DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Transcript

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso,
ai sensi dell’art. 6 dell’O.M. n. 38 dell’11.2.1999)
CLASSE QUINTA SEZ. A cuc
A.S. 2015- 16
SOMMARIO
1
PRIMA PARTE : L’ISTITUTO
1.1. Presentazione dell’Istituto
SECONDA PARTE: LA CLASSE
2.1. Profilo professionale
2.2. Quadro orario
2.3 Area di professionalizzazione ( Alternanza Scuola-Lavoro)
2.4..Criteri di valutazione stabiliti dal Collegio docenti e
determinazione del credito scolastico
A
Pag. 3
A
Pag. 5
Pag. 5
Pag. 5
Pag. 6
Pag. 8
TERZA PARTE: PERCORSO FORMATIVO
3.1. Presentazione della classe
3.2..Attività integrative (viaggi d’istruzione, visite aziendali e
didattiche, attività sportive, partecipazione a concorsi ecc.)
3.4. Attività di preparazione all’esame
3.4. Metodi, strumenti, spazi del percorso formativo
ALLEGATI
A
Pag. 9
Pag. 9
Pag. 10
Pag. 10
Pag.11
2
PRIMA PARTE : L’ISTITUTO
Presentazione dell’Istituto
L'Istituto Professionale Francesco Datini ha mantenuto negli ultimi anni il livello
complessivo delle iscrizioni, in un contesto provinciale di riorganizzazione dell’offerta
formativa, con una buona corrispondenza tra i percorsi offerti e il fabbisogno del contesto
socio-economico
.
La sperimentazione dell'autonomia scolastica e la flessibilità dei percorsi interni agli
indirizzi sono strumenti consolidati di risposta alle esigenze degli alunni e delle famiglie. In
particolare, l'inserimento degli alunni con disabilità e la crescente presenza di alunni
provenienti da realtà culturali diverse , a partire dalle classi prime, rappresenta da anni un
motivo ulteriore di risposta alle aspettative del territorio.………………………………….
La struttura attuale dell'Istituto si articola su cinque indirizzi (aziendale, turistico, grafico,
servizi sociali, alberghiero) in cui si sono state realizzate le nuove indicazioni ministeriali
sul settore Servizi dell’Istruzione Professionale.
Come documentato nel DPR 87 del 2010 concernente il riordino degli Istituti Professionali
l'istituto si articola, dal punto di vista del curricolo, in due bienni e un quinto anno con un
monte orario settimanale di 32 ore per tutti gli Indirizzi.
In tutti gli indirizzi, con varie tipologie, a partire dalle classi terze, si effettuano attività in
alternanza scuola-lavoro con la finalità di integrare la preparazione professionale degli
studenti .
Il contesto di riferimento dell'Istituto "Datini", a livello socio produttivo, è quello delle piccole
e medie imprese del distretto industriale di Prato, il cui dinamismo ha costituito risorsa per
superare
i
numerosi
periodi
di
crisi
attraversati
dall'industria
tessile.
E proprio rispondendo alle necessità delle imprese pratesi, e alla loro fisionomia, in cui è
forte l'esigenza di competenze tecniche molto aggiornate, e dove non sono sempre
disponibili gli strumenti per l'investimento formativo nelle singole aziende, si è reso
necessario diversificare l'offerta formativa in relazione alle mutate esigenze produttive del
Distretto, puntando molto sul settore dell’ospitalità e dell’enogastronomia.
Le finalità che nel contesto territoriale l'Istituto si propone sono :
•
consolidare la funzione della scuola come sede privilegiata della formazione dei
cittadini;
•
offrire percorsi di formazione specifica sempre più funzionali a un positivo
inserimento dei diplomati e diplomate nel mondo del lavoro;
•
accrescere la flessibilità dei percorsi interni agli indirizzi per tenere il passo con
l'evoluzione del mercato del lavoro e della realtà socio-economica della Toscana.
3
SECONDA PARTE: LA CLASSE
Profilo professionale
•
Quadro orario
•
Criteri di valutazione stabiliti dal Collegio docenti e determinazione del credito
scolastico
4
Figura professionale
L’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha lo scopo di far
acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze tecniche,
economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.
L’identità dell’indirizzo punta a sviluppare la massima sinergia tra i servizi di ospitalità e di
accoglienza e i servizi enogastronomici attraverso la progettazione e l’organizzazione di
eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali
del territorio e la tipicità dei prodotti enogastronomici.
Per rispondere alle esigenze del settore turistico e ai fabbisogni formativi degli studenti, il
profilo generale è orientato e declinato in tre distinte articolazioni: “Enogastronomia”,
“Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza turistica”. A garanzia della coerenza della
formazione rispetto alla filiera di riferimento e di una stretta correlazione tra le articolazioni,
alcune discipline (per esempio, scienza e cultura dell’alimentazione) sono presenti - come
filo conduttore - in tutte le aree di indirizzo delle articolazioni, seppure con un monte ore
annuale di lezioni differenziato rispetto alla professionalità specifica sviluppata.
Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire nella
valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti
enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali,
nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.
A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nelle relative
articolazioni
“Enogastronomia” e “Servizi di sala e di vendita”, conseguono i risultati di apprendimento
di seguito specificati in termini di competenze.
•
Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico,
merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico.
•
Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche
in relazione a specifiche necessità dietologiche.
•
Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda
5
dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.
•
Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle
linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per
ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.
•
Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza,
trasparenza e tracciabilità dei prodotti.
•
Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio
ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.
per
6
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO
Percorsi Tecnico - Pratici
I percorsi di alternanza scuola-lavoro sono predisposti in relazione a due esperienze
formative distinte.
Nel settore dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, in ottemperanza agli accordi
Stato-Regione e alle Linee guida della Regione Toscana , gli alunni nel corso del terzo
anno hanno la possibilità di conseguire una qualifica regionale di secondo livello europeo,
nel quadro di un percorso iniziato fin dal primo anno secondo il quadro regionale delle
competenze ( IeFP).
All’interno di questo percorso, gli studenti svolgono complessivamente 360 ore di stage in
aziende del settore, con esiti particolarmente apprezzabili , e con una valutazione che
forma parte integrante del Diploma di qualifica.
Nel quarto anno vengono svolte ulteriori esperienze di alternanza, secondo le nuove Linee
Guida del MIUR, con particolare riferimento al territorio, alla sua promozione,
generalmente per approfondire le esperienze già svolte e per valorizzare le eccellenze.
La maggior parte degli studenti vive quest’esperienza come momento educativo
professionalizzante di primaria importanza. Da rilevare l’esperienza lavorativa di alcuni
alunni nel periodo estivo, fra il quarto e il quinto anno.
Nel contesto dell’alternanza vengono organizzati inoltre corsi e laboratori, fra i quali il
Corso di formazione HACCP con rilascio di certificazione
7
“Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”
Articolazione: “Enogastronomia”
Materie
Secon
do
Bienni
Area comune
oe
Ultimo
Anno
• Italiano
• Storia
• Lingua straniera (inglese)
• Matematica ed Informatica
• Scienze motorie
• Religione o materia alternativa
Area di indirizzo
• Diritto e tecniche amministrative
• 2a lingua straniera (franc./ted.)
• Scienza degli Alimenti
• Lab. Serv. Enogast. – sett. Cucina
• Lab. Serv. Enogast. – sett. Sala e
vendita
cl. 3a
cl. 4a
cl. 5a
4
2
4
2
3
3
2
1
3
2
3
3
2
1
5
3
2+1*
5+1*
5
3
3
5
2
2
33
31
3
3
2
1
4
3
3+1*
6+1*
32
8
Criteri di valutazione
Il collegio docenti ha assunto il concetto di VALUTAZIONE come espressione di un
"giudizio" globale nel quale si faccia riferimento non solo alle competenze acquisite nelle
diverse aree di apprendimento e nelle singole discipline, ma anche al punto di arrivo
(momentaneo) dello sviluppo dell'alunno, tenendo conto dei vari aspetti della persona:
situazione di partenza e prerequisiti, capacità di apprendimento, modalità di lavoro e di
studio, interesse, impegno, partecipazione alle attività, autonomia personale, disponibilità a
relazionarsi con gli altri nel rispetto delle norme della comunità scolastica.
La valutazione scaturisce dalle verifiche ( formative e sommative ) riferite agli obiettivi
disciplinari indicati nelle programmazioni di dipartimento e individuali e nella
programmazione dei Consigli di Classe per gli obiettivi di tipo trasversale e/o
interdisciplinari.
Nel processo di verifica degli esiti la misurazione viene effettuata utilizzando una gamma
di voti dall’1 al 10 sulla base di criteri comuni coerenti con la programmazione d’Istituto.
Nel corso del quinto anno di corso si utilizzano nella verifica delle prove scritte ( nelle
simulazioni) le misurazioni in 15/mi per abituare gli studenti alle misurazioni che saranno
utilizzate nelle prove d’esame.
TABELLA A
(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323,così
modificata dal D.M. n. 42/2007)
CREDITO SCOLASTICO
Candidati interni
Media dei voti
Credito scolastico (Punti)
I anno
II anno
III anno
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M≤7
4-5
4-5
5-6
7<M≤8
5-6
5-6
6-7
8<M≤9
6-7
6-7
7-8
9 < M ≤ 10
7-8
7-8
8-9
9
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun
anno scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione
all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a
sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un
unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe
successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto
di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento,
concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline
valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla
determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno
scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate
dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione,
oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e
l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed
integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non
può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente
alla media M dei voti. Per la terza classe degli istituti professionali M èPer la terza classe
degli istituti professionali M è rappresentato dal voto conseguito agli esami di qualifica,
espresso in decimi (ad esempio al voto di esami di qualifica di 65/centesimi corrisponde M
= 6,5).
Il punto di oscillazione per ogni livello viene assegnato agli studenti dal Consiglio di Classe
tenendo conto delle seguenti voci deliberate in sede di Collegio dei Docenti:
•
impegno, frequenza, partecipazione
•
continuità interesse nello studio
•
risultato del 1° Quadrimestre
•
risultati dell’area di professionalizzazione
10
TERZA PARTE: PERCORSO FORMATIVO
•
Presentazione della classe
•
Attività integrative (viaggi d’istruzione, visite aziendali e didattiche, attività
sportive, partecipazione a concorsi ecc.)
•
Attività di preparazione all’esame
•
Metodi, strumenti, spazi del percorso formativo
11
Presentazione della classe
La classe V A Ristorazione è formata da 23 alunni, tutti provenienti dalla classe IV Acuc.; sono
presenti due alunni D.S.A, ai quali, durante l’anno scolastico sono state garantite adeguate forme di
verifica e valutazione ed inoltre, nello svolgimento dell’attività didattica sono stati adottati gli
strumenti metodologico – didattici compensativi e dispensativi ritenuti più idonei. E’ presente
alunno con programmazione differenziata. Due alunni si sono ritirati nel corrente anno scolastico .
Dal punto di vista comportamentale la classe ha generalmente mostrato un atteggiamento corretto,
responsabile e rispettoso delle regole; le attività didattiche ed extrascolastiche si sono svolte in un
clima abbastanza collaborativo.
Dal punto di vista della socializzazione la classe è piuttosto compatta anche se risulta evidente la
presenza di vari gruppi al suo interno.
La classe risulta però poco incline ad effettuare una rielaborazione personale dei contenuti trattati,
sottovalutando l’importanza dello studio soprattutto in vista dell’esame di Stato e dimostrando un’
inadeguata organizzazione di lavoro.
Alcuni alunni hanno partecipato alle lezioni con attivo interesse e hanno mostrato uno studio
individuale costante e approfondito, per altri tale impegno ha reso possibile colmare nel corso
dell’anno scolastico lacune disciplinari pregresse nonché migliorare il livello di preparazione, per
altri l’applicazione e' stata discontinua, a volte molto superficiale, con il risultato finale di un
mediocre livello di conoscenze e di abilità.
Nel corso del triennio, nell’area professionale gli alunni hanno mostrato interesse e serietà nel
rispetto degli impegni assunti ed alcuni di loro si sono particolarmente distinti, sia nel corso delle
attività di stage sia nelle attività attinenti al settore dell'enogastronomia a cui hanno partecipato.
In particolare alcuni alunni, essendo già entrati nel mondo del lavoro, hanno sviluppato capacità e
competenze tecniche migliori rispetto al resto dei compagni.
12
Attività integrative
- Visita ad Expo
- Partecipazione alla rappresentazione teatrale su Pirandello al teatro di Rifredi
- Viaggio d’istruzione in Polonia
- Preparazione e servizio cena dei Presidi della provincia di Prato (hanno partecipato solo
alcuni alunni della classe) 25/9/2015.
- Preparazione e servizio “Cena sociale coop” (hanno partecipato solo alcuni alunni della
classe) 26/11/2015
- Servizio “Banchetto Prefettura “(hanno partecipato solo alcuni alunni della classe)
18/12/2015
La classe ha partecipato al progetto EYE, Ethics and young entrepreneuers un percorso
di formazione all'imprenditorialità giovanile e all'etica del lavoro realizzato da Artes insieme
al comune di Prato e al gruppo giovani imprenditori , con lo scopo d incentivare i giovani a
fare impresa ed entrare in contatto con il mondo del lavoro. Al termine del percorso due
alunni hanno presentato un Business Plan con una loro idea di impresa legato al mondo
della ristorazione
Attività di preparazione all’esame
Sono state svolte due simulazioni della terza prova secondo queste modalità:
Prima simulazione: 24.02.2016. Materie coinvolte: sala bar , matematica, inglese,
diritto/amministrazione ristorazione. Tipologia mista (C + B): 4 domande a risposta chiusa
+ 2 domande a risposta breve (massimo 10 righe) per ogni materia.
Seconda simulazione: 11.04.2016 Materie coinvolte: diritto/amministrazione , inglese,
matematica, ristorazione. Tipologia C: 10 domande a risposta chiusa per ogni materia.
Inoltre è stata svolta una simulazione della prima prova e della seconda prova (i
dipartimenti di italiano e di alimentazione hanno programmato una seconda simulazione
da svolgere nel mese di maggio).
Si allegano i testi delle prove di simulazione con indicazione dei parametri di misurazione
e dei criteri di valutazione. (Allegato 4)
13
Metodi, strumenti, spazi del percorso formativo
•
•
•
•
•
Laboratori di informatica, linguistica
Aula multimediale
La palestra
La biblioteca
Laboratorio linguistico multimediale
14
QUARTA PARTE: ALLEGATI
ALLEGATI:
•
•
•
•
•
Percorso Formativo Disciplinare di tutte le materie dell’ultimo anno di corso, contenente
l’indicazione del n° di ore di lezione svolte sul totale previsto;
Schede candidati;
Esempi di prove di simulazione svolte durante l’anno scolastico;
Elenco libri di testo;
Allegato riservato.
15
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE
MATERIA
CLASSE
Vincenza D'Anna
Italiano
VAcuc
Anno Scolastico 2015/2016
16
SITUAZIONE IN INGRESSO
Sono l’insegnante della classe solo dal Marzo di quest’anno, poiché la collega titolare si è
assentata per malattia. Mi preme perciò sottolineare che, prima di tutto, non mi è possibile
delineare un profilo dettagliato della classe, ma anche la mia difficoltà nel subentrare a
metà anno scolastico in una classe quinta, con poco tempo per conoscere i ragazzi e con
tutte le responsabilità che comporta la preparazione all’esame di Stato. In generale, posso dire che la situazione comportamentale dei singoli alunni è soddisfacente, anche se si
riscontrano varie difficoltà relative all'apprendimento didattico. Di fatto, nonostante la
maggior parte degli allievi dimostri un certo interesse durante lo svolgimento delle lezioni, i
progressi nello studio continuano a rimanere limitati.
Così, ho centrato lo svolgimento del programma più su una visione complessiva della
Storia della letteratura che sull’analisi puntuale dei singoli autori, e più sulla comprensione
generale del contenuto che non sull’aspetto retorico-stilistico dei testi, seguendo inoltre
un possibile collegamento fra la Letteratura e la cucina iniziato dalla collega. Per lo scritto,
sussistono le possibilità di rilevare errori ortografici e sintattici e in diversi allievi di non padroneggiare la struttura di base del saggio breve, peraltro la tipologia fra le prove previste
dall’esame su cui già la collega aveva più lavorato, al fine di consolidarne per lo meno
una, viste le difficoltà riscontrate.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
MODULO 1. La letteratura e la cucina dalla metà alla fine dell’800
LA LETTERATURA
U.D 1 L’età del Positivismo: il Naturalismo e il Verismo.
Il Positivismo e la nuova fiducia nella scienza e nel progresso - Comte, Taine, Darwin - Il
Naturalismo: caratteristiche fondamentali e tematiche, l’opera di Zola e Il romanzo sperimentale – Il Verismo: caratteristiche fondamentali - Giovanni Verga e i manifesti programmatici del Verismo .
da Vita dei campi, Fantasticheria, prefazione all’ Amante di Gramigna
da I Malavoglia, Prefazione
da Novelle rusticane, La roba
U.D 2 L’affermarsi di u na nuova sensibilità: il superamento del Positivismo
La critica al pensiero positivista e la ripresa di temi romantici – Un nuovo orientamento: il
Decadentismo e le sue origini nel Simbolismo francese e nell’Estetismo inglese – Il Simbolismo: Baudelaire e le <corrispondenze> , i <poeti maledetti > e Mallarmé – L’Estetismo :
l’arte per l’arte, la figura dell’esteta, Huysmans – Il Decadentismo: significato del termine –
Le influenze culturali: Nietzsche, Bergson, Freud, Einstein - Elementi distintivi, tematiche,
figure.
17
Giovanni Pascoli
Biografia e poetica - La poetica del <nido> e la poetica del <fanciullino> - Il parlato e il plurilinguismo –Il dialogo – Paratassi e sospensioni – Incisi e parentesi – Il fonosimbolismo –
la sinestesia – Il simbolo e la natura.
da Il fanciullino, E’ dentro di noi un fanciullino
da Myricae, Il tuono, Il lampo, L’assiuolo, Novembre, X Agosto
da Primi poemetti, Italy, Il desinare, Il vecchio castagno, La morte del papa
Gabriele D’Annunzio
La costruzione del mito e la < vita come opera d’arte> - Le città e l’evoluzione della poetica e delle opere – Dall’estetismo al superuomo – Il letterato militante - La ricerca formale
e la musicalità – Il <verso è tutto>
da Il piacere, Andrea Sperelli e il ritratto dell’esteta
dalle Laudi, La pioggia nel pineto
LA CUCINA
U.D 3 Letteratura e cibo
P. Artusi, L’unificazione linguistica nel ricettario La scienza in cucina e l’arte del mangiare
bene
I cibi pascoliani da Laura Di Simo, Alla tavola di Mariù e Zvanì
D’Annunzio: Il Vate cuoco e gourmet, con la passione delle passioni e delle pernici
MODULO 2. La letteratura e la cucina nei primi decenni del ‘900
LA LETTERATURA
U.D 1 La narrativa europea della crisi
Caratteristiche del romanzo della crisi : un solo personaggio in chiave antieroica , introspezione psicologica, intreccio debole, nuove strategie narrative (monologo interiore e
flusso di coscienza), realtà soggettiva, nuova concezione del tempo. Gli autori principali.
Pablo Picasso simbolo della frammentazione dell’io.
Franz Kafka, La metamorfosi
Marcel Proust, da: Alla ricerca del tempo perduto, La madeleine
Marcel Proust et la madeleine
Virginia Woolf, Mrs Dalloway in Bond street
U.D 2 Luigi Pirandello e la crisi dell’individuo
Rapporto tra biografia e opera: il <Caos> , la malattia della moglie, la vita di provincia – Le
posizioni programmatiche: il saggio sull’umorismo – Visione del mondo e poetica: il perpetuo movimento vitale e la forma – La maschera imposta dal meccanismo sociale – La
<trappola> e lo <strappo nel cielo di carta> - Il varco: pazzia, sogno, risata – La produzione: le novelle, i romanzi, il teatro
da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato
18
dal saggio sull’Umorismo, Il sentimento del contrario
da Enrico IV, Pazzo per sempre
U.D 3 Giuseppe Ungaretti e la rottura con la tradizione
I luoghi significativi legati alla poetica – Le tre fasi della poetica: la negazione di tutto,
l’oggettivazione del sentimento personale, dal dolore privato al dolore collettivo – La prima
fase e la rottura con la tradizione : la <parola pura> e la folgorazione improvvisa
(L’allegria), – La seconda fase: Roma, la <conversione> religiosa, il recupero della tradizione e la frase, il tempo come <durata> (Sentimento del tempo).
da L’allegria, Veglia, fratelli, Mattina, Soldati
U.D 4 Salvatore Quasimodo e La seconda guerra mondiale
Alle fronde dei salici
Uomo del mio tempo.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Competenze
 Padronanza degli strumenti linguistici caratterizzanti la comunicazione orale e
scritta
 Padronanza degli strumenti atti all’analisi e all’interpretazione dei testi letterari
oggetto di studio, in un quadro di confronti con opere dello stesso autore o di altri
autori coevi, in un contesto storico-letterario
Padronanza, attraverso la conoscenza degli autori e dei testi maggiormente rappresentativi, delle linee fondamentali della storia della letteratura italiana ed europea della seconda
metà dell’Ottocento e del Novecento.
Conoscenze
 Conoscere le strutture morfologiche e sintattiche della lingua italiana
 Conoscere il lessico specifico dell’analisi stilistica e retorica
 Conoscere i testi letterari oggetto di analisi
 Conoscere l’autore in relazione all’opera analizzata
 .Conoscere il contesto storico in cui si inseriscono le opere
Capacità
 Saper svolgere una relazione orale ordinata e corretta anche sulla base
di appunti personali
 Saper esprimere oralmente i contenuti con proprietà lessicale, consequenzialità,
coerenza ed organicità
 Saper leggere autonomamente testi narrativi integrali
 Saper analizzare testi poetici
 Saper produrre testi scritti secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato
19
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
MODULO 1. La letteratura e la cucina dalla metà alla fine dell’800
LA LETTERATURA
U.D 1 L’età del Positivismo: il Naturalismo e il Verismo.
Il Positivismo e la nuova fiducia nella scienza e nel progresso - Comte, Taine, Darwin - Il
Naturalismo: caratteristiche fondamentali e tematiche, l’opera di Zola e Il romanzo sperimentale – Il Verismo: caratteristiche fondamentali - Giovanni Verga e i manifesti programmatici del Verismo .
da Vita dei campi, Fantasticheria, prefazione all’ Amante di Gramigna
da I Malavoglia, Prefazione
da Novelle rusticane, La roba
U.D 2 L’affermarsi di u na nuova sensibilità: il superamento del Positivismo
La critica al pensiero positivista e la ripresa di temi romantici – Un nuovo orientamento: il
Decadentismo e le sue origini nel Simbolismo francese e nell’Estetismo inglese – Il Simbolismo: Baudelaire e le <corrispondenze> , i <poeti maledetti > e Mallarmé – L’Estetismo :
l’arte per l’arte, la figura dell’esteta, Huysmans – Il Decadentismo: significato del termine –
Le influenze culturali: Nietzsche, Bergson, Freud, Einstein - Elementi distintivi, tematiche,
figure.
Giovanni Pascoli
Biografia e poetica - La poetica del <nido> e la poetica del <fanciullino> - Il parlato e il plurilinguismo –Il dialogo – Paratassi e sospensioni – Incisi e parentesi – Il fonosimbolismo –
la sinestesia – Il simbolo e la natura.
da Il fanciullino, E’ dentro di noi un fanciullino
da Myricae, Il tuono, Il lampo, L’assiuolo, Novembre, X Agosto
da Primi poemetti, Italy, Il desinare, Il vecchio castagno, La morte del papa
Gabriele D’Annunzio
La costruzione del mito e la < vita come opera d’arte> - Le città e l’evoluzione della poetica e delle opere – Dall’estetismo al superuomo – Il letterato militante - La ricerca formale
e la musicalità – Il <verso è tutto>
da Il piacere, Andrea Sperelli e il ritratto dell’esteta
dalle Laudi, La pioggia nel pineto
LA CUCINA
U.D 3 Letteratura e cibo
P. Artusi, L’unificazione linguistica nel ricettario La scienza in cucina e l’arte del mangiare
20
bene
I cibi pascoliani da Laura Di Simo, Alla tavola di Mariù e Zvanì
D’Annunzio: Il Vate cuoco e gourmet, con la passione delle passioni e delle pernici
MODULO 2. La letteratura e la cucina nei primi decenni del ‘900
LA LETTERATURA
U.D 1 La narrativa europea della crisi
Caratteristiche del romanzo della crisi : un solo personaggio in chiave antieroica , introspezione psicologica, intreccio debole, nuove strategie narrative (monologo interiore e
flusso di coscienza), realtà soggettiva, nuova concezione del tempo. Gli autori principali.
Pablo Picasso simbolo della frammentazione dell’io.
Franz Kafka, La metamorfosi
Marcel Proust, da: Alla ricerca del tempo perduto, La madeleine
Marcel Proust et la madeleine
Virginia Woolf, Mrs Dalloway in Bond street
U.D 2 Luigi Pirandello e la crisi dell’individuo
Rapporto tra biografia e opera: il <Caos> , la malattia della moglie, la vita di provincia – Le
posizioni programmatiche: il saggio sull’umorismo – Visione del mondo e poetica: il perpetuo movimento vitale e la forma – La maschera imposta dal meccanismo sociale – La
<trappola> e lo <strappo nel cielo di carta> - Il varco: pazzia, sogno, risata – La produzione: le novelle, i romanzi, il teatro
da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato
dal saggio sull’Umorismo, Il sentimento del contrario
da Enrico IV, Pazzo per sempre
U.D 3 Giuseppe Ungaretti e la rottura con la tradizione
I luoghi significativi legati alla poetica – Le tre fasi della poetica: la negazione di tutto,
l’oggettivazione del sentimento personale, dal dolore privato al dolore collettivo – La prima
fase e la rottura con la tradizione : la <parola pura> e la folgorazione improvvisa
(L’allegria), – La seconda fase: Roma, la <conversione> religiosa, il recupero della tradizione e la frase, il tempo come <durata> (Sentimento del tempo).
da L’allegria, Veglia, fratelli, Mattina, Soldati
U.D 4 Salvatore Quasimodo e La seconda guerra mondiale
Alle fronde dei salici
Uomo del mio tempo.
Criteri metodologici
•Lezione frontale e lezione partecipata
21
•Lavoro di gruppo
•Lettura e analisi diretta dei testi
•Esercitazione di riordino, sistemazione e rielaborazione di mappe o schemi concettuali
Strumenti e materiali didattici impiegati
•Libro di testo: Letteratura +. Vol.3. a cura di Marta sambugar e Gabriella Salà, Ed. La
Nuova Italia
•appunti, schemi forniti dall'insegnante, dispense appositamente predisposte
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazione
•FORMATIVA: discussione in classe, interrogazione breve, elaborato scritto secondo le
tipologie testuali previste nella prima prova dell'esame di Stato (tipologie A, B, C, D) a
casa, prove strutturate e semistrutturate, questionari, esercizi di comprensione, analisi e
approfondimento orali e/o scritti a casa e in classe.
•SOMMATIVA: Elaborato scritto secondo le tipologie testuali ministeriali di seguito
descritte: ° Analisi e commento di un testo letterario o non letterario, in prosa o in poesia °
Sviluppo di un argomento scelto tra varie proposte (ambito artistico-letterario, socioeconomico, storico-politico e tecnico-scientifico) o Sviluppo di un argomento storico °
Tema di attualità. Prove oggettive scritte (sotto forma di trattazione sintetica, prove
strutturate e/o semistrutturate) valide per l'orale. Interrogazione-colloquio.
Per la valutazione sono state utilizzate le griglie di valutazione approntate dal Dipartimento
di Lettere
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05)
Le ore di lezione curriculari saranno dedicate al ripasso del programma svolto.
NOTE AGGIUNTIVE
 Rispetto alla PRIMA PROVA SCRITTA si evidenzia di aver mirato le esercitazioni
soprattutto sulla tipologia B. Per la stesura del saggio, sono state date
sostanzialmente le seguenti indicazioni: scrittura in terza persona, inserimento
della tesi già nel titolo, una introduzione che contenga la tesi, uno sviluppo che
preveda una problematizzazione dell’argomento, una conclusione che tenga conto
delle affermazioni fatte nell’introduzione, nell’utilizzo dei documenti citare la fonte
con tutti gli elementi forniti; è stata consigliata la paragrafazione per limitare la
difficoltà nei passaggi logici.
 TESINE. E’ stata riposta una notevole energia nella preparazione delle cosiddette
tesine, iniziando a parlarne fin dal mese di Ottobre, con l’indicazione di partenza di
rivolgersi a un argomento che fosse un reale centro di interesse. Lo scopo era
22
quello di poterci lavorare con calma, assimilarne il contenuto, avere il tempo per la
revisione in itinere e poterle discutere già in classe. E’ stato fornito uno schema di
riferimento che fosse funzionale sia per una presentazione veloce del lavoro e per
una successiva discussione dei singoli argomenti, che per la sola presentazione
complessiva.
Sotto la supervisione dei docenti, alcuni studenti hanno inserito nelle loro tesine
autori appartenenti a periodi successivi a quelli effettivamente svolti ad oggi.

Allievi con DSA: sono state previsti gli strumenti di legge e consentito l’uso del
computer per le prove scritte in classe.
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° 79/99
L’INSEGNANTE
Vincenza D'Anna
NOTE FINALI
//
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° …./…..
ALLA DATA DEL 03/05/2015
L’INSEGNANTE
Vincenza D'Anna
23
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE
Vincenza D’Anna
MATERIA
Storia
CLASSE
VA cuc.
Anno Scolastico 2015/2016
24
SITUAZIONE IN INGRESSO
Sono l’insegnante della classe solo dal Marzo di quest’anno, poiché la collega titolare si è
assentata per malattia. Mi preme perciò sottolineare che, prima di tutto, non mi è possibile
delineare un profilo dettagliato della classe, ma anche la mia difficoltà nel subentrare a
metà anno scolastico in una classe quinta, con poco tempo per conoscere i ragazzi e con
tutte le responsabilità che comporta la preparazione all’esame di Stato. In generale, posso dire che la situazione comportamentale dei singoli alunni è soddisfacente, anche se si
riscontrano varie difficoltà relative all'apprendimento didattico. Di fatto, nonostante la maggior parte degli allievi dimostri un certo interesse durante lo svolgimento delle lezioni, i
progressi nello studio continuano a rimanere limitati.
Per queste ragioni, per rispondere alle principali esigenze della classe, ho ritenuto necessario dare continuità alle scelte didattiche dell'insegnante che mi ha preceduto, che ha ritenuto di non adottare il libro di testo e nel sostituirlo con altri strumenti: il contesto storico, fornito tramite appunti, per quanto riguarda l’andamento cronologico dei grandi avvenimenti del ‘900, finalizzato a un orientamento essenziale; alcune fonti monografiche ,
che si appuntano invece specificamente su alcuni eventi che hanno dato il volto all’Italia
di oggi; alcuni collegamenti , infine, con la storia dell’alimentazione. Ho, quindi, fornito agli
allievi mappe concettuali e appunti con lo scopo di rendere il più possibile chiari il contesto
storico e le principali caratteristiche dei fatti storici che hanno segnato il XX secolo. L'apprendimento di queste tematiche, ad oggi, è rimasto parziale. Se da un lato alcuni studenti
hanno dimostrato di avere buone capacità interpretative, altri studenti hanno continuato a
dimostrare una partecipazione e un interesse generale, agli argomenti affrontati in classe,
circoscritti.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Competenze
• Saper contestualizzare gli eventi storici oggetto di studio.
• Saper produrre, usando un lessico storico di base, testi espositivi sugli argomenti
oggetto di studio ( anche in relazione alle tipologie della prova scritta dell'esame di
Stato
• Saper mettere in relazione e individuare cause e conseguenze
• Saper inquadrare, periodizzare, localizzare
Conoscenze
• Conoscere gli eventi storici dalla fine dell’800 al 1992
• Saper inquadrare nel contesto della politica mondiale i grandi problemi del mondo
di oggi
25
Capacità
• Essere in grado di esprimere opinioni e valutazioni personali in merito agli argomenti trattati
Essere in grado di cogliere il nesso causa-effetto, passato-presente
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
MOD 1 – ORIENTAMENTO ESSENZIALE NEI GRANDI EVENTI DEL NOVECENTO
UD1.1 I PRIMI ANNI DEL ‘900 E LA GRANDE GUERRA
La fine dell’800 e la corsa all’imperialismo – La Seconda rivoluzione industriale e l’origine della
società di massa – Le tensioni sociali e ideologiche
UD1.2 LA GRANDE GUERRA E IL DOPOGUERRA
Il motivo occasionale e le “concause” . Il 1914: l’inizio della guerra e l’aspetto della guerra di trincea. La guerra moderna, le nuove armi. Il 1915: lo scontro fra neutralisti e interventisti e l’ingresso
dell’Italia nel conflitto. La svolta del 1917 e la fine della guerra. La Conferenza di Parigi e i trattati
di pace. La nuova geografia dell’Europa. Il nuovo equilibrio mondiale: gli USA dagli anni ’20 al
New Deal.
UD1.3 L’ETA’ DEI TOTALITARISMI
Concetto di <totalitarismo> - Somiglianze e differenze nei tre grandi regimi totalitari
IL FASCISMO IN ITALIA. La nascita del fascismo e il fenomeno dello squadrismo. Le cause
dell’avvento del fascismo . La marcia su Roma. La trasformazione dello Stato liberale in Stato autoritario: il delitto Matteotti. Le leggi razziali. Propaganda di regime e indottrinamento delle coscienze. Il fascismo e la Chiesa: la riforma Gentile e i Patti lateranensi. La politica estera e
l’avvicinamento alla Germania nazista.
IL NAZISMO IN GERMANIA. Il Trattato di Versailles e l’ascesa di Hitler. Il Mein kampf e
l’ideologia nazista: lo spazio vitale, la grande Germania, la razza ariana. L’ascesa del partito nazista e la presa del potere. Le leggi razziali. L’alleanza con l’Italia . Il patto Molotov-Ribbentropp.
Approfondimento: Auschwitz.
UD1.4 LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Le cause di un’immane tragedia. Dall’attacco alla
Polonia alla caduta della Francia. L’Intervento dell’Italia nel conflitto. Il piano Leone marino e il piano Barbarossa. La presenza indiretta degli USA: la Carta atlantica e la Legge affitti e prestiti - Pearl Harbour e l’ingresso degli Stati Uniti d’America nel conflitto. L’inverno 1941-42: L’Europa sotto
il dominio di Hitler. La shoah. Dalla primavera del 42 allo sbarco americano in Sicilia – Conferenza
di Teheran e lo sbarco in Normandia; la vittoria degli alleati. L’atomica sul Giappone e la fine del
conflitto.
UD1.5 IL MONDO BIPOLARE. Le Conferenze di Yalta e Potsdam e le < sfere di influenza>. La
guerra fredda - La divisione della Germania - Le alleanze militari: Patto Atlantico e Patto di Varsavia.
Criteri metodologici
26
•
Lezione frontale, lezione partecipata, lavoro di gruppo, discussione guidata
Strumenti e materiali didattici impiegati
• Per l’orientamento cronologico essenziale:
Massimo Montanari, Vivere nella storia, vol.3, ed. Laterza
Appunti
• Per la parte monografica:
Gentile, Isnenghi, Sabbatucci, Pavone e altri, Novecento italiano, Editori Laterza, Bari,
2008
•
Mappe concettuali, Filmati
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazione
• Prove strutturate e semi-semistrutturate con quesiti a risposta aperta, multipla, Vero o falso
• Prove con domande aperte a carattere di trattazione breve
• Interrogazioni orali
• Interventi liberi
Le prove, sia scritte che orali, sono state valutate utilizzando una scala docimologica da 3
a 10.
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05)
Le ore di lezione curriculari saranno dedicate al ripasso del programma svolto.
NOTE AGGIUNTIVE
Il programma indicato va inteso come programma <ragionato>, nel senso che contiene le
conoscenze irrinunciabili e predisposto prima di tutto ad uso degli allievi
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° 42/66
L’INSEGNANTE
Vincenza D’Anna
NOTE FINALI
//
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° …./…..
ALLA DATA DEL 03/05/2016
L’INSEGNANTE
27
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE:
Francesco Saponara
MATERIA:
Sala e vendita
CLASSE:
5^ A cucina
Anno Scolastico 2015/2016
28
SITUAZIONE IN INGRESSO
Gli strumenti di osservazione utilizzati per la rilevazione dei livelli di partenza sono stati
costituiti da colloqui basati principalmente sugli argomenti trattati nell’anno scolastico
precedente e da verifiche orali sulle abilità operative e organizzative.
Il livello di partenza rilevato, attraverso i primi colloqui e verifiche sulle conoscenze, si
attesta su posizioni abbastanza modeste.
La classe ha dimostrato nel corso dell’anno scolastico modesta partecipazione alla
disciplina, anche se persistono evidenti carenze espressive di alcuni alunni (DSA) e
diffuse lacune a livello di contenuto per altri. Vi è stata una discreta partecipazione al
dialogo educativo e la classe ha risposto attivamente alle sollecitazioni dell’insegnante per
approfondire gli argomenti trattati. Il programma procede a rilento a seguito delle difficoltà
riportate sopratutto dagli alunni (DSA). I risultati raggiunti sono complessivamente
sufficienti.
❑
OBIETTIVI DISCIPLINARI
In termini di conoscenze: conoscere la situazione presente nel mercato della
ristorazione, conoscere e saper valutare i problemi della programmazione, controllare
l’efficienza e l’efficacia del lavoro, conoscere la produzione enoica nazionale.
Classificazione degli alimenti e delle bevande secondo criteri di qualità. Principi di
alimentazione e accostamenti enogastronomici. Caratteristiche organolettiche del vino
e della birra.
❑
In termini di competenze applicative: Conoscere le mansioni del sommelier, in modo
da essere in grado di organizzare un servizio dei vini per le diverse tipologie di attività
ristorative. Saper procedere alla preparazione del proprio reparto di lavoro (cantina di
sala e banco di degustazione), aver acquisito buone doti sensoriali in rapporto ai fattori
tipici della degustazione. Conoscere le terminologie principali per distinguere le qualità
e le carenze di un vino. Saper guidare i clienti all’interno di un percorso di degustazioni
ed abbinamenti vino-piatto.
❑
In termini di capacità: avere capacità tecnico pratiche di base, in grado di permettere
un facile inserimento nel mondo del lavoro, saper realizzare attraverso le proprie
prestazioni, una sintesi concreta e di elevata qualità tra la creatività e la
standardizzazione.
OBIETTIVI MINIMI
-Esprimersi attraverso un’appropriata terminologia
-Conoscere e saper valutare i problemi della programmazione e del coordinamento del
personale addetto a un reparto, controllare l’efficienza e l’efficacia del lavoro e favorire la
comunicazione e l’interscambio funzionale tra i membri
-Saper adattare l’organizzazione e la produttività dei servizi ristorativi in funzione del tipo di
29
azienda in cui si è collocati.
CRITERI METODOLOGICI
La progettazione è suddivisa in modo tale da ottimizzare l’apprendimento e renderlo quindi
più omogeneo possibile.
La didattica sarà differenziata, al fine di poterla applicare ai casi concreti.
Le lezioni saranno frontali, interattive e in laboratorio di cucina.
Ogni singola unità didattica prevede:
✓ Obiettivi.
✓ Contenuti
✓ Metodi
✓ Materiali
✓ Strumenti di verifica
✓ Tempi.
STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI IMPIEGATI
Il programma è stato svolto attraverso lezioni frontali, attraverso trattazione teorica degli
argomenti e ricerca. Sono state fornite fotocopie e schemi per arricchire i contenuti.
Libro di testo: SALA-BAR E VENDITA; HOEPLI; AUTORE: OSCAR GALEAZZI.
TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONI
✓
Strumenti per la verifica formativa: le verifiche avverranno attraverso dibattito
orale, test di vario genere, prove pratiche in laboratorio di cucina, valutazione dei
lavori di gruppo. Tale valutazione risulterà fondamentale per l’individuazione di
lacune e per l’introduzione di adeguati moduli di recupero
✓
Strumenti per la valutazione sommativa: si terrà conto del processo
d’apprendimento dell’etica professionale del singolo allievo. La valutazione sarà
individualizzata.
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ALLA DATA DEL 15/05/2015
La vite e il vino
-La vite
-La fermentazione alcolica
-La vinificazione
-Principali pratiche di cantina
-Spumante
-Champagne
-Conservazione dei vini
-Classificazione dei vini
30
-Vino e salute
-L'etichetta del vino
Degustazione e abbinamento del vino
-Introduzione
-Esame visivo
-Esame olfattivo
-Esame olfattivo
-Esame gustativo
-Fasi dell'analisi organolettica
-Temperatura del vino
-Abbinamento cibo-vino
La Birra
-Le caratteristiche della birra
-La produzione
-Classificazione e tipologie
-Il servizio
-I bicchieri della birra
-Il servizio alla spina
-Il servizio alla spina
-La pulizia dell'impianto di spillatura
Oltre al libro di testo gli argomenti sono stati ampliati e approfonditi tramite l'utilizzo di
appunti e fotocopie tratti dai libri: Restaurant & bar manager, Emidio Galiè, Le Monnier e
da “A scuola di sala-bar e vendita” Oscar Galeazzi, Hoepli
NOTE AGGIUNTIVE
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° 55/66
L’INSEGNANTE
NOTE FINALI
-segnalare eventuali difformità rispetto a quanto specificato il 15 maggio
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° 54/66.
ALLA DATA DEL 3 maggio 2016
L’INSEGNANTE
Saponara Francesco
31
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE : CORMACI GIOVANNI
MATERIA: EDUCAZIONE FISICA
CLASSE : 5^ Acuc
Anno Scolastico 2015/2016
32
SITUAZIONE IN INGRESSO
La classe in generale presenta i prerequisiti minimi per proseguire
nell’apprendimento della disciplina
- OBIETTIVI GENERALI
Competenze
Prerequisiti motori tali da poter comprendere e mettere in atto tutte le attività previste per
l’anno in corso.
Conoscenze
Conoscere il “motore” umano e le sue qualità fisiche e neuromuscolari
Conoscere le regole sportive e i fondamentali dei giochi di squadra
Conoscere i principi fondamentali dell’allenamento sportivo
Conoscere i gesti arbitrali principali
Conoscere le specialità dell’atletica leggera
Capacità
Acquisire consapevolezza della propria corporeità e delle sue potenzialità
Saper utilizzare il proprio schema corporeo e motorio attraverso il consolidamento e il
miglioramento delle capacità motorie e delle abilità motorie
Saper utilizzare in maniera adeguata le macchine del fitness
Saper eseguire autonomamente e consapevolmente un riscaldamento
Saper rispettare le regole e saperle applicare
Avere padronanza dei gesti tecnici fondamentali
Saper lavorare in gruppo, rispettando le diversità
Saper praticare una disciplina dell’atletica leggera
Favorire la socializzazione e l'incontro tra alunni di diversa età.
Sviluppare le capacità logiche e matematiche, di intuizione e previsione, di progettazione,
di concentrazione, di memoria
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
U.D. 1
Le capacità condizionali:
U.D. 2
Le capacità coordinative
U.D. 3
33
Giochi sportivi: calcio a 5
U.D. 4
Giochi sportivi: pallavolo
U.D. 5
Giochi sportivi: pallacanestro
U.D. 6
Giochi con la racchetta: tennis-tavolo
U.D. 7
Giochi con la racchetta: badminton
Criteri metodologici
Metodo induttivo – metodo deduttivo e misto.
Strumenti e materiali didattici impiegati
Piccoli e grandi attrezzi – Libro di testo.
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazione
Verifiche di tipo pratico in palestra e teoriche in classe – Impegno durante la lezione
nel corso dell'anno.
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05)
NOTE AGGIUNTIVE
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° 55/66
L’INSEGNANTE
NOTE FINALI
-segnalare eventuali difformità rispetto a quanto specificato il 15 maggio
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° …./66.
ALLA DATA DEL 3 maggio 2016
L’INSEGNANTE
34
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE
ANDREA BARBANI
MATERIA
IRC
CLASSE
5 ACU
Anno Scolastico 2015/2016
35
SITUAZIONE IN INGRESSO:
Classe composta da 8 alunni avvalentesi dell' IRC (tutti gli alunni frequentano la disciplina
dalla classe prima).
Nell’arco di tutta la classe quarta ma anche nel corso di questo anno scolastico, gli allievi
si sono distinti per una seria motivazione nell’approfondimento critico di conoscenze e
problematiche di carattere teologico ed etico; il lavoro si è infatti svolto costantemente con
riferimento a documenti e testi, in modo sistematico e particolarmente analitico.
Nel corso del dialogo didattico - educativo si è potuto sempre contare su un’attenzione
vivace, su richieste di chiarificazioni e su un buon lavoro individuale di riflessione e studio.
Gli alunni si sono anche sforzati di attivare, nell’ambito di varie tematiche, proficui
collegamenti con i contenuti di altre discipline, ricercando una rielaborazione critica e una
sintesi complessa, chiara e informata.
Gli studenti hanno partecipato al dialogo educativo investendo pienamente le proprie
risorse e con vero interesse.
Alcuni alunni, in particolare, hanno manifestato una personalità ricca, originale, autonoma
e trainante; si sono fatti promotori, nei confronti della classe, di un approccio realmente
critico ai contenuti, costantemente attivo e motivato da un sincero desiderio di conoscere,
chiarire, approfondire e confrontarsi.
Gli alunni, in generale, hanno dimostrato di possedere buone e talvolta ottime abilità
nell’apprendimento, nell’analisi e, soprattutto, nella sintesi dei contenuti.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA:
MODULO 1 – L’ETICA DELLE RELAZIONI.
Tempi di realizzazione: 12 ore
Elenco u.d.:
1. Il rapporto con lo straniero.
2. Il razzismo.
3. La convivenza in una società multiculturale.
36
MODULO 2 – L’ETICA DELLA SOLIDARIETA’.
Tempi di realizzazione: 13 ore
Elenco u.d.:
1. Il rapporto dell’economia con l’etica.
2. L’economia solidale.
3. La pace.
4. La Chiesa e i diritti dell’uomo.
5. Il rapporto della politica con l’etica.
OBIETTIVI DISCIPLINARI:
Competenze
Maturare comportamenti rispettosi e responsabili nella relazione con gli altri e con
l’ambiente.
Orientare le proprie scelte esistenziali all’interno di un progetto di vita.
Capacità
Riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e l’impegno per la pace, la
giustizia e la salvaguardia del creato.
Riconoscere la tensione tra realtà ed ideali, tra limiti dell’uomo e azione dello Spirito nella
vita personale, sociale ed ecclesiale.
Conoscenze
La dottrina sociale della Chiesa: la persona che lavora, i beni e le scelte economiche,
l’ambiente e la politica.
Giustizia e pace, libertà e fraternità nelle attese dei popoli e nell’insegnamento del
cristianesimo.
37
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05):
MODULO 1 – L’ETICA DELLE RELAZIONI.
UD1.1 Il rapporto con lo straniero.
UD1.2 Il razzismo.
UD1.3 La convivenza in una società multiculturale.
MODULO 2 – L’ETICA DELLA SOLIDARIETA’.
UD2.1 Il rapporto dell’economia con l’etica.
UD2.2 L’economia solidale.
UD2.3 La pace.
UD2.4 La Chiesa e i diritti dell’uomo.
UD2.5 Il rapporto della politica con l’etica.
Ad oggi sono stati anche affrontati alcuni approfondimenti (con schede e testi fotocopiati)
sui seguenti argomenti:
•
Laicità e laicismo. Il relativismo etico.
•
L’Olocausto (visione del film “Jona che visse nella balena”).
•
Expo 2015; la Carta di Milano, il diritto al cibo e la lotta agli sprechi alimentari.
•
Amore ed innamoramento. Il matrimonio cristiano. La convivenza. Le unioni civili.
•
Sessualità: un dono che impegna. Metodi contraccettivi e metodi naturali.
•
Religioni, bioetica e dignità della persona umana.
•
Religioni ed alimentazione.
•
La questione del rapporto tra religione e scienza.
•
Le principali festività nelle religioni abramitiche.
•
L'integralismo religioso. Riflessione sui tragici eventi accaduti in Francia e in Belgio.
Il vero volto dell' Islam. L' ISIS e il concetto di "Jihad" nel Corano.
•
Chiesa e Primato di Pietro; il senso profondo delle visite pastorali papali.
•
Il Decalogo e la loro attualità.
•
La questione del "male" nelle principali prospettive filosofiche e religiose.
•
Il senso profondo del Giubileo cattolico. Pellegrinaggi come itinerari di fede. Il
turismo religioso.
38
Criteri metodologici:
L’attività didattica si è svolta prevalentemente nella maniera tradizionale basata su
lezioni frontali e l’impiego di schede, articoli e testi utilizzati per favorire il dibattito e il
confronto.
Strumenti e materiali didattici impiegati:
Libro di testo, schede fornite dall’insegnante, Bibbia, dvd, articoli di giornale,
documenti del Magistero, lavagna.
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazione:
Le verifiche dell’apprendimento sono state attuate attraverso forme di produzione orale.
Sono forme di verifica orale: a) l’esposizione argomentata, con carattere di coerenza e
consistenza, su argomenti del programma svolto; b) il colloquio per accertare la
padronanza complessiva della materia, la capacità di orientarsi in essa e di utilizzare in
modo appropriato il lessico specifico della disciplina.
Il voto (espresso in decimi) costituisce la sintesi della valutazione delle capacità
conoscitive, applicative, espressive e critiche dell'alunno.
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05):
Ripresa di alcuni argomenti legati al Modulo 1 (la convivenza in una società multiculturale;
il tema de “il viaggio” nella Sacra Scrittura) e del Modulo 2 (morale della vita politica).
NOTE AGGIUNTIVE
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° 23/33
L’INSEGNANTE
Andrea Barbani
NOTE FINALI:
-segnalare eventuali difformità rispetto a quanto specificato il 15 maggio
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° …./…..
ALLA DATA DEL
L’INSEGNANTE
39
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE
MATERIA
CLASSE
ANTONELLA CHIANI
DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA
5 A cucina
Anno Scolastico 2015/2016
40
SITUAZIONE IN INGRESSO
La classe che ho preso in quarta presenta un profilo diversificato sia rispetto ai livelli di
competenze e conoscenze raggiunti, sia nella capacità di avvalersi di un sicuro metodo di
studio; erano presenti tuttavia le condizioni per un proficuo lavoro scolastico. L’impegno e
l’attenzione a scuola infatti sono sempre stati buoni, anche se non tutti gli allievi hanno
partecipato alle lezioni in modo propositivo e critico; ho registrato inoltre che l’attività di rielaborazione personale dei concetti e argomenti affrontati sono complessivamente migliorati nel corso del tempo con positivi riflessi sul piano dell’apprendimento. I risultati conseguiti risultano diversificati: un piccolo gruppo di allievi che conta su buone competenze, ha
compiuto evidenti progressi, riuscendo ad ottenere una preparazione sicura; un secondo
gruppo, dotato di buona volontà e ben predisposto soprattutto verso le materie di indirizzo,
si è impegnato incrementando le proprie competenze e conoscenze fino a raggiungere un
livello ampiamente soddisfacente nell’apprendimento; altri hanno acquisito solo le conoscenze minime, in una forma non sempre ben organizzata, con risultati modesti livello rispetto agli obiettivi disciplinari stabiliti.
Un loro punto di debolezza è l’espressione orale ,che durante questi anni ho cercato di
migliorare intensificando il dialogo e le verifiche formative .
Gran parte degli alunni è già inserito nel mondo del lavoro, con contratti part- time o con lavori saltuari che incidendo in modo molto positivo sulle loro qualifiche professionali purtroppo hanno inciso in modo negativo sulla loro preparazione teorica.
La classe ha partecipato al progetto EYE, Ethics and young entrepreneuers un percorso
di formazione all'imprenditorialità giovanile e all'etica del lavoro realizzato da Artes insieme
al comune di Prato e al gruppo giovani imprenditori , con lo scopo d incentivare i giovani a
fare impresa ed entrare in contatto con il mondo del lavoro. Al termine del percorso due
alunni hanno presentato un Business Plan con una loro idea di impresa legato al mondo
della ristorazione.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
OBIETTIVI GENERALI
Competenze in uscita classe V
- collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della
collettività e dell’ambiente
- riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi
nel tessuto produttivo del proprio territorio
- conoscere i principali documenti per la gestione e la tenuta della contabilità nelle
41
imprese turistiche in particolar modo conoscere la procedura per iniziare una attività
ristorativa e saperla gestire
Ambito di conoscenze
1.
2.
3.
4.
5.
Caratteristiche del mercato turistico nazionale ed internazionale
Pianificazione e programmazione strategica
Fasi e procedure di redazione del Business plan
Tecniche di marketing turistico
Iter procedurale per l'apertura di una attività turistica
Ambito Competenze
1.Adeguare e organizzare la produzione e vendita in relazione alla domanda dei mercati
2.Svolgere la proprià attività operando in gruppo e integrando le proprie competenze con
altre figure professionali.
3.Utilizzare tecniche e strumenti gestionali nella produzione di servizi e/o prodotti turistici
4.Redigere relazioni tecniche
5. Utilizzare le reti gli strumenti informatici nelle attività di studio , ricerca approfondimento
Capacità
1.Analizzare il mercato turistico e interpretarne le dinamiche
2.Individuare le fasi e le procedure di redazione del Business Plan e del budget
3.Tecniche di Marketing
OBIETTIVI MINIMI
Si rinvia a quanto definito in sede di dipartimento.
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
Modulo. 1
La programmazione e la pianificazione
redazione di un Business Plan
Modulo. 2 Il budget nelle imprese ristorative
Modulo. 3 Le politiche di vendita nella ristorazione
Modulo 4.
42
IL TURISMO UNA PROSPETTIVA EUROPEA
Modulo.5
Norme obbligatorie nazionali e comunitarie
Modulo .6
Disciplina dei contratti di settore
CRITERI MEOTODOLOGICI E MATERIALI DIDATTICI USATI
Lo svolgimento del programma e avvenuto in primo luogo tramite lezioni frontali, attraverso la trattazione
teorica degli argomenti seguita dalla contestualizzazione usando semplici situazioni pratiche . Sono stat
proposte letture da articoli di quotidiani o riviste
La realizzazioni di esercitazioni più complesse ha determinato diverse di difficoltà.
Utili invece i lavori di gruppo utilizzati spesso prima dello svolgimento di verfiche sommative
Libro di testo:
Caterina De Luca M.T.Fantozzi- Diritto e Tecnica Amministrativa dell'impresa turistica.-LIVIANA
Appunti Fotocopiati
Casi Aziendali
Attività laboratoriali
43
TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONI
Le verifiche formative sui contenuti teorici si sono concretizzate in brevi domande con l'obiettivo di promuovere il confronto e la discussione sulle diverse tematiche, mentre per verificare la competenza degli aspetti applicativi sono state utilizzati esercizi strutturati o semi-strutturati. Le verifiche sommative hanno avuto la forma di interrogazioni, quesiti scritti
a risposta singola, prove applicative a sviluppo obbligato e trattazione sintetica di argomenti.
Nella valutazione degli studenti ho tenuto conto delle conoscenze e competenze acquisite,
dell’interesse e della partecipazione all’attività didattica, della frequenza, dell’impegno dimostrato nel lavoro domestico e non ultimo del progresso rispetto ai livelli di partenz
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ALLA DATA DEL 15/05/2016
Modulo. 1La pianificazione e programmazione aziendale
- Perchè programmare
- La progettazioe di una nuova iniziativa imprenditoriale:il Business Plan
-analisi del contesto esterno
-vantaggio competitivo
-analisi del contesto interno
-definizione delle strategie
-i preventivi d'impianto:preventivo Tecnico, preventivo Economico,preventivo Finanziario
-valutazione dei dati, redditività del progetto ,valutazione degli oneri figurativi
Studio di fattibilità di un'impresa ristorativa:saper redigere un business plan
Calcolo dei costi :food cost-full cost, costi fissi e costi variabili
Modulo. 2 - IL BUDGET nelle imprese ristorative
-programmazione d'esercizio
-il Budget economico di un'impresa ristorativa
IL caso aziendale :il budget economico di un ristorante,budget delle vendite:saper prevedere il numero dei pasti.
Previsione dei ricavi :calcolo del prezzo medio di vendita.
-il controllo budgetario
-vantaggi e limiti del budget
Modulo 3-Le politiche di vendita nella ristorazione
L'evoluzione del concetto di marketing
il marketing turistico territoriale
44
il piano di marketing analisi della situazione interna ed esterna
analisi della domanda
analisi della concorrenza
analisi S.W.O.T
ciclo di vita del prodotto
il marketing mix:Prodotto, Prezzo, Distribuzione,Comunicazione.
La pubblicità
la promozione,Pubbliche relazioni
Modulo.4IL TURISMO UNA PROSPETTIVA EUROPEA
-Cenni su la storia dell 'UE
-Principali istituzioni europee
-il turismo una grande risorsa per l'Europa :sfide opportunità,competitività innovazione
Modulo 5.Norme obbligatorie nazionali e comunitarie
-Norme obbligatorie nazionali
-Tusl :testo unico sulla sicurezza sul lavoro
l-a valutazione dei rischi in un ristorante
-cenni:normativa antincendio, igene e sicurezza alimentare
Modulo 6:Disciplina dei contratti di settore
la disciplina dei contratti di settore
i contratti ristorativi
il contratto di catering
il contratto di banqueting
il sistema qualità:ISO;CEN;UNI
ISO 9000, ISO 14000
I marchi:
TOTALE DELLE ORE DI LEZIONE SVOLTE N° 102 su 165
L'INSEGNANTE
45
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE
Maria Cristina Spinelli
MATERIA
Matematica
CLASSE
5ACUC
Anno Scolastico 2015/2016
46
SITUAZIONE IN INGRESSO
La classe è composta da alunni provenienti dalla stessa 4 di cui 2 DSA e 1 alunno che segue un percorso differenziato. Sono stata l’insegnante di matematica di questa classe anche per la 4 e posso affermare che un gruppo di alunni è in possesso di una buona preparazione di base e di una discreta capacità di analisi e sintesi. Per alcuni alunni, invece, lo
studio della materia è stato discontinuo e poco proficuo per cui il risultato finale è al limite
della sufficienza. La classe in generale ha dimostrato di impegnarsi soltanto in prossimità
delle verifiche ma, soprattutto alla fine dell’anno scolastico, l’atteggiamento dal punto di
vista disciplinare e didattico risulta positivo.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Elencazione dei moduli e delle unità didattiche previste
MODULO 1
LE FUNZIONI
U.D.n.1.1: Le funzioni: definizione e proprietà
U.D.n.1.2:Dominio di una funzione
U.D.n.1.3:Intersezione con gli assi
U.D.n.1.4:Studio del segno
MODULO 2
I LIMITI
U.D.n.1.1: Approccio al concetto di limite
U.D.n.2.2: Teoremi sui limiti: limite della somma, del prodotto e del quoziente
U.D.n.2.3:Calcolo dei limiti di funzioni algebriche
U.D.n. 2.4:Gli asintoti orizzontali, verticali e obliqui.
U.D.n.2.5:Le forme indeterminate
U.D.n.2.6:I punti di discontinuità e la loro classificazione
MODULO 3
DERIVATE
U.D.n.3.1:Definizione di derivata, significato geometrico
U.D.n.3.1:Derivate fondamentali e teoremi sulle derivate
U.D.n.3.3:Calcolo della derivata di funzioni algebriche
OBIETTIVI DISCIPLINARI
47
Competenze
1. Operare con il simbolismo matematico
2.Operare con i limiti
3. Interpretare un grafico
4. Saper ricercare il dominio
5. Saper calcolare le forme indeterminate
6. Saper calcolare le derivate
Conoscenze
1. Conoscere la definizione di funzione
2. Definizione di dominio
3. Concetto di limite
4. Definizione di asintoto
5. Definizione di derivata
Capacità
1.Saper ricercare il dominio delle funzioni razionali intere ,fratte,irrazionali
2.Saper operare con i limiti
3.Effettuare lo studio completo di una funzione razionale intera e fratta
4. Saper analizzare il grafico di una funzione
5. Saper calcolare la derivata di una funzione razionale intera e fratta.
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
1. Definizione di funzione e di dominio di una funzione
2. Ricerca del dominio delle funzioni razionali intere, fratte e irrazionali
3. Definizione di funzione pari,dispari,crescenti e decrescenti
4. Intersezione con gli assi cartesiani
5. Studio del segno
6. Concetto di limite ed operazioni con i limiti
7. Forme indeterminate: 0/0 e infinito/infinito
48
8. Classificazione dei punti di discontinuità
9. Definizione di asintoto e ricerca degli asintoti verticali e orizzontali di una funzione razionale fratta.
10.
Definizione di derivata e regole di derivazione
11.
Lettura del grafico di una funzione
Criteri metodologici
Lezioni frontali, lavori di gruppo ,compiti per casa
Strumenti e materiali didattici impiegati
Libro di testo e fotocopie
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazione
Le tipologie di verifica sono state sia l’interrogazione orale durante la quale è stata proposta la risoluzione di esercizi semplici stimolando la capacità di analisi e sintesi degli alunni
sia la verifica scritta secondo gli esempi che sono riportati negli allegati.
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05)
NOTE AGGIUNTIVE
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° 75…./…90…
L’INSEGNANTE
…………………
NOTE FINALI
-segnalare eventuali difformità rispetto a quanto specificato il 15 maggio
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° …./…..
ALLA DATA DEL ………….
L’INSEGNANTE
49
…………………..
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE
Cozzolino Carmela
MATERIA
Scienza e Cultura dell’Alimentazione
CLASSE
VAcuc
Anno Scolastico 2015/2016
50
SITUAZIONE IN INGRESSO
La classe, all’inizio dell’anno scolastico, era costituita da 23 allievi due dei quali in seguito
si sono ritirati. Inoltre, è presente un alunno che segue una programmazione differenziata.
La classe è abbastanza corretta nel comportamento e disponibile allo svolgimento delle attività disciplinari proposte, tuttavia, è poco incline ad effettuare una rielaborazione personale dei contenuti trattati sottovalutando l’importanza dello studio soprattutto in vista
dell’esame di maturità e dimostrando un’inadeguata organizzazione del lavoro.
Pertanto, dal punto di vista cognitivo e più propriamente del rendimento, solo pochi alunni
si sono impegnati in modo costante e regolare ed hanno conseguito le abilità e le conoscenze richieste; mentre la maggior parte ha tenuto un atteggiamento di superficialità risultando carenti nella prontezza e nella sveltezza dell’esecuzione delle attività individuali;tale
carenza ha indotto a rallentare il ritmo di lavoro.
Dal punto di vista della socializzazione la classe risulta piuttosto compatta anche se è evidente la presenza di vari gruppi al suo interno.
In base agli obiettivi proposti ed alla progressione rispetto al livello di partenza, solo alcuni
alunni hanno dimostrato buone capacità e una buona conoscenza della disciplina, accompagnati da un impegno ed un interesse costanti. Altri hanno acquisito una preparazione di
base non sufficiente presentando ancora delle incertezze nell’operatività e nell’uso del linguaggio specifico; mentre altri ancora non hanno nemmeno raggiunto gli obiettivi preposti.
Nella classe sono presenti due alunni con DSA ai quali, durante l’anno scolastico, sono
state garantite adeguate forme di verifica e di valutazione, e nello svolgimento dell’attività
didattica sono stati adottati gli strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi
ritenuti più idonei. Il programma è stato svolto regolarmente seppur con lentezza, e gli obbiettivi programmati all’inizio dell’anno sono stati raggiunti anche se a vari livelli, sono state adottate varie strategie adatte a coinvolgere e stimolare gli alunni e non sono mancate
attività di recupero.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Competenze
• Saper utilizzare la terminologia specifica della disciplina
• Saper mantenere un adeguato livello di igiene nell’ambiente lavorativo e saper associare
ad alcune malattie i relativi agenti patogeni.
• Saper evidenziare, tramite la lettura dell’etichetta, alcuni potenziali rischi sanitari,
innocuità e nocività (DGA dose giornaliera accettabile) ed aspetti tecnici e legislativi,
dovuti alla presenza di additivi e/o di prodotti OGM.
• Saper descrivere i principali sistemi di conservazione, come influiscono sul valore nutrizionale e saper proporre tecniche di conservazione adeguate per ogni tipo di alimento.
• Saper individuare gli aspetti qualitativi di un determinato prodotto tramite la lettura
dell’etichetta e saper riconoscere i diversi marchi di qualità dei prodotti certificati a livello
51
comunitario e nazionale.
• Saper elaborare una dieta equilibrata per persone sane in funzione delle diverse necessità fisiologiche.
• Saper leggere e applicare correttamente gli strumenti atti alla formulazione di diete in
modo da poter analizzare criticamente le diete proposte dai mass-media, dalla pubblicità,
ecc.
• Saper mettere in relazione determinate patologie con abusi alimentari.
• Saper applicare correttamente semplici conoscenze relative alla dietoterapia ai singoli
casi.
Conoscenze
• Conoscere le possibili cause di contaminazione degli alimenti e le possibili conseguenze
sulla salute.
• Conoscere le condizioni ambientali più favorevoli per lo sviluppo dei microrganismi
• Conoscere le principali tossinfezioni alimentari e capire la loro relazione con la scarsa
qualità igienica degli alimenti o di un servizio ristorativo.
• Conoscere le principali tecniche di conservazione degli alimenti e l’influenza sul valore
nutritivo e commerciale degli stessi
• Conoscere le principali differenze tra additivi alimentari e coadiuvanti tecnologici.
• Conoscere la relazione tra corretti stili di vita e patologie a sfondo alimentare.
• Conoscere i fabbisogni nutrizionali, nelle diverse fasce di età, in condizioni fisiologiche e
patologiche e stabilire un programma nutrizionale corretto.
Capacità
• Saper mettere in relazione gli agenti contaminanti con la relativa malattia
• Comprendere l’importanza dell’igiene nella prevenzione della contaminazione dei prodotti alimentari.
• Riconoscere gli eventuali additivi alimentari presenti in un prodotto tramite la lettura
dell’etichetta alimentare.
• Saper individuare le alterazioni degli alimenti mal conservati.
• Saper individuare il sistema di conservazione più adeguato alle diverse tipologie di alimenti.
• Essere in grado di analizzare cause e conseguenza di una scorretta alimentazione sulla
nostra salute.
OBIETTIVI MINIMI
1. Conoscere le principali tossinfezioni alimentari e capire la loro relazione con la scarsa
qualità igienica degli alimenti o di un servizio ristorativo;
2. Conoscere quali sono le principali tecniche di conservazione degli alimenti e come influiscono sul valore nutrizionale e commerciale degli stessi;
3. Capire il ruolo degli additivi alimentari (aspetti tecnici e legislativi, innocuità e nocività);
4. Saper mettere in relazione alcune malattie causate da errori alimentari (eccessi e ca52
renze) e relativi nutrienti.
5. Conoscere le linee guida per una sana alimentazione nelle varie età, in modo da poter
analizzare criticamene le diete proposte dai mass-media, dalla pubblicità, ecc.
6. Saper organizzare termini in un linguaggio semplice ma comprensibile.
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
Mod.1 IL VALORE SIMBOLICO DEGLI ALIMENTI NELLE GRANDI FEDI RELIGIOSE
-Cibo e peccato
-Condivisione e cerimoniali
-Proibizioni alimentari:cibo e purezza
-Regole nella tradizione Ebraica
-Regole nella religione Islamica
-Regole nella religione Cristiana
-Regoli nelle religioni Orientali
Mod. 2 NUOVI ALIMENTI E BIOTECNOLOGIE
- I nuovi alimenti: alimenti arricchiti, alimenti alleggeriti.
- Gli alimenti funzionali: acidi grassi polinsaturi, fitosteroli, antiossidanti, probiotici, prebiotici, simbiotici.
- Gli alimenti geneticamente modificati (ogm) e potenziali rischi.
Mod. 3 BIOENERGETICA
- Metabolismo e standard nutrizionali
- Fabbisogno energetico.
- Stato di nutrizione e composizione corporea
- I LARN e le linee guida
Mod. 4 - LA DIETA IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE
U.D. 4.1 LA DIETA NELLE DIVERSE ETÀ E CONDIZIONI FISIOLOGICHE
- Definizioni di: dieta, dietologia, dietetica, dietoterapia.
- La dieta nell'età evolutiva: raccomandazioni nutrizionali.
- La dieta del neonato e del lattante: allattamento al seno, latte materno, allattamento artificiale, latte formulato.
- L'alimentazione complementare.
- La dieta del bambino: le basi della corretta alimentazione.
- La dieta dell'adolescente: suggerimenti nutrizionali.
- La dieta dell'adulto: le basi di una dieta sana.
- Le piramidi alimentari.
- La dieta in gravidanza.
53
- La dieta della nutrice.
- La dieta nella terza età: consigli dietetici.
U.D. 4.2 DIETE PARTICOLARI
- Comprendere i rischi associati a diete estreme.
- Comprendere i rischi che possono derivare dall’uso improprio degli integratori per gli
sportivi.
- Saper riconoscere analogie, differenze e punti critici tra i vari tipi di dieta e la dieta mediterranea.
Mod. 5 - LA DIETA IN CONDIZIONI PATOLOGICHE
U.D. 5.1 LA DIETA NELLE MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE
- Saper descrivere alcune tra le più comuni patologie dell’apparato digerente e malattie
epatiche, nelle quali l’intervento dietetico è fondamentale come misura terapeutica.
U.D. 5.2 LA DIETA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
- Saper elencare i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.
- Saper esemplificare una dieta per persone affette da malattie cardiovascolari.
U.D. 5.3 LA DIETA NELLE MALATTIE DEL METABOLISMO
- Comprendere l’importanza dell’obesità come malattia sociale.
- Comprendere l’importanza che l’alimentazione assume nella prevenzione e nel controllo
delle varie malattie metaboliche.
- Saper descrivere le due tipologie di diabete mellito.
- Saper elencare i fattori di rischio del diabete.
- Iperuricemia e gotta
- Osteoporosi
U. D. 5.4 ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI
- Le reazioni avverse al cibo
- Diagnosi delle allergie e delle intolleranze
- Saper riconoscere le allergie alimentari
- Le intolleranze alimentari: al lattosio, celiachia, favismo e fenilchetonuria
U.D. 5.5 ALIMENTAZIONE E CANCEROGENESI. DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
ALIMENTARE
- Saper riconoscere i principali fattori di rischio alimentare in alcune patologie tumorali.
- Saper proporre strategie alimentari che consentono di formulare diete atte alla prevenzione dei tumori.
- Anoressia e Bulimia
54
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05)
Mod. 6 - I RISCHI E LA SICUREZZA ALIMENTARE
U.D. 6.1 FATTORI TOSSICI E CONTAMINAZIONE ALIMENTARE
- Classificazione dei diversi tipi di contaminazione.
- I contaminanti più frequentemente presenti negli alimenti: i fattori antinutrizionali, le ammine biogene, le micotossine, i fitofarmaci, gli zoofarmaci, le sostanze cedute da contenitori o da imballaggi per alimenti, i metalli pesanti, i radionuclidi.
U.D. 6.2 CONTAMINAZIONE BIOLOGICA DEGLI ALIMENTI
Le malattie trasmesse con gli alimenti, agenti biologici e modalità di contaminazione:
- I prioni;
- I virus:epatite A ed E;
- I batteri: riproduzione, spore e tossine batteriche;
- I fattori ambientali e la crescita microbica: sostanze nutritive, tempo, temperatura, presenza o assenza di ossigeno, umidità, pH del mezzo, radiazioni.
- Le tossinfezioni alimentari, rischio e prevenzione delle tossinfezioni da: Salmonella, Stafilococco, Clostridium perfringens, Clostridium Botulinum, Bacillus cereus, Shigella, Listeria.
- I funghi microscopici: lieviti e muffe.
- Le parassitosi: Teniasi, Echinococcosi, Ossiuriasi, Trichinosi, Anisakidosi.
U.D. 6.3 ADDITIVI ALIMENTARI E COADIUVANTI TECNOLOGICI
- Gli additivi alimentari: requisiti legali e classificazione.
- I conservanti antimicrobici.
- Gli antiossidanti.
- Gli additivi ad azione fisica: addensanti, gelificanti e stabilizzanti, amidi modificati, emulsionanti.
- Additivi che esaltano o accentuano le caratteristiche sensoriali: coloranti, aromatizzanti,
edulcoranti, esaltatori di sapidità.
- Principali categorie di coadiuvanti tecnologici.
Mod. 7 - LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE
U.D. 7.1 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE
- La sicurezza alimentare: sistemi di gestione della sicurezza.
- La sicurezza alimentare in Europa: rintracciabilità, il "Pacchetto igiene".
- L'autocontrollo e il sistema HACCP: HACCP, fasi preliminari dell'HACCP, principi
dell'HACCP.
- Il controllo ufficiale in Italia.
- Le frodi alimentari.
- La qualità totale degli alimenti: valutazione della qualità.
- Le produzioni di qualità, produzioni territoriali e marchi di tutela: Denominazione d'origine
protetta (DOP), Indicazione geografica protetta (IGP), Specialità tradizionale garantita
55
(STG), Prodotti biologici, Prodotti da agricoltura integrata.
Criteri metodologici
Le lezioni di introduzione agli argomenti sono state di tipo frontale.
A questo tipo di lezioni si sono affiancati molti momenti di approfondimento finalizzati ad
una più adeguata comprensione e assimilazione dei concetti introdotti.
Sono state effettuate delle ore di recupero per un affiancamento alla preparazione dell'esame, questi incontri continueranno fino alla fine del mese di maggio.
Strumenti e materiali didattici impiegati
- Libro di testo (Scienza e Cultura dell’Alimentazione, Vol. 5, autore A. Machado, editore Posedonia, ISBN 978-88-482-5873-9)
- Uso di fotocopie
- Tabelle nutrizionali e grafici
- Tabelle Larn
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazione
-Verifiche orali
-Prove scritte
Nel procedere alla valutazione ho tenuto costantemente presente i seguenti punti di riferimento:
· La situazione di partenza di ogni singolo alunno;
· L’interesse e l’impegno dimostrati in risposta alle strategie proposte;
· Le singole abilità;
· La qualità e quantità di conoscenze acquisite;
· La padronanza del lessico specifico.
Inoltre, per la valutazione globale, intermedia e finale, ho considerato i seguenti elementi:
partecipazione, impegno, comportamento, metodo di studio, grado di preparazione, progressione.
Il rapporto con le famiglie è stato abbastanza regolare.
NOTE AGGIUNTIVE
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° 82/ 99
L’INSEGNANTE
Carmela Cozzolino
NOTE FINALI
-segnalare eventuali difformità rispetto a quanto specificato il 15 maggio
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° …./…..
ALLA DATA DEL ………….
L’INSEGNANTE
Carmela Cozzolino
56
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE :
MATERIA:
CUCINA
BAIAMONTE ALESSANDRO
LABORATORIO DEI SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA SETTORE
CLASSE: 5^ ACUC
Anno Scolastico 2015/2016
57
SITUAZIONE IN INGRESSO
(Prerequisiti classe quarta – Livello generale della classe nell’apprendimento della disciplina)
Gli strumenti di osservazione utilizzati per la rilevazione dei livelli di partenza sono stati
costituiti da colloqui basati principalmente sugli argomenti trattati nell’anno scolastico
precedente e da verifiche orali e pratiche sulle abilità operative e organizzative.
Il livello di partenza rilevato, attraverso i primi colloqui e verifiche sulle conoscenze, si
attesta su posizioni abbastanza modeste. Si evidenzia una preparazione carente
soprattutto nella parte teorica; leggermente migliore è il livello della parte pratica, grazie
anche ad esperienze di effettuate da alcuni alunni effettuate durante il periodo estivo.
La classe ha dimostrato nel corso dell’anno scolastico interesse e partecipazione modesta
alla disciplina, anche se persistono evidenti carenze espressive di alcuni alunni ,e diffuse
lacune a livello di contenuto per altri. Vi è stata una sufficiente partecipazione al dialogo
educativo ,la classe non ha risposto attivamente alle sollecitazioni dell’insegnante per
approfondire gli argomenti trattati. Il programma sta procedendo quasi regolarmente . I
risultati raggiunti sono complessivamente appena sufficienti per la maggior parte degli
alunni, con eccezione di alcuni alunni che si distinguono per impegno e profitto,e non del
tutto positivi per pochi alunni.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
In termini di conoscenze: conoscere la situazione presente nel mercato della
ristorazione, conoscere e saper valutare i problemi della programmazione, controllare
l’efficienza e l’efficacia del lavoro, conoscere i reparti del ristorante, i sistemi produttivi
e gli impianti della cucina, il servizio per regole, avendo come riferimento sempre la
ristorazione commerciale e quella industriale,i vari tipi di servizio e la psicologia di
vendita.Conoscere nuove forme di ristorazione come il catering e l’outside banqueting
.
•
In termini di competenze applicative: sapere adattare l’organizzazione e la
produttività dei servizi di ristorazione in funzione del tipo di azienda in cui sono collocati
e dalle caratteristiche della domanda. Saper agire all’interno di imprese nel mondo
della ristorazione conoscendo le problematiche del settore.
•
In termini di capacità: avere capacità tecnico pratiche di base, in grado di permettere
un facile inserimento nel mondo del lavoro , soprattutto nell' ambito della cucina
58
;essere in grado lavorare la materia prima ,rispettano la corretta procedura di norme
igieniche ,applicare le corrette tecniche di cottura sotto la supervisione di un superiore .
OBIETTIVI MINIMI
-Esprimersi attraverso un’appropriata terminologia
-Conoscere e saper valutare i problemi della programmazione e del coordinamento del
personale addetto a un reparto, controllare l’efficienza e l’efficacia del lavoro e favorire la
comunicazione e l’interscambio funzionale tra i membri
-Saper adattare l’organizzazione e la produttività dei servizi ristorativi in funzione del tipo di
azienda in cui sono collocati
CRITERI METODOLOGICI
La progettazione si svilupperà con lezioni teoriche divise in moduli ed unità didattiche e
lezioni di laboratorio .
La progettazione è suddivisa in modo tale da ottimizzare l’apprendimento e renderlo quindi
più omogeneo possibile.
La didattica sarà differenziata, al fine di poterla applicare ai casi concreti.
Le lezioni saranno frontali, interattive.
Ogni singola unità didattica prevede:
✓
✓
✓
✓
✓
•
Obiettivi.
Contenuti
Metodi
Materiali
Strumenti di verifica
Tempi.
59
STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI IMPIEGATI
Parte del programma è stato svolto nel laboratorio di cucina ,con lezioni tecnico-pratiche
di circa 3 ore a settimana.
Il programma è stato svolto attraverso lezioni frontali, attraverso la trattazione teorica degli
argomenti e ricerche. Sono state fornite fotocopie e schemi per arricchire i contenuti.
Libri di testo: Cucina gourmet – autore Paolo Gentili- ed. Calderini
Cucina gourmet plus- autore Paolo Gentili- ed. Calderini
TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONI
Strumenti per la verifica formativa: le verifiche avverranno attraverso dibattito
orale, test di vario genere, valutazione dei lavori di gruppo. Tale valutazione
risulterà fondamentale per l’individuazione di lacune e per l’introduzione di adeguati
moduli di recupero
Strumenti per la valutazione sommativa: si terrà conto del processo
d’apprendimento dell’etica professionale del singolo allievo. La valutazione sarà
individualizzata.
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ALLA DATA DEL 15/05/2016
Parte del programma è stato svolto con lezioni pratiche di cucina ,della durata di circa tre
ore a settimana,dove gli alunni sotto la supervisione dell’insegnante hanno preparato dei
piccoli menu con piatti della tradizione italiana , spesso rivisitandoli in modo innovativo.
Mod. 3 La corretta prassi igienica
Unità didattica 1: L’igiene dell’ambiente e degli operatori svolte durante le
esercitazioni pratiche
-I principi dell’igiene dell’ambiente
-Le operazioni di pulizia
-Le procedure di disinfezione
-Procedure conformi al sistema HACCP per la corretta manipolazione delle degli alimenti
durante la trasformazione in laboratorio da materie prime a prodotti finiti.
60
- Principi di igiene della persona il corretto utilizzo della divisa di cucina.
Mod.4 Il mercato enogastronomico
-
Unità didattica 1: classificazione in base all’organizzazione: catering industriale e
la ristorazione commerciale
Il catering industriale:caratteristiche ;organizzazione;classificazione.
La ristorazione sociale
La ristorazione sui mezzi di trasporto
La ristorazione commerciale tradizionale
La ristorazione veloce o neoristorazione
Mod. 5 Approvvigionamento e gestioni delle merci
Unità didattica 1:
La politica degli acquisti
- La scelta dei fornitori
- I canali di approvvigionamento
- Unità didattica 2:
- La gestione delle merci
- L’ordine delle merci
- Il ricevimento e lo stoccaggio delle merci
- Unità didattica 3 :
- I prodotti alimentari e le gamme
- Come riconoscere un pesce fresco
-
Mod. 6 L’organizzazione della cucina e della produzione
Unità didattica 1
- Il centro produzione pasti
- La distribuzione con legame differito
- La cucina cook & chill
Unità didattica 2
-
La cucina sottovuoto
61
-
La conservazione sottovuoto
La cottura sottovuoto
Il sistema sottovuoto nell’organizzazione del lavoro
La cucina di assemblaggio
Unità didattica 3
-L’ organizzazione della produzione per regole
- La scelta dei piatti
- La standardizzazione delle porzioni
- la standardizzazione delle ricette
-la tecnica di assemblaggio e i sottogruppi di lavorazione
- i menu programmati
Mod. 7: Restaurant Management
Unità didattica 1
-
le funzioni del menu
la pianificazione dei menu e dei piatti
i menu fissi
le regole tecniche del menu fisso
la redazione del menu per banchetto
i menu con scelta limitata
i menu con scelta a prezzi differenziati :la carta
Unità didattica 2
-
la descrizione del menu e dei piatti
spiegare il menu,descrivere i piatti
descrivere i piatti con stili diversi
i costi in cucina cenni
Unità didattica 3
Il banqueting e l’outside banqueting (dispense)
- Il banchetto nella storia
- L’outside banqueting
- Il mercato dell’outside banqueting :domanda e offerta
-
62
-
L’organizzazione di un evento :ricezione;appuntamento;il contratto ;la fase
operativa.
PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO
Mod. 10 :La cottura degli alimenti
Unità didattica 1
-
La classificazione e dei sistemi di cottura
Le temperature al cuore degli alimenti
Cotture in un grasso
Cotture in un liquido
Cotture in umido
Cotture a calore secco
TOTALE DELLE ORE DI LEZIONE SVOLTE N° 90 su 120?
L'INSEGNANTE
Baiamonte Alessandro
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONE SVOLTE N°
ALLA DATA DEL 15 maggio 2016
L'INSEGNANTE
Prof. Baiamonte Alessandro
63
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE Cerchiè Emanuela
MATERIA Inglese
CLASSE
VAcuc
Anno Scolastico 2015/2016
64
SITUAZIONE IN INGRESSO
La classe è composta da 23 alunni ma durante l’anno due di essi si sono ritirati definitivamente. Ci sono due alunni DSA e un alunno certificato con differenziato. La classe inizialmente mostra un discreto interesse nei confronti della materia e, dopo le prime valutazioni,
la situazione è la seguente: un solo alunno non sufficiente, 10 alunni con un livello sufficiente, 5 alunni con un livello buono, 5 alunni con un livello più che buono. (non sono inclusi i ritirati e l’alunno certificato con differenziato) Nel corso dell’anno gli studenti hanno
mostrato un minor impegno e maggiori difficoltà per quanto riguarda l’organizzazione dello
studio. Ho notato un atteggiamento più passivo in classe e poca motivazione verso un
concreto apprendimento della lingua e dei contenuti. Il programma è stato in parte concordato con gli studenti per quanto riguarda gli argomenti di civiltà e il workshop sul menù vegetariani/vegani, questa scelta è servita a motivare gli studenti coinvolgendoli in prima
persona sulla ricerca dei materiali e dei contenuti. Ad oggi la situazione è la seguente: 3
alunni non del tutto sufficienti, 11 alunni sufficienti, 4 alunni con un buon livello, 3 alunni
con un livello più che buono.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Competenze
•
Comprendere ed eseguire mansioni legate alle attività tipiche della cucina
•
Comprendere e saper spiegare ricette tipiche del territorio, nazionali, ed internazionali
•
Conoscere il lessico relativo a diete specifiche
•
Predisporre menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela anche in relazione a
specifiche necessità dietologiche.
65
•
Saper trattare con fornitori per l'acquisto e la gestione amministrativa di attività enogastronomiche
•
Conoscere ed applicare le normative di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti enogastronomici
•
Saper redigere il proprio CV
Conoscenze
-
Strategie di esposizione orale e d'interazione con l'interlocutore
Strutture morfosintattiche adeguate ai contesti di riferimento
Modalità di produzione di testi comunicativi scritti e orali, anche con l'ausilio di strumenti
multimediali
Strategie di comprensione globale di testi relativamente complessi, in particolare riguardanti
il settore d'indirizzo
Lessico e fraseologia convenzionale del settore d'indirizzo
Aspetti socio-culturali della lingua inglese e del linguaggio specifico di settore
Modalità basilari della traduzione di testi tecnici di settore
Capacità
-
Esprimere le proprie opinioni con relativa spontaneità nell'interazione orale
-
Comprendere idee principali, elementi di dettaglio e punto di vista in testi orali in lingua
standard
-
Comprendere globalmente messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi riguardanti argomenti relativi al settore d'indirizzo
-
Produrre, nella forma scritta e orale, brevi sintesi e commenti coerenti su esperienze e situazioni relative al proprio settore di indirizzo
-
Utilizzare lessico e fraseologia di settore
-
Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all'ambito di studio e di lavoro e viceversa
-
Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della comunicazione interculturale
66
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
Module 1
Types of accommodation
The hospitality industry
The stressful side of supper clubs
Module 2
Kitchen areas
Module 3
Ordering and storing food
Different kind of suppliers
Module 5
Religious menus
Module 6
Organic food and genetically modified organisms
The Mediterranean diet
Food intolerances and allergies
Alternative diets: vegetarianism ad macrobiotics
Project work: students have planned their own menus for a diner with both vegetarian and macrobiotic customers, (they will propose the teachers their menus in English handing out a copy in Italian for the teachers to follow, they are allowed to
check the Italian version during the exam).
Dossier
Culinary habits: British cuisine traditions and festivities
Burns night
St. Patrick Day
Shrove Tuesday
Easter and Christmas
67
American Cuisine Traditions and festivities
Thanksgiving Day
Halloween
Kwanzaa
Food and religious festivals
Wesak
Diwali
Rosh Hashanah
Further reading:
A winning business idea; history of McDonald’s
Carlo Petrini and Slow Food: three main principles against the philosophy of fast food
A tour of Italy:
Liguria, Toscana, Piemonte: typical dishes, regional recipes and products.
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05)
Curriculum vitae
Personal file
Criteri metodologici
L'insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali che si alternano con momenti di lavoro
a coppie e/o a piccoli gruppi, ma anche possibilità di attività di carattere interdisciplinare.
I moduli presentati vengono affrontati attraverso la lettura, la traduzione e la discussione
corale in classe. Talvolta, quando la loro complessità lo richieda, vengono opportunamente semplificati per favorirne la comprensione e l'assimilazione.
Viene utilizzato il CD ROM di corredo al libro di testo per l'ascolto di registrazioni in lingua
inglese relative alle tematiche affrontate, e per il confronto costante con la lingua parlata
da parlanti nativi.
68
Viene anche utilizzato materiale multimediale – Internet, video, ecc.- per approfondire i vari argomenti in un contesto più ampio e più rispondente agli interessi degli alunni, oltre che
per offrire esempi di materiale autentico e per privilegiare la dimensione operativa della
conoscenza e una didattica articolata per competenze.
Secondo quanto indicato nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa, relativamente alla valorizzazione ed al potenziamento delle competenze linguistiche nelle lingue straniere, si
privilegiano strategie metodologiche di tipo laboratoriale tipo webquest, cooperative learning, learning by doing.
In generale la metodologia d'apprendimento deve mirare a rendere lo studente autonomo,
con l'obiettivo principale di sviluppare competenze spendibili nel mondo del lavoro e nella
sua dimensione di cittadino partecipe.
Strumenti e materiali didattici impiegati
Libro di testo e fotocopie
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazione
Valutazioni orali comprendenti anche i lavori facenti parte della tesina, prove scritte di
comprensione con domande aperte e a scelta multipla..
I criteri di valutazione seguiti variano a seconda della tipologia di prove che vengono
somministrate. Elementi di valutazione comuni ad ogni tipo di prova scritta, tuttavia, sono:
Conoscenza dei contenuti e competenza espositiva
Correttezza morfosintattica
Efficacia dell’obiettivo comunicativo
Correttezza ortografica
Comprensione del brano proposto (testo scritto)
Correttezza nell’uso delle funzioni linguistiche
Per quanto riguarda le prove orali, invece, si tiene conto dei seguenti parametri:
69
1. Conoscenza dei contenuti
2. Conoscenza del lessico/fraseologia specifica dell' indirizzo
3. Efficacia dell'azione comunicativa
4. Correttezza di pronuncia e intonazione
5. Autonomia espositiva
6. Capacità di interagire con l’interlocutore
Alla luce di quanto indicato nel Piano Triennale dell' Offerta Formativa, che evidenzia la richiesta, da parte delle associazioni di categoria del settore alberghiero, di una maggiore
competenza nelle lingue straniere, si terrà particolarmente conto, nella valutazione sommativa, della competenza nella conversazione settoriale di tipo professionale
NOTE AGGIUNTIVE
Alunni con disturbi DSA e BES
Per gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o con bisogni educativi speciali (BES) vengono pianificati interventi di compensazione delle difficoltà e di riduzione del
carico delle verifiche sia scritte che orali sulla base del PDP. Le valutazioni scritte possono
essere proposte, sebbene in forma “ridotta” e modulando le richieste, in base alle possibilità dell’alunno, e fornendo gli strumenti compensativi e dispensativi richiesti. In caso di esiti
negativi, si provvederà a svolgere colloqui orali.
NOTE: gli alunni DSA hanno sostenuto prove di comprensione a scelta multipla o
domande chiuse vero/falso. Le prove orali prevedevano mappe concordate con il
docente.
Terza prova: sono state somministrate due tipologie di prove. La prima prova è stata una
prova mista (B/C: due domande aperte e quattro a scelta multipla con uso del dizionario
bilingue, i DSA hanno invece affrontato 10 domande a scelta multipla con uso del dizionario bilingue) la seconda prova consisteva in dieci domande a scelta multipla per tutti con
70
uso del dizionario bilingue.
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° 74/99
L’INSEGNANTE
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N 74/99
ALLA DATA DEL ………….
L’INSEGNANTE
…………………..
71
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE: VANNUCCI GIULIA
MATERIA: LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE
CLASSE: 5 A cuc
Anno Scolastico 2015 / 2016
72
SITUAZIONE IN INGRESSO
La classe 5Acuc, composta da 23 studenti, ha dimostrato nel complesso un buon interesse per la lingua francese, tuttavia il livello di preparazione non è omogeneo. Alcuni studenti
presentano buone abilità nella lingua, mentre tre, quattro alunni sono più deboli, specialmente nell’esposizione orale.
Vi sono due alunni con DSA e un alunno che segue un percorso differenziato ed è seguito
dall’insegnante di sostegno. Per i suddetti studenti si sono impiegati strumenti compensativi e dispensativi ed è stato dato maggiore peso in fase di valutazione alle prove orali rispetto a quelle scritte.
Da evidenziare i notevoli progressi realizzati da uno degli alunni con DSA, il quale,
nonostante alcune difficoltà iniziali, ha seguito con interesse ed impegno costante il
percorso didattico conseguendo buoni risultati. L’alunno, meritevole anche per il
comportamento rispettoso e partecipe ha migliorato il suo livello iniziale sia nella
comprensione scritta sia all’ orale anche se con alcuni errori di pronuncia e di ortografia.
Poiché la classe presenta una maggiore difficoltà nella produzione orale rispetto a quella
scritta, oltre a difficoltà di pronuncia, all’inizio del secondo quadrimestre si è scelto di svolgere alcune attività di tipo comunicativo, privilegiando l’interazione orale in situazione in
contesti autentici con lo scopo di sviluppare una maggiore autonomia negli studenti e di
consolidare le competenze di base per rendere praticabile il percorso di avvicinamento al
lavoro. Per quanto riguarda la comprensione sia orale che scritta il livello rilevato è più che
sufficiente.
Il clima di classe è stato, nel corso dell’anno, sereno e abbastanza collaborativo e i ragazzi
hanno interagito positivamente nelle relazioni interpersonali. Tuttavia non sempre
attenzione ed impegno sono stati costanti, e gli studenti devono essere spesso sollecitati e
motivati; solo in qualche caso la partecipazione è stata vivace e costruttiva anche durante
le attività di socializzazione, di discussione e di confronto.
Inoltre alcuni allievi si sottraggono alle verifiche orali e mancano di un metodo di studio
adeguato.
73
Negli ultimi mesi il gruppo nel complesso ha perso motivazione e attenzione, forse derivante dal sapere che la lingua francese non è stata inserita come materia agli Esami di
Stato, con conseguente calo dell’impegno e nello svolgere i compiti assegnati.
Il profitto risulta generalmente sufficiente, ma si riscontra uno studio piuttosto mnemonico
e con scarsa elaborazione personale.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Si rimanda ala programmazione disciplinare di dipartimento.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
L’insegnamento di LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE segue il QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO
DELLE COMPETENZE DI LIVELLO B1 (adattato alla classe)
Competenze
Competenze specifiche
- Utilizzare il lessico di base e il lessico della microlingua, interpretare alcuni fatti e
caratteristiche relative alla cultura e alla civiltà dei Paesi di cui si studia la lingua
- Comprendere testi scritti di ambito settoriale (ricette, menu, testi descrittivi di carattere
enogastronomico e culturale)
- Comprendere e commentare testi letterari e di attualità.
- Comprendere e produrre testi scritti di ambito settoriale relativi ai Paesi presi in esame
- Essere in grado di svolgere brevi conversazioni di ambito quotidiano con clienti
nell’ambito della ristorazione e di sostenere un colloquio di lavoro.
- Essere in grado di parlare di vini tipici e liquori tipici.
Conoscenze
Conoscenze culturali di base e tecniche del settore con riferimento a:
- Enogastronomia regionale francese e dei principali Paesi francofoni
- Risorse enogastronomiche, culturali e ambientali del territorio
74
- Abbinare piatti e bevande
Capacità
Capacità tecnico professionali
- Utilizzare strumenti informatici per la traduzione di menu
- Redigere e spiegare un menu
- Fornire informazioni sull'origine di alcuni prodotti e sulla loro lavorazione
- Produrre semplici testi scritti in modo corretto e con un lessico appropriato.
- Comprendere e farsi capire parlando di argomenti specifici
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
Modulo 1. L’alimentation et la santé
UdA 1. L’équilibre alimentaire
UdA 2. La pyramide alimentaire
UdA 3. Le régime méditerranéen
UdA 4. Le régime végétarien
UdA 5. La démarche HACCP
Modulo 2. Régions et gastronomie
UdA 1. La Bretagne et la cuisine bretonne
UdA 2. Des crêpes et des galettes (crêpes Suzette)
UdA 3. La Normandie et la gastronomie Normande
UdA 4 Le Cidre, le Calvados, les Fruits de mer
Modulo 3. Le vin et son terroir
UdA 1. La Bourgogne viticole et les cépages
75
UdA 2. Le pain d’épice et la moutarde de Dijon
UdA 4. La dégustation
UdA 5. Le vocabulaire du vin et la décantation
UdA 6. Le mariage des vins et des mets
Modulo 4. Interculture et immigration (fotocopie)
UdA 3. L’interculture : comprendre l’autre contre les stéréotypes et les préjugés
UdA 4 Tahar Ben Jelloun
UdA 5 Il a la peau brune, des cheveux crépus
UdA 6 Comment savoir si on est raciste
Modulo 5 Le monde Francophone
UdA 1 La francophonie : Les DROM et les COM
UdA 2. La Suisse et sa cuisine
UdA 3. Le fromage suisse et les spécialités suisses: la raclette et la fondue
UdA 4. Du cacao au chocolat
UdA 5. Le Maghreb
UdA 6. La cuisine maghrebine et le couscous
Visione di video :
-
Recette du Couscous marocain aux légumes
-
La viande rouge est probablement cancérogène (Le Monde)
-
La dorade au gros sel
Materiale fotocopiato
- Comment écrire une lettre de motivation
- Réussir son CV
- Lettura e commento di un articolo relativo ad un' intervista all'allenatore francese
Deschamps in seguito ai tragici avvenimenti di Parigi.
Criteri metodologici
76
Il metodo didattico induttivo e comunicativo/situazionale ha permesso il potenziamento
delle quattro abilità di base e lo sviluppo progressivo di una maggiore autonomia.
Sono state svolte lezioni frontali dialogate attraverso schemi e mappe concettuali, lezioni
interattive e lavori di gruppo (attività di ricerca ed elaborazione) riguardanti la lettura, traduzione e comprensione di testi di carattere generale, settoriale e letterario e attività orali e
scritte al fine di selezionare le informazioni essenziali e sviluppare la capacità di rielaborazione ed autonomia delle conoscenze acquisite.
L’apprendimento della lingua è avvenuto mediante l’uso del materiale linguistico in contesti situazionali di carattere pratico in ambito professionale volto all’acquisizione di una
competenza linguistica (ricettiva e produttiva) che consenta agli studenti di servirsi della
lingua in modo adeguato al contesto specifico e studio dei vocaboli del settore alberghiero.
(simulazioni al ristorante: prenotazioni, spiegazioni dei menù, jeux de rôle).
Si è utilizzato inoltre del materiale autentico ed audiovisivo (articoli forniti in fotocopia e siti
web) come argomenti di approfondimento per ampliare le conoscenze e il lessico relativo
a situazioni, eventi, problemi del settore di competenza.
Strumenti e materiali didattici impiegati
Libro di testo Nouvelles Escapades Gourmandes, B.Monaco, A. Bailly, edizioni Eurelle
Materiale fotocopiato fornito dall’insegnante
Supporti informatici: LIM, materiale audiovisivo, uso di internet
Uso del lettore CD: testi autentici registrati
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazione
Sono state svolte 2 verifiche scritte nel primo quadrimestre e 2 verifiche scritte nel secondo quadrimestre e due prove orali per quadrimestre.
Prove oggettive strutturate: vero/falso, scelta multipla, riempimento
Prove di ascolto di testi di tipo settoriale
77
Quesiti a risposta aperta.
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05)
UdA 6. La Belgique et sa gastronomie
NOTE AGGIUNTIVE
…
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° 85 / 99
L’INSEGNANTE
Vannucci Giulia
NOTE FINALI
-segnalare eventuali difformità rispetto a quanto specificato il 15 maggio
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° …./…..
ALLA DATA DEL ………….
L’INSEGNANTE
…………………..
78