Programma terza liceo classico

Transcript

Programma terza liceo classico
Liceo Classico paritario “San Giovanni Bosco”
Cagliari
Anno scolastico 2011-2012
Classe III Liceo Classico
Materia: Italiano
Docente Prof.ssa Claudia Giannotti
Programma
Testi adottati: Luperini, Cataldi, Marchiani: La scrittura e l’interpretazione, voll.4 (III), 5 (I-II), 6
(I), Palombo; L’altro viaggio. Antologia della Divina Commedia di
Dante Alighieri, La Scuola.
Romanticismo e il dibattito tra classici e romantici
Definizione e caratteri del Romanticismo; le date e i luoghi;
L’organizzazione della cultura: le università, i salotti, i congressi degli scienziati,
l’editoria, l’egemonia dei moderati in Italia e i giornali dal “Conciliatore” all’
“Antologia”.
La battaglia fra classici e romantici in Italia; i manifesti romantici e il ruolo del
Conciliatore. Lettura di Dovrebbero a mio avviso gl’Italiani tradurre diligentemente
assai delle recenti poesie inglesi e tedesche di M.me De Stael.
La questione della lingua.
Caratteri della poesia romantica in Italia; il problema del linguaggio poetico, i temi
del romanticismo europeo: il sogno e la follia, la tensione verso l’infinito, il
soggettivismo, la religiosità, il male, i mostri, il mito dell’infanzia, il popolo e la
nazione, il risorgimento.
Alessandro Manzoni: la funzione storica di Manzoni e l’importanza dei Promessi
Sposi; vita e opere, la prima produzione poetica.
Gli scritti di poetica: la prefazione al Conte di Carmagnola, La lettera a Chauvet,
Le Odi Civili: Il cinque maggio. La struttura e il messaggio ideologico.
Il problema della tragedia agli inizi dell’Ottocento; il Conte di Carmagnola e
l’Adelchi; aspetti innovativi della tragedia manzoniana. Lettura di: Il coro dell’atto
quarto dell’Adelchi (vv. 1-54, 97-108). Il tema della provida sventura
I Promessi Sposi: La genesi del romanzo e le fasi della sua elaborazione. Struttura,
temi e linguaggio, il punto di vista narrativo e il narratore onnisciente. I destinatari
del romanzo e i problemi stilistici che vi sono correlati. Lo stile e la rivoluzione
linguistica manzoniana, il realismo, l’ironia, le similitudini. Gli umili, la politica, la
giustizia, il problema del male e il tema della Provvidenza, la conclusione del
romanzo.
Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi: la vita, la formazione culturale, il pessimismo storico e quello
cosmico, le lettere. Lettura di: Alla sorella Paolina da Pisa; A Pietro Giordani
Gli anni della formazione. Erudizione e filologia;
Il sistema filosofico leopardiano;
La poetica dell’indefinito e la poetica della rimembranza.. Dalla poesia sentimentale
alla poesia pensiero; il passaggio dal pessimismo storico al pessimismo cosmico, la
teoria del piacere, il crollo delle illusioni.
Lo Zibaldone di pensieri. Un diario del pensiero. Una lingua per i morti. Le Operette
morali. Elaborazione e contenuto, speculazione teorica, scelte stilistiche e filosofia
sociale nelle Operette morali. Lettura di: Dialogo della Natura e di un Islandese,
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, Il suicidio e la solidarietà
dal Dialogo di Plotino e di Porfirio.
I Canti: composizione, struttura, titolo, vicende editoriali, la prima fase della poesia
leopardiana;
Le canzoni del suicidio: Bruto minore, Ultimo Canto di Saffo
Gli idilli. Lettura di: L’infinito, La sera del dì di festa;
La seconda fase della poesia leopardiana, i Canti pisano-recanatesi. Lettura di: A
Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, , La quiete dopo la tempesta.
La terza fase della poesia leopardiana e il messaggio conclusivo della canzone La
ginestra o il fiore del deserto vv. 297-317.
