Politiques de genere i espai local II Jornades ADAGIO (Agents d

Transcript

Politiques de genere i espai local II Jornades ADAGIO (Agents d
Politiques de genere i espai local
II Jornades ADAGIO (Agents d’Assessoramnet en Genere i Igualtat d’Oportunitats)
Barcelona, 25 e 26 de juny de 2002
“Esplora la città con i tuoi occhi”
un esercizio di cittadinanza per la sicurezza delle donne nello spazio pubblico
Lorenza Maluccelli
Nel breve spazio di questo intervento, vorrei ripercorrere con voi una riflessione sulle politiche
locali di sicurezza, a partire da una esperienza realizzata a Bologna che a coinvolto gruppi di abitanti
in tre quartieri periferici della città 1 . “Esplora la città con i tuoi occhi” è un progetto di analisi
dell'organizzazione fisica e sociale della città e di azione dal punto di vista delle donne, che presta
particolare attenzione all'impatto sulla sicurezza e allo sviluppo di città vitali ed amichevoli.
Il primo punto qualificante di tale esperienza è stato l’adozione, da parte del gruppo di
ricerca , di “una prospettiva di genere”, sia rispetto ai riferimenti teorici utilizzati, sia rispetto alle
pratiche sociali che abbiamo inteso innescare. Tale scelta ha implicato un duplice sforzo: da un lato,
quello di valorizzare al meglio le acquisizio ni scientifiche prodotte dagli studi di genere in questi
ultimi decenni in svariati campi - sociologico, criminologico, urbanistico -, dall’altro, quello di
tradurre tale patrimonio teorico in strumenti e in prassi operative, possibilmente trasferibili in diversi
contesti locali.
2
1.
Prospettiva di genere: nuove tematizzazioni sulla qualità della vita urbana e sul
bene pubblico della sicurezza
Il rapporto donne e città è stato esplorato ormai da molti punti di vista e molteplici sono le
teorie, le esperienze sociali e le politiche pubbliche cui si potrebbe fare riferimento, soprattutto se
guardiamo a livello europeo ed internazionale, ma qui ci accontenteremo di brevi accenni.
Il progetto Esplora la città si muove in un’ampia cornice di politiche femministe, innovatrici
rispetto alla città, basate su criteri di accessibilità, inclusione e sostenibilità, che comprende: dalle
politiche time-oriented, a quelle di riorganizzazione dei servizi pubblici e privati in una prospettiva
women’s friendly volta a creare istituzioni più credibili ed affidabili, servizi sociali e assistenziali
fisicamente accoglienti, meno burocratici, amichevoli, aperti; alle politiche di conciliazione della vita
1
Il progetto Esplora la città con i tuoi occhi è stato promosso da EnAIP Emilia -Romagna, con la partnership del
Comune di Bologna e dei quartieri Borgo Panigale, Reno e Navile e dell’associazione “umbrella” Tavola delle
donne sulla violenza e sulla sicurezza nella città ed è stato finanziato dalla Regione Emilia -Romagna con il
contributo del Fondo Sociale Europeo.
2
Il gruppo di ricerca che ha condotto il progetto (Gruppo WWE – With Women’s Eyes) è composto da: Lorenza
Maluccelli, esperta di politiche di genere e di sicurezza urbana (coordinatrice), Rossella Selmini, criminologa,
Carmela Riccardi, architetta e urbanista, Catya Casasola, antropologa e documentarista, Alessandra Teatini,
critica letteraria e giornalista.
1
familiare e professionale 3 , fino alla pianificazione territoriale, al disegn urbano e ai sistemi di mobilità
attenti ai “modelli di genere” nell’uso della città. E la lista potrebbe continuare con sempre maggiore
dettaglio.
Per interrogare il problema/diritto sociale della sicurezza urbana in chiave “differenzialista”,
abbiamo fatto nostro, inoltre, il tema della violenza di genere e delle diverse fenomenologie ad esso
ricondotte, la cui affermazione come problema sociale è l’esito di un processo di negoziazione dei
rapporti tra uomini e donne in società ancora per lo più patriarcali4 . L’emergere della domanda di
integrità psico-fisica come diritto, cioè la domanda delle donne a difesa di una propria identità sociale
e di propri interessi, ci orienta a cercare risposte non tanto nella tutela di un gruppo sociale
vittimizzato, bensì nella costruzione attraverso politiche pubblic he, delle condizioni materiali e
simboliche per l’affermazione del soggetto femminile come individuo autonomo.
