Programmazione Dipartimento Geografia (A039)

Transcript

Programmazione Dipartimento Geografia (A039)
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“ Don Lorenzo Milani” Gragnano (NA)
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE GEOGRAFIA (A039) – A.S. 2015/16
INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING – ITT
Il docente di “Geografia” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso biennale e
triennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: riconoscere gli aspetti geografici,
ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture
demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo;
riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro
dimensione locale/globale; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e
internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
riconoscere il valore e le potenzialità dei beni culturali e ambientali per una loro corretta fruizione e
valorizzazione.
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI
• Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio
in carte tematiche, grafici, tabelle.
• Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della
geografia.
• Individuare la distribuzione spaziale degli insediamenti e delle attività economiche e
identificare le risorse di un territorio.
• Analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali.
• Riconoscere le relazioni tra tipi e domini climatici e sviluppo di un territorio.
• Analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo.
• Riconoscere l’importanza della sostenibilità territoriale, la salvaguardia degli ecosistemi e
della bio-diversità.
• Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socio-culturali, economici e geopolitici dell’Italia,
dell’Europa e degli altri continenti.
• stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in
una prospettiva interculturale sia ai tini della mobilità di studio e di lavoro.
• riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta
fruizione. e valorizzazione.
CONOSCENZE
Primo Biennio AFM e ITT
Classi prime
• Argomenti e tematiche di Geografia con particolare riguardo all’Italia e all’Europa
Classi seconde
• Argomenti e tematiche di Geografia con particolare riguardo ai continenti extraeuropei
Secondo Biennio ITT
Classi terze
• Regioni italiane: morfologia,clima, tipologie turistiche e attrattive storiche, culturali e
ambientali relative alle zone di interesse turistico.
Classe quarta
• Regioni europee: morfologia,clima, tipologie turistiche e attrattive storiche, culturali e
ambientali relative alle zone di interesse turistico.
Classe quinta
• I continenti e i paesi extraeuropei: caratteristiche, aree di principale interesse turistico, fluss
peculiarità ambientali e culturali.
1
PRIMO BIENNIO AFM E ATT
Competenze disciplinari
•
•
Comprendere il cambiamento
e la diversità dei tempi storici
in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra
epoche e in una dimensione
sincronica
attraverso
il
confronto
fra
aree
geografiche e culturali.
Osservare, descrivere e
analizzare
fenomeni
appartenenti
alla
realtà
naturale e artificiale e
riconoscere nelle varie forme
i concetti di sistema e di
complessità.
Competenze di cittadinanza
Abilità /Capacità
•
colloca in un
quadro storico gli
argomenti trattati.
Individuare collegamenti e
relazioni
•
colloca
nello
spazio gli elementi
studiati
•
Collaborare e partecipare
•
•
Imparare a imparare
•
Progettare, risolvere
problemi
descrive
e
analizza
un
territorio
utilizzando
metodo e concetti
della geografia
•
interpreta e ricava
informazioni dalla
lettura di strumenti
geografici
(immagini, carte,
mappe, modelli)
•
usa e comprende
linguaggi specifici
•
Comunicare, acquisire e
interpretare informazioni
•
•
Agire autonomamente
2
SECONDO BIENNIO ATT
Competenze disciplinari
•
•
Competenze di cittadinanza
Individuare i rapporti
intercorrenti tra uomo,
ambiente,
economia
nazionale
ed
internazionale
nella
dimensione diacronica e
sincronica
•
Comunicare, acquisire e
interpretare informazioni
•
Individuare collegamenti e
relazioni
Utilizzare efficacemente
le reti, le metodologie e
gli
strumenti
di
comunicazione anche per
progettare un prodotto
turistico
•
Collaborare e partecipare
•
Imparare a imparare
•
Progettare, risolvere
problemi
•
Agire autonomamente
3
Abilità /Capacità
•
collocare nello spazio e
nel tempo i fenomeni
geografici e antropici
•
schematizzare gli aspetti
fondamentali
delle
tematiche, individuando
possibili collegamenti e
relazioni
•
interpretare e ricavare
informazioni sul mondo
contemporaneo,
utilizzando diverse fonti,
comprese
quelle
informatiche, e strumenti
geografici
(immagini,
