Vincenzo Gioberti PIANO DELL`OFFERTA FORMATIVA 2015

Transcript

Vincenzo Gioberti PIANO DELL`OFFERTA FORMATIVA 2015
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Vincenzo Gioberti
PROFESSIONALE PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
2015 - 2016
Via della Paglia, 50 - Trastevere 00153 ROMA
Tel. 06/121128025 - 06/121128026
Via dei Genovesi 30/c - Trastevere 00153 ROMA
Tel. 06/121123420
www.isis-gioberti.it - [email protected]
Posta elettronica certificata: [email protected]
Codice IBAN: IT14U0103003202000002189933
INDICE
1.
PREMESSA .......................................................................................................................................................... 4
2.
L’ISTITUTO........................................................................................................................................................... 4
ORIGINI E CARATTERISTICHE DELL’ISTITUTO ................................................................................................................. 4
I NOSTRI STUDENTI ......................................................................................................................................................... 4
LE FINALITA’ FORMATIVE .............................................................................................................................. 5
3.
OBIETTIVI E FINALITA’ TRASVERSALI ............................................................................................................................... 5
L’ OFFERTA CURRICOLARE .......................................................................................................................... 5
4.
SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ............................................................................... 6
5.
LA DIDATTICA COMUNE ................................................................................................................................ 10
6.
LA VALUTAZIONE............................................................................................................................................ 10
VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE .......................................................................................................................... 10
LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI ................................................................................................................................ 10
CRITERI DI VALUTAZIONE .............................................................................................................................................. 11
INDICAZIONI PER GLI SCRUTINI FINALI........................................................................................................................... 12
LE ASSENZE .................................................................................................................................................................. 13
LA CONDOTTA ............................................................................................................................................................... 13
IL CREDITO SCOLASTICO ............................................................................................................................................... 14
7.
IL POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ............................................................................... 15
8.
I CONCORSI....................................................................................................................................................... 16
9.
I PROGETTI PER L’ANNO SCOLASTICO 2015-16 ................................................................................... 16
10.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E GLI STAGE ................................................................................. 18
ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ................................................................................................................. 18
STAGE ........................................................................................................................................................................... 19
11.
L’ ORIENTAMENTO ......................................................................................................................................... 20
ORIENTAMENTO IN INGRESSO ...................................................................................................................................... 20
ACCOGLIENZA DELLE CLASSI PRIME ............................................................................................................................. 20
ORIENTAMENTO IN ITINERE .......................................................................................................................................... 21
ORIENTAMENTO IN USCITA ........................................................................................................................................... 21
12.
L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI, CON DISTURBI SPECIFICI
DELL’APPRENDIMENTO E CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI .................................................................. 21
STRUMENTI DI RACCORDO PER L’INCLUSIONE ............................................................................................................. 22
13.
PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITA’ ..................................................................................................... 23
14.
L’INTERCULTURALITA’ E GLI INSEGNAMENTI ALTERNATIVI ........................................................... 23
UN APPROCCIO INTERCULTURALE ................................................................................................................................ 23
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA E POSSIBILITA’ ALTERNATIVE.............................................................. 23
15.
I REGOLAMENTI............................................................................................................................................... 24
16.
IL RECUPERO ................................................................................................................................................... 24
RECUPERO MOTIVAZIONALE E COGNITIVO ................................................................................................................... 24
RECUPERO ESTIVO ....................................................................................................................................................... 24
17.
L’ANNO SCOLASTICO 2015-16 .................................................................................................................... 25
TRIMESTRE-PENTAMESTRE.......................................................................................................................................... 25
ORARIO DELLE LEZIONI ................................................................................................................................................. 25
RICEVIMENTO DELLE FAMIGLIE ..................................................................................................................................... 26
2
ATTIVITA’ PARTICOLARI ................................................................................................................................................. 26
18.
LA STRUTTURA DELL’ISTITUTO ................................................................................................................. 27
DIRIGENTE E COLLABORATORI ..................................................................................................................................... 27
DIREZIONE E UFFICI AMMINISTRATIVI ........................................................................................................................... 27
CONSIGLIO D’ISTITUTO ................................................................................................................................................. 27
GIUNTA ESECUTIVA ...................................................................................................................................................... 28
COMITATO DI VALUTAZIONE ED ORGANO DI GARANZIA............................................................................................... 28
COLLEGIO DEI DOCENTI ............................................................................................................................................... 28
FUNZIONI STRUMENTALI ............................................................................................................................................... 28
COMMISSIONI ................................................................................................................................................................ 30
CONSIGLI DI CLASSE .................................................................................................................................................... 31
COORDINATORI E COADIUTORI ..................................................................................................................................... 31
3
1. PREMESSA
L’Istituto “Vincenzo Gioberti” condivide con tutto il ‘sistema scuola’ la missione di dare applicazione
al secondo comma dell’art. 3 della Costituzione: “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli
[…] che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della
persona umana”. E’ questo il fondamento e lo spirito della presente offerta formativa. Docenti e
non docenti dell’Istituto sono impegnati in un grande sforzo di formazione e di arricchimento delle
menti e degli animi dei giovani iscritti, per farne cittadini responsabili, uomini e donne pronti a dare
il proprio contributo all’edificazione della società.
2. L’ISTITUTO
ORIGINI E CARATTERISTICHE DELL’ISTITUTO
L’anno scolastico 2008-09 - con una prima riorganizzazione che accorpava istituti di antica
tradizione quali il Professionale “Giulio Romano”, il Tecnico Commerciale “Quintino Sella”, il
Tecnico Commerciale e per Geometri “Vincenzo Gioberti”, e vi affiancava una nuova vocazione
formativa e professionale, quella enogastronomica ed alberghiera - aveva segnato la nascita di
una comunità scolastica con forte identità professionale nel cuore di Trastevere.
L’anno scolastico 2015-16 - con una seconda operazione di dimensionamento e di
razionalizzazione - ha visto emergere una più precisa connotazione dell’Istituto, sancendo la
costituzione di un vero e proprio polo alberghiero nel centro della città, portatore di un’offerta
formativa declinata in una larga ed efficace articolazione interna.
Attualmente l’Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Gioberti” associa come in un unico
“campus” due distinte sedi, quella di

Via della Paglia
e quella di

Via dei Genovesi
La collocazione centrale, le innumerevoli opportunità artistiche, culturali e associative offerte dal
territorio, la vicinanza delle due sedi, il sommarsi di molte esperienze pregresse, il non breve
percorso di questi anni, rappresentano altrettante possibilità di diversificazione ed arricchimento
dell’offerta formativa.
I NOSTRI STUDENTI
Pur concentrandosi soprattutto nel quadrante cittadino Monteverde-Portuense-Marconi, la
popolazione studentesca origina da un bacino d’utenza molto esteso, più che provinciale. Gli
alunni partono da un livello di scolarizzazione e competenze piuttosto diversificato.
L’Istituto vanta una lunga tradizione di accoglienza degli studenti diversamente abili, con disturbi
specifici dell’apprendimento (DSA) e con bisogni educativi speciali (BES), per i quali è previsto un
ampio ventaglio di opportunità formative con strategie e contenuti disciplinari adeguati a favorirne
l’integrazione e l’autonomia personale.
4
Negli ultimi anni è aumentato il numero di studenti di altre nazionalità, la cui presenza consente la
realizzazione di un più ricco percorso educativo, finalizzato alla conoscenza ed alla valorizzazione
delle diversità etniche, culturali e religiose.
3. LE FINALITA’ FORMATIVE
L’autonomia scolastica e una consapevole libertà di insegnamento consentono alla scuola di
modulare il proprio lavoro secondo le peculiarità e le capacità e di tutti i soggetti coinvolti al fine di
raggiungere i seguenti obiettivi e finalità:
OBIETTIVI E FINALITA’ TRASVERSALI

Acquisizione di un metodo di studio efficace per l’apprendimento, la sintesi e la
riorganizzazione delle conoscenze

Promozione di una maggiore autonomia di studio e di riflessione personale, nonché di una
certa qual curiosità intellettuale

Esplorazione del mondo della pagina scritta, nella consapevolezza di quanto siano importanti
una comprensione più analitica e meno superficiale di un’attualità in rapida trasformazione, nonché
l’eredità culturale che fa grande il nostro Paese

Sviluppo di una più viva coscienza europea mediante il miglioramento delle competenze
linguistiche e l’adesione a scambi culturali, partenariati, progetti comunitari, stage presso aziende e
scuole in Italia ed all’estero;

Rafforzamento del rispetto per la propria e per l’altrui persona, dell’ambiente di lavoro e di
quello che ci circonda, delle regole del vivere civile, secondo i principi della legalità e della
solidarietà

Crescita della propria autocoscienza come individui responsabili e “sociali”, soggetti attivi di
una cultura del convivere e dell’interagire - anche con persone di culture e abilità diverse -, cittadini
a pieno titolo della Repubblica e dell’Unione Europea

Approfondimento delle conoscenze e delle competenze necessarie per il proseguimento degli
studi o per l’inserimento nel mondo del lavoro

Stimolo alla socializzazione, all’autostima, alla rimotivazione continua, al fine di ridurre in
modo significativo l’insuccesso scolastico e formativo in genere
Tali obiettivi e finalità sono perseguiti secondo una metodologia di lavoro che fa perno sulle azioni
seguenti:

