diritto internazionale

Transcript

diritto internazionale
BENEDETTO C O N FO RTI
DIRITTO
INTERNAZIONALE
D EC IM A E D IZ IO N E
E D IT O R IA L E S C IE N T IF IC A
N a p o li
IN D IC E S O M M A R IO
Premessa
Premesse alle precedenti edizioni
Abbreviazioni
Acronimi ed altre abbreviazioni
Bibliografia generale
v
V1I
x v ii
xxi
X X iii
IN T R O D U Z IO N E
1. D efinizione del diritto internazionale. Precisazioni term in o lo g i­
che
2. Q u ad ro sintetico delle funzioni di produzione, accertam ento ed
attuazione coattiva del diritto internazionale
3. Lo Stato com e soggetto di diritto internazionale. Altri soggetti e
presunti tali
3
5
11
P a r t e P r im a
LA F O R M A Z IO N E D ELLE N O R M E IN T E R N A Z IO N A L I
4. Il d iritto internazionale generale. La consuetudine ed i suoi ele­
m en ti costitutivi
5. I p rin cip i generali di diritto riconosciuti dalle N azioni civili
6. A ltre presunte n o rm e generali n o n scritte. L’equità
7. Inesistenza di n o rm e generali scritte. La codificazione del d iritto
co n su etu d in ario
8. Segue. Le D ichiarazioni di principi dell’Assemblea generale delI’o n u
9. I trattati. P ro cedim ento di form azione e com petenza a stipulare
10. Inefficacia dei trattati nei confronti degli Stati terzi. L’incom pa­
tibilità tra n o rm e convenzionali
11. Le riserve nei trattati
12. L ’in terp retazio n e dei trattati
13. La successione degli Stati nei trattati
14. C ause d ’invalidità e di estinzione dei trattati
37
46
52
56
63
67
92
102
112
1 19
138
X IV
IN D IC E -S O M M A R IO
15. Le fonti previste da accordi. Il fenom eno delle organizzazioni
internazionali. Le N azioni U n ite
16. Segue. Gli Istituti specializzati delle N azioni U nite. A ltre organiz­
zazioni internazionali a carattere universale. Le decisioni tecn i­
che di “ organism i” internazionali
17. Segue. L’U n io n e Europea e il d iritto co m u n itario
18. Segue. L’ocse e il C onsiglio d ’E uropa
19. Le raccom andazioni degli organi internazionali
20. La gerarchia delle fonti internazionali. Il d iritto internazionale
cogente. L’unitarietà dell’ordinam ento internazionale
152
158
168
180
182
184
Parte Seco n d a
IL C O N T E N U T O DELLE N O R M E IN T E R N A Z IO N A L I
21. Il co n ten u to del d iritto internazionale com e insiem e di lim iti al­
l’uso della forza internazionale ed in tern a degli Stati
22. La sovranità territo riale
23. I lim iti della sovranità territoriale. L’erosione del c.d. dom inio ri­
servato e il rispetto dei diritti um ani
24. Segue. La punizione dei crim ini internazionali com m essi da in­
dividui
25. Segue. I lim iti relativi ai rapporti econom ici e sociali. La p ro te­
zione dell’am biente
26. Segue. Il trattam ento degli stranieri
27. Segue. Il trattam ento degli agenti diplom atici e dialtri organi di
Stati stranieri
28. Segue. Il trattam ento degli Stati stranieri
29. Segue. Il trattam ento delle organizzazioni internazionali
30. Il diritto internazionale m arittim o. Libertà dei m ari e controllo
degli Stati costieri sui m ari adiacenti
31. Il m are territoriale e la zona contigua
32. La piattaform a continentale. La zona econom ica esclusiva
33. Il m are internazionale e l’area internazionale dei fondi m arini
34. La navigazione m arittim a
35. La protezione dell’am biente m arin o e del p atrim o n io culturale
so ttom arino
36. Gli spazi aerei e cosm ici
37. Le regioni polari
195
200
207
215
225
241
257
266
280
284
288
297
305
308
316
321
326
IN D IC E -S O M M A R IO
XV
Pa r te T e r z a
L’A P P L IC A Z IO N E DELLE N O R M E IN T E R N A Z IO N A L I
ALL’I N T E R N O D E L L O STA TO
38.
39.
40.
41.
42.
L’adattam ento
L’adattamento
L’adattam ento
L ’adattam en to
L ’adattam ento
R e g io n i
del diritto statale al d iritto internazionale
al diritto internazionale consuetudinario
ai trattati e alle fonti derivate dai trattati
al diritto dell’U n io n e Europea
al diritto internazionale e le com petenze delle
333
345
351
363
378
Pa r t e Q u a r ta
LA V IO L A Z IO N E DELLE N O R M E IN T E R N A Z IO N A L I
E LE SU E C O N S E G U E N Z E
43.
44.
45.
46.
Il fatto illecito e i suoi elem enti costitutivi: l’elem ento soggettivo
Segue. L’elem ento oggettivo
Segue. Gli elem enti controversi: la colpa e il danno
Le conseguenze del fatto illecito internazionale. L’autotutela in ­
dividuale e collettiva. Le eccezioni all’uso della forza in autotutela
47. Segue. La riparazione
48. La c.d. responsabilità da fatti leciti
49. Il sistem a di sicurezza collettiva previsto dalla C arta delle N a ­
zioni U n ite
385
394
401
406
432
438
441
Pa r t e Q u in t a
L’A C C E R T A M E N T O DELLE N O R M E IN T E R N A Z IO N A L I
N E L L ’A M B IT O DELLA C O M U N IT À IN T E R N A Z IO N A L E
50. L’arbitrato. La C o rte Internazionale di Giustizia
51. I T ribunali internazionali settoriali e regionali
52. I m ezzi diplom atici di soluzione delle controversie in tern azio ­
nali
457
466
In d i c e a n a l it i c o
483
477