GIN Manuale abbreviato

Transcript

GIN Manuale abbreviato
Lenkungsausschuss Intervention Naturgefahren LAINAT
Comité de direction Intervention dangers naturels
Commissione direttiva Intervento pericoli naturali
Steering Committee Intervention against Natural Hazards
Piattaforma informativa comune sui pericoli naturali GIN
Piattaforma informativa comune sui pericoli naturali GIN
Manuale per l’utente GIN 3.3
Raccomandazioni per l’utilizzo di GIN
Risoluzione dello schermo
Browser Internet
Raccomandiamo una risoluzione di almeno 1280 x 768 pixel.
GIN funziona con qualsiasi browser. Raccomandiamo tuttavia di utilizzarne uno in grado di
eseguire rapidamente il linguaggio JavaScript (p. es. Mozilla Firefox dalla versione 3.6,
Internet Explorer dalla versione 10).
JavaScript
Attivare l’esecuzione di JavaScript nelle impostazioni del browser.
Cache
Il browser Internet memorizza determinati contenuti di pagine web per poterle caricare più
rapidamente in caso di nuova consultazione. Questa memoria tampone è detta cache. Dei
problemi con GIN o altre applicazioni Internet analoghe potrebbero insorgere se nella cache
sono memorizzati contenuti obsoleti. In caso di problemi di rappresentazione o di
funzionamento eseguire un logout e cancellare i contenuti della cache.
FAQ
Per le domande connesse all’utilizzo di GIN consultare dapprima le domande più frequenti
Documenti importanti
L’attuale documentazione di formazione e altri documenti importanti (p. es. il disclaimer GIN,
Domanda di account
Il modulo di richiesta per un account GIN personalizzato è disponibile su www.gin.admin.ch
(FAQ) sotto Menu > Documenti.
la Breve guida a GIN) sono disponibili direttamente in GIN sotto Menu > Documenti.
sotto la rubrica Contatto.
Contatto in caso di domande
Amministrazione utenti
E-mail: [email protected]
Domande su dati e relativa rappresentazione in GIN
E-mail: [email protected]
Commenti generali e osservazioni
E-mail: [email protected]
HelpPoint
Telefono: 0848 162 000
1/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
Indice
1 2 3 4 5 6. Lavorare con GIN ............................................................................................................................. 3 1.1 Indirizzi Internet ........................................................................................................................ 3 1.1.1 Utilizzare GIN ........................................................................................................................... 3 1.1.2 Richiesta di accesso ................................................................................................................ 3 1.2 Login ........................................................................................................................................ 4 Primi passi ........................................................................................................................................ 5 2.1 Struttura di GIN ........................................................................................................................ 5 2.1.1 Funzionalità degli strumenti ..................................................................................................... 6 2.1.2 Regolazione del tempo ............................................................................................................ 6 Lavorare con GIN ............................................................................................................................. 7 3.1 Cartina...................................................................................................................................... 7 3.1.1 Lavorare con la cartina: stazioni di misurazione ...................................................................... 7 3.1.2 Lavorare con la cartina: ricerca delle stazioni.......................................................................... 8 3.1.3 Lavorare con la cartina: selezione multipla .............................................................................. 9 3.2 Raster..................................................................................................................................... 10 3.2.1 Lavorare con la cartina: dati raster ........................................................................................ 10 3.2.2 Lavorare con la cartina: animazione dei dati raster ............................................................... 10 3.2.3 Lavorare con la cartina: previsioni COSMO2 e COSMO7 ..................................................... 11 3.2.4 Lavorare con la cartina: previsioni COSMO-LEPS ................................................................ 13 3.3 Dati relativi ai terremoti .......................................................................................................... 15 3.3.1 Lavorare con la carta: dati relativi ai terremoti ....................................................................... 15 3.4 Tabella ................................................................................................................................... 16 3.4.1 Lavorare con le tabelle: stazioni di misurazione .................................................................... 16 3.4.2 Lavorare con le tabelle: altri parametri .................................................................................. 17 3.4.3 Lavorare con le tabelle: esportare i dati per ulteriori elaborazioni ......................................... 18 3.5 Diagrammi .............................................................................................................................. 19 3.5.1 Lavorare con i diagrammi: funzioni diagramma ..................................................................... 19 3.5.2 Lavorare con i diagrammi: righe supplementari e valori soglia nei diagrammi ...................... 20 3.5.3 Lavorare con i diagrammi: disposizione in gruppi e idrogrammi ........................................... 21 3.5.4 Lavorare con i diagrammi: intervalli di tempo ........................................................................ 22 3.5.5 Previsioni probabilistiche della portata e del livello dei corsi d’acqua ................................... 23 3.6 Bollettini.................................................................................................................................. 24 Allerte e cockpit GIN ...................................................................................................................... 25 4.1 Allerte e gradi di pericolo ....................................................................................................... 25 4.1.1 Allerte meteorologiche di MeteoSvizzera per SMS ............................................................... 25 4.1.2 Notificazione di allerte attuali ................................................................................................. 25 4.2 Cockpit GIN ............................................................................................................................ 26 4.2.1 Lavorare con il cockpit: rappresentazione cartografica ......................................................... 26 4.2.2 Lavorare con il cockpit: previsioni di allerta ........................................................................... 27 4.2.3 Lavorare con il cockpit: rappresentazione tabellare .............................................................. 28 4.2.4 Lavorare con il cockpit: incertezza delle previsioni ................................................................ 29 4.2.5 Lavorare con il cockpit: rappresentazione grafica ................................................................. 30 Informazioni di base GIN ............................................................................................................... 31 5.1 Tipi di dati ............................................................................................................................... 31 5.1.1 Stazioni di misurazione .......................................................................................................... 31 5.1.2 «Situazione generale dei corsi d’acqua» e «Statistica sulle piene» ...................................... 31 Impostazioni definite dall’utente .................................................................................................. 34 6.1 Allestire una vista predefinita dall’utente ............................................................................... 34 6.2 Creare link predefiniti dall’utente............................................................................................ 38 6.3 Allestire valori soglia stabiliti dall’utente ................................................................................. 40 6.3.1 Sfera d’effetto dei valori soglia predefiniti dall’utente ............................................................ 41 6.4 Allestire regioni stabilite dall’utente ........................................................................................ 42 6.5 Allestire una vista iniziale personalizzata di GIN ................................................................... 43 2/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
1
Lavorare con GIN
1.1
Indirizzi Internet
1.1.1
Utilizzare GIN
Accesso alla piattaforma informativa: www.gin.admin.ch.
1.1.2
Richiesta di accesso
L’accesso a GIN può essere richiesto online all’indirizzo www.gin-info.ch/form.html
(o sotto www.gin.admin.ch > Contatto > Domanda).
L’accesso è gestito dai Cantoni. Al momento del login va indicato in quale Cantone si lavora. Per gli
impiegati federali esiste l’opzione «Amministrazione federale». La Confederazione gestisce i suoi accessi
in maniera indipendente.
La password assegnata automaticamente può essere modificata. Dopo il login in GIN,
sotto Menu > La mia password, è possibile scegliere la propria password, che deve
avere una lunghezza da 8 a 16 caratteri e contenere almeno una maiuscola, una
minuscola e un numero.
3/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
1.2
Login
Avviare GIN inserendo il seguente URL: https://www.gin.admin.ch
GIN è disponibile in quattro lingue. La lingua può essere cambiata dalla pagina del login in alto a destra,
o dopo il login direttamente sotto Menu> Il mio profilo.
Per poter utilizzare GIN, inserire il proprio nome utente e la password. I dati necessari sono forniti
dall’amministrazione utenti GIN. Cliccando su login li confermate. L’accesso a GIN avviene dopo la
conferma.
In caso di perdita della password, è possibile richiederne una nuova utilizzando il link «Password
dimenticata». Nel modulo successivo, inserire il nome di login e l’indirizzo e-mail con cui si è registrati in
GIN.
GIN è un sistema dinamico. Nella rubrica Attualità sono disponibili informazioni su nuovi dati e
funzioni. Raccomandiamo di leggere regolarmente tale rubrica.
Nella rubrica FAQ sono riportate le risposte alle domande frequenti. In caso di domande su dati,
forme di rappresentazione o funzioni, consultare le FAQ.
4/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
2
Primi passi
2.1
Struttura di GIN
L’interfaccia utente è strutturata come segue:
6
5
1
4
7
3
2
 Menu di navigazione: il menu di navigazione è suddiviso in quattro parti.
1. Nel Cockpit vengono visualizzate tutte le allerte relative ai pericoli naturali pubblicate dai
servizi specializzati della Confederazione e ulteriori informazioni correlate.
2. Nella Ricerca dati sono inseriti tutti i dati disponibili, suddivisi nelle categorie specialistiche
Acqua, Tempo e Neve. I dati relativi ai terremoti possono essere visualizzati solo nelle viste
predefinite poiché non è opportuno suddividerli in singoli parametri. Inoltre la Ricerca dati è
suddivisa in Parametri e Fonte dei dati/stazioni, in cui è possibile consultare tutti i dati e le
stazioni disponibili.
3. Nelle Viste predefinite dall’utente è possibile memorizzare combinazioni personalizzate di
parametri e stazioni ed effettuare altre impostazioni (cfr. il capitolo 6).
4. Nelle Viste predefinite sono disponibili i prodotti di dati più utilizzati e definiti, suddivisi nelle
categorie specialistiche Acqua, Tempo, Neve e Terremoti. L’accesso ai dati è quindi molto
rapido.