Lavorare in uno spirito di accoglienza, collaborazione, imparzialità, prospettiva

Educare al rispetto della legalità e delle differenze

Favorire i rapporti scuola-famiglia e scuola-territorio circostante

Sperimentare nuove forme di iniziativa didattica nella scuola dell’autonomia
4. L’ OFFERTA CURRICOLARE
L’Istituto è organizzato secondo lo schema seguente ai sensi del DPR 87/10.
5
SETTORE
INDIRIZZO
ARTICOLAZIONI
ENOGASTRONOMIA
SERVIZI
PER
L’ENOGASTRONOMIA
E L’OSPITALITÀ
ALBERGHIERA
OPZIONI
PRODOTTI DOLCIARI
ARTIGIANALI ED
INDUSTRIALI
SERVIZI DI SALA E
DI VENDITA
ACCOGLIENZA
TURISTICA
SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA
Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità
Alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere
dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.
È in grado di:

Utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della
commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità

Organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse
umane

Applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la
sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro

Utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente
e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio

Comunicare in almeno due lingue straniere

Reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il
ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi

Attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici

Curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse
ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti
L’indirizzo presenta le articolazioni:

Enogastronomia

Servizi di Sala e di Vendita

Accoglienza Turistica
, nelle quali il profilo complessivo degli studi viene orientato e declinato.
Nell’articolazione “Enogastronomia”, il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione,
produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; sa
operare nel sistema produttivo rispettando e promuovendo le tradizioni locali, nazionali e
internazionali, e individuando le nuove tendenze.
6
Nuova, all’interno della proposta di “Enogastronomia”, è da quest’anno l’opzione “Prodotti dolciari
artigianali ed industriali”. Il diplomato che l’abbia scelta disporrà di una specializzazione utile per
agire all’interno della filiera delle produzioni industriali e artigianali dolciarie e da forno.
Nell’articolazione “Servizi di Sala e di Vendita”, il diplomato è in grado di svolgere attività operative
e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di
prodotti e servizi enogastronomici; sa interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per
adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela,
valorizzando i prodotti tipici.
A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nelle articolazioni “Enogastronomia” e
“Servizi di Sala e di Vendita”, possono

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico,
chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a
specifiche necessità dietologiche

Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati,
valorizzando i prodotti tipici
Nell’articolazione “Accoglienza Turistica”, il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti
delle attività di ricevimento, di gestione e organizzazione dei servizi in relazione alla domanda
stagionale e alle esigenze della clientela; sa promuovere i servizi di accoglienza turisticoalberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del
territorio.
Piano orario:
I° ANNO
II° ANNO
III° ANNO
IV° ANNO
V° ANNO
4
4
4
4
4
3
2
4
2
2
2
3
2
4
2
2
2
3
2
3
3
2
3
3
2
3
2
2
2
1
1
1
1
1
20
20
15
15
15
AREA COMUNE
Lingua e letteratura
italiana
Lingua inglese
Storia
Matematica
Diritto ed economia
Scienze integrate
Scienze motorie e
sportive
Religione cattolica o
attività alternative
Totale ore
ATTIVITÀ’ E
INSEGNAMENTI
OBBLIGATORI (per tutti
gli indirizzi)
7
I° ANNO
Fisica
Chimica
Scienza degli alimenti
Laboratorio di servizi
enogastronomici
- settore Cucina
Laboratorio di servizi
enogastronomici
- settore Sala e Vendita
Laboratorio di servizi di
Accoglienza Turistica
Francese
Geografia generale ed
economica
Totale ore
II° ANNO
III° ANNO
IV° ANNO
V° ANNO
2
2
2**
2
2
2**
2**
2**
2**
2**
2
1
2
3
3
3
13
12
3
3
3
4 (1*)
3 (2*)
3 (2*)
4
5
5
6** (1*)
4**
4**
2**
2**
14
14
14
3 (2*)
3 (2*)
3 (2*)
2
2
3**
3**
3 (2*)
2 (2*)
ARTICOLAZIONE:
ENOGASTRONOMIA
Scienza e cultura
dell’alimentazione
Diritto e tecniche
amministrative della
struttura ricettiva
Laboratorio di servizi
enogastronomici
- settore Cucina
Laboratorio di servizi
enogastronomici
- settore Sala e Vendita
Totale ore
OPZIONE: PRODOTTI
DOLCIARI ARTIGIANALI
E INDUSTRIALI
Scienza e cultura
dell’alimentazione
Diritto e tecniche
amministrative della
struttura ricettiva
Laboratorio di servizi
enogastronomici
- settore Pasticceria
Analisi e controlli chimici
dei prodotti
9**
8
I° ANNO
II° ANNO
Tecniche di
organizzazione e gestione
dei processi produttivi
Totale ore
III° ANNO
IV° ANNO
V° ANNO
2
3
4
14
14
14
4 (1*)
3 (2*)
3 (2*)
4
5
5
2**
2**
6** (1*)
4**
4**
15
14
14
3 + 1*
2 (2*)
2 (2*)
4
6
6
2
2
6** (1*)
4**
4**
14
14
14
ARTICOLAZIONE:
SERVIZI DI SALA E DI
VENDITA
Scienza e cultura
dell’alimentazione
Diritto e tecniche
amministrative della
struttura ricettiva
Laboratorio di servizi
enogastronomici
- settore Cucina
Laboratorio di servizi
enogastronomici
- settore Sala e Vendita
Totale ore
ARTICOLAZIONE:
ACCOGLIENZA
TURISTICA
Scienza e cultura
dell’alimentazione
Diritto e tecniche
amministrative della
struttura ricettiva
Tecniche di
comunicazione
Laboratorio di servizi di
Accoglienza Turistica
Totale ore
Totale ore settimanali
33
32
32
32
32
Ore complessive annue
1089
1056
1056
1056
1056
* L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono
riferite solo alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche,
nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell’ambito del biennio iniziale e del
complessivo triennio sulla base del relativo monte ore.
** Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico.
9
5. LA DIDATTICA COMUNE
L’Istituto adotta una metodologia didattica flessibile, centrata sui bisogni formativi delle singole
classi e, nei limiti del possibile, dei singoli alunni.
Nel rispetto dell’autonomia d’insegnamento sono adottate una didattica fondata sul concetto di
competenze e una modularità della programmazione.
Il curricolo scolastico si pone come obiettivo il conseguimento di competenze (e non solo di
conoscenze e abilità) da parte degli studenti. Le prime, del resto, si innestano sulle seconde, in
una prospettiva biunivoca, trasversale, interdisciplinare.
Nell’ambito delle proprie prerogative i gruppi interdisciplinari, i dipartimenti, i Consigli di Classe e i
singoli docenti pianificano strategie d’intervento atte a raggiungere gli obiettivi prefissati
adattandosi alle diverse situazioni e in funzione delle priorità di volta in volta individuate.
I docenti possono far ricorso a varie modalità di lavoro. Tra queste

La lezione frontale

La discussione aperta e di gruppo

La lettura in comune o per proprio conto

L’insegnamento individualizzato

La ricerca e il lavoro di gruppo

Il ‘problem solving’ e l’attività di laboratorio

La lezione interattiva con strumenti multimediali
6. LA VALUTAZIONE
VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE
L’Istituto crede nell’importanza di una valutazione che si faccia anche autovalutazione, verifica
continua della propria proposta e della rispondenza della stessa al mutare della società,
ridiscussione di metodi e obiettivi, necessario reindirizzo alle precipue finalità del sistema
scolastico, ovvero il miglioramento della qualità dell’offerta formativa, la riduzione della dispersione
e dell’insuccesso, il rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione
di partenza, la valorizzazione degli esiti a distanza, con un’attenzione particolare all’inserimento nel
mondo del lavoro e a un’eventuale istruzione universitaria.
E’ in tale prospettiva, e ai sensi della normativa vigente, che è stata istituita dal Collegio dei
Docenti una Commissione per la Valutazione e l’Autovalutazione, la quale avrà il compito di
redigere il Rapporto di AutoValutazione (RAV) e di proporre all’intera comunità scolastica le
iniziative di miglioramento atte a garantire il raggiungimento di quegli obiettivi che l’Istituto si pone
con il Piano dell’Offerta Formativa. Tale commissione avrà anche funzione di Nucleo di
Autovalutazione. Referente per il RAV è la prof.ssa Maria Venere Esposito.
LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI
10
La valutazione degli studenti è funzione degli obiettivi generali definiti dal Collegio dei Docenti,
degli obiettivi specifici e trasversali definiti dai Consigli di Classe, del giudizio che il singolo docente
dà sulla risposta della classe e degli alunni alla propria attività di insegnamento.
La valutazione è un processo, che non può essere ridotto, se non nel suo esito finale (agli scrutini
e/o agli esami), alla mera quantificazione di un livello di apprendimento o di abilità raggiunto. Ma la
sua dimensione quantitativa è indispensabile, sia al docente che allo studente, per verificare nel
corso dell’anno scolastico la rispondenza tra obiettivi e risultati, tra impegno e resa, e, ove
necessario, per apportare i necessari adeguamenti all’azione didattica come al metodo di studio.
La valutazione dell’impegno e dei risultati offerti dagli alunni si può suddividere in:

Iniziale: all’inizio dell’anno scolastico si offre allo studente una descrizione dei suoi livelli di
partenza e delle sue capacità, mentre il docente incamera le conoscenze preliminari per
l’organizzazione del proprio piano didattico

