Documento del Consiglio di Classe

Transcript

Documento del Consiglio di Classe
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E PER IL TURISMO
“FELICIANO SCARPELLINI“
FOLIGNO
ESAME DI STATO
Anno scolastico 2014/15
Classe 5^ - Sezione E
INDIRIZZO: TURISMO
Documento del Consiglio di Classe
(art. 5 DPR 323/98)
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
INDICE
Presentazione dell’istituto
Finalità generali… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … . pag 1
Indirizzi di studio e profili professionali … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … . pag 2
Profili di Indirizzo
A .F.M ; S.I.A ; R .I.M … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … …
ITE R … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … .
pag 3
pag 4
Com posizione del consiglio di classe
pag 5
pag 6
pag 7
Presentazione della classe … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … . pag 8
O biettivi trasversali da raggiungere … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … ... pag 9
M etodologie, m ezzi e spazi … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … .. pag 10
Strum enti di osservazione, verifica e valutazione … … … … … … … … … … … … … … … … … … pag 11
A ttività svolte nel triennio … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … ... pag 12
Credito scolastico e form ativo … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … ... pag 14
D ocenti … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … ..
Com m issari interni … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … .................................
Prospetto riepilogativo di evoluzione della classe … … … … … … … … … … … … … … … … … ..,.
Sim ulazioni prove di esam e
Sim ulazione prim a prova … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … .
Sim ulazioni seconda prova … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … ...
Sim ulazioni terza prova … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … ...
Schede per singola m ateria
Italiano … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … .
Storia … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … …
Inglese … ...… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … …
Spagnolo… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … .
Francese… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … .
G eografia… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … …
M atem atica… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … …
A rte… … … … ..… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … .
D iscipline turistiche e aziendali… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … .
D iritto… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … …
E ducazione fisica… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … .
R eligione… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … .
G riglie di valutazione prove di esame
G riglia di valutazione prim a prova scritta … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … ..
G riglie di valutazione seconda prova scritta… … … … … ...… … … … … … … … … … … … … … ..
G riglia di valutazione terza prova … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … .
G riglia di valutazione prova orale … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … .
Firm e dei docenti … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … …
E lenco allegati … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … …
Sim ulazione terze prove...........................................................................................................................
pag 15
pag 16
pag 17
pag 18
pag 20
pag 22
pag 23
pag 26
pag 29
pag 30
pag 31
pag 32
pag.36
pag.37
pag.38
Pag.39
pag 40
pag 45
pag 46
pag49
pag50
pag50
pag. 51
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
Le finalità generali
In coerenza con gli obiettivi generali della scuola superiore, l’istituto mira a promuovere la
crescita umana, sociale e professionale dei giovani e a fornire agli alunni una cultura di base solida
e aggiornata nella loro formazione specifica, quindi adeguata rispetto ad una realtà in continua
trasformazione e sollecita nel soddisfare il più possibile le aspettative dei giovani relativamente alla
comprensione della realtà in cui vivono. In questa ottica di missione educativa di carattere generale,
l’obiettivo specifico dell’istituto diventa quello di promuovere il successo scolastico degli studenti:
tutto ciò si realizza inserendo i ragazzi in un ambiente accogliente, consapevole delle difficoltà che
devono affrontare, preparato ad aiutarli a superare con serenità gli ostacoli di percorso e, nello
stesso tempo, pronto a valorizzare le capacità di ognuno di loro, guidandoli verso l’acquisizione di
una sempre maggiore autonomia nell’apprendimento ragionato e consapevole. Il tutto senza limitare
e/o abbassare gli standard di apprendimento curriculari o diminuire le responsabilità individuali.
Sono ben chiare e ovviamente esplicitate le regole della organizzazione didattica in tutti i suoi
aspetti e specialmente quello valutativo, sintesi per l’alunno del suo successo scolastico.
Per realizzare questa missione l’istituto prevede:
attività di accoglienza finalizzata all’inserimento consapevole degli alunni nel
nuovo
ambiente
organizzazione scolastica illustrata agli studenti e alle famiglie con l’individuazione dei
responsabili a cui possono rivolgersi per affrontare specifici problemi
attività di recupero
informazione massima e continua alle famiglie sull’andamento didattico e disciplinare
attività di rimotivazione allo studio.
-1-
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
Gli indirizzi di studio e i profili professionali
Sono attualmente possibili quattro diversi percorsi quinquennali che, con il superamento
dell’esame di Stato, consentono di conseguire il diploma di:
1) Amministrazione, finanzia e marketing; diplomato in ‘Amministrazione, Finanza e Marketing’
1° e 2° Biennio A.F.M + 5° annoA.F.M
(IndirizzoAmministrazione, finanzia e marketing)
2) Sistemi formativi aziendali; diplomato in ‘Sistemi Informativi Aziendali’
1° e 2° Biennio S.I.A. + 5° annoS.I.A
(IndirizzoSistemi formativi aziendali)
3) Relazioni internazionali per il Marketing; diplomato in “Relazioni internazionali per il
Marketing”
1° e 2° Biennio R.I.M+ 5 annoR.I.M.
(Indirizzo Relazioni internazionali per il Marketing)
4) Turismo; diplomato in “Turismo”
1° e 2° Biennio ITER + 5 annoTurismo.
(Indirizzo:”Turismo”)
E’ inoltre attivo un percorso triennale, corso Sirio, serale, che fornisce la possibilità di
ottenere un diploma statale di ragioniere e perito commerciale a studenti, siano essi lavoratori o
meno.
-2-
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
PROFILI DI INDIRIZZO
AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
Il diplomato in ‘Amministrazione, Finanza e Marketing’ ha competenze generali nel campo dei
macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei
sistemi e processi aziendali, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e
dell’economia sociale.
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per
operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento
organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
A conclusione del percorso quinquennale il diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e
Marketing” è in grado di: rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche
contabili secondo i principi nazionali ed internazionali
redigere e interpretare i documenti
amministrativi e finanziari aziendali svolgere attività di marketing collaborare all’organizzazione,
alla gestione e al controllo dei processi aziendali utilizzare tecnologie e software per la gestione
integrata.
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
Il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo
aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi.
Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove
procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione dei dati, organizzazione della
comunicazione in rete e sicurezza informatica.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato in ‘Sistemi Informativi Aziendali’ è in grado
di: gestire processi gestionali sotto il profilo economico, giuridico, contabile; intervenire nei
processi di analisi, sviluppo e controllo dei sistemi informativi per adattarli alle esigenze aziendali;
creare software applicativi gestionali; utilizzare i sistemi informativi aziendali e realizzare attività
comunicative con le tecnologie informatiche.
-3-
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
L'articolazione fa riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale, con l’utilizzo di tre
lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei
rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti
lavorativi. Il nuovo indirizzo, ‘Relazioni internazionali per il marketing’, punta a formare diplomati
pronti ad affrontare la sfida della crescita fornendo loro le competenze chiave per posizionarsi in un
mercato globale. Al termine del percorso quinquennale è in grado di:
rilevare le operazioni
gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili secondo i principi nazionali ed
internazionali operare con flessibilità in vari contesti affrontando il cambiamento comunicare in tre
lingue straniere anche su argomenti tecnici utilizzare tecnologie e programmi informatici dedicati
alla gestione amministrativa e finanziaria.
TURISMO
Il diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico
e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della
normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e
sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed
ambientale.
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per
operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento
organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.
Alla fine del quinquennio, il diplomato in “Turismo” è in grado di: gestire servizi e/o prodotti
turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico,
culturale, artigianale, enogastronomico del territorio collaborare a definire con i soggetti pubblici e
privati l’immagine turistica del territorio;
turistici innovativi,
utilizzare i sistemi informativi per proporre servizi
intervenire nella gestione aziendale per organizzare, amministrare e
commercializzare.