Barra temporale: barra con regolatori a scorrimento per selezionare il tempo.
Finestra di visualizzazione: visualizzazione di cartine, tabelle, diagrammi, bollettini e immagini.
Barra degli strumenti: strumenti per la visualizzazione delle funzioni disponibili.
Registri di visualizzazione: tipologie di visualizzazione (cartine, tabelle, diagrammi, bollettini e
immagini).
Allerte: le allerte attuali vengono descritte in un bollettino.
Menu a discesa: scelta di funzioni di stampa, valori soglia e viste personalizzate, impostazioni
del profilo, documenti utili e FAQ.
5/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
2.1.1
Funzionalità degli strumenti
La barra degli strumenti della cartina contiene le seguenti icone:
Eliminare tutti gli oggetti dalla cartina.
Tornare al livello di zoom originale (visualizzazione dell’intera Svizzera).
Ingrandire
Rimpicciolire
Centrare sulla regione selezionata (requisiti: definizione della regione; cfr. capitolo 6).
Visualizzare la legenda della cartina.
Attivare livelli addizionali della cartina (p. es. bacini idrografici, località, foreste).
Modificare la dicitura dei valori misurati delle stazioni indicate (non disponibile con Internet Explorer).
Adattare la dicitura dei valori misurati delle stazioni:
dicitura attiva;
dicitura in funzione del livello di zoom (per ridurre le sovrapposizioni);
dicitura non attiva.
Selezione multipla: selezionare simultaneamente più stazioni per, ad esempio, visualizzare i loro dati in
diagrammi. Attivare lo strumento con un clic e cliccare in seguito sulla stazione.
accettare la selezione multipla
annullare la selezione multipla
Visualizzare tutte le stazioni di misurazione / le fonti di dati di una località. Attivare lo strumento con un
clic e cliccare in seguito sulla cartina. In seguito è possibile selezionare le stazioni di misurazione situate
in un raggio di alcuni chilometri e i relativi parametri.
Attivare la funzione reload per aggiornare automaticamente tutti i valori sulla cartina.
2.1.2
Regolazione del tempo
Con la barra temporale è possibile definire l’orario di misurazione dei dati visualizzati:
6
3
1
4
5
3
2
La barra temporale è stata modificata rispetto a quella della finestra di visualizzazione. Sulle carte e nelle
immagini l’orario viene mostrato mediante un cursore . Per selezionare un orario preciso al minuto,
cliccare sull’indicazione di tempo in blu , inserire l’orario e confermare con il tasto di invio (Enter). I
regolatori a scorrimento  definiscono un periodo e possono quindi essere utilizzati per diagrammi e
tabelle. Cliccando sul calendario  è possibile scegliere la data desiderata. Con un doppio clic sulla barra
blu  oppure su Situazione attuale , il regolatore a scorrimento blu si posiziona sull’ora attuale.
Gli intervalli di misurazione e di trasmissione dei dati delle stazioni automatiche sono diversi. Per tale
ragione, GIN rappresenta sulla cartina i dati aggiornati delle ultime tre ore, partendo dall’orario
impostato. Può quindi succedere che i valori misurati raffigurati su una cartina non siano tutti stati
misurati allo stesso momento. Informazioni sulle ore di misurazione sono disponibili cliccando su una
stazione di misurazione oppure passandovi sopra con il mouse (funzione mouseover).
6/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
3
Lavorare con GIN
3.1
Cartina
3.1.1
Lavorare con la cartina: stazioni di misurazione
Nella selezione dei dati, cliccando sul simbolo rosso
che appare accanto ad ogni voce, verranno
visualizzati i dati della relativa cartina. GIN imposta lo zoom in modo che siano visibili tutte le stazioni. A
seconda del livello di zoom e delle modalità selezionate per la visualizzazione delle stazioni, GIN mostra
solo i simboli oppure i simboli e le informazioni sui valori (come nell’immagine in basso a sinistra).
Passando con il mouse sopra un simbolo si apre una finestra con il nome della stazione e i valori misurati
(cfr. stazione Ticino - Riazzino, immagine a sinistra). Se i dati di una stazione non sono
temporaneamente disponibili verrà visualizzato un punto esclamativo (cfr. stazione Aeugst am Albis,
immagine a destra).
Cliccando su una stazione di misurazione si apre una finestra informativa:
La finestra informativa contiene, oltre al nome della stazione
e alla sua altitudine sul livello del mare, una tabella con i
valori di misurazione selezionati all’orario impostato.
Attivando «Altri parametri» è possibile selezionare tutti i
valori di misurazione della stazione. Nella rubrica
«Informazioni» sono fornite informazioni generali relative alla
stazione.
Le icone nella parte superiore della finestra rappresentano le seguenti funzioni:
Visualizzare i dati dei valori misurati selezionati in una tabella sotto forma di finestre
pop-up.
Visualizzare i dati dei valori misurati selezionati in una tabella.
Visualizzare i dati dei valori misurati selezionati in un diagramma sotto forma di finestre
pop-up.
Visualizzare i dati dei valori misurati selezionati in diagrammi.
Visualizzare i dati dei valori misurati selezionati in diagrammi.
Chiudere la finestra informativa.
7/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
3.1.2
Lavorare con la cartina: ricerca delle stazioni
Per la ricerca delle stazioni di misurazione disponibili in una determinata zona, esistono due possibilità:

tenere premuto il tasto shift (, «maiuscola») e il tasto sinistro del mouse per evidenziare una
zona della carta;

utilizzare lo strumento di ricerca delle stazioni
stazioni in un raggio di circa 20 km).
e cliccare sulla zona desiderata (mostra le
In entrambi i casi viene visualizzato un elenco dei gestori delle stazioni di misurazione nell’area:
selezionare i gestori desiderati di cui si vogliono
visualizzare le stazioni. Cliccando sulla freccia
accanto ai nomi dei gestori, viene visualizzata la lista
delle stazioni per poter selezionare solo le singole
stazioni.
Premere «OK» per confermare la scelta.
In seguito è possibile selezionare i parametri di misurazione:
selezionare i parametri di misurazione desiderati. Le
stazioni vengono ora visualizzate sulla cartina. Sul
margine superiore della carta vengono mostrati i
parametri di misurazione selezionati (qui ad esempio
precipitazioni 10 min e portata). In caso di problemi di
visualizzazione (troppi simboli in una zona troppo
ridotta) comparirà il messaggio «Error too many
options». In questo caso può essere utile aumentare
lo zoom della carta.
8/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
3.1.3
Lavorare con la cartina: selezione multipla
Spesso l’utente non è interessato a una singola stazione ma cerca una panoramica di una regione. GIN
offre la possibilità di scegliere più stazioni e di osservarne i dati nel complesso. Occorre dunque uno
strumento di selezione multipla:
Attivare la scelta multipla delle stazioni di misurazione
Chiudere la scelta multipla (tutte le stazioni di misurazione sono selezionate)
Annullare la scelta multipla
1.
Attivare la scelta multipla (
, il colore cambia da giallo a verde) e cliccare sulle stazioni
desiderate (le stazioni già selezionate saranno marcate con un cerchio rosso tratteggiato).
2.
3.
Chiudere la scelta multipla
. Viene visualizzata un elenco con tutti i parametri rilevati dalle
stazioni selezionate.
Da tale scelta possono essere allestiti tabelle
o diagrammi
.
4.
Per annullare la scelta multipla, cliccare su
.
Consigli per la selezione delle stazioni
Le stazioni sono elencate solo per gestore e non per tipo.