Formativa: durante l’anno scolastico si informano lo studente e la famiglia relativamente al
livello raggiunto dall’allievo (in particolare la famiglia viene informata con la pagella intermedia e
coi pagellini di metà trimestre/pentamestre; inoltre si procede a convocazione su richiesta del
Consiglio di Classe qualora si evidenzino particolari carenze o un andamento didattico non
adeguato), mentre il docente valuta i necessari aggiustamenti del processo di apprendimento in
atto e dispone eventuali pause didattiche o azioni di recupero

Sommativa: al termine del percorso formativo lo studente comprende quali siano i suoi punti
di forza e di debolezza, mentre il docente è chiamato a giudicare l’allievo nella prospettiva non solo
dell’anno appena trascorso bensì pure di quello che verrà
Ciascun Consiglio di Classe condivide con gli studenti una sorta di contratto formativo. Lo studente
ha il diritto di conoscere gli obiettivi didattici ed educativi del suo curricolo, i tempi per raggiungerli, i
criteri di valutazione elaborati dai docenti. Al tempo stesso ha il dovere di partecipare attivamente a
tutte le attività didattiche con impegno e interesse e di rispettare tempi e modalità di lavoro così
come stabiliti dai docenti. Questi ultimi, da parte loro, sono tenuti a comunicare il progetto
formativo della propria disciplina, a motivare il proprio intervento didattico, a esplicitare le strategie,
i tempi, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione. Sono tenuti, in particolare, a comunicare le
valutazioni delle prove scritte con le relative motivazioni entro 15 giorni dall’effettuazione della
verifica e di quelle orali immediatamente al loro termine.
Nel corso di ogni trimestre/pentamestre sarà effettuato un congruo numero di verifiche, in classe e
a casa. Il docente adotterà le forme più opportune per esse, individuando di volta in volta gli
strumenti valutativi più adatti per verificare il raggiungimento dei vari obiettivi programmati. Non si
procederà all’effettuazione di una nuova verifica scritta prima della riconsegna della precedente.
I genitori hanno il diritto di conoscere l’offerta formativa del POF, del Consiglio di Classe e dei
singoli docenti, nonché quello di esprimere osservazioni agli Organi competenti dell’Istituto. Al
tempo stesso hanno il dovere di seguire l’andamento didattico dei figli con continuità.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Il Collegio dei Docenti, vista la necessità che all’interno dell’Istituto i criteri di giudizio e di
valutazione degli allievi siano quanto più possibile omogenei, ha fissato i sottoelencati livelli di
profitto cui i Consigli di classe e i singoli sono invitati a far riferimento nell’ambito della propria
programmazione.
11
INDICAZIONI PER GLI SCRUTINI FINALI
Il Collegio dei Docenti ha fissato anche i sottoindicati criteri per l’effettuazione degli scrutini finali
per l’anno scolastico 2015-16 in conformità con le norme vigenti.
Gli elementi considerati per la valutazione finale degli allievi sono:

La frequenza assidua e la partecipazione attiva e corretta al dialogo educativo e alla vita
della scuola, comprese le attività complementari ed integrative

I risultati acquisiti nelle prove di verifica, nei corsi regolari, negli interventi didattici educativi
individualizzati di sostegno e recupero

La condotta
12
Ha acquisito
autonomia nella
sintesi ma restano
incertezze
Sa organizzare in
È capace di effettuare
modo autonomo e
valutazioni autonome,
completo le
complete e
conoscenze e le
approfondite
procedure acquisite
È in grado di effettuare
valutazioni autonome
seppure parziali e non
approfondite
Sa applicare le
conoscenze in
compiti semplici
senza errori
Sa applicare le
conoscenze in
compiti semplici ma
commette errori
Non riesce ad
applicare le
conoscenze in
situazioni nuove
Applicazione
Frammentaria e
superficiale:
Nessuna:
Conoscenza
Non commette errori
nell’esecuzione di
Completa e
compiti complessi
approfondita:
ma incorre in
imprecisioni
Non commette errori
Completa ma non
nell’esecuzione di
approfondita:
compiti semplici
Commette errori
anche nella
esecuzione di
compiti semplici
Commette gravi
errori
Comprensione
Applica le procedure
Capacità di cogliere
Non commette errori
e le conoscenze in
Completa,
gli elementi di un
né imprecisioni
problemi nuovi
coordinata,
insieme e di stabilire
nell’esecuzione dei
senza imprecisioni e
ampliata:
tra di essi relazioni
problemi
senza errori
Sa applicare i
contenuti e le
Analisi complete e
procedure acquisite
approfondite ma con
anche in compiti
aiuto
complessi ma con
imprecisioni
Sollecitato e guidato è
Sa sintetizzare le
Sa effettuare analisi
in grado di effettuare
conoscenze ma
complete ma non
valutazioni
deve essere guidato approfondite
approfondite
È in grado di
effettuare analisi
parziali
È in grado di
effettuare una
sintesi parziale e
imprecisa
Sollecitato e guidato è
in grado di effettuare
valutazioni non
approfondite
Analisi
Non sa sintetizzare Non è in grado di
le conoscenze
effettuare alcuna
acquisite
analisi
Sintesi
Non è capace di
autonomia di giudizio
anche se sollecitato
Valutazione
(9-10)
(7-8)
6
5
(1-4)
Livelli

La personalità complessiva dell’allievo e gli eventuali fattori ambientali e/o socio-affettivi
che la condizionano

In particolare per gli studenti delle classi terze, quarte, quinte si dovranno considerare

I risultati dell’attività di alternanza scuola-lavoro

I crediti formativi opportunamente certificati
Gli alunni che non abbiano raggiunto durante l’anno scolastico gli obiettivi minimi prefigurati nelle
programmazioni di dipartimento e di classe, ovvero la cui preparazione sia inficiata da gravi e
numerose insufficienze in sede di valutazione finale, non potranno essere ammessi alla classe
successiva.
Laddove però essi non mostrino carenze complessive, ovvero qualora le insufficienze non siano
più di tre in totale, di cui una soltanto grave, il Consiglio di Classe, contando sul fatto che lo
studente possa colmare le lacune registrate nel corso dell’anno, disporrà l’effettuazione di
un’ulteriore sessione di valutazione prima dell’inizio dell’anno scolastico successivo.
LE ASSENZE
Le norme vigenti stabiliscono che “ai fini della validità dell’anno scolastico, per procedere alla
valutazione finale di ciascun alunno, è richiesta la frequenza di almeno 3/4 del monte ore
complessivo. Le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, motivate deroghe al
suddetto limite”.
In merito il Collegio dei Docenti, oltre a ribadire che le ore, o i giorni, di alternanza scuola-lavoro
non costituiscono assenza, e a chiarire che per gli alunni inseriti in classe ad anno scolastico
iniziato assenze e orario complessivo andranno computati dal giorno di avvio frequenza, ha
deliberato le seguenti deroghe, per assenze debitamente documentate (la documentazione andrà
conservata a cura del coordinatore di classe):

Motivi di salute (ricoveri o terapie ospedalieri, ovvero visite specialistiche)

Donazioni di sangue

Adesione a confessioni religiose che comportino l’osservanza rituale di specifiche festività

Motivi personali e/o di famiglia documentabili (provvedimenti dell’autorità giudiziaria, gravi
patologie o lutti dei componenti del nucleo familiare, trasferimento della famiglia)

Partecipazione ad attività agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal CONI
LA CONDOTTA
Il voto di condotta è proposto in sede di scrutinio dal coordinatore di classe sulla base dei criteri
tendenziali indicati dal Collegio dei Docenti per l’attribuzione dei voti e di seguito riportati, e
tenendo conto delle indicazioni dei colleghi:
voto: 10

Frequenza assidua, puntualità in classe

Scrupoloso rispetto del Regolamento d’Istituto

Partecipazione autonoma, molto attiva

Regolare e serio svolgimento degli impegni scolastici

Utilizzo serio e responsabile del materiale e delle strutture della scuola
voto: 9

Frequenza assidua

Comportamento corretto, senza richiami scritti

Partecipazione autonoma ed attiva
13


Regolare svolgimento degli impegni scolastici
Utilizzo responsabile del materiale e delle strutture della scuola
voto: 8




Frequenza regolare
Comportamento corretto
Partecipazione responsabile
Regolare svolgimento degli impegni scolastici
voto: 7


Frequenza irregolare, scarsa puntualità in classe
Infrazioni al regolamento d’Istituto che abbiano comportato ammonizioni scritte, senza
sospensione dalle lezioni

Svolgimento non sempre puntuale delle consegne didattiche, a volte mancanza del
materiale scolastico degli impegni scolastici

Scarsa partecipazione al dialogo educativo
voto: 6

Frequenza molto irregolare

Infrazioni al regolamento d’Istituto che abbiano comportato sospensione dalle lezioni

Inosservanza delle consegne didattiche e reiterata mancanza del materiale scolastico

