TELLURIO (tellurium) - Dipartimento di Chimica

Transcript

TELLURIO (tellurium) - Dipartimento di Chimica
Q
U
Per la spiegazione delle schede e le abbreviazioni, cliccare Q
QU
UIII
Q
U
QU
UIII
Per il glossario, cliccare Q
TELLURIO (tellurium)
dal latino tellus = terra
*
**
*
**
Scoperto da Franz J. Müller von Reichenstein nel 1783 in minerali delle miniere di Sibiu (Transilvania).
simbolo
Te
numero
atomico
52
peso
atomico
127,60
raggio
atomico/�
2,06
configurazione
elettronica
[Kr]4d105s25p4
elettronegatività
(Pauling)
2,1
CONTENUTI
crosta terrestre/ppm
1�10–3
oceani/g m–3
---
corpo umano (70 kg)
---
COMPOSIZIONE ISOTOPICA NATURALE
A
%
120
0,09
122
2,55
123
0,89
124
4,74
125
7,07
126
18,84
t1/2/anni
stabile
stabile
stabile
stabile
stabile
stabile
128
31,74
2,2×1024
2�
130
34,08
8×1020
2�
SPECIE ELEMENTARE
stato di
struttura
temperatura temperatura di
nome
formula
legame
aggregazione cristallina di fusione/C° ebollizione/C°
tellurio
Te
solido
450
988
intermedio
�-Te: hP
Preparato dalla calaverite (AuTe2) nel 1798 da Martin H. Klaproth
Solido bianco-grigio di aspetto metallico, semiconduttore, formato da catene polimeriche –Te–Te–
Abbastanza reattivo: a freddo si ossida all’aria formando TeO2; reagisce anche con HNO3 concentrato, HCl
concentrato e idrossidi alcalini. A caldo reagisce con molti metalli e non-metalli.
Esistono altre forme allotropiche ad alte pressioni.
PROPRIETÀ CHIMICHE GENERALI
�Semimetallo che con O, F, Cl forma composti di TeIV (lo stato di ossidazione più importante) e TeVI. Il fluoruro di TeIV è
TeF4, mentregli altri alogenuri sono forme terameriche Te4X16; tutti formano facilmente anioni complessi con ioni alogenuro
(e.g., TeF5–, TeCl62–). E’ noto anche l’ossido TeIIO. H2Te è considerato un composto di Te–II anche se Te ha elettronegatività
inferiore a H: H2Te è infatti un acido ed i suoi sali con metalli molto elettropositivi sono ionici. Te forma complesse strutture
polinucleari (“cluster”) cationiche come Te82+.
�Te forma anche composti organotellurio (e.g., TeII(CH3)2).
s.o.
specie fondamentali
proprietà
acido-base
prop. redox
pH = 0
prop. redox
pH = 14
+6
TeO3 H6TeO6 TeO66– TeO42–
acido debole
oss medio
oss debole
+4
TeO2 H2TeO3 Te4+ TeO32–
anfotero
oss medio
inattivo
0
–2
Te
H2Te Te2–
acido debole
inattivo
rid medio
rid medio
rid medio
alogenuri
TeF6
TeF4 Te4Cl16
Te4Br16 Te4I16
----Altri alogenuri: Te4I4
produzione: Te: 3�106 kg/anno (2007 [18]), come prodotto secondario della metallurgia del rame.
usi: Te in leghe con particolari proprietà meccaniche ed in elettronica; CdTe (semiconduttore) in pannelli solari.
importanza biologica: nessuna.
pericolosità: i composti sono lievemente tossici; causa spiacevoli odori del respiro e del corpo.
note e curiosità:
� Il nome dell’elemento è stato proposto da M.H. Klaproth.
3
� Una persona che respira aria contenente solo 0,01mg/m di Te ha un alito che odora fortemente di aglio.
128
�
Te è il nuclide con il tempo di dimezzamento più lungo.
� Nonostante la presenza di 2 isotopi radioattivi, in 1 g di Te si ha un decadimento ogni 2,5 anni.

Documenti analoghi

FLUORO (fluorine) - Dipartimento di Chimica

FLUORO (fluorine) - Dipartimento di Chimica minerali usuali e gemme: topazio {Al2(OH,F)2SiO4 con impurezze varie}, gemma prevalentemente gialla. produzione: CaF2: 5×109 kg/anno; F2: 2×107 kg/anno (2009, [27]), da fluorite (CaF2). usi: costit...

Dettagli

IODIO (iodine) - Dipartimento di Chimica

IODIO (iodine) - Dipartimento di Chimica Per la spiegazione delle schede e le abbreviazioni, cliccare Q QU UIII

Dettagli

SELENIO (selenium) - Dipartimento di Chimica

SELENIO (selenium) - Dipartimento di Chimica Scoperto da Jöhn J. Berzelius nel 1817 nei residui della produzione di H2SO4 da pirite. simbolo Se

Dettagli

LITIO (lithium) - Dipartimento di Chimica

LITIO (lithium) - Dipartimento di Chimica pericolosità: elemento moderatamente tossico per ingestione o inalazione; LiOH (che può essere formato da Li a contatto con pelle e mucose) è corrosivo. La reazione di Li con H2O produce H2 che può...

Dettagli