiva alla I mutazione, collocabile già nell’età del germ. comune. Si riportano
qui gli esempi relativi già presentati nel capitolo relativo alla legge di Verner.
ie. *ÁØOS, gen. ÁØESOS“metallo” (lat. aes, aeris)
germ. *aizgot. aiz, an. eir, ags. ār, as. aat. ēr “minerale metallico”
ie. *SNUSÓS, *SNUSĀ, “nuora” (gr. Òj, lat. nurus entrambi da *SNUSÓS)
germ. *snuzó
an. snor, ags. snoru, afris. mbt. snore, aat. snur(a) “nuora”
ie *MEIS- / *MOIS- (lat. maius)
germ. *maiz- “maggiore”
got. maiza, an. meire, ags. māra, aat. mēro
In questo ambito rientrano anche gli effetti dell’alternanza grammaticale che prevedono la
contrapposizione degli esiti della spirante ie. in germ.: /s  r/, come nelle forme del verbo
wesan “essere”.
germ. *wesan (inf.)- *was (pret. sg.)- wēzum (pret. pl.)
got. wisan - was - wēsum
an. vesa - vas - vǫrom
ags. wesan - wæs - wǣron
aat. wesan - was - wārum
- 12 -
2) Lo spostamento delle occlusive sonore aspirate ie.
MEDIE ASPIRATE IE. > FRICATIVE SONORE GERM.
Le occlusive sonore aspirate ie. si sono trasformate in fricative sonore germ.
ie. BH>
germ. ƀ
ie. DH>
germ. đ
ie. GH, ĜH> germ. ǥ
ie. GWH>
germ. ǥw
Con le fricative sonore così originatesi vanno a coincidere le fricative sonore sviluppatesi secondo la legge di Verner.
Le fricative sonore /ƀ, đ, , w/ hanno la tendenza a trasformarsi in occlusive sonore (/b, d, g,
gw/). Questo stato è stato già raggiunto in periodo preletterario, sia in principio di parola che
nel corso di essa in posizione postnasalica. In particolare la fricativa dentale (đ) ha la tendenza
a diventare occlusiva, specie in ags.
ie. BH> germ. ƀ, b
(la <ƀ> intermedia in an. e in ags. viene resa con <f>)
ie. BHR˜TĒR “fratello” (ai. bhr˜tār, gr. frãtwr, lat. frāter, air. brāthair)
germ. *brōþēr
got. brōþar, an. bróđir, bróđer, ags. brōþor, afris. brōther, brōder, as. brōđar, aat. bruoder
ie. BHŪ- “abitare, dimorare” (gr. fÚo lat. fui)
germ. *bū-, būwan(an)
got. bauan12, an. búa, ags. bū(w)an, afris. būwa, as. būan, aat. būwan “abitare”
(ai. nábhas- “nebbia, vapore, nuvola”, gr. nšfoj, nefšle “nuvola”, lat. nebula “vapore, nebbia”)
germ. *nebula- “nebbia, oscurità”
an. nifl “nebbia, notte”, ags. nifol, neowol “buio”, afris. nevil “nebbia”, as. neƀal, aat. nebul
“nebbia”
12
In base all’attestazione delle altre lingue germaniche qui got. <au> deve avere valore di monottongo.
- 13 -
ie. DH > germ. đ, d
(l’esito di occlusiva sonora risulta con regolarità in ags.)
ie. DHUR-, DHURĀ “porta, portone” (gr. qÚrš, lat. foris, fores)
germ. *dur-, *dura
got. daúr, ags. as. dor, aat. tor, “portone”, an. dýrr (pl.) “vano della porta”
got. daúrō, afris. dure, as. dura, aat. tura “porta”
ie. MEDHOS “nel mezzo, al centro” (lat. medius)
germ. *midjiz, *middiz
got. midjis, an. miđr, ags. midd, afris. midde, as. middi, aat. mitti “mediano, centrale”
ie. BHENDH- “legare” (ai. bándhati “egli lega”)
germ. *bindan(an),
got. ags. as. bindan, an. afris. binda, aat. bintan “legare”
ie. ĜH > germ. , g
(resta come fricativa palatale in ags., specie in posizione iniziale)
ie. ĜHANS “uccello acquatico, oca” (ai. hamsáḥ“oca”, “cigno”, gr. c»n, lat. ānser con caduta
di h- iniziale)
germ. *gansan. gás, ags. ǥōs, as. gās, gōs, aat. gans “oca”
ie. SEĜHOS “violenza”, “forza”,“vittoria”,
germ. *seǥez-, *seǥugot. sigis, an. sigr, ags. siǥe, afris. sī, sior, as. sigi, aat. sigu, sigi “vittoria”
ie. GH > germ. , g
ie. GHOSTIS “straniero”, (lat. hostis “nemico”)
germ. *gastiz
got. gasts, an. gestr, ags. iest, as. aat. gast
ie. STEIGH-, STIGH- “camminare, salire” (gr. ste…cw)
germ. steiǥ-, stīgan(an)
got. steigan, an. stíga, afris. stīga, ags. stīan, as. aat. stīgan
- 14 -
ie. GWH > germ. w, gw appare come:
a) gw dopo nasale, si conserva così in got. e an., altrimenti g:
ie. SEñGWH-, SOñGWHgerm. *singwan(an)
got. siggwan, an. syngva13, ags. as. aat. singan
b) > g dinanzi a vocale velare e consonante:
ie. GWH¤T “combattimento”
germ. *ǥwnđas (?)