Compromissione del dialogo educativo fra docenti e classe con pesanti azioni di disturbo
durante le lezioni
IL CREDITO SCOLASTICO
Il credito scolastico è un complesso di punti (massimo 25 in tre anni; tale insieme costituirà una
sorta di “tesoretto” di cui godere per l’attribuzione del voto finale agli Esami di Stato) che - ai sensi
dell’art. 3, comma 1, della legge 11 gennaio 2007, n. 1 - il Consiglio di Classe assegna ogni anno a
ciascun studente secondo la tabella prevista dall’art. 11, comma 2, del D.P.R. 23 luglio 1998, n.
323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007 e dal D.M. 99/2009:
classe III
classe IV
classe V
Se M = 6
3 o 4 punti
3 o 4 punti
4 o 5 punti
Se M è tra il 6 e il 7
4 o 5 punti
4 o 5 punti
5 o 6 punti
Se M è tra il 7 e l’8
5 o 6 punti
5 o 6 punti
6 o 7 punti
Se M è tra l’8 e il 9
6 o 7 punti
6 o 7 punti
7 o 8 punti
Se M è tra il 9 e il 10
7 o 8 punti
7 o 8 punti
8 o 9 punti
M = Media dei voti dello studente allo scrutinio; il voto in condotta concorre alla formazione della
media e quindi alla determinazione del credito scolastico
E’ evidente che il punteggio attribuito dal Consiglio di Classe è funzione che dipende
dall’andamento didattico. Alla fine del ciclo di studi esso esprime una valutazione del grado di
preparazione complessiva raggiunta dall’alunno, con particolare riguardo al profitto e alla condotta
del triennio conclusivo.
Il Consiglio ha però la possibilità di orientarsi verso l’uno o l’altro estremo della banda di
oscillazione preassegnata (3 o 4 punti, 4 o 5 punti, e così via), in base all’assiduità della frequenza
scolastica dello studente, della sua partecipazione al dialogo didattico-educativo, nonché alle
attività complementari ed integrative, della presenza o meno di eventuali crediti formativi (legati
cioè non all’andamento didattico, bensì all’impegno nel campo associativo, professionale, etc.).
14
Il Collegio dei Docenti ha stabilito che i Consigli di Classe attribuiscano il punteggio più alto della
banda di oscillazione preassegnata in base alla media dei voti riportata dallo studente (4 anziché
3, 5 anziché 4) qualora ricorra almeno una condizione tra le seguenti:

Una media pari o superiore al valore intermedio della banda di oscillazione (ad es. 6,8, ma
anche 6,5)

Assiduità nella frequenza, con non più del 10% di assenze sul monte ore complessivo annuo
e non più di 10 ritardi

, e almeno tre condizioni tra tutti gli indicatori possibili (i seguenti, ma anche i due appena
riportati):

Impegno nella partecipazione al dialogo didattico-educativo (ad es. interventi pertinenti
durante le attività didattiche, lavori di ricerca e approfondimento individuali o di gruppo,
atteggiamento propositivo nei confronti dei compagni, partecipazione attiva alle iniziative portate
avanti dall’Istituto)

Impegno particolare nelle attività di alternanza scuola-lavoro

Impegno e partecipazione nelle ore di Religione cattolica o nella Materia alternativa

Impegno nella partecipazione ad attività complementari e integrative promosse dall’Istituto in
fascia pomeridiana

Partecipazione a gare e concorsi cui la scuola abbia aderito

Credito formativo certificato, che riporti la rilevanza qualitativa e la consistenza quantitativa
dell’impegno profuso dallo studente
Nel caso di alunni per i quali i Consigli di Classe abbiano deciso in sede di scrutinio finale la
sospensione del giudizio e che abbiano affrontato con successo la prova di verifica successiva al
recupero estivo, lo scrutinio che ne deciderà l’ammissione alla classe superiore attribuirà
comunque il punteggio più basso della banda di oscillazione preassegnata in base alla media
finale dei voti. La stessa disposizione si applicherà per gli studenti promossi A GIUGNO con voto
di consiglio.
Lo scrutinio finale dell’anno seguente potrà eventualmente disporre l’integrazione del punto di
credito non attribuito.
7. IL POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA
L’ORGANICO DELL’AUTONOMIA
FORMATIVA
E
Dall’anno scolastico 2015-16 la normativa prevede l’attribuzione a ogni istituto di un organico
aggiuntivo (dall’anno prossimo “potenziato”), funzionale all’ampliamento dell’offerta formativa, sulla
base dell’individuazione, da parte degli istituti stessi, di aree particolari in cui programmare
interventi mirati.
Tra tali aree, espressamente sistematizzate dalla legge 107/15, il “Gioberti”, tenendo conto delle
criticità emerse nel Rapporto di AutoValutazione, che costituisce parte integrante di questo POF,
ha identificato come prioritari i seguenti campi di potenziamento:
1.
Potenziamento linguistico

valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento
all'italiano, nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante
l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning
2.
Potenziamento scientifico

potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e di coinvolgimento degli alunni
3.
Potenziamento laboratoriale
15

incremento dell’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione

potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di
sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le
organizzazioni del terzo settore
4.
Potenziamento socio-economico e per la legalità

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la
valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le
culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità, nonché della solidarietà e della cura dei beni
comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri

sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità,
della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del
bullismo, anche informatico, potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli
alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle
associazioni di settore
Tale scelta, conseguenza degli indirizzi elaborati in Consiglio d’Istituto, viene operata considerato
che l’anno scolastico 2015/16 si configura come periodo di transizione tra quanto previsto dalla
legge 107/15 e le norme precedenti, attesa l’esigenza di allineare la procedura di predisposizione
del POF 2015/16 con quella prevista per il POF triennale 2016/19, nelle more della definizione dei
decreti attuativi della 107/15 relativi alla definizione dell’organico potenziato, nonché alla stesura
ed all’approvazione dello POF triennale medesimo.
8. I CONCORSI
Tra le attività di approfondimento e potenziamento dell’offerta formativa che l’Istituto vive e
promuove merita di essere inserita con uno spazio tutto particolare l’attività concorsuale.
Da diversi anni il “Gioberti” partecipa con gruppi classe o con rappresentative interclasse a
numerosi eventi di carattere culturale e professionale, promosse da Associazioni di settore,
aziende, etc., che in non poche occasioni hanno visto tra i vincitori o ai primi posti i propri studenti.
La partecipazione a questo genere di concorsi è ovviamente stimolo a una sana competizione che
premi la creatività, la preparazione, l’impegno e il merito, nonché alla crescita dell’autostima e di
una maggiore consapevolezza in ordine alla competenza professionale, personale e d’Istituto. E’ al
tempo stesso un’opportunità preziosa di confronto e di scambio, premessa di quella socialità
rispettosa, plurale, capace di alimentare nuove idee e nuove prospettive, che deve caratterizzare
l’età adulta.
Di tale attività concorsuale sono testimonianza tanto i trofei e le targhe custodite nei due plessi
dell’Istituto, quanto il blog ospitato nel sito ufficiale, www.isis-gioberti.it.
9. I PROGETTI PER L’ANNO SCOLASTICO 2015-16
Obiettivo di tutte le attività progettuali d’Istituto è la diversificazione e l’approfondimento dell’offerta
formativa, all’interno di quel quadro di priorità di cui si è già detto in merito al suo potenziamento.
Progetti approvati in tale prospettiva dal Collegio dei Docenti:
16
1) BAR INTEGRATO
AIELLO
2) CAFFE' D'AUTORE
AIELLO
3) A TUTTA BIRRA
ANNUNZIATA
4) COCKTAIL E APPETIZER
ANNUNZIATA
5) ILQUOTIDIANO IN CLASSE
ATTANASIO
6) APERATIVANDO
AULISIO
7) MAGIA DELLA GHIACCIA REALE
AULISIO
8) COFFEE MARKETING
BAFFONI
9) MOLECULAR MIXOLOGY
BAFFONI
10) L'ARTE DELLA COMUNICAZIONE
BATTISTINI
11) PREMIO DAVID DI DONATELLO
BATTISTINI
12) EDUCAZIONE ALLA SALUTE
BRIAMONTE
13) INFOPOINT
BUNGARO
14) SUPPORTO ALLO STUDIO STRANIERI
CARPENTIERI
15) DIMENSIONE MOJITO
CARUSO
16) CREATIVITA' IN CUCINA
CAVALLO
17) CUCINANDO TRA I SAPORI DEL MONDO
CAVALLO
18) MEMORIA
CAVINA
19) HACCP E ORIENTAMENTO IN USCITA
CAVINA
20) FUTURE PROMESSE
CORABI
21) PRANZO DI NATALE
DE PALMA
22) UN GIORNO AL SENATO
DE PALMA
23) ALIMENTI E BEVANDE IN LABORATORIO
DI TOMMASO
24) CUCINARE SENZA GLUTINE
DI TOMMASO
25) CERTIFICAZIONI ESOL
ESPOSITO A
26) LETTORI IN CLASSE
ESPOSITO A
27) CUCINA INTEGRATA
FEMIANO
28) IPPOTERAPIA
FEMIANO
29) RICONOSCERSI PER COMUNICARE
FIORAVANTI
30) VIDEO DIDATTICI
FRANCHI
31) READ ON
GALLO
32) ARTE DELL'INTAGLIO
GIORDANO
33) FARINE PANE PER LIEVITI
GIORDANO
34) CINEFORUM STORICO
MARZANO
35) CHEF FAMIGLIA
MATRECANO
36) DOLCI INTERNAZIONALI
MATRECANO
37) ANDIAMO AL RISTORANTE
MISITI
38) ESERCITAZIONI DIDATTICHE SPECIALI
PASQUALI
39) SAPERE I SAPORI
PASQUALI
40) ERBE E SPEZIE NELLA RISTORAZIONE
RAIMO
41) IL CIBO ATTRAVERSO L'ARTE
RAIMO
42) IMPARIAMO A STUDIARE
RICCARDI
43) GRUPPO SPORTIVO
ROCCHI
44) INCLUSIONE AUTISMO
ROCCHI
45) AIUTO ALLO STUDIO ALUNNI D. A. AVANZATO SPAMPINATO
46) AIUTO ALLO STUDIO ALUNNI D. A. BASE
SPAMPINATO
47) CREO COLORANDO
TABACCHINI
48) CERTIFICAZIONI DELF
TRANQUILLI
17
49)
50)
51)
52)
BLOG
CONCORSI D’ISTITUTO
CUCINA REGIONALE FRANCESE
MACROBIOTICA
10.
VARONE
VARONE
VIOLA
VIOLA
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E GLI STAGE
ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Le attività di alternanza scuola-lavoro sono tradizione di lunga data nell’Istituto, come si conviene a
un indirizzo professionale, e intendono far maturare negli studenti conoscenze, capacità e
competenze specifiche immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
Tali attività sono in funzione di una più compiuta preparazione professionale dello studente,
costituendo il necessario risvolto dell’insegnamento fruito tramite le discipline curricolari. Ogni
iniziativa organizzata in quest’ambito consiste in “un apprendimento fondato sull’esperienza, più o
meno prolungata, in ambienti di lavoro esterni alla scuola, che possono riferirsi a una pluralità di
contesti (imprese e studi professionali, enti pubblici, enti di ricerca, associazioni di volontariato,
etc.), selezionati in relazione ai settori che caratterizzano i vari indirizzi di studi” (DPR 87/2010).
Il tutto è organizzato secondo il seguente schema:
Staff centrale d’Istituto
(DS, Funzioni Strumentali)
Rapporti e convenzioni col mondo del lavoro, scambio di dati,
informazioni, strumentazioni e modulistiche, monitoraggio,
valutazione complessiva, certificazione
Staff di indirizzo
(Commissione nuova normativa
alternanza scuola lavoro,
coordinatori di classe, tutor
interno, docenti di indirizzo)
Individuazione degli interlocutori (aziende, referenti, tutor
aziendali), raccordi organizzativi generali, individuazione e
dislocazione degli studenti, redazione documentazione degli
studenti, monitoraggio, proposta della valutazione sintetica
finale per i riconoscimenti di competenza
Tutor aziendale
Collaborazione per delineare e realizzare il percorso di
alternanza, monitoraggio, redazione di una valutazione
dell’esperienza formativa
E persegue i seguenti obiettivi:

Sviluppare le competenze comunicative, relazionali e organizzative

Sviluppare la capacità di soluzione dei problemi e di assunzione di responsabilità

Rivisitare il percorso formativo compiuto alla luce dell’esperienza lavorativa, rafforzando così
la motivazione all’apprendimento

Praticare la modalità di lavoro in équipe

Formulare ipotesi per la costruzione del proprio progetto professionale e di vita
18
Il percorso di alternanza scuola-lavoro è supportato da una documentazione e da strumenti di
accompagnamento che permettono la rendicontazione delle attività svolte, la trasparenza e la
spendibilità degli apprendimenti e delle competenze conseguiti.
Le attività di alternanza saranno registrate in un apposito portfolio dal tutor interno.
Ecco i documenti necessari alla formalizzazione dell’esperienza di alternanza:

Convenzione

Progetto formativo

Assenso della famiglia

Scheda presenze/attività giornaliere

Scheda valutazione tutor aziendale

Portfolio

Attestato finale
Per un approfondimento delle diverse opportunità offerte agli alunni dell’Istituto dalle proposte di
alternanza scuola-lavoro si rimanda ai fascicoli riassuntivi che saranno predisposti dalle apposite
Commissioni e che faranno parte integrante di questo POF.
STAGE
Tra le varie attività di alternanza scuola-lavoro la più significativa è senz’altro quella degli stage, o
tirocini, in cui lo studente è impegnato per alcune settimane l’anno.
Di seguito si riportano il calendario degli stage relativi all’Articolazione “Enogastronomia”,
Classi
Inizio stage
Fine stage
5H + 5I
5F + 5G
4H + 5M
3I
4M
3M
4G + 4I
3L
3G + 3H
26/10/15
16/11/15
7/12/15
11/1/16
8/2/16
29/2/16
29/3/16
18/4/16
16/5/16
13/11/15
4/12/15
24/12/15
5/2/16
26/2/16
25/3/16
15/4/16
13/5/16
10/6/16
quello dell’opzione “Prodotti dolciari artigianali ed industriali”,
Classi
Inizio stage
Fine stage
4F
3F
8/2/16
18/4/16
26/2/16
13/5/16
quello dell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”,
19
Classi
Inizio stage
Fine stage
5D
5E
4D
4E
3D
3C
3E
26/10/15
16/11/15
7/12/15
8/2/16
29/2/16
18/4/16
16/5/16
13/11/15
4/12/15
24/12/15
26/2/16
25/3/16
13/5/16
10/6/16
e quello dell’articolazione “Accoglienza Turistica”.
Classi
Inizio stage
Fine stage
5L
4L
3A + 3B
16/11/15
8/2/16
16/5/16
4/12/15
26/2/16
10/6/16
Il Collegio Docenti ha deliberato che le attività di alternanza scuola-lavoro si espletano unicamente
nei giorni di lezione.
11.
L’ ORIENTAMENTO
L’orientamento si articola in:

Attività di informazione e orientamento degli alunni delle scuole secondarie di primo grado

Accoglienza delle prime classi

Attività di informazione e orientamento degli alunni dell’Istituto limitatamente al biennio iniziale

Orientamento in uscita, universitario e professionale
ORIENTAMENTO IN INGRESSO
L’orientamento nelle scuole secondarie di primo grado prevede le seguenti attività:

Realizzazione di brochures, locandine, pagine del sito web e di altro materiale per presentare
le caratteristiche e le attività dell’istituto

Organizzazione di un ‘open day’ per accogliere intere classi, singoli alunni e genitori
nell’Istituto

Predisposizione e somministrazione di questionari di orientamento
ACCOGLIENZA DELLE CLASSI PRIME
20
Al fine di creare un clima di fiducia tra gli alunni e le diverse componenti della scuola e di favorire la
socializzazione della classe, sono previste nei primi giorni di scuola le seguenti attività di
accoglienza:

Incontro col Dirigente Scolastico e col Consiglio di classe

Conoscenza dell’Istituto, delle sue attività e dei suoi spazi

Conoscenza delle regole di comportamento, del Regolamento d’Istituto e del POF

Test di ingresso per accertare i livelli di conoscenza e di autonomia dello studente

Attività di integrazione e socializzazione con le altre classi dell’Istituto
ORIENTAMENTO IN ITINERE
Tutta la didattica del biennio iniziale è una didattica “orientante”, dal momento che le lezioni e le
attività di laboratorio serviranno a guidare lo studente nella scelta che dovrà compiere al termine
del secondo anno, per inserirsi a partire dal terzo nelle articolazioni di Enogastronomia, Servizi di
Sala e di Vendita, Accoglienza Turistica.
Per garantire il diritto al successo formativo di ciascun allievo sono comunque previste apposite
“passerelle” per quegli alunni della prima o della seconda classe che chiedessero di frequentare
l’anno successivo in un altro Istituto.
Nel caso il Consiglio di Classe prenderà atto della richiesta di passaggio, effettuerà l’analisi
comparata dei curricoli di provenienza e di destinazione, effettuerà il necessario raccordo tra gli
indirizzi o gli istituti, certificando le competenze acquisite dallo studente.
ORIENTAMENTO IN USCITA
Sono previsti incontri con gli studenti delle classi terminali per la presentazione delle diverse
facoltà universitarie. Si effettueranno inoltre visite alle Università di Roma, incontri con esperti di
formazione superiore, nonché con rappresentanti di enti, società, aziende, etc..
12.
L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE
ABILI, CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
E CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Quello dell’integrazione degli alunni diversamente abili o con particolari difficoltà - e
dell’integrazione in generale - è da sempre un vanto e un punto di forza dell’Istituto. Che ha
convintamente impostato in questa prospettiva la gestione dell’insegnamento curricolare,
l’organizzazione dei tempi e degli spazi scolastici, le relazioni tra docenti, alunni e famiglie.
L’integrazione è per l’Istituto una scelta di fondo, ne contraddistingue non solo l’aspetto
programmatico, bensì pure il profilo pedagogico e sociale. Il lavoro in tal senso coinvolge tutti i
differenti soggetti scolastici, dai docenti, al personale ATA, alla componente studentesca, che
collabora attivamente alla realizzazione dei progetti attivati per i compagni diversamente abili, con
DSA e BES.
La costituzione di un apposito Gruppo di Lavoro per l’Inclusione a livello d’istituto (GLI), di un
Gruppo di Lavoro specificatamente mirato al coordinamento delle attività a favore degli alunni
diversamente abili, con DSA e BES (GLH d’Istituto), nonché, per ogni alunno interessato, di
21
un’articolazione operativa a livello individuale (GLHO), formata da tutti i docenti della classe,
curricolari e di sostegno, da uno o più membri dell’équipe specialistica della ASL, dai genitori,
consente di individuare, tanto sul piano generale, quanto su quello delle singole classi, gli obiettivi
da perseguire e le modalità di intervento da privilegiare.
I GLHO si riuniscono all’inizio e al termine dell’anno scolastico, nonché ogni qualvolta se ne ravvisi
la necessità, e stilano Piani Educativi Individuali commisurati alle capacità ed alle potenzialità di
ciascun alunno diversamente abile in cui evidenziare obiettivi, strategie e criteri di valutazione ai
sensi delle legge 104/92 e dell’OM 90/01.
E’ cura invece di ciascun Consiglio di Classe prevedere, mediante un Piano Didattico
Personalizzato, una flessibilità didattica volta a favorire strategie educative, metodologiche e
valutative adeguate che tengano conto delle peculiarità degli studenti con DSA (legge 170/10). Gli
stessi Consigli di Classe decidono, sulla base di considerazioni didattiche opportunamente
motivate, se formulare Piani Didattici Personalizzati anche per alunni BES privi di certificazioni
diagnostiche.
Tornando ai GLHO, essi partono dalla raccolta dei dati relativi all’anamnesi personale, alla storia
familiare e scolastica degli alunni in questione, dall’osservazione diretta ed indiretta di quanto
accade in classe, dall’individuazione dei bisogni e delle difficoltà di relazione ed apprendimento,
come pure delle capacità da valorizzare e delle potenzialità latenti, per