-4-
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Disciplina
Docente
Religione
Continuità didattica
III
IV
V
Fausto Rapaccini
sì
sì
sì
Italiano e Storia
Serena Petrinelli
sì
sì
sì
Inglese
Marinella Magrini
sì
sì
sì
Francese
Teresa Corea
sì
si
si
Spagnolo
Margherita Battaglini
sì
sì
sì
Arte e Territorio
Oliva Carla
no
sì
sì
Matematica
Gerardo Riccardi
si
si
sì
Geografia Turistica
Sabrina De Lisi
sì
sì
sì
Discipline Turistiche e Aziendali
Antonio Maurizi
sì
sì
sì
Diritto e Legislazione Turistica
Lilia Nieri
no
si
sì
Scienze Motorie
Armanda Contilli
sì
sì
sì
Sostegno
Valeria Martani
sì
sì
sì
Sostegno
Cristina Mencaroni
no
no
sì
RAPPRESENTANTI DI CLASSE
Alunni:Bastioli Valentina, Dario AghilliLotf
DOCENTE COORDINATORE DELLA CLASSE
Prof.ssa Teresa Corea
-5-
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
COMMISSARI INTERNI – CLASSE V E Turismo
Turismo
Italiano e Storia
Arte e Territorio
Spagnolo
Serena Petrinelli
Carolina Rindi (supplente di Carla Oliva)
Margherita Battaglini
CANDIDATI INTERNI – CLASSE V E TURISMO
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
Nome
AghilliLotf Dario
Bastianelli Martina
Bastioli Giulia
Bastioli Valentina
Bravini Tommaso
Brunori Elisa
Buono Elenia
Capaldini Sarah
Capolungo Giulia
Citea Andreea Bianca
D’Errico Floriana
Donati Giada
Fioretti Ilaria
Gigli Francesco
HasaHajrie
Korriku Elisa
Landrini Gaia
Loachamìn Quinta Marita Elizabeth
Lucarelli Giada
Mancinelli Alessia
Nebiu Artjola
Ornelli Martina
Parmegiano Palmieri Veronica
Pinca Erika
Sciabordi Benedetta
Sparta Valentina
Toro Iris
Tortolini Debora
Corso
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
Turismo
-6-
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
PROSPETTO RIEPILOGATIVO DI
EVOLUZIONE DELLA CLASSE
Classe Iscritti
Promossi
a giugno
Giudizio Respinti Respinti
Promossi
sospeso agiugno a settembre a settembre
III
24
21
2
3
0
IV
26
22
4
0
0
V
28
2
Trasferiti
o ritirati
0
4
0
0
-7-
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe 5°E è costituita da 28 alunni tra cui un alunno disabile.
La continuità didattica è stata in gran parte garantita. Il rapporto docenti-alunni è
stato quasi sempre improntato alla cordialità e alla collaborazione; in aula, nei
laboratori, negli incontri con gli esperti e negli stages la maggior parte degli studenti
si è comportata in modo corretto ed educato. In particolare c’è da sottolineare che la
classe ha accolto con una grande apertura e sensibilità l’inserimento, fin dal primo
anno, di un alunno disabile.
Alcuni studenti hanno lavorato con serietà ed impegno continuo, approfondendo le
conoscenze con un metodo di studio efficace. Nel corso degli anni si è comunque
registrata una progressiva maturazione di un gruppo di ragazzi che hanno raccolto e
sviluppato l’occasione formativa ed educativa proposta dalla scuola. Un altro
gruppo, peraltro poco numeroso,non ha sfruttato a pieno le capacità possedute
evidenziandouna discontinuità nell’impegno, uno studio poco approfondito e non
sempre adeguato anche a causa, in alcuni casi, di numerose assenze.Per questi
alunni la preparazione ha raggiunto livelli al limite della sufficienza in alcune
discipline.
Per la maggioranza della classe il grado delle conoscenze, delle competenze e delle
capacità si attesta su livelli sufficienti e discreti. Un gruppo dialunni, infine, ha
maturato un’ottima preparazione con risultati, in alcune materie, di eccellenza.
La classe ha partecipato in varie occasioni ad attività di accoglienza in linea con
l’indirizzo di studio scelto, a progetti europei e gli alunni che si si sono presentati
agli esami delle certificazioni in lingua straniera hanno raggiunto risultati più che
buoni.
-8-
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
OBIETTIVI TRASVERSALI DA RAGGIUNGERE
Cognitivi
Formazione culturale trasversale
Solide competenze linguistico-comunicative
Adeguate competenze tecnico-professionali
Efficaci capacità di stabilire opportuni collegamenti interdisciplinari
Comunicazione coerente e pertinente attraverso la promozione e lo sviluppo di
appropriate capacità logiche e di astrazione
Comportamentali
Acquisizione del senso di responsabilità
Incentivazione di capacità organizzative autonome
Promozione e sviluppo di senso critico, dialogo e rispettoso confronto
reciproco
Educazione all’autovalutazione
Strategie da mettere in atto per il loro conseguimento
Tendere a far acquisire non solo conoscenze ma competenze ed abilità
necessarie alla risoluzione dei problemi
Stimolare, tramite discussioni critiche, la capacità di osservazione degli
studenti, incoraggiandoli a formulare e verificare ipotesi
Rendere gli studenti partecipi degli obiettivi da conseguire, delle scelte che si
operano e delle attività programmate.
Raccordi pluridisciplinari
Attività didattica pluridisciplinare soprattutto per aree affini e in riferimento
alle attività extrascolastiche
uso delle lingue straniere in maniera veicolare come strumento trasversale
uso del metodo pluridisciplinare per una adeguata preparazione nelle prove
d’esame
-9-
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
Metodologie, mezzi e spazi per il conseguimento degli obiettivi
Metodologie
Mezzi
Spazi
Lezione frontale
Libri di testo
Aula
Lezione partecipata
Altri libri
Laboratori di informatica
Metodo induttivo e deduttivo
Materiale di consultazione
Laboratori Linguistici
Lavori di gruppo
Fotocopie
Aula di Geografia
Letture personali
Schemi e mappe concettuali
Sale conferenze
Discussioni
Sussidi audiovisivi
Auditorium
Attività pratica
Dispense
Palestra
- 10 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
Strumenti di osservazione, verifica e valutazione
Per quanto riguarda gli strumenti di osservazione, verifica e valutazione e le griglie di
osservazione del comportamento e del processo di apprendimento, si è tenuto conto
di quanto stabilito nel POF ed approvato dal Collegio docenti.
Strumenti per la verifica formativa
Interrogazioni brevi e lunghe
Domande stimolo
Prove semi-strutturate
Verifiche scritte
Esercizi riepilogativi
Strumenti per la verifica sommativa
Interrogazioni brevi e lunghe
Relazioni individuali e/o di gruppo
Verifiche scritte
Esercizi riepilogativi
Prove semi-strutturate
Criteri di valutazione
La valutazione ha rispettato i criteri previsti nel P.O.F: e gli indicatori hanno
riguardato le competenze, le conoscenze e le capacità. Nella valutazione sommativa
si è tenuto conto anche dell’interesse, della partecipazione, dell’impegno, del
comportamento durante le lezioni, della situazione individuale di ciascuno, del
processo di acquisizione delle conoscenze,competenze e capacità, dell’autonomia di
apprendimento, del metodo di studio, della capacità di analisi e rielaborazione, della
capacità di risolvere autonomamente i problemi.
- 11 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
ATTIVITA’ SVOLTE NEL TRIENNIO
PROGETTI ANNUALI E/O PLURIENNALI
CERTIFICAZIONI – USCITE DIDATTICHE
VIAGGI D’ISTRUZIONE - ORIENTAMENTO
Tipologia
Oggetto
Attività
d’accoglienza
Orientamento per le scuole medie
Mostra del Tartufo
Manifestazione I Primi D’Italia
Accoglienza Spettacoli in lingua francese
Accoglienza studenti francesi e danesi e attività di guida in
città
Accoglienza manifestazione Scienza e Filosofia
Accoglienza Mostra del Ricamo
a.s. 2012/2013
a.s. 2013/2014
a.s. 2014/2015
Certificazioni in lingua straniera:TRINITY, DFP TH B1,
OPTION GUIDE B2, DELE B2
a.s, 2010/2011
Corso di conversazione inglese
Corso di cinese
Progetti
Tipologia
Viaggi di
istruzione
Progetto Scuola Lavoro
Progetto COMENIUS ( Danimarca, Irlanda)
Progetto COMENIUS MIA Spagna
Progetto europeo “AGORÀ”
Anno
Scolastico
a.s. 2012/2013
a.s. 2013/2014
a.s. 2013/2014
a.s. 2013/2014
a.s. 2012/2013
a.s. 2013/2014
Oggetto
Anno
scolastico
Viaggio di istruzione in Francia, Firenze, Orvieto e Civita di
Bagnoregio, Siena
a.s. 2012/2013
Viaggio di istruzione a Salamanca e Firenze
a.s. 2013/2014
Viaggio di istruzione a Lisbona
a.s.2014//2015
- 12 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
Orientamento
in uscita
Uscite
Didattiche
Orientamento
Forze Armate
Università di Perugia Open Day
I.T.S.