got. guđr, gunnr, ags. gúđ, as. gūđea, “battaglia”, aat. gund-fano “vessillo di guerra”
c) w dinanzi a vocale palatale, compresa a:
ie. GWHORMOS “caldo” (lat. formus)
germ. *(ǥ)warmaz (?)
an. varmr, ags. wearm, afris. as. aat. warm; got. warmjan “scaldare”
13
In an. si verifica metafonia labiale.
- 15 -
3) Lo spostamento delle occlusive sonore ie.
MEDIE IE. > OCCLUSIVE SORDE GERM.
Le occlusive sonore ie. sono divenute in germ. occlusive sorde.
ie. B>
germ. p
ie. D>
germ. t
ie. G, Ĝ>
germ. k
W
ie. G >
germ. kw
Le occlusive sorde germ. subiranno in aat. un ulteriore spostamento rispettivamente a fricative
doppie o affricate, a seguito della II Mutazione consonantica.
ie. B > germ. p
ie. SLĀB- “indebolirsi” (lit. slãbnas “debole”, slàbti “diventar debole”)
an. slápr, mbt. slāp, aat. slāf “fiacco”;
got. sleps, as. slāp, afris. slēp, ags. slǣp, aat. slāf “sonno”
germ. *slǣpan(an)
got. slépan, ags. slǣpan, afris. slēpa, as. slāpan, aat. slāffan “dormire”
ie. DHEUB- (lit. dùbti “sprofondare, tuffarsi”, air. domain, cimr. dwfn, dyfn “profondo”)
germ. *deup-a “profondo”
got. diups, an. diúpr, afris. diāp, ags. dēop, as. tiop, aat. tiof, tiuf
ie. D > germ. t
ie. DEM- (gr. dšmw; lat. domus, gr. dÒmoj “casa”)
germ. *tim(b)rjan(an)
got. timrjan, an. timbra, ags. timbran, as. timberian, aat. zimbarōn “costruire”
ie. PÓD- (ai. pād-, dor. pwj, podÒj, cfr. lat. pés, pedis)
germ. *fōtuz
got. fōtus, an. fótr, ags. afris. as. fōt, aat. fuoʒ
ie. D(E)REU- “legno”, (gr. dÒru “legno”, drâj “albero”)
germ. *triugot. triu, an. afris. trē, ags. as. trēo “legno, albero”
- 16 -
ie. Ĝ > germ. k
ie. ĜEUS- “assaggiare, provare” (gr. geÚomai)
germ. *keusgot. kiusan, an. kiōsa, ags. cēosan, afris. kiāsa, as. aat. kiosan “scegliere”
ie. AĜROS “campo” (gr. ¢grÒs, lat. ager)
germ. *akraz
got. akrs, an. akr, ags. æcer, afris. ekker, as. akkar, aat. akar, ackar “campo”
ie. G > germ. k
ie. GOL- /GEL- (?)“freddo” (lat. gelū, gelidus)
germ. *kalda-, con ampliamento in dentale, antico part. in -to di germ. *kal-a “raffreddarsi,
diventare freddo”
got. kalds, an. kaldr, ags. ceald, afris. as. kald, aat. kalt
ie. AUG- “aumentare, crescere” (lit. áugu “cresco”, lat. augeō)
germ. *aukan(an)
got. aukan, an. auka, ags. ēacian, afris. āka, as. ōkian, aat. ouhhōn
ie. EGOM “io” (lat. ego)
germ. *ek(an)
got. ik, an. ek, ags. ic, aat. ih
ie. GW > germ. kw
in got. <q>, altrimenti <qu>, <kw> e simili da cui spesso <k>
ie. GWEM “venire”, “andare” (gr. βαίνω, lat. veniō)
germ. *kweman(an)
got. qiman, an. afris. koma, ags. as. cuman14, aat. queman, koman
ie. GWENĀ “donna” (gr. γυνή)
germ. kwenō
got. qinō, an. kona, ags. cwene, as. aat. quena
14
An. koma, ags. cuman, aat. koman presentano una differente vocale radicale rispetto al germ. E’ possibile che
la vocale /e/ dell’infinito possa avere subito l’influenza della labiovelare prima che questa desse esito di velare;
alcuni studiosi vi ravvisano invece il riflesso del grado zero della radice.
- 17 -