L’UFAM gestisce stazioni limnimetriche e di misurazione della
portata.
Sotto MeteoSvizzera e IMIS si trovano le stazioni meteorologiche
della SLF e di Meteosvizzera.
Il Canton Berna gestisce stazioni meteorologiche, limnimetriche e
di misurazione della portata.
Alcuni promotori privati gestiscono stazioni meteorologiche (p. es.
MeteoGroupe AG).
9/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
3.2
Raster
3.2.1
Lavorare con la cartina: dati raster
Oltre ai dati delle stazioni di misurazione valide per un solo punto, GIN contiene anche dati relativi a
intere zone tra cui ad esempio il radar delle precipitazioni e le previsioni COSMO. I dati relativi alle zone
sono detti dati raster in quanto si presentano come una griglia sulla Svizzera e per ogni cella della griglia
viene definito un valore. Il colore della cella del raster cambia a seconda del valore. Nel caso del radar
delle precipitazioni ad esempio, il risultato si presenta come segue:
Per caricare un set di dati raster sulla carta, cliccare su
accanto
alla
voce
desiderata.
Nell’immagine precedente figura una selezione dei set di dati raster (a sinistra nella selezione dei dati).
La cartina mostra l’immagine radar attuale. Il riquadro grigio in alto a destra indica quali dati sono
visualizzati. Sul margine destro si trova una legenda relativa ai colori della grafica raster. Cliccando sulla
croce rossa in basso a destra si eliminano i dati raster dalla cartina.
3.2.2
Lavorare con la cartina: animazione dei dati raster
Con i tasti animazione
è possibile far scorrere le immagini dei dati raster sotto forma di
video. È possibile ad esempio seguire gli spostamenti delle cellule temporalesche.
Con i tasti «Avanti»
e «Indietro»
si può passare manualmente da un immagine radar all’altra.
Per la navigazione temporale nelle grafiche raster sono disponibili le seguenti funzioni di comando:
Tornare indietro di un giorno (24 ore).
Visualizzare l’immagine precedente.
Visualizzare le immagini raster sotto forma di video.
Mettere in pausa il video (appare solo in fase di riproduzione).
Visualizzare l’immagine successiva.
Avanzare di un giorno (24 ore).
Eliminare la grafica raster dalla cartina.
10/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
3.2.3
Lavorare con la cartina: previsioni COSMO2 e COSMO7
I set di dati COSMO sono dati di previsione per un determinato periodo. Per COSMO7 le previsioni hanno
una validità di 72 ore, per COSMO2 di 24 ore. Entrambe le previsioni vengono eseguite più volte al
giorno, il modello meteorologico realizza quindi ogni volta una nuova corsa del modello. COSMO2 viene
ricalcolato ogni tre ore (a partire dalle 00 fino alle 21 UCT), COSMO7 tre volte al giorno (alle 00, 06 e 12
UCT).
Di seguito verrà spiegato come utilizzare questi set di dati.
La barra temporale consente di selezionare la corsa del modello più attuale al momento selezionato.
Nell’esempio precedente, il regolatore a scorrimento è posizionato circa alle 08 (linea rossa). Per l’orario
selezionato, GIN presenta le due corse del modello evidenziate in giallo:

COSMO2: corsa del modello 3 dal giorno 1 alle 6.00 UCT fino al giorno 2 alle 6.00 UCT (24 ore)