In tal senso, la prospettiva di genere sulla sicurezza urbana, ci ha portato a pensare che questo
importante “bene pubblico” possa essere garantito per lo più da politiche “indirette” (come quelle
velocemente richiamate come politiche femministe), cioè politiche produttrici di fiducia e di libertà
femminile. Come indica Tamar Pitch, autrice insieme a Carmine Ventimiglia, della prima indagine
italiana sulla sicurezza e le differenze di genere, per produrre sicurezza occorrono “politiche tese sia a
creare contesti di socialità e familiarità, sia ad incrementare risorse per l’autonomia di ciascuna(o),
piuttosto che le politiche repressive e di tutela che, viceversa, possono dare luogo a conseguenze
perverse rispetto agli obiettivi, incrementando allarme, spingendo all’autocensura, svuotando le piazze
e le strade, aumentando la dipendenza”5 .
La maggiore insicurezza delle donne, rispetto agli uomini, nel vivere lo spazio urbano (di
giorno e soprattutto di notte), è un dato di fatto che va attentamente decostruito per comprendere i
fattori che producono quella che viene chiamata la “rinuncia delle opportunità”, una strategia di
evitamento dei pericoli che costituisce, spesso, per le donne una vittimizzazione di secondo ordine e
una seria limitazione all’esercizio del diritto di cittadinanza.
Dalla nascita stessa della cultura urbana, la città ha assunto significati diversi per uomini e
donne: di “libertà e rischio” per i primi e di “divieto e pericolo” per le seconde. I cambiamenti
avvenuti nel secolo scorso, che potremo chiamare il secolo “dell’autodeterminazione delle donne” e la
ricca produzione politica, teorica e pratica, femminista, ci consentono di proporre oggi una iniziativa
che intende sviluppare e valorizzare le competenze sociali delle donne sui problemi quotidiani del
vivere la città.
In particolare, quei problemi che sembrano avere un forte impatto sulle comunità locali e sulla
percezione generale di sicurezza nelle aeree urbane: quelli legati all’uso (sempre conflittuale) degli
spazi pubblic i, ma anche quelli relativi alla comunicazione e alle relazioni sociali, sia tra le diverse
polarità rintracciabili tra gli e le abitanti stesse (giovani-anziani, cittadini-immigrati, disoccupateoccupate-pensionate), sia tra cittadini e istituzioni, a partire dall’amministrazione locale più vicina, il
quartiere.
Con il progetto di ricerca-azione e con gli strumenti e le metodologie da esso adottati, si è
voluto rafforzare un processo di produzione culturale in relazione all’agio o all’insicurezza con cui le
3
vedi in particolare per la Spagna l’analisi sui ruoli di genere di J. Lopez Lopez “Famiglia e condivisione dei
ruoli in Spagna” in Lavoro e Diritto, anno XV, n. 1, inv. 2001, pp. 163-186.
4
Basti solo pensare che in Italia il raggiungimento di una piena cittadinanza del corpo sessuato femminile è
datata 1996, anno dell’approvazione della nuova legge sulla violenza sessuale che la pone tra i reati contro la
persona. Sono pochi anni che alle donne è riconosciuta una soggettività propria con il diritto di veder rispettata la
propria sfera sessuale in quanto persone.
5
T. Pitch e C. Ventimiglia, Che genere di sicurezza. Donne e uomini in città, ed. F. Angeli, Milano, 2001, p.51
2
donne vivono le relazioni sociali e gli spazi pubblici e analizzare i fattori che ostacolano, ovvero
favoriscono una presenza autonoma e più plurale possibile delle donne nella città.
L’approccio che abbiamo proposto, sperimentato con diverse modalità anche a livello europeo
e oltreoceano6 , intende favorire la partecipazione delle donne, delle cittadine, alla definizione delle
politiche urbane, attrezzando con strumenti di indagine verificabili e riproducibili, la loro esperienza e
il loro vissuto quotidiano nella città.