Mediazione Linguistica Perugia
Spettacolo in lingua “Kabaret”
Spettacolo “Revolution Mai ‘68”
Spettacolo in lingua “Notre Dame desBanlieues”
Palazzo Trinci Biblioteca Comunale
a.s. 2014/2015
a.s. 2012/2013
a.s. 2013/2014
a.s.2014/2015
- 13 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO
Il Consiglio di Classe, per la determinazione del credito scolastico, fa riferimento alla
normativa vigente e in sede di scrutinio si motiverà opportunamente la distribuzione
del voto all’interno della fascia prevista. La condotta, l’assiduità della frequenza,
l’interesse, l’impegno e la partecipazione attiva al dialogo educativo e alle attività
complementari ed integrative proposte dalla scuola, unitamente al recupero di
eventuali situazioni di svantaggio per particolari condizioni familiari, personali e
scolastiche, saranno ritenuti indicatori prioritari per la valutazione del credito
scolastico. Per quanto riguarda inoltre il credito formativo, il Consiglio di Classe ha
stabilito di riconoscerlo sulla base dei seguenti parametri (l’accertamento avverrà
attraverso la documentazione e la certificazione relativa consegnata a cura
dell’allievo):
- attività di volontariato e benefiche;
-
attività lavorativa documentata;
-
partecipazione a concorsi con conseguimento di risultati;
-
certificazioni di buona conoscenza delle lingue straniere;
-
attività sportiva;
-
certificazioni di competenze informatiche;
-
Borse di studio erogate da Enti riconosciuti.
- 14 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
SIMULAZIONI PROVE DI ESAME
SIMULAZIONI PRIMA PROVA
1°e 2° SIMULAZIONE
Data di esecuzione 1° simulazione:
Venerdì 12 dicembre 2014
Data di esecuzione 2° simulazione:
Venerdì 24 aprile 2015
Materie coinvolte:
Italiano
Valutazione:
Vedi schede di valutazione allegate sia al
presente documento che alle singole prove
- 15 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
SIMULAZIONI SECONDA PROVA
1A SIMULAZIONE
2A SIMULAZIONE
Data di esecuzione:
Venerdì6 marzo 2015
Datadi esecuzione:
Venerdì 24 aprile 2015
Materie coinvolte:
Inglese
Materie coinvolte:
Inglese
Valutazione:
Vedi schede di valutazione allegate sia al
presente documento che alle singole prove
Valutazione:
Vedi schede di valutazione allegate sia al
presente documento che alle singole prove
- 16 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
SIMULAZIONI TERZA PROVA
1A SIMULAZIONE
2A SIMULAZIONE
Data di esecuzione:
Venerdì 20 marzo 2015
Datadi esecuzione:
Martedì 12 maggio 2015
DISCIPLINE COINVOLTE NELE SIMULAZIONI
1° Simulazione
2° Simulazione
Spagnolo
Francese
Economia
Arte
Spagnolo
Francese
Economia
Arte
Tipologia: B
Tempo:
La prova è stata svolta
in 3 ore da 60 minuti
Tempo:
La prova è stata svolta
in 3 ore da 60 minuti
Valutazione:
Vedi schede di valutazione allegate sia al
presente documento che alle singole prove
Valutazione:
Vedi schede di valutazione allegate sia al
presente documento che alle singole prove
Si è scelta la tipologia B con 10 quesiti poiché la prova di Discipline Turistiche e
Aziendali si basa non solo sulla conoscenza dei contenuti disciplinari ma anche
sull’applicazione degli stessi in ambito reale e sulla verifica delle competenze
connesse. La prova è quindi articolata e complessa e in sintonia con dalle
indicazioni ministeriali del nuovo esame di stato incentrato sulla valutazione
della competenze acquisite alla fine del corso di studi specialmente in
riferimento alle materie d’indirizzo.
- 17 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
ITALIANO
DOCENTE:
SERENA PETRINELLI
ORE SETTIMANALI:
3
TESTO IN USO:
Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria
L’ATTUALITA’ DELLA LETTERATURA
Paravia Editore
OBIETTIVI:
• Conoscere i principali movimenti culturali e la storia della letteratura dell’800
e del ‘900
• Saper analizzare i testi letterari, saperli contestualizzare e commentare
• Saper costruire una mappa concettuale
• Saper schedare un’opera di narrativa
• Sapersi esprimere in forma corretta e fluida e con lessico adeguato
• Produrre testi diversificati e maturare capacità argomentative e critiche
CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO:
I^ quadrimestre
•
•
•
•
•
Positivismo,Naturalismo,Verismo
Freud e Nietzsche
Verga
Il Decadentismo; Baudelaire ed i Poeti Simbolisti
Pascoli e D’Annunzio
II^ quadrimestre
- 18 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
●
•
●
•
Svevo,Pirandello
Il Futurismo
Montale
Il Neorealismo cinematografico e letterario
METODOLOGIA:
•
•
•
•
Lezione frontale
Analisi del testo e mappatura concettuale
Lettura individuale di opere di narrativa
Lettura del quotidiano
STRUMENTI DI VERIFICA:
•
•
•
•
Verifiche orali formative e sommative
Verifiche scritte:analisi del testo,saggiobreve,testo argomentativo
Questionari a risposta aperta
Relazioni
OBIETTIVI MEDI RAGGIUNTI:
• Discreti
- 19 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
STORIA
DOCENTE:
SERENA PETRINELLI
ORE SETTIMANALI:
3
TESTO IN USO:
Giardina, Sabbatucci, Vidotto,
Il mosaico e gli specchi
Ed. LATERZA
OBIETTIVI:
•
•
•
•
•
Conoscere le linee fondamentali della storia europea dell’800 e del ‘900
Saper leggere l’atlante storico
Saper cogliere la problematicità della storia e saper collegare fatti e idee
Acquisire un lessico specifico
Saper utilizzare le informazioni storiche per strutturare i contenuti delle altre
discipline
CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO:
I^ Trimestre
•
•
•
•
•
•
•
Il regno d’Italia ed i suoi problemi
La Destra e la Sinistra
L’età crispina
Il colonialismo
Liberismo,Socialismo,Comunismo
L’Età Giolittiana
I partiti politici in Italia
- 20 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
II^ Quadrimestre
•
•
•
•
•
•
•
La prima guerra mondiale
La rivoluzione russa
I regimi totalitari
La seconda guerra mondiale
La Resistenza
La repubblica italiana ed i suoi problemi
La questione Ebraico-Palestinese
METODOLOGIA:
•
•
•
•
Lezione frontale
Analisi dei documenti storici
Utilizzo di mappe concettuali
Utilizzo di materiale audiovisivo
STRUMENTI DI VERIFICA:
•
•
•
•
Verifiche orali
Verifiche scritte
Prove strutturate
Relazioni orali
OBIETTIVI MEDI RAGGIUNTI:
• Discreti
- 21 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
DOCENTE: MARINELLA MAGRINI
ORE SETTIMANALI: 3
TESTI IN USO: “New Travel Mate” di G. Orlandi, L. Benigni e C. Matassi ed. Clitt
“Millennium Concise ” di A. Cattaneo , D. De Flavis ed C. Signorelli
CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: (trimestre, pentamestre)
TURISMO:
• Formal letters: enquiry, reply, circular letters
• Summary technique and relative useful vocabulary
• Description of a city (London, New York, European capitals)
• A city break
• A walking tour
• A cruise
• Brochure (London)
• Itineraries (Egypt, Marocco)
Letteratura:
• The Novel: the rise and its evolution from 18th to 20th century
• Daniel Defoe, Jonathan Swift, Charles Dickens , James Joyce George Orwell
• The Romanticism: general characteristic and the poetry
• William Bake, William Wordsworth.