Favorire la socializzazione e la responsabilizzazione

Sviluppare l’interesse per la scuola e per l’attualità

Sviluppare le capacità di attenzione, concentrazione, memorizzazione

Promuovere quanto più possibile un impegno e uno studio autonomi

Aiutare l’alunno a raggiungere quei risultati positivi che soli lo motiveranno ulteriormente
contribuendo allo sviluppo dell’autostima
L’Istituto si avvale, per operare in maniera efficace e funzionale, di un gruppo significativo di
personale esperto nell’assistenza specialistica, la cui costituzione è stata resa possibile da un
apposito finanziamento della Provincia, che da anni affianca con successo le diverse attività di
integrazione e socializzazione, di recupero cognitivo e di tutoraggio nei tirocini interni o esterni alla
scuola.
Gli studenti diversamente abili, con disturbi specifici dell’apprendimento e con bisogni educativi
speciali partecipano ai progetti generici o particolari attivati nell’ambito dell’offerta formativa ed alle
diverse attività di laboratorio. Per quanto concerne l’attività di stage si analizzeranno i singoli casi,
valutando l’opportunità nonché la possibilità di organizzare tirocini interni o esterni.
STRUMENTI DI RACCORDO PER L’INCLUSIONE
Facendo riferimento alla normativa sull’integrazione degli alunni diversamente abili e con disturbi
specifici dell’apprendimento e sugli alunni con bisogni educativi speciali, al fine di adempiere a
tutte le indicazioni previste dalla stessa, oltre al già citato Gruppo di Lavoro per l’Inclusione, è
attivata un’apposita Funzione Strumentale per l’Inclusione (“Area 4”), che coordinerà l’impegno dei
Gruppi di Lavoro d’istituto e di classe e le azioni portate avanti collegialmente secondo le migliori
prassi inclusive, monitorando le situazioni di partenza di ogni alunno, le finalità e gli obiettivi da
raggiungere, gli esiti degli interventi realizzati, il livello di crescita e preparazione, fornendo anche
un supporto per la messa a punto di curricula attenti alla diversità e capaci di facilitare
l’apprendimento disciplinare.
22
13.
PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITA’
L’Istituto predispone tanto un Piano Annuale per l’Inclusività, quanto un Protocollo per
l’Accoglienza e l’Integrazione di alunni con disturbi specifici dell’apprendimento, che fanno parte
integrante del Piano dell’Offerta Formativa e che si allegano ad esso.
14.
L’INTERCULTURALITA’
ALTERNATIVI
E
GLI
INSEGNAMENTI
UN APPROCCIO INTERCULTURALE
La presenza di un cospicuo numero di studenti di origine straniera, provenienti da svariati mondi
linguistici e culturali, professanti diverse religioni, esprimenti differenti sensibilità e punti di vista,
sebbene nella maggioranza dei casi già inseriti nel nostro universo di riferimento, già in grado di
condividere appieno la ricchezza della nostra lingua e della nostra eredità intellettuale e valoriale, è
certamente una sfida per l’Istituto. Ma è soprattutto una grande e positiva opportunità, quella di
contribuire ciascuno a una nuova sintesi, quella di vivere già il futuro plurale verso cui tutti ci
incamminiamo. La scuola è del resto da sempre luogo privilegiato di incontro e di interscambio fra
mondi più o meno lontani, fattore prezioso di integrazione, senso di appartenenza, cittadinanza.
L’offerta curricolare dell’Istituto tiene conto delle diverse sensibilità degli alunni e adegua la propria
programmazione di conseguenza, allo scopo di favorire e promuovere la conoscenza reciproca e
l’integrazione. L’obiettivo è un’interculturalità vera e vitale, la trasmissione di una comune identità,
di un comune ed unificante campo di valori, nel rispetto delle tante identità, di ciò che come
individui ci distingue.
Quanto alla padronanza della lingua italiana e dunque al successo formativo nelle materie oggetto
dei differenti corsi di studio, saranno se necessario attivati, per gli studenti di origine straniera,
appositi “sportelli” di L2 (Italiano come seconda lingua), ovvero altre forme di supporto allo studio.
Come pure si valuterà se e in che misura ricorrere all’offerta di sostegno gratuito secondo piani di
recupero personalizzati concordati col personale docente che le realtà associative presenti nel
territorio (in specie la Comunità di Sant’Egidio, con la sua scuola di Lingua e Cultura Italiana
operante a breve distanza dalle due sedi, in via di S. Gallicano) hanno già inteso inoltrare.
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA E POSSIBILITA’ ALTERNATIVE
La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica viene esercitata
dai genitori (o dagli studenti maggiorenni), al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione di
un’apposita richiesta. L’opzione ha valore per l’intero corso di studi, fatto salvo il diritto di
modificare tale scelta per l’anno successivo, su iniziativa degli stessi interessati.
Per gli studenti non avvalentisi dell’insegnamento della religione cattolica l’Istituto avrà cura di
inserire nella programmazione di classe delle attività di approfondimento che verteranno in
massima parte sulla Costituzione, sui valori e sui diritti che sono in essa difesi e garantiti. Tali
attività saranno portate avanti da un docente differente da quelli curricolari di una data classe, che
parteciperà ai consigli e agli scrutini della stessa, e saranno prese in considerazione per
l’attribuzione del credito scolastico.
23
Ai soli alunni delle classi il cui orario definitivo preveda l’insegnamento della religione cattolica alla
prima o all’ultima ora di lezione sarà consentito, se non avvalentisi, e previa autorizzazione quando
minorenni, di effettuare un’entrata posticipata o un’uscita anticipata in luogo della frequenza alle
attività di cui sopra.
15.
I REGOLAMENTI
L’Istituto si è dotato di precisi strumenti normativi atti a gestire la complessità della vita di una
scuola con circa 1200 iscritti. Tutti i Regolamenti, il Regolamento d’Istituto, il Regolamento
Disciplinare, il Regolamento del Consiglio d’Istituto, come pure il Patto di Corresponsabilità siglato
dai genitori degli studenti al momento dell’iscrizione, fanno parte integrante del Piano dell’Offerta
Formativa e si allegano ad esso.
16.
IL RECUPERO
I tempi dell’apprendimento sono notoriamente diversi per ogni soggetto. Ne discende l’importanza
di percorsi di supporto e di recupero diversificati che accompagnino e rafforzino l’azione didattica,
facendo sì che nessuno che metta in gioco buona volontà e impegno possa rischiare un
insuccesso formativo. Per la programmazione di tali percorsi l’Istituto fa riferimento alle esperienze
ed ai risultati del passato.
RECUPERO MOTIVAZIONALE E COGNITIVO
Le possibilità di recupero offerte durante l’anno scolastico dall’Istituto possono essere tanto
motivazionali - attraverso l’attività di accoglienza, di incoraggiamento e di ‘mentoring’ portata avanti
nelle varie classi ad opera dei coordinatori e degli altri docenti, curricolari o di sostegno -, quanto
cognitive in senso stretto.
Il recupero cognitivo si articola come

Recupero in itinere (durante l’orario di lezione o all’interno di una pausa didattica decisa dal
docente, per tutta la classe o per gruppi di lavoro, come occasione di sviluppo di competenze
metodologiche e/o disciplinari che si fossero rivelate deficitarie, ma anche di esercitazione e di
approfondimento)

Recupero pomeridiano (col proprio docente curricolare o con altro docente dell’Istituto della
stessa disciplina, sia attraverso attività di “sportello”, di studio assistito, con obiettivi di consulenza
metodologica e di promozione allo studio individuale, sia nel quadro di veri e propri corsi sintetici di
“rinforzo” per le materie che sono oggetto di Esame di Stato)