2. Modello di ricerca-intervento: indicatori di genere sulla qualità di vita in città
Nella fase di elaborazione del modello, i principali problemi con i quali il gruppo di ricerca si
è dovuto confrontare, sono stati quelli relativi alla condivisione delle conoscenze sui diversi modi di
“leggere” lo spazio pubblico e alla comprensione delle complesse relazioni tra un attore sociale, le
donne, e le strutture materiali e simboliche della città.
Partendo dalla domanda su come le donne usufruiscono della città concretamente, abbiamo
inteso esplorare la loro percezione di sicurezza, focalizzando l’attenzione sugli elementi culturali di
genere e su quelli dell’ambiente sociale e urbano che influenzano la qualità e libertà della vita sociale
delle donne.
In base allo scambio di informazioni, approcci ed idee tra le esperte provenienti da diverse
esperienze e ambiti disciplinari dalla sociologia, alla criminologia, all’urbanistica, alla storia sociale e
artistica, all’antropologia visuale, agli studi sulla violenza di genere, è stata elaborata una “lista di
indicatori” con cui guidare la osservazione e l’esplorazione delle aeree urbane, la cui efficacia è stata
successivamente valutata attraverso i vissuti e le competenze delle donne partecipanti al progetto nei
tre quartieri di Bologna.
Gli indicatori di genere elaborati relativamente a 4 aeree tematiche devono mettere in luce le
molteplici e complesse interdipendenze del rapporto donne e sicurezza in città:
1)
Stili di vita quotidiana: i profili socio-culturali delle partecipanti (le differenze tra le
donne, le generazioni, le classi, le etnie, ecc), le loro pratiche d’uso a partire dal raggio degli
spostamenti e dalle attività quotidiane, sia quelle obbligate (lavoro retribuito, studio e lavoro di cura),
sia quelle ludiche e del tempo per sé, sia quelle partecipative, ecc.;
2)
Sentimenti d’in/sicurezza: le percezioni di insicurezza delle donne, paura o semplice
disagio, oppure fiducia e familiarità, in relazione ai percorsi e agli spostamenti quotidiani (percezione
della vulnerabilità e integrità fisica; episodi successi o narrati; le strategie messe in atto; il grado di
controllo sulle situazioni e sul territorio, le relazioni con soggetti ‘altri’ e con il vicinato);
3)
Territorialità e memoria: l’identificazione delle donne con i luoghi dove vivono o
lavorano, cioè i sentimenti che ci legano a un luogo, a una città o a un pezzo di essa, alla collettività
che ci abita (territorialità) e la memoria relativa ai luoghi e alle persone che formano il paesaggio
quotidiano;
6
a titolo di esempio: Grant Ali M. Developing a Safe Urban Environment for Women, METRAC, Toronto,
1991; METRAC, Women’s Safety Audit Guide, Toronto, 1992; FESU, Secu-cities Women, Italia, Germania,
Portogallo, Francia, Regno Unito, Spagna, 1999; FOPA, Carta di Berlino, Germania, 1991.
3
4)
Vitalità e qualità ambientale: le caratteristiche del contesto in cui le donne abitano e
vivono, gli elementi di criticità, oppure di qualità, dell’ambiente fisico e sociale (la vitalità e la
sicurezza degli spazi pubblici, lo stato dell’ambiente, il livello di inquinamento, la mobilità e il
traffico, la manutenzione e la cura dei luoghi, la presenza/assenza di elementi di degrado fisico e di
disordine sociale).
Come esito dell’attività di ricerca si è inteso elaborare una lista di indicatori che, a partire
dell’ascolto di “ciò che le donne possono o non possono fare” e “di ciò che possono o non possono
essere”7 nell’ambiente pubblico e nella vita sociale, indichi le basi sociali che vanno garantite per la
libertà e l’autonomia delle donne e lo sviluppo della loro partecipazione sociale. In altre parole, la lista
raggrupperà i risultati emersi nella sperimentazione sul tipo e il grado di accettabilità dei rischi sociali
da parte delle donne.