METODOLOGIA: Attività tendenti al potenziamento della lingua privilegiando le lezioni
interattive. Lettura, comprensione e analisi di testi relativi al turismo , storico-letterari, produzione
orale con simulazione di situazioni legate al turismo.
STRUMENTI : libri di testo, fotocopie e materiale on line
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE: Verifiche scritte: analisi e comprensione di
testi, produzioni guidate, redazione di testi su argomenti tecnici. Verifiche orali: domande su
argomenti letterari e conversazioni su argomenti di turismo.
Nelle verifiche orali si sono valutate le abilità comunicative, la fluidità e la prontezza nel dare
risposte, l’appropriatezza lessicale, la conoscenza dei contenuti.
Nelle verifiche scritte si sono valutate: capacità di sintesi e rielaborazione, correttezza
morfosintattica, efficacia nel messaggio, rispetto delle consegne.
- 22 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA
DOCENTE : MARGHERITA BATTAGLINI
ORE SETTIMANALI: 3
TESTO IN USO:
1. EN CLASE 2
J. Corpas, E. García, A. Garmendia, C. Soriano
Ed Garzanti scuola
2.Dispense di letteratura e civiltà fornite dall’insegnante
CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: (trimestre, pentamestre)
TRIMESTRE
Morfologia e sintassi
• Ripasso uso indicativo/congiuntivo nelle orazioni subordinate e
indipendenti
• Uso dei connettori
• Perifrasi verbali con infinito e gerundio
• Futuro dell’indicativo : morfologia e uso
• Esercitazioni sulle quattro abilità in preparazione dell’esame di
certificazione Diploma de Español Lengua Extranjeradele B2
Corrispondenza commerciale
• Struttura della lettera commerciale
• Impostazione della lettera commerciale
• Lettera pubblicitaria dell’impresa turistica
• Richiesta di prenotazione
• Risposta a una lettera di richiesta informazioni e prenotazione
• Conferma di prenotazione
Aspetti culturali e turistici
• Presentazione geografica della Spagna: orografia e idrografia, clima
• Lo stato spagnolo
• Le lingue che si parlano in Spagna
• Feste e sagre in Umbria
• Turismo enogastronomico in Spagna e in Umbria
• Feste in Spagna : Los Sanfermines, Las Fallas, La Semana Santa
- 23 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
• El Camino de Santiago
PENTAMESTRE
- La nascita della poesia contemporanea:Gustavo Adolfo BécquerRIMA I , RIMA
VIII, RIMA XXV ,
- La crisis de fin de siglo : Modernismo y ’98
- El modernismo :
o Rubén Darío -Era un aire suave,
- La Generación del ’98
o Antonio Machado: Es una tarde cenicienta y mustia , Proverbios y
cantares
- Miguel de Unamuno : Niebla . Genesi dell’opera . Lettura del capitolo XXXI
- Federico Garcia Lorca : -ROMANCERO GITANO El romance de la luna luna
-
La guerra civile spagnola
La dictatura di Francisco Farnco
De la dictatura a la Tansición
Visione del film: El Cartero y pablo Neruda - Ficha de la película
METODOLOGIA: Lezioni interattive e frontali, Lavori di gruppo e simulazione di
situazioni comunicative, guida al riassunto di testi e alla rielaborazione scritta e orale
STRUMENTI E SPAZI DIDATTICI:
- Libro di testo ampliato da fotocopie di approfondimento
- Uso frequente del laboratorio di lingue per la visione di film in lingua ,
attività di ascolto, materiale video in rete
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE:
VERIFICHE ORALI Verifiche formative : Verifiche veloci dal posto anche su argomenti
di letteratura, turismo e storia, prove di comprensione all’ascolto con rielaborazione
e decontestualizzazione , creazione di dialoghi su argomenti tecnici, riassunti orali ,
conversazione su argomenti di attualità Le verifiche sommative hanno mirato a
verificare non solo la correttezza formale e la conoscenza dei contenuti, ma anche
la capacità di operare dei collegamenti con altre discipline affini ,sulle quali gli
studenti hanno riferire usando la L2 come strumento veicolare
Indicatori : pronuncia, grammatica, vocabolario, fluidità, interazione, contenuti
VERIFICHE SCRITTE
Comprensione di testi di vario genere , riassunto , produzioni di media lunghezza su
argomenti, di attualità, turistici. Analisi di testi socio-economici Produzione di testi
- 24 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
descrittivi e narrativi piuttosto semplici. E stato valutato l’aspetto morfosintattico
della lingua, la capacità di rielaborazione e la ricchezza dei contenuti, la
comprensione del testo e il rispetto delle consegne
OBIETTIVI MEDI RAGGIUNTI:
Gli alunni del quinto anno dell’indirizzo Turistico (3 ore settimanali nel triennio) si
presuppone raggiungano i seguenti livelli di apprendimento secondo il Quadro
Europeo di Riferimento:
- Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano il mondo
adolescenziale (B1)
- Saper produrre testi semplici sugli stessi argomenti (B1)
- Sapersi muovere con sufficiente disinvoltura in situazioni che possono verificarsi
mentre si viaggia nel paese di cui si studia la lingua(B1)
- Essere in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze,
ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni e dei propri
progetti (B1)
- Interagire in maniera sufficientemente naturale con parlante nativo (B1/B2)
- Comprendere con facilità testi letti ed ascoltati anche complessi su argomenti di
vario genere, in particolare testi turistici e di attualità (B2)
- Produrre testi scritti di corrispondenza commerciale riferita al settore turistico e
sostenere conversazioni telefoniche non troppo complesse (B1)
- Produrre testi scritti ben costruiti con uso di connettori ed elementi di coesione
su argomenti abbastanza complessi (B2)
- Saper riassumere informazioni provenienti da diverse fonti (B2)
ATTIVITA INTEGRATIVE SVOLTE
- Certificazione lingua straniera
DELE B2 : 3 alunni
- Soggiorno studio a Salamanca con 20 ore di corso– soggiorno in famiglia –
- 25 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
LINGUA FRANCESE
DOCENTE:COREA TERESA
ORE SETTIMANALI:3
TESTO IN USO: “DECRYPTEZ LE TOURISME”
Materiale fotocopiato e multimediale
CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO:
Trimestre:
Tourisme
- Dal libro di testo « DECRYPTEZ LE TOURISME » e da materiale fotocopiato
-Rédiger son CV page 322
-Le Cv européen page 323
-La lettre de motivation page 320
-Le parc de Colfiorito et l’église de Plestia(photocopies)
-Présentation des villes de Trevi, Montefalco, Bevagna(photocopies)
-Présentation d’un itinéraire gastronomique-culturel sur trois jours selon le schéma de
préparation à la certification DFP Option guide B2 (photocopies)
Langue
-Préparation au résumé
-Les connecteurs
Littérature
-Lecture et commentaire du livre de Vercors “Le silence de la mer”
-« Notre Dame » de Victor Hugo(photocopies tirées du document « Notre Dame des
Banlieues » , page 6, page 7 et page 10)
- 26 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
Civilisation
-La naissance des banlieues (photocopies tirées du document « Notre Dame des
Banlieues » , page 14 et page 27)
Pentamestre:
Dal libro di testo « DECRYPTEZ LE TOURISME », da materiale fotocopiato e
multimediale
Tourisme
-« Découvrez tous les plaisir de la croisière » pages 224-225
-Les lieux religieux et les saints de l’Ombrie (recherche sur internet)
-Le Mont -Saint-Michel (photocopies)
-Le tourisme de mémoire (photocopies)
-Le tourisme de santé (photocopies)
Littérature
Le Romantisme
-Le Romantisme en France d’après le site :
https://www.youtube.com/watch?v=3FLVhP6s_pc
-Victor Hugo : analyse du texte « Quasimodo » (photocopies)
Le Réalisme:
-Flaubert: analyse du texte “Emma et la lecture”(photocopies)
Le Symbolisme :
-Baudelaire: analyse du texte “ Correspondances”
-Verlaine : analyse du texte “ Art poétique” (photocopies)
Histoire
-De Napoléon Premier à Napoléon III ”(photocopies)
-La seconde guerre mondiale ”(photocopies)
- 27 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
METODOLOGIA:
Attività tendenti al potenziamento della lingua privilegiando le lezioni interattive.