carte, mappe, modelli)
•
usare e comprendere
linguaggi specifici
CLASSE QUINTA ATT
Competenze disciplinari
•
•
Individuare i rapporti
intercorrenti tra uomo,
ambiente, economia
nazionale ed
internazionale nella
dimensione diacronica e
sincronica
Utilizzare efficacemente
le reti, le metodologie e
gli strumenti di
comunicazione anche per
progettare un prodotto
turistico
Competenze di cittadinanza
•
Comunicare, acquisire e
interpretare informazioni
•
Individuare collegamenti e
relazioni
•
Collaborare e partecipare
•
Imparare a imparare
•
Progettare, risolvere
problemi
•
Abilità /Capacità
•
collocare nello spazio
e nel tempo i
fenomeni geografici
e antropici
•
schematizzare gli
aspetti fondamentali
delle tematiche,
individuando
possibili
collegamenti e
relazioni
•
interpretare e
ricavare informazioni
sul mondo
contemporaneo,
utilizzando diverse
fonti, comprese
quelle informatiche, e
strumenti geografici
(immagini, carte,
mappe, modelli)
•
usare e comprendere
linguaggi specifici
•
progettare,
documentare e
presentare servizi o
prodotti turistici,
anche con l’uso
dell’informatica
Agire autonomamente
4
Al fine di stimolare nello studente la curiosità e le motivazioni alla ricerca e all’autonomia operativa,
le attività saranno affrontate partendo dalla esposizione dei principi basilari della disciplina, integrando
fra di loro le seguenti metodologie:
• adeguamento del programma al ritmo della classe (nei limiti del possibile);
• lezioni frontali, per introdurre in modo sistematico gli argomenti;
• peer education, per coinvolgere e far sentire protagonisti dell’apprendimento gli alunni stessi,
e proporre nuovi approcci nella spiegazione;
•
•
•
•
lezioni interattive, per favorire la partecipazione dell’intera classe;
esempi introduttivi legati ad esperienze condivise dagli allievi per stimolare l’interesse per
nuovi argomenti;
lavoro di gruppo, soprattutto per ciò che concerne l’attività di laboratorio, in modo da
sviluppare negli studenti l’attitudine ad affrontare e risolvere problemi in collaborazione con
altri ed autonomamente dalla figura del docente;
ricorso ad interventi didattici educativi integrativi e alle nuove tecnologie
VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche effettuate durante i due periodi didattici saranno finalizzate ad accertare e valutare le
abilità conseguite dallo studente, al fine anche di consentirgli una migliore espressione delle sue
capacità. Si prevedono verifiche sommative, con finalità valutativa, e verifiche formative, con finalità
di esercitazione, di autovalutazione e di feedback del processo di insegnamento-apprendimento.
Le prove di verifica sommativa previste per quadrimestre sono in numero minimo di due, di cui almeno
una deve essere un’interrogazione orale.
Le verifiche saranno effettuate mediante:
• interrogazione orale, finalizzata a valutare la conoscenza della materia, la capacità di articolare
le argomentazioni e la proprietà di linguaggio;
• test o questionari, funzionali a valutare, in contemporanea, la preparazione dell’intera classe su
una unità didattica o su una parte consistente della stessa; il test permetterà di accertare la
capacità dello studente di fornire risposte sintetiche a problemi di natura diversa, garantendo
altresì una adeguata oggettività nella valutazione da parte dell’insegnante;
Oltre alle prove suddette costituiscono elementi di valutazione:
• la qualità del lavoro svolto a casa
• l’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni
• l’atteggiamento generale verso la scuola
• l’impegno e la volontà mostrati dall’alunno nel processo di apprendimento
• il progresso realizzato rispetto ai livelli di partenza.
• I criteri di valutazione saranno preventivamente comunicati agli studenti dall’insegnante, il
quale si attiene ai criteri stabiliti dal POF.
Gli indicatori valutati saranno i seguenti:
• conoscenza dei contenuti disciplinari;
• proprietà e correttezza del linguaggio;
• capacità di affrontare i temi proposti in modo logico e razionale;
• capacità di applicare le nozioni teoriche all’attività pratico-sperimentale;
• qualità del lavoro svolto in classe, con riferimento anche alle attività svolte in gruppo;
• puntualità e completezza nel lavoro svolto a casa e in laboratorio.
5
Verranno somministrate prove semi-strutturate di varie tipologie
• quesiti a risposta aperta
• quesiti a risposta multipla
• vero/falso
• corrispondenze
• completamento di frasi con lacune
e talora nella stessa prova verranno proposti quesiti appartenenti a tipologie diverse.
Per la correzione delle diverse tipologie di prova saranno utilizzate griglie di valutazione coerenti con
gli obiettivi da controllare .
