Indicazioni sanitarie per l`integrazione alimentare nel calciatore

Transcript

Indicazioni sanitarie per l`integrazione alimentare nel calciatore
Indicazioni sanitarie per
l'integrazione alimentare nel
calciatore
Dott.
Dott. Carlo
Carlo Giammattei
Giammattei
Specialista
Specialista in
in Medicina
Medicina dello
dello Sport
Sport
Gliintegratori
integratorialimentari
alimentari non
nonsono
sonoaltro
altroche
cheiinormali
normali
Gli
nutrienti,comunemente
comunementepresenti
presentinel
nelcibo,
cibo,selezionati
selezionati
nutrienti,
concentratiindustrialmente
industrialmenteallo
alloscopo
scopodi
difacilitare
facilitare
eeconcentrati
lacopertura
coperturadel
delfabbisogno
fabbisognogiornaliero
giornaliero
la
Unintegratore
integratorealimentare
alimentarediventa
diventautile
utilequando
quandociò
ciò
Un
chemangiamo
mangiamonon
nonèèin
ingrado
gradodi
disoddisfare
soddisfarele
le
che
necessità
minimedi
dialcuni
alcuninutrienti
nutrienti specifici
specifici
necessit
à minime
necessariall
all’organismo
per funzionare
funzionareregolarmente
regolarmente
necessari
’organismo per
INTEGRAZIONE
RIPRISTINO SUBSTRATI METABOLICI
PRESTAZIONE SPORTIVA
EFFICIENTE
SUPPLEMENTAZIONE
Utilizzo di sostanze fisiologicamente presenti
nell’organismo, di solito coinvolte nel
metabolismo energetico muscolare, il cui
turnover è quindi incrementato durante
l’attività sportiva, vengono somministrate
con lo scopo di migliorare i processi
energetici e quindi la prestazione.
SUPPLEMENTAZIONE
OTTIMIZZAZIONE SELETTIVA DEL
METABOLISMO ENERGETICO
MIGLIOR RENDIMENTO MUSCOLARE
ALLENAMENTO alimentazione
INTEGRAZIONE
SUPPLEMENTAZIONE
PRESTAZIONE SPORTIVA OTTIMALE
DOPING
DOPING
Utilizzo di sostanze, spesso estranee
all’organismo, e di metodiche, di cui è
sempre dimostrata la capacità di esaltare
artificiosamente le prestazioni sportive,
determinando anche un danno alla salute
dell’atleta.
DOPING
PRESTAZIONE SPORTIVA ESASPERATA
NON ADEGUATA ALL’ALLENAMENTO
Legge 16 novembre 2000
Lotta contro il doping
1.
………………………..
2.
Costituiscono Doping la somministrazione o
l’assunzione
di
farmaci
o
di
sostanze
biologicamente o farmacologicamente attive e
l’adozione o la sottoposizione a pratiche mediche
non giustificate da condizioni patologiche ed
idonee a modificare le condizioni psicofisiche o
biologiche dell’organismo al fine di alterare le
prestazioni agonistiche degli atleti.
DOPING
(Codice antidoping del movimento olimpico – Appendice A:
Lista delle sostanze vietate e dei metodi proibiti)
1.
STIMOLANTI
2.
NARCOTICI
3.
AGENTI ANABOLIZZANTI
4.
DIURETICI
5.
ORMONI PEPTIDICI,
ANALOGHI
6.
DOPING EMATICO
7.
TRASPORTATORI ARTIFICIALI DI O2 O DI SOSTITUTI DEL PLASMA
8.
MANIPOLAZIONI FARMACOLOGICHE, CHIMICHE E FISICHE
9.
ALCOOL
10.
CANNABINOIDI
11.
ANESTETICI LOCALI
12.
GLICOCORTICOIDI
13.
BETA-BLOCCANTI
SOSTANZE
AD
AZIONE
MIMETICA
E
I giocatori professionisti, nel periodo di preparazione
precampionato eseguono anche due sedute di
allenamento al giorno.
Durante la stagione agonistica, la settimana di
allenamento spesso può includere anche due partite.
Risulta evidente come sia importante nei vari periodi
della stagione agonistica garantire al calciatore un
adeguato apporto nutritivo idoneo a sopportare il tipo
di carico di lavoro svolto in quel determinato
momento.
E’ inoltre fondamentale comprendere correttamente
il reale fabbisogno energetico, la quantità quindi e
la proporzione fra carboidrati, lipidi e proteine,
vitamine e sali minerali necessaria per ottimizzare
gli adattamenti indotti dalle sessioni di allenamento
e soprattutto per ottenere un buon recupero fra una
sessione di allenamento e l’altra.
Assicurare un adeguato apporto energetico in un
calciatore è importante per i seguenti motivi:
1)
Si assicurano le richieste in macronutrienti
ed un adeguato apporto di cibo fornisce vitamine,
minerali e altri componenti necessari a garantire un
ottimo stato di salute.