COSMO7: corsa del modello 2 dal giorno 1 alle 6.00 UCT fino al giorno 4 alle 6.00 UCT (72 ore)
Una corsa del modello può essere considerata anche parzialmente:
1. Nella scelta dei dati, selezionare l’intervallo di tempo: gli intervalli vanno da tre a 24 ore per
COSMO2 e da tre a 72 ore per COSMO7. L’intervallo verrà contrassegnato con il simbolo di
somma Σ, ad esempio Σ6h per un periodo di sei ore. GIN visualizza il primo intervallo della corsa
del modello sulla cartina.
2. Con i tasti
e
è possibile passare da un intervallo all’altro. Alla fine della corsa del modello,
la visualizzazione degli intervalli ricomincia dall’inizio.
Questo procedimento è utile per avere un quadro generale dello sviluppo previsto di un evento
meteorologico. Il riquadro grigio in alto a destra indica quali dati sono visualizzati:
- modello e intervallo di tempo della corsa del modello
- fine dell’intervallo visualizzato
- ora di rilevamento: inizio della corsa del modello
11/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
Esempio
La corsa del modello COSMO2 dalle 2.00 del 30 settembre fino alle 2.00 del 1° ottobre 2014 (Σ24h)
mostra importanti quantità di precipitazioni:
Osservando la previsione in quattro intervalli di sei ore (Σ6h) risulta chiaro come le precipitazioni siano
attese in particolare tra la mattina e il primo pomeriggio del 30 settembre.
30 settembre 2014: dalle 2.00 alle 8.00
30 settembre 2014: dalle 8.00 alle 14.00
30 settembre 2014: dalle 14.00 alle 20.00
30 settembre 2014: 20.00 – 1° ottobre 2014: 2.00
GIN indica la fine (riga centrale del riquadro grigio) dell’intervallo attualmente visualizzato con un cursore
rosso sulla barra temporale. La barra verde indica l’ora di rilevamento della corsa del modello attualmente
visualizzata (riga inferiore del riquadro grigio) che può non corrispondere al momento iniziale
dell’intervallo di tempo osservato.
12/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
Consiglio: leggere più facilmente i dati
raster
Nelle impostazioni standard, i dati raster vengono
visualizzati in trasparenza sopra i rilievi della
cartina. Tale trasparenza può rendere difficoltoso
distinguere il passaggio da una categoria di
intensità all’altra.
La leggibilità può essere migliorata come segue:
1. Spostare il regolatore della saturazione su
100%
tasti animazione).
Standard
3.2.4
Modificato
(in basso a destra, sotto i
Sotto livelli supplementari
«Località»
e
«Acque»
l’orientamento sulla cartina.
selezionare i livelli
per
migliorare
Lavorare con la cartina: previsioni COSMO-LEPS
COSMO-LEPS (limited area ensemble prediction system) permette l’elaborazione di probabilità calcolate
in base a 16 previsioni differenti (dimensioni delle maglie: 10 km). Le previsioni vanno da 24 a un
massimo di 132 ore (animazione). Aggiornamento: una volta al giorno alle 2.00 UCT circa.
Le carte delle probabilità offrono inoltre un altro punto di vista sulle previsioni collettive, ad esempio per le
precipitazioni. Tali cartine mostrano la probabilità che si verifichi un determinato evento. Un’indicazione
come ad esempio «70 % precipitazioni superiori a 30 mm» indica che il valore indicato per le
precipitazioni sarà superato in 7 casi su 10. Le informazioni supplementari ottenute dalla probabilità di
accadimento di un evento sono di particolare importanza nel processo decisionale.
13/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
COSMO-LEPS: previsione della probabilità che venga superata una determinata quantità di precipitazioni
(30, 50, 80 e 120 mm/24 h).
COSMO-LEPS: previsioni con valori minimi e massimi sotto forma di diagramma.
14/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
3.3
Dati relativi ai terremoti
3.3.1
Lavorare con la cartina: dati relativi ai terremoti
I dati del Servizio sismico svizzero (SED) relativi ai terremoti sono disponibili nelle «Viste predefinite» alla
voce «Compendio - terremoto» (cfr. la figura seguente).
Panoramica dei terremoti verificatisi in Svizzera alla data e all’ora impostate.
Vengono visualizzati i terremoti verificatisi in Svizzera alla data e all’ora impostate. Cliccando su
«Terremoti attuali» vengono rappresentati i terremoti verificatisi negli ultimi 10 giorni. Cliccando su un
terremoto (se del caso, ingrandire la carta) appare una finestra con informazioni dettagliate (p. es. ora,
magnitudo, profondità dell’ipocentro). Nella finestra delle informazioni sono disponibili numerosi tasti
funzione.
Cliccando su «Bollettino»
appare il messaggio del SED sul relativo terremoto. Ogni terremoto ha
caratteristiche specifiche riassunte nel bollettino.
Cliccando su «Tabella»
vengono rappresentati in forma tabellare i terremoti degli ultimi dieci giorni.
Cliccando su «Informazioni»
si ottengono spiegazioni sui dati contenuti nella finestra informativa.
15/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
3.4
Tabella
3.4.1
Lavorare con le tabelle: stazioni di misurazione
Le tabelle possono essere aperte direttamente dal menu di navigazione (tabella riassuntiva; A) o dalla
cartina cliccando sulla stazione desiderata (finestra informativa; B, cap. Fehler! Verweisquelle konnte
nicht gefunden werden.).
3
1
2
A: Dalla tabella riassuntiva è possibile selezionare le stazioni per visualizzare le relative tabelle.
B: Dalla finestra informativa può essere visualizzata direttamente la tabella della stazione.
La tabella mostra i valori di misurazione selezionati all’orario impostato.
Nei campi della riga di intestazione della tabella  possono essere utilizzati diversi filtri e funzioni di
classificazione dei record applicabili alle singole colonne. Le differenti possibilità si trovano sotto «?» in
. Nella stessa riga può essere modificata la quantità di righe visualizzata per pagina.
2
1
La barra degli strumenti contiene le seguenti icone:
Cancellare tutti i tab di tabella.
Visualizzare i dati dei valori misurati selezionati in una tabella.
Visualizzare i dati dei valori misurati selezionati in diagrammi.
Salvare i dati localmente su file *.csv, per utilizzarli ad es. in Microsoft Excel (cfr. cap. Fehler!
Verweisquelle konnte nicht gefunden werden.).
16/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
3.4.2
Lavorare con le tabelle: altri parametri
La finestra informativa contiene, oltre al nome della
stazione e alla sua altitudine sul livello del mare,
una tabella con i valori di misurazione selezionati.
Attivando «Altri parametri» è possibile selezionare
tutti i valori di misurazione della stazione e
visualizzarli nella tabella.
Dopo aver cliccato su Tabella
appare una tabella cronologica. I valori più recenti sono riportati nelle
prime righe della tabella. Il periodo rappresentato corrisponde al periodo impostato nella barra temporale.
La tabella mostra i parametri selezionati. Nell’esempio vengono mostrati la portata e il livello dei corsi
d’acqua della stazione Aare - Schönau:
Nella tabella i valori più recenti appaiono in alto. Nell’esempio si nota anche come i due valori non sono
rilevati con la stessa frequenza. Per la portata, l’intervallo di misura (distanza tra due valori) è di due
minuti, mentre per il livello dei corsi d’acqua è di 10 minuti.
17/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
3.4.3
Lavorare con le tabelle: esportare i dati per un trattamento ulteriore
I dati possono essere esportati da GIN per essere trattati ulteriormente ad esempio in Excel. Cliccando su
appare una finestra di dialogo. Mediante il simbolo del calendario è possibile selezionare l’intervallo
di tempo desiderato fino a un massimo di 60 giorni.
L’esportazione dei dati fino a un massimo di 60 giorni può essere effettuata solo a partire dalla tabella
aperta dalla finestra informativa. L’esportazione della tabella riassuntiva (p. es. temperatura attuale di
tutte le stazioni, aperta dalla selezione dei dati) considera solo i valori misurati attuali.
18/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
3.5
Diagrammi
3.5.1
Lavorare con i diagrammi: funzioni Diagramma
I diagrammi appaiono dopo aver cliccato sul tab Diagramma
. Se nel menu di navigazione non
dovesse essere disponibile tale icona, cliccare sul tab Tabella, selezionare le stazioni o i parametri
desiderati nella tabella riassuntiva e in seguito cliccare sull’icona Diagramma nella barra degli strumenti. I
relativi grafici saranno quindi visualizzati nella finestra Diagrammi.
La barra degli strumenti dei diagrammi contiene le seguenti icone:
Cancellare tutti i tab dei diagrammi.
Visualizzare tutti i dati in un diagramma (non è possibile visualizzare più di due unità per diagramma).
Allestire un diagramma per ogni stazione di misurazione (non è possibile visualizzare più di due
parametri per diagramma).
Allestire un diagramma per ogni parametro.
Separare in singoli diagrammi i dati dei parametri. Attivare la funzione con un clic e cliccare in seguito
sul diagramma da suddividere.
Raggruppare dei diagrammi. Attivare la funzione con un clic e cliccare in seguito sui due diagrammi da
raggruppare.
Analizzare un diagramma su un periodo più lungo. Attivare la funzione con un clic e cliccare in seguito
sul diagramma da analizzare.
Visualizzare i dati del diagramma in una tabella. Attivare la funzione con un clic e cliccare in seguito sul
diagramma desiderato.
Per poter analizzare in modo preciso i dati visualizzati, cliccare su un diagramma con il tasto sinistro del
mouse. Apparirà una barra temporale verticale che può essere spostata muovendo il mouse verso destra
o sinistra. In una finestra sotto il diagramma vengono visualizzati i dati relativi all’orario selezionato. La
barra temporale può essere fissata mediante un clic con il tasto sinistro del mouse.
19/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
3.5.2
Lavorare con i diagrammi: linee aggiuntive e valori soglia nei diagrammi
Se viene rappresentato un solo parametro, GIN consente di attivare le linee aggiuntive in un diagramma.
Dal menu a discesa sotto il diagramma possono essere selezionati i tre tipi seguenti:
 I miei valori soglia:
si tratta di valori soglia definibili dall’utente per le
stazioni UFAM o cantonali. Tali valori possono
essere definiti con la modalità di modifica nella
funzione Viste predefinite dall’utente. I miei valori
soglia vengono selezionati automaticamente
quando si apre un diagramma di una stazione
UFAM o cantonale e sono visualizzati in tonalità di
Senza soglie definite
grigio. Se non sono stati definiti valori soglia
personalizzati per una stazione, appare un
messaggio. Se il valore soglia si trova al di fuori
dell’estensione della scala dell’asse y, i valori vengono indicati nella legenda in basso a sinistra e le
linee aggiuntive appaiono nel diagramma solo quando il valore rientra nell’estensione della scala.
Consultare il capitolo 6 per approfondimenti riguardo a «I miei valori soglia».
 Soglia UFAM:
si tratta dei valori soglia ufficiali utilizzati dall’Ufficio
federale dell’ambiente (UFAM) per le proprie stazioni
di misurazione. I valori appaiono nei colori della scala
cromatica ufficiale europea dei pericoli naturali. Per le
stazioni cantonali non esistono valori soglia ufficiali.
 Manuale:
le linee aggiuntive manuali consentono di definire rapidamente e direttamente nel diagramma delle
linee aggiuntive, indipendentemente dai valori soglia. Immettere il valore e la dicitura della linea
aggiuntiva come segue: «valore_dicitura». Se si immettono più valori, questi devono essere separati
da uno spazio. Esempio: «70_Max 20_Min». Al termine, riprendere i dati cliccando sull’icona
d’aggiornamento.
20/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
3.5.3
Lavorare con i diagrammi: raggruppamento e idrogrammi
Con i tre tasti in alto a sinistra nella vista diagramma possono essere visualizzati in modi differenti gli
idrogrammi selezionati. L’esempio mostra quattro idrogrammi di due stazioni:


Aare Bern, Schönau: portata e livello dei corsi d’acqua
Aare Hagneck: portata e livello dei corsi d’acqua
Tutti i quattro idrogrammi in un unico diagramma:
Tutti gli idrogrammi relativi alla stessa stazione in un unico diagramma:
21/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
Tutti gli idrogrammi relativi agli stessi valori (qui: portata, livello dei corsi
d’acqua) in un unico diagramma:
L’inizio e la fine dell’intervallo di tempo possono essere definiti mediante gli indicatori sulla barra
temporale in basso (massimo 5 giorni).
3.5.4
Lavorare con i diagrammi: intervalli di tempo
L’analisi degli intervalli di tempo è stata ampliata e permette l’osservazione dell’evoluzione temporale dei
valori misurati su un periodo più lungo. La funzionalità
viene attivata direttamente con lo strumento
nella vista diagramma. Si apre una nuova finestra per la scelta dell’intervallo di tempo desiderato.
Intervalli selezionabili: tre giorni, cinque giorni, una settimana, sei mesi, un anno.
22/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
3.5.5
Previsioni probabilistiche della portata e del livello dei corsi d’acqua
Un approccio utilizzato per tener conto dell’incertezza delle previsioni, è effettuare previsioni
probabilistiche1. Le condizioni iniziali delle previsioni del tempo vengono leggermente modificate per ogni
calcolo delle previsioni. Se si calcola una previsione di portata per ogni risultato delle previsioni del tempo
si ottiene una serie di possibili andamenti della portata. Anziché mostrare tutti gli andamenti, per GIN è
stata selezionata la visualizzazione seguente:
Forte differenza
Piccola differenza
Le linee tratteggiate superiori e inferiori indicano il valore minimo e massimo
raggiunti dai modelli. La metà centrale (25-75 %) dei modelli si trova all’interno della
superficie rossa, il terzo centrale (33-66 %) all’interno della zona blu (la superficie
rossa è continua, quella blu è semplicemente sovrapposta). La linea mediana indica
il valore che la metà superiore oltrepassa e che la metà inferiore non raggiunge.
Sul presente grafico è possibile stimare la probabilità che un determinato valore
venga superato (psuperamento). Presupponendo che i valori delle previsioni della parte
superiore delle superfici blu e rosse segnino il limite di piena di un corso d’acqua, la
possibilità che il limite di piena venga superato è di un terzo. Se il limite di piena
corrispondesse invece al margine superiore dell’area rossa, la possibilità che venga
superato è solo di un quarto. È improbabile ma non impossibile che un evento
superi il valore massimo.
Le lievi variazioni delle condizioni iniziali influiscono in misura più o meno marcata
sul risultato dell’elaborazione dei singoli modelli: se i risultati sono simili tra loro, la
previsione è affidabile. Se invece differiscono in misura considerevole, la previsione
risulta incerta (frecce verdi e rossi nel diagramma precedente).
1
Le previsioni probabilistiche della portata in GIN si basano sul modello COSMO-LEPS, il quale (al contrario dei
modelli COSMO-2 e COSMO-7) non è ancora disponibile su GIN, ad eccezione del quarto grafico (cfr. cap.
2.1.5).
Maggiori informazioni riguardo a COSMO-LEPS sono disponibili sulla homepage di MeteoSvizzera:
http://www.meteoschweiz.admin.ch/web/it/meteo/previsioni_numeriche/cosmo-leps_vorhersagen.html
23/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
3.6
Bollettini
I bollettini sono dati delle misurazioni e delle previsioni interpretati da esperti. Gli specialisti descrivono la
situazione attuale e presentano quella che ritengono sia l’evoluzione futura. Le previsioni e i bollettini
valanghe sono effettuati da persone con grande esperienza e, in linea di principio, sono quindi più
affidabili del modello di calcolo. Su GIN sono disponibili numerose previsioni di MeteoSvizzera, bollettini
valanghe di SLF e bollettini idrologici.
Per caricare i dati interpretati delle misurazioni e delle previsioni, cliccare su
.
24/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
4
Allerte e cockpit GIN
4.1
Allerte e gradi di pericolo
Per allertare la popolazione in caso di pericoli naturali, la Confederazione utilizza una scala unificata
basata su cinque gradi di pericolo. I valori soglia dei differenti pericoli naturali (terremoti, piene, valanghe,
maltempo e incendio di boschi) sono definiti dai servizi competenti. I gradi di pericolo forniscono
indicazioni riguardo all’intensità e alle possibili conseguenze di un evento meteorologico e sul
comportamento da tenere. Le allerte di grado 4 e 5 sono soggette all’obbligo di diffusione e devono
essere diramate dalle emittenti concessionarie di programmi radiofonici e televisivi.
Ulteriori informazioni sui gradi di pericolo e su allerte e allarmi sono disponibili su: http://www.pericolinaturali.ch/
4.1.1
Grado di pericolo 1:
pericolo nullo o debole
Grado di pericolo 2:
pericolo moderato
Grado di pericolo 3:
pericolo marcato
Grado di pericolo 4:
pericolo forte
Grado di pericolo 5:
pericolo molto forte
Allerte meteorologiche di MeteoSvizzera per SMS
Nella primavera del 2013 MeteoSvizzera ha introdotto l’invio per sms delle allerte meteorologiche alla
popolazione. È inoltre possibile ricevere le notifiche di allerta per e-mail o via la nuova App per
smartphone. I detentori di un accesso hanno la possibilità, tramite GIN, di attivare un abbonamento per
gli avvisi di maltempo per SMS: «Menu> I miei avvisi meteo»
4.1.2
Notificazione di allerte attuali
Sulla pagina principale di GIN, a sinistra, accanto al menu a discesa, si trovano i bollettini delle allerte, i
quali vengono emessi a intervalli irregolari (come ad esempio i bollettini sui pericoli naturali). Se ci sono
notificazioni, il colore dei caratteri cambia da nero a rosso e la nuova notificazione può essere selezionata
direttamente dal relativo menu.
25/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
4.2
Cockpit GIN
Nel Cockpit sono inserite tutte le allerte relative ai pericoli naturali emanate dai servizi specializzati della
Confederazione (MeteoSvizzera, UFAM, SLF) per numerosi parametri (regioni, sezioni di fiumi, stazioni
limnimetriche e di misurazione della portata) ed entità di allerta. La cartina interattiva fornisce una rapida
panoramica della situazione di pericolo dal punto di vista meteorologico e idrologico come pure dello
stato delle valanghe. Le allerte sono rappresentate con una scala cromatica a cinque livelli che indica
l’intensità dell’evento. Oltre alle allerte, allestite dagli specialisti in base a interpretazioni delle
osservazioni e a modelli di calcolo e pubblicate dai servizi specializzati della Confederazione, i dati delle
misurazioni e delle previsioni vengono predisposti e visualizzati nel Cockpit in due altre forme (parametri
ed entità di allerta identici alle allerte dei servizi specializzati della Confederazione):
 livelli di pericolo della Confederazione: livelli di pericolo generati automaticamente in seguito al
superamento di valori soglia dei dati delle misurazioni e delle previsioni. I valori soglia sono definiti
dai servizi specializzati della Confederazione. Tali livelli di pericolo sono indicati con gradazioni di
grigio e numeri (da 1 a 5);
 livelli di pericolo definiti dall’utente: livelli di pericolo generati automaticamente in seguito al
superamento di valori soglia definiti dall’utente. In tal modo è possibile definire allerte
«personalizzate». I livelli di pericolo definiti dall’utente sono pure indicati con gradazioni di grigio, ma
con lettere (da «a» a «e»).
4.2.1
Lavorare con il Cockpit: rappresentazione cartografica
2
1
3
4
6
5
6
Sotto Cockpit  nel menu di navigazione sono elencate le tre visualizzazioni. L’ordine corrisponde alla
sequenza delle barre dei simboli sulla cartina. La barra dei simboli  include le allerte allestite dagli
specialisti dei servizi della Confederazione,  comprende i livelli di pericolo generati automaticamente in