3. Sperimentazione e trasferibilità: strumenti per una pratica locale
Dopo l’immersione nel mondo delle ricerche teoriche ed empiriche, che avevano rafforzato
nel gruppo l’interesse per alcune ipotesi e suscitato molte domande, ci siamo addentrate nel mondo di
vita delle abitanti nei loro ambienti urbani. I due strumenti fondamentali utilizzati per favorire
l’interazione sono stati i gruppi di discussione con le abitanti e le camminate esplorative nei quartieri.
Le due metodologie sono state prescelte soprattutto per le loro potenzialità :
a) entrambe assicurano un “set” di ricerca che facilita lo scambio di ruoli tra “esperte” e
“abitanti”, il gruppo di ricerca si predispone ad apprendere dall’esperienza e dalla prospettiva delle
partecipanti considerate le “vere esperte” del territorio in cui vivono;
b) entrambe permettono, in quanto metodologie di ricerca qualitativa, di ascoltare le
singolarità, di valorizzare la soggettività dei vissuti offrendo connessioni tra il “particolare” e “il
generale”;
c) entrambe consentono di esercitare le capacità di “cittadinanza attiva” e “riappropriazione
del territorio” delle abitanti nel farsi della ricerca stessa, capacità ritenute fondamentali per produrre
ambienti urbani più familiari e sicuri.
In ogni quartiere partner del progetto sono stati organizzati due incontri di discussione di
gruppo; complessivamente una trentina di donne si sono candidate volontariamente a fare parte della
sperimentazione. Il coinvolgimento delle comunità locali è avvenuto attraverso la sensibilizzazione e
la mobilitazione delle associazioni di donne partner del progetto, e mediante la collaborazione delle
amministrazioni di quartiere.
I.
i gruppi di discussione (focus group): è una “tecnica di rilevazione per la ricerca
sociale basata sulla discussione tra un gruppo di persone. La finalità principale del focus group è
quella di studiare un fenomeno o di indagare uno specifico argomento in profondità, utilizzando come
base per la rilevazione l’interazione che si realizza tra i componenti del gruppo.”14 L’uso dei focus
group enfatizza la capacità di imparare dalla esperienza e dalla prospettiva delle persone che vi
partecipano,15 in relazione all’argomento prescelto: il modo di vivere i luoghi, i tempi e le situazioni
ricorrenti nello spazio urbano dove le donne coinvolte abitano o lavorano. La composizione dei
gruppi, in media di 10 persone, ha visto coinvolte donne diverse per età, professione, stile di vita, ma
14
15
Sclavi et al., op. cit., p. 215.
D.L. Morgan, Focus Group as Qualitative Research, Sage publication, 1988, p. 25.
4
con un background comune e confrontabile rispetto ai temi trattati e all’area o zona della città che si
intendeva osservare.
II.
le camminate esplorative : una metodologia di “osservazione partecipante” finalizzata
alla raccolta delle informazioni sui fattori positivi e negativi che caratterizzano il rapporto delle
partecipanti con i luoghi e le situazioni sociali incontrate lungo gli itinerari prescelti. “La camminata di
quartiere è un momento fondamentale di un approccio partecipativo di ascolto attivo del territorio. La
camminata di quartiere presuppone, e afferma nella pratica, un rapporto di reciprocità tra professionisti
ed abitanti, che esclude relazioni di dominanza-dipendenza sia da una parte sia da ll’altra, che
riconosce piuttosto un’intelligenza reciproca, una possibilità di apprendimento da entrambi le parti. Il
progettista deve essere garante di questo gioco di ascolto interattivo, di cui fa parte a pieno titolo.”16
La “cassetta degli attrezzi” è stata arricchita ulteriormente durante la fase di sperimentazione
grazie alla scelta di adottare ed integrare una moltitudine di linguaggi e strumenti di rappresentazione :
III.