Lettura, comprensione e analisi di test relativi al quotidiano, attualità, testi turistici,
storico- letterari, produzione di testi orali o scritti a seconda degli obiettivi prefissati.
E’ stato dato spazio alla riflessione e al potenziamento della grammatica dopo ogni
verifica scritta.
Pratica e attività connesse alle certificazioni DFP.
STRUMENTI E SPAZI DIDATTICI:
Libri di testo, fotocopie, cd e laboratorio linguistico
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Verifiche scritte: analisi e comprensione di testi, produzioni guidate, redazione di
testi su argomenti tecnici, esercizi di grammatica relativi.
Verifiche orali: prove interattive, commenti a testi tecnici e letterari, conversazioni su
argomenti di attualità
Nelle verifiche orali si sono valutate: le abilità comunicative, la fluidità e la prontezza
nel dare risposte, l’appropriatezza lessicale, fonologica e grammaticale, la
conoscenza dei contenuti.
Nelle verifiche scritte si sono valutate: capacità di sintesi e rielaborazione, correttezza
morfosintattica, efficacia del messaggio rispetto delle consegne
OBIETTIVI MEDI RAGGIUNTI:
La classe mediamente si colloca ai livelli B1, B2 del Quadro di riferimento Europeo.
ATTIVITÀ INTEGRATIVE SVOLTE:
Nel corso del terzo anno la maggior parte dei ragazzi ha partecipato allo scambio con
il liceo “LesTroisSources” de Bourg-les-Valence. Nell’ultimo anno di corso hanno
accolto ragazzi francesi provenienti da Rumilly e li hanno guidati nella visita della
città. Hanno seguito corsi di preparazione alle certificazioni DFP TH B1 e Option
Guide B2 con esami finali superati con voti soddisfacenti.
I ragazzi nel corso del triennio hanno assistito a spettacoli teatrali in lingua. Durante
il triennio hanno letto versioni facilitate di romanzi di autori francesi; l’ultimo anno di
corso hanno letto la versione integralede “ Le silence de la mer ” di Vercors.
- 28 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
GEOGRAFIA
DOCENTE DE LISI SABRINA
ORE SETTIMANALI : 2
TESTO IN USO: Luisa Morelli, Geografia Turistica, Vol. 2 ed. Scuola & Azienda
METODOLOGIA: Lezione frontale, lezione partecipata, lavori guidati e non di
analisi testuale e di materiali iconografici , discussioni.
STRUMENTI E SPAZI DIDATTICI – il lavoro è stato svolto prevalentemente in
classe dove è stata utilizzata la LIM a disposizione. La classe, inoltre è dotata di carte
geografiche aggiornate.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE - Per ogni area oggetto di studio è
stata valutata: la conoscenza delle caratteristiche ambientali relativamente a
morfologia, idrografia e clima; la conoscenza delle linee essenziali dell’evoluzione
storica, sociale ed economica; la capacità di proporre e motivare tappe significative
di possibili itinerari turistici. I profitti sono il risultato di colloqui orali e tre verifiche
scritte semi-strutturate.
OBIETTIVI MEDI RAGGIUNTI - Conoscenza dell’evoluzione del fenomeno
turistico nel tempo. Conoscenza del paesaggio, della morfologia, del clima delle
principali aree turistiche extraeuropee. Conoscenza degli aspetti fondamentali delle
culture dei popoli che abitano nell’area esaminata in relazione ad arte, religione, usi e
costumi. Capacità di descrivere le risorse turistiche delle aree studiate. Capacità di
proporre tappe significative per la costruzione di itinerari turistici relativamente alle
aree studiate.
CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO:
Trimestre : I climi della terra. Fascia climatica fredda – Fascia climatica temperata –
Fascia climatica Torrida - climi desertico freddo e caldo. Il continente Africano. Il
turismo nell’area dell’Africa settentrionale: Egitto, Tunisia e Marocco. Attrattive
turistiche principali
Pentamestre : Il continente Americano. Gli USA. L’America latina: il Messico. Area
caraibica. Grandi e piccole Antille:. Cuba. Attrattive turistiche principali Il Sud
America: Ecuador: attrattive turistiche principali.
- 29 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
MATEMATICA APPLICATA
DOCENTE: RICCARDI GERARDO
ORE SETTIMANALI: TRE
TESTO IN USO:
ITER MATEMATICA vol. D
AUTORE: MARIO TROVATO
CASA EDITRICE: Ghisetti e Corvi Editori
CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: (trimestre, pentamestre)
TRIMESTRE:
FUNZIONI DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA-FUNZIONI DEI COSTI AZIENDALI,
CENNI ALLE FUNZIONI IN DUE VARIABILI
PENTAMESTRE
RICERCA OPERATIVA, PROBLEMI DI SCELTA, PROGRAMMAZIONE
LINEARE, PROBABILITÀ, SATISTICA
METODOLOGIA:
Lezione frontale più spesso dialogata con applicazione di metodo deduttivo.
Risoluzione di semplici esercizi, monitoraggio costante dei livelli di apprendimento
sia con verifiche formative che sommative scritte ed orali, ricerche tramite l’utilizzo
di media.
STRUMENTI E SPAZI DIDATTICI:
Libri di testo, appunti, ricerche, fotocopie, computer, LIM
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE:
Interrogazioni lunghe e brevi, domande flash, assegnazione di compiti scritti in aula e
come lavoro a casa. Nella valutazione, oltre alla preparazione, si è tenuto conto
dell’interesse, della partecipazione alle lezioni, delle capacità di collegamento e
rielaborazione, dei progressi ottenuti, dell’impegno profuso durante l’anno scolastico.
OBIETTIVI MEDI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE,
COMPETENZE E CAPACITA (vedi programmazione didattica a.s 2014/2015)
La classe mediamente ha raggiunto gli obiettivi minimi prefissati sia per conoscenze
che per competenze e capacità.
- 30 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
ARTE E TERRITORIO
Docente Carla Oliva
Ore settimanali 2
Testo Omar Calabrese, L’arte in viaggio, vol.3, Le Monnier scuola
Obiettivi
Individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera
d’arte e coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stato di
conservazione, all’iconografia, allo stile ed alle tipologie
Riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti realizzano e modificano
tradizioni, modi di rappresentazione, di organizzazione spaziale e linguaggi espressivi
Individuare i significati e i messaggi complessivi dell’opera d’arte mettendo a fuoco:
- l’apporto individuale, le poetiche e la cultura dell’artista; - il contesto socio
culturale entro cui l’opera si è formata e l’eventuale rapporto con la committenza; - la
destinazione dell’opera e la sua funzione, anche in riferimento alle trasformazioni
successive del contesto ambientale.
Comprendere le problematiche relative alla fruizione estetica nelle sue modificazioni
nel tempo e alla evoluzione del giudizio sulle opere e sugli artisti.
Orientarsi nell’ambito delle principali metodologie di analisi delle opere e degli artisti
elaborate nel corso del nostro secolo.
Possedere un adeguato lessico tecnico e critico.
Riconoscere le interrelazioni tra le manifestazioni
Contenuti e tempi del percorso formativo
Trimestre :
Neoclassicismo
Romanticismo
Impressionismo
Art nouveau
Pentamestre
Post-impressionismo
Espressionismo
Fauves
Cubismo
- 31 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
MetodologiaLezione frontale Lezione dialogata Lavoro di gruppo
Uscite e visite guidate Libri di testo Testi integratividi supporto
Strumenti di verificaVerifica orale sulla conoscenza di specifici dati e termini
tecnici; verifiche scritte: tipologia terza prova esame di Stato
Livello raggiunto La classe ha dimostrato un buon coinvolgimento alle lezioni, ed
una globale partecipazione attiva. Sanno individuare gli elementi fondamentali della
figurazione, cogliendone le caratteristiche peculiari. Conoscono le caratteristiche
generali delle diverse correnti artistiche alle quali appartengono gli artisti studiati e,
in modo più approfondito, le opere scelte.
