Programma del percorso di formazione annesso alla Staffetta

Transcript

Programma del percorso di formazione annesso alla Staffetta
La Staffetta di Scrittura Bimed/Exposcuola 2015/16 e la Formazione per i Docenti
Tutte le scuole partecipanti la Staffetta 2015/16 hanno diritto a partecipare il programma di attività formative
per docenti collegate all’azione. Tutte le attività formative saranno opportunamente certificate ai partecipanti
l’azione. A seguire alcune delle attività di formazione proposte per la dodicesima edizione della Staffetta:
Percorso Formativo n. 1
Pitagora’s Theme – (per docenti di scuole di ogni ordine e grado)
A cura di: Andrea Iovino e Maurizio Spaccazocchi
Oggetto della proposta formativa: Percorso di Formazione e Aggiornamento per il personale docente della
scuola Italiana (Scuole dell’Infanzia, Primarie, Secondarie di I e II grado). Il percorso che si presenta con il
programma generale delle attività in allegato è modulabile in relazione al livello d’istruzione della scuola
richiedente.
Sul titolo del progetto: l’evocazione di Pitagora viene utilizzata perché egli impersona una visione che è in
linea con l’idea di scuola che vuole andare oltre le discipline ed è protesa a determinare cittadinanza dando a
tutti la possibilità di esprimere le proprie potenzialità e compiere il cammino che conduce alla cittadinanza.
Il progetto in ore lezione: n. 3 moduli da 4 ore ciascuno da tenersi (ove possibile) in tre giorni susseguenti (p.
e. il lunedì, il martedì e il mercoledì della settimana x) a cui succedono n. 25 ore on line sulla piattaforma dello
scrivente Ente Formatore MIUR e n. 3 ore in presenza di conclusione del percorso da tenersi dopo la fase on
line. Il percorso, dunque, consta di n. 15 ore in presenza e 25 ore on line opportunamente certificate ai docenti
partecipanti in linea con le normative vigenti in materia di formazione e aggiornamento.
Modalità di svolgimento dell’azione formativa: il percorso è stato progettato considerando la necessita di non
sommare ai “… disturbi specifici dell’apprendimento” la considerazione che l’apprendimento rischi di diventare
nel nostro sociale un disturbo specifico (…) avvertito come tale sempre più spesso – l’opera
dell’apprendimento – dal di fuori e dal di dentro della scuola …
Il percorso, dunque, tenuto in front line da Maurizio Spaccazocchi e dal sottoscritto, determina una continua
interazione con i docenti partecipanti che possono – attraverso la piattaforma - interagire con i due docenti
chiedendo ulteriori spiegazioni e acquisendo i materiali formativi immessi nell’ambiente on line utilizzato per
gli approfondimenti. Il percorso attraversa l’intero spaccato curriculare e tocca tanto le discipline scientifiche
quanto quelle umanistiche così da rendere ai docenti partecipanti strumenti didattici utili per ogni specifico
spaccato disciplinare.
Finalità del progetto: determinare nuove e forti motivazioni incidendo positivamente sull’efficacia
professionale dei docenti. Questo obiettivo sarà perseguito anche attraverso il consueling e attività formative
protese a orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità del docente, promuovendone atteggiamenti attivi e
propositivi . Tra gli obiettivi del percorso vi è quello di migliorare le relazioni nell’ambiente scuola sino a
coinvolgere in questo processo di ottimizzazione delle relazioni anche l’ambito genitoriale.
Pitagora’s … Una formazione elastica nel rispetto delle esigenze specifiche dell’istituzione scolastica: nella
fase propedeutica la parte in presenza del percorso i formatori, con i docenti e il dirigente scolastico,
stabiliranno le priorità formative così da incontrare le esigenze dell’Istituto che accoglie l’azione facendo in
modo da mantenere la modularità del percorso così da incontrare, comunque, gli obiettivi precipui dell’azione.