seguito al superamento dei valori soglia da parte dei dati delle misurazioni e delle previsioni e  i livelli di
pericolo definiti dall’utente. Le barre dei simboli sono suddivise in pericoli di tipo meteorologico, idrologico, di incendio di boschi o di valanghe. a sinistra della barra dei simboli fornisce una panoramica dei livelli massimi di pericolo riferita ai processi. Un altro indica
il pericolo meteorologico
massimo. attiva il bollettino sui pericoli naturali del rispettivo servizio competente. Cliccando sui simboli
di un entità di allerta (o di un gruppo) in una delle tre barre dei simboli sulla cartina viene visualizzata la
ripartizione geografica della relativa entità. Passando con il mouse sopra la cartina viene indicato il livello
di allerta massimo per il parametro corrispondente (tranne nel caso di «Pericolo nullo o debole»).
26/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
La struttura della barra temporale  del Cockpit corrisponde a quella classica. Se la tacca blu (che indica
l’ora attuale) dopo il triangolo blu è rivolta verso destra (ossia al futuro) vengono visualizzate le allerte o i
livelli di pericolo basati sulle previsioni, ma solo fino al momento indicato dal cursore di interruzione
dell’intervallo . Se per contro il triangolo blu è rivolto verso sinistra (ossia al passato) vengono visualizzati unicamente i livelli di pericolo relativi ai dati misurati e la barra dei simboli di allerta è disattivata. La
selezione di un altro periodo avviene spostando o cliccando due volte su uno dei due regolatori a scorrimento , (solo con un intervallo massimo di più o meno 24 ore).
Tutte le allerte (primo tasto ALL)
Allerte meteo (MeteoSvizzera):
tutti i livelli di pericolo (secondo tasto ALL) o solo i singoli
pericoli: vento, temporali, piogge, nevicate, canicola, strade
sdrucciolevoli, gelo
Pericolo di incendio di boschi (UFAM)
Allerte di piena (UFAM)
Allerte valanghe (SLF)
4.2.2
Lavorare con il Cockpit: previsioni di allerta
Per quanto riguarda le allerte meteo di MeteoSvizzera, nel Cockpit sono state implementate nuove probabilità. Le probabilità si suddividono in > 70 per cento (già presenti nelle versioni precedenti) e < 70 per
cento (nuove). Le allerte meteo di MeteoSvizzera includono quindi ora anche informazioni sulla probabilità. La rappresentazione delle probabilità di allerta è disponibile in entrambe le modalità di visualizzazione:
cartina e tabelle. I colori assegnati ai cinque livelli di allerta rimangono invariati. Le probabilità < 70 per
cento vengono rappresentate come aree tratteggiate sulle carte e nelle tabelle. Le probabilità > 70 per
cento vengono rappresentate, come prima, da aree del rispettivo colore non tratteggiate. Inoltre, le previsioni di allerta sono state portate da 36 ore a 5 giorni (120 ore).
27/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
4.2.3
Lavorare con il Cockpit: rappresentazione tabellare
Cliccando su un’entità di allerta della cartina (p. es. su Alta Vallemaggia) appare una tabella con le relative allerte e i livelli di pericolo.
Nella rappresentazione tabellare, il periodo di validità delle allerte e dei livelli di pericolo (nell’es. degli
eventi meteorologici) può essere visualizzato a intervalli orari. La data odierna e la colonna con le informazioni relative all’ora attuale sono evidenziate in blu. Il funzionamento della barra temporale è analogo a
quello per la rappresentazione cartografica.
Le allerte antecedenti gli eventi idrologici sono elaborate dagli specialisti per le sezioni di fiumi e laghi (cfr.
la figura C). I livelli di pericolo generati automaticamente per gli eventi idrologici sono determinati in base
alle informazioni provenienti dalle stazioni limnimetriche e di misurazione della portata (cfr. figura D).
C: Allerta dei servizi specializzati della Confederazione antecedenti ai pericoli idrologici in
base a sezioni di fiumi e poligoni lacuali
D: Livelli di pericolo della Confederazione per pericoli idrologici in base alle informazioni provenienti dalle stazioni limnimetriche e di misurazione della portata
I livelli di pericolo per gli eventi idrologici generati automaticamente non possono quindi essere confrontati
direttamente con le allerte e non vengono nemmeno visualizzati nella stessa tabella.
Per le valanghe esistono solo le allerte allestite dagli esperti, ma nessun livello di pericolo. Non è nemmeno possibile definire dei valori soglia, in quanto non esistono stazioni automatiche.
Con i pulsanti «Livelli di pericolo della Confederazione»
e «Livelli di pericolo definiti dall’utente»
è
possibile commutare fra i livelli di pericolo.
28/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
4.2.4
Lavorare con il Cockpit: incertezza delle previsioni
Per i periodi futuri vengono sempre presentati nella tabella i modelli più attuali (cfr. la figura E).
E: Tabella con visualizzazione standard
Con l’icona
.
è possibile estendere la vista anche a tutti i modelli di previsione rilevanti nell’intervallo di
tempo (
cfr. la figura F). Le tabelle possono risultare molto dettagliate e i tempi di risposta della banca
dati allungarsi. Ciò consente tuttavia di valutare la qualità dell’incertezza delle previsioni. Infatti, i parametri di partenza variano a seconda del modello e del momento. Di conseguenza, i risultati del modello e i
livelli di pericolo automatici possono risultare differenti. Gli specialisti tengono conto delle differenze fra i
diversi modelli o dell’evoluzione per l’allestimento delle allerte (oltre che di altre fonti di informazione). In
tal senso, le allerte dei servizi specializzati della Confederazione visualizzate nella tabella costituiscono
anche delle stime dei livelli di pericolo generati automaticamente che vi figurano.
Premendo nuovamente
, nella tabella vengono visualizzati i livelli di pericolo basati sui valori misurati,
sempre che siano disponibili. Il pulsante passa su
.
F:. Tabella con tutti i modelli per un periodo di due giorni
.
29/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
4.2.5
Lavorare con il Cockpit: rappresentazione grafica
I livelli di pericolo per gli eventi idrologici, il vento e il gelicidio possono essere visualizzati con un semplice clic sui livelli di pericolo della tabella sotto forma di diagramma che riporta i valori misurati (cfr. la figura
G) e i dati delle previsioni (cfr. la figura H). I relativi valori soglia sono rappresentati nel diagramma con
linee orizzontali e i valori corrispondenti sono riportati nella legenda a sinistra sotto il diagramma.
G: Portata misurata che supera i valori soglia rappresentati da linee orizzontali.
H: Previsione di deflusso con valori soglia nella legenda. Tali valori non sono ancora raggiunti.
Gli altri livelli di pericolo meteorologici non possono (ancora) essere rappresentati sotto forma di diagrammi.
30/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
5
Informazioni di base GIN
GIN contiene attualmente dati provenienti dai servizi federali MeteoSvizzera, UFAM, SLF/WSL, dal Servizio Sismico Svizzero (SED) e da Cantoni e privati. Di seguito verrà presentata la banca dati di GIN. Non
si tratta di una rappresentazione esaustiva poiché il numero dei dati è in continua crescita.
5.1
Tipi di dati
I dati contenuti in GIN possono essere ordinati in base alla validità territoriale e temporale:
Passato
Futuro
Informazioni
punti Valori misurati nelle stazio Previsioni del livello dei corsi d’acqua
formi
ni
e della portata
 Dati meteorologici
 Previsioni meteorologiche riferite alle
stazioni COSMO
 Dati idrologici
 Dati relativi alla neve
 Dati relativi ai terremoti
 Radar delle precipitazioni
 Previsioni COSMO
Informazioni globali
 Precipitazioni
 Immagini satellitari
 Temperature
 Vento
 Bollettini (previsioni, bollettini valanghe, allerte)
5.1.1
Stazioni di misurazione
GIN contiene dati di più di mille stazioni di misurazione, i quali comprendono numerosi valori