La supplente della prof.ssa Oliva avendo preso la classe soltanto a fine aprile, può
confermare quanto detto dalla collega, evidenziando che gli alunni si sono dimostrati
sin dall’inizio della supplenza interessati e partecipi alla materia.
- 32 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI
DOCENTE:ANTONIO MAURIZI
ORE SETTIMANALI: 4
TESTO IN USO: PERCORSI DI TECNICA TURISTICA 2
ED. HOEPLI - AUTORE GIORGIO CASTOLDI
CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: (trimestre, pentamestre)
Espressi per macroargomento
TRIMESTRE
• I l business plan
• Il marketing plan
• Il budget
• Il marketing territoriale
PENTAMESTRE
•
•
•
•
L’analisi dei costi e il pricing
Il metodo del full costing
La produzione dei servizi turistici
Il lavoro di cercare lavoro
METODOLOGIA:
• Lezione frontale
• Lezione dialogata
• Lavoro a coppie
• Esercitazioni guidate
STRUMENTI E SPAZI DIDATTICI:
• Libro di testo
• Schemi contabili forniti dal Docente
• Esercitazioni fornite dal Docente
- 33 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE:
•
•
•
•
•
Interrogazioni brevi
Interrogazioni sommative
Prove scritte non strutturate
Domande scritte a risposta aperta
Simulazione II prova scritta d’esame
OBIETTIVI MEDI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE,
COMPETENZE E CAPACITÀ (vedi relazione finale a.s 2013/2014)
- 34 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
DIRITTO
Prof.ssa
LILIA NIERI
Programma svolto
I soggetti giuridici; gli elementi fondamentali dei contratti;
la pubblica
Amministrazione nel settore del turismo; le agenzie di viaggio; i lavoratori del
settore turismo;la tutela del turista nei pacchetti tutto compreso
Partecipazione- Impegno – Metodo di Studio – Progressione nell’apprendimento
Livello medio raggiunto nella classe
La classe ha evidenziato un atteggiamento positivo e propositivo nei confronti dello
studio che si è mantenuto nel tempo, se pure nell’ultimo anno c’è stato un
rallentamento nella progressione dell’apprendimento dei contenuti specifici della
materia.
l’appropriatezza del metodo di studio si è rivelata nella capacità degli alunni di
acquisite e mantenere nel tempo le nozioni apprese e nella capacità di utilizzare le
stesse in vari contesti.
Il livello medio di preparazione può giudicarsi discreto con individualità di buono e
ottimo livello.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL PERCORSO FORMATIVO
Obiettivi disciplinari in relazione alle finalità del curriculum
La specificità della materia
contribuisce alle finalità del corso consentendo
all’alunno di impadronirsi delle più importanti nozioni degli istituti giuridici che
dovranno poi applicare nello svolgimento di attività professionali e/o imprenditoriali
o anche di lavoro dipendente in settori fortemente orientati e condizionati
dall’apporto normativo
- 35 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
Metodologia di insegnamento e strategie didattiche
Lezione frontale, partecipata, uso della L.I.M. al fine di approfondire con l’attualità i
temi trattati , sono risultati efficaci a i fini dell’impossessamento delle nozioni cardine
degli argomenti curriculari
Modalità di verifica e criteri di valutazione
Interrogazioni classiche , esercitazioni pratiche, questionari sono stati adottati pe r
procedere sia alla verifica dei contenuti disciplinari
secondo i criteri evidenziati
nel POF
Strumenti didattici – libri di testo e altri materiali - laboratori
Il libro di testo adottato è stato il principale veicolo per l’apprendimento delle
nozioni
Testo in uso:GiorgioCastoldi – Diritto e Legislazione Turistica - ed. Hoepli
- 36 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
EDUCAZIONE FISICA
DOCENTE:
CONTILLI ARMANDA
ORE SETTIMANALI:2
TESTO IN USO: Movimento Sport Salute - Editore Il Capitello
TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO:
TRIMESTRE
• Corpo libero a carico naturale e con piccoli carichi
• Stretching e mobilità articolare, anche con piccoli attrezzi
• Esercitazioni di coordinazione e di equilibrio statico e dinamico
• Attività pre-atletiche con variazione di ritmo
• Esercizi agli step e passi di aerobica
• Regolamenti della pallavolo e del badminton ed arbitraggio durante il gioco
• Lavoro sui fondamentali individuali della pallavolo e del badminton
• Prevenzione e primo soccorso nei principali infortuni
PENTAMESTRE
• Lavoro sui fondamentali di squadra della pallavolo
• Tennis- tavolo: incontri di singolo e doppio
• Badminton: fondamentali del gioco ed incontri di singolo e doppio
• Attività di ginnastica aerobica e step - percorsi e circuiti con attrezzi
• Educazione alimentare : nozioni di base e regimi alimentari – la sana alimentazione
METODOLOGIA
Esercitazioni individuali, in coppia ed in gruppo, lezioni frontali e partecipate con coreografie e
libera e personale ideazione
STRUMENTI E SPAZI DIDATTICI
Palestre, piccoli e grandi attrezzi, spazi all’aperto, cd, libro di testo.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE:
Osservazione sistematica durante il lavoro pratico, test motori, prove pratiche.
Prove teoriche: prove strutturate, semi strutturate e verifiche orali.
La valutazione ha tenuto conto dei pre-requisiti, le competenze effettivamente raggiunte, la
partecipazione, l’impegno e l’autonomia nelle attività pratiche.
OBIETTIVI MEDI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE COMPETENZE E
CAPACITA’
Un sufficiente livello di socializzazione, livello medio nelle competenze pratiche, sufficiente
conoscenza e consapevolezza delle fondamentali norme di educazione alla salute e prevenzione
degli infortuni.
ATTIVITA’ INTEGRATIVE SVOLTE
Corsi di badminton e pallavolo in orario pomeridiano ed attività teatrale
- 37 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
RELIGIONE CATTOLICA
DOCENTE: FAUSTO RAPACCINI
TESTO IN USO: La domanda dell’uomo, Marinoni-Cassinotti, Marietti Scuola
CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
- Il contributo del cristianesimo al dibattito culturale dei secoli XIX e XX: approccio
letterario.
- Il contributo del cristianesimo al dibattito culturale dei secoli XIX e XX: approccio
storico.
- Il Novecento e il punto di vista delle religioni.
- In dialogo oltre i muri: approccio storico.
- Cristianesimo e mondo contemporaneo: l’appello ai valori.
METODOLOGIA: Conversazioni tendenti a individuare la concettualizzazione
spontanea degli studenti su determinati concetti sistematici; brevi lezioni frontali;
discussioni sistematiche su materiale semistrutturato, finalizzate a verbalizzare
concetti, a definire ipotesi e a sintetizzare l'attività svolta.
STRUMENTI E SPAZI DIDATTICI: Materiale semistrutturato (schede, eserciziari)
prodotto dal docente; fotocopie di brani scelti; libro di testo; risorse umane, aula,
laboratori.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE: Conversazioni finalizzate al
controllo dei concetti sistematici studiati; osservazioni sistematiche; controllo della
partecipazione [legge 05/06/1930 art.4]; esercitazioni scritte.
OBIETTIVI MEDI RAGGIUNTI:
- Analizzare alcuni nodi del dibattito culturale del secolo XX rilevando il contributo
del cristianesimo e delle altre religioni alla identificazione dei valori fondamentali
della convivenza sociale.
- Conoscere il contributo del cristianesimo alla formazione della cultura italiana ed
europea.
- Conoscere l’insegnamento sociale della Chiesa.
- 38 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
Griglie valutazione prima prova scritta
Obbiettivo della prova è accertare:
Correttezza e proprietà nell’uso della lingua.
Possesso di adeguate conoscenze relative sia all’argomento scelto che al quadro di riferimento
generale.
Attitudini allo sviluppo critico delle questioni proposte e alla costruzione di un discorso organico,
coerente e coeso che sia anche espressione di personali convincimenti.