2)
Si assicura una proporzione ideale fra massa
muscolare e grasso corporeo in grado di garantire
la miglior prestazione fisica.
3)
Si hanno benefici effetti sulla funzione
ormonale e sul sistema immunitario.
Per determinare il corretto apporto nutritivo, per
valutare l’eventuale necessità di una integrazione
alimentare e’ necessario in primo luogo conoscere in
maniera approfondita le caratteristiche fisiche del
singolo atleta e successivamente quantizzare i carichi
di lavoro giornalieri a cui è sottoposto.
Si deve prima di tutto determinare per ogni atleta il
peso forma individuale, ovvero quel peso composto
prevalentemente da massa muscolare e da una bassa
percentuale di grasso corporeo che garantisca un
buono stato di salute, la migliore performance sportiva
ed il benessere psicofisico.
La determinazione della corretta composizione
corporea, cioè il calcolo della massa magra e della
massa grassa di un individuo, è quindi il momento
fondamentale per la elaborazione di un regime
dietetico e per una integrazione personalizzata in
grado di portare l’atleta al proprio peso forma.
E’ inoltre importante eseguire questo esame
periodicamente per valutare gli effetti
dell’allenamento della dieta e dei vari integratori.
Attualmente le metodiche più comunemente usate, a
livello ambulatoriale sono :
la plicometria
la bioimpedenziometria
L’antropoplicometria misura la dimensione, la proporzione delle
componenti nelle varie regioni del corpo.
Essa impiega i seguenti parametri:
• Circonferenze
• Pliche
• Diametri ossei
Attraverso queste rilevazioni si ricava in maniera precisa oltre alla
percentuale di massa magra e di massa grassa, il metabolismo
basale e soprattutto riusciamo ad avere tutta una serie di ulteriori
informazioni riguardo la distribuzione delle masse muscolari a
livello degli arti superiori ed inferiori e riguardo la struttura
scheletrica e l’armonia fra i vari distretti corporei.
COMPOSIZIONE
CORPOREA
CALCIATORI
Nazionale di calcio Campione
del Mondo 2006
TMA
Area muscolare coscia
226,2
TFA
Area lipidica coscia
25,2
AMA
Area muscolare braccio
66,3
AFA
Area lipidica braccio
8,028
FAT %
Massa grassa corporea in %
10,3
- Ves
- Pcr
ESAMI EMATOCHIMICI
- Emocromo
- Reticolociti
- Ferritina
- Tranferrina
- Sideremia
- Azotemia
- Glicemia
- Creatinina
- s-got
- s-gpt
- gamma-gt
- cpk
- Uricemia
- Immunoglobuline
- Aptoglobina
- Testosterone tot. e libero
- Dhea-s
- Cortisolo
- Sodio, potassio, calcio,magnesio, rame, zinco
- Es. urine
IL TIPO DI INTEGRAZIONE DEVE ESSERE QUINDI
PERSONALIZZATA PER I VARI ATLETI IN BASE AGLI ESAMI
EFFETTUATI E NATURALMENTE IN BASE AL TIPO DI
ALLENAMENTO SOSTENUTO ED IN RELAZIONE AI VARI
MOMENTI DELLA GIORNATA IN CUI VIENE EFFETTUATO
L’ESERCIZIO FISICO:
- LE ORE CHE PRECEDONO L’ALLENAMENTO O GARA
- DURANTE L’ALLENAMENTO O GARA
- PERIODO DI RECUPERO
PERIODO PRE-ESERCIZIO:
1) GARANTIRE UNA IDONEA IDRATAZIONE : Integrazione di Acqua
e Sali minerali
2) GARANTIRE ADEGUATO APPORTO ENERGETICO: Integratori a
base di carboidrati, aminoacidi ramificati
3) MIGLIORARE LA PERFORMANCE MUSCOLARE: Creatina ,
Vitamine.
PERIODO INTRACOMPETITIVO:
1) GARANTIRE UNA IDONEA IDRATAZIONE : Integrazione di
Acqua e Sali minerali
2) GARANTIRE ADEGUATO APPORTO ENERGETICO:
Integratori a base di carboidrati
3) GARANTIRE UN BUON ASSORBIMENTO A LIVELLO
GASTRO-INTESTINALE: soluzioni ipotoniche in piccole dosi
PERIODO DI RECUPERO:
1) RECUPERO DELLE RISERVE IDRICHE E DI SALI MINERALI:
Integrazione di Acqua e minerali
2) REINTEGRO DELLE SCORTE DI GLICOGENO A LIVELLO
MUSCOLARE: carboidrati ad elevato indice glicemico
3) AUMENTATA SINTESI PROTEICA A LIVELLO MUSCOLARE:
pool proteici, aminoacidi ramificati, glutammina