Recupero estivo
RECUPERO ESTIVO
Il recupero nel periodo estivo trova la sua ragion d’essere nella sospensione del giudizio che i
Consigli di Classe decidono in sede di scrutinio finale laddove si trovino di fronte a situazioni di non
24
sufficiente preparazione ovvero di mancata rispondenza agli obiettivi minimi previsti dai piani
didattici, che non siano tuttavia caratterizzate da quelle gravi o diffuse carenze che richiederebbero
invece la ripetizione dell’anno scolastico da parte dello studente. La sospensione del giudizio è una
nuova opportunità concessa all’alunno perché colmi le lacune della sua preparazione con un
impegno autonomo e/o con la partecipazione a corsi di recupero; il tutto finalizzato a una
successiva prova di verifica, ovvero al superamento del debito scolastico come da norma.
I corsi di recupero estivi si svolgono successivamente alle operazioni di scrutinio, di norma entro la
fine del mese di luglio. Si attuano per gruppi di studenti con carenze omogenee provenienti da una
singola classe o da classi parallele e consistono in lezioni portate avanti da docenti dell’Istituto che
si siano appositamente resi disponibili su un programma minimo ma essenziale per il passaggio
all’anno successivo. Per le classi del biennio il recupero è organizzato per competenze, secondo
assi culturali.
Le verifiche post-corso di recupero estivo si svolgono, in deroga alla normativa vigente, nella prima
settimana di settembre, dal momento che, per deliberazione del Collegio dei Docenti, consistono di
prove scritte ed orali, e sono seguite da scrutini finali che dovranno valutare, sulla base del
risultato delle prove stesse, il superamento o meno del debito scolastico. Le verifiche scritte sono
approntate dai docenti curricolari degli alunni interessati e consegnate entro il 30 giugno in
segreteria didattica.
17.
L’ANNO SCOLASTICO 2015-16
TRIMESTRE/PENTAMESTRE
Il Collegio dei Docenti ha deliberato che l’anno scolastico sarà suddiviso in

Trimestre iniziale, dal 15/9/2015 al 22/12/2015

Pentamestre finale, dal 7/1/2016 all’8/6/2016.
ORARIO DELLE LEZIONI
L’Istituto adotta per entrambe le sedi l’articolazione dell’orario su cinque giorni lavorativi (dal lunedì
al venerdì, col sabato libero). Le lezioni hanno di regola inizio alle ore 8.00 e proseguono con la
cadenza oraria indicata qui sotto - che si prolunga oltre le ore 15.00 per quelle classi che, dovendo
utilizzare i laboratori del settore Cucina, entrano a scuola solo a metà mattinata -:
1^ ora
2^ ora
3^ ora
pausa didattica
4^ ora
5^ ora
pausa didattica
6^ ora
7^ ora
8^ ora (settori Cucina e Sala)
9^ ora (settori Cucina e Sala)
8.00
9.00
10.00
10.50
11.00
12.00
12.50
13.00
14.00
15.00
16.00











9.00
10.00
10.50
11.00
12.00
12.50
13.00
14.00
15.00
16.00
17.00
25
10^ ora (settori Cucina e Sala)
17.00 
18.00
RICEVIMENTO DELLE FAMIGLIE
I docenti riceveranno i genitori degli studenti o chi ne fa le veci in orario antimeridiano una
settimana al mese, secondo un calendario prestabilito e comunicato alle famiglie all’inizio dell’anno
scolastico, previa richiesta di appuntamento su apposito modulo e con congruo anticipo. Ovvero
ancora, qualora se ne dovesse ravvisare la necessità, su convocazione ufficiale o domanda scritta.
Inoltre, a dicembre e ad aprile sono calendarizzati appositi incontri pomeridiani tra corpo docenti e
famiglie.
ATTIVITA’ PARTICOLARI
L’Istituto riconosce alle uscite didattiche (programmate e verbalizzate nei consigli di classe d’inizio
anno, leggasi per l’iter procedurale la circ. 9/15), ai viaggi d’istruzione (vedansi in proposito le
norme di comportamento emanate nel marzo 2015), alle attività connesse ai percorsi curricolari
professionalizzanti e sportivi, una forte valenza formativa, costituendo tali esperienze altrettante
preziose occasioni di apprendimento, integrazione, socializzazione. Sono momenti di scuola a tutti
gli effetti, esigono un’opportuna programmazione e progettazione da parte dei docenti e vanno
vissuti con serietà e responsabilità da parte degli studenti.
Un’iniziativa accostabile a quelle appena citate, con le medesime finalità formative, è la “Settimana
della Cultura e dei Valori”, programmata per la prima metà di febbraio come pausa didattica, come
un tempo plurale e creativo all’interno del quale docenti, studenti, famiglie, personale scolastico,
diano vita a un approccio alternativo, a proposte collaterali ai curricula tradizionali, ad attività che
allarghino gli orizzonti di tutti.
Eventi simili a quello appena citato, benché maggiormente limitati nel tempo, come la “Giornata del
Decoro”, con una forte sottolineatura del rispetto da portare all’ambiente scolastico, ovvero la
“Notte ‘bianca’ del ‘Gioberti’”, con una “curvatura” più socializzante, sono state pianificate in
passato e potranno esserlo ancora in futuro.
L’Istituto non rifugge le esperienze innovative. Anzi, le promuove e le valorizza.
E’ quanto avviene, ad esempio, con l’adesione ai progetti di “mobilità studentesca” riconosciuti
dalla normativa più recente (cfr. l’OM 843/13). Tale adesione ha già permesso e continuerà a
permettere ad alcuni studenti del “Gioberti” un soggiorno di studio all’estero che sarà parte
integrante, arricchente e certificata del loro percorso formativo (cfr. il DPR 275/99). Merita di
essere sottolineato l’aspetto interculturale di un’esperienza del genere, che apre al mondo, fa
vivere la globalizzazione come un’opportunità, permette un potenziamento delle competenze
linguistiche in grado di favorire il futuro inserimento del giovane nel settore enogastronomico e
dell’accoglienza turistica. Per gli studenti in mobilità i Consigli di Classe attivano le necessarie
procedure preparatorie, vivono durante il periodo all’estero un supporto “da lontano”,
accompagnando e valorizzando adeguatamente la formazione in una lingua diversa dall’italiano,
definiscono insieme agli interessati le parti del curricolo da integrare al rientro.
Seguendo le più recenti indicazioni normative, infine, si è deciso di potenziare, con la
calendarizzazione di una serie di incontri ad hoc, l’attività formativa, di aggiornamento e
autoaggiornamento, rivolta alla componente docente, mentre, per sviluppare le competenze digitali
di insegnanti e studenti, si è costituita un’apposita Commissione.
26
18.
LA STRUTTURA DELL’ISTITUTO
DIRIGENTE E COLLABORATORI
Il Dirigente Scolastico è la prof.ssa Carla Parolari.
I collaboratori, proff.sse Sabina Cavina e Samanta De Stefano, sono docenti scelti dal DS,
chiamati ad assisterlo ed eventualmente sostituirlo nella gestione dell’Istituto.
Il collaboratore con semiesonero, la prof.ssa Cavina, è responsabile della sede di via dei Genovesi
relativamente ai seguenti compiti:

Coordinamento delle attività del POF

Gestione delle sostituzioni, dei permessi, dei recuperi dei docenti e, in collaborazione con la
funzione strumentale preposta, di quanto attiene ai rapporti coi docenti

Gestione dei permessi di entrata e uscita degli alunni, delle assemblee studentesche, della
sorveglianza in genere e, in collaborazione con la funzione strumentale preposta, di quanto attiene
ai rapporti con gli studenti