Capacità di collegare e analizzare in modo personale e critico le informazioni.
- 39 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
Tipologia A Analisi testuale
INDICATORI
1 PADRONANZA
LIVELLI
PUNTI
A) Ortografia e sintassi corretta. Punteggiatura precisa ed efficace. Lessico ricco e specifico.
6
B) Ortografia e sintassi sostanzialmente corrette. Punteggiatura efficace. Lessico appropriato.
5
C) Punteggiatura sostanzialmente corretta e efficace. Errori di ortografia e sintassi poco rilevanti.
4
LINGUISTICA:
Ortografia
Punteggiatura
Morfosintassi
Proprietà lessicale
Lessico essenzialmente adeguato.
D) Punteggiatura poco efficace, vari errori di sintassi ed ortografia. Lessico elementare.
3
E) Ortografia scorretta. Punteggiature imprecisa. Lessico trascurato.
2
F) Ortografia molto scorretta. Punteggiatura scorretta. Molti errori di sintassi. Lessico improprio.
1
A) Esauriente, ricco e approfondito.
6
B) Nel complesso esauriente e pertinente.
5
C) Adeguata ma parziale. Pertinente ma sintetica e non sempre chiara.
4
D) Parziale e talvolta superficiale
3
E) Incompleto e lacunoso
2
F) Non significativo, talvolta inefficace o assente
1
3 RIFLESSIONE E/O
A) Adeguato possesso di informazioni e conoscenze culturali in relazione all’argomento indicato
3
APPROFONDIMENTI:
e al quadro di riferimento generale. Capacità di sviluppo critico. Espressione chiara e convincente
2 COMPRENSIONE E
ANALISI DEL TESTO:
( Aspetti contenutistici, metrici e
stilistici )
delle riflessioni letterarie.
B) Possesso di informazioni e conoscenze sostanzialmente adeguate. Adeguate capacità
2
critiche e argomentative ma non bene articolate.
C) Informazioni imprecise e scorrette. Scarsa capacità di sviluppo critico.
1
- 40 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
Tipologia B Articolo di Giornale
INDICATORI
1 USO DEL DOSSIER:
( Individuare di uno o più elementi e delle informazioni a
sostegno )
LIVELLI
A) Adeguato e puntuale con selezione dei dati. Efficace e
PUNTI
4
pertinente.
B) Quasi completo, con selezione dei dati globalmente
3
pertinente.
2 STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE:
( Rispetto delle regole della scrittura documentata )
C) Parziale.
2
D) Poco significativo – generico.
1
A) Rispetto complessivo degli elementi strutturali dell’art. di
4
giornale. Rielaborazione abbastanza significativa dei dati.
B) Rielaborazione non sempre originale, ma abbastanza
3
coerente dei dati. Sufficiente rispetto della struttura dell’art. di
giornale.
C) Scarso rispetto delle regole giornalistiche. Incoerenze
2
e/o eccessive semplificazioni nell’organizzazione.
D) Struttura giornalistica non riconoscibile, con gravi
1
incoerenze nell’argomentazione.
3 RISPETTO DELLE CONSEGNE:
A) Totale.
3
( Destinazione - titolo - registro - spazio )
B) Buono.
2
C) Parziale.
1
A)Espressione corretta – sintassi ben articolata. Lessico e
4
4: CORRETTEZZA FORMALE:
Ortografia
ortografia corretti
Punteggiatura
Morfosintassi
Proprietà lessicale
B) Sintassi talora involuta o semplificata – alcuni errori
3
ortografici e/o lessicali non gravi
C). Sintassi involuta o troppo semplificata. Numerosi errori
2
ortografici e/o lessicali.
D) Errori di notevole rilevanza. Forma molto scorretta.
1
- 41 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
Tipologia B Saggio Breve
INDICATORI
1 USO DEL DOSSIER:
( Manipolazione e ricomposizione dei dati )
LIVELLI
A)
Adeguato e ampio con selezione dei dai
PUNTI
4
generalmente efficaci e pertinenti.
B) Quasi completo con selezione dei dati
3
globalmente pertinenti.
2 STRUTTURA ARGOMENTATIVA:
( Individuazione della tesi, eventuale dialettica
delle posizioni )
C) Parziale.
2
D) Poco significativo – generico.
1
A) Complessivamente chiara e coerente ben
4
fondata. Buona rielaborazione.
B) Rielaborazione non sempre originale, ma
3
abbastanza coerente.
C) Tesi poco riconoscibile con incoerenze e/o
2
eccessive semplificazioni.
D) Tesi con gravi incoerenze.
1
A) Completo.
3
B) Parziale.
2
C) Scarso.
1
4 CORRETTEZZA FORMALE:
A) Espressione corretta – sintassi ben articolata.
4
Ortografia
Lessico e ortografia corretti
3 RISPETTO DELLE CONSEGNE
Punteggiatura
Morfosintassi
Proprietà lessicale
B) Sintassi talora involuta o semplificata – alcuni
3
errori ortografici e/o lessicali non gravi.
C) Sintassi involuta o troppo semplificata. Numerosi
2
errori ortografici e/o lessicali.
D) Errori di notevole rilevanza. Forma molto
1
scorretta.
- 42 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
Tipologia C Tema di argomento storico
INDICATORI
1 PERTINENZA ALLA TRACCIA
2 LIVELLO INFORMATIVO
3 COERENZA INTERNA
4 LIVELLO FORMALE
LIVELLI
PUNTI
A) Pienamente rispondente
3
B) Parzialmente rispondente
2
C) Non pertinente.
1
A) Completo,ampio e approfondito.
4
B) Abbastanza approfondito.
3
C) Sufficiente.
2
D) Conoscenze limitate e incomplete.
1
A) Articola il discorso in modo adeguato, ricco ed organico.
3
B) Articola il discorso in modo coerente, ma semplice.
2
C) Articola il discorso in modo non sempre coerente.
1
A) Corretto, lessicalmente ricco, scorrevole e privo di errori
3
ortografici. Stile coeso.
B) Abbastanza corretto, lessico adeguato, registro pertinente.
2
Qualche errore ortografico
C) Errori ortografici gravi e diffusi. Forma scorretta. Lessico
1
ripetitivo ed elementare, registro inadeguato.
5 RIELABORAZIONE
A) Originale e significativa.
2
B) Personale ma poco critica.
1
C) Rielaborazione non personale e priva di critica.
1
- 43 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
Tipologia D Tema di argomento generale
INDICATORI
1 PERTINENZA ALLA TRACCIA
2 LIVELLO INFORMATIVO
3 COERENZA INTERNA
LIVELLI
PUNTI
A) Pienamente rispondente.
3
B) Parzialmente rispondente.
2
C) Non pertinente.
1
A) Completo,ampio e approfondito.
4
B) Abbastanza approfondito.
3
C) Sufficiente.
2
D) Conoscenze limitate e incomplete.
1
A) Articola il discorso in modo adeguato, ricco ed
3
organico.
B) Articola il discorso in modo coerente, ma
2
semplice.
4 LIVELLO FORMALE
C) Articola il discorso in modo non sempre coerente.
1
A) Corretto, lessicalmente ricco, scorrevole e privo
3
di errori ortografici. Stile coeso..
B) Abbastanza corretto, lessico adeguato, registro
2
pertinente. Qualche errore ortografico
C) Errori ortografici gravi e diffusi. Forma scorretta.
1
Lessico ripetitivo ed elementare, registro inadeguato.
5 RIELABORAZIONE
A) Originale e significativa.
2
B) Personale ma poco critica.
1
C) Rielaborazione non personale e priva di critica.