le cartografie , le mappe e i simboli; per sostenere il processo di apprendimento
collettivo avviato attraverso la ricerca-azione sul rapporto tra donne e territorio, le mappe degli
itinerari urbani osservati e il sistema di scrittura degli indicatori negativi e positivi da segnalare (i
percorsi amati e i percorsi non amati) , sono sicuramente tra gli strumenti più innovativi utilizzati. Se la
rappresentazione grafica dei “piani regolatori” per le città ha segnato storicamente il processo di
astrazione e intellettualizzazione della complessità urbana, interrompendo la comunicazione tra
artisti/tecnici e gli abitanti, il gruppo di ricerca ha inteso colmare questo gap associando agli obiettivi
del progetto lo sviluppo delle capacità di orientarsi nel disordine urbano, di individuare e collocare in
queste mappe la propria casa, i propri spostamenti e i propri riferimenti, come abilità indispensabili
per riuscire a inquadrare i problemi e per risolverli
IV.
studio visuale, foto e film documentario: dall’astratto delle cartografie e dalla
descrizione verbale appuntata sui taccuini, che hanno accompagnato le discussioni e le passeggiate, il
gruppo di lavoro ha sperimentato la realizzazione di uno studio visuale con l’ausilio dell’osservazione
filmica e fotografica.17 La produzione della documentazione visuale ha avuto il duplice scopo di
integrare i dati raccolti attraverso le altre metodologie, permettendo così una serie indefinita di
osservazioni differite, e, contemporaneamente, di fornire i materiali visivi da utilizzare per la strategia
comunicativa mirata alla trasferibilità del progetto. Il film documentario è entrato, quindi, nel vivo
della metodologia di ricerca, così come si è svolta nei tre quartieri, facendo emergere in primo piano le
donne partecipanti: le loro esperienze, mediate dalla telecamera, ci vengono comunicate con forza e
immediatezza. Sono loro le vere protagoniste e la strategia comunicativa del documentario è giocata
proprio sull’ascolto attivo dei loro vissuti.
4) Riflessioni conclusive
“Esplora la città - WWE” si inserisce pienamente nella fase attuale delle politiche di genere
principalmente sotto tre aspetti, teorico-politico, metodologico e strategico:
A.
l’ approccio culturale attento alle differenze e alle disuguaglia nze che ancora oggi si
strutturano attorno al criterio di genere, necessita di una riorganizzazione delle conoscenze che
consenta di svelare fenomeni sociali sommersi (attraverso, ad esempio, la raccolta di dati differenziati
e di nuovi indicatori, nuove ipotesi, nuove parole, ecc.), ma anche di processi di partecipazione e
16
Sclavi et al., op. cit. p. 205
Ad ogni gruppo di partecipanti è stata consegnata una macchina fotografica “usa e getta” per invitarle a
fermare lo sguardo sui luoghi del quartiere di cui ci avevano parlato nei gruppi di discussione. Le foto di cui
vedrete qualche esempio stampato in questo manuale, sono state considerate come strumento-stimolo all’attività
di osservazione, registrazione e rappresentazione delle abitanti sul territorio circostante.
17
5
comunicazione delle donne nello spazio pubblico per influire sui luoghi e processi di decisione. Da un
lato, il progetto è stato uno spazio di elaborazione e verifica della rilevanza di indicatori di genere e,
dall’altro, un’occasione di partecipazione e di condivisione tra il settore pubblico, privato e
“comunitario” e in particolare, tra le donne e le loro organizzazioni di base e l’istituzione “più vic ina”
ai cittadini: il quartiere;
B.
l’accento posto sulla necessità di offrire agli obiettivi di pari opportunità (nel nostro
caso, di rendere fruibili, esercitabili, reali, i diritti e le capacità sociali delle donne); strumenti,
metodologie e tecniche indispensabili a mettere in opera polit iche sperimentali, dunque rivedibili e
perfezionabili;
C.
la doppia strategia che abbiamo prescelto caratterizza le attuali politiche attive di pari
opportunità. Un punto di riferimento questo cambiamento di prospettiva politica è stata la conferenza
internazionale delle donne di Beijing del 1995, dove venne individuato nel mainstreaming di genere lo
strumento più adeguato a superare la settorialità e la marginalità delle politiche “sulle donne” e a
riconoscere l’utilità dell’approccio genere in ogni ambito di policy, ma si ammise anche la stringente
attualità di politiche rivolte alle donne, il cui nuovo obiettivo politico è piuttosto lo sviluppo di
capacità (empowerment) e autonomia femminile, che il sostegno in forme di tutela e protezione.