Si allegano :
1) Griglia di valutazione orale
2) Griglia di valutazione prova semi-strutturata
6
GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE
Vo
T
o
CONOSCENZA
COMPRENSIONE
-Acquisizione delle conoscenze
-Comprensione dei significati
-Esposizione
-Linguaggio specifico
1
Rifiuto
2
3
4
5
6
Quasi nulle
Conoscenze assai limitate Esposizione
disorganica
Conoscenze frammentarie /
superficiali
Esposizione disorganica
Linguaggio improprio
Conoscenze non approfondite
/Frammentarie
Non individua tutti gli aspetti
fondamentali
Argomentazione limitata
Linguaggio parzialmente improprio
Conoscenze non approfondite
Comprende gli aspetti fondamentali
Terminologia accettabile
Esposizione non ben organizzata
APPLICAZIONE
ANALISI
-Applicare regole
-Seguire schemi
-Svolgere esercizi
-Analizzare elementi
-Individuare relazioni
Comprenderel’organizzazione
del materiale
SINTESI
COLLEGAMENTO
-Risolvere problemi
-Produrre nuove
strutture combinando
elementi appresi
-Individuare
collegamenti
RIELABORAZIONE
VALUTAZIONE
-Utilizzare
competenze
acquisite in
contesti diversi
-Esprimere giudizi di
valore, di accuratezza,
di coerenza
nessuna
nessuno
nessuno
Gravi errori
Non applica/non compie analisi
Gravi errori
nell’applicazione /
Grande difficoltà
nell’analisi, anche
guidato
Errori non gravi, ma
frequenti nella
applicazione
Se guidato analizza,
commettendo errori
Gravi errori
Non sintetizza/non collega
Gravi errori nella
risoluzione di problemi
Grande difficoltà nella sintesi e nei
collegamenti
Gravi errori
Non rielabora
Gravi errori
Grande difficoltà
nella rielaborazione
Errori nella
risoluzione di problemi, anche se
guidato
Sintesi frammentaria
Esegue collegamenti
solo se guidato
Risolve semplici
problemi solo se
guidato
Sintesi imprecisa
Se guidato rielabora,
commettendo errori
Rielaborazione
sufficientemente
autonoma
Applica correttamente
in casi semplici
Analisi parziali con
qualche errore
Spunti di autonomia
nel collegamento
7
Conoscenze abbastanza precise degli
aspetti fondamentali
Esposizione chiara
Terminologia appropriata
Applica correttamente
Analisi abbastanza
complete
8
Conoscenza completa e precisa
Esposizione chiara, corretta
Terminologia appropriata
Applicazione corretta,
qualche imprecisione
in compiti complessi
Analisi complete e
approfondite, con
qualche aiuto
Risolve semplici
problemi
autonomamente
Sintesi
sufficientemente
autonoma
Risolve problemi con
qualche imprecisione
in compiti complessi
Sintesi complete e
approfondite, con
qualche aiuto
Conoscenze sicure, visione organica
Esposizione completa e precisa
Terminologia corretta
Applicazione senza
errori, anche in
situazioni nuove
Analisi complete e
approfondite, svolte
autonomamente
Risolve problemi
anche complessi senza imprecisioni
Sintesi complete e
approfondite, svolte
autonomamente
Collega in modo sicuro
Valutazioni complete
svolte autonomamente
Conosce, comprende, padroneggia
contenuti anche complessi
Proprietà di linguaggio e sicura
argomentazione
Uso eccellente del linguaggio
specifico
Applicazione sicura,
soluzioni originali a
problemi nuovi
Analisi completa e
approfondita, svolta
autonomamente
Risolve in modo
originale problemi
complessi
Sintesi complete e
approfondite svolte
autonomamente
Collegamenti efficaci anche
multidisciplinari
Capacità di valutazione critica
9
10
7
Valutazioni coerenti
svolte autonomamente
GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA SEMI-STRUTTURATA
DESCRITTORI
CONOSCENZA
SINTESI
FORMA O UTILIZZO LINGUAGGIO
SCIENTIFICO
LIVELLI
Conoscenze complete e approfondite
4
Conoscenze complete
3
Conoscenze essenziali
2
Conoscenze frammentarie / lacunose
1- 0,5
Nessuna conoscenza
0
Sintesi efficace
3
Sintesi semplice
2
Sintesi parziale
1
Nessuna sintesi
0
Appropriato e fluido
3
Appropriato
2
Improprio
1
Carente
0,5
8
PUNTEGGIO