1
- 44 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
Griglia di valutazione della Seconda prova scritta
Lingua straniera
CANDIDATO
Uso della lingua
-morfologia
-sintassi
-lessico
Corretto, periodi ben costruiti,lessico adeguato
Errori grammaticali lievi ,periodi scorrevoli pur
con qualche incertezza, lessico abbastanza
preciso
Qualche errore formale,periodi lineari e
imprecisioni lessicali
Abbastanza impreciso, con errori lessicali e
periodi non sempre chiari
Numerosi errori, periodi confusi, lessico
approssimativo
Gravi errori diffusi
Lingua non riconoscibile
-
-
-
-
Capacità di
analisi,
sintesi,
rielaborazione
Ricchezza
delle
informazioni
fornite
PUNTI
ASSEGNATI
MAX PARZ
7
6
Capacità di sintesi efficace
Le informazioni fornite sono ricche con
spunti personalipersonali
Discrete capacità di sintesi
Le informazioni fornite sono pertinenti
-
Sintetizza in maniera accettabile ma non
sempre efficace
Le informazioni fornite son un po’
semplici
Piuttosto carente nella sintesi
Poco pertinenti le informazioni fornite
-
Scarsa capacità di sintesi
Informazioni non coerenti e poco
pertinenti
5/☺
4
3
2
1
PUNTI ASSEGNATI
MAX
PARZ
5
4
3/☺
2
1
PUNTI ASSEGNATI
MAX
PARZ
-
Comprensione e
interpretazione
del testo e delle
consegna
-
Capisce correttamente il testo e
rispetta le consegne
-
Capisce i nuclei essenziali e rispetta le
consegne
-
Individua i nuclei fondamentali e non
rispetta appieno le consegne
TOTALE punti
3
2/☺
1
____
- 45 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
Griglia di correzione e valutazione della TERZA prova di
DISCIPLINE TURISTICO AZIENDALI
Allievo/a________________________
INDICATORI
1. PADRONANZA
DELLA LINGUA
SPECIFICA
2. PERTINENZA
ALLA TRACCIA
E
RISPETTO
TIPOLOGIA
TESTUALE
3. RICCHEZZA DEI
CONTENUTI
ED
ELABORAZIONE
PERSONALE
PUNTEGGIO
MASSIMO
3 PUNTI
7 PUNTI
5 PUNTI
LIVELLI DI VALORE PUNTEGGIO PUNTEGGIO totale
PER LIVELLO ASSEGNATO
SCARSO
0 - 1,3
MEDIOCRE
1,5
SUFFICIENTE
2,1
DISCRETO
2,3
BUONO
2,5
OTTIMO
3
SCARSO
MEDIOCRE
SUFFICIENTE
DISCRETO
BUONO
OTTIMO
0 - 2,8
3,5
4,6
5,6
6,2
7
SCARSO
MEDIOCRE
SUFFICIENTE
DISCRETO
BUONO
OTTIMO
0-2
2,5
3,3
4,1
4,5
5
Punteggio complessivo
- 46 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
Griglia di valutazione della Terza prova scritta
Lingua straniera
CANDIDATO
PUNTI ASSEGNATI
I
Uso della lingua
-morfologia
-sintassi
-lessico
Corretto, periodi ben costruiti,lessico adeguato
Errori grammaticali lievi ,periodi scorrevoli pur con
qualche incertezza, lessico abbastanza preciso
Qualche errore formale ,periodi lineari e imprecisioni
lessicali
Abbastanza impreciso, con errori lessicali e periodi
non sempre chiari
Numerosi errori, periodi confusi, lessico
approssimativo
Gravi errori diffusi
Lingua non riconoscibile
II
II
7
6
5/☺
4
3
2
1
PUNTI ASSEGNATI
I
-
-
-
-
Capacità di
analisi,
sintesi,
rielaborazione
Ricchezza
delle
informazioni
fornite
-
capacità di sintesi/rielaborazione efficace
Le informazioni fornite sono ricche con
spunti personali
Discrete capacità di sintesi/rielaborazione
Le informazioni fornite sono pertinenti
Sintetizza/rielabora in maniera
accettabile ma non sempre efficace
Le informazioni fornite son un po’
semplici
Piuttosto carente nella
sintesi/rielaborazione
Poco pertinenti le informazioni fornite
Scarsa capacità di sintesi/rielaborazione
Informazioni non coerenti e poco
pertinenti
II
II
5
4
3/☺
2
1
PUNTI ASSEGNATI
I
-
Comprension
ee
interpretazio
ne del testo
e delle
consegna
-
Capisce correttamente il testo e/o rispetta
le consegne
Capisce i nuclei essenziali e/o non rispetta
appieno le consegne
Non comprende il testo e/o non rispetta le
consegne
TOTALE punti
II
3
2/☺
1
____
- 47 -
II
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
Griglia di valutazione della Terza prova scritta
Arte e territorio
Tipologia BDisciplina______________
Candidato_____________
1°
Descrittori
Livelli
Punti
Completa e approfondita
9
Completa con qualche imprecisione
8
Discreta con qualche imprecisione
7
Sufficientemente corretta ed
6
essenziale
• Conoscenza
Parziale e superficiale
5
dei contenuti
Frammentaria
4
Scarsa
3
Scarsa e confusa
2
Assente o completamente errata
1
Adeguate, fluide ed appropriate
3
• Competenza
nell’organizzazione Discrete
2,5
e uso del
Sufficienti
2
linguaggio
Non sufficienti
1,5
specifico
Assenti o totalmente inadeguate
1
Adeguate
3
• Capacità
dell’utilizzo degli
Discrete
2,5
strumenti logico/
Sufficienti
2
concettuali e/o
Non sufficienti
1,5
linguistici
Assenti
1
2°
3°
……. ……. …….
/15
/15
/15
Punteggio ……………………./15
Ogni quesito sarà valutato in quindicesimi e il punteggio risulta dalla media aritmetica dei punti
ottenuti per ciascun quesito. In caso di valore non intero, l’approssimazione per difetto ( primo
decimale da 0 a 4) o per eccesso (primo decimale da 5 in poi) avverrà per il punteggio finale.
- 48 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
Griglia per la valutazione della prova orale
Candidato ___________
Indicatori
Livelli di prestazione
Punti
attribuiti
Argomento o presentazione di esperienze di ricerca e di progetto, anche in forma
multimediale, scelti dal candidato
Grado di conoscenza
e livelli di
approfondimento
Capacità di
organizzazione della
discussione
Padronanza della
lingua
approfondita
coerente ma non approfondita
di base
superficiale
frammentaria
trattazione originale o significativa
sufficientemente interessante
limitata
articolata ed appropriata
convincente solo a tratti
confusa ed imprecisa
6
5
4
3
2
3
2
1
3
2
1
Argomenti proposti al candidato dalla Commissione
Conoscenza degli
argomenti
Applicazione e
competenza
Capacità di
collegamento, di
discussione e di
approfondimento
approfondita
coerente ma non approfondita
di base
superficiale
frammentaria
Esprime valutazioni pertinenti
propone elaborazioni e valutazioni
essenziali
evidenzia difficoltà
articolata ed esauriente
Sufficiente
difficoltosa
9
8
6
5
4
3
2
1
3
2
1
Discussione degli elaborati
Autocorrezione
totale punteggio
consapevole e convincente in tutte le
prove
convincente solo a tratti
incerta, superficiale
3
2
1
___/30
- 49 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
FIRME DEI DOCENTI
Religione
Fausto Rapaccini
Italiano e Storia
Serena Petrinelli
Inglese
Marinella Magrini
Francese
Teresa Corea
Spagnolo
Margherita Battaglini
Arte e Territorio
Oliva Carla
Matematica
Gerardo Riccardi
Geografia Turistica
Sabrina De Lisi
Discipline Turistiche e Aziendali Antonio Maurizi
Diritto e Legislazione Turistica
Lilia Nieri
Scienze Motorie
Armanda Contilli
Sostegno
Valeria Martani
Sostegno
Cristina Mencaroni
ALLEGATI
• TESTI SIMULAZIONI PROVE DI ESAME
MATERIALI A DISPOSIZIONE
•
•
•
•
•
•
•
Verbali del Consiglio di classe
Fascicoli personali degli alunni
Pagelle
Elaborati scritti
Relazioni finali dei singoli docenti
Programmi dei singoli docenti
Relazione riservata alunno disabile con relative simulazioni delle prove
d'esame griglie di correzione
- 50 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
- 51 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
- 52 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
- 53 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
- 54 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
- 55 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
- 56 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
- 57 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
- 58 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
- 59 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
- 60 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
tipologia B
1
- 61 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
1
\
- 62 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
- 63 -
D ocum ento del Consiglio di Classe 5 E
- 64 -