Predisposizione delle circolari e delle comunicazioni su indicazione del DS
Un altro collaboratore, la prof.ssa De Stefano è responsabile della sede di via della Paglia con le
stesse funzioni.
I referenti di sede, prof.sse Antonella Viola a via dei Genovesi e Fiammetta Sigismondi a via della
Paglia, affiancano i collaboratori nell’espletamento dei loro compiti organizzativi relativamente alla
sede di competenza.
Il DS si avvale di uno staff costituito dai docenti collaboratori, referenti di sede, funzioni strumentali,
referenti per il RAV e per le commissioni alternanza scuola-lavoro e bandi europei.
DIREZIONE E UFFICI AMMINISTRATIVI
Direttore Servizi Generali ed Amministrativi: Fiorella Di Napoli
Segreteria Didattica: rif. Rolando Galluzzi
Ufficio del Personale: rif. Marco Barbieri
Segreteria Amministrativa: rif. Daniela Fiorioli
CONSIGLIO D’ISTITUTO
Presidente, rappresentante dei genitori: Maurizio Pispola
Vicepresidente, rappresentante dei genitori: Piero Ruspicioni
Dirigente Scolastico: Carla Parolari
Rappresentanti dei genitori (4): Patrizia Alessandrini, Matilde Pastore, Maurizio Pispola, Piero
Ruspicioni
Rappresentanti dei docenti (6): Annarita Attanasio, Lucio Battistini, Diana Bienna, Rosanna
Bernacchia, Anna Femiano, Sabina Rocchi
Rappresentanti del personale ATA (2): Cristina Brandetti, Daniela Fiorioli
Rappresentanti degli studenti (4): Marta Fiorani, Luca Fracassa, Leopoldo Gamba, Matteo Spano
Il Consiglio d’Istituto dura in carica 3 anni, con esclusione della componente studentesca che si
rinnova ogni anno. E’ l’organo collegiale di governo dell’istituzione scolastica e come tale esercita
la funzione di indirizzo politico-amministrativo della stessa, elaborandone gli indirizzi generali e
27
determinandone le forme di autofinanziamento. Il Consiglio approva il programma annuale
proposto dalla Giunta Esecutiva, adotta il POF e i Regolamenti d’Istituto.
GIUNTA ESECUTIVA
Presidente, DS: Carla Parolari
DSGA: Fiorella Di Napoli
In rappresentanza dei genitori: Patrizia Alessandrini
In rappresentanza dei docenti: Rosanna Bernacchia
In rappresentanza del personale ATA: Cristina Brandetti
In rappresentanza degli studenti: Luca Fracassa
COMITATO DI VALUTAZIONE ED ORGANO DI GARANZIA
Comitato di Valutazione:
Dirigente Scolastico: Carla Parolari
Rappresentante dei genitori: Maurizio Pispola
Rappresentante dei docenti: Lucio Battistini, Ornella Carpentieri, Teresa Iavarone
Rappresentante degli studenti: Marta Fiorani
Organo di Garanzia:
Dirigente Scolastico: Carla Parolari
Rappresentante dei genitori: Barbara Pascucci
Rappresentante dei docenti: Diana Bienna
Rappresentante degli studenti: Livia Tommasino
COLLEGIO DEI DOCENTI
Il Collegio dei Docenti è composto dal DS e dal personale docente, curricolare e di sostegno, in
servizio nella scuola. È convocato ogni qualvolta il Dirigente ne ravvisi la necessità, oppure quando
almeno 1/3 dei componenti ne faccia richiesta. Si svolge secondo il regolamento interno che si è
dato.
Il Collegio ha potere deliberante in materia di programmazione didattica e formativa, progettualità e
valutazione, provvede all’adozione dei libri di testo, fa proposte in merito alla formazione delle
classi, all’orario delle lezioni, allo svolgimento di ogni altra attività scolastica, nonché ad eventuali
sperimentazioni, promuove l’aggiornamento dei docenti. Identifica le funzioni strumentali del POF
ed elegge i due docenti facenti parte del Comitato di Valutazione.
FUNZIONI STRUMENTALI
Il Collegio dei Docenti, su proposta del DS, ha identificato la seguente ripartizione dei compiti delle
Funzioni Strumentali:
Area 1, Gestione del Piano dell’Offerta Formativa: prof. Francesco De Palma
28







Aggiornamento del POF
Raccolta e catalogazione dei progetti
Elaborazione delle schede progettuali e di rendicontazione
Monitoraggio delle attività, in itinere e finale
Gestione, in collaborazione con l’Area 3, delle proposte formative provenienti dall’esterno
Collaborazione con la gestione della vicepresidenza
Rendicontazione del lavoro svolto e dei risultati conseguiti
Area 2, Comunicazione e ottimizzazione della gestione: prof.ssa Mariangela Varone

Cura della comunicazione interna ed esterna

Supporto al DS per l’ottimizzazione dell’attività dei docenti curricolari e di sostegno, nonché
degli assistenti alle autonomie

Modulistica e comunicazioni alle famiglie

Organizzazione e calendarizzazione del ricevimento antimeridiano e pomeridiano dei genitori

Collaborazione con la gestione della vicepresidenza

Rendicontazione del lavoro svolto e dei risultati conseguiti
Area 3, Supporto alla componente studentesca: prof.ssa Adele Esposito

Supervisione delle assemblee d’istituto

Coordinamento delle attività di orientamento

Coordinamento delle attività di alternanza scuola-lavoro

Coordinamento dei nuovi inserimenti, dei percorsi di recupero/rinforzo per gli allievi
provenienti da altri istituti o dalla formazione professionale, degli esami di idoneità/integrativi per gli
esterni

Organizzazione della mobilità scolastica e di forme analoghe di didattica alternativa

Gestione, in collaborazione con l’Area 1, delle proposte formative provenienti dall’esterno

Collaborazione con la gestione della vicepresidenza

Rendicontazione del lavoro svolto e dei risultati conseguiti
Area 4, Interventi per l’inclusione e l’integrazione: prof.ssa Paola Tabacchini

Coordinamento del GLI

Coordinamento dei progetti per l’inclusione e l’integrazione

Gestione delle certificazioni DSA

Cura dell’aggiornamento dei docenti sui temi riguardanti l’inclusione e l’integrazione

Supervisione alla stesura dei PEI e dei PDP

Facilitazione dei contatti tra scuola, famiglia, servizi sanitari, associazioni, enti esterni

Collaborazione con la gestione della vicepresidenza

Rendicontazione del lavoro svolto e dei risultati conseguiti
Area 5, Interventi per la professionalizzazione e la formazione: proff. Alessandro Cavallo e Claudio
Matrecano

Coordinamento e gestione dei concorsi esterni

Coordinamento e gestione della partecipazione ad eventi esterni legati all’area
professionalizzante

Organizzazione delle attività professionalizzanti rivolte agli studenti

Gestione dei rapporti con enti e associazioni di settore
29



Cura dell’aggiornamento dei docenti per quel che concerne l’area professionalizzante
Collaborazione con la gestione della vicepresidenza
Rendicontazione del lavoro svolto e dei risultati conseguiti
COMMISSIONI
Commissione
Commissione avvio anno scolastico
Commissione formazione classi
Referente
Varone
Rizzo
Altri componenti
Rizzo, Sigismondi,
Tabacchini, Viola
Fioravanti, Rizzo, Russo,
Viola
Commissione bandi europei
Impoco
Angiulo, Cavina, Varone
Commissione informazione e logistica
preelettorale
Lidano
De Palma, Esposito A.,
Rocchi
Commissione inclusione
Tabacchini
Cavina
Commissione orientamento
Commissione cultura
De Palma
Commissione salute
Briamonte
Attanasio,
Carpentieri,
Femiano,
Iavarone,
Placido, Riccardi, Tazzari,
Testa D., Tranquilli, Vitale
Aiello, Bienna, Borrillo,
Cavallo,
Marzano,
Matrecano,
Pasquali,
Tabachini,
Tazzari,
Tranquilli, Viola
Battistini,
Briamonte,
Esposito
A.,
Marzano,
Testa L.
Alberino, Fioravanti,
Torre, Misiti, Rocchi
La
Commissione valutazione ed
autovalutazione
Pacelli
Gallo, Marzano, Sigismondi
Commissione digitalizzazione
Varone
Russo, Testa D.
Commissione studio nuova normativa
alternanza scuola-lavoro
Annunziata
Alberino,
Attanasio,
Battistini,
Bienna,
Carpentieri,
Cavina,
Femiano, Marzano, Medici,
Pasquali, Placido, Raimo,
Varone, Vitale
30
CONSIGLI DI CLASSE
Il Consiglio di Classe è composto dai docenti della classe, curricolari e di sostegno, da due
rappresentanti dei genitori e da due rappresentanti degli studenti. Può essere aperto a tutti i
genitori e a tutti gli studenti.
Esso esamina gli aspetti didattico-disciplinari dell’andamento dell’anno scolastico relativamente a
una determinata classe, valuta l’opportunità di corsi di recupero per i singoli studenti, programma
viaggi d’istruzione, visite didattiche e ogni altra attività formativa, formula proposte al Consiglio
d’Istituto per l’acquisto di attrezzature e materiale didattici.
La presenza di un coordinatore in ogni classe, nominato dal DS, favorisce il rapporto di fiducia tra
gli studenti e la scuola e rende possibile un contatto continuo e collaborativo con le famiglie.
Il coordinatore si avvale, per l’espletamento delle sue funzioni, di un coadiutore.
COORDINATORI E COADIUTORI
Il coordinatore

Sostituisce il DS alla presidenza dei CdC ogni qualvolta il DS comunichi, anche per le vie
brevi, di non poter presiedere la riunione

Coordina le assemblee di classe, compresa quella che illustra gli OO.CC. in vista delle
elezioni dei rappresentanti dei genitori, e supervisiona le assemblee di classe degli studenti

Cura più in generale i contatti con le famiglie

Controlla la tenuta del registro di classe, segnalando alle famiglie le situazioni di frequenza
discontinua da parte degli studenti

Verifica il rispetto dei Regolamenti e del Patto Educativo di Corresponsabilità

Rileva eventuali difficoltà di apprendimento, monitora eventuali situazioni di disagio, si attiva
per la soluzione di problemi specifici della classe o del singolo studente

Tiene informato il DS in ordine a eventuali problemi comportamentali, di socializzazione e
didattici della classe

Tiene informata la funzione strumentale preposta in ordine alla qualità dell’integrazione nella
classe

Si occupa insieme ai docenti di sostegno della stesura dei piani educativi per gli alunni con
certificazione DSA

Raccoglie tutta la documentazione riservata degli alunni necessaria ai fini della valutazione e
della verifica del rispetto del limite massimo di assenze consentito dalla normativa

Coordina le attività di recupero in itinere e finali

Per le classi quinte predispone e coordina tutte le attività inerenti l’Esame di Stato, dal
documento del consiglio di classe al giudizio di ammissione, al controllo dei crediti formativi e
scolastici dell’anno in corso e di quelli degli anni precedenti
Il coadiutore

Sostituisce il coordinatore in caso di sua assenza o impedimento

Coordina le operazioni relative all’adozione dei libri di testo

Verbalizza le riunioni, ordinarie e straordinarie, del Consiglio di Classe

Verifica il corretto inserimento delle valutazioni degli studenti della classe in sede di scrutinio
31