AUTORI PER CONCETTI

Transcript

AUTORI PER CONCETTI
AUTORI PER CONCETTI
UGO FOSCOLO
• Coesistenza di Neoclassicismo e Romanticismo
• Illusioni
• Esilio-esilii
• Romanzo epistolare
• Autobiografismo
• Politica-patriottismo
• Eroismo
• Amore e morte
• Suicidio
ALESSANDRO MANZONI
• Romanticismo
• Storia
• Religione (conversione)
• Poesia civile
• Poesia religiosa
• Provvidenza
• Romanzo storico
• Funzione sociale-morale della letteratura
• Questione della lingua (romanzesca)
• Vero
• Umili
• Tragedia (storica)
• Unità aristoteliche
•
GIACOMO LEOPARDI
• Coesistenza di classicismo e romanticismo
• Letteratura-filosofia
• Verso libero
• Natura
• Immaginazione
• Ragione
• Recanati
• Famiglia
• Infinito
• Poetica del vago e indefinito
• Idilli
• Piacere
• Poetica del vero
• Operette morali
• Pessimismo
• Amore
• Solidarietà (Ginestra)
NATURALISMO-VERISMO
• Positivismo (Comte, Spencer)
• Taine: razza, ambiente, momento storico
• Flaubert, e l'impersonalità: “l'autore deve essere nella sua opera come Dio: presente
ovunque e non visibile in nessun luogo”
• Zolà: “dobbiamo operare sui caratteri, sulle passioni, sui fatti umani e sociali come il
fisico e il chimico operano sui corpi inanimati e come il fisiologo sugli organismi viventi”
• Romanzo sperimentale: il romanzo come esperimento per studiare comportamenti e
reazioni di un personaggio di fronte a una data situazione.
• Ambiente cittadino: Parigi
• Classi sociali più basse e degradate
GIOVANNI VERGA
• Verismo
• Narrazione come “documento umano”, studio: “guardare col microscopio le piccole
cause che fanno bttere i piccoli cuori”
• Ambiente rurale: Sicilia
• Novelle e romanzi
• Vinti
• Ciclo dei vinti: la lotta per la vita
• Progresso (fiumana)
• Tecnica dell'impersonalità
• Tecnica del discorso indiretto libero
• Narratore popolare
• Malavoglia: “religione della famiglia”
• Mastro-don Gesualdo: la religione della “roba”
GIOVANNI PASCOLI
• La poetica del “fanciullino”: la regressione all'infanzia
• La poesia delle cose: “poesia è trovare nelle cose […] il loro sorriso e la loro lacrima”
• La poesia come consolazione
• La famiglia
• I lutti familiari: la morte
• Il male: il mondo come “atomo opaco del Male”
• Simboli: nido-la casa-la culla; la siepe, la nebbia
• La realtà come mistero
• Rinnovamento della lingua poetica
• Fonosimbolismo (onomatopee)
GABRIELE D'ANNUNZIO
• Estetismo: “fare della propria vita un'opera d'arte”
• Superomismo: culto di sé
• Nichilismo
• Panismo
• Vitalismo
• Edonismo (piacere)
•
•
•
•
Culto della parola rara e preziosa (“il verso è tutto”)
Vita “straordinaria”
Politica (contro la democrazia borghese), adesione al fascismo
Poeta come vate
DECADENTISMO
• La cultura di un periodo di crisi
• Crisi del positivismo e del suo ottimismo
• Crisi del ruolo dell'intellettuale e artista nella società borghese
• Nascita di estetismo, superomismo, intuizionismo
• Critica alla società di massa nascente
• Critica al nascente mercato letterario moderno
• Individualismo: radicalizzazione di tendenze già romantiche
• Convivenza di tendenze contraddittorie: suicidio, autolesionismo (alcool, droghe, vita
dissoluto e dissipata) e culto narcisistico di sé
LUIGI PIRANDELLO
• Identità (plurali)
• Ruoli sociali/ruoli teatrali
• vita come recita, come teatro, gioco delle parti
• novelle, romanzi, teatro
• lo strappo nel cielo di carta
• la tragedia moderna
• comicità/umorismo (avvertimento e sentimento del contrario)
• la follia
• maschera/volto
• forma/vita
• Il teatro nel teatro
• Il premio Nobel
ITALO SVEVO
• Trieste: marginalità culturale
• Duplicità di formazione culturale (italiana e tedesca)
• Tre romanzi
• Inettitudine
• L'uomo moderno come uomo malato
• Influenza di Joyce e della psicoanalisi freudiana
• La coscienza della crisi-malattia-inettitudine e la questione della salute-adattamento
• La soluzione dell'ironia di Zeno
• Lingua non letteraria
EUGENIO MONTALE
• poetica delle certezze negative (“ciò che non siamo, ciò che non vogliamo”)
• Rifiuto di una missione della poesia e dell'impegno politico
• Male di vivere
• Poetica dell'oggetto: correlativo oggettivo
• Vivere con dignità
•
•
•
“l'argomento della mia poesi è la condizione umana in sé considerata”
diverse fasi della produzione poetica
Il premio Nobel
GIUSEPPE UNGARETTI
• Guerra e poesia
• Tradizione e innovazione: “accordare modernamente un antico strumento”
• Poesia come autobiografia non intimistica: “grido unanime”
• La parola “scavata nella vita”, essenziale: brevità, concisione (esplorazione del mistero
che è nell'uomo)
• Analogia e sonorità
• Religiosità
UMBERTO SABA
• Trieste: marginalità culturale
• “poesia onesta”
• rifiuto dello sperimentalismo: recupero della tradizione (metrica, inversione sintattica,
Canzoniere)
• lessico semplice ma rivitalizzato
• poesia come autobiografia lirica e conforto
ITALO CALVINO
• Realismo ed immaginazione
• Esordio neorealista
• Impegno politico
• Letteratura come “sfida al labirinto”
• La fase favolistica e ironica (ciclo dei “Nostri antenati”)
• Fase fantascientifica
• Fase della letteratura come gioco combinatorio