Il romanzo nell’Ottocento
I generi letterari e il pubblico, il trionfo del romanzo e l’affermazione della lirica
come canto, la modificazione del canone letterario. Caratteri e diffusione del genere
romanzesco in Europa, ritardo e difficoltà della sua affermazione nel nostro paese. Il
romanzo storico: la sua definizione, le sue caratteristiche, la sua storia.
Il romanzo realista, naturalista, verista.
I luoghi, i tempi, le parole chiave: Imperialismo, Naturalismo, Simbolismo,
Decadentismo.
Lettura di: Le arti: dal Realismo e dall’Impressionismo all’Espressionismo.
Flaubert e il movimento del Realismo in Europa: la descrizione prende il posto della
narrazione, l’impersonalità si sostituisce alla partecipazione;
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti.
Il romanzo e la novella in Francia dal Realismo al Decadentismo. Flaubert, Zola.
L’inizio dell’ammazzatoio. La narrativa degli Scapigliati: Tarchetti. Lettura di:
Attrazione e repulsione per Fosca di Tarchetti.
I Veristi siciliani, la cultura e le opere di Capuana, il suo sodalizio con Verga.
Giovanni Verga.
La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga e il suo sodalizio con Capuana.
Tratti generali in Giacinta.
L’adesione al Verismo e il ciclo dei Vinti: la poetica e il problema della conversione.
Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei Campi. Lettura di: Rosso Malpelo. Il
processo di straniamento. La lupa e La roba.
I Malavoglia: la lingua, lo stile, il punto di vista, il discorso indiretto libero, l’artificio
della regressione e il procedimento di straniamento.
L’ideologia e la filosofia di Verga: la religione della famiglia, l’impossibilità di mutar
stato, il motivo dell’esclusione, quello della rinuncia. Lettura di: La roba da Novelle
Rusticane; Mastro Don Gesualdo: la struttura allegorica del romanzo e il pessimismo
materialistico, la figura dell’arrampicatore sociale, l’ascesa sociale come alienazione
dell’uomo a se stesso.
Crisi e ruolo dell’intellettuale tra Ottocento e Novecento
La figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà: la perdita dell’ “aureola” e la
crisi del letterato tradizionale in Italia dalla Scapigliatura al Decadentismo.
Il movimento francese dei Dècadents e il Decadentismo europeo come fenomeno
culturale e artistico; caratteri e limiti del Decadentismo italiano. Lettura di: Il verso è
tutto di G.D’Annunzio.
La Scapigliatura lombarda e piemontese: primo movimento d’avanguardia?
Il Simbolismo in Italia:
Giovanni Pascoli: la vita, tra il nido e la poesia. La poetica del fanciullino e
l’ideologia piccolo-borghese. La negazione pascoliana dell’Eros, Lettura di: Il
fanciullino.
Myricae e Canti di Castelvecchio.
Myricae: composizione e storia del testo, il titolo, temi: la natura e la morte, l’orfano
e il poeta. Lettura di: X Agosto, Novembre, Ultimo sogno, Temporale, Lavandare
Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno, Digitale purpurea (prima strofa)
Gabriele D’Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa, l’ideologia e la poetica.
Il Panismo estetizzante del Superuomo. L’immagine dannunziana della donna fatale.
Il Piacere, ovvero l’estetizzazione della vita e l’aridità. Lettura di: Andrea Sperelli e
la conclusione del romanzo. Il Trionfo della morte: il superuomo e l’inetto. Ippolita la
“Nemica”.
D’Annunzio, il pubblico, la tradizione. Ricezione di massa e influenza sulla poesia.
Le poesie. Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda.
Alcyone: composizione e storia del testo; struttura e organizzazione interna; i temi.
La pioggia nel pineto. Il mito Panico.
L’opposizione al modello di poeta vate dannunziano e pascoliano.
La tendenza all’avanguardia in Italia: i Crepuscolari e la vergogna della poesia, gli
Espressionisti.
I Crepuscolari. Sergio Corazzini. Lettura di: Desolazione del povero poeta
sentimentale, Bando
Guido Gozzano, e la vergogna della poesia.
L’avanguardia futurista: i Manifesti di Marinetti e la storia del movimento. Lettura di:
Il primo manifesto del Futurismo e il Manifesto tecnico della letteratura futurista di
Marinetti
Il romanzo e la prosa del Novecento. Luigi Pirandello e Italo Svevo
Luigi Pirandello. Il posto di Pirandello nell’immaginario novecentesco e nella
letteratura europea, la formazione, le varie fasi dell’attività artistica, la vita e le opere.
La cultura letteraria, filosofica e psicologica di Pirandello, le prime scelte di poetica,
le poesie. Lettura di: La psicologia di Binet: ciascuno di noi non è uno, ma contiene
numerose persone. La vita come enorme pupazzata.
Il Relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo, i personaggi e le maschere nude,
la forma e la vita. Lettura di: l’esempio della vecchia imbellettata.
Le caratteristiche principali dell’arte umoristica di Pirandello.
I romanzi umoristici: da Il fu Mattia Pascal a Uno, nessuno e centomila. Lettura di: Il
furto, ultimo capitolo di Uno, nessuno e centomila, Così è se vi pare.
Il fu Mattia Pascal: la composizione e la pubblicazione, la poetica dell’umorismo.
Gli scritti teatrali e le prime opere teatrali: la fase del grottesco, l’autonomia dei
personaggi e la dissacrazione del teatro. Persona e personaggio, il doppio, lo specchio
e la follia.
Italo Svevo.
Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia: la vita e le opere, la cultura e
la poetica. Lettura di: L’evoluzione darwiniana e i limiti della condizione umana.
La prima produzione novellistica e teatrale.
Caratteri dei romanzi sveviani: vicenda, temi e soluzioni formali in Una vita. Lettura
di Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale.
Senilità: un quadrilatero perfetto di personaggi, il tema del desiderio e quello
dell’educazione. Lettura di: Inettitudine e Senilità: l’inizio del romanzo.
La coscienza di Zeno: grande romanzo d’avanguardia.
La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo, la redazione e la
pubblicazione, il titolo, l’organizzazione del racconto. La coscienza di Zeno come
opera aperta. Lettura di: Lo schiaffo del padre. Il matrimonio di Zeno, la moglie e
l’amante. Un caso esemplare di ricezione contrastata. La psicanalisi. Scrittura e
psicanalisi. Il significato della conclusione del romanzo. Lettura di: La conclusione
del romanzo: Zeno è completamente sano perché definitivamente integrato in un
contesto completamente malato. La parabola dell’inetto sveviano.
La nuova poesia. Saba
Il quadro d’insieme, i confini cronologici e le parole chiave: Fascismo e grande crisi,
Ermetismo, Anti-novecentismo.
La nuova condizione sociale degli intellettuali, la tendenza all’evasione o
all’impegno, la politica culturale del Fascismo e quella delle sinistre nel Dopoguerra.
Umberto Saba
Umberto Saba e la poesia onesta. La vita, la formazione, la poetica. Il Canzoniere di
Saba, composizione e vicende editoriali, il titolo e la complessa struttura dell’opera.
Lettura di: Saba parla del Piccolo Berto, Tre poesie alla mia balia. A mia moglie
I temi del Canzoniere, la poetica dell’onestà: La chiarezza. La metrica, la lingua, lo
stile: un tradizionalismo rivoluzionario.
Giuseppe Ungaretti e la religione della parola. La vita, la formazione e la poetica.
L’Allegria: composizione e vicende editoriali. Il titolo, la struttura I fiumi, , Mattina,
Veglia
Dante : Il Paradiso. Canti: I, III, VI (vv. 97-111)
Lettura dei libri:
Anna Karenina
I Malavoglia o Mastro don Gesualdo
La Coscienza di Zeno
Cagliari,
Il docente
Gli alunni