Precipitazioni e temperatura dell’aria (MeteoSvizzera, SLF e Cantoni)
Vento (MeteoSvizzera, SLF)
Altezza della neve, altezza della neve fresca (SLF)
Temperatura del suolo, della neve e della superficie del manto nevoso (SLF)
Livello dei laghi e portata dei corsi d’acqua (UFAM, Cantoni)
Terremoti (SED)
I valori misurati nelle stazioni sono generalmente affidabili. Valgono però soltanto per i luoghi in cui sono
stati rilevati. È tuttavia possibile fornire interpretazioni per le vicinanze delle stazioni di misurazione:

la portata di un fiume lungo il suo corso non diminuisce finché non sbocca in un lago o non incontra un ostacolo nell’alveo come ad esempio un ponte ostruito. Se due fiumi confluiscono, le portate si sommano (in caso di eventi dinamici come ondate di piena occorre tuttavia considerare i periodi);

in caso di precipitazioni estese, le stazioni di misurazione delle precipitazioni sono rappresentative per le regioni in cui si trovano (utilizzato come criterio per la scelta dell’ubicazione). In caso di
temporali, che colpiscono un’area molto più limitata, non è invece sempre il caso.
5.1.2
«Situazione generale dei corsi d’acqua» e «Statistica sulle piene»
Nel compendio acque, GIN permette di visualizzare due carte particolari che analizzano statisticamente
le portate attuali creando quindi un riferimento con le serie di dati pluriennali. Questo consente all’utente
di valutare rapidamente se la situazione idrologica è nella media o se si tratta di un evento eccezionale.
31/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
Nella cartina «Situazione generale dei corsi d’acqua» i dati sono calcolati secondo i cosiddetti percentili mensili delle medie pluriennali. Cosa significa? Cercheremo di spiegare in breve il concetto di percentile. Chi non fosse interessato può passare direttamente al paragrafo «Per chi tutto ciò è troppo complicato».
I percentili permettono la comparazione dei valori
misurati con una quantità di riferimento. La figura a
fianco mostra quanto è alto un bambino rispetto ai
suoi coetanei:
Prendiamo ad esempio un bambino di dieci anni
(freccia viola): se è alto 140 centimetri (freccia rossa)
si colloca perfettamente nella media. La metà dei
bambini di dieci anni è più bassa, l’altra metà è più
alta. Questo valore si chiama 50 % percentile (P50) o
mediana.
Se è più basso di 132 centimetri (freccia verde) fa parte del 10 per cento dei bambini più bassi della sua
età. 132 centimetri è in questo caso il 10 % percentile (P10). Se invece è più alto di 148 centimetri fa
parte del 10 per cento dei bambini più alti della sua età. Ciò significa che il 90 per cento dei bambini di
dieci anni è più basso di lui. 148 centimetri è quindi il 90 % percentile dei bambini di dieci anni.
Con lo stesso sistema è possibile calcolare la portata attuale di un corso d’acqua. I valori mensili pluriennali costituiscono la quantità di riferimento per il mese attuale (la portata dipende anche dalla stagione).
Se il valore attuale rientra nel 5 per cento dei valori medi mensili più bassi (inferiore al 5 % percentile), il
simbolo della stazione su GIN sarà marrone scuro. Se il valore è maggiore del 5% percentile ma minore
del 25% percentile, la stazione sarà contrassegnata in marrone chiaro ecc.
Per chi tutto ciò è troppo complicato, basti sapere quanto segue:

Blu scuro: portata nettamente superiore alla media

Blu chiaro: portata superiore alla media

Beige: portata nella media

Marrone chiaro: portata inferiore alla media

Marrone scuro: portata nettamente inferiore alla media
La carta fornisce dunque una vista d’insieme generale sulla situazione idrologica attuale. La valutazione
statistica è disponibile solo per le stazione dell’UFAM per cui sono disponibili serie di dati sul lungo periodo.
32/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
La carta «Statistica sulle piene» è incentrata sulle portate elevate: la carta mostra in media quanto
spesso viene misurata la portata attuale (detto periodo di ritorno). Esistono cinque categorie:

Rosa: la portata attuale viene misurata meno di una volta ogni cento anni

Rosso: la portata viene misurata una volta ogni 30-100 anni

Arancione: la portata viene misurata una volta ogni 10-30 anni

Giallo: la portata viene misurata una volta ogni 2-10 anni

Verde: la portata viene misurata una volta ogni 2 anni
Il periodo di ritorno permette di valutare l’eccezionalità di un evento di piena. Per diversi motivi, le indicazioni non vanno tuttavia sopravvalutate:



è possibile che un evento con un periodo di ritorno di oltre cento anni si ripresenti nel giro di pochi anni (p. es. piene del 2005 e del 2007);
la valutazione del periodo di ritorno è basata su modelli. A seconda del modello utilizzato, possono essere ottenuti risultati molto differenti;
anche per le stazioni dove vengono raccolti dati da più di cento anni, le condizioni quadro sono
cambiate nel corso del tempo (p. es. regolamenti, utilizzazione delle forze idriche, attività edilizia,
cambiamenti climatici ...)
I: Regione di Bienne oggi
J: Regione di Bienne 1915
33/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
6.
Impostazioni definite dall’utente
GIN permette di allestire viste predefinite dall’utente. Tale procedura è tuttavia piuttosto complessa e
adatta agli utenti esperti. I link sono invece meno complessi: un link è un rimando a una vista predefinita
che viene però classificato come «Vista predefinita dall’utente». Come i segnalibri dei browser, tali link
permettono un collegamento diretto alle viste predefinite desiderate.
6.1
Allestire una vista predefinita dall’utente
1. Per allestire o modificare una vista predefinita dall’utente, cliccare sul menu a discesa sotto «Le mie
viste».
2. Con «Creare vista» si accede alla selezione delle viste desiderate.
34/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
3. Inserire le impostazioni di base nella finestra di dialogo seguente:
Nome:
Cartella:
Descrizione:
Genere di dati:
nome della vista nel menu di navigazione
cartella nel menu di visualizzazione della vista esistente o nuova cartella (se la cartella
non esiste verrà creata)
descrizione dettagliata della vista (testo libero)
tipo di dati utilizzati nella vista
 dati numerici (stazioni di misurazione)
 dati raster (radar delle precipitazioni, previsioni COSMO)
Di seguito viene spiegato il procedimento per i dati numerici, che risulta più complesso. Per i dati raster, il
quinto passo consiste nel selezionare e salvare i parametri dei dati raster (cliccare su «Salva»).
4. Definire le impostazioni di base e selezionare «Dati numerici»
Selezionando «Dati numerici» compare il campo «Descrizione a partire dal livello di zoom». È possibile
stabilire quando deve essere visualizzato il valore di misurazione di una stazione:
 Sempre visibile
 Mai visibile
 Visibile a seconda dell’attuale livello di zoom (da 1 a 4)
L’impostazione ottimale dipende dal numero di stazioni visualizzate nella vista: se vengono visualizzate
poche stazioni di misurazione su un territorio esteso, l’impostazione migliore è «sempre visibile» poiché
le descrizioni non si sovrappongono anche quando viene visualizzata l’intera Svizzera. Se le stazioni
visualizzate sono molte, conviene invece selezionare un livello di zoom appropriato. Le impostazioni possono essere modificate anche a posteriori. È quindi possibile fare delle prove per scegliere l’impostazione
più adatta.
35/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
5. Selezionare i parametri
Selezionare ad esempio afflusso e livello dei laghi. Fermandosi con il mouse sui parametri viene visualizzata una finestra con ulteriori informazioni. Ad esempio, il primo parametro riguardo ai livelli si riferisce ai
corsi d’acqua e il secondo ai laghi. Selezionare «livello dei laghi». Cliccare su OK per confermare.
6. Simbolizzazione
Sotto «simbolizzazione» è possibile stabilire se i colori dei simboli delle stazioni debbano variare a seconda dei valori attuali (cfr. p. es. la carta «Precipitazioni» nelle viste predefinite).
36/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
7. Selezione delle stazioni
L’opzione «Tutte le stazioni» permette di visualizzare su GIN tutte le stazioni nella vista che rilevano i
parametri selezionati in precedenza. Secondo l’esempio si tratta di tutte le stazioni UFAM e del Canton
Zurigo che misurano portate e livelli dei laghi. In genere, l’utente è interessato a una regione particolare.
L’opzione «Selezionare sulla cartina» consente di limitare la selezione:
Selezionare la regione desiderata mediante la sezione di carta ingrandita. Tutte le stazioni della regione
che misurano i valori sopra selezionati vengono selezionate e aggiunte alla lista.
8. Selezionare altre stazioni, eliminare le stazioni non necessarie
Sotto la cartina sono elencate tutte le stazioni integrate al momento nella vista. Per eliminare una singola
stazione, cliccare sulla crocetta bianca su fondo rosso davanti al nome della stazione.
37/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
Per aggiungere stazioni che non fanno parte della sezione di carta selezionata, spostare il cursore sulla
sezione desiderata e cliccare di nuovo. L’elenco delle stazioni verrà aggiornato.
Salvare la selezione premendo «Salva». La vista può contenere al massimo 25 stazioni e 8 parametri.
9. La vista personalizzata può ora essere attivata sotto «Viste predefinite dall’utente»:
Un’altra breve guida per le «Viste predefinite dall’utente» è disponibile in GIN sotto Menu > Documenti.
6.2
Creare link predefiniti dall’utente
Per creare un link, seguire i primi due passi della procedura per la creazione di una vista predefinita
dall’utente per accedere alle impostazioni di base e continuare come segue:
1. Con «Creare link» viene visualizzata la selezione delle viste predefinite:
38/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
2. Selezionare in quale directory delle viste predefinite dall’utente deve essere visualizzato il link e la
vista predefinita da salvare come vista definita dall’utente. Salvare.
3. Sopra il link, i collegamenti delle viste predefinite dall’utente permettono di accedere direttamente alle
previsioni di portata dell’UFAM:
39/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
6.3
Allestire valori soglia definiti dall’utente
Per creare i propri valori soglia, seguire i primi due passi della procedura per la creazione di una vista
predefinita dall’utente per accedere alle impostazioni di base e continuare come segue:
1. Per allestire o modificare un valore soglia predefinito dall’utente, cliccare sul menu a discesa sotto «I
miei valori soglia».
2. Selezionare il processo/parametro per il quale si vogliono stabilire valori soglia.
A sinistra sono visualizzate le varie possibilità:
 i valori soglia per portata e livello dei corsi d’acqua
si basano su valori misurati e descrivono la situazione attuale. Tali valori soglia vengono applicati a diagrammi, viste predefinite dall’utente e Cockpit GIN (vista «Livelli di pericolo definiti dall’utente»);
 i valori soglia per il meteo si basano su previsioni e
forniscono informazioni sugli sviluppi futuri attesi.
Questi valori vengono applicati solo al Cockpit GIN
(vista «Livelli di pericolo definiti dall’utente»).
Se a fianco della voce si trova un segno più (+) significa
che per il processo non è ancora stato stabilito alcun
valore soglia. Il simbolo del blocco notes con matita significa che sono già presenti valori soglia che possono
essere modificati.
Per definire o modificare un valore soglia, cliccare sulla
voce o sull’icona accanto. La finestra si apre se non sono ancora presenti valori soglia:
40/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
3. È ora possibile selezionare le stazioni (acque) e le regioni di allerta (meteo). Per definire i valori soglia,
cliccare sul segno più (+) verde davanti alla voce e inserire i valori desiderati nei relativi campi. Per le
previsioni meteorologiche, GIN propone i valori soglia di allerta di MeteoSvizzera come valori predefiniti. «Salva» consente di salvare i valori, mentre la crocetta bianca su fondo rosso all’inizio della riga
permette di annullare le modifiche.
Nella barra in alto sono disponibili ulteriori funzioni:



6.3.1
la crocetta bianca su fondo rosso permette di cancellare tutti i valori soglia inseriti nel parametro attualmente in uso. Nell’esempio: i parametri relativi alla portata delle stazioni
UFAM, le stazioni del Canton Berna e le stazioni del Canton Zurigo (cfr. il grafico al punto 2);
il punto esclamativo su fondo arancione elimina solo i valori per il parametro selezionato.
Nell’esempio vengono quindi cancellati i valori relativi alla portata delle stazioni UFAM. I
valori soglia relativi alla portata delle stazioni dei Cantoni vengono conservati;
la terza funzione è utilizzata per definire gli stessi valori soglia per tutte le stazioni
selezionate. Tale funzione è utile per i processi meteorologici (p. es. il vento).
Campo d’azione dei valori soglia predefiniti dall’utente
I valori soglia definiti dall’utente per la portata e il livello dei corsi d’acqua sono visualizzati nei diagrammi,
nelle viste predefinite dall’utente e nel Cockpit. I valori soglia definiti per il meteo sono visualizzati solo nel
Cockpit nella vista «Livelli di pericolo definiti dall’utente».
Diagrammi in GIN: sotto «Definisci una
o più linee aggiuntive», selezionare «I
miei valori soglia» per visualizzare sotto
forma di diagramma i valori soglia
personalizzati.
41/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
Cockpit GIN, «Livelli di pericolo definiti dall’utente»: Bern-Mühleberg (livello e, superato il valore soglia
massimo) e non riconoscibile nell’immagine in grigio, regione di allerta circostante (livello a, non supera il
valore soglia minimo). Ulteriori informazioni riguardo al Cockpit GIN sono disponibili nel capitolo 4.
Un’altra breve guida per i «Valori soglia predefiniti dall’utente» è disponibile in GIN sotto Menu >
Documenti.
6.4
Creare regioni predefinite dall’utente
1. Sotto «Viste predefinite dall’utente» (cfr. il punto 1 nel capitolo 6.1), selezionare «Le mie regioni». Qui
è possibile definire la regione che si desidera ingrandire all’avvio di GIN. Con «Creare una nuova
regione» si apre una finestra di dialogo che permette di selezionare una nuova regione.
2. La regione desiderata può essere selezionata mediante la barra di zoom (in alto a sinistra) e
spostando la cartina con il mouse. Attribuire un nome alla regione (campo «Nome») e cliccare su
«Salva».
Sulla cartina, «Focalizzare sulla regione selezionata»
salvata.
consente quindi di selezionare la regione
Un’altra breve guida per le «regioni predefinite dall’utente» è disponibile in GIN sotto Menu > Documenti.
42/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333
Breve guida a GIN 3.3
6.5
Creare una vista iniziale personalizzata di GIN
La vista iniziale viene visualizzata automaticamente dopo il login. Nei relativi tab possono essere caricati
simultaneamente cartine, tabelle, diagrammi e grafiche raster. È possibile selezionare una vista
predefinita dall’utente come vista iniziale o definire la vista desiderata mediante le viste predefinite o le
allerte dei servizi federali competenti.
Possono inoltre essere definiti i livelli addizionali per l’orientamento sulla cartina da visualizzare
automaticamente. Nelle impostazioni definite dall’utente (Viste predefinite dall’utente -> Modifica), sotto «I
miei layer» è possibile selezionare i livelli addizionali sempre visibili dopo il login e durante il lavoro con
GIN (p. es. il livello «Località» con i confini cantonali e le città).
43/43
231/2006-01704/17/15/11/03/02/K205-1333