Nel caso di With Women’s Eyes questa doppia strategia è evidente: un’azione positiva rivolta
alle donne (le partecipanti al progetto, nonché l’equipe di ricerca e il management sono tutte donne) e
contemporaneamente un’azione di sistema e di mainstreaming di gener. L’ottica olistica della ricercaintervento sulla città e suoi problemi apre, infatti, al confronto con le politiche urbane comprendendo
molte politiche settoriali (sicurezza, politiche sociali e servizi territoriali, politiche per
l’armonizzazione dei tempi de lla città, mobilità, pianificazione urbana, ecc.), ma contemporaneamente
le sottopone al test più severo e rigoroso delle politiche pubbliche, quello fatto Con Gli Occhi Delle
Donne.
5. Riferimenti bibliografici
AA.VV., “Differenza di genere e politiche di sicurezza nelle città europee”, Quaderni di città sicure,
n. 17, Regione Emilia -Romagna, 1999
Adami C., Basaglia A., Bimbi F., Tola V.; Libertà femminile e violenza sulle donne, Franco Angeli,
2000
Balbo L. (a cura di) Tempi di vita studi e proposte per cambiarli, Feltrinelli, 1991
Cardia C., “Un progetto sicurezza per la zona 17 a Milano”, in Urbanistica, Quaderni, n. 12, 1997, ed.
INU
Creazzo G.. “Gran Bretagna” in “Differenza di genere e politiche di sicurezza nelle città europee”,
Quaderni di città sicure, Regione Emilia -Romagna, n. 17, 1999
Davis M., Beyond Blade Runner: Urban Control, the Ecology of Fear, Open Magazine, Pamphlet
Series, 1992
Gagliani D., Salvati M., (a cura di), Donne e spazio nel processo di modernizzazione, Clueb, 1995
Gordon M., Riger S., The female fear, London, 1989
6
Hannerz Ulf, Exploring the City : Inquiries Toward an Urban Anthropology, New York, Columbia
University Press, 1980; trad. it Esplorare la città. Antropologia della vita urbana, Bologna, Il Mulino,
2001
Haley P., Collaborative Planning. Shaping places in fragmented societies, Palgrave, London, 1997
Jacobs J., The death and life of Great American cities, Vintage Books, New York 1961, trad. it. Vita e
morte delle grandi città: saggio sulle metropoli americane, Torino, Edizioni di Comunità, 2000
Kiff-Macaluso J., “Safe Neighbourood Initiatives (SNI)”, High Level Conference Women in the city:
housing, services and the urban environment, OECD, Paris, 1994 (paper)
Luhmann N., La fiducia , Bologna, Il Mulino, 2002
Maluccelli L. “La sicurezza nelle strade. Una indagine sulle donne e il sistema dei trasporti a Londra”,
in Sicurezza e territorio, n. 10, 1993
Maluccelli L. “Le domande di sicurezza delle donne a Piacenza e a Ravenna” in “Sicurezza e
differenza di genere: Bologna, Piacenza e Ravenna a confronto”, Quaderni di città sicure, n. 19,
Regione Emilia -Romagna, 2000
Mathisen U., Skjerven R., Husabo K. “A women’s perspective in public planning: municipal planning
on women’s terms”, High Level Conference Women in the city: housing, services and the urban
environment, OECD, Paris, 1994 (paper)
M. C. Nussbaum, Women and Human Development. The Capabilities Approach, Cambridge-New
York, Cambridge University Press, 2000, trad. it Diventare persone. Donne e universalità dei diritti,
Bologna, Il Mulino, 2001
Pitch. Tamar, Ventimiglia C., Che genere di sicurezza. Donne e uomini in città , Franco Angeli,
Milano, 2001
Sabbadini L.L., Indagine sulla sicurezza dei/lle cittadini/e - delle molestie e delle violenze sessuali
subite da donne, Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), 1997
Sclavi M. et. al. Avventure Urbane. Progettare la città con gli abitanti, Eleuthera, 2002
Ruggiero V. Movimenti nella città, Bollati Boringhieri, Torino, 2002
UNCHS (Habitat II), Moving Toward th e Gender City, 1996, (dattiloscritto)
7