Il Programma della fase in presenza per titoli (l’esplicazione del programma si allega alla presente stesura)
- Sorpresa, Avventura, Brainstorming: le aspettative intese come leve per la curiosità;
- Forme felici, Dote interpretativa, Condotte etico-empatiche: la narrazione della libertà che passa
dall’impegno e dalla responsabilità;
- Democrazia interpretativa, Dal gioco all’impegno …: strategie didattiche volte verso la cittadinanza;
- Dall’emozione alla ricreazione. La sorpresa nell’arte: Sistemi didattici multitasking;
- L’empatia attraverso l’arte. Lasciarsi colpire dalla com-passione. La risposta artistico-est/etica: la neuro
linguistica per un apprendimento consapevole;
- L’ineffabilità come limite umano. L’impossibilità di sapere tutto il sapere, Le possibilità insite nella capacità di
ascolto;
- La dote interpretativa e la risoluzione strategica dei problemi;
- Il corpo estetico. L’Inclusione attraverso la musica e l’educazione musicale;
- Coin-volgersi verso e con gli altri: organizzare la costruzione dei buoni rapporti;
- Dal sistema, ai sistemi, la geo/metria e la misura dell’essere: la logica nella comunicazione didattica;
- Recuperare l’estetica del linguaggio: l’efficacia nella comunicazione verbale e non verbale;
- Dare significato a una identità inclusiva: i bisogni emotivi e le risposte pedagogiche;
- Sperimentare nuove forme paritarie di “dialogo: i livelli logici del pensiero e gli obiettivi formativi
- Recuperare il valore dell’osservazione per “colture” di conoscenza: la pratica del feedback e la tecnica
dell’autovalutazione.
La formazione on line
La piattaforma on line dello scrivente Ente formatore accreditato MIUR è un ambiente telematico dedicato ai
docenti opportunamente testato attraverso diverse esperienze formative organizzate in interazione con il
MIUR. Attraverso la piattaforma i docenti partecipanti le attività formative entrano in diretta relazione con i
docenti del percorso e un articolato livello tecnico di tutoraggio in grado di accompagnare i fruitori del
percorso durante tutta la fase di somministrazione del progetto. Anche successivamente alla chiusura del
progetto formativo per i docenti iscritti sarà possibile porre quesiti e consultare i materiali didattici inseriti
nell’ambiente telematico così da moltiplicare l’efficacia del progetto e accompagnare i docenti durante le fasi
in situazione di applicazione del lavoro svolto durate il percorso di formazione. I partecipanti al percorso di
formazione propedeuticamente alle 3 ore in presenza di chiusura dell’azione formativa seguiranno un
articolato programma di esercitazioni creato appositamente per la verifica e l’autovalutazione dell’attività
partecipata. La piattaforma è, inoltre, l’Ambiente dedicato in cui i docenti potranno tradurre le conoscenze
acquisite in competenze anche attraverso un monitoraggio contestualizzato alla pratica che i partecipanti
l’azione attueranno in classe.
Orari e logistica del Percorso di Formazione
Il corso si tiene in n. 3 mezze giornate di lavoro per n. 4 ore giornaliere in presenza a cui seguono n. 25 ore di
formazione on line (che possono essere seguite secondo un calendario che il docente fruitore stabilirà) a cui
farà seguito la giornata di chiusura (attività di valutazione e certificazione del percorso) con n. 3 ore/lavoro in
cui i corsisti presenteranno i lavori didattici composti successivamente alla partecipazione della fase in
presenza.
Location del percorso
Il percorso si tiene, per la fase in presenza e la giornata di chiusura dell’azione, nei locali della scuola che ne
delibera l’acquisizione. I locali dovranno essere dotati di una LIM e, in alternativa, di un proiettore e di una
lavagna a fogli mobili.
Il curriculum dei formatori è acquisibile al sito www.bimed.net
Costi del progetto:
Per la fase in presenza n. 15 ore di formazione euro 2.000/00
Per la fase on line n. 25 ore e l’assistenza tecnica euro 1.000/00
Totale euro 3.000/00
Il costo innanzi espresso sono da considerarsi omnicomprensivi di ogni onere d’imposta (la corresponsione del
dovuto avviene nei trenta giorni successivi l’erogazione e l’acquisizione da parte della scuola di giusta fattura di
spesa).
Rimborsi costi di trasferimento e pernottamento
Per gli Istituti Scolastici insistenti a oltre 100 Km di distanza dalla sede dello scrivente Ente Formatore per
Docenti i costi relativi ai pernottamenti e al trasferimento dei formatori sono a carico della Scuola.
Percorso formativo n. 2
Per una Scuola da Favola
(Istituti d’Istruzione Primaria e Secondaria di I grado)
Il percorso di otto ore ha la finalità di rendere l’ambiente scuola un luogo/momento stimolante in cui studenti,
docenti, ambito genitoriale, dirigente, tornano a essere un unicum che condividono il progetto di divenire che
è di per se stesso il senso della scuola. Le otto ore di formazione sono strutturate su due consecutivi pomeriggi
di lavoro di quattro ore ognuno. Il programma del percorso prevede: n. 1 ora di ingresso al percorso tenuta, in
genere, dal Direttore di Bimed Andrea Iovino a cui fa seguito l’intervento del Prof. Maurizio Spaccazocchi della
durata di n. 3 ore sulle metodologie di trasferimento dei saperi attraverso le comunicazioni leggere; la seconda
sessione formativa prevede sempre un interveto di ingresso a cura del direttore di Bimed a cui fanno seguito n.
3 ore con la Prof.ssa Annamaria Palma sulle potenzialità derivanti dalla motivazione e sulle strategie di
affermazione delle motivazioni.
Obiettivi del percorso: ridare al corpo docente centralità nel percorso evolutivo e rendere il contesto scuola
piacevole e motivato.
Assett complementare del percorso: il percorso attiva una fase di sperimentazione sull’ambito curriculare
volto a verificare le ottimizzazioni auspicate dall’azione.
I materiali collegati all’azione saranno resi alla Scuola nei 30 giorni precedenti l’attività formativa.
Percorso Formativo n. 3
C I T T A D I N I D E L M O N D O D E I S U O N I:
(Istituti d’Istruzione Primaria e Secondaria di I grado)
Formatori: Andrea Iovino DirBIMED e Tullio Visioli
L’azione formativa ha l’obiettivo di migliorare la relazione tra studenti e ambito curriculare in generale …Dalle
materie scientifiche a quelle umanistiche. In funzione di questo obiettivo il corpo docente viene proiettato
nell’ambiente della musica così da acquisire metodologie applicabili e replicabili nel proprio specifico. Il
percorso parte dal seguente assunto: le forme musicali e le possibilità di utilizzare voci e strumenti nel tempo
e negli spazi corrispondono per stretta analogia a differenti modi di vivere la cittadinanza in rapporto a sé, agli
altri, alla società, al mondo, all’ecosistema generale e anche ai mondi ipotizzabili e a dimensioni metafisiche
nel senso originario del termine. Non a caso si paragonano spesso le comunità umane a un’orchestra o a una
formazione corale e, a questo proposito, si insiste spesso sul valore formativo e educativo dell’esperienza
musicale attiva. Nel mondo medioevale ciò che noi definiamo scala musicale, era definito in senso più ampio
come modo: ognuno di questi modi era un microcosmo di relazioni, codici ritmici, relazioni melodiche e
intervallari, caratteri e affetti, proprietà curative e educative. In questo seminario-laboratorio, riprenderemo
simbolicamente gli otto modi dell’antichità per rappresentare, sia concettualmente sia in pratica, (con
esperienze musicali dal vivo) differenti modi di cittadinanza, facendo riferimento alle avvincenti riflessioni di
Maurizio Spaccazzocchi sugli Homines Musicali (audiens, movens, loquens, cantans, sonans, videns e sapiens. A
queste identità musicali mi permetto, da grande appassionato di John Cage, di aggiungere l’Homo silens.
1. Ascolto e imito per meglio comprendere: la ripetizione è già di per sé una forma.
2. Giro girotondo, giro in tondo: musica, canto e movimento corale spontaneo. La sintesi del girotondo in
musica: il canone. L’aspirazione all’armonia universale.
3. Dalla parola al canto: l’esperienza dell’appoggio emozionale e il passaggio dalla declamazione di un testo
alle successive forme musicali: recitativo, ballata, canzone… ecc.
4. L’esperienza del canto: monodia e polifonia, unisono e molteplicità sonora. Significati rituali e sociali delle
forme musicali legate al canto corale.
5. Oggetti sonori e suoni degli oggetti: improvvisazione collettiva con qualsiasi oggetto a disposizione, a
partire dal contatto corporeo (body percussion).
6. Dal segno al suono: si può cantare un’architettura, un colonnato, un quadro impressionista o creare una
partitura contemporanea da interpretare tutti quanti insieme?
7. Orientarsi nel tempo: come immaginiamo i suoni delle epoche passate, proviamo a riprodurli
estemporaneamente? In seguito ascoltiamo qualche documento. Coincidono con le nostre ipotesi o ci
mostrano aspetti nuovi? Che cosa possiamo comprendere attraverso il suono e lo stile di un’epoca?
8. Il fragore del silenzio: dall’esecuzione di una celebre partitura di John Cage, all’utilizzo ritmico, melodico e
significante del silenzio, verso una ri-considerazione del suo diritto di cittadinanza.
Anche questo percorso si svolgerà in 8 ore di formazione che si terranno in due pomeriggi consecutivi da
concordarsi – per le date – tra il Dirigente scolastico della scuola richiedente e la Direzione di Bimed.
Percorso Formativo 4
Per una scrittura consapevole
(Per docenti di scuole di ogni ordine e grado poggiata sulla Staffetta di scrittura creativa e della legalità)
Formatori: Andrea Iovino e gli Scrittori degli Incipit 2015/16
La Staffetta di Scrittura Creativa, giunta quest’anno alla dodicesima edizione, è un’azione – promossa sin dal
2004 nell’ambito di Exposcuola (Salone del confronto tra le proposte formative dell’Europa e del
Mediterraneo) – che mira a sostenere e diffondere le attività di scrittura delle scuole, offrendo ai bambini, ai
ragazzi e ai giovani l'occasione di raccontarsi, di conoscersi e di crescere attraverso le invenzioni della scrittura,
le emozioni della lettura, il valore del confronto con gli scrittori degli incipit dei racconti, la rilevanza
dell’esercizio nelle classi, le opportunità formative che collegano la Staffetta a tutte le discipline scolastiche, le
occasioni evolutive derivanti dagli scambi scolastici, dai gemellaggi e dalle visite di istruzione formativa, per
citare solo alcuni dei valori aggiunti dell’azione.
Formazione per docenti sulla Scrittura Creativa collegato alla Staffetta di Scrittura Bimed
Titolo: La scrittura e i linguaggi espressivi delle nuove generazioni
Finalità e modalità dell’azione:
La finalità prioritaria del progetto è quella di migliorare la relazione tra contesto scuola, nuove generazioni e
scrittura attraverso l’interazione con il corpo docente. Si tenderà a sancire le strategie pedagogiche e
didattiche da porre in essere nell’intento di rendere le attività curriculari e i linguaggi stimolanti per la
determinazione evolutiva dell’essere.
Il progetto di formazione, rivolto ai docenti, nasce da una reiterata attività di ricerc/Azione (La Staffetta di
Scrittura Creativa) e determina una serie di valori aggiunti volti a sostanziare la rilevanza dell’autonomia
scolastica e a sostenere la ricerca didattica e l’offerta formativa delle scuole. L’azione si svolge considerando
nell’insieme l’alveo strutturale della scrittura: gli aspetti linguistico-comunicativi e retorico-espressivi; le
strategie stilistiche e narrative; le procedure e le tecniche di pianificazione e composizione testuale; le norme
editoriali; l’utilizzo degli strumenti digitali e telematici; l’interazione tra la scrittura, le conoscenze, le
competenze e i saperi; le metodologie didattiche che ottimizzano il rapporto con la lettura e la scrittura. Il
Percorso innesta sull’esperienza altre occasioni formative che derivano dalla possibilità di collegare la scrittura
ai linguaggi espressivi e agli ambienti che consuetudinariamente appassionano le nuove generazioni: la
scrittura di drammaturgia, gli storyboards della filmografia, le parole della e nella musica, la scrittura che
racconta per… immagini, etc. Il Percorso evolve – partendo da quanto strutturato e assunto nella prima
edizione – nell’intento di “andare avanti …”. Creare, dunque, ambienti stimolanti e tali da incuriosire le nuove
generazioni rispetto agli imprescindibili valori aggiunti della scrittura che risultano essere determinanti in
funzione dei saperi e del successo formativo.
I moduli formativi
Motivazione alla lettura come educazione alla scrittura (2 ore) in questa fase i fruitori del percorso avranno
modo di riflettere sulla valenza della lettura non soltanto come esercizio ma anche come parte integrante di
uno stile di vita. Il valore estetico della lettura non sempre viene messo in evidenza in maniera adeguata, per
questo si è ritenuto di organizzare un momento specifico di start up che è una riflessione volta a determinare
un confronto partendo proprio dal lavoro che si è compiuto attorno alla “Staffetta …”. Con la staffetta la parte
che conduce verso l’educazione alla scrittura avviene con grande naturalezza tant’è che si tratterà unicamente
– in questo modulo – di dare ai docenti fruitori del percorso ulteriori e più specifici elementi di relazione con gli
studenti e le nuove generazioni per lo più riconducibili verso la conoscenza dei diversi ambienti e delle diverse
modalità di scrittura in cui devono cimentarsi oggi i soggetti sociali. Tanto appare di rilevante interesse non
soltanto in relazione alle materie umanistiche ma, più in generale, per quel che attiene all’intero contesto
curriculare. Ancora oggi ogni tipo di sapere viene trasmesso per mezzo della parola scritta e del linguaggio.
Comprendere, dunque, le modalità tattiche e strategiche per appassionare le nuove generazioni verso una
comunicazione “calda …” è necessario al fine di migliorare le performance di apprendimento.
Scrittura, sviluppo del pensiero, evoluzione delle relazioni sociali e rispetto delle regole (2 ore): collegata al
modulo precedente la lezione/incontro tenderà da una parte a dare i tratti dell’evoluzione della scrittura nel
corso del tempo e di come e quanto la scrittura abbia a che fare con la “libertà individuale…” , dall’altra si
proverà a dimostrare i valori aggiunti che proprio attraverso la scrittura hanno determinato equilibrio tra
libertà individuale e equilibrio sociale. Anche in questo caso sarà organizzato un impianto formativo di
carattere eminentemente stimolativo e motivazionale che attraverso il trasferimento delle nozioni ritenute
qualificanti per migliorare la condizione di rapporto e raccordo tra individuo e contesto tenderà a impiantare
una riflessione sull’esigenza di recuperare tra le nuove generazioni una relazione più meditata e meditativa
con la scrittura.
Focus sul rapporto tra scrittura e cittadinanza (2 ore) – Grazie alla staffetta già da alcuni anni esiste la
possibilità di sperimentare nel lavoro di classe la stretta relazione tra l’affermazione di un quadro civile e la
scrittura … Le regole sono scritte, il trasferimento della norma avviene per iscritto, la stessa storia dell’uomo
che attraverso le regole si è evoluta intanto è perché esiste la scrittura… Il focus tenderà a dimostrare ai
fruitori del percorso formativo la stretta relazione che vi è tra la scrittura e l’equilibrio dell’attorno di un
individuo. Anche attraverso l’indicazione di specifici esercizi finalizzati a elevare il livello della scrittura laddove
incontra ambienti specifici com’è quello della legalità ma come può anche essere una qualunque altra
specificità come, per esempio, la scienza, La chimica piuttosto che la fisica, etc. –
workshop e attività di valutazione del percorso formativo (2 ore) – E’ in questo modulo di chiusura si
indicheranno ai fruitori del percorso di formazione le direttrici di ottimizzazione del lavoro svolto da mettere in
campo e sperimentare nel successivo anno scolastico. In questo modulo attiveremo un confronto sulla
ricaduta che il percorso potrà determinare immaginando la strutturazione di una fase eserciziale di
sperimentazione.
I percorsi formativi innanzi presentati sono solo alcuni dei moduli strutturati da Bimed per la Formazione dei
Docenti 2015/16.
Per gli Istituti d’Istruzione Secondaria Superiore di II Grado vi sono per esempio percorsi che afferiscono
all’ORIENTAMENTO e alla CITTADINANZA, alla LEGALITA’ e alle MATERIE SCIENTIFICHE, alla STORIA dell’ARTE,
al VIDEOEDUCATIONAL e …
Per la Primaria e la Scuola Secondaria Superiore di I Grado vi sono ugualmente diversi moduli formativi che
attengono all’intero ambiente curriculare dalle materie scientifiche a quelle umanistiche.
Bimed ha, inoltre, attivato un focus specifico contro la DISPERSIONE SCOLASTICA con un modulo innovativo di
otto ore formative per le scuole secondarie superiori di I e II Grado e percorsi atti a rendere le lingue straniere
un … PIACERE per gli studenti!
BIMED, infine, anche per l’anno in corso è EICENTER erogatore delle Certificazioni di Competenze Informatiche
EIPASS ed ECP BIMED/PEGASO per la Formazione di Livello Universitario sino ai Master riconosciuti per
l’avanzamento di carriera del corpo docente.
Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo
Associazione di Enti Locali - Ente Formatore per docenti accreditato MIUR
Via della Quercia 64 – 84080 Pellezzano (SA) | tel. 089 2964302 – tel./fax 089 2751719 – 089/2964303
www.bimed.net [email protected]