SELENIO (selenium) - Dipartimento di Chimica

Transcript

SELENIO (selenium) - Dipartimento di Chimica
Q
U
Per la spiegazione delle schede e le abbreviazioni, cliccare Q
QU
UIII
Q
U
QU
UIII
Per il glossario, cliccare Q
SELENIO (selenium)
dl greco ������ = luna
*
**
*
**
Scoperto da Jöhn J. Berzelius nel 1817 nei residui della produzione di H2SO4 da pirite.
simbolo
Se
numero
atomico
34
peso
atomico
78,96
raggio
atomico/�
1,90
CONTENUTI
crosta terrestre/ppm
oceani/g m
–3
corpo umano (70 kg)
configurazione
elettronica
[Ar]3d104s24p4
elettronegatività
(Pauling)
2,55
COMPOSIZIONE ISOTOPICA NATURALE
0,05
A
74
76
77
78
80
82
2�10–4
%
0,89
9,37
7,63
23,77
49,61
~14 mg
t1/2/anni
stabile
stabile
stabile
stabile
stabile
8,73
9,7×1019
2�
SPECIE ELEMENTARE
stato di
struttura
temperatura temperatura di
nome
formula
legame
aggregazione cristallina di fusione/C° ebollizione/C°
selenio grigio
Se
solido
221
685
intermedio
�-Se: hP
Preparato da Jöhn J. Berzelius nel 1817
Solido grigio, con catene polimeriche –Se–Se– . Abbastanza reattivo: reagisce con molti metalli e si scioglie
in HNO3 concentrato e idrossidi alcalini; brucia all’aria formando SeO2.
Altre forme allotropiche: selenio rosso, (ciclo-Se8) covalente molecolare; selenio nero, vetroso, che è la forma commerciale.
PROPRIETÀ CHIMICHE GENERALI
�Non-metallo che forma composti negli stati +6, +4 (il più comune), +2, –2. SeVI e SeIV formano numerosi ossoacidi e
ossoanioni, anche polinucleari (e.g., H2SeVI2O7, H4SeVI3O11, [O2SeIV–O–SeIVO2]2–). Si conoscono SeF4, SeF6, SeCl4, SeBr4, ma
non gli ioduri; con ioni alogenuro formano complessi anionici (e.g., SeBr62–).
�Negli stati di ossidazione inferiori vi sono alcuni alogenuri di SeII (instabili) e di SeI. H2Se (acido più forte di H2S) con i
metalli più elettropositivi forma sali ionici (e.g., (Na+)2Se2–). Il selenio forma complesse strutture polinucleari (“cluster”)
cationiche, come Se82+, e vari composti con S, ottenuti sostituendo atomi nell’anello S8.
�Se forma anche molti composti organometallici, come ad esempio SeIIR2, SeIVR2X2, SeVIR2O2 (R = radicale organico, X =
alogeno).
+6
SeO3 H2SeO4 SeO4
proprietà
acido-base
acido forte
+4
SeO2 H2SeO3 SeO32–
acido debole
0
–2
Se
H2Se Se2–
acido debole
s.o.
specie fondamentali
2–
prop. redox
pH = 0
oss medio
prop. redox
pH = 14
oss debole
alogenuri
SeF6
SeF4 Se4Cl16
oss medio
inattivo
Se4Br16
inattivo
rid debole
--rid medio
rid medio
--Altri alogenuri: SeF2, SeCl2, SeBr2, Se2Cl2, Se2Br2
produzione: Se (anche in composti): 2×106 kg/anno, come prodotto secondario della metallurgia del rame. In USA circa il
20% è riciclato.
usi: Se è usato come fotoconduttore nelle cellule fotoelettriche, nelle fotocopiatrici e in pannelli solari; Se riduce la
trasmissione del calore solare nei vetri; CdSe è usato come fosforo. Se è componente di alcuni farmaci; è presente in saponi
ed in shampoo antiforfora.
75
Se (t1/2 = 120 giorni, dec: �) è usato per radiografia �.
importanza biologica: elemento essenziale in piccole dosi per mammiferi e piante superiori; è costituente di enzimi;
antiossidante.
pericolosità: H2Se è fortemente tossico; alcuni altri composti sono tossici ad alte dosi.
note e curiosità:
� Il nome dell’elemento è stato proposto da J.J. Berzelius.
�
�
�
�
La conducibilità elettrica di Se aumenta di 2-3 ordini di grandezza quando è esposto alla luce.
Se è usato da animali marini come antidoto per l’avvelenamento da mercurio.
Il selenio ingerito si ferma a lungo nell’organismo, causando alito e sudore maleodoranti.
Il selenuro Ba4Sb4Se11 contiene il catione Ba2+ e 4 anioni diversi: trans-[Sb2Se4]2–, cis-[Sb2Se4]2–, SbSe